Re: Modifica separatore formato orario

2014-12-01 Per discussione Luca Bruno
On Monday 01 December 2014 12:01:35 Emanuele Aina wrote:
 
 Aggiornato. Già che siam qua, qualcuno vuole prendersi carico di quelle
 due paginette?
 
 Io non sto seguendo più le traduzioni da tempo immemore, potrebbe essere
 una buona occasione per passare il testimone (se qualcuno è interessato
 converto tutto in git senza problemi, non l'ho fatto finora solo per
 pigrizia :)

Penso potrebbe essere una buona idea convertirlo in git, piazzarlo su qualcosa 
che abbia dei webhook per far scattare l'aggiornamento del sito (o mettere un 
cron), e dare l'owner bit ad un serie di persone.
Tipo su gitorious/github.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 0x4F3BBEBF
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: The Debian Administrator's Handbook: capitolo 02

2012-06-03 Per discussione Luca BRUNO
Daniele Forsi scrisse:
 
  La scelta di Debian Squeeze è ben giustificata basandosi sul fatto
  che ogni  amministratore interessato alla qualità dei propri
  server tenderà  naturalmente verso la versione stabile di
  Debian. In più, questa  distribuzione introduce numerosi
  cambiamenti interessanti: il supporto per  le ultime tecnologie
  di virtualizzazione (KVM), la configurazione  semplificata di
  PAM, un installatore migliorato che supporta BTRFS, tutti 
  miglioramenti che toccano direttamente gli amministratori.
 
  Direi basandosi sul fatto che
 
 questo non l'ho capito

Oops, ho rimesso la traduzione invece del suggerimento :)
Volevo suggerire: è ben giustificata dal fatto che

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: The Debian Administrator's Handbook: capitolo 03

2012-06-03 Per discussione Luca BRUNO
Daniele Forsi scrisse:

 Qualsiasi revisione di un sistema di computer deve tenere in conto
 il  sistema esistente. Ciò permette di riutilizzare il più
 possibile tutte le  risorse disponibili e garantisce
 l'interoperabilità dei vari elementi che  compongono il sistema.
 Questo studio presenterà uno scheletro generico da  seguire in
 qualsiasi migrazione di una infrastruttura di calcolo verso  Linux.

Forse s/scheletro/canovaccio/? Ma dico forse perchè non sono motlo
convinto. 

 indextermprimarycommandnmap/command/primary/indextermLo
  strumento commandnmap/command (nel pacchetto con lo stesso
 nome)  identificherà velocemente i servizi Internet ospitati da una
 macchina  connessa alla rete senza nemmeno aver bisogno di
 accedervi. Semplicemente  chiamare il seguente comando su un'altra
 macchina connessa alla stessa rete:

Direi Basta semplicmente eseguire il seguente comando.
 
 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid For data managing services (such as databases), it is strongly
 recommended to export them to a standard format that will be easily
 imported by the new software. Such a format is usually in text mode
 and documented; it may be, for example, an SQL dump for a database, or
 an LDIF file for an LDAP server.
 msgstr 
 Per i servizi che gestiscono dati (come i database), è fortemente 
 consigliato di esportarli in un formato standard che sarà facilmente
  importato dal nuovo software. Un tale formato è solitamente in
 modalità  testo e documentato; può essere, per esempio, un dump SQL
 per un database o  un file LDIF per un server LDAP.

si consiglia di esportarli

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid Most recent computers have 64 bit Intel or AMD processors,
 compatible with older 32 bit processors; the software compiled for
 “i386” architecture thus works. On the other hand, this compatibility
 mode does not fully exploit the capabilities of these new processors.
 This is why Debian provides software for “ia64” architecture for Intel
 Itanium chips and “amd64” for AMD chips. This last also works with
 Intel “em64t” processors, which are very similar to AMD64 processors.
 msgstr 
 I computer più recenti hanno processori Intel o AMD a 64 bit,
 compatibili  con i più vecchi processori a 32 bit; perciò il
 software compilato per  l'architettura “i386” funziona. D'altra
 parte, questa modalità compatibile  non sfrutta pienamente le
 capacità di questi nuovi processori. Questo è il  motivo per cui
 Debian fornisce software per l'architettura “ia64” per Intel 
 Itanium e “amd64” per AMD. Quest'ultimo funziona anche con
 processori Intel  “em64t” che sono  molto simili ai processori
 AMD64.

Doppio spazio tra sono e molto.

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid Once Debian is installed, we must install and configure one by
 one all of the services that this computer must host. The new
 configuration must take into consideration the prior one in order to
 ensure a smooth transition. All the information collected in the first
 two steps are useful to successfully complete this part.
 msgstr 
 Una volta che Debian è installata, è necessario installare e
 configurare uno  ad uno i servizi che questo computer deve
 ospitare. La nuova configurazione  deve tenere in considerazione
 quella precedente per assicurare una  transizione liscia. Tutte le
 informazioni raccolte nei primi due passi sono  utili per
 completare con successo questa parte.

s/liscia/indolore/

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid Prior to jumping in to this exercise with both feet, it is
 strongly recommended that you read the remainder of this book. After
 that you will have a more precise understanding of how to configure
 the expected services.
 msgstr 
 Prima di gettarsi a capofitto, è fortemente consigliato di leggere
 il resto  di questo libro. Dopo di ciò si avrà una comprensione più
 precisa di come  configurare i servizi attesi.

si consiglia di leggere

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: The Debian Administrator's Handbook: capitolo 02

2012-05-31 Per discussione Luca BRUNO
Daniele Forsi scrisse:


 Ho dei dubbi su caso di studio perché ho visto che è anche usato
 studio di caso come traduzione di case study

Io sarei per il primo.
  
 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid The computer system has had difficulty keeping up with the
 company's growth, so they are now determined to completely redefine it
 to meet various goals established by management:
 msgstr 
 Il sistema informatico ha avuto difficoltà a stare al passo con la
 crescita  dell'azienda, per cui ora sono decisi a ridefinirlo
 completamente per  raggiungere i vari obiettivi stabiliti dal
 management:

Direi per cui ora si è deciso di
 
 #. Tag: title
 #, no-c-format
 msgid emphasisBACK TO BASICS/emphasis Linux or GNU/Linux?
 msgstr emphasisFONDAMENTALI/emphasis Linux or GNU/Linux?

s/or/o/
 
 Linux, come già sai, è solo un kernel. Le espressioni «distribuzione
 Linux»  e «sistema Linux» sono, perciò, scorrette: si tratta in
 realtà di  distribuzioni o di sistemi emphasisbasati
 su/emphasis Linux. Queste  espressioni omettono di menzionare il
 software che completa sempre questo  kernel, tra cui i programmi
 sviluppati dal Progetto GNU. Richard Stallman,  fondatore di questo
 progetto, insiste affinché l'espressione «GNU/Linux» sia  usata
 sistematicamente, al fine di riconoscere meglio gli importanti 
 contributi del Progetto GNU e i principi di libertà su cui essi sono
  fondati.

Direi s/completa/correda/
 
 Questo TCO, che varia secondo il criterio scelto per la valutazione
 dello  stesso, è raramente significativo da solo. Comunque, è molto
 interessante  confrontare i TCO calcolati secondo le stesse regole.
 Questa tabella di  valutazione è, perciò, di fondamentale
 importanza ed è facile manipolarla al  fine di trarre una
 conclusione preordinata. Perciò, il TCO per una singola  macchina
 non ha senso, dal momento che il costo di un amministratore si 
 riflette anche nel numero di macchine che gestisce, un numero che
 ovviamente  dipende dal sistema operativo e dagli strumenti
 proposti.

Non ho capito cosa intendi con è facile manipolarla al fine di trarre
una conclusione preordinata. Ma d'altronde non ho capito nemmeno
l'originale inglese cosa voleva dire :)

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid These architectures may be an appropriate choice for Falcot
 Corp administrators, especially for a firewall (the kernel supports
 three different firewalls: IPF, IPFW, PF) or for a NAS (network
 attached storage system, for which the ZFS filesystem has been tested
 and approved).
 msgstr 
 Queste architetture possono essere una scelta appropriata per gli 
 amministratori della Falcot Corp, specialmente per un firewall (il
 kernel  supporta tre diversi firewall: IPF, IPFW, PF) o per un NAS
 (network attached  storage system, per il quale il filesystem ZFS è
 stato provato e  approvato).

Direi testato con successo

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid Once Linux has been endorsed, a more specific option must be
 chosen. Again, the criteria to consider abound. The distribution
 chosen must be able to operate for several years, since the migration
 from one to another would entail additional costs (although less than
 if the migration were between two totally different operating systems,
 such as Windows or Mac OS).
 msgstr 
 Una volta che Linux è stato approvato, deve essere scelta un'opzione
 più  specifica. Di nuovo, i criteri da considerare abbondano. La
 distribuzione  scelta deve essere capace di funzionare per diversi
 anni, dal momento che la  migrazione a un'altra comporterebbe dei
 costi aggiuntivi (sebbene minori  che se la migrazione fosse tra
 due sistemi operativi completamente  differenti, come Windows o Mac
 OS).

Direi sebbene minori rispetto ad una migrazione 

 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid Do not hesitate to indicate any error herein to us by e-mail;
 You can reach Raphaël at emailhert...@debian.org/email, and Roland
 at emaillola...@debian.org/email.
 msgstr 
 Non esitare ad indicarci per email qualsiasi errore. Puoi
 raggiungere  Raphaël all'indirizzo
 emailhert...@debian.org/email e Roland  all'indirizzo
 emaillola...@debian.org/email.

s/raggiungere/contattare/ 

 La scelta di Debian Squeeze è ben giustificata basandosi sul fatto
 che ogni  amministratore interessato alla qualità dei propri server
 tenderà  naturalmente verso la versione stabile di Debian. In più,
 questa  distribuzione introduce numerosi cambiamenti interessanti:
 il supporto per  le ultime tecnologie di virtualizzazione (KVM), la
 configurazione  semplificata di PAM, un installatore migliorato che
 supporta BTRFS, tutti  miglioramenti che toccano direttamente gli
 amministratori.

Direi basandosi sul fatto che

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale

Re: [RFR] po-debconf://w3c-linkchecker

2012-01-23 Per discussione Luca BRUNO
Francesca Ciceri scrisse:
 
 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates:1001
 msgid 
 Please specify the fully qualified domain name that the
 w3c-linkchecker  service should be remotely accessible on, if any.
 By default it will only be  available on localhost.
 msgstr 
 Se c'è, specificare il nome di dominio dal quale il servizio
 w3c-linkchecker  dovrà essere accessibile via remoto. Per
 impostazione predefinita, il  servizio sarà disponibile solamente
 sull'host locale.

Nel caso sia presente, specificare...
accessibile da remoto

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione microcode.ctl

2012-01-17 Per discussione Luca BRUNO
Francesca Ciceri scrisse:

 # SOME DESCRIPTIVE TITLE.
 # Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
 # This file is distributed under the same license as the PACKAGE
 package. # FIRST AUTHOR EMAIL@ADDRESS, YEAR.

Dovresti popolare l'header.
Per il resto mi sembra ok; si potrebbe discutere di lasciare microcode
invariato, ma sinceramente per me è indifferente.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione cxref

2012-01-17 Per discussione Luca BRUNO
Francesca Ciceri scrisse:

 msgstr cxref-cpp è un programma del tipo cpp usato da cxref per
 migliorare l'elaborazione dei commenti e il supporto. 

migliorare l'elaborazione e il supporto dei commenti.

 Se si scegli di modificare il file a mano, 

Se si sceglie

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Richiesta revisione sudo

2011-09-18 Per discussione Luca BRUNO
Milo Casagrande scrisse:

 #: src/utmp.c:263
 #, c-format
 msgid unable to save stdin
 msgstr impossibile salvare lo stding

stdin senza la g.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione debconf di resolvconf

2011-06-02 Per discussione Luca Bruno
Luca Monducci scrisse:

 
 #. Type: note
 #. Description
 #: ../templates:3001
 #, fuzzy
 msgid 
 Until the bug in question is fixed and the workaround removed, the
 only way  to ensure that resolvconf has fully correct name server
 information after  the resolvconf package has been installed on a
 running system is to reboot  the system.
 msgstr 
 Fino a quando non verrà corretto questo bug e rimossa la soluzione 
 temporanea, l'unico modo di assicurarsi che resolvconf abbia
 informazioni  sul name server sicuramente corrette dopo
 l'installazione del pacchetto  resolvconf su un sistema già attivo
 è riavviare il sistema.

Questo periodo è un po' troppo lungo, converrebbe rigirarlo tipo:
... temporanea, è necessario riavviare il sistema affinché resolvconf
abbia informazioni corrette sul name server, anche dopo
l'installazione del pacchetto su un sistema già attivo. 

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [PLUTO-ildp] Situazione man page

2011-04-19 Per discussione Luca Bruno
 (manpages obsolete, HOWTO recenti,
  statistiche sul sito, collaborazione con altri team  TP) ma
  attualmente sono aperti.

* Non mi risulta che ci siano state «man page trovate già tradotte e
  aggiornate dagli user di debian-l10n-italian senza alcuna
  comunicazione». Se ci sono state, è più utile verificare il perchè
  (vedi sopra), che fornire commenti inopportuni.

* Non mi piacciono le mail lunghe e piene di riferimenti (tipo questa),
  ma preferisco puntualizzare le cose piuttosto che scatenare una
  flame-war vuota.

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Richiesto revisione coreutils 8.11-pre1

2011-04-10 Per discussione Luca Bruno
Giorgio Catanzaro scrisse:

 #: src/df.c:141
 #, fuzzy
 msgid Inodes
 msgstr Inodi

Questa resta invariata, ma senza la s finale.
 
 #: src/df.c:145
 #, fuzzy
 msgid Mounted on
 msgstr Montato su\n

Un a-capo di troppo.

Ciao, Luca 

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione Deja-Dup

2011-04-10 Per discussione Luca Bruno
Luca Ferretti scrisse:
 
 #: ../data/org.gnome.DejaDup.gschema.xml.in.h:40
 msgid Whether to periodically back up
 msgstr Indica se eseguire il backup periodicamente

eseguire periodicamente il backup.
 
 #: ../data/org.gnome.DejaDup.gschema.xml.in.h:42
 msgid 
 Whether to request the root password when backing up from or
 restoring to  system folders.
 msgstr 
 Indica se richiedere la password di root quando di esegue il backup
 o si  ripristinano le cartelle di sistema.

quando Si esegue
  
 #: ../common/BackendFile.vala:137 ../common/BackendRackspace.vala:45
 #: ../common/BackendS3.vala:55 ../common/BackendU1.vala:109
 msgid Backup will begin when a network connection becomes available.
 msgstr Il backup inizierà quando sarà disponibile una connesione di
 rete.

connesSione
 
 #: ../common/OperationRestore.vala:173
 #, c-format
 msgid 
 Not all files could be restored. Any files that could not be
 restored may  still be found in %s.
 msgstr 
 Non è possibile ripristinare tutti i file. Ogni file che non più
 essere  ripristinato sarà disponibile presso «%s».

non PUÒ più

Ciao, Luca 

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione debconf sbnc

2011-01-30 Per discussione Luca Bruno
Gio Tigre scrisse:

 # Italian translation of sbnc.

Sembra che questa traduzione sia rimasta incagliata sul TP ormai da un
paio di mesi. Giovanni, puoi occuparti di mandarla al BTS Debian entro
la prossima settimana? Altrimenti me ne occupo io...

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione packagekit

2011-01-30 Per discussione Luca Bruno
Milo Casagrande scrisse:

Revisione veloce solo dei fuzzy segnati.

 #. TRANSLATORS: command line argument, just output without fancy
 formatting #: ../client/pk-console.c:1297
 msgid The maximum metadata cache age. Use -1 for 'never'.
 msgstr La durata massima della cache; usare -1 per \never\
 
 #. TRANSLATORS: command line argument, --help
 #: ../client/pk-console.c:1300
 #, fuzzy
 msgid Show help options.
 msgstr Mostra le opzioni di aiuto

In queste due manca il punto finale. Non so se l'hai omesso volutamente.
 
 #. TRANSLATORS: The user did not provide a distro name
 #: ../client/pk-console.c:1726
 #, fuzzy
 msgid A distribution name is required
 msgstr È necessario specificare il nome di una distribuzione 

Uno spazio finale di troppo.
 
 #: ../policy/org.freedesktop.packagekit.policy.in.h:21
 #, fuzzy
 msgid Authentication is required to upgrade the operating system
 msgstr 
 Per eseguire l'avanzamento del sistema operativo è necessaria 
 l'autenticazione

Qui specificherei avanzamento di versione, non so perché ma nella
forma attuale mi suona male.
 
 # (ndt) lunga
 #: ../src/pk-main.c:315
 #, fuzzy
 msgid Failed to load any of the specified backends:
 msgstr Caricamento di alcuno dei backend specificati non riuscito:

Accorcerei in Caricamento dei backend..., il significato non cambia.
 
Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione debconf di grub2 - urgente!

2010-12-11 Per discussione Luca Bruno
Ci sono i fuzzy da togliere, poi.

Luca Monducci scrisse:

 #. Type: multiselect
 #. Description
 #. Type: multiselect
 #. Description
 #: ../grub-pc.templates.in:3001 ../grub-pc.templates.in:4001
 #, fuzzy
 msgid 
 If you're unsure which drive is designated as boot drive by your
 BIOS, it is 
 often a good idea to install GRUB to all of them.
 msgstr 
 Se non si è sicuri di quale sia il disco impostato come disco di
 avvio nel 
 BIOS. è consigliabile installare GRUB su tutti i device.

Quella dopo BIOS è una virgola, non un punto.
 
 
 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../grub-pc.templates.in:8001
 msgid 
 You may be able to install GRUB to some other device, although you
 should  check that your system will boot from that device.
 Otherwise, the upgrade  from GRUB Legacy will be canceled.
 msgstr 
 È possibile installare GRUB su un altro device però è necessario
 verificare 
 che il propio sistema si possa avviare da quel device. Altrimenti, 
 l'aggiornamento da GRUB Legacy verrà annullato.

Questa non mi piace molto. Suggerirei
...su un altro device, dopo aver verificato che il proprio sistema...
 
 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../grub-pc.templates.in:9001
 #, fuzzy
 msgid 
 If you are already using a different boot loader and want to carry on
 doing 
 so, or if this is a special environment where you do not need a boot
 loader, 
 then you should continue anyway. Otherwise, you should install GRUB 
 somewhere.
 msgstr 
 Se già si usa un altro boot loader e si vuole continuare a farlo
 oppure se 
 non si ha necessità di usare un boot loader allora è possibile
 continuare. 
 Altrimenti è necessario installare GRUB da qualche parte.

Anche questa come sopra, io direi:
Si consiglia di continuare solo se si vuole usare un bootloader
diverso precedentemente installato o se non si ha necessità di un boot
loader per questa macchina. Altrimenti è necessario installare GRUB da
qualche parte-

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../grub-pc.templates.in:10001
 #, fuzzy
 msgid Do you want to have all GRUB 2 files removed from /boot/grub?
 msgstr Si vuole rimuovere tutti i file di GRUB 2 da /boot/grub?

Toglierei il Si vuole.
 
 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../grub-pc.templates.in:11001
 msgid 
 It seems likely that GRUB Legacy is no longer in use, and that you
 should  instead upgrade the GRUB 2 images on these disks and finish
 the conversion 
 to GRUB 2 by removing old GRUB Legacy files. If you do not upgrade
 these  GRUB 2 images, then they may be incompatible with the new
 packages and cause 
 your system to stop booting properly.
 msgstr 
 Sembra che GRUB Legacy non sia più usato quindi si dovrebbero
 aggiornare le 
 immagini sui dischi con GRUB 2 e completare la conversione a GRUB 2 
 eliminando i vecchi file di GRUB Legacy. Se non si aggiornano le
 immagini  con GRUB 2, in futuro potrebbero non essere più
 compatibili con i nuovi  pacchetti e potrebbero impedire il
 corretto avvio del sistema.

Per il periodo iniziale suggerirei 
...usato, per cui è consigliabile aggiornare le immagini...
  
 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates.in:2001
 msgid 
 The following string will be used as Linux parameters for the default
 menu 
 entry but not for the recovery mode.
 msgstr 
 Questa stringa verrà usata come parametri per Linux nella voce di
 menu  predefinita ma non nella modalità di ripristino.

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../templates.in:4001
 msgid 
 The following string will be used as kFreeBSD parameters for the
 default  menu entry but not for the recovery mode.
 msgstr 
 Questa stringa verrà usata come parametri per kFreeBSD nella voce di
 menu  predefinita ma non nella modalità di ripristino.

In entrambe, metterei una virgola dopo predefinita.
 
Ciao, Luca
 
-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione kbd-1.15.2

2010-12-08 Per discussione Luca Bruno
Sergio Zanchetta scrisse:
 
  #: src/screendump.c:127
  #, c-format
  msgid couldn't read %s, and cannot ioctl dump\n
  msgstr impossibile leggere %s ed effettuare il dump di ioctl\n
 
  Credo che sia effettuare/invocare l'ioctl di dump.
 
 Metto del dump.
 http://www.mail-archive.com/linux-india-h...@lists.sourceforge.net/msg17107.html
  
 Dovrebbe riferirsi al dump richiesto da setterm -dump ecc.
 
No, è proprio una chiamata di sistema verso l'handler del kernel che
gestisce le console. Vedi TIOCLINUX, subcode=0 in `man console_ioctl`.
In generale IOCTL sta per controllo dell'I/O ed è un qualche tipo di
interfaccia esposta dal kernel per fare qualcosa.
In questo caso è appunto l'ioctl che si occupa(va) di fare il dump
della console. Continuo quindi a suggerire ioctl di dump, perchè non
è un'azione riferita al singolo dump, ma è proprio una funzione
chiamata così.  

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione kbd-1.15.2

2010-12-07 Per discussione Luca Bruno
Sergio Zanchetta scrisse:

 #: src/dumpkeys.c:84
 #, c-format
 msgid %s: plain map not allocated? very strange ...\n
 msgstr %s: mappa in chiaro non allocata, molto strano ...\n

Qua ho idea che plain non sia inteso in termini crittografici, ma
piuttosto come senza aggiunte.
Consiglierei s/in chiaro/base/.

 #: src/dumpkeys.c:333
 #, c-format
 msgid 
 \n
 Recognized modifier names and their column numbers:\n
 msgstr 
 \n
 Nomi rilevati dei modificatori e i loro numeri di colonna:\n

Non mi esalta l'italiano, suggerirei:
Nomi dei modificatori rilevati e relativi numeri di colonna:\n

 #: src/screendump.c:127
 #, c-format
 msgid couldn't read %s, and cannot ioctl dump\n
 msgstr impossibile leggere %s ed effettuare il dump di ioctl\n 
 
Credo che sia effettuare/invocare l'ioctl di dump.

 #: src/showkey.c:255
 msgid release
 msgstr rilascia
 
 #: src/showkey.c:256
 msgid press
 msgstr premi

rilasciare e premere rispettivamente, no?

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Richiesta revisione libc-2.11.1

2010-12-02 Per discussione Luca Bruno
 descrizione del segnale SIGALRM. Forse proporrei Timer di
allarme o qualcosa del genere.
 
 #: sysdeps/generic/siglist.h:43 sysdeps/unix/siglist.c:43
 msgid Stopped (signal)
 msgstr Fermato

Forse Fermato tramite segnale

 #: sysdeps/generic/siglist.h:44 sysdeps/unix/siglist.c:44
 msgid Stopped
 msgstr Fermato (da terminale)

La parentesi è di troppo.
 
 # lf
 #: sysdeps/generic/siglist.h:55 sysdeps/unix/siglist.c:56
 msgid User defined signal 1
 msgstr Segnale 1 definito dall'utente
 
 # lf
 #: sysdeps/generic/siglist.h:56 sysdeps/unix/siglist.c:57
 msgid User defined signal 2
 msgstr Segnale 2 definito dall'utente

Queste sono le descrizioni di SIGUSR1 e 2.
Proporrei Primo/Secondo segnale definito dall'utente.
  
 # lf
 #. TRANS Input/output error; usually used for physical read or write
 errors. #: sysdeps/gnu/errlist.c:69
 msgid Input/output error
 msgstr Errore di I/O

Lascerei esplicito input/output
  
 #. TRANS Deadlock avoided; allocating a system resource would have
 resulted in a #. TRANS deadlock situation.  The system does not
 guarantee that it will notice #. TRANS all such situations.  This
 error means you got lucky and the system #. TRANS noticed; it might
 just hang.  @xref{File Locks}, for an example. #:
 sysdeps/gnu/errlist.c:138 msgid Resource deadlock avoided
 msgstr Evitato uno stallo di risorse

Per non far impazzire chi dovrà fare il debug, lascerei un (deadlock)
tra parentesi in fondo. Qui e anche altrove.
 
 #. TRANS File exists; an existing file was specified in a context
 where it only #. TRANS makes sense to specify a new file.
 #: sysdeps/gnu/errlist.c:199
 msgid File exists
 msgstr Il file esiste

Visto il commento, credo che questo dovrebbe essere File (già)
esistente.
  
 # lf
 #
 #. TRANS The remote host for a requested network connection is down.
 #: sysdeps/gnu/errlist.c:726
 msgid Host is down
 msgstr L'host è disattivato

L'host non è attivo
  
 #. TRANS You did @strong{what}?
 #: sysdeps/gnu/errlist.c:975
 msgid You really blew it this time
 msgstr Stavolta è stata fatta grossa

Questa è tragicomica :)
Mischiando un po' di impersonale e un po' di comicità, non suona molto
bene.
Son sicuro che avrete idee migliori!
 
 #. TRANS Go home and have a glass of warm, dairy-fresh milk.
 #: sysdeps/gnu/errlist.c:984
 msgid Computer bought the farm
 msgstr Il computer ha tirato le cuoia

Chapeau!
 
 #: sysdeps/gnu/errlist.c:1033
 msgid Link has been severed
 msgstr Il collegamento è stato spezzato

Direi interrotto. spezzato mi sembra troppo fisico.
 
 #: sysdeps/posix/gai_strerror-strs.h:7
 msgid No address associated with hostname
 msgstr Nessun indirizzo associato col nome host

s/col/al/
  
 #: timezone/zic.c:875 timezone/zic.c:1312 timezone/zic.c:1334
 #, c-format
 msgid %s: panic: Invalid l_value %d\n
 msgstr %s: panico: l_value %d non valido\n

s/panico/errore/
Se vuoi rafforzare, qualcosa come errore fatale.
 
 # lf
 #: timezone/zic.c:895
 msgid expected continuation line not found
 msgstr continuazione di riga attesa non trovata

Forse attesa ma non trovata
  
 # lf
 #: timezone/zic.c:1071
 msgid invalid UTC offset
 msgstr spostamento UTC non valido

scostamento da UTC non valido
  
 #: timezone/zic.c:2268
 msgid UTC offset out of range
 msgstr spostamento UTC fuori dall'intervallo

Come sopra.

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html