Ognuno deve contribuire secondo le proprie capacità e possibilità.
Per tornare all esempio del land use, probabilmente sta mappando dalle foto
di BING, quindi non ha alcuna possibilità di mappare il nome delle strade.

Puoi sicuramente chiedergli di aiutarti a mappare le strade, anche senza
dargli il nome, meglio una mappa con strade anonime che il vuoto totale...

Però nessuno dovrebbe dire cosa va mappato prima, le priorità sono diverse
per ognuno di noi e venire bacchettati può far passare la voglia di
contributire del tutto.

Cerchiamo di essere il più simpatetici possibile, indaghiamo sugli
interessi dei nuovi utenti, cosa li ha portati a noi e cerchiamo di
sfruttare il loro interesse principale per intrudurli pian piano alla
mappatura anche di altre features.

Ognuno seguirà un percorso personale, ma alla fine tutti arriveremo a 0.0N
0.0E :)

Il giorno 06 marzo 2013 16:30, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> ha
scritto:

> Il giorno 06 marzo 2013 15:22, Gianluca Boero <gianlucabo...@alice.it> ha
> scritto:
>
> Il 06/03/2013 15:10, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>>  Ciao Giovanni,
>>>
>>> sono uno dei mappatori che mettono strade senza nome sulla mappa.
>>> Tipicamente mappo lungo percorsi ciclabili, sia quando sono in bici o
>>> anche solo da foto aeree. Quello che interessa il ciclista è il fatto che
>>> una strada esiste (per esempio un collegamento da una pista ciclabile in
>>> cima ad un argine di un grande fiume a un paese vicino, dove si potrebbe
>>> trovare un bar). In questo contesto il nome della strada è relativamente
>>> meno importante.
>>> Mi immagino che tanti altri metodi di mappatura siano possibili e anche
>>> perfettamente giustificabili.
>>>
>>> Saluti
>>>
>>> Volker
>>>
>>>
>> Su questo non sono totalmente d'accordo. Anche se si utilizza una
>> bicicletta, un'inserimento di una nuova strada dovrebbe essere fatto almeno
>> con il nome della via, se non altro sforzandosi di farlo. Ovvio che se la
>> strada risulta spezzettata, di difficile interpretazione (dove inizia e
>> dove termina la denominazione) o non si ha la possibilità di memorizzare il
>> nome, conviene lasciare perdere e mappare solamente la traccia senza il
>> nome, per non fare confusione. Ma se si ha la possibilità di inserire il
>> nome, questo dovrebbe essere sempre fatto.
>>
>
> Intervengo perché ho l'impressione che non vi stiate capendo.
>
> In città, sulle vie della rete urbana, bisogna mettere il nome. Non ci
> sono santi. Se lo si conosce, va messo; ed è la prima cosa che si dovrebbe
> cercare di scoprire se non la si sa.
>
> In città e fuori, le piste ciclabili spesso non hanno un nome. Forse, se
> corrono di fianco a corso Roma si chiamano corso Roma anche loro, ma se è
> una ciclabile che attraversa un parco o costituisce un percorso
> alternativo, non sempre ha un nome.
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
Edoardo Marascalchi
skype: asca_edom
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a