Re: [RFR] po-debconf://lxc/it.po

2023-07-17 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao a tutti,

On 12/07/23 15:13, Ceppo wrote:

# lxc po-debconf italian translation.


Sarebbe Italian maiuscolo in inglese


"Language-Team: Italian \n"
"Language: \n"


manca "it"


#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"LXC 3 comes with many changes for containers' configuration files. It also"
"comes with a binary `/usr/bin/lxc-update-config` that allows one to update"
"his configuration."
msgstr ""
"LXC 3 porta molti cambiamenti ai documenti di configurazione dei container."
"Fornisce inoltre un binario, `/usr/bin/lxc-update-config`, che consente di"
"aggiornare la sua configurazione."


documenti -> file
Poi andrebbero cambiati gli apici come virgolette che in italiano non si 
usano usando o le virgolette doppie " o i caporali «»



#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"Unpriviledged containers configurations will have to be updated manually"
"either way via the `/usr/bin/lxc-update-config` command."
msgstr ""
"In ogni caso, le configurazioni dei container non privilegiati dovranno"
"essere aggiornate manualmente con il comando `/usr/bin/lxc-update-config`."


Anche qui le virgolette.

Ciao,

beatrice



Re: [RFR] po-debconf://puppet-agent/it.po

2023-07-17 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao,

anche l'interfaccia tradotta di apt stesso chiama il "purge" "rimozione 
totale".


bea

On 12/07/23 20:31, Daniele Forsi wrote:

Il giorno mer 12 lug 2023 alle ore 15:18 Ceppo ha scritto:


msgid "Remove Puppet configuration and data when package is purged?"
msgstr ""
"Rimuovere la configurazione e i dati di Puppet quando viene eseguito il"
"purge del pacchetto?"


in quali traduzioni "purge" è stato reso con "rimozione completa", ad
esempio nel manuale:

Example 5.4. Removal and purge of the debian-cd package
Esempio 5.4. Rimozione ed eliminazione completa del pacchetto debian-cd
https://debian-handbook.info/browse/it-IT/stable/sect.manipulating-packages-with-dpkg.html#id-1.8.8.6





Re: debian handbook

2023-04-27 Per discussione Beatrice Torracca

On 27/04/23 21:17, Paride Desimone wrote:


Ciao Beatrice grazie della risposta. Sì ricordavo di weblate, ma credevo che si 
continuasse invece con la mailing list, anche perché io fui autore di un 
battibecco con un utente che sinceramente non ricordo più chi fosse ed 
infastidito lasciai perdere. Ora per combinazione mentre cercavo una via per 
compilare il kernel mi sono imbattuto nella pagina che tratta l'argomento ed ho 
visto che mezza in italiano e mezza in inglese. Per cui mi ero chiesto se 
esistesse ancora la famosa mailing list.
Hai per caso i riferimenti di questa mailing list?


Ciao Paride,

ecco, ricordavo appunto che c'erano stati problemi di sovrapposizioni di 
traduzioni, ma scusami non ricordavo fossi direttamente coinvolto tu.


Proprio perché la gestione di quei problemi era, come minimo, 
difficoltosa, si è lasciato perdere. Io di certo non ci potevo/volevo 
stare dietro.


La mailing list della traduzione del progetto per tutte le lingue penso 
sia questa

http://alioth-lists.debian.net/pipermail/debian-handbook-translators/

Credo, non ho più seguito la cosa da un bel po'.

beatrice

P.S. Non importa mi metti in copia, sono iscritta alla lista, invece non 
ero sicura se eri sempre iscritto tu e ti ho messo anche in Cc:; scusami 
se ti arrivano i messaggi doppi.




Re: debian handbook

2023-04-27 Per discussione Beatrice Torracca

Buongiorno,

Per quello che ricordo la traduzione del Debian Handbook è iniziata 
coordinata dall Team debian-l10n-italian in lista, però poi gli autori 
hanno aperto la traduzione a Weblate e la gestione dalla lista era 
problematica.


Credo che la traduzione sia sempre gestita via Weblate e dovrebbe 
esistere sempre una mailing list dedicata che si chiamava qualcosa tipo 
debian-handbook-translators


Ciao,

beatrice

On 26/04/23 11:21, Paride Desimone wrote:

Buongiorno,
qualcuno sa a che punto è la traduzione per la prossima stable del "The 
Debian Handbook"?

Non ricordo nemmeno più se c'era una apposita mailing list.
Ricordo che una volta contribuii a tradurre un capitolo.
/paride




Re: [RFR] po-debconf://mailman3/it.po

2023-02-10 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao a tutti,

On 09/02/23 22:58, Ceppo wrote:

Ed ecco anche la proposta per mailman3, con la stessa data delle altre.


1 sola stupidaggine


#. Type: error
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"If you actually DID install the database appropriately, please report the"
"bug to the maintainers of the mailman3 package."
msgstr ""
"Se in realtà il database È stato configurato appropriatamente, segnalare il"
"bug ai manutentori del pacchetto mailman3."


c'è "È" maiuscola in mezzo a frase.

buona giornata,

beatrice



Re: [RFR] po-debconf://neurodebian/it.po

2023-02-10 Per discussione Beatrice Torracca

On 09/02/23 22:45, Ceppo wrote:

Ecco la proposta di traduzione per neurodebian, che manderei al BTS il 25.



Ciao,

di seguito alcuni piccoli suggerimenti; ho guardato anche munin per cui 
non ho nulla da segnalare



#. Type: multiselect
#. Description
#: ../neurodebian.templates:7001
msgid ""
" software\n"
"  Packages containing software, often backports of stable software\n"
"  releases for previous Debian/Ubuntu releases;\n"
" devel\n"
"  Additional \"bleeding edge\" software packages (like those in Debian\n"
"  experimental), which it may not be safe to enable by default.\n"
" data\n"
"  Packages containing data (such as atlases or sample datasets), often\n"
"  required by other packages. This should usually be enabled."
msgstr ""
" software\n"
"  Pacchetti contenenti software, spesso backport di rilasci stabili di"


mi sembra strano che questa riga non finisca con \n, ma francamente 
dovrei rivedere regole. Hai sicuramente più fresche in mente tu, o puoi 
riguardare tuo file, penso però che a capo obbligatorio serva ad 
assicurare l'allineamento delle righe.



"  software per rilasci precedenti di Debian/Ubuntu;\n"
" devel\n"
"  Pacchetti aggiuntivi di software \"bleeding edge\" (come quelli in Debian\n"
"  experimentak), che potrebbe non essere sicuro attivare di default.\n"
" data\n"


a parte tradurrei "bleeding edge" in una roba tipo "all'avanguardia" c'è 
typo "experimentaK" (k al posto di l)


per "di default" di solito abbiamo usato "in modo predefinito" (anche se 
default è sempre più usato in italiano)


Complimenti e buon lavoro per le traduzioni,

beatrice



Re: Altri dubbi di traduzione

2023-01-31 Per discussione Beatrice Torracca

On 29/01/23 18:39, Ceppo wrote:

Ciao a tutti,
ho ripreso in mano alcune traduzioni che avevo in sospeso e mi servirebbe
qualche indicazione su come tradurre queste parole.


Ciao,

a diverse cose ti ha già risposto Daniele.


- fully qualified, riferito a un nome di dominio


di solito è "pienamente qualificato"



Ho trovato anche alcune stringhe come

 If no web service is installed, choose \"none\".

in cui la stringa da tradurre include una delle opzioni che dovrebbero essere
proposte all'utente.  In questi casi come posso tradurre la stringa in modo da
essere sicuro che corrisponda alla traduzione dell'opzione proposta?


Allora, se si tratta di un po-debconf, è probabile che da qualche altra 
parte nel file ci sia da tradurre la stringa corrispondente. In questo 
caso "none".

Puoi quindi mettere la stessa cosa in entrambe.

In altri casi dovresti controllare se nel .po del programma 
corrispondente è tradotta e come la stringa.


penso ad esempio ad una documentazione e uno deve andare a vedere nei 
sorgenti del pacchetto se c'è un .po per l'italiano e se/come traduce 
qualcosa.


Esiste sempre l'opzione di lasciare non tradotta voce nel dubbio, 
sebbene non bella. A parte quella più complicata di installare il 
programma e vedere cosa chiede il debconf (però mettendo opzione per 
avere tutte domande perché altrimenti ti potrebbe saltare domanda se ha 
priorità bassa).




Ciao,

beatrice



Re: Suggerimenti per iniziare?

2022-11-15 Per discussione Beatrice Torracca

On 14/11/22 20:46, Matteo A. wrote:

Ciao,


Ciao Matteo, benvenuto!!


mi sono unito alla lista di recente perché vorrei
contribuire alla traduzione, come posso iniziare?


Ci sono varie arie del lavoro di traduzione in Debian: traduzione dei 
programmi specifici di Debian (tutte le varie applicazioni/programmi di 
utilità sono tradotte dal progetto originale o dal progetto di ambiente 
desktop che le contiene, es. Gnome o KDE), traduzione delle pagine web, 
del wiki, delle descrizioni dei pacchetti...


Magari puoi iniziare dando uno sguardo alle pagine sulla traduzione 
italiana nel wiki per capire cosa ti piacerebbe tradurre.


Le trovi partendo da qui:

https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian

A seconda di cosa vuoi fare, ci dovrebbero già essere delle indicazioni 
più o meno aggiornate e poi puoi richiedere informazioni specifiche.


Qualcuno magari ti può anche suggerire altro.


Grazie mille!


Grazie a te!

ciao,

beatrice



Re: [RFR] po-debconf://postgresql-14/it.po

2022-09-05 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao a tutti,

scusate arrivo tardi... (e posso aver non visto qualche messaggio, ma 
non sono a casa...)


On 25/08/22 23:30, Federico Vaga wrote:

On Thu, Aug 25, 2022 at 09:37:01PM +0200, Ceppo wrote:
Scusate, la traduzione di postgresql-14 non era ancora pronta, l'ho 
inviata per
sbaglio assieme alle altre tre. Ho due incertezze che volevo risolvere 
prima di

inviare la traduzione, vi chiedo consiglio adesso.
Il primo è sulla traduzione di "purge/purged". Da dizionario sarebbe
"purificare/epurare/purgare", ma nessuna di queste mi sembra rendere 
l'idea.
L'inglese è intuitivo conoscendo `apt` e simili, ma in italiano non 
saprei come

esprimere la differenza tra "remove" e "purge".


Credo che la seguente traduzione possa funzionare
to remove -> rimuovere
to purge -> ripulire

Si "rimuove" una cosa, ma quando si "ripulisce" si fa qualcosa di più che
rimuovere una cosa. In un certo senso, quando si ripulisce si cerca di 
riportare

la situazione allo stato originale (allo stato puro? Purificazione?).

(esempio apt) Rimuovo un pacchetto (e solo quello), e ripulisco il 
sistema da un

pacchetto (lo rimuovo, e tolgo anche i suoi file di configurazione).


Per le traduzioni Debian relative al sistema apt purge è "eliminare 
completamente" o "rimuovere completamente".
(Ora ho problemi a controllare, ma basta cercare il .po italiano del 
programma apt o della documentazione di apt e vedere come è messo). 
Visto che poi l'utente che usa il sistema Debian si vede comparire la 
traduzione del programma apt (o al più del programma Software di Gnome o 
del gestore del pacchetti che usa), la convenzione è stata sempre quella 
di attenersi (anche nella varia documentazione) alla traduzione come è 
nel programma per non far confusione.



L'altro è su "cluster": "gruppo"? "Grappolo"? Ho ipotizzato "blocco", 
ma non mi

convince neanche questo.


Proporrei:
cluster -> raggruppamento


A seconda del contesto, per quanto non sia mai felice di lasciare 
termini in inglese, penso che cluster invariato è nell'suo comune e se 
non è chiara la traduzione... Ma la butto lì perché non ho guardato bene 
il contesto.



Buona giornata,

beatrice



Re: Messaggi per il bot

2022-09-05 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao,

non ricordo sia mai successa una cosa simile. Non so se qualcuno ha un'idea.

A me neanche quando ne ho mandati come te molti tutti uno dietro l'altro.

Io ti direi, a parte ricontrollare dagli header delle mail il percorso 
fatto e verificare perché sembrano siano arrivate all'indirizzo request, 
oppure controllare di non aver mandato mail senza testo che il bot può 
aver preso come contenenti solo richieste nell'oggetto, di contattare 
gli amministratori delle mailing list.


Buona fortuna,

beatrice

On 05/09/22 14:50, Ceppo wrote:

Stamattina ho mandato i messaggi per segnalare al bot che ho inviato le
traduzioni per tutti i po-debconf a cui ho messo mano: freedombox,
matrix-synapse, nginx, libvirt, postgresql-14, ubuntu-keyring. Però nella lista
sono arrivati solo quelli di freedombox e nginx, mentre gli altri quattro non
risultano e ho ricevuto in risposta il messaggio da
 riguardo
l'iscrizione/disiscrizione dalla lista, quello che inizia con

 General info
 
 Subscription/unsubscription/info requests should always be sent to
 the -request address of a mailing list.

 If a mailing list is called for example "thel...@lists.debian.org", then
 the -request address can be inferred from this to be:
 "thelist-requ...@lists.debian.org".

Ho provato a mandarli di nuovo ma ho ottenuto lo stesso risultato. Qualcuno sa
cosa è successo? Come devo fare per segnalare i numeri del BTS mancanti?


--
Ceppo





Re: [RFR] po-debconf://cryptsetup-nuke-password/it.po

2022-08-16 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao,

uno è il pacchetto sorgente (quello 2 con src:), l'altro il pacchetto 
binario compilato dai sorgenti. In questo caso da quel pacchetto 
sorgente viene compilato un solo binario; quindi non vedrei molta 
differenza.


Direi che io di solito lo mando al pacchetto binario; a quello sorgente 
solo se non trovo una corrispondenza esatta con un pacchetto binario con 
il nome del po-debconf.


Voglio dire se ho pacchetto sorgente A che genera pacchetti binari B e 
C, e ho tradotto il po-debconf di A lo mando al pacchetto sorgente, se 
se ho tradotto B.po lo mando a B. Non credo comunque faccia molta 
differenza.


beatrice

On 15/08/22 22:21, Ceppo wrote:

Ciao,
ho provato a inviare la traduzione di cryptsetup-nuke-password con
reportbug ma non so per quale pacchetto aprire la segnalazione.
Inserendo `cryptsetup-nuke-password` quando viene richiesto vengono
trovati `cryptsetup-nuke-password` e `src:cryptsetup-nuke-password`
(output completo sotto), dalle rispettive descrizioni deduco che il
secondo sia il sorgente del primo. Perché questa distinzione? E quale
pacchetto devo indicare per la segnalazione?

 $ reportbug
 Please enter the name of the package in which you have found a problem, or 
type 'other' to report a more general problem. If you don't know what package 
the bug is in, please contact debian-u...@lists.debian.org for assistance.
 > cryptsetup-nuke-password
 *** Welcome to reportbug.  Use ? for help at prompts. ***
 Note: bug reports are publicly archived (including the email address of 
the submitter).
 Detected character set: UTF-8
 Please change your locale if this is incorrect.
 
 Using 'Ceppo ' as your from address.

 Getting status for cryptsetup-nuke-password...
 Which of the following packages is the bug in?
 
 1 cryptsetup-nuke-password  Erase the LUKS keys with a special password on the unlock prompt

 2 src:cryptsetup-nuke-password  Source package
 
 Select one of these packages:







Re: come installare debian 11 con XFCE?

2022-08-15 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao Gino,

On 15/08/22 14:04, Gino Zancarli wrote:
> Vorrei installare Debian.4 con XFCE. So che è fattibile, ma ancora non
> ci sono riuscito. Chiedo un aiuto. Grazie.
>

così su due piedi non ti so dire i dettagli precisi, ma direi che usando 
l'installatore Debian e una immagine Netinst per l'installazione 
scaricando i pacchetti dalla rete, quando arrivi alla selezione delle 
attività puoi selezionare il desktop che preferisci.


Trovi informazioni nella guida all'installazione e anche nelle pagine di 
Xfce nel wiki Debian.


Comunque questa è la lista dei traduttori in italiano del progetto 
Debian e non è una lista di aiuto. Per chiedere aiuto devi usare la 
lista debian-ital...@lists.debian.it 
(https://lists.debian.org/debian-italian/)


Buona giornata,

beatrice





Re: [RFR] po-debconf://cryptsetup-nuke-password/it.po

2022-08-08 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao,

On 06/08/22 23:01, Ceppo wrote:

Saturday 06 Aug 2022 alle 10:54 Beatrice Torracca
 ha scritto:


La lingua Language per noi di solito è "Language: it\n"


Ho visto che in altre traduzioni italiane è indicato "Italian" e sono
andato di conseguenza, comunque correggo.



Dove hai messo Italian e l'indirizzo del Team va bene, io dico la riga 
"Language:" dove avevi lasciato vuoto.


Ma forse non ti ho capito.


Sull'uniformità sono assolutamente d'accordo, è stata una svista. Per
la traduzione ho ipotizzato "nuke password" perché scambiare le due
parole mi sembra una traduzione "a metà", con parole inglesi ma
sintassi italiana. Se "nuke password" suona male si potrebbe tradurre
con qualcosa come "password di distruzione", che forse esprime meglio
il concetto rispetto a "nuke password" o "password nuke".


Come preferisci, per me.



Ho corretto anche tutto il resto, grazie per la segnalazione.


Grazie a te.


beatrice



Re: [RFR] po-debconf://cryptsetup-nuke-password/it.po

2022-08-06 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao, alcuni commenti.


# cryptsetup-nuke-password italian translation
# Copyright (C) 2022 cryptsetup-nuke-password's copyright holder
# This file is distributed under the same license as the 
cryptsetup-nuke-password package.
# Ceppo , 2022.
#
#, fuzzy
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: cryptsetup-nuke-password\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: cryptsetup-nuke-passw...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2019-07-05 15:24+0200\n"
"PO-Revision-Date: 2022-08-02 23:00+\n"
"Last-Translator: Ceppo \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: \n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"


La riga fuzzy dovrebbe essere rimossa. La lingua Language per noi di 
solito è

"Language: it\n"


#. Type: password
#. Description
#: ../cryptsetup-nuke-password.templates:1001
msgid "Nuke password:"
msgstr ""


Questo non è tradotto
Se è perché lo volevi lasciare invariato andrebbe rimesso uguale, 
altrimenti nelle statistiche il file risulta non completamente tradotto.




#. Type: password
#. Description
#: ../cryptsetup-nuke-password.templates:1001
msgid ""
"If you setup a “nuke password”, you will be able to type this password at"
"the early-boot prompt asking your passphrase to unlock your luks-encrypted"
"partitions. Instead of decrypting the partitions, typing this password will"
"instead wipe the encryption keys from the luks container so that it is no"
"longer possible to unlock the encrypted partitions."
msgstr ""
"In caso di impostazione di una “password nuke”, sarà possibile inserire"
"questa password nel prompt di avvio che chiede la passphrase per sbloccare"
"le partizioni criptate con luks. Invece di decriptare le partizioni,"
"l'inserimento di questa password eliminerà le chiavi di criptazione dal"
"container luks in modo che non sia più possibile sbloccare le partizioni"
"criptate."


Se non sbaglio qui è l'unica volta che è "password nuke" mentre poi è 
sempre "nuke password". Sarei per uniformarlo ovunque nello stesso modo. 
Io preferisco password nuke, ma direi che invece è quasi sempre l'altra 
forma quindi puoi scegliere quella se preferisci



#. Type: select
#. Description
#: ../cryptsetup-nuke-password.templates:4002
msgid ""
"The existence of /etc/cryptsetup-nuke-password/password_hash suggests that a"
"nuke password is already configured. If you decide to keep the current nuke"
"password, nothing will be done. If you decide to overwrite the current nuke"
"password, you will be asked for a new password and it will replace the"
"currently configured one. If you decide to remove the nuke password, you"
"will not be asked for a new password and the currently configured password"
"will be disabled."
msgstr ""
"L'esistenza di /etc/cryptsetup-nuke-password/password_hash suggerisce che"
"una nuke password sia già configurata. Se si deciderà di mantenere la nuke"
"nuke password attuale, non verrà fatto nulla. Se si deciderà di"
"sovrascrivere la nuke password attuale, sarà richiesto di inserire una nuova"
"password che sostituirà quella attualmente configurata. Se si deciderà di"
"rimuovere la nuke password, non sarà richiesta una nuova password e la"
"password attualmente configurata sarà disabilitata."


C'è un "nuke" doppio in "mantenere la nuke nuke password" (uno a fine 
riga e uno inizio riga dopo).


Grazie.

Buona giornata,

beatrice



Re: Domande per contribuzione

2022-07-30 Per discussione Beatrice Torracca



On 30/07/22 11:33, Daniele Forsi wrote:

Ciao a tutti.



1. inviare alla mailing list un messaggio con oggetto "[ITT]
po-debconf://brltty/it.po" (immagino che l'oggetto serva per il bot)
2. scaricare il .pot da [1], rinominarlo da .pot a .po  e tradurlo
3. inviare il .po tradotto a questa lista e a t...@lists.linux.it con
oggetto "[RFR] po-debconf://brltty/it.po"
4. ricevute eventuali correzioni, inviare una segnalazione di bug con le
caratteristiche indicate in [2]
5. ricevuta la conferma della segnalazione del bug scrivere in lista
con oggetto "[BTS#] po-debconf://brltty/it.po"

È corretto?


è corertto


come detto da Daniele è giusto, visto che al momento non c'è molta 
attività puoi probabilmente saltare il passaggio 1 , a meno che non vuoi 
aggiornare una traduzione che era di qualcun altro, perché magari il 
vecchio traduttore ci tiene a tenere lui la "paternità" della traduzione.




 # Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER

il detentore del copyright va cercato di volta in volta sul sito o nel
repository del pacchetto, giusto? E gli anni di validità sono gli stessi
del copyright del pacchetto o solo quello attuale (dato che la
traduzione prima non esisteva)?


cosa intendi per "repository del pacchetto"?

Io lascerei quello che c'è scritto nel .pot a meno che non sia
sicuramente sbagliato (es. c'è il nome di un altro pacchetto),
altrimenti chiederei al manutentore,
I debconf in genere non sono scritti dagli autori upstream ma dal
manutentore Debian, e se il manutentore è un gruppo metteresti tutti i
nomi in una riga o tante righe quante sono le persone?
E se una traduzione ha un certo livello di creatività, aggiungi una
riga per ogni traduttore? Certamente è possibile, d'altra parte dal
bug report o dal commit si ricavano tutti gli autori, se necessario.


Io ho sempre aggirato il problema con una soluzione che ho visto fare 
anche da altri. Ammesso di tradurre nel 2022 il po-debconf del pacchetto 
"pippo" mettevo


 # Copyright (C) 2022 pippo package's copyright holder

di fatto abdicando ogni proprietà della traduzione e facendola diventare 
con stesso coypyright del pacchetto, che penso fosse intenzione 
originale per evitare problemi di avere traduzioni in debian con 
copyright che va ai vari traduttori.


a volte ho visto anche
# Copyright (C) 2022 THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER

Sei iscritto alla lista? se lo sappiamo possiamo evitare di metterti in 
copia e di farti ricevere tutti i messaggi doppi :)


buon lavoro,

beatrice



Re: Domande per contribuzione

2022-07-27 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao ceppo,

benvenuto e grazie per l'interesse. Quella pagina ha un po' di 
informazioni generali. Ce ne sono forse altre nel sito.


Ti rimanderei anche alle pagine del wiki specifiche per le traduzioni 
italiane:


  - quella proprio sui debconf:https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/Po

 - quella in generale  https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian

Poi per il flusso di lavoro consueto per la lingua italiana, ti 
rimanderei a questo mio vecchio messaggio con le istruzioni (in realtà 
ho trovato uno che rimanda a uno con le istruzioni; scusa ma sono in 
vacanza e non ho potuto fare di meglio).


https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2017/05/msg2.html

Di fatto c'è un bot che monitora gli oggetti dei messaggi in lista e 
traccia lo stato del debconf; in più sempre qui in lista potrai trovare 
delle revisioni del tuo lavoro prima di inviarlo come segnalazione di bug.


Se c'è qualsiasi altro chiarimento chiedi pure. Non siamo velocissimi ma 
ci siamo :)


Buona giornata, a presto,

beatrice

On 26/07/22 21:36, ce...@oziosi.org wrote:

Buongiorno,
vorrei contribuire alla traduzione in italiano dei po-debconf. È
sufficiente seguire le istruzioni della pagina
https://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/README-trans.it.html,
senza registrarsi da nessuna parte? Ci sono altre regole o convenzioni
o informazioni importanti da conoscere?
Grazie,

ceppo





[BTS#1003288] po-debconf://ircd-hybrid/it.po

2022-01-07 Per discussione Beatrice Torracca

Ri-ciao,

secondo messaggio di 3.

beatrice



[BTS#1003289] po-debconf://gnunet/it.po

2022-01-07 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao a tutti,

ecco l'ultimo,

buon fine settimana

beatrice



[BTS#1003287] po-debconf://sympa/it.po

2022-01-07 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao a tutti,

ecco il primo dei 3 messaggi per il bot relativi alle traduzioni appena 
revisionate.


Grazie ancora a Marco e Daniele,

beatrice



Re: [RFR] po-debconf://{gnunet,sympa,ircd-hybrid}/it.po

2022-01-07 Per discussione Beatrice Torracca




On 01/01/22 22:42, Marco Bodrato wrote:


In quest'ultima direi "lo script di post-installazione cercerà di" (invece
di "cerca")
Forse sposterei anche il soggetto dell'ultima frase prima dell'inciso, con
qualche aggiustamento: "Altrimenti la configurazione, se sono specificate
tali opzioni, risulterà non valida e"... (ci vorrebbero condizionale e
congiuntivo, ma, provando, suona troppo appesantita)


Ciao Marco,

accetto e applico in toto sia queste tue correzioni sia quelle di Daniele.

Un grazie ad entrambi.

beatrice

P.S.: seguiranno i messaggi per il bot :/ :)



[BTS#1002939] po-debconf://bilibop/it.po

2022-01-01 Per discussione Beatrice Torracca

Ultimissimo, prometto.

Anche questo modifica banale e inviato senza revisione.

beatrice




[BTS#1002937] po-debconf://nagvis/it.po

2022-01-01 Per discussione Beatrice Torracca

Penultimo messaggio,

questo aveva modifica estremamente banale e ho inviato senza revisione.

beatrice




[RFR] po-debconf://{gnunet,sympa,ircd-hybrid}/it.po

2022-01-01 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao a tutti,

questi sono da aggiornare davvero. Ho lasciato marcati "fuzzy" i 
messaggi cambiati. Sono corti.


(Spero non ci siano problemi codifica, ecc., sono passata nuovo 
programma posta.)


Grazie a chi riesce a darci un'occhiata.

ancora buon inizio di 2022,

beatrice


# Italian translation of gnunet debconf templates.
# Copyright (C) 2021, 2022 gnunet package copyright holder
# This file is distributed under the same license as the gnunet package.
# Beatrice Torracca , 2012, 2022.
#
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: gnunet 0.8.1b-5\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: gnu...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2021-02-27 11:07+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2022-01-01 16:19+0100\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Poedit 3.0\n"

#. Type: title
#. Description
#: ../gnunet.templates:1001
#, fuzzy
msgid "GNUnet: Setup"
msgstr "GNUnet: configurazione"

#. Type: string
#. Description
#: ../gnunet.templates:2001
msgid "GNUnet user:"
msgstr "Utente GNUnet:"

#. Type: string
#. Description
#: ../gnunet.templates:2001
msgid "Please choose the user that the GNUnet server process will run as."
msgstr ""
"Scegliere l'utente con cui verrà eseguito il processo del server GNUnet."

#. Type: string
#. Description
#: ../gnunet.templates:2001
msgid ""
"This should be a dedicated account. If the specified account does not "
"already exist, it will automatically be created, with no login shell."
msgstr ""
"Dovrebbe essere un account dedicato. Se l'account specificato non esiste "
"già, verrà creato automaticamente senza una shell di login."

#. Type: string
#. Description
#: ../gnunet.templates:3001
msgid "GNUnet group:"
msgstr "Gruppo GNUnet:"

#. Type: string
#. Description
#: ../gnunet.templates:3001
msgid "Please choose the group that the GNUnet server process will run as."
msgstr ""
"Scegliere il gruppo con cui verrà eseguito il processo del server GNUnet."

#. Type: string
#. Description
#: ../gnunet.templates:3001
msgid ""
"This should be a dedicated group, not one that already owns data. Only 
the "

"members of this group will have access to GNUnet data, and be allowed to "
"start and stop the GNUnet server."
msgstr ""
"Dovrebbe essere un gruppo dedicato, non uno a cui appartengono già dei 
dati. "
"Solo i membri di questo gruppo avranno accesso ai dati GNUnet e avranno 
il "

"permesso di avviare e fermare il server GNUnet."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../gnunet.templates:4001
msgid "Should the GNUnet server be launched on boot?"
msgstr "Far partire il server GNUnet all'avvio?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../gnunet.templates:4001
msgid ""
"If you choose this option, a GNUnet server will be launched each time the "
"system is started. Otherwise, you will need to launch GNUnet each time 
you "

"want to use it."
msgstr ""
"Se si sceglie questa opzione, un server GNUnet sarà fatto partire ogni 
volta "
"che il sistema viene avviato. Altrimenti sarà necessario far partire 
GNUnet "

"ogni volta che si desidera usarlo."



===sympa
# Italian translation of sympa debconf messages.
# Copyright (C) 2011, 2022 sympa package copyright holder
# This file is distributed under the same license as the sympa package.
# Beatrice Torracca , 2012, 2022
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: sympa\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: sy...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2020-11-28 15:04+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2022-01-01 16:26+0100\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Poedit 3.0\n"

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:1001
msgid "Default language for Sympa:"
msgstr "Lingua predefinita per Sympa:"

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Sympa hostname:"
msgstr "Nome host di Sympa:"

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"This is the name of the machine or the alias you will use to reach sympa."
msgstr ""
"Que

[BTS#952803] po-debconf://qpsmtpd/it.po

2022-01-01 Per discussione Beatrice Torracca

Ri-Ciao

altro per bot. (per questi BTS purtroppo non credo esista modo di 
mandarli in blocco)


beatrice




[BTS#952804] po-debconf://diaspora-installer/it.po

2022-01-01 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao di nuovo,

altro messaggio per il bot. Stessa situazione.


beatrice




[BTS#952794] po-debconf://clamsmtp/it.po

2022-01-01 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao e buon anno a tutti,

Questo messaggio è per il bot.

facevo un po' di pulizia nelle mie traduzioni di debconf e questa 
l'avevo inviata nel 2020 (ancora non è stata usata :() e se non mando 
questo messaggio per il bot mi rimane segnata da fare e poi...la rifaccio :/


A presto,

beatrice




Re: Notebook con Debian in italia

2021-10-15 Per discussione Beatrice Torracca
On giovedì 14 ottobre 2021, at 21:48 +0200, Francesco Clemente wrote:
> Cortesemente mi potreste indicare notebook  con Debian già installato .
> Grazie

Buon giorno Francesco,

questa è la lista del Team dei traduttori in italiano di Debian. Per
domande di aiuto è meglio usare la mailing-list per gli utenti
italiani che è debian-italian.

Che io sappia non esistono notebook con Debian già installata
disponibili normalmente in commercio, ma potrei sbagliarmi.

Comunque esiste una pagina del sito Debian che elenca fornitori di
computer (negozi/azienda di informatica) con Debian installata, e si
trova a questo indirizzo: https://www.debian.org/distrib/pre-installed

Comunque, come ho detto se chiedi sulla lista giusta magari ottieni
più risposte, e più accurate.

Buon fine settimana,

beatrice




signature.asc
Description: PGP signature


Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-23 Per discussione Beatrice Torracca
On domenica 22 agosto 2021, at 23:50 +0200, Marco Bodrato wrote:
> 
> 76%!?! Ottimo! Considerando che più la percentuale cresce e più è difficile
> mantenerla o addirittura accrescerla, è davvero un ottimo risultato!

Sì, è un lavoro costante e in teoria infinito :) 

> > Ogni mano è benvenuta!!
> 
> Mi son lasciato tentare... sempre interessante, ma non durerà, ho impegni
> incombenti...

Bene!! un aiuto in più anche se temporaneo. È questo il bello!!

Basta tenerlo a mente. Anche con impegni a cui ti dedichi di più, se
in futuro ti trovi con 5 minuti tra le mani, che ne so... mentre ti si
carica un video-meme di 4 GB inviato su un gruppo whatsapp... saprai
cosa fare ;). Tu e tutti noi! :)

beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-21 Per discussione Beatrice Torracca
On sabato 21 agosto 2021, at 11:18 +0200, Jean-Philippe MENGUAL wrote:

Ciao!

> Bravo, è una grande performanza. Quante persone partecipano? Sogno che i
> francesi riescano questo, ma ci siamo lontano, eppure lo sforzo è fatto.
> Suppongo che le tre revisioni si facciano su 1 o 2 giorni? Senza revisione
> dopo x giorni, c'è una regola in cui il traduttore può pubblicare la
> traduzione senza revisione?
> Ogni elemento della vostra esperienza ci potrà aiutare penso. Spero che
> potrò ricominciare a lavorare su questo progetto quando avremo finito la
> traduzione aggiornata delle pagine di manuale, quindi ogni consiglio da
> quelli che riescono sarà utile.

Grazie :)

Ci sono 3 (a volte 4) persone che lavorano abbastanza
regolarmente. Altri danno un contributo più sporadico.

Per quanto riguarda le revisioni lo standard per quello che so io (e
che mi è confermato dall'esperienza) è che:

 - serve almeno 1 revisione. Senza revisione nessuna traduzione è pubblicata.
 - di default servono 3 revisioni, ma ogni 7 giorni viene "regalata una
   revisione" per cui:
  -- con 3 revisioni, traduzione approvata immediatamente
  -- con 2 revisioni, traduzione approvata dopo 7 giorni
  -- con 1 revisione, traduzione approvata dopo 14 giorni

Complimenti a voi per il lavoro del team francese sulle pagine di
manuale che ha trovato spazio anche nelle Release Notes :)

Buon lavoro!!

beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


Notizie dal DDTP - 76% delle descrizioni dei pacchetti tradotte! :)

2021-08-21 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti!!

Una breve nota per dare una notizia positiva e per invogliare
qualcuno a dare una mano ;)

Dopo tutta la telenovela dei problemi tecnici che facevano bloccare il
sistema e il tanto agognato passaggio ad un server debian.org, il
lavoro delle traduzioni delle descrizioni sul DDTP è ripreso di buona
lena e ad oggi l'italiano ha più del 76% di descrizioni dei pacchetti
tradotte.

È in pratica il 100% di quelle importanti o standard.

Non è poca cosa se si considera che si tratta di più di 45000
traduzioni attive e molte di più fatte (perché le traduzioni sono in
costante cambiamento).

La pagina italiana è qui:

https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it

nel wiki debian ci sono diverse pagine in italiano su come viene
svolto il lavoro nel DDTP trovabili partendo da:

https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP

Ogni mano è benvenuta!!

La cosa positiva è che per tradurre/revisionare una descrizione
bastano pochi minuti qua e là. Ci sono svariate convenzioni che
vengono seguite e c'è un grosso sforzo per cercare di tradurre le
varie descrizioni in modo coerente/uniforme quindi non c'è da
scoraggiarsi se ci si vede cambiare la traduzione in modo che sembra
di fatto superfluo.

Fa sempre piacere vedere persone diverse contribuire, anche se per
poche descrizioni. In questo caso davvero numeri grandi sono stati
fatti dal contributo di tanti in un lungo periodo.

Buon fine settimana a tutti,

beatrice





signature.asc
Description: PGP signature


Re: Please review and translate: Debian 11 release announcement and blog post

2021-08-21 Per discussione Beatrice Torracca
Il 16/08 Giuseppe ha scritto:

Ciao a tutti

[...]
> Confermo: questa lista serve proprio a coordinarci e fare le revisioni che
> assicurano sia la bontà delle traduzioni, sia la loro uniformità. Vale per
> tutto quello che riguarda Debian: le pagine del sito web, le domande
> debconf delle procedure di installazione dei pacchetti, i manuali,
> eccetera.

:) D'accordissimo

In teoria per coordinarci si può usare anche il robot che scansiona i
Subject in lista alla ricerca di pseudo-url, come si è (quasi) sempre
fatto per i po e i  po-debconf. Anche se è un po' che non controllo... :/

https://www.debian.org/international/l10n/pseudo-urls

È in teoria utilizzabile anche per le pagine web anche se non l'ho mai
visto usare e non so se sia utile se non c'è un accordo in merito. Chi
lavora alla traduzione del sito web può decidere se ha senso usarlo.

> Una cosa che dovremmo fare è cercare di rendere più facile la revisione
> delle pagine web tradotte. Dovrebbe esserci uno strumento per la
> conversione da WML a PO, che genera dei file di testo più semplici da
> mandare via email e da correggere. Cercherò altri dettagli su questo e
> proverò a scriverne qui.

Sarebbe veramente utile! po4a forse può aiutare? 

Grazie e un saluto a tutti

beatrice

Ps: scusate se questo messaggio è fuori thread. L'ho fatto a mano. L'app del 
cellulare mi fa sparire posta (sarò ovviamente io che la uso male :) e non 
trovavo più il msg originale di giuseppe.


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Pagine web da aggiornare

2021-07-10 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao Agata,

grazie di aver preso il tempo di rispondere e scrivere in lista!! :)

ho visto che hai poi mandato in lista una traduzione di una pagina web 
(debian/intro/phylosophy) che al momento manca del tutto dal sito italiano.

Non mi è chiarissimo se volevi inviarla come testo da revisionare o se
invece come traduzione da usare nel sito. Comunque le revisioni vanno
mandate alla lista italiana debian-l10n-italian@lists.debian.org
indicata in calce al messaggio automatico che hai ricevuto.  In
effetti mando questo messaggio anche in copia anche alla lista
italiana, spostandolo da quella generale in inglese sul sito web (
debian-...@lists.debian.org).

Penso la mail (io non mi occupo direttamente della traduzione del
sito) si riferisse a pagine a cui avevi già lavorato in passato e sono
da aggiornare. E quindi direi non a quella, ma ribadisco di non aver
mai di fatto lavorato al sito quindi ne ho una conoscenza
superficiale.

Se avevi già lavorato al sito, saprai che è necessario lavorare sui
sorgenti wml delle pagine e tradurre quelli, mantenendo la
formattazione che permette poi la loro impaginazione e incorporazione
nel sito.

La traduzione dei semplici contenuti mandata in lista non viene
utilizzata a meno che qualcun altro non voglia fare il lavoro di
inserimento del testo italiano nel file wml, oltre che validarlo e
fare il caricamento nel repository.  Il che è ovviamente possibile e
magari hai già accordi in questo senso. Oppure, ancora, l'hai
semplicemente inviata per la revisione.

Quasi tutte le pagine del sito sono non più grandi di una cartella
direi. Indicativamente, perché non sono abituata a lavorare a
cartelle. È però vero che esiste oltre a quello per la traduzione un
tempo aggiuntivo (spesso equivalente) da dedicare a scaricare il wml
dal repository web, e poi, generalmente validarlo e ricaricarlo sul
sito o inviarlo a qualcuno che accetta di occuparsene.

Sicuramente qualcuno che si occupa, o che si è occupato, di più del
sito web può dirti di più.

Tutto questo magari lo sapevi già benissimo, ma era solo perché
appunto la tua mail mi ha fatto venire diversi dubbi su cosa volevi fare.

Ovviamente sarebbe bellissimo volessi continuare a contribuire alle
traduzioni. La lista italiana, dopo un periodo più attivo, è molto
silenziosa, ma diverso lavoro continua in silenzio. (Anzi ora mi segno
di mandare un messaggio che rimando sempre lunedì... grazie del
memorandum! :)

In ogni caso una mano sarebbe utilissima e, proprio come dice la
filosofia di Debian che hai tradotto, la maggior parte del lavoro è
volontario e ogni contributo è sempre ben accetto!!

A presto,

beatrice

On venerdì 09 luglio 2021, at 20:43 +0200, Agata Erminia Pennisi wrote:
> Salve. Ho ricevuto la vostra email automatica. Al momento sono senza PC (vi
> sto rispondendo da un tablet android). Per mancanza di tempo e non di
> volontà posso aiutarvi per contenuti non più grandi di una cartella
> (dall'inglese all'italiano) se avete bisogno. Cordialità
> 
> Il ven 9 lug 2021, 20:33 Debian WWW translation watch <
> debian-...@lists.debian.org> ha scritto:
> 
> > Buongiorno,
> > questo messaggio automatico è inviato in quanto sei responsabile
> > della traduzione in italiano di alcune pagine del sito web Debian.
> > Hai richiesto di inviare le seguenti informazioni:
> >   summary: settimanale
> >   logs: mai
> >   diff: mai
> >   tdiff: mai
> >   file: mai
> >
> > Puoi cambiare:
> >   - la frequenza dei messaggi (mai, quotidiana, settimanale,
> > mensile) ;
> >   - le informazioni che vuoi ricevere:
> > * il riassunto dei file da aggiornare
> > * i messaggi del log tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
> > * le differenza tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
> > * i file completi da aggiornare
> >   - il tuo indirizzo di posta elettronica
> >
> > Per qualsiasi domanda su questo messaggio, invia un email alla
> > lista debian-l10n-italian@lists.debian.org
> >

-- 



Re: DDTSS di nuovo funzionante e finalmente su debian.org (traduttori fatevi avanti!!!)

2020-07-07 Per discussione Beatrice Torracca
On sabato 04 luglio 2020, at 10:50 +0200, Daniele Forsi wrote:
> > posso finalmente dare una buona notizia. Il sistema DDTSS
> > (l'interfaccia web del DDTP - Debian Description Translation Project)
> > con cui vengono fatte le traduzioni delle descrizioni dei pacchetti
> > Debian è di nuovo funzionante. Cosa ancora più importante, finalmente
> > è su una macchina debian.org e questo si spera risolva tutti i
> > problemi di interruzioni periodiche del servizio che aveva.
> 
> finalmente, ringrazio te e s3v per avere seguito la cosa

il grosso del lavoro è stato decisamente fatto da s3v. Davvero grazie a lui.

> Sai a che punto siamo con la pubblicazione delle traduzioni? Mi sembra
> che dovevano chiedere a ftp master di cambiare l'indirizzo da cui le
> scaricano, vedo qui che le cartelle hanno la data di oggi, ma i file
> hano date vecchie http://ftp.debian.org/debian/dists/sid/main/i18n
> e non vedo la richiesta diagigornamento qui (se è i posto giusto)
> https://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=ftp.debian.org;dist=unstable

No, ero rimasta che mancava qualche traduzione francese da
correggere. Ora ho visto sembrerebbero tutte corrette. Magari mando un
ping su debian-i18n.

> Secondo le statistiche https://ddtp.debian.org/stats/stats-sid.html
> per gli optional siamo a 43010 (73%) mentre il 17 gennaio eravamo a
> 43804 (74%), in 6 mesi ci siamo giocati il lavoro di un anno

Già :( Speriamo di riprenderci in fretta (nei limiti del possibile)...magari 
con qualche mano nuova :)

> ho appena aggiornato gli script per ViolentMonkey, e sono pronti per
> l'aggiornamento automatico o manuale;

Grazie!!

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


DDTSS di nuovo funzionante e finalmente su debian.org (traduttori fatevi avanti!!!)

2020-06-26 Per discussione Beatrice Torracca
Buon giorno a tutti,

posso finalmente dare una buona notizia. Il sistema DDTSS
(l'interfaccia web del DDTP - Debian Description Translation Project)
con cui vengono fatte le traduzioni delle descrizioni dei pacchetti
Debian è di nuovo funzionante. Cosa ancora più importante, finalmente
è su una macchina debian.org e questo si spera risolva tutti i
problemi di interruzioni periodiche del servizio che aveva.

Questa è la pagina per l'italiano: https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it

L'italiano è sempre stata una delle lingue più avanti con le
traduzioni delle descrizioni dei pacchetti. A dire il vero qualche
mano in più non farebbe male.

A volte c'è chi desidera iniziare a tradurre e non sa cosa, o chi non
ha il tempo da dedicare a grosse traduzioni o a mantenerle
aggiornate. Il DDTSS prende pochissimo tempo (quanto se ne
vuole). Bastano meno di 5 minuti per leggere una descrizione e
revisionare la traduzione o tradurne una nuova. Tutto dalla comodità
del browser, dovunque uno si trovi.

All'inizio, c'è magari da imparare un po' di convenzioni e non ci si
deve scoraggiare se in una traduzione di 3 righe ci se ne trova 2
modificate :) . Non è questione di errori, ma c'è un grosso lavoro per
tenere tutte le descrizioni il più uniformi possibili tra loro.

Chi volesse più informazioni può guardare le pagine relative sul wiki
Debian che si trovano a partire dalla principale qui:
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP/DDTSS

Approfitto per chiedere agli autori di script per lavorare con il DDTP
se possono trovare il tempo per aggiornare gli script per funzionare
con il nuovo server.

Buon fine settimana a tutti,

Beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


[DONE] po-debconf://eviacam/it.po

2020-02-11 Per discussione Beatrice Torracca
Buon giorno,

Ho inviato la traduzione di jove. Segno come fatto...anche perché avevo 
copio-incollato l'oggetto sbagliato.

bea
-- 


signature.asc
Description: PGP signature


[RFR] po-debconf://eviacam/it.po

2020-02-02 Per discussione Beatrice Torracca
Buon giorno a tutti e buona data palindroma!! 02022020!!

sto aggiornando questa traduzione.

Ho già segnalato che mi sembrano strani i nuovi messaggi di due righe
divisi in 4 messaggi riga-per-riga.

E spero non ci siano problemi perché virtaal si rifiuta di cooperare e
sono ripassata a poedit ma non ricordo nulla di come funzioni.

La scadenza è l'11 febbraio.

Grazie a chiunque protrà darci un'occhiata.

PS: sembrano esserci sviluppi nel nuovo server DDTSS, appena si avrà
un nuovo sistema su debian.org in produzione avviserò!!

# Italian translation of jove debconf messages
# Copyright (C) 2020, jove package copyright holder
# This file is distributed under the same license as the jove package.
# Beatrice Torracca , 2020.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: jove\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: j...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2020-02-01 00:07+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2020-02-02 13:00+0100\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Poedit 2.2.4\n"

#. Type: note
#. Description
#: ../jove.templates:1001
msgid "Found old version of /etc/jove.rc. Moved it to /etc/jove/jove.rc"
msgstr "Trovata una vecchia versione di /etc/jove.rc. Spostata in 
/etc/jove/jove.rc"

#. Type: note
#. Description
#: ../jove.templates:2001
msgid "Old version of /etc/jove.rc and new version /etc/jove/jove.rc found"
msgstr "Trovate una vecchia versione di /etc/jove.rc e una nuova in 
/etc/jove/jove.rc"

#. Type: note
#. Description
#: ../jove.templates:2001
msgid "Moving old version to /etc/jove/jove.rc.old"
msgstr "La vecchia versione viene spostata in /etc/jove/jove.rc.old"

#. Type: note
#. Description
#: ../jove.templates:3001
msgid "we found the obsolete /etc/init.d/jove script and have now"
msgstr "Trovato lo script obsoleto /etc/init.d/jove ed è stato ora"

#. Type: note
#. Description
#: ../jove.templates:3001
msgid "removed it. check NEWS.Debian for more information."
msgstr "rimosso. Controllare NEWS.Debian per maggiori informazioni."

#. Type: note
#. Description
#: ../jove.templates:4001
msgid "we found old files in /var/lib/jove/preserve/ . You can recover"
msgstr "Trovati vecchi file in /var/lib/jove/preserve/. Li si può recuperare"

#. Type: note
#. Description
#: ../jove.templates:4001
msgid "those by running jove -r. check NEWS.Debian for more information."
msgstr "eseguendo jove -r. Controllare NEWS.Debian per maggiori informazioni."



signature.asc
Description: PGP signature


Re: Please review merge request for www.debian.org (Italian translation review)

2019-04-12 Per discussione Beatrice Torracca
Hi Laura, Sebastiano and everyone.

I reviewed the commit and merged it (as it was).

Thanks to Sebastiano and Laura,

beatrice

On giovedì 11 aprile 2019, at 15:29 +0200, Laura Arjona Reina wrote:
> Dear Italian translation team
> We have received a merge request via salsa with some updates of the Italian
> translation of the website:
> 
> https://salsa.debian.org/webmaster-team/webwml/merge_requests/105
> 
> Can anybody review and merge it?
> 
> I will comment on the merge request about this mail.
> 
> Kind regards,
> -- 
> Laura Arjona Reina
> https://wiki.debian.org/LauraArjona

-- 


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Call for translation of debian-history

2019-03-12 Per discussione Beatrice Torracca
On martedì 12 marzo 2019, at 20:58 +0100, Daniele Forsi wrote:
> Beatrice, ti segnalo questi errori:
> > msgid "Neil McGovern led Debian from April 2015 until April 2016."
> > msgstr ""
> > "Neil McGovern è stato alla guida di Debian dall'aprile 2015 all'aprile 
> > 2006."
> 
> s/2006/2016/
[...]

Tutti corretti e già fatto commit.

Grazie mille,

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


Re: Please updated Italian PO translation for the package deborphan

2018-12-10 Per discussione Beatrice Torracca
On lunedì 10 dicembre 2018, at 20:27 +0100, Fabrizio Carrai wrote:
> Il giorno lun 10 dic 2018 alle ore 20:13 Daniele Forsi 
> ha scritto:
> 
> > Il giorno lun 10 dic 2018 alle ore 17:51 Fabrizio Carrai ha scritto:
> >
> > > Penso sia la mia prima traduzione, spero che postarla qui vada bene.
> >
> > non va bene perché la traduzione l'ha fatta Alessandro e, visto che
> > c'è la mailing list in cc:, perché per facilità di revisione, in
> > questa lista, c'è l'abitudine di inserire il testo nel corpo del
> > messaggio e non come allegato così chiunque può fare la revisione (non
> > la traduzione!) senza necessità di installare un programma
> > specializzato e si facilita anche una eventuale discussione
> > successiva.
> > Tu hai allegato il file it.po completo, ma come faccio a capire cosa
> > hai modificato e da quale file sei partito? Devo aprire i 3 file
> > affiancati (quello di Helge, di Alessandro e il tuo) o fare i diff?
> > Non funziona sempre perché i programmi di traduzione cambiano gli a
> > capo. Sembra che tua abbia tradotto una stringa sola, se tu l'avessi
> > copiata nel corpo del messaggio sarebbe stato evidente.
> >
> 
> Ok, mi aveva attratto il .po che secondo me è più semplice per la
> traduzione, pensavo fosse una alternativa/evoluzione rispetto al testo
> nelle mail, scusate l'errore. Poi mi devo arrendere alla tua esperienza in
> questo processo!

Ciao Fabrizio,

bene che vuoi darti da fare con le traduzioni  ;) :D

se vuoi aiutare con le traduzioni ti consiglio di iniziare dando
un'occhiata alle pagine in italiano sulla localizzazione di debian nel
wiki debian.

IN particolare, avresti visto che quella traduzione ha già assegnato
un traduttore. Non è bello in genere lavorare alle traduzioni di
altri. Un po' per "educazione", se così si vuol dire; in pratica c'è
qualcuno che ha già lavorato ad un file .po e magari ci tiene a
continuare a lavorarci. Semmai si può chiedere se ha tempo di
aggiornarlo o no. E poi da un punto di vista molto pratico si rischia,
come in questo caso, di fare lo stesso lavoro due volte. Tu ed
Alessandro avete tradotto lo stesso file, da quanto ho capito.

In effetti usiamo i file .po per le traduzioni (per farle, per inviarle
agli autori originali/per il commit/per l'invio tramite BTS), ma per
fare le revisioni in lista inseriamo il testo (del file .po)
direttamente nel corpo delle email.

L'invio in lista è solo per la revisione. Poi il traduttore invia il
file .po agli autori originali/BTS/CVS.

Buon lavoro!!

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] po-debconf://shim-signed/it.po

2018-12-09 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao Sebastiano,

On mercoledì 05 dicembre 2018, at 10:49 +, Sebastiano Pistore wrote:
> > "If Secure Boot is enabled on your system, your system may still boot but 
> > any "
> > "hardware that requires third-party drivers to work correctly may not be "
> > "usable."
> > msgstr ""
> > "Se Secure Boot viene abilitato sul sistema, questo potrà comunque 
> > avviarsi, "
> > "ma qualsiasi hardware che richiede driver di terze parti per funzionare "
> > "correttamente potrebbe non essere utilizzabile."
> 
> Questi due messaggi sono giusti ma secondo me hanno un tono un poco 
> intimidatorio: però non mi viene in mente un altro modo di tradurli meglio in 
> modo neutro (es: "L'uso di Secure Boot potrebbe portare a problemi al sistema 
> se sullo stesso sono in uso driver non firmati", "Attenzione! Secure Boot può 
> cusare instabilità al sistema" e così via sono peggio).

Penso che lascerò la mia versione. Può essere che dovrebbero essere più
intimidatori, ma non lo sono molto neanche in originale. Come
traduttore cerco di lasciare lo stesso tono e lo stesso messaggio
dell'originale. In casi come questi, se si pensa che l'utente dovrebbe
avere un messaggio più forte, la cosa giusta da fare penso che sia
agire sull'originale: inviare un bug sul pacchetto (priorità whishlist
probabilmente) e chiedere che il messaggio venga modificato in modo da
rendere più chiaro o evidente il pericolo. Poi cambiato l'originale,
si traduce il nuovo. Così come è, la mia traduzione mi sembra
sia piuttosto fedele al messaggio originale per toni e contenuti.

Grazie mille per le revisioni!!

beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] po-debconf://shim-signed/it.po

2018-11-25 Per discussione Beatrice Torracca
On domenica 25 novembre 2018, at 11:27 +0100, Daniele Forsi wrote:
> Il giorno ven 23 nov 2018 alle ore 17:12 Beatrice Torracca ha scritto:
> 
> > msgid ""
> > "The system will assist you in toggling UEFI Secure Boot. To ensure that 
> > this "
> > "change is being made by you as an authorized user, and not by an attacker, 
> > "
> > "you must choose a password now and then use the same password after reboot 
> > "
> > "to confirm the change."
> > msgstr ""
> > "Il sistema aiuterà nella modifica del Secure Boot UEFI. Per assicurare che 
> > "
> > "questa modifica venga fatta da un utente autorizzato e non da un autore di 
> > "
> > "attacchi, è necessario scegliere una password ora e poi usare la stessa "
> > "password dopo il riavvio per confermare la modifica."
> 
> "toggling" è un po' più specifico di "modifica[re]", vista una frase
> precedente che dice
> "change to Secure Boot state." forse qui userei
> "Il sistema aiuterà a modificare lo stato del Secure Boot UEFI."

Ciao Daniele,

molto meglio, grazie. Avevo pensato al solito commutare ma non mi sembrava per 
nulla chiaro. Metto la tua che mi piace.

Grazie,

beatrice



Re: [MAJ] wml://consultants/hpe_germany.wml

2018-11-25 Per discussione Beatrice Torracca
On venerdì 23 novembre 2018, at 20:00 +0100, Daniele Forsi wrote:
> >
> > Io avevo pensato "Soluzione SLA (Service Level Agreement) professione con 
> > probing attivo". ma non sono sicura,
> 
> solo per segnalarti il typo nel caso che ci fosse anche nel po:
> s/professione/professionale/

Sì grazie. corretto. Non è un po ma una pagina del sito che verrà
aggiornata. L'alternativa era che avrebbero usato Google Translate,
allora ci ho provato :).

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


[BTS#914461] po-debconf://linuxinfo/it.po

2018-11-23 Per discussione Beatrice Torracca
il secondo inviato anche lui.

grazie ancora per le revisioni,

bea
-- 



[BTS#914460] po-debconf://ledgersmb/it.po

2018-11-23 Per discussione Beatrice Torracca
Inviato, grazie a tutti,

bea
-- 



[RFR] po-debconf://shim-signed/it.po

2018-11-23 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

un altro piccolo da revisionare per chi ha tempo di darci un'occhiata.

grazie,

beatrice

# Italian translation of shim-signed debconf messages
# Copyright (C) 2018, shim-signed package copyright holder
# This file is distributed under the same license as the shim-signed package.
# Beatrice Torracca , 2018.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: shim-signed\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: shim-sig...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2018-11-04 08:13+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2018-11-09 08:48+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

#. Type: text
#. Description
#: ../templates:1001
msgid "Configuring UEFI Secure Boot"
msgstr "Configurazione di Secure Boot (avvio protetto) UEFI"

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Invalid password"
msgstr "Password non valida"

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"The Secure Boot key you've entered is not valid. The password used must be "
"between 8 and 16 characters."
msgstr ""
"La chiave per il Secure Boot inserita non è valida. La password utilizzata "
"deve contenere da 8 a 16 caratteri."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid "Disable UEFI Secure Boot?"
msgstr "Disabilitare il Secure Boot UEFI?"

#. Type: boolean
#. Description
#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001 ../templates:5001
msgid ""
"If Secure Boot remains enabled on your system, your system may still boot "
"but any hardware that requires third-party drivers to work correctly may not "
"be usable."
msgstr ""
"Se Secure Boot rimane abilitato sul sistema, questo potrà comunque avviarsi, "
"ma qualsiasi hardware che richiede driver di terze parti per funzionare "
"correttamente potrebbe non essere utilizzabile."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4001
msgid "Enable UEFI Secure Boot?"
msgstr "Abilitare il Secure Boot UEFI?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4001
msgid ""
"If Secure Boot is enabled on your system, your system may still boot but any "
"hardware that requires third-party drivers to work correctly may not be "
"usable."
msgstr ""
"Se Secure Boot viene abilitato sul sistema, questo potrà comunque avviarsi, "
"ma qualsiasi hardware che richiede driver di terze parti per funzionare "
"correttamente potrebbe non essere utilizzabile."

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:5001
msgid "Your system has UEFI Secure Boot enabled"
msgstr "Questo sistema ha il Secure Boot UEFI abilitato"

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:5001
msgid "UEFI Secure Boot is not compatible with the use of third-party drivers."
msgstr ""
"Il Secure Boot UEFI non è compatibile con l'uso di driver di terze parti."

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:5001
msgid ""
"The system will assist you in toggling UEFI Secure Boot. To ensure that this "
"change is being made by you as an authorized user, and not by an attacker, "
"you must choose a password now and then use the same password after reboot "
"to confirm the change."
msgstr ""
"Il sistema aiuterà nella modifica del Secure Boot UEFI. Per assicurare che "
"questa modifica venga fatta da un utente autorizzato e non da un autore di "
"attacchi, è necessario scegliere una password ora e poi usare la stessa "
"password dopo il riavvio per confermare la modifica."

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:5001
msgid ""
"If you choose to proceed but do not confirm the password upon reboot, the "
"Secure Boot configuration will not be changed, and the machine will continue "
"booting as before."
msgstr ""
"Se si sceglie di procedere ma non si conferma la password dopo il riavvio, "
"la configurazione del Secure Boot non verrà modificata e la macchina "
"continuerà ad avviarsi come prima."

#. Type: password
#. Description
#: ../templates:6001
msgid "UEFI Secure Boot password:"
msgstr "Password per Secure Boot UEFI:"

#. Type: password
#. Description
#: ../templates:6001
msgid "Please enter a password for configuring UEFI Secure Boot."
msgstr "Inserire una password per configurare il Secure Boot UEFI."

#.

Re: [RFR] po-debconf://{linuxinfo,ledgersmb}/it.po

2018-11-23 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

On giovedì 08 novembre 2018, at 14:29 +, Sebastiano Pistore wrote:
> #linuxinfo
> 
> Stringa 23:
> "Matching error %d\n"
> "Errore corrispondenza %d"
> 
> (in italiano manca 'A CAPO')

corretto. e anche l'altro uguale

> msgid "Could not stat /proc/meminfo, result can be inaccurate\n"
> msgstr ""
> "Impossibile fare stat di /proc/meminfo, il risultato potrebbe non essere "
> "accurato\n"
> 
> (andrebbe scritta così)
> 
> "Impossibile fare stat di /proc/meminfo, il risultato potrebbe non essere 
> accurato\n"

Questo invece non dovrebbe essere un problema. Se non c'è il ritorno a
capo esplicito "\n" è come se riga non fosse spezzata. Ogni programma
di traduzione spezza o non spezza le righe (o le spezza a lunghezze
diverse) e vanno bene entrambi. Poi si può usare msgattrib (se ricordo
bene) per rimuovere ritorni a capo, più che altro per evitare di fare
commit di 2000 stringhe che sono semplicemente spezzate in modo
diverso perché si è usato un programma di traduzione diverso.

Grazie mille per le correzioni e grazie anche a Daniele.

Lo invio subito,

beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [MAJ] wml://consultants/hpe_germany.wml

2018-11-23 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

On martedì 20 novembre 2018, at 19:19 +0100, Laura Arjona Reina wrote:
> Dear Italian translation team
> Thanks for your work!
> 
> In the Debian website, the info about consultant services provided by
> HPE Germany was updated:
[snip]
> Could anybody review and update the text? As I said, I think it's a
> matter of adding a sentence. I'm attaching both the (updated) English
> and the (outdated) Italian file.

qualcuno ha qualche suggerimento per quella frase in più? Io avrei
dubbi, qualcuno del ramo magari non ha problemi.

La frase da tradurre sarebbe
Enterprise Service Level Agreement (SLA) Solution with active
> probing

Io avevo pensato "Soluzione SLA (Service Level Agreement) professione con 
probing attivo". ma non sono sicura,

grazie,

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


[RFR] po-debconf://{linuxinfo,ledgersmb}/it.po

2018-11-08 Per discussione Beatrice Torracca
Buon giorno a tutti,

ho questi 2 aggiornati che sono in arretrato da questa estate.

Sono corti, spero che qualcuno possa darci un'occhiata.

In realtà ho anche altro da aggiornare, ma parto un po' alla volta.

Ci sono state solo un paio di richieste di nuove traduzioni per i po
di debconf o altro. Se ne vedrò altre verò di girarle in lista così
magari chi vuol dare una mano ci può pensare.

beatrice


# Italian translation of linuxinfo.
# Copyright (C) 2014 Helge Kreutzmann 
# This file is distributed under the same license as the linuxinfo package.
# Beatrice Torracca , 2014, 2018.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: linuxinfo 3.0.0\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: Helge Kreutzmann \n"
"POT-Creation-Date: 2018-07-23 18:55+0200\n"
"PO-Revision-Date: 2018-11-08 08:49+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Unknown"
msgstr "Sconosciuto"

#: linuxinfo.c:57
msgid "One"
msgstr "Uno"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Two"
msgstr "Due"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Three"
msgstr "Tre"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Four"
msgstr "Quattro"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Five"
msgstr "Cinque"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Six"
msgstr "Sei"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Seven"
msgstr "Sette"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Eight"
msgstr "Otto"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Nine"
msgstr "Nove"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Ten"
msgstr "Dieci"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Eleven"
msgstr "Undici"

#: linuxinfo.c:57
msgid "Twelve"
msgstr "Dodici"

#: linuxinfo.c:81
#, c-format
msgid " -h   print this help\n"
msgstr " -h   stampa questo messaggio di aiuto\n"

#: linuxinfo.c:82
#, c-format
msgid " -v   print linuxinfo version\n"
msgstr " -v   stampa la versione di linuxinfo\n"

#: linuxinfo.c:89
#, c-format
msgid "Unsupported option or file %s not found.\n"
msgstr "Opzione non supportata o file %s non trovato.\n"

#: linuxinfo.c:98
#, c-format
msgid "Could not open %s.\n"
msgstr "Impossibile aprire %s.\n"

#: linuxinfo.c:124
#, c-format
msgid "processor"
msgid_plural "processors"
msgstr[0] "processore"
msgstr[1] "processori"

#: linuxinfo.c:127
#, c-format
msgid ", %s total bogomips, %sM RAM\n"
msgstr ", %s bogomips totali, %sM RAM\n"

#: linuxinfo.c:134
#, c-format
msgid "System library %s\n"
msgstr "Libreria di sistema %s\n"

#: linuxinfo_common.c:148
#, c-format
msgid "Could not stat /proc/meminfo, result can be inaccurate\n"
msgstr ""
"Impossibile fare stat di /proc/meminfo, il risultato potrebbe non essere "
"accurato\n"

#: linuxinfo_common.c:238
#, c-format
msgid "PCRE2 compilation failed at offset %d: %s\n"
msgstr "Compilazione PCRE2 fallita all'offset %d: %s"

#: linuxinfo_common.c:274
#, c-format
msgid "Matching error %d\n"
msgstr "Errore corrispondenza %d"


= ledgersmb

# Italian translation of ledgersmb debconf messages.
# Copyright (C) 2018, ledgersmb package copyright holder
# This file is distributed under the same license as the ledgersmb package.
# Beatrice Torracca , 2012, 2018.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: ledgersmb\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: ledger...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2018-03-23 21:01-0400\n"
"PO-Revision-Date: 2018-11-08 08:54+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Database administrative user login:"
msgstr "Login dell'utente amministratore per il database:"

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
#| msgid ""
#| "Please enter the login of the LedgerSMB database administrative user. "
#| "This login is needed for the administrative web user interface, typically "
#| "at http://localhost/ledgersmb/setup.pl.;
msgid ""
"Please enter the login of the LedgerSMB database administrative user. This "
"log

DDTP di nuovo funzionante e Salsa

2018-05-30 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

volevo avvisare che il sistema di traduzione online delle descrizioni
Debian (DDTSS) è di nuovo funzionante all'indirizzo
https://ddtp2.debian.net/ddtss/index.cgi/it (per l'italiano).

Per chiunque volesse aiutare con le traduzioni ma ha soltanto qualche
minuto qua e là può essere un buon modo di partecipare.

Abbiamo una manciata di convenzioni e qualche regola, ma si possono
imparare poco alla volta lavorando. (O si può cercare nel wiki Debian
per avere più informazioni).

Approfitto anche per fare presente che Alioth è stato chiuso (o è in
fase di chiusura totale) e sta venendo completamente rimpiazzato da
salsa.debian.org. Chiunque avesse avuto dei permessi di commit su
Alioth e ne ha bisogno su Salsa per traduzioni o altro, deve farne
richiesta. Francamente non ho ancora studiato bene la cosa nemmeno per me.

Buona giornata a tutti,

beatrice



Re: Ortografia

2018-03-31 Per discussione Beatrice Torracca
On lunedì 19 marzo 2018, at 21:49 +0100, Gian Carlo Stagni wrote:
> All'indirizzo "https://www.debian.org/intro/free; c'è...
> "Software e licenze gratis sono di solito un arma..."

Ciao a tutti e grazie Gian Carlo per la segnalazione.

C'è qualcuno di attivo nella traduzione delle pagine web e con accesso
al cvs di debian-www che se ne può occupare? (Almeno se non sbaglio il
passaggio a git non è ancora stato completato).

Eventualmente anche qualcuno che ha voglia di creare un diff con il
wml italiano e inviarlo come bug a debian-www, che poi qualcuno che ne
fa il commit secondo me si trova?

Buone vacanze di Pasqua a tutti!

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


[DONE] po-debconf://erlangd/it.po

2017-12-05 Per discussione Beatrice Torracca
On martedì 05 dicembre 2017, at 19:00 +0100, Daniele Forsi wrote:

Ciao Daniele,

> 2017-12-02 11:08 GMT+01:00 Beatrice Torracca:
> 
> > # Italian translation of ejabberd debconf messages.
> 
> lo pseudo URL nell'oggetto si riferisce a erlangd

porca vaccaccia!! chissà cosa avevo in testa. Comunque dovrebbe essere
momentareamente risolto con questo messaggio.

Applicherò anche tutte le altre correzioni.

Grazie mille,

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


[RFR] po-debconf://erlangd/it.po

2017-12-02 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

questa mia traduzione era da aggiornare. Sono cambiati/nuovi solo gli
ultimi due messaggi. Comunque è molto corta.

Grazie,

beatrice

# Italian translation of ejabberd debconf messages.
# Copyright (C) 2017, ejabberd package copyright holder.
# This file is distributed under the same license as the ejabberd package.
# Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>, 2012, 2015, 2017.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: ejabberd\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: ejabb...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2017-11-21 23:34-0500\n"
"PO-Revision-Date: 2017-12-02 10:55+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

# Note to translators:
# Please do not translate the variables ${hostname}, ${user}, ${preseed}, and
# any other which may appear in the future. Changes to these variables will
# break the scripts. Thank you!
#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Hostname for this Jabber server:"
msgstr "Nome host per questo server Jabber:"

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Please enter a hostname for this Jabber server."
msgstr "Inserire il nome host di questo server Jabber."

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"If you would like to configure multiple hostnames for this server, you will "
"have to do so manually in /etc/ejabberd/ejabberd.yml after installation."
msgstr ""
"Se si desidera configurare più nomi host per questo server, è necessario "
"farlo manualmente in /etc/ejabberd/ejabberd.yml dopo l'installazione."

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:3001
msgid "Jabber server administrator username:"
msgstr "Nome utente dell'amministratore del server Jabber:"

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:3001
msgid ""
"Please provide the name of an account to administrate the ejabberd server. "
"After the installation of ejabberd, you can log in to this account using "
"either any Jabber client or a web browser pointed at the administrative "
"https://${hostname}:5280/admin/ interface."
msgstr ""
"Inserire il nome di un account per amministrare il server ejabberd. Dopo "
"l'installazione di ejabberd sarà possibile fare il login in questo account "
"usando un qualsiasi client Jabber o un browser web puntato all'interfaccia "
"di amministrazione https://${hostname}:5280/admin/ ."

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:3001
msgid ""
"You only need to enter the username part here (such as ${user}), but the "
"full Jabber ID (such as ${user}@${hostname}) is required to access the "
"ejabberd web interface."
msgstr ""
"È necessario inserire solo la parte del nome utente (ad esempio ${user}), ma "
"è richiesto l'ID Jabber completo (ad esempio ${user}@${hostname}) per "
"accedere all'interfaccia web di ejabberd."

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:3001
msgid ""
"Please leave this field empty if you don't want to create an administrator "
"account automatically."
msgstr ""
"Lasciare vuoto se non si desidera creare automaticamente un account di "
"amministrazione."

#. Type: password
#. Description
#: ../templates:4001
msgid "Jabber server administrator password:"
msgstr "Password dell'amministratore del server Jabber:"

#. Type: password
#. Description
#: ../templates:4001
msgid "Please enter the password for the administrative user."
msgstr "Inserire la password dell'utente amministratore."

#. Type: password
#. Description
#: ../templates:5001
msgid "Re-enter password to verify:"
msgstr "Inserire nuovamente la password per verifica:"

#. Type: password
#. Description
#: ../templates:5001
msgid ""
"Please enter the same administrator password again to verify that you have "
"typed it correctly."
msgstr ""
"Inserire nuovamente la stessa password dell'amministratore per verificare di "
"averla digitata correttamente."

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:6001
msgid "Password input error"
msgstr "Errore nell'inserimento della password"

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:6001
msgid ""
"The two passwords you entered did not match or were 

Re: Re: ejabberd 17.08-1: Please update debconf PO translation for the package ejabberd

2017-09-12 Per discussione Beatrice Torracca
On martedì 12 settembre 2017, at 23:09 +0200, gabibb...@gmail.com wrote:
> ww.debian.org/doc/manuals/developers-reference/l10n.html , so I went
> straight into the "September 2017" mailing list archive and saw his
> email asking for help, then I made a huge mistake: seeing the first
> mail's date(2 Sep 2017) and that it was not yet answered I went
> directly to ejabberd VCS copied the master branch .po file and started
> to edit it using a simple text editor(Vim), I've used sed to replace
> the Last Translator field thinking that it was like "Last commit for
> this particular file" and then added my name at the top because I seen
> in other places the habit to put the translators inside a MAINTAINERS
> file or directly at the top of the file being modified.

Ciao Giacomo,

i file .po dei debconf si possono più facilmente scaricare dalla
pagina web corrispondente oppure si può lavorare su quello mandato in
lista dal manutentore del pacchetto.

Tradurre con un editor di testo normale (senza addon appositi) è
sconsigliato anche a chi conosce bene i file .po (a parte piccole
modifiche). Si rischia di rendere il file non valido. Ci sono
programmi appositi anche in Debian: poedit, virtaal, gtranslator 

> Sorry guys for the disturbance caused, I will try to be more
> considerate in the future.
> 
> 
> Scusate, ho fatto un casino

Non hai fatto alcun casino. Solo un po' troppo entusiasmo :)

C'è molto da tradurre, qualcosina da imparare per farlo. Un'altra
mano fa sempre piacere. Un aiuto in più fa sempre comodo, la lista è
silenziosa, ma c'è.

Come ho detto se vuoi prenderti in carico questo non c'è
problema. Eventualmente fammi sapere cosa decidi.

Altrimenti puoi guardare nell'elenco qualche altro debconf
senza padrone, provare un programma per traduzioni che ti torni
comodo, mandare la traduzione per la revisione in lista ... e così
via.

Un'altra opzione per iniziare è aiutare con le traduzioni delle
descrizioni dei pacchetti, tramite il sistema DDTSS.

https://ddtp2.debian.net/ddtss/index.cgi/it

Se cerchi nel wiki Debian troverai varie pagine del team italiano
riguardo come funzionano le traduzioni lì.

A presto,

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


Re: ejabberd 17.08-1: Please update debconf PO translation for the package ejabberd

2017-09-12 Per discussione Beatrice Torracca
gt; msgid ""
> "This may break the current installation but may easily be fixed by editing "
> "the ERLANG_NODE option in /etc/default/ejabberd either back to ejabberd or "
> "to the name it was manually specified."
> msgstr ""
> "Questo potrebbe rendere non funzionante la preesistente installazione "
> "ma si puó facilmente ripristinare impostando l'opzione ERLANG_NODE "
> "all'interno di /etc/default/ejabberd a ejabberd oppure al nome "
> "impostato precedentemente."

Forse più fedelmente "...modificando l'opzione ERLANG_NODE in 
/etc/default/ejabberd riportandola a ejabberd o al nome specificato 
manualmente."

> #. Type: note
> #. Description
> #: ../templates:10001
> msgid ""
> "Another way to fix a broken installation is to use ejabberdctl's "
> "mnesia_change_nodename option to change the nodename in the mnesia database. 
> "
> "More information on this method may be found on the ejabberd guide 
> (https://;;
> "docs.ejabberd.im/admin/guide/managing/#change-computer-hostname). Please "
> "make appropriate backups of the database before attempting this method."
> msgstr ""
> "Un altro modo per ripristinare l'installazione é mediante "
> "l'utilizzo dell'opzione mnesia_change_nodename per cambiare "
> "il nome del nodo all'interno del database mnesia. "
> "Ulteriori informazioni su questo metodo possono essere reperite nella "
> "guida di ejabberd 
> (https://docs.ejabberd.im/admin/guide/managing/#change-computer-hostname). "
> "Si consiglia di effettuare dei backup del database prima di "
> "adoperare questo metodo."

Direi più fedelmente "Un altro modo per correggere un'installazione non 
funzionante..." manca "di ejabberdctl" in "opzione mnesia_change_nodename di 
ejabberdctl"

Direi senza "Si consiglia.." . IN italiano non si "prega" mai l'utente :) Di 
solito si salta del tutto. Quindi "Effettuare gli appropriati backup del 
database prima di tentare l'uso di questo metodo."

Buon lavoro,

beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


Re: ejabberd 17.08-1: Please update debconf PO translation for the package ejabberd

2017-09-12 Per discussione Beatrice Torracca



On martedì 12 settembre 2017, at 17:04 +0200, gabibb...@gmail.com wrote:
> Hi Philipp.
> I'm fairly new to this Debian contributions thingy,
> but I've tried to translate the file that you have 
> included in your request.
> You can find it in the attachments.

Hi Giacomo, Philipp, and list members,

Philipp, I am the current translator of this debconf and I would ask
to wait to include this translation until a proper review is
made. Thanks

Giacomo, as you can see from the original request of Philipp this file
already had a designated translator (me in this case, incidentally).

The correct process is to find a translation who currently has no
translator. Moreover any translation should be submitted for review in
the Italian mailing list. Your file for instance has some minor
errors.

The correct procedure is also after the translation is reviewed to
send it as a bug report to the corresponding package.

You can find all the relevant information on the Italian page on the
translations of debconf messages
https://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/README-trans.it.html

and also in the pages on the Debian Wiki on the localization in Italian.

Also you can ask informations in the italian mailing list.

I will send another mail pointing out some more details in a second message in 
Italian on the mailing list.

Thanks,

beatrice

> 
> Giacomo Longo

> # Italian translation of ejabberd debconf messages.
> # Copyright (C) 2012, ejabberd package copyright holder.
> # This file is distributed under the same license as the ejabberd package.
> # Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>, 2012, 2015.
> # Giacomo Longo <gabibb...@gmail.com>, 2017.
> msgid ""
> msgstr ""
> "Project-Id-Version: ejabberd\n"
> "Report-Msgid-Bugs-To: ejabb...@packages.debian.org\n"
> "POT-Creation-Date: 2017-08-27 23:58-0400\n"
> "PO-Revision-Date: 2015-08-05 19:01+0200\n"
> "Last-Translator: Giacomo Longo <gabibb...@gmail.com>\n"
> "Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
> "Language: it\n"
> "MIME-Version: 1.0\n"
> "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
> "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
> "Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
> "X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"
> 
> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:2001
> #| msgid "Host name for this Jabber server:"
> msgid "Hostname for this Jabber server:"
> msgstr "Hostname per questo server Jabber:"
> 
> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:2001
> #| msgid "Please enter the host name of this Jabber server (lowercase)."
> msgid "Please enter a hostname for this Jabber server."
> msgstr "Inserire lo hostname di questo server Jabber (in lettere minuscole)."
> 
> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:2001
> msgid ""
> "If you would like to configure multiple hostnames for this server, you will "
> "have to do so manually in /etc/ejabberd/ejabberd.yml after installation."
> msgstr ""
> "Se desideri configurare hostname multipli per questo server, dovrai farlo "
> "manualmente all'interno del file /etc/ejabberd/ejabberd.yml dopo 
> l'installazione."
> 
> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:3001
> msgid "Jabber server administrator username:"
> msgstr "Nome utente dell'amministratore del server Jabber:"
> 
> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:3001
> #| msgid ""
> #| "Please provide the name of an account to administrate the ejabberd "
> #| "server. After the installation of ejabberd you can use this account to "
> #| "log in with any Jabber client to do administrative tasks or go to 
> https://;;
> #| "${hostname}:5280/admin/ and log in with this account to enter the admin "
> #| "interface."
> msgid ""
> "Please provide the name of an account to administrate the ejabberd server. "
> "After the installation of ejabberd, you can log in to this account using "
> "either any Jabber client or a web browser pointed at the administrative "
> "https://${hostname}:5280/admin/ interface."
> msgstr ""
> "Inserire il nome di un account per amministrare il server ejabberd. Dopo "
> "l'installazione di ejabberd sarà possibile usare questo account per fare il "
> "login con qualsiasi client Jabber per svolgere compiti di amministrazione "
> "oppure aprire nel browser l'indirizzo https://${hostname}:5280/admin/ e fare 

[BTS#872746] po-debconf://publicfile-installer/it.po

2017-08-20 Per discussione Beatrice Torracca
ultima per oggi,

bea
-- 



[BTS#872730] po-debconf://zaqar/it.po

2017-08-20 Per discussione Beatrice Torracca
penultima inviata,

beatrice
-- 



[BTS#872750] po-debconf://igtf-policy-bundle/it.po

2017-08-20 Per discussione Beatrice Torracca
Un'altra inviata.

ciao,

beatrice
-- 



[DONE] po4a://{zaqar,lemonldap-ng,publicfile-installer}/it.po

2017-08-20 Per discussione Beatrice Torracca
Questo messaggio dovrebbe (spero) fare pulizia nella pagina dello stato delle 
traduzioni.

beatrice


-- 



[BTS#872731] po-debconf://lemonldap-ng

2017-08-20 Per discussione Beatrice Torracca
Ho inviato 3 traduzioni che avevo mandato per la revisione eoni fa.

Grazie a Daniele per la revisione.

Se ce la faccio, approfitto per fare un po' di pulizia e togliere roba
rimasta in sospeso.

Buona domenica,

beatrice



[RFR] po-debconf://igtf-policy-bundle/it.po

2017-07-27 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

ho aggiornato questo. Hanno aggiunto ultimi 3 messaggi.

Scade il primo di agosto.

GRazie,

beatrice

# Italian translation of igtf-policy-bundle debconf messages
# Copyright (C) 2017, igtf-policy-bundle copyright holder
# This file is distributed under the same license as the igtf-policy-bundle 
package.
# Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>, 2014, 2017.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: igtf-policy-bundle\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: igtf-policy-bun...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2017-07-24 17:44+0200\n"
"PO-Revision-Date: 2017-07-27 20:59+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates.in:2001
msgid "Trust IGTF @PROFILE@ CAs by default?"
msgstr "Fidarsi delle CA @PROFILE@ di IGTF in modo predefinito?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates.in:2001
msgid ""
"Trusted IGTF Certification Authority certificates are installed in "
"${location}."
msgstr ""
"I certificati Certification Authority di IGTF fidati vengono installati in "
"${location}."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates.in:2001
msgid ""
"Accept this option to have certificates included by default unless they are "
"explicitly excluded. Reject it to choose the reverse policy, excluding them "
"unless explicitly included."
msgstr ""
"Accettare questa opzione per avere i certificati inclusi in modo "
"predefinito, a meno che non siano esplicitamente esclusi. Rifiutarla per "
"scegliere la politica opposta, escludendo i certificati se non "
"esplicitamente inclusi."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates.in:2001
msgid "You will then have the opportunity to define the list of exceptions."
msgstr ""
"Si avrà successivamente l'opportunità di definire la lista delle eccezioni."

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates.in:3001
msgid "Certificates to explicitly exclude:"
msgstr "Certificati da escludere esplicitamente:"

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates.in:3001
msgid ""
"Please select which certificates should not be installed in ${location}."
msgstr ""
"Selezionare quali certificati non debbano essere installati in ${location}."

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates.in:4001
msgid "Certificates to explicitly include:"
msgstr "Certificati da includere esplicitamente:"

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates.in:4001
msgid "Please select which certificates should be installed in ${location}."
msgstr ""
"Selezionare quali certificati debbano essere installati in ${location}."

#. Type: string
#. Description
#: ../templates.in:5001
msgid "Installation directory of the certificates:"
msgstr "Directory di installazione dei certificati:"

#. Type: string
#. Description
#: ../templates.in:5001
msgid ""
"The default location /etc/grid-security/certificates should work fine in "
"most cases."
msgstr ""
"La posizione predefinita /etc/grid-security/certificates dovrebbe andare "
"bene nella maggior parte dei casi."

#. Type: string
#. Description
#: ../templates.in:5001
msgid "An alternative location can be given here if needed."
msgstr "Qui può essere specificata, se necessario, una posizione alternativa."


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Errore traduzione

2017-07-17 Per discussione Beatrice Torracca


 Original message From: Beatrice Torracca <beatri...@libero.it> 
Date: 7/17/17  23:17  (GMT+01:00) To: Gianfry <gianfryve...@gmail.com> Cc: 
debian-l10n-italian@lists.debian.org Subject: Re: Errore traduzione 
On lunedì 17 luglio 2017, at 01:18 +0200, Gianfry wrote:
> Salve , in questa pagina c’è un errore di traduzione
> 
> https://www.debian.org/releases/stretch/amd64/ch03s03.html.it

Ciao,

grazie mille,

vedo di correggerlo appena possibile.

beatrice



come non detto...mi sembravano  le note di rilascio ma è la guida di 
installazione di cui non mi occupo io.
se ricordo bene se ne occupava e credo se ne occupi ancora Luca.
scusate il rumore,
beatrice
p.s. mando questo messaggio dal cell... non ho idea dei guai che farà con il 
quoting.

Re: Errore traduzione

2017-07-17 Per discussione Beatrice Torracca
On lunedì 17 luglio 2017, at 01:18 +0200, Gianfry wrote:
> Salve , in questa pagina c’è un errore di traduzione
> 
> https://www.debian.org/releases/stretch/amd64/ch03s03.html.it

Ciao,

grazie mille,

vedo di correggerlo appena possibile.

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-15 Per discussione Beatrice Torracca
On mercoledì 14 giugno 2017, at 10:47 +0200, Emanuele Bernardi wrote:
> Ciao a tutti,
> ho provato a fare una veloce traduzione, ecco una bozza:

Allora, visto che Andrea ha passato la palla ad Emanuele guardo
velocemente anche questa. Invito chiunque a fare una revisione entro
oggi se riescono.

Manca il titolo che direi "Dedicata a Ian.."


> È difficile enfatizzare il contributo di Ian al Software Libero. Ha
> guidato la
> Debian Project dagli albori dal 1993 al 1996, ha scritto il manifesto Debian
> nel gennaio 1994 e si è preso cura del nascente progetto durante i suoi
> studi alla
> Purdue University.

è difficile "esagerare"

il Progetto Debian o il Debian Project (maschile)

"dagli albori nel " (non "dagli albori dal")

Emanuele pregherei te allora di aspettare la serata e inviare la traduzione 
secondo le modalità richieste nel messaggio originale che ho inoltrato.

Grazie a tutti,

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-15 Per discussione Beatrice Torracca
On giovedì 15 giugno 2017, at 08:17 +, Andrea Chelattini wrote:
> Ciao Beatrice,
> secondo me la traduzione fatta da Emanuele Bernardi è migliore di questa
> che avevo mandato io.

Dimenticavo una cosa importante. Non sono stata a confrontarle. Passo
a quella di Emanuele perché mi dici di farlo e preferisco farlo rispetto a
mettermi a giudicare che non è il mio compito.

Però la tua mi sembrava una traduzione buona, con bisogno di una
revisione come *tutte*. Quindi spero che continuerai a essere
interessato alle traduzioni e che potrai trovare qualcosa di altro da
tradurre.

Grazie!

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-15 Per discussione Beatrice Torracca
On giovedì 15 giugno 2017, at 08:17 +, Andrea Chelattini wrote:
> Ciao Beatrice,
> secondo me la traduzione fatta da Emanuele Bernardi è migliore di questa
> che avevo mandato io.
> Personalmente ho riletto la sua e non avrei ulteriori correzioni.
> Ti invito a leggerla se non l'hai ancora fatto
> A disposizione.
> A

:( - OK... allora segnalo le correzioni ad Emanuele e invito chiunque
volesse a revisionare quella di Emanuele .

La cosa si complica. Colpa mia che dovevo inoltrare prima il
messaggio, così c'era tempo per inviare solo l'"intenzione" di
tradurre e assegnarla ufficialmente a qualcuno.

Mi spiace per il lavoro doppio.

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-14 Per discussione Beatrice Torracca
On mercoledì 14 giugno 2017, at 08:21 +, Andrea Chelattini wrote:
> Ci provo, è il mio primo contributo... Ho utilizzato wordreference in caso
> di bisogno.

Ciao a tutti,

purtroppo si sono incrociati lavori. Questa è la prima traduzione che
vedo in lista e solo per questo direi di lavorare su questa. Mi spiace
per chi ha lavorato per nulla... non mi aspettavo un feedback così
veloce e da più parti.  Sono contenta però. (vedrò di ricordarmi di
mandare altra roba se capita :) .

Chi ha tempo di rileggerla/revisionarla fa cosa buona e giusta.

> Lascio il testo in doppi capoversi Italiano / Inglese in maniera che sia
> facile per tutti correggerlo inline.

Infatti. Grazie.

Io butto lì velocemente 2 commenti.

> Dedicato a Ian Murdock

forse femminile?? (Debian, distribuzione Debian) ... pareri?
> 
> Ian Murdock, fondatore del Debian project, ci ha lasciati il 28th December
> 2015 nella sua casa di San Francisco. Aveva 42 anni.

28th --> 28

> 
> E' difficile ingigantire il contributo che Ian ha apportato al Software
> Libero. Ha guidato
> il Debian Project dal suo inizio nel 1993 al 1996, ha scritto il Manifesto
> Debian
> nel gennaio del 1994 ed ha allevato/cresciuto (nurtured) il  progetto
> novello (fledgling nel suo significato figurativo cfr. wordreference)
> attraverso i suoi studi alla Purdue University.

"È"  maiuscola accentata. "Esagerare"? 
a piace cresciuto ; nascente? (novello) 
throughout - -> durante tutti i suoi studi?

> Il sucesso di Debian fa da testamento alla visione di Ian. Ha inspirato
> innumerevoli persone
> in tutto il mondo a contribuire il proprio tempo libero e le proprie
> abilità. Più di 350
> distribuzioni risultano derivate da Debian.

fa da testamento -> è testimone della ?

> 
>  -- Gli Sviluppatori Debian

Sviluppatori minuscolo.

Grazie mille a te e agli altri che hanno tradotto. Magari possono
suggerire qui modifiche. Puoi aspettare altre revisioni fino a domani sera e 
poi magari inviarla secondo le modalità richieste nel messaggio originale?

Grazie ancora,

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


[j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-14 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

inoltro questo messaggio da debian-i18n.

qualcuno riesce a tradurre la dedica di stretch a Ian? Chiedono
possibilmente di inviarla entro domani.

A dire il vero non l'ho nemmeno guardata, ma immagino non sia lunga.

Fate sapere se ci lavorate (evitiamo lavoro doppio).

Grazie,

beatrice
-- 
--- Begin Message ---
Hi,

We will dedicate stretch to Ian Murdock. Please translate the dedication
text at your earliest convenience:

http://paste.debian.net/hidden/5505efcd/

For now, please email translations directly to me as a plain text
attachment. I will collate them and ensure they are in the right place for
the release.

It would be very helpful to have translations before 2017-06-15 23:00 UTC
where possible.

Thanks,

-- 
Jonathan Wiltshire  j...@debian.org
Debian Developer http://people.debian.org/~jmw

4096R: 0xD3524C51 / 0A55 B7C5 1223 3942 86EC  74C3 5394 479D D352 4C51
--- End Message ---


signature.asc
Description: PGP signature


Aiutare con le traduzioni debconf - volontari?

2017-05-01 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

ogni tanto capita che qualcuno si offra di contribuire però poi la
cosa si perde... questioni di tempo, magari la riposta ottenuta sembra
non troppo entusiastica, forse si vorrebbero cose più semplici da
fare, procedimenti più immediati (vedi weblate e simili).

Allora volevo indicare una cosa da fare semplice e non impegnativa sia
per i nuovi che per i vecchi in fase di quiescenza ;)

Con l'italiano siamo sempre vicini al 100% dei modelli debconf ma non
lo raggiungiamo mai.

I file ancora da tradurre sono in 

https://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/it#i18n

si va da roba con 2 soli messaggi ad un massimo di una
cinquantina. Quelli con il punto esclamativo hanno problemi, quindi
non consiglierei uno di quelli.

Per un'idea del processo di traduzione rimando a questo mio messaggio:

https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2014/04/msg00027.html

oltre che ovviamente alla pagina del sito web di Debian e del wiki:

https://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/README-trans.it.html
https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/Po

Se qualcuno volesse farlo e ha dubbi può ovviamente chiedere (non
demoralizzarsi se la risposta non è immediata...non è mancanza di
entusiasmo...è che siamo tutti volontari :). Cosi come non c'è da
scoraggiarsi se su due messaggi tradotti ne vengono corretti 3 :) -
capita a tutti, specie all'inizio: è questione di convenzioni, non di
cattiva traduzione.

Quindi vecchi e nuovi fatevi avanti, o se state lavorando o volete
lavorare a qualcosa fatelo sapere...

Ancora buon primo maggio,

beatrice



[RFR] po4a://{zaqar,lemonldap-ng,publicfile-installer}/it.po

2017-05-01 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

questi erano miei da aggiornare.

Sono piccoli.

I modelli debconf sono quasi tutti tradotti... ci manca poco... non è
che qualcuno vuol prendersene in carico un paio di quelli non
tradotti. Di solito sono pochi messaggi e non c'è da fare molto. Ce ne sono poi 
alcuni che non sono stati aggiornati da secoli... ma fino a che non si 
eliminano quelli nuovi non vorrei scomodare quelli già in possesso di un 
padrone :) In ogni caso questa è un'anteprima...vedrò di mandare una mail 
apposta.

grazie!

beatrice

# Italian translation of zaqar debconf messages
# Copyright (C) 2014, zaqar package's copyright holder
# This file is distributed under the same license as the zaqar package.
# Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>, 2013, 2014, 2017.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: zaqar\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: za...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2016-06-13 15:01+\n"
"PO-Revision-Date: 2017-03-24 18:44+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:2001
msgid "Register Zaqar in the Keystone endpoint catalog?"
msgstr "Registrare Zaqar nel catalogo di punti terminali keystone?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:2001
msgid ""
"Each OpenStack service (each API) should be registered in order to be "
"accessible. This is done using \"keystone service-create\" and \"keystone "
"endpoint-create\". This can be done automatically now."
msgstr ""
"Ogni servizio OpenStack (ogni API) dovrebbe essere registrato per poter "
"essere accessibile. Ciò viene fatto usando «keystone service-create» e "
"«keystone endpoint-create». Scegliere se si desidera eseguire ora questi "
"comandi."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:2001
#| msgid ""
#| "Note that you will need to have an up and running Keystone server on "
#| "which to connect using the Keystone authentication token."
msgid ""
"Note that you will need to have an up and running Keystone server on which "
"to connect using a known admin project name, admin username and password. "
"The admin auth token is not used anymore."
msgstr ""
"Notare che sarà necessario avere un server keystone in funzione a cui "
"connettersi usando un nome di progetto di amministazione noto, un nome "
"utente e password di amministratore. Il token di autenticazione di "
"amministratore non è più utilizzato."

#. Type: string
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:3001
msgid "Keystone server IP address:"
msgstr "Indirizzo IP del server Keystone:"

#. Type: string
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:3001
msgid ""
"Please enter the IP address of the Keystone server, so that zaqar-server can "
"contact Keystone to do the Zaqar service and endpoint creation."
msgstr ""
"Inserire l'indirizzo IP del proprio server keystone, in modo che zaqar-"
"server possa contattare Keystone per effettuare la creazione del servizio e "
"del punto terminale Zaqar."

#. Type: string
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:4001
#| msgid "Keystone authentication token:"
msgid "Keystone admin name:"
msgstr "Nome dell'amministratore di Keystone:"

#. Type: string
#. Description
#. Type: string
#. Description
#. Type: password
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:4001 ../zaqar-server.templates:5001
#: ../zaqar-server.templates:6001
msgid ""
"To register the service endpoint, this package needs to know the Admin "
"login, name, project name, and password to the Keystone server."
msgstr ""
"Per registrare il punto terminale del servizio questo pacchetto deve sapere "
"il login, il nome, il nome progetto e la password per l'amministratore per "
"il server Keystone."

#. Type: string
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:5001
msgid "Keystone admin project name:"
msgstr "Nome per il progetto di amministrazione di Keystone:"

#. Type: password
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:6001
msgid "Keystone admin password:"
msgstr "Password per l'amministratore di Keystone:"

#. Type: string
#. Description
#: ../zaqar-server.templates:7001
msgid &qu

DONE po-debconf://{apt-listbugs,uptimed}/it.po

2017-05-01 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

cerco di fare un po' di pulizia nella pagina di coordinamento.

Buon 1° maggio,

beatrice
-- 



[BTS#860380] po-debconf://watcher/it.po

2017-04-15 Per discussione Beatrice Torracca
E questa è l'ultima per oggi.

approfitto per fare gli auguri di Buona Pasqua a tutti,

beatrice
-- 



[BTS#860379] po-debconf://lyskom-server/it.po

2017-04-15 Per discussione Beatrice Torracca
Seconda inviata,

ancora grazie a Daniele,

bea
-- 



[BTS#860378] po-debconf://debian-installer/it.po

2017-04-15 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

ho inviato questa e altre 2 che seguono.

Grazie a Daniele per la correzione di tutte che ho incorporato.

beatrice
-- 



[RFR] po-debconf://{lyskom-server,watcher}/it.po

2017-03-24 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

altre due traduzioni che ho aggiornato.

grazie in anticipo,

beatrice

# Italian translation of lyskom-server debconf messagges
# Copyright (C) 2017, the lyskom-server package's copyright holder
# This file is distributed under the same license as the lyskom-server package.
# Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>, 2015, 2017.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: lyskom-server\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: lyskom-ser...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2017-01-23 21:01+0100\n"
"PO-Revision-Date: 2017-03-24 18:33+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

#. Type: select
#. Choices
#: ../lyskom-server.templates:1001
msgid "English, Swedish"
msgstr "Inglese, Svedese"

#. Type: select
#. Default
#. Do not translate this field. You may change the default value to
#. one of the allowed values, however: "English" or "Swedish".
#: ../lyskom-server.templates:1002
msgid "English"
msgstr "English"

#. Type: select
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:1003
msgid "Language of initial database:"
msgstr "Lingua per il database iniziale:"

#. Type: select
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:1003
msgid ""
"The LysKOM server comes with two pre-defined databases, one with English "
"names for conferences and the administrator account, and one in Swedish. "
"Please select the one you want to install on your machine."
msgstr ""
"Il server LysKOM viene fornito con due database, uno con i nomi in inglese "
"per le conferenze e l'account di amministrazione e uno in svedese. "
"Selezionare quello da installare sulla macchina."

#. Type: select
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:1003
msgid ""
"The database is only installed once, and when you have installed it you "
"cannot switch. You can, of course, rename the conferences and accounts if "
"you wish."
msgstr ""
"Il database viene installato una sola volta e una volta installato non può "
"essere cambiato. Si può, ovviamente, cambiare il nome delle conferenze e "
"degli account a proprio piacimento."

#. Type: password
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:2001
msgid "Password for the pre-defined administrator account:"
msgstr "Password per l'account predefinito per l'amministratore:"

#. Type: password
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:2001
msgid ""
"Please enter the password for the initial person with full administrative "
"rights, \"Administrator (of) LysKOM\". If you leave it blank, it will "
"default to \"gazonk\"."
msgstr ""
"Inserire la password per l'utente iniziale con pieni diritti amministrativi: "
"l'«Amministratore di LysKOM». Se viene lasciato vuoto verrà usato il valore "
"predefinito «gazonk»."

#. Type: password
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:3001
msgid "Confirm password:"
msgstr "Conferma della password:"

#. Type: password
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:3001
msgid "Please enter the password again to verify."
msgstr ""
"Inserire di nuovo la password per verificare che sia stata digitata "
"correttamente."

#. Type: note
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:4001
msgid "Password mismatch"
msgstr "Le password non corrispondono"

#. Type: note
#. Description
#: ../lyskom-server.templates:4001
msgid "The two passwords you entered were not the same. Please try again."
msgstr "Le due password inserite non erano identiche. Riprovare."




# Italian translation of watcher debconf messages
# Copyright (C) 2017, watcher package's copyright holder
# This file is distributed under the same license as the watcher package.
# Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>, 2013, 2014, 2017.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: watcher\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: watc...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2016-03-29 12:24+\n"
"PO-Revision-Date: 2017-03-24 18:36+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text

[RFR] po-debconf://diaspora-installer/it.po

2017-03-24 Per discussione Beatrice Torracca
Salve a tutti,

ho aggiornato questa che aveva molti messaggi nuovi, sebbene ripetuti per i 
diversi servizi. Comunque cambiata molto.

Grazie,

beatrice

# Italian translation of diaspora-installer's debconf messages
# Copyright (C) 2017, diaspora-installer copyright holder
# This file is distributed under the same license as the diaspora-installer 
package.
# Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>, 2015, 2017.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: diaspora-installer\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: diaspora-instal...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2017-03-20 16:07+0530\n"
"PO-Revision-Date: 2017-03-24 10:53+0200\n"
"Last-Translator: Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>\n"
"Language-Team: Italian <debian-l10n-italian@lists.debian.org>\n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"
"Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n"
"X-Generator: Virtaal 0.7.1\n"

#. Type: string
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:1001
msgid "Host name for this instance of Diaspora:"
msgstr "Nome host per questa istanza di Diaspora:"

#. Type: string
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:1001
msgid ""
"Please choose the host name which should be used to access this instance of "
"Diaspora."
msgstr ""
"Scegliere il nome host che deve essere usato per accedere a questa istanza "
"di Diaspora."

#. Type: string
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:1001
msgid ""
"This should be the fully qualified name as seen from the Internet, with the "
"domain name that will be used to access the pod."
msgstr ""
"Deve essere il nome pienamente qualificato come visto da Internet, con il "
"nome di dominio che verrà usato per accedere al pod."

#. Type: string
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:1001
msgid ""
"If a reverse proxy is used, give the hostname that the proxy server responds "
"to."
msgstr ""
"Se viene usato un proxy inverso fornire il nome host a cui risponde il "
"server proxy."

#. Type: string
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:1001
msgid ""
"This host name should not be modified after the initial setup because it is "
"hard-coded in the database."
msgstr ""
"Questo nome host non deve essere modificato dopo la configurazione iniziale "
"perché è impostato in maniera fissa nel database."

#. Type: note
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:2001
msgid "PostgreSQL application password"
msgstr "Password dell'applicazione PostgreSQL"

#. Type: note
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:2001
msgid ""
"You can leave the PostgreSQL application password blank, as the \"ident\" "
"authentication method is used, allowing the diaspora user on the system to "
"connect to the Diaspora database without a password."
msgstr ""
"Si può lasciare la password dell'applicazione PostgreSQL vuota, dato che "
"viene usato il metodo di autenticazione «ident», permettendo all'utente "
"«diaspora» nel sistema di connettersi al database di Diaspora senza una "
"password."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:3001
msgid "Enable https?"
msgstr "Abilitare https?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../diaspora-common.templates:3001
#| msgid ""
#| "Enabling https means that an SSL certificate is required to access this "
#| "Diaspora instance (as Nginx will be configured to respond only to https "
#| "requests). A self-signed certificate is enough for local testing (and can "
#| "be generated using, for instance, the package easy-rsa), but will not be "
#| "accepted for federation with other Diaspora pods."
msgid ""
"Enabling https means that an SSL/TLS certificate is required to access this "
"Diaspora instance (as Nginx will be configured to respond only to https "
"requests). A self-signed certificate is enough for local testing (and can be "
"generated using, for instance, the package easy-rsa), but will not be "
"accepted for federation with other Diaspora pods."
msgstr ""
"Se si abilita l'https è necessario un certificato SSL/TLS per accedere a "
"questa istanza Diaspora (dato che Nginx verrà configurato per rispondere "
"solo a richieste https). È sufficiente un certificato auto-firmato per fare "
"test in locale (e può essere generato usando, ad esempio, il pacch

Re: New arch entity in release-notes

2017-02-22 Per discussione Beatrice Torracca
On domenica 05 febbraio 2017, at 18:17 +0100, Baptiste Jammet wrote:
> Hello translators,
> 
> We've enable mips64el in the release notes,
> translations included.
> I try to guess what could be the appropriate term for this arch, based
> on the others listed in language.ent, but I prefer that you check my
> copy/paste, and correct it if needed.

I checked it for Italian and it seems correct.

Thanks!

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


Re: Fwd: Re: Il pdf delle Debian FAQ it ha molte parti di testo non tradotte

2017-01-15 Per discussione Beatrice Torracca
On domenica 15 gennaio 2017, at 16:59 +0100, Hugh Hartmann wrote:
>  Messaggio originale 
> Oggetto:  Re: Il pdf delle Debian FAQ it ha molte parti di testo non
> tradotte
> Data: Sun, 15 Jan 2017 15:39:23 +0100
> Mittente: Antonio Vivace <puma95...@gmail.com>
> A:Hugh Hartmann <hhartm...@fastwebnet.it>

Ciao Antonio,

> Sono Disponibile anche io per le traduzioni

Bene! :D

Per sapere cosa/come tradurre ti rimando alla risposta che ho dato ad Elias

https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2017/01/msg5.html

A presto!

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


Re: Fwd: Re: Il pdf delle Debian FAQ it ha molte parti di testo non tradotte

2017-01-15 Per discussione Beatrice Torracca
On domenica 15 gennaio 2017, at 13:20 +0100, Hugh Hartmann wrote:
> Salve,
> Mi sono iscritto in lista ieri ;-)
> il documento dovrebbe essere questo
> https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/debian-faq.it.pdf, me ne
> potrei occupare io, come dovrei procedere?

Ciao Elias e benvenuto!!!

Ci sono molti modi in cui si può aiutare nella traduzione in Debian. 

Avevo scritto un messaggio guida che non ho sotto mano ma ho trovato il link ad 
una mia vecchia mail con le informazioni. Non sono (se lo sono) molto cambiate.

https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2013/06/msg00065.html

Un punto di partenza molto buono è anche il Wiki Debian dove ci sono molte 
informazioni su cosa/come tradurre.

https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian

Se hai domande non ti peritare a farle.

A presto,

beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Il pdf delle Debian FAQ it ha molte parti di testo non tradotte

2017-01-15 Per discussione Beatrice Torracca
On sabato 14 gennaio 2017, at 21:28 +0100, Hugh Hartmann wrote:
> Un saluto "interrogativo" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ...
> :-)

Ciao Hugh, ben trovato :)

> Come si capisce dal soggetto di questa mia email, volevo avvertire che molte
> parti di testo del pdf delle FAQ Debian it (versione 8.1, 28 August 2016),
> appena scaricato dal sito della Debian, sono rimaste da tradurre in
> italiano, come mai? Mi spiego, non è qualche riga sporadica di testo,
> purtroppo sono molte righe che appaiono ancora in inglese, intercalate da
> righe tradotte.

Della traduzione delle Debian FAQ me ne occupo io. Cerc(av)o di
aggiornare regolarmente. Il mio ultimo aggiornamento è di maggio.

Ho da tempo dei problemi con il PC fisso su cui ho il checkout dei
repository Debian e rimando sempre la cosa perché troppo laboriosa. Mi
segno per il prossimo settimana di guardare di fare il checkout almeno
di questo sul portatile.

Purtroppo (o per fortuna) essendo gestito con file .po , basta un
minimo cambiamento in originale (una parola, una virgola, tag, ecc.),
nonché ovviamente ogni nuova informazione, per rendere tutto il
messaggio nel file .po non tradotto (fuzzy, nella maggior parte dei
casi) e come tale non viene inserito nella versione online tradotta
che viene generata regolarmente.

È un vantaggio e uno svantaggio rispetto ai vecchi xml statici che
comunque rimanevano tutti tradotti, ma magari largamente datati.

> Se è richiesto posso postare, per ogni capitolo e paragrafo, tutte le parti
> che non sono state tradotte se ciò può essere utile.

Non è necessario. Nel prossimo fine settimana guardo il file .po e
vedo cosa c'è da aggiornare e faccio il commit (se non è stato
spostato su git).

Grazie mille per la sveglia :)

Buon fine-fine settimana a tutti e visto che siamo ancora nella prima 
quindicina... Buon anno!

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


[BTS#846978] po-debconf://redmine/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

ultima inviata.

beatrice



[DONE] po-debconf://quantum/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

questa è mera pulizia. Non mi risulta esista più questo debconf, quindi
provo ad usare lo pseudo-url [DONE] per toglierlo di mezzo.

E con questo per oggi ho chiuso.

buoni sgoccioli di domenica,

beatrice
-- 
  



[BTS#846933] po-debconf://nvidia-graphics-drivers/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

inviata anche questa; ci siamo quasi.

beatrice



[BTS#846931] po-debconf://horizon/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

un'altra inviata; grazie a Daniele e Dario per la revisione.

beatrice



[BTS#846930] po-debconf://colplot/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

ho inviato questa; grazie a Daniele e Dario per la revisione.

beatrice



[BTS#793737] po-debconf://kismet/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

di questa inviata chissà quando non riesco a trovare il bug con cui ho
inviato l'aggiornamento. Uso il numero di bug della prima traduzione per
fare pulizia nella pagina del coordinamento spero il sistema non si 
indispettisca.

beatrice



[BTS#769447] po-debconf://gitolite3/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

questa era stata inviata 2 anni fa. Faccio pulizia.

beatrice



[BTS#846928] po-debconf://zfs-linux/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

altra inviata; grazie a Daniele e Dario per la revisione.

beatrice



[BTS#846929] po-debconf://cloud-init/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

un'altra inviata.

beatrice



[BTS#794373] po-debconf://fheroes2-pkg/it.po

2016-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

Questa l'avevo inviata più di 1 anno fa. Bug ancora aperto.

buona domenica,

beatrice



[BTS#838500] po-debconf://ceilometer/it.po

2016-12-03 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

cerco con tremendo ritardo di fare un po' di pulizia nella pagina del
coordinamento delle traduzioni.
https://l10n.debian.org/coordination/italian/it.by_status.html

Grazie a Daniele per avermi ricordato di farlo :)

Temo ci saranno un po' di messaggi nel fine settimana.

beatrice



Re: [RFR] po-debconf://{colplot, horizon, zfs-linux, fheroes2-pkg}/it.po

2016-10-10 Per discussione Beatrice Torracca
On lunedì 10 ottobre 2016, at 19:17 +0200, Dario wrote:
> Il 10/10/2016 14:13, Daniele Forsi ha scritto:
> > 2016-10-01 14:44 GMT+02:00 Beatrice Torracca:
> > > msgid ""
> > > "Please remember to run \"sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}\" to build and "
> > > "install guest package(s) for the first time."
> > > msgstr ""
> > > "Ricordarsi di eseguire «sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}» per compilare e "
> > > "installare pacchetti ospiti per la prima volta."
> > 
> > dubbio su "pacchetti ospiti" in questa e nelle successive però non so
> > cosa suggerire perché questi sono pacchetti che non sono in Debian per
> > motivi di licenza e che devono essere scaricati sul momento, nel
> > contesto della virtualizzazione abbiamo usato ospite/ospitato, ma qui
> > non
> 
> Potrebbe essere fuorviante tradurli come "pacchetti esterni" ?
> o "pacchetti non ufficiali" ?
> 

dopo il commento di Daniele anche io pensavo a qualcosa come esterni. Forse uso 
"pacchetti ospiti esterni".

grazie!

beatrice



Re: [MAJ] po-debconf://{apt-listbugs,uptimed}/it.po

2016-10-08 Per discussione Beatrice Torracca
On sabato 08 ottobre 2016, at 09:59 +0200, Luca Monducci wrote:
> 
> posso aggiornare le traduzioni in questo fine settimana.
> 

Ciao,

OK. benissimo :)

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


[MAJ] po-debconf://{apt-listbugs,uptimed}/it.po

2016-10-07 Per discussione Beatrice Torracca
Buon giorno a tutti,

questi due file debconf sono da aggiornare. Ora sono assegnati a Luca.

Luca pensi di occupartene tu? Anche non immediatamente?

Le scadenze sono: 23 ottobre per apt-listbugs, e non è stata indicata
una data per uptimed.

Se Luca non si fa vivo, pensavo di aggiornarli io (lasciandolo come
Last-Translator). O può farlo qualcun altro se si vuole offrire volontario.

Aspetterei in ogni caso di sentire notizie fino al 17 di ottobre.

BUon fine settimana a tutti,

beatrice

-- 


signature.asc
Description: PGP signature


[BTS#839199] po-debconf://aodh/it.po

2016-10-01 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao,

questo messaggio BTS non mi risulta arrivato. Me ne mancano ancora 8 purtroppo.

beatrice



[BTS#839198] po-debconf://gnocchi/it.po

2016-10-01 Per discussione Beatrice Torracca
un'altra ancora...anche se mi sa che il sistema mi ha preso per una
spammer...ci sta che debba continuare domani :)

beatrice



[BTS#839529] po-debconf://congress/it.po

2016-10-01 Per discussione Beatrice Torracca
un'altra...


beatrice



[BTS#839527] po-debconf://sahara/it.po

2016-10-01 Per discussione Beatrice Torracca
quarta



[BTS#839080] po-debconf://openstack-trove/it.po

2016-10-01 Per discussione Beatrice Torracca

terza.



[BTS#839079] po-debconf://senlin/it.po

2016-10-01 Per discussione Beatrice Torracca
un'altra...

beatrice



  1   2   3   4   5   6   7   8   9   >