Re: [Talk-it] nomi vie con numeri romani

2018-10-19 Thread Marco_T
Lorenzo Pesci-2 wrote
> Come specificato da Istat (e prima ancora dalla grammatica italiana)
> i nomi dei mesi hanno iniziale minuscola!

In questo caso il nome del mese non è usato come nome comune ("in aprile
arrivano le rondini") ma come nome proprio della via in quanto appellativo
toponomastico unico ed individuale della strada all'interno del Comune.
Pertanto a mio parere le iniziali vanno in maiuscolo. Come se una persona si
chiamsse Primo (nome), Agosto (cognome).
Mia opinione.

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione licenza - Rally Alpi Orientali

2018-09-10 Thread Marco_T
Ciao,


dieterdreist wrote
> +1, noi dovremmo contattare il responsabile/organizzatore, che poi potrà
> rivalersi ai suoi fornitori. 

spesso il Committente non ha le conoscenze per valutare questo tipo di
illeciti e potrebbe fregarsene delle nostre segnalazioni rendendole inutili.
La mia idea è che se si va direttamente alla fonte del problema il messaggio
diventa più incisivo, costruttivo ed educativo per chi  utilizza per scopi
professionali/lavorativi le mappe OSM.

Saluti.

-- 
Marco_T




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione licenza - Rally Alpi Orientali

2018-09-07 Thread Marco_T
Maurizio Napolitano-3 wrote
> Scrivi ugualmente a chi lo ha fatto visto che, al di là di
> OpenStreetMap, il problema più in generale è il continuo violare i
> termini di riuso di qualsiasi prodotto.

Ciao,
aggancio un pensiero alle parole di Maurizio: "/chi lo ha fatto/".
Credo che l'80% delle violazioni non sia dovuto al cliente finale ma bensì
all'ignoranza dell'editore, tipografo, pubblicitario che prepara il prodotto
cartografico; improvvisati o professionisti che siano. 
Molte volte si nota subito la superficialità ed il lavoro fatto male,
figuriamoci la cura per la ricerca delle fonti!
Purtroppo violare le licenze è all'ordine del giorno in particolar modo
quando si sfruttano lavori fatti da volontari o associazioni senza scopo di
lucro che dedicano gratuitamente parte del proprio tempo per qualcosa a cui
tengono e hanno poche risorse economiche per intraprendere azioni legali
(collaboro con LiberLiber e anche lì stesso problema).
Dispiace sapere che spesso non si tratta di "ignoranza" ma vergognosa "mala
fede".
In conclusione, se possibile, meglio richiamare all'ordine proprio "chi ha
fatto" il lavoro piuttosto che chi lo ha pagato a cui interessa solo
spendere poco per lo stesso risultato.

Saluti.

-- 
Marco_T
 



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Violazione licenza - Rally Alpi Orientali

2018-09-05 Thread Marco_T
Ok il rally è ormai concluso ma qui:
http://www.rallyalpiorientali.it/

al menu "brochure" tovate questo opuscolo, stampato in parecchie copie e
distribuito in zona:
http://www.rallyalpiorientali.it/docs/2018/Rallypages.pdf

2 mappe proprietarie ben referenziate
6 mappe OSM anonime (non trovo attribuzione)

magari una mail potrebbe "raddrizzarli" per la prossima puntata.

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Di nuovo l'utente pasticcione

2018-02-28 Thread Marco_T
Ciao,

OSM potrebbe rilasciare gli account dietro il pagamento (ehm, donazione) di
5eur, tramite strumento tracciabile:
- incasserebbe qualche soldino pro bono;
- ridurrebbe il rischio che i biricchini aprano account solo per fare danni
(dato che conoscerebbe la loro identità e toccerebbe loro il porcellino
portamonete).

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-22 Thread Marco_T
emmexx wrote
> L'onere della prova spetta a chi accusa!

Io inviterei zendam a leggere bene le Licenze ed a cercare di capirle
autonomamente. Chi mappa deve essere pienamente responsabile di quello che
fa.
Se poi ha dei dubbi il mio consiglio è quello di rimuovere quella dicitura
(che, a mio parere, può essere un ottimo pretesto per chi accusa).

Saluti.

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-01-25 Thread Marco_T
Ottimo lavoro!
Ora eventuali dubbi possono essere discussi partendo da una base già
ragionata.
Ciao

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-01-25 Thread Marco_T




--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-01-25 Thread Marco_T
Andrea Musuruane wrote
> Giusto per essere espliciti, i titoli nobiliari (e onorifici, religiosi,
> professionali) li scriveresti in minuscolo, giusto? Quindi "Via Camillo
> Benso conte di Cavour", "Via maresciallo Luigi Cadorna", "Via don Giovanni
> Minzoni" e "Via papa Pio Dodicesimo". Ma anche " Via santo Stefano".

In FVG abbiamo fatto così ma come ti dicevo se ne può discutere.
Bisognerebbe trovare i pro ed i contro...
La mia idea era di distinguere il titolo (minuscolo) da un eventuale cognome
(maiuscolo) omonimo.
Tipo: "Via Don Tizio Don" vs "Via don Tizio Don"; "Via Senatore Caio
Senatore" vs "Via senatore Caio Senatore".
Ciò aiuterebbe per esempio nel ricercare tutti i "senatori" a cui è stata
dedicata una via senza confonderli con il cognome "Senatore"...
Per i santi, eccezione, lascierei maiuscolo (Via Santo Stefano).
Questa casistica è particolare in quanto a volte è difficile capire se
"Santo Stefano" si riferisce al santo protomartire o ad un luogo che si
chiama Santo Stefano o perche la via/piazza passa davanti alla chiesa di
Santo Stefano (quindi la via/piazza è dedicata alla chiesa e non al
martire)... pippe mentali lo so'...


> Io ho usato la regola che prevede la maiuscola perché mi sembrava che in
> ML
> ci fosse consenso per scrivere con l'iniziale maiuscola più parole
> possibili. Anche facendo un po' di query con overpass sembrerebbe che
> l'uso
> della maiuscola sia decisamente preponderante. Però ovviamente ditemi voi
> cosa vi sembra meglio.

Vediamo cosa ne pensano gli altri. Io mi adeguo.


> Per quanto riguarda, invece i cognomi con preposizione, non mi sembra di
> aver scritto nulla a riguardo e ovviamente si può integrare.

Io scriverei qualcosa, tanto per avere qualcosa su cui ragionare, al fine di
uniformare le cose.


> Per favore, dimmi se ho dimenticato qualcosa.

Penso che la maggior parte delle casistiche è presente, il resto verrà ben
fuori!.


> Grazie a te per i riscontri. Hai dato un'occhiata anche alla pagina sui
> numeri civici?
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Addresses#Regole_
> specifiche_per_l.27Italia

Sembra chiara e completa.
Due soli appunti che hanno già creato discussione. Giustamente scrivi:
 "Le informazioni sugli indirizzi possono essere aggiunte solo come semplice
nodo contenente un indirizzo o, in alternativa, a un nodo di ingresso di un
edificio o sito. NON bisogna aggiungere le informazioni di indirizzo a
edifici, siti o altre tipologie di aree."
- la posizione del nodo deve essere in prossimità della targhetta? (potrei
avere un accesso/cancello largo 10mt, oppure un accesso principale "abusivo"
e la targhetta da altra parte...)
- come gestiamo i POI con all'interno le informazioni toponomastiche? Potrei
avere la targhetta con il civico in un luogo e l'attività vera e propria a
decine di mt di distanza. Il discorso è rimasto in sospeso...esiste una
regola globale OSM dato che il problema non è solo italiano?

Ciao e grazie a te!

-- 
Marco_T





--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-01-24 Thread Marco_T
Andrea Musuruane wrote
> Ogni commento è, ovviamente, ben accetto.

Ciao Andrea,
mi complimento per l'ottimo lavoro di ricerca e sintesi.
Questo aggiornamento era indispensabile per creare una base di discussione.

Per quanto riguarda ISTAT sono daccordo con te: le regole nazionali sono
quelle e pian piano tutti dovranno adeguarsi.
L'Agenzia Entrate (imposte, catasto, demanio...), le Conservatorie dei
registri immobiliari etc., che sono la base del sistema di amministrazione
ed archiviazione fiscale ed immobiliare italiano, da anni adottano quelle
regole.

Più delicato il discorso maiuscole e minuscole che non è propriamente
normato ma esistono "regole di stile" e consuetudini.
Oltre alla tua sitografia segnalo anche questo link per ulteriori spunti ed
esempi da inserire nella wiki:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo
In FVG quando abbiamo normalizzato i nomi, per i titoli nobiliari e cognomi
con preposizione (De, Di ...) abbiamo seguito il link precedente (vedi
sezione Persone) che è diverso da quanto da te scritto...non è un problema
se il consenso segue la tua proposta si può adeguare.

Per il resto mi trovi daccordo.

Grazie di nuovo!

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag wikipedia su via

2017-10-11 Thread Marco_T
Ciao Daniele,
concordo che è sbagliato in quanto l'oggetto mappato è la via, non il
personaggio a cui è dedicata.
Diverso sarebbe se la via avesse una denominazione particolare con un item
wikipedia riferito poroprio a quella specifica via, tipo queste:
https://it.wikipedia.org/wiki/Vie_di_Firenze
Consiglio di segnalare la cosa con un commento al changeset (magari
allegando un link a questa discussione), in questo modo il mappatore può
imparare qualcosa di nuovo e se non è convinto può chiedere spiegazioni o
motivare le sue scelte.

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-11 Thread Marco_T
Non sono un avvocato ma a mio parere qualsiasi danneggiamento volontario
potrebbe considerarsi un reato contro il patrimonio (Danneggiamento art. 635
del Codice Penale):
vedete qui:
http://www.ipsoa.it/codici/cp/l2/t13

Art. 635 Bis - Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
Art. 635 Ter - Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica
utilità
e seguenti.

Forse wikimedia italia potrebbe costituirsi come parte offesa se la
competenza giuridica fosse l'Italia (luogo da cui è stato commesso il reato,
basta risalire agli IP).

Se così fosse una bella mail di avvertimento potrebbe sortire effetto...

-- 
Marco_T



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-05 Thread Marco_T
Ciao,
ho fatto alcuni commenti a dei changset sospetti (in realtà molto è
sospetto).
Purtroppo alcuni danni son grossi e ciò mi fa dispiacere per chi si è
dedicato con passione a mappare molto bene Trieste. Se non chiarisce la sua
posizione concordo con Cascafico.
Invito anche chi conosce la zona di Bolzano a dare un occhio nei dintorni di
Brunico e San Vigilio...
Saluti.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-05 Thread Marco_T
Ciao,
ho fatto alcuni commenti a dei cambiamenti sospetti (in realtà molto è
sospetto...).
Alcuni danni son troppo grossi per lasciar correre e mi dispiace molto per
chi ha mappato con passione la zona di Trieste che è molto ben coperta. 
Invito anche chi conosce la zona di Bolzano a dare un occhio nei dintorni di
Brunico e San Vigilio...
Saluti



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Western Balkan Forum @ Trieste

2017-07-11 Thread Marco_T
cascafico wrote
> Il Piccolo, quotidiano della provincia, pubblica le mappe [1] delle zone
> blindate...  naturalmente OSM, come al solito senza attribuzione.

Immagina se le mappe le ha preparate la Questura ipotesi eh...

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Western-Balkan-Forum-Trieste-tp5899088p5899092.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi editor esterno su pagina principale openstreetmap.org

2017-05-25 Thread Marco_T
Damjan Gerli wrote
> Pongo qui il mio problema, vediamo se mi confermate che anche a voi si
> comporta nello stesso modo, e quindi è un bug di osm e non solo mio...

Confermo (firefox + josm).
Se cerco di caricare dati dalla pagina di osm verso editor esterno non devo
essere loggato.
A mamoria, si è sempre comportato così...

--
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Problemi-editor-esterno-su-pagina-principale-openstreetmap-org-tp5897150p5897154.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse (aridaje)

2017-05-13 Thread Marco_T
Lorenzo Mastrogiacomi wrote
> Ma perchè le vie (ed i parcheggi) per accedere alle residenze vanno bene
> nell'area residential ed invece le vie per accedere al vigneto non vanno
> bene nell'area vineyard?
> :)

Ad essere pignoli esistono delle normative specifiche per indicare
correttamente le superfici.
Credo che chi si occupa di GIS a livello di pubblica amministrazione od un
urbanista potrebbe darci una indicazione...ma non è il mio mestiere.

Nel caso delle superfici vitate invece potete leggere qualcosa qui:

DECRETO 26 luglio 2000
Termine e modalita' per la dichiarazione delle superfici vitate.
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2000/220/7.htm

Sulla scorta di questa norma anni fa l'AGEA ha provveduto a fare rilievi
aerofotogrammetrici per verificare l'esatta consistenza delle colture sui
singoli mappali.
Successivamente il catasto ha provveduto a suddividere " l'interno dei
singoli mappali " in porzioni (A,B...) stralciando le aree non
effettivamente coltivate da quelle coltivate secondo i criteri del citato
DM. Alle porzioni non coltivate di vigneto (capezzagne, aree di manovra...)
sono stati attribuiti le qualità effettive (prato, seminativo arborato...) e
tutte queste superfici (coltivate e non) sono riportate distintamente in
visura.

Con questo non voglio assolutamente dire che bisogna mappare secondo norme
ministeriali o norme urbanistiche (non è lo scopo di OSM) ma è bene sapere
che esistono anche delle regole tecniche per farlo. Dipende dal risultato
che vogliamo ottenere.

-- 
Marco_T






--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Landuse-aridaje-tp5896633p5896706.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse (aridaje)

2017-05-12 Thread Marco_T
Max1234Ita wrote
> Chiedo lumi a Voi: disegnare (a mano) i singoli appezzamanti costa tempo
> ed impegno, così come riunirli...

Ciao,
in linea di massima sono daccordo con te e non condivido quella fusione.

Qui secondo me vedi un buon esempio di mappatura:
https://www.openstreetmap.org/#map=18/45.91442/12.89087

- landuse sempre autonomi: per permettere eventuali specificazioni di tag
farmland *produce che possono modificarsi di anno in anno;
- landuse autonomi e separati: quando esiste un elemento evidente di
separazione (capezzagne, strade, rogge...ma anche quando c'e' un vuoto
apprezzabile tra due colture che dimostra una volontà di tenerle separate);
- landuse autonomi contigui quando non c'e' un vuoto tra le colture ma è
evidente una diversità di sesto d'impianto, di qualità seminata, di periodo
di semina che possono far supporre anche una diversa proprietà.

In sintesi, nel caso dei landuse, spenderei qualche nodo in più per
dettagliare e facilitare la successiva gestione dei singoli apezzamenti,
mentre sarei propenso a non sprecare nodi per dettagliare ogni mezzo metro
fiumi o strade quando dritti (tranne ovviamente il caso in cui i nodi sevano
o siano predisposti per uno scopo, come dice Martin).

Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Landuse-aridaje-tp5896633p5896655.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nomi personaggi storici

2017-04-10 Thread Marco_T
Apro nuova discussione per non sporcare il post di Daniele.


Fabrizio Tambussa wrote
> il nome ufficiale lo stabilisce il Comune, quello dell'ISTAT è un
> desiderio
> 
> Quindi se il mio comune ha stabilito ufficialmente che si chiama "Via
> Cavour"  è sbagliato normalizzarlo in Via Camillo Benso di Cavour fintanto
> che non viene deliberata dal comune stesso la normalizzazione?

Ni. Il comune decide a chi intitolare la via l'ISTAT decide come va
titolata.
Bisogna fare attenzione a normalizzare:
Cavour è sia un cognome che un comune per questo l'ISTAT ha previsto che nel
caso di personaggi storici vada indicato nome e cognome al fine di evitare
situazioni ambigue.
Pertanto se il comune ha deliberato Via Cavour si intende la località e non
la persona.

E' tutto ben spiegato qui a pag. 7 punti 2 e 3.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf

Soluzione migliore è verificare se c'e' una delibera altrimenti si può
controllare scaricando gli stradari "certificati" che usa l'Agenzia delle
Entrate, comunicati dai comuni e redatti secondo le specifiche ISTAT (vedasi
link mio messaggio di ieri).

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Nomi-personaggi-storici-tp5895130.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-10 Thread Marco_T
Davide Sandona' wrote
> Ritornando IN TOPIC:
> 
> come dici, non esistono regole precise, più che altro eistono norme di
>> "stile".
>> Io nelle mie ricerche ho seguito queste indicazioni:
>>
>> https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo
>>
>> che comunque derivano da esamina di pubblicazioni abbastanza autorevoli.
> 
> 
> Concordo su questa base di partenza.

Ciao Davide,
sono anch'io daccordo con le tue proposte.

Solo un appunto su questa casistica che è ricorrente:

/Esempio: Via Papa Leone III
name=Via Papa Leone terzo (notare il minuscolo)
loc_name=Via Papa Leone III/

per rimanere fedeli al link:
- "Papa" andrebbe minuscolo in quanto appellativo (di solito si usa il
maiuscolo quando ci si riferisce al Papa in carica).
- "terzo" lo metterei maiuscolo in quanto non è un aggettivo ma fa parte del
nome proprio di quel particolare papa (un po' come Via Terza Armata o Via
Trentatreesimo Reggimento...).

Lo so che sono tutte pippe mentali ma è solo per trovare una regola da
inserire nel wiki che andrebbe ad integrare il tag "name" quindi valida per
qualsiasi denominazione, non solo la toponomastica.
Poi se si decide diversamente, per semplificare o perchè si trova qualcosa
di più autorevole, per me va bene uguale.

Per buttare altra carne al fuoco ricordo che tempo fa qualcuno propose di
aggiungere pure un official_name con la scritta tutta in maiuscolo (tutti i
caratteri) come ISTAT prevede.

-- 
Marco_T





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982p5895115.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare POIs su strada: aree VS nodi VS nodi in a way

2017-04-10 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
> cosa fai nel caso:
> 
> - all'interno della biblioteca c'è una guardaroba?
> - all'interno della biblioteca c'è un distributore Pepsi light?
> - la biblioteca è divisa in una parte pubblica e una parte di magazzino?
> 
> 
> Sono d'accordo e anch'io in primo approssimazione probabilmente userei un
> nodo, ma per aggungere più dettaglio arriva il punto dove ti serve per
> forza un poligono.

Concordo che volendo aumentare il dettaglio bisogna usare altri metodi più
raffinati e complessi.
Ma come primo approccio non è il caso di spaventare chi inizia a mappare ed
ha piacere di vedere l'utilità del suo lavoro. 
Voglio dire che usando un nodo non viene inserita una informazione sbagliata
ma solo incompleta che successivamente può essere migliorata.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Mappare-POIs-su-strada-aree-VS-nodi-VS-nodi-in-a-way-tp5895007p5895102.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-10 Thread Marco_T
Lorenzo Beba Beltrami wrote
> 
> Proposta B (un po' meno ignorante):
> 1. Proposta A (v. sopra)
> 2. In minuscolo solo le preposizioni (anche quando si tratta di 'cognomi'
> come "Leonardo da Vinci"[1], "Jacopone da Todi"[2], "Erasmo da
> Rotterdam"[3], ecc.)
> Quindi lasciando in maiuscolo eventuali titoli ("San", "Don", "Cavaliere",
> "Conte") indistintamente.

Ciao Lorenzo,
come dici, non esistono regole precise, più che altro eistono norme di
"stile".
Io nelle mie ricerche ho seguito queste indicazioni:

https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo

che comunque derivano da esamina di pubblicazioni abbastanza autorevoli.

Riporto alcuni stralci in merito alla tua proposta (leggere tutto per avere
un quadro complessivo):

"I prefissi degli, de', dei, de li ecc. dei cognomi dei personaggi anteriori
al XIX secolo vanno scritti in minuscolo[5]; per quelli successivi in
maiuscolo (es. Ugolino della Gherardesca, 1220-1289; Enrico De Nicola,
1877-1959). Si faccia comunque riferimento alle fonti più autorevoli per
eccezioni in un senso o nell'altro."

"I titoli congiunti a cariche ricoperte in vita vanno sempre in minuscolo
quando sono generici o in presenza del nome proprio (es.: papa Giovanni
Paolo II, granduca del Lussemburgo, re d'Italia).
Questa regola generale vale per:
-titoli di dignità, titoli ecclesiastici, nobiliari, militari,
cavallereschi e di ufficio; cariche pubbliche, politiche, accademiche,
scolastiche, professionali e militari, autorità (es.: imperatore, re,
principe, conte, duca, dottore, avvocato, colonnello, generale, don,
monsignore, fra', suor, padre, vescovo, cardinale, papa, assessore,
deputato, senatore, primo ministro, professore - quest'ultimo in generale va
omesso se c'è il nome, o si indicano eventuali titoli accademici o
istituzionali);
-titoli e appellativi onorifici o di rispetto (anche religiosi)
attribuiti alla persona (cavaliere, commendatore, beato, santo).
[...]
"
Secondo me questo link è una buona base di discussione che copre ogni
casistica.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982p5895078.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Thread Marco_T
Luigi Toscano wrote
> Se ricordo le discussioni precedenti, credo che l'ultimo punto poco chiaro
> sia
> qua: perché "Via Venticinque Aprile" è piu giusta di "Via venticinque
> aprile"?

Ciao Luigi,
ricordi bene, ci siamo arenati a questo punto.
Io, a pelle, dico la mia:
"venticinque aprile" in quasto particolare caso non è una semplice data ma è
il "nome proprio" della via. Anzi, nome e cognome.
/
"Oggi venticinque aprile mi sono recato in Via Venticinque Aprile per una
ricorrenza"/

Pertanto lo metterei maiuscolo al pari di qualsiasi altro nome associato ad
una via:
- Via Sandro Pertini
- Via Ferrara
- Via Arcobaleno
- Via Albero delle Giuggiole

a supporto:

https://it.wikipedia.org/wiki/Maiuscolo
"Con la lettera maiuscola iniziale si scrivono anche i nomi propri di
persona e i cognomi (es. Marco Rossi, Carlo Verdi, ...), tutti i nomi
geografici e i nomi delle città o delle vie (es. Monte Bianco, mar
Mediterraneo, Genova, via Garibaldi, ...)"

http://www.grammatica-italiana.it/nomi-propri.html
"Anche i nomi propri di città (Milano), di fenomeni atmosferici (uragano
Katrina), di strade e di luoghi specifici (via Aldo Moro; Grumellina), di
eventi e festività (Natale, Comics Day), di istituzioni (L’Arma – intesa
come “corpo armato”), di correnti culturali, storiche e artistiche
(Decadentismo, Rinascimento) sono nomi propri di cosa in analisi
grammaticale. In generale è nome proprio di cosa tutto ciò che può essere
identificato singolarmente da una denominazione."

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982p5895065.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare POIs su strada: aree VS nodi VS nodi in a way

2017-04-09 Thread Marco_T
jprimav wrote
> Per mappare un negozio che occupa interamente un edificio è preferibile
> usare un'area o un nodo?
> Nel caso del nodo, questo andrebbe inserito sul perimetro (in a way) o al
> suo interno?
> Il discorso cambia se il negozio non occupa interamente l'edificio, ma
> magari solo un piano intero o anche solo una frazione di esso?
> 
> 
> 1 Area sul perimetro edificio con tag building=yes (o residential)
> 1 nodo (in a way) in corrispondenza dell'entrata del negozio con tag
> shop=Convenience + addr:street=Via roma + addr:housenumber=10 + level=0
> 
> Scusate le domande tutte insieme ma sto cercando di capire la logica
> generale da seguire.

Ciao Jacopo,
come hai ben osservato le casistiche sono molteplici...e pure molteplici
sono i modi di affrontare il problema.
Se non c'e' scritto niente nel wiki devi trovare tu un metodo supportato da
una analisi "anti-rimproveri" (scherzo).
Io ragiono così:
- l'edificio è la scatola e di solito è fissa, a volte con una denominazione
precisa;
- quello che ci stà all'interno può essere unico, molteplice, fisso,
variabile nel tempo...;
- i nodi sono più facili da maneggiare rispetto rispetto ai poligoni (che
possono far parte di relazioni o contenere parecchie informazioni che poco
hanno a che fare col tuo oggetto).
Pertanto in prima battuta se devo mappare per esempio la Biblioteca di
archeologia che si trova all'interno di Palazzo Venezia a Roma, il poligono
(scatola) sarà Palazzo Venezia con tutte le sue informazioni mentre un nodo
sarà la Biblioteca con tutte le sue informazioni. Per questioni di routing
direi di metterlo in prossimità dell'ingresso principale della Biblioteca
stessa (non ho preferenze se dentro o sulla way).
In seconda battuta si potrebbero creare relazioni tra i vari oggetti che
hanno un denominatore comune ma il discorso diventa più difficile.
L'idea è quella di semplificare senza mescolare troppo di dati pensando
anche ad un evolversi della situazione: 
- la biblioteca viene trasferita/chiusa? (basta spostare/cancellare il nodo)
- all'interno della scatola viene aggiunto un Museo? (basta aggiungere un
nodo)

Per il discorso di fabbricati pluripiano io metterei un nodo in
corrispondenza dell'accesso all'attività se è al piano terra o alla scala
che porta all'attività se si trova su un piano diverso (qui poi entriamo nel
mondo dell'indoor mapping...). 
In generale se la precisione della posizione dell'oggetto non è stabilità da
norme (es. civici) o di vitale importanza (es. defibrillatore, attacco vvff)
è meglio indicarlo in modo approssimato piuttosto che non indicarlo,
pensando anche al routing.

Discorso delicato e complicato sono i numeri civici associati all'attività
(POI):
- a volte la posizione del POI non corrisponde con la posizione della
targhetta che è stabilita dalle norme e dovrebbe avere coordinate precise
(vedi tutte le discussioni su import di civici...).
- c'e' il richio che cancellando il POI cancelli anche la toponomastica che
di fatto dovrebbe rimanere
- se mischi le due informazioni di solito viene renderizzato il POI e non il
civico...
Ci sono discussioni al riguardo. Qui andiamo fuori argomento.


-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Mappare-POIs-su-strada-aree-VS-nodi-VS-nodi-in-a-way-tp5895007p5895062.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi con date

2017-04-09 Thread Marco_T
Damjan Gerli wrote
> 09.04.2017 - 17:37 - Alessandro:
>> Il 09/04/2017 16:04, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>>>
>>> Io sono favorevole all'ISTAT.
>>>
>>
>> +1
> 
> +1, istat + maiuscole/minuscole giuste

Dopo il grosso lavoro che abbiamo fatto in FVG sono daccordissimo con
Cascafico e Damjan:
ISTAT + maiuscole/minuscole giuste (es. Via Venticinque Aprile)

Vorrei ricordare che la forma letterale (discorso a parte per
maiuscole/minuscole), oltre che essere prevista da direttive ISTAT, viene
obbligatoriamente utilizzata dai software catastali tramite appositi
database "certificati" che potete trovare qui:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Aggiornare+dati+catastali+e+ipotecari/Aggiornamento+Catasto+fabbricati+-+Docfa/Software+Docfa+4002/

Alla voce "archivi provinciali", per ogni provincia, potete scaricare un
file compresso all'interno del quale trovate un file più cicciotto con
l'elenco delle vie suddiviso per comune secondo gli standard ISTAT/Agenzia
Entrate (ovviamente tutto maiuscolo).

Questi dati sono quindi la base per l'individuazione toponomastica di un
immobile per operazioni catastali, rogiti notarili, denuncie di
successionecosa di non poco conto.

Pertanto, come avevo proposto tanto tempo fa, è il caso di aggiornare la
wiki secondo una visione condivisa della cosa, inserendo esempi espliciti in
abbondanza (io purtroppo non sono capace). 
Tutto ciò anche al fine di armonizzare futuri import per non ricadere
costantemente nelle stesse discussioni.

Ulteriore dibattito merita la gestione (maiuscole/minuscole) di: titoli
onorifici (cavaliere...), appellativi (papa, don, monsignor, senatore...),
cognomi compositi (Da Vinci o da Vinci), nomi di battaglia (Paolo "paolazzo"
Paolone)...ma questa è altra storia da discutere a parte.

--
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/nomi-con-date-tp5894982p5895058.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappe OSM su tutte le ambulanze del 118 FVG

2017-04-05 Thread Marco_T
Tenete conto che anche parte della cartografia del Piano regionale delle
emergenze è basato su OSM:
http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it/municipalities
Sembra che ci sia lungimiranza e fiducia nel progetto! E questo fa piacere!

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Mappe-OSM-su-tutte-le-ambulanze-del-118-FVG-tp5894839p5894854.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag eterogenei su nodo

2017-01-29 Thread Marco_T
cascafico wrote
> Era uscito questo commento ad un incontro di mappatori FVG. Sembrerebbe un
> problema non tanto di niubbi, quanto di maps.me (che io non posso
> provare).
> 
> La diffusione di editor semplificati ci é sembrato un problema, anche
> perché va ad intaccare un addr import che ci ha impegnato parecchio.

Sono io il colpevole del commento!
La mia idea è che l'informazione toponomastica può e dovrebbe avere una sua
autonomia, custodita in modo geloso, slegata quindi dal PDI che la sfrutta.
Questo per vari motivi, in ordine di importanza:
- le amministrazioni pubbliche (si auspica) rilascieranno sempre piu' spesso
informazioni toponomastiche aggiornate e georiferite, dunque sarebbe più
facile eliminare il vecchio e reimportare in blocco il nuovo senza diventare
stupidini a creare degli script di ricerca/sostituzione ad-hoc;
- è probabile che la posizione del PDI (attività) non corrisponda
esattamente alla posizione del civico (la targhetta) che come abbiamo detto
infinite volte ha una posizione spaziale precisa prevista da direttive
ISTAT;
- se una attività chiude cancello il suo nodo e fine : 1 secondo. Ma se il
nodo comprende anche le informazioni toponomastiche devo perdermi tra i tag
per decidere cosa lasciare e cosa cancellare... 20 secondi? se sono
bravo...ma credo che più di qualcuno cancella tutto il nodo senza
preoccuparsi del danno che sta facendo.
- rendering. Ok è un problema risolvibile, ma se voglio stamparmi solo i
civici di una via e al loro posto mi viene renderizzato ogni tanto il nome
di una macelleria o di un sexysiop... (che potrei nascondere con qualche
tool che oscura amenity e altro)

Idee mie eh.

-- 
Marco_T





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Tag-eterogenei-su-nodo-tp5890047p5890144.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura bar in Italia

2017-01-29 Thread Marco_T
THESTORM375 wrote
> però ci sono dei comune del nord ho visto che hanno mappato anche i numeri
> civici.. come Padova... Milano..Torino..Cesena..Firenze ecc..però più la
> mappa è dettagliata meglio è ...

Ehm...la risposta di Cascafico era ironica... :-)
In Friuli Venezia Giulia infatti, abbiamo mappato TUTTI i civici della
regione (a parte una manciata di comuni).
Per il discorso bar eviterei anche io troppe complicazioni. Nel senso che
ogni tag aggiunto deve poi essere tenuto aggiornato per dare affidabilità
alla mappa.
Ben più importante da noi (in FVG) è sapere se stai entrando in una "frasca"
o in una "osmizza" o in una "privada". L'atteggiamento e la competenza con
cui ti presenti è di fondamentale importanza. Già. Hic...!  :-)

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/mappatura-bar-in-Italia-tp5890034p5890140.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] A proposito di qualità degli edit

2017-01-04 Thread Marco_T
pierluigi de rosa wrote
> Grazie a tutti della disponibilità e mi dispiace per il disguido

Pierluigi,
assolutamente non devi dispiacerti per il disguido, anzi, il semplice fatto
che hai fatto conoscere OSM è encomiabile.
Per il resto sono daccordo con gli altri: gli errori/imprecisioni un po'
alla volta si aggiustano e l'uso di JOSM da' la possibilità di
autocontrollare alcune cosette.
Certo, se almeno qualche studente avesse risposto a Marcello...ma di questo
nessuno può fartene una colpa.

Ciao

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/A-proposito-di-qualita-degli-edit-tp5888293p5888700.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-13 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
> non c'è bisogno della relazione, è già implicita (spazialmente). Con un db
> PostGIS è triviale capire cosa appartiene alla "piazza" (tutto quello
> all'interno). 

Ok. Hai ragione. Stavo complicando troppo le cose.
Nelle piazze gli indirizzi (addresses) dovrebbero essere legati al place e
non alla highway? Penso agli import fatti e da fare...

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887417.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-13 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
> penso che ci sia confusione. Un parcheggio con il nome "piazza Castello"
> non è la rappresentazione della piazza, è la rappresentazione del
> parcheggio (non è sbagliato, il parcheggio probabilmente si chiama così).
> Mettendo il nome ad un'aiuola invece mi sembrerebbe quasi sempre
> sbagliato.

Sono daccordo.

Sarebbe utile che esistesse una relazione tipo "building":
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:building
dove viene inserito:
- l'elemento place=square con ruolo "outline" (che renderizza il nome 1
volta) e fa da contenitore;
- le varie highway, aiuole, fontane... come "part"

Esiste "site" ma non credo sia adatto per oggetti contigui...


-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Le-piazze-tp5887345p5887411.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riutilizzo informazioni PRG, PAT, PI in Openstreetmap

2016-12-10 Thread Marco_T
Ciao Alessandro,
anche io mi sono posto la stessa domanda parecchie volte.
Spesso anche solo per risolvere una nota che segnala un errore ortografico
in una via non riesco a trovare fonti ufficiali senza restrizioni all'uso, e
ciò è avvilente.
I Piani Regolatori Comunali, oggi chiamati anche PGT (piani governo
territorio), sono una ottima fonte di informazioni ma non sempre si possono
usare liberamente.
Ho cercato per esempio Monza:
https://sit.comune.monza.it/pgt/
veramente un bel lavoro. Trovi il catastale, lo stradario, i civici e gli
aspetti urbanistici.
Pero' cercando bene nel sito (di solito a piè pagina della home) trovi le
"Note legali":
http://www.comune.monza.it/it/utilita/note-legali/
che credo si riferiscono a tutte le informazioni contenute nel sito e che
obbliga a citare la fonte ed in link alla licenza.
Queste informazioni secondo me devono essere messe nel changelog come fonte,
per esempio: "consultazione SIT Comune Monza,
https://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/;

Spero che qualcuno che ci legge confermi ciò.


-- 
Marco_T






--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Riutilizzo-informazioni-PRG-PAT-PI-in-Openstreetmap-tp5887199p5887208.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Semplici minimappe per bambini

2016-12-08 Thread Marco_T
Alessandro wrote
> La stampa è una delle parti carenti per gli utenti non esperti. Io ad 
> oggi utilizzo bigmap (1) o il print composer di QGIS.

Grazie anche a te Alessandro,
ho visto bigmap ed in particolare Bigmap 2 che ha alcuni stili di rendering
interessanti.
Qgis vorrei provalo, ma devo trovare un po di tempo.

Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Semplici-minimappe-per-bambini-tp5886845p5887099.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Semplici minimappe per bambini

2016-12-05 Thread Marco_T
Grazie Davide,
Fieldpapers non mi da i risultati che desidero.
Maperitive e' ottimo ma devo perderci un po' di tempo per personalizzare le
regole di rendering vediamo...a tempo perso ci provo.
Grazie.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Semplici-minimappe-per-bambini-tp5886845p5886972.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifiche poco ortodosse

2016-12-03 Thread Marco_T
Grazie Davide per la segnalazione.
Ho fatto un commento al suo changeset:
https://www.openstreetmap.org/changeset/44144337#map=19/45.46158/11.55465

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Modifiche-poco-ortodosse-tp5886858p5886870.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Semplici minimappe per bambini

2016-12-03 Thread Marco_T
Ciao,
chiedo info dato che ho trovato poco nelle precedenti discussioni, ed a fare
screenshot/export svg  dal sito ufficiale il risultato è avvilente.
Vorrei preparare delle minimappe per bambini con i seguenti requisiti:
- livello di zoom abbastanza alto (18-19);
- testi ben leggibili (con possibilità di escludere elementi di disturbo
(numeri civici);
- risultato in bianco/nero o grigi per poterle fotocopiare senza sbavature;
- utilizzando stumenti open (non devono generare restrizioni per l'uso a
parte, ovvimante, la giusta attribuzione "OpenStreetmap contributors") e
possibilmente senza dover installare server o marchingegni  troppo
complicati;
- utile ma non indispensabile se si potesse esportare il risultato in
SVG/PNG per qualche minimo ritocco successivo.

Esiste qualcosa "che fa per me" ?

Grazie.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Semplici-minimappe-per-bambini-tp5886845.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2016-12-03 Thread Marco_T
Ciao,
forse il server
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/index.html
si e' bloccato al 30/11...non vedo ulteriori aggiornamenti nei conteggi.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5886835.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Violazione] Cividale del Friuli

2016-11-02 Thread Marco_T
girarsi_liste wrote
> Confermo, i poligoni per la maggior parte sono OSM.
> 
> Potresti segnalare pure all'associazione alpini locale, visto di fatto
> hanno cancellato la loro sede, con un bel poligonazzo che cancella pure
> scale e path varie..:)

ehm...già... gli alpini a Cividale ormai contano poco...a breve
cancelleranno pure la sede di un reggimento.
Comunque, la zona l'avevo mappata io un paio d'anni fa e lo scorso anno in
occasione degli import dei civici avevo allineato anche tutti i nomi delle
vie agli standard ISTAT.
Dalla visione della cartina sono abbastanza sicuro che i poligoni sono gli
stessi (si vede bene anche dalle riseghe del Natisone) mentre la parte
testuale e' stata rifatta, infatti i nomi delle vie non sono aggiornati (o
hanno usato una base osm abbastanza vecchia) e tutte highway minori sono
state cancellate come dice Giovanni.

Se poi, come dice Simone, la faccenda e' reiterata, attiverei wikimedia per
una segnalazione ufficiale considerato che il comune non e' piccolissimo e
la segnalazione di un utente non gli "pizzicherebbe" piu' di tanto.
Poi che si arrangi l'Amministrazione fa fare le "osservazioni" alla
tipografia/editore..

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Violazione-Cividale-del-Friuli-tp5885222p5885230.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che modifica confini

2016-10-20 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
> 2016-10-11 15:26 GMT+02:00 Marco_T 

> totomar@

> :
> 
>> - se provate ad unire fogli catastali limitrofi vedrete che non
>> combaciano
>> mai perfettamente a volte per millimetri sulla carta che equivale a metri
>> (parecchi) nella realtà, pertanto il confine tra i comuni non sarà mai
>> precisissimo usando queste mappe.
>>
> 
> questo per motivi di proiezione? Che scala (nominale, ovviamente oggi sarà
> digitale, no?) è il catasto? 1 milimetro in 1:500 sono 50cm.

Ciao Martin,
scusa per ritardo nel risponderti.
Il problema è che le mappe catastali hanno subito negli anni varie
modificazioni.
In sintesi, le operazioni per la realizzazione delle mappe originali del
Nuovo Catasto Terreni si sono concluse negli anni 50  (prima in Italia
esistevano vari catasti locali) e queste operazioni si sono svolte con:
- una fase di rilievi (triangolazione su rete IGM, rete di poligonali,
rilievo di dettaglio) in cui i confini di proprietà sono stati determinati
in contradditori tra le parti con rilievo strumentale (teodolite+stadia) da
parte di topografi che, ti assicuro, sapevano fare il loro mestiere.
- una fase di formazione in cui i dati analitici sono stati messi su carta
disegnando la "MAPPA DI IMPIANTO" ed usando come sistema di riferimento
Cassini-Soldner.
Questa e' l'unica mappa affidabile per operazioni di riconfinamento in
quanto viene conservata come reliquia in catasto e negli anni non ha subito
alterazioni. Forse alcuni catasti hanno ancora i calcoli che hanno
determinto le coordinate dei punti rilevati.
Successivamente questa mappa e' stato "duplicata" con sistemi meccanici
(figurati le dilatazioni...) e tutti i successivi aggiornamenti sono stati
fatti su questi "copioni di visura" dai tecnici del catasto in modo
speditivo (china) sulla base di rilievi fatti da professionisti con metodi
più disparati (teodoliti, tachometri, cordelle, spago, occhio). Questi
copioni venivano visionati quotidiamanelte da tecnici, casalinghe, uomini
qualunque e farabutti...
Quando una mappa era logora veniva riduplicata ... e avanti a ridisegnarci
sopra a mano!.
Dopo il 1988 e' stata introdotta una nuova procedura (Pregeo) in cui tutti
(o quasi) i rilievi per l'inserimento in mappa di nuovi fabbricati ed il
frazionamento dei terreni doveva essere fatto con strumentazione adeguata ed
appoggiati ai Punti Fiduciali ed il libretto delle misure con i dati
rilevati diventava documeto ufficiale e doveva essere depositato in catasto.
Recentemente le mappe catastali (copioni di visura) sono stati prima
digitalizzati poi vettorizzati al fine di avere una "mappa numerica" basata
sempre su coordinate Cassini-Soldner.
Tutta questa premessa per farti vedere queto link:
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/isolato-dimenticato-nellunione-di-due-fogli-di-mappa-26977/
Nella prima immagine (se scorri le barre verso destra) vedi due fogli di
mappa numerica che un collega ha cercato di attaccare (potrebbe benissimo
essere il confine tra due comuni). La linea blu e' il limite di un
foglioun disastro, manca addirittura un isolato (in giallo) da entrambe
le parti proprio a causa di queste operazioni di duplicazione, modifica,
ripasso
Inoltre, tieni conto che allo stato attuale i tecnici che fanno rilievi per
operazioni catastali misurano correttamente i punti (libretto delle misure)
ma poi devono adattare il rilievo allo stato della mappa creando anche
distorsioni per adattare le linee rilevate alla mappa stessa.

Per quanto riguarda la bontà della mappa:
- le linee di mappa introdotte dopo il 1988 possono essere riconfinate
recuperando il libretto delle misure e facendo le operazioni inverse ed il
risultato e' affidabile in quanto analitico;
- le linee precedenti al 1988 possono essere ripristinate ma dipende dalla
bontà del rilievo che le ha generate;
- le linee molto vecchie esistenti ora e sulla "mappa d'impianto" (penso ai
confini tra comuni)  possono essere ripristinate leggendo le coordinte dei
punti sulla MAPPA DI IMPIANTO e non sulla copia che rilascia il catasto. Ma
ripeto: seppur dando a volte buoni risultati questo metodo, ai sensi
dell'art. 950 del Codice Civile, e' l'ultimo mezzo di prova ammesso dal
giudice.

Per concludere: le mappe catastali generalmente sono in scala 1:2000 o
1:1000 (piu' raramente 1:4000, 1:2880, 1:1440).
Le mappe DI IMPIANTO sono disegnate con tratto circa 0,2mm che (in scala
1:2000)  = 40cm ed hanno un reticolo parametrico di riferimento completo.

Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Utente-che-modifica-confini-tp5883928p5884710.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che modifica confini

2016-10-11 Thread Marco_T
Francesco Pelullo wrote
> Ai colleghi geometri, ricordo che il catasto italiano non è probatorio
> (salvo quello derivante dall'austro-ungarico) e che ai fini del
> riconoscimento del diritto di proprietà vale mille volte di più un cippo
> di
> pietra rispetto a un quintale di atti catastali e notarili.


Francesco, sono perfettamente daccordo con te e quello che dici l'ho scritto
qualche messaggio prima.
Ti ricordo pero' che il riconoscimento di un termine di confine deve essere
fatto sempre in contradditorio tra le parti (i confinanti). In questo caso
sei stato tu e tu solo a decidere che qual cippo si trova nella posizione
corretta. Magari e' sempre stato li' ed hai ragione, ma magari il contadino
arando il campo l'ha spostatoguarda le ruotate di trattore che ci sono
sopra! :-)
Posso ammettere che sia difficile che sia stato spostato, ma come regola
generale tieni conto che quella posizione vale fintantoche' non viene messa
in discussione da un atto probante (per esempio una delibera bilaterale che
lo posiziona da altra parte).
Pertanto modificare una linea critica in base ad una ipotesi  senza risalire
alla genesi di quella linea (perche' qualcuno l'ha disegnata/importata
così?) lo ritengo avventato.
Bon, non vorrei diventare noioso, stiamo disegnando una mappa che non
pretende grosse precisioni, sta' il fatto che Stefano Salvador ed io stiamo
dicendo che lo stato dei luoghi (quello che vedi) non sempre corrisponde
alla situazione di diritto (proprieta', possesso, servitù...) e se iniziamo
a spostare confini lungo alvei di fiumi, stradine poco definite di campagna
o coltivazioni di pomodori facciamo solo danni. Meglio trovare fonti
affidabili.

Letture:
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/denuncia-delle-guide-alpine-italiane-francia-ruba-pezzo-mont-1145027.html

http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2008/09/12/AM2PO_AM207.html

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Utente-che-modifica-confini-tp5883928p5884192.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che modifica confini

2016-10-11 Thread Marco_T
Federico Cortese wrote
> Sottoscrivo e confermo per intero l'intervento di Marco, dal quale
> traspare
> una sua grande competenza in materia, che mi fa sospettare che sia un
> collega geometra :)

Grazie Federico, immaginavo pure io questo difetto che abbiamo entrambi :-)

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Utente-che-modifica-confini-tp5883928p5884166.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che modifica confini

2016-10-11 Thread Marco_T
Carlo Stemberger-3 wrote
> Trovato:
> 
> http://www.webtecnico.altervista.org/index.php/perizie-e-consulenze/62-consulenze-di-parte-/146-le-accessioni-fluviali.html
> 
>> poiché l’andamento dei corsi d’acqua, specie di grandi dimensioni od a
>> regime torrentizio, è perennemente mutevole, (nel senso che, con lo
>> spostarsi del filone della corrente, si determinano sulle sponde erosioni
>> o depositi alluvionali), il confine tra la proprietà privata e l’alveo di
>> appartenenza demaniale dovrebbe anch’esso essere continuamente mutevole
>> nel tempo e seguire le vicissitudini e le modificazioni planimetriche del
>> corso d’acqua.
> La normativa al riguardo precisa che il limite dell’alveo coincide con il
> punto di intersezione della sponda del corso d’acqua con il livello di
> piena ordinaria del fiume.

Ciao Carlo,
quello che tu dici e' corretto dal punto di vista nozionistico ma nel
concreto le cose sono più complicate.
La frase che hai riportato dice:

>  "dovrebbe anch’esso essere continuamente mutevole".

E' quel "dovrebbe" che fa la differenza e ti spiego.
Se continui nella lettura del bel articolo che hai linkato, piu' avanti
(alluvioni proprie) si dice:

>  Occorre quindi il favorevole parere di tale Autorità perché il terreno
> possa essere intestato alla proprietà privata ;

Cio' vuol dire che deve esserci un espresso accordo delle parti che deve
essere sancito da un frazionamento catastale al fine di individuare l'esatta
consitenza del terreno da trasferire e successivamente deve essere
sottoscritto un atto di cessione.

Per le alluvioni improprie la cosa e' piu' complessa anche dal punto di
vista burocratico.

Morale: servono sempre le carte.

Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Utente-che-modifica-confini-tp5883928p5884165.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che modifica confini

2016-10-11 Thread Marco_T
Stefano Salvador wrote
> Le normative danno ragione a Damjan. I confini amministrativi sono per
> l'appunto decisi con atti amministrativi che spesso non ricalcano per
> niente quello che si trova nella realtà. Proprio stamattina ero in un
> comune dove mi mostravano che ci sono case con la zona giorno in un comune
> e la zona notte nel comune limitrofo.

Confermo. E' possibilissimo costruire/ampliare edifici a cavallo su comuni
diversi. Vengono semplicemente accatastati una porzione su un comune e una
sull'altro. Ovvio che le pratiche edilizie/catastali sono doppie.


> E' vero che i confini comunali vengono estrapolati dal catasto ma spesso
> le
> proprietà sono la somma di diverse particelle catastali quindi le
> recinzioni, le strade e altri elementi naturali non indicano assolutamente
> niente.

Confermo anche questo. Specialmente pensare che una recinzione o un cippo
sia sicuramente un confine...Il termine di proprietà per essere valido deve
essere accettato da entrambe le parti con un atto formale e un mappatore non
potra' mai essere sicuro che quel particolare manufatto sia stato concordato
da entrambe le parti.


> Per quanto riguarda il caso del Tagliamento che faceva da confine tra
> Veneto e Friuli quello che vedete sulla mappa è proprio la situazione
> attuale in cui nessuno amministratore si metterà mai a modifica il confine
> seguendo un fiume che cambia corso ad ogni piena.
> 
> In conclusione modifcare i confini sulla base di quello che trovo sul
> territorio è quasi sempre sbagliato, così come legare le geometrie alle
> altre geometrie che compongono la mappa.

Confermo. Modificare confini e' la cosa piu' delicata che si possa fare,
bisognerebbe analizzare la genesi delle linee esistenti e poi valutare se i
propri dati sono migliori non solo su ipotesi empiriche ma carte alla mano.

Per quanto riguarda le mappe catastali tenete conto che:
- in Italia non hanno fini probatori (dimostrare la proprieta', il catasto
esiste per fini fiscali). Infatti in ambito di riconfinazione sono
all'ultimo stadio di analisi. Al primo posto ci sono gli accordi tra le
parti (quindi quello che diceva Damjan). Solo nelle zone dove vige il
catasto ex austiaco (alto adige ed alcune zone del friuli) le mappe del
catasto fondiario hanno una valenza particolare, ma per altri motivi legati
"all'intavolazione";
- se provate ad unire fogli catastali limitrofi vedrete che non combaciano
mai perfettamente a volte per millimetri sulla carta che equivale a metri
(parecchi) nella realtà, pertanto il confine tra i comuni non sarà mai
precisissimo usando queste mappe.

-- 

Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Utente-che-modifica-confini-tp5883928p5884157.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici e POI ad essi collegati

2016-09-18 Thread Marco_T
Ok, grazie ad entrambi per le risposte.
Purtroppo anche il wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Addresses
non suggerisce niente al riguardo...resto nella mia indecisione.
Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Civici-e-POI-ad-essi-collegati-tp5882765p5882935.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Civici e POI ad essi collegati

2016-09-16 Thread Marco_T
Ho letto con interesse l'altra discussione sull'invito a mappare i civici.
La condivido appieno in quanto ritengo quell'aspetto fondamentale per l'uso
pratico della mappa.
Sollecito pure:
- ad integrare la viabilita' di servizio per raggiungere il civico (penso a
soccorsi etc..)
- a mantenere perfettamente coerente il nome della via con la corrispondente
highway (così poi con OSMI e' facile trovare incongruenze).
Volevo pero' chiedere consiglio su un'aspetto collaterale.
L'inserimento dei civici, via manuale o tramite import, e' molto delicato
(posizione del civico, dati contenuti nel nodo etc...).
Noto che e' prassi inserire nel nodo del civico anche altre informazioni
tipo amenity, leisure, shop creando di fatto un qualcosa di ibrido.
Capita poi che il bar chiude o il negozio si sposta e il mappatore inesperto
cancella l'intero nodo o lo sposta su altra via perdendo o compromettendo
informazioni importanti
La mia domanda e' questa: e' conveniente inglobare ADDRESS e POI in unico
nodo o meglio sdoppiare le informazioni a costo di duplicare alcune
informazioni?
Sdoppiandole:
a)  il CIVICO avrebbe il suo NODO nella sua posizione ufficiale (secondo me
l'accesso) mentre l'ATTIVITA avrebbe il suo NODO/AREA dove effettivamente
viene esercitata con la sua eventuale estensione
b) nel caso di futuri import di aggiornamento non si dovrebbero fare salti
mortali a filtrare dati... si cancellano tutti i civici vecchi e si
reimportano il blocco quelli nuovi...
Opinioni? Grazie.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Civici-e-POI-ad-essi-collegati-tp5882765.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Multipolygon senza tag

2016-07-30 Thread Marco_T
Damjan Gerli wrote
> Ho scoperto anche che tutti (?) i multipolygon fatti durante 
> l'importazione degli edifici regionali in fvg (7 anni fa) sono così... 
> hanno i tag sulla way outer e non sul multipolygon. Credete sia saggio 
> pensare di correggerli (magari in automatico in qualche modo), oppure 
> meglio lasciare stare? Cosa ne dite?

Ciao,
Attenzione agli automatismi.
C'è il caso delle relazioni "building" usate nella mappatura 3d degli
edifici che prevede i tag descrittivi nel poligono esterno "outline"
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:building
Io ne ho usate alcune in Veneto e Liguria per le chiese che sono state
importate a pezzi...
Saluti

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Multipolygon-senza-tag-tp5879459p5879494.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altezza edifici?

2016-07-27 Thread Marco_T
cesare gerbino wrote
> Ciao a tutti,
> 
> sò che sia la diffusione sia la qualità dell'informazione dell'altezza
> degli edifici in OSM è non così eccelsa (es. rif.
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Import-edifici-piemontesi-tt5857329.html#a5865004),
> ma qualcuno conosce zone in Italia e/o anche fuori dove vi siano dati
> "buoni" sotto questo punto di vista?

In Friuli la CTR (carta Tecnica Regionale) riporta per ogni edificio:
- la quota altimetrica presa sul piano di imposta del fabbricato
- la quota altimetrica persa alla linea di gronda
(in dxf  ci sono due puntini rosso/blu con coordinata Z slm)

Qualcosa e' spiegato qui a pag. 36:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/ambiente-territorio/allegati/CTRN5000_Criteri_generali_di_restituzione.pdf

In questo modo sarebbe possbile piazzare spazialmente il fabbricato ed avere
la sua altezza (ingombro volumetrico).
Uso spesso queste mappe e facendo confronti con quanto misurato realmente
posso dire che sono abbastanza precise (decimentri).

Credo che anche le altre regioni adottino cartografia simile.

Saluti.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Altezza-edifici-tp5878890p5879300.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi in Italia -- ERA: import civici Emilia Romagna

2016-07-20 Thread Marco_T
Ciao,


dieterdreist wrote
>> Via don Giovanni Melchiorre Bosco (in questo caso la persona e' gia' ben
>> definita e l'appellativo e' qualcosa in piu'.
> 
> -1, metterei anche qui il "Don" in maiuscolo, come hai fatto con "Via"
> 
> 
>> "Via del Santuario della Regina degli Apostoli" per me e' giusto cosi'
> 
> anche per me
> 
>> perche il soggetto e' il "Santuario" e va maiuscolo, "Regina degli
>> Apostoli"
>> e' un nome proprio della figura mariana e va maiuscolo.
> 
> per me "regina degli apostoli" non è un nome proprio (al di fuori del
> contesto del nome del Santuario)

Eh.. su queste cose abbiamo opinioni discordanti :-)


>> > in generale in OSM la regola è di dare più importanza alla situazione
>> in
>> > loco che alle normative e leggi (quest'ultimi si possono inserire in
>> > "official_name" nel caso fossero diversi).
>>
>> Ok. Pero' teniamo conto che il comune ha l'obbligo di adeguarsi alle
>> regole
>> ISTAT per quanto riguarda gli atti "burocratici" ma non ha l'obbligo di
>> sostituire la segnaletica esistente. C'e' scritto da qualche parte.
> 
> benissimo, sarebbe quindi un caso per official_name la versione ufficiale
> del comune (e sarebbe uguale alle regole ISTAT se il comune avesse già
> adeguato i nomi)

Onestamente i nomi ufficiali non so dove si possano trovare. Pensavo che i
Comuni avessere gia' provveduto ad adeguarsi ma forse non ancora tutti.
Qui delibere di alcuni comuni virtuosi:
http://www.comune.castenedolo.bs.it/resources/032315463917.pdf
http://www.comune.valeggiosulmincio.vr.it/updet/DELG/2014/DELG201400090.pdf
(si nota la forma estesa dei numeri e la denominazione completa)

Qui un esempio dei dati certificati (sarebbe utile che questi dati fossero
Open):
http://www.comune.ferriere.pc.it/Allegati/SottoLivelli/D555_AGGSTR_1762013-104059.PDF


>> >> Queste regole vengono gia' applicate obbligatoriamente per tutte le
>> >> attività
>> >> di tipo Fiscale, Catastale, Conservatoria dei registri immobiliari.
>> >
>> >
>> > IN REALTÀ LORO USANO IL TUTTO MAIUSCOLO, se non mi sbaglio
>>
>> E' vero. Non vogliono crearsi questi problemi :-)
> 
> quindi sarebbe questa la nostra versione "official_name" (sempre se hanno
> già cambiato i nomi)?

Dici tutto MAIUSCOLO? Potrebbe essere... inoltre (forse) si potrebbe fare un
import se se esistesse un DB open  ma forse e' troppo presto. Mancano
tanti nomi in OSM...


>> Ti ripeto Martin, il mio e' solo uno dei possibili approcci. Non pretendo
>> assolutamente di avere ragione.
> 
> nemmeno io, la ragione in tutto questo non c'è, vorrei concordare delle
> regole tra di noi come ci comportiamo, ed infine sarebbe bello avere le
> regole documentati nel nostro wiki.

Concordo.



>>
>> Non vorrei "sporcare" troppo questa discussione dove forse ho sollevato
>> un
>> tema un po' OT. Eventualemnte se necessario si portebbe aprire nuovo
>> topic
>> con tema "name".
> 
> oramai la discussione è sporca, ma hai ragione, apriamo un nuovo thread
> (fatto).

Grazie. Vediamo cosa ne pensano anche gli altri.

Ciao,

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Re-Nomi-in-Italia-ERA-import-civici-Emilia-Romagna-tp5878799p5878804.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-20 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
> Ciao Marco,
> 
> innanzitutto grazie per le spiegazioni del perché delle scelte.

Prego Martin, ma ti ripeto e' solo una mia visione delle cose.


> da una breve ricerca internet ("don bosco") devo dire che quasi tutti lo
> scrivono "Don Bosco", e sarei dell'idea che sarebbe meglio usassimo anche
> noi il maiuscolo per i don, generale, ecc. per distinguerli meglio dai
> "di"
> "de" "da" "del" ecc. Comunque siamo parlando di nomi (delle strade, in
> ambito della cartografia), non è paragonabile all'ortografia generica.
> Per esempio: "Via del Santuario della Regina degli Apostoli" (attuale) con
> la tua regola diventerebbe "via del santuario regina degli apostoli"?
> Oppure gli Apostoli sono assimilabili ai santi e diventerebbe "via del
> santuario regina degli Apostoli"?

Vedi wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Bosco (lo mette
minuscolo)
Io individuo 2 soluzioni:
Via Don Bosco (esattamente come Via San Luca) perche' l'appellativo e'
indispensabile ad indicare che "quel Bosco" e' il famoso prete.
Via don Giovanni Melchiorre Bosco (in questo caso la persona e' gia' ben
definita e l'appellativo e' qualcosa in piu'.

"Via del Santuario della Regina degli Apostoli" per me e' giusto cosi'
perche il soggetto e' il "Santuario" e va maiuscolo, "Regina degli Apostoli"
e' un nome proprio della figura mariana e va maiuscolo.


> in generale in OSM la regola è di dare più importanza alla situazione in
> loco che alle normative e leggi (quest'ultimi si possono inserire in
> "official_name" nel caso fossero diversi).

Ok. Pero' teniamo conto che il comune ha l'obbligo di adeguarsi alle regole
ISTAT per quanto riguarda gli atti "burocratici" ma non ha l'obbligo di
sostituire la segnaletica esistente. C'e' scritto da qualche parte.


> i simboli sono leggermente diversi, questo è il
> grado: °
> ordinale: º
> 
>> Queste regole vengono gia' applicate obbligatoriamente per tutte le
>> attività
>> di tipo Fiscale, Catastale, Conservatoria dei registri immobiliari.
> 
> 
> IN REALTÀ LORO USANO IL TUTTO MAIUSCOLO, se non mi sbaglio

E' vero. Non vogliono crearsi questi problemi :-)


> Tiro fuori il cartello "tradizione": nella mappa di Giambattista Nolli del
> 1748, guardando l'indice della pianta (per esempio, lo puoi osservare per
> esempio anche nelle mappe di GB Piranesi ed in altre mappe storiche), puoi
> vedere che tutte le parole importanti (nomi, sostantivi) sono scritti in
> maiuscolo, e soltanto gli articoli, preposizioni ecc. sono in minuscolo.
> Si
> fa da sempre così ;-)
> 
> Non ti preoccupare invece delle "pippe mentali", stai tra mappatori OSM
> ;-)

Ti ripeto Martin, il mio e' solo uno dei possibili approcci. Non pretendo
assolutamente di avere ragione.
Se cio' crea troppi problemi di interpretazione, come ho gia' detto ad
Andrea, usiamo almeno le regole base ISTAT che ci agevolano nel caso di un
possibile interfacciamento della mappa (vista come DB) alla Pubblica
Amministrazione (considerato che anche loro iniziano ad usare OSM come base
cartografica) e per il resto semplifichiamo usando sempre iniziale maiuscola
tranne per le preposizioni.

Non vorrei "sporcare" troppo questa discussione dove forse ho sollevato un
tema un po' OT. Eventualemnte se necessario si portebbe aprire nuovo topic
con tema "name".

Ciao.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/import-civici-Emilia-Romagna-tp5877116p5878796.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-20 Thread Marco_T
Andrea Lattmann wrote
>>Queste regole vengono gia' applicate >obbligatoriamente per tutte le
attività
>>di tipo Fiscale, Catastale, Conservatoria >dei registri immobiliari.
> 
> Questa mi è nuova... 

Ciao Andrea,

Qui 
http://www.istat.it/it/files/2015/05/FRANCESCO_DIPEDE.pdf
trovi una sintesi completa di tutto quello che bolle in pentola.
I software catastali gia' utilizzano queste banche dati certificate. Il che
vuol dire che a ruota Volture, Trascrizioni immobiliari, Registrazioni,
Successioni etc dovranno rispettare questo database.

Poi, come giustamente ha fatto notare Martin, le denominazioni certificate
utilizzano solo caratteri maiuscoli.
Sicuramente e' perche' non vogliono crearsi i fastidi di cui stiamo parlando
:-)

Ad ogni modo la mia era solo una analisi personale su un possibile modo di
procedere che si sintetizza nell'individuare il soggetto della denominazione
(Nome_Cognome, Nome_Località, Santuario, Martiri, Madonna, Caduti,
San_Nome...) e farlo iniziare con lettera maiuscola mentre gli appellativi
generici in minuscolo.
Se questo crea problematiche cerchiamo almeno rispettare le regole ISTAT
(nomi completi, numeri letterali estesi...) e mettiamo iniziale maiuscola a
tutto (tranne le preposizioni). Per me non c'e' problema. 


Ciao.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/import-civici-Emilia-Romagna-tp5877116p5878792.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-19 Thread Marco_T
Ciao Martin,


dieterdreist wrote
>>
>> In particolare:
>> - abbiamo deciso di inserire i titoli onorifici in minuscolo (Via don
>> Luigi
>> Sturzo, Via senatore., Via generale Luigi Cadorna...) Solo i santi in
>> maiuscolo (Via San Giovanni);
>>
> 
> 
> mi sembra strano, al meno nella mia mappatura finora ho messo sempre in
> maiuscolo Don, Senatore, Generale. Perché i santi in maiuscolo?

La cosa non e' normata ma consigliata:

https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo
https://www.wikidata.org/wiki/Help:Maiuscolo_e_minuscolo
http://publications.europa.eu/code/it/it-4100200.htm

Mi sembra buona cosa mettere in risalto piu' il nome che il titolo che e'
semplicemente un "appellativo" a volte utile solo per evitare omonimie.
In alcuni casi poi il titolo potrebbe pure confondersi con il cognome
(conosco alcune persone che fanno di cognome: Senatore, Don, Caporale...).
Mettendolo in minuscolo si evitano equivoci.

Metterei i santi in maiuscolo perche' sono parte integrante ed
"indispensabile" della denominazione:
Via San Luca, Via San Giovanni hanno un riferimento abastanza preciso (ok,
bisognerebbe precisare meglio con apostolo, evangelista, vescovo...)
Via Luca, Via Giovanni meno. Praticamente  il "San", "Santo"... hanno in
questo caso molto pu' valore ed indispensabilita' di "onorevole", "generale"
per indicare quella specifica persona.

Per chi ha pazienza di leggere una buona analisi qui:
http://www.sergiolepri.it/iniziale-maiuscola-dei-nomi-comuni/


>>
>> - nel caso di cognomi con congiunzione: Via Leonardo da Vinci, Via Enrico
>> De
>> Nicola la congiunzione e' stata messa minuscola se morto prima del 1800,
>> maiuscola se morto dopo;
>>
> 
> 
> Mi raccontate da dove viene questa regola del 1800? Finora ho messo sempre
> in minuscolo i "di" "da" "del" ecc.

Ho seguito quanto riportato sulle  RICA (Regole italiane di Catalogazione
per Autore)

http://web.archive.org/web/20090120194648/http://sbn-ubo.cib.unibo.it/manuali-e-documentazione/docs/corso8/rica/3formainte.html#nopr




>>
>> - i numeri romani in forma estesa (Via papa Giovanni Ventitreesimo,
>> Piazza
>> Primo Maggio).
>>
> 
> Qui quasi quasi si vorebbe 2 varianti:
> Via Papa Giovanni Ventitreesimo (Ventitreesimo in maiuscolo?)
> Via Papa Giovanni XXIII
> 
> oppure 3 varianti nel caso del giorno di lavoro:
> Piazza Primo Maggio (perché maiuscolo il "primo"?)
> Piazza 1º Maggio
> Piazza I Maggio
> 
> 
> Lo sò che sembra un po assurdo dover mettere questi ogni volta, ma altri
> approcci finora non ci sono, ed è anche diffile creare un automatismo (per
> esempio Via Primo Levi mica si può scrivere Via I Levi).

Concordo che si potrebbe inserire anche un alt_name ma la forma ufficiale
dovrebbe corrispondere alle specifiche ISTAT.
In FVG abbiamo seguito scrupolosamente le  regole ISTAT che ricordo derivano
da legge statale a cui tutti i comuni devono adeguarsi adottando le
opportune delibere:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/consultare+dati+catastali+e+ipotecari/scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+pa/portale+per+i+comuni/servizi+portale+dei+comuni/toponomastica

Quindi no abbreviazioni, sì numeri in forma letterale estesa.
Tra l'altro evita che un navigatore "stupidino" ti faccia svoltare in via "I
grado Maggio" :)
Queste regole vengono gia' applicate obbligatoriamente per tutte le attività
di tipo Fiscale, Catastale, Conservatoria dei registri immobiliari. Pertanto
la Pubblica Amministrazione impone di standardizzare la faccenda.
Inoltre anche i DUG sono stati standardizzati (Via, Viale, Corte, Calle,
Fondamenta...)

"Ventitreesimo" lo metterei in maiuscolo perche' e' indispensabile ad
indicare quello specifico "papa Giovanni".
L'appellativo "Papa" con la "P" maiuscola si userebbe solo per indicareil
pontefice in carica. Pertanto per gli altri metterei minuscolo come
consigliato qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo

"Via Primo Maggio" metterei tutto maiuscolo perche' il riferimento
(soggetto) e' proprio quel giorno dell'anno.
Per capire: scriverei "Via Caduti della guerra" e "Via Caduti della Grande
Guerra". Nel primo caso si intende una guerra generica, nel secondo una
guerra specifica cosi' denominata, mentre il soggetto che sono i Caduti lo
metterei sempre maiuscolo.

Vorrei chiarire che, a parte il discorso ISTAT, per maiuscole/miunuscole non
esistono obblighi ma solo buon senso. A me premeva trovare una qualche forma
di standardizzazione per avere, almeno a livello regionale, un certo livello
di omogeneita' che ho trovato facendo ricerche e confrontando vari modi di
pensar

Re: [Talk-it] import civici Emilia Romagna

2016-07-18 Thread Marco_T
Alessandro Palmas wrote
> Intanto possiamo lavorare sulla Provincia di Reggio, calcolando che dopo 
> aver importato c'è la conciliazione degli addr:street inseriti con il 
> name della strada (o l'eventuale aggiunta del name se la strada non ce 
> l'ha ancora), un pò di lavoro lo abbiamo già :-)

Avendo fatto (per mesi) la stessa cosa a seguito dell'import civici FVG, in
questo possa dare una mano anche io.
Segnalo le seguenti problematiche che avevo riscontrato e che dovranno
essere risolte a mano:

- verificare che il nome della way corrisponda esattamente all'indirizzo
importato (specifiche ISTAT);

- interrompere le way ai limiti del confine comunale (di solito il nome
della via cambia);

- sistemare name:left name:right nel caso lungo la way passi un confine
comunale e la strada si chiami diversamente a destra/sinistra;

- in questa fase si puo' approfittare per aggiungere non solo le strade
"ufficiali" mancanti in mappa ma anche eventuali stradine (service) che
portano alle abitazioni non a ridosso della strada principale. Questo
agevola notevolemente il routing in caso di ricerca/soccorso in tali zone.

OSMInspector (addresses) puo' aiutare moltissimo in questa fase. Inoltre se
viene mantenuta l'esatta corrispondenza del nome tra address e street
risulta facile con questo strumento verificare eventuali manomissioni.

Note sparse Pre import:
- per alcune località/frazioni di montagna che difatto hanno una sola via
senza nome che attraversa l'abitato, in FVG abbiamo usato address:place e
non address:street (su questo saranno piu' precisi Damjan e Cascafico,
se mi leggono)

- i nomi vanno messi sempre per esteso e piu' completi possibile. In
generale abbiamo seguito queste indicazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo

In particolare:
- abbiamo deciso di inserire i titoli onorifici in minuscolo (Via don Luigi
Sturzo, Via senatore., Via generale Luigi Cadorna...) Solo i santi in
maiuscolo (Via San Giovanni);

- nel caso di cognomi con congiunzione: Via Leonardo da Vinci, Via Enrico De
Nicola la congiunzione e' stata messa minuscola se morto prima del 1800,
maiuscola se morto dopo;

- i numeri romani in forma estesa (Via papa Giovanni Ventitreesimo, Piazza
Primo Maggio).

Sarebbe comunque da scrivere qualcosa a livello di wiki "name" a memoria dei
prossimi import.

Saluti.

--
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/import-civici-Emilia-Romagna-tp5877116p5878654.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mass edit - wikidata

2016-07-03 Thread Marco_T
Premetto che mi fa molto piacere quanto riportato da Simone che condivido,
apprezzando soprattutto il controllo sul posizionamento dei tag (che tempo
fa avevo anche io ipotizzato per wikipedia).
Ma devo anche confermare le problematiche sollevate da Aury e Martin.
In questi ultimi mesi ho linkato parecchi articoli wikipedia ad OSM (tutto
il Nord-Italia compresa Toscana)
usando per quanto possibile l'ottimo
 http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/index_2.html 
(intendo che ho linkato solo oggetti OSM già ben taggati senza usare
informazioni desunte wikipedia) tralasciando alcune situazioni, ancora da
sistemare, che potrebbero creare problematiche per quanto in discussione:
- Fiumi: molto spesso manca una relazione che unisce i vari pezzi (Veneto),
procedendo con un matching automatico (anche limitato al piu' ad un solo
match) non si completa bene il lavoro
- Linee Ferroviarie: come sopra
- Unità amministrative: alcune volte ho trovato i nomi delle frazioni come
tag dei poligoni "landuse" che secondo me e' sbagliato (Toscana). Per il
nome meglio usare un nodo place ad-hoc ed a parte l'area landuse.
- Edifici multipoligono (es. abbazie, monasteri costituiti dalla chiesa e
dai locali annessi tipo dormitori refettori): anche qui per quanto possibile
sarebbe il caso di creare opportune relazioni (Toscana). Stessa cosa per
fortificazioni multiedificio che sarebbero da relazionare (Trentino)
- Chiese: molto spesso frammentate in porzioni probabilmente a causa di
altezza differente (Veneto e Liguria). Sarebbero da unire con una relazione
building creando un poligono building:part outline con i dati complessivi
dell'edificio.

Certo che se si spera di sistemare tutto non si arriverà mai ad una
conclusione pertanto se il risultato finale può dare piu' benefici che
problemi sono daccordo con la proposta di Simone che sarebbe poi da
integrare con quanto proposto da Aury per "raffinare" il lavoro.

Saluti.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/mass-edit-wikidata-tp5877088p5877141.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome in tag edificio e in nodo

2016-07-01 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> Il giorno 30 giu 2016, alle ore 14:23, Marco_T 

> totomar@

>  ha scritto:
>> 
>> Chiedo anche agli altri conferma di questa mia interpretazione.
> 
> 
> +1, meglio però un'area anche per il museo, perché consente di capire
> quanto è grande, dove sono gli ingressi ecc.

Perfetto. Grazie.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nome-in-tag-edificio-e-in-nodo-tp5876872p5876963.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] associazioni varie

2016-07-01 Thread Marco_T
dgitto wrote
> Il 30/06/2016 10:42, Marco_T ha scritto:
> 
>> "Associazione Nazionale Alpini sezione di [località]"
>> "Associazione Nazionale Alpini gruppo di [località]"
>>
>> o meglio accorciare con:
>> "A.N.A. sezione di [località]"
>> "A.N.A. gruppo di [località]"
>> ?
> 
> +1 per la forma estesa, in questo caso
> 
> Daniele

OK. Concordo.
Grazie Daniele.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/associazioni-varie-tp5876767p5876962.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2016-06-30 Thread Marco_T
Ciao Giovanni,
la lettera mi sembra abbastanza pacata e chiara, per un primo approccio. :-)
Secondo me e' giusto segnalare la cosa all'Ente ma, se la mappa non fosse
autoprodotta, sarebbe da fare pure un bel cazziatone alle tipografie che
assemblano i pezzi e che, credo, decidono per la mappa di sfondo.
Chi si occupa di pubblicazioni dovrebbe avere ben chiaro il concetto di
riutilizzo dei dati, ma credo ci sia ancora molta ignoranza.
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Violazione-tp5876793p5876880.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome in tag edificio e in nodo

2016-06-30 Thread Marco_T
Ciao Giulio,
sono daccordo con Luca che il nome va messo una solo volta.
Puo' essere che in prima battuta sia stato inserito il nodo usando ortofoto
e successivamente fatto l'import dei fabbricati.
Volevo pero' soffermarmi su un aspetto non trascurabile, cioe':
1. il nome dell' EDIFICIO: secondo me va taggata col name l'area esatta del
fabbricato
2. il nome dell'ATTIVITA' svolta nell'edificio: secondo me va inserito un
nodo col name dell'attività.
Pertanto se all'interno del "Palazzo Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare" c'e'
il "Museo dell'Orrore" l'area del fabbricato avra' name "Palazzo
Serbelloni..."con ulteriori tag che possono indicare le sue peculiarità
architettoniche, poi ci sarà un nodo con il nome e le specifiche del museo.
Questo perche' il nome del fabbricato difficilmente cambia, mentre
l'attività in esso svolta puo' essere oggetto di mutazione
Chiedo anche agli altri conferma di questa mia interpretazione.
Saluti.

--
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nome-in-tag-edificio-e-in-nodo-tp5876872p5876878.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] associazioni varie

2016-06-30 Thread Marco_T
girarsi_liste wrote
> office=association, per me ha più senso per associazioni non profit, per
> le associazioni degli alpini ho usato amenity=community_centre, in
> quanto principalmente è un ritrovo per simpatizzanti e soci, ma non
> offre servizi diretti, come per esempio l'ACI.

Condivido quanto detto da Simone (pur avendo in alcuni casi inserito
social_centre, ma e' meglio community_centre).
Per le sedi delle Assoziazioni alpini ricordo che gerarchicamente ci sono
prima le "sezioni" e poi i "gruppi" locali.
Pertanto le denominazioni uniformate potrebbero essere:
"Associazione Nazionale Alpini sezione di [località]"
"Associazione Nazionale Alpini gruppo di [località]"

o meglio accorciare con:
"A.N.A. sezione di [località]"
"A.N.A. gruppo di [località]"
?

 --
Marco_T





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/associazioni-varie-tp5876767p5876835.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi dei luoghi

2016-06-10 Thread Marco_T
Ciao Pko e benvenuto.
Per quanto riguarda i nomi, come ti ha accennato Alessandro ch ti ha fatto
un buon esempio, esiste una chiave specifica da attribuire all'oggetto osm:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name

Come vedi dall'esempio, l'oggetto ha diversi "name":
name=[qualcosa] e' il nome ufficiale espresso, di solito, nella lingua madre
dell'oggetto
name:[lingua]=[qualcosa] e' la traslitterazione del nome ufficiale in altra
lingua

Ora, in base a come e' settata la lingua del dispositivo che usa la mappa
(pc, telefono, navigatore...) l'oggetto verra' visualizzato con quella
lingua se esiste la relativa chiave, altrimenti con la chiave principale
name=[qualcosa].
In conclusione, le etichette osm possono essere espresse in varie lingue che
i dispositivi sono in grado di visualizzare in base a come sono settati.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nomi-dei-luoghi-tp5875145p5875149.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utilizzo ford=yes su piccoli torrenti/ruscelli asciutti (o quasi)

2016-06-09 Thread Marco_T
demon.box wrote
> in altre parole ford=yes và soltanto messo dove effettivamente "ci si
> bagna le scarpe"?

Ciao Enrico,
io mi atterrei ai wiki ovvero ford=yes si mette quando un corso d'acqua
passa sopra una highway.
Considerato che non ci sono ulteriori specifiche io lo metterei sempre,
indipendentemente dal fatto che ci sia acqua o meno. In questo modo si
prevede la situazione peggiore e si segnala che in quel punto ci potrebbe
essere una situazione particolare (depressione, sassi affioranti, terreno
dissestato, melma, sabbiemobili...).

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utilizzo-ford-yes-su-piccoli-torrenti-ruscelli-asciutti-o-quasi-tp5875065p5875068.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Thread Marco_T
Ciao Dino,
purtroppo la frenesia di mappare porta spesso a sottovalutare i dati
preesistenti e il lavoro fatto dai precedenti mappatori.
Mia idea:
- sistema le cose come le conosci tu motivando nel tuo changelog la
questione ("Ripristinato situazione precedente come da conoscenza personale
attuale del luogo");
- fai un commento al changelog precedente (così arriva una mail a chi a
mappato male prima di te) dove specifichi che quei combiamenti non sono
corretti in quanto in contrasto con la situazione reale che tu ben conosci.
Preghi gentilente l'utente di non alterare situazioni a lui non
perfettamente note quando già mappate con una certa diligenza. Tutto ciò
senza rimprovero ma con spirito costruttivo.

Sistemi alternativi di validazione sarebbero di fatto una censura al
progetto rallentandone lo sviluppo; penso sia piu' "costruttivo" coinvolgere
i mappatori con adeguati richiami personali al fine di limitare le tecniche
speditive di mapping e fornendogli assistenza per eventuali problemi.
In questo modo OSM dovrebbe autobilanciarsi: i migliori mappers
compenserebbero con la propria competenza le lacune degli altri motivandoli
a migliorarsi.

Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/discutibili-cancellazioni-modifiche-ed-integrazioni-tp5874425p5874429.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su cancellazioni e modifiche di cose mappate da altri.

2016-05-23 Thread Marco_T
Ciao Eugenio,
tieni conto che la mappa e' in continua modifica/evoluzione pertanto e'
normale trovare errori/imperfezioni.
Cio' puo' dipendere:
a) dal mappatore poco competente;
b) dal mappatore frettoloso;
c) dalla buona volontà ma, purtroppo, dalla scarsità dei mezzi a
disposizione (solo ortofoto);
d) dall'evolversi naturale dello stato dei luoghi.
Di solito si ricade nelle ultime 3 categorie ed a mio parere non serve
avvisare personalmente il precedente mappatore, basta segnalare la modifica
nel changeset dando i mezzi di prova di aver ragione :) (rilievo, conoscenza
del luogo, delibera del Comune, rifinitura delle geometrie...)
Nel caso invece ti accorgi che un mappatore magari in buona fede compie
errori sistematici o mappa in modo "astratto-futurista", puoi in prima
battuta avvisarlo in modo garbato di seguire le norme (link ai vari wiki) e
se persite nella mala condotta segnali la cosa qui in lista.
Ultimo caso in cui ti accorgi di danneggiamenti (cancellazioni/mofiche
massive ed immotivate) alla mappa lo segnali direttamente qui che si valuta 
il pregresso del mappatore ed eventualmente risoluzioni estreme.

Ciao.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dubbi-su-cancellazioni-e-modifiche-di-cose-mappate-da-altri-tp5874014p5874020.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag railway=station on ways

2016-05-18 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
> no, non si sposta sul baricentro, l'informazione rimane sull'intera area
> su
> quale si applica. Perché baricentro?

Penso ad un software di navigazione che deve portarmi al POI "Stazione
Termini" rappresentato da un'area. Dove mi conduce non avendo un riferimento
puntuale? Al baricentro? Al punto piu' vicino tra me ed il suo contorno? Io
vorrei arrivare in prossimità del fabbricato principale.
Preciso che non e' sbagliato marcare l'intera area della stazione dal punto
di vista concettuale e cartografico ma credo che questo porti a problemi o
complicazioni di altro tipo. Tutto qua.

Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-railway-station-on-ways-tp5873701p5873731.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag railway=station on ways

2016-05-18 Thread Marco_T
Mauro Costantini wrote
> Il wiki [1] dice chiaramente che il tag railway=station dovrebbe
> essere usato esclusivamente sui nodi e non su ways, aree, relazioni.
> «Railway stations are mapped as a node at the center of the station
> from passengers' point of view. ...

Parere mio anche se fuori dal coro.
Concordo con il wiki per l'uso di un nodo autonomo posizionato in
corrispoindenza dell'edificio principale della stazione ("at the center of
the station from passengers' point of view") per due motivi:
- un navigatore ti conduce effettivamente dove vuoi arrivare;
- un passeggero puo' accedere alle informazioni (indirizzo, accessibilità,
wikipedia...) cercandole su un nodo posizionato vicino al punto in cui si
trova.
Al contrario mappando queste informazioni 
- sull'intera area della stazione, che puo' estendersi anche per centinaia
di metri si sposta l'informazione sul suo baricentro che puo' essere
fuorviante:
http://www.openstreetmap.org/#map=17/43.77832/11.24622
(qui vorrei arrivare dove si accede alla stazione non a metà, quindi
sposterei verso sud il nodo)
- sul perimetro di un edificio lo ritengo troppo vincolante per il motivo
precedente e poi perche' la stazione potrebbe avere piu' edifici che si
allungano lungo i binari:
http://www.openstreetmap.org/#map=18/46.05546/13.24100
(qui e' corretto considerato che la stazione occupa tutti gli edifici su
Viale Europa)
- sulla linea dei binari anche no in quanto ci sono stazioni con binari
distanti anche decine di metri raggiungibili con sotto passi etc
http://www.openstreetmap.org/#map=16/43.8257/7.7847

Mia opinione...poi mi adeguo alla maggioranza.

Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-railway-station-on-ways-tp5873701p5873726.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osmveneto] Correzione errori da import (e non solo)

2016-05-13 Thread Marco_T
Paolo Monegato wrote
> Però la questione delle amenity duplicate è un po' diversa. Al tempo 
> ogni singolo pezzo d'edificio risultava taggato come "ospedale" per 
> esempio. Con il risultato che un singolo complesso ospedaliero composto 
> da più edifici pareva essere una serie di ospedali diversi.

Sicuramente e' come dici tu.
Mi ha ingannato il fatto che, come vedi qui:
http://www.openstreetmap.org/way/138898202#map=19/45.54132/11.54827
questa chiesa (ma anche tutte quelle che ho già sistemato a Vicenza) si
trova nello stato in cui erano gli ospedali, credo, quindi com amenity
duplicate per lo stesso edificio. 
Pensavo quindi fosse un problema generalizzato ma ricontrollando ho visto
che c'e' solo in alcune zone del Veneto forse a causa di edit successivi.
La mia e' solo una segnalazione, gestiscila come ritieni piu' opportuno.
Ciao.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Osmveneto-Correzione-errori-da-import-e-non-solo-tp5873389p5873475.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osmveneto] Correzione errori da import (e non solo)

2016-05-12 Thread Marco_T
Paolo Monegato wrote
> Il 12/05/2016 14:40, Marco_T ha scritto:
>> Buongiorno Paolo,
>>
>> mi introduco nel discorso in quanto spesso mi capita di metter mano in
>> Veneto vuoi per aggiungere tag wikipedia vuoi per sistemazioni varie dato
>> che sono un vostro confinante (ad est).
>> Scrivo anche io qui, in quanto puo' essere utile per altre regioni.
>>
>> Nello specifico, volevo suggerire di prendere in considerzione anche
>> questi
>> aspetti:
>>
>> Chiese:
>> --
>> in Veneto la chiesa e' spesso importata come un aggregato di pezzi, a
>> volte
>> tanti pezzi che individuano il "planivolumetrico" dell'edificio.
>> Per creare una entità singola e preservare comunque i dati importati
>> ho seguito questo wiki:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:type%3Dbuilding
>> in sintesi:
>> - ai vari "pezzi" ho assegnato il tag building:part=yes (e sia aggiungono
>> le
>> caratteristiche di altezza, finitura etc... se note di quella singola
>> parte)
>> - ho creato una polilinea esterna che racchiude l'intero fabbricato e si
>> assegnano i tag soliti building=church, amenity, religion, name..
>> - si crea una relazione type=building che ha come membri le parti
>> (ruolo=part) e la polilinea esterna (ruolo=outline)
>>
>> (vedi alcuni esempi a Vicenza)
>> http://www.openstreetmap.org/way/321673526#map=19/45.54888/11.54666
>>
>> Puo' andare bene? In Veneto ci sono tante chiese e vorrei dare una
>> sistemata
>> almeno alle principali.
> 
> Certo che va bene! Il fatto che ci siano i pezzi d'edificio significa 
> che a differenza di altre zone il dato originale non era il cassone 
> edilizio ma era un po' meglio (in teoria ci dovrebbe essere anche 
> l'altezza, ma non c'è quasi mai).
> Aggiungi pure una sezione sul wiki.

Ho dato un'occhiata al wiki.

Secondo me sarebbe piu' coerente aggiungere un punto alla pagina che punta
la voce "Amenity duplicate":
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Import/Amenity_duplicate_primo_Import_Day
nella sezione "Chiese" si potrebbe scrivere:
"- qualora l'edificio principale sia suddiviso in porzioni, al fine di
preservare per futuri usi le geometrie importate, si consiglia di
raggruppare le parti in una relazione building secondo questo wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:type%3Dbuilding;

Purtroppo non ho un account per modificare il wiki (mai fatto prima) e non
vorrei fare casini... magari piu' avanti mi attivo.


> Anche delle ville se n'è parlato più volte. Ci sarebbe pure un bel 
> dataset importabile. Vedi qua [1].
> 
> ciao
> Paolo M
> 
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Ville_Venete

Ah, non sapevo della cosa. Interessante.
Provo a documentarmi.
Grazie.

Ciao.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Osmveneto-Correzione-errori-da-import-e-non-solo-tp5873389p5873443.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osmveneto] Correzione errori da import (e non solo)

2016-05-12 Thread Marco_T
Buongiorno Paolo,

mi introduco nel discorso in quanto spesso mi capita di metter mano in
Veneto vuoi per aggiungere tag wikipedia vuoi per sistemazioni varie dato
che sono un vostro confinante (ad est).
Scrivo anche io qui, in quanto puo' essere utile per altre regioni.

Nello specifico, volevo suggerire di prendere in considerzione anche questi
aspetti:

Chiese:
--
in Veneto la chiesa e' spesso importata come un aggregato di pezzi, a volte
tanti pezzi che individuano il "planivolumetrico" dell'edificio.
Per creare una entità singola e preservare comunque i dati importati 
ho seguito questo wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:type%3Dbuilding
in sintesi:
- ai vari "pezzi" ho assegnato il tag building:part=yes (e sia aggiungono le
caratteristiche di altezza, finitura etc... se note di quella singola parte)
- ho creato una polilinea esterna che racchiude l'intero fabbricato e si
assegnano i tag soliti building=church, amenity, religion, name..
- si crea una relazione type=building che ha come membri le parti
(ruolo=part) e la polilinea esterna (ruolo=outline)

(vedi alcuni esempi a Vicenza)
http://www.openstreetmap.org/way/321673526#map=19/45.54888/11.54666

Puo' andare bene? In Veneto ci sono tante chiese e vorrei dare una sistemata
almeno alle principali.
Rimane il problema delle aree esterne che in molti casi e' marcata come
amenity=place_of_worship ma e' in contrasto con il wiki che lo prevede solo
per edifici (wiki italiano) ed aree se le funzioni religiose sono svolte con
regolarità (wiki inglese).
Mi pare c'e' già qualche discussione al riguardo.

Ville venete:
---
Ovviamente tra Veneto e Friuli ce ne sono molte e tutte importate come le
chiese in modo spezettato con in piu', di solito, un parco di pertinenza ed
edifici accessori.
Nei casi di singolo fabbricato ho assengato all'edificio building=yes,
historic=manor, manor:type=venetian_villa, name etc.
Per quelli piu' complessi con edificio principale spezzato in base alle
altezze dei corpi di fabbrica, barchesse, accessori parco, recinti, viali
come pensate si possa procedere al fine comunque di creare una entità unica
a cui assegnare i dati generali?

Considerata la mole di edifici in oggetto ho pensato che sia meglio che
queste decisioni vengano prese da Voi che conoscete meglio i luoghi, poi io
mi adeguo...

Grazie, saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Osmveneto-Correzione-errori-da-import-e-non-solo-tp5873389p5873397.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema di upload con JOSM

2016-05-09 Thread Marco_T
Su http://www.openstreetmap.org ora leggo:

"Il database di OpenStreetMap è al momento in modalità sola-lettura per
pemettere lo svolgimento di alcuni lavori essenziali su di esso."

ciao

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Problema-di-upload-con-JOSM-tp5873188p5873191.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2016-05-05 Thread Marco_T
Luca Delucchi wrote
> potrebbe essere, dovrebbe essere risolto

Ora e' perfetto.
Grazie Luca, grazie Simone.
Efficientissimi!!!


Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5873033.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappe su wikipedia

2016-05-03 Thread Marco_T
Simone Cortesi wrote
> Ciao,
> su mediawiki si sta discutendo in questi giorni delle mappe
> interattive che saranno aggiunte prossimamente a wikipedia.

Grazie Simone per l'info.
Io non collaboro con wikipedia pero' molto spesso uso l'ottimo tool
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/index.html
per linkare le voci ad osm.
Alcune volte trovo che le coordinate dei POI wikipedia sono molto sballate
rispetto alla reale posizione dell'oggetto, anche centinaia di metri nel
caso di Frazioni (comunali).
Sarebbe utile per chi usa wikipedia avere un tool che che confronti le
coordinate osm dell'oggetto con quelle del template Cood (se possibile) e
segnali se sono sballate oltre una certa tolleranza...
Questo tool potrebbe essere un ulteriore punto di contatto tra i due
progetti, magari iniziando proprio da noi in Italia, considerato che
wikimedia abbraccia entrambe le posizioni.
Se esiste gia' qualcosa del genere, se sono andato un po' OTscusatemi.

Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/mappe-su-wikipedia-tp5872648p5872941.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2016-05-03 Thread Marco_T
Buonasera,
il giorno 28/04 c'e' stata una diminuzione consistente dei tag per quanto
riguarda l'aggiornamento dei contatori (non e' reale):
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/index.html
Si puo' ripristinare la situazione aggiornata?
Sto' lavorando sul triveneto est-ovest inserendo i nuovi tag delle frazioni
etc e non so piu' dove sono arrivato (in quella zona ne vedo un 300 di
troppo, gia' linkati ad osm) :-)
Grazie in aticipo.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5872940.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rifugio antiaereo

2016-04-27 Thread Marco_T
emmexx wrote
> Esistono gia' tag specifici per un rifugio antiaereo?


Sotto la città di Trieste c'e' il rifugio Kleine Berlin:
http://www.openstreetmap.org/#map=19/45.65645/13.77710
Se vuoi vedere come e' mappato... certo se il rendering evidenziasse che e'
sottoterra sarebbe graficamente meglio.
Saluti

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Rifugio-antiaereo-tp5872477p5872592.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag per negozio granaglie e derivati

2016-03-02 Thread Marco_T
Ciao,
Dalle mie parti (FVG) ci sono parecchie attività commerciali (es. Molino
Pinco Pallino, Agraria Paolino Paperino...) che principalmente macinano
granaglie (in sede o fuori) e vendono direttamente alla clientela il
prodotto originale (grano, orzo...) o i derivati (farina, crusca...). 
Oltre a questo vendono anche mangimi e sementi per orto/giardino e piccoli
attrezzi.
Oltre a questo alcuni commerciano pure bombole per gas domestico.
Come taggare tutto ciò? Se avete qualche idea...
Grazie

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tag-per-negozio-granaglie-e-derivati-tp5868923.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Prati stabili

2016-02-18 Thread Marco_T
Ciao Giovanni,
pensavi ad un import?
Se ti riferisci all'ultima voce del web GIS regionale "Inventario dei prati
stabili" ho provato ad attivare una sovrapposizione di quel layer con
l'ortofoto Bing (vista aerea).
La cosa mi convince poco perche' molte zone non sono affatto prati ma campi
coltivati, porzioni di piazzale di zona industriale, bosco...guarda per
esempio la nuova zona commerciale di Remanzacco...su quel "prato stabile"
c'e' la sottostazione enel con centinaia di mq di pannelli fotovoltaici!
Non so ma la cosa mi sembra poco reale e sarebbe da ricontrollare tutto a
mano.
Sai gia' che ho gli occhi che mi fanno "giacomo giacomo" a causa dei civici
:-)
Piuttosto potremmo sfruttare i dati dei Parchi e Riserve naturali per
aggiungerli o ridefinirli meglio se gia' presenti.
Le zone A.R.I.A. e Natura 2000 le lascierei perdere perche' hanno uno scopo
piu' tecnico che forse interssa poco in OSM.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Prati-stabili-tp5868026p5868081.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inserire uso del suolo e indici di vegetazione

2016-02-12 Thread Marco_T
Paola Capone wrote
> Una volta riportate in JOSM ottengo le stesse isoipse ma con un infinità
> di
> nodi.

Se vuoi semplificare una polilinea (ridurre il numero di nodi) esiste il
comando "Semplifica percorso" nel menu Strumenti di JOSM.
Puoi aumentare o diminuire il fattore di Deviazione modificando la variabile
"simplify-way.max-error" come spiegato qui:
http://josm.openstreetmap.de/wiki/Help/Action/SimplifyWay
Non mi ricordo se questa variabile esiste di default o devi creartela...
Saluti 

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Inserire-uso-del-suolo-e-indici-di-vegetazione-tp5867358p5867553.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cimiteri comunali

2016-01-22 Thread Marco_T
I cimiteri anche se gestiti dal comune, di solito, sono un luogo consacrato
secondo un rito religioso (cattolico, ebraico, anglicano...) e pertanto mi
sembra corretto assegnare il tag religion...indipendentemente da chi c'e'
sotto terra.
Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Cimiteri-comunali-tp5865457p5865471.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openclimbingmap

2016-01-13 Thread Marco_T
Any File wrote
> [...]
> sono taggati solo con il tag name e il tag sport=climbing
> 
> è normale una cosa del genere?
> Non penso che sia giusto che ci sia solo il tag sport=climbing senza
> specificare cosa sia.
> 
> La pagina wiki, la trovo difficile da comprendere.
> 
> Tra l'altro in un esempio che fa, dove c'è la foto con una salita
> artificiale, dice di taggarla come leisure=sport_centre , ma non mi
> sembra rientra nella definizione di quest'ultimo (al massimo dovrebbe
> essere taggato come leisure=sport_centre il centro in cui fa parte
> questa roccia artificiale).


Premetto che sono daccordo con te.
Se provi ad inserire questa query in https://overpass-turbo.eu/ (tipo in
zona Dolomiti) trovi parecchi spunti per "incasinare" la riflessione:


/*
This has been generated by the overpass-turbo wizard.
The original search was:
“climbing”
*/
[out:json][timeout:25];
// gather results
(
  // query part for: “climbing”
  node["sport"="climbing"]({{bbox}});
  way["sport"="climbing"]({{bbox}});
  relation["sport"="climbing"]({{bbox}});
);
// print results
out body;
>;
out skel qt;



Per un nodo puoi trovare solo:
  sport=climbing

ma anche:
climbing:bolted=yes
climbing:grade:UIAA:max=5-
climbing:grade:UIAA:min=4-
climbing:length=15 m
climbing:orientation=SE
climbing:quality=solid
climbing:rock=limestone
climbing:sport=6
name=Erdbeerwand
natural=cliff
sport=climbing

Anche per me, se possibile, sarebbe da associare una caratteristica fisica
al nodo/way/relation (JOSM lo vuole) ma il wiki non da' grandi aiuti.
La foto e' sicuramente fuorviante. Non certo bisogna forzare con un
leisure=sport_centre, ad esempio, la salita al Cerro Torre solo per far
contento il validatore...

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Openclimbingmap-tp5864710p5864780.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura bar

2015-12-10 Thread Marco_T
stefano664 wrote
> Ciao a tutti,
>   vorrei inserire un bar che ho visitato la settimana scorsa, ma, nel
> punto
> di inserimento, è già presente un nodo con il numero civico. E' meglio
> inserire un nuovo nodo con il bar oppure modificare il nodo indirizzo
> attualmente già presente?

Ti do' anche la mia versione.
Premessa:
il  POI CIVICO, come gia' detto, e' giusto che si trovi in corrispondenza
della targetta identificativa in quanto, a livello amministrativo, serve a
marcare un varco su un'area di circolazione. Questo aspetto ha poi riflessi
su anagrafica postale/fiscale, censimento di passi carrai (tosap) etc...
Inoltre nei programmi dell'Amministrazione pubblica c'e' anche la
georeferenziazione puntuale dei civici 
http://www.istat.it/it/files/2015/05/FRANCESCO_DIPEDE.pdf

Qualsisi attivita' svolta nell'edificio, a mio parere, sarebbe meglio
gestirla con un POI ATTIVITA' indipendente, puntuale o spaziale, posizionato
in corrispondenza dell'attivita' stessa, con i suoi tag specifici ed
eventualmente in aggiunta anche le informazioni dello stradario (indirizzo)
anche se ridondanti.

Motivi:
- se utilizziamo un unico POI per CIVICO+ATTIVIA', quando l'attivita' cessa
di esistere, un mappatore poco attento al 90% cancella il POI in toto senza
preoccuparsi di salvaguardare le informazioni del CIVICO che andrebbero
perse;
- ci sono molti casi in cui il POI ATTIVITA' e' molto lontano dal POI CIVICO
(penso ad Aziende agricole che dalla strada dove si trova il CIVICO hanno
l'agriturismo o il bed all'interno della proprieta' lontani anche
centinaia di metri, raggiungiblili magari anche da altre strade) pertanto e'
piu' semplice gestirli in modo autonomo e indipendente;
- (uno sfizio) a livello di rendering, nel caso di unico POI, l'Attivita'
prevale sul Civico che non viene visualizzato in mappa quando potrebbe
servire averlo sott'occhio (penso ad un postino che usa OsmAnd :-) ). Ovvio
che dipende dalle impostazioni del motore rendering, ma di solito e' così.

Saluti

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappatura-bar-tp5862054p5862228.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2015-11-27 Thread Marco_T
Alecs wrote
> Cosa ne pensate? (anche sulla questione di come è meglio mappare i
> landuse)

Ciao Alessandro,
ho letto i commenti ai changeset e personalmente condivido sia il contenuto
sia il modo garbato con cui hai esposto le tue perplessita'.
Per sottolineare la cosa ho commentato anche io questi due:

https://www.openstreetmap.org/changeset/34933977
http://www.openstreetmap.org/changeset/35319474

Sul fatto dei landuse sono perfettamente daccordo (ma capita anche con aree
di parcheggio etc...).
Troppo spesso ho trovato strada collegata con landuse a destra e sinistra
(praticamente 3 linee sovrapposte) e doverli separare magari solo per
spezzare la strada al fine di inserire un limite di velocita'...e poi per
far contento chi ha creato "quel garbuglio" riattaccare tutto sulla
strada...quando sarebbe bastato un click...
Saluti

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/utente-problematico-e-landuse-tp5861109p5861119.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2015-11-25 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
>  *nonostante chiederei a voi un parere se vi pare la cosa giusta da
> fare*). 

Sono daccordo anche io.
Esempio pertinente e' il ponte che collega Venezia a Mestre...in qualche
modo sarebbe da migliorare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_della_Libert%C3%A0
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5861010.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2015-11-19 Thread Marco_T
La presente per segnalare che in data 16/11 e' successo qualcosa al server.
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5860450.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nominatim comportamento strano

2015-11-19 Thread Marco_T
Aury88 wrote
> i due tratti di strada da me prima linkati non c'è verso di farglieli
> trovare...

Come ho gia' suggerito in altra discussione prova ad invertire località<>via
così:

"cassina de' pecchi, via torrente molgora"

e vedrai che un risultato esce.
https://www.openstreetmap.org/search?query=cassina%20de%27%20pecchi%2C%20via%20torrente%20molgora#map=18/45.51999/9.39516


> Il problema si presenta in maniera diversa su OSMAnd dove invece non mi
> trova proprio una "via torrente molgora" 
> :-/

Che release usi? Quelle precedenti alla 2.x davano anche a me qualche
problema. L'ultima mi sembra funzioni meglio, nel senso che mi trova piu'
facilmente le vie...
Se serve la puoi scaricare da F-Droid:
https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=net.osmand.plus

Ciao

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Nominatim-comportamento-strano-tp5860457p5860481.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa osmand italia

2015-11-09 Thread Marco_T
Max1234Ita wrote
> Mah, alla fine la versione Free limita il *numero* di download totali.
> Che siano da un server ufficiale o da uno custom, poco importa, credo:
> basterebbe incrementare ad hoc il conteggio globale: al termine dei
> tentativi concessi l'utente si troverebbe comunque con la schermata che
> invita a passare alla versione a pagamento.
> 
> Max

Segnalo, in ritardo, che su Android invece/oltre a Gplay potete usare il
gestore di applicazioni F-Droid che trovate qui:
https://f-droid.org/
F-Droid contiene solo applicazioni FOSS (tutte verificate e ricompilate da
loro) e qui potete scaricare la versione OsmAnd Full senza limitazioni nel
numero di download.
Nella sezione "Navigazione" di F-Droid ci sono, inoltre, molte altre
applicazioni che usano mappe OSM.
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappa-osmand-italia-tp5855526p5859464.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Nominatim

2015-11-06 Thread Marco_T
cascafico wrote
> 
> quindi il nodo e tag esistono. Vado allora sul portale Nominatim [1] e
> cerco:
> 
> "corso gramsci, aquileia": nessun risultato

Per quanto riguarda Nominatim prova ad invertire city <-> street
(Aquileia, Corso Gramsci)
e la trova.

Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Dubbi-su-Nominatim-tp5859151p5859254.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2015-10-07 Thread Marco_T
Luca Delucchi wrote
> 2015-10-05 12:18 GMT+02:00 Luca Delucchi 

> lucadeluge@

> :
> 
> 
> dovrebbe essere risolto


Perfetto. Grazie.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5856459.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2015-10-01 Thread Marco_T
Segnalo che deve essere successo qualcosa all'indicizzazione dei tag...
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/
Noto un -25631 ma verificando alcuni a caso non sembrano essere rimossi...
Saluti

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5856010.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2015-05-11 Thread Marco_T
Simone F. wrote
 Controllando meglio il periodo 1-7 maggio, mi risulta che i tag tolti
 dalle
 way di ferrovie per lasciarli solo sulla relazione siano ~500 e che sia
 quindi questa la causa principale del calo improvviso dei tag.

Grazie Simone per il controllo.
Allarme dunque rientrato.
Spero gmail ti digerisca questa mail! (tra l'altro io scrivo su questa ML
con indirizzo libero.it tramite nabble...se puo' essere utile per capire
il problema.)

Ciao.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5844232.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diminuzione Tag totali wikipedia

2015-05-06 Thread Marco_T
Continuo ad utilizzare con entusiasmo il tool :-)
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/
ma ho notato che ieri c'e' stata una drastica diminuzione dei tag totali
mappati: -477.
Chiedo se qualcuno (a tempo perso) puo' verificare la causa.
Grazie.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Diminuzione-Tag-totali-wikipedia-tp5824663p5843570.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging di chiese

2015-04-29 Thread Marco_T
dieterdreist wrote
 Am 29.04.2015 um 18:04 schrieb Volker Schmidt lt;

 voschix@

 gt;:
 
 laddove è composto da più corpi attaccati, ma con altezze diverse, ognuno
 di questi corpi porta un tag building=church
 
 Che faccio?
 
 in questo caso ci dovrebbe essere un oggetto con building church intorno
 al l'edificio, ed altri oggetti con building:part=* per le singole parti,
 dove si mettono anche le altezze.
 
 http://taginfo.openstreetmap.org/keys/building:part#values

Sono daccordo.
Ho sistemato parecchie chiese per inserire i tag wikipedia e nei casi queste
fossero frammentate (p.es. a Vicenza) ho seguito questo wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings
Praticamente bisognerebbe creare una relazione type=building che ha come
membri:
- le parti interne dell'edificio (ruolo part) taggate con
building:part=yes. A queste si possono attribuite specifiche caratteristiche
fisiche per definire altezze, volumi, forme...
- un contorno esterno dell'edificio (ruolo outline) che racchiude tutti i
part taggato con building=church. Anche se a molti non piace io qui
inserisco anche le restanti caratteristiche generali
(amenity=place_of_worship, name, religion, denomination...)
I campanili adiacenti o staccati alla chiesa di solito li lascio per conto
proprio (non partecipano alla relazione building) ma puo' succedere che si
trovino dentro il poligono della chiesa. Qui la storia si complica un
po'...
Il lavoro e' un po' complesso e ci sono perecchi edifici su cui intervenire
in particolare in Veneto, Emilia, Liguria...
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tagging-di-chiese-tp5842403p5842451.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging di chiese

2015-04-29 Thread Marco_T
voschix wrote
 lt;

 Talk-it@

 gt;Tante chiese in Italia sono taggate con
 building=church sull'edificio e con amenity=place_of_worship sull'area
 attorno alla chiesa, spesso inclusi il patronato, il cimitero, il campo
 sportivo ecc.
 Adesso ho guardato
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dplace_of_worship
 e
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dplace_of_worship
 
 Entrambi, e in particolare la versione inglese, escludono l'applicazione
 del tag amenity=place_of_worship a zone non utilizzate per cerimonie
 religiose.

Io normalmente seguo il wiki, quindi amenity=place_of_worship solo per la
chiesa intesa come luogo di preghiera e locali strettamente necessari:
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_%28architettura%29
(portico, navate, abside... aggiungerei la sacrestia in quanto e' funzionale
al servizio religioso).
Escluderei tutti gli spazi dove la preghiera non e' attivita' principale:
sagrato, campanili, cimitero, canonica, ricreatori, campetti sportivi
In Veneto ci sono molti casi mappati come dici. So' bene che li' ci sono
parecchi complessi religiosi gestiti per esempio da salesiani
(chiesa+scuola+piscina+campetti) ma per me place_of_worship e' solo la
chiesa.
Mia opinione, eh...
Saluti.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Tagging-di-chiese-tp5842403p5842459.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Info per mappatura nuove regole di navigazione a Venezia

2015-04-29 Thread Marco_T
Ciao Davide,

ti rispondo piu' che altro per cortesia dato che non sono di Venezia (ma
ogni volta che ci vado mi scappa una mappatura!).
Dato che questo e' il tuo primo messaggio e non so quanto ne sai di OSM
premetto alcune cose.
OSM e' un grande database dove noi mappatori inseriamo, secondo precise
regole, contenuti che poi si renderizzano in una mappa.
Il tipo di dati che possiamo inserire e' perlopiu' prestabilito (nodi,
linee, poligoni e relazioni, con etichette che ne definiscono la tipologia),
ma il modo con cui questi dati vengono renderizzati non dipende da noi ma da
un motore software.
Si dice che un buon mappatore non deve preoccuparsi del rendering ma della
qualita' dei dati che inserisce!
Pertanto se a voi serve una mappa personalizzata con: percorsi colorati,
etichette, simbologie nautiche etc.. potete usare OSM come base ma dovete
ricorrere a qualche altro programma per inserire le vostre
personalizzazioni.
Ovviamente nulla vieta che possiate inserire in OSM elementi attualmente
mancanti ed a voi utili: attracchi, ponti, scalinate, nomi. Addirittura
percorsi obbligati (routing) da seguire con navigatore, ma non aspettarti
che la renderizzazione sia personalizzabile a piacimento.

Ti consiglio di provare a mappare qualcosa per testare le potenzialita' ed i
limiti di OSM e vedere il risultato sulla mappa.

Fa piacere comunque che avete scelto OSM e spero che qualcuno si faccia
avanti per darvi una mano nel caso specifico.

Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Info-per-mappatura-nuove-regole-di-navigazione-a-Venezia-tp5842210p5842474.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Differenza no_left_turn only_straight_on

2015-02-16 Thread Marco_T
Luca Sigfrido Percich wrote
 Quanto alla visualizzazione in JOSM, io con la versione di sviluppo vedo i
 divieti di svolta a sinistra come divieti, e non come obblighi di
 procedere
 dritto o dx. Ma mi pare di ricordare che una volta non fosse così, forse
 si
 può cambiare da configurazione.
 
 
 Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli esperti.

In Josm, se usi il plugin turnrestrictions, dal menu' preferenze pigi
l'icona sulla sinistra relativa al plugin e puoi abilitare la doppia
visualizzazione dei segnali.

Per tornare in argomento anche io avrei usato only_straight_on che in
questo caso mi pare piu' corretto in quanto rafforzativo dell'obbligo di
andare solo dritti (si sa mai che qualcuno cancelli per sbaglio il senso
unico per chi proviene da destra).

Saluti.


-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Differenza-no-left-turn-only-straight-on-tp5833716p5833730.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-05 Thread Marco_T
Stefano Salvador wrote
 nella realtà non è così, quando costruisci una nuova casa il comune ti
 assegna tanti numeri quanti ingressi hai, quindi è molto comune avere più
 civici per immobile (tipicamente porta di casa e portone per l'auto).
 Prova
 a farti un giro in una zona con villette e vedrai che è quasi sempre così.
 
 Inoltre secondo me non è vero che mettendo il numero all'edificio non devi
 metterlo sui poi, infatti capita spesso che negozi contigui appartenenti
 allo stesso edificio abbiano civici diversi (appunto perché il civico
 indica l'ingresso e non l'immobile)

Confermo e concordo (per i comuni che conosco).
Inoltre se l edificio fa angolo tra 2 vie cambia pure il nome della via ai
civici sui relativi affacci.
Saluti.

Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/parti-di-edifici-e-numeri-civici-tp5832513p5832592.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema rendering chiese

2015-01-25 Thread Marco_T
Carlo Stemberger-3 wrote
 Il sagrato è terreno consacrato, quindi mi viene perfettamente naturale
 includerlo nell'area dei luoghi di culto.

Do' un parere solo per per deformazione professionale.
Gli spazi che circondano le chiese non sempre sono di proprieta'
ecclesiastica, infatti molto spesso si creano dispute sull'individuare i
confini tra il sagrato e la proprieta' privata o tra il sagrato e la
proprieta' pubblica (aree di circolazione). 
Le mappe catastali, pur non essendo probatorie (non danno la prova giuridica
della proprieta'), possono comunque aiutare ad  individuare la pertinenza
scoperta dei luoghi di culto; chi ha sottomano una mappa notera' che gli
edifici scari sono contraddistinti da una lettera (A,B ...) che individua
esattamente la chiesa e l'eventuale corte (sagrato) di proprieta'.
Anche i piani regolatori comunali (zonizzazione), spesso consultabili sul
sito del Comune danno questa informazione.
E' opinione mia che OSM non deve ovviamente spingersi a fare ricerche di
questo genere (non so che licenza d'uso/consultazione possa avere una mappa
catastale o un piano regolatore), ma piuttosto di mappare sbagliato e'
meglio non mappare, perche' il limite del sagrato ESISTE e non e' corretto
tirare ad indovinare.
Si rischia che chi mappa usando ortofoto senza ben conoscere i luoghi,
prendendo spunto da mappature sbagliate, riempia aree di circolazione
pubblica o prati privati antistanti chiese di campagna con retini crociati!
Se invece si ha conoscenza del luogo ed il sagrato e' ben definito
(recintato, pavimentato in modo particolare, delimitato da fioriere) non
avrei problemi a mapparlo come luogo di culto.

Saluti.

-- 
Marco_T





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Problema-rendering-chiese-tp5828762p5831354.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Thread Marco_T
Paolo Monegato wrote
 Il 05/01/2015 15:33, Marco_T ha scritto:
 Al solito sto' inserendo tag wikipedia e mi sorge un dubbio (in
 prospettiva
 di futuri rendering 3d).

 A Vicenza, per esempio, ci sono singole chiese mappate con piu' di un
 poligono (credo in relazione all'altezza del corpo del fabbricato: navata
 principale, cupola, presbiterio...).
 E' corretto secondo voi creare un NUOVO poligono a perimetrazione
 dell'intera chiesa con tag building church e marcare i vari pezzi
 interni
 ESISTENTI con building:part=yes ?
 
 Quasi. Non sarei per fare un nuovo poligono, ma una relazione (c'è la 
 relation building se non ricordo male).
 Mi pare che per la stazione di Vicenza avevo fatto una roba del genere 
 (ma non ricordo benissimo, potrei pure avere lasciato il lavoro a 
 metà... è passato tanto di quel tempo)
 
 [...]

Grazie per la risposta, mi hai dato alcuni spunti su cui indagare e
documentarmi.
Purtroppo la stazione di Vicenza e' ancora esplosa in una miriade di
poligoni e quindi non riesco ad utilizzarla come esempio.
A Vicenza sarebbe utile sistemare un po' la mappa dato che anche il SIT del
comune e' basato su OSM:
http://gis.comune.vicenza.gov.it/sitvi/index.php
e ci farebbe una buona pubblicita'.
Il problema delle chiese l'ho notato anche in diverse citta' dell'Emilia
(Piacenza, Bologna...); sarebbe il caso di sistemarle (usando, appunto come
dici, una relazione che colleghi i vari poligoni, per futuri utilizzi 3d)
prima che qualcuno, per semplificare, sostituisca i vari pezzi con un unico
poligono perdendo informazioni importanti.

Ciao.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110p5829723.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Primo caso di un giudice italiano che nella sua sentenza dimostra di aver capito perfettamente le licenze Creative Commons

2015-01-11 Thread Marco_T
Matteo Quatrida-2 wrote
 Ciao,
 
 vi giro questo articolo [1], preso da un'altra mailing list che 
 frequento, che parrebbe essere il primo caso in Italia di un giudice che 
 si occupi di Creative Commons.
 
 Fermi ad esultare: la sentenza non riguarda le sopracitate licenze, ma 
 il giudice dimostra di aver compreso chiaramente il funzionamento delle 
 alternative al Copyright tradizionale.
 
 Un piccolo passo avanti, per un futuro sempre più libero!

Letto. Interessante, grazie.
Tieni conto pero' che per questioni abbastanza tecniche i giudici si
affidano a Consulenti Tecnici d'Ufficio (CTU) che hanno il compito di dare
un supporto su una specifica materia.
Comunque bene che l'argomento sia emerso e chiaramente delineato.
Saluti.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Primo-caso-di-un-giudice-italiano-che-nella-sua-sentenza-dimostra-di-aver-capito-perfettamente-le-lis-tp5829717p5829731.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Thread Marco_T
Federico Cortese wrote
 Anche se per il Pantheon non è stata usata nessuna relazione building,
 ma solo i tag building:part=yes assegnati a singoli poligoni o a
 relazioni multipoligono (ad esempio per il colonnato) per assegnare le
 diverse caratteristiche relative ad altezza/forma/materiali etc.
 Alla fine il risultato del rendering 3D è davvero piacevole!
 Per San Pietro invece tutti i building:part=yes sono correttamente
 raggruppati nella relazione building
 (http://www.openstreetmap.org/relation/2021164).

Hai ragione, mi son perso a guardare i principali edifici di Roma e poi, a
parte San Pietro, mi son dimenticato le corrispondenze...
Grazie anche a te per i contributi.
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110p5829732.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Thread Marco_T
Penso di aver trovato.
Faro' come spiegato qui (che non si discosta molto da quello che mi ha
scritto Paolo):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings
che alla fine e' come son state mappate San Pietro ed il Pantheon a Roma
(credo siano dei buoni esempi per una chiesa!).
Ovviamente non ho informazioni su altezza, materiali etc delle varie parti,
ma almeno salvaguardo gli attuali poligoni per futuri aggiornamenti.
Ciao.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110p5829726.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-05 Thread Marco_T
Al solito sto' inserendo tag wikipedia e mi sorge un dubbio (in prospettiva
di futuri rendering 3d).

A Vicenza, per esempio, ci sono singole chiese mappate con piu' di un
poligono (credo in relazione all'altezza del corpo del fabbricato: navata
principale, cupola, presbiterio...).
E' corretto secondo voi creare un NUOVO poligono a perimetrazione
dell'intera chiesa con tag building church e marcare i vari pezzi interni
ESISTENTI con building:part=yes ?
Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
multipoligono?

In sintesi e' corretto dire :
- il tag building:part lo uso quando un unico AMBIENTE (es. chiesa, teatro,
mausoleo...) ha caratteristiche diverse di altezza o altro;
- il multipoligono la uso quando ho EDIFICI autonomi legati da una
caratteristica comune (es. chiesa +campanile, singola attivita'
commerciale/industriale costituita da piu' capannoni autonomi anche
adiacenti, un singolo museo costituito da piu' fabbricati in unica
corte...).

Grazie.

Saluti.

-- 
Marco_T




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Edifici-e-complessi-edilizi-suddivisi-in-parti-tp5829110.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Modena Opendata - Civici

2014-12-30 Thread Marco_T
Vi segnalo che qui:
http://www.comune.modena.it/opendata/i-dati
e' disponibile la cartografia dei numeri civici in formato SHP, Licenza
della Banca Dati– CC 0 (spero compatibile).
Saluti.

-- 
Marco_T



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Modena-Opendata-Civici-tp5828537.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >