Re: Trasferire home tramite fat32

2008-07-16 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 16/07/2008 alle 13.33 +0200, Giulio Canevari ha scritto:

 Indi pensavo di fare un archivio diviso in parti. Solo che non riesco
 a splittarlo in automatico in parti con dimensione massima 2gb. Non
 posso fare prima un tar su un filesystem degno di tal nome e splittare
 poi con split perchè non ho spazio a sufficienza.

Usa un tar multivolume.
man tar

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Partizione /home condivisa da più distro

2008-07-14 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 14/07/2008 alle 14.20 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha
scritto:

 Usa un utente dal nome diverso su Debian e Kubuntu e condividi pure la
 partizione.
 Vivrai felice :)

Non e` cosi` semplice.

Devi usare sia un nome utente che un uid diversi, altrimenti ti trovi la
cartella che si chiama pippo, ma appartiene a pluto solo perche` l'uid
e` uguale.

Per il resto, tra Debian e Ubuntu vai tranquillo, ma mi pare che RH e
derivate partano da 500 con gli uid degli utenti, mentre Debian da 1000,
quindi ti troveresti sotto Debian un utente che ha un uid di sistema.

Non dico che sia difficile farlo, solo serve un po' di attenzione.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scusate [OT] ma devo rincarare la dose : )))

2008-07-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 10/07/2008 alle 10.12 +0200, vg ha scritto:

 Un saluto gaudente (anche a Voi non manca un pò Hugh Hartmann ???)
 si estende a tutta la lista... : ))

Ciao,

mi spiace cominciare subito cosi`, ma puoi disattivare l'HTML nei
messaggi? Seguire i thread che generi e` complicato.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: GB persi dopo formattazione hd usb esterno

2008-07-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 05/07/2008 alle 11.39 +0200, Christian Silenzi ha
scritto:

 Primo motivo: i vendor di hard disk usano un'unità di misura diversa dal 
 solito
 per indicare la capacità dei dischi. Scrivono 500GB ma in realtà
 intendono 500 GibiByte,
 ossia invece di usare i multipli di 1024 per indicare la capacità,
 usano i multipli di 1000.
 Infatti GibiByte è l'unità do misura informatica per indicare questo
 arrotondamento (http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibyte)

Tutto giusto il resto, ma i Gibibyte sono, come giustamente dici, i GB
informatici (multipli di 1024), mentre i Gigabyte ormai sono quelli
metrici decimali (multipli di 1000), quindi 500 GB del disco sono
500.000.000.000 di byte, che in termini informatici sono 465.6 Gibibyte

Probabilmente i 10 mancanti sono dovuti ad altri arrotondamenti del
produttore.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: GB persi dopo formattazione hd usb esterno

2008-07-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 05/07/2008 alle 14.21 +0200, Nic ha scritto:
 Alessandro Atanasio ha scritto:
 
  PS: perchè hai scelto di utilizzare ext2 su un volume cosi grande?
 Perchè per salvare dati non è la scelta migliore tra tutti i vari 
 filesystem?

La volta che ti salta la corrente, poi devi aspettare almeno 1 ora,
forse 2, perche` faccia il check del disco. Sperando che non salti di
nuovo durante il check. :)

 Ma forse come mi ha suggerito Christian è meglio ext3?!

Molto meglio.
Ma non serve riformattare, basta attivare il journal tramite tune2fs e
poi cambiare /etc/fstab.

Bye.





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Copia-incolla con problemi ... ma chi gestisce la clipboard?

2008-07-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 04/07/2008 alle 15.06 +0200, Davide Prina ha scritto:

 Trovo strano che tutti questi problemi, molto simili tra loro, siano 
 sorti in programmi differenti negli ultimi mesi senza che ci sia almeno 
 un nesso per alcuni di essi ... e quindi un pacchetto comune che 
 contiene un bug.

Punto su xorg, ma solo perche` non so come funziona l'unificazione delle
clipboard del progetto freedesktop.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: semi [OT] Dischi Server impazziti

2008-07-03 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 03/07/2008 alle 08.59 +0200, Paolo Ghidini ha scritto:

 Ciao a tutti, ho un server hp proliant dl 380g4 con installato debian
 stable. Ho notato che spesso i dischi del server frullano
 all'impazzata

Hai provato a installare iotop per vedere se e` un'applicazione che li
fa frullare o se si tratta di S.O./hardware?
Controlla anche se hai preload installato. Ogni tanto parte per i fatti
suoi a indicizzare le librerie attive e a ottimizzare gli indici.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: semi [OT] Dischi Server impazziti

2008-07-03 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 03/07/2008 alle 13.49 +0200, Paolo Ghidini ha scritto:

 - - usando top non risulta ne la cpu ne la ram molto utilizzata

NON top, iotop



-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sapphire RADEON X1650 PRO

2008-07-02 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 02/07/2008 alle 17.16 +0200, Marco ha scritto:

 Ciao, ho un PC vecchiotto su cui vorrei installare una scheda Sapphire
 RADEON X1650 PRO - AGP.
 A me serve solo che funzioni il 3D e che funzioni l'uscita S-VIDEO per
 vedere i film sulla TV
 Qualcuno ha questa scheda?? Funziona bene l'uscita S-VIDEO o devo
 morire di vecchiaia prima che venga supportato a dovere??

Non ho la S_VIDEO sulla mia e non ho mai provato ad attivare l'S-VIDEO,
ma puoi provare con xrandr ad attivare l'uscita in modalita` clone (o
estensione del desktop, a tua scelta). Teoricamente dovrebbe agganciare
da solo le frequenze, ma io ho provato solo collegando TV e proiettori
alla seconda uscita VGA, non alla S-VIDEO.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: aggiornamenti, bug in lenny e segmentation fault

2008-07-01 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 01/07/2008 alle 11.09 +0200, brunetto ha scritto:

 aggiornamento e l'altro totem e tutti gli altri programmi simili non
 leggono più i files avi? immagino che ci sia un subbuglio di
 aggiornamenti per il rilascio in stable, ma faccio fatica a vedere il
 nesso...

Questo e` un problema abbastanza grave di gstreamer. In realta` non sono
gli AVI a essere illeggibili, ma i DivX e i WMV, e forse altri che
richiedono i plugin Windows. Gli AVI in XviD e in altri formati
funzionano.
E` cosi` gia` da un mesetto, ma non ho ancora capito se e` risolvibile e
quale pacchetto e` responsabile. Ho provato a installare i vari
pacchetti di plugin per gstreamer, ma non ho risolto.
L'unica e` stata togliere totem-gstreamer e rimettere totem-xine.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-28 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 28/06/2008 alle 14.58 +0200, Luca Sighinolfi ha scritto:

 On Sat, 28 Jun 2008 00:23:03 +0200
 Davide Mancusi [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Mi ero posto anch'io il problema, ma l'ultima volta che ho
  controllato i driver free supportavano soltanto l'accelerazione 2D
  sulla 9600. Ora invece c'è anche il 3D [1]! Quasi quasi una prova la
  faccio.
 
 Se poi mi dici come va quella prova, mi fai un piacere!

Se ti va bene anche la mia opinione, li uso da oltre un anno (con la
9600), con beryl prima e compiz di recente (ora li ho tolti). Il cubo a
10 facce gira che e` un piacere. :)

Frets on Fire (l'unico gioco che uso su Linux) va tranquillo in
modalita` due giocatori, esattamente come su una X1600 e una HD3870 (ma
queste coi driver closed), a 800x600 con antialias 4x (lo uso on tour
con un Dell Inspiron attaccandolo alle TV HD a ai videoproiettori quando
mi trovo a suonare con gli amici :)

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-27 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 26/06/2008 alle 22.36 +0200, Davide Mancusi ha scritto:
 Alessandro Pellizzari ha scritto:

  La serie 9x00 (come tutte le precedenti) non e` piu` supportata dai
  driver closed (fglrx). Anzi, e` strano che ti funzionasse ancora con gli
  8.4. :)
 
   Uh? Anche io ho una 9600 e mi funziona egregiamente. Inoltre, secondo 
 le note di rilascio dell'ultima versione (8.6) [1] la serie 9x00 è 
 ancora supportata.

Grazie per la correzione, hai ragione. :)

Pero` fino a qualche mese fa, andando sul sito e selezionando Radeon
9600 portava a una pagina con i link ai driver free per xorg. Lo so
perche` e` la scheda che ho sul notebook e avevo cercato i driver.

Boh! :)

Comunque la 9600 funziona bene coi driver open, e le prestazioni sono
abbastanza buone, anche se non ho fatto un confronto diretto.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: risoluzione GDM

2008-06-27 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 26/06/2008 alle 20.08 +0200, Roberto Gatti ha scritto:

Per favore, quota bene: Google - Quotare bene.

 dove vengono scritte le informazioni sulle caratteristiche del monitor
 che poi vengono lette da GDM? 

Da nessuna parte. GDM non legge nulla, e` solo un'interfaccia per il
login.

E` Xorg che usa quei parametro per decidere le risoluzioni dello
schermo, e il suo file di configurazione e` /etc/X11/xorg.conf

Se gdm sborda, probabilmente hai attivato xinerama o una risoluzione
virtuale maggiore rispetto al video. Di solito sui portatili lo si fa
per vedere il monitor esterno come estensione di quello del notebook.

 come faccio ad eguagliarle a quelle di X? non ho capito dove devo
 agire...

Fai una prova: rinomina il file /etc/X11/xorg.conf e riavvia gdm (o
tutto il notebook) e vedi cosa succede.

Che scheda video hai?

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: risoluzione GDM

2008-06-27 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 27/06/2008 alle 11.57 +0200, Roberto Gatti ha scritto:

  Per favore, quota bene: Google - Quotare bene.
 
 scusate, da adesso migliorerò!

Bene. :)
Se vuoi l'ottimo in pagella, disattiva anche l'HTML dai messaggi in
uscita. ;)

 Fai una prova: rinomina il file /etc/X11/xorg.conf e riavvia gdm (o
 tutto il notebook) e vedi cosa succede.
 
 
 come devo rinominarlo?

Come vuoi. Per esempio xorg.conf-old
Ti avrei detto cancellalo ma poi non avresti piu` potuto recuperarlo
se X avesse smesso di funzionare. :)

 per xinerama proverò a guardare se è installato...non mi serve, lo
 disinstallo al limite (crea problemi a qualcosa?). 

E' un'opzione dentro xorg.conf, non un software installato. Puoi
controllare dentro xorg.conf con un normale editor di testo, ed
eventualmente commentarlo (mettendo un # a inizio riga)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-26 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 26/06/2008 alle 08.19 +0200, Luca Sighinolfi ha scritto:

 La mia scheda non è nuovissima (apr-2005) e glx dice:
  OpenGL renderer string: ATI RADEON 9600 Series

 Che ne pensi?

La serie 9x00 (come tutte le precedenti) non e` piu` supportata dai
driver closed (fglrx). Anzi, e` strano che ti funzionasse ancora con gli
8.4. :)

Disinstalla pure i driver fglrx (tutti i componenti) e installa
xserver-xorg-video-radeon

In xorg.conf puoi sostituire

Driver fglrx

con

Driver radeon

oppure togliere completamente la riga, e xorg la autorileva.
Poi togli da /etc/modules la riga fglrx, se ce l'hai, quindi riavvia.

Il riavvio serve perche` non sempre rimuovendo il modulo fglrx tutti i
registri della scheda vengono resettati, e il driver radeon potrebbe non
riuscire ad attivare il dri.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 25/06/2008 alle 20.39 +0200, Luca Sighinolfi ha scritto:

 Sono su Lenny. Ho aggiornato il driver per il 3D (fglrx-driver +
 fglrx-source) e ora tutte le applicazioni che usano il 3D vanno in seg
 fault. 

Ciao,

ti ha gia` risposto correttamente Davide, ma io volevo chiederti: che
scheda video hai?

Io, qui a casa ho una HD3870 e i nuovi fglrx funzionano senza problemi,
mentre in ufficio ho una X300 e li` mi va in segfault.
Ho un PC con una X1600 ma mi pare di non aver ancora aggiornato i
driver, su quello.
Oggi provero` a rimettere i radeon open in ufficio, ma il mio dubbio e`
che abbiano rotto la compatibilita` con le schede vecchie, quelle gia`
supportate dai driver di xorg.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Backup compresso e backup puro?

2008-06-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 25/06/2008 alle 19.25 +0200, Pol Hallen ha scritto:

 considerando l'effimera durata dei supporti cd (e dvd) mi chiedo se e' 
 meglio fare backup puri oppure farli comprimendo.
 Ma quanti dati potrei ripristinare da un archivio compresso se il supporto 
 nel 
 tempo non sara' + affidabile? (chiaro dipende da quanto il disco puo' essere 
 compromesso).

Tieni conto innanzitutto che i CD/DVD in ISO9660 hanno gia` un sistema
interno di correzione degli errori, per quanto minimale, che potrebbe
permetterti di recuperare dei dati.

Forse la cosa migliore sarebbe comprimerli piu` possibile e poi usare
qualcosa tipo parchive per ridondare i dati.
Alla fine occuperai magari lo stesso spazio dei dati non compressi, ma
potresti avere piu` possibilita` di recuperarli in caso di incidente.

Ammetto che non ho mai fatto niente del genere. Generalmente uso i
nastri per il backup, e dove uso DVD faccio comunque un full backup ogni
settimana, e salvo due settimane in un DVD, su dati che non cambiano
molto spesso, quindi il rischio di perderli e` basso.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Proporzioni sfasate delle immagini nel monitor

2008-06-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 23/06/2008 alle 13.17 -0700, Luigi Curzi ha scritto:

 ho un problemino che mi sta dando un po di noie sulla mia debian sid.
 ho un monitor crt 19 pollici (lg flatron f900b) e una scheda video nvidia 
 GeForce FX 5600XT con gli ultimi driver proprietari, la risoluzione che uso è 
 1600 x 1200; il problema che ho è il fatto che le proporzioni delle immagini, 
 al centro del monitor, sono sballate, cioè le immagini tendono a sembrare più 
 strette di quel che effettivamente sono (per intenderci, un cerchio si 
 schiaccia ad i lati sembrando ovale) mentre ai lati le proporzioni sono 
 buone. se imposto la risoluzione a 1280 x 1024 tutto sembra ok (o forse il 
 difetto è meno visibile).
 il mio xorg.conf è il seguente:
 ...
 Section Device
 Identifier Videocard0
 Driver nvidia
 VendorName NVIDIA Corporation
 BoardName  GeForce FX 5600XT
 Option UseEdidDpi false
 Option DPI 96 x 96
 EndSection

Da qui prova a togliere (o commentare) le ultime due righe riguardanti i
DPI, e faglieli rilevare direttamente dal monitor.

Bye.




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ridurre Disco Vista

2008-06-19 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 19/06/2008 alle 19.29 +0200, pac ha scritto:

 Dovrei ridurre ai minimi termini lo spazio per Vista, usando il
 partizionamento di Vista mi permette una riduzione limitata oltre la
 quale non posso andare (essendo un disco da 250, ne dovrei lasciare
 120 per Vista che invece vorrei portare a 40). 

Tieni conto che Vista occupa una ventina di GB solo per lui. Se gliene
lasci 40 non e` che ci fai molto. Tanto vale toglierlo del tutto,
secondo me.

 Esistono controindicazioni al partizionamento con gparted ? Come posso
 fare ?

Io non sono mai riuscito a ridimensionare partizioni senza perdere dati,
quindi il consiglio che ti do` e` di partire col DVD di Vista, fare la
sua partizione da 40 GB, installarlo e dimenticarlo li`, quindi partire
con l'install Debian e finire il tutto.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT Wireless

2008-06-18 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 18/06/2008 alle 16.03 +0200, TanfoglioNET ha scritto:

 L'idea è quella di far inserire il numero di cellulare dell'utilizzatore 
 all'interno di un form html, dopo essersi connesso all'HotSpot, 
 confermando il form il sistema invierà mediante SMS la password di 
 accesso allo stesso numero, l'utilizzatore inserirà la password e da li 
 in poi potrà navigare ecc...

Mi pare che sia il sistema che usa Autogrill per gli hotspot che ha nei
ristoranti, quindi credo sia legalmente valido.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ma xorg su debian testing.....

2008-06-12 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 12/06/2008 alle 11.35 +0200, Mauro Sanna ha scritto:

 Si ma non riesco in alcun modo a farlo funzionare col doppio monitor.
 Il secondo monitor mi funziona come clone del primo mentre vorrei usarlo
 come estensione.

Devi usare xrandr:

http://www.thinkwiki.org/wiki/Xorg_RandR_1.2

Salta tutta la parte xorg.conf e vai direttamente a Using xrandr

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ma xorg su debian testing.....

2008-06-11 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 11/06/2008 alle 14.57 +0200, Mauro Sanna ha scritto:

 Su etch mi veniva rilevato tutto l'hardware e la configurazione veniva
 riportata su xorg.conf, ora con lenny ho uno striminzito xorg.conf senza
 nessuna indicazione riguardo monitor, scheda video, ecc. e
 dpkg-reconfigure xserver-xorg non cambia la situazione.

Funziona? E allora non toccarlo! :)

Teoricamente xorg.conf potrebbe anche essere vuoto, e X si trova tutto
da solo.
Ci sono alcune eccezioni, come usare i driver proprietari o attivare
delle estensioni o delle risoluzioni non standard.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tab in nautilus

2008-06-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 05/06/2008 alle 09.07 +0200, Federico Di Gregorio ha
scritto:
 Il giorno mer, 04/06/2008 alle 19.31 +0200, Nicola Manca ha scritto:
  le tab fatte in modo intelligente potrebbero essere utili...
  riguardo a dragdrop se vuoi spostare un file da una finestra ad 
  un'altra che le sta sotto il problema è identico
 
 Questo è uno dei motivi per cui esiste lo spatial desktop, che fa
 schifo a molti ma con cui io mi trovo benissimo.. :D

Sono uno di quelli a cui lo spatial fa schifo, ma mi spieghi come
potrebbe risolvere il problema?
Voglio dire: la particolarita` e` che apre una nuova finestra per ogni
directory, quindi e` piu` probabile che la finestra che cerco, dopo un
po', venga nascosta da un'altra.

Non vuole essere una domanda stronza. :)
Sono proprio curioso di sapere se magari mi e` sfuggita una
particolarita` dello spatial.

Con il browser mode faccio click destro-apri in una nuova finestra, per
la directory destinazione, e ho due finestre che solitamente affianco.
Oppure trascino i file nella stessa finestra dopo aver aperto con le
freccine la sorgente e la destinazione.
Insomma, lo trovo enormemente piu` comodo.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] Notebook e scheda video intel (3d?)

2008-06-03 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 02/06/2008 alle 21.53 +0200, Pol Hallen ha scritto:

 se ne acquistassi uno con scheda video intel, avrei problemi a far girare 
 beryl? ed eventualmente i simpatici screensaver opengl?
 
 A memoria ne ho visti un paio con (soltanto) 64Mb (!) di ram video.. parlo 
 comunque di centrino core 2, da 1,5Ghz in su' e ram da 2Gb in su' :-)

Ho fatto girare Compiz e Beryl su schede ATI con 32 MB di VRAM, e gira
fluido sull'Eee con una Intel 810 con (mi pare) 16 o 32 MB, quindi vai
tranquillo.

L'unica scheda che non ce la faceva era una ATI Rage128 con 8 MB di RAM.

 Come siamo messi con l'accelerazione 3d con i driver open open? e quelli 
 proprietari?

Gli Intel dovrebbero essere tutti supportati dal driver open. Non ho mai
sentito di driver closed per schede Intel.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consiglio CMS

2008-05-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 23/05/2008 alle 11.46 +0200, Marco ha scritto:

 - Drupal
 - Plone
 - Joomla

 La procedura di installazione e configurazione è
 quella che mi spaventa meno... vorrei qualcosa che,
 una volta installato, non dia troppi problemi lato
 utente...

Scarterei Plone. Difficile da installare, da amministrare e da usare,
rispetto agli altri due. Inoltre e` molto pesante.

Tra Drupal e Joomla direi Drupal per la quantita` e qualita` di
estensioni, ma forse Joomla per la semplicita` di amministrazione.
Provali entrambi, hanno una procedura di installazione abbastanza
semplice.

 Tra le altre cose mi sembra che per Joomla non ci sia
 un pacchetto ufficiale *.deb

Ti sconsiglio comunque di usare il deb di entrambi, e di installarli e
tenerli aggiornati manualmente. I deb sono sempre parecchio in ritardo.
In etch non c'e` nemmeno drupal, e in lenny ci sono la 4.7 e la 5.7,
mentre sul sito ufficiale siamo gia` alla 6.2 da quasi 2 mesi.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: campionare file audio a 8 bit

2008-05-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 23/05/2008 alle 11.57 +0200, Nicola Manca ha scritto:

 Quello che vorrei fare è pendere un file audio, diciamo di circa 15 
 secondi e campionarlo a 44kHz in modo da avere un file in cui ogni byte 
 è l'ampiezza dell'onda sonora nel punto, avendo quindi risoluzione di
 8 bit. Vorrei questo formato in modo da poterlo mandare ad un ADC di una 
 scheda audio per un progetto di elettronica.

Stai cercando un formato o un software?

Se e` il formato che ti serve, probabilmente un RAW 8 bit fa al caso
tuo. Quasi la stessa cosa, tranne un piccolo header all'inizio, la
ottieni con un WAV non compresso, sempre a 8 bit.

Altri formati a 8bit sono AIFF, IFF/8SVX, SND e non mi ricordo cosa
altro, ma quasi tutti hanno dei piccoli header o footer per i dati di
campionamento.

Come software, sox, citato da Cristian Versari, dovrebbe supportarli
praticamente tutti in conversione.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consiglio CMS

2008-05-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 23/05/2008 alle 13.27 +0200, Giuseppe Ferruzzi ha
scritto:

 Perchè non è stato inserito anche Nuke tra le possibili scelte ? 

Perche` (IMHO) e` un colabrodo, scritto con tecniche deprecate da anni,
poco mantenuto, insicuro, poco flessibile, ecc. ecc.

E` difficile trovare un CMS peggiore. :)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consiglio CMS

2008-05-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 23/05/2008 alle 15.07 +0200, TanfoglioNET ha scritto:

 E di CMS MS che ne pensi ?

E` la prima volta che lo sento. :)
A meno che MS non sia una sigla per qualcos'altro.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 65536 file in una directory ext2

2008-05-19 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 19/05/2008 alle 11.43 +0200, Premoli, Roberto ha scritto:

 Come all'oggetto, devo mettere 2^16 file (piu' un'altra ventina di file
 di contorno) in una
 singola directory, ogni file e' di circa 20Kbyte.
 Siccome non ho mai archiviato cosi' tanti file  in una sola dorectory
 ext2, mi chiedevo se ci possono
 essere problemi di stabilita' o quant'altro. 

No, nessun problema di stabilita`.
Ho avuto directory con molti piu` file (2^16 sono solo 65536).
Al massimo potresti avere dei problemi di prestazioni se il fs non e`
stato formattato con l'opzione dir_index. In caso mi pare si possa
attivare anche con tune2fs, a meno che non si tratti di un fs creato con
un kernel precedente al 2.4.

 Forse mi conviene spezzare i file in n sottodirectory?

Io di solito li spezzo per avere al massimo un migliaio (o un centinaio,
dipende dalle esigenze e dai nomi dei file) di file in una directory, ma
per motivi diversi:

- ordine: non ho liste lunghissime di file da controllare se devo
lavorarci sopra.

- shell expand: se scrivi ls * in quella directory ti dara`
sicuramente un argument list too long perche` espande tutti i nomi
nella riga di comando.

 NOTA: per motivi terzi, mi e' preclusa la riformattazione in reiserfs o
 altro tipo di filesystem.

Per fortuna. ;)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Deeebian - Installer e repository

2008-05-13 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 13/05/2008 alle 01.19 +0200, Felipe Salvador ha scritto:

 ho letto quella parte sul wiki ed è per questo che ho passato del tempo per 
 decidere, il punto è che xandros usava ex2 e mi sono chiesto se alla fine non 
 fosse realmente la scelta migliore, anche considerando il fatto che noatime 
 ed ext2 sono garanzia di prestazioni oltre che di vita prolungata del disco.

noatime e` fondamentale, sia per le prestazioni che per la durata del
disco, perche` con l'atime attivo ogni volta che apri un file,che sia in
lettura, scrittura, modifica, scrivi anche su disco la data in cui e`
avvenuto.

Il journaling di ext3, di default, scrive solo metadati nel journal, e
non tutto il file, quindi ti trovi a scrivere solo pochi byte quando
scrivi o modifichi un file, cosa che succede molto raramente tranne che
per i log.

Modificando syslog.conf e mettendo tutti i log bufferizzati, ed
aumentando il dirty ratio dei buffer, ti trovi a scrivere i log molto
raramente (ogni 10-20 minuti, volendo, invece che ogni 5-10 secondi),
quindi il journal viene aggiornato poco.
Puoi anche montare /var/log in RAM e copiarla su disco allo shutdown, se
ti servono i log, altrimenti la lasci in RAM e sei a posto (ma perdi i
log in caso di crash)

 non capisco se dici sul serio o no!? Vuoi dire che se scrivo ext2 nell'fstab 
 linux tratta la partizione come se fosse ex2?(non aggiorna i giornali per 
 ogni scrittura?)

Si`, e` utile quando devi debuggare il journal o quando ci devi accedere
da un kernel che non supporta ext3. E` anche uno dei motivi che mi fanno
ancora preferire ext3 a reiser, xfs, jfs, ecc.

Se ritieni che non userai piu` il journal, comunque, ti conviene
disabilitarlo del tutto tramite tune2fs, altrimenti occupa 30 MB su
disco, che sull'Eee non sono pochi viste le dimensioni dell'SSD.
Volendo puoi anche ridimensionare il journal e metterlo a 1 MB (mi pare
sia il minimo).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Deeebian - Installer e repository

2008-05-12 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 12/05/2008 alle 13.37 +0200, Felipe Salvador ha scritto:

 Sono stato un quarto d'ora a meditare sul tool di partizionamento, volevo 
 formattare in ext2 e invece alla fine ho formattato in ext3, idiota sono. :/
 
 Adesso quasi quasi gli do' di partimage e riformatto :)

Non serve:

http://wiki.debian.org/DebianEeePC/HowTo/Install

It is fine to use ext3 as your filesystem, which is the default. See
http://wiki.eeeuser.com/ssd_write_limit for a compelling argument that
you're not going to kill your flash drive by the small percentage of
extra writes that a journaling filesystem will add over the lifespan of
the drive

Piuttosto, leggi qui:

http://wiki.debian.org/DebianEeePC/TipsAndTricks

Ci sono alcuni consigli molto piu` utili.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fwd: core 2 duo cpufrequtils

2008-05-12 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 12/05/2008 alle 16.28 +0200, Alessandro Atanasio ha
scritto:

 Mi chiedevo comemmai il mio pc ha due frequenze e basta. 
 
 Se io setto il governor a performance con il comando cpufreq-set -g
 performance .. la frequenza mi va a 700 e non a 2 ghz.. secondo me è
 un bug ma non di linux ma del bios o qualche cosa che linux non
 riconosce per bene.
 
 quando ho tempo provo ad aggiornare il bios

Mi spiace, non ho una risposta, ma ho un problema simile, sempre con un
Core2Duo.

A me vede solo le due frequenze piu` alte: 2.33 e 2.00 GHz, e non riesco
a farlo scendere. Uso il 2.6.24 debianizzato.

Ora vedo se riesco a installare il 2.6.25 da sid che una settimana fa mi
dava problemi di dipendenze.

Poi controllo se ci sono BIOS nuovi, anche se dubito, visto che la MoBo
ha 4-5 mesi di vita. Grazie per il suggerimento indiretto, comunque. :)

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ultimo aggiornamento lenny

2008-05-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 07/05/2008 alle 14.36 -0700, Salvator*eL*arosa ha
scritto:

 Qualcuno sa come posso impostare una risoluzione di 75x75 o comunque
 diversa da 96x96?

Se ti da` 96 dpi, molto probabilmente e` perche` li rileva dal monitor,
quindi dovresti tenerli, in modo che i programmi che li supportano (come
Gimp) possano gestire meglio il rapporto tra i pixel.

Dovresti quindi adattare le dimensioni dei caratteri, e non modificare i
DPI rilevati.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: versioning del kernel

2008-05-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 03/05/2008 alle 21.30 +0200, Lucio Crusca ha scritto:

 A questo punto però possiamo anche dire che siano tutti instabili invece che
 tutti stabili... o mi sbaglio? 

Sono tutti abbastanza stabili. :)

 Mi sa tanto di politica a la Redmond dove
 a testare il software ci pensa l'utente finale (volente o nolente). Oltre a

In realta` a testare il software ci pensano le distribuzioni, su cui e`
ricaduta la responsabilita`.
Infatti Debian non mette i nuovi kernel 2 ore dopo l'uscita, ma i
maintainer li controllano prima e applicano le patch necessarie.

 considerazioni psicologiche sapete se sono state fatte anche considerazioni
 un po' più tecnologiche, del tipo: che ne sarà della nota stabilità del
 kernel?. Ultimamente ho seriamente pensato di mettere un kernel 2.4 su dei
 sistemi in produzione, la mancanza di certe features è l'unica cosa che mi
 frena.

Si`, e` proprio per motivi tecnologici che e` stato fatto.
Grazie a una gestione dei sottoprogetti del kernel leggermente
modificata rispetto a prima, Linus ha notato che anche le versioni
instabili del kernel erano sufficientemente stabili, e non venivano
piu` introdotti interi pezzi di sottosistemi completamente nuovi e non
testati da nessuno.
Visto che comunque prima, anche se i kernel instabili erano abbastanza
stabili ma nessuno li provava, si e` deciso di fare cosi`.

In realta` i kernel instabili hanno solo cambiato nome e sono
diventati i vari -ac e similari. Li` vengono testate dai programmatori e
da pochi altri le modifiche grosse, prima di entrare nel kernel
ufficiale.

Comunque ho dei server con uptime di 7-800 giorni con kernel 2.6.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: versioning del kernel

2008-05-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno dom, 04/05/2008 alle 10.36 +0200, Luca Sighinolfi ha scritto:

 On Sun, 04 May 2008 08:33:17 +0200
 Alessandro Pellizzari [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Comunque ho dei server con uptime di 7-800 giorni con kernel 2.6.

 significa che non cambi kernel da 7-800 giorni o c'è un modo per
 aggiornare il kernel senza riavviare?

La prima che hai detto, in questo caso.
C'e` un modo per cambiare kernel al volo, ma non l'ho ancora provato.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: versioning del kernel

2008-05-02 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno gio, 01/05/2008 alle 19.35 +0200, Lucio Crusca ha scritto:

 In altre parole, è corretto dire che il 2.6.24 è una versione
 stabile ed il 2.6.25 è una versione di sviluppo?

No, e` stato completamente abbandonato il concetto.
Io, per non creare confusione, sarei partito con un kernel 3.0, a cui
far seguire un 3.1, 3.2, ecc., ma si e` deciso cosi` e sembra che ci
terremo il 2.6 per parecchio tempo.

Il motivo e` che nessuno (o quasi) tastava i kernel instabili, quindi
ora sono tutti stabili e la gente li testa di piu`. Un fattore
psicologico, insomma.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Aritcolo : Debian sta morendo

2008-04-19 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno sab, 19/04/2008 alle 19.03 +0200, Davide Prina ha scritto:

 [snip]


Analisi molto bella, condivido in pieno.

 Quindi le mie conclusioni sono: il numero di utenti GNU/Linux sta 
 aumentando in maniera molto rapida e quindi è improbabile che il numero 
 di utenti Debian diminuisca ... probabilmente la diminuzione è solo 
 sulla percentuale totale di utenti che usano GNU/Linux, ma non sul 
 numero di utenti totali.

Ma il problema di Debian sta morendo che ha scatenato il thread non
era riferito alla morte per mancanza di utenti.
Era semplicemente un DD che si lamentava che c'erano un sacco di persone
(19, mi pare) che aspettavano l'account da DD da anni. Uno ha
festeggiato ieri perche` gliel'hanno dato dopo 880 giorni.

In pratica si lamentava del fatto che alcuni DD abbandonavano la
distribuzione per problemi vari (dai disaccordi con gli altri fino ai
meri problemi di tempo da dedicare), mentre le nuove leve venivano
tenute in ostaggio senza possibilita` di fare upload o di adottare
pacchetti.

Appena finite le elezioni del nuovo DPL, e 2 giorni dopo quella
lamentela, tutti gli account in sospeso sono stati approvati.

Secondo me bisogna solo oliare un po' piu` spesso la macchina Debian,
distribuendo meglio i ruoli al suo interno, in modo che non succedano
piu` cose del genere, ma soprattutto che niente sia in mano a una sola
persona.

Secondo me l'anno scorso si e` speso troppo tempo e troppe energie per
lamentarsi di Ubuntu, e osservando impotenti l'emorragia di DD verso
quella distribuzione. Credo che ora dovrebbero accantonare il problema,
vedere Ubuntu come un vantaggio piu` che come uno svantaggio, e tornare
a concentrarsi su Debian.


Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mi riconosce solo una cpu e un solo banco di ram

2008-04-18 Per discussione Alessandro Pellizzari

On ven, 2008-04-18 at 15:04 +0200, Max * wrote:

 cambia si, c'è una versione apposita. Devi installare amd64. E in piu
 la versione di kernel in fase di installazione è la smp.

Quota bene, per favore, e non postare in HTML. La parte qui sotto non e`
tua, l'hai quotata male:

 Ah, non se importante, ma mi sono dimenticato di dire che la
 lenny che ho installato è la versione i386 quella a 32 bit e
 non quella a 64.
 Cambia qualcosa?

Se hai una lenny a 32bit non puoi e non devi installare il kernel amd64,
altrimenti devi reinstallare tutto il sistema a 64bit.

Il kernel giusto e` quello che ha suggerito Roberto: 686

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Iceweasel prova Overload CPU

2008-04-17 Per discussione Alessandro Pellizzari

On gio, 2008-04-17 at 16:42 +0200, Jinko wrote:

 Iceweasel 2.0.0.12 su Debian Testing , prova un sovraccarico della CPU non 
 indifferente, portiamo un esempio, visitando la pagina 

E` un problema del plugin flash. L'unica cosa da fare e` downgradarlo
alla versione che non ricordo, ma che ha solo 2 cifre nell'ultima parte
della versione. :)

Iceweasel (e firefox) ha anche un problema abbastanza grave che lo fa
crashare spesso con flash (sempre lui). Il problema e` stato risolto
(sembra) con la 2.0.0.14, appena uscita. Io spero che entri presto in
debian perche` ora come ora mi e` impossibile lavorare (mi serve
firebug, altrimenti userei galeon/epiphany...)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT:cablaggio ethernet

2008-04-15 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mar, 2008-04-15 at 10:56 +0200, Giuseppe Azzarone wrote:

 Dovrei effettuare un cablaggio ethernet nel mio appartamento, poiché 
 l'elettricista sta rifacendo le tracce.
 Il seguente dubbio: quale distanza vi deve essere tra la canalina 
 dell'elettricità e quella del cavo ethernet per evitare interferenze 
 elettromagnetiche?

Come dice Carlo, i cavi possono anche correre nella stessa canaletta.
L'importante e` che siano schermati, almeno quelli elettrici, ma meglio
anche quelli ethernet.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da portatile a portatile

2008-04-15 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mar, 2008-04-15 at 11:12 +0200, pac wrote:

 Ho un vecchio portatile su cui volevo installare Debian con la stessa
 configurazione di un altro.
 Pensavo di copiare tutto tranne sys proc e tmp : può funzionare ? A
 parte con molte probabilità la configurazione video in Xorg.conf ? 

Vai abbastanza tranquillo, soprattutto se il destinatario e` piu` nuovo
dell'originante.

Per quanto riguarda X, se hai un Xorg recente, ti basta commentare il
driver nella sezione relativa alla scheda video, e viene rilevato
automaticamente il nuovo, o fatto il fallback al driver vesa se non
identificato.

Se hai dubbi, installa un kernel generico (486) prima di fare il
passaggio. E` praticamente l'unica parte critica del processo.

Se fai una copia tramite un liveCD puoi copiare anche sys, proc e tmp,
che tanto sono vuote, ed e` piu` semplice. Altrimenti devi stare attento
anche a media e mnt.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari
AmiRan Servizi Informatici


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] Disco nuovo (forse non riconosciuto dal bios)

2008-04-07 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-04-07 at 13:05 +0200, Pol Hallen wrote:

 Ho un notebook sony vaio vgn s4m con disco sata 60Gb.
 Sarei intenzionato a sostituirlo con uno da 160 e mi chiedo:
 se il bios non dovesse riconoscerlo, debian non dovrebbe avere problemi, no? 
 (per quanto ne so bypassa il bios); e con XP avrei problemi?

Linux non dovrebbe avere problemi, ma come lo fai il boot se il BIOS non
lo vede? :)

Per XP non saprei.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dipendenze pacchetti: installare una gui senza X

2008-04-07 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-04-07 at 16:13 +0200, fde wrote:

 Ovviamente se faccio 'apt-get install xterm' lui si porta dietro tutte
 le dipendenze, se faccio 'dpkg -i --force-depends xterm.deb' comunque al
 prossimo upgrade mi cerca le dipendenze.

E` logico che se le porti dietro. xterm ha bisogno di X, delle xlibs e
di tutte le librerie che usa.

Quello di cui NON ha bisogno e` l'X-server e i driver, che infatti non
stanno tra le dipendenze.

Vai tranquillo di aptitude install xterm, che si prende solo quello
che gli serve.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dipendenze pacchetti: installare una gui senza X

2008-04-07 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-04-07 at 16:34 +0200, Alessandro De Zorzi wrote:

 fde wrote:
  vorrei installare un'applicazione (esempio xterm) per X senza che X sia
  installato, ed utilizzarla sul mio desktop con 'ssh -X'.

 scusa, ma cosa ti server xterm da remoto se puoi aprire quante sessioni
 ssh vuoi da un xterm locale

ssh -X serve a lanciare un comando X in remoto redirigendo l'output in
locale.

Banalmente, una volta che hai aperto l'xterm (remoto) con
visualizzazione in locale, dopo puoi lanciarci tutte le applicazioni che
vuoi, sia testuali che X, e ricevere l'output in locale.

Non credo che gli serva aprire un xterm remoto solo per poi usare ssh da
li`, anche se comunque non sarebbe una idea strampalata. Potrebbe avere
accesso verso l'esterno solo da quella macchina e non da quella locale.


Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lenny

2008-03-31 Per discussione Alessandro Pellizzari

On dom, 2008-03-30 at 14:00 +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:

 Vorrei provare la lenny facendo un netinstall
 Ho un Intel Core 2 duo a 64 bit
 
 Devo comunque usare la versione Intel i386 o queela amd64 ??

Puoi installare quella che preferisci, sono supportate entrambe.

Siccome non mi sembri molto esperto, io ti consiglio di mettere la
versione 32bit (i386), perche` ci sono ancora molte cose che, lato
desktop, non funzionano a 64bit: skype, flash, codec video portati da
Windows, ecc.
Tutta la roba closed source, in pratica.

Il problema si puo` aggirare, ma ci vuole un po' di pratica e di voglia
di sporcarsi le mani.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: caricamento moduli del kernel con opzioni

2008-03-28 Per discussione Alessandro Pellizzari

On ven, 2008-03-28 at 16:04 +0100, brunetto wrote:

 io vedo le tue frasi in viola con una riga accanto e le mie in nero
 senza riga... gmail fa così... devo mettere i  a mano o c'è un
 altro modo? 

Disabilita l'HTML (o il rich text o come lo chiamano) sulle impostazioni
di gmail. Oppure usa un client serio invece del browser. Evolution
supporta perfettamente GMail in IMAP, oltre che in POP, e ne supporta
anche l'SMTP autenticato.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: SparesMissing event on /dev/md0:my-debian-server

2008-03-18 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mar, 2008-03-18 at 07:57 +0100, vg wrote:

 in effetti mi pare di aver capito che ho un raid che forse non lo è
 perchè composto da due hard disk di cui uno spare... (causa la mia
 ignoranza in materia)...
 
 la cosa strana e che però me lo segnala solo adesso dopo mesi di
 funzionamento...

Probabilmente e` morto lo spare ma non il disco principale, quindi md
l'ha tolto automaticamente.

Non avendo mai creato un vero RAID non ti segnala il degrado, perche`
per lui il RAID e` integro, manca solo lo spare.

Ti consiglio di cambiare il disco spare e di aggiungere il nuovo al RAID
come mirror, invece che come spare.

Il lato brutto (se e` vera la mia ipotesi) e` che e` saltato un disco
che non hai mai usato e che non e` mai servito a niente (perche`
comunque se moriva il principale non aveva il tempo di far intervenire
lo spare)

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione sarge e woody da rete

2008-03-17 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-03-17 at 13:02 +0100, Premoli, Roberto wrote:

 In altre parole, i repository restano in linea, ancorche' non
 manutenuti?

Per la maggior parte dei mirror no, vengono mantenuti solo old-stable,
stable, testing e unstable.

Devi cercare dei mirror che tengano anche le versioni piu` vecchie.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: account utente

2008-03-17 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-03-17 at 13:01 +0100, Paolo Sala wrote:

 - Cosa vuole dire se la password in /etc/shadow contiene un !?

Che la password e` impossibile, cioe` nessuna password e` valida.
L'unico modo per diventare quell'utente e` usare su da root.

 - Sapete perché l'account postgres ha /bin/bash invece /bin/false?

Perche` postgres ha accesso ai tool di amministrazione del database, da
cui puoi fare backup, restore, ecc. anche sui database di
sistema (template0 e template1, per esempio), o creare utenti e
database. Nemmeno root ha accesso al alcune funzioni di PostgreSQL, solo
postgres ce l'ha.
Devi usare su - postgres da root per diventare postgres.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: account utente

2008-03-17 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-03-17 at 14:32 +0100, Paolo Sala wrote:
 Alessandro Pellizzari scrisse in data 17/03/2008 14:13:
  Devi usare su - postgres da root per diventare postgres.

 Grazie mille Alessandro... ma anche se avessi avuto /bin/false allora
 avrei potuto diventare postgres tramite su; mentre invece se non
 avesse /bin/bash allora postgres non potrebbe agire? 

L'utente postgres ha un suo ambiente, che include i PATH ai comandi di
amministrazione del DB. Se metti /bin/false in passwd puoi fare su
postgres e mantenere la shell di root e il suo ambiente, ma se fai su
- postgres per ereditare l'ambiente, usi la shell di postgres
(/bin/false), che esce subito, quindi fai logout automatico e ti ritrovi
come root.

O almeno lo faceva l'ultima volta che ho provato :)

 E come mai mysql,
 ad esempio, ha /bin/false?

Perche` MySQL ha un sistema di autenticazioni meno sofisticato di quello
di PostgreSQL, quindi fai tutto da root, senza bisogno di diventare
utente mysql.

Puoi configurare PostgreSQL per ignorare l'utente di sistema smanettando
su pg_hba.conf e impostando tutti gli utenti come interni al DB (come fa
MySQL), ma devi prima assegnare una password all'utente postgres
(interno) e metterla ad ogni comando che dai da linea di comando. E
corri il rischio che se cambi per sbaglio la password interna di
postgres non riesci piu` ad accedere al DB.
Con la config di default puoi usare root per cambiarla all'utente di
sistema e PostgreSQL accetta l'utente.

E` un po' complicato da spiegare in due righe, ma il concetto e`
quello. :)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: iceweasel e gnash

2008-03-14 Per discussione Alessandro Pellizzari

On ven, 2008-03-14 at 17:27 +0100, Manuel Durando wrote:

 [EMAIL PROTECTED]:~$ sudo apt-cache search flashplugin-nonfree
 Io ho contrib tra le sources, ma non trovo quel pacchetto... come mai?

Non saprei. :/
Queste sonole info complete:

# dpkg -s flashplugin-nonfree
Package: flashplugin-nonfree
Status: install ok installed
Priority: optional
Section: contrib/web
Installed-Size: 36
Maintainer: Bart Martens [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Version: 1:1.4


Magari prova un altro mirror, anche se non penso sia quello il problema.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sorgenti debian gnome

2008-03-08 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno sab, 08/03/2008 alle 09.50 +0100, christian reguzzoni ha
scritto:

 ciao a tutti volevo chiedervi se sapate dove posso trovare i sorgenti
 di debian e gnome, sono curioso di sapere se sono scritti in c o c++
 una piccola curiosità personale grazie 

I sorgenti di Debian non ha molto senso, visto che si tratta di una
distribuzione. Anche i sorgenti di Gnome ne ha poca, visto che si
tratta di una raccolta di software.

Trovi tutti i sorgenti del software contenuto in Debian nei repository
di Debian stessi, dentro la cartella /pool.

Gnome e` scritto per la maggior parte in C, con alcuni componenti in
Python e altri in C#/Mono. Mi pare non siano stati usati altri
linguaggi, e in particolare non mi sembra nulla sia scritto in C++.

Per quanto riguarda i programmi tipici di Debian (aptitude e simili) mi
sembra siano in C, con qualcosa in Python, in Ruby e in Bash.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installazione su portatili

2008-03-04 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mar, 2008-03-04 at 13:51 +0100, Leonardo Boselli wrote:

 L'altro invece e` un Samsung R60plus su cui e` stata installata una lenny.
 qui ho ancora dei problemi in quanto la wireless non funziona ... qualcuno 
 ha detto che funzionara` col nuovo kernel 2.24 : dove lo trovo gia` 
 pacchettizzato ?

In sid.

Se ti serve per l'installazione, sul sito di kmuto dovresti trovare
l'installer per lenny col 2.6.24, se non ricordo male.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema configurazione compiz

2008-02-28 Per discussione Alessandro Pellizzari

On gio, 2008-02-28 at 13:51 +0100, z3ro wrote:

 (EE) AIGLX error: dlopen of /usr/lib/dri/r300_dri.so failed 
 (/usr/lib/dri/r300_dri.so: cannot open shared object file: No such file 
 or directory)

aptitude install libgl1-mesa-dri

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] deluge + fastweb

2008-02-25 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno dom, 24/02/2008 alle 21.40 +0100, mortimer ha scritto:

 accidenti... mi andrebbe bene andare a un decimo di quanto va a te :)

Prova a scaricare qualcosa con molti seed, come una ISO dei DVD di
Debian o di Ubuntu (di solito hanno almeno 200 seed). A me raggiunge i
200-250 KiB/sec. Devi aspettare 2-3 orette perche` li agganci tutti.

Se ti va ancora a 2-3 KiB/sec anche con quelle, puoi iniziare a indagare
altre cause.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian con xfce o gnome?

2008-02-25 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno ven, 22/02/2008 alle 13.37 +0100, Manuel Durando ha scritto:

 ho a disposizione un portatile acer, con processore atlhlonXP a 1800+
 e 512 MiB di RAM. Attualmente c'è installato Ubuntu Linux 7.04, ma
 vorrei installare debian lenny. Pensavo di partire da un immagine cd
 di lenny, ma non so se scaricare quella standard con gnome oppure
 quella xfce.

In controcorrente rispetto agli altri, ti posso dire che con Gnome 2.18,
e ancora di piu` con il 2.20, credo che le prestazioni siano quasi
uguali a XFCE. Dal punto di vista della RAM Gnome consuma piu` o meno
uguale (110 contro 120 MiB usati al primo avvio, dai test che avevo
fatto).

Alcune cose in Gnome sono piu` lente, ma perche` ti danno funzionalita`
in piu`. Per esempio Nautilus fa frullare di piu` il disco (rallentando
tutto il resto) quando apri una finestra, perche` verifica se ci sono le
miniature dei file e in caso le crea. XFFM non crea miniature, quindi e`
piu` veloce (ma usa quelle di Nautilus se le trova). Puoi disabilitare
la funzionalita` su Nautilus, volendo.

Personalmente trovo ancora molto piu` usabile Gnome rispetto sia a XFCE
che a KDE (non ho provato il 4), anche su processori relativamente lenti
come il Centrino 1.4 GHz del notebook.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian con xfce o gnome?

2008-02-25 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno lun, 25/02/2008 alle 11.52 +, Carron Andrea ha scritto:

 Alessandro Pellizzari ha scritto:
  XFFM non crea miniature

 XFFM non lo so, ma Thunar (il nuovo File Manager predefinito in XFCE4) 
 le crea.

Mi sono confuso io. Ho provato proprio Thunar e non le crea, a meno di
non installare uno script manualmente. Non so se con le ultime versioni
dei pacchetti abbiano integrato tutto. Io l'ho provato circa 2 mesi fa.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come si cambia la lingua in Gnome?

2008-02-20 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mer, 2008-02-20 at 14:54 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ma non trovo nessun modo per cambiare la lingua in gnome.
 utilizzo testing quindi gnome 2.20.

Dovrebbe essere possibile cambiarla prima del login, sulla schermata di
GDM.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] script per firefox sempre attivo su chioschi linux

2008-02-19 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mar, 2008-02-19 at 14:13 +0100, Marco wrote:

  until [ `pidof firefox-bin` ] ; do iceweasel ; done

 grazie per il link e la riga di bash (che tra l'altro funziona ed è un pò
 più elegante della mia!!!). Ignoravo l'esistenza del comando pidof 

Per come e` fatta quella riga (niente ), credo che potrebbe funzionare
anche cosi`:

while true; do iceweasel; done

In pratica, visto che non mandi iceweasel in background con , finche`
true e` true (cioe` sempre) lancia iceweasel. Se muore, visto che true
e` ancora true, lo rilancia.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fsck /

2008-02-18 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno lun, 18/02/2008 alle 18.11 +0100, Mattia ha scritto:

 man -L en shutdown
 
 Per renderlo definitivo basta mettere export MANOPT=-L\ en
 in ~/.bashrc

O disinstallare manpages-it, cosi` si risparmia anche spazio disco. :)

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scheda wifi ipw2200BG

2008-02-07 Per discussione Alessandro Pellizzari

On gio, 2008-02-07 at 18:10 +0100, Matteo Piccolo wrote:

 non riesco a far riconoscere questa scheda wireless alla debian sid del 
 mio portatile hp pavillon dv1000.

 Ho provato a scaricare firmware e driver, convertiti con alien e 
 installati (senza errori, pare).

Perche` convertirli con alien?
I pacchetti sono presenti gia` da etch. Non ho il notebook sottomano, ma
credo siano sotto non-free.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gererazione chiavi SSH

2008-02-07 Per discussione Alessandro Pellizzari

On gio, 2008-02-07 at 18:34 +0100, Andrea Manni wrote:

 Scenario: sistema di installazione / manutenzione di massa basato su rsync:
 - c'e' un modo agevole per far ritardare la configurazione dell'installazione 
 di ssh (quindi la generazione delle chiavi) in modo che io possa preparare un 
 master da sparare poi sui vari nodi senza che tutti i nodi abbiano la stessa 
 chiave?

Le puoi generare quando vuoi. Mi faccio un po' di pubblicita` :)

http://alex.amiran.it/20080123/rsync-via-ssh/

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fsck /

2008-02-07 Per discussione Alessandro Pellizzari

On gio, 2008-02-07 at 16:04 +0100, Pol Hallen wrote:

 avrei necessita' (per la prima volta) di fare un fsck.ext3 sul filesystem 
 root 
 che e' chiaramente montato.
 
 Non devo vero, usare una live da far girare in ram?

O usi una live (io lo preferisco, soprattutto una sysresccd) o monti /
in read-only con 

mount -o remount,ro /

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mouse USB, scelta e consigli

2008-02-07 Per discussione Alessandro Pellizzari

On gio, 2008-02-07 at 14:42 +0100, David Paleino wrote:

 Section ServerLayout
 ...
 InputDevice Configured Mouse
 InputDevice Synaptics Touchpad
 EndSection
 Section InputDevice
 Identifier  Configured Mouse
 Driver  mouse
 Option  CorePointer
 Option  Device/dev/psaux
 Option  Protocol  ImPS/2
 EndSection
 Section InputDevice
 Identifier  Synaptics Touchpad
 Driver  synaptics
 Option  SendCoreEventstrue
 Option  Device/dev/psaux
 Option  Protocol  auto-dev
 Option  HorizScrollDelta  0
 Option  SHMConfig on
 EndSection

Questa config credo funzioni solo perche` Xorg e` abbastanza
intelligente da rilevare anche il mouse USB, in quanto stai dichiarando
due sezioni per lo stesso device (/dev/psaux).

Consiglio di togliere la prima (Configured Mouse). Se anche cambiassi
/dev/psaux con /dev/input/mice (device corretto per i mouse USB), X
non partirebbe quando non hai il mouse collegato alla USB, perche` non
trova il Core Pointer.

Piuttosto conviene impostare il Core Pointer sul touchpad (sempre
presente) o non impostarlo per niente, tanto Xorg dovrebbe rilevarlo
comunque.

Devo controllare la config sul portatile a casa, ma credo che si
potrebbe anche togliere tutto e lasciar fare tutto a Xorg, a meno di non
impostare manualmente alcune opzioni di synaptics (disabilitare il
touch-to-click, attivare l'area di scrolling laterale come rotellina,
ecc. ecc.)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT (forse) : Differenza formati video, riproduzione e conversione audio

2008-02-04 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-02-04 at 15:53 +0100, pac wrote:

 RIFF (little-endian) data, AVI, 640 x 348, 25.00 fps, video: XviD,
 audio: uncompressed PCM (stereo, 44100 Hz)
 Come posso fare a modificare solo l'audio nel file B ?

Lo carichi in avidemux, imposti Copy per il video, e Lame per
l'audio, quindi premi Configure sotto Audio e imposti i parametri
per l'mp3.

Forse la procedura risolve anche il problema col primo lettore. Ma puo`
anche darsi che sia perche` 348 non e` divisibile per 8. Dovresti
aggiungere delle bande nere sopra e sotto per un totale di 4 pixel (352
in totale) e riencodare anche il video (perdendo qualita`).

Per il futuro, controlla sempre che le dimensioni siano divisibili per
8.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: assegnare quantitativo di ram ad un processo

2008-02-04 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-02-04 at 16:52 +0100, mortimer wrote:

 c'è modo di modificare (o decidere a priori) la quantità di memoria 
 assegnata ad un processo?
 
 se non sbaglio agire sul nice del processo coinvolge solo il 
 quantitativo di cicli cpu.

Non l'ho mai usato, ma ulimit e` fatto apposta per limitare le risorse
di un utente.
Non so se possa agire a livello di singolo processo, ma magari puoi
lanciare il processo coi permessi di un utente apposito (e quindi col
suo ulimit).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hd esterno

2008-02-01 Per discussione Alessandro Pellizzari
On ven, 2008-02-01 at 11:47 +0100, alex wrote:

 uso un 400 wd usb alimentato esternamente che mi funziona benissimo. Ha 
 anche la simpatica particolarità di accendersi se e solo se rileva 
 tensione sulla porta USB. Come a dire che non occorre preoccuparsi di dare 

A me invece da' fastidio. Ho un cassetto cosi` e con la vecchia MoBo si
spegneva assieme al PC. Con la nuova rimane acceso.
Inoltre si accende assieme al PC, ma mentre carica il kernel si spegne
(perche` viene resettato il bus) e si riaccende.

In pratica raddoppia il numero di accensioni, mettendo a repentaglio la
vita del disco.

 1) non sia un maxtor  :(

D'accordissimo. Ne ho uno qui davanti da 250 GiB che ieri ha provocato
bestemmie per 4 ore da 2 persone e paranoia da altre 5. Di punto in
bianco e` morto, e non e` il primo.

 3) il discorso sull'alimentatore che fa Paolo sotto non lo trovo davvero 
 rilevante o quanto meno non giustifica più di una decina di euro di 
 differenza. Mi saranno bruciati un mezzo negozio di alimentatori ma non mi 
 è mai successo con quelli di un hd (c'è sempre la prima volta, però :(  ), 
 però al limite li smonti e li recuperi nel case del pc. 

Hai avuto c... ehm... fortuna. :)
Certo dipende dalla spesa. Visto che un cassetto lo porti a casa con
20-25 euro, non vale la pena spenderne altri 10 per l'alimentatore.
Quando si rompe, cambi cassettino.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: RE: linux-image per k7

2008-01-29 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mar, 2008-01-29 at 13:25 +0100, Giuseppe Ferruzzi wrote:

 Non c'è ancora la versione pre-compilata per il k7.
 Verrà inserita solo quando la versione 2.6.23
 verrà elevata a testing ? Se fosse cosi' c'è un
 motivo perchè succede solo con il K7 ?

Stando a Debian Planet, fino a stamattina non c'era nemmeno la versione
xen, che ora c'e`.
Probabilmente stanno completando i build un po' alla volta e man mano
che sono pronti entrano nel repository. I mirror si aggiorneranno un po'
alla volta.

Se non ci sono intoppi, credo che per domani dovrebbe essere tutto a
posto.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: evolution ssl non disponibile

2008-01-29 Per discussione Alessandro Pellizzari

On mar, 2008-01-29 at 10:50 +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:

 Il pacchetto e' stato aggiornato in sid; se usi Lenny, devi aspettare
 la transizione (una decina di giorni, salvo problemi) :-)

Conviene scaricarsi tutto evolution da unstable, perche` quello in lenny
e` rotto rotto rotto. :)

Se vi capita una mail in mime siete fregati (crasha e non lo riaprite
piu`). Ci ho messo quasi mezz'ora stamattina a trovare il problema e
aggiornare tutto.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Differenze tra stable per x86 e x86_64

2008-01-28 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno dom, 27/01/2008 alle 15.37 +0100, darkbasic ha scritto:

 Perché mai dovrebbe essere impossibile utilizzare un applicativo
 32 bit su una distro 64 bit? E' sufficiente installare le librerie 
 32 bit da cui dipende. 

Quoto quello che ho gia` detto:

 Quindi e` perfettamente inutile averlo in Debian 64bit, perche`
 comunque non potrebbe far girare il software, almeno finche` non lo 
 renderanno un wrapper a 32bit come quelli per i plugin di firefox.

Evidentemente ha gia` questa funzionalita`, solo che nel sito di wine
non c'era scritto.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Motherboard Gigabyte GA-M61SME-S2L

2008-01-28 Per discussione Alessandro Pellizzari

On lun, 2008-01-28 at 17:02 +0100, Igor Trevisan wrote:

 ho un PC su cui volevo installare Etch.
 La motherboard e' una:
 
 Gigabyte GA-M61SME-S2L

Prova con le immagini netinst di kmuto (cerca kmuto su Google, non mi
ricordo il link :) con kernel 2.6.22/23

 e integra un controller ethernet 10/100 che non
 viene riconosciuto durante l'installazione.
 Si tratta di un NVIDIA MCP61 Chipset Driver 
 che include chipset\lan\sata raid driver. 

Devo ancora sentire qualcuno che mi parla bene (= non ha avuto problemi)
dei chipset nVidia sotto Linux...

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT?] Skype e Alice voip

2008-01-27 Per discussione Alessandro Pellizzari

On dom, 2008-01-27 at 11:51 +0100, Gianluca Gentile wrote:

  Penso che Alice/Telecom abbia messo qualcosa nei loro Asterisk per
 
 Telecom usa Asterisk?
 Supposizione o è davvero così?

Piu` che altro un modo sbrigativo per scrivere centralini VoIP. :)

Puoi quotare meglio, per favore?

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT?] Skype e Alice voip

2008-01-26 Per discussione Alessandro Pellizzari

On dom, 2008-01-27 at 01:19 +0100, Ennio- Sr wrote:

 Avendo installato Skype (che uso con un 'dual dect' della Philips)
 pensavo di poter chiamare _gratis_ anche un telefono Alice voip, ma
 non mi e` stato possibile.
 Cio` dipende forse dal fatto che Skype usa un protocollo proprietario ?

Si`, anche.
Puoi chiamare gratuitamente solo altri utenti skype.

 Se e` cosi`, e` possibile (e usando quale programma) ottenere lo
 stesso risultato?

Puoi provare con ekiga, ma in particolare verso Alice VoIP io non ci
sono riuscito. Sentivo la vocina che mi diceva che non avevo
abbastanza credito per chiamare.

Penso che Alice/Telecom abbia messo qualcosa nei loro Asterisk per
ottenere la stessa cosa di Skype: solo con Alice VoIP puoi chiamare un
altro Alice VoIP gratis. E forse nemmeno questo. :/

Pero` non ci ho perso tantissimo tempo, magari un trucco per farlo c'e`.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi di avvio (sda ma anche sde)

2008-01-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 25/01/2008 alle 15.31 +0100, Pol Hallen ha scritto:

  Usa una label o l'UUID in fstab, invece del device.

 mhmhm..cioe' prima di immettere la password per l'lvm criptato linux ha gia' 
 letto fstab?

Hey, tu non l'hai detto che usi LVM criptato! ;)

Allora mi spiace, ma non so proprio aiutarti. :/

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi di avvio (sda ma anche sde)

2008-01-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 25/01/2008 alle 14.54 +0100, Pol Hallen ha scritto:

 Il problema e': a volte mi riconosce il sata7 su sda, a volte su sde. Con la 
 conseguenza che a volte il sistema parte a volte no :-/ (quando non parte e' 
 perche' cerca la / su sde e a schermo vedo che sde e' il disco in raid)

Usa una label o l'UUID in fstab, invece del device.

 Da bios ho visto che c'e' un'opzione (che riguarda le periferiche quali 
...
 Sia settandolo in un modo o in un altro linux riconosce il disco di sistema 
 come vuole lui: sda o sde.

Linux ignora totalmente il BIOS e rifa` lo scan delle periferiche appena
il kernel e` in memoria.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con fglrx

2008-01-24 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 24/01/2008 alle 01.50 -0800, imonkeys ha scritto:

 radeon supporta tutte le schede ati? non mi pare supporti la mia.
 c'é un driver (credo radeon-hd, vecchio progetto avivo, ma potrei sbagliare
 i nomi) che al momento é ancora acerbo, e cmq in ogni caso non viene
 caricato da X.

radeon supporta tutte le schede ATI fino alla X850*

radeonhd dovrebbe supportare tutte quelle superiori (in 2D, per ora), ma
non ho ancora provato.
In alternativa devi usare vesa (solo 2D) o fglrx (anche 3D).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Differenze tra stable per x86 e x86_64

2008-01-24 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 24/01/2008 alle 11.48 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:

 Diciamo che mi sono fidato troppo dell'affermazione debian e' identica su 
 tutte le architetture, e ho verificato che cosi' non e'.
 Evidentemente, soft storico scritto a 32bit ha difficolta' ad essere 
 convertito a 64bit, e wine ne e' un esempio.
 Resta l'amaro in bocca per aver preso coscienza diretta che la realta' e' 
 diversa dal quadro ideale che mi ero creato, ma non sara' certo questo a 
 farmi cambiare distro. 

Quello di wine non e` un problema di storicita` del software, ma
proprio di campo applicativo.

Wine e` praticamente una collezione di librerie per far girare software
per Windows.
Il software per Windows e` tutto a 32bit, e non puo` girare su
processori in modalita` a 64bit.
Inoltre wine permette di utilizzare le dll originali di Windows quando
non e` presente una dll emulata, e anche queste sono a 32bit.

Quindi e` perfettamente inutile averlo in Debian 64bit, perche` comunque
non potrebbe far girare il software, almeno finche` non lo renderanno un
wrapper a 32bit come quelli per i plugin di firefox.

In questi casi e` molto meglio avere QEmu o simili (che emulano tutto
l'hardware).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] ERA Colori dei file avi invertiti ORA aforismi

2008-01-21 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno dom, 20/01/2008 alle 22.52 +0100, Davide Lo Re ha scritto:

 3. Uccidili tutti e sei Dio.
 Qui vale il principio ex falso, quod libet. Non esistono casi di persone 
 che 
 uccisero tutti, quindi l'affermazione e' vera.

Secondo me l'interpretazione qui e` piu` fine.
Se uccidi tutti gli uomini significa che non ne rimangono piu`, quindi
se li hai uccisi tu significa che non sei un uomo, ma un dio.
All'opposto, se uccidi tutti gli uomini, e tu sei un uomo, significa che
hai ucciso anche te stesso (ti sei suicidato).

Per la seconda parte, non esiste nessun uomo che abbia ucciso
personalmente milioni di uomini. Lo hanno sempre fatto indirettamente
(dichiarando guerre o scatenando rivoluzioni).
Forse i casi che piu` si avvicinano (centinaia di migliaia, forse
milioni) sono quelli di Hiroshima e Nagasaki, ma non mi risulta che i
piloti o gli armieri dei due aerei siano considerati conquistatori.

Quindi l'aforisma e` semplicemente fuori dal suo tempo. :)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: In ambiente grafico non risponde più la tastiera

2008-01-19 Per discussione Alessandro Pellizzari

On sab, 2008-01-19 at 12:30 +0100, Luca Sighinolfi wrote:

 ho sempre pensato fosse colpa della tastiera, così quando mi succede
 stacco e riattacco il connettore della tastiera...non so se sia proprio
 una buona cosa :-|

Se e` USB non c'e` nessun problema.
Se e` PS/2 probabilmente stai bruciando la scheda madre un po' alla
volta.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lenny mi sta dando grandi soddisfazioni : P

2008-01-19 Per discussione Alessandro Pellizzari

On sab, 2008-01-19 at 13:53 +0100, gollum1 wrote:

 Il problema con reiserfs mi pare (è solo un'impressione forse, non ho mai 
 fatto verifiche) che sia una maggiore frammentazione del FS, con coseguente 
 perdita di performance (ext3 che uso su altre macchine, le ultime che ho 
 fatto, mi pare comportarsi meglio da questo punto di vista).

Reiserfs usa meglio lo spazio su disco, diminuendo la frammentazione
interna (in pratica puo` usare lo stesso blocco per piu` di un file,
mentre ext3 no). Se lavori con poco spazio libero su disco, quindi,
reiser frammenta di piu`, mentre ext3 magari ti da` errore di disco
pieno anche se hai 1 Mb libero (ma spezzato tra vari blocchi).

Per esperienza personale reiser regge bene gli spegnimenti improvvisi e
anche i maltrattamenti, ma la volta che ti si sputtana il fs e devi
usare reiserfsck puoi dire addio ai tuoi dati.

ext3 magari si corrompe un po' piu` facilmente, ma e2fsck riesce a
recuperare il disco molto meglio di reiser.

 di contro ext3 ogni tot reboot di sistema deve fare il check dei dischi, e 
 quando i dischi cominciano ad avere una certa consistenza ci mette parecchio 
 tempo.

Questo puoi modificarlo o totalmente disabilitarlo tramite tune2fs.
E` una specie di sicurezza ulteriore, retaggio di quando ext3 era
appena fuori dalla beta. Oggi come oggi non serve piu`.
Puoi anche farlo tu ogni tanto per dare una pulita ai metadati, volendo,
ma personalmente lo trovo abbastanza inutile. Se il disco richiede un
check perche` non riesce a ripartire dal journal, se ne accorge da
solo e lo fa.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: In ambiente grafico non risponde più la tastiera

2008-01-19 Per discussione Alessandro Pellizzari

On sab, 2008-01-19 at 15:18 +0100, Luca Sighinolfi wrote:

  Se e` PS/2 probabilmente stai bruciando la scheda madre un po' alla
  volta.
 
 opsinfatti è ps/2
 
 cosa intendi per un po' alla volta?

Non conosco benissimo i dettagli tecnici (sono piu` orientato al
software che all'hardware :) ma la PS/2 ha una tensione abbastanza alta
su alcuni pin, e il cerchio dovrebbe fare da massa. Se infili male o
tentenni mentre infili il connettore rischi scariche di corrente al
chipset o al connettore.
E` un po' come accendere e spegnere velocemente una lampadina. Prima o
poi la fulmini.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lenny mi sta dando grandi soddisfazioni : P

2008-01-18 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 18/01/2008 alle 07.27 +0100, vg ha scritto:

 comunque, come ho detto a NN_il_confusionario, potrebbe in effetti
 essere il banco di ram che ho aggiunto recentemente...
 
 mo lo tolgo subito e ricomincio l'installazione

Prima di installare un server (o un quasiasi PC) e dopo qualsiasi
modifica hardware, e` sempre bene partire con memtest, incluso anche in
sysresccd, e magari anche con CPUburn.

Diversamente non saprai mai se i problemi che trovi sono hardware o
software.
Se la memoria passa byte sbagliati al controller IDE, non c'e`
filesystem che tenga: ti si corrompera` prima o poi.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: nuovo server debian

2008-01-18 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 18/01/2008 alle 14.09 +0100, Alberto Spelta ha scritto:

 Per mettere d'accordo tutti io consiglio un bel raid 0+1. 

Ma ti servono 4 dischi.

 Non vorrei dire una bestialità ma mi pare che in caso di raid software 
 il MBR viene scritto su un solo disco. Se per caso è proprio il disco
 che si guasta sono guai

No, lo puoi far scrivere su tutti i dischi con opportune opzioni di LILO
e GRUB.
L'unico caso in cui il RAID software non riesce a fare il boot e` quello
del RAID-5. In questo caso devi mettere la /boot su un RAID1 che
comprenda tutti i dischi (almeno 3) coinvolti nel RAID5.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Openwengo e un futuro incognito

2008-01-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 21.27 +0100, Luca Bruno ha scritto:

 A proposito di WengoPhone, il futuro non sembra roseo:
 http://dev.openwengo.com/pipermail/wengophone-devel/2007-December/006929.html

Leggendo il thread, sembra che solo l'OP sia insoddisfatto della
situazione, e che altri si stiano rimboccando le maniche per preparare
qualcosa che dovrebbero annunciare fra 1-2 settimane.

Probabilmente una nuova azienda che prendera` in mano il software.

Aspettiamo e vediamo. :)

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Risposta a DELL

2008-01-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 10/01/2008 alle 01.24 +0100, lccflc ha scritto:

 E questo, in un paese civile, è inaccettabile e lede il diritto 
 fondamentale della proprietà.
 Mi spiego: se acquisto una macchina e la doto di un antifurto 
 personalizzato, può la casa produttrice dell'antifurto privarmi del 
 diritto di smontarlo dalla vecchia auto e rimontarlo su una nuova 
 autovettura?
 Può la Sony proibirmi di smontare l'autoradio dalla mia vecchia Audi A4 
 e rimontarla sulla mia nuova Mercedes? No!
 Quale giudice darebbe ragione alla Sony o le permetterebbe di proporre 
 un siffatto schema di licenza? Nessuno!
 Perchè a MS lo si consente?

Perche` tu Windows non lo compri. Compri la licenza d'uso, non il
software. Non e` di tua proprieta`.

Quindi e` come se lo affittassi a un prezzo una-tamtum. Rimane di
proprieta` della Microsoft, e se lei nel contratto ci scrive che puoi
usarlo solo impugnando il mouse con la sinistra, tu devi impugnare il
mouse con la sinistra o perdere il diritto d'uso e disinstallarlo.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Openwengo al posto di skype?

2008-01-09 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 13.15 +0100, Davide Corio ha scritto:

   proprietario, ma siccome ho già visto altre applicazioni che si
   connettono a skype darei un'occhiata.

  Scusami, quali?
 
 guarda Fring ad esempio.

Fring non usa il protocollo di skype. Non sul client, almeno.
Si collega ai server di fring che hanno un proxy tra il loro client e le
altre reti, tra cui skype.
Probabilmente hanno comprato da skype la licenza per la parte server o
qualcosa del genere.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Tool per il backup di files locali

2008-01-05 Per discussione Alessandro Pellizzari

On ven, 2008-01-04 at 18:24 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 sto cercando un tool semplice semplice, preferibilmente grafico  ma
 andrebbe bene anche testuale, che mi permetta di specificare un set di
 files di cui fare il backup ad intervalli periodici od a comando
 
 Quale, tra quelli presenti nei repository ufficiali, mi consigliereste?

Se usi Gnome, grsync. E` una GUI per rsync, che ti hanno gia`
consigliato.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Tool per il backup di files locali

2008-01-05 Per discussione Alessandro Pellizzari

On sab, 2008-01-05 at 15:05 +0100, Filippo Dal Bosco - wrote:

  Se usi Gnome, grsync. E` una GUI per rsync, che ti hanno gia`
  consigliato.
 
 funziona ?
 Ho chiesto file compressi e backup ma non mi sembra li abbia fatti.

Io lo uso per sincronizzare file tra il PC fisso e la memory card del
palmare. A dire il vero non ho mai provato compressione e backup.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: vecchio i486sx

2007-12-29 Per discussione Alessandro Pellizzari

On sab, 2007-12-29 at 13:02 +0100, Spawn Angel wrote:

 Salve a tutti mi è pervenuto tra le mani un vecchio i486sx che volevo
 far funzionare con linux... avete da consigliarmi qualche
 distribuzione minimale magari debian-based??

Se non ricordo male l'SX e` quello senza coprocessore matematico, quindi
per installarci Linux devi trovare una distro che abbia il kernel
compilato per emulare la FPU.
A meno che tu non abbia anche la FPU (montata a parte) su quel PC.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: calo di performance nei giochi

2007-12-28 Per discussione Alessandro Pellizzari

On ven, 2007-12-28 at 21:25 +0100, Riccardo `borda` Bordacchini wrote:

 quello che ho notato (in quake3, e in misura minore in et, che usa lo
 stesso engine anche se modificato) è che gli fps sono sostenuti fino a
 che non passo ad una zona della mappa molto ampia, o con più di un bot.
 ma più che una diminuzione degli fps sembra proprio che il gioco abbia
 dei microscatti. sparando (tipo il plasmagun) vedo che i colpi invece di

 cosa potrebbe causarmi questo problema?

Controlla la AGP Aperture Size nel BIOS e nei log di X.

Hai per caso cambiato kernel? Magari il nuovo che hai messo ha uno
scheduler diverso dal precedente, e ogni tanto forza l'interruzione del
gioco per una frazione di secondo per dare aria a qualche processo
anche se meno importante.

A me danno qualche problema le notifiche a schermo di Gnome. Per
capirci, se sto ascoltando musica in sottofondo mentre gioco, quando
cambia canzone mi appare in basso a destra il riquadro col titolo, la
durata, ecc. In quel momento il gioco si freeza per qualche decimo di
secondo e poi riprende.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: visudo default editor

2007-12-17 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 17/12/2007 alle 14.47 +0100, Riccardo `borda` Bordacchini
ha scritto:

 con l'ultimo aggiornamento di sudo (ora alla versione 1.6.9p9-1 in
 testing), visudo utilizza di default /usr/bin/vi invece di

 ho provato a settare $EDITOR e $VISUAL senza risultati.

Io ho la stessa versione (su lenny), e settando EDITOR funziona:

EDITOR=/usr/bin/editor visudo

mi usa normalmente joe invece di vi.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema ADSL

2007-12-16 Per discussione Alessandro Pellizzari

On dom, 2007-12-16 at 15:07 +0100, Spawn Angel wrote:

 infatti io ho configurato tutto manualmente, e sul router ho
 disabilitato il dhcp... vedrò per il file resolv.conf sul pc e vi farò
 sapere... ma se non ricordo male ci sono due righe:
 
 search
 192.168.1.1 (che è l'indirizzo del router)

Che e` appunto quello che ti avevo detto nel primo messaggio: stai
usando il DNS che ti viene assegnato dal DHCP del router.

Impostane di pubblici manualmente e risolvi.

E` un bug dei router netlink, e non ho ancora visto nessun'altra
soluzione in giro.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema ADSL

2007-12-13 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 13/12/2007 alle 17.30 +0100, Spawn Angel ha scritto:

 non ho risolto nulla pur disabilitando il window scaling come mi è
 stato detto... quindi penso di aggiornare il firmware del mio router,
 un d-link dsl-502t... qualcuno conosce anche qualche buon firmware
 crackato... avevo sentito parlare di uno spagnolo... 

Non ho seguito l'altra discussione con molta attenzione, ma hai provato
a impostare a mano dei DNS sicuri sui client?
Ho sentito di parecchi problemi (e ci sono incappato anche io a casa di
amici) coi DNS assegnati tramite DHCP sui router D-Link.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: IP camera - Atlantis - A02-IPCAM4-W54

2007-12-07 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 07/12/2007 alle 10.54 +0100, Marco Bertorello ha scritto:

 ehm... veramente la GPL dice che devi rendere disponibile il sorgente a 
 chi lo richiede (non dice come), ma se kernel.org fosse down e io 
 volessi i sorgenti, io li pretendo da loro, mica da linus... la cam non 
 l'ho comprata da lui :D

Ma solo se sei in qualche modo entrato in possesso del software coperto
da quella licenza. E` la licenza che accompagna il software, non tutti i
software che accompagnano la GPL.

Quindi devi aver comprato lo scatolotto.

E se kernel.org e` giu` (assieme a tutti i suoi mirror) si`, te lo
devono dare loro. :)

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: IP camera - Atlantis - A02-IPCAM4-W54

2007-12-07 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 07/12/2007 alle 10.11 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:

  *deve* essere modificabile, altrimenti c'è una bellissima violazione 
  della GPL in corso (controllare la disponibilità del sorgente e in 
  mancanza del quale avvisare http://www.softwarefreedom.org/)

Uhm... no.
Non e` obbligatorio che si possa riflashare un firmware diverso.
Potrebbero averlo flashato su una ROM invece che su una flash.

 E  *devono* pure rendere disponibili i sorgenti...

Solo se hanno fatto modifiche ad alcuni software E hai comprato il loro
apparecchio E li richiedi (E solo per i software che hanno modificato,
per il resto possono redirigerti ad altri siti).

Se manca una delle tre condizioni, non sono obbligati a farlo.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT?] Modem adsl per Alice

2007-12-06 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 04/12/2007 alle 22.27 +0100, Paolo Sala ha scritto:

 Alessandro Pellizzari scrisse il 04/12/2007 11:54
  Il mio consiglio e` di NON prendere un modem, ma un router,

 Sono d'accordo con te soltanto se ha un contratto flat; se ha un
 contratto a consumo il mio consiglio è un qualunque modem ethernet...
 riesce a tenere sottocontrollo la connessione molto meglio.

E` vero, e` piu` controllabile, ma e` anche vero che praticamente tutti
i router consentono di impostare la connessione su manuale, e basta
collegarsi via web al router e clickare connetti o sconnetti.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Pacchetti di vecchi kernel...dove reperirli?

2007-12-06 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 05/12/2007 alle 16.35 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 avrei bisogno dei pacchetti di un kernel di poco superiore al 2.6.8 e
 dei relativi headers al fine di compilare un vecchio (di qui la
 necessita' di versioni non proprio recenti) driver ipw2200 con la patch
 per la scrittura della eeprom (cio' mi permetterebbe di cambiare il pci
 sub-id ed ampliare i canali wifi utilizzabili) [1]

Puoi prendere i kernel direttamente da kernel.org e installare
make-kpkg.

Se invece vuoi anche le patch debian al kernel, segui i consigli che ti
hanno gia` dato. :)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: perché gettext?

2007-12-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 04/12/2007 alle 14.26 +0100, Alessandro De Zorzi ha
scritto:

 c'è qualcosa che non so in gettext (per la verità molto) ma intendo
 in termini generali per cui dovrei comunque preferirlo?

Nemmeno io ne so moltissimo, ma da quel che ho capito, i file compilati
funzionano come un hash, quindi la traduzione e` quasi immediata, mentre
con un file di testo devi parsarlo tutto per ogni stringa, a meno che ad
ogni lettura non lo traduci in un array PHP.

Bisogna vedere quanto grosso e`, ma potrebbe valer la pena cercare di
ottimizzare l'uso in qualche modo.

Inoltre gettext ha il supporto per i plurali e altre caratteristiche
linguistiche, da quel che ho visto.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT?] Modem adsl per Alice

2007-12-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 04/12/2007 alle 09.11 +, Franco Vite ha scritto:

 Visto che vorrei prendermi un modem per i fattacci miei (se possibile), 
 senza stare a pagare il noleggio, c'è qualche modello che mi potete 
 consigliare, tenendo conto di un buon rapporto qualità/prezzo 
 (ethernet, ovviamente)?

Il mio consiglio e` di NON prendere un modem, ma un router,
eventualmente WiFi.
Spendi poco di piu`, ma e` molto piu` comodo, ci puoi collegare piu`
PC/palmari/notebook/PSP, ti fa da grezzo firewall tramite il NAT.
E non hai problemi di configurazione, riprende la linea da solo quando
cade, puo` fare DHCP, ecc.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: recuperare quel 5% di root

2007-12-02 Per discussione Alessandro Pellizzari

Il giorno dom, 02/12/2007 alle 23.01 +0100, Leonardo Boselli ha scritto:

 Quando si formatta un disco di default si riservano 5% a root.
 sulla partizione home però che è bella grossa, e su cui root non ci
 dovrebbe mettere la mani questo sono parecchi GB sprecati.
 come fare , con il disco quasi pieno, a recuperare quel 5% in modo da
 permettere agli utenti di utilizzare tutta la partizione ???

Ti hanno gia` risposto per come toglierli.

Aggiungo solo che quel 5% non serve solo a root, ma anche a mantenere
una parte di disco libera in modo da trovare sempre blocchi contigui
sufficienti per evitare la frammentazione del disco.
Io, su dischi grossi, la riduco all'1% (circa 1-5 Gb), di solito
sufficienti per buona parte dei file.
E uso una partizione/disco a parte per i download dal p2p, che tendono a
frammentare molto. :)

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >