Il giorno 05/lug/2011, alle ore 12.16, Paolo Cavallini ha scritto:
>> ramite i giornali e la tv...
> 
> Ecco, ci stiamo avvicinando ai punti di rilevanza per GFOSS:
> - un webgis aiuta o no? Io credo abbastanza fermamente di si. Credo che un 
> cittadino
> abbia piu' facilita' a capire le cose se gli si presentano in forma 
> geografica.

Mah. Secondo me un WebGIS e' una cosa molto tecnica e di difficile utilizzo da 
parte di un cittadino non tecnico. E comunque non e' detto che un WebGIS sia 
"neutro". Il WebGIS fa vedere i dati che vuoi e come li vuoi. E' solo uno 
strumento. 

Il problema e' che il cittadino non ha dimestichezza alcuna con la geografia, 
e' un concetto sempre piu' alieno a tutti, e anzi gli strumenti informatici di 
largo consumo, tipo Google Maps o Earth, alle volte invece di facilitare la 
comprensione della geografia "reale", ovvero la letura del territorio, la 
rendono piu' lontana, piu' astratta. Ci si fida del GPS, della mappa 
elettronica, e non si guarda fuori, non si correla quello che si vede sulla 
mappa a quello che c'e' sul territorio. Questo rischio lo corrono anche tanti 
tecnici GIS, figuriamoci un cittadino non tecnico. Qui poi si parla in gran 
parte di sottosuolo interpretato... Se non sei un geologo o tecnico con 
competenze simili e' difficile che si possa capire davvero qualcosa.

> Qui
> la questione non sono i manganelli, ma l'informazione
> - avere i dati serve: come sottilineato, il semplice fatto di avere i 
> vettoriali
> invece del cartaceo renderebbe l'opera di chi si oppone (ma anche di chi e' a 
> favore,
> se e' per quello) molto piu' facile ed incisiva.

su questo concordo, ma riguarda a mio parere gli addetti ai lavori, che in 
qualche modo devono poi tradurre l'informazione al non esperto. 
Nella traduzione c'e' sempre una interpretazione e quindi una lettura di parte.
Lo strumento tecnico e' neutro, il contenuto non lo e' (aggiungerei "mai", e 
aggiungo anche IMHO).

Ciao
Marco
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

Rispondere a