Marco Pratesi wrote:
> On Wednesday 16 May 2007 21:01, yahoo-pier_andreit wrote:
>   
>> Marco Pratesi wrote:
>>     
>>> Problema di chi produce hardware non utilizzabile liberamente:
>>> peggio per lui,
>>>       
>> non e' tanto cosi',
>>     
>
> Sentiamo, sentiamo...
>
>   
>> perche' l'hardware viene da fonti molteplici per esempio regali ,
>>     
>
> E secondo te chi mi conosce mi regala roba su cui possa girare solo il 
> [censura] microsoft :-D
>   
capita capita.............
> (è quasi più probabile che mi regalino una stecca di sigarette o una 
> pipa o un romanzo in lingua originale tedesca :-D)
> Poi sinceramente non conosco negozi che non cambino questo tipo di 
> regali.
>
>   
>> altre aziende,
>>     
>
> Chiarisci che cosa intendi.
> Ad es., se un'azienda ti passa dell'hardware per farci girare Linux, non 
> credo che te lo passi non compatibile; se te lo passa per farci girare 
> ms-windows, interessa poco che ci possa o meno girare Linux, tanto non 
> è con Linux che verrà usato.
>   
una azienda ti passa dell'hardware, tu lo vuoi far andare con linux, non
va. chesso' oscillografi, generatori di segnali.... stampanti
scanner....... nodem adsl usb..
>   
>> basso costo, per esempio il mio cell  
>> siemens c55 linux non se lo fila proprio
>>     
>
> E questo che cosa c'entra?
> Ti pare che Gianluca Turconi stesse parlando di cellulari?
> E comunque, ad es. io ho un cellulare Motorola, e non esistono sistemi 
> operativi liberi che ci possano girare, ma ti risulta forse che ci 
> possa girare un (coff coff) "sistema operativo" della microsoft?
> Un mio cugino ha un Nokia e ci sta sopra Symbian: non ci gira Linux come 
> non ci gira il S.O. proprietario di Motorola, né tantomeno ms-windows.
>   
che hai capito, io intendevo leggere il phonebook del mio cellulo con
linux non si puo'!!!!
>   
>>> se a causa delle sue scelte idiote (ad es. non rilascio delle
>>> specifiche o non produzione di driver concretamente utilizzabili)
>>> il suo hardware non è utilizzabile, non lo compro, gli preferisco
>>> dell'hardware concretamente utilizzabile.
>>>       
>> appunto quando sei tu a decidere, e a volte manco allora....
>>     
>
> Vedi commento che ho fatto sopra su "altre aziende".
>
>   
>>> Qua si aprirebbe un discorso ampio quanto un'enciclopedia in 20
>>> volumi... se dovessimo parlare delle scelte desktop di microsoft,
>>> ritengo che "discutibili" sarebbe un eufemismo fin troppo generoso,
>>> comprese amenità come il dover cliccare su "start" per fare lo
>>> "stop" del computer... ROTFLOL :-D
>>>       
>> no sono daccprdo con gianluca, trovo il desktop microsoft
>> assolutamente piu semplice e naturale di quello kde,
>>     
>
> Senz'altro, come quando si clicca "start" per fare lo "stop"... ma 
> ROTFL :-D
> Così intuitivo e naturale che, quando l'utente quadratico medio deve 
> fare una cosa che non ha mai fatto, ci arriva da solo in 10 secondi al 
> massimo... ma suvvia :-D
>
>   
>> (gnome l'ho provato e subito odiato)
>>     
>
> Gnome, come i *tanti* gestori grafici per Linux/*BSD/ecc., non è 
> obbligatorio (e peraltro è minoritario, ha meno di metà degli utenti di 
> KDE), se non ti piace puoi scegliere quello più adatto alle tue 
> esigenze e ai tuoi gusti.
> Invece con il desktop di microsoft hai due sole possibilità: o usi 
> quello, o usi quello :-)
>
>   
>> per il comportamento del focus,
>>     
>
> Ri-ROTFL :-D
> Quella è una cosa su cui sta anni e anni indietro su qualunque desktop 
> decente e degno non dico del terzo millennio, ma almeno degli anni 
> '90 :-D
> Ad es. non è in grado di tenere il focus su una finestra che non sia in 
> primo piano, idem per lo scroll con la rotella del mouse, poi non 
> permette di scegliere di tenere una finestra sempre in primo piano, non 
> permette di "arrotolare" le finestre, non ha la "edge resistance", non 
> permette di massimizzare una finestra solo in orizzontale o solo in 
> verticale, e sto solo dicendo le primissime cose che mi vengono in 
> mente.
>
>   
tutte cose che alla approssimazione sferica dell'utente non importano
niente!! e a di la verita' pure io non ho mai avuto ne sentito la
necessita di usare
>> ricorda posizioni e dimensioni delle finestre
>>     
>
> Cosa configurabile su vari window manager e varie applicazioni... e 
>   
naaaa non sono configurabili per niente,
> comunque di somma utilità...
>   
tra le cose piu utili dei desktop
>   
>> e delle icone ecc ecc.
>>     
>
> Già, perché invece KDE se le scorda ogni volta che lo lanci... ma 
> dai :-D
> Quando chiudo KDE, io lascio pure tutte le applicazioni aperte, così 
> alla prossima sessione di lavoro mi ritrovo tutto come stava... altro 
> che ricordarsi solo la posizione delle icone...
>
>   
>> e uso kde da almeno 4 anni,
>>     
>
> Ma dimostri di conoscerlo molto poco...
>   
non ho detto che lo conosco molto, ma semplicemente che le impostazioni
standard e immodificabili di windos sono molto piu azzeccate per me e
per utenti medi come me di quelle di kde, e che alla fine te lo pure
personalizzi kde che c'ha sicuramente piu possibilita' di windos ma non
riesci ad ottenere lo stesso comportamento fluido e naturale, e per
naturale intendo che istintivamente mi aspetto un comportamento da
quello che faccio col mouse e tastiera e questo succede
>   
>> e ancora considero il desktop di windows migliore!!!!
>>     
>
> E se ti piace la preistoria... contento tu, contenti tutti :-)
>   
e' come gli spaghetti, alla fine aglio oglio e peperoncino piacciono sempre
>   
>>> Questa è un'opinione, né più, né meno.
>>> Intanto, KDE non è monolitico: semmai è un ambiente modulare con
>>> un'ottima integrazione e interoperabilità tra le sue parti.
>>>       
>> l'integrazione e l'interoperabilita' non la definirei ottima:-))
>>     
>
> Considerato quanto lo conosci, non mi meraviglia questa 
> considerazione :-D
>   
:-D
> Beh facciamo un esempio facile facile facile e banale banale banale: 
> apro Konqueror, divido la finestra in verticale e orizzontale in tutte 
> le parti che voglio e ci uso il drag&drop (e già questo con "esplora 
> risorse" te lo puoi scordare, mentre file manager che siano almeno a 
> due colonne esisteranno da una ventina d'anni), poi magari una di 
> queste parti la tengo in locale, un'altra in FTP, un'altra in HTTP, 
> un'altra in SFTP, e mi gestisco una pletora di protocolli locali e di 
> rete in maniera trasparente (e qua per uno che non ha mai visto altro 
> che ms-windows sto parlando arabo), 
anche klingon direi:-))
> poi magari apro contestualmente un 
> terminale di shell in un'altra parte ancora della finestra e così posso 
> usare anche comandi secchi oltre a tutto ciò...
>   
e ti si pianta tutto!!!
>   
>>>> mi hanno convinto che, pur con tutti i suoi difetti,
>>>> Windows era ancora la scelta migliore per un utente consumer.
>>>>         
>>> Opinione.
>>>
>>> (sempre che con la parola "finestre" in inglese tu intenda
>>> "microsoft windows")
>>>       
>
> Se a questa parte non hai risposto, perché l'hai quotata? >:-)
>   
perche' non ho studiatoi bene il quoting :-DDD
>   
>>> andava installato e configurato a parte dopo avere installato il
>>> sedicente sistema operativo...
>>>       
>> per fortuna comincia a capitare piu spesso:-))
>>     
>
> Forse sono fortunato io, ma a me capita da tanti anni :-)
> Già ai tempi di quella pietra miliare dell'informatica di nome 
> ms-windows-2000, la mia scheda video Matrox andava senza problemi sulla 
> Slackware che usavo allora, mentre su ms-windows aveva vari problemi 
> anche con il driver rilasciato dalla stessa Matrox.
> Per non dire che, nel laboratorio che attualmente gestisco (il cui 
> hardware non è stato scelto da me, io sono arrivato dopo), su computer 
> "designed for ms-windows-xp", le schede video danno ogni tanto dei 
> problemacci sia con il driver dell'ms-win-xp che ci hanno dato, sia se 
> faccio tutti gli aggiornamenti di microsoft update, sia se installo 
> l'ultimissima versione del driver del produttore... mentre con Linux 
> tale problema non si pone... e che ci vuoi fare, sarò particolarmente 
> dotato laddove non batte il sole... strano, perché non mi pare di 
> essere in sovrappeso...
>   
a casa mia ci stanno 6 pc di varia eta' le skede video fungono tutte, ma
l'accelerazione 3d per far giocare i nipotini con linux funge solo su
una nvidia, una ati devo installarci i driver e qualche speranza c'e' su
winds tutto funge, se vai in ambienti professionali alla fine l'hardware
lo compra gente che ci capisce, ma in ambito consumer casalingo arrivano
cose dalle fogne piu iumpensate, volendo aggiungere una sk video ho
scoperto che la motherboard non aveva atacco agp, pensavo fosse
"obbligatoria" come il tappo del serbatoio nelle macchine
>   
>>> Stiamo alle opinioni e al "che cosa ci devo fare".
>>>       
>> non credo che "cosa ci devo fare " serva molto,
>>     
>
> No, infatti, io col computer mica ci devo lavorare, lo uso solo come 
> svago alternativo alla partitella di calcetto... e notoriamente anche 
> Gianluca Turconi lo usa solo per cazzeggiare :-)
>
>   
>> eh quasi come me!!
>>
>>     
>>> E anche qui stiamo alle opinioni e al "che cosa ci devo/voglio
>>> fare":
>>>       
>> anche qui ti rispondo come sopra, pochi giorni fa mi e' capitato di
>> dover fare operazioni sulla tesi di mio fratello e alla fine ho
>> dovuto usare word, fare le cose e poi ripassare a ooo, il cosa ci
>> devi fare cambia di giorno in giorno!!
>>     
>
> Sarò ancora fortunato ma non mi pare di essere il solo che a volte 
> invece passa su OOo per cavarsi d'impaccio da qualche menata di 
> ms-office...
>
> ... e comunque ti risponde in parte quello che ho già scritto:
>
>   
>>> OOo è ottimo per varie cose, ma per altre che faccio
>>> quotidianamente non è ancora un gran che, ha difetti non da poco, e
>>> risulta decisamente inadeguato a "un tipo piuttosto esigente".
>>>       
>
> ... infatti ad es. per scrivere una tesi di laurea in ambito scientifico 
> non mi sembra che OOo sia lo strumento più adatto: per cose del genere, 
> le chiacchiere stanno a zero, l'unico strumento davvero serio si chiama 
> LaTeX; OOo può sembrare più "user friendly" perché ha una curva di 
> apprendimento meno verticale, ma non ti dà un risultato migliore e, in 
> fin dei conti, a meno che non ci devi fare solo cose semplici, non ti 
> fa risparmiare tempo, anzi; per non parlare di ms-word: scrivere una 
> tesi scienfica con quel coso (e parlo per esperienza diretta) è 
> semplicemente da masochisti.
>   
per fortuna la tesi era medica:-)))
> Marco Pratesi
>
>   

---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a