Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione David N. Welton
Mauro Darida wrote:
 Ho letto su debian news che Martin Kraft ha presentato il suo nuovo libro al 
 linuxtag in germania.
 Forse non ho capito bene, ma nelle poche pagine che si possono scaricare pare 
 che sia con tutti i diritti riservati eccetera eccetera canonici.
 Mi chiedo: ma non c'è una (grande) incoerenza tra l'essere un DD (e magari 
 votare per mettere la FDL in non-free) e pubblicare un libro su debian con 
 una licenza del genere??

A volte e` difficile convincere le case editrici, hanno preoccupazioni
che forse guadagnano meno se la gente puo` scaricare il libro.

Essere Debian Developer non vuol dire solo software libero, vuol dire
che lo preferisci.  IMO almeno.  E` difficile vivere senza mai mettere
mano a documentazioni e/o software propretario, anche se uno fa del suo
meglio, prima di tutto perche` il modello economico e` molto piu` semplice.

Saluti,
-- 
David N. Welton
- http://www.dedasys.com/davidw/

Apache, Linux, Tcl Consulting
- http://www.dedasys.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Mauro Darida
On Wednesday 29 June 2005 08:20, David N. Welton wrote:
 A volte e` difficile convincere le case editrici, hanno preoccupazioni
 che forse guadagnano meno se la gente puo` scaricare il libro.
Tra poter scaricare il libro e tutti i diritti riservati ci sono tante vie 
di mezzo: sicuramente saprai che è l'autore che decide se togliere tutti i 
diritti all'utente (come ha fatto Kraft) o dargliene solo alcuni (per es. 
permettere almeno di fotocopiare il libro per scopi non commerciali).
Kraft ha usato la licenza più restrittiva di tutte: quella che non concede 
nulla ( a rigore il suo libro non si potrebbe neanche prestare).
-- 
On this laptop no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.
Successfully Microsoft free since December 2002.



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Daniele Nicolodi
On Wed, Jun 29, 2005 at 01:15:44PM +0200, Mauro Darida wrote:

 Tra poter scaricare il libro e tutti i diritti riservati ci sono tante vie 
 di mezzo: sicuramente saprai che è l'autore che decide se togliere tutti i 
 diritti all'utente (come ha fatto Kraft) o dargliene solo alcuni (per es. 
 permettere almeno di fotocopiare il libro per scopi non commerciali).
 Kraft ha usato la licenza più restrittiva di tutte: quella che non concede 
 nulla ( a rigore il suo libro non si potrebbe neanche prestare).

Ma non diciamo fesserie!!

Ciao
-- 
Daniele

   Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but
   that's not why we do it. -- Richard P. Feynman


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Marco Bertorello
On Wed, 29 Jun 2005 13:51:09 +0200
Daniele Nicolodi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Wed, Jun 29, 2005 at 01:15:44PM +0200, Mauro Darida wrote:
 
  Tra poter scaricare il libro e tutti i diritti riservati ci sono
  tante vie  di mezzo: sicuramente saprai che è l'autore che decide se
  togliere tutti i  diritti all'utente (come ha fatto Kraft) o
  dargliene solo alcuni (per es.  permettere almeno di fotocopiare il
  libro per scopi non commerciali). Kraft ha usato la licenza più
  restrittiva di tutte: quella che non concede  nulla ( a rigore il
  suo libro non si potrebbe neanche prestare).
 
 Ma non diciamo fesserie!!

Scusa Daniele, ma non capisco cosa ci sia di sbagliato in quanto
affermato da Mauro. Potresti spiegare?

Ciao,
-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpogmSJXL6PZ.pgp
Description: PGP signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Jun 29, 2005 at 01:15:44PM +0200, Mauro Darida wrote:
 On Wednesday 29 June 2005 08:20, David N. Welton wrote:
  A volte e` difficile convincere le case editrici, hanno preoccupazioni
  che forse guadagnano meno se la gente puo` scaricare il libro.
 Tra poter scaricare il libro e tutti i diritti riservati ci sono tante vie 
 di mezzo: sicuramente saprai che è l'autore che decide se togliere tutti i 
 diritti all'utente (come ha fatto Kraft) o dargliene solo alcuni (per es. 
 permettere almeno di fotocopiare il libro per scopi non commerciali).
 Kraft ha usato la licenza più restrittiva di tutte: quella che non concede 
 nulla ( a rigore il suo libro non si potrebbe neanche prestare).

premetto che non sono informato al riguardo ma c'e' un riferimento da qualche
parte in rete a questa licenza? Inoltre per come la vedo io opensource press
non e' stampa opensource (i.e. regaliamo, martin da quello che mi ha detto ha
lavorato 10 mesi al libro praticamente full-time) ma stampa a proposito di
opensource.

filippo


signature.asc
Description: Digital signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione David N. Welton
Mauro Darida wrote:
 On Wednesday 29 June 2005 08:20, David N. Welton wrote:
 
A volte e` difficile convincere le case editrici, hanno preoccupazioni
che forse guadagnano meno se la gente puo` scaricare il libro.
 
 Tra poter scaricare il libro e tutti i diritti riservati ci sono tante vie 
 di mezzo: sicuramente saprai che è l'autore che decide se togliere tutti i 
 diritti all'utente (come ha fatto Kraft) o dargliene solo alcuni (per es. 
 permettere almeno di fotocopiare il libro per scopi non commerciali).

Dici che e` stato lui a decidere?  Secondo la mia esperienza, e` la casa
editrice che decide.

-- 
David N. Welton
- http://www.dedasys.com/davidw/

Apache, Linux, Tcl Consulting
- http://www.dedasys.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Daniele Nicolodi
On Wed, Jun 29, 2005 at 02:14:07PM +0200, Marco Bertorello wrote:

   Kraft ha usato la licenza più
   restrittiva di tutte: quella che non concede  nulla ( a rigore il
   suo libro non si potrebbe neanche prestare).
  
  Ma non diciamo fesserie!!
 
 Scusa Daniele, ma non capisco cosa ci sia di sbagliato in quanto
 affermato da Mauro. Potresti spiegare?

In Italia (e credo in moltissimi altri paesi) qualsiasi pubblicazione
e` prestabile (altrimenti come esisterebbero le biblioteche ?) e
riproducibile per uso personale almeno in parte. E' anche riproducibile
in parte (piccola) a patto di citarne la fonte.

Detto questo non capisco lo scalpore. Si e` sempre detto che si puo`
vivere di software libero facendosi pagare i servizi e non il codice.
Poi quando uno scrive un libro investendo il suo tempo e cerca di
venderlo in modo da poter continuare a produrre software libero lo si
accusa di incoerenza... secondo me l'incoerenza e` da qualche altra
parte.

Ciao
-- 
Daniele

   Physics is like sex. Sure, it may give some practical results, but
   that's not why we do it. -- Richard P. Feynman


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Mauro Darida
On Wednesday 29 June 2005 15:14, Daniele Nicolodi wrote:
 In Italia (e credo in moltissimi altri paesi) qualsiasi pubblicazione
 e` prestabile (altrimenti come esisterebbero le biblioteche ?) e
Se scrivi tutti i diritti riservati non lo puoi prestare; infatti è allo 
studio un progetto per far pagare il diritto d'autore a colui che prende un 
libro in prestito in biblioteca.
Comunque, il divieto del prestito è chiaramante specificicato su molti DVD di 
film, come per esempio su quello di Revolution OS di J. Moore, altrimenti 
le persone come te pensano di poterlo fare.
Non capisco e non sono d'accordo sulle tue eccezioni a proposito di libri: la 
cultura e la scienza non sono solo software.
-- 
On this laptop no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.
Successfully Microsoft free since December 2002.



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Marco Bertorello
On Wed, 29 Jun 2005 15:14:48 +0200
Daniele Nicolodi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Detto questo non capisco lo scalpore. Si e` sempre detto che si puo`
 vivere di software libero facendosi pagare i servizi e non il codice.
 Poi quando uno scrive un libro investendo il suo tempo e cerca di
 venderlo in modo da poter continuare a produrre software libero lo si
 accusa di incoerenza... secondo me l'incoerenza e` da qualche altra
 parte.

Non sindacavo su questo aspetto, semplicemente anche a me risultava che
tutti i diritti riservati escludesse il prestito. 

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpn4a3inCG7I.pgp
Description: PGP signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Marco d'Itri
On Jun 29, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Non sindacavo su questo aspetto, semplicemente anche a me risultava che
 tutti i diritti riservati escludesse il prestito. 
E sbagliate tutti e due.

-- 
ciao,
Marco


signature.asc
Description: Digital signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Mauro Darida
On Wednesday 29 June 2005 14:55, David N. Welton wrote:
 Dici che e` stato lui a decidere?  Secondo la mia esperienza, e` la casa
 editrice che decide.
In ogni caso è lui l'autore e non credo possa scaricare tutto sull'editore; 
poteva cambiare editore per esempio (tra l'altro ha scelto un editore che usa 
ambiguamente la denominazione Opensource perchè la abbina ad una licenza 
totalmente proprietaria di pubblicazione). Sono d'accordo che non è facile 
imporre ad un editore di discostarsi dal tradizionale tutti i diritti 
riservati ma il fatto che qualcuno vi sia riuscito significa che è 
possibile: Free as in freedom (Sam Williams, GFDL) e Grokking the Gimp (Carey 
Bunks, OPL) sono libri sui miei scaffali, non il frutto della mia fantasia.
-- 
On this laptop no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.
Successfully Microsoft free since December 2002.



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-29 Per discussione Luca Brivio
On Wed, 29 Jun 2005 18:34:09 +0200
[EMAIL PROTECTED] (Marco d'Itri) wrote:

 On Jun 29, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Non sindacavo su questo aspetto, semplicemente anche a me risultava
  che tutti i diritti riservati escludesse il prestito. 
 E sbagliate tutti e due.

Infatti. Tutti i diritti riservati credo significhi semplicemente che
nella misura del lecito l'autore e/o editore si riserva di stabilire in
un qualsiasi dato momento quali diritti concedere a terzi sul libro. Mi
sbaglio?

E comunque non mi risulta che si possa proibire il prestito a titolo
gratuito. Sarebbe come se l'azienda produttrice di un cuscino mi potesse
proibire di lasciarlo usare a chi mi dorme a fianco... Egualmente
assurdo. O no?

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]



Diciamo no ai brevetti software in Europa! Perché?
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

No software patents in EU! Why?
http://www.nosoftwarepatents.com/




pgpakZEQIib2C.pgp
Description: PGP signature


squid, active directory e altre cosucce...

2005-06-29 Per discussione Legolas

ave...

dovrei realizzare una soluzione di proxy server... tiro su il mio bel 
serverino debian, installo squid e inizio a leggere guide e howto...

in linea teorica questo e' quello che mi server
1)accesso autenticato degli utenti
2)possibilita' di garantire l'accesso solo a determinati utenti
3)facile gestione, sopratutto per quello che riguarda i siti da togliere 
eventualmente dalla cache...


pensavo quindi
1)stando il proxy in un dominio win, con tanto di active directory, 
pensavo di autenticare gli utenti tramite ldap... [ok]
2)mi sarebbe piaciuto gestire chi puo' e chi non puo' navigare sempre 
lato LDAP, definendo un gruppo, mettendo e togliendo gli utenti da li 
dentro, e poi facendo in modo che squid pescasse in quel gruppo... 
[brancolo nel buio]
3)ho visto qualche screenshot del modulo di squid di webmin... devo 
testarto [parzialmente ok]


ho anche poi letto della possibilita' di mettere in cascata privoxy e 
squid...


avete nel frattempo qualche buon consiglio da darmi che mi possa un po' 
aiutare?
ovviamente, alla fine di tutto, pubblichero' un bell'howto su quello che 
ho fatto... :)



--
.enjoy.
legolas

CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



port forwarding

2005-06-29 Per discussione Davide Corio
Sono un po' niubbo per quanto riguarda il networking.

Ho impostato il port forwarding da una macchina ad un'altra.
tutto funziona correttamente, ma la macchina di destinazione si vede
arrivare le richieste per un ip che non è il suo.
Quindi i virtualhost di apache non funzionano.

Qualcuno mi sa dire come fare? :(
O cosa cercare su google per capire :)
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: port forwarding

2005-06-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 10.53 +0200, Davide Corio ha scritto:
 Sono un po' niubbo per quanto riguarda il networking.
 
 Ho impostato il port forwarding da una macchina ad un'altra.
 tutto funziona correttamente, ma la macchina di destinazione si vede
 arrivare le richieste per un ip che non è il suo.
 Quindi i virtualhost di apache non funzionano.

Se fai DNAT (Destination NAT) l'ip dovrebbe proprio essere il suo.
Cos'hai usato per fare port forwarding?

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Ma chi sei?-il trafficante di Nutella? -- Giorgia


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: port forwarding

2005-06-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 10.53 +0200, Davide Corio ha scritto:
 Sono un po' niubbo per quanto riguarda il networking.
 
 Ho impostato il port forwarding da una macchina ad un'altra.
 tutto funziona correttamente, ma la macchina di destinazione si vede
 arrivare le richieste per un ip che non è il suo.
 Quindi i virtualhost di apache non funzionano.
 
 Qualcuno mi sa dire come fare? :(
 O cosa cercare su google per capire :)

Mi sono reso conto che ho scritto una boiata

quello che vorrei fare è questo.
A parte il port forwarding vorrei che le richieste inviate da IP1 a IP2,
arrivassero con l'indirizzi di destinazione del pacchetto uguale all'ip
di IP2.
Comprendo che il client invia le richieste ad IP1 che a sua volta le
reinvia ad IP2, ma non modifica l'header del pacchetto immagino...

è possibile? centra il nat?
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: port forwarding

2005-06-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 10.55 +0200, Federico Di Gregorio ha
scritto:
 Se fai DNAT (Destination NAT) l'ip dovrebbe proprio essere il suo.
 Cos'hai usato per fare port forwarding?

-A PREROUTING -i eth0 -p tcp -m tcp --dport 80 -j DNAT --to-destination 
ip_di_destinazione

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: port forwarding

2005-06-29 Per discussione Syneus

Davide Corio wrote:

quello che vorrei fare è questo.
A parte il port forwarding vorrei che le richieste inviate da IP1 a IP2,
arrivassero con l'indirizzi di destinazione del pacchetto uguale all'ip
di IP2.
Comprendo che il client invia le richieste ad IP1 che a sua volta le
reinvia ad IP2, ma non modifica l'header del pacchetto immagino...

è possibile? centra il nat?


Per quanto ne so, il DNAT modifica l'header del pacchetto IP settandolo 
a quello che è stato specificato in  --to-destination.


Quindi immagino che in una situazione in cui c'è un firewall (indirizzo 
IP pubblico) sul quale è stato impostato il DNAT verso uno o più host di 
una rete interna (ad esempio con indirizzamento privato) per tutti i 
pacchetti destinati alla porta tcp 80, i webserver della rete interna si 
vedono arrivare pacchetti con IP di destinazione quello privato, e non 
l'IP pubblico del firewall.


Prova a vedere il traffico che arriva sul webserver interno con tcpdump.

Inoltre se vuoi approfondire un po' iptables, ti consiglio questo tutorial:
http://iptables-tutorial.frozentux.net/iptables-tutorial.html

Ciao,
Syneus


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: port forwarding

2005-06-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 11.42 +0200, Syneus ha scritto:
 Prova a vedere il traffico che arriva sul webserver interno con tcpdump.

giusto, ci provo
cmq ad apache che sta sulla macchina2, arrivano richieste per l'ip della
macchina1 che sta facendo il forwarding

 Inoltre se vuoi approfondire un po' iptables, ti consiglio questo tutorial:
 http://iptables-tutorial.frozentux.net/iptables-tutorial.html
grazie mille, è molto più dettagliato di quelli che ho trovato, e più
semplice del netfilter howto :)

Comincio a capire qualcosa di più.

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione lccflc
Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della bassezza 
dell'interlocutore...
Inoltre, lo puoi fare perchè sei in Italia (paese che di autodefinisce 
civile ma comunque cristiano), fallo in un qualsiasi paese dove i 
mussulmani o gli ebrei siano la maggioranza, oppure semplicemente 
bestemmia Allah in presenza di un mussulmano...

Rimane comunque la bassezza e l'inciviltà di chi bestemmia!!!
Tra l'altro, se credi e bestemmi sei uno essere spregevole... usi la tua 
presunta libertà per limitare ed offendere quella di un tuo simile... 
bell'esempio di persona civile!!!

Se non credi sei solo uno... stupido... contro cosa imprechi?
Felice


Premoli, Roberto ha scritto:


 * Non usare un linguaggio volgare; inoltre alcune persone ricevono
   le liste tramite pacchetti radio, dove bestemmiare è illegale.
   




Al di' la di quello che penso della bestemmia: quale e' il problema
Se una mail ingiuriante la religione/deita' passa per scritto su un
canale radio?
Solo chi riceve il pacchetto/mail puo' leggere il contenuto, no?
Non capisco quale sia il problema del veicolo (onde radio) grazie
al quale il dato giunge adestinazione.

roberto


 




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ricerca howto su maximumdebian

2005-06-29 Per discussione automatic_jack
On Tue, 28 Jun 2005 20:43:01 +0200
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:

 si, un utente di questa lista ha fatto i test e verificato con il 
 cronometro che le prestazioni aumentano

Ti ringrazio :)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scigraphica v8.09

2005-06-29 Per discussione open_flax

--- Luigi Curzi [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 On Tue, 28 Jun 2005 19:47:08 +0200
 paolo [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Ciao a tutti,
  cercavo qualche buon sw per produrre grafici.

Puoi provare Qtiplot è un clone di Origin soddisfa
abbastanza anche se ha un piccolo difetto: i grafici
non possono essere scritti in notazione scientifica.
per il resto va bene.
 
  Allora ho installato scigraphica ma per unstable
  c'è solo la 8.0.9 che ha qualche fastidioso bug.
  Sulla homepage ho visto che esiste già la 2.1.0.
  
  Qualcuno sa dove si possono trovare i .deb di una
  versione più recente della 8.0.9?
  Oppure potete consigliarmi qualche sw alternativo
  che funzioni bene?
 
 io per la tesi ho utilizzato sia scigraphica (non mi
 ha dato problemi),
 sia grace, e soprattutto gnuplot (anche se non ha
 interfaccia grafica).
 puoi anche vedere labplot che mi sembra funzioni
 bene.


mailto: open_flax at yahoo.it
Linux User 363998  http://counter.li.org
My blogs is
http://openflaz.blogspot.com on chemestry
www.livejournal.com/user/flaz on linux and chemestry software
My distro
www.ubuntulinux.org






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Luigi Curzi
On Wed, 29 Jun 2005 11:51:38 +0200
lccflc [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della
 bassezza  dell'interlocutore...
 Inoltre, lo puoi fare perchè sei in Italia (paese che di autodefinisce
 
 civile ma comunque cristiano), fallo in un qualsiasi paese dove i 
 mussulmani o gli ebrei siano la maggioranza, oppure semplicemente 
 bestemmia Allah in presenza di un mussulmano...
 Rimane comunque la bassezza e l'inciviltà di chi bestemmia!!!
 Tra l'altro, se credi e bestemmi sei uno essere spregevole... usi la
 tua  presunta libertà per limitare ed offendere quella di un tuo
 simile...  bell'esempio di persona civile!!!
 Se non credi sei solo uno... stupido... contro cosa imprechi?
 Felice
 

bestemmio proprio perché credo ma anche se non credessi bestemmierei
comunque... :-)

Ciao
Luigi
PS: la religione e' l'oppio dei popoli; auspico un mondo in cui la
bestemmia sia sinonimo di civiltà e fratellanza :-
PS: perché sarei stupido se non credo??? fossero stupidi tutti quelli
che credo(no)!?


===

Quando vennero per indymedia , non dissi nulla perche'
non sono indyano.

Quando vennero per ecn - isole nella rete, non dissi nulla perche'
non sono isolano.

Quando vennero per autistici - inventati, non dissi nulla perche'
non sono ne autistico ne inventato.

Quando vennero per me, nessuno disse nulla, perche' non c'era
piu' nessuno per fermarli.

QUESTA NON E' PIU' UNA QUESTIONE PRIVATA
ANCHE SE E' UNA QUESTIONE DI PRIVACY

aggiornamenti: http://autistici.org/ai/crackdown/

===


___
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo
http://it.beta.messenger.yahoo.com



Re: Fwd: Prolungato down del server del Firenze Linux User Group

2005-06-29 Per discussione mille
[Tue, Jun 28, 2005 at 06:29:07PM +0200] - vince scrive:
 (snippone)
 
 Mica avranno anche questi il server presso Aruba, spero... :-P

no, presso Dada  


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



prog download per intero sito

2005-06-29 Per discussione open_flax
salve 
vorrei usare un download menager per poter scaricare
interi siti o megli alcume pagine in modo
sequenziale.Mi suggerite qualche programma

grazie

mailto: open_flax at yahoo.it
Linux User 363998  http://counter.li.org
My blogs is
http://openflaz.blogspot.com on chemestry
www.livejournal.com/user/flaz on linux and chemestry software
My distro
www.ubuntulinux.org






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Enrico Pavanello
 bestemmio proprio perché credo ma anche se non credessi bestemmierei
 comunque... :-)
 
 Ciao
 Luigi

Trovo il tuo intervento decisamente fuori luogo, anche al di la di
quello a cui puoi credere o non credere. Oltre al fatto che siamo in
un OT *pauroso*.

Ciao
Enrico

-- 
Dio ha inventato la birra per impedire agli avanti di conquistare il mondo. 
Detto britannico



Re: prog download per intero sito

2005-06-29 Per discussione fabrizio mancini
On 6/29/05, open_flax [EMAIL PROTECTED] wrote:
 salve
 vorrei usare un download menager per poter scaricare
 interi siti o megli alcume pagine in modo
 sequenziale.Mi suggerite qualche programma
httrack
wget
ciao fabrizio



Re: prog download per intero sito

2005-06-29 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jun 29, 2005 at 01:06:58PM +0200, open_flax wrote:
 salve 
 vorrei usare un download menager per poter scaricare
 interi siti o megli alcume pagine in modo
 sequenziale.Mi suggerite qualche programma
wget -m
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Procmail vs outlook vs reply-to

2005-06-29 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Tue, 28 Jun 2005, Leonardo Canducci wrote:


On Tue, Jun 28, 2005 at 06:15:50PM +0200, CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] wrote:

Pine mi permette di (ne elenco solo alcune):
- avere il quoting colorato a tre livelli

credo di sì. io uso il colore solo per evidenziare le mail con allegati.


uhm... io voglio vedere la mail con i vari livelli di quoting, ad 
esempio:



  riga 1
 riga 2
riga 3


riga 1 ha un colore diverso da riga 2 che è diverso da riga 3. questo è 
utilissimo per capire il senso della mail sopratutto quando fra un 
quoting e l'altro non si lasciano degli spazi (come fai tu ;o))



- controllare piu' caselle di posta via imap/pop3 over ssl

questo lo fa fetchmail. perchè farlo fare a un mua? comunque credo si
possa fare con mutt


non voglio fetcharle, le voglio controllare in remoto come imap. 
inoltre pine permette di vedere caselle solo pop3 come se fossero 
caselle imap.



- organizzare la posta in caselle

naturalmente


con che tasti passo da una casella all'altra?


- vedere un thread in un'unica riga e poi entrandoci vedere tutta la
struttura del thread (volendo c'e' anche la visualizzazione dei thread
mutt like)

control-v


mi dice tasto non assegnato e poi... io lo voglio in automatico, non 
voglio ogni volta premere una configurazione di tasti



- poter impostare diversi filtri per spostare i messaggi nelle giuste
caselle (anche se adesso lo faccio a livello di procmail)

procmail


e se non potessi avere procmail? si può fare? (è un caso reale: ho una 
casella di posta su un server con pine ma senza procmail)


bye
CDF

k3b e dvd

2005-06-29 Per discussione Max
su sid, con un masterizzatore dvd usb doppio strato esterno riesco a 
scrivere tranquillamente  cd-rom


se provo però a scrivere dei dvd immancabilmente k3b fallisce la 
scrittura, senza riportare errori particolari. semplicemente mi dice 
che mkisofs non è riuscito a portare a termine l'operazione

il masterizzatore funziona benone
da riga di comando riesco a masterizzare tranquillamente dvd video e dati.

ho provato a usare su questa stessa macchina il cd live di mepis 3.1, 
che ha la stessa versione di kde e k3b e sono riuscito a masterizzare 
anche i dvd senza problemi.
ho controllato le versioni di cdrecord, dvd tools ecc. ecc nelle 
impostazioni di k3b e sono le stesse su mepis e su sid.


sarei anche solo felice di capire dove sta il problema.
k3b non tiene un log da qualche parte???

ciao e grazie

Max


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Marco Valli
Alle 13:04, mercoledì 29 giugno 2005, Luigi Curzi ha scritto:
 PS: la religione e' l'oppio dei popoli; auspico un mondo in cui la
 bestemmia sia sinonimo di civiltà e fratellanza :-

Non ho mai saputo di un bestemmiatore che ha mai fatto costruire un 
forno da 40 posti per cuocere vivi quelli che non approvavano le sue 
bestemmie.
saluti

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
DISCLAIMER: Dal 15 Giugno 2004 questo indirizzo mail 
e altri 6000 ospitati dal server Autistici/Inventati sono
sistematicamente intercettati dalla Polizia Postale, attivamente
coadiuvata dallo staff tecnico di Aruba, senza alcuna giustificazione 
che non passi attraverso le smanie repressive di un paio
di Magistrati della Repubblica Italiana.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Marco Valli
Alle 13:12, mercoledì 29 giugno 2005, Enrico Pavanello ha scritto:
 Oltre al fatto che siamo in
 un OT *pauroso*.

Con un po' di pazienza si esaurirà senza troppi strascichi.
saluti
ps  anche la mail di felipe è decisamente fuori luogo ;-)

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
DISCLAIMER: Dal 15 Giugno 2004 questo indirizzo mail 
e altri 6000 ospitati dal server Autistici/Inventati sono
sistematicamente intercettati dalla Polizia Postale, attivamente
coadiuvata dallo staff tecnico di Aruba, senza alcuna giustificazione 
che non passi attraverso le smanie repressive di un paio
di Magistrati della Repubblica Italiana.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Procmail vs outlook vs reply-to

2005-06-29 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jun 29, 2005 at 01:01:30PM +0200, CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] wrote:
 On Tue, 28 Jun 2005, Leonardo Canducci wrote:
 uhm... io voglio vedere la mail con i vari livelli di quoting, ad 
 esempio:
   riga 1
  riga 2
 riga 3
 riga 1 ha un colore diverso da riga 2 che è diverso da riga 3. questo è 
 utilissimo per capire il senso della mail sopratutto quando fra un 
 quoting e l'altro non si lasciano degli spazi (come fai tu ;o))
la configurazione standard di mutt prevede due colori. verde per tutto
ciò che è quotato (e inizia con ) altrimenti bianco. io non lascio
spazi per motivi di compattezza. tanto si capisce dal numero di segni 
 
 - controllare piu' caselle di posta via imap/pop3 over ssl
 questo lo fa fetchmail. perchè farlo fare a un mua? comunque credo si
 possa fare con mutt
 
 non voglio fetcharle, le voglio controllare in remoto come imap. 
 inoltre pine permette di vedere caselle solo pop3 come se fossero 
 caselle imap.
sono quasi certo che si possa fare ma non ho mai provato. nel mio caso
particolare non ha senso, visto che non ho caselle imap e ho l'adsl. 
ti rimando alla documentazione di mutt.
 
 con che tasti passo da una casella all'altra?
tasto c
 
 - vedere un thread in un'unica riga e poi entrandoci vedere tutta la
 struttura del thread (volendo c'e' anche la visualizzazione dei thread
 mutt like)
 control-v
 
 mi dice tasto non assegnato e poi... io lo voglio in automatico, non 
 voglio ogni volta premere una configurazione di tasti
pardon, alt-v. se non ti piace cambia tasto. è semplicissimo.
 
 - poter impostare diversi filtri per spostare i messaggi nelle giuste
 caselle (anche se adesso lo faccio a livello di procmail)
 procmail
 
 e se non potessi avere procmail? si può fare? (è un caso reale: ho una 
 casella di posta su un server con pine ma senza procmail)
io ho una configurazione di posta standard per unix: MTA, MDA, MUA. non
so se si possano fare filtri con mutt. in genere è compito del MDA.
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro A ruba )

2005-06-29 Per discussione Premoli, Roberto
 Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della bassezza
 dell'interlocutore...


CUT

1. non spedire al mittente E alla lista, spedisci solo a uno dei due (errore
tipico, lo ho fatto un sacco di volte)

2. non rispondere in cima al mail, ma sotto (nettiquette)

3. il tuo mail non e' una risposta alla mia domanda: se e' il tuo pensiero,
ok, ma non risponde alla mia domanda.


Ciao,
Roberto



Re: k3b e dvd

2005-06-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 13.25 +0200, Max ha scritto:
 ho provato a usare su questa stessa macchina il cd live di mepis 3.1, 
 che ha la stessa versione di kde e k3b e sono riuscito a masterizzare 
 anche i dvd senza problemi.
 ho controllato le versioni di cdrecord, dvd tools ecc. ecc nelle 
 impostazioni di k3b e sono le stesse su mepis e su sid.
 
 sarei anche solo felice di capire dove sta il problema.
 k3b non tiene un log da qualche parte???

hai installato growisofs?
mi pare di ricordare che se k3b lo trova lo usa...altrimenti usa mkisofs
e cdrecord

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



snort: DOUBLE DECODING ATTACK

2005-06-29 Per discussione Roberto Pasini
Ciao a tutti !
ho installato snort sulla mia macchina, e dopo alcuni giorni, mi son trovato 
degli avvisi di questo tipo:

(http_inspect) DOUBLE DECODING ATTACK

Che cosa volgiono indicare ? 
Che tipo di attacco e' ?

Ciao e grazie !
Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



VIA VT 8363/8365 KT133/KM133

2005-06-29 Per discussione Morpheus
Vorrei sapere se sul mio acer aspire 1300 xc è possibile attivare
il 3d con il cipset in oggetto.



--

Ciao David
_

David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered  User #382129
Debian SID Registered Machine #264260

  .''`.  ** Debian GNU/Linux **  
 : :'  :   The Universal O.S.
 `. `'` 
   `- http://www.debian.org



S3VT8636A ProSavage KN133

2005-06-29 Per discussione Morpheus
rettifico il cipset è S3VT8636A ProSavage KN133



--

Ciao David
_

David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered  User #382129
Debian SID Registered Machine #264260

  .''`.  ** Debian GNU/Linux **  
 : :'  :   The Universal O.S.
 `. `'` 
   `- http://www.debian.org



S3VT8636A ProSavage KN133

2005-06-29 Per discussione Morpheus
rettifico il cipset è S3VT8636A ProSavage KN133 è agp 4x e 2D/3D
come posso fare ad attivere il 3D?


Grazie 1000
--

Ciao David
_

David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered  User #382129
Debian SID Registered Machine #264260

  .''`.  ** Debian GNU/Linux **  
 : :'  :   The Universal O.S.
 `. `'` 
   `- http://www.debian.org



xmms e cdrom

2005-06-29 Per discussione Dot Deb
Riprendo un argomento di qualche giorno fa che non avevo seguito ma mi
sono accorto
ora di avere lo stesso problema.

Ad un certo punto (non so quando) xmms ha smesso di vedere il cdrom (inteso come
cd musicale). A differenza di altri, neanche come root ho successo.

Notare che:
- il cdrom come device per leggere cd audio e` perfettamente
accessibile (a utenti
normali) tramite altri programmi (p.es. workbone)
- il cdrom come pezzo di file system e` perfettamente montabile anche da utente

Sembrerebbe un problema di xmms. O sbaglio?

Qualche idea?
a.

P.S. Il mio kernel e` il 2.6.11 (ma non mi pare che il comportamento
sia cambiato
passando dal 2.4.x).



Re: Fwd: Prolungato down del server del Firenze Linux User Group

2005-06-29 Per discussione Marco Bertorello
On Wed, 29 Jun 2005 12:50:48 +0200
mille [EMAIL PROTECTED] wrote:

 [Tue, Jun 28, 2005 at 06:29:07PM +0200] - vince scrive:
  (snippone)
  
  Mica avranno anche questi il server presso Aruba, spero... :-P
 
 no, presso Dada  

e loro hanno dato spiegazioni della cosa?

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpSSPr4d5seL.pgp
Description: PGP signature


Re: badblock

2005-06-29 Per discussione Dot Deb
On 6/23/05, Vincenzo Ciancia [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Dot Deb wrote:
 
  I bad blocks sono memorizzati da qualche parte nella struttura della
  partizione
  (scusate  il linguaggio improprio). Come posso leggerli?
 
 dumpe2fs -c /dev/h??

Grazie mille, proprio quello che cercavo ...
anche se credo che l'opzione debba essere -b e non -c :)

Ciao,
a.



Re: k3b e dvd

2005-06-29 Per discussione Max

Davide Corio ha scritto:

hai installato growisofs?
mi pare di ricordare che se k3b lo trova lo usa...altrimenti usa mkisofs
e cdrecord


sì.. growisofs è installato e riconosciuto da k3b nelle impostazioni..
e le masterizzazioni di dvd da shell di cui parlavo sono state fatte 
con growisofs :-(


grazie del suggerimento, comunque :)

Max




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Luigi Curzi
On Wed, 29 Jun 2005 13:18:16 +0200
Marco Valli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 13:12, mercoledì 29 giugno 2005, Enrico Pavanello ha scritto:
  Oltre al fatto che siamo in
  un OT *pauroso*.
 
 Con un po' di pazienza si esaurirà senza troppi strascichi.
 saluti
 ps  anche la mail di felipe è decisamente fuori luogo ;-)
 

io volevo fare una battuta per sdrammatizzare un argomento, che secondo
il mio punto di vista stava assumendo troppa importanza.

ciao
Luigi
PS: sono ancora convinto del fatto che la religione (e non la
spiritualità) sia l' oppio dei popoli (insieme ad altre cose, che mi
sembrano più adatte da associare a droghe diverse). 
PS: chi vuole fare una chiacchierata su ciò può tranquillamente
rispondermi in privato. 

===

Quando vennero per indymedia , non dissi nulla perche'
non sono indyano.

Quando vennero per ecn - isole nella rete, non dissi nulla perche'
non sono isolano.

Quando vennero per autistici - inventati, non dissi nulla perche'
non sono ne autistico ne inventato.

Quando vennero per me, nessuno disse nulla, perche' non c'era
piu' nessuno per fermarli.

QUESTA NON E' PIU' UNA QUESTIONE PRIVATA
ANCHE SE E' UNA QUESTIONE DI PRIVACY

aggiornamenti: http://autistici.org/ai/crackdown/

===





___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it



Re: Scigraphica v8.09

2005-06-29 Per discussione Vincenzo Ciancia
paolo wrote:

 Ciao a tutti,
 cercavo qualche buon sw per produrre grafici.

Dipendentemente da quello che devi fare: se devi plottare funzioni, forse
gnuplot fa al caso tuo, è un programma classico per questo genere di
cose. Se invece ti serve roba tipo torte 3d e simili puoi provare oochart,
il foglio elettronico di openoffice.

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo 
posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
sistemai tutto, qui non mi considera.

Mi rendo conto che è una domanda stupida, ma dove sto dormendo ?
ciao
pac


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Procmail vs outlook vs reply-to

2005-06-29 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Wed, 29 Jun 2005, Leonardo Canducci wrote:


riga 1 ha un colore diverso da riga 2 che è diverso da riga 3. questo è
utilissimo per capire il senso della mail sopratutto quando fra un
quoting e l'altro non si lasciano degli spazi (come fai tu ;o))

la configurazione standard di mutt prevede due colori. verde per tutto
ciò che è quotato (e inizia con ) altrimenti bianco. io non lascio
spazi per motivi di compattezza. tanto si capisce dal numero di segni 

Io trovo che mettere gli spazi agevoli la lettura.

- controllare piu' caselle di posta via imap/pop3 over ssl

questo lo fa fetchmail. perchè farlo fare a un mua? comunque credo si
possa fare con mutt


non voglio fetcharle, le voglio controllare in remoto come imap.
inoltre pine permette di vedere caselle solo pop3 come se fossero
caselle imap.

sono quasi certo che si possa fare ma non ho mai provato. nel mio caso
particolare non ha senso, visto che non ho caselle imap e ho l'adsl.
ti rimando alla documentazione di mutt.


una rapida occhiata all'how-to dice che per il pop3 mutt fa solo il 
fetch



- vedere un thread in un'unica riga e poi entrandoci vedere tutta la
struttura del thread (volendo c'e' anche la visualizzazione dei thread
mutt like)

control-v


mi dice tasto non assegnato e poi... io lo voglio in automatico, non
voglio ogni volta premere una configurazione di tasti

pardon, alt-v. se non ti piace cambia tasto. è semplicissimo.


ma non voglio cambiare tasto... voglio che si comporti al contrario: 
voglio che mi mostri tutti i thread collassati, mentre mutt di 
default mi fa vedere i thread non collassati



- poter impostare diversi filtri per spostare i messaggi nelle giuste
caselle (anche se adesso lo faccio a livello di procmail)

procmail


e se non potessi avere procmail? si può fare? (è un caso reale: ho una
casella di posta su un server con pine ma senza procmail)

io ho una configurazione di posta standard per unix: MTA, MDA, MUA. non
so se si possano fare filtri con mutt. in genere è compito del MDA.


certo, se quel computer lo gestissi io farei le cose cosi'... ma quel 
computer non lo gestisco io e lasciare le mail (relative ad un 
particolare contesto) su quel server mi ha agevolato la vita piu'di 
qualche volta :-)


cmq si, i filtri si possono fare

bye
CDF

Re: Scigraphica v8.09

2005-06-29 Per discussione paolo
 Dipendentemente da quello che devi fare: se devi plottare funzioni, forse
 gnuplot fa al caso tuo, è un programma classico per questo genere di
 cose.

Devo produrre i grafici relativi a delle simulazioni di rete.
Ho sempre usato gnuplot e quello che sto cercando è
o un suo front-end grafico o qualcosa di alternativo ma
che abbia una GUI.

   P.


-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione Alberto Stracuzzi
On Wed, 2005-06-29 at 15:20 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
 Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
 Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo 
 posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
 La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
 sistemai tutto, qui non mi considera.

Magari occorre solo cambiare il file, nello specifico:

~$ su
[...]
# vi /etc/X11/XF86Config-4

e modifichi le linee...

Section Screen
Identifier  Default Screen
Device  Hercules 3d Prophet
Monitor ADI Microscan
DefaultDepth16
SubSection Display
Depth   1
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   4
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   8
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   15
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   16
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   24
Modes   1280x1024
EndSubSection
EndSection

Puoi anche modificare solo la linea della profondità colori che ti
interessa...  [DefaultDepth]

Alberto

 Mi rendo conto che è una domanda stupida, ma dove sto dormendo ?
 ciao
 pac
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Alberto Stracuzzi ha scritto:

On Wed, 2005-06-29 at 15:20 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:


Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo 
posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
sistemai tutto, qui non mi considera.



Magari occorre solo cambiare il file, nello specifico:

~$ su
[...]
# vi /etc/X11/XF86Config-4

e modifichi le linee...

Section Screen
Identifier  Default Screen
Device  Hercules 3d Prophet
Monitor ADI Microscan
DefaultDepth16
SubSection Display
Depth   1
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   4
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   8
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   15
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   16
Modes   1280x1024
EndSubSection
SubSection Display
Depth   24
Modes   1280x1024
EndSubSection
EndSection

Puoi anche modificare solo la linea della profondità colori che ti
interessa...  [DefaultDepth]

Alberto

Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare 
XF86Config-4 cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho 
installato debian, ma in questo caso non cambia nulla. E la mia domanda 
è proprio questa : perchè non cambia nulla ? Dove sto dormendo ?

ciao



Mi rendo conto che è una domanda stupida, ma dove sto dormendo ?
ciao
pac










--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione Guga


Alberto Stracuzzi wrote:

On Wed, 2005-06-29 at 15:20 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:


Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo 
posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
sistemai tutto, qui non mi considera.




xorg.conf deve essere a posto, quello che ti dice Alberto Stracuzzi va 
bene (a parte che non devi usare vi ;) )


ricordati solo che se usi la debian-way per riconfigurare X 
(dpkg-reconfigure xserver-xorg ) su sid ma credo anche su sarge i file 
di conf vengono firmati con md5 e se modifichi a mano xorg.conf poi non 
viene più gestito da debconf e le modifiche che fai non hanno effetto, 
per farglielo ridigerire cancelli la vecchia firma e la rifai (se non 
erro sta in /var/lib/...qualcosa...)





Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione maxxp


Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare 
XF86Config-4 cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho 
installato debian, ma in questo caso non cambia nulla. E la mia 
domanda è proprio questa : perchè non cambia nulla ? Dove sto dormendo ?

ciao



forse stai usando Xorg?
con  Xorg il file di configurazione si chiama xorg.conf

ciao
MaX



__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Wed, 29 Jun 2005, [EMAIL PROTECTED] wrote:

Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare XF86Config-4 
cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho installato debian, 
ma in questo caso non cambia nulla. E la mia domanda è proprio questa : 
perchè non cambia nulla ? Dove sto dormendo ?


magari è stupida ma ... non è che stai usando xfree86 versione 3 e 
quindi devi modificare XF86Config (senza il -4) ? :o)


cmq prova a vedere se nei log di xfree c'e' qualcosa di simile e se 
modifichi effettivamente il file corretto


(==) Using config file: /etc/X11/xorg.conf

(ovviamente io qui uso xorg, tu dovresti trovare /etc/X11/XF86Config-4)

bye
CDF

Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] ha scritto:

On Wed, 29 Jun 2005, [EMAIL PROTECTED] wrote:

Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare 
XF86Config-4 cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho 
installato debian, ma in questo caso non cambia nulla. E la mia 
domanda è proprio questa : perchè non cambia nulla ? Dove sto dormendo ?



magari è stupida ma ... non è che stai usando xfree86 versione 3 e 
quindi devi modificare XF86Config (senza il -4) ? :o)


cmq prova a vedere se nei log di xfree c'e' qualcosa di simile e se 
modifichi effettivamente il file corretto


(==) Using config file: /etc/X11/xorg.conf

(ovviamente io qui uso xorg, tu dovresti trovare /etc/X11/XF86Config-4)

bye
CDF
Debbo modificare XF86Config-4 tant'è che se lo modifico in maniera 
scorretta non parte più l'ambiente grafico



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



scaricare libri da print.google

2005-06-29 Per discussione open_flax
salve 
vorrei saper se qualcuna sa scaricare un intero libro
da print.google in modo da poterlo leggerlo offline ed
evitnado di dover visitare ciascun paginaweb dove vi è
l'imagine delle pagine del libro.
grazie

mailto: open_flax at yahoo.it
Linux User 363998  http://counter.li.org
My blogs is
http://openflaz.blogspot.com on chemestry
www.livejournal.com/user/flaz on linux and chemestry software
My distro
www.ubuntulinux.org



___ 
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo 
http://it.beta.messenger.yahoo.com


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Hp scanjet 4500C non supportato

2005-06-29 Per discussione Emmanuele BARBARO
Buongiorno a tutti,
ho uno scanner HP scanjet 4500C, ho installato sana ma il mio
scanner non e` supportato da sana. Nella lista dell'Hardware 
supportato ci sono i modelli: 4100C; 4300C e 4600C.

Cosa posso fare?

Su google non ho trovato nulla.

Emmanuele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione destefano
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] scritti il 29/06/2005 15.20.08

 Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
 Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
 Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo 
 posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
 La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
 sistemai tutto, qui non mi considera.
 Mi rendo conto che è una domanda stupida, ma dove sto dormendo ?
 ciao
 pac
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]
 


ti posso portare la mia esperienza: con ubuntu e scheda grafica intel 
82865 integrata, xorg, pur riconoscendola non riusciva a farmi andare 
oltre 640x480, che è inusabile :
inoltre se provavo ad aggiungere a mano le risoluzioni nel file di config 
di xorg non le teneva (nel senso che io scrivevo 1024x786 solo che se poi 
cercavo di configurare il desktop rimanevo solo con la risoluzione più 
bassa)
allora ho provato a riconfigurare xfree-xorg dando vesa come scheda 
grafica e ora va a tutte le risoluzioni
ciao



traferimento sicuro

2005-06-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Scusate,
sono un pò niubbba..

Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati  
estremamente sicura sul nostro server.

Si pensava a qualcosa di user-friendly..
Ma l'ftp non è sicuro giusto???

Cosa mi consigliate??

Scusate la domanda banale...abbiate pietà!

Ciao


Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] scritti il 29/06/2005 15.20.08



Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al massimo 
posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
sistemai tutto, qui non mi considera.

Mi rendo conto che è una domanda stupida, ma dove sto dormendo ?
ciao
pac


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 


[EMAIL PROTECTED]



ti posso portare la mia esperienza: con ubuntu e scheda grafica intel 
82865 integrata, xorg, pur riconoscendola non riusciva a farmi andare 
oltre 640x480, che è inusabile :
inoltre se provavo ad aggiungere a mano le risoluzioni nel file di config 
di xorg non le teneva (nel senso che io scrivevo 1024x786 solo che se poi 
cercavo di configurare il desktop rimanevo solo con la risoluzione più 
bassa)
allora ho provato a riconfigurare xfree-xorg dando vesa come scheda 
grafica e ora va a tutte le risoluzioni

ciao



Il problema è che ho già provato con ATI (la scheda è una ATI RADEON IGP 
340M) con vesa, vga ed fbdev : nulla di nulla




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: traferimento sicuro

2005-06-29 Per discussione Roberto

[EMAIL PROTECTED] wrote:

Scusate,
sono un pò niubbba..

Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati  estremamente 
sicura sul nostro server.

Si pensava a qualcosa di user-friendly..
Ma l'ftp non è sicuro giusto???

Cosa mi consigliate??


ftp su SSH = sftp

--
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: traferimento sicuro

2005-06-29 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jun 29, 2005 at 04:54:03PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Scusate,
 sono un pò niubbba..
 
 Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati  
 estremamente sicura sul nostro server.
 Si pensava a qualcosa di user-friendly..
 Ma l'ftp non è sicuro giusto???
no. sftp. o qualunque cosa usi ssh, anche dentro mc o nautilus o
konqueror.
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Rif: Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione destefano
[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] scritti il 29/06/2005 16.57.12

 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] scritti il 29/06/2005 
15.20.08
  
  
 Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
 Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
 Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al 
massimo 
 posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
 La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
 sistemai tutto, qui non mi considera.
 Mi rendo conto che è una domanda stupida, ma dove sto dormendo ?
 ciao
 pac
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
  
  [EMAIL PROTECTED]
  
  
  
  ti posso portare la mia esperienza: con ubuntu e scheda grafica intel 
  82865 integrata, xorg, pur riconoscendola non riusciva a farmi andare 
  oltre 640x480, che è inusabile :
  inoltre se provavo ad aggiungere a mano le risoluzioni nel file di 
config 
  di xorg non le teneva (nel senso che io scrivevo 1024x786 solo che se 
poi 
  cercavo di configurare il desktop rimanevo solo con la risoluzione più 

  bassa)
  allora ho provato a riconfigurare xfree-xorg dando vesa come scheda 
  grafica e ora va a tutte le risoluzioni
  ciao
  
  
  
 Il problema è che ho già provato con ATI (la scheda è una ATI RADEON IGP 

 340M) con vesa, vga ed fbdev : nulla di nulla
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]
 


allora knoppix è tuo amico ;)
se ti vede il monitor fai un brutale cp del file di configurazione



Re: traferimento sicuro

2005-06-29 Per discussione Syneus

[EMAIL PROTECTED] wrote:

Scusate,
sono un pò niubbba..

Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati  estremamente 
sicura sul nostro server.

Si pensava a qualcosa di user-friendly..
Ma l'ftp non è sicuro giusto???

Cosa mi consigliate??

Scusate la domanda banale...abbiate pietà!

Ciao


sftp?

Ciao,
Syneus


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: traferimento sicuro

2005-06-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
sftp?E sempre su questo,va bene proftpd o consigliate altro (ovviamente su debian :-) )ciao

Re: scaricare libri da print.google

2005-06-29 Per discussione Vincenzo Ciancia
open_flax wrote:

 salve
 vorrei saper se qualcuna sa scaricare un intero libro
 da print.google in modo da poterlo leggerlo offline ed
 evitnado di dover visitare ciascun paginaweb dove vi è
 l'imagine delle pagine del libro.

C'è una estensione di firefox, chiamata antipagination, che funziona così:
clicchi col tasto destro sul link che porta alla pagina successiva e scegli
all oppure limited-next 10 o next 16 e così via. Lui ti scarica
tutte le pagine ottenute seguendo quel link di pagina in pagina e le
trasforma in una sola pagina html. Spero di essermi spiegato :)

Cmq ho provato un po' su google print ma non posso vedere tutte le pagine
anche se faccio il login, non capisco a che serve un servizio del genere se
non posso leggere tutto il libro. Ho capito male io?

Un'ultima cosa: per poter cliccare col tasto destro vai nelle impostazioni
di firefox, sotto javascript-avanzate, e scegli di non consentire alle
pagine web di rimpiazzare i menu contestuali.

Ciao

Vincenzo

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



compilazione kernel

2005-06-29 Per discussione Morpheus
mediamente quato tempo dura la compilazione?

--

Ciao David
_

David Simoni
Consulente Sistemi Informativi
E-mail: [EMAIL PROTECTED]
GNU/Linux Registered  User #382129
Debian SID Registered Machine #264260

  .''`.  ** Debian GNU/Linux **  
 : :'  :   The Universal O.S.
 `. `'` 
   `- http://www.debian.org


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Rif: Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] scritti il 29/06/2005 16.57.12



[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] scritti il 29/06/2005 


15.20.08




Probabilmente ho preso un colpo di caldo.
Ma ho installato Debian Sarge su un portatile su cui vi era Fedora.
Mi ritrovo con la risoluzione video impostata ad 800x600 che al 


massimo 


posso modificare a 640x480 da ambiente grafico.
La stessa cosa era capitata con Fedora, ma modificando xorg.conf 
sistemai tutto, qui non mi considera.

Mi rendo conto che è una domanda stupida, ma dove sto dormendo ?
ciao
pac


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 


[EMAIL PROTECTED]



ti posso portare la mia esperienza: con ubuntu e scheda grafica intel 
82865 integrata, xorg, pur riconoscendola non riusciva a farmi andare 
oltre 640x480, che è inusabile :
inoltre se provavo ad aggiungere a mano le risoluzioni nel file di 


config 

di xorg non le teneva (nel senso che io scrivevo 1024x786 solo che se 


poi 

cercavo di configurare il desktop rimanevo solo con la risoluzione più 




bassa)
allora ho provato a riconfigurare xfree-xorg dando vesa come scheda 
grafica e ora va a tutte le risoluzioni

ciao





Il problema è che ho già provato con ATI (la scheda è una ATI RADEON IGP 




340M) con vesa, vga ed fbdev : nulla di nulla



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 


[EMAIL PROTECTED]



allora knoppix è tuo amico ;)
se ti vede il monitor fai un brutale cp del file di configurazione




Con knoppix avevo già tentato : idem come sopra.
Solo con Fedora 3 modificando il file di configurazione nel caso 
xorg.conf tutto ok.

Mi viene il dubbio che ... debba passare ad xorg per forza ??




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: k3b e dvd

2005-06-29 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 13:25, mercoledì 29 giugno 2005, Max ha scritto:
 se provo però a scrivere dei dvd immancabilmente k3b fallisce la
 scrittura, senza riportare errori particolari. semplicemente mi dice
 che mkisofs non è riuscito a portare a termine l'operazione
 il masterizzatore funziona benone
Non so aiutarti, ma se fallisce mkisofs, almeno non credo che tu debba 
buttare i dvd... 
gran consolazione, eh! :)
Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



Re: k3b e dvd

2005-06-29 Per discussione Marco Valli
Alle 13:25, mercoledì 29 giugno 2005, Max ha scritto:
 k3b non tiene un log da qualche parte???

Quando k3b finisce la sessione, ti dà pure la possibilità di salvarlo il 
log.
saluti

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
DISCLAIMER: Dal 15 Giugno 2004 questo indirizzo mail 
e altri 6000 ospitati dal server Autistici/Inventati sono
sistematicamente intercettati dalla Polizia Postale, attivamente
coadiuvata dallo staff tecnico di Aruba, senza alcuna giustificazione 
che non passi attraverso le smanie repressive di un paio
di Magistrati della Repubblica Italiana.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Chip Broadcom 802.11b/g WLAN non riconosciuto dalla Ubuntu 5.04 Live

2005-06-29 Per discussione Balubeto Balubeto
CIAO 

Ho provato la Live della Ubuntu 5.04 i386 su un portatile HP pavilion
zx5010EA ed ho notato che il chip Broadcom 802.11b/g WLAN non viene
riconosciuto in quanto non riesco ad acedere al mio Access Point per
collegarmi ad Internet.
Inoltre, ho provato a dare il comando iwconfig in una finestra terminale di
GNOME e mi da 

lo   No Wireless Extension 

Eth0  No WireLess Extension 

Sit0   No WireLess Extension 

Cosa si puo` fare per poter farmi navigare senza fili?

GRAZIE 

CIAO

P.S Durante la fase di Boot, appare un [OK] in rosso ma non faccio mai in
tempo a scrivermi la riga. Come posso fare a catturare quella riga?

Balubeto

E-Mail: [EMAIL PROTECTED]
ICQ Number: 211383705
.NET PassPort: [EMAIL PROTECTED]
Yahoo! ID: balubeto
AIM Screen name: balubeto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



aggiornare mysql

2005-06-29 Per discussione Roberto Pasini
una domanda stupidina...
Se io volessi aggiornare mysql che ho installato sulla mia macchina ad una 
versione piu' recente, devo solamente dare il comando: 
apt-get upgrade mysql  ??
Con questa procedura che cosa mi si aggiorna ?
La mia configurazione e i miei database rimangono attivi e funzionanti, o mi
viene eliminato tutto ?

Ciao e grazie ancora !
Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: compilazione kernel

2005-06-29 Per discussione paolo
 mediamente quato tempo dura la compilazione?

Io con un centrino 1.5GHz ci impiegavo 40 minuti tenendo
la config dei kernel precompilati. Allora mi sono deciso e ho segato
un sacco di roba che non usavo. Sono arrivato a meno di 18 minuti...
non male eh? :)

   Paolo

PS: un mio amico con il centrino 1.6 ci impiega 14 minuti, ma
penso che abbia segato ancora più roba.

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: Hp scanjet 4500C non supportato

2005-06-29 Per discussione Alessandro De Zorzi
Emmanuele BARBARO wrote:

 ho uno scanner HP scanjet 4500C, ho installato sana ma il mio
 scanner non e` supportato da sana. Nella lista dell'Hardware 
 supportato ci sono i modelli: 4100C; 4300C e 4600C.
 
 Cosa posso fare?

http://xsane.org/wishlist.html e indicare che fai una donazione nella
speranza di vedere supportato il tuo modello

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ATTENZIONE !!! Hai spedito un messaggio che potrebbe contenere un virus.

2005-06-29 Per discussione ServerMail . ORCHIDEAVIAGGI
Pertanto Il messaggio non è stato inoltrato al destinatario.


The scanned document was QUARANTINED.


Violation Information:
The attachment message.scr contained the virus [EMAIL PROTECTED] and could
NOT be repaired.



transcode

2005-06-29 Per discussione luigi bonanno
E' possibile usare transcode per trasformare una traccia in formato
dvx in una mpeg2 da poi masterizzare su di un dvd? Come?

  
Luigi



Re: compilazione kernel

2005-06-29 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
* Wed 29 Jun (17:51), paolo scrive:
  mediamente quato tempo dura la compilazione?
 
 Io con un centrino 1.5GHz ci impiegavo 40 minuti tenendo
 la config dei kernel precompilati. Allora mi sono deciso e ho segato
 un sacco di roba che non usavo. Sono arrivato a meno di 18 minuti...
 non male eh? :)

A parte la roba che si sega o non, compilando un kernel per un desktop
che alla fine pesa sui 7 mb, io con un athlon 3000 xp impiego 10 minuti.
Con l'ibook 1.2 Ghz ce ne metto 22.

 
Paolo
 
 PS: un mio amico con il centrino 1.6 ci impiega 14 minuti, ma
 penso che abbia segato ancora più roba.
 
 


Ciao

Bigo!

-- 
S'e' mai visto un sistema operativo serio 
dove per fare lo shutdown devi cliccare su Avvio??? [Anonimo]

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chip Broadcom 802.11b/g WLAN non riconosciuto dalla Ubuntu 5.04 Live

2005-06-29 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
 Ho provato la Live della Ubuntu 5.04 i386 su un portatile HP pavilion
 zx5010EA ed ho notato che il chip Broadcom 802.11b/g WLAN non viene
 riconosciuto in quanto non riesco ad acedere al mio Access Point per
 collegarmi ad Internet.
 Inoltre, ho provato a dare il comando iwconfig in una finestra terminale di
 GNOME e mi da 
 
 lo   No Wireless Extension 
 
 Eth0  No WireLess Extension 
 
 Sit0   No WireLess Extension 
 ...

Allora, spero proprio per te che dando un lspci non venga fuori
questo:

Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN
Controller (rev 03)

Se si, mi dispiace, ma dovrai comprare una scheda wireless pcmcia o usb
perche' la broadcom non ha rilasciato le specifche per quel tipo di
scheda! Ti dico questo perche' e' lo stesso chip che monta il mio ibook
G4... Io uso una scheda wireless usb non avendo la pcmcia!
 
Ciao

Bigo!

-- 
BTW: ho un nome migliore per il software... 
Microsoft Internet Exploder. [George Bonser]

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



passwd e /etc/pam.d/common-password

2005-06-29 Per discussione Leonardo Canducci
come mai il comando passwd accetta password di lunghezza superiore a
quanto specificato in /etc/pam.d/common-password?
in /etc/pam.d/common-password c'è un'unica linea non commentata:
password   required   pam_unix.so nullok obscure min=6 max=8 md5

se cerco di impostare una password più corta di 6 caratteri questa non
viene accettata, come è giusto che sia. ma se la password è di 20
caratteri viene comunque accettata e funziona al login.

conosco molto poco PAM e non riesco a districarmi bene nella 
documentazione (non ho trovato niente su queste opzioni min e max).

qualcuno mi spiega questo comportamento?
ciao
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: compilazione kernel

2005-06-29 Per discussione paolo
 A parte la roba che si sega o non, compilando un kernel per un desktop
 che alla fine pesa sui 7 mb

Contando anche tutti i moduli o solo di kernel (vmlinuz per internderci)?

   P.


-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Unidentified subject!

2005-06-29 Per discussione Walter Valenti
Sto provando a compilalare un kernel 2.6.12 in modo UML (User Mode Linux).

Lo configuro con:  make menuconfig ARCH=um
E poi eseguo make.

Ottengo i seguenti errori:
include/asm/processor.h:69: error: 'CONFIG_X86_L1_CACHE_SHIFT' undeclared here
(not in a function)
include/asm/processor.h:69: error: requested alignment is not a constant
make[1]: *** [arch/i386/kernel/asm-offsets.s] Error 1
make: *** [arch/i386/kernel/asm-offsets.s] Error 2

Il gcc è la versione:
gcc (GCC) 4.0.1 20050617 (prerelease) (Debian 4.0.0-9ubuntu2)

Il tutto fatto dentro una directory uml nella mia home.

Qualcuno ha qualche suggerimento???

Walter

Software is like sex, it is better when it is free
--Linus B. Torvalds






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: compilazione kernel

2005-06-29 Per discussione Carlo Agrusti

Morpheus ha scritto lo scorso 29/06/2005 17:16:

mediamente quato tempo dura la compilazione?



Con solo i moduli che servono (e anche quelli che potrebbero servire - 
vedi USB):


Via Eden 667MHz: 1 ora e 40 minuti
PIV HT 2800MHz:  8 minuti


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passwd e /etc/pam.d/common-password

2005-06-29 Per discussione paolo
 come mai il comando passwd accetta password di lunghezza superiore a
 quanto specificato in /etc/pam.d/common-password?
 in /etc/pam.d/common-password c'è un'unica linea non commentata:
 password   required   pam_unix.so nullok obscure min=6 max=8 md5
 
 se cerco di impostare una password più corta di 6 caratteri questa non
 viene accettata, come è giusto che sia. ma se la password è di 20
 caratteri viene comunque accettata e funziona al login.

... e mettendo i primi 8 coaratteri di quei 20 riesci a loggarti?
In pratica: non è che viene fatto l'hash dei primi 8 e lo stesso procedimento
quando provi a loggarti?

 conosco molto poco PAM

Anch'io!

 non riesco a districarmi bene nella
 documentazione (non ho trovato niente su queste opzioni min e max).

Qui ho trovato qualcuno che si è posto la tua stessa domanda,
ma l'unica risposta che è stata data esce un po' dal seminato:
http://archives.neohapsis.com/archives/pam-list/2002-05/0053.html

  Paolo

PS: se capisci o risolvi la cosa fammi sapere che ne sono interessato.



-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Alberto Stracuzzi
On Wed, 2005-06-29 at 11:51 +0200, lccflc wrote:
 Bestemmiare è comunque offensivo, volgare e rende l'idea della
bassezza 
 dell'interlocutore...
 Rimane comunque la bassezza e l'inciviltà di chi bestemmia!!!
 Tra l'altro, se credi e bestemmi sei uno essere spregevole... usi la
tua 
 presunta libertà per limitare ed offendere quella di un tuo simile... 
 bell'esempio di persona civile!!!
 Se non credi sei solo uno... stupido... contro cosa imprechi?

Tesi vecchie... uno bestemmia per abitudine, come chi dice 'ostia',
'porca miseria' o 'ohibò'. Altri, come me ad esempio, bestemmiano per la
volontà precisa di infastidire coloro che invece credono. Si badi bene,
tutti i discorsi sulal libertà e civiltà finsicono per socntrarsi contro
dati reali e  precisi: io non nego a nessuno il diritto di professare
una religione, affermo il mio diritto di dire che trovo i credenti al
livello dei tossicodipendenti perché la religione è un oppiaceo. Messa
così staremmo ancora nel dibattito civile (che non vuol dire 'non parlo
male delle tue idee', vuol dire 'non ti impedisco di esprimerle'). Ma si
dà il caso che i credenti abbiano un'idea piuttosto distorta della
civiltà (così come gli imprenditori ce l'hanno distorta del libero
mercato) e che si sintetizza in 'A me è concesso ciò che agli altri non
è concesso': suonare le campane di notte, ostentare simboli che per una
pluralità di persone (gli atei, agnostici o i razionalisti) sono
offensivi, invadere le trasmissioni, insozzare della proipria
iconografia luoghi che nulla hanno a che vedere con la religione (le
scuole), fruire in maniera truffaldina di quote del reddito dei
cittadini (compresi per l'appunto gli atei), professare fedeltà ad
un'organizzazione ed auno stato estero ma chiedendo allo stato che li
ospita di pagare le spese (le chiese su che terreni sono edificate? Chi
le difende? Chi paga i docenti di religione e a converso chi li nomina).
E manco la forma più elementare di civiltà, e cioè la rteciprocità,
accettano: proponi al Vaticano di esporre nei suoi musei una statua ad
onore di Giordano Bruno e vedi come ti rispondono.
Ecco, io spesso bestemmio per partito preso: se poi sono in presenza di
pii, devoti, beghine o addirittura suore e sacerdoti bestemmio a tutta
forza: si chiama, in linguaggio militare, rappresaglia.

Alberto




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Modificare la risoluzione

2005-06-29 Per discussione Alberto Stracuzzi
On Wed, 2005-06-29 at 15:54 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:

  
 Scusa, mi sono spiegato malissimo, ho già provato a modificare 
 XF86Config-4 cosa che mi è già capitato di fare con altri pc su cui ho 
 installato debian, ma in questo caso non cambia nulla.

Ri-hum... perchè non mandi il tuo XF86COnfig-4 e i log del server x. Mi
sa che senza non ti si possa aiutare molto. Andremmo tutti a tentoni.

n'abbraccio...


a


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: traSferimento sicuro

2005-06-29 Per discussione Alberto Stracuzzi
On Wed, 2005-06-29 at 17:14 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 E sempre su questo,
 va bene proftpd o consigliate altro (ovviamente su debian :-) )

Io uso gftp quando uso X, con l'opzione ssh2 ovviamente. E sftp quando
lavoro da remoto per cui ho solo la shell. Occhio che dall'altra parte
devi avere un server ssh aperto e disponibile. 

Alberto




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passwd e /etc/pam.d/common-password

2005-06-29 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jun 29, 2005 at 06:41:18PM +0200, paolo wrote:
  come mai il comando passwd accetta password di lunghezza superiore a
  quanto specificato in /etc/pam.d/common-password?
  in /etc/pam.d/common-password c'è un'unica linea non commentata:
  password   required   pam_unix.so nullok obscure min=6 max=8 md5
  
  se cerco di impostare una password più corta di 6 caratteri questa non
  viene accettata, come è giusto che sia. ma se la password è di 20
  caratteri viene comunque accettata e funziona al login.
 
 ... e mettendo i primi 8 coaratteri di quei 20 riesci a loggarti?
 In pratica: non è che viene fatto l'hash dei primi 8 e lo stesso procedimento
 quando provi a loggarti?
no. non contano solo i primi 8. se cambio i restanti 12 non vengo
autenticato. e comunque il file /etc/shadow cambia se la password è:
12345678 caratteri
provapasword
provapaspippo
dove i primi 8 caratteri sono uguali.
 Qui ho trovato qualcuno che si è posto la tua stessa domanda,
 ma l'unica risposta che è stata data esce un po' dal seminato:
 http://archives.neohapsis.com/archives/pam-list/2002-05/0053.html
nessuna soluzione. ora spulcio gli archivi
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 18:47, mercoledì 29 giugno 2005, Alberto Stracuzzi ha scritto:
 affermo il mio diritto di dire che trovo i credenti al
 livello dei tossicodipendenti perché la religione è un oppiaceo.
afferma un po' quello che vuoi, ma per favore, basta su questa lista... 

Ma perche' non rispondete in privato a queste cose? Parli di civilta', e 
continui a rompere le scatole a gente che scarica ancora la posta su 
56K...
O e' una tesi vecchia anche il 56K??

Bye! (risposte in privato, e compresse!)
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



Output di un programma in /dev/tty

2005-06-29 Per discussione sond
Salve a tutti, ho un problema con l'uso di firestarter che si avvia al 
boot tramite il solito script in /etc/init.d.
Quando vado in una qualsiasi delle console tty vengono visualizzati a 
video i messaggi di log di firestarter, se torno alla sessione grafica 
i log si fermano e riprendono se ritorno in console.
Firestarter ha l'opzione di log a livello info (--log-level=info) e 
in /etc/syslog.conf non ho linee per il log su /dev/tty* , in 
particolare ho  *.=info;-/var/log/messages .
Come potrei risolvere la cosa?
Grazie,


Sond


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ricerca howto su maximumdebian

2005-06-29 Per discussione goblintux
 P.S. Forse è OT???
Oddio, si parla sempre di software presente in debian, ma imboccare un thread

di confronto fra window managers è l'anticamera per una bella guerra di

religione tipo KDE vs. Gnome o simili. ;o)

No no scusate, nessuna guerra di religione! :)

Ciao Daniele




The No.1 source for software superstore.

2005-06-29 Per discussione Isaiah
Understanding OEM software 
http://lfv.c1y9xtunr4ujrvu.putrefydl.com





To do two things at once is to do neither.   
High fashion has the shelf life of potato salad.




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chip Broadcom 802.11b/g WLAN non riconosciuto dalla Ubuntu 5.04 Live

2005-06-29 Per discussione Daniele Cortesi
On Wed, 29 Jun 2005 (18:15), Matteo Bigoi - Bigo! wrote:
 Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN
 Controller (rev 03)
 A me  risulta che  quel chipset (come  praticamente tutti  quelli della
Broadcom) sia supportato egregiamente da ndiswrapper:
http://ndiswrapper.sf.net
Unica condizione che  potrebbe impedire il funzionamento  della scheda è
la necessità  di attivare via  software l'hardware wireless.  (Come pare
essere il caso del mio Acer Aspire 3022... La pizza a chiunque mi dia la
dritta giusta per far funzionare il wifi è sempre valida)

Ciao,
-- 
Daniele JID: [EMAIL PROTECTED] (http://www.jabber.org)
and remember: respect is everything . . . . . . . . . . . free your mind


signature.asc
Description: Digital signature


Re: traferimento sicuro

2005-06-29 Per discussione Vincenzo Ciancia
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 Dovrei implementare una procedura di trasferimento di dati
 estremamente sicura sul nostro server.

La cosa più semplice che conosco è installare sshd sulla macchina server
(con buona probabilità già c'è). Se puoi fare un login via ssh, allora puoi
usare sia konqueror con 

fish://[EMAIL PROTECTED]/directory

sia gnome con l'opzione connetti a server remoto nel menu, sia sshfs-fuse
(lo trovi su fuse.sf.net), che richiede un modulo del kernel sul client, ma
fa montare la directory remota come se fosse locale. Cmq per il solo
trasferimento credo basti uno dei primi due.

In tutti e tre i casi l'autenticazione è sicura e la connessione è cifrata.

Unico svantaggio, come protocollo è un lento, se dovete trasferire file
grossi non va bene, se sono codice sorgente o documenti va benissimo.

Ancora, sempre se c'è sshd sul server (e ovviamente ssh sul client), si può
usare il comando scp (man scp).

Ancora, e poi chiudo, si possono usare le pipe direttamente con il comando
ssh, tipo 

tar -c FILES_DA_TRASFERIRE | ssh [EMAIL PROTECTED] tar -x -C
DIRECTORY_DI_DESTINAZIONE_SUL_SERVER

che esegue il comando tar -x sul server di destinazione, usando la pipe
come standard input.

Ciao

Vincenzo  

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chip Broadcom 802.11b/g WLAN non riconosciuto dalla Ubuntu 5.04 Live

2005-06-29 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
 On Wed, 29 Jun 2005 (18:15), Matteo Bigoi - Bigo! wrote:
  Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g Wireless LAN
  Controller (rev 03)
  A me  risulta che  quel chipset (come  praticamente tutti  quelli della
 Broadcom) sia supportato egregiamente da ndiswrapper:
 http://ndiswrapper.sf.net
 Unica condizione che  potrebbe impedire il funzionamento  della scheda è
 la necessità  di attivare via  software l'hardware wireless.  (Come pare
 essere il caso del mio Acer Aspire 3022... La pizza a chiunque mi dia la
 dritta giusta per far funzionare il wifi è sempre valida)
 

Sono piu' che sicuro che il chip della broadcom che viene montato sulla
airport extreme non e' supportato nemmeno da ndiswrapper.


Ciao

Bigo!

-- 
Russian Roulette: [ $[$RANDOM % 6] = 0 ]  rm -rf / 

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: LinuxGPRS

2005-06-29 Per discussione Manuel D
Finalmente connesso dalla mia Debian Sarge Official
3.1 . Ringrazio tutte le persone che con molta
pazienza mi hanno aiutato, in particolare Davide.

Manuel
--
Linux user #392614

P.S.: come ho risolto? Ripristinando l'originale
/etc/ppp/options che avevo modificato in una delle mie
prove andate a male :-)


--- Manuel D [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 Leggendo su vari forum ho trovato una persona che
 usava la mia scheda pcmcia con tim, c'era il file di
 configurazione di wvdial, prog mai sentito, ma
 prontamente installato nella speranza di
 connettermi.
 
 Ho provato, modificando il file in questo modo (il
 mio
 gestore è wind.):
 --- /etc/wvdial.conf ---
 
 [Dialer Defaults]
 Modem = /dev/ttyS1
 Baud  = 115200
 Init1 = AT+CFUN=1,1
 Init2 = ATF
 Init3 = ATV1 E0
 Init4 = AT+CGMI
 Init6 = AT+CGDCONT=1,IP,internet.wind,,0,0
 Dial Command = ATD
 Phone = *99***1#
 Username =
 Password =
 
 Non so se sono corrette le ultime due righe. Io non
 devo inserire ne nome ne psw e non sapevo come fare,
 se non mettevo nulla non partiva proprio. In ogni
 caso
 ecco cosa è successo:
 
 P4:/etc# wvdial
 -- WvDial: Internet dialer version 1.54.0
 -- Initializing modem.
 -- Sending: AT+CFUN=1,1
 OK
 -- Sending: ATF
 OK
 -- Sending: ATV1 E0
 ATV1 E0
 OK
 -- Sending: AT+CGMI
 SONY ERICSSON
 OK
 -- Sending:
 AT+CGDCONT=1,IP,internet.wind,,0,0
 OK
 -- Modem initialized.
 -- Sending: ATD*99***1#
 -- Waiting for carrier.
 CONNECT
 [EMAIL PROTECTED] }}!}$}%\}}} } } } [EMAIL PROTECTED]}
 }=F}'}}(}6$~
 -- Carrier detected.  Waiting for prompt.
 [EMAIL PROTECTED] }}!}$}%\}}} } } } [EMAIL PROTECTED]}
 }=F}'}}(}6$~
 -- PPP negotiation detected.
 -- Starting pppd at Tue Jun 28 13:20:38 2005
 -- pid of pppd: 1694
 -- Disconnecting at Tue Jun 28 13:20:44 2005
 -- The PPP daemon has died: Connect script failed
 (exit code = 8)
 -- man pppd explains pppd error codes in more
 detail.
 -- Try again and look into /var/log/messages and
 the
 wvdial and pppd man pages
 for more information.
 -- Auto Reconnect will be attempted in 5 seconds
 -- Initializing modem.
 
 e da qui in avanti rincomicia da capo, cambiano solo
 gli scarabocchi e il tempo di riconessione, che
 raddoppia ogni volta...
 mentre in /var/log/messages riguardante il tentativo
 di connessione c'è solo:
 
 Jun 28 13:20:38 localhost kernel: PPP generic driver
 version 2.4.2
 Jun 28 13:20:38 localhost pppd[1694]: pppd 2.4.3
 started by root, uid 0
 Jun 28 13:20:44 localhost pppd[1694]: Exit.
 Jun 28 13:20:58 localhost pppd[1698]: pppd 2.4.3
 started by root, uid 0
 Jun 28 13:21:02 localhost pppd[1698]: Exit.
 Jun 28 13:21:16 localhost pppd[1701]: pppd 2.4.3
 started by root, uid 0
 Jun 28 13:21:22 localhost pppd[1701]: Exit.
 Jun 28 13:21:52 localhost pppd[1725]: pppd 2.4.3
 started by root, uid 0
 Jun 28 13:21:56 localhost pppd[1725]: Exit.
 
 Qualcuno può darmi una mano?, sembra funzionare
 tutto
 abbastanza bene, per un pò... :-)
 Grazie.
 
 
 Manuel
 --
 Linux user #392614
 
 
   
 ___ 
 Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il
 mondo 
 http://it.beta.messenger.yahoo.com
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
 




___ 
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo 
http://it.beta.messenger.yahoo.com


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione Felice Liccardi



Luigi Curzi ha scritto:


On Wed, 29 Jun 2005 11:51:38 +0200
lccflc [EMAIL PROTECTED] wrote:

 


Tra l'altro, se credi e bestemmi sei uno essere spregevole... usi la
tua  presunta libertà per limitare ed offendere quella di un tuo
simile...  bell'esempio di persona civile!!!
Se non credi sei solo uno... stupido... contro cosa imprechi?
Felice
   



Appunto... come dianzi...
e tu di oppio te ne intendi... si nota!
Felice

   



bestemmio proprio perché credo ma anche se non credessi bestemmierei
comunque... :-)

Ciao
Luigi
PS: la religione e' l'oppio dei popoli; auspico un mondo in cui la
bestemmia sia sinonimo di civiltà e fratellanza :-
PS: perché sarei stupido se non credo??? fossero stupidi tutti quelli
che credo(no)!?


===

Quando vennero per indymedia , non dissi nulla perche'
non sono indyano.

Quando vennero per ecn - isole nella rete, non dissi nulla perche'
non sono isolano.

Quando vennero per autistici - inventati, non dissi nulla perche'
non sono ne autistico ne inventato.

Quando vennero per me, nessuno disse nulla, perche' non c'era
piu' nessuno per fermarli.

QUESTA NON E' PIU' UNA QUESTIONE PRIVATA
ANCHE SE E' UNA QUESTIONE DI PRIVACY

aggiornamenti: http://autistici.org/ai/crackdown/

===


___ 
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo 
http://it.beta.messenger.yahoo.com



 




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: LinuxGPRS

2005-06-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 29/06/2005 alle 21.53 +0200, Manuel D ha scritto:
 Finalmente connesso dalla mia Debian Sarge Official

Complimenti :)

Ti consiglio fin da subito di aggiungere al fondo di /etc/ppp/options:

mtu 552


purtroppo i pacchetti inviati con ppp, con connessioni lunghe finiscono
per saturare il buffer della maggior parte dei cellulari,
ridimensionandoli eviti il sali/scendi della velocita e le cadute di
linea.
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione lccflc


Alberto Stracuzzi ha scritto:


On Wed, 2005-06-29 at 11:51 +0200, lccflc wrote:
 


Tesi vecchie... uno bestemmia per abitudine, come chi dice 'ostia',
'porca miseria' o 'ohibò'. Altri, come me ad esempio, bestemmiano per la
volontà precisa di infastidire coloro che invece credono. [cut...]
 



Io invece, che sono alto 2 metri x 130 kili ed ho una forza purosa, mi 
diverto ad insegnare l'educazione e la civiltà (oltre che il minus della 
civile convivenza) alle bestie del tuo calibro...
E lo faccio insieme ad amici mussulmani ed ebrei, con perfetto gioco di 
squadra...
Gli ebrei (che non sono cristiani) non si pongono il problema dell'atra 
guancia...
I mussulmani (che credono Cristo un gran profeta) fanno come me... prima 
di alzare le mani aspettano la terza bestemmia con conseguente 
esaurimento delle guance...
Attento a non capitarci a tiro sennò ti ritrovi con quei due tizi 
dell'altro ieri in posta... per il futuro dovranno essere alimentati a 
succhi di frutta...

ED ORA PARLA PURE DI VIOLENZA ED OSCURANTISMO RELIGIOSO!!!
Mi farai Felice... di nome e de facto...
Felice


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nettiquette era:(R: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba )

2005-06-29 Per discussione filippo

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

lccflc wrote:

|
| Alberto Stracuzzi ha scritto:
|
| On Wed, 2005-06-29 at 11:51 +0200, lccflc wrote:
|  
|

| Tesi vecchie... uno bestemmia per abitudine, come chi dice 'ostia',
| 'porca miseria' o 'ohibò'. Altri, come me ad esempio, bestemmiano per la
| volontà precisa di infastidire coloro che invece credono. [cut...]
|  
|

|
| Io invece, che sono alto 2 metri x 130 kili ed ho una forza purosa, mi 
diverto ad insegnare l'educazione e la civiltà (oltre che il minus della 
civile convivenza) alle bestie del tuo calibro...
| E lo faccio insieme ad amici mussulmani ed ebrei, con perfetto gioco 
di squadra...
| Gli ebrei (che non sono cristiani) non si pongono il problema 
dell'atra guancia...
| I mussulmani (che credono Cristo un gran profeta) fanno come me... 
prima di alzare le mani aspettano la terza bestemmia con conseguente 
esaurimento delle guance...
| Attento a non capitarci a tiro sennò ti ritrovi con quei due tizi 
dell'altro ieri in posta... per il futuro dovranno essere alimentati a 
succhi di frutta...

| ED ORA PARLA PURE DI VIOLENZA ED OSCURANTISMO RELIGIOSO!!!
| Mi farai Felice... di nome e de facto...
| Felice
|
|

penso che abbiamo passato il limite.

- --
www.filippo.elbalinux.org
gpg --keyserver http://pgp.mit.edu  --recv-key D2B76D54

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFCw1fpb9rPfNK3bVQRAojcAJ9vaBlOIxNMKT9s5MU/HfMMOXKvVACbBliC
WrpPI+Gri9LC2/VWcU8xH2s=
=5Egm
-END PGP SIGNATURE-


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Cambiare il dispositivo di Installo

2005-06-29 Per discussione Pathineken
Come faccio a dire ad APt che il suo dispositivo (dvd)
Di installo non è più quello perchè ne ho montato un
altro?
Ciao






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Cambiare il dispositivo di Installo

2005-06-29 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
* Wed 29 Jun (22:39), Pathineken scrive:
 Come faccio a dire ad APt che il suo dispositivo (dvd)
 Di installo non è più quello perchè ne ho montato un
 altro?
 Ciao
 
Dipende che cosa hai messo come nuova sorgente di pacchetti.
Se hai fatto tutto bene allora basta che da root dai apt-get update

Comunque, per chiarezza:
Apt funziona utilizzando dei repository di pacchetti. Questi repositori
possono essere sul web, su cd, su dvd, su cartelle del tuo sistema.
Questi repository si trovano nel file /etc/apt/sources.list

Se vuoi aggiungere un altro cd/dvd mettilo nel lettore e dai da root
apt-cdrom

Se invece vuoi aggiungere un repository sul web puoi mettere il classico
ftp://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free

Ciao

Bigo!

-- 
echo '16i[q]sa[ln0=aln100%Pln100/snlbx]sb20293A2058554E494Csnlbxq'|dc

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



  1   2   >