clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
Devo installare debian su 10 pc identici di un laboratorio (dual boot
con vista). Vorrei risparmiarmi l'installazione manuale su tutte e 10.
L'hardware è identico ma naturalmente ci saranno piccole differenze...
che so l'UUID per esempio.
Esiste un modo per installare/configurare una sola macchina e poi
clonare le altre 9?
Grazie
-- 
Leonardo Canducci


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Mirco Piccin
Ciao,

 Devo installare debian su 10 pc identici di un laboratorio (dual boot
 con vista).

Devi replicare solo la parte di installazione Debian, o si potrebbe
considerare l'intera macchina (Win$ compreso)?

M


Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
Il 12 novembre 2009 11.08, Mirco Piccin pic...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,

 Devo installare debian su 10 pc identici di un laboratorio (dual boot
 con vista).
Vista è preinstallato in una partizione separata. Devo clonare solo la
partizione con debian.
I problemi che mi vengono in mente sono l'UUID, che si può sistemare
usando sdx al suo posto in fstab e grub, e il bootloader sull'MBR che
non verrebbe clonato, ovviamente. Poi ovviamente bisognerà cambiare
l'indirizzo di rete e il nome dell'host. Credo si possa installare
grub in una partizione qualunque invece che nell'MBR e poi informare
il BIOS ma devo documentarmi.

 Devi replicare solo la parte di installazione Debian, o si potrebbe
 considerare l'intera macchina (Win$ compreso)?
Potrei anche clonare tutto l'hd, ma non voglio creare casini con
windows. Non ho idea di cosa alle licenze in questo caso o come si
debba agire per mettere il rispettivo seriale (è un seriale? non ne ho
idea) nei vari pc. Non so nemmeno quali siano i vari aggiustamenti da
fare nelle singole macchine (cose tipo UUID per debian).

 M

ciao


-- 
Leonardo Canducci


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Mirco Piccin
Ciao

 Vista è preinstallato in una partizione separata. Devo clonare solo la
 partizione con debian.
 I problemi che mi vengono in mente sono l'UUID, che si può sistemare
 usando sdx al suo posto in fstab e grub, e il bootloader sull'MBR che
 non verrebbe clonato, ovviamente. Poi ovviamente bisognerà cambiare
 l'indirizzo di rete e il nome dell'host. Credo si possa installare
 grub in una partizione qualunque invece che nell'MBR e poi informare
 il BIOS ma devo documentarmi.

Mi verrebbero in mente netcat, clonezilla, mondo, rip ( e altri ancora...),
ma secondo me rimane il problema della partizione Win$ e dell'MBR;
a spanne i passi da eseguire dovrebbero essere:
- resize della partizione NTFS (o che altro) Win$;
- installazione Debian sullo spazio disponibile;
- conseguente installazione grub nell'MBR;

Mi sembra a colpo d'occhio che in questo modo ci sia da fare cmq abbastanza
lavoro su ogni macchina.
In questo caso però non ho specifiche esperienze (solitamente Win$ lo
braso...:-D)...

Saluti
M


Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Ezio Da Rin

Leonardo Canducci ha scritto:
 Il 12 novembre 2009 11.08, Mirco Piccin pic...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,

 Devo installare debian su 10 pc identici di un laboratorio (dual boot
 con vista).
 Vista è preinstallato in una partizione separata. Devo clonare solo la
 partizione con debian.

io installerei debian su una sola macchina che fa da server per la 
distribuzione in rete di netlive (derivata da debian-live), come abbiamo 
fatto qui:


http://www.linuxnetlive.org

Siccome hai client che hanno certamente più di 2 GB non hai bisogno di 
nulla sul client, le home vengono esportate dal server con 
autenticazione LDAP.
Stiamo finendo anche una un'immagine del server per virtualbox, volendo 
si prova al volo senza niente di definitivo.
Il vantaggio maggiore? Con un cambio del solo file squashfs aggiorni 
tutte le macchine.

Ciao,
Ezio.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Ezio Da Rin

Leonardo Canducci ha scritto:
 Il 12 novembre 2009 11.08, Mirco Piccin pic...@gmail.com ha scritto:
 Ciao,

 Devo installare debian su 10 pc identici di un laboratorio (dual boot
 con vista).
 Vista è preinstallato in una partizione separata. Devo clonare solo la
 partizione con debian.

io installerei debian su una sola macchina che fa da server per la 
distribuzione in rete di netlive (derivata da debian-live), come abbiamo 
fatto qui:


http://www.linuxnetlive.org

Siccome hai client che hanno certamente più di 2 GB non hai bisogno di 
nulla sul client, le home vengono esportate dal server con 
autenticazione LDAP.
Stiamo finendo anche una un'immagine del server per virtualbox, volendo 
si prova al volo senza niente di definitivo.
Il vantaggio maggiore? Con un cambio del solo file squashfs aggiorni 
tutte le macchine.

Ciao,
Ezio.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Christian Surchi
Il giorno gio, 12/11/2009 alle 11.05 +0100, Leonardo Canducci ha
scritto:
 Devo installare debian su 10 pc identici di un laboratorio (dual boot
 con vista). Vorrei risparmiarmi l'installazione manuale su tutte e 10.
 L'hardware è identico ma naturalmente ci saranno piccole differenze...
 che so l'UUID per esempio.
 Esiste un modo per installare/configurare una sola macchina e poi
 clonare le altre 9?

clonezilla?



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[OT] Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Dario

Ezio Da Rin ha scritto:
io installerei debian su una sola macchina che fa da server per la 
distribuzione in rete di netlive (derivata da debian-live), come 
abbiamo fatto qui:


http://www.linuxnetlive.org

Complimenti per il progetto.
Non lo conoscevo

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Dario

Christian Surchi ha scritto:

clonezilla?
Clonezilla non ha nessun problema nella clonazione di tutto il sistema 
(compreso mbr)

L'unica cosa che si avrebbe è questa:

*  In windows cambiare il nome di rete ed eventuale ip (se non si usa dhcp)
   Per il numero della licenza replicato, non è un problema, 
l'importante è che sia presente su ogni pc

   il nr. della licenza originale (stiker).

* In linux idem. (tranne x le licenze :-D )

Se hai l'accortezza di clonare le macchine non attivando subito la rete, 
non hai difficoltà di sorta.

Fai le variazioni e poi abiliti rete.

Cmque farei un pensierino al suggerimento di Ezio

Dario


Re: [OT] Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Ezio Da Rin

Dario ha scritto:

[...]


http://www.linuxnetlive.org

Complimenti per il progetto.
Non lo conoscevo

 


grazie Dario,
appena pronta metteremo sul sito l'immagine netlive-server.vdi con il 
server completamente configurato installabile in pochi minuti.


Ezio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
Il 12 novembre 2009 21.50, Ezio Da Rin e...@linuxnetlive.org ha scritto:
 Dario ha scritto:

 [...]

 http://www.linuxnetlive.org

lo proverò di sicuro. è una soluzione brillante e avevo considerato di
provare anche qualcosa del genere (ltsp).
se posso chiedere... che differenza c'è tra netlive installarare una
debian con ltsp o una edubuntu che dovrebbe avere ltsp funzionante out
of the box?

-- 
Leonardo Canducci


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Ezio Da Rin

Leonardo Canducci ha scritto:

[...]

lo proverò di sicuro. è una soluzione brillante e avevo considerato di
provare anche qualcosa del genere (ltsp).
se posso chiedere... che differenza c'è tra netlive installarare una
debian con ltsp o una edubuntu che dovrebbe avere ltsp funzionante out
of the box?


la differenza è che netlive non è LTSP, è fat-client.
Utilizza la struttuta di ltsp, tftpd-/hpa dhcp3/-server nfs ecc. solo 
per distribuire il filesystem.squashfs e poi i processi girano sul 
client, a differenza di ltsp dove girano tutti su server. E' per questo 
che qualsiasi postazione può fare da server, anzi il server potrebbe 
essere addirittura meno potente dei client senza pregiudicare il lavoro 
dell'aula.

Perché usare i fat-client? In questo documento:
http://wiki.debian.org/DebianEdu/HowTo/LtspDisklessWorkstation
che riguarda skolelinux (Debian-Edu), dicono chiaramente:
on a 100 Mbit/s network it's possible to run 150 diskless workstations 
compared to 50-60 thin client.


La distribuzione utilizzata al Paschini di Tolmezzo:

http://www.paschinimarchi.it/dokuwiki/doku.php/aula_di_informatica

ha già installato e configurato anche italc, come anche nel dvd del sito 
e, dato che ha già LAMP installato e configurato, con questo how-to:


http://www.linuxnetlive.org/index.php?option=com_contentview=articleid=59Itemid=84

possono essere installati, sempre out of the box:

gazie   http://gazie.sourceforge.net/
sugarcrm   http://www.sugarcrm.com/crm/community/sugarcrm-community.html
e claroline   http://www.claroline.net/

Ciao, Ezio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Re: clonare installazione su 10 macchine

2009-11-12 Per discussione Leonardo Canducci
Il 13 novembre 2009 00.43, Ezio Da Rin e...@linuxnetlive.org ha scritto:
 Leonardo Canducci ha scritto:

 [...]

 lo proverò di sicuro. è una soluzione brillante e avevo considerato di
 provare anche qualcosa del genere (ltsp).
 se posso chiedere... che differenza c'è tra netlive installarare una
 debian con ltsp o una edubuntu che dovrebbe avere ltsp funzionante out
 of the box?

 la differenza è che netlive non è LTSP, è fat-client.
[cut]
non avevo afferrato la differenza. dovrebbe essere un bel po' più reattivo.

 La distribuzione utilizzata al Paschini di Tolmezzo:

 http://www.paschinimarchi.it/dokuwiki/doku.php/aula_di_informatica

 ha già installato e configurato anche italc, come anche nel dvd del sito e,
 dato che ha già LAMP installato e configurato, con questo how-to:
italc è ottimo! l'avevo usato un paio di anni fa in un'altro
laboratorio (su macchine xp).
grazie dei chiarimenti. ciao
-- 
Leonardo Canducci


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



installazione lxde e fam

2009-11-05 Per discussione roberto
ciao
su debian 5.0 provo ad installare (con aptitude) lxde e mi chiede di
rimuovere fam e libfam0

secondo voi posso procedere o mi metto nei casini ?
ho visto che ci sono anche le kdelibs4c2a che dipendono da fam e io uso kde ...

ma vuol dire che non si puo' installare contemporaneamente lxde e kde ?
mi pare proprio strano ...

grazie a tutti
-- 
roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: installazione lxde e fam

2009-11-05 Per discussione skizzhg
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno Thu, 5 Nov 2009 22:29:09 +0100
roberto robert...@gmail.com ha scritto:

 ciao
 su debian 5.0 provo ad installare (con aptitude) lxde e mi chiede di
 rimuovere fam e libfam0
 
 secondo voi posso procedere o mi metto nei casini ?
 ho visto che ci sono anche le kdelibs4c2a che dipendono da fam e io
 uso kde ...
 
 ma vuol dire che non si puo' installare contemporaneamente lxde e
 kde ? mi pare proprio strano ...
 
 grazie a tutti

kdelibs4c2a dipende da libfam0 oppure libgamin0
gamin puo' sostituire fam aggiungendo delle migliorie, quindi se
te lo rimuove e non se lo prende da solo, installa gamin

ciao

- -- 
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkrzZlMACgkQ4D1DBes7RtGrlACfSRVG2rARv/8jdlGoYMHfJ1JY
HoEAn0guHujKkQfnAjuz+vyyKvkizkfv
=mjhD
-END PGP SIGNATURE-


Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-10-01 Per discussione Ezio Da Rin

Raven ha scritto:

Salve a tutti.
Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi
problemi ad installarlo su un vecchio notebook.

[...]

Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel
caricamento del grub.
Ho anche fatto il boot con una live e controllato la tabella delle

[...]

Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto
perchè le prime due partizioni sono occupate da windows..
Suggerimenti?




con un problema simile ho risolto così:

con una live, con grub installato, devi montare la tua /boot (/dev/sda3) 
ad esempio in /mnt/sda3


e poi:

# grub-install --root-directory=/mnt/sda3 /dev/sda

deve ricrearti i file stage e grub dovrebbe partire regolarmente.

Spero ti possa essere utile.
Ezio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-26 Per discussione Alessandro T.
Raven ha scritto:
 Alessandro T. wrote:
   
 prova a darci qualche dettaglio in più: fdisk -l
 

 Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
 255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
 Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
 Disk identifier: 0xace22e9e

Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
 /dev/sda1   *   1382430716248+   7  HPFS/NTFS
 /dev/sda23825679723880622+   7  HPFS/NTFS
 /dev/sda367986811  112455   83  Linux
 /dev/sda46812972923438835   83  Linux

   

se non sbaglio sda3 ~110MB e sda4 ~22,4GB. immagino quindi che sda3
corrisponda a /boot. se è così oltre a installare correttamente il mbr
sul disco ti consiglio di attivare il boot-flag su sda3.


 Quello che non funziona è il grub (nel caso della testing è stato 
 installato grub2 ma anche quello rifiutava di fare il boot).
   
 ovvero? sembra bloccato? o ti dà anche lui qualche messaggio d'errore?
 

 grub2 andava direttamente alla recovery console senza indicare l'errore
   

te l'ho chiesto solo perchè mi è capitato di vedere un grub2 lentissimo
in pre-boot, sembrava bloccato, e poi partire senza fare una piega.


 cat grub/device.map
 (hd0)   /dev/sda
   

ottimo

   
 Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto perchè 
 le prime due partizioni sono occupate da windows..
   
 Suggerimenti?

   
 anche a me sembra piuttosto strano. hai provato un `grub-install device`? o 
 anche, usando la shell di grub, a reinstallare il mbr?
   

questa parte mi sembra di averla detta io: dalla tua quotatura non si
capisce

 Si, avevo anche provato ad fare un update-grub, senza però che cambiasse
 niente, né di menu.lst né nel boot.
   

prova con il boot-flag, come ti ho suggerito

 -RV
   

ciao
Ale

-- 
R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-25 Per discussione Raven
Alessandro T. wrote:
 Raven ha scritto:
  Salve a tutti.
  Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi
problemi ad installarlo su un vecchio notebook.
  Al momento c'è un solo hard-disk con due partizioni NTFS (una con
windows xp e l'altra per lo storage) e circa 25GB di spazio libero,
originariamente non partizionato.
 

 prova a darci qualche dettaglio in più: fdisk -l

Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xace22e9e

   Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   *   1382430716248+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda23825679723880622+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda367986811  112455   83  Linux
/dev/sda46812972923438835   83  Linux



 
  Quello che non funziona è il grub (nel caso della testing è stato
installato grub2 ma anche quello rifiutava di fare il boot).
 

 ovvero? sembra bloccato? o ti dà anche lui qualche messaggio d'errore?

grub2 andava direttamente alla recovery console senza indicare l'errore


  Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel
caricamento del grub.
  Ho anche fatto il boot con una live e controllato la tabella delle
partizioni (fdisk e+x+w, ecc..) senza trovare niente di sbagliato. Il
file menu.lst contiene le direttive giuste (c'è un solo hd, quindi
(hd0)) ma anche qui niente di strano.
 

 cat /boot/grub/device.map

cat grub/device.map
(hd0)   /dev/sda


  Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto
perchè le prime due partizioni sono occupate da windows..
  Suggerimenti?
 

 anche a me sembra piuttosto strano. hai provato un `grub-install
device`? o anche, usando la shell di grub, a reinstallare il mbr?

Si, avevo anche provato ad fare un update-grub, senza però che cambiasse
niente, né di menu.lst né nel boot.

-RV


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-25 Per discussione pac
Il giorno 24 settembre 2009 20.21, Raven ra...@vp44.net ha scritto:

 Salve a tutti.
 Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi
 problemi ad installarlo su un vecchio notebook.
 Al momento c'è un solo hard-disk con due partizioni NTFS (una con
 windows xp e l'altra per lo storage) e circa 25GB di spazio libero,
 originariamente non partizionato.
 Nell'ordine, ho fatto le seguenti (tutte andate a buon fine):

 1. Installato debian testing con netistall e creato una partizione unica
 reiserfs.

 2. Installato debian stable con netinstall e create due partizioni
 ext3, /boot e quella di root

 3. Installato ubuntu 8.04 da cdrom e stesse partizioni di stable.

 Quello che non funziona è il grub (nel caso della testing è stato
 installato grub2 ma anche quello rifiutava di fare il boot).
 Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel
 caricamento del grub.
 Ho anche fatto il boot con una live e controllato la tabella delle
 partizioni (fdisk e+x+w, ecc..) senza trovare niente di sbagliato. Il
 file menu.lst contiene le direttive giuste (c'è un solo hd, quindi
 (hd0)) ma anche qui niente di strano.
 Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto
 perchè le prime due partizioni sono occupate da windows..
 Suggerimenti?



 -RV

Ciao, probabilmente ti dico una stupidata, ma a memoria ho avuto due
problemi con un vecchio pc con grub uno era un error 17 l'altro 21
In uno s'era perso mbr e ripristinandolo con una copia che avevo fatto ho
sistemato tutto, l'altro era un problema del connettore dell'hd.
Ora non ricordo qual'era il 17 e quale il 21
Non so se ti ho aiutato, ma ci ho provato.
ciao


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org




[Un pò OT] Creare partizione HD avviabile con winxp per installazione

2009-09-24 Per discussione Luca Canali
Mi spiego meglio io vorrei creare una partizione nel mio hd dove
inserire il cd di installazione di XP per poi avviare il PC e installare
direttamente da il SO 


-- 


Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono
sicuro della prima.

 A. Einstein

http://www.canaliluca.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [Un pò OT] Creare partizione HD avviab ile con winxp per installazione

2009-09-24 Per discussione Alessandro T.
Luca Canali ha scritto:
 Mi spiego meglio io vorrei creare una partizione nel mio hd dove
 inserire il cd di installazione di XP per poi avviare il PC e installare
 direttamente da il SO 

   
ho letto dell'opzione loopback di grub2. sfruttandola dovresti riuscire
a far partire un'immagine del cd di xp per poi proseguire con
l'installazione classica.


-- 
R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-24 Per discussione Raven
Salve a tutti.
Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi
problemi ad installarlo su un vecchio notebook.
Al momento c'è un solo hard-disk con due partizioni NTFS (una con
windows xp e l'altra per lo storage) e circa 25GB di spazio libero,
originariamente non partizionato.
Nell'ordine, ho fatto le seguenti (tutte andate a buon fine):

1. Installato debian testing con netistall e creato una partizione unica
reiserfs.

2. Installato debian stable con netinstall e create due partizioni
ext3, /boot e quella di root

3. Installato ubuntu 8.04 da cdrom e stesse partizioni di stable.

Quello che non funziona è il grub (nel caso della testing è stato
installato grub2 ma anche quello rifiutava di fare il boot).
Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel
caricamento del grub.
Ho anche fatto il boot con una live e controllato la tabella delle
partizioni (fdisk e+x+w, ecc..) senza trovare niente di sbagliato. Il
file menu.lst contiene le direttive giuste (c'è un solo hd, quindi
(hd0)) ma anche qui niente di strano.
Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto
perchè le prime due partizioni sono occupate da windows..
Suggerimenti?



-RV


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-24 Per discussione Antonio Macchi

Suggerimenti?


ti do il peggior suggerimento possibile... ma se non risolvi altrimenti, 
prova con LILO.




--
Il Paradiso sono gli altri - Ertras


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema installazione Debian (e linux in generale)

2009-09-24 Per discussione Alessandro T.
Raven ha scritto:
 Salve a tutti.
 Nonostante io sia ormai un veterano di Debian, sto avendo grossi
 problemi ad installarlo su un vecchio notebook.
 Al momento c'è un solo hard-disk con due partizioni NTFS (una con
 windows xp e l'altra per lo storage) e circa 25GB di spazio libero,
 originariamente non partizionato.
   

prova a darci qualche dettaglio in più: fdisk -l


 Quello che non funziona è il grub (nel caso della testing è stato
 installato grub2 ma anche quello rifiutava di fare il boot).
   

ovvero? sembra bloccato? o ti dà anche lui qualche messaggio d'errore?

 Nonostante le varie installazioni, continuo ad avere un Error 17 nel
 caricamento del grub.
 Ho anche fatto il boot con una live e controllato la tabella delle
 partizioni (fdisk e+x+w, ecc..) senza trovare niente di sbagliato. Il
 file menu.lst contiene le direttive giuste (c'è un solo hd, quindi
 (hd0)) ma anche qui niente di strano.
   

cat /boot/grub/device.map

 Mi sembra davvero impossibile che grub non possa funzionare soltanto
 perchè le prime due partizioni sono occupate da windows..
 Suggerimenti?
   

anche a me sembra piuttosto strano. hai provato un `grub-install
device`? o anche, usando la shell di grub, a reinstallare il mbr?

 -RV
   

Ciao
Ale

-- 
R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Installazione di OpenERP su Debian/sid

2009-07-06 Per discussione bodrato
Carissimi,

Qualcuno nei mesi scorsi ha nominato in questa lista OpenERP. Ora mi e`
venuta la curiosita` di provarlo, ma non sono riuscito a venirne a capo.

Dopo aver installato con
# apt-get install openerp-server
ho seguito alla lettera le istruzioni relative alla creazione del database
contenute nel file /usr/share/doc/openerp-server/README.Debian .
Quando provo a far partire il server... non parte. Dopo
# /etc/init.d/openerp-server start
il file di log /var/log/openerp.log contiene:
[2009-07-06 16:17:43,312] INFO:server:version - 5.0.1
[2009-07-06 16:17:43,312] INFO:server:addons_path -
/usr/lib/openerp-server/addons
[2009-07-06 16:17:43,313] INFO:server:database hostname - localhost
[2009-07-06 16:17:43,313] INFO:server:database port - 5432
[2009-07-06 16:17:43,313] INFO:server:database user - openerp
[2009-07-06 16:17:43,313] INFO:objects:initialising distributed objects
services
[2009-07-06 16:17:43,916] INFO:web-services:starting XML-RPC services,
port 8070

Quindi non sembrerebbero esserci errori, eppure il server non e` attivo, e
non sembra ci sia nulla in ascolto sulla porta 8070...
# lsof -i :8070
non risponde nulla... e openerp-client insiste a confermare Could not
connect to server!

Qualche dritta?
Ciau,
Marco

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Aptitude si blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti

2009-03-25 Per discussione lu...@tiscali.it

Ho risolto passando completamente  a testing ... ormai divenuta 
stable.


Messaggio originale
Da: lu...@tiscali.it
Data: 
05/02/2009 12.18
A: debian-italian@lists.debian.org
Ogg: Re: Aptitude 
si blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti


Grazie mille,


provero' quanto prima quanto mi hai suggerito.

Lubbo




Messaggio 
originale
Da: davide.pr...@gmail.com
Data: 
04/02/2009 19.57
A: 
debian-italiandebian-italian@lists.debian.org

Ogg: Re: Aptitude si 
blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti


lubbo wrote:

 Ho 
una debian 4.0 stable (i386) 
 (Linux 2.6.18-6-486 
on i686) la CPU è 
AMD Athlon 1Ghz MB ASUS 
 A7V con alcuni pacchetti 
testing necessari 
per risolvere alcune 
 dipendenze di pacchetti non 
ufficiali.

 A 
causa di queste dipendenze ho dovuto 
 installare tra 
le altre cose 
aptitude 0.4.11.11 (testing se non 
 erro).
 
 Da quel 
momento in 
poi, quando eseguo l'installazione o l'update 
 di un 
qualsiasi 
pacchetto, aptitude, dopo averlo installato 
 correttamente 
ed aver 
ri-aggiornato la lista dei pacchetti (tornato 
 alla schermata 

principale), si blocca.

I problemi potrebbero essere generati da 

questo misto stable/testing/altro

Non uso aptitude, ma in questi casi 

proverei a controllare se ci sono 
dipendenze errate/corrotte o 

installazioni/configurazioni non terminate.

con aptitude dovrebbe 

essere (secondo man)

# aptitude -f install

altrimenti con apt-get
# 

apt-get -f install
# apt-get check

Poi:
* cercherei se c'è qualcosa 

nei log
* eseguirei aptitude con una redirezione dello standard error 

su un file

per eseguire l'ultimo punto prova così:

# nohup aptitude 

quello che vuoi che poi si blocca 

in questo modo il comando 

continua a girare anche se la sessione ssh 
viene terminata (controlla 

poi con ps se il processo resta appeso e al 
massimo puoi terminarlo 

con kill)

Nota: nella directory in cui esegui il comando dovrebbe 

creare anche un 
file di output per nohup

Se tutto questo non porta a 

nessun risultato tenterei di reinstallare 
aptitude, dopo averlo 

riscaricato.

Infine tenterei di fare fare un trace dell'esecuzione di 

aptitude per 
cercare di capire dove si blocca ...

Ciao
Davide

-- 


Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per 

l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http:

//counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su 

outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a


debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per


problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To 

UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a 

subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org








Attiva Tiscali Tutto Incluso: telefoni e navighi senza limiti A 
SOLI €10 AL MESE FINO ALL’ESTATE.  Attiva entro il 05/02/09!

http:
//abbonati.tiscali.it/promo/tuttoincluso/




Solo su Tiscali Photo trovi i calendari a partire da 6.45 euro !

http://photo.tiscali.it/foto-prodotti/calendari-e-auguri/index.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-03 Per discussione lccflc

Davide Prina ha scritto:

prova
fe...@felix-note:~$ cd \E\s\t\r\a\z\i\o\n\e

Ciao
Davide


Grazie Davide, sempre cortese, prezioso e disponibile...
Fortunatamente ho risolto... come segnalatomi in lista, sbagliando la 
sintassi del comando (/Estrazione), cercavo una directory di Home 
invece che di Felix...

Comunque grazie 1000 a te ed a tutti gli amici che mi hanno aiutato.
Buon lavoro,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-02 Per discussione Davide Prina

lccflc wrote:


2° fe...@felix-note:~$ cd \Estrazione
fe...@felix-note:~/Estrazione$*

Ho smanettato per 2 ore poi, grazie ad un'equivoco, ho cambiato lo / 
in \ e, magicamente...


Delle 2 una: o sono pazzo e cieco io oppure è proprio così...


prova
fe...@felix-note:~$ cd \E\s\t\r\a\z\i\o\n\e

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-01 Per discussione lccflc
Scusate se provo a chiedere anche nella lista Debian ma ho fretta di 
risolvere il problema:


In Ubuntu 8.10 Plu sto provando ad installare la nuova versione di OOo
3.0.1 al posto della vecchia 3.0.0
Dopo aver disinstallato la vecchia versione (che non voglio mantenere)
ed aver dato anche il comando purge, ho scaricato il nuovo pacchetto e,
da terminate, ho dato il comando:

fe...@felix-note:~$ sudo dpkg -i /home/felix/Scarico Files/OpenOffice
3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb


Mi restituisce sempre il seguente messaggio, in cosa sbaglio?

dpkg:
errore processando /home/felix/Scarico (--install):
 impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
dpkg: errore processando Files/OpenOffice (--install):
 impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
dpkg: errore processando
3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb (--install):
 impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
Sono occorsi degli errori processando:
 /home/felix/Scarico
 Files/OpenOffice
 3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb

Se uso il file upgrade (contenuto prima del pacchetto /DEBS) e chiedo di
aprire in un terminale, fa un piccolo flash e poi più nulla...

Che faccio?
Grazie,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-01 Per discussione bodrato

 fe...@felix-note:~$ sudo dpkg -i /home/felix/Scarico Files/OpenOffice
3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb

 Mi restituisce sempre il seguente messaggio, in cosa sbaglio?

 dpkg:
 errore processando /home/felix/Scarico (--install):
   impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory

prova :
$ sudo dpkg -i /home/felix/Scarico Files/OpenOffice
3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb

Ho solo aggiunto un paio di virgolette, in modo che gli spazi presenti nei
nomi delle directory non vengano considerati come separatori tra diversi
nomi file...

Ciau, m

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-01 Per discussione Antonio De Luci - imu
lccflc ha scritto:
 Scusate se provo a chiedere anche nella lista Debian ma ho fretta di
 risolvere il problema:
 
 In Ubuntu 8.10 Plu sto provando ad installare la nuova versione di OOo
 3.0.1 al posto della vecchia 3.0.0
 Dopo aver disinstallato la vecchia versione (che non voglio mantenere)
 ed aver dato anche il comando purge, ho scaricato il nuovo pacchetto e,
 da terminate, ho dato il comando:
 
 fe...@felix-note:~$ sudo dpkg -i /home/felix/Scarico Files/OpenOffice
 3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb
 
 
 Mi restituisce sempre il seguente messaggio, in cosa sbaglio?
 
 dpkg:
 errore processando /home/felix/Scarico (--install):
  impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
 dpkg: errore processando Files/OpenOffice (--install):
  impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
 dpkg: errore processando
 3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb (--install):
  impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
 Sono occorsi degli errori processando:
  /home/felix/Scarico
  Files/OpenOffice
  3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb
 
 Se uso il file upgrade (contenuto prima del pacchetto /DEBS) e chiedo di
 aprire in un terminale, fa un piccolo flash e poi più nulla...
 
 Che faccio?
Semplice prendi l'abitudine di non chiamare le directory e file usando
gli spazi.
Comunque aiutati con il tasto TAB oppure inserisci un backslash prima
dello spazio per far interpretare in modo giusto alla bash il percorso
in questo modo :
fe...@felix-note:~$ sudo dpkg -i /home/felix/Scarico\
Files/OpenOffice3.0.1/OOO300_m15_native_packed-1_it.9379/DEBS/*.deb
 Grazie,
 Felice
 
 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-01 Per discussione lccflc

lccflc ha scritto:
Scusate se provo a chiedere anche nella lista Debian ma ho fretta di 
risolvere il problema:... [cut]
... [cut] In Ubuntu 8.10 Plu sto provando ad installare la nuova 
versione di OOo

Che faccio?
Grazie,
Felice


Grazie a Bodrato ed Antonio per i suggerimenti... effettivamente non 
avevo calcolato (proprio non visto) lo spazio...
Comunque, a titolo di pura curiosità, guardate la posizione dello / 
che devo usare in Ubuntu 8.10 Plus (non la Ibex pura) cioè quella 
modificata dal prof. Cantaro dell'Istituto E. Majorana di Gela... 
provare per credere, questo è un copia incolla dalla finestra terminale 
per raggiungere la mia cartella estrazione:


*1°) fe...@felix-note:~$ cd /Estrazione
bash: cd: /Estrazione: Nessun file o directory

2° fe...@felix-note:~$ cd \Estrazione
fe...@felix-note:~/Estrazione$*

Ho smanettato per 2 ore poi, grazie ad un'equivoco, ho cambiato lo / 
in \ e, magicamente...


Delle 2 una: o sono pazzo e cieco io oppure è proprio così...
Saluti,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: HELP installazione OOo 3.0.1

2009-03-01 Per discussione Antonio De Luci - imu
lccflc ha scritto:
 lccflc ha scritto:
 Scusate se provo a chiedere anche nella lista Debian ma ho fretta di
 risolvere il problema:... [cut]
 ... [cut] In Ubuntu 8.10 Plu sto provando ad installare la nuova
 versione di OOo
 Che faccio?
 Grazie,
 Felice
 
 Grazie a Bodrato ed Antonio per i suggerimenti... effettivamente non
 avevo calcolato (proprio non visto) lo spazio...
 Comunque, a titolo di pura curiosità, guardate la posizione dello /
 che devo usare in Ubuntu 8.10 Plus (non la Ibex pura) cioè quella
 modificata dal prof. Cantaro dell'Istituto E. Majorana di Gela...
 provare per credere, questo è un copia incolla dalla finestra terminale
 per raggiungere la mia cartella estrazione:
 
 *1°) fe...@felix-note:~$ cd /Estrazione
Questa presume che la directory Estrazione sia collocata sulla radice
del filesystem /.
 bash: cd: /Estrazione: Nessun file o directory
Infatti non la trova !
 
 2° fe...@felix-note:~$ cd \Estrazione
Prova semplicemente :
$ cd Estrazione

 fe...@felix-note:~/Estrazione$*
Infatti riesci ad entrarci ed è situata nella tua $HOME (~/Estrazione).
 Ho smanettato per 2 ore poi, grazie ad un'equivoco, ho cambiato lo /
 in \ e, magicamente...
 
 Delle 2 una: o sono pazzo e cieco io oppure è proprio così...
 Saluti,
 Felice
 
 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Installazione cross platform

2009-02-19 Per discussione Tiziano


Un saluto a tutta la lista.

Sto assemblando un pc P4 con debian testing e non possedendo un lettore cd 
utilizzabile volevo collegare l'hard disk al mio Pc amd64 ed eseguire 
l'installazione i386 da li, so che c'è un comando apposito ma non lo ricordo.

Un grazie a tutti.

Tiziano.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Installazione cross platform

2009-02-19 Per discussione Mr. P|pex
On Thu, Feb 19, 2009 at 2:39 PM, Tiziano teb...@alice.it wrote:


 Un saluto a tutta la lista.

 Sto assemblando un pc P4 con debian testing e non possedendo un lettore cd
 utilizzabile volevo collegare l'hard disk al mio Pc amd64 ed eseguire
 l'installazione i386 da li, so che c'è un comando apposito ma non lo ricordo.
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org

ciao
ti riferisci forse a debootstrap ?

bye


-- 
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



problemi di installazione del kernel

2009-02-08 Per discussione Conte Szandor
Ciao a tutti,
oggi ho compilato il nuovo kernel con questo comando:

make-kpkg --rootcmd fakeroot --append-to-version -2628-1 --initrd binary 
modules

Tutto è andato bene, ho installato correttamente man e headers ma l'immagine 
va in errore come sotto:

Examining /etc/kernel/postinst.d.
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/dkms
run-parts: executing /etc/kernel/postinst.d/nvidia-common
run-parts: /etc/kernel/postinst.d/nvidia-common exited with return code 20
Failed to process /etc/kernel/postinst.d at /var/lib/dpkg/info/linux-
image-2.6.28-2628-2.postinst line 1181.
dpkg: errore processando linux-image-2.6.28-2628-2 (--configure):
 il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
 linux-image-2.6.28-2628-2
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso   
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Reading extended state information   
Initializing package states... Fatto
Writing extended state information... Fatto
r...@pathos:~# 

fortunatamente il kernel boota, idee?

-- 
La libertà di scelta deriva dal dominare l'abitudine.
The freedom of choice comes by dominating the habit.


Re: problemi di installazione del kernel

2009-02-08 Per discussione Davide Prina

Conte Szandor wrote:

make-kpkg --rootcmd fakeroot --append-to-version -2628-1 --initrd binary 
modules


$ man make-kpkg
[...]
--rootcmd foo
  The command that provides a means of gaining super user access (for
  example, `sudo'  or  `fakeroot')  as  needed  by  dpkg-buildpackage's
  -r option. This option does not work for three of the targets, namely,
  binary, binary-indep, and binary-arch.  For those targets the entire
  make-kpkg command must be run as (fake)root.
[...]

non conoscevo questa opzione, però, se non ho capito male, nel tuo caso 
devi fare


# fakeroot make-kpkg ...

infatti più avanti nel man
[...]
binary This target produces all four Debian kernel packages by running 
the  targets binary-indep and binary-arch.  However, this requires 
make-kpkg to be run as root (or fakeroot), since --rootcmd will not work.

[...]

Il comando che uso io è qualcosa del genere:
$ time nice -n 15 fakeroot make-kpkg --initrd kernel_image \
  modules_image --append_to_version=-VERSIONE

che effettua solo le compilazioni necessarie ad avere un binario di 
Linux installabile con i relativi moduli.
Inoltre viene ritornato il tempo di compilazione e imposto nice in modo 
che non mi rallenti per nulla gli altri processi utente in esecuzione.



dpkg: errore processando linux-image-2.6.28-2628-2 (--configure):


ma qui l'errore è su linux-image-2.6.28-2628-2, mentre tu hai detto che 
hai compilato la versione -2628-1


Il problema potrebbe essere dovuto al fakeroot.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Aptitude si blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti

2009-02-05 Per discussione lu...@tiscali.it

Grazie mille,

provero' quanto prima quanto mi hai suggerito.

Lubbo




Messaggio originale
Da: davide.pr...@gmail.com
Data: 
04/02/2009 19.57
A: debian-italiandebian-italian@lists.debian.org

Ogg: Re: Aptitude si blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti


lubbo wrote:

 Ho una debian 4.0 stable (i386) 
 (Linux 2.6.18-6-486 
on i686) la CPU è AMD Athlon 1Ghz MB ASUS 
 A7V con alcuni pacchetti 
testing necessari per risolvere alcune 
 dipendenze di pacchetti non 
ufficiali.

 A causa di queste dipendenze ho dovuto 
 installare tra 
le altre cose aptitude 0.4.11.11 (testing se non 
 erro).
 
 Da quel 
momento in poi, quando eseguo l'installazione o l'update 
 di un 
qualsiasi pacchetto, aptitude, dopo averlo installato 
 correttamente 
ed aver ri-aggiornato la lista dei pacchetti (tornato 
 alla schermata 
principale), si blocca.

I problemi potrebbero essere generati da 
questo misto stable/testing/altro

Non uso aptitude, ma in questi casi 
proverei a controllare se ci sono 
dipendenze errate/corrotte o 
installazioni/configurazioni non terminate.

con aptitude dovrebbe 
essere (secondo man)

# aptitude -f install

altrimenti con apt-get
# 
apt-get -f install
# apt-get check

Poi:
* cercherei se c'è qualcosa 
nei log
* eseguirei aptitude con una redirezione dello standard error 
su un file

per eseguire l'ultimo punto prova così:

# nohup aptitude 
quello che vuoi che poi si blocca 

in questo modo il comando 
continua a girare anche se la sessione ssh 
viene terminata (controlla 
poi con ps se il processo resta appeso e al 
massimo puoi terminarlo 
con kill)

Nota: nella directory in cui esegui il comando dovrebbe 
creare anche un 
file di output per nohup

Se tutto questo non porta a 
nessun risultato tenterei di reinstallare 
aptitude, dopo averlo 
riscaricato.

Infine tenterei di fare fare un trace dell'esecuzione di 
aptitude per 
cercare di capire dove si blocca ...

Ciao
Davide

-- 

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per 
l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http:
//counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su 
outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To 
UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a 
subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org







Attiva Tiscali Tutto Incluso: telefoni e navighi senza limiti A SOLI €10 AL 
MESE FINO ALL’ESTATE.  Attiva entro il 05/02/09!

http://abbonati.tiscali.it/promo/tuttoincluso/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



I: Aptitude si blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti

2009-02-04 Per discussione lu...@tiscali.it
Proprio nessun aiuto?
Nessuno ha mai avuto questo tipo di problema?


Grazie


Messaggio originale
Da: lu...@tiscali.it
Data: 
28/01/2009 12.03
A: debian-italian@lists.debian.org
Ogg: Aptitude si 
blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti


Ciao a tutti,

ho 
un problema con aptitude.

Ho una debian 4.0 stable 
(i386) 
(Linux 
2.6.18-6-486 on i686) la CPU è AMD Athlon 1Ghz MB ASUS 
A7V
con alcuni 
pacchetti testing necessari per risolvere alcune 
dipendenze di 
pacchetti non ufficiali.
A causa di queste dipendenze ho 
dovuto 
installare tra le altre cose aptitude 0.4.11.11 (testing se non 
erro).

Da quel momento in poi, quando eseguo l'installazione o l'update 
di un 
qualsiasi pacchetto, aptitude, dopo averlo installato 
correttamente ed 
aver ri-aggiornato la lista dei pacchetti (tornato 
alla schermata 
principale), si blocca.
Non riesco piu' a fare nulla, il 
pc continua a 
funzionare ma la sessione ssh (si dimenticavo, accedo al 
pc solo via 
ssh) si blocca.
Devo chiudere la sessione (putty) e 
ricollegarmi e 
tutto  funziona come se niente fosse.

Qualcuno ha 
qualche 
suggerimento?

Grazie mille a tutti.

Lubbo






Attiva Tiscali Tutto 
Incluso: telefoni e navighi senza limiti A SOLI €10 AL MESE FINO ALL’
ESTATE. Attiva entro il 29/01/09! http://abbonati.tiscali.
it/promo/tuttoincluso/




Attiva Tiscali Tutto Incluso: telefoni e navighi senza limiti A SOLI €10 AL 
MESE FINO ALL’ESTATE. Attiva entro il 05/01/09! 
http://abbonati.tiscali.it/promo/tuttoincluso/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Aptitude si blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti

2009-02-04 Per discussione Davide Prina

lubbo wrote:

Ho una debian 4.0 stable (i386) 
(Linux 2.6.18-6-486 on i686) la CPU è AMD Athlon 1Ghz MB ASUS 
A7V con alcuni pacchetti testing necessari per risolvere alcune 
dipendenze di pacchetti non ufficiali.


A causa di queste dipendenze ho dovuto 
installare tra le altre cose aptitude 0.4.11.11 (testing se non 
erro).


Da quel momento in poi, quando eseguo l'installazione o l'update 
di un qualsiasi pacchetto, aptitude, dopo averlo installato 
correttamente ed aver ri-aggiornato la lista dei pacchetti (tornato 
alla schermata principale), si blocca.


I problemi potrebbero essere generati da questo misto stable/testing/altro

Non uso aptitude, ma in questi casi proverei a controllare se ci sono 
dipendenze errate/corrotte o installazioni/configurazioni non terminate.


con aptitude dovrebbe essere (secondo man)

# aptitude -f install

altrimenti con apt-get
# apt-get -f install
# apt-get check

Poi:
* cercherei se c'è qualcosa nei log
* eseguirei aptitude con una redirezione dello standard error su un file

per eseguire l'ultimo punto prova così:

# nohup aptitude quello che vuoi che poi si blocca 

in questo modo il comando continua a girare anche se la sessione ssh 
viene terminata (controlla poi con ps se il processo resta appeso e al 
massimo puoi terminarlo con kill)


Nota: nella directory in cui esegui il comando dovrebbe creare anche un 
file di output per nohup


Se tutto questo non porta a nessun risultato tenterei di reinstallare 
aptitude, dopo averlo riscaricato.


Infine tenterei di fare fare un trace dell'esecuzione di aptitude per 
cercare di capire dove si blocca ...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore installazione Grub

2009-02-02 Per discussione Antonio Macchi

perché su quell'hard disk ci sono dati importanti. Non c'è un modo più
semplice e pulito per far tornare tutto come prima??

Grazie!



son curioso di vedere cosa ti dicono gli altri.. io nel mio piccolo vedo 
due alternative
una e' controllare tra le opzioni del boot se ti e' possibile modificare 
l'ordine di ricerca del bootloader... e mettere il disco SATA prima del 
disco IDE


l'altro e' cancellare solo la porzione del MBR che contiene il boot 
loader, ovvero (come dice wikipedia 
http://en.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record ) solo i primi 440 bytes


# dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=440 count=1


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore installazione Grub

2009-02-02 Per discussione Luca Canali
Mi pare strano che grub dia problemi di questo genere, anche io avevo
una situazione simile e non ho avuto nessun problema, l'uniche cose che
mi sento di consigliarti è prima di tutto creare un'immagine del'MBR

 #dd if=/dev/hda of=/cartella utente/mbr.img bs=1 count=512

poi cancewlla solo il codice del boot loader con:

 # dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=466 count=1

buon divertimento :P
-- 
Luca Canali
http://www.CanaliLuca.com

Solo due cose sono infinite: 
 l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 A. Einstein


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore installazione Grub

2009-02-02 Per discussione Dario Pilori
2009/2/2 Antonio Macchi antonio_mac...@alice.it:

 # dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=440 count=1



 ho fatto una prova
 in realta' e' sufficiente mettere a null il primo byte del MBR per evitare
 che il BIOS carichi il bootloader

 quindi e' sufficiente scrivere

 # echo -en \0  /dev/hda

Ottimo! Grazie 1k per i consigli a tutti! Domani proverò e vi farò sapere!

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Errore installazione Grub

2009-02-02 Per discussione Dario Pilori
Ciao lista!
Ho installato Debian (d-i lenny rc2) su un pc. Il problema è che
questo pc ha due hard disk, uno IDE usato solo per i dati (una sola
partizione ntfs, niente sistemi operativi), e uno SATA usato per i
sistemi operativi (WinXP e Debian). Il problema è che l'hard disk IDE
viene visto come primo hard disk. Installato normalmente Debian
sull'hdd SATA, quando si è messo ad installare Grub, l'ha installato
sull'hard disk IDE, dando i seguenti problemi:
1) Ovviamente Grub non partiva all'avvio
2) L'avvio del sistema si è enormemente rallentato, perché dopo che si
vede la schermata della scheda madre, viene una schermata nera, il led
di accesso al disco resta acceso fisso, e questo dura un po'. Mi
sembra che sia dovuto a Grub installato sull'hard disk ide. Una volta
che ha capito che non funziona, allora si avvia normalmente dall'hard
disk sata.
Il problema 1 è stato risolto.
Il vero problema è: come eliminare Grub da quell'hard disk? Pensavo di
eliminare l'MBR (dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=1 count=512), però in
questo caso perderei la tabella delle partizioni, il che è un casino
perché su quell'hard disk ci sono dati importanti. Non c'è un modo più
semplice e pulito per far tornare tutto come prima??

Grazie!
-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore installazione Grub

2009-02-02 Per discussione Antonio Macchi


# dd if=/dev/zero of=/dev/hda bs=440 count=1




ho fatto una prova
in realta' e' sufficiente mettere a null il primo byte del MBR per 
evitare che il BIOS carichi il bootloader


quindi e' sufficiente scrivere

# echo -en \0  /dev/hda


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Aptitude si blocca dopo installazione/aggiornamento pacchetti

2009-01-28 Per discussione lu...@tiscali.it

Ciao a tutti,

ho un problema con aptitude.

Ho una debian 4.0 stable 
(i386) 
(Linux 2.6.18-6-486 on i686) la CPU è AMD Athlon 1Ghz MB ASUS 
A7V
con alcuni pacchetti testing necessari per risolvere alcune 
dipendenze di pacchetti non ufficiali.
A causa di queste dipendenze ho 
dovuto installare tra le altre cose aptitude 0.4.11.11 (testing se non 
erro).
Da quel momento in poi, quando eseguo l'installazione o l'update 
di un qualsiasi pacchetto, aptitude, dopo averlo installato 
correttamente ed aver ri-aggiornato la lista dei pacchetti (tornato 
alla schermata principale), si blocca.
Non riesco piu' a fare nulla, il 
pc continua a funzionare ma la sessione ssh (si dimenticavo, accedo al 
pc solo via ssh) si blocca.
Devo chiudere la sessione (putty) e 
ricollegarmi e tutto  funziona come se niente fosse.

Qualcuno ha 
qualche suggerimento?

Grazie mille a tutti.

Lubbo






Attiva Tiscali Tutto Incluso: telefoni e navighi senza limiti A SOLI €10 AL 
MESE FINO ALL’ESTATE. Attiva entro il 29/01/09! 
http://abbonati.tiscali.it/promo/tuttoincluso/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



FATTO: Installazione da rete (no CD, no USB, no floppy....)

2009-01-16 Per discussione bodrato
Ciao a tutti

 la prima volta che ho dovuto installare usando solo la scheda di rete ho
 usato come riferimento:
 http://d-i.alioth.debian.org/manual/it.i386/ch04s05.html

http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch04s06.html.it

Devo dire che la guida e` un po' scarna, ma pian piano ce l'ho fatta...

Ho dovuto litigare con inetd che pretendeva di usare ipv6 quando
ovviamente il vecchio BIOS cui dovevo far fare il boot da rete mi chiedeva
i file via TFTP con ipv4. Ho risolto facendo gestire la porta direttamente
al demone tftpd-hpa.

Ho poi dovuto litigare con l'MTU, visto che l'ho impostato un po' basso
(altrimenti ho problemi di navigazione che ritengo colpa del provider, ma
che con un MTU piccolo spariscono) e TFTP pretendeva di mandare pacchetti
piu` grandi del mio limite... e al solito il BIOS dall'altra parte non
aveva nessuna intenzione di mettersi a riassemblare i pacchetti
frammentati.

Ho infine dovuto rilitigare con l'MTU, visto che la macchina appena
avviata pretendeva (giustamente) di navigare in rete spedendo anche
pacchetti di 1500 byte! e non ci riusciva (maledetto provider)...

Insomma, dopo qualche litigio, tutto e` andato a posto.

Grazie del documento segnalato!
marco

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Installazione da rete (no CD, no USB, no floppy....)

2009-01-12 Per discussione bodrato
Buongiorno a tutti,

Devo (re)installare Debian su un computer con il lettore CD rotto e che
non fa boot da USB, pensavo quindi di fargli fare un bel boot da rete.
Quindi dovrei mettere sull'altro computer (su cui gira una Debian unstable
aggiornata) i server necessari per fornire indirizzo e immagine di boot
quando richiesto via LAN dall'altro BIOS.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come procedere?

Grazie infinite,
Marco

-- 
http://marco.bodrato.it/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Installazione da rete (no CD, no USB, no floppy....)

2009-01-12 Per discussione Davide Prina

bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:

Buongiorno a tutti,

Devo (re)installare Debian su un computer con il lettore CD rotto e che
non fa boot da USB, pensavo quindi di fargli fare un bel boot da rete.


perché reinstallare?
Non puoi aggiornarlo senza dover reinstallare tutto?


Quindi dovrei mettere sull'altro computer (su cui gira una Debian unstable
aggiornata) i server necessari per fornire indirizzo e immagine di boot
quando richiesto via LAN dall'altro BIOS.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come procedere?


scusa, ma non riesco a capire cosa stai chiedendo.

Se vuoi far si che il PC che vuoi reinstallare si colleghi all'altro per 
l'accesso ad internet, allora è sufficiente:


1) configurare il PC con sid per fare il forwarding
2) configurare la scheda di rete del PC che vuoi reinstallare
3) configurare la route del pc da reinstallare verso l'altro
4) configurare i DNS sul PC che vuoi resinstallare

Nota: i punti dal 2 al 4 li puoi fare durante la fase di installazione.

a questo punto, se non ho dimenticato nulla, dovresti avere il 
collegamento alla rete.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Installazione da rete (no CD, no USB, no floppy....)

2009-01-12 Per discussione Alessandro T.
bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:
 Buongiorno a tutti,

 Devo (re)installare Debian su un computer con il lettore CD rotto e che
 non fa boot da USB, pensavo quindi di fargli fare un bel boot da rete.
 Quindi dovrei mettere sull'altro computer (su cui gira una Debian unstable
 aggiornata) i server necessari per fornire indirizzo e immagine di boot
 quando richiesto via LAN dall'altro BIOS.
 Qualcuno sa darmi qualche consiglio su come procedere?
   

la prima volta che ho dovuto installare usando solo la scheda di rete ho
usato come riferimento:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/it.i386/ch04s05.html

 Grazie infinite,
 Marco

   

ciao
Ale


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Installazione debian testing: problemi nel partizionamento

2008-10-17 Per discussione Valter M. Sattanino

Un saluto a tutta la lista da un nuovo iscritto.
Mi sono avvicinato al mondo gnu/linux abbastanza di crecente quindi perdonatemi 
se qualche volta faro' anche domande banali.

Qualche mese fa avevo installato su una macchina, su cui c'era gia' w2003svr, 
la debian etch, insieme ad altre distribuzioni,  per
fare delle prove.

Macchina: xServer ibm 525 con 2 dischi da 36 gb
Sul primo disco ci sono le seguenti partizioni:
   SDA1 Windows 2003 server... :-(
   SDA2 Ubuntu 7.10
   SDA5 Swap
   SDA6 Debian etch
   SDA7 Mandriva 2008
Sul secondo disco ci sono le seguenti partizioni:
   SDB1 FAT32 - Dati
   SDB1 EXT3 - Dati
SCSI: eseguento, dalla debian attualemte installata, un lspci|grep SCSI:
04:03.0 SCSI storage controller: LSI Logic / Symbios Logic 53c1030 PCI-X 
Fusion-MPT Dual Ultra320 SCSI (rev 07)
04:03.1 SCSI storage controller: LSI Logic / Symbios Logic 53c1030 PCI-X 
Fusion-MPT Dual Ultra320 SCSI (rev 07)

La Debian etch e' installata e funzionante, anche se con qualche problema 
dovuto, penso io, ad installazioni da backport.
Voglio quindi reinstallare Debian per avere un'ambiente pulito. L'intenzione e' 
di installare la testing.
Ho fatto un primo tentativo con una netinstal da floppy (non avevo ancora 
provata un'installazione di qusto tipo!) ma arrivato al
partizionamento del disco ho trovato la sorpresa: del primo disco *non* mi 
elenca le partizioni esistenti; del secondo disco invece
si.
Ho abbandonato e sono passato al secondo tentativo pensando che fosse un limite 
di questo tipo di installazione.
Ho scaricato il primo cd debian-testing-i386-CD-1.iso e ho provato a fare 
l'installazione da esso: arrivato al partizionamento,
stesso problema.
Tra l'altro se clicco sul primo disco mi chiede se voglio creare una nuova 
tabella delle partizioni. Ovviamente no, perderei tutte
le partizioni attualmente presenti sul disco.
Quando avevo installato la debian etch, non avevo avuto questo problema.

Qualche idea sulla causa?
Suggerimenti per risolvere il problema o dove trovare documentazione a tale 
riguardo?


Grazie, ciao.
Valter.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Fw: Installazione debian testing: problemi nel partizionamento

2008-10-17 Per discussione Valter M. Sattanino


- Original Message - 
From: Valter M. Sattanino [EMAIL PROTECTED]

To: vince [EMAIL PROTECTED]
Sent: Friday, October 17, 2008 10:30 AM
Subject: Re: Installazione debian testing: problemi nel partizionamento




- Original Message - 
From: vince [EMAIL PROTECTED]

To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Thursday, October 16, 2008 6:39 PM
Subject: Re: Installazione debian testing: problemi nel partizionamento



Il giorno gio, 16/10/2008 alle 18.27 +0200, Valter M. Sattanino ha
scritto:

Un saluto a tutta la lista da un nuovo iscritto.

Benvenuto in lista. :)


Mi sono avvicinato al mondo gnu/linux abbastanza di crecente quindi perdonatemi 
se qualche volta faro' anche domande banali.

Io uso GNU/Linux da molti anni ormai (ho iniziato con la SuSe 5! Tempi
eroici, quelli...) e sono ancora più le cose che non so di quelle che
so, quindi non preoccuparti, qui non ci sono professori ma solo utenti
che si aiutano a vicenda, nei limiti del possibile.

Qualche mese fa avevo installato su una macchina, su cui c'era gia' w2003svr, la debian etch, insieme ad altre distribuzioni, 
per

fare delle prove.

Macchina: xServer ibm 525 con 2 dischi da 36 gb
Sul primo disco ci sono le seguenti partizioni:
   SDA1 Windows 2003 server... :-(
   SDA2 Ubuntu 7.10
   SDA5 Swap
   SDA6 Debian etch
   SDA7 Mandriva 2008
Sul secondo disco ci sono le seguenti partizioni:
   SDB1 FAT32 - Dati
   SDB1 EXT3 - Dati

La Debian etch e' installata e funzionante, anche se con qualche problema 
dovuto, penso io, ad installazioni da backport.
Voglio quindi reinstallare Debian per avere un'ambiente pulito. L'intenzione e' 
di installare la testing.
Ho fatto un primo tentativo con una netinstal da floppy (non avevo ancora provata un'installazione di qusto tipo!) ma arrivato 
al
partizionamento del disco ho trovato la sorpresa: del primo disco *non* mi elenca le partizioni esistenti; del secondo disco 
invece

si.
Ho abbandonato e sono passato al secondo tentativo pensando che fosse un limite 
di questo tipo di installazione.
Ho scaricato il primo cd debian-testing-i386-CD-1.iso e ho provato a fare 
l'installazione da esso: arrivato al partizionamento,
stesso problema.
Tra l'altro se clicco sul primo disco mi chiede se voglio creare una nuova tabella delle partizioni. Ovviamente no, perderei 
tutte

le partizioni attualmente presenti sul disco.
Quando avevo installato la debian etch, non avevo avuto questo problema.

Qualche idea sulla causa?
Suggerimenti per risolvere il problema o dove trovare documentazione a tale 
riguardo?

Che controller SCSI usa la tua macchina? Proprio in questo periodo ho


Questo e' quello che vedo con un lspci|grep SCSI:
04:03.0 SCSI storage controller: LSI Logic / Symbios Logic 53c1030 PCI-X 
Fusion-MPT Dual Ultra320 SCSI (rev 07)
04:03.1 SCSI storage controller: LSI Logic / Symbios Logic 53c1030 PCI-X 
Fusion-MPT Dual Ultra320 SCSI (rev 07)
Spero che ci sia l'informazione che mi hai chiesto!



avuto un problema con un controller SCSI su un vecchio server Compaq
ProLiant che Debian non riesce a riconoscere, nemmeno se gli dico
manualmente che controller è... ora come ora non ti so dire se altre


Ma quello che mi stupisce e' che, quando avevo installato la debian etch su questa stessa macchina, non avevo avuto problemi, ora 
invece si!


Ciao, Valter.


distribuzioni lo riconoscano, è in programma un tentativo con altre
distro per vedere se lo riconoscono, ma attualmente non ne ho il tempo.

Ciao, vince


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Installazione debian testing: problemi nel partizionamento

2008-10-17 Per discussione Valter M. Sattanino

Un saluto a tutta la lista da un nuovo iscritto.
Mi sono avvicinato al mondo gnu/linux abbastanza di crecente quindi perdonatemi 
se qualche volta faro' anche domande banali.

Qualche mese fa avevo installato su una macchina, su cui c'era gia' w2003svr, 
la debian etch, insieme ad altre distribuzioni,  per
fare delle prove.

Macchina: xServer ibm 525 con 2 dischi da 36 gb
Sul primo disco ci sono le seguenti partizioni:
   SDA1 Windows 2003 server... :-(
   SDA2 Ubuntu 7.10
   SDA5 Swap
   SDA6 Debian etch
   SDA7 Mandriva 2008
Sul secondo disco ci sono le seguenti partizioni:
   SDB1 FAT32 - Dati
   SDB1 EXT3 - Dati
SCSI: eseguento, dalla debian attualemte installata, un lspci|grep SCSI:
04:03.0 SCSI storage controller: LSI Logic / Symbios Logic 53c1030 PCI-X 
Fusion-MPT Dual Ultra320 SCSI (rev 07)
04:03.1 SCSI storage controller: LSI Logic / Symbios Logic 53c1030 PCI-X 
Fusion-MPT Dual Ultra320 SCSI (rev 07)

La Debian etch e' installata e funzionante, anche se con qualche problema 
dovuto, penso io, ad installazioni da backport.
Voglio quindi reinstallare Debian per avere un'ambiente pulito. L'intenzione e' 
di installare la testing.
Ho fatto un primo tentativo con una netinstal da floppy (non avevo ancora 
provata un'installazione di qusto tipo!) ma arrivato al
partizionamento del disco ho trovato la sorpresa: del primo disco *non* mi 
elenca le partizioni esistenti; del secondo disco invece
si.
Ho abbandonato e sono passato al secondo tentativo pensando che fosse un limite 
di questo tipo di installazione.
Ho scaricato il primo cd debian-testing-i386-CD-1.iso e ho provato a fare 
l'installazione da esso: arrivato al partizionamento,
stesso problema.
Tra l'altro se clicco sul primo disco mi chiede se voglio creare una nuova 
tabella delle partizioni. Ovviamente no, perderei tutte
le partizioni attualmente presenti sul disco.
Quando avevo installato la debian etch, non avevo avuto questo problema.

Qualche idea sulla causa?
Suggerimenti per risolvere il problema o dove trovare documentazione a tale 
riguardo?


Grazie, ciao.
Valter.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Installazione debian testing: problemi nel partizionamento

2008-10-16 Per discussione Valter M. Sattanino

Un saluto a tutta la lista da un nuovo iscritto.
Mi sono avvicinato al mondo gnu/linux abbastanza di crecente quindi perdonatemi 
se qualche volta faro' anche domande banali.


Qualche mese fa avevo installato su una macchina, su cui c'era gia' w2003svr, la debian etch, insieme ad altre distribuzioni, per 
fare delle prove.


Macchina: xServer ibm 525 con 2 dischi da 36 gb
Sul primo disco ci sono le seguenti partizioni:
  SDA1 Windows 2003 server... :-(
  SDA2 Ubuntu 7.10
  SDA5 Swap
  SDA6 Debian etch
  SDA7 Mandriva 2008
Sul secondo disco ci sono le seguenti partizioni:
  SDB1 FAT32 - Dati
  SDB1 EXT3 - Dati

La Debian etch e' installata e funzionante, anche se con qualche problema 
dovuto, penso io, ad installazioni da backport.
Voglio quindi reinstallare Debian per avere un'ambiente pulito. L'intenzione e' 
di installare la testing.
Ho fatto un primo tentativo con una netinstal da floppy (non avevo ancora provata un'installazione di qusto tipo!) ma arrivato al 
partizionamento del disco ho trovato la sorpresa: del primo disco *non* mi elenca le partizioni esistenti; del secondo disco invece 
si.

Ho abbandonato e sono passato al secondo tentativo pensando che fosse un limite 
di questo tipo di installazione.
Ho scaricato il primo cd debian-testing-i386-CD-1.iso e ho provato a fare l'installazione da esso: arrivato al partizionamento, 
stesso problema.
Tra l'altro se clicco sul primo disco mi chiede se voglio creare una nuova tabella delle partizioni. Ovviamente no, perderei tutte 
le partizioni attualmente presenti sul disco.

Quando avevo installato la debian etch, non avevo avuto questo problema.

Qualche idea sulla causa?
Suggerimenti per risolvere il problema o dove trovare documentazione a tale 
riguardo?

Grazie. Ciao.
Valter


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione debian testing: problemi nel partizionamento

2008-10-16 Per discussione vince
Il giorno gio, 16/10/2008 alle 18.27 +0200, Valter M. Sattanino ha
scritto:
 Un saluto a tutta la lista da un nuovo iscritto.
Benvenuto in lista. :)

 Mi sono avvicinato al mondo gnu/linux abbastanza di crecente quindi 
 perdonatemi se qualche volta faro' anche domande banali.
Io uso GNU/Linux da molti anni ormai (ho iniziato con la SuSe 5! Tempi
eroici, quelli...) e sono ancora più le cose che non so di quelle che
so, quindi non preoccuparti, qui non ci sono professori ma solo utenti
che si aiutano a vicenda, nei limiti del possibile.

 Qualche mese fa avevo installato su una macchina, su cui c'era gia' w2003svr, 
 la debian etch, insieme ad altre distribuzioni, per 
 fare delle prove.
 
 Macchina: xServer ibm 525 con 2 dischi da 36 gb
 Sul primo disco ci sono le seguenti partizioni:
SDA1 Windows 2003 server... :-(
SDA2 Ubuntu 7.10
SDA5 Swap
SDA6 Debian etch
SDA7 Mandriva 2008
 Sul secondo disco ci sono le seguenti partizioni:
SDB1 FAT32 - Dati
SDB1 EXT3 - Dati
 
 La Debian etch e' installata e funzionante, anche se con qualche problema 
 dovuto, penso io, ad installazioni da backport.
 Voglio quindi reinstallare Debian per avere un'ambiente pulito. L'intenzione 
 e' di installare la testing.
 Ho fatto un primo tentativo con una netinstal da floppy (non avevo ancora 
 provata un'installazione di qusto tipo!) ma arrivato al 
 partizionamento del disco ho trovato la sorpresa: del primo disco *non* mi 
 elenca le partizioni esistenti; del secondo disco invece 
 si.
 Ho abbandonato e sono passato al secondo tentativo pensando che fosse un 
 limite di questo tipo di installazione.
 Ho scaricato il primo cd debian-testing-i386-CD-1.iso e ho provato a fare 
 l'installazione da esso: arrivato al partizionamento, 
 stesso problema.
 Tra l'altro se clicco sul primo disco mi chiede se voglio creare una nuova 
 tabella delle partizioni. Ovviamente no, perderei tutte 
 le partizioni attualmente presenti sul disco.
 Quando avevo installato la debian etch, non avevo avuto questo problema.
 
 Qualche idea sulla causa?
 Suggerimenti per risolvere il problema o dove trovare documentazione a tale 
 riguardo?
Che controller SCSI usa la tua macchina? Proprio in questo periodo ho
avuto un problema con un controller SCSI su un vecchio server Compaq
ProLiant che Debian non riesce a riconoscere, nemmeno se gli dico
manualmente che controller è... ora come ora non ti so dire se altre
distribuzioni lo riconoscano, è in programma un tentativo con altre
distro per vedere se lo riconoscono, ma attualmente non ne ho il tempo.

Ciao, vince


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi durante installazione VMware Tools su Lenny

2008-09-28 Per discussione Manuel Durando
On Sat, Sep 27, 2008 at 12:22 PM, InSa [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Prova ad eseguire lo script così:
 CC=/usr/bin/gcc-4.1 vmware-config-tools.pl

Grazie mille, funziona! (senza le virgolette)

Ciao,
Manuel
-- 
http://web.mac.com/manuelmagic


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi durante installazione VMware Tools su Lenny

2008-09-27 Per discussione InSa
On Sat, 27 Sep 2008 00:27:37 +0200
Manuel Durando [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti!

Ciao

 Tutto ok per quanto concerne l'installazione, ma non riesco ad
 installare correttamente i VMware Tools. O meglio, li installo, ma non
 riesco a configurarli poiché lo script tenta di usare gcc (versione
 4.3.1) per compilare dei moduli per il kernel che però è fatto con gg
 4.1.3

Prova ad eseguire lo script così:
CC=/usr/bin/gcc-4.1 vmware-config-tools.pl

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problemi durante installazione VMware Tools su Lenny

2008-09-26 Per discussione Manuel Durando
Ciao a tutti!
Come da oggetto, ho installato un altra Lenny (img di questa
settimana) su una macchina virtuale con VMware Fusio 2 per Mac OS X,
oltre all'altra installazione sul notebook reale.
Tutto ok per quanto concerne l'installazione, ma non riesco ad
installare correttamente i VMware Tools. O meglio, li installo, ma non
riesco a configurarli poiché lo script tenta di usare gcc (versione
4.3.1) per compilare dei moduli per il kernel che però è fatto con gg
4.1.3
In particolare:

debian-vm:/home/manuel/Desktop/vmware-tools-distrib# alias gcc=gcc -V 4.1

/*ci provo con l'alias, ma non funziona lo stesso*/

debian-vm:/home/manuel/Desktop/vmware-tools-distrib# alias
alias gcc='gcc -V 4.1'

debian-vm:/home/manuel/Desktop/vmware-tools-distrib# vmware-config-tools.pl

Stopping VMware Tools services in the virtual machine:
   Guest operating system daemon:  done
   Virtual Printing daemon:done
None of the pre-built vmmemctl modules for VMware Tools is suitable for your
running kernel.  Do you want this program to try to build the vmmemctl module
for your system (you need to have a C compiler installed on your system)?
[yes]

Using compiler /usr/bin/gcc. Use environment variable CC to override.

Your kernel was built with gcc version 4.1.3, while you are trying to use
/usr/bin/gcc version 4.3.1. This configuration is not recommended and
VMware Tools may crash if you'll continue. Please try to use exactly same
compiler as one used for building your kernel. Do you want to go with compiler
/usr/bin/gcc version 4.3.1 anyway? [no]

The memory manager driver (vmmemctl module) is used by VMware host software to
efficiently reclaim memory from a virtual machine.
If the driver is not available, VMware host software may instead need to swap
guest memory to disk, which may reduce performance.
The rest of the software provided by VMware Tools is designed to work
independently of this feature.
If you want the memory management feature, you can install the driver by
running vmware-config-tools.pl again after making sure that gcc, binutils, make
and the kernel sources for your running kernel are installed on your machine.
These packages are available on your distribution's installation CD.
[ Press Enter key to continue ]

None of the pre-built vmhgfs modules for VMware Tools is suitable for your
running kernel.  Do you want this program to try to build the vmhgfs module for
your system (you need to have a C compiler installed on your system)? [yes]

Using compiler /usr/bin/gcc. Use environment variable CC to override.

Your kernel was built with gcc version 4.1.3, while you are trying to use
/usr/bin/gcc version 4.3.1. This configuration is not recommended and
VMware Tools may crash if you'll continue. Please try to use exactly same
compiler as one used for building your kernel. Do you want to go with compiler
/usr/bin/gcc version 4.3.1 anyway? [no] yes

What is the location of the directory of C header files that match your running
kernel? [/lib/modules/2.6.26-1-686/build/include]

Extracting the sources of the vmhgfs module.

Building the vmhgfs module.

Using 2.6.x kernel build system.
make: Entering directory `/tmp/vmware-config1/vmhgfs-only'
make -C /lib/modules/2.6.26-1-686/build/include/.. SUBDIRS=$PWD
SRCROOT=$PWD/. modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-headers-2.6.26-1-686'
/tmp/vmware-config1/vmhgfs-only/Makefile:106: *** Inappropriate build
environment: you wanted to use gcc version 4.3.1 while kernel attempts
to use gcc version 4.1.3.
/tmp/vmware-config1/vmhgfs-only/Makefile:108: *** For proper build
you'll have to replace  gcc-4.1 with symbolic link to /usr/bin/gcc.
Stop.
make[1]: *** [_module_/tmp/vmware-config1/vmhgfs-only] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-headers-2.6.26-1-686'
make: *** [vmhgfs.ko] Error 2
make: Leaving directory `/tmp/vmware-config1/vmhgfs-only'
Unable to build the vmhgfs module.

The filesystem driver (vmhgfs module) is used only for the shared folder
feature. The rest of the software provided by VMware Tools is designed to work
independently of this feature.

If you wish to have the shared folders feature, you can install the driver by
running vmware-config-tools.pl again after making sure that gcc, binutils, make
and the kernel sources for your running kernel are installed on your machine.
These packages are available on your distribution's installation CD.
[ Press Enter key to continue ]

Qui davvero sono piantato e non so più che fare per fargli compilare
questo benedetto modulo ed avere una macchina virtuale usabile.

Ciao e grazie in anticipo a ci vorrà aiutarmi.
Manuel
-- 
http://web.mac.com/manuelmagic


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema installazione su memoria flash

2008-09-25 Per discussione Riccardo `borda` Bordacchini
Carlo Agrusti wrote:
 Riccardo `borda` Bordacchini ha scritto lo scorso 24/09/2008 18:34:
 Cosa succede? boh... so solo che la chiavetta diventa tossica! Se la
 piazzo su un pc linux (lo stesso eee o il mio fisso) lsusb si pianta di
 netto e in /dev/ non c'è il device!! se la piazzo in un pc windows, me
 la vede ma non formattata (anche il driver per ext3 non trova partizioni).
 
 L'unico modo per resuscitare la chiavetta è di darle una passata di
 flashnul.exe -F da windows (non posso nemmeno usare dd visto che non c'è
 il device)
 
 Siccome è la prima volta che provo ad installare su flash usb, sto
 sbagliando qualcosa di clamoroso? C'è qualche bug conosciuto? Perchè
 questo comportamento?
 
 
 
 L'unico indizio che sono in grado di darti e' che il mio rescuecd su
 chiavetta USB (256 MiB) usa isolinux!!
 
Grazie della risposta.

Non saprei, il wiki dice chiaramente di installare grub (non pone
nemmeno il problema di scegliere altri bootloader). Cmq facendo un'altra
prova ho terminato il setup prima dell'installazione di grub e la
chiavetta risultava ugualmente tossica, quindi escludo ad un problema
strettamente legato al bootloader.

Qualche altro consiglio? aiutooo! é_è



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Problema installazione su memoria flash

2008-09-24 Per discussione Riccardo `borda` Bordacchini
Hola!

Mi sono preso un eee901.
Xandros non è male ma vorrei avere a disposizione anche una debian. La
mia idea è quella di piazzarla su una chiavetta USB (una corsair da 16GB
abbastanza veloce).
Ho quindi fatto partire l'installazione tramite rete usando una daily
dell'installer vanilla di debian (e quindi non quello dell'eee, così
come da wiki.debian.org).
L'installazione va benone, formatto la chiavetta in ext3, metto
mountpoint /, opzione noatime, niente swap, etc, continuo
l'installazione senza problemi, installo grub sulla chiavetta e finisce
con successo, salvo poi piantarsi al riavvio, quando dovrebbe partire
l'amata lenny.

Cosa succede? boh... so solo che la chiavetta diventa tossica! Se la
piazzo su un pc linux (lo stesso eee o il mio fisso) lsusb si pianta di
netto e in /dev/ non c'è il device!! se la piazzo in un pc windows, me
la vede ma non formattata (anche il driver per ext3 non trova partizioni).

L'unico modo per resuscitare la chiavetta è di darle una passata di
flashnul.exe -F da windows (non posso nemmeno usare dd visto che non c'è
il device)

Siccome è la prima volta che provo ad installare su flash usb, sto
sbagliando qualcosa di clamoroso? C'è qualche bug conosciuto? Perchè
questo comportamento?


Aiuto!! :-O



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Problema installazione su memoria flash

2008-09-24 Per discussione Carlo Agrusti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Riccardo `borda` Bordacchini ha scritto lo scorso 24/09/2008 18:34:
 Hola!
 
 Mi sono preso un eee901.
 Xandros non è male ma vorrei avere a disposizione anche una debian. La
 mia idea è quella di piazzarla su una chiavetta USB (una corsair da 16GB
 abbastanza veloce).
 Ho quindi fatto partire l'installazione tramite rete usando una daily
 dell'installer vanilla di debian (e quindi non quello dell'eee, così
 come da wiki.debian.org).
 L'installazione va benone, formatto la chiavetta in ext3, metto
 mountpoint /, opzione noatime, niente swap, etc, continuo
 l'installazione senza problemi, installo grub sulla chiavetta e finisce
 con successo, salvo poi piantarsi al riavvio, quando dovrebbe partire
 l'amata lenny.
 
 Cosa succede? boh... so solo che la chiavetta diventa tossica! Se la
 piazzo su un pc linux (lo stesso eee o il mio fisso) lsusb si pianta di
 netto e in /dev/ non c'è il device!! se la piazzo in un pc windows, me
 la vede ma non formattata (anche il driver per ext3 non trova partizioni).
 
 L'unico modo per resuscitare la chiavetta è di darle una passata di
 flashnul.exe -F da windows (non posso nemmeno usare dd visto che non c'è
 il device)
 
 Siccome è la prima volta che provo ad installare su flash usb, sto
 sbagliando qualcosa di clamoroso? C'è qualche bug conosciuto? Perchè
 questo comportamento?
 
 

L'unico indizio che sono in grado di darti e' che il mio rescuecd su
chiavetta USB (256 MiB) usa isolinux!!

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iQEcBAEBAgAGBQJI2m10AAoJECVi+PFMdzdCkTgH/i4a2Ex/Yp3zLMpt6HnStnv+
04puXx2QIWWHAWV6fw1IrGQX7irCC4CuHcbQWrz99pbG/meGXVHGo500ozHt/Y1z
9cry1BRhQ4mPKXlZ1IGhnJ1/fcEPc7KM9ROBygUrQq0HUcR93PJ4vBlhtE4D18vh
ld5WYtZ/H0v2xt/9j476d6qYRXnYidGlHPTSeUSF87PEY811mCADUPgZJQbyz2Zv
+RPnD1erdUFaxTaBUydWo+q/ulgYzjtuiprkpP1jb2ZNATE2Mk07DnQPHmV+pXbv
e6Lk11SoDWn972S14YjhSUgcNsIYH3WsG56+RqGR4kiIqTk8tWrRskD5f2KDdgQ=
=dWAz
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Nuova installazione, KDE 4.1 e scheda nvidia che non va

2008-09-24 Per discussione gollum1
Il martedì 23 settembre 2008 18:19:22 Luca Costantino ha scritto:
 Buonasera lista

 ho installato una lenny fresca fresca con KDE4.1, solo che ho qualche
 piccolo problema con la scheda video, una nvidia ge force go 7600

 normalmente, fino a oggi prima della nuova installazione, la scheda
 funziona perfettamente, accelerazione grafica compresa, compiz e
 giochi 3d alla grande

 ora nella nuova installazione mi sono trovato con la risoluzione
 settata a modino, ma con un numero di colori minimo. non so quanti
 siano, penso 65k... quando c'è del fading tra due colori dello sfondo
 si distinguono chiaramente delle linee oblique di cambio colore...

 vabbè... apro /etc/X11/xorg.conf e... eh??? dov'è?? dove cavolo è?

 vabbè, installo nvidia-settigs, nvidia-xconfig, mi creo il file
 xorg.conf, controllo che siano caricati i driver nvidia, riavvio x e
 sono di nuovo al prompt senza nessun messaggio di errore.
 provo a mettere i driver vesa e X parte, anche se con la risoluzione
 sbagliata

 cancello xorg.conf e X parte tranquillamente...

 ho provato ad usare il vecchio kernel che usavo (comodamente
 pacchettizzato insieme ai driver nvidia)...
 ora ho messo su il kernel standard debian 2.6.26-1-686 ed ho
 installato i seguenti pacchetti

 nvidia-settings
 nvidia-cg-toolkit   nvidia-kernel   nvidia-kernel-common
  nvidia-xconfig
 nvidia-kernel-169.12nvidia-kernel-source

 come cavolo faccio a fare riconoscere a modo la scheda grafica per
 vedere i miei bei 16M colori ed avere l'accelerazione del desktop?

 grazie mille per l'attenzione

 ciao
 luca

hai provato a generare il modulo per l'nvidia?

Prova con module-assistant, io ho creato il modulo per il kernel e installato, 
una volta lanciato lo posso controllare con nvidia-settings...

Byez

-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Nuova installazione, KDE 4.1 e scheda nvidia che non va

2008-09-23 Per discussione Luca Costantino
Buonasera lista

ho installato una lenny fresca fresca con KDE4.1, solo che ho qualche
piccolo problema con la scheda video, una nvidia ge force go 7600

normalmente, fino a oggi prima della nuova installazione, la scheda
funziona perfettamente, accelerazione grafica compresa, compiz e
giochi 3d alla grande

ora nella nuova installazione mi sono trovato con la risoluzione
settata a modino, ma con un numero di colori minimo. non so quanti
siano, penso 65k... quando c'è del fading tra due colori dello sfondo
si distinguono chiaramente delle linee oblique di cambio colore...

vabbè... apro /etc/X11/xorg.conf e... eh??? dov'è?? dove cavolo è?

vabbè, installo nvidia-settigs, nvidia-xconfig, mi creo il file
xorg.conf, controllo che siano caricati i driver nvidia, riavvio x e
sono di nuovo al prompt senza nessun messaggio di errore.
provo a mettere i driver vesa e X parte, anche se con la risoluzione sbagliata

cancello xorg.conf e X parte tranquillamente...

ho provato ad usare il vecchio kernel che usavo (comodamente
pacchettizzato insieme ai driver nvidia)...
ora ho messo su il kernel standard debian 2.6.26-1-686 ed ho
installato i seguenti pacchetti

nvidia-settings
nvidia-cg-toolkit   nvidia-kernel   nvidia-kernel-common
 nvidia-xconfig
nvidia-kernel-169.12nvidia-kernel-source

come cavolo faccio a fare riconoscere a modo la scheda grafica per
vedere i miei bei 16M colori ed avere l'accelerazione del desktop?

grazie mille per l'attenzione

ciao
luca


-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.asc

Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così
forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente
sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene,
quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza
del serpente.


installazione virtualbox tramite apt

2008-09-18 Per discussione Edoardo Radica

ciao a tutti,
come mai quando eseguo

# apt-get install virtualbox-ose

mi risolve le dipendenze volendo installare anche

 linux-image-2.6.26-1-486 virtualbox-ose
 virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-486

quando invece, secondo me, dovrebbe istallare

 virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-686

(linux-image-2.6.26-1-686 è già installato)

visto che se faccio

# uname -r

l'output è questo

2.6.26-1-686

(Uso Debian Lenny)

Vi ringrazio in anticipo.

Edoardo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installazione virtualbox tramite apt

2008-09-18 Per discussione Antonio Doldo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Edoardo Radica ha scritto:
 ciao a tutti,
 come mai quando eseguo

 # apt-get install virtualbox-ose

 mi risolve le dipendenze volendo installare anche

  linux-image-2.6.26-1-486 virtualbox-ose
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-486

 quando invece, secondo me, dovrebbe istallare

  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-686

 (linux-image-2.6.26-1-686 è già installato)

Il pacchetto è in realtà fornito da più versioni, vedi:

apt-cache search  virtualbox-ose

come risulta dalla pagina:

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose

*

   virtualbox-ose-modules
  http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules
  virtual package provided by
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-486

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-486,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-686

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-686,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-686-bigmem

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-686-bigmem,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-amd64

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-amd64,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-openvz-686

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-openvz-686,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-openvz-amd64

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-openvz-amd64,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-vserver-686

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-vserver-686,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-vserver-686-bigmem

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-vserver-686-bigmem,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-vserver-amd64

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-vserver-amd64,
  virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-xen-686

http://packages.debian.org/lenny/virtualbox-ose-modules-2.6.26-1-xen-686

Forse uno di questi moduli richiama la dipendenza di
linux-image-2.6.26-1-486
Da me non posso verificare, pur usando lenny, poiché uso la versione
OSE svn, inserita nel nostro repo,
però ho solo l'immagine 2.6.26-1-686, non ricordo se prima di
rimuovere vb-ose, la 486 era presente
 visto che se faccio

 # uname -r

 l'output è questo

 2.6.26-1-686

 (Uso Debian Lenny)

 Vi ringrazio in anticipo.
Inoltre il pacchetto modules contiene solo il modulo vboxdrv che
comunque può essere ricompilato con
/etc/init.d/vboxdrv setup
 script che contiene infatti la rimozione e compilazione di vboxdrv.ko:


if find /lib/modules/`uname -r` -name vboxdrv\.*
2/dev/null|grep -q vboxdrv; then
  begin_msg Removing old VirtualBox kernel module
  find /lib/modules/`uname -r` -name vboxdrv\.*
2/dev/null|xargs rm -f 2/dev/null


Saluti,
Antonio

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkjSwfsACgkQd/eBSx+n1DpoYwCghp29JhwndNQsLlUfGSqzSv+6
XPgAn1+VKCnicDJ3frx3Gs2sWAzLsYkt
=atql
-END PGP SIGNATURE-



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Errore durante installazione KDE4

2008-09-11 Per discussione WaKKa
Ciao a tutti,

seguendo le istruzioni per installare KDE4 presenti sul sito kde ho 
riscontrato il seguente problema:

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione unstable, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un bug report per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  kde4: Dipende: kde4-minimal (= 1) ma non sta per essere installato
        Dipende: kdeadmin (= 4:4.1.0) ma 4:3.5.9-2 sta per essere installato
        Dipende: kdeartwork (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: kdegraphics (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: kdeedu (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: kdegames (= 4:4.1.0) ma 4:3.5.9-2 sta per essere installato
        Dipende: kdemultimedia (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: kdenetwork (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: kdeutils (= 4:4.1.0) ma 4:3.5.9-2 sta per essere installato
        Dipende: kdepim (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Dipende: kdeplasma-addons (= 4:4.1.0) ma non sta per essere 
installato
        Raccomanda: kdesdk (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Raccomanda: kdetoys (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
        Raccomanda: kdewebdev (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro


Eppure ho specificato nel file preferences i PIN delle varie versioni, ponendo 
900 a testing e 10 a experimental e unstable.

Secondo voi qual e' il motivo? Me lo da sia da Synaptic sia da 
terminale.

Ossequi,
Nicola


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Errore durante installazione KDE4

2008-09-11 Per discussione WaKKa
NN_il_Confusionario ha scritto:
 usa apt-cache policy $NOMEPACCHETTO per controllare che l'operazione
 di pinning sia correttamente riuscita.

Lo provo, anche se non so a cosa serva :) Mi fido. Appena ho la 
possibilita' 
poi postero' il risultato. Ora sono senza ADSL.

 Ma sei sicuro che 900 a testing e 10 a experimental e unstable e`
 quello che ti serve? siccome non penso che kde4 sia in testing, direi
 che NON sono questi i pinning che ti servono

No infatti non ne sono sicuro, sono andato a naso. Infatti non volevo 
complicare il sistema, che volevo rimanesse del tutto testing, installando 
solamente kde4 da experimental che poi richiedeva solo alcuni pacchetti da 
unstable, e cosi' ho impostato il pinning a naso. Secondo te sono sbagliati?

Ossequi,
Nicola


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Errore durante installazione KDE4

2008-09-11 Per discussione skizzHG

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

WaKKa ha scritto:
|   No infatti non ne sono sicuro, sono andato a naso. Infatti non volevo
| complicare il sistema, che volevo rimanesse del tutto testing,
installando
| solamente kde4 da experimental che poi richiedeva solo alcuni
pacchetti da
| unstable, e cosi' ho impostato il pinning a naso. Secondo te sono
sbagliati?

chi usa sid prende da experimental
chi usa testing puo' prelevare dai backports

http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde4.html

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkjJu+UACgkQBrljaFCi+dIjRACeIT1vC2f6UPsGTEjk80kGXcsj
FnkAnRcWRfGtjGIwwdQ+YBd6yX8nBbQl
=zTYJ
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Errore durante installazione KDE4

2008-09-11 Per discussione WaKKa
skizzHG ha scritto:
 chi usa sid prende da experimental
 chi usa testing puo' prelevare dai backports

 http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde4.html

Sintetico, preciso e puntuale.

Grazie mille, come avro' una connessione decente seguiro' quella guida, 
grazie! :D

Ossequi,
Nicola


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Problema di installazione

2008-08-19 Per discussione gollum1
Il Monday 18 August 2008 21:03:23 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Salve
 ho un problema con l'installazione del sistema operativo su un
 portatile.Una volta partita la procedura di installazione del debian dopo
 poco sullo schermo nn si vede pi? niente ,solo uno sfarfallio con dei
 colori neri e verdi impedendomi di poter proseguire.Vi riporto le
 caratteristiche del portatile: marca:olidata
 Modello:tehom hm 1840
 sist oper installato:vista home basic
 hard disk:sata 120 gb
 cpu:celeron 550 2 GHz
 ram:1 Gb ddr2

 Spero nel vostro aiuto.Grazie

gran brutta scelta... gli olidata sono i peggiori che mi sono passati per le 
mani, ci ho litigato per tanto, diversi modelli, tutti che qualche problema 
l'hanno dato con linux... (il loro winzoz no, gli è cucito sopra, ma se vai a 
metterne uno diverso, qualche sudore te lo fanno passare).

In ogni caso pare che sia un problema del rilevamento video della vesafb, 
prova a fare l'installazione senza usare la gui, ma con la sola modalità 
testo.

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro... 


Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene il 
contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
eliminarla dalla vostra casella e avvisare il mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non puo' 
garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno l'integrita' dei 
contenuti. 
Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema di installazione

2008-08-19 Per discussione Davide Prina

cgianni wrote:


ho un problema con l'installazione del sistema operativo su un portatile.Una 
volta partita la procedura di installazione del debian dopo poco sullo schermo 
nn si vede pi? niente ,solo uno sfarfallio con dei colori neri e verdi 
impedendomi di poter proseguire.Vi riporto le caratteristiche del portatile:
marca:olidata
Modello:tehom hm 1840


Qui c'è qualche spiegazione su come installare GNU/Linux su alcuni 
modelli di olidata, magari trovi qualcosa di utile per il tuo modello:


http://tuxmobil.org/olidata.html

In ogni caso se non sei un utente esperto nelle installazioni di 
GNU/Linux puoi seguire questi passi:


1) metti il CD per l'installazione

2) alla prima schermata primi i tasti F1, F2, F3, ... che ti mostrano 
varie opzioni che puoi scrivere sulla riga in basso da passare all'avvio


3) io penso sia un problema di riconoscimento della dimensione massima 
della tua scheda video, quindi dovrebbe essere sufficiente farlo partire 
con una risoluzione bassa (es: 1024x760 o 800x600 ... trovi il parametro 
da passare nei tasti funzione Fx)


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Installazione Zoneminder... i problemi non si sono risolti

2008-08-18 Per discussione jose
Ciao ragazzi,
originariamente avevo postato questo messaggio:

ho installato il pacchetto zoneminder disponibile in SID sulla mia
distro ETCH. Ho effettuato l'installazione con dpkg -i quindi senza
cambiare la source.list.
Installato il pacchetto e le sue dipendenze tutto sembra funzionare
per il meglio tranne questo problemino che Vi posto:

perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = it_IT.UTF-8
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale (C).


Ovviamente ho provato a riconfigurare (dpkg-reconfigure locales) ma
con esito negativo.
Ho anche reinstallato il pacchetto locales (con dpkg e force) ma
niente alla fine ho sempre questo problema.
Sembra che ci sia un conflitto così come output dopo aver fatto apt-
get upgrade che Vi posto:


The following packages have unmet dependencies:
  belocs-locales-data: Conflicts: locales but 2.3.6.ds1-13etch7 is
installed.
  locales: Depends: glibc-2.3.6.ds1-1 which is a virtual package.
   Conflicts: belocs-locales-bin but 2.4-2.1 is installed.
   Conflicts: belocs-locales-data but 2.4-5 is installed.


Com aptitude -f install mi propone la disinstallazione di locales -
vedi post:


debian:/etc# aptitude -f install
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading extended state information
Initializing package states... Done
Reading task descriptions... Done
Building tag database... Done
The following packages are BROKEN:
  belocs-locales-data locales
0 packages upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not
upgraded.
Need to get 0B of archives. After unpacking 0B will be used.
The following packages have unmet dependencies:
  belocs-locales-data: Conflicts: locales but 2.3.6.ds1-13etch7 is
installed.
  locales: Depends: glibc-2.3.6.ds1-1 which is a virtual package.
   Conflicts: belocs-locales-bin but 2.4-2.1 is installed.
   Conflicts: belocs-locales-data but 2.4-5 is installed.
Resolving dependencies...
The following actions will resolve these dependencies:


Remove the following packages:
locales


Score is -303


Accept this solution? [Y/n/q/?] q
Abandoning all efforts to resolve these dependencies.
Abort.
debian:/etc#


Cosa mi consigliate di fare per risolvere questo Problemino


--

Successivamente, grazie al consiglio di Davide Corio ho installato
locales-all ma il problema rimaneva seppure ho effettuato un dpkg-
reconfigure.

--

Potreste darmi un aiutino risolutivo? grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione Zoneminder... i problemi non si sono risolti

2008-08-18 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 18/08/2008 alle 07.59 -0700, jose ha scritto:
   locales: Depends: glibc-2.3.6.ds1-1 which is a virtual package.

umh...ma dove hai trovato glibc?

se non erro, solo RH e Suse lo chiamano così.
Sotto Debian/Ubuntu si chiama libc6

Hai installato qualche pacchetto esterno o ricompilato glibc-source?

per il locale, locales-all è installato?


-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione Zoneminder... i problemi non si sono risolti

2008-08-18 Per discussione jose
On 18 Ago, 17:50, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il giorno lun, 18/08/2008 alle 07.59 -0700, jose ha scritto:

    locales: Depends: glibc-2.3.6.ds1-1 which is a virtual package.

 umh...ma dove hai trovato glibc?

 se non erro, solo RH e Suse lo chiamano così.
 Sotto Debian/Ubuntu si chiama libc6

 Hai installato qualche pacchetto esterno o ricompilato glibc-source?

 per il locale, locales-all è installato?

 --
 Davide Corio
 email: davide.corioatdomsense.com
 web:http://www.domsense.com

 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

è un pacchetto che va installato per risolvere alcune dipendenze.
Ho installato locale-all ma l'ho disinstallato perchè non sortiva
alcun effetto.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema di installazione

2008-08-18 Per discussione cgia...@intermedia2000.com
Salve
ho un problema con l'installazione del sistema operativo su un portatile.Una 
volta partita la procedura di installazione del debian dopo poco sullo schermo 
nn si vede pi? niente ,solo uno sfarfallio con dei colori neri e verdi 
impedendomi di poter proseguire.Vi riporto le caratteristiche del portatile:
marca:olidata
Modello:tehom hm 1840
sist oper installato:vista home basic
hard disk:sata 120 gb
cpu:celeron 550 2 GHz
ram:1 Gb ddr2

Spero nel vostro aiuto.Grazie



Re: Problema di installazione

2008-08-18 Per discussione Leonardo Boselli
acpi=off e attiva il frame buffer.


On Mon, 18 Aug 2008, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve
 ho un problema con l'installazione del sistema operativo su un portatile.Una 
 volta partita la procedura di installazione del debian dopo poco sullo 
 schermo nn si vede pi? niente ,solo uno sfarfallio con dei colori neri e 
 verdi impedendomi di poter proseguire.Vi riporto le caratteristiche del 
 portatile:
 marca:olidata
 Modello:tehom hm 1840
 sist oper installato:vista home basic
 hard disk:sata 120 gb
 cpu:celeron 550 2 GHz
 ram:1 Gb ddr2
 
 Spero nel vostro aiuto.Grazie
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema di installazione

2008-08-18 Per discussione Giuseppe Leone
Per caso monta chipset SIS?

Il giorno mar, 19/08/2008 alle 00.41 +0200, Leonardo Boselli ha scritto:
 acpi=off e attiva il frame buffer.
 
 
 On Mon, 18 Aug 2008, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Salve
  ho un problema con l'installazione del sistema operativo su un 
  portatile.Una volta partita la procedura di installazione del debian dopo 
  poco sullo schermo nn si vede pi? niente ,solo uno sfarfallio con dei 
  colori neri e verdi impedendomi di poter proseguire.Vi riporto le 
  caratteristiche del portatile:
  marca:olidata
  Modello:tehom hm 1840
  sist oper installato:vista home basic
  hard disk:sata 120 gb
  cpu:celeron 550 2 GHz
  ram:1 Gb ddr2
  
  Spero nel vostro aiuto.Grazie
  
  
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



installazione inigo...

2008-08-12 Per discussione brunetto
ciao a tutti, scusate l'insistenza, ma qualcuno sa perchè su lenny
kdenlive sia installata senza inigo, che da quanto ho capito è
necessario all'esportazione (rendering) del progetto? soluzioni che
non siano aggiornare a sid?

brunetto

-- 
In piedi davanti al mare... meravigliato della meraviglia... io... un
universo di atomi... un atomo nell'universo

Ad ogni uomo viene data la chiave delle porte del paradiso. La stessa
chiave apre le porte dell'inferno.

- Richard P. Feynman -

Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo

- Anonimo -


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installazione inigo...

2008-08-12 Per discussione Davide Prina

brunetto wrote:

ciao a tutti, scusate l'insistenza, ma qualcuno sa perchè su lenny
kdenlive sia installata senza inigo, che da quanto ho capito è
necessario all'esportazione (rendering) del progetto? soluzioni che
non siano aggiornare a sid?


se non erro kdenlive non è parte di Debian, ma si trova sui repository 
marillat; mentre per inigo non saprei


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[testing] mono bug in fase di installazione

2008-08-10 Per discussione Alberto
Ciao vorrei segnalarvi la cosa

debian testing

# wajig showinstall mono
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione unstable, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un bug report per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  mono: Dipende: mono-common (= 1.2.5.1-1+lenny1) ma 1.9.1+dfsg-2 sta
per essere installato
Dipende: mono-jit (= 1.2.5.1-1+lenny1) ma 1.9.1+dfsg-2 sta per
essere installato
E: Pacchetto non integro


Non so come inviare bug report (se qualcuno conoscesse una guida
gliene sarei grato)

grazie
Alberto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [testing] mono bug in fase di installazione

2008-08-10 Per discussione Dario Pilori
On Sun, Aug 10, 2008 at 19:02, Alberto [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Non so come inviare bug report (se qualcuno conoscesse una guida
 gliene sarei grato)
Devi usare il programma reportbug

man reportbug

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user
-Proud KDE 4.1 user


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [testing] mono bug in fase di installazione

2008-08-10 Per discussione Alessandro De Zorzi
Alberto wrote:

 Non so come inviare bug report (se qualcuno conoscesse una guida
 gliene sarei grato)

   
http://www.debian.org/Bugs/

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installazione debian su a6km (amd64)

2008-08-08 Per discussione Alberto
On Thu, Aug 7, 2008 at 11:41 PM, Alberto [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Sera, dopo aver realizzato l'immagine di wxp, mi sono cimentato con
 l'installazione di debian testing (terminata poco fa).

 L'hd l'ho partizionato nel seguente modo (anche se credo di aver fatto
 una caxxata :) )

 ##
 # fdisk -l
 Disk /dev/sda: 100.0 GB, 100030242816 bytes
 255 heads, 63 sectors/track, 12161 cylinders
 Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
 Disk identifier: 0xd53d826f

  Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
 /dev/sda1   11305104823817  HPFS/NTFS
 /dev/sda213061439 1076355b  W95 FAT32
 (swap di wxp)
 /dev/sda31470   12161858834905  Extended
 /dev/sda4   *14401469  240975   83  Linux
 /dev/sda5   12101   12161  489982+  82  Linux swap /
 Solaris
 /dev/sda614701499  240912   83  Linux
 /dev/sda715002411 7325608+  83  Linux
 /dev/sda86386   1209945897673+  83  Linux
 /dev/sda924122593 1461883+  83  Linux
 /dev/sda10   25942775 1461883+  83  Linux
 /dev/sda11   27763930 9277506   83  Linux

 Partition table entries are not in disk order
 ##

 montati in questo modo
 ##
 # df -h
 Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
 /dev/sda4 236M  153M   83M  65% /
 tmpfs1008M 0 1008M   0% /lib/init/rw
 udev   10M  144K  9,9M   2% /dev
 tmpfs1008M 0 1008M   0% /dev/shm
 /dev/sda6 236M   48M  188M  21% /boot
 /dev/sda118,8G  164M  8,2G   2% /home
 /dev/sda8  44G  181M   43G   1% /media/share
 /dev/sda9 1,4G   33M  1,4G   3% /tmp
 /dev/sda7 7,0G  2,0G  5,0G  29% /usr
 /dev/sda101,4G 1014M  414M  72% /var
 ##

 Dopo aver installato grub ed aver riavviato il sistema sono iniziati i
 primi problemi:

 PCI: BIOS Bug: MCFG area at e000 is not E820-reserved

 che ho risolto aggiungendo pci=nommconf; ho dovuto inoltre cambiare /
 dev/hda* con /dev/sda* (anche in fstab)
 ##
 title   Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25-2-amd64
 root(hd0,5)
 kernel  /vmlinuz-2.6.25-2-amd64 root=/dev/hda4 ro quiet
 initrd  /initrd.img-2.6.25-2-amd64

 title   NUOVO Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25-2-amd64
 root(hd0,5)
 kernel  /vmlinuz-2.6.25-2-amd64 root=/dev/sda4 ro quiet
 pci=nommconf
 initrd  /initrd.img-2.6.25-2-amd64
 ##

 ##
 # cat /etc/fstab
 # /etc/fstab: static file system information.
 #
 # file system mount point   type  options   dump  pass
 proc/proc   procdefaults0   0
 /dev/sda4   /   reiserfs defaults0   1
 /dev/sda6   /boot   reiserfs notail  0   2
 /dev/sda11  /home   ext3defaults0   2
 /dev/sda8   /media/shareext3defaults0   2
 /dev/sda9   /tmpreiserfs defaults0   2
 /dev/sda7   /usrreiserfs defaults0   2
 /dev/sda10  /varreiserfs defaults0   2
 /dev/sda5   noneswapsw  0   0
 /dev/hdc/media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0
 ##

 Il problema è che dopo queste modifiche all'avvio devo comunque
 inserire /dev/sda5 manualmente per far partire il tutto.

Risolto tutto semplicemendo aggiornando initramfs
con questo comando
update-initramfs -u -k all


 Ho chiesto un po in giro, ma finora non ho avuto chiarimenti, potete aiutarmi

 grazie

 ##
 #dmesg
 [0.00] Initializing cgroup subsys cpuset
 [0.00] Linux version 2.6.25-2-amd64 (Debian 2.6.25-7)
 ([EMAIL PROTECTED]) (gcc version 4.1.3 20080623 (prerelease) (Debian
 4.1.2-23)) #1 SMP Mon Jul 14 11:05:23 UTC 2008
 [0.00] Command line: root=/dev/sda4 ro quiet pci=nommconf
 [0.00] BIOS-provided physical RAM map:
 [0.00]  BIOS-e820:  - 0009fc00
 (usable)
 [0.00]  BIOS-e820: 0009fc00 - 000a
 (reserved)
 [0.00]  BIOS-e820: 000e - 0010
 (reserved)
 [0.00]  BIOS-e820: 0010 - 7ffd
 (usable)
 [0.00]  BIOS-e820: 7ffd - 7ffde000 (ACPI
 data)
 [0.00]  BIOS-e820: 7ffde000 - 8000 (ACPI
 NVS)
 [0.00]  BIOS-e820: ff78 - 0001
 (reserved)
 [0.00] Entering add_active_range(0, 0, 159) 0 entries of 3200
 used
 [0.00] Entering add_active_range(0, 256, 524240) 1 entries of
 3200 used
 [0.00] end_pfn_map = 

installazione debian su a6km (amd64)

2008-08-07 Per discussione Alberto
Sera, dopo aver realizzato l'immagine di wxp, mi sono cimentato con
l'installazione di debian testing (terminata poco fa).

L'hd l'ho partizionato nel seguente modo (anche se credo di aver fatto
una caxxata :) )

##
# fdisk -l
Disk /dev/sda: 100.0 GB, 100030242816 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 12161 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0xd53d826f

  Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   11305104823817  HPFS/NTFS
/dev/sda213061439 1076355b  W95 FAT32
(swap di wxp)
/dev/sda31470   12161858834905  Extended
/dev/sda4   *14401469  240975   83  Linux
/dev/sda5   12101   12161  489982+  82  Linux swap /
Solaris
/dev/sda614701499  240912   83  Linux
/dev/sda715002411 7325608+  83  Linux
/dev/sda86386   1209945897673+  83  Linux
/dev/sda924122593 1461883+  83  Linux
/dev/sda10   25942775 1461883+  83  Linux
/dev/sda11   27763930 9277506   83  Linux

Partition table entries are not in disk order
##

montati in questo modo
##
# df -h
Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda4 236M  153M   83M  65% /
tmpfs1008M 0 1008M   0% /lib/init/rw
udev   10M  144K  9,9M   2% /dev
tmpfs1008M 0 1008M   0% /dev/shm
/dev/sda6 236M   48M  188M  21% /boot
/dev/sda118,8G  164M  8,2G   2% /home
/dev/sda8  44G  181M   43G   1% /media/share
/dev/sda9 1,4G   33M  1,4G   3% /tmp
/dev/sda7 7,0G  2,0G  5,0G  29% /usr
/dev/sda101,4G 1014M  414M  72% /var
##

Dopo aver installato grub ed aver riavviato il sistema sono iniziati i
primi problemi:

PCI: BIOS Bug: MCFG area at e000 is not E820-reserved

che ho risolto aggiungendo pci=nommconf; ho dovuto inoltre cambiare /
dev/hda* con /dev/sda* (anche in fstab)
##
title   Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25-2-amd64
root(hd0,5)
kernel  /vmlinuz-2.6.25-2-amd64 root=/dev/hda4 ro quiet
initrd  /initrd.img-2.6.25-2-amd64

title   NUOVO Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25-2-amd64
root(hd0,5)
kernel  /vmlinuz-2.6.25-2-amd64 root=/dev/sda4 ro quiet
pci=nommconf
initrd  /initrd.img-2.6.25-2-amd64
##

##
# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# file system mount point   type  options   dump  pass
proc/proc   procdefaults0   0
/dev/sda4   /   reiserfs defaults0   1
/dev/sda6   /boot   reiserfs notail  0   2
/dev/sda11  /home   ext3defaults0   2
/dev/sda8   /media/shareext3defaults0   2
/dev/sda9   /tmpreiserfs defaults0   2
/dev/sda7   /usrreiserfs defaults0   2
/dev/sda10  /varreiserfs defaults0   2
/dev/sda5   noneswapsw  0   0
/dev/hdc/media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0
##

Il problema è che dopo queste modifiche all'avvio devo comunque
inserire /dev/sda5 manualmente per far partire il tutto.

Ho chiesto un po in giro, ma finora non ho avuto chiarimenti, potete aiutarmi

grazie

##
#dmesg
[0.00] Initializing cgroup subsys cpuset
[0.00] Linux version 2.6.25-2-amd64 (Debian 2.6.25-7)
([EMAIL PROTECTED]) (gcc version 4.1.3 20080623 (prerelease) (Debian
4.1.2-23)) #1 SMP Mon Jul 14 11:05:23 UTC 2008
[0.00] Command line: root=/dev/sda4 ro quiet pci=nommconf
[0.00] BIOS-provided physical RAM map:
[0.00]  BIOS-e820:  - 0009fc00
(usable)
[0.00]  BIOS-e820: 0009fc00 - 000a
(reserved)
[0.00]  BIOS-e820: 000e - 0010
(reserved)
[0.00]  BIOS-e820: 0010 - 7ffd
(usable)
[0.00]  BIOS-e820: 7ffd - 7ffde000 (ACPI
data)
[0.00]  BIOS-e820: 7ffde000 - 8000 (ACPI
NVS)
[0.00]  BIOS-e820: ff78 - 0001
(reserved)
[0.00] Entering add_active_range(0, 0, 159) 0 entries of 3200
used
[0.00] Entering add_active_range(0, 256, 524240) 1 entries of
3200 used
[0.00] end_pfn_map = 1048576
[0.00] DMI 2.3 present.
[0.00] ACPI: RSDP 000F7870, 0014 (r0 ACPIAM)
[0.00] ACPI: RSDT 7FFD, 0034 (r1 A M I  OEMRSDT   7000705
MSFT   97)
[0.00] ACPI: FACP 7FFD0200, 0084 (r2 A M I  OEMFACP   7000705
MSFT   97)
[

Re: Installazione Zoneminder e conseguenti problemini.

2008-08-04 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 03/08/2008 alle 08.08 -0700, jose ha scritto:
 Ovviamente ho provato a riconfigurare (dpkg-reconfigure locales) ma
 con esito negativo.
 Ho anche reinstallato il pacchetto locales (con dpkg e force) ma
 niente alla fine ho sempre questo problema.
 Sembra che ci sia un conflitto così come output dopo aver fatto apt-
 get upgrade che Vi posto:

vado a memoria, mi pare che devi installare anche locales-all

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Installazione Zoneminder e conseguenti problemini.

2008-08-03 Per discussione jose
Salve ragazzi,
ho installato il pacchetto zoneminder disponibile in SID sulla mia
distro ETCH. Ho effettuato l'installazione con dpkg -i quindi senza
cambiare la source.list.
Installato il pacchetto e le sue dipendenze tutto sembra funzionare
per il meglio tranne questo problemino che Vi posto:

perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = it_IT.UTF-8
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale (C).

Ovviamente ho provato a riconfigurare (dpkg-reconfigure locales) ma
con esito negativo.
Ho anche reinstallato il pacchetto locales (con dpkg e force) ma
niente alla fine ho sempre questo problema.
Sembra che ci sia un conflitto così come output dopo aver fatto apt-
get upgrade che Vi posto:

The following packages have unmet dependencies:
  belocs-locales-data: Conflicts: locales but 2.3.6.ds1-13etch7 is
installed.
  locales: Depends: glibc-2.3.6.ds1-1 which is a virtual package.
   Conflicts: belocs-locales-bin but 2.4-2.1 is installed.
   Conflicts: belocs-locales-data but 2.4-5 is installed.

Com aptitude -f install mi propone la disinstallazione di locales -
vedi post:

debian:/etc# aptitude -f install
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading extended state information
Initializing package states... Done
Reading task descriptions... Done
Building tag database... Done
The following packages are BROKEN:
  belocs-locales-data locales
0 packages upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not
upgraded.
Need to get 0B of archives. After unpacking 0B will be used.
The following packages have unmet dependencies:
  belocs-locales-data: Conflicts: locales but 2.3.6.ds1-13etch7 is
installed.
  locales: Depends: glibc-2.3.6.ds1-1 which is a virtual package.
   Conflicts: belocs-locales-bin but 2.4-2.1 is installed.
   Conflicts: belocs-locales-data but 2.4-5 is installed.
Resolving dependencies...
The following actions will resolve these dependencies:

Remove the following packages:
locales

Score is -303

Accept this solution? [Y/n/q/?] q
Abandoning all efforts to resolve these dependencies.
Abort.
debian:/etc#


Cosa mi consigliate di fare per risolvere questo Problemino


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione Zoneminder e conseguenti problemini.

2008-08-03 Per discussione Pol Hallen
 Cosa mi consigliate di fare per risolvere questo Problemino
Ai tempi, quando ho avuto la presunzione di usare zoneminder (su una stable 
pero') avevo trovato i pacchetti deb sul sito di zoneminder.

Prova a spulciare il sito e vedi se trovi qualcosa :-)

Se riesci, tienimi aggiornato su come ti trovi :-)
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione Zoneminder e conseguenti problemini.

2008-08-03 Per discussione jose
On 3 Ago, 18:50, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Cosa mi consigliate di fare per risolvere questo Problemino

 Ai tempi, quando ho avuto la presunzione di usare zoneminder (su una stable
 pero') avevo trovato i pacchetti deb sul sito di zoneminder.

 Prova a spulciare il sito e vedi se trovi qualcosa :-)

 Se riesci, tienimi aggiornato su come ti trovi :-)

 Pol

 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Ho installato Zoneminder scaricando il pacchetto, e relatice
dipendenze, dal sito http://packages.debian.org.
Per quanto riguarda la prova sono all'inizio e, comunque, ti farò
sapere.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



consiglio installazione lenny su notebook

2008-07-30 Per discussione Domenico Rotella
ciao a tutti,
vorrei installare lenny sul mio notebbok (vaio bx61vn), ubuntu nn mi
soddisfa. Prima di cimentarmi in un possibile bagno di sangue vi chiedo se
qualcuno ha per caso esperienza, ho timore di non far funzionare wifi
bluetooth e magari 3d.
Come al solito grazie...
-- 
--
Domenico Rotella domenicoatcsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043 5963 34CC 38E7 DC55 D47D
---
Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità.
Conan Doyle.


Re: consiglio installazione lenny su notebook

2008-07-30 Per discussione Pol Hallen
 vorrei installare lenny sul mio notebbok (vaio bx61vn), ubuntu nn mi
 soddisfa.
cosa non ti soddisfa?

ho timore di non far funzionare wifi
che chipset usa il wifi?

 bluetooth
idem per il bt

 e magari 3d. 
che scheda video c'e'?

Comunque: installa debian utilizzando l'ultimo installer.
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio installazione lenny su notebook

2008-07-30 Per discussione Domenico Rotella
Il giorno 30 luglio 2008 16.07, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

  vorrei installare lenny sul mio notebbok (vaio bx61vn), ubuntu nn mi
  soddisfa.
 cosa non ti soddisfa?


bella domanda non saprei darti una risposta precisa... semplicemente non è
Debian...
con ubuntu ad es non riesco a vedere nè wifi nè bt perchè si attivano
attraverso un pulsante sul notebook e lo stato del pulsante non viene letto
dal sistema...




 ho timore di non far funzionare wifi
 che chipset usa il wifi?

wifi = intel pro/wireless 3945ABG




  bluetooth
 idem per il bt

toshiba




  e magari 3d.
 che scheda video c'e'?

intel mobile 965 express chipset family



 Comunque: installa debian utilizzando l'ultimo installer.

quindi scarico il cd di lenny, giusto ?
Merci :)
-- 
--
Domenico Rotella domenicoatcsnt.it
Cs Network snc Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043 5963 34CC 38E7 DC55 D47D
---
Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità.
Conan Doyle.


Re: consiglio installazione lenny su notebook

2008-07-30 Per discussione Marco

 
 ho timore di non far funzionare wifi
 
 che chipset usa il wifi?
 wifi = intel pro/wireless 3945ABG
  
 
 
  bluetooth
 idem per il bt
 toshiba
  
 
 
  e magari 3d.
 che scheda video c'e'?
 intel mobile 965 express chipset family

Ciao, con lo stesso HW (tutto intel comunque) non ho problemi con lenny,
unica cosa è il Bt che può dare problemi. Non riesco a farlo andare ma
*dovrebbe* essere supportato.

 
 
 Comunque: installa debian utilizzando l'ultimo installer.
 quindi scarico il cd di lenny, giusto ?

Esatto

 Merci :)
 -- 

di nulla.. ^_^

Mèrk.
 
My Blog @ www.bertoneri.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



procedura di installazione automatica

2008-05-13 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
vorrei un consiglio dalla lista:

situazione:
devo installare un server debian (configurato in modo particolare) su
una serie di macchine. La configurazione hardware di tali macchine è + o
- sempre la stessa.

Per ora sto usando un server FAI, ma ho degli inconvenienti:
- se l'hardware varia di molto devo ricompilare il kernel e rifare
l'immagine nfs
- devo seguire la procedura per controllare eventuali errori e in tal
caso fermare tutto e ricominciare da capo (dopo averli risolti)
- devo avere un server dedicato per ogni versione di debian che voglio
installare (so che potrei usare delle macchine virtuali...)

sto pensando quindi ad una procedura che mi permetta di installare tale
configurazione di debian su ogni tipo di hardware (supportato dal kernel
ovviamente) e che sia il meno problematica possibile.

qualcuno ha già avuto problemi simili?

ho iniziato a pensare a una qualche procedura basata su dd, ma non so se
è la strada migliore: faccio il dd sui nuovi dischi dell'immagine del
server (magari usando una live) e in caso di problemi di riconoscimento
hardware, ricompilare solo il kernel.

ovviamente non risolvo tutti i problemi.


Consigli? suggerimenti?

grazie,
Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi installazione testing

2008-04-04 Per discussione Giuseppe Leone
Sistema aggiornato  e sembra anche funzionante.
L'unica cosa che non capisco è perchè al momento del caricamento del S.O. il
modulo acpi mi dà degli errori con il  l'alimentatore del notebook inserito,
in pratica devo fare partire debian con la batteria del notebbok, solo S.O.
caricato posso inserire l'alimentatore.
Un'ultima cosa, che comando devo mettere in sessione per fare partire
automaticamente all'avvio?
Ogni volta devo dare startx da riga di comando, non che sia una cosa
grave, ma se posso evitare è meglio.
Grazie e ciao.
Il 4 aprile 2008 16.11, Dott. Giovanni Bonenti [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:


 Il giorno ven, 04/04/2008 alle 10.39 +0200, Giuseppe Leone ha scritto:
  Grazie del consiglio, ma perchè quando dò aptitude safe-upgrade mi
  dice che questo aptitude non ha i poteri della super mucca?
 

 Forse il mio aptitude è più recente (io già uso la testing)
 prova semplicemente con aptitude upgrade e poi dist-upgrade

 Ciao :)

 Giovanni
 --
 Dott. Giovanni Bonenti
 Debian GNU/Linux on AMD Athlon 64
 Linux user #209071
 --
 Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una
 dolcezza inesprimibile.
 (Cesare Pavese - Il carcere)



Problemi installazione testing

2008-04-03 Per discussione Giuseppe Leone
Ciao a tutti, possiedo un notebook Packard Bell EasyNote MX-52 e per
curiosità ho provato ad installare la versione testing di debian.
Scaricata la iso e masterizzata su cd ho riavviato e fatto il boot da
quest'ultimo.
Appare la prima schermata con il simbolo di debian e la scritta press F1 to
help, press enter to boot o una cosa simile, premo enter e carica vmlinuz e
un'altra cosa che adesso non ricordo, ma fin qui tutto ok.
Il problema nasce quando cambia schermata e inizia a caricare da cd
compaiono le seguenti scritte:

Uncompressing linux... Ok booting the kernel
PCI: Bios Bug: MCFG area at e000 is not E820-reserved
PCI: Not using MMCONFIG

Qualcuno conosce qualche modo per ovviare a tale problema?
E soprattutto a cosa è dovuto?

Grazie
Giuseppe


Re: Problemi installazione testing

2008-04-03 Per discussione Luca Costantino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

2008/4/3, Giuseppe Leone :
 Uncompressing linux... Ok booting the kernel
 PCI: Bios Bug: MCFG area at e000 is not E820-reserved
 PCI: Not using MMCONFIG

benvenuto nel mondo linux :)
ti presento il tuo nuovo migliore amico, google
http://www.google.com/search?q=PCI%3A+Bios+Bug%3A+MCFG+area+at+e000+is+not+E820-reservedie=utf-8oe=utf-8aq=trls=org.debian:it:unofficialclient=iceweasel-a

ciao
luca

- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.asc

Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così
forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente
sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene,
quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza
del serpente.

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)

iD8DBQFH9QLoJZi4HbNnZzURApxuAKDOOJHqGFRZNHMgNCRmN5hgWqpxjgCfcH42
DzrxM/bYKIn+DyAOoaQ4r+I=
=TmUj
-END PGP SIGNATURE-


Re: Problemi installazione testing

2008-04-03 Per discussione Roberto D. Maggi @ G.A. International soc. coop.
mi sembra di capire che il sistema si pianti li o sbaglio?
succede solo con lenny?
prova a masterizzare un'altro cd prima di ogni altra cosa.
poi dai un occhio alla configurazione del tuo bios, può essere il
controller sata se è un pc nuovo.
io ho dovuto cambiare le impostazioni nel bios da sata a compatibile,
per un problema simile su un lenovo.
fai sapere, ciao 

On gio, 2008-04-03 at 18:08 +0200, Giuseppe Leone wrote:
 Ciao a tutti, possiedo un notebook Packard Bell EasyNote MX-52 e per
 curiosità ho provato ad installare la versione testing di debian.
 Scaricata la iso e masterizzata su cd ho riavviato e fatto il boot da
 quest'ultimo.
 Appare la prima schermata con il simbolo di debian e la scritta press
 F1 to help, press enter to boot o una cosa simile, premo enter e
 carica vmlinuz e un'altra cosa che adesso non ricordo, ma fin qui
 tutto ok.
 Il problema nasce quando cambia schermata e inizia a caricare da cd
 compaiono le seguenti scritte:
 
 Uncompressing linux... Ok booting the kernel
 PCI: Bios Bug: MCFG area at e000 is not E820-reserved
 PCI: Not using MMCONFIG
 
 Qualcuno conosce qualche modo per ovviare a tale problema?
 E soprattutto a cosa è dovuto?
 
 Grazie
 Giuseppe
 


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Problemi installazione testing

2008-04-03 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti

Il giorno gio, 03/04/2008 alle 20.03 +0200, Giuseppe Leone ha scritto:
 Si, si pianta lì. Solo con lenny, con etch tutto liscio (e mi sa che
 la metterò  a posto di lenny).

Consiglio: installa solo la versione minima di etch, correggi con nano
le fonti in /etc/apt/sources.list mettendo quelle di lenny.
poi dai da root
aptitude update
aptitude safe-upgrade
aptitude dist-upgrade

e poi, una volta fatto l'aggiornamento, avvia tasksel e finisci di
installare.

Ciao :)

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Debian GNU/Linux on AMD Athlon 64
Linux user #209071
--
Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una 
dolcezza inesprimibile.
(Cesare Pavese - Il carcere)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Problemi installazione testing

2008-04-03 Per discussione Giuseppe Leone
Si, si pianta lì. Solo con lenny, con etch tutto liscio (e mi sa che la
metterò  a posto di lenny).
Si ho provato più dischi. Il pc è abbastanza nuovo (l'ho preso a novembre)
ma nelle impostazioni del bios non c'è niente che ricordi vagamente il
controller sata (infatti ho molti dubbi sulla validità del bios).
Sono alquanto dubbioso.

2008/4/3, Roberto D. Maggi @ G.A. International soc. coop.
[EMAIL PROTECTED]:mi sembra di capire che il sistema si pianti li o
sbaglio?
succede solo con lenny?
prova a masterizzare un'altro cd prima di ogni altra cosa.
poi dai un occhio alla configurazione del tuo bios, può essere il
controller sata se è un pc nuovo.
io ho dovuto cambiare le impostazioni nel bios da sata a compatibile,
per un problema simile su un lenovo.
fai sapere, ciao


Installazione sarge e woody da rete

2008-03-17 Per discussione Premoli, Roberto
Qual'ora volessi installare sarge o woody, e' sufficiente fare una
istallazione da cd e poi 
Modificare opportunatamente /etc/apt/sources.list mettendo woody al
posto di stable?
In altre parole, i repository restano in linea, ancorche' non
manutenuti?

Roberto



<    3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   >