[Gfoss] [promo] GISday 2018 a Torino

2018-10-26 Per discussione Mattia De Agostino
Buongiorno a tutti,
vi segnalo che la società GeneGIS GI, di cui faccio parte, organizza una
giornata a porte aperte nella propria sede di Torino, per celebrare il GIS
day.

Il 14 Novembre, dalle ore 8:30 alle 19:30, si potranno incontrare esperti,
visionare demo e scambiarsi idee, fra un caffè ed un rinfresco. Non si
tratta di un convegno, quindi non è richiesta la partecipazione per tutto
l'arco della giornata. Se siete in zona e avete anche solo mezzora libera,
venite a trovarci!

Ulteriori informazioni le potete trovare qui:
http://www.genegis.net/genegis-gi-celebra-il-gisday/

Per registrarvi invece potete utilizzare il seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gisday2018-51246829647?aff=ebdssbdestsearch):

A presto (magari, proprio il 14 novembre!)
Mattia

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] caposaldo di livellazione cos'è?

2017-03-20 Per discussione Mattia De Agostino
Ely Parker wrote
> quindi solo limiti di precisione, non mancano altre informazioni per 
> esempio i parametri di helmert?

No, mancano anche i parametri di Helmert per la trasformazione tra SR, e in
alcuni casi credo anche alcune foto.
Le monografie pubblicate servono solamente per individuare il vertice
corretto, e poi richiedere la monografia completa ad IGM (a pagamento).

Le informazioni contenute all'interno delle monografie aggiornate non devono
essere utilizzate a livello professionale, vista la loro scarsissima
accuratezza.

M.

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caposaldo-di-livellazione-cos-e-tp7596754p7596774.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 07/03/2017

Re: [Gfoss] caposaldo di livellazione cos'è?

2017-03-17 Per discussione Mattia De Agostino
Ely Parker wrote
> un altra cosa immagino che l'igm abbia delle monografie commerciali 
> (capisaldie vertici) piu complete rispette a quelle messe a disposizione 
> ne web
> per caso sai dirmi che cosa manca?

Nelle monografie pubbliche IGM coordinate e altezze sono troncate.
Di quanto, lo puoi leggere nelle monografie stesse.

Per quanto riguarda i vertici IGM95 (utili per il SR orizzontale), le
coordinate geografiche sono in gradi sessagesimali approssimate al secondo.
Le coordinate piane e le quote sono espresse in metri con cifre
significative fino al decametro. 

Per quanto riguarda invece i capisaldi di livellazione (per il SR
verticale), le quote sono espresse in metri e troncate al metro.

M.


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/caposaldo-di-livellazione-cos-e-tp7596754p7596761.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 07/03/2017

[Gfoss] [eventi] Milano, 14 settembre: seminario gratuito sul Servizio di Posizionamento satellitare Interregionale GNSS Piemonte-Lombardia (SPIN GNSS)

2016-08-24 Per discussione Mattia De Agostino
Buongiorno a tutti,
vi segnalo che Regione Lombardia e Regione Piemonte organizzano il
seminario:

"Il Servizio di Posizionamento satellitare Interregionale GNSS
Piemonte-Lombardia"

che si terrà mercoledì 14 settembre 2016 a Milano, presso la sede di Palazzo
Lombardia, piazza Città di Lombardia 1, sala Marco Biagi, ingresso N4.

Nell'occasione, le due Regioni illustreranno le modalità di fruizione del
servizio SPIN GNSS, attivo sul territorio grazie ad un accordo di
collaborazione e che, ricordo, distribuisce gratuitamente le correzioni
differenziali ed i dati RINEX per il miglioramento dei rilievi con
tecnologia satellitare GNSS.

La registrazione gratuita al seminario può essere fatta su:
spin-gnss.eventbrite.it

Info e programma sono reperibili sul sito
www.territorio.regione.lombardia.it oppure direttamente sul sito della rete
SPIN GNSS: www.spingnss.it


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/eventi-Milano-14-settembre-seminario-gratuito-sul-Servizio-di-Posizionamento-satellitare-Interregion-tp7596066.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di riferimento nazionale

2016-03-02 Per discussione Mattia De Agostino
Riprendo questo post per un aggiornamento sul tema.

Con la pubblicazione della nuova versione 2.14 di QGIS, sono state
aggiornate anche le librerie GDAL, alla versione 2.x (attualmente,
l'installer di OSGEO4W mi ha installato la versione 2.0.2-3).

Oltre a molti altri vantaggi che sicuramente ne sono derivati, uno che
riguarda un argomento "nazionale" di cui si è molto dibattuto in questa
lista: finalmente sono disponibili all'interno di QGIS i codici EPSG della
Rete Dinamica Nazionale!

Non ho ancora avuto tempo di fare delle prove, ma quanto meno vedo che sono
selezionabili nella lista dei sistemi di riferimento del progetto.


 

Ciao,
Mattia

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7595589.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 30.01.2015

Re: [Gfoss] qgis brighton minidump

2015-12-04 Per discussione Mattia De Agostino
Sieradz wrote/
> 
> Dbear wrote
>> ho lo stesso problema di david60. Ho provato ad eseguire alcune delle
>> procedure che gli hai indicato, ma cmq non ho risolto niente...puoi
>> aiutarmi?
/
> Cercami via email all'indirizzo:
*
> sieradzCHIOCCIOLAgmail.com
*
> ;)

...oppure rivolgiti alla mailling list del Gruppo degli utenti italiani di
QGIS, così la risoluzione del tuo problema potrà essere di aiuto anche per
altri (e non venga comunicata solo a te via mail). ;-)

Qui trovi la pagina dove iscriverti e consultare le discussioni precedenti:
http://lists.qgis.it/cgi-bin/mailman/listinfo/utenti

Ciao!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-brighton-minidump-tp7592002p7595218.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
802 iscritti al 30.11.2015

Re: [Gfoss] scheda gps oem

2015-11-05 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao Giuliano,
non so se ti può essere di aiuto e se contiene quello che intendevi, ma
guarda qui, se non l'hai ancora fatto:
https://www2.u-blox.com/images/downloads/Product_Docs/LEA-4x_Data_Sheet%28GPS.G4-MS4-06143%29.pdf

Personalmente ho utilizzato quel chip solo nella versione "evaluation kit",
quindi già tutto bello montato dalla casa madre.

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/scheda-gps-oem-tp7594812p7594817.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Video introduttivo alla Direttiva INSPIRE

2015-10-16 Per discussione Mattia De Agostino
Bellissimo. Grazie mille a tutti per il lavorone!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Video-introduttivo-alla-Direttiva-INSPIRE-tp7594565p7594567.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Sistemi di coordinate in qgis 2.6.1

2015-10-14 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
per quanto riguarda il plugin Numerical Digitize, non credo che accetti
coordinate sessagesimali (quindi espresse in GG°MM'SS") ma solo coordinate
sessadecimali (quindi GG.). La conversione tra i due sistemi è
abbastanza semplice. Per ottenere le coordinate sessadecimali, devi fare:
GG + (MM/60) + (SS/3600)  =  GG.
Ricordati di selezionare un sistema di riferimento espresso in coordinate
geografiche, quindi ad esempio il WGS84 (EPSG: 4326).

Per quanto riguarda invece il comando "Aggiungi layer da file di testo
delimitato", questo ti consente di caricare coordinate sessagesimali (GG°
MM' SS"), selezionando la spunta "Coordinate GMS". Il comando dispone di una
approfondita guida in linea (schiaccia il tasto "HELP"), dalla quale
estraggo il testo seguente:

"Coordinate GMS: se selezionato le coordinate sono rappresentate come
gradi/minuti/secondi o gradi/minuti. QGIS è abbastanza permissivo nella sua
interpretazione dei gradi/minuti/secondi. Una coordinata GMS valida contiene
tre campi numerici ed un prefisso o suffisso opzionale indicante l'emisfero
(N, E, o + sono positivi, S, W, o - sono negativi). Ulteriori caratteri non
numerici saranno generalmente scartati. Ad esempio N41d54'01.54" esprime una
coordinata valida."

Per quanto riguarda le altre opzioni del comando, la guida è davvero ben
fatta. Comunque, se riporti nella mail un esempio di come è fatto il tuo
file, possiamo supportarti per configurare il comando.

Ciao.
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Sistemi-di-coordinate-in-qgis-2-6-1-tp7594534p7594539.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Re: [Gfoss] Grigliati IGM et similia: se ne occupa il Parlamento (Commissione Difesa)

2015-09-15 Per discussione Mattia De Agostino
Vi giro i link relativi ad un po' di documentazione sulle metodologie.

Trasformazione "ufficiale" mediante i grigliati IGM:
Relazione tecnica sulla definizione del sistema ETRF2000-RDN e
sull'aggiornamento delle griglie "GK":
http://37.207.194.154/rdn/rdn_download.php
Generazione griglie NTv2:  http://37.207.194.154/nota_tecnica_NTv2.pdf

Grigliati "non ufficiali" di Globo:
http://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia
basati su:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.6360cf6e7857e4788f2f/P/BLOB%3AID%3D309

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-tp7592195p7593916.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Grigliati IGM et similia: se ne occupa il Parlamento (Commissione Difesa)

2015-09-15 Per discussione Mattia De Agostino
Geodrinx wrote
> Comunque, a parte i partiti presi,  qualcuno ha testato questi grigliati
> di Globo ?
> [...]
> Mettiamo che si dimostri che siano attendibili entro una determinata
> distanza.
> [...]

Mi inserisco nella discussione per un paio di annotazioni.
I grigliati "non ufficiali" di Globo sono basati sul modello di calcolo di
Traspunto (sw free realizzato dal Ministero dell'Ambiente). L'utilizzo di
questo modello garantisce una precisione nominale metrica su tutto il
territorio nazionale, sebbene in alcune zone sia possibile ottenere
accuratezze migliori.
Qualche mese fa, insieme ad altri membri (anche illustri! ) della lista
abbiamo voluto testare proprio la "fedeltà" di questi modelli interpolativi
(compresi quelli di PROJ contenuti in QGIS) rispetto alle trasformazioni
ufficiali IGM (aka: i grigliati). Questo lavoro verrà presentato ad ASITA,
nella sessione poster di mercoledì.
I risultati? In sintesi, i modelli interpolativi nazionali, quali ad esempio
Traspunto (e quindi i grigliati Globo) hanno effettivamente un'accuratezza
metrica su quasi tutto il territorio nazionale. Un esempio, proprio per la
trasformazione del modello Traspunto, è qui:

 
Per tutti i risultati e per discuterne a quattr'occhi tutti insieme, vi
invito direttamente ad ASITA, nella sessione poster di mercoledì mattina che
credo sia aperta a tutti (solitamente era così) oppure in qualsiasi altro
momento (purtroppo, sarò a Lecco solo da martedì a giovedì, quindi mi
perderò l'assemblea soci GFOSS e la cena sociale!).

Infine, un piccolo commento su quanto scriveva Roberto:

Geodrinx wrote
> [...]
> Qualcuno è in grado di dimostrare con assoluta certezza che i grigliati
> ufficiali siano dell'ordine del millimetro?   Mano sul fuoco ?   Quanti
> Muzio Scevola rimarranno sul campo?
> [...]

In effetti, i grigliati IGM sono basati sull'interpolazione bilineare della
STESSA maglia di punti utilizzata per definire il sistema di riferimento
geodetico nazionale, quindi sono "precisi" non tanto sul sistema ETRF2000
generico, ad una certa epoca di calcolo, ma proprio sul sistema
ETRF2000-Rete Dinamica Nazionale così come definito da IGM.
E' l'effetto legato al fatto che chi controlla i grigliati a pagamento è
anche chi stabilisce il sistema di riferimento ufficiale della cartografia
italiana (sic!).

Al solito, sono stato troppo prolisso. Scusate.
Grazie a chi è arrivato fino in fondo.

A presto!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-tp7592195p7593909.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

[Gfoss] R: Grigliati IGM et similia: se ne occupa il Parlamento(Commissione Difesa)

2015-09-15 Per discussione Mattia De Agostino
Assolutamente d'accordo (per quel poco che conta).
Mattia

- Messaggio originale -
Da: "Maurizio Trevisani" <maurizio.trevis...@gmail.com>
Inviato: ‎15/‎09/‎2015 18:07
A: "Mattia De Agostino" <mattia.deagost...@gmail.com>
Cc: "GFOSS. it" <gfoss@lists.gfoss.it>
Oggetto: Re: [Gfoss] Grigliati IGM et similia: se ne occupa il 
Parlamento(Commissione Difesa)

Credo  che in virtù della diffusione, attuale ed auspicata,  degli strumenti 
GFOSS presso le PA sia assolutamente inopportuno utilizzare grigliati 
"fallocchi"  che potrebbero inficiare la credibilità delle soluzioni open 
source nell'utilizzo professionale (sia dentro le PA che da parte dei 
professionisti).  
Ciao, 
Maurizio 
Il 15/set/2015 17:54, "Mattia De Agostino" <mattia.deagost...@gmail.com> ha 
scritto:

Vi giro i link relativi ad un po' di documentazione sulle metodologie.

Trasformazione "ufficiale" mediante i grigliati IGM:
Relazione tecnica sulla definizione del sistema ETRF2000-RDN e
sull'aggiornamento delle griglie "GK":
http://37.207.194.154/rdn/rdn_download.php
Generazione griglie NTv2:  http://37.207.194.154/nota_tecnica_NTv2.pdf

Grigliati "non ufficiali" di Globo:
http://www.globogis.it/grigliati-ntv2-Italia
basati su:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.6360cf6e7857e4788f2f/P/BLOB%3AID%3D309

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-tp7592195p7593916.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Grigliati IGM et similia: se ne occupa il Parlamento (Commissione Difesa)

2015-09-15 Per discussione Mattia De Agostino
Hai ragione. 
Ho scritto troppo velocemente e ho usato impropriamente il termine
"accuratezza".

In questo caso si parla sempre di fedeltà rispetto ai grigliati IGM. 
Nessuna misura in campo è stata fatta.




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-tp7592195p7593915.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Quale è l'ente nazionale che offre dati geografiche per creare mappe 1:250.000 ?

2015-07-13 Per discussione Mattia De Agostino
L'attuale produzione di cartografia dello Stato è tuttora regolamentata dalla
Legge n. 68 del 2 febbraio 1960 [1] che definisce gli organi abilitati alla
produzione ufficiale della Cartografia italiana.
In base a questa Legge, gli organi cartografici dello Stato sono:
- l'Istituto geografico militare; 
- l'Istituto idrografico della Marina; 
- la Sezione fotocartografica dello Stato Maggiore dell'Aeronautica; 
- l'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali; 
- il Servizio geologico.

Quindi, a livello nazionale, questi enti svolgono esattamente lo stesso
compito dell'Ordnance Survey inglese.

M.

[1] http://www.isprambiente.gov.it/files/sgn-legge-68.pdf



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Quale-e-l-ente-nazionale-che-offre-dati-geografiche-per-creare-mappe-1-250-000-tp7593129p7593136.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Declinazione Magnetica e QGIS

2015-05-05 Per discussione Mattia De Agostino
Interessante, grazie!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Declinazione-Magnetica-e-QGIS-tp7592458p7592459.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] Traduzione QGIS

2015-04-27 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
per quanto mi riguarda, la donazione era finita nella lista delle cose da
fare, e da qui in quella delle cose da fare dimenticate...quindi ben
venga un po' di pubblicità per ricordare agli smemorati come me
l'iniziativa!
Dal canto mio, per quel che conta provvedo a un po' di retweet.
M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Traduzione-QGIS-tp7592333p7592373.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Re: [Gfoss] plugin per Qgis - spatiailte e codici EPSG da adottare per l'Italia

2015-01-12 Per discussione Mattia De Agostino
Oltre che confermare quanto scritto da Alessandro Furieri, posso solo
aggiungere che per QGIS si può trovare qualche info in più qui (creato da A.
Peri in seguito all'uscita di QGIS 2.6):
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-e-sistemi-di-riferimento-italiani-670x-appuntamento-rimandato-td7589634.html

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/plugin-per-Qgis-spatiailte-e-codici-EPSG-da-adottare-per-l-Italia-tp7591085p7591099.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] txt2las

2014-12-16 Per discussione Mattia De Agostino
Sieradz wrote
 Attendiamo comunque la conferma dell'ottimo Matteo [...]

Nell'attesa, provo a rispondere io! ;)

Dunque, il valore di intensità NON è fondamentale per generare un DTM o DSM.
Serve più che altro in fase di classificazione della nuvola di punti, oppure
per generare particolari indici sullo stato di salute della vegetazione...

In sostanza, per generare un modello digitale sono sufficienti gli attributi
XYZ e SAGA.
All'interno del comando Point Cloud to Grid, devi solo scegliere:
 -- highest z, se vuoi un DSM
 -- lowest z, se vuoi un DTM

Per quanto riguarda LASclassify (che comunque NON è distribuito con licenza
open):

Sieradz wrote
 Da quello che ho capito io, Lasclassify prende un DSM, automaticamente
 diversifica fra nuda terra e manufatti/vegetazione, restituendo un DTM
 pulito (ossia di tipo bare earth).

In realtà è uno strumento che tratta non modelli digitali (DSM, DTM) ma
direttamente le nuvole di punti in formato LAS o LAZ **in cui la componente
di ground sia già stata individuata (anche attraverso un altro tool della
stessa famiglia)** e consente di classificare, attraverso opportuni indici,
i punti LiDAR relativi ad edifici e/o vegetazione.
Purtroppo però, come già faceva notare Antonio79, se non si acquista la
licenza questo strumento introduce volontariamente errori sui dati.

Sebbene la classificazione della nuvola di punti sia sempre preferibile
prima di generare un DTM (in maniera da utilizzare per l'interpolazione solo
i punti classificati come ground), un risultato preliminare si può
ottenere anche solo considerando la lowest z.

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590900.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] lidar data

2014-12-10 Per discussione Mattia De Agostino
antonio79 wrote
 vi chiedo questo perchè per la creazione di un dtm da dati lidar sto
 utilizzando saga gis che in import las file mi chiede di spuntare le
 opzioni disponibili che sono:
/
 gps time,intensity,scan angle,number of return, classification,user
 data,number of returns of given pulse,red ,green and blue channel 
 color,edge of light line flag,direction od scan flag,point source id e rgb
 color.
/
 mi chiedevo se omettere o scegliere un attributo di questi non necessario
 o incorretto mi possa portare a risultati non precisi o errati.

Se quello che ti serve è un DTM, al massimo puoi portarti dietro (se
presenti all'interno del tuo LAS):
- number of return (è buona norma fare il DTM solo con l'ultimo echo
registrato per ciascun punto, così da toglierti tutti i disturbi legati alla
vegetazione)
- classification (nel caso il ground sia classificato, puoi fare il DTM
utilizzando solo quei punti)
Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590803.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] lidar data

2014-12-10 Per discussione Mattia De Agostino
Partendo dal presupposto che Antonio79 parlava di DTM, e quindi io mi sono
attenuto a quello, mi permetto di aprire un piccolo inciso sul confronto
DTM/DSM.


Sieradz wrote
 Dipende da cosa uno debba farci con 'sti Lidar: per la massima fedeltà con
 l'esistente, direi che un DSM sia l'ideale...


Dipende, appunto. Da tante cose: innanzitutto, dallo scopo finale, ma anche:
1) dal soggetto della nuvola LiDAR
2) dalla densità dei punti
3) dallo strumento di misura (singolo echo, multi-echo...)
4) dal trattamento che la nuvola ha subito
5) ...vado avanti? ;-)

Fare un DSM prendendo la nuvola di punti così com'è comporta avere
all'interno della nuvola stessa anche oggetti che non per forza forniscono
una massima fedeltà con l'esistente (cit.), quali ad esempio:
- macchine/bus nei parcheggi
- gru nei cantieri
- barche nei fiumi navigabili
- ...
Per non parlare dello stesso livello idrometrico, che sicuramente non può
rimanere costante nel tempo.
Quindi, per molte applicazioni ambientali, *a mio personalissimo parere* il
DTM risulta più utile!
M.




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590811.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] lidar data

2014-12-10 Per discussione Mattia De Agostino
pcav wrote
 Per essere precisi: ci sono moduli *totalmente* liberi, ed altri che
 non lo sono. Infatti nelle distribuzioni libere questi secondi non si
 trovano.

Paolo, purtroppo temo che al momento non sia proprio così.
Dal file License.txt dei LASTOOLS:

  This part of LAStools is open-source LGPL (see COPYING.txt). If want to
  purchase a different licensing model for any particular use (commercial
  or governmental) contact 'mar...@rapidlasso.com'.

* laszip
* lasindex
* lasvalidate
* lasinfo
* las2las
* lasview
* lasdiff
* lasmerge
* las2txt  txt2las
* lasprecision
* LASzip
* LASlib (with LASzip) - the API used by LAStools.

--

  The following LAStools require licensing for all commercial  government
  use. They can however be used freely for non-profit personal, non-profit
  educational, or non-profit humanitarian purposes assuming that they are
  strictly non-military.

* blast2dem
* blast2iso

* lasground
* lasheight
* lasclassify
* lasgrid  lascanopy
* lasboundary
* lascontrol
* lasoverlap
* lasoverage
* lasduplicate
* lassplit
* las2tin
* las2iso
* las2dem
* lasthin  lasnoise
* lassort
* lastile
* lascolor
* lasclip
* las2shp  shp2las.

Allegato trovi invece uno screenshot basilare dei comandi LASTOOLS
inseriti all'interno del processing di QGIS 2.6.1 (versione Win 32bit). Ho
verificato anche su una vecchia versione 2.2, e compaiono gli stessi moduli.
Purtroppo come vedi al momento sono inclusi SIA i moduli open (pallino
verde) sia quelli commerciali (pallino rosso) che, come diceva giustamente
Andrea A., funzionano anche senza licenza ma introducendo errori nei dati!

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590813/LASTools_processing.png
 

Già che ci siamo, proporrei di chiedere la rimozione dei moduli
commerciali, oppure almeno di inserire un messaggio all'avvio
dell'interfaccia del comando che avvisi l'utente dei possibili errori.
M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590813.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] lidar data

2014-12-10 Per discussione Mattia De Agostino
pcav wrote
 Grazie per confermare quel che dico: le distribuzioni libere *non
 includono* ovviamente Win. Infatti su Debian i moduli incriminati non
 li trovi.

...letto distribuzioni ma inteso software, colpa mia! ;-)

Grazie,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590816.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] densità nuvola di punti

2014-12-02 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
rispondo con una domanda (ma poi cerco di spiegare): quale versione dei
dati LiDAR hai scaricato? Sul sito da te indicato ce ne sono due:
- Reflective Surface: l'intera nuvola di punti acquisita, necessaria se
vuoi fare un DSM
- Bare Earth, la nuvola di punti relativa ai soli punti sul terreno,
necessaria se vuoi fare un DTM

Da quello che scrivi, probabilmente ti interessa realizzare un DTM, e quindi
hai scaricato giustamente la versione bare earth. 
E quindi, altrettanto giustamente, ti trovi dei buchi in cui la nuvola di
punti LiDAR non presentava punti SUL TERRENO (o, almeno, non sono stati
riconosciuti come tali dalla procedura automatica di classificazione).

Cerco di spiegarmi meglio: supponiamo che l'aereo con a bordo lo strumento
LiDAR sorvoli una zona caratterizzata da un fitto bosco, o peggio ancora
un'area urbanizzata. Ovviamente, non tutti i punti acquisiti dal LiDAR
potranno cadere sul terreno, ma alcuni colpiranno le chiome degli alberi o
i tetti dei fabbricati. Questi ultimi punti saranno utilizzati solamente nel
caso tu voglia ottenere un Modello Digitale delle Superfici (DSM), che
considera il terreno e tutti gli elementi che sussistono su di esso.
Algoritmi (semi-)automatici per la classificazione della nuvola di punti
individuano poi i punti che cadono sul terreno. Questi ultimi servono per
creare un Modello Digitale del Terreno (DTM), ed è assolutamente normale
avere dei buchi durante la fase di triangolazione. Chiaramente, il DTM
sarà meno affidabile più sono ampi questi buchi (e giustamente...è difficile
avere ad esempio un modello digitale del terreno affidabile in una zona
densamente urbanizzata, in cui sono presenti poche misure a terra).

L'omogeneità della nuvola di punti è presente, più o meno (cfr. [0]),
solamente nella versione Reflective Surface, mentre la versione Bare
earth sarà più o meno omogenea a seconda dell'area oggetto del rilievo.
In allegato trovi le immagini relative alle due versioni della nuvola LiDAR
per uno dei tasselli del rilievo da te indicato. Come puoi vedere, la
copertura della versione Reflective Surface risulta molto più omogenea.

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590721/ReflectiveSrfc.png
 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590721/EarthSrfc.png
 

Ciao,
Mattia

[0] piccola nota: in realtà anche la nuvola di punti grezza, ovvero la
versione Reflective Surface, non sarà perfettamente omogenea su tutto il
territorio. Innanzitutto perché la densità dei punti viene calcolata per una
quota media del territorio sorvolato, ma la densità sarà differente per
tutte le aree con quota maggiore o minore rispetto alla quota di progetto.
Inoltre, esistono superfici (tipicamente, gli specchi d'acqua) per le quali
non sarà possibile acquisire nessun dato LiDAR, a causa della riflettività
delle stesse. Per queste zone non sarà mai possibile avere una copertura
omogenea.
M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/densita-nuvola-di-punti-tp7590720p7590721.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] densità nuvola di punti

2014-12-02 Per discussione Mattia De Agostino
SAGA GIS generalizza il processo a tutte le nuvole LiDAR, e quindi lavora
come se tu avessi a disposizione TUTTI i punti della tua nuvola LiDAR
(ovvero, come se tu avessi il modello Reflective Surface).
In realtà, il modello Bare earth che hai scaricato contiene già solamente
i punti lowest Z.
Se il tuo scopo è quello di ottenere un DTM per scopi idraulici, puoi
considerare già il modello Bare earth (tenendo presente che non avrai
indicazioni sul terreno sotto al pelo libero dell'acqua!!!).

Per quanto riguarda gli argini in cemento armato, dipende dalla forma che
essi hanno. Se si tratta di un muro in cemento è probabile che venga
escluso, mentre il classico trapezio, magari anche inverdito, verrà
considerato al 99% come terreno.




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/densita-nuvola-di-punti-tp7590720p7590723.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-12-01 Per discussione Mattia De Agostino

 sai per caso dove sono andati a finire i file *.prj di cui si parla
 nell'ultimo capoverso?

Qui:
http://37.207.194.154/epsg/Prj.zip




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590706.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] modifica SR

2014-12-01 Per discussione Mattia De Agostino
Purtroppo è un baco del sito IGM.
Diciamo così: dalla home page di IGM:
http://www.igmi.org/
Cliccare su Servizio Geodetico (in basso a destra), e si accede ai
documenti suddetti.

...e non vi dico l'indirizzo della Rete Dinamica Nazionale... ;(
http://host154-194-static.207-37-b.business.telecomitalia.it/rdn/rdn.php





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modifica-SR-tp7590671p7590715.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] primi passi dati lidar

2014-11-20 Per discussione Mattia De Agostino
Certo (o almeno ci provo)!

Dunque, se ho capito bene tu hai dei file con estensione LAZ, e vuoi
trasformarli in LAS, giusto?

Il modo più semplice è in realtà quello di usare un altro modulo dei
lastools (anche questo con licenza open), che è LASzip.

Come tutti i moduli di lastools, funzionano sia con la loro interfaccia
grafica sia (ed è la soluzione migliore) in modalità batch attraverso il
prompt dei comandi di DOS.

1) Apri quindi un nuovo prompt di DOS (Start  Esegui  cmd) e spostati
nella cartella in cui sono inclusi i tuoi file LAZ.
2) A questo punto, digita il seguente comando (senza le virgolette, e
sostituendo i *campi* con i tuoi valori): 

set PATH=%PATH%;*percorso della cartella bin dei lastools*;
laszip *nomefile*.laz

3) Ed ecco il tuo file LAS! :-)

La prima operazione può essere evitata inserendo il percorso della cartella
bin direttamente all'interno delle tue variabili di ambiente. Una guida su
come farlo (la variabile da modificare è PATH) la trovi qui [0]

Se invece vuoi convertire in blocco tutti i tuoi file LAZ, basta digitare
laszip *.laz dalla stessa finestra DOS.

La stessa operazione può essere compiuta anche con il comando las2las:
las2las -i nomefile.laz -o nomeoutput.las

Fammi sapere se ti serve altro.

Ciao,
Mattia

[0]
http://www.faqwindows.com/aggiungere-eo-modificare-variabile-dambiente-in-windows-7.html



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590552.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] primi passi dati lidar

2014-11-18 Per discussione Mattia De Agostino
Confermo la validità di LibLAS indicato da Luca D.

Ma mi sfugge il perché cerchi un metodo alternativo a las2las...forse mi
sono perso qualcosa...
Il modulo las2lasfa parte degli strumenti rilasciati con licenza open [0]
e quindi non introduce errori nella conversione.
O i LAZ in tuo possesso non si convertono? Magari sono corrotti.

Ciao,
Mattia

[0]
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590323.html




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590483.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] primi passi dati lidar

2014-11-12 Per discussione Mattia De Agostino
Oltre a poter essere eseguito all'interno di una finestra DOS, LAS2DEM è
dotato di una sua interfaccia grafica.
E, tra l'altro, gestisce direttamente i file LAZ, quindi uno dei passaggi
(LAZ - LAS) è superfluo.

Ma attenzione! Come ti faceva notare già Luca D., solo una parte dei
LAStools è distribuita con licenza open (LGPL 2.1), mentre altri moduli
hanno una licenza commerciale, e se usati senza aver acquistato la licenza
introducono al loro interno errori più o meno importanti.
In particolare, sono distribuiti sotto licenza open:
* laszip
* lasindex
* lasvalidate
* lasinfo
* las2las
* lasview
* lasdiff
* lasmerge
* las2txt  txt2las
* lasprecision
* LASzip
* LASlib

Mentre tra i moduli commerciali troviamo:
* blast2dem   --
* blast2iso
* lasground
* lasheight
* lasclassify
* lasgrid  lascanopy
* lasboundary
* lascontrol
* lasoverlap
* lasoverage
* lasduplicate
* lassplit
* las2tin
* las2iso
* las2dem   --
* lasthin  lasnoise
* lassort
* lastile
* lascolor
* lasclip
* las2shp  shp2las.

Come vedi, i due moduli per ricavare un DEM da un LAS sono entrambi
distribuiti con licenza commerciale e pertanto introdurranno errori
all'interno del tuo DEM (a meno di non acquistare la licenza, ovviamente!).
Nel caso specifico, LAS2DEM introduce delle bande trasversali di valore
pari a 0, come visibile nell'immagine che ti allego.
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590323/test_las.png
 

Quindi...meglio grass gis,saga o altre pippe mentali ;-)
Che poi non sono così pippose...magari soffrono un po' di carenza di
documentazione (è un problema noto, ahimé, e già più volte discusso in
lista).

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590323.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] primi passi dati lidar

2014-11-12 Per discussione Mattia De Agostino
Questo non vuol dire che con gli altri strumenti open sia complesso!
...ad esempio, con SAGA, bastano tre comandi (tutti nel menu Modules):
1) File  Shape  Import  Import LAS files
2) Grid  Gridding  Shapes to Grid
3) File  Grid  Export  formato che vuoi tu

Purtroppo che per ogni comando hai molte opzioni, e per questo devi fare un
po' di prove per trovare la configurazione ideale... In questo, un po' più
di documentazione servirebbe, sono d'accordo!
Vedrò di dare il mio contributo anche io (e, se riesci a prendere confidenza
con quei moduli, anche tu ovviamente!).

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/primi-passi-dati-lidar-tp7590180p7590324.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Precisioni GPS

2014-11-02 Per discussione Mattia De Agostino
Antonio, solo un paio di precisazioni (ma solo perché sono puntiglioso) ;-)


Sieradz wrote
 Le correzioni SBAS migliorano l'accuratezza GPS (~15 mt. di default) di
 circa un ordine di grandezza, portandola a 2 metri, per la serie: A caval
 donato...

Attenzione con le accuratezze ottimistiche... sul sito del progetto EGNOS
[0] si legge che:
EGNOS provides a horizontal accuracy better than three metres and a
vertical accuracy better than four metres.
Onestamente, queste sono anche le accuratezze che abbiamo verificato nel
corso di un buon numero di test fatti con ricevitori di marche differenti,
in situazioni ambientali anche molto diverse tra loro. In pratica, non sto
dicendo che qualche volta, grazie a geometrie di satelliti favorevoli e a
ridotte attività atmosferiche, non sia possibile raggiungere accuratezze di
un paio di metri o migliori, ma il sistema è garantito per avere accuratezze
3D che sono circa il doppio (4 metri). 
D'altro canto, come dici tu, a caval donato


Sieradz wrote
 A proposito di prezzi: mentre SBAS e' gratuito, le correzioni inviate
 dalle stazioni di terra (precisione centimetrica) vanno pagate al
 provider. Qua dove sto io, un abbonamento annuale DGPS costa l'equivalente
 di 200 euri, mentre non ho idea di quanto chiedano in Italia. 

In realtà, anche dove stai tu (credo!) esistono servizi gratuiti di
correzione differenziale, offerti dagli enti pubblici. Quasi tutte le
Regioni ormai si sono dotate, o si stanno dotando, di reti di stazioni
permanenti GNSS che consentono di distribuire *in forma gratuita* le
correzioni differenziali agli utenti. Ad esempio:
- Regione Piemonte: http://gnss.regione.piemonte.it/
- Regione Liguria: www.gnssliguria.it/
- Regione Valle d'Aosta: https://gnss.partout.it/
- Regione Veneto: http://147.162.229.63/Web/index.php
- Regione Friuli Venezia Giulia:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/strumenti-per-conoscere/FOGLIA1/
- ...
insomma, potrei estendere l'elenco a quasi tutte le Regioni (e come detto,
quelle che ancora non ce l'hanno se ne stanno dotando in questi mesi).
Poi, chiaramente, esistono le reti private, gestite dalle Ditte topografiche
del settore, che garantiscono una copertura nazionale e in alcuni casi altri
servizi ad-hoc per i propri ricevitori (quota ortometrica via sms, ...), ma
che non danno alcun ulteriore beneficio in termini di accuratezza.
In pratica, sfatiamo il luogo comune che se hai un ricevitore di una certa
marca, devi per forza connetterti alla rete (privata o pubblica) erogata dai
prodotti della stessa marca: è falso. Così come avviene nei GIS, i prodotti
vengono erogati secondo servizi standard, e trasmessi secondo protocolli
altrettanto standard.

Buona domenica a tutti!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590046.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Precisioni GPS

2014-10-31 Per discussione Mattia De Agostino
giulianc51 wrote
 con grande beneficio di inventario perchè è un settore molto complesso
 che sto _iniziando_ a conoscere, credo che quella precisione è
 ottenibile solo con:
 a) dgps (gps differenziale con base e rover) 
 b) con solo rover e collegamento gsm a reti di correzione
 c) con solo rover e postprocesso; 

Piccola nota a margine sui metodi di correzione individuati da Giuliano: (a)
e (b) sono di fatto la stessa cosa, solo che con (a) hai bisogno di due
ricevitori, e di un punto di coordinate note, mentre con (b) ti basta un
singolo ricevitore e una connessione internet via GPRS.
(c) invece funziona molto bene per ricevitori geodetici e topografici
doppia frequenza, a patto di allungare i tempi di misura sul punto, che da
pochi secondi diventano alcuni minuti. Per ottenere buoni risultati sui
ricevitori singola frequenza o mass-market, occorre aumentare molto i
tempi di acquisizione (15-20 minuti almeno per avere accuratezze e
precisioni decimetriche).

M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590019.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Precisioni GPS

2014-10-31 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao Giuliano,
1) rtklib: ammetto di non conoscere bene gpsd, ma devo dirti che RTKLib è
molto completo, e al suo interno implementa alcune funzioni molto
interessanti. Ad esempio, consente di trattare in modalità RTK anche alcuni
GPS mass-market, consentendo in particolari occasioni di fissare
l'ambiguità di fase anche per questi dispositivi (e raggiungere quindi
precisioni centimetriche). Inoltre, è anche un buon software per il
post-processing dei dati!
2 e 3) WAAS/EGNOS: è corretto, si tratta di costellazioni di satelliti
geostazionari (detti SBAS) che inviano correzioni differenziali ad area
(quindi, non specifiche per il tuo ricevitore GPS, come invece avviene con
le reti GNSS). Il problema è che sono i ricevitori a dover essere abilitati
a ricevere (ed applicare) le correzioni SBAS, non possono essere applicate
via software (a meno di non poter disporre dei dati grezzi del ricevitore,
ma è molto difficile per ricevitori mass-market). Per il tuo ricevitore, se
è abilitato, allora dovrebbe applicarle automaticamente ogni volta che
riesce a tracciare un satellite SBAS (e dovrebbe segnalartelo all'interno
del messaggio NMEA).
4) ...si, ma in generale mi riferisco a tutti quei ricevitori compatibili ad
esempio con RTKLib, citati all'interno del sito web delle librerie.

M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590026.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] aiuto per traduzione stringa in QGIS

2014-10-29 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao!
Direi di no... in genere il trailer viene messo in fondo al file, in
contrapposizione con l'header che viene messo all'inizio. [0]
Quindi, se il termine header viene generalmente tradotto come
intestazione, suggerirei un'altra traduzione (se proprio dobbiamo trovarne
una) per il termine trailer.
Personalmente, non mi dispiace file di rimorchio.

Ma, ripeto, voterei per lasciare alcuni termini tecnici universalmente noti
(header e trailer, ad esempio, ma anche raster, buffer, ...) in inglese.

Grazie mille per il lavoro che fate!
Mattia

[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Header



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/aiuto-per-traduzione-stringa-in-QGIS-tp7589986p7589989.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Disponibili come Open Data CC-BY i rilievi Lidar della Toscana

2014-07-11 Per discussione Mattia De Agostino
Sieradz wrote
 Non saprei cosa rappresenti quel 546063

Si tratta del time stamp, ovvero il tempo di acquisizione della nuvola
LiDAR, espressa in secondi GPS.
M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Disponibili-come-Open-Data-CC-BY-i-rilievi-Lidar-della-Toscana-tp7588736p7588812.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

[Gfoss] Convertitore da CML a CXF

2014-07-10 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao a tutti,
qualcuno è a conoscenza di un convertitore tra i due formati catastali
disponibili (ovvero da CML a CXF)?
Vedo sul sito dell'Agenzia delle Entrate che i due formati sono open, ma non
mi è sembrato di vedere da nessuna parte un convertitore tra i due.

Grazie



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Convertitore-da-CML-a-CXF-tp7588795.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di riferimento nazionale

2014-07-01 Per discussione Mattia De Agostino
Lo stesso dubbio l'avevo anche io.
Dunque, a quanto pare la sequenza delle operazioni è questa:
1) EPSG aggiorna le sue librerie con i codici RDN  --  fatto, disponibili
dal DB v. 8.5
2) le librerie PROJ e GDAL recepiscono l'ultima versione del DB EPSG  -- 
fatto, grazie anche ai ticket aperti da Andrea Peri (PROJ:
http://trac.osgeo.org/proj/ticket/236, GDAL:
http://trac.osgeo.org/gdal/ticket/5462). L'aggiornamento è stato fatto,
credo che sarà disponibile con le prossime versioni delle due librerie.
3) QGIS recepisce gli aggiornamenti con le nuove librerie -- Avevo un
dubbio su questa fase, e quindi ho aperto un ticket
(http://hub.qgis.org/issues/10637), che ha confermato l'aggiornamento.

In sostanza... mi sembra che le operazioni da fare siano state completate
(considerando che le librerie PROJ e GDAL vengono usate dalla maggior parte
dei software GIS, open e non).
Se però vi viene in mente ancora qualcosa...sono a disposizione per dare una
mano!

Mattia





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588588.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di riferimento nazionale

2014-07-01 Per discussione Mattia De Agostino
La cosa più semplice sarebbe utilizzare i grigliati NTv2 direttamente
all'interno del tuo QGIS (o, ancora più alla base, installarli nel tuo
PROJ).
Purtroppo questi grigliati sono ancora a pagamento, nonostante le azioni che
piano piano stanno portando avanti, tra gli altri, GFOSS, CISIS, AGID.
Eviterei le riproiezioni al volo di PROJ e i grigliati NTv2 che si trovano
in rete, che sono stati generati da una procedura non ben chiara.
In alternativa, c'è sempre il servizio del PCN, disponibile anche in WPS,
sebbene con qualche problema in QGIS:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/WPS-PCN-formato-dati-td7588515.html



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588593.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Pubblicati da IGM i prj relativi al nuovo sistema di riferimento nazionale

2014-07-01 Per discussione Mattia De Agostino
Antonio Falciano wrote
 concordo su tutto tranne sulla procedura dei grigliati fatti in casa.
 Non e' che la procedura da loro utilizzata sia farlocca (esistono
 svariati modi di calcolarli questi benedetti grigliati). Il vero
 problema e' che essendo derivati da Traspunto, anche a parita' di passo
 con quelli IGM, non sono ufficiali e rappresentano solo una buona
 approssimazione di questi ultimi. Faccio un esempio: se la regione A usa
 i grigliati IGM e la regione B quelli che circolano in rete, si potrebbe
 verificare uno scostamento di ca. 20-30 cm tra i rispettivi dataset e
 cio' comunque non va bene ai fini topologici e dell'armonizzazione dei
 dati a scala nazionale e europea.
 E' bene quindi non diffondere questi grigliati non ufficiali, ma
 chiedere tutti a gran voce che siano rilasciati liberamente quelli IGM.
 A quel punto potrebbero essere distribuiti con GDAL e si direbbe
 finalmente addio alle trasformazioni EPSG! :)

Io invece concordo proprio su tutto quello che dici, Antonio! :-)))
A parte il fatto che a me qualche dubbio sui grigliati fatti in casa
rimane... avevo confrontato i risultati delle trasformazioni utilizzando i
grigliati liberi (sic!) e quelli ottenuti con Traspunto, ma c'erano delle
differenze, anche di qualche decina di cm. 
Nulla di sensazionale per carità (almeno per scopi cartografici regionali)
ma comunque qualcosa c'era.
Per il resto, il problema non è usare uno o l'altro grigliato, ovviamente.
Il problema è usare tutti lo stesso. E siccome le trasformazioni ufficiali
nazionali sono quelle dell'IGM ... beh, arriviamo alla stessa conclusione!
Grazie mille per la precisazione, ero stato poco chiaro.

ciao,
Mattia

P.S. ottimo per gvSIG!



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-tp7588539p7588596.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] plugin qgis-GRASS smarrito

2014-06-26 Per discussione Mattia De Agostino
Capita anche a me, sulla versione stabile installata con OSGEO4W (Windows).

Mi sono fatto l'idea che possa essere legato a qualche incompatibilità tra
GDAL 1.11 (supportate da GRASS) e QGIS 2.2. Infatti: 
1) se installo l'ultima versione delle librerie GDAL non parte più QGIS (non
trova più la libreria gdal110.dll)
2) se invece faccio il downgrade delle GDAL alla versione 1.10, QGIS parte
ma non parte più GRASS (non trova la libreria gdal111.dll) né i plugin di
interfaccia con QGIS, con i seguenti errori:
Impossibile caricare K:/OSGeo4W/apps/qgis/plugins/grassrasterprovider.dll
(Motivo: Cannot load library
K:/OSGeo4W/apps/qgis/plugins/grassrasterprovider.dll: Impossibile trovare la
procedura specificata.)

Credo che sia un problema transitorio di software che piano piano si stanno
aggiornando.
Al passaggio alla 2.4 dovrebbe risolversi tutto (spero!).
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/plugin-qgis-GRASS-smarrito-tp7588519p7588522.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Non salva la selezione di alcuni comuni carte Istat

2014-06-20 Per discussione Mattia De Agostino
Devi fare Salva la selezione con nome... e non Salva con nome...
E' la voce sotto, nel menu a tendina.
Altrimenti ti salva nuovamente il file originale.

P.S. una cosa: come indicato nei termini di accettazione, la lista GFOSS ha
lo scopo principale di:
 - favorire lo sviluppo, la diffusione e la tutela del software
esclusivamente libero ed open source per l'informazione geografica
 - promuovere gli standard aperti per l'informazione geografica, il libero
accesso ai dati geografici ed il trasferimento tecnologico.

Per un vero supporto base agli utenti di QGIS, esistono mailing list
specifiche che puoi trovare qui:
http://qgis.org/it/site/forusers/support.html

Ti consiglierei inoltre di dare un'occhiata al manuale di QGIS:
http://qgis.org/it/site/forusers/index.html

Ciao,
Mattia




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Non-salva-la-selezione-di-alcuni-comuni-carte-Istat-tp7588466p7588467.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Per avere contemporaneamente i confini comunali e ortofotocarta con Qgis

2014-06-18 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
questo è quello che vuoi ottenere, giusto? (a parte il fatto che qui i
confini sono quelli provinciali, ma non cambia nulla).
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7588410/test_openlayer.png
 

Dopo aver caricato lo shapefile e l'ortomosaico di Bing (quest'ultimo con il
plugin OpenLayer), verifica:
1) che la riproiezione al volo sia attiva
2) che il sistema di riferimento del progetto sia EPSG 3857
3) che il sistema di riferimento dello shapefile sia EPSG 23032 (ED50 - UTM
32N)
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7588410/proprieta_ed50.png
 

4) che per entrambi i layer sia selezionata l'opzione Aggiorna l'ordine di
disegno
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7588410/ordine.png
 

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Per-avere-contemporaneamente-i-confini-comunali-e-ortofotocarta-con-Qgis-tp7588399p7588410.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Per avere contemporaneamente i confini comunali e ortofotocarta con Qgis

2014-06-18 Per discussione Mattia De Agostino
Guarda la mia immagine sopra. La risposta è sì.
M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Per-avere-contemporaneamente-i-confini-comunali-e-ortofotocarta-con-Qgis-tp7588399p7588414.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Re: [Gfoss] Problema ECW in QGIS

2014-05-05 Per discussione Mattia De Agostino
Confermo... :-(



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Problema-ECW-in-QGIS-tp7587923p7587931.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] +towgs84 per aggiustare le trasformazioni qualcuno lo sa usare?

2014-04-28 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
la trasformazione in questione è una Helmert a 7 parametri.
Qui [1] trovi tutte le indicazioni sulle formule e su come ricavare i
parametri con i minimi quadrati.
Ovviamente ti servono dei punti doppi, le cui coordinate siano sia in
Cassini-Soldner sia in WGS84 (o ETRFxx, comunque tu voglia chiamarlo).

Ciao,
Mattia

[1] http://labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/georef_d.pdf



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/towgs84-per-aggiustare-le-trasformazioni-qualcuno-lo-sa-usare-tp7587823p7587845.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] bis Ortorettifica e mosaicatura foto da drone con QGIS

2014-04-28 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
effettivamente è così: rettifica e ortorettifica sono due cose molto
differenti.
Per fare l'ortorettifica di una serie di immagini però potenzialmente ti
bastano solamente le immagini acquisite dal drone ed eventualmente alcune
informazioni sulla camera (che si possono estrarre dai metadati EXIF delle
immagini). Le informazioni altimetriche, che normalmente ricaveresti da un
DTM, vengono riconosciute dalle varie immagini con procedure di estrazione
automatica di punti di legame.

Nel corso dell'ultimo meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS a
Palermo, Mauro Lo Brutto aveva fatto una bella presentazione sui vari
software GFOSS adatti a questi scopi (MICMAC su tutti, [1]).
Ho cercato sul sito del convegno, ma non ho trovato on-line la presentazione
(mi sembrava di averla scaricata un po' di tempo fa, ma non la trovo).
Magari qualcuno è più fortunato di me...

Ciao,
Mattia

[1] http://logiciels.ign.fr/?-Micmac,3-



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/bis-Ortorettifica-e-mosaicatura-foto-da-drone-con-QGIS-tp7587824p7587856.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Isoplete???

2014-04-22 Per discussione Mattia De Agostino
Una soluzione *potrebbe* (grassetto sottolineato!) essere estrarti le curve
di livello, e poi trasformarle in poligoni con il comando di QGIS Da linee
a poligoni (menu Vettore  Strumenti di geometria).
Le curve di livello in questione devono però essere chiuse, quindi devi
crearti, all'interno del layer delle curve di livello, un contorno (che
intersechi tutti i vertici delle tue curve di livello).

Facci sapere!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Isoplete-tp7587793p7587796.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] CTR Provincia di Pesaro Urbino: come ricavare SRS?

2014-04-15 Per discussione Mattia De Agostino
Mauro Bartolomeoli wrote
 potrebbe essere EPSG:26592?
 E' un Gauss Boaga ma con meridiano centrale su Roma.

Le coordinate cartografiche dell'EPSG 26592 sono identiche a quelle
dell'EPSG 3004.
La variazione di meridiano centrale infatti coinvolge solamente le
coordinate geografiche (i fusi Est e Ovest hanno le stesse origini nei due
SR).

Per quanto riguarda le coordinate incriminate, con la Nord ci siamo.
N = 4827006 m corrisponde al parallelo che passa per la parte meridionale
della provincia di Urbino.

Il problema è la Est: quel valore si trova mooolto al di fuori dei confini
Italiani, come già fatto notare da Giovanni.
Grossomodo, la provincia di Pesaro dovrebbe avere valori di Est di 230
m...
...e il 3 assomiglia molto al numero 8, in fase di trascrizione...

Ma questa è fantageomatica.
L'errore in una CTR ufficiale è da ritenere l'ultima ipotesi, escluse tutte
le altre.
Cerchiamo un altro SR.

Per aiutarci, a quale zona dovrebbe corrispondere della provincia?

Grazie
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587714.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] CTR Provincia di Pesaro Urbino: come ricavare SRS?

2014-04-15 Per discussione Mattia De Agostino
Certo, grazie!

P.S. le coordinate 5032,8522 ricordano tanto un sistema catastale...
Aspettiamo il dropbox!

M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587717.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] CTR Provincia di Pesaro Urbino: come ricavare SRS?

2014-04-15 Per discussione Mattia De Agostino
Confermerei il sistema catastale Cassini-Soldner, ma purtroppo non sono
esperto della zona e non saprei dirti quale sia il centro di emanazione.
Ho provato con il programma ConveRgo (che è FREE, ma non Open) del CISIS,
selezionando il centro di emanazione di Urbino (valido anche per una
porzione della provincia di Pesaro), ma me li proietta più a sud di quanto
non dovrebbero essere (un centinaio di km)...
Quindi, direi che il centro di emanazione è diverso.

Una soluzione potrebbe essere quella di georiferirti la CTR nel sistema che
preferisci attraverso una rototraslazione con variazione di scala. Se la
porzione non è troppo grande, e coinvolge un unico centro di emanazione
catastale (quindi, se a metà del file le coordinate non cambiano
completamente segno o valore), allora è una soluzione ragionevole.

P.S. al momento attuale, QGIS supporta la georeferenziazione solamente di
raster, anche se esiste se non sbaglio un plugin per georiferire vettoriali,
sviluppato proprio da qualcuno qui in lista!

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/CTR-Provincia-di-Pesaro-Urbino-come-ricavare-SRS-tp7587708p7587719.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] SRTM

2014-04-14 Per discussione Mattia De Agostino
Risposta affermativa, su una zona del basso Piemonte (circa un centinaio di
MB, in ASCII GRID).

Fai attenzione che devi cambiare il tipo di dati, da Point Cloud Download 
Processing (dove non sono presenti dati) a Raster (dove invece si vede
correttamente l'area coperta dal DTM SRTM).
Il cambio di dati si fa selezionando la voce Raster dal collegamento
Select Data Product:, subito sotto ai link dei metadati.

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/SRTM-tp7587703p7587704.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS e supporto a ESRI geodatabase

2014-04-08 Per discussione Mattia De Agostino
Sull'installazione tramite OSGEO, gli MDB vengono aperti correttamente dal
menu:
Layer  Aggiungi Vettore
e selezionando come tipo file la voce:
ESRI Personal GeoDatabase [OGR]

Rispetto alle vecchie versioni di QGIS, la compatibilità con questo formato
(bizzarro, per carità, ma ancora molto diffuso) è aumentata moltissimo.

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-e-supporto-a-ESRI-geodatabase-tp7587636p7587638.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] DronePlanner plugin per QGis

2014-03-17 Per discussione Mattia De Agostino
Complimenti, è un plugin che promette benissimo!!!
Non vedo l'ora di provarlo...!

Grazie,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/DronePlanner-plugin-per-QGis-tp7587242p7587248.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione Mattia De Agostino
Novarese wrote
 Andrea, se posso permettermi di dissentire:
/
 
 aperi2007 wrote
 Te usi il concetto di grande scala in modo opposto a come viene usato
 normalmente in cartografia.
 In cartografia si parla di grande scala intendendo il grande dettaglio, e
 non la grande estensione
/
 A me hanno insegnato esattamente al contrario, per cui concordo con la
 definizione di Furieri: una scala e' tanto piu' grande, quanto maggiore e'
 il denominatore.
 Il metodo piu' intuitivo sarebbe definire la scala come stretta  e
 larga:  ad es. una scala al diecimila e' piu' larga di una al mille,
 proprio perche' raffigura una zona piu' ampia di terreno.

Io invece dissento dal tuo dissentire, Novarese:
*la scala è tanto più piccola quanto maggiore è il denominatore della
frazione*.
Semplicemente, l'oggetto della mappa si vede più grande (ottima regola per
ricordarsi la definizione).

Per quanto riguarda invece il problema principale del thread, mi sembra in
effetti di notare un piccolo problema dentro QGIS. I due sistemi hanno nomi
differenti, e questo dovrebbe aiutare i GIS a distinguerli.
Questi i PRJ estratti da spatialreference.com
EPSG 3045:  PROJCS[ETRS89 / ETRS-TM33,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]
EPSG 25833: PROJCS[ETRS89 / UTM zone 33N,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]

Questi invece i PRJ generati da QGIS:
EPSG 3045:  PROJCS[ETRS89_UTM_zone_33N_N_E,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]
EPSG 25833: PROJCS[ETRS89_UTM_zone_33N,GEOGCS[ETRS89,DATUM[...]]

I nomi come vedete sono completamente differenti, sia per l'EPSG ufficiale
per dati a grande scala (25833) sia, e soprattutto, per l'EPSG 3045.

Al momento attuale, sembra che l'unica soluzione sia effettivamente quella
di aggiungere la voce AUTHORITY in coda al PRJ:
,AUTHORITY[EPSG,25833]
In questo modo, QGIS assegna il sistema di riferimento corretto.
Altra soluzione, per chi lavora solo in QGIS, è quella di mantenere anche il
qpj: in quel formato, il campo AUTHORITY è compilato di default, e quindi
non ci sono problemi.

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587253.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] EPSG:3045 o 25833?

2014-03-17 Per discussione Mattia De Agostino
a.furieri wrote
 risalendo alle fonti ufficiali EPSG [1],[2] diventa tutto chiaro.
 si tratta di due CRS sostanzialmente analoghi della famiglia ETRS,
 che pero' sono concepiti per scopi sostanzialmente diversi.
 [1] http://spatialreference.org/ref/epsg/3045/
 [2] http://spatialreference.org/ref/epsg/25832/
 
 3045
 -
 Scope: Zoned CRS covering all Europe. Used for conformal mapping
 at scales larger than 1:500,000.
 Area: Europe - 12°E to 18°E
 
 25832
 -
 Scope: Large and medium scale topographic mapping and engineering
 survey.
 Area: Europe - 6°E to 12°E and ETRS89 by country
 
 riassumendo:
 - 25832 e' il classico fuso UTM esteso su 6 soli gradi di longitudine.
 - invece 3045 e' piuttosto una specie di super-fuso, che si estende
addirittura lungo ben 30 gradi di longitudine.
lo scopo ovvio e' quello di coprire l'intera EU in un solo colpo:
e conseguentemente andrebbe utilizzato solo per le mappe complessive
a grandissima scala di tipo continentale visto che avra' 
 sicuramente
una precisione sostanzialmente degradata specie agli estremi Est ed
Ovest (Spagna - Polonia)

Riprenderei il filo del discorso, abbandonando le questioni sulle piccole e
grandi scale, per provare a suggerire una soluzione al doppio SR.
Leggendo direttamente dal sito EPSG, di cui allego uno screenshot, il
sistema 3045 è fatto per essere utilizzato solamente in Germania.

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7587263/epsg3045.png
 

Domanda operativa: credo a questo punto che, per evitare che nelle fasi di
editing e riproiezione vengano assegnati PRJ e sistemi errati, la soluzione
migliore sarebbe quella di inserire sempre il campo AUTHORITY con indicato
il codice EPSG di riferimento.
Ma... è un baco di QGIS o di PROJ?
A chi segnalarlo?

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/EPSG-3045-o-25833-tp7587223p7587263.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] conversione EPSG3035-EPSG23023 (ED50UTM)

2014-02-25 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
il sistema ETRS89 / ETRS-LAEA è una proiezione equivalente di Lambert
(http://en.wikipedia.org/wiki/Lambert_azimuthal_equal-area_projection) e
quindi differisce dalla rappresentazione conforme UTM.

Le distorsioni che rilevi sono quindi figlie di questo cambio di
proiezione: in sostanza, tutti i poligoni vengono distorti in maniera da
mantenere immutati i rapporti tra le aree rappresentate e quelle del mondo
reale (la cosa non avviene con il sistema UTM, dove le aree subiscono una
distorsione).

Se vuoi effettuare solamente un passaggio di sistema di riferimento, ma
senza avere distorsioni, allora devi riferirti al codice EPSG 25832 ETRS89 /
UTM zone 32N.

Ciao!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/conversione-EPSG3035-EPSG23023-ED50UTM-tp7586911p7586913.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] matrici di trasformazione

2014-02-24 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao Giuliano,
nessun problema! Anzi, mi fa molto piacere parlare di questi argomenti!

Confermo che la prima operazione è quella corretta:

giulianc51 wrote
$ echo '1525480.00 5023760.00 0.00' | invproj +proj=tmerc
+lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=150 +y_0=0 +ellps=intl
 risultato:
 9d19'31.263E 45d21'57.756N 0.00
 
 mi mettono invece in difficoltà le chiamate:
 ~$ echo '1525480.00 5023760.00 0.00' | invproj +proj=tmerc
 +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=150 +y_0=0 +ellps=WGS84
 e:
 $ echo '1525480.00 5023760.00 0.00' | invproj +proj=tmerc
 +lat_0=0 +lon_0=9 +k=0.9996 +x_0=150 +y_0=0 +ellps=WGS84
 +towgs=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68,+units=m
 +no_defs
 che danno entrambe:
 9d19'31.335E 45d22'0.803N 0.00
 da cui sembra che:
 a) il parametro +towgs= non influisca
 b) il risultato è comunque diverso da quello del PCN (9d19'30.092”
 45d22'00.169”);

Se ho capito bene la logica di PROJ (non si finisce mai di imparare), anche
il comportamento delle ultime due stringhe è corretto. Nelle ultime due
operazioni, stai chiedendo a PROJ di trasformare in coordinate sessagesimali
delle coordinate cartografiche che hanno:
 - una proiezione cartografica trasversa di mercatore (OK)
 - un'origine per le latitudini di 0° (OK)
 - un'origine per le longitudini di 9° (OK)
 - coefficiente di contrazione del cilindro secante di 0.9996 (OK)
 - falsa origine su Est di 150 (OK)
 - ellissoide di riferimento WGS84 (mentre Roma40-MonteMario utilizza
l'ellissoide Internazionale itnl).

I parametri towgs in questo caso non vengono applicati proprio perché sei
già nel sistema WGS84, quindi non devi fare alcun cambio di datum.
I risultati ti vengono coincidenti con quelli del PCN, se effettui la
trasformazione da UTM32N a geografiche per il sistema ETRF89, a patto che tu
sottragga 100 alla tua Est (perché il sistema UTM ha falsa origine
50).
Di fatto, con quelle operazioni hai fatto creare a PROJ un sistema di
riferimento nuovo, del tutto simile al UTM 32N a meno di una falsa origine
di 150.


giulianc51 wrote
 a) coordinate proiettate - coordinate geografiche (relative
 all'elissoide di riferimento, ad es. GB/1 - INTL24);
 b) coordinate geografiche - coordinate geocentriche (sempre riferite
 allo stesso ellissoide);
 c) coordinate geocentriche (INTL24) - coordinate geocentriche (WGS84):
 è solo a questo punto che interviene la trasformazione con i parametri
 +towgs di cui parla Mattia nella sua risposta;
 d) coordinate geocentriche - coordinate geografiche (sull'elissoide
 selezionato; nell'esempio WGS84); 

Direi che la catena di operazioni è assolutamente corretta (o meglio, anche
io avrei fatto così!). ;-)
In effetti le trasformazioni di Helmert vanno applicate alle coordinate
geocentriche, sono stato troppo speditivo l'altra volta (pardon!).


giulianc51 wrote
 1) se non esista un metodo per passare da coordinate proiettate a
 coordinate geocentriche, fondendo i passi a + b, (proverò a vedere se è
 riconducibile a prodotto di matrici);

Pronto ad essere smentito da altri utenti, ma temo che la risposta sia
negativa... il fatto è che le coordinate proiettate dipendono dalla
longitudine. Quindi temo che la successione dei passaggi a+b sia obbligata. 
Riuscire a passare attraverso un prodotto di matrici secondo me è possibile,
ma solo come adattamento locale in una zona molto ristretta (qualche km?)...
se vuoi una procedura standard, valida indipendentemente dalla zona, il
passaggio tra i diversi sistemi di coordinate è obbligatorio.


giulianc51 wrote
 NON intendo assolutamente criticare Mattia, ANZI lo ringrazio
 caldamente perchè lo sbattimento di testa provocato da quella risposta
 mi ha stimolato a procedere;

Ci mancherebbe! Siamo qui per supportarci a vicenda, il dibattito aiuta
tutti (spero!).
Anzi, spero che la mia risposta possa esserti stata d'aiuto!

Ciao!



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/matrici-di-trasformazione-tp7586698p7586896.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Rilasciato QGIS 2.2 Valmiera

2014-02-24 Per discussione Mattia De Agostino
Gli installer stand-alone sono ancora in fase di preparazione, e saranno
disponibili tra qualche giorno.

Per il momento, l'unico modo per avere la versione 2.2 in Windows è quello
di scaricarti e installarti la versione via OsGeo4W (il link sotto a quello
dello stand-alone).



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Rilasciato-QGIS-2-2-Valmiera-tp7586876p7586897.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] matrici di trasformazione

2014-02-23 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao Giuliano,
nessun errore (non ho rifatto in realtà la procedura con PROJ, ma sono
sicuro che tu l'abbia applicata correttamente!), le discordanze che trovi
sono assolutamente ragionevoli...purtroppo!
La differenza è legata proprio alla combinazione di tutti i problemi che hai
già individuato tu:
1) il PCN utilizza i grigliati IGM, ovvero una maglia di punti abbastanza
fitta di cui sono note le coordinate in entrambi i sistemi di riferimento,
mentre PROJ utilizza una trasformazione di Helmert a 7 parametri tale da
ridurre gli scarti su tutto il fuso Ovest;
2) ETRS89-ETRF89 ~ WGS84. Si tratta di un'approssimazione, visto che
WGS84 è un datum globale, valido quindi per tutto il globo terrestre, mentre
ETRS89 è un datum locale, europeo, frutto dell'eliminazione del moto medio
della placca euroasiatica (per ridurre gli spostamenti legati alla deriva
dei continenti, che sono di entità non trascurabile purtroppo).

Queste due approssimazioni, combinate insieme, generano differenze di quegli
ordini di grandezza purtroppo.

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/matrici-di-trasformazione-tp7586698p7586890.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...

2014-02-14 Per discussione Mattia De Agostino
Geodrinx wrote
 Ne esiste una versione  più dettagliata ( che tenga conto delle
 armoniche sferiche )  ?

Tutte le versioni tengono conto delle armoniche sferiche, che altro non sono
se non un modello matematico per l'interpolazione del geoide (una versione
complessa dell'ellissoide per approssimare la superficie della Terra,
insomma).
Diversamente da quanto accade con i DTM e in generale con gli altri raster
spaziali, la risoluzione planimetrica non è così importante: per gli scopi
cartografici, risoluzioni spaziali di 1' o 2.5' sono più che sufficienti.
Quello che conta, in questo caso, è la risoluzione altimetrica, ovvero la
precisione con cui si conosce il valore dell'ondulazione del geoide.
Il modello EGM2008 è il primo modello globale ad avere precisioni
altimetriche pressoché confrontabili con quelle dei geoidi locali, ovvero di
quei modelli di geoide creati partendo da dati (livellazioni, misure
gravimetriche...) raccolte direttamente in sito.

Sul sito internet del EGM 2008 (
http://earth-info.nga.mil/GandG/wgs84/gravitymod/egm2008/egm08_wgs84.html )
esistono comunque dei programmi, in linguaggio FORTRAN, per l'interpolazione
del modello di geoide alla risoluzione planimetrica desiderata.

Aggiungo ancora una chicca: vi ricordate che un mesetto fa c'era l'allerta
per un satellite che rischiava di cadere sulle nostre teste? Bene, quel
satellite apparteneva alla missione GOCE dell'Agenzia Spaziale Europea
(http://www.esa.int/Our_Activities/Observing_the_Earth/GOCE), e aveva
proprio il compito di raccogliere misure per la generazione del primo
modello globale di geoide dallo spazio... ;-)

M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp758p7586743.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] matrici di trasformazione

2014-02-14 Per discussione Mattia De Agostino
giulianc51 wrote
 a parte la considerazione che la scala è quindi isotropa, non mi tornano
 le rotazioni: Rx_BF, Ry_BF e Rz_BF sono angoli, nella matrice ci
 dovrebbero andare i coseni (nella diagonale principale) ed i seni; i
 coseni, trattandosi di angoli molto piccoli, potrebbero essere
 approssimati ad 1.00, ma seni dell'ordine di 0.917 non sono riferiti ad
 angoli piccoli (e -2.917 addirittura non esiste); ovviamente possono
 essere prodotti di più fattori, devo approfondire :-(

La tipologia di trasformazione che viene applicata da PROJ - e quindi da
QGIS - è una trasformazione di Helmert a 3 o a 7 parametri (a seconda del
numero di valori del parametro +towgs84).
Puoi trovare l'indicazione di come funziona la trasformazione di Helmert qui
(da pag. 19 in poi):
http://labtopo.ing.unipg.it/files_sito/compiti/georef_d.pdf

Come vedi dal documento allegato, i termini Rx_BF, Ry_BF e Rz_BF sono gli
elementi della matrice di rotazione linearizzata. Per piccoli angoli (e qui
parliamo di secondi sessagesimali!) l'approssimazione è accettabile.

Ciao
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/matrici-di-trasformazione-tp7586698p7586745.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] matrici di trasformazione

2014-02-13 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao Giuliano,
ti chiedo scusa, probabilmente non ho capito bene la tua domanda, ma intendi
i parametri di rototraslazione tra i diversi SR?
Quelli li trovi direttamente all'interno delle definizioni delle stringhe
proj, in corrispondenza del parametro +towgs84. Ad esempio, per quanto
riguarda il sistema Gauss-Boaga fuso Ovest (EPSG 3003), hai i seguenti
valori di rototraslazione:
+towgs84=-104.1,-49.1,-9.9,0.971,-2.917,0.714,-11.68
Ovvero:
Traslazione X (Dx_BF): -104.1 m
Traslazione Y (Dy_BF):   -49.1 m
Traslazione Z (Dz_BF):-9.9 m
Rotazione X (Rx_BF): 0.971 secondi
Rotazione Y (Ry_BF): -2.917 secondi
Rotazione Z (Rz_BF): 0.714 secondi
Fattore di scala (M_BF): -11.68 ppm

Le coordinate nel sistema WGS84, partendo dal sistema Gauss-Boaga, sono le
seguenti (tratto da: https://trac.osgeo.org/proj/wiki/GenParms):
  x_out = M_BF*(   x_in - Rz_BF*y_in + Ry_BF*z_in) + Dx_BF
  y_out = M_BF*( Rz_BF*x_in +   y_in - Rx_BF*z_in) + Dy_BF
  z_out = M_BF*(-Ry_BF*x_in + Rx_BF*y_in +   z_in) + Dz_BF

Nel caso volessi combinare due sistemi di riferimento che non siano WGS84,
secondo la logica di proj dovresti comunque passare da quel sistema come
base di riferimento. Quindi, volendo passare dal sistema Gauss-Boaga al
sistema ED50, occorrerà combinare due trasformazioni di Helmert:
1) da Gauss-Boaga a WGS84
2) da WGS84 a ED50 (invertendo i parametri contenuti nella stringa proj).

QGIS effettua al volo questa sequenza di trasformazioni.

Se ho capito male la domanda...beh, almeno ho messo in bella queste
informazioni! ;-)
M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/matrici-di-trasformazione-tp7586698p7586711.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...

2014-02-13 Per discussione Mattia De Agostino
Confermo nuovamente, anche se parzialmente.
Tutto giusto nel tuo caso: in porzioni limitate di territorio, si può
assumere che il geoide sia costante (anche se, sviluppando le successioni di
armoniche sferiche originali del modello, non lo è per nulla). Quindi in
fase di progettazione dello svincolo autostradale l'ondulazione del geoide
può essere trattata come un offset costante da assegnare alle proprie misure
GNSS.

Il geoide diventa però fondamentale nel caso di interventi più estesi (ad
esempio, un acquedotto, o un tratto della linea alta velocità). Questo
perché l'altezza ellissoidica non rappresenta la direzione in cui scorre
l'acqua, quindi non può essere utilizzata per scopi di progettazione.

Riguardo alle risoluzioni spaziali...tieni presente che in questo caso
stiamo parlando di modelli globali, e di formati ottimizzati per analisi
GIS a livello globale. Per questo motivo la risoluzione spaziale è così
scarsa.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp758p7586713.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...

2014-02-12 Per discussione Mattia De Agostino
Sì, il modello EGM 2008 realizzato dal Dr. Nikolaos Pavlis (NGA):
http://earth-info.nga.mil/GandG/wgs84/gravitymod/egm2008/

Come il precedente, si tratta di un modello di geoide globale, disponibile
nelle due risoluzioni a 1 e a 2.5 minuti geografici. Al momento attuale si
tratta del modello di geoide globale più completo (armoniche sferiche di
ordine e grado superiore a 2100), e dovrebbe avere una precisione di pochi
cm su tutto il globo.

Esiste già anche una versione GIS (raster GRID) a 2.5 minuti, distribuita
in tile di 45° x 45°:
http://earth-info.nga.mil/GandG/wgs84/gravitymod/egm2008/egm08_gis.html

Il prodotto è diffuso gratuitamente dal sito del NGA, ma bisogna sempre
ricordarsi di citare la fonte (ovviamente!).

Ciao,
Mattia





--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp758p7586668.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...

2014-02-12 Per discussione Mattia De Agostino
No, non sbagli, e mi sono spiegato male io probabilmente.

I due minuti (che effettivamente sono circa 3.5 - 4 km, in funzione della
latitudine) sono relativi alla risoluzione spaziale del modello globale.

La precisione centimetrica (o comunque decimetrica) è legata invece alla
componente altimetrica del geoide, che è la vera informazione contenuta
all'interno di quel dato.

Per quanto riguarda la risoluzione spaziale, sul sito del NGA esistono i
programmi in FORTRAN per crearsi il proprio modello, alla risoluzione
spaziale desiderata, partendo direttamente dalle successioni di armoniche
sferiche.

M.



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp758p7586671.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...

2014-02-12 Per discussione Mattia De Agostino
antoniovinci wrote
 Un momento: se nel migliore dei casi (risoluzione 60) 1 pixel equivale ad
 un quadrato di lato 1.8 km, che senso ha scaricarsi questi dati EGM96,
 quando il nostro PCN offre Dem a 20 metri di risoluzione?

Il topic riguarda i modelli EGM, ovvero Earth Gravitational Model.
Sono modelli di *GEOIDE*, non DTM. In pratica, contengono l'ondulazione di
geoide necessaria per passare da altezze ellissoidiche (es. le Z misurate
con il GPS) a quote ortometriche (altezze sul livello del mare...).
Per questo motivo hanno una risoluzione spaziale così piccola: per il 99%
degli scopi, sapere quanto valga l'ondulazione del geoide con una
risoluzione di 2-3 km è più che sufficiente.

Mattia




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp758p7586678.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...

2014-02-12 Per discussione Mattia De Agostino
Per i gissari c'è il formato raster, assolutamente gestibile in QGIS (come
un normalissimo DTM raster):
http://earth-info.nga.mil/GandG/wgs84/gravitymod/egm2008/egm08_gis.html

Un modello del genere solitamente viene utilizzato per la generazione di
DTM/DSM partendo dalle misure topografiche (ad esempio, un volo LiDAR in
genere viene georiferito attraverso delle misure GPS, che contengono al loro
interno le altezze ellissoidiche).
Il modello di geoide in questione contiene la differenza tra le due altezze:
quella riferita all'ellissoide e quella riferita al geoide. Come vedi, si
tratta di decine di metri di differenza (30-50 m), quindi la correzione è
molto importante, anche per i gissari.

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp758p7586689.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] A proposito di EGM96 ...

2014-02-12 Per discussione Mattia De Agostino
antoniovinci wrote
 1] a proposito delle tua frase la correzione è molto importante: siccome
 le misure GPS sono lorde (altezza s.l.m. + distanza geoide/ellissoide)
 per avere una quota reale bisogna sottrarre dal rilievo la seconda voce,
 che e' poi il valore inglobato in ogni punto del file 
 http://earth-info.nga.mil/GandG/wgs84/gravitymod/egm2008/egm08_gis.html

Dunque, in sintesi la prima affermazione è corretta. Se definiamo con:
/h/: altezza ellissoidica, riferita alla normale dell'ellissoide (per es.
WGS84, ma anche Hayford nel caso di Gauss-Boaga);
/H/: quota ortometrica, riferita alla normale del geoide (e quindi, in
pratica, altezza s.l.m.);
/N/: ondulazione del geoide, ovvero la differenza tra ellissoide e geoide
(la grandezza riportata nel modello EGM2008);
allora esiste tra le tre grandezze la seguente relazione:
*h = H + N*
Quindi, se ho per esempio una serie di punti quotati (o LiDAR) riferiti ad
altezze ellissoidiche, posso ottenere le quote ortometriche semplicemente
sottraendo a tutti i valori di /h/ le ondulazioni /N/ dedotte dal modello
EGM2008.


antoniovinci wrote
 2] questo modello EGM96 e' valido finche' si lavora nel datum WGS84, ma se
 uno opera ad es. in Gauss-Boaga e' costretto a convertire tutto in UTM84.

Il modello EGM2008 (che è l'evoluzione del modello EGM96 di cui chiedeva
Roberto) è georiferito nell'ellissoide WGS84. Sì, nel caso in cui uno avesse
dati in Gauss-Boaga, dovrebbe riproiettarli in WGS84 e poi effettuare la
correzione dell'altezza ellissoidica.
Tieni presente che la stessa identica procedura è fatta anche dai famosi
grigliati di IGM, che al loro interno contengono, oltre alle differenze tra
i diversi sistemi di riferimento nazionali, anche un modello di geoide
(ITALGEO 2005) localizzato in Italia e georiferito in ETRF89.

Spero di non essere stato troppo lungo nelle spiegazioni. In estrema
sintesi, bastava un sì, avevi capito bene! ;-)

Ciao,
Mattia




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/A-proposito-di-EGM96-tp758p7586708.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] ETRF2000

2014-02-10 Per discussione Mattia De Agostino
giohappy wrote
 E' pur vero che ogni rilievo effttuato tramite la RDN è inevitabilmente
 riferito, oggi, all'ETRF2000. Quindi, comunque lo chiami, le coordinate
 sono relative a quel frame.

Assolutamente d'accordo.
Infatti, il nome assegnato da EPSG (RDN2008) non piace moltissimo.
La futura comunicazione di IGM dovrebbe servire anche a questo: a mettere un
po' di chiarezza negli utenti sulle sigle e sui loro sinonimi a livello
nazionale.

M. 




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ETRF2000-tp7586548p7586593.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] Vogliamo anche l'Italia nel registro INSPIRE [html vers]

2014-02-10 Per discussione Mattia De Agostino
+1!
Mattia De Agostino



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Vogliamo-anche-l-Italia-nel-registro-INSPIRE-html-vers-tp7586590p7586595.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problemi gestione GRASS Region

2014-02-04 Per discussione Mattia De Agostino
Salve,
ho provato a replicare il tuo flusso di lavoro sul mio GRASS 6.4.3 (sotto
windows), ma i raster risultanti dal comando r.fill.dir risultano
correttamente georeferenziati sopra al DTM di partenza (anche in questo
caso, tutto in 3003), e la region rimane invariata.
Questa la successione dei miei comandi:

g.region rast=DTM94
g.region -p 
/projection: 99 (Transverse Mercator)
zone:   0
datum:  rome40
ellipsoid:  international
north:  4989284
south:  4988174
west:   1398927
east:   1400239
nsres:  0.5
ewres:  0.5
rows:   2220
cols:   2624
cells:  5825280
/
r.fill.dir input=DTM94 elevation=filled direction=path
g.region -p 
/projection: 99 (Transverse Mercator)
zone:   0
datum:  rome40
ellipsoid:  international
north:  4989284
south:  4988174
west:   1398927
east:   1400239
nsres:  0.5
ewres:  0.5
rows:   2220
cols:   2624
cells:  5825280
/

Per cercare di replicare il più fedelmente possibile la tua procedura, puoi
darci più informazioni, o eventualmente scrivere la successione dei tuoi
comandi?

Grazie!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/problemi-gestione-GRASS-Region-tp7586360p7586398.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problemi gestione GRASS Region

2014-02-04 Per discussione Mattia De Agostino
Beh, un modo ci sarebbe, ovvero quello di utilizzare direttamente GRASS e di
scrivere nella console dei comandi, soprattutto per le operazioni su grossi
raster.
Il vantaggio di GRASS, ripreso solo parzialmente dal plugin per QGIS, è
quello di poter lavorare su grossi dati senza doverli per forza
visualizzare. Tutte le risorse della macchina sono quindi destinate al
calcolo, e non alla visualizzazione.

Comunque, il tuo problema non credo sia legato al plugin di GRASS per QGIS.
Questa la successione delle operazioni sul plugin:

1) nuova location e mapset in 3003 - Gauss Boaga;

2) r.in.ascii, indicando il file raster da importare (nel mio caso, un ASCII
GRID) e inserendo nelle opzioni di utilizzare la proiezione della location e
di estendere le dimensioni della regione basandosi sul nuovo dataset;

3) g.region.zoom, indicando il DTM appena caricato, per adattare la regione
al DTM

4) r.fill.dir del DTM

Anche in questo caso, ti confermo che la regione non si sposta, e che le
nuove mappe vengono georeferenziate correttamente.
Riesci a replicare la mia procedura, per vedere se funziona o meno?
Diversamente, che tipo di dato carichi? DTM GeoTIFF o altro formato (io ho
usato un ASCII GRID)?
Quanto è grosso il DTM? Che risoluzione spaziale ha?

Grazie!




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/problemi-gestione-GRASS-Region-tp7586360p7586414.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] ordine visualizzazione raster qgis 2.0

2014-01-22 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
puoi solo fare una prova veloce, prima di valutare se è un baco del
software.

Dalla TOC dei layer, sulla sinistra di QGIS, fai clic con il tasto destro su
uno dei livelli, e verifica che vi sia il segno di spunta vicino alla voce
Aggiorna l'ordine di disegno.

Altrimenti... vediamo di trovare altre strade ed eventualmente di replicare
le prove con i tuoi dati (se possibile).

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ordine-visualizzazione-raster-qgis-2-0-tp7586148p7586149.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] georeferencer vettoriale

2013-12-03 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao!
Anche io mi candido al testing!

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/georeferencer-vettoriale-tp7585333p7585335.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] v.in.org error

2013-11-26 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
sembra che i limiti della regione che hai creato siano incompatibili con
quelli del tuo vettore.

Prova:
- Se esegui il comando dalla shell, inseriscigli l'opzione -e.
- Se invece esegui il comando dall'interfaccia grafica di GRASS, seleziona
l'opzione Estende le dimensioni della regione basandosi sul nuovo dataset

Se invece vuoi importare solo una porzione dei tuoi dati, in funzione dei
limiti attuali della regione (es. lo shapefile contiene i dati su tutta
Europa, ma tu hai settato i limiti della regione sull'Italia, perché ti
interessa l'analisi solo su quella porzione del territorio), allora
l'opzione da selezionare è Limita l'importazione alla regione corrente.

Altrimenti... prova ad eseguire dalla console dei programmi il comando:
g.region -p e a postare qui il tuo risultato.
Ciao!



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/v-in-org-error-tp7585236p7585238.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] nadgrids e grigliati

2013-11-25 Per discussione Mattia De Agostino
Non posso che essere assolutamente d'accordo con voi: troppi grigliati NTv2,
generati da enti/idtte differenti e con metodologie diverse creano
un'entropia difficilmente gestibile.
A mio avviso i sistemi di riferimento (e le trasformazioni tra essi) non
possono essere messi a pagamento, proprio perché sono la base su cui si
appoggiano i rilievi dei professionisti e di chi lavora nel nostro settore.
Detto questo, provo a rispondere ad alcune tue domande:
 
Elyparker wrote
 1) gr2NTv2.py per convertire i formati da gr a gsb funziona o no? Se
 funziona in quali casi?

R1) Non conosco il programma in oggetto. Tieni presente che il formato degli
NTv2 è ben documentato, e quindi di programmi o di procedure per realizzare
grigliati partendo da un seminato di punti ce ne sono molti. Visto che prima
si parlava di lavori fatti con soldi pubblici, ci tengo a sottolineare che
qualche anno fa, nell'ambito di un progetto INTERREG Italia-Svizzera
denominato HELIDEM, avevo messo a punto un programma per convertire i
grigliati IGM (GR* e GK*) nel formato NTv2. Il programma, ad oggi chiamato
GECO, è distribuito insieme al suo codice sorgente su licenza GNU GPL (sic!)
ed è liberamente scaricabile da questo link:
http://www.helidem.eu/index.php?option=com_jdownloadsItemid=56view=viewdownloadcatid=19cid=20lang=it
Tieni presente che nel pacchetto del software non vengono inclusi i
grigliati né alcun tipo di trasformazione on-the-fly: siccome ad oggi i
grigliati IGM non sono ancora stati liberalizzati, non è possibile
distribuirli gratuitamente. Quindi ... puoi utilizzare il programma, ma devi
avere tu i grigliati!


Elyparker wrote
 2)i grigliati prelevati da
 http://www.globogis.it/download/grigliati-ntv2-litalia  non vanno bene?
 Sono molto errati? qual¹è eventualmente il loro grado di precisione e
 quando usarli?

R2) Dipende da cosa devi fare e da quale precisione vuoi raggiungere... 
I grigliati in questione sono stati creati partendo dalla procedura
riportata qui:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/309
Siccome per la trasformazione hanno utilizzato il programma Traspunto del
Ministero dell'Ambiente, che *NON * utilizza i grigliati IGM ma una
trasformazione interna, l'attendibilità di questi grigliati è metrica o
minore. Occorrerebbe un test rigoroso, come si diceva prima, per verificare
quale sia la precisione nelle diverse zone e *se vi sia un vantaggio* ad
utilizzare questi grigliati rispetto ai parametri EPSG.


Elyparker wrote
 3) ho notato che i programmi di proiezione hanno molti parametri che
 talvolta inficiano il lavoro dei grigliati non sarebbe il caso di
 riassumere in una tabella quale opzioni usare in base ai file disponibili?
 Ora alcune altri punti per le conversioni in particolare con il catasto
 per mia esperienza per una buona conversione da catasto cassini soldner a
 altro è necessario avere dei punti espressi in doppia coordinate rilevate
 e non calcolate

Puoi spiegarti meglio? Certo, avendo a disposizione dei punti doppi
rilevati, la conversione tra Cassini-Soldner e gli altri sistemi
generalmente è buona (anche qui: quali sono le precisioni che ti
servono?).
Ma le trasformazioni con i grigliati non richiedono punti doppi. Quali sono
i parametri a cui ti riferisci?


Elyparker wrote
 4) c¹è una tabella magari dell¹iGM dei punti di origine del
 cassini-soldner dei catastali espressa in diverse coordinate di
 riferimento e in particolare nel sistema geodetico della legge che avete
 indicato?
 
 5)c¹è un modo per ottenere scoprire eventualmente i punti fiduciali
 coincidenti con punti IGM di cui esistano monografie pubbliche?
 Mi spiego meglio  cercando su ivm ho trovato questa monografia nel mio
 paese 
 http://37.207.194.154/ware/schedaigm95.php?id=1529
 Se ci fosse un fiduciale sul quel punto sarebbe molto relativamente
 semplice georeferenziare i catastali, possibile che manco le grandi
 origini abbiano questi punti?

R4-5) a queste due domande rispondo insieme: purtroppo IGM non lascia nulla
(o quasi) in forma gratuita. La procedura che tu suggerisci potrebbe essere
applicata e funzionare per le grandi origini catastali, ma se guardi bene le
coordinate della monografia che hai postato ti accorgerai che sono MOLTO
approssimate. Per quanto riguarda le coordinate cartografiche, queste sono
approssimate al decametro (e, in maniera equivalente, le geografiche sono
approssimate al secondo).
Di fatto, queste monografie, sono utili solo per sapere dov'è il vertice
IGM. Poi, se ti serve per lavoro, devi comprare la monografia precisa da
IGM.

Spero di averti risposto e di esserti stato utile.
Saluti.
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/nadgrids-e-grigliati-tp7585107p7585184.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it

Re: [Gfoss] QGIS 2. proccesing e output degli scripi di esempio di R

2013-10-30 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
io purtroppo posso darti una risposta solo parziale.

Ho un sistema operativo WindowsXP, con QGIS 2.0.1-Dufour (aggiornata via
OSGEO), ma con R 2.15.2 (non così aggiornata ma...mi sono affezionato!) e
sistema operativo 32 bit, e funziona tutto.

Per esperienza, il pacchetto di Processing si interfaccia con R anche per lo
scarico e l'aggiornamento dei pacchetti di R richiesti (RGDAL e simili),
quindi verifica che proxy e impostazioni internet siano correttamente
settate sia in QGIS che in R.
Mi ricordo di aver tribolato un po' per inserire il proxy in R. Avevo
risolto seguendo queste istruzioni:
http://cran.r-project.org/bin/windows/rw-FAQ.html#The-Internet-download-functions-fail_002e

Ciao!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-proccesing-e-output-degli-scripi-di-esempio-di-R-tp7584554p7584556.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGIS 2. proccesing e output degli scripi di esempio di R

2013-10-30 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao, questi i pacchetti installati sul mio R (come detto, ricorda che si
tratta della versione 2.15).

ape, base, boot, chron, class, cluster, coda, codetools, colorspace,
compiler, DAAG, datasets, deldir, dichromat, digest, evaluate, foreign,
Formula, fts, ggplot2, graphics, grDevices, grid, gtable, hexbin, Hmisc,
igraph, igraphdata, its, KernSmooth, labeling, lattice, latticeExtra,
mapproj, maps, maptools, MASS, matlab, Matrix, methods, mgcv, , mondate,
munsell, ncdf, nlme, nnet, nws, parallel, plyr, proto, proj4, quadprog,
quantreg, raster, rasterVis, RColorBrewer, reshape2, rgdal, rgeos, rgl,
rlecuyer, rpart, rsprng, sandwich, scales, snow, sp, SparseM, spatial,
splines, stats, stats4, stringr, strucchange, survival, tcltk, testthat,
timeDate, timeSeries, tis, tools, tripack, tseries, utils, XML, xts, zoo

Ho provato il comando, ed in effetti restituisce l'output HTML vuoto nella
finestra di Processing.
Non sono sicuro però che debba riempire qualcosa (nelle versioni da te
provate sugli altri SO si vedeva qualcosa?). Nel codice dello script non mi
sembra che venga dato nulla in output a video.

Le statistiche vengono calcolate, e le trovi nella finestra di Log dello
script:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7584562/Field_R.png
 

Ciao!
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-proccesing-e-output-degli-scripi-di-esempio-di-R-tp7584554p7584562.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] problema irrisolto con qgis 2.0

2013-09-30 Per discussione Mattia De Agostino
Paolo Cavallini wrote
 Non confermo, qui si vedono benone, zoomanndo su e giu'.

Anche sul mio QGIS 2.0.1-2 su Windows è tutto regolare. 
Che sia un problema legato al progetto di QGIS?

Saluti,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Re-Digest-di-Gfoss-Volume-99-Numero-62-tp7583769p7583773.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] QGis 2.0 HELP

2013-09-25 Per discussione Mattia De Agostino
Confermo, succedeva anche a me dopo aver installato la versione 2.0.1 su
Windows (usando il file binario, non Osgeo4W) e dopo aver installato alcuni
dei plugin che avevo sulla versione 1.8.
Purtroppo non mi sono segnato quali plugin avevo installato...

L'unica maniera che ho trovato per risolvere il problema è:
1) disinstallare QGIS 2.0
2) cancellare a mano le cartelle .qgis2 (in Documents and Settings\user) e
la cartella di installazione del programma
3) pulire il registro di sistema di Windows da tutti i valori associati a
QGIS. Il modo più semplice per farlo è utilizzare programmi freeware come ad
esempio CCleaner (http://www.piriform.com/ccleaner/download).
4) reinstallare la nuova versione 2.0.1-2, sempre utilizzando il binario per
Windows.

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-2-0-HELP-tp7583651p7583707.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Re: [Gfoss] modificare campo colonna

2013-07-17 Per discussione Mattia De Agostino
Beh, si può aprire il DBF con OpenOffice e modificare l'intestazione della
colonna... 



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/modificare-campo-colonna-tp7583042p7583043.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] Whitebox GAT project

2013-06-10 Per discussione Mattia De Agostino
Grazie Stefano! Molto interessante!



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Whitebox-GAT-project-tp7582637p7582638.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Re: [Gfoss] AAA revisore/i cercasi

2013-05-21 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
quali argomenti necessitano di revisioni?
Prova a postare una lista di argomenti, e vediamo su quali posso essere
utile!

Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/AAA-revisore-i-cercasi-tp7582315p7582328.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] dati catastali Regione Toscana

2013-04-29 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao,
bisogna innanzitutto vedere cosa intendi con molto precisa: per quanto
possa essere rigorosa la trasformazione tra sistemi di riferimento, le mappe
catastali non saranno mai confrontabili con l'ordine di precisione del tuo
rilievo GPS (pochi cm, immagino).
Per quanto riguarda la conversione da e verso il sistema WGS84, il software
Cartlab di Virgilio Cima è una soluzione, ma implica:
1) che il centro di emanazione delle tue mappe catastali sia presente
all'interno del software. Trovi le zone coperte qui:
http://www.sxst.it/siti/sxst/sxst.nsf/prodotti/CartLab-3-Caratteristiche-principali?opendocument

2) la conversione di Cartlab è tra Cassini-Soldner e Gauss-Boaga. Per quanto
riguarda questa procedura, ha un'incertezza dichiarata che non supera
qualche decimetro. Tale valutazione riguarda soltanto il calcolo; la bontà
del risultato dipende poi in modo sostanziale dalla qualità delle coordinate
del centro di sviluppo. 

3) Cartlab esegue la successiva trasformazione da Gauss-Boaga a WGS84
utilizzando i grigliati IGM (a pagamento) oppure un modello approssimato che
apporta però una ulteriore incertezza nella tua conversione.

Ridendo e scherzando...si arriva ad incertezze di 30 - 50 cm, comunque
confrontabili con gran parte del catasto in Italia. Queste incertezze non
sono però colpa del programma, che anzi esegue nel miglior modo possibile le
conversioni, ma proprio del sistema di riferimento catastale in sé...

Ho visto che qualcuno ti ha già suggerito SIGMA TER. Tra i servizi di quel
portale c'è anche la conversione tra sistemi di riferimento delle mappe
catastali. Prova a darci un'occhiata.

Ciao,
Mattia



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/dati-catastali-Regione-Toscana-tp7581862p7582044.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Re: [Gfoss] Trasformazione nel PCN

2013-04-08 Per discussione Mattia De Agostino
Ciao a tutti,
due piccole note: la prima è sull'associazione tra i sistemi di riferimento
stile IGM e quelli stile PCN.
Le corrispondenze sono queste (ottenute provando le correzioni):

ETRF1989 (1995.0) - IGM95  -- WGS84
ETRF2000 (2008.0) - RDN -- ETRS89

Credo che, nel stabilire i nomi, il PCN si sia basato sull'intervista
rilasciata da IGM alla rivista Geomedia
(http://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/96) in cui
invitava i produttori di dati geografici a dichiarare il sistema ETRS89
senza indicare la Realizzazione.
Questo genera un po' di confusione in effetti... sia il vecchio sistema
IGM95 sia RDN sono due materializzazioni del sistema ETRS89!

Per quanto riguarda i grigliati utilizzati dal PCN, visto che esiste la
trasformazione tra IGM95 e RDN (o, se preferite, tra WGS84 e ETRS89...per
dirla come il PCN) credo proprio che siano grigliati GK (1 o 2, non c'è
differenza per le trasformazioni tra diversi sistemi di riferimento).

Ciao,
Mattia




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Trasformazione-nel-PCN-tp7580940p7581835.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013