[Gfoss] attività in lista

2012-08-20 Per discussione giuliano su Tiscali
ciao a tutti,

sono 2/3 giorni che non ricevo nulla dalla lista: è logica conseguenza
della calura o devo preoccuparmi di qualche mio settaggio ?


ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] attività in lista

2012-08-20 Per discussione Markus Neteler
2012/8/20 giuliano su Tiscali giuli...@tiscali.it:
 ciao a tutti,

 sono 2/3 giorni che non ricevo nulla dalla lista: è logica conseguenza
 della calura o devo preoccuparmi di qualche mio settaggio ?

Funziona tutto - sarà il caldo...

Segnalo allora che facciamo il grande bug reports cleanup nel
GRASS GIS bugtracker :)

ciao
Markus
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] attività in lista

2012-08-20 Per discussione Gabriela Osaci Costache


sono 2/3 giorni che non ricevo nulla dalla lista: è logica conseguenza
della calura o devo preoccuparmi di qualche mio settaggio ?

Ciao,

io ci sono! L'ultimo messaggio l'ho ricevuto il 17 agosto... le vacanze :-)

Saluti,
Gabriela___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] attività in lista

2012-08-20 Per discussione Paolo Corti
2012/8/20 giuliano su Tiscali giuli...@tiscali.it:
 nonostante decenni, ahimè, di rapporto con le tecnologie informatiche,
 scopro sempre più spesso qualche baco nel mio s.o. (quello che sta tra
 le orecchie, dietro agli occhi): quando succede mi preoccupo un pò :-)


nel dubbio guarda sempre l'archivio di mailman:
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/

ciao
p

-- 
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] nuovo sw GIS open source ??

2012-08-20 Per discussione Paolo Corti
2012/8/17  a.furi...@lqt.it:

 spigolature a margine: la nostra casa madre internazionale OSGeo
 parla sempre e solo di open source (del resto, lo dice chiaramente
 la sigla stessa). e molte delle librerie e tools fondamentali nel
 nostro ambiente non sono affatto sw libero: p.es sia PostgreSQL
 che GDAL  e MapServer non usano affatto la GPL, ma usano piuttosto
 altre licenze molto, molto morbide.


ciao Sandro
non ho ben capito perche' i sofware che tu citi non possano essere
considerati liberi se non usano licenze virali (quali ad es la GPL).
O forse ho interpretato male la tua frase?
ciao
p

-- 
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] identificazione sistema di coordinate

2012-08-20 Per discussione mdeago
Salve a tutti,
il formato sembra essere simile a quello della stringa GGA del messaggio
NMEA (molto comune nei sensori GPS).

La chiave di lettura è la seguente:

timestamp, latitudine, longitudine, altezza, distanza rispetto al punto
precedente

Latitudine e longitudine sono espresse nel formato:
ddmm.

dove:
dd = gradi (due cifre per la latitudine, tre per la longitudine)
mm = minuti (due cifre)
 = frazioni di minuti

il punto riportato nell'esempio ha quindi coordinate:
lat: 46° 38.5126'
lon: 11° 34.3972'

Ciao,
Mattia




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/identificazione-sistema-di-coordinate-tp7579079p7579087.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] Un Geoportale con davvero tanti ma tanti dati disponibili on line

2012-08-20 Per discussione Dimitri Dello Buono
Vedete questo link : 
http://www.geosdi.org/index.php/it/blog/item/geoportale-dati-cartografici


Aspetto vs. feedback x migliorarlo

Grazie, Dimitri
--

_

*Dott. Dimitri Dello Buono*

*National Research Council of Italy*

/*Instituteof Methodologiesfor Environmental Analysis*/

Head of the Pre-Operative and Operative Service Providing for

Prime Minister's Office - Civil Protection Dept.

/*Site :*/

Work : C.da S. Loja - Zona Industriale, 85050? Tito Scalo (PZ) Italy

Home : Largo dellOspizio, 4 -- 83048 Montella (Av) Italy

/*Comunications :*/

Tel. +39 0971 427305 - Fax +39 0971 427271

Mobile: +39 329 3772663

Skype : dimitri_db Twitter : dimitri_db

/*E-Mails :*/

Certified :dimitri.dellobu...@postacertificata.gov.it 
mailto:dimitri.dellobu...@postacertificata.gov.it


Work :dimitri.dellobu...@cnr.it mailto:dimitri.dellobu...@cnr.it

Personal :dimi...@dellobuono.eu mailto:dimi...@dellobuono.eu


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] QGIS portable?

2012-08-20 Per discussione Pasquale Di Donato
Esiste una qualche versione portabile. Ho googlato, ma non trovato nulla.
Forse cerco male?

grazie,

-- 
Pasquale
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] identificazione sistema di coordinate

2012-08-20 Per discussione Mirco Battisti
Il giorno 20 agosto 2012 14:04, mdeago mattia.deagost...@gmail.com ha
scritto:

 Salve a tutti,
 il formato sembra essere simile a quello della stringa GGA del messaggio
 NMEA (molto comune nei sensori GPS).

 La chiave di lettura è la seguente:

 timestamp, latitudine, longitudine, altezza, distanza rispetto al punto
 precedente

 Latitudine e longitudine sono espresse nel formato:
 ddmm.

 dove:
 dd = gradi (due cifre per la latitudine, tre per la longitudine)
 mm = minuti (due cifre)
  = frazioni di minuti

 il punto riportato nell'esempio ha quindi coordinate:
 lat: 46° 38.5126'
 lon: 11° 34.3972'

 Ciao,
 Mattia


Grazie mille


Mirco






 --
 View this message in context:
 http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/identificazione-sistema-di-coordinate-tp7579079p7579087.html
 Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
 mailing list mailing list archive at Nabble.com.
 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 605 iscritti al 10.7.2012

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] QGIS portable?

2012-08-20 Per discussione Luca Manganelli
Il 20/8/2012, gfoss-boun...@lists.gfoss.it ha scritto:

 Esiste una qualche versione portabile. Ho googlato, ma non trovato nulla.
 Forse cerco male?

Se parli della versione Windows, occorre prestare attenzione alla presenza
delle librerie Visual C++ runtime 2008 installate, queste purtroppo vanno
installate prima come amministratore.
Dopo di ché puoi installare, via OSGEO4W, su chiavetta eseguendo il file
qgis.bat. Ovviamente se su un altro PC potresti dover cambiare il percorso
(sempre all'interno di qgis.bat) del drive dove è situata la chiavetta.

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] nuovo sw GIS open source ??

2012-08-20 Per discussione a . furieri

On Mon, 20 Aug 2012 12:54:41 +0200, Paolo Corti wrote:

non ho ben capito perche' i sofware che tu citi non possano essere
considerati liberi se non usano licenze virali (quali ad es la GPL).



se parliamo a spanne allora free sw e sw open source sono piu' o
meno sinonimi, un termine vale l'altro.
tanto che non a caso GFOSS = Geographic Free and Open Source 
Software,

in cui l'una e l'altra definizione vengono usate piu' o meno come
equivalenti (anche se Free viene prima di Open)

se invece cerchiamo di applicare delle definizioni piu' formali e
rigorose, tutto il sw di cui parliamo e' sicuramente open source:
basta che il codice venga rilasciato secondo una qualsiasi licenza
riconosciuta dalla OSI, l'una vale l'altra.

invece il concetto di free sw e' abbastanza piu' restittivo: almeno,
seguendo la definizione del termine secondo l'accezione GNU.
Se non usi licenze forti e virali (appunto, la GPL) non ti puoi
legittimamente fregiare del titolo free sw; ti fermi ad essere
semplicemente sw open source.

in termini piu' estesi: molte licenze o.s. deboli consentono di
integrare con pochissimi vincoli sw open e sw proprietario.
alcune addirittura consentono di trasformare il sw open in sw
proprietario con poche trasformazioni, senza nessun obbligo a
rilasciare ulteriormente il codice derivato.

le licenze forti e virali invece impongono un percorso rigoroso:
le miscele a gogo' tra componenti open e componenti proprietari o
sono vietate o comunque sono sottoposte a molti vincoli (LGPL).
ed in ogni caso il codice rilasciato sotto licenza virale non
puo' mai venire incorporato tal quale all'interno di codice
proprietario; in questo caso scatta la clausola virale, ed e'
piuttosto il codice proprietario che diventa automaticamente GPL

ne sa qualcosa MS, che si e' trovata legalmente costretta a
rilasciare pubblicamente pezzi di codice proprio perche' si
era liberamente ispirata a codice protetto dalla GPL [1].

[1] 
http://www.theregister.co.uk/2009/11/13/microsoft_gpl_violation_imagemaster_apology/


insomma, le licenze sono importanti, ed esistono numerose differenze
sostanziali tra l'una e l'altra.
intendere sw libero in un senso maggiormente restrittivo rispetto a
sw open source e' un buon modo per aiutare a fare maggiore chiarezza.

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] nuovo sw GIS open source ??

2012-08-20 Per discussione Paolo Corti
2012/8/20  a.furi...@lqt.it:
 se parliamo a spanne allora free sw e sw open source sono piu' o
 meno sinonimi, un termine vale l'altro.
 tanto che non a caso GFOSS = Geographic Free and Open Source Software,
 in cui l'una e l'altra definizione vengono usate piu' o meno come
 equivalenti (anche se Free viene prima di Open)

 se invece cerchiamo di applicare delle definizioni piu' formali e
 rigorose, tutto il sw di cui parliamo e' sicuramente open source:
 basta che il codice venga rilasciato secondo una qualsiasi licenza
 riconosciuta dalla OSI, l'una vale l'altra.

 invece il concetto di free sw e' abbastanza piu' restittivo: almeno,
 seguendo la definizione del termine secondo l'accezione GNU.
 Se non usi licenze forti e virali (appunto, la GPL) non ti puoi
 legittimamente fregiare del titolo free sw; ti fermi ad essere
 semplicemente sw open source.

 in termini piu' estesi: molte licenze o.s. deboli consentono di
 integrare con pochissimi vincoli sw open e sw proprietario.
 alcune addirittura consentono di trasformare il sw open in sw
 proprietario con poche trasformazioni, senza nessun obbligo a
 rilasciare ulteriormente il codice derivato.

 le licenze forti e virali invece impongono un percorso rigoroso:
 le miscele a gogo' tra componenti open e componenti proprietari o
 sono vietate o comunque sono sottoposte a molti vincoli (LGPL).
 ed in ogni caso il codice rilasciato sotto licenza virale non
 puo' mai venire incorporato tal quale all'interno di codice
 proprietario; in questo caso scatta la clausola virale, ed e'
 piuttosto il codice proprietario che diventa automaticamente GPL

 ne sa qualcosa MS, che si e' trovata legalmente costretta a
 rilasciare pubblicamente pezzi di codice proprio perche' si
 era liberamente ispirata a codice protetto dalla GPL [1].

 [1]
 http://www.theregister.co.uk/2009/11/13/microsoft_gpl_violation_imagemaster_apology/

 insomma, le licenze sono importanti, ed esistono numerose differenze
 sostanziali tra l'una e l'altra.
 intendere sw libero in un senso maggiormente restrittivo rispetto a
 sw open source e' un buon modo per aiutare a fare maggiore chiarezza.



Sandro

come ben sai la definizione di Free Software prevede che la licenza di
un software soddisfi le 4 libertà essenziali [1]: non vedo come tali
libertà non vengano rispettate da licenze non virali quali MIT, Apache
e compagnia bella.

Che poi, come in ambito GNU e FSF, si possa preferire per una serie di
motivi una virale (copyleft), questo è un altro discorso.

Più che altro, in ambito OSGeo, mi preoccuperei di questo aspetto [2]
che sembrerebbe ledere più di una delle 4 libertà.
ciao
p

[1] http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.html
[2] http://wiki.osgeo.org/wiki/US_Export_Restrictions

-- 
Paolo Corti
Geospatial software developer
web: http://www.paolocorti.net
twitter: @capooti
skype: capooti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] cad4qgis: poligoni

2012-08-20 Per discussione giuliano su Tiscali
ciao a tutti,

così, per fare un pò di lobbing (non è contradditorio con il free +
open source l'autopromozione, vero Alessandro? :-);

e poi c'è poca attività di questi tempi, no?

ricordo che ho depositato una versione del mio plugin similCad per qgis
relativo alle linestrings;

ho accantonato per adesso l'idea di metterlo insieme con l'altro dei
punti per avere un solo plugin con due opzioni: quando avrò maggiori
risorse ci riproverò, per adesso il malcapitato utente dovrà
accontentarsi di attivare due plugins distinti :-(

intanto ho cominciato a buttare giù qualcosa sui poligoni; ho
disponibili alcune funzioni di:

A) inquiry su:
1) poligoni (multiparte, numero vertici, lunghezza, area, ecc.)
2) lati del perimetro (inizio, partenza, lunghezza, inclinazione)
3) vertici (coordinate, ecc.)

B) una funzione di diagnostica (vertici consecutivi distanti meno della
tolleranza)

C) sto finendo una funzione di editing da tastiera dei vertici
passandoli in rassegna in successione (come faceva autocad con le
polylines se qualcuno ha mai provato);

successivamente approccerò qualche funzione di creazione e/o modifica
ma qui cercherò di sfruttare quello che c'è già  (offset, ecc.) senza
reinventare troppa acqua calda (probabilmente ce n'è già molta adesso,
ma farò alla fine un tuning di tutto, magari col vostro aiuto :-

fine resoconto, ciao,
giuliano
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] QGIS portable?

2012-08-20 Per discussione stefano campus
vero, ecco perchè non è più possibile installare qgis senza essere
amministratore.
è altrettanto vero però che installato la prima volta qgis via osgeo come
amministratore, tutti gli aggiornamenti possono essere eseguiti da un utente
normale.





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-portable-tp7579090p7579097.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] Editing topologico

2012-08-20 Per discussione stefano campus
mi sto dedicando per la prima volta, mio malgrado, ad editing ex novo di
geometrie.
fino ad ora ho sempre giocato con gli shape di altri colleghi, ora invece mi
tocca crearli!

sto digitalizzando senza bisogno di grande precisione degli isolati su
google earth.
ho impostato lo snap appropriato (0.0001 unità di mappa) su vertici e
segmanenti ed abilitato l'editing topologico per questo layer poligonale.

va tutto bene, tranne alla fine quando lancio il comando di ftools--
controlla validità geometria ed invariabilmente rileva nodi duplicati in
corrisondenza di tre segmenti che snappano nello stesso punto.
io capisco che possa essere essere considerato doppio perchè in quel punto
ho chiuso il primo poligono, poi il secondo e poi il terzo e quindi ci sono
effettivamente due nodi, ma se nell'editing ne evidenzio uno e lo cancello,
sparisce il poligono.
ovviamente nei nodi in cui convergono solo due segmenti appartenenti a due
poligoni non c'è errore

mi potete spiegare per favore dove sta l'inghippo? io proprio non ci
arrivo...

grazie mille





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Editing-topologico-tp7579098.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

[Gfoss] Software open per la modellazione idrodinamica

2012-08-20 Per discussione stefano campus
vi segnalo questo software che sebbene decisamente specialistico ha anche un
plugin di pre e post processing per qgis.
non sono riuscito ancora ad installarlo perchè mi sembra piuttosto
complicato, però magari a qualcuno interessa.

ANUGA is a software implementation of a hydrodynamic model which is
specifically designed to model wetting and drying processes. ANUGA is a
joint development project between Geoscience Australia (GA) and the
Australian National University (ANU).

http://sourceforge.net/projects/anuga/   -- software di
modellazione
http://sourceforge.net/projects/anuga-gai/  -- GUI per qgis







--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Software-open-per-la-modellazione-idrodinamica-tp7579099.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Re: [Gfoss] Un Geoportale con davvero tanti ma tanti dati disponibili on line

2012-08-20 Per discussione stefano campus
interessante...
ma non capisco bene qual è il contesto di questo prodotto.
è un portale ufficiale?

leggo poi: 
1) a proposito del portale [...] il tutto naturalmente libero, disponibile
e senza limitazioni di uso.
ma le limitazioni d'uso, i vincoli e le licenze dei proprietari dei dati che
vengono esposti non valgono più?

2) nella pagina di lancio del servizio un avviso del dip.to nazionale al
contrario recita:
informazioni sul sistema SITDPC
L'utilizzo di SITDPC è ammesso esclusivamente nell'ambito delle attività del
Servizio Nazionale di Protezione Civile, attraverso apposito account non
cedibile a terzi.
Medesima restrizione si applica anche alle stampe dei contenuti informativi
del sistema.
Non è consentito divulgare a terzi dati, informazioni ed immagini contenuti
nel sistema, se non esplicitamente autorizzato dal Dipartimento della
Protezione Civile.

E' disponibile un account pubblico per la sola visualizzazione dei dati:
user: d...@geosdi.org - password: demo

anche qua vale la domanda precedente: la collazione di dati/informazioni
prodotti da altri soggetti (per di più pubblici) autorizza a vincolare
ulteriormente?





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Un-Geoportale-con-davvero-tanti-ma-tanti-dati-disponibili-on-line-tp7579088p7579100.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012