Re: html to pdf

2011-05-17 Per discussione Ferdinando
Il giorno dom, 15/05/2011 alle 19.37 +0200, alessio ha scritto:
 se per assurdo ti riferisci al fatto che c'è già scaricabile il formato
 pdf della guida potrei anche darti ragione se non fosse che l'ftp pluto
 è in coma da un bel po' (con $un_bel_po'  di 1 mese) a meno che non
 sia io, o la mia connessione.

A prescindere da questo che mi dispiace e fatta salva la faccenda che ti
interessa la conversione come cosa a sé stante, intanto te datti da
fare, ad esempio io ho usato Google, digitatoci dentro 'sag.pdf' il
secondo link già è quello buono:

ftp://ftp.unina.it/pub/linux/pluto/pluto/ildp/guide/Guida-Sysadm/sag.pdf

perché mirror del Pluto (che è la versione italiana di TLPD) ne trovi a
iosa, pensavo fosse cosa risaputa, ma ormai forse comincio ad essere
vecchio... ;-)

Inoltre trovo assurdo che tu voglia imparare l'amministrazione di un
sistema GNU/Linux da questo:

==
Guida dell’amministratore di sistema di Linux: Versione 0.6.2
Joanna Oja
Introduzione all’amministrazione di un sistema Linux per principianti.
Copyright 1993--1998 Lars Wirzenius.
Traduzione di Eugenia Franzoni euge...@pluto.linux.it
Versione italiana copyright 1998--1999 Eugenia Franzoni.
==
(N.B.: Eugenia Franzoni insieme ad altri traduttori è un mito! :-) )

Perché partire con il piede sbagliato con un manuale scritto nel 93-98,
quando tra l'altro la versione inglese su tldp è del 2004.

Noi italiani abbiamo la fortuna di avere AIL, ovvero Appunti di
Informatica Libera di Daniele Giacomini (a cui toccherebbe dedicare una
statua... ;-) ) che è veramente una Bibbia e continua ad aggiornarlo
anche ora, io se in caso mi orienterei su quello, tutto qui.

http://www.informaticalibera.net/

Scarica da qui:
http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/.12.31/

 comunque il mio era un esempio, molto spesso trovo how-to interessanti
 che vorrei mantenere in un formato più portabile dell'html prelevato
 tramite wget di qui la mia domanda.


La maggior parte degli Howto se sono 'seri' già li trovi 'multiformato'.
Comunque ti capisco, è un mare la fuori e tirarne fuori roba decente
alcune volte è difficile. AIL comunque è un caposaldo, hanno tentato di
tradurlo anche all'estero, implicitamente riconoscendogli un posto di
riguardo nella doc in generale... :-)

Anche un apt-cache doc-linux aiuta molto, trovi la maggior parte della
doc in giro e se sono 'vecchiotte' probabilmente sono già all'ultima
versione disponibile, come gli how-to etc. etc.

 
Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1305660911.2015.46.ca...@daneel.foundation.loc



Re: html to pdf

2011-05-15 Per discussione Ferdinando
Il giorno dom, 15/05/2011 alle 14.22 +0200, alessio ha scritto:
 Il giorno Sun, 15 May 2011 07:18:59 GMT
 Jack Malmostoso jackmalmost...@freesurf.ch ha scritto:
  
  Installare una stampante pdf virtuale e lanciare tutto in stampa?
  
 
 ciao jack e innanzitutto grazie per il suggerimento, ma la mia
 perplessità riguarda la conversione di parecchie pagine html in modo
 ricorsivo.
 
 supponiamo di voler prelevare, tramite wget, un intero sito con annessi
 e connessi, come ad esempio [0], una volta scaricate tutte le pagine
 (all'incirca un centinaio) potrei tramite cups-pdf lanciare un'unica
 operazione che le coinvolga tutte (magari tramite uno script?) o dovrei
 operare singolarmente pagina per pagina?
 
 grazie ancora :)
 
 alessio.
 
 [0] http://www.pluto.it/files/ildp/guide/GuidaSysadm/index.html


http://www.pluto.it

Ma se andavi sull'homepage del progetto Pluto forse ti rendevi conto che
ciò che chiedi è anche assurdo?

http://www.pluto.it/ildp/guide/sag.html

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1305477148.3269.3.ca...@daneel.foundation.loc



Re: Errore dovecot

2011-04-30 Per discussione Ferdinando
* Paride Desimone h...@autistici.org [290411, 21:20]:
  Il pezzo di configurazione incriminato e' il seguente:
 
 
  auth default
  {
  mechanisms = plain
  passdb = { driver=pam }
  Ma passdb pam {} non va bene, invece di passdb = { driver=pam }, poi 
  se ad esempio usi Postfix ci andrebbe anche altra robetta, tipo invece
  di root usare utente e gruppo postfix già è qualcosa... 
 
 Mah, io lo usavo  giusto per avere un imap in locale. 

Ripeto, ma 

passdb pam {}

l'hai provato?

 Postfix invece
 l'ho configurato solo per essere utilizzato come smtp in relay su
 autistici, per caff, null'altro. E tra l'altro la configurazione di
 postfix e' stat un casino che si e0 risolto solo con l'aiuto di gismo :-)

Come fai ad usare Dovecot senza un MTA funzionante?
Voglio dire, se hai configurato Postfix allora almeno queste due
righe (la seconda è facoltativa, _se_ vuoi smistare la posta, altrimenti
non va messa, è inutile)...

#  Autenticazione SASL con Dovecot
smtpd_sasl_type = dovecot

#  Chi si occupa di smistare localmente la posta in arrivo, prima era
#+ procmail, adesso useremo Sieve, compreso in Dovecot
mailbox_command = /usr/lib/dovecot/deliver

ed in dovecot.conf:


#  Questa roba serve a Postfix #


auth default {
  mechanisms = plain login
  passdb pam {
  }
  userdb passwd {
  }
  socket listen {
client {
  # L'impostazione predefinita di Postfix per $queue_directory
  path = /var/spool/postfix/private/auth
  mode = 0660
  # L'impostazione predefinita di Postfix per utenti e gruppi
  user = postfix
  group = postfix
}
  }
}


Poi se funzionava prima forse qualcosa mi sfugge ma al tempo stesso mi
domando _come_ facesse a funzionare?! ;-)

Ciao,
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110430100338.ga1...@aurora.foundation.loc



Re: Errore dovecot

2011-04-29 Per discussione Ferdinando
* Paride Desimone h...@autistici.org [280411, 23:31]:
 Ciao,
 ieri sera, dopo aver aggiornato dovecot, non mi parte piu'. Dopo
 vari aggiustamenti come suggerito dai messaggi di errore, ora mi da
 questo problema ed onestamente non so piu' cosa voglia:
 
 doveconf:
 Fatal: Error in configuration file /etc/dovecot/dovecot.conf line 813:
 Expecting '='
 Starting IMAP/POP3 mail server: dovecotdoveconf: Fatal:
 Error in configuration file /etc/dovecot/dovecot.conf line 813:
 Expecting '='
 
 Il pezzo di configurazione incriminato e' il seguente:
 
 
 auth default
 {
 mechanisms = plain
 passdb = { driver=pam }

Ma passdb pam {} non va bene, invece di passdb = { driver=pam }, poi 
se ad esempio usi Postfix ci andrebbe anche altra robetta, tipo invece
di root usare utente e gruppo postfix già è qualcosa... 

Ciao,
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20110429170636.gb6...@aurora.foundation.loc



Re: thread spezzati ERA: [Fwd: Wyse V10L USB live distro]

2011-01-15 Per discussione Ferdinando
Il giorno ven, 14/01/2011 alle 16.29 +0100, Paride Desimone ha scritto:
 Il giorno ven, 14/01/2011 alle 14.36 +0100, Ferdinando ha scritto:
 
  Mi sa che quello che non ha provato sei proprio te! :-)
  
 
 Io al momento sto usando evolution e se faccio rispondi a tutti ottengo
 di rispondere a te ed in cc alla lista.
 Se invece faccio rispondi al mittente rispondo solo a te.
 C'e' qualche altra opzione che ignoro in avolution?

Che dire... va beh, come per gli utonti.
Apri 'Messaggio' ti ritrovi le canoniche opzioni:

Rispondi al mittenteCTRL+R
Rispondi alla lista CTRL+L
Rispondi a tuttiMaiusc+CTRL+R


Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1295111432.2106.7.ca...@daneel.foundation.loc



Re: thread spezzati ERA: [Fwd: Wyse V10L USB live distro]

2011-01-14 Per discussione Ferdinando
Il giorno ven, 14/01/2011 alle 01.42 +0100, Paride Desimone ha scritto:
 Il giorno gio, 13/01/2011 alle 23.16 +0100, Michele Orsenigo ha scritto:
 
  Secondo me non è corretto rispondere a tutti, ma rispondere alla lista, se 
  no 
  il messaggio arriva due volte: alla lista ed in privato :)
 
 Per come sono organizzate, o meglio configurate tutte le liste debian,
 se non si fa rispondi a tutti, si risponde solo e soltanto in pvt, che
 non e' lo scopo della ml, quindi la procedura corretta e' proprio il
 rispondi a tutti. E qui puo' essermi di conforto qualche dd.
 Provare per credere.

Mi sa che quello che non ha provato sei proprio te! :-)

Questa è una discussione veramente storica e le liste Debian sono
rimaste configurate proprio per permettere il 'rispondi alla lista', se
usi 'rispondi a tutti' scrivi anche in privato al mittente, come giusto
che sia, 'rispondi a tutti' ha un significato anche letterale o no?! ;-)
Altre liste configurate 'male' invece reagiscono in modo diverso. 

Ciao
Ferdinando

P.S.: Comunque guerra persa 'non spezzare i thread', usare un MUA 
  decente che non introduca Re: R: Re...', _non_ usare HTML etc. 
  etc. etc. ma giusto farlo presente.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1295012164.2022.11.ca...@daneel.foundation.loc



Re: chiudere applicazioni (no kill)

2010-04-08 Per discussione Ferdinando
* Pol Hallen debitv...@fuckaround.org [070410, 16:37]:
 che comando potrei usare? kill con alcuni signal l'ho gia' provato e non 
 cambia nulla..

Se parli di kmail hai ragione, non so aiutarti, magari cerca su internet
specificatamente per Kmail visto che non è un'applicazione che gira
normalmente, visto che solitamente rimane in background nella task
bar, trail boh o come si chiama. 

Però, se non ho capito male non è che non funziona 'kill' è kmail che
chiudendo con kill dà dei problemi, giusto?

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100408185242.ga3...@daneel.foundation.loc



Re: mancanza font in flash

2010-03-31 Per discussione Ferdinando
* Leonardo Boselli l...@dicea.unifi.it [300310, 22:11]:
 ho manotato su tre macchine squeeze.
 ho montato anche flashplayer ma succedono cose strane:
 su una funziona perfettamente, sulla seconda ha funzioanto alla
 seconda reinstallazione, sulla terza invece 
 su certe magine che hanno delle scritte non mi appare nulla.
 evidentemente manca qualche font.
 come faccio a scoprire quali pacchetti ho su una macchina ma che non
 hao sulla seconde e quindi installarli ?
 (dovrebbe esserci uno scriptino gia pronto ...)

Per sapere quali pacchetti hai non hai e eventualmente fare un diff...

Dal man di dpkg:


 --get-selections [package-name-pattern...]
   Get list of package selections, and write it to stdout. Without a
   pattern, non-installed packages (i.e. those which have been
   previously purged) will not be shown.

 --set-selections
   Set  package selections using file read from stdin. This file
   should be in the format 'package state', where state is one
   of install, hold, deinstall  or purge. Blank lines and comment
   lines beginning with '#' are also permitted.

Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100331130831.gd6...@daneel.foundation.loc



Re: come mantenere un'installazione pulita?

2010-03-15 Per discussione Ferdinando
* Pietro Giorgianni giorg...@gmail.com [150310, 22:48]:
 Salve ancora a tutta la lista.
 
 Ora che ho un'installazione fresca fresca (ho appena installato lamd64
 in una partizione creata apposta), mi piacerebbe evitare che
 ridiventasse il guazzabuglio che era diventata quella vecchia; non che
 desse problemi particolari, solo che, a furia di aggiungere e togliere
 roba, quando provavo qualcosa e non funzionava, non sapevo più cosa
 era colpa mia e cosa no.
 
 In questo momento, le cose che ho modificato in etc sono:
 network/interfaces, resolv.conf, ssh/sshd_config (messo
 PermitRootLogin no), apt/sources.list e apt/preferences. Tutto il
 resto è pulito, e so anche cosa ho installato e cosa no.
 
 Come posso fare per poter installare, disinstallare, aggeggiare senza
 perdere il filo di cosa ho fatto io (e magari anche quando) e cosa no?
 
 Quali consigli mi date? Ci sono norme igieniche da seguire?

Ti fai un'immagine della partizione se hai almeno la /home separata,
altrimenti un bel tar.gz di tutte le directory che ti interessano 
Tutte tranne proc, var se non ricordo male e home naturalmente... ma
vedi AIL o altro manuale sul backup con tar.gz.

Ma ti serve davvero?
Anch'io sono un patito del sistema base, una volta ce la si faceva a
mantenere un sistema pulito di cui si aveva memoria però, perché alla
fine l'unico metodo che funziona è sapere cosa hai installato e cosa no,
ma dall'avvento dei DE, Gnome e KDE, si portano dietro già da soli tanta
di quella roba extra che...

L'unica forse è disinstallare cosa non usi ma comunque il sistema non ne
risente, è diverso da come'è o sicuramente com'era Windows.

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100315222550.gc28...@daneel.foundation.loc



Re: [OT] Debian Virtualbox - VMware ESXi

2010-03-08 Per discussione Ferdinando
* dea d...@corep.it [070310, 21:02]:
 Ma cosa mi frena nell'abbandondarmi al dolce abbraccio di VMware 
 
 Un fatto.. quello di montare la ISO e mettermi nelle mani di VMware, di non
 poter fare nulla, non capire quello che c'è dietro... se ci sono casini... mi
 devo fidare. Se c'è un aggiornamento, scarico la patch e devo fidarmi.
 
 SICURAMENTE tutto filerà sempre liscio.. ma.. mi sembra di utilizzare prodotti
 Microsoft... del tipo next, next, fine.
 
 Ora io aggiorno le mie Debian che si interfacciano con l'hardware, le
 personalizzo come più mi occorre con un po di scripting e mando in esecuzione
 le diverse VirtualBox... 
 
 Dovrei ringraziarvi per essere arrivati a leggere sino a questo punto.. un
 vostro parere è assolutamente gradito.

Se non ti vuoi fidare allora puoi fare come vuoi, il punto è quanto ti
costa non prendere niente di certificato dopo che hai speso tutti quei
soldi. 

Poi detta fra noi se la vuoi fare per principio (ed è più che
condivisibile, nota bene, anzi, apprezzabile) perché prima di lanciarti
non provi un po' KVM?

Su KVM non sbagli mai, è nel kernel, è il futuro della virtualizzazione
'linux', per il resto, anch'io uso VirtualBox e mi ci trovo benissimo,
ma ci faccio cose casalinghe, magari anche non banali, ma casalinghe.
Condivido poi la tua ritrosia a buttare a mare un software che va
benissimo, che non ti ha mai tradito, che puoi usare in versione OSE con
sorgenti e tutto per un qualcosa che non è pienamente libero.

Però la scelta rimane tua... e non è molto tecnica ma piuttosto
legale/finanziaria-filosofica ;-)

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100308174701.gb17...@daneel.foundation.loc



Re: il pi ù grande disastro della (mia) storia: vi prego aiutatemi

2010-03-07 Per discussione Ferdinando
* Dot Deb dot...@gmail.com [070310, 09:01]:
 E poi, a proposito di backup, di fatto quella corrotta era solo la
 partizione di sistema (come avevo detto la home e` da un;altra
 parte) e quindi il backup di fatto consiste in ben poco:
 - lista pacchetti
 - /etc
 - /var
 e credo sia sufficiente per ripristinare il sistema. Giusto?

Dipende... però se hai la /home separata un dd della partizione ti mette
al sicuro da qualsiasi cosa. Ma ci sono anche molti altri strumenti,
dalle live fatte apposta (una già citata) all'uso di programmi appositi.
Insomma, devi vedere tu la periodicità del backup, quanto deve essere
profondo etc. etc. Anche usare tar è un'ottima soluzione, dipende cosa
ci devi fare.

Voglio dire, io non faccio quasi backup, ogni tanto, un 6 mesi faccio
una copia di fotografie, file di configurazione 'esotici', script
particolari etc. etc. Ma già li tengo in apposite directory, quindi le
mie esigenze sono perssoché da dilettante, se tu invece hai cose serie
lì dentro ti devi attrezzare.

Non ricordo cosa c'è 'dentro' ma un libro magico dove ci trovi di tutto,
spiegato benissimo, in Italiano, molto professionale (e libero e perché
no, gratis, anche se un pensierino gli si può sempre fare... ;-)) è 
Appunti d'Informatica Libera di Daniele Giacomini

http://appunti2.net

Comunque un bel 
$ apt-cache search backup | sort | less -i
rende l'idea, amanda, bacula, mondo, partimage e poi per esigenze di
base (ma non troppo...) ci sono quegli strumenti che fanno parte dei DE
Gnome e KDE, non mi ricordo i nomi, vedi su internet.  

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100307122053.gh13...@daneel.foundation.loc



Re: il pi ù grande disastro della (mia) storia: vi prego aiutatemi

2010-03-06 Per discussione Ferdinando
* Dott. Giovanni Bonenti gbone...@missive.it [060310, 16:35]:

 La mia impressione è che la partizione non si montasse più perchè
 non era il file system a essere corrotto ma il suo journal.
 Fsck di fatto ha corretto il journal sincronizzandolo con la
 partizione, penso.
 Comunque, tutto è bene quel che finisce bene :)

Mi permetto di aggiungere, *backup* periodici, una sana politica di
backup vista la situazione alquanto delicata... ;-)

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100306154132.gb9...@daneel.foundation.loc



Re: il pi ù grande disastro della (mia) storia: vi prego aiutatemi

2010-03-05 Per discussione Ferdinando
* Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com [050310, 16:46]:
2010/3/5 Dot Deb [1]dot...@gmail.com
...
 
  Grazie di nuovo a tutti.
  Se vi viene da rispondermi alla domanda sulla mancanza del journal ...
 
fai un immagine da una live con dd e poi lavora nel file immagine e fai
tutti gli esperimenti possibili.

+1

Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100305204319.gg4...@daneel.foundation.loc



Re: Debian Bug report

2010-02-28 Per discussione Ferdinando
* Paolo Sala piv...@riminilug.it [270210, 10:53]:
 Ciao a tutti, il 18 gennaio scorso ho aperto un bug report con
 severity important e a tutt'oggi nessuno lo ha preso in
 considerazione:
 http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=565797
 
 È normale? Scusate, non vuole essere polemica ma mi chiedo davvero
 se posso fare qualcosa di più.

Gli hai spedito la patch?
Perché se sì, allora può essere grave, per modo di dire ovviamente, ma
altrimenti no, anche i DD hanno una vita reale... ;-)

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100228191901.gc7...@daneel.foundation.loc



Re: consiglio server basso consumo

2010-02-17 Per discussione Ferdinando
* Mirco Piccin pic...@gmail.com [170210, 11:44]:
Ri-ciao
 
 Se poi ti serve solo un file server, valuta anche NAS o analoghi (per
 esempio, son anni che ho un NSLU2 e ci si pu� fare davvero di tutto).
 Come dicevo dovrebbe fare anche da fax server... e poi vorrei avere la
 mia benamata debian sopra...
...giusto per stimolo: sull'NSLU2 la Debian si pu� installare (io lo uso
cos�..)!
[1]http://www.nslu2-linux.org/wiki/FAQ/FirmwareMatrix

Ormai lo sconsiglia pure lo sviluppatore in favore dello sheevaplug
(Marvell).
Tra l'altro vedo che nessuno ti ha consigliato un buon NAS che fa da
solo, senza metterci troppo le mani, quello che cerchi, vedi QNAP.

Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100217144814.ge3...@daneel.foundation.loc



Re: Istruzione di cron con pc spento ...

2010-02-17 Per discussione Ferdinando
* pac pacm...@gmail.com [170210, 15:44]:
 Al primo e al 16 del mese si dovrebbe mandare una mail per effettuare
 determinate operazioni.
 Sin qui nessun problema ne di invio e neppure in cron, il problema
 nasce quando il primo o il 16 cadono per esempio al sabato o alla
 domenica
 giorni in cui il computer è spento fisicamente, in questo caso si
 dovrebbe inviare la mail il giorno in cui si riaccende: come potrei
 fare ?

apt-cache show anacron

Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100217145126.gf3...@daneel.foundation.loc



Re: consiglio server basso consumo

2010-02-16 Per discussione Ferdinando
* Paolo Sala piv...@riminilug.it [160210, 16:56]:
 Ciao a tutti vorrei avere qualche consiglio su un server silenzioso, a
 basso consumo e possibilmente a basso costo che supporti almeno 2 HD
 sata da 3.5. Le prestazioni e la scheda video non sono un problema, deve
 fare da file server e sporadicamente da fax server.

Non ti basta un NAS?
QNAP ad esempio ne fa di ottimi per casa.

Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100216195434.gb4...@daneel.foundation.loc



Re: Cambio hardware

2010-02-10 Per discussione Ferdinando
* Lucky2 luc...@libero.it [100210, 16:14]:
 è possibile mantenere l'hd senza reinstallare debian?
 quali operazioni dovrei fare per fare l'aggiornamento?

(Prima sempre un backup dei dati sensibili)
Se non ti sei ricompilato il kernel (e non mi sembri il tipo... ;-) )
non dovresti avere grandissimi problemi.

 consigliate cmq di formattare e reinstallare il sistema operativo?

Diciamo il contrario, ma non perché sia sconsigliabile/consigliabile o
meno ma semplicemente perché è inutile.

Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: togliere sysfs

2010-01-24 Per discussione Ferdinando
* alessio le.gau...@fastwebnet.it [240110, 02:59]:
 su una macchina che funge da server il discorso cambia, o potrebbe
 cambiare qualora si cerchino le performance migliori dove anche un ciclo
 di cpu in più a disposizione è importante.

Su un server diciamo che è necessario, quantomeno per una questione di 
sicurezza. 

Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Debian Securing Manual

2008-09-21 Per discussione Ferdinando
Il giorno sab, 20/09/2008 alle 02.31 +0200, Hugh Hartmann ha scritto:

 Vieri, hai la mia benedizione .. solenne!  :-))

Ciao Hugh, se Vieri è sempre disponibile allora direi proprio che la
cosa sia fattibile, sempre che sia d'accordo anche Stefano, l'attuale
manutentore, personalmente ne sono entusiasta! :-)

  ovviamente dovrete se d'accordo spiegarmi passo passo tutto quello che 
  dovrei fare...

Scrivimi in privato e chiedimi cosa ti serve sapere! ;-)

 revisione e quant'altro state facendo per la Debian ... :-)

A proposito di revisione, Ok, lo so, sono in ritardo cronico, ma è un
lavoro ingrato, lo dovreste sapere... comunque mancano all'appello, cioè
sono da revisionare, il Capitolo 11 (breve), il 12 (lunghetto, le FAQ),
e l'Appendice, infine una ripassata con un correttore, suppongo un
lavoretto da relativamente poco.
Insomma, ci siamo quasi... 

Ciao
Ferdinando


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Breve storia di Debian

2008-03-22 Per discussione Ferdinando
Il giorno sab, 22/03/2008 alle 11.04 +0100, Andrea Zagli ha scritto:
 On ven, 2008-03-21 at 21:17 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  [...]
  Beh, se vedi nell'archivio della ML qualche anno fa ci fu lo
  stesso problema, postai qui in lista, mi fecero presente di
  spedirlo su tp@, io obbedii... dopo il cazziatone alla fine
  fui contattato da uno sviluppatore (che è quello che non ho
  trovato) che mi fece l'upload.
 
 potresti dirmi il periodo? perche' ho visto che nell'archivio della
 lista non c'e' la ricerca

Evidentemente non hai cercato bene e non hai specificato neanche la
lista dove hai cercato, ma va beh...
http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2003/01/msg00024.html

Il risultato, almeno uno stralcio è questo, conosci Potorti vero?
Lui (e come saprai non è uno qualunque) dice che documenti interi lì
non ci passano, nonostante ne possano dire altri. Se poi è cambiato
qualcosa ne prendo atto, ci mancherebbe altro, ma come non ci volevo
stare 5 anni fa a passare da deficiente, meno che mai ci voglio passare
adesso, fammi sapere qualcosa di _certo_ altrimenti media tu se vuoi e
poi fammi sapere. Il lavoro è fatto, è pronto, per quanto mi riguarda
deve esserne fatto solamente l'upload, ma se ci sono dubbi, incertezze o
altro, se concretamente migliorano il testo ben vengano.

==
* Thursday 23 January 2003, alle 14:06, Francesco Potorti scrive:

 Questo non è neanche iniziato, però l'ho guardato ed è circa 200 pagine
 in ps.
 
 E meno male che è una breve storia.  Non voglio immaginare fosse stata  
 lunga. 

Non ci siamo capiti, il titolo in oggetto è breve, il Debian Securing
manual è circa 200 pagine in ps.

 Il problema, come cercavo di spiegare è che con certi tipi di strumenti
 potresti trovarti il testo direttamente tradotto senza poter
 visualizzare la parte scritta in originale. A quel punto come funziona?
 Altro lavoraccio di copia-incolla dopo aver compilato versione
 originale e tradotta ? 
 
 Non lo so.  Ma che relazione ha con il lavoro di questa lista?  Tu
 traduci, e mandi traduzione e originale, la lista ti suggerirà
 correzioni, e così via.
 
 Tieni conto comunque che qui tipicamente passano traduzioni di
 programmi, qualche volta pagine di man, solitamente non documenti
 interi.  C'è una lista che si occupa di tradurre documenti GNU, ma pure
 lì di solito si traducono pagie web, non libri interi.  Per un lavoro
 così grosso ti conviene cercare dei cotraduttori e crearti la tua lista
 apposita. 

Allora chiariamo perché io a passare per il deficiente di turno non ci 
sto.

Seguo da un po' la lista gemella Debian e più o meno è sempre stato
riportato di appoggiarsi qui per le traduzioni ed in CC a Debian-l10,
risultato, in più di un anno non ho mai visto passare niente, di
documentazione diciamo di una certa dimensione.
Sicuramente buona parte di quelli di Debian posta pure qui.
Personalmente sono stato cazziato per aver detto che nutrivo dubbi
sulla necessità-utilità del passaggio qui.

I dubbi erano dovuti proprio al fatto che ritenevo poco consona questa
lista al passaggio di interi documenti. Prendo atto che allora avevo
tutto sommato ragione.

Metto quindi in CC Debian per lavarci i panni sporchi in casa ;-)

Ciao
Ferdinando
==


Ciao
Ferdinando



Breve storia di Debian

2008-03-21 Per discussione Ferdinando
Siccome non ho avuto notizie (magari è in ferie) da chi avrebbe potuto
farne l'upload... ho terminato l'aggiornamento ed ho l'sgml del
documento in oggetto, chi ha i poteri della supermucca per poterne fare
l'upload e/o eventuale revisione?! ;-)


Ciao
Ferdinando

P.S: Ditemi se spedirvi il tgz completo del sorgente o il diff 
 dall'ultima versione



Re: Regalasi traduzione

2008-03-12 Per discussione Ferdinando
* Stefano Canepa [EMAIL PROTECTED] [110308, 23:49]:
 Carissimi,
   tempo fa avevo preso l'impegno di mantenere aggiornata la traduzione
 del Securing Debian Manual, mi sembra evidente il mio fallimento,
 Ferdinando mi faceva notare in un'email privata che è un vero peccato.
 Ora mi sembra evidente che chiunque possa dare una mano nell'aggiornare
 questa traduzione ma visto che nel tempo nessuno si è fatto avanti vi
 invito a farvi sotto. 

Se ci sono volontari battete un colpo, io _adesso_ ho del tempo
e sto aggiornando il documento Breve storia di Debian, al tempo che 
fu organizzai la traduzione del Debian Euro howto[1] e il Debian 
Securing Manual fu tradotto partendo da 0 e portato alla versione 
attuale ed è purtroppo indietro.
Il guaio è che così com'è adesso il documento _non_ è compreso nella 
documentazione ufficiale Debian e con tutto il lavoro fatto all'epoca 
è un vero peccato.

Il sistema per collaborare è semplice, vi spedisco un breve pezzo 
in puro testo contenente l'aggiornamento di 20/30 righe e poi me la 
vedo io a revisionare il vostro risultato e ad integrarlo nel sorgente.
Adesso spetta a voi farvi avanti! :-)

   L'autore tra l'altro è disposto a passare a po4a e se gli si dimostra
 il beneficio a docbook-xml da debian-doc il che renderebbe la traduzione
 gestibile con tutti quegli strumenti a cui i traduttori sono abbituati e
 l'eventuale split tra più traduttori più facile da gestire. Se serve io
 posso dare una mano in queste cose diciamo più tecniche e meno
 linguistiche.

Personalmente non so neanche come funziona po4a, riscrivere un sorgente
in docbook-xml porterà dei vantaggi ma mi sembra un lavoro piuttosto
impegnativo, senza contare che prima forse sarebbe meglio avere il 
sorgente aggiornato e poi... forse non sono aggiornato io ma mi pare che 
tutta la documentazione Debian in CVS sia in debian-doc.
Ricordo anni fa che ci furono problemi, constato con estremo sconcerto 
che ancora debian-doc non è più stato preso in considerazione e che 
il documento che ne descrive l'utilizzo non è più tra quelli ufficiali
quindi posso ancora arrivare a capire che i problemi continuino ad 
esserci, però... se anche le release notes, il reference ancora 
usano entrambi debian-doc due sono le cose o debian-doc è deprecato ma 
non troppo o in Debian nel giro di _anni_ tutti se ne sono fregati e
non sono riusciti a correggere niente e questo sarebbe ancora più 
preoccupante.

In entrambi i casi personalmente vedo più produttivo tradurre il 
documento ed eventualmente poi convertirlo in altro, almeno questa 
è la mia opinione, poi fate voi...


[1] Ancora però in Debian il supporto all'euro in console non è 
completo nonostante abbia spedito pure una patch per la tastiera 
ma va beh, questo è un'altro discorso... :-( 

Ciao
Ferdinando

P.S.: Scrivevo con la mail zappagalattica[at]inwind... ;-)



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: traduzione di maintainer con responsabile

2008-01-02 Per discussione Ferdinando
Il giorno mar, 01/01/2008 alle 22.25 +0100, Giovanni Mascellani ha
scritto:

 Avevo notato anche io la traduzione di aptitude. Personalmente non
 sento la necessità di sottilizzare sul reale significato di

Opinione personale... per me Luca ha posto un problema e francamente
penso abbia ragione.

 Io proporrei di continuare ad adottare la traduzione mantenitore

Al limite, tra l'altro mi sembrava che già si usasse, userei il termine
manutentore.

 perché, anche se so bene che le traduzioni non devono assolutamente
 essere traslitterazioni, credo che sia preferibile adottare traduzioni
 che somiglino alle parole originali per rendere più chiara
 l'associazione a chi si trova a dover lavorare con entrambe le lingue.

Queste sono discussioni affrontate già a suo tempo. Ci sono termini che
sarebbe megliio tradurre, altri no, ecco per esempio un glossario più
ampio dell'originale di tp [at] lists.linux.it (dove troverai traduttori
di fs già da molti anni):

http://www.python.it/help/glossario.html



Ciao
Ferdinando



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Ferdinando
Il giorno gio, 26/04/2007 alle 22.45 +0200, Mauro Sacchetto ha scritto:
 Eriol wrote:
  Un 'dpkg-reconfigure locales' dovrebbe risolvere il problema.
 
 Io ho riscontrato il medesimo problema e dpkg-reconfigure locales
 non lo ha risolto.  A questo punto ho anchemesso mano a
 /etc/environment inserendo:
 
 [EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/environment
 LANG=it_IT.UTF-8
 export [EMAIL PROTECTED]
 export [EMAIL PROTECTED]
 
 Adesso invece dice:
 
 LANGUAGE = (unset),
 LC_ALL = [EMAIL PROTECTED],
 LANG = [EMAIL PROTECTED]
 
 E non so come impostare quella voce LANGUAGE...

Anche perché mi pare ci sia LANG ma non LANGUAGE (che invece si trova in
gdm...), comunque sulla mia macchina non è definita. 
Di un paio di cose sono piuttosto sicuro:

# dpkg-reconfigure locales

selezioni oltre a UTF8 anche ISO-8859-15, alla successiva schermata
_scegli_ [EMAIL PROTECTED] e problemi di avvertimenti non ne avrai più, tutto 
il
sistema verrà localizzato come 8859-15. /etc/environment suppongo venga
sovrascritta da /etc/default/locale, tra l'altro.
Inoltre, senza [EMAIL PROTECTED] ovvero con UTF-8, nonostante la mappa di 
tastiera
giusta ed il giusto font in /etc/console-tools/config per quanto
riguarda l'euro in console te lo puoi anche scordare.

Per quanto mi riguarda mi sa che ne dovrà ancora passare di tempo prima
che UTF8 funzioni davvero bene, senza emettere alcun warning, ma non è
tutta colpa di UTF-8 ma soprattutto delle applicazioni non pronte.

 
Ciao
Ferdinando



Re: xfce (thunar?): Impossibile determinare il mount point di

2007-04-23 Per discussione Ferdinando
Il giorno mar, 17/04/2007 alle 10.03 +0200, borda ha scritto:

 il tuo utente e' nel gruppo plugdev?
  
 domanda lamer: come lo vedo?

$ id
 
Ciao
Ferdinando


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Euro support in Debian GNU/Linux

2006-12-27 Per discussione Ferdinando
Scusate ma non so chi contattare...

Alla pagina http://www.debian.org/doc/user-manuals; alla voce in 
oggetto *non* è riportata la traduzione in italiano.

Non sarà chissà quale documento ma visto che c'è, è tradotto e di 
default Debian testing ancora non permette la visualizzazione dell'euro 
in console e ci devi mettere le mani... ;-)

Ciao, grazie
Ferdinando



Re: man2txt

2006-12-26 Per discussione Ferdinando
Alle 14:24, domenica 24 dicembre 2006, davide ha scritto:
 Ferdinando wrote:
  Alle 12:28, mercoledì 20 dicembre 2006, butterfly ha scritto:
  Ciao a tutti :-)
 
  Come da oggetto: come converto la man page di un comando in
  formato testo?
 
  $ man -l -Tlatin1 ./man.1.gz | col -bx  ./man.1.txt

 io per curiosità ho provato, ma sia con che senza non vedo le
 accentate.

Se la tua era solo curiosità, già ho sbagliato io a risponderti, non ne 
valeva la pena e ti ho regalato del mio personalissimo tempo.

Comunque se il tuo sistema non è configurato bene, non è che puoi dare 
la colpa ad altre cose!

Se vai in una console vedi per esempio le accentate, l'euro etc. etc.?

Se non le vedi datti da fare perché a me, come a chiunque abbia un 
sistema configurato funziona tutto perfettamente. Ripeto, _leggiti_ 
l'howto sul Pluto, sono *anni* che si usa questo sistema, che tra 
l'altro *è* il sistema giusto per ottenere quel risultato e francamente 
passare da stupido, da uno che ti dice che proprio per curiosità ha 
provato e non funziona non mi è proprio piaciuto!

Ciao
Ferdinando



Re: man2txt

2006-12-24 Per discussione Ferdinando
Alle 12:28, mercoledì 20 dicembre 2006, butterfly ha scritto:
 Ciao a tutti :-)

 Come da oggetto: come converto la man page di un comando in formato
 testo?

$ man -l -Tlatin1 ./man.1.gz | col -bx  ./man.1.txt

Ti lascio una curiosità... prova senza il `col -bx`... ;-)

Comunque leggiti la pagina man, puoi anche ottenere direttamente dvi, 
ps, html etc. etc. 

Su it.Ildp (Pluto) c'è un howto.

Ciao
Ferdinando



Re: Molto OT - Linux Magazine e pubblicità

2006-12-16 Per discussione Ferdinando
Alle 11:34, sabato 16 dicembre 2006, Domenico Rotella ha scritto:
 Scusate per questo ot ma uno sfogo ci vuole. Ieri ho acquistato linux
 magazine:
 seconda di copertina 2 magine di pubblicità Ms su visual studio,
 pagina 15 o giù di li 2 pagine in cui il mega direttore del ced di
 una grande industria dice di aver preferito i sistemi ms al posto di
 linux ecc. ecc. Non ho ancora finito di sfogliare il giornale, magari
 ce ne è dell'altra

 :(

 Ora capisco bene che pubblicare una rivista costa un sacco e la
 pubblicità aiuta più di ogni altra cosa, ma questa non è un pò fuori
 luogo su una rivista  che appoggia e difende a spada tratta il mondo
 pen source ? Basta, ciao a tutti e scusate ancora questo ot.

Non comprare più quella rivista... ce ne sono di altre migliori.

Tra l'altro gli autori dei pezzi non sono neanche dei professionisti, 
ergo, è pure un giornale di dilettanti.

Ciao
Ferdinando



Re: aptitude vs dselect.

2006-12-05 Per discussione Ferdinando
Alle 11:13, martedì 5 dicembre 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
  questi ultimi, ti dice quali pacchetti lo richiedono.
 
  Oppure non ho capito il problema :-)

 L'hai capito a meta`. ;)

 Con dselect, appena premo + (come in aptitude) per aggiungere un
 pacchetto, se questo richiede dipendenze, mi apre una schermata in
 cui mi dice installando questo (e solo questo) pacchetto devi
 mettere e togliere questi.
 In aptitude me lo fa solo quando premo g, e a quel punto magari ho
 installato 10-20 pacchetti nuovi e non capisco quale devo togliere
 per non installare tutto KDE.

 Penso sia questione di abitudine, ma trovavo piu` comodo il sistema
 precedente (che mi impediva di installare, per esempio, software per
 gnome/gtk 1.x che nella descrizione ha ...for gnome) che non mi
 costringe a leggere tutti i dati del pacchetto prima di installarlo.

E` vero, anch'io mi sforzo di usare aptitude ma il vantaggio in questo 
caso di dselect è fondamentale...

Ciao
Ferdinando



Re: Che cos'è DUNK-TANK?

2006-10-26 Per discussione Ferdinando
Alle 11:57, mercoledì 25 ottobre 2006, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno mar, 24/10/2006 alle 20.13 +0200, Ferdinando ha scritto:
   Viva la Filosofia me se poi mi trovo un pacchetto bacato e devo
   perdere due giornate di lavoro con il cliente che mi alita sul
   collo...
 
  Usi un'altra distro e tanti saluti ai principi Debian, mica siamo
  fatti tutti alla stessa maniera...

 Qua non ci stiamo mica capendo tanto bene...
 Non capisco perchè sia così brutto avere gente che lavora a tempo
 pieno su Debian per poter dare maggiore stabilità al progetto.

 Boh...

Ho risposto anche in un'altra mail, di tono opposto.

Piuttosto non capisco io perché si debba essere sempre su due piani non 
diversi, ma diametralmente opposti. 
Dunk-Tank non significa far diventare Debian come Red Hat, perché questo 
non sarebbe solo piuttosto brutto, ma molto peggio! :-(
Dunk-Tank è diverso, non inficia nessun principio ed il potere 
dovrebbe rimanere ben ancorato in mano agli sviluppatori indipendenti, 
piuttosto darebbe il potere al capo del progetto Debian, che viene 
eletto alla stessa maniera di sempre, di stipendiare tot persone .
Chi sarà d'accordo e chi non lo sarà, magari verrà definitvamente 
bocciato e magari diventerà un successo, ma di sicuro non si può 
neanche minimamente asssociare un simile progetto ad una distribuzione 
commerciale e neanche bocciare il progetto a priori senza ragionarci 
sopra e bollandolo come portatore di chissà quali eresie...

Ciao
Ferdinando



Re: Che cos'è DUNK-TANK?

2006-10-24 Per discussione Ferdinando
Alle 19:24, martedì 24 ottobre 2006, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno mar, 24/10/2006 alle 06.29 -0700, Goldstein ha scritto:
   Personalmente non ci vedo nulla di male se qualcuno
 
  chi? Xandros? o Hewlett Packard?
  vedi: http://rss.slashdot.org/~r/linux/KhmQ/~3/39211914/article.pl
 
  niente di male?

 Che ci sarebbe di male?

Molto

 Viva la Filosofia me se poi mi trovo un pacchetto bacato e devo
 perdere due giornate di lavoro con il cliente che mi alita sul
 collo...

Usi un'altra distro e tanti saluti ai principi Debian, mica siamo fatti 
tutti alla stessa maniera...

Fermo restando poi che di tutti questi problemi non è che poi se ne 
legga in continuazione.

Ciao
Ferdinando



Re: Che cos'è DUNK-TANK?

2006-10-24 Per discussione Ferdinando
Alle 15:29, martedì 24 ottobre 2006, Goldstein ha scritto:
  Personalmente non ci vedo nulla di male se qualcuno

 chi? Xandros? o Hewlett Packard?
 vedi: http://rss.slashdot.org/~r/linux/KhmQ/~3/39211914/article.pl

 niente di male?

  paga alcuni DD
  per fare quello che già fanno gratis, dandogli quindi modo di farlo
  meglio (o più in fretta). Certo, se questo genera invidia... :)

 Non è questione di invidia. Se ci sono aziende che pagano
 sviluppatori Debian prima o poi queste presenteranno un conto, e con

In questo caso non mi pare proprio che possano presentare alcun conto.

 gli interessi. C'è gia ubuntu, c'è già red hat/fedora o suse... se si

Sono un'altra cosa.

 vuole dare una spallata a microsoft e IMPORRE l'open source anche
 agli utonti...

Il software libero ha in mente la libertà prima di tutto e quindi 
libertà di scelta, pertanto è proprio *estraneo* ad obbligare qualcuno 
a fare alcunché. 

 Personalmente apprezzo debian perchè trovo che sia il SO più vicino
 alla filosofia di Stallmann e della sua FSF... in questo modo si
 rischia di far diventare Debian una distro come tutte le altre

Non è vero, solo che magari poi ci sarebbero non-pagati che si 
potrebbero lamentare e questo è un problema, anche se infantile è 
oggettivamente un problema.

Ciao
Ferdinando



Re: cvs doc

2004-01-04 Per discussione Ferdinando
* Sunday 04 January 2004, alle 23:43, Johan Haggi scrive:
 sab 03 gennaio 2004, alle 23:59 +0100, Ferdinando ha scritto:
   Pensate che sia il caso che metta la versione italiana in formati
   diversi (ps, pdf, sgml, html) disponibile sul mio sito?
   Stefano
  Ceto che finché non ripristinano il cvs non sarebbe poi un'idea
  malvagia...
  Ferdinando
 
 Le versioni HTML e TXT sono disponibili sul sito debian:
 http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/index.it.html
 http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/securing-debian-howto.it.txt
 (versione 2.96 9 September 2003, la versione inglese invece e` la 2.97)

Re: cvs doc

2004-01-02 Per discussione Ferdinando
* Friday 02 January 2004, alle 11:46, Johan Haggi scrive:
 mar 30 dicembre 2003, alle 11:55 +0100, Stefano Canepa ha scritto:
  Io ho un backup del securing howto, se serve.
 
 Anch'io ne ho uno:
 securing-debian-howto.it.sgml.gz scaricato il 3/6/2003
 version2.95
 dateLunedì, 12 maggio 2003 16:41:44 +0200

Grazie, ci ha pensato Stefano e ho compilato e reso disponibile,
grazie comunque. 

Ciao
Ferdinando




cvs doc

2003-12-28 Per discussione Ferdinando
Salve!!!

Non riesco più a scaricare niente dal cvs Debian:

$ cvs -d :pserver:[EMAIL PROTECTED]:/cvs/debian-doc -z3 checkout 
ddp/manuals.sgml
cvs [checkout aborted]: connect to cvs.debian.org(192.25.206.10):2401 failed: 
Connection refused

E` normale?! 
Non mi dite che èp ancora per la compromissione vero?

Ciao
Ferdinando




Re: cvs doc

2003-12-28 Per discussione Ferdinando
* Monday 29 December 2003, alle 00:26, Giuseppe Sacco scrive:

  Non mi dite che è ancora per la compromissione vero?
 
 Proprio così. Nessun CVS pserver è stato riabilitato. Per ora ho visto
 che alcuni progetti sono stati aperti ai soli sviluppatori, altri invece
 sono stati spostati su alioth.debian.org. Puoi vedere se debian-doc è
 finito lì.

Diamine però è piuttosto brutta la situazione... oltretutto io facevo
(come ben sai... ;-) ) download e me ne dispiaccio. 

Sulla ML Debian-it volevano il Securing manual in ps e visto che
(incredibile a dirsi...) non riuscivano ad ottenerne versioni prodotte
con debiandoc mi hanno scritto e ho pensato di aggiornare il cvs per
spedirgli poi una versione compilata aggiornata... intanto ho
provveduto (volpe! ;-) a cancellare i vecchi file visto che non
accedevo e fare un nuovo checkout e ho continuato a non accedere.
Con l'occasione volevo vedere gli altri manuali di cui avevo
coordinato le traduzioni se c'erano stati aggiornamenti... insomma,
una catastrofe bella e buona.

Ma questa situazione durerà molto che tu sappia?

Ciao
Ferdinando




Re: migrazione da redhat a debian

2003-12-08 Per discussione Ferdinando
* Monday 08 December 2003, alle 14:50, Roberto Terzo scrive:
 Ciao a tutti, sono un nuovo utente Debian, dopo qualche tempo con 
 redhat ho deciso di installare un piccolo server con ip statico visto 
 esternamente e un dominio puntato su di esso. La distribuzione in 

Scusa la curiosità, ma cosa intendi con visto esternamente?
Hai un ip statico o no?

Ciao
Ferdinando




Re: OT fineco.it con mozilla

2003-12-08 Per discussione Ferdinando
* Monday 08 December 2003, alle 20:17, P|pes scrive:
 ciao
 vorrei sapere se qualcuno riesce ad usare fineco.it con Mozilla. ho
 provato sia con il 1.4 che ora 1.5.3 (unstable) ma dopo aver inserito
 user e password mostra pagina bianca :-(
 mozilla-firebird fa lo stesso

A meno che non sia cambiato recentemente a me funzionava pure con
Potato...

Ciao
Ferdinando




Re: Risolto con gli accenti

2003-12-07 Per discussione Ferdinando
* Sunday 07 December 2003, alle 11:09, Jois scrive:
 :-) io so di cosa si parla è che ho lasciato il log al lavoro! :-(
 Praticamente sia postfix sia exim gli restituiscono un errore 550 local
 host destinatario not a gateway dove destinatario può essere qualsiasi
 indirizzo esterno che non sia il suo (@gem.it) In pratica riesce a mandare
 mail a se stesso e non ad altri.
 Lui non è in una rete locale, ha una macchina singola che si collega a
 internet tramite un modem Ethernet ADSL.
 Va be' martedì vedo di procurarmi i log così posso mandare info +
 dettagliate, così Ferdinando hai ragione non posso farci proprio niente.

Rimetti su exim che è di una semplicità disarmante, esegui eximconfig,
leggi a video le domande e vedrai che non avrai alcun problema,
modifica solamente /etc/email-adresses... 

Altrimenti modifica postfix, probabilmente c'è il dominio predefinito,
debian e non funziona, però per quanto semplice postfix è un po' più
complicato, devi riavviare il demone ecc. per un computer casalingo o
una piccola lan exim è veramente molto più che sufficiente.

Ciao
Ferdinando




Re: Continuano ad arrivare virus swen

2003-12-07 Per discussione Ferdinando
* Sunday 07 December 2003, alle 11:39, Federico Quagliata scrive:
 Il sab, 2003-12-06 alle 22:16, Federico Savini ha scritto:
 
  Scusa ma che danni fanno se stai usando linux ?
 
 Saturano...
 
  Al limite c'é il gusto di scaricarli e vedere che non fanno niente.
 
 Ecco, appunto...

La soluzione è mailfilter, già citata 10.000 volte, al limite
cancellarsi e seguire dal ng, altre soluzioni sono demandate alla
capacità/voglia del singolo, fai un po' te ma smettiamola per favore
con queste mail, ripetitive e noiose.

Ciao
Ferdinando




Re: Eseguire X da remoto

2003-12-07 Per discussione Ferdinando
* Sunday 07 December 2003, alle 13:30, Tommaso Rossetto scrive:
 Ciao ML
 
 Uso putty con ssh per collegarmi da remoto ad una macchina linux-debian e 
 volevo sapere se possibile in che modo eseguire il comando startx.

Certo, anche se di default non è permesso per ragioni di sicurezza.

Ciao
Ferdinando




Re: Lirc: funziona alla grande!

2003-12-06 Per discussione Ferdinando
* Saturday 06 December 2003, alle 15:37, Matteo Bertolini scrive:
 
 Qualche consiglio? 

Consigli nessuno ... ;-)
 
 Una volta sistemato e configurato a puntino ci si può mettere a fare un
 bel Camera-da-letto-HOWTO...

Ottima idea, saranno ben felici sul Pluto! :-)

Ciao
Ferdinando




Re: Risolto con gli accenti

2003-12-06 Per discussione Ferdinando
* Saturday 06 December 2003, alle 18:57, Jois scrive:

 Quel che non si è risolto è il problema della posta; pare che non sia
 permesso il relaying ma non so manco di che cosa si parli

Se magari spieghi un po' meglio, MTA, se la macchina è inserita in una
LAN e cosa intendi quando dici che ci sono problemi ma non sai manco
di cosa si parli...

Ciao
Ferdinando




Re: spam e archivio debian-italian su web

2003-12-04 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 03 December 2003, alle 23:42, Leonardo Canducci scrive:
 On Wed, Dec 03, 2003 at 11:10:25PM +0100, Ferdinando wrote:
  * Wednesday 03 December 2003, alle 22:28, Leonardo Canducci scrive:
 cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche 
 modo
 particolare?

Cambia utente e aggiungi l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses,
altrimenti opera sull'MUA.
   in che senso cambia utente?!?
   se poi aggiungo l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses quale sceglierà
   exim?
  
  Automaticamente exim, a seconda dell'utente che invia posta sceglie
  l'email impostata. Per fare le prove invia mail in locale con il
  programma mail che usa solo l'MTA e non viene modificato dal tuo MUA.
 
 questo lo so e ho già fatto prove con mail. in locale l'indirizzo di
 default non compare, ma se spedisco e ricevo posta tramite il mio isp
 con mail compare comunque.
 ad ogni modo non capisco il consiglio: cambiare utente per spedire 
 una mail? qualcosa tipo su altroutente ; mutt ?

no, ti _logghi_ come altro utente... scusa volevi usare qualcosa 

1 indipendente dal tuo MUA

   come posso agire sul MUA. con mutt ho messo un send-hook per la lista,
   ma l'indirizzo di default del mio utente viene aggiunto da exim, non da
   mutt tra gli header. per esempio:
   
   Received: from leo by cervellone with local (Exim 3.36 #1 (Debian))
   id 1APUZh-0006Vq-00
 for [EMAIL PROTECTED]; Thu, 27 Nov 2003 23:25:25 +0100
  
  #set envelope_from=yes
 
 ora provo. dove lo metto? in che punto di exim.config?

2 Con il tuo MUA

ovvero questo lo devi mettere in .muttrc se vuoi risolvere la cosa con
l'MUA. 

  però una volta ho avuto problemi con una mail... anche se penso sia
  stata colpa loro... 
 non capisco di chi?

Mi devo essere spiegato clamorosamente male... ;-)

Spedivo una mail ad un dominio di tin.it e mi veniva rispedita
indietro, pensa che con altre email sempre tin.it invece non accadeva,
infatti è rimasto per me un mistero...

Comunque io ho provato e se mando email fuori con mail, avendo
modificato /etc/email-adresses funziona tutto perfettamente. prova a
loggarti proprio con l'altro utente, in console.

Ciao
Ferdinando




Re: Problema con lettere accentate e PosfFix

2003-12-04 Per discussione Ferdinando
* Thursday 04 December 2003, alle 11:19, Jois scrive:
 Ciao,
 sto aiutando un mio amico a configurare la sua Linux Box, debian woody.
 Per visualizzare correttamente gli accenti gli ho fatto fare apt-get 
 install locales e dpkg-reconfigure locales, facendogli selezionare it_IT 
 iso-8859-1.
 adesso lui sulla shell vede gli accenti, se digita una lettera accentata 
 sul prompt dei comandi però se prova a farlo da un qualsiasi applicativo 
 (mutt,
 links, joe...) non gli legge gli accenti e gli fa degli asterischi. Che 
 cosa può essere il problema?

L'editor che usa.

Ad esempio, per joe digli di inserire nel suo .muttrc:

set editor='joe -asis'

Ciao
ferdinando




Re: spam e archivio debian-italian su web

2003-12-03 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 03 December 2003, alle 15:55, Leonardo Canducci scrive:
 scusate se posto ancora ma so che se ne è parlato e non riesco a trovare
 il thread negli archivi.
 il mio non è un problema strettamente legato all'uso di mutt, ma
 piuttosto all'uso di MUA+MTA+MDA. non credo di essere l'unico a usare
 exim e ad avere un indirizzo usato esclusivamente per questa ML.
 
 riformulo il problema: 
 anche se uso il mio indirizzo creato apposta per debian-italian per
 postare qui (con send-hook o con altri stratagemmi, non importa), quando
 exim consegna il messaggio aggiunge tra gli header l'indirizzo di
 default per il mio utente contenuto in /etc/email-adresses che poi
 compare tra gli headers negli archivi di questa lista su debian.org.
 
 questo vanifica il tentativo di nascondere il mio indirizzo vero di
 posta elettronica, anzi ne mette a disposizione due ad eventuali
 spammers!
 
 cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche modo
 particolare?

Cambia utente e aggiungi l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses,
altrimenti opera sull'MUA.

Ciao
Ferdinando




Re: spam e archivio debian-italian su web

2003-12-03 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 03 December 2003, alle 22:28, Leonardo Canducci scrive:
   cosa fate per prevenire questo? occorre configurare exim in qualche modo
   particolare?
  
  Cambia utente e aggiungi l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses,
  altrimenti opera sull'MUA.
 in che senso cambia utente?!?
 se poi aggiungo l'indirizzo nuovo in /etc/email-adresses quale sceglierà
 exim?

[snip]
#user: [EMAIL PROTECTED]
#otheruser: [EMAIL PROTECTED]

ferdinando: [EMAIL PROTECTED]
leonardo: [EMAIL PROTECTED]

Automaticamente exim, a seconda dell'utente che invia posta sceglie
l'email impostata. Per fare le prove invia mail in locale con il
programma mail che usa solo l'MTA e non viene modificato dal tuo MUA.

 come posso agire sul MUA. con mutt ho messo un send-hook per la lista,
 ma l'indirizzo di default del mio utente viene aggiunto da exim, non da
 mutt tra gli header. per esempio:
 
 Received: from leo by cervellone with local (Exim 3.36 #1 (Debian))
 id 1APUZh-0006Vq-00
   for [EMAIL PROTECTED]; Thu, 27 Nov 2003 23:25:25 +0100

#set envelope_from=yes

però una volta ho avuto problemi con una mail... anche se penso sia
stata colpa loro... 

Ciao
Ferdinando




Re: chkrootkit e lkm

2003-11-29 Per discussione Ferdinando
* Friday 28 November 2003, alle 19:07, Mauro scrive:
 On Friday 28 November 2003 14:35, Ferdinando wrote:
  * Friday 28 November 2003, alle 08:20, Mauro scrive:
Sì, uso la unstable e sì ne ho un infinità di pacchetti con no
md5sums...
 
  Anche su stable è così, in pratica Debian (ma forse c'è solo
  Mandrake che lo fa se non ricordo male) sta implementando un
  sistema molto sicuro che ti impedirà di installare roba se non è
  firmata da uno sviluppatore, con controllo incrociato di firma e
  md5, sul securing manual è spiegato sicuramente meglio di come te
  l'ho detto io ;-)
 
 Sta implementando?
 Significa che ancora non ha un sistema sicuro che controlli che i 
 pacchetti che vengono installati non siano contraffatti?
 Uhm, dopo gli ultimi avvenimenti questo mi rende ancora piu' insicuro.
 Vorrei evitare a tutti i costi di dover rifare le installazioni dei 
 server :-( 

Beh, se mi citi una distribuzione che invece ce l'ha mi fai
felice... ;-) 

A parte le battute se non ricordo male solo Mandrake l'aveva ma anche
quello non era così certo, ovvero complesso per darti certezza,
invece Debian ci sta lavorando sopra.

Per metterci una pietra sopra al tutto... ricordi vero che hanno
bucato anche GNU e pure, se non ricordo male kernel.org?

Ciao
Ferdinando




Re: chkrootkit e lkm

2003-11-29 Per discussione Ferdinando
* Friday 28 November 2003, alle 20:05, Leonardo Canducci scrive:
 On Fri, Nov 28, 2003 at 07:07:38PM +0100, Mauro wrote:
  Sta implementando?
  Significa che ancora non ha un sistema sicuro che controlli che i 
  pacchetti che vengono installati non siano contraffatti?
  Uhm, dopo gli ultimi avvenimenti questo mi rende ancora piu' insicuro

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-29 Per discussione Ferdinando
* Saturday 29 November 2003, alle 12:47, Mauro scrive:
  aio! non dimentichiamo twisted: http://www.twistedmatrix.com/
 
 Non ne avevo mai sentito parlare.
 E' qualcosa di simile a zope?

No, molto di più, però molto meno pronto all'uso ovvero la soluzione
che ho consigliata io è diaciamo semplice, Twistedmatrix invece offre
molto di più ma necessita più competenza... anche se ne varrebbe la
pena. 

Ciao
Ferdinando




Re: [OT] Monitor LCD

2003-11-29 Per discussione Ferdinando
* Saturday 29 November 2003, alle 15:40, stanck scrive:
 linux.debian.user.italian in Ferdinando, o forse il
 contrario, affermava che:
 
  Io ho preso un Philips 170S4 e mi trovo benissimo.
 
 Proprio un Philips pensavo di acquistare, perché quello che
 uso attualmente con soddisfazione è un crt 107S e perché in
 giro per il web mi sembra di aver capito che raramente si
 trovano monitor con pixel guasti in prodotti Philips.

Se vuoi un consiglio vai in uno di quei grossi centri, non guardare le
marche e osserva su quale monitor ti trovi meglio e poi valuta la
marca, io ho fatto così e quelli che mi piacevano di più erano Philips
 Sony a pari merito e subito dopo un solo modello Acer, gli altri
erano nettamente inferiori.

Per quanto riguarda la Philips, con il passare del tempo mi sono
convinto che produce ottimi prodotti, uno stereo a distanza di 20 anni
ancora funziona ed un lettore CD dopo 15 anni pure, non so quante
marche offrano la stessa affidabilità. Per esperienza personale e per
sentito dire sono prodotti buoni, affidabili e robusti, non balzano
agli onori delle cronache perché, stranamente non raggiungono mai
l'eccellenza e forse per un marketing improntato più sul prodotto che
sull'immagine, comunque opinioni personali ma non interessate, non
vendo prodotti ma sono solo un cliente. 

Ciao
Ferdinando




Re: Variabile $PATH

2003-11-29 Per discussione Ferdinando
* Saturday 29 November 2003, alle 20:56, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 Ciao a tutti, ho installato il j2sdk1.4.2_02 in /usr/local. Per dare a tutti 
 gli
 utenti di potere usare java e compilatore, ho modificato il file /etc/profile
 aggiungendo appunto il path per  jdk e jre:
 
 PATH=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games:/usr/local/j2sdk1.4.2_02/bin:/usr/local/j2sdk1.4.2_02/jre/bin

Io ho solo questa: /usr/local/j2sdk1.4.1_01/bin

e funziona, sicuro che dipenda da questo?

$ ls -l /usr/bin/java
lrwxrwxrwx1 root root   33 gen  6  2003 /usr/bin/java - 
/usr/local/j2sdk1.4.1_01/bin/java

o da questo?

Ciao
Ferdinando




Re: chkrootkit e lkm

2003-11-28 Per discussione Ferdinando
* Friday 28 November 2003, alle 08:20, Mauro scrive:

  Sì, uso la unstable e sì ne ho un infinità di pacchetti con no
  md5sums...

Anche su stable è così, in pratica Debian (ma forse c'è solo Mandrake
che lo fa se non ricordo male) sta implementando un sistema molto
sicuro che ti impedirà di installare roba se non è firmata da uno
sviluppatore, con controllo incrociato di firma e md5, sul securing
manual è spiegato sicuramente meglio di come te l'ho detto io ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-28 Per discussione Ferdinando
* Thursday 27 November 2003, alle 18:23, Federico Quagliata scrive:
 Il mer, 2003-11-26 alle 22:59, alberto ha scritto:
 [...]
 
 Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come
 frontend).  Cosi` tua  moglie potrebbe organizzare il DB via Web
 Browser...

C'è anche Python, che con WebWare ( Cheetah, a seconda delle
esigenze) offre le stesse caratteristiche di php, usando però Python. 

Ciao
Ferdinando




Re: [OT] Monitor LCD

2003-11-27 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 26 November 2003, alle 21:39, Paolo Amoroso scrive:
 Stanck writes:
 
  Sono interessato all'acquisto di un monitor lcd, 17 con
  risoluzione 1280x1024.
 
 Io ho un Samsung SyncMaster 172v con il quale mi trovo bene. Lo uso
 prevalentemente a 1024x768 ma supporta anche 1280x1024.

Io ho preso un Philips 170S4 e mi trovo benissimo. Se non ricordo male
anche con un solo pixel te lo cambiano, però non garantisco, non me ne
sono preoccupato perché mi ero accordato preventivamente con il
rivenditore... ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: Ancora Installazione

2003-11-26 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 25 November 2003, alle 22:56, Gabriele 'LightKnight' Stilli scrive:
 venerdì 21 novembre 2003, alle 17:11, Ferdinando scrive:
 
   come posso eventualmente reinstallare X?
  
  Probabilmente ti mancheranno dei pacchetti, lancia dselect e seleziona
  WMaker, probabilmente ti segnalerà che dovrai installare altri pkg
  necessari al buon funzionamento di X. Ci sono metodi più eleganti e
  seri ma questo è rozzo e funziona, anche se ti installa Wmaker e
  magari non lo vuoi...
 
 Per la 328456esima volta:
 
 apt-get install x-window-system
 
 O, se si vogliono solo i pacchetti di base:
 
 apt-get install x-window-system-core
 
 Eventualmente con l'opzione --reinstall, se qualcosa non funzionasse.

E poi ti dice che c'è solo twm, almeno così ha WMaker, facciamogli
pubblicità! ;-) 

Ciao
Ferdinando




Re: Woody, kernel 2.4.22, processore p4 con HT, e crash di X.

2003-11-25 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 25 November 2003, alle 13:28, Fabio Muzzi scrive:
 
 Tutto funziona bene e il kernel vede il processore come se fossero due
 processori uguali (il kernel e` compilato per SMP), ma X va in crash 

no, a me non sembra vada bene, io ricompilerei togliendo il supporto
SMTP.

Ciao
Ferdinando




Re: Woody, kernel 2.4.22, processore p4 con HT, e crash di X.

2003-11-25 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 25 November 2003, alle 18:53, Mattia Dongili scrive:
 On Tue, Nov 25, 2003 at 04:07:22PM +0100, Ferdinando wrote:
  * Tuesday 25 November 2003, alle 13:28, Fabio Muzzi scrive:
   
   Tutto funziona bene e il kernel vede il processore come se fossero due
   processori uguali (il kernel e` compilato per SMP), ma X va in crash 
  
  no, a me non sembra vada bene, io ricompilerei togliendo il supporto
  SMTP.
   
  :)

Sì, non avevo letto hyper threading... ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: servizi

2003-11-21 Per discussione Ferdinando
* Thursday 20 November 2003, alle 20:30, |Jh4ckY| scrive:
 Ciao raga ho una debian woody3 e volevo sapere come aprire o chiudere 
 determinati tipi di porte senza utilizzare firewall. Nn credo che la mia 
 funzioni  mettendo # d'avanti il file /etc/services xchè questo file nn ci 
 sta. Grazie e ciao

Per disabilitare i servizi senza usare firewall dovrai stopparli, li
trovi in /etc/init.d/ e alcuni sono gestiti da /etc/inetd.conf. Se non
offri servizi puoi chiudere letteralmente _tutte_ le porte.

in Debian esiste l'utilissimo tool update-rc.d vedi la pagina man e
godi! :-)

Ciao
Ferdinando




Re: prossima stable?

2003-11-21 Per discussione Ferdinando
* Thursday 20 November 2003, alle 23:03, Giordano scrive:
 Una curiosità: i pacchetti che troveremo nella prossima stable sono
 quelli che ora sono in testing?
 
 Tipo gnome 2.2 (o 2.4)?  ;P

Certo, testing è la prossima stable! :-)

Ciao
Ferdinando




Re: Ancora Installazione

2003-11-21 Per discussione Ferdinando
* Thursday 20 November 2003, alle 18:05, Andrea Alberti scrive:
 ho installato la woody primo cd nonus ed ho riscontrato un paio di problemi
 
 1-ho detto all'installazione di prelevare i pacchetti sia dal cd n.2 che da
 internet, ma ha scaricato tutto da internet.

Probabilmente la riga della rete in /etc/apt/sourcelist è prima di
quella del CD...
 
 2-Quando lancio startx mi da errore: non trova il file  X non ricordo il
 percorso mi sembra /usr/X11R/bin...
 
 come posso eventualmente reinstallare X?

Probabilmente ti mancheranno dei pacchetti, lancia dselect e seleziona
WMaker, probabilmente ti segnalerà che dovrai installare altri pkg
necessari al buon funzionamento di X. Ci sono metodi più eleganti e
seri ma questo è rozzo e funziona, anche se ti installa Wmaker e
magari non lo vuoi...

Ciao
Ferdinando




Re: Installazione si riavvia

2003-11-20 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 19 November 2003, alle 15:34, Andrea Alberti scrive:
 Ho lanciato l'installazione della sarge...
 
 ha scaricato tutto da internet
 ha riavviato la macchina,
 mi ha chiesto l'ora locale, la password e poi si riavvia la macchina

Ma installare Woody e poi, se proprio si vuole, aggiornare?

Ciao
Ferdinando




Re: hard disk da 60gb...

2003-11-18 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 18 November 2003, alle 10:23, .yo.mo. (Domenico Pasella) scrive:

   A me risponde con valori diversi. E' grave? qual'e' quello corretto?
 
  Vedo che hai voglia di scherzare! ;-)
  Quello  che ti  ho mostrato  è il  _mio_ disco,  vorrei
  vedere  che tu avessi lo stesso output...
 
 
 No, mi riferisco ai miei di valori.
 
 CHS=65535/16/63, UDMA(100) mi sembra diverso da
 255 heads, 63 sectors/track, 4864 cylinders
 
 o sto veramente prendendo una cantonata?

A me  sembra che  tu mi  stia prendendo veramente  in giro,  non trovo
altre spiegazioni, comunque:


  append=hda=65535,16,63

poi mi spiegherai...

Ciao
Ferdinando




Re: [OT] Produrre documenti stampabili con testo nella giusta posizione

2003-11-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 November 2003, alle 16:07, Marco Menchise scrive:
 On Mon, Nov 17, 2003 at 03:53:54PM +0100, Mattia Dongili wrote:
  
  finche' stai cosi' sul vago possono esserci tante/poche/nessuna
  soluzione.
 
 Effettivamente non ho chiarito bene il problema mi sembra.
 
 Dunque: io ho dei moduli prestampati. Devo riempirli con dati (cifre,
 codici, righe di testo) che prendo da un db; questi dati devono andare
 nelle apposite caselline gia' presenti sui moduli. Se potessi stampare
 una pagina mettendo questi dati nella posizione giusta potrei alimentare
 la stampante con i prestampati ed ottenere dei moduli compilati in
 automatico. Tutto qui.

COme  ti  hanno  già  suggerito,   per  me  la  migliore  soluzione  è
PythonReport   Lab,   Report  Lab   ti   garantisce  una   precisione
millimetrica, Python si interfaccia  con qualsiasi db in circolazione,
se non ricordo male trovi anche  esempi del genere nella doc di report
Lab. Vai sul  sito e vedrai che gli esempi  ti chiariscono proprio che
la soluzione al tuo problema è lì! :-)


Ciao
Ferdinando




Re: hard disk da 60gb...

2003-11-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 November 2003, alle 10:36, .yo.mo. (Domenico Pasella) scrive:

  corrisponde, ovvero il kernel te lo dovrebbe riconoscere giusto,
  altrimenti glielo dici tu di persona! ;-)
  
 
 A me risponde con valori diversi. E' grave? qual'e' quello corretto?

Vedo che hai voglia di scherzare! ;-)
Quello  che ti  ho mostrato  è il  _mio_ disco,  vorrei vedere  che tu
avessi lo stesso output... 

Ciao
Ferdinando





Re: Problema con la tastiera

2003-11-16 Per discussione Ferdinando
* Sunday 16 November 2003, alle 12:44, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 Salve a tutti, come si puo capire dal titolo del thread ho un problema con la
 tastiera. Ho dovuto rifare una reinstlalazione completa del sistema operativo 
 e
 dopo aver finito la canonica procedura, mi sono ritrovato in console con una
 tastiera si italianama della quale non posso usare i tasti è ò à ù ì e
 relativi caratteri abbinati con shift e altgr, come outsider c'e' pure il
 carattere £ che sta sopra il 3 che se provo a digitarlo (con shift+3) mi manda
 semplicemente a capo.

Per la tastiera nuda e cruda: loadkeys it

Per farlo diventare permanente: install-keymap

Comunque probabilmente non hai riconfigurato locale:

dpkg-reconfigure locales

Ciao
Ferdinando




Re: hard disk da 60gb...

2003-11-15 Per discussione Ferdinando
* Saturday 15 November 2003, alle 16:47, Ferdinando scrive:
 * Friday 14 November 2003, alle 15:40, Andrea Gasparini scrive:
  mi dai qualche dritta?
 
 Spero di non dirti boiate ma l'esatta sintassi non la ricordo, se non
 sbaglio:
 
   hda=10011/255/63

Trovato:

append=hda=10011,255,63

Ciao
Ferdinando




Re: problemino per lanciare programmi

2003-11-12 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 12 November 2003, alle 16:15, luca marletta scrive:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 ciao lista,
 
 è da un pò che porto dietro questo problema, forse banale ma è tutto banale 
 quando si sa come fare.
 
 Se installo dei programmi come root (apt-get...) tutto ok, ma in alcuni casi 
 cambiando poi utente li vedo ancora nel menu ma eseguendoli cercano di 
 partire ma non ci riescono e mollano dopo una 15 di sec.
 
 nello specifico oggi parlo di MozillaFirebird e non c'è verso di farlo andare 
 se non da root.
 
 E' una questione di permessi? ma su che file? dove devo queardare per 
 risolvere?

Non è che hai una umask troppo restrittiva impostata in .profile?

Ciao
Ferdinando




Re: hard disk da 60gb...

2003-11-11 Per discussione Ferdinando
* Monday 10 November 2003, alle 11:44, Andrea Gasparini scrive:
 possibile che lil pinguino non mi veda un disco da 60Gb ??
 Il bios non lo riconosce da 60, ma da 32...
 inoltre fdisk e cfdisk non me lo vedono tutto
 allora, ho mi hanno fregato (dubito :- D ) o devo fare qualcosa che non 
 faccio...
 ... ma linux non se ne fregava delle impostazioni del bios per gli HD??

Se proprio il tuo BIOS non regge, dichiaralo nell'append di lilo o
GRUB...

Ciao
Ferdinando




Re: ATI Radeon 9200 su Woody 3.0r0

2003-10-13 Per discussione Ferdinando
* Monday 13 October 2003, alle 19:29, Diego Cardinali scrive:
 salve a tutti!
 sto cercando di installare Woody 3.0r0 sul mio pc che ha una ATI Radeon
 9200.
 innanzi tutto, durante l'installazione non riesco a installare il modulo agp
 e framebuffer ATI, qualcuno sa darmi consigli (magari specificare qualche
 parametro) o indicarmi dove trovare documentazione specifica?

Mi sa che devi scaricarti il backport per XFree 4.3...

Ciao
Ferdinando




Re: GRUB su floppy (installarlo da Win o da Knoppix)

2003-10-12 Per discussione Ferdinando
* Sunday 12 October 2003, alle 09:40, MArco Amato scrive:
  Ma scusa, dalla distribuzione che hai già installato:
 
  # grub-install /dev/fd0
 
 Ho fatto un disastro peggiore!!!
 Non ho installato il boot della distribuzione (Morphix) e ora non parte
 (ovviamente)..
 
 Dovrei fare il boot da floppy del kernel Linux su hdd7..
 Ho trovato un altro ottimo booter che si chiama Syslinux
 e stò cercando di capire come configurarlo per ottenere
 il boot in syslinux.cfg  (suggerimenti?)

Fai il boot con il CD della distribuzione...

Ciao
Ferdinando




Re: GRUB su floppy (installarlo da Win o da Knoppix)

2003-10-11 Per discussione Ferdinando
* Saturday 11 October 2003, alle 04:14, MArco Amato scrive:
 Ciao!
 
 Ho installato un distribuzione live (Morphix) basata su Debian in hdd7.
 Voglio fare il boot del kernel sul HD  utilizzando il floppy!
 Mi hanno consigliato Grub ma non posso configurarlo da win(che è il sistema
 ora attivo)
 - Ho trovato un Grub compilato per Dos e ci stò lottando..(non riesco a
 installarlo su floppy)

Ma scusa, dalla distribuzione che hai già installato:

# grub-install /dev/fd0

Ciao
Ferdinando




Re: problemi con il mouse

2003-10-11 Per discussione Ferdinando
* Saturday 11 October 2003, alle 12:16, gianluca tararbra scrive:
 scusate non ho detto che problemi sono! il puntatore del mouse rimane 
 fermo, non si muove, pur provando tutte le configurazioni. Quando riesco 
 a farlo muovere con ImPS/2, si muove a scatti e non riesco a controllare 
 il suo movimento. MA questo succede solo con gnome, mentre con kde non 
 riesco proprio a fare nulla. Ciao
 grazie

Inserisci /dev/psaux invece di /dev/gpmdata... però così funziona in X
e non in console. Però hai dei riscontri, se funziona (e penso che
funzionerà...) allora smadonni un po' con gpmconfig, finché non trovi
una soluzione valida per consoleX.

Ciao
Ferdinando




Re: antivirus

2003-10-10 Per discussione Ferdinando
* Friday 10 October 2003, alle 13:16, Baldasar scrive:
 Ciao!
 
 scusate la domanda, probabilmente ignorante...
 ma a che serve un'antivirus nel mondo linux?

Serve a quelle macchine Linux che, ad esempio, smistano la posta per
client Microsoft, in quel caso ,per evitare problemi a _loro_ gli togli
tu i virus nelle mail prima di consegnarle.

 Non si è sempre detto che in linux non esistono i virus?

Discorso troppo lungo, bisogna vedere cosa si intende per virus... ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: libranet

2003-10-09 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 08 October 2003, alle 18:43, Sandro Doro scrive:
 | On Thu, 9 Oct 2003 14:32:59 +0200
 | mille [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 ma il kernel e' 2.4.19 (invece che 2.4.18) e questo basta a far
 vedere, ad esempio, la scheda di rete 'via-rhine' correttamente.
 Woody in realta' con il vecchio kernel 2.2.20 va' bene ma con il bf24 (2.4.18)
 la suddetta scheda non e' funzionante. Questo per me e' molto importante
 perche' la via-rhine e' la scheda fornita nei computer di gran parte
 delle scuole attraverso una particolare convenzione.

Si ma prendi il config in boot del kernel 2.4.19, ricompili il kernel
2.4.22 aggiungendo l'opzione della scheda ed hai finito... sai la
fatica.

Se vuoi ti puoi anche fare un kernel.deb, metterlo su floppy o
chiavetta usb o CD ed installarlo su quale macchina vuoi.

Ancora meglio... ogni macchina gli fai un kernel personalizzato, ma
senza arrivare a queste specializzazioni (anche se le prestazioni della
macchina crescono sensibilmente...) fai come ti ho detto sopra e sei
sistemato con Debian stable.

Ciao
Ferdinando




Re: Problema con driver ATI e debian woody.

2003-10-09 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 08 October 2003, alle 21:54, caronteone scrive:
 
 Ho provato a caricarlo con modconf inserendo i parametri ricavati da
 cat /proc/pci ma nulla... mi dice invalid parm_io (o roba simile) eppure 
 è l'unico IO riferito all scheda ati che ho trovato... sono davvero 
 esasperato, con le nvidia non ho mai avuto problemi, ma ultimamente sono 
 troppo a corto di soldi per comprarmi un'altra scheda grafica... qualche 
 idea?.

Penso, spero, ma dovrebbe essere così, che abbia ragione Francesco...

Le nvidia... proprio in questi giorni ho fatto una ricerca il più
possibile approfondita in rete e a quanto mi risulta (rispondendo anche
a francesco) la ATI, Intel, mi sembrano fra le poche che, previo
accordo di non diffusione (per le ATI), offre accesso alle specifiche
delle proprie schede grafiche, la matrox a quanto ho capito ha
tradito e non le garantisce più, quindi di fatto adesso ed in futuro,
salvo ripensamenti, dovrebbe essere l'unica casa pienamente supportata
da Linux  C.

Vedi http://dri.sourceforge.net/cgi-bin/moin.cgi/Status per il dri...

Insomma, per quanto ne ho capito hai fatto un'ottima scelta! :-)

Ciao
Ferdinando




Re: Dopo la prima installazione

2003-10-09 Per discussione Ferdinando
* Thursday 09 October 2003, alle 09:18, Roberto Toscani scrive:
 E' andato tutto bene se non che l'interfaccia grafica non funziona :-S
 
 La scheda C( giutamente configurata ed infatti allo startx mi dice che h 
 stata trovata !

Che scheda è C(?

Ciao
Ferdinando




Re: apm non spegne il pc

2003-10-09 Per discussione Ferdinando
* Thursday 09 October 2003, alle 17:14, itom scrive:
 salve a tutti,
 ho installato una Debian Sid su un pc IBM netvista PIII 733 128mb
 il kernel compilato è 2.4.22 dove l'apm è stato compilato con *(non come
 modulo) e con il comando 'halt' arriva alla scritta 'Power Down' e a mano
 devo spegnere il pc.

# CONFIG_ACPI is not set
CONFIG_APM=y
# CONFIG_APM_IGNORE_USER_SUSPEND is not set
# CONFIG_APM_DO_ENABLE is not set
# CONFIG_APM_CPU_IDLE is not set
# CONFIG_APM_DISPLAY_BLANK is not set
CONFIG_APM_RTC_IS_GMT=y
# CONFIG_APM_ALLOW_INTS is not set
CONFIG_APM_REAL_MODE_POWER_OFF=y

vedi in /boot/config._tuo_kernel, con queste opzioni a me si spenge
tranquillamente... :-)

Ciao
Ferdinando




Re: [OT] un maintainer?chi? come? perch?

2003-10-09 Per discussione Ferdinando
* Thursday 09 October 2003, alle 18:54, giskard scrive:
 ola,
 
 grazie per i vari consigli di come creare un pacchetto da sorgente...ora 
 dopo essermi diveritto un casino volevo mettere il .deb che avevo fatto 
 in debian ma leggendo il come fare mi sono spaventato un po. Scusate ma 
 passatemi questo termine anche se non è il migliore che potevo 
 trovare.In realtà non ho capito bene la faccenda dello sponsor e dello 
 sviluppatore debian che deve in qualche modo garantire (come sopra) 
 per me...
 A questo punto chiedo se fra di noi c'è un maintaner e nel caso ci fosse 
 se mi spieghi bene bene come fare per diventarlo o perlomeno mi dia 
 qualche dritta...

Ti conviene iscriverti e scrivere a Debian-devel-italian 

Ciao
Ferdinando




Re: Locales e font di sistema

2003-10-09 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 08 October 2003, alle 19:08, Pino Pinto scrive:
 * Ferdinando [EMAIL PROTECTED] [071003, 20:19]:
  Vedi i font dpi, prova con i 100 e se non va bene con i 75...
 
 Li avevo già installati (tranne i transcoded), ma insiste a mettermi
 questo carattere orrido. Non esiste un posto dove posso specificare
 quale font voglio per il sistema?

Vedi il tuo /etc/X11/XFconfig-4 ci dovresti trovare sia i 100dpi che i
75dpi, prova a commentarne prima uno, lanci startx e poi, se non va
bene inverti... se ancora non va bene allora non so.
Di sicuro potrai gestire la soluzione in altro modo, tipo da desktop
manger o window manager, globalmente, però di solito, già così è
sufficiente...

Ciao
Ferdinando




Re: trasformare html - txt

2003-10-08 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 08 October 2003, alle 13:52, fernando Figaroli scrive:
 trasformando delle pagine html in txt con
  html2text
 
 me le converte giuste, con un 
 cat nomefile
 vedo tutto perfetto,
 ma se apro il file con un editor
 esce questo...

Io a html2txt preferisco questo:

lynx -dump -nolist nomefile.html  txtfile.txt

funziona perfettamente... :-)

Ciao
ferdinando




Re: StartX

2003-10-07 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 07 October 2003, alle 13:08, Bigo scrive:
 Altri due problemi nel fare Startx:
 Sono riuscito a togliere l'errore dei fonts installando xfonts-...
 A questo punto ho provato a fare X, ed è partito.. e si vedeva il puntatore 
 del mouse. Però non potevo muoverlo, probabilmente perchè avevo sbagliato 
 porta nella configurazione dell'xserver-xfree86. Domanda: quale porta devo 
 scegliere per un normalissimo muse della logitech che entra per PS2?

/dev/psaux

ma se vuoi il mouse in console ci devi mettere /dev/gpmdata, però al
limite vedi dopo, potresti avere problemi, testa prima con psaux

 Ho riscontrato poi un errore nell'avviare startx: quando lo faccio mi dice:
 .xinitrc - startkde command not found
 In precedenza avevo immesso i seguenti comandi:
 touch .xinitrc
 echo startkde  .xinitrc
 Quale potrebbe essere il problema?

Che non hai installato il pacchetto virtuale kdebase... ovvero non hai
kde... (usa dselect o al limite aptitude. se ti sembra più facile. Di
dselect c'è anche la guida tradotta in italiano).

_NON_ aprire un thread nuovo ogni volta.

Ciao
Ferdinando




Re: fstab

2003-10-07 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 07 October 2003, alle 16:51, Pino Pinto scrive:
 * Matteo D'Alfonso [EMAIL PROTECTED] [061003, 21:06]:
  man 8 mount, in particolare le opzioni uid, gid, umask.
 
 Dove è possibile leggere i possibili valori che possono assumere e il
 loro significato?

man man;-)




Re: Locales e font di sistema

2003-10-07 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 07 October 2003, alle 16:50, Pino Pinto scrive:
 Upgradando Locales e facendogli generare le definizioni per [EMAIL PROTECTED]
 al posto della vecchia it_IT e cambiando di conseguenza la variabile
 $LANG in .bash_profile mi sono ritrovato, avviando X e wmaker, con un
 font di sistema minuscolo, brutto e illegibile. Come fare per vedere
 quale font era associato a it_IT e applicarlo anche a [EMAIL PROTECTED]

Vedi i font dpi, prova con i 100 e se non va bene con i 75...

Insomma, parti da qui: 

$ dpkg -l | grep dpi
ii  xfonts-100dpi  4.1.0-16   100 dpi fonts for X
ii  xfonts-100dpi- 4.1.0-16   100 dpi fonts for X (transcoded from 
ii  xfonts-75dpi   4.1.0-16   75 dpi fonts for X
ii  xfonts-75dpi-t 4.1.0-16   75 dpi fonts for X (transcoded from

Ciao
Ferdinando




Re: mailfilter non mi parte da fetchmail

2003-10-06 Per discussione Ferdinando
* Monday 06 October 2003, alle 10:14, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 
 sembrerebbe un errore in /etc/fetchmailrc 
 grazie

poll ...
user ...
with password ...
is TUO_UTENTE here options fetchall
preconnect mailfilter

Ciao
Ferdinando




Schede grafiche libere

2003-10-06 Per discussione Ferdinando
Salve!!!

Ho un problema di non poco conto e non riesco a risolverlo...

Sto cambiando macchina, passando da un Celeron 433 ad un Athlon
(finalmente...), devo acquistare una scheda grafica nuova. Francamente
con il pc non ci ho mai giocato, però adesso ho una i810 integrata che
addirittura nel nuovo X 4.3 non sarà supportato il 3D, non che mi
interessi più di tanto, ma ora che devo spendere (possibilmente
poco...) vorrei un prodotto decente e soprattutto con driver liberi,
anche per premiare i produttori che scelgono questa politica.

La scheda madre sulla quale monterò il tutto supporta AGP 4X, dando per
scontato di non prendere l'l'nvidia, mi sembra che con i driver liberi
vada in misura inferiore alle sue capacità e poi non rilascia niente,
tranne i driver binari, rimane pienamente supportata la ATI, la matrox
non ho capito bene, sembrerebbe supportata, ma non _ufficialmente_ però
non capisco perché leggendo nei sorgenti del kernel sembra supportata
con più solidità la Matrox, anche per il frame buffer la Matrox sembra
superiore, eppure le ultime indicazioni sembra vadano verso la strada
di nvidia... (http://dri.sourceforge.net/cgi-bin/moin.cgi/FrontPage)

Insomma, già non ne capico le ragioni, visto che anche se al prezzo di
un NDA la ATI garantisce le specifiche, perché continua ad essere
supportata meglio Matrox?

Vorrei un prodotto economico, però con tutte le funzionalità per il
frame buffer (con la i810 integrata mi ha sempre fatto dannare), la
possibilità di vedere i giochini (almeno tux racer in modo
fluido...)... insomma, anche in privato, qualche consiglio con prezzi
orientativi?

Ciao
Ferdinando

P.S: Insomma, qualche consiglio... ;-)




Re: Startx

2003-10-06 Per discussione Ferdinando
* Monday 06 October 2003, alle 23:03, Bigo scrive:
 Ho ancora problemi a fare lo startx di linux...
 I testuali comandi che ho usato sono stati:
 apt-get install xserver-sfree86
 dpkg-reconfigure xserver-xfree86 (e ho risettato tutto)
 apt-get install xbase-clients (e mi viene detto che la versione già 
 installata è la più recente, o comuncque che non è da cambiare)

Se tu usassi dselect invece di apt forse il tutto, almeno per pacchetti
grossi, con dipendenze e per utenti inesperti... sarebbe molto meglio.
Almeno dselect ti mostra tutti i pacchetti che ti potrebbero servire,
come ad esempio i font o alcune librerie o un window manager o altro
;-)

Segui i consigli degli altri che ti hanno detto di installare i font.

Altrimenti tagliamo la testa la toro!

# tasksel

e selezione desktop environment e Xserver o roba simile, ti ritrovi una
baraonda di roba però vai tranquillo che dopo con

# dpkg-reconfigure xserver-xfree86

qualcosa di più l'ottieni, altrimenti, se non riesci a tirarci fuori le
gambe posta il risultato di 

$ dpkg -l | sort | grep -G ii  x | less

 Sono disperato... Ho la volontà di usare linux, ma ogni volta che mi ci 

Non è obbligatorio usare Linux, puoi anche continuare tranquillamente
con Window, vedi è questione di mentalità, alcuni usano Linux per
principio, altri perchè lo ritengono migliore, altri (la maggioranza)
per entrambi i motivi insieme.
Due le cose, o hai motivazioni etiche o sei un appassionato di
informatica, allora, in quel caso le difficoltà che solamente _tu_ hai
ti mostrano l'inadeguatezza e ti spronano a studiare, imparare.
Se è solamente una moda non ne vale la pena.

 metto, c'è un problema, ciò è affascinante, se almeno non dovessi tornare 
 in windows per mandarvi lettere per chiedervi aiuto :)
 Spero possiate aiutarmi...

Vedi... io, come molti altri uso Mutt, client di posta che permette di
usare solo ed unicamente la console, cosa poi ti obblighi ad usare
windows per le mail ce lo dovrai spiegare.

Non usare battute del genere, a nessuno interessa strappare utenti a
Microsoft, usare Linux deve essere una scelta non un obbligo o la moda.

Ciao
Ferdinando




Re: Schede grafiche libere

2003-10-06 Per discussione Ferdinando
* Monday 06 October 2003, alle 22:27, giskard scrive:
 Federico Di Gregorio ha scritto:
 poco...) vorrei un prodotto decente e soprattutto con driver liberi,
 anche per premiare i produttori che scelgono questa politica.
 
 Se qualcuno può dare delle indicazioni perfavore postatele in lista,
 sono interessato anch'io a questo argomento. Inoltre troverei utile
 ampliare questo discorso a tutto l'hardware e non solo alle schede
 grafiche. Grazie!
 
 io con le ati radeon non mi trovo male. i driver liberi (2d e 3d) non
 sono perfetti ma funzionano bene con la maggior parte degli applicativi
 (giochi compresi).
 
  
 
 dimmi dove hai trovato drive ati che vadano ( i gatos supportano solo 
 una minima parte) e i driver di X sono obsoleti :)
 se però trovi driver per una igp 340m se me lo fai sapere merci

Le schede ATI pienamente supportate da driver liberi sembrerebbero
essere le radeon 8500, 9000, 9700
(http://www.ati.com/support/faq/linux.html)

dal link che ho riportato prima, per il DRI le più elogiate (per i
driver) sono le ATI, chiedono solamente agli sviluppatori un accordo di
non diffusione e riguardando l'hardware e non il software mi sembra
anche sopportabile.
Mentre Matrox sembra essersi un po' tirata indietro. 

Quello che non capisco è perché nella documentazione del kernel si
legge che il supporto ATI non è al 100%, a differenza della Matrox...
diamine ma se hanno le specifiche perché non riescono a far uscire
«ottimi» driver liberi?

Comunque da quanto ho capito, con tutte le ricerche che ho fatto
sembrano, al momento essere le ATI quelle che hanno la miglior politica
e quindi sembrano loro quelle da premiare, chiaramente per i prodotti
di ultimissima generazione toccherà aspettare un po', come al solito,
ma poco male :-)

Ciao
Ferdinando




Re: problemi su laptop con Knoppix

2003-10-03 Per discussione Ferdinando
Non penso fosse diretto a me, però poteva servire a Giuseppe per
esempio... ;-)

- Forwarded message from Francesco Piano [EMAIL PROTECTED]-

Subject: Re: problemi su laptop con Knoppix
From: Francesco Piano [EMAIL PROTECTED]
Date: Fri, 3 Oct 2003 18:00:03 +0200
To: debian-italian@lists.debian.org
Cc: [EMAIL PROTECTED]
X-Mailer: Sylpheed version 0.7.4 (GTK+ 1.2.10; i386-debian-linux-gnu)

Finalmente va tutto!
Ecco cosa occorreva:

1)Ricompilare il kernel inserendo il supporto ACPI e togliere IOAPIC +
sistemata generale;
2)Caricare i moduli ac97_codec e i810_audio
3)Inserire il nuovo bellissimo CD dei A PERFECT CIRCLE :)et voila'
suona da dio!!...poi provero' anche alsa.
4)La scheda di rete e' andata a posto...penso fosse un problema di IRQ
visto ch

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato indicazioni!!

Ciao

Francesco
- End forwarded message -

Ciao
Ferdinando




Re: password di root

2003-10-03 Per discussione Ferdinando
* Friday 03 October 2003, alle 18:04, Giuseppe scrive:
 Giovedì, 2 Ott 2003, alle 18:50 Europe/Rome, Francesco Dolcini ha 
 scritto: 
  On Thu, Oct 02, 2003 at 06:20:15PM +0200, Giuseppe wrote: 

 Allora ragazzi. 
 boot: Linux init=/bin/sh  
 mount -n -o remount,rw / 
 mount -avt nonfs,noproc,nosmbfs 
   
 come consiglia la guida a debian... 
 Per prima cosa mi dice che / non esiste in fstab. Quindi con nano-tiny 
 modifico /etc/fstab ed aggiungo: 
 /dev/hda2 /   autodefautls
 1 1 

Avvia con knoppix:

# mount /dev/hda2 /mnt/pippo
# cd /mnt/pippo
# chroot .
# lilo
# exit
# reboot

E, per la seconda volta ti rammento man chroot

Ciao
Ferdinando




Re: SOS : blocco apt-get remove/install

2003-10-03 Per discussione Ferdinando
* Friday 03 October 2003, alle 21:01, korth scrive:
 Questa sera ho voluto provare ad installare webmin
 ( in realtà lo avevo già instalalto tempo fa ma lo avevo disinstallato quasi
 subito..con il solito apt-get .. )
 La cosa strana è che dopo averlo installato non partiva...
 Dopo un po di prove mi sono accorto che non c'era il file di configurazione.
 Pensando di aver fatto qualche errore ho combinato un casino peggiore :(
 Ho provato + volte a reinstallare/disinstallare ma mi sono ritrovato in una
 strada senza uscita:
 se provo ad installare , dpkg mi da errorestessa cosa se provo a

Ti da errore apt, non dpkg, ovvero, prova ad usare davvero dpkg... ;-)
Ed eventualmente vedi le opzioni dpkg --force-help

Ciao
Ferdinando

P.S.: Anche se in questo caso, forse è sufficiente creare un fasullo
file, quello che non trova...




Re: problemi su laptop con Knoppix

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 10:52, Giuseppe Masili scrive:
 * Tuesday 30 September 2003, alle 19:22, Francesco Piano scrive:
  Ciao, ho montato la Knoppix 3.3 sul lapotop ma ho un paio di problemi
  
  1) scheda audio non funzionante (AC'802801 97 intel): ho provato anche a 
  compilare i driver alsa ma l'autput di modprobe modulo_scheda_audio e 
  sempre quello:
  modprobe i810_audio
 
 io ho un problema simile con questa scheda.
 
 simon:~# lsmod
 Module  Size  Used byNot tainted
 i810_audio 23112   0  (unused)
 ac97_codec  9992   0  [i810_audio]
 soundcore   3364   2  [i810_audio]

Io di moduli ho solo questi, su una intel810 con integrato audio
(Yamaha)

ymfpci 39936   0  (unused)
ac97_codec 10496   0  [ymfpci]

 Se eseguo xmms funziona tutto tranne che non si sente nulla e il volume
 è al massimo. 
 
 Qualche consiglio?

Il volume del mixer?

Di solito, se non ci sono errori, i moduli sono caricati ecc. ecc. la
colpa è del mixer che ha il volume predefinito a 0, ovvero funziona
tutto! ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 13:05, Marco Buffa scrive:
 Ho bisogno di un consiglio.
 
 Sto su un portatile toshiba Satellite Pro 4600, con scheda video
 Trident Cyberblade/XP, che non e' supportata da xfree, se non con un
 driver modificato, che ho trovato su tuxmobil, funzionante solo con
 xfree 4.2 o superiore.
 
 Poiche' Sid mi ha un po' stancato, visti le ovvie menate che accadono
 ogni tanto; e visto che non la posso nemmeno aggiornare perche' se lo
 faccio mi muoiono senza possibilita' di recupero le libarts e non
 funziona piu' nulla di multimediale ne' con OSS ne' con ALSA, pensavo
 di tornare a Woody.
 
 Ovviamente il problema e' xfree.
 
 Scaricare il 4.2/4.3 e compilarlo e' proibitivo, secondo voi (non sono
 molto esperto in questo senso)?

99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
sources.list risolsi alla grande. :-)

Ciao
Ferdinando




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 18:49, Marco Buffa scrive:
 * 02/10/03, 18:02, Ferdinando wrote:
  99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
  ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
  sources.list risolsi alla grande. :-)
 Grazie ai vari consigli, ho fatto cosi' e funziona molto bene.
 
 Pero' ha smesso di andare l'antialias dei caratteri in KDE 3.1.3
 Ho guardato l'opzione apposita di KDE ed e' settata.
 
 So che e' una stupidata, ma se qualcuno ha gia' risolto, gli sarei
 grato per un suggerimento :-)

Come fai ad avere kde3.1 su Woody?

Tantovale che ti tieni Sid o Sarge.

Ciao
Ferdinando




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 23:02, Leonardo Canducci scrive:
 On Thu, Oct 02, 2003 at 11:03:58PM +0200, Ferdinando wrote:
  * Thursday 02 October 2003, alle 18:49, Marco Buffa scrive:
   * 02/10/03, 18:02, Ferdinando wrote:
99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
sources.list risolsi alla grande. :-)
   Grazie ai vari consigli, ho fatto cosi' e funziona molto bene.
   
   Pero' ha smesso di andare l'antialias dei caratteri in KDE 3.1.3
   Ho guardato l'opzione apposita di KDE ed e' settata.
   
   So che e' una stupidata, ma se qualcuno ha gia' risolto, gli sarei
   grato per un suggerimento :-)
  
  Come fai ad avere kde3.1 su Woody?
  
 i pacchetti di kde3 li fa kde.org stessa.

Beh, quando uno dice che usa o vuole usare Woody deve usare Woody, se
poi più del 50% del sistema non è Debian, poi, come al solito non ti
puoi lamentare più di tanto... almeno, io la vedo così, mi fido di più
dei nostri sviluppatori che di quelli di Kde (anche se magari, talvolta
coincidono ;-)).

Ciao
Ferdinando




Re: opera + java

2003-10-01 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 30 September 2003, alle 19:30, Luca Sighinolfi scrive:
 On Tuesday 30 September 2003 13:38, Ferdinando wrote:
  * Monday 29 September 2003, alle 23:11, Luca Sighinolfi scrive:
   ciao gente
   perch?? con mozilla non riesco a fare il login in www.libero.it,
   compilo i campi di ID e password, ma quando do un  invio
   mi si riapre la stessa pagina.
  
   avete qualche consiglio?
 
  Usare browser liberi... ;-)
 
 hai perfettamente ragione e ti diro che ho provato:
 
 firebird -- non mi soddisfa, alcune funzionalità mancano
 mozilla -- in alcuni siti non riesco a fare il login (tipo in libero.it)
 phoenix -- non riesco ad installarlo perche alcune dipendenze 
 non sono soddisfatte

Questi sono sono praticamente uguali... comunque, io, usando Mozilla,
presente su Woody, non ho alcun problema.
Forse ti mancherà Java, non so, sicuramente hai qualcosa, non più di 1
mese fa ho fatto login su wind.it.

Comunque il discorso, per come la vedo io è un po' generalizzato, non
trovo giusto che tu _qui_ chieda informazioni su prodotti che non sono
presenti in Debian e che oltretutto non sono neanche liberi. Per
capirsi, niente di male, però avrei preferito di gran lunga un tuo post
del tenore Ho provato con Mozilla, firebird e phoenix, non riesco...,
quando le alternative libere non ti riescono a soddisfare, a non
raggiungere lo scopo, allora, forse, se proprio ne hai bisogno userai
prodotti proprietari. Questa è la filosofia implicita dietro Debian e,
senza esagerare, ma ne va tenuto conto.

Ciao
Ferdinando




Re: [SID] bookmarks di mozilla

2003-10-01 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 01 October 2003, alle 18:40, Luca Corti scrive:
 Ciao a tutti,
 
 quando esce una nuova versione dei package di mozilla e lo aggiorno,
 puntualmente perdo tutti i bookmarks. Sapete perche' / che soluzioni ci
 siano ?

Non so, però, di sicuro se salvi i bookmark in un file poi non dovresti
avere particolari problemi no?

Ciao
Ferdinando




Re: testo

2003-09-30 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 30 September 2003, alle 14:19, Gianni scrive:
 cosa ho bisogno per formattare un floppy da 720 in formato raw?
 Grazie Gianni 

superformat ?

Non ho capito bene cosa intendi, prima formatti e _poi_ crei un
filesystem sul dischetto formattato.

Ciao
Ferdinando




  1   2   3   4   5   6   >