Re: [Talk-it-trentino] Soddisfazione personale

2020-05-17 Per discussione Dario Zontini
Complimenti bel lavoro

Dario Zontini


Il giorno dom 17 mag 2020 alle ore 19:47 Alessandro Vitali <
vitoplu...@gmail.com> ha scritto:

> Solo per condividervi la foto della nuova cartina del 118 di Borgo... 6
> fogli A0.
>
> E' stato un lavorone di 3 anni (non ancora finito) ma che soddisfazione!
>
>
>
> https://www.dropbox.com/s/cecy170whjxk53h/20200517_193947.jpg?dl=0
>
> https://www.dropbox.com/s/xajavoct4od98ys/20200517_194226.jpg?dl=0
>
>
>
> Ale Vit
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] raccolta dei numeri civici in trentino da parte della provincia

2020-02-22 Per discussione Dario Zontini
Per dare un idea, ci sono ditte che forniscono un servizio di raccolta
civici ai comuni. La rilevazione avviene sul campo, ma le coordinate dei
civici non vengono prese con i dati del GPS, ma segnano il punto usando
come riferimento le ortofoto

Dario Zontini

Il sab 22 feb 2020, 11:18 Luca Delucchi  ha scritto:

> On Wed, 25 Dec 2019 at 19:00, Maurizio Napolitano 
> wrote:
> >
> > Ciao a tutt*
>
> Ciao Napo,
> mentre ti ascolto ti rispondo
>
> > vi scrivo per informarvi che la Provincia sta concludendo una
> > sperimentazione per gli strumenti di raccolta dei numeri civici in
> > Trentino.
> > La sperimentazione si è concentrata sulĺ'uso di strumenti di alta
> > precisione per la raccolta dei dati via gps attraverso il gps
> > differenziale offerto dalla rete TPOS (
> > http://www.tpos.provincia.tn.it ), assieme a questa sono state
> > valutate altre soluzioni fra cui filedpapers, opendatakit e esri
> > collector.
> > Fra non molto scriverò meglio in merito.
>
> non ci hai più scritto, se non vi muovete a partire rischiate che la
> sperimentazione sia da rifare... gli smartphone stanno migliorando
> molto e con TPOS si possono fare correzioni.
> In settimana farò qualche prova con il mio smartphone
>
> > Mi chiedono quanto i mappers potrebbero essere interessati ad un
> > coinvolgimento o di fare parte di un tavolo di discussione.
>
> io sono sicuramente interessato, soprattutto per il tavolo di discussione
>
> > Buon Natale
> >
> >
> > --
> > Maurizio "Napo" Napolitano
> > http://de.straba.us
> >
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] raccolta dei numeri civici in trentino da parte della provincia

2019-12-26 Per discussione Dario Zontini
Anche io sono interessato, come sarà il lavoro?

Buone feste

Dario Zontini

Il mer 25 dic 2019, 19:00 Maurizio Napolitano  ha
scritto:

> Ciao a tutt*
> vi scrivo per informarvi che la Provincia sta concludendo una
> sperimentazione per gli strumenti di raccolta dei numeri civici in
> Trentino.
> La sperimentazione si è concentrata sulĺ'uso di strumenti di alta
> precisione per la raccolta dei dati via gps attraverso il gps
> differenziale offerto dalla rete TPOS (
> http://www.tpos.provincia.tn.it ), assieme a questa sono state
> valutate altre soluzioni fra cui filedpapers, opendatakit e esri
> collector.
> Fra non molto scriverò meglio in merito.
> Mi chiedono quanto i mappers potrebbero essere interessati ad un
> coinvolgimento o di fare parte di un tavolo di discussione.
> Buon Natale
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-07-30 Per discussione Dario Zontini
È disponibile anche una lista del trentino
Magari c'è un mappatore che abita vicino


https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino

Il mar 30 lug 2019, 21:07 Gruppo Mòcheni 3.0  ha
scritto:

> Innanzitutto grazie infinite e chiediamo scusa, ancora.
> Non riusciamo a capire una cosa:
> quando mappiamo una abitazione privata, non va messa la dicitura
> "abitazione"?
> se vogliamo salvare, però, ci obbliga a scrivere qualcosa nel *"commento
> del gruppo di modifiche"*, ..
> A) Cosa non abbiamo capito?
> B) Le case vanno mappate, ma non vanno nominate?
> C) I sentieri vanno tracciati, ma non nominati?
> D) dovendo mappare un nuovo edificio (centro polifunzionale di Fierozzo)
> che su openstreet non appare ancora, come possiamo fare?
>
> Grazie ancora di tutto!
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi cellulari: GPS davvero migliore?

2019-07-02 Per discussione Dario Zontini
Potete indicare alcuni siti in cui sia possibile controllare le
caratteristiche dei GPS dei telefoni? Non è facile trovare queste
informazioni così tecniche.

Grazie

Dario Zontini

Il mar 2 lug 2019, 13:48 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 2. Jul 2019, at 13:15, Andreas Lattmann 
> wrote:
> >
> > ed in casa (1 mt. di muri).
>
>
> allora vivi o in un castello o in un bunker ;-)
>
>
> Ciao, Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] mappe Umap con immagini Flickr

2019-02-04 Per discussione Dario Zontini Gmail

Vorrei realizzare una mappa con Umap e aggiungere alcune foto.

La cosa non è difficile in quanto basta inserire il codice 
{{http://image.url.com}} ma non mi funziona con immagini caricate in 
www.flickr.com


Qualcuno ha qualche soluzione?

Ciao

--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] mappa cartacea con dati OSM

2019-01-24 Per discussione Dario Zontini
Non ha importanza il nome della ditta.

Dario Zontini

Il giorno gio 24 gen 2019, 21:41 Michele Malfatti <
michele.malfa...@gmail.com> ha scritto:

> 4land o kompass?
>
> Sent from my iPhone
>
> > On 24 Jan 2019, at 21:37, Dario Zontini Gmail 
> wrote:
> >
> > Una nota ditta per cartine escursionistiche mi ha contattato per
> chiedere collaborazione nel controllare la correttezza dei dati dei
> sentieri SAT della mia sezione. Premetto che il risultato è molto bello, e
> nella mappa ci sono sia dati OSM e dati probabilmente proprietari. Mi hanno
> assicurato che verrà indicato che sono stati usati dati OSM con la corretta
> citazione, ma mi chiedo: è  corretto fare questo? il mio dubbio è che una
> volta stampata su carta non è possibile distinguere i dati OSM  da quelli
> proprietari.
> >
> > --
> >
> >
> > Dario Zontini
> >
> >
> > ---
> > Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> > https://www.avast.com/antivirus
> >
> >
> > ___
> > Talk-it-trentino mailing list
> > Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] mappa cartacea con dati OSM

2019-01-24 Per discussione Dario Zontini Gmail
Una nota ditta per cartine escursionistiche mi ha contattato per 
chiedere collaborazione nel controllare la correttezza dei dati dei 
sentieri SAT della mia sezione. Premetto che il risultato è molto bello, 
e nella mappa ci sono sia dati OSM e dati probabilmente proprietari. Mi 
hanno assicurato che verrà indicato che sono stati usati dati OSM con la 
corretta citazione, ma mi chiedo: è  corretto fare questo? il mio dubbio 
è che una volta stampata su carta non è possibile distinguere i dati 
OSM  da quelli proprietari.


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-27 Per discussione Dario Zontini
No, la richiesta è di avere possibilmente il grafo stradale georeferenziato
ma non tutti comuni lo avranno perché non c'è ancora un obbligo di averlo.
ISTAT ha appena concluso il censimento permanente della popolazione in cui
era previsto di georeferenziare i civici di alcuni indirizzi scelti a
campione (saranno circa il 5% del totale) . I rilevatori avevano un normale
tablet per Segrate il punto e come potete intuire soprattutto nei centri
storici la precisione è stata scarsa. Inoltre questi dati sono di ISTAT e
bisogna vedere come verranno rilasciati

Dario Zontini

Il giorno gio 27 dic 2018, 10:54 Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> Ciao Dario
> Quando dici georeferenziato fai proprio riferimento al fatto che i comuni
> trentini hanno tutti i grafi stradali con le coordinate oppure riferisci al
> discorso delle strade contenute per ogni sezione di censimento?
>
> Il giorno Gio 27 Dic 2018, 10:33 Dario Zontini 
> ha scritto:
>
>> Vi segnalo che in questi giorni la centrale unica 112 del Trentino ha
>> chiesto a tutti i comuni copia dello stradario e le strade su file
>> georeferenziato per aggiornare i loro archivi.
>>
>> Dario Zontini
>>
>> Il giorno gio 27 dic 2018, 00:05 Maurizio Napolitano 
>> ha scritto:
>>
>>> On Wed, Dec 26, 2018 at 7:10 PM Alessandro Vitali 
>>> wrote:
>>> >
>>> > Ciao Napo, tranquillo... nessun freno! Sono consapevole che
>>> l'argomento è tosto, corposo, complesso e che richiede tempi lunghi.
>>>
>>> Allora non ti arrabbiare se ti smonto ancora qualcosa :)
>>>
>>> >
>>> >  Bene, allora far presente, nella relazione, questa problematica
>>> citando alcuni esempi positivi e quelli negativi. Direi (se possibile) di
>>> citare il lavoro di Informatica Trentina e chiedere all'assessore:
>>> > - un aggiornamento sullo stato dei lavori
>>> > - come la provincia intende utilizzare questo lavoro in favore
>>> dell'aggiornamento cartografico e open data
>>> > - i tempi previsti per la conclusione di questo progetto e l'utilizzo
>>> dei dati aggiornati
>>> > ... con l'obbiettivo di vedere come e quanto la politica sia sul
>>> pezzo. Alzare l'attenzione!
>>>
>>> Non mi sembra una buona idea se non hai già in mano la documentazione
>>> che spiega il tutto.
>>> Sicuramente c'è stata (o ci sarà) una delibera in merito.
>>> L'azione di raccolta dei civici viene per rispondere ad una richiesta
>>> di legge nazionale sui mandati dell'ISTAT legati all'anagrafica dei
>>> numeri civici che viene fatta in maniera periodica.
>>> L'azione penso che debba essere completata nel 2020.
>>> Insomma, quello che voglio dire è che prima di andare ad alzare
>>> l'attenzione su un problema che richiede molto tempo e cura, andrei a
>>> fare delle verifiche formali del tutto.
>>> Entro fine gennaio dovrei avere maggiori garanzie in merito.
>>> Per ora, in tutta onestà, mi sembrerebbe di creare solo entropia.
>>>
>>> > Ok, vi invio questo link ad un google doc (
>>> https://docs.google.com/document/d/1oByccsHTBAMTBNbg992K2WLgwlT2h-AOPgGJYBqZN7k/edit?usp=sharing)
>>> da cui partire su cui ho scritto un elenco di paragrafi da costruire.
>>>
>>> Ci do un occhio appena rispondi alle osservazioni in questa email :)
>>>
>>> > Bene l'apertura fatta con i dati 2012 ma si potrebbe cogliere
>>> l'occasione sollevando il discorso dei problemi delle licenze offrendo
>>> qualche proposta a riguardo (argomento che io proprio non conosco). Direi
>>> che siamo tutti d'accordo sul fatto che ci sia un problema normativo alla
>>> base... quindi l'obbiettivo dovrebbe essere cercare di fare leva su quello.
>>>
>>> La delibera provinciale del 2012 ha avuto poi altri aggiornamenti e
>>> riferimenti alle linee guida.
>>> Considera che quella del 2012 ha deciso di rilasciare tutti i dati
>>> geografici in CC0 quindi in piena compatibilità con la ODbL.
>>> Uno dei problemi che sono venuti fuori dopo è che le linee guida del
>>> patrimonio informativo pubblico stanno spingendo sulla CC-BY 4.0 (che
>>> ha qualche problema con la ODbL).
>>> Sta di fatto però che, sul tema dei numeri civici, si sta ragionando
>>> in ottica opendata e in compatiiblità con OSM.
>>>
>>> Perdonami invece perchè, nel geocatalogo della Provincia Autonoma di
>>> Trento, c'è una flotta di dati aperti in CC0 (e cc-by) che ancora non
>>> sono entrati in OpenStreetMap.
>>> Giusto per farti un esempio c'è già tutto l'edificato del catasto
>&

Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-27 Per discussione Dario Zontini
Vi segnalo che in questi giorni la centrale unica 112 del Trentino ha
chiesto a tutti i comuni copia dello stradario e le strade su file
georeferenziato per aggiornare i loro archivi.

Dario Zontini

Il giorno gio 27 dic 2018, 00:05 Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> On Wed, Dec 26, 2018 at 7:10 PM Alessandro Vitali 
> wrote:
> >
> > Ciao Napo, tranquillo... nessun freno! Sono consapevole che l'argomento
> è tosto, corposo, complesso e che richiede tempi lunghi.
>
> Allora non ti arrabbiare se ti smonto ancora qualcosa :)
>
> >
> >  Bene, allora far presente, nella relazione, questa problematica citando
> alcuni esempi positivi e quelli negativi. Direi (se possibile) di citare il
> lavoro di Informatica Trentina e chiedere all'assessore:
> > - un aggiornamento sullo stato dei lavori
> > - come la provincia intende utilizzare questo lavoro in favore
> dell'aggiornamento cartografico e open data
> > - i tempi previsti per la conclusione di questo progetto e l'utilizzo
> dei dati aggiornati
> > ... con l'obbiettivo di vedere come e quanto la politica sia sul pezzo.
> Alzare l'attenzione!
>
> Non mi sembra una buona idea se non hai già in mano la documentazione
> che spiega il tutto.
> Sicuramente c'è stata (o ci sarà) una delibera in merito.
> L'azione di raccolta dei civici viene per rispondere ad una richiesta
> di legge nazionale sui mandati dell'ISTAT legati all'anagrafica dei
> numeri civici che viene fatta in maniera periodica.
> L'azione penso che debba essere completata nel 2020.
> Insomma, quello che voglio dire è che prima di andare ad alzare
> l'attenzione su un problema che richiede molto tempo e cura, andrei a
> fare delle verifiche formali del tutto.
> Entro fine gennaio dovrei avere maggiori garanzie in merito.
> Per ora, in tutta onestà, mi sembrerebbe di creare solo entropia.
>
> > Ok, vi invio questo link ad un google doc (
> https://docs.google.com/document/d/1oByccsHTBAMTBNbg992K2WLgwlT2h-AOPgGJYBqZN7k/edit?usp=sharing)
> da cui partire su cui ho scritto un elenco di paragrafi da costruire.
>
> Ci do un occhio appena rispondi alle osservazioni in questa email :)
>
> > Bene l'apertura fatta con i dati 2012 ma si potrebbe cogliere
> l'occasione sollevando il discorso dei problemi delle licenze offrendo
> qualche proposta a riguardo (argomento che io proprio non conosco). Direi
> che siamo tutti d'accordo sul fatto che ci sia un problema normativo alla
> base... quindi l'obbiettivo dovrebbe essere cercare di fare leva su quello.
>
> La delibera provinciale del 2012 ha avuto poi altri aggiornamenti e
> riferimenti alle linee guida.
> Considera che quella del 2012 ha deciso di rilasciare tutti i dati
> geografici in CC0 quindi in piena compatibilità con la ODbL.
> Uno dei problemi che sono venuti fuori dopo è che le linee guida del
> patrimonio informativo pubblico stanno spingendo sulla CC-BY 4.0 (che
> ha qualche problema con la ODbL).
> Sta di fatto però che, sul tema dei numeri civici, si sta ragionando
> in ottica opendata e in compatiiblità con OSM.
>
> Perdonami invece perchè, nel geocatalogo della Provincia Autonoma di
> Trento, c'è una flotta di dati aperti in CC0 (e cc-by) che ancora non
> sono entrati in OpenStreetMap.
> Giusto per farti un esempio c'è già tutto l'edificato del catasto
> trentino e già la presenza degli edifici aiuterebbe molto nel lavoro
> che stai proponendo.
>
> Insomma:
> prima di chiedere di più, vedrei di fare bene i compiti ed usare quanto
> già c'è!
>
> > L'obbiettivo dovrebbe essere spiegare in parole semplici, all'assessore
> e ad eventuali altri soggetti politici che verranno poi coinvolti
> all'approvazione di eventuali norme provinciali:
> > - cos'è OSM
> > - come viene utilizzato in Trentino per sopperire alla mancanza di dati
> certificati dalla provincia tipo:
> > -- Database Idranti: ho conosciuto http://osmhydrant.org da Denis. So
> che i VVF di Borgo lo utilizzano, i VVf di Trento (Renato correggimi se
> sbaglio) hanno una cartografia dove vengono indicate le varie posizioni ma
> non mi sembra sia su OSM. Sicuramente non è completo ma, dato che già
> alcune realtà trentine lo utilizzano, credo sarebbe utile a tutti i corpi
> implementarlo.
> > -- utilizzo alternativo (nelle aree con discreto aggiornamento dei dati)
> dei normali navigatori stradali sprovvisti di aggiornamenti utili
> > -- utilizzo (al momento come integrazione) dai servizi di emergenza
> > -- numerose associazioni locali (orienteering, mountain bike,
> escursionismo, ecc...)
>
>  come ben sai sono cose che racconto tutti i giorni, e che,
> comunque, il dirigente (e non quindi l'assessore) potrebbe dire
> tranquillamente che con il rilascio in opendata già sta abilitan

Re: [Talk-it-trentino] Sviluppo app navigatore per osm

2018-06-29 Per discussione Dario Zontini
 incontro.
>> Se si potesse organizzare qualche ora di chiacchiere con un gruppetto di
>> voi esperti sarebbe un ottimo punto di inizio per me per:
>> - conoscervi
>> - standardizzare un sistema di mappatura veloce, preciso e comodo e
>> confrontare le varie app in uso
>> - capire da dove e come cominciare nel rapportarsi con i singoli comuni
>> per fare caricamenti massivi di dati (che non so fare)
>> - discutere sulla possibilità di coinvolgere finanziamenti pubblici per
>> aumentare la qualità e velocità di aggiornamento
>>
>>
>> Io sono di Borgo... chi di voi ci starebbe ad un incontro?
>>
>> Ho creato questo Doodle per eventualmente definire una data...
>> https://doodle.com/poll/r7mavdnk344rt9i3
>>
>> Grazie ancora!
>>
>> Ale. Vit.
>>
>> Il giorno 25 maggio 2018 13:37, Dario Zontini 
>> ha scritto:
>>
>>> Si potrebbe coinvolgere anche i vvf che hanno esigenze simili e gestiti
>>> dalla stessa centrale unica. Inoltre sono presenti in tutti i paesi con una
>>> buona conoscenza del territorio.
>>>
>>> Aggiungo anche che è utile chiedere i dati dei civici e vie ai comuni.
>>>
>>> Ciao
>>>
>>> Il ven 25 mag 2018, 11:16 Maurizio Napolitano  ha
>>> scritto:
>>>
>>>> Ciao Alessandro
>>>> è sempre un piacere leggerti.
>>>> Premesso che io sposterei questa discussione sulla ML nazionale, ti
>>>> rispondo passo a passo
>>>>
>>>> > Ciao ragazzi,
>>>> > mi chiamo Alessandro e vivo in valsugana da 1 anno e mezzo. Dato che
>>>> lavoro in 118 e vista la carenza di dati cartografici nella zona mi sto
>>>> impegnando ad aggiornare i vati paesi, frazioni e masi della zona.
>>>> > Per consultare le mappe su cellulare android uso osmAnd+, utile ma per
>>>> certi aspetti lento nella ricerca degli indirizzi e nella navigazione.
>>>>
>>>> Hai provato maps.me?
>>>>
>>>> > Il 118 Trentino Emergenza sta avviando la sperimentazione di tablet
>>>> IPad
>>>> da utilizzare su ogni mezzo di soccorso sia per servizio che come aiuto
>>>> cartografico. I dispositivi imposterebbero la navigazione appoggiandosi
>>>> alla cartografia di google e di apple.
>>>>
>>>> Secondo me non è l'approccio giusto in quanto cosa c'è sulla mappa di
>>>> google e di apple lo decidono questi.
>>>> Inoltre il 118 si muove seguendo un routing che non necessariamente
>>>> dovrebbe ragionare sul fronte dei sensi unici e quant'altro (dipende
>>>> chiaramente dall'entità dell'emergenza).
>>>> Inoltre c'è anche la questione dei mezzi pesanti
>>>> Hai visto il routing proposto da openrouteservice?
>>>> https://maps.openrouteservice.org
>>>>
>>>> > Sto spingendo per fare in modo che venga inserito anche un supporto
>>>> osm
>>>> da poter consultare ma qui scatta il problema...
>>>> > da quel che ho capito per apple l'app è lenta e la funzione navigatore
>>>> poco affidabile per un mezzo di emergenza.
>>>>
>>>> OSMAnd non è l'unica app per il routing.
>>>> Personalmente, nel caso 118, farei dei ragionamenti su motori di routing
>>>> con pesi diversi (e qui pg_routing ha un elenco che non finisce più)
>>>>
>>>> > Chiedo quindi:
>>>> > - avete avuto esperienze in merito?
>>>>
>>>> sul campo purtroppo no.
>>>> Io parto comunque dall'idea che un ente pubblico dovrebbe cominciare ad
>>>> usare i suoi dati e, se non è in grado di farlo, allora si appoggia a
>>>> OSM
>>>> tenendo però aggiornato anche il grafo.
>>>> Di contro però mi viene da dire che Apple fa uso del grafo stradale di
>>>> OSM
>>>> (ma non in Europa e USA) ed ha sviluppato un tool che verifica se i
>>>> grafi
>>>> sono coerenti.
>>>> Il codice è qui
>>>> https://github.com/osmlab/atlas
>>>> e nel testo della licenza si legge che l'autore è Apple
>>>>
>>>> > - tenuto conto delle disponibilità finanziare della provincia sarebbe
>>>> possibile, secondo voi, chiedere fondi per aumentare lo sviluppo
>>>> dell'app?
>>>>
>>>> Secondo me il ragionamento dovrebbe andare ad un livello più alto del
>>>> solo
>>>> sviluppo dell'app.
>>>> Dovrebbe andare anche sulla manutenzione dell'aggio

Re: [Talk-it] Segnaletica attacco autopompa VVF, idrante forse, che tipo è?

2018-03-27 Per discussione Dario Zontini
Non sono un vigile del fuoco ma mi hanno spiegato che c'è un attacco
autopompa per caricare con un idrante una autobotte (come indicato nel
cartello) e un "attacco autopompa di mandata" che serve per mandare acqua
in un edificio e la forma è diversa

Il mar 27 mar 2018, 10:32 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> 2018-03-26 21:12 GMT+02:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
> liste.gira...@posteo.eu>:
>
>> Il 26/03/2018 21:05, paolo bubici ha scritto:
>>
>>> Ecco come mapparli:
>>>
>>> emegency=dry_riser_inlet
>>>
>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet
>>>
>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Albisola#Attacchi_di_mandata
>>>
>>> Bubix
>>>
>>>
>>>
>>>
>> Mi pare strano che in case civili ci sia questo tipo di condotta.
>>
>> Capirei in uno stabilimento tipo fabbrica, ma quei parliamo di case
>> abitate, in mezzo ai paesi.
>>
>
>
> non dobbiamo progettare il sistema antiincendio, dobbiamo soltanto
> rilevare quello che c'è. A me dalla descrizione che hai dato mi sembra
> pertinente il tag.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] Ortofoto 2016/2015 comune Trento e Lavis in GeoTiff.

2017-12-02 Per discussione Dario Zontini
Se un comune vuole avere le immagini del proprio territorio,  le deve
chiedere alla provincia o a qualche ditta privata?


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 02 Dic 2017 1:12 PM, "Maurizio Napolitano" <napoo...@gmail.com> ha
scritto:

>
> Visto oggi su dati.trentino in forma open data, le ortofoto del comune di
> Trento, Lavis, e anche zona Bondone in formato geotiff (non vedo link
> diretti al geoserver).[0][1][2]
>
>
> Sono lì da parecchio e sono i file tiff georeferenziati
> Per il comune di Trento è disponibile il servizio WMS
>
>
> Certo però che quelli di dati.trentino potevano mettere un titolo più
> appropriato, pensavo di botto fossero di tutto il territorio e non del solo
> comune di Trento e Lavis, ma pazienza.
>
>
> Il catalogo pubblica in automatico dai portali comunali creati con
> ComunWeb che hanno una sezione opendata
>
> Se aggiungi in coda ai domini dei comuni la stringa "/opendata/console"
> hai accesso ad una console per interrogare i dataset disponibili
>
> Es.
> http://www.comune.trento.it/opendata/console
>
>
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it] Serata uso GPS in montagna

2017-11-09 Per discussione Dario Zontini Gmail
Segnalo che il 28/11/2017 ad ore 20.30 la sezione CAI-SAT di Storo 
organizza una serata introduttiva all'uso del GPS in montagna in cui 
verrà presentato anche il progetto OSM


http://www.caisatstoro.it/index.php/9-yt-sample-data/category1/262-28-11-2017-serata-gps

ciao

--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it-trentino] GPS in montagna

2017-11-09 Per discussione Dario Zontini Gmail
Segnalo che il 28/11/2017 ad ore 20.30 la sezione CAI-SAT di Storo 
organizza una serata introduttiva all'uso del GPS in montagna in cui 
verrà presentato anche il progetto OSM


http://www.caisatstoro.it/index.php/9-yt-sample-data/category1/262-28-11-2017-serata-gps

ciao

--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Import numeri civici Trento

2017-09-30 Per discussione Dario Zontini
Benvenuto Daniele e complimenti per la proposta di importare i numeri civici


Il 29 Set 2017 16:46, "Maurizio Napolitano"  ha scritto:


Come Daniele ha già spiegato il Comune di Trento georefernzia ogni
etichetta che  rappresenta un numero civico.
Questo fa sì che una abitazione si trova ad avere da uno ad un massimo di 4
punti che riportano la stessa informazione ma su coordinate diverse.
Esempio:
- ingresso del cancello
- ingresso della porta dell'abitazione
- ingresso secondario
- ingresso dal garage
Ciascuno riporta lo stesso numero civico e via anche nel caso in cui il
cartellino è appeso su un lato della casa che si affaccia su un altra strada

Dire di valutare bene cosa importare dei possibili 4 punti perché per ISTAT
il civico è solo quello sulla pubblica via. L'ingresso secondario è del
garage non dovrebbero essere un numero civico  diverso?

Ciao Dario
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idranti, nuovi tag

2017-09-15 Per discussione Dario Zontini Gmail
Non seguo la lista taggin ma nella riorganizzazione avete preso in 
considerazione anche gli attacchi di mandata? Ne avevamo parlato alcuni 
mesi fa in lista


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet


Ciao


Il 15/09/2017 19:36, Alberto ha scritto:

Allora, aspetta solo che riorganizziamo la proposta prima di aggiungere altri 
commenti.
Dei nuovi valori per wrench ne parlo nella lista di tagging e li aggiungo. Se 
sei nella lista di tagging puoi scrivere direttamente tu.
Per i paragrafi "resolved", nel caso specifico si può aggiungere un commento agli "additional 
wrench type" and cap vs bonnet. Se in lista di tagging non obiettano, aggiungo i nuovi valori e lascio 
"Resolved".
flow_rate è uno dei nuovi tag proposti al posto di fire_hydrant:flow_capacity e 
nella proposta finale ci sarà.
Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idrante, forse, di colore blu.

2017-09-12 Per discussione Dario Zontini Gmail
A Borgo Valsugana sono molto attivi alcuni vigili del fuoco che hanno 
mappato gli idranti con con www.osmhydrant.org , prova a contattarli


Il 12/09/2017 18:24, girarsi_liste ha scritto:

Il 05/09/2017 23:15, Alberto ha scritto:


[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions


Riprendo un'attimo la discussione per capire un pò.

Ho modificato ed aggiunto a riguardo gli idranti soprasuolo, i nuovi tag
proposti nella zona della Comunità di Valle Valsugana e Tesino.

Dopo un giorno mi è arrivata una mezza tirata di orecchie:

http://www.openstreetmap.org/changeset/51914018

Ora sono un pò indeciso se tornare ai vecchi tag o cosa, perchè quelli
proposti a me sembrano validi vista la convizione anche nella
discussione presente in quella pagina wiki.

Che faccio?






--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numero emergenza 112

2017-05-30 Per discussione Dario Zontini
Segnalo che in alcune regioni dove è attivo il numero unico 112 consiglio
di usare questa app che utilizza mappe OSM
https://www.areu.lombardia.it/web/home/app-where-are-u



Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un tag per le baite d'alpeggio

2017-05-04 Per discussione Dario Zontini
Si potrebbe usare il tag delle malghe? In passato c'è stata una discussione
su come mappare un malga per l'alpeggio


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 04 Mag 2017 2:40 PM, "Alessandro" <ale_z...@libero.it> ha scritto:

> Il 04/05/2017 14:20, mbranco ha scritto:
>
>> Beh, visto che la lingua dei tag OSM è in lingua inglese, vanno bene solo
>> i
>> termini inglese-inglese e se invece l'etimo è scozzese non va più bene?
>> (da
>> notare che è un tag usato in Scandinavia, in Inghilterra e Scozia non ce
>> n'è
>> neanche uno, di shieling).
>>
>> Io quando leggo
>> "...  summer dwelling on a seasonal pasture high in the hills,
>> particularly
>> for shepherds and later coming to mean a more substantial and permanent
>> small farm building in stone."
>>
>> e
>>
>> "Farmers and their families lived in shielings during the summer to have
>> their livestock graze common land. Shielings were therefore associated
>> with
>> the transhumance system of agriculture."
>>
>> trovo che siano definizioni aderenti alle nostre baite.
>>
>>
>
> landuse=farmyard + seasonal=summer ?
>
>
> Se è per questo io per mappare le sedi delle protezioni civili uso
> emergency=ses_station che dovrebbe essere australiano ma che in pratica è
> la stessa cosa.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-28 Per discussione Dario Zontini
Io sostituirei la lancia con una freccia che indica che l'acqua entra


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 28 Mar 2017 19:24, "girarsi_liste" <liste.gira...@gmail.com> ha scritto:

> Il 27/03/2017 22:55, Daniele Forsi ha scritto:
> > Il 27 marzo 2017 22:50, Alberto ha scritto:
> >
> >> @ Simone, purtroppo l'allegato non è arrivato...
> >
> > come no? A  me è arrivato e si trova anche nell'archivio della lista
> > https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2017-March/058046.html
> >
>
> Ebbene? questo silenzio mi fa pensare ad uno schifo.. :)
>
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-17 Per discussione Dario Zontini
io non lo ho contattato per spiegare la cosa


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 16 Mar 2017 22:12, "Alberto" <albertoferra...@fastwebnet.it> ha scritto:



> What is the rationale behind not going for emergency=fire_hydrant +
> fire_hydrant:type=dry_riser_inlet?

Avete già spiegato che sono cose concettualmente opposte e non si tratta di
un caso particolare di idrante?

Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-16 Per discussione Dario Zontini Gmail
Ho scritto all'autore di Osmhydrant per informarlo della proposta degli 
attacchi di mandata, chiedo se qualcuno vuole  tenere i contatti 
https://www.osmhydrant.org/it/contatti


questa è stata la sua email:

Hello Dario,

that sounds useful. If you keep me updated on the progress of the draft,
I can implement that when finished.

What is the rationale behind not going for emergency=fire_hydrant +
fire_hydrant:type=dry_riser_inlet?

Have you got a good pictograph (icon) in mind or already prepared as SVG
for that?

Best regards,
Robert



Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-14 Per discussione Dario Zontini Gmail

io direi di usarlo, in caso è facile cambiare quelli già inseriti


Dario


Il 14/03/2017 08:02, paolo bubici ha scritto:


Direi che è perfetto!
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet

Potremmo già usarlo
Oh è preferibile aspettare la sua approvazione?
Ciao Paolo




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-09 Per discussione Dario Zontini
Non sempre gli attacchi di mandata sono a muro, io ne ho trovati alcuni
sottosuolo per evitare che si ghiaccino in inverno

https://www.flickr.com/photos/132033145@N08/26280935634



Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 09 Mar 2017 5:46 PM, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
> 2017-03-09 17:01 GMT+01:00 Dario Zontini <dario.zont...@gmail.com>:
>
>> Si tratta di un dispositivo che serve *ad immettere acqua nella rete di
>> idranti* in caso di guasto al sistema di alimentazione o a parti
>> dell’impianto.
>> L’utilizzo viene valutato dai VVF sulla base della possibilità/necessità
>> di utilizzare l’esistente impianto per lo spegnimento.
>
>
>
> in taginfo con "inlet" si trova niente di utile, ne come chiave ne come
> parte del valore,
> sul wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Aemergency%
> 3Dfire_hydrant
> non definisce "wall", ma nella foto, ingrandendo, si vede che un punto da
> immettere acqua.
> ho anche trovato nel forum tedesco un thread che finisce senza risposta
> per i punti di immissione, con foto e schema.
> https://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?id=27353
> Secondo questo thread, la combinazione
>
> emergency=fire_hydrant
> fire_hydrant:type=wall
>
> è per idranti indoor, il punto dove esce il "tubo" in quale si mette acqua
> sotto.
>
> http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/L%C3%
> B6schwassereinspeisung_Hackesche_H%C3%B6fe_Berlin.jpg
> http://www.mai-sicherheitstechnik.de/sysimg/thumb/360_447-Schema_
> Trockensteigleitung.jpg
>
> Proposta:
> emergency=dry_riser_inlet
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-09 Per discussione Dario Zontini
*attacco di mandata per autopompa VF:*Si tratta di un dispositivo che serve *ad
immettere acqua nella rete di idranti* in caso di guasto al sistema di
alimentazione o a parti dell’impianto.
L’utilizzo viene valutato dai VVF sulla base della possibilità/necessità di
utilizzare l’esistente impianto per lo spegnimento.


In pratica i vvf immettono l'acqua della loro autobotte nell'impianto
antincendio di un edificio in modo che l'acqua arrivi a tutti i piani
dell'edificio.


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 09 Mar 2017 3:05 PM, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
> 2017-03-09 14:35 GMT+01:00 paolo bubici <paolo.bubi...@gmail.com>:
>
>> Scusate ma all'estero esistono o no  queste benedette "attacchi di
>> mandata per autopompa"? :-)
>
>
>
> potresti dire in maniera semplice cos'è?
> 1. Autopompa vuol dire la pompa dentro un camion VVF?
> 2. C'è acqua che esce da questo attacco, oppure va portata con un tubo e
> serve per distribuire?
>
> Ciao,
> Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-08 Per discussione Dario Zontini Gmail
Non sono un VVF ma da quello che mi hanno spiegato non dovrebbe essere 
emergency=suction_point perchè non si aspira acqua, ma un attacco di 
mandata immette acqua


Io li ho mapparti mettendo l'indicazione nelle note (non ho trovato 
altra soluzione)


per chi è interessato a Osmhydrant segnalo una guida in italiano 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OsmHydrant



ciao


Il 08/03/2017 17:28, Alessandro ha scritto:


Ciao,
come ti ho risposto via messaggio scusa ma avevo dimenticato di 
risponderti perchè non conoscevo la risposta al momento.

Ho poi controllato in osmhydrant.org ed ho visto che le inserisce come

emergency=suction_point

Alessandro Ale_Zena_IT


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] sentieri SAT

2017-02-24 Per discussione Dario Zontini
Sulla lista nazionale stanno verificando la situazione di tutte le regioni

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-cai/2017-February/44.html


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 24 Feb 2017 19:25, "girarsi_liste" <liste.gira...@gmail.com> ha scritto:

> Il 24/02/2017 13:37, Dario Zontini Gmail ha scritto:
> > Nella pagina CAI [1] è indicato di inserire nella relazione del
> > sentierio  il campo ref:REL con il codice ufficiale del sentiero in modo
> > uniforme per tutta l'Italia.
> > In trentino però i sentieri si identificano oltre che dal numero anche
> > dalla lettera E/O.
> >
> > Prima di proseguire meglio chiarire bene come inserire i dati
> >
> >
> >  Esempio proposto sulla lista nazionale [2]
> >
> > *E CN A A 36 0 000 (ECNAA36)*
> >
> > *E *il primo carattere è una lettera che identifica la Regione (la
> > Regione Piemonte è identificata con la lettera E);
> > *CN* il secondo ed il terzo carattere corrispondono alla sigla ACI della
> > Provincia (l'insieme dei primi tre caratteri identifica pertanto la
> zona);
> > *A *il quarto carattere identifica l'area; se la zona non è stata
> > suddivisa in aree tale carattere viene avvalorato con A;
> > *A* il quinto carattere è un numero (o una lettera) che identifica il
> > settore;
> > *36 *il sesto ed il settimo carattere identificano il numero del
> percorso;
> > *0* l'ottavo carattere individua il soggetto responsabile del percorso
> > (sezione CAI, associazione, Ente…), codificato in un apposito elenco con
> > un numero o con una lettera;
> > *000* l'undicesimo carattere, dopo 00, è a disposizione per
> > l'indicazione di eventuali varianti. Un breve tratto di collegamento, ad
> > esempio, che non merita l'attribuzione di un numero a se stante, può
> > essere indicato con il codice del sentiero dal quale si diparte con
> > l'aggiunta di un "00A", "00B", etc...
> >
> > [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Sentieri
> >
> > [2]
> > https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-cai/
> 2017-February/34.html
> >
> >
> Mi sono iscritto in lista CAI-OSM ti va bene se andiamo avanti lì?
>
> Eventualmente mettiamo in copia qui, anche perchè mi pare nessuno, a
> parte me prima di iscrivermi, sia intervenuto che io sappia, al di fuori
> di quella lista.
>
> Diversamente chi ha idea contraria si faccia vivo! :)
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] sentieri SAT

2017-02-24 Per discussione Dario Zontini Gmail
Nella pagina CAI [1] è indicato di inserire nella relazione del 
sentierio  il campo ref:REL con il codice ufficiale del sentiero in modo 
uniforme per tutta l'Italia.
In trentino però i sentieri si identificano oltre che dal numero anche 
dalla lettera E/O.


Prima di proseguire meglio chiarire bene come inserire i dati


 Esempio proposto sulla lista nazionale [2]

*E CN A A 36 0 000 (ECNAA36)*

*E *il primo carattere è una lettera che identifica la Regione (la 
Regione Piemonte è identificata con la lettera E);
*CN* il secondo ed il terzo carattere corrispondono alla sigla ACI della 
Provincia (l'insieme dei primi tre caratteri identifica pertanto la zona);
*A *il quarto carattere identifica l'area; se la zona non è stata 
suddivisa in aree tale carattere viene avvalorato con A;
*A* il quinto carattere è un numero (o una lettera) che identifica il 
settore;

*36 *il sesto ed il settimo carattere identificano il numero del percorso;
*0* l'ottavo carattere individua il soggetto responsabile del percorso 
(sezione CAI, associazione, Ente…), codificato in un apposito elenco con 
un numero o con una lettera;
*000* l'undicesimo carattere, dopo 00, è a disposizione per 
l'indicazione di eventuali varianti. Un breve tratto di collegamento, ad 
esempio, che non merita l'attribuzione di un numero a se stante, può 
essere indicato con il codice del sentiero dal quale si diparte con 
l'aggiunta di un "00A", "00B", etc...


[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Sentieri

[2] 
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-cai/2017-February/34.html


Il 24/02/2017 10:38, girarsi_liste ha scritto:

Il 24/02/2017 08:46, Dario Zontini ha scritto:

Ok.

Il campo "ref:REL" come lo gestiamo?


Cosa dovrebbe definire? o cosa si è pensato potesse servire?



--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'

2017-02-21 Per discussione Dario Zontini
Se ben ricordo Mytrails  dovrebbe salvare alcuni parametri nel gpx

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.frogsparks.mytrails


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 21 Feb 2017 2:34 PM, "Damjan Gerl" <dam...@damjan.net> ha scritto:

> -- Header Originale ---
> Da  : "carlo folini" carlo.fol...@gmail.com
> Data  : Tue, 21 Feb 2017 13:52:02 +0100
> Oggetto : Re: [Talk-it] Mappatura sentieri 'storici'
>
> > Se qualcuno sa di qualche app che memorizza satelliti o accuratezza mi
> > farebbe comunque un grosso piacere.
>
> Ciao!
> Se riusciresti a salvare i dati originali del gps li hai tutti i dati.
> Praticamente dovresti trovare un app che salva il NMEA. Questo file poi lo
> apri anche con josm.
>
> Damjan
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problema con cai_josm_preset

2017-02-15 Per discussione Dario Zontini Gmail

grazie mille, risolto

Dario

Il 15/02/2017 19:23, mbranco2 ha scritto:
probabilmente hai fatto "salva link" sulla pagina di github, se invece 
scarichi il file zip [1] dal pulsante "clone or download" --> 
"download zip" ti dovrebbe funzionare.


Ciao,
Marco



[1] https://github.com/osmItalia/cai_josm_preset/archive/master.zip

Il giorno 15 febbraio 2017 18:05, Dario Zontini Gmail 
<dario.zont...@gmail.com <mailto:dario.zont...@gmail.com>> ha scritto:


Chiedo se qualcuno mi sa dare una mano perchè quando carico
cai_josm_preset [1] in Josm mi da questo errore.

E' installato su  WIN 10 con versione Josm 11526 e Java 1.8.0_66



e al riavvio di Joms questo:

Il nome attributo "data-pjax-transient" associato a un tipo di
elemento "meta" deve essere seguito dal carattere ' = '. - E:
%UserProfile%\Downloads\cai.xml


[1] https://github.com/osmItalia/cai_josm_preset
    <https://github.com/osmItalia/cai_josm_preset>

-- 



Dario Zontini




Avast logo <https://www.avast.com/antivirus>  

Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
antivirus.
www.avast.com <https://www.avast.com/antivirus>



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
<https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it>




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] problema con cai_josm_preset

2017-02-15 Per discussione Dario Zontini Gmail
Chiedo se qualcuno mi sa dare una mano perchè quando carico 
cai_josm_preset [1] in Josm mi da questo errore.


E' installato su  WIN 10 con versione Josm 11526 e Java 1.8.0_66



e al riavvio di Joms questo:

Il nome attributo "data-pjax-transient" associato a un tipo di elemento 
"meta" deve essere seguito dal carattere ' = '. - E: 
%UserProfile%\Downloads\cai.xml



[1] https://github.com/osmItalia/cai_josm_preset 
<https://github.com/osmItalia/cai_josm_preset>


--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cai Lecco

2017-02-15 Per discussione Dario Zontini Gmail

Io sono disponibile a collaborare per fare dei test dell'editor

ciao

Il 13/02/2017 12:44, Alfredo Gattai ha scritto:

Grazie Dino,

come SOSEC del CAI e gruppo di lavoro condiviso CAI-OSM stiamo 
lavorando per sviluppare rapidamente un editor semplificato e per 
produrre materiale didattico adatto ed uniforme.

Chiunque voglia dare una mano e' il benvenuto.

Alfredo



--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cai Lecco

2017-02-13 Per discussione Dario Zontini
Chiedo se si può specificare bene la differenza tra "rifugi non gestiti"
 bivacchi e ripari nella pagina [1]

Non è semplice distinguere se usare amenity:shelter da shelter_type:basic
hut <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:shelter_type>

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#

[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile


Il 13 Feb 2017 12:45 PM, "Alfredo Gattai" <alfredo.gat...@gmail.com> ha
scritto:

> Grazie Dino,
>
> come SOSEC del CAI e gruppo di lavoro condiviso CAI-OSM stiamo lavorando
> per sviluppare rapidamente un editor semplificato e per produrre materiale
> didattico adatto ed uniforme.
> Chiunque voglia dare una mano e' il benvenuto.
>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cai Lecco

2017-02-09 Per discussione Dario Zontini
Segnalo questo articolo sulla rivista del Cai

http://cia.mailnewsletter.it//newsletter/arc.html?cid=48682063S=8610558671N=2632512842O=69536=2924



Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] Pubblicazioni commerciali

2017-01-29 Per discussione Dario Zontini
Ti segnalo questo link  che consente di fare stampe di grandi dimensioni in
modo molto semplice con già indicata la licenza :-)

https://maposmatic.osm-baustelle.de


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 28 Gen 2017 8:02 PM, "Daniele" <daniele.seg...@gmail.com> ha scritto:

> grazie
>
> Il 28/01/2017 19:23, Dario Zontini ha scritto:
>
> La dicitura la poi mettere dove preferisci,  non è  obbligatorio in basso
> a destra.
>
> Si,  è un doppione. La licenza puoi metterla per esteso : *Creative
> Commons Condividi allo stesso modo 2.0
> <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/>*
>
> oppure  come sigla: CC-BY-SA 2.0
>
>
> Dario Zontini
>
> Inviato da Samsung Mobile
>
>
> Il 28 Gen 2017 6:35 PM, "Daniele" <daniele.seg...@gmail.com> ha scritto:
>
> Se non ho capito male la dicitura da mettere in basso a destra (su ogni 
> mappa) stampando le mappe di OpenStreetMap
> è questa:*Dati © OpenStreetMap – **Creative Commons Condividi allo stesso 
> modo 2.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/>**  (CC-BY-SA)*
>
> anche se:
> Condividi allo stesso modo 2.0 
> <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/>
> e
> (CC-BY-SA)
>
> non è un doppione
> Ciao e Grazie
> Daniele
>
>
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing 
> listTalk-it-trentino@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Pubblicazioni commerciali

2017-01-28 Per discussione Dario Zontini
La dicitura la poi mettere dove preferisci,  non è  obbligatorio in basso a
destra.

Si,  è un doppione. La licenza puoi metterla per esteso : *Creative Commons
Condividi allo stesso modo 2.0
<http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/>*

oppure  come sigla: CC-BY-SA 2.0


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile


Il 28 Gen 2017 6:35 PM, "Daniele" <daniele.seg...@gmail.com> ha scritto:

Se non ho capito male la dicitura da mettere in basso a destra (su
ogni mappa) stampando le mappe di OpenStreetMap
è questa:*Dati © OpenStreetMap – **Creative Commons Condividi allo
stesso modo 2.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/>**
(CC-BY-SA)*

anche se:
Condividi allo stesso modo 2.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/>
e
(CC-BY-SA)

non è un doppione
Ciao e Grazie
Daniele
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Pubblicazioni commerciali

2017-01-27 Per discussione Dario Zontini
Una curiosità mia,  che tipo ti pubblicazione verrà fatta?

Provo a fare una sintesi con un esempio.
Se fai una stampa cartacea devi inserire : Dati © OpenStreetMap.org   and
contributors.
La licenza con cui puoi rilasciare la la mappa dipende se usi uno stile tuo
oppure quello fornito da Osm. Se usi lo stile Osm la licenza è cc-by-sa.

Se invece parliamo di database le cose sono diverse e si usa odbl




Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 27 Gen 2017 6:33 PM, "Daniele" <daniele.seg...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao
>
> Mi sono state chieste informazioni sull'utilizzo delle mappe di OSM
> per realizzare una pubblicazione commerciale
>
> Leggendo questo:
> *Cos’è questa storia della licenza?*
>
> *Dal 12 Settembre 2012 il database di OpenStreetMap viene
> distribuito sotto licenza  “Open Database Licence (ODbL)
> <http://opendatacommons.org/licenses/odbl/> 1.0″, i singoli oggetti
> nel database sono sotto “Database Contents License (DbCL) 1.0”. La
> licenza dice che qualsiasi forma di uso dei dati OpenStreetMap, anche a
> scopo di lucro / commercialmente, è consentita, finchè le condizioni
> della licenza vengano rispettate. La ODbL distingue tra l’uso dei dati
> in forma di database e la produzione in un opera (“Produced Work”)
> dai dati, per esempio una mappa stampata su carta. Banche dati derivate
> possono essere distribuite soltanto sotto la ODbL, mentre per i “produced
> works” l’unico vincolo è di fornire la fonte e casomai rendere disponibile
> una banca dati derivata in forma idonea se fosse stata prodotta per creare
> l’opera (un alternativa è di descrivere in maniera replicabile il metodo
> usato per ottenere il database derivato).*
>
> non sono riuscito a capire se è sufficiente questa dicitura
>
> *Dati © OpenStreetMap <http://www.openstreetmap.org/> – Pubblicati sotto
> ODbL <http://opendatacommons.org/licenses/odbl/>*
> e se deve essere riportata su ogni cartina stampata all'interno della
> guida
> (mi sembrerebbe anche corretto)
>
> Grazie
> Daniele
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] possibile violazione licenza

2017-01-17 Per discussione Dario Zontini Gmail

Dimentivaco, c'è una sezione dedicata anche a OSM

http://www.twonav.com/it/carte/openstreetmap-italia


Il 17/01/2017 22:07, Dario Zontini Gmail ha scritto:
Sul sito di TwoNav [1] se si clicca sull'icona "Vedi localizzazione" 
di una mappa in vendita appare una schermata che sembra OSM ma senza 
indicazioni alla licenza. Ho cercato nel sito ma non ho trovato 
riferimenti.


Che ne pensate?

[1] http://www.twonav.com/it/carte/italia




--


Dario Zontini

o di TwoNav [1] se si clicca sull'icona "Vedi localizzazione"
 di una mappa in vendita appare una schermata che sembra OSM ma
 senza indicazioni alla licenza. Ho cercato nel sito ma non ho
 trovato riferimenti.
 
 
 Che ne pensate?
 
 
 [1] http://www.twonav.com/it/carte/italia
 
 
 
   
   
   -- 



Dario Zontini
 


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] possibile violazione licenza

2017-01-17 Per discussione Dario Zontini Gmail
Sul sito di TwoNav [1] se si clicca sull'icona "Vedi localizzazione" di 
una mappa in vendita appare una schermata che sembra OSM ma senza 
indicazioni alla licenza. Ho cercato nel sito ma non ho trovato 
riferimenti.


Che ne pensate?

[1] http://www.twonav.com/it/carte/italia


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Informazioni OSM Hydrant

2017-01-14 Per discussione Dario Zontini
Gli idranti presenti in osm di una determinata zona,  li puoi estrarre da
qui

http://overpass-turbo.eu/?template=key-value=emergency=fire_hydrant



Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 14 Gen 2017 12:07 PM, "Francesco Rotondi" <francesco.rotondi...@gmail.com>
ha scritto:

> Ti ringrazio molto!!!
> Buo a giornata
> Francesco
>
>
> Il 14 gen 2017 12:05 PM, "Dario Zontini" <dario.zont...@gmail.com> ha
> scritto:
>
> Benvenuto ,
>
> Gli idranti li puoi visualizzare con osmand in cui puoi aggiungere la
>  mappa Openfiremap .
>
> Tieni presente che questa mappa è  comoda,  ma non è garantito che i dati
> degli idranti siano coretti . La soluzione è avere un file gpx o kmz degli
> idranti ufficiali da aprire con una app come Osmand  o OruxMaps .
> Ciao
>
>
> Dario Zontini
>
> Inviato da Samsung Mobile
>
> Il 14 Gen 2017 11:57 AM, "Francesco Rotondi" <
> francesco.rotondi...@gmail.com> ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti,
> sono Francesco Rotondi, sono appena entrato nella talk, spero di non fare
> errori, nel caso perdonatemi!
> Vi scrivo perché sto iniziando un lavoro di mappatura idranti della mia
> zona. Sono all'interno di un distaccamento di vigili del fuoco Volontari,
> non ancora come vigile ma come aspirante.
> Quello che vi chiedo è se è possibili utilizzare la mappa creata da OSM
> Hydrant anche su un dispositivo mobile, magari su di una App.
> Ora come ora, se non mi sbaglio, è possibile consultare le mappe solo ed
> esclusivamente collegandosi ad uno di questi due siti (OSM Fire,
> <http://openfiremap.org/> dove però non si può fare la ricerca della
> zona, oppure su OSM Hydrant <https://www.osmhydrant.org/it/> ma è un po'
> difficoltosa la navigazione da smartphone).
> So che esistono app che utilizzando OSM come cartografia, come per esempio
> My Trails. Sarebbe magnifico aggiungere la base cartografica di OSM
> Hydrant; questo faciliterebbe molto la ricerca di punti d'acqua in
> intervento visto che, oggi come oggi, arrivati sul punto dell'incendio una
> squadra deve staccarsi per andare alla ricerca dell'idrante più vicino.
> Spero di essere stato chiaro, se sapete come aiutarmi vi sarò molto
> grato... vi ringrazio comunque anticipatamente,
> Buona giornata a tutti e buon lavoro
> Francesco
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Informazioni OSM Hydrant

2017-01-14 Per discussione Dario Zontini
Benvenuto ,

Gli idranti li puoi visualizzare con osmand in cui puoi aggiungere la
 mappa Openfiremap .

Tieni presente che questa mappa è  comoda,  ma non è garantito che i dati
degli idranti siano coretti . La soluzione è avere un file gpx o kmz degli
idranti ufficiali da aprire con una app come Osmand  o OruxMaps .
Ciao


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 14 Gen 2017 11:57 AM, "Francesco Rotondi" <francesco.rotondi...@gmail.com>
ha scritto:

Buongiorno a tutti,
sono Francesco Rotondi, sono appena entrato nella talk, spero di non fare
errori, nel caso perdonatemi!
Vi scrivo perché sto iniziando un lavoro di mappatura idranti della mia
zona. Sono all'interno di un distaccamento di vigili del fuoco Volontari,
non ancora come vigile ma come aspirante.
Quello che vi chiedo è se è possibili utilizzare la mappa creata da OSM
Hydrant anche su un dispositivo mobile, magari su di una App.
Ora come ora, se non mi sbaglio, è possibile consultare le mappe solo ed
esclusivamente collegandosi ad uno di questi due siti (OSM Fire,
<http://openfiremap.org/> dove però non si può fare la ricerca della zona,
oppure su OSM Hydrant <https://www.osmhydrant.org/it/> ma è un po'
difficoltosa la navigazione da smartphone).
So che esistono app che utilizzando OSM come cartografia, come per esempio
My Trails. Sarebbe magnifico aggiungere la base cartografica di OSM
Hydrant; questo faciliterebbe molto la ricerca di punti d'acqua in
intervento visto che, oggi come oggi, arrivati sul punto dell'incendio una
squadra deve staccarsi per andare alla ricerca dell'idrante più vicino.
Spero di essere stato chiaro, se sapete come aiutarmi vi sarò molto
grato... vi ringrazio comunque anticipatamente,
Buona giornata a tutti e buon lavoro
Francesco

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] Osm e vigili del fuoco

2017-01-11 Per discussione Dario Zontini Gmail

Ricordo l'appuntamento di venerdì 13 gennaio 2017,  alle ore 20.30 a Stenico

Il 20/12/2016 20:42, Dario Zontini ha scritto:
Il corpo dei vigili del fuoco di Stenico organizza una SERATA 
INFORMATIVA SULL'UTILIZZO DEI GPS in ambiente montano e mappatura 
impianti antincendio. L’invito è rivolto ai vari corpi dei Vigili del 
Fuoco e alle associazioni SAT.


L’appuntamento è fissato per venerdì 13 gennaio 2017,  alle ore 20.30 
presso la sala consiglio del comune di Stenico in via G. Garibaldi n. 
2, con il seguente programma:


- cenni sulla tecnologia GPS;
- presentazione Openstreetmap;
- introduzione al progetto www.osmhydrant.org 
<http://www.osmhydrant.org> relativo alla mappatura degli impianti 
antincendio;



Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile


--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Sentieri "ciclabili"

2017-01-02 Per discussione Dario Zontini
La normativa per  MTB sui sentieri SAT è stata aggiornata nel 2015 ed 
ora i sentieri non sono classificati in base alla pendenza e larghezza, 
ma il divieto per le MTB va proposto per ogni singolo percorso. Non so a 
che punto sia l'iter per identificare i sentieri con i divieti, ma se 
non ci sono divieti approvati i sentieri sono TUTTI percorribili in MTB


http://www.sat.tn.it/sns/12/sentieri/Sentieri%20e%20MTB.htm

Direi che nei tag dei sentieri andrebbe indicato solo quando c'è un 
divieto



Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "AGH" <agh...@gmail.com>
A: "OpenStreetMap ML-TRENTINO" <talk-it-trentino@openstreetmap.org>
Inviato: 02/01/2017 10:56:00
Oggetto: [Talk-it-trentino] Sentieri "ciclabili"

Ciao tutti, ho scoperto per caso che il sentiero E318 ha il tag 
"permissive" riguardo all'uso di biciclette, come altri nelle 
vicinanze, es. il 317. A mio giudizio tali sentieri non sono affatto 
indicati per uso bici o mtb, sono sentieri incompatibili per 
escursionismo e bici insieme. Comunque credevo che con le MTB si 
usassero, più logicamente, le strade forestali... Credo che la SAT, che 
gestisce i sentieri, avrebbe parecchio da ridire a questo proposito.
La domanda quindi è: l'attribuzione del tag permissive viene deciso in 
base a cosa? Dalla valutazione dell'utente o ci sono sentieri specifici 
per Mtb? Decisi da chi?

Grazie :)

--
Alessandro Ghezzer
admin
Escursionismo in montagna in Trentino
http://s.bl-1.com/h/8GLTNqQ?url=http://www.girovagandoinmontagna.it/___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-02 Per discussione Dario Zontini
Si potrebbe chiedere collaborazione ai radiamatori che usano APRS (via 
radio vengono stramesse le coodinate) per avere indicazioni precise 
sulla posizione dei ripetitori


Questo è un esempio di visualizzazione online  dei loro dati

http://it.aprs.fi

ciao

Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "Cascafico Giovanni" <cascaf...@gmail.com>
A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
Inviato: 01/01/2017 22:53:10
Oggetto: Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su 
openstreetmap)



Ciao!

La mappa che hai linkato non mi pare che abbia interazione diretta  con 
gli editor di osm  (almeno per il mio smartphone)
Per questo genere di lavoro "crowd" ti consiglierei di usare umap [1] 
che ha embedded i bottoni che lanciano l'editor ID o il remote control 
di josm, oltreché permettere di ingrandire di più ed impostare 
facilmente popup e sfondi (secondo lo schermo TMS)


Però guardando i dati delle zone che conosco, la vedo dura derivare 
dati utili, a meno che uno non sappia già dov'è ubicata la struttura.


[1] https://umap.openstreetmap.fr/en/map/biblioteche-fvg_67749
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] GeoResQ usa OSM

2016-12-28 Per discussione Dario Zontini
Ci sono 3 mappe con dati OSM tra cui OpenCycleMap e ortofoto Bing


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 28 Dic 2016 8:26 PM, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:



sent from a phone

> On 28 Dec 2016, at 20:14, Dario Zontini <dario.zont...@gmail.com> wrote:
>
> GeoResQ è stato sviluppato ed è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso
Alpino e Speleologico - CNSAS per consentire una risposta più rapida ed
efficace della macchina dei soccorsi in caso di necessità.


wow, stiamo diventando mission critical? Usano anche altre mappe o solo OSM?


Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] GeoResQ usa OSM

2016-12-28 Per discussione Dario Zontini
Giro questa notizia apparsa sul sito del CAI e vi segnalo che la app usa
mappe OSM. In particolare puo essere interessante per la collaborazione con
il Cai (per avere mappatori oppure condividere le tracce registrate)

*Dal 1° gennaio 2017 il sistema #GeoResQ, sarà utilizzabile gratuitamente
da tutti i Soci del Club Alpino Italiano. GeoResQ è stato sviluppato ed è
gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS per
consentire una risposta più rapida ed efficace della macchina dei soccorsi
in caso di necessità.*


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] rete satellitare Galileo

2016-12-18 Per discussione Dario Zontini Gmail
Segnalo che da alcuni giorni è attiva la rete satellitare Galileo. Non 
ci sono molti dispositivi in commercio in grado di ricevere il segnale, 
ma se qualcuno ha intenzione di acquistare qualcosa di nuovo, magari 
vale la pena verificare se è compatibile a Galileo.


Ciao

--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM e CAI

2016-12-15 Per discussione Dario Zontini
è a pagina 46 ma è coperta da copyright, non posso pubblicare la foto 
della rivista. vedo di contatare gli autori


Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "girarsi_liste" <liste.gira...@gmail.com>
A: talk-it@openstreetmap.org
Inviato: 15/12/2016 09:27:06
Oggetto: Re: [Talk-it] OSM e CAI


Il 15/12/2016 08:29, Luca Delucchi ha scritto:

 2016-12-14 18:45 GMT+01:00 Dario Zontini <dario.zont...@gmail.com>:
 Segnalo che sulla rivista ufficiale del CAI c'è un bel articolo 
sulla

 convenzione con OSM.



 Fai una foto e mettila sul wiki ;-)


 Ciao


 Dario Zontini





Quella dal titolo "montagne 360°"?
Se sì, a che pagina è?

--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM e CAI

2016-12-14 Per discussione Dario Zontini
Segnalo che sulla rivista ufficiale del CAI c'è un bel articolo sulla
convenzione con OSM.

Ciao


Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navigatori auto integrati con mappe OSM?

2016-12-02 Per discussione Dario Zontini
Leggendo in giro avevo trovato qualcuno che visualizza a sullo monitor
dell'auto
quello che visualizza a lo smartphone

http://www.mirrorlink.com/

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 02 Dic 2016 6:34 PM, "Max1234Ita" <max1234...@gmail.com> ha scritto:

> dan980 wrote
> > Il Garmin Glo costa 99 euro. È più piccolo di un pacchetto di sigarette.
> > Si ricarica con un cavo miniusb (occhio, non microusb); la confezione
> > include un caricabatteria da accendisigari. Il segnale è ottimo e prende
> > molti satelliti anche nelle zone d'ombra.
> >
> > i dispositivi di fascia medio-alta hanno un display e un antenna esterna,
> > e quindi possono essere usati autonomamente. Secondo me sono un po'
> > eccessivi per la navigazione in auto.
>
>
> Ho anch'io questo modello e mi ci trovo più che bene.
> A completamento di quanto già detto da Dan980, mi pare giusto aggiungere un
> paio d'informazioni:
>
>
> - Il Garmin GLO campiona alla frequenza (fissa) di 10 Hertz, e con una
> buona
> precisione (almeno per quanto riguarda le normali esigenze di una gita
> fuori
> porta o di una passeggiata tra i boschi), però NON dispone della funzione
> di
> logger (poco male, però, se lo usi in accoppiata con uno smartphone puoi
> sempre loggare da lì ;)
>
> - L'autonomia è di circa 10 ore. Possono essere tante o poche, a seconda
> delle necessità.
> Però puoi sempre collegarlo ad un powerbank (ormai quelli da 5000 mAh te li
> tirano dietro per pochi euro) e le ore di funzionamento diventano molte
> di più ;)
>
> - Il suo server Bluetooth supporta fino ad un massimo di 4 utenti
> contemporanamente. Se rimane per più di 5 minuti senza che venga stabilita
> alcuna connessione bluetooth, va in modalità power-save e si spegne da solo
> (da tener presente quando si tratta di riporlo in qualche tasca scomoda da
> raggiungere); questo però non succede se è collegato al caricabatterie.
>
> - Si può usare con smartphone e tablet, ed anche da un PC Windows (quando
> viene accoppiato, il PC riconosce 4 porte COM virtuali, di cui una
> trasmette
> in continuzione i dati NMEA provenienti dal ricevitore.
> Certo, poi però bisogna avere un'applicazione in grado di decodificare i
> messaggi  e convertirli in gpx...
>
> - con pochi euro in più è possibile avere anche, come optional , la "belt
> clip", ovvero il gancio che permette di applicare il ricevitore alla
> cintura
> dei pantaloni, allo zaino, o ad altro supporto idoneo.
>
> - Ricorda: il guscio del dispositivo NON è impermeabile, e non sembra
> nemmeno troppo a prova di temperature estreme.
> In ogni caso il ricevitore è molto sensibile e garantisce una buona
> ricezione anche se si trova in una tasca, sotto la giaccavento ppure
> sprofondato in un portaoggetti dell'auto
>
> - Non mi risulta che il suo firmware sia aggiornabile (poco male, funziona
> bene già così)
>
>
> Ciao,
> Max
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Navigatori-auto-integrati-con-mappe-OSM-tp5886739p5886811.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 12 anni

2016-10-12 Per discussione Dario Zontini
Ottima notizia.

Si potrebbe proporre anche di usare mappe OSM sulla rivista ufficiale Cai
"Montagne 360"

Ciao

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 12 Ott 2016 1:04 PM, "Max1234Ita" <max1234...@gmail.com> ha scritto:

> E' certamente una bella notizia.
>
> Ma in che termini si svolgerà la collaborazione? Potremo utilizzare anche i
> dati delle mappe CAI nella mappatura o saranno direttamente loro ad
> aggiungere i dati che considerano rilevanti?
> Max
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/12-anni-tp5884201p5884208.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copiare un torrente da dataset trentino.

2016-09-10 Per discussione Dario Zontini
Io ho fatto un lavoro simile coi i torrenti della valle di Ledro.  In
alcuni casi ho fatto copia /incolla di torrenti di circa 20 nodi e in molti
altri casi ho fatto il ricalco per adattarli ai dati già in OSM (ponti,
guadi, strade o perché i dati non erano precisi in particolare per i
piccoli torrenti in alta moltagna).  Io non lo considero un vero import
perché è molto limitato e se fatto con un torrente alla volta si può fare
un controllo diretto di tutti i nodi. Indicherei invece la fonte dei dati
anche se la licenza è  cc0.
Ciao

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 10/Set/2016 11:53, "Simone" <liste.gira...@gmail.com> ha scritto:

> Il 10 settembre 2016 11:12:21 CEST, Cascafico Giovanni <
> cascaf...@gmail.com> ha scritto:
> >Direi che essendo un copincolla manuale di un gruppo parziale di
> >waterway e
> >non di una classe (p.es fiumi del TTA) non si configuri come import.
> >
> >Peró indagherei sul perché non sia stato importato a suo tempo.
> >
>
> Ce ne sono già di mappati, poi non tutti sono torrenti/rii continui, ma di
> tipo intermittente e dal dataset non si rileva.
> Nel mio caso se copiò singola traccia metto l'attribuzione se questa é
> compatibile con OSM, pero stando a quel che dite dovrei fare una richiesta
> + pagina ogni volta, non parlo di grandi import, ma di un paio di Km di
> tracciato.
>
> Però se si richiede di faee come import, a sto punto ricalco, è solo tempo
> in +.
>
>
>
>
> -- Simone Girardelli--
>
> Inviato con K-9 Mail
> Scusate la brevità dello scritto.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] mappa escursionismo Ledro

2016-08-27 Per discussione Dario Zontini Gmail
lasciano a parte il discorso del libretto, per la sola mappa il lavoro è 
stato fatto in 2 fasi. La prima nel verificare e integrare i dati in 
OSM. Considera che la situazione era già buona perchè tutti i sentieri 
SAT erano già inseriti ma si è dovuto sistemare la relazione 
(uniformando le descrizioni). Sono state inserite le valli, torrenti, 
toponimi delle località e delle cime/passi e i nomi delle malghe (usando 
i dati della carta tecnica provinciale) mentre per i bivacchi e sentieri 
non SAT ho chiesto aiuto a persone che conoscevano la zona. Non ho fatto 
tutto io ma ci siamo divisi il lavoro con altri mappatori (a grandi 
linee una trentina di serate di lavoro) . Come dicevo la situazione di 
partenza era buona, ma quando entri nel dettaglio ti accorgi che 
mancavano tante piccole cose che però fanno fare il salto di qualità. 
Nella zona di Ledro ci sarebbe ancora molto da fare.


Poi Luca ha iniziato a fare delle bozze di stile che sono state 
personalizzate in base alle nostre esigenze. La nostra idea era di 
ottenere una mappa simile a quelle che siamo abituati ad usare per 
escursinismo. Purtroppo abbiamo dovuto usare una scala 1:3 per poter 
coprire tutta la zona, mentre con 1:25000 il risultato sarebbe stato 
ancora migliore. Come ha scritto Luca, il grosso è fatto, ma se qualcuno 
ha delle osservazioni per migliorare ben vengano i suggerimenti.


In tipografia è stata fatta l'impaginazione per la stampa cartacea 
(descrizione delle tappe e foto)


Con  l'immagine definitiva, ho creato la versione per Oruxmap e Garmin 
usando Okmap (in un ora si fa tutto)


Dal punto di vista dei costi c'è stato il costo della tipografia e un 
minimo di rimborso spese per il lavoro di Luca, a cui abbiamo fatto fare 
tante ma tante bozze :-)


ciao

Il 27/08/2016 18:18, Luca Delucchi ha scritto:

2016-08-27 18:13 GMT+02:00 Daniele <daniele.seg...@gmail.com>:


Volevo capire quant'è l'impegno per proporre una cosa simile alla SAT di
Pergine


allora per creare lo stile e tutto il necessario ci abbiamo messo
circa 8 mesi (era un lavoretto saltuario)
Ora che c'è una buona base il lavoro dovrebbe essere minore.

Conta che la parte più complessa e della quale non sono a conoscenza,
ma dario potrà dare delucidazioni, è l'aggiornamento dei dati.




--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] mappa escursionismo Ledro

2016-08-21 Per discussione Dario Zontini
Una particolarità : sul retro della mappa c'è una foto a 360 gradi fatta da
Fabrizio Lorenzini con riportati i nomi delle cime grazie a progetto
Marmolada di FBK che usava dati Osm

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 20/Ago/2016 19:23, "Dario Zontini" <dario.zont...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie,  lo correggo.
>
> Dario Zontini
>
> Inviato da Samsung Mobile
>
> Il 20/Ago/2016 19:06, "girarsi_liste" <liste.gira...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Il 20/08/2016 13:30, Dario Zontini Gmail ha scritto:
>> > Giro anche sull lista trentina visto che un progetto finaziato a livello
>> > provinciale e gestito dalla SAT.
>> >
>> >
>> > Segnalo che ieri in occasione della presentazione del sentiero ALPIEDI
>> > realizzato dalla sezione CAI-SAT di Storo, è stata presentata da Luca
>> > Delucchi una mappa dedicata all'esursionismo (penso sia una delle prime
>> > con solo dati OSM). La mappa è stata stampata in 1.000 copie e a breve
>> > dovrebbe essere fatta una ristampa di 20.000 copie
>> >
>> > Potete scaricarla da qui [1], inoltre ho pubblicato anche una versione
>> > per Oruxmap e una per Garmin
>> >
>> > [1] http://www.caisatstoro.it/index.php/sentieri/trekking-ledro
>> >
>> > ciao
>> >
>>
>> Segnao che il libretto in italiano a bassa risoluzione scarica 60 MB
>> invece di 9 MB.
>>
>> --
>> Simone Girardelli
>> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it-trentino mailing list
>> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>>
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] mappa escursionismo Ledro

2016-08-20 Per discussione Dario Zontini
Grazie,  lo correggo.

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 20/Ago/2016 19:06, "girarsi_liste" <liste.gira...@gmail.com> ha scritto:

> Il 20/08/2016 13:30, Dario Zontini Gmail ha scritto:
> > Giro anche sull lista trentina visto che un progetto finaziato a livello
> > provinciale e gestito dalla SAT.
> >
> >
> > Segnalo che ieri in occasione della presentazione del sentiero ALPIEDI
> > realizzato dalla sezione CAI-SAT di Storo, è stata presentata da Luca
> > Delucchi una mappa dedicata all'esursionismo (penso sia una delle prime
> > con solo dati OSM). La mappa è stata stampata in 1.000 copie e a breve
> > dovrebbe essere fatta una ristampa di 20.000 copie
> >
> > Potete scaricarla da qui [1], inoltre ho pubblicato anche una versione
> > per Oruxmap e una per Garmin
> >
> > [1] http://www.caisatstoro.it/index.php/sentieri/trekking-ledro
> >
> > ciao
> >
>
> Segnao che il libretto in italiano a bassa risoluzione scarica 60 MB
> invece di 9 MB.
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] mappa escursionismo Ledro

2016-08-20 Per discussione Dario Zontini Gmail
Giro anche sull lista trentina visto che un progetto finaziato a livello 
provinciale e gestito dalla SAT.



Segnalo che ieri in occasione della presentazione del sentiero ALPIEDI 
realizzato dalla sezione CAI-SAT di Storo, è stata presentata da Luca 
Delucchi una mappa dedicata all'esursionismo (penso sia una delle prime 
con solo dati OSM). La mappa è stata stampata in 1.000 copie e a breve 
dovrebbe essere fatta una ristampa di 20.000 copie


Potete scaricarla da qui [1], inoltre ho pubblicato anche una versione 
per Oruxmap e una per Garmin


[1] http://www.caisatstoro.it/index.php/sentieri/trekking-ledro

ciao

--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it] mappa per escusionismo

2016-08-20 Per discussione Dario Zontini Gmail
Segnalo che ieri in occasione della presentazione del sentiero ALPIEDI 
realizzato dalla sezione CAI-SAT di Storo, è stata presentata da Luca 
Delucchi una mappa dedicata all'esursionismo (penso sia una delle prime 
con solo dati OSM). La mappa è stata stampata in 1.000 copie e a breve 
dovrebbe essere fatta una ristampa di 20.000 copie


Potete scaricarla da qui [1], inoltre ho pubblicato anche una versione 
per Oruxmap e una per Garmin


[1] http://www.caisatstoro.it/index.php/sentieri/trekking-ledro

ciao

--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Servizi di segnalazione basati su OpenStreetMap

2016-08-06 Per discussione Dario Zontini
In Trentino c'è il servizio Sensorcivico

http://sensorcivico.comune.trento.it/sensor/posts/6619

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile

Il 06/Ago/2016 14:23, "Zardetto Carlo" <ca...@artmediastudio.com> ha
scritto:

> Ne ho ultimato uno la mia società , stiamo testando l' app e il sito ,
> per settembre dovrebbe essere in linea.
>
> -Messaggio originale- From: Marcello
> Sent: Saturday, August 6, 2016 2:06 PM
> To: Talk-It
> Subject: [Talk-it] Servizi di segnalazione basati su OpenStreetMap
>
> Salve,
>
> tempo fa in lista era stato segnalato un comune che utilizzava OSM per
> le segnalazioni dei cittadini riguardante i disservizi (buche, lampioni
> non funzionanti, ecc).
>
> Il link era
> http://segnalazioni.comune.palazzolosulloglio.bs.it/index.php, ma vedo
> che non è più attivo e sul sito di quel comune non c'è più traccia del
> servizio, qualcuno conosce servizi attivi di quel genere?
>
> Grazie
>
> Ciao,
>
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it-trentino] Presentazione mappa escursionistica

2016-08-01 Per discussione Dario Zontini
Venerdì 19 agosto 2016 ad ore 20.30 a Storo in piazza Europa ci sarà la
presentazione del sentiero ALPIEDI nelle Alpi Ledrensi e durante la serata
ci sarà la presentazione della mappa escursionistica di Luca Delucchi
realizzata con dati OSM.

L'evento è organizzato da Sat e Rete delle riserve

http://www.reteriservealpiledrensi.tn.it/dettaglio.php?id=36935

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] catasto e OSM

2016-07-26 Per discussione Dario Zontini
Vi segnalo questo portale [1] in cui è possibile consultare il catasto 
trentino e avere come sfondo OSM.


C'è anche la versione consultabile tramite app ma non ho provato.


[1] 
http://mobilekat.provincia.tn.it/mobilekat/indexd.html#=dialog


Dario Zontini___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] OSM per gestione sentieri ?

2016-06-21 Per discussione Dario Zontini

altra iniziativa qui

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mappa_la_tua_estate_in_Trentino

Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "Alfredo Gattai" <alfredo.gat...@gmail.com>
A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
Inviato: 21/06/2016 12:02:32
Oggetto: Re: [Talk-it] OSM per gestione sentieri ?


Ciao,

altri dettagli li trovi anche qui.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Liguria/Sentieri

2016-06-21 11:57 GMT+02:00 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>:

2016-06-21 10:48 GMT+02:00 Luca Moiana <luca_moi...@hotmail.com>:
> Ciao,
>

Ciao,

> ho letto in lista, qui e su gfoss, riguardo l'uso di osm per la 
gestione

> della rete sentieristica;
> Volendo iniziare un piccolo progetto avete spiegazioni, eventi 
virtuosi o

> articoli a cui ispirarsi?
>

io seguire questi tre "progetti":
- CAI di spezia e la mappatura su osm [0]
- CAI di pisa e la mappa dei monti pisani [1]
- SAT di Ledro/Storo per la mappature e la mappa che uscirà a breve 
[2]


cosa ti serve sapere di preciso?

per la mappatura dei sentieri, la pagina da seguire è questa
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Hiking

> Grazie
>
> L
>

[0] http://www.cailaspezia.it/il-sentiero/sentieri.html
[1] http://www.caipisa.it/
[2] http://osm.org/go/0CuHH9I?layers=N

--
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it-trentino] Incontro Ledro 14 giugno

2016-06-12 Per discussione Dario Zontini
Vi segnalo questa iniziativa a Ledro martedì 14 giugno

http://www.comune.ledro.tn.it/Aree-tematiche/Biblioteca/Avvisi-e-news/SERATA-INFORMATIVA-SUL-PROGETTO-VIKIDIA-Apprendere-e-Condividere-il-sapere.-Learning-and-Sharing-Knowledge

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale

2016-06-06 Per discussione Dario Zontini
Scusate,  vi mando il link diretto

http://www.sat.tn.it/sns/12/modulistica/scheda_iscrizione_modifica_sentiero.pdf

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale

2016-06-06 Per discussione Dario Zontini
Vi segnalo che sulla modulistica della Sat di Trento [1] (modello B.  A
fine modello ci sono delle note di spiegazione) ,  quando si chiede di
accatastare un nuovo sentiero viene chiesto di indicare la difficoltà su
vari tratti tra 2 luoghi di posa. Poi nelle pubblicazioni ufficiali la
difficoltà del sentiero è definita sull'intero sentiero.

[1] http://www.sat.tn.it/default.aspx?fn=loadarea=451

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] richiesta chiarimento licenza ODbL

2016-06-05 Per discussione Dario Zontini Gmail
Non sono esperto in materia di licenze, ma ti può essere di aiuto questo 
link [1].


Ti posso dire che se se usi dati OSM per realizzare una mappa cartacea 
la puoi rilasciare con qualsia licenza, devi solo citare che i dati 
usati sono di OSM.



[1] https://cortesi.com/tag/odbl/

ciao

Il 05/06/2016 12:38, michele zanolli ha scritto:

Ciao a tutti,

vi chiedo gentilmente lumi riguardo un dubbio che mi è stato sollevato
riguardo la licenza di OSM:

Nell'ambito di un discorso sui dati legati alla montagna a livello
nazionale (Club Alpino Italiano) io ho scritto:

"""
Chi utilizza i dati OSM deve a sua volta liberare con licenza open
anche i propri dati. E'  una condizione “imposta” dalla licenza OSM:
se utilizzi i suoi dati per creare una tua “opera”, anche gli altri
dati della stessa opera dovranno essere rilasciati liberamente.
"""

Perdonate la mia frase sicuramente non molto chiara e per nulla
"legalese", comunque mi è stato risposto da un mappatore OSM in questi
termini:

"""
Questo passo merita una precisazione onde evitare che venga male
interpretato. Ho avuto lo stesso problema in azienda ed abbiamo
dipanato la matassa anche con l'utilizzo dei legali.
Se utilizzi i dati OSM per creare una tua opera, automaticamente
autorizzi chiunque ad utilizzare i tuoi dati ma solamente quelli CHE
HAI INSERITO IN OSM e non gli altri dati della sua opera.
E' un distinguo molto importante perche' se il CAI inserisce i
sentieri in OSM per poi estrarli per creare una sua opera, ma aggiunge
alla sua opera ad esempio i rifugi CHE NON HA INSERITO IN OSM, non
deve considividere con nessuno i rifugi.
"""

Confermate? Leggendo qui sopra sembrerebbe quindi possibile anche, per
esempio, scaricare i sentieri di OSM, aggiungerci i propri creando un
database più ricco e completo (esterno ad OSM), e non essere obbligato
a rilasciarlo con licenza ODbL. Possibile?

grazie,
michele

PS: per chi c'è ci si vede a Castel Beseno!

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] tag network per sentieri.

2016-03-21 Per discussione Dario Zontini Gmail
Non nascondo la mia difficoltà con questa classificazione in base 
"all'attraversamento delle regioni" e ritengo sia molto limitata perchè 
2 sentieri simili per lunghezza e importanza,  vengono gestiti in modo 
diverso solo perchè uno dei due attraversa per un breve tratto il 
confine di 2 regioni. Anche il valore lwn non mi è ben chiaro, io lo uso 
per sentieri  gestiti e conosciuti solo livello comunale, percorsi meno 
"importanti" dei sentieri CAI-SAT. Forse servirebbe una tipologia 
intermedia tra locale e regionale o legarla al tipo di operator che 
gestisce il sentiero?
Personalmente i sentiri del Trentini li inseirisco con il valore rwn 
perchè ritengo abbiano una valenza reginale/provinciale in quanto in 
Trentino tutti i sentieri ufficiali sono gestiti dalla SAT (è una 
sezione CAI che copre l'intera provincia) .


Che il valore sia così diffuso in Trentino, forse è anche dovuto al 
fatto che era stato fatto questo file per facilitare il lavoro in JOSM 
(ma non voglio dare la colpa all'autore del file che ha fatto un ottimo 
lavoro e come dicevo condivido la sua classificazione)


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Trentino/Strade_forestali_provinciali#Preimpostazioni_per_JOSM

ciao



Il 21/03/2016 09:29, Rizzi ha scritto:
Salve, vorrei chiedere un chiarimento in merito al corretto uso del 
tag network.
Sulla pagina wiki è riportato che si debba utilizzare il valore rwn 
per i percorsi che attraversano varie regioni ed il valore lwn per 
brevi percorsi locali.
Ho notato che in Trentino Alto Adige viene quasi sempre utilizzato il 
valore rwn anche per percorsi locali di qualche chilometro.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

2016-03-04 Per discussione Dario Zontini
Segnalo questo sito con la stima dell'altezza della neve e usa mappe Osm

http://www.mysnowmaps.com/it/

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
Il 17/Feb/2016 12:23, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
> 2016-02-17 11:55 GMT+01:00 ens...@tin.it <ens...@tin.it>:
>
>> Quindi se traccio un percorso invernale e non so se corrisponde o meno
>> anche ad un sentiero estivo correttamente non lo segno come highway=path.
>> Segnerò quella way solo come piste:type=skytour. Corretto?
>
>
>
> bo, non è del tutto chiaro come comportarsi con features che non ci sono
> per tutto l'anno. Un metodo è il "conditional" (probabilmente non ben
> applicabile qui), tempo fa si cercava anche di stabilire un tipo
> highway=winter_road che poi è diventato un attributo "winter_road", cfr.
> http://taginfo.osm.org/keys/winter_road
>
> Non so se a questi casi qui avrebbe senso aggiungere questo tag, ma forse
> qualcosa di simile? http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:winter_road
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Trekmap vs OpenMtbMap

2016-02-25 Per discussione Dario Zontini


segnalo questo articolo  [1] in cui viene fatto un confronto tra le
mappe  Garmin Trekmap v4 e mappe OpenMtbMap che usano dati OSM.

Personalmente ritengo che non sia facile fare un paragone.

[1] 
https://cuneotrekking.com/2016/02/23/recensione-della-cartografia-garmin-trekmap-italia-v4-pro-vale-davvero-la-spesa/



Dario Zontini___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-18 Per discussione Dario Zontini

 fin troppo dettagliato, ma condivido

Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "girarsi_liste" <liste.gira...@gmail.com>
A: talk-it@openstreetmap.org
Inviato: 15/02/2016 21:26:52
Oggetto: Re: [Talk-it] Mappare una malga


Il 15/02/2016 12:58, Dario Zontini ha scritto:

 riusciamo a trovare una soluzione condivisa sulle malghe? oggi ho
 trovato alcuni tag place = locality  modificati in place=farm

 vorrei procedere a passi altrimenti rischiamo di restare a metà: 
usiamo

 place = locality  oppure in alternativa place=isolated_dwelling?

 io sono per place = locality

 ciao

 Dario Zontini




Provo a dire la mia.


Ho cercato su vari dizionari online [0][1][2][3][4], e la definizione
per la maggior parte è ambigua, nel senso, definisce sia gli edifici 
che

il pascolo.

Per cui non contento, dopo un pò di ricerca sono arrivato sul sito
dell'unione europea di raccolta terminologie in un database [5], che 
per

questo lemma, contiene in particolare un bollettino [6]diramato dalla
Provincia Autonoma di Trento del 2008, ed ivi contenente la definizione
di malga, tratto da una legge provinciale del 21.10.1996 num.21, dove
definisce la malga così all'articolo 49:

"2) Definizione delle malghe e dei prati pascolo al fine di ottenere i
contributi previsti dall’art. 49 della LP 21.10.1996, n. 21 e
determinazione delle categorie dei beneficiari di contributo

Le malghe sono pascoli permanenti che permettono l’effettuazione
dell’alpeggio, fornendo il necessario foraggio per un periodo
ininterrotto di almeno 60 giorni al bestiame alpeggiato.
Prati pascolo sono superfici foraggere che vengono sfalciate almeno una
volta ogni due anni e che possono anche essere sfruttate come pascolo
precoce o tardivo."


Però, nel parlare comune, spesso è riferito al posto, per cui, a mio
modo di vedere, viste le definizione non danno precise informazioni per
la cartografia, sarei dell'idea di mappare la malga, ovvero il nome
della malga come località, e gli edifici di spettanza a seconda della
destinazione d'uso.

Quindi tradotto in OSM, propongo le seguenti definizioni, che se
approvate dalla comunità italiana, almeno per le pagine italiane mi
sembra utile mettere infine qui [7] l'indicazione di massima, per i 
vari

modelli di malga in OSM, propongo:

++ Malga estiva adibita a pascolo

landuse=meadow //senza name e poligono intorno al limite bosco

building=farm //senza name e dove abita il pastore

building=* //la stalla, generalmente cowshed, ma da definire in base
alla situazione e senza name.

place=locality /insieme a name e riporta il nome della malga


++ Malga abitata tutto l'anno per pascolo.

Dipende dalla situazione, se simile a questa[8], si segua la taggatura
per i paesi/frazioni e si rimanda al wiki o alla richiesta in mailing 
list.


Se abitata tutto l'anno, nei due o tre normali edifici presenti, 
stalla,

casale ed eventuale caseificio, solo dai pastori allora rispetto alla
malga estiva il place diventa:

place=isolated_dwelling + name=nome_malga


++ Malga agriturismo tutto l'anno.

Qui la variazione:

old:building=farm //senza old se ancora funzionante come casale 
pastori.


old:building=cowshed //senza old se ancora funzionante

building=yes //sull'eventuale dormitorio

tourism=guest_house //qui è da stabilire se fare relazione o solo su
abitazione con civico (se c'è), pertinente indicata sull'eventuale 
fattura.


place=isolated_dwelling + name=nome_malga



++ Malga rifugio turistico gestito a stagione(per capirci)

landuse=da_valutare_se_è_il_caso_e_quale_valore

building=yes //sull'abitazione e stalla

tourism=alpine_hut //sull'abitazione ed eventualmente sulla stalla se
adibita a dormitorio

++ Malga solo rifugio aperto senza gestione.

landuse_come_sopra

old:building=farm

old:building=cowshed

tourism=wildeness_hut //sull'effettivo edificio a rifugio o anche 
stalla

se inclusa.

place=locality + name=nome_malga

++Malga non più in uso, ma generalmente ancora revista come funzionante
dal comune di residenza.

disused:landuse=meadow

disused:building=farm

disused:building=cowshed

place=locality + name=nome_malga


++Malga in rovina o ex malga con ancora tracce edifici.

abandoned:landuse=meadow

abandoned:building=farm //eventuale valore collapsed=yes

abandoned:building=cowshed //eventuale valore collapsed=yes

place=locality + name=nome_malga


+++

Da considerare in giro agli edifici *landuse=farmyard* al posto di 
place

per il nome malga/località.








[0] https://it.wiktionary.org/wiki/malga

[1]
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/malga.shtml?refresh_ce-cp#

[2] 
http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/M/MA/malga.html


[3] http://www.treccani.it/vocabolario/malga/

[4]
http://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?rs==malga

[5] http://iate.europa.eu/FindTermsByLilId.do?lilId=1256521=it

[6] http://www.regione.taa.it/bu/2008/BO310801.pdf

[7] http://wiki.openstreetmap.org

Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

2016-02-17 Per discussione Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "ens...@tin.it" 
A: talk-it@openstreetmap.org
Inviato: 17/02/2016 11:55:42
Oggetto: Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

Effettivamente anche io non l'ho mai percorso d'estate: non posso dire 
con certezza che non ci sia un sentiero sotto la neve (il nome invece è 
corretto).


Quindi se traccio un percorso invernale e non so se corrisponde o meno 
anche ad un sentiero estivo correttamente non lo segno come 
highway=path. Segnerò quella way solo come piste:type=skytour. 
Corretto? ( ho letto male io la descrizione del tag piste:type.. 
pensavo andasse usato solo su percorsi esistenti)


Antonio
Wiki dice che può essere usato  ma non è obblgatorio che sia su percorso 
esistente e fa riferimento anche a prato o ghiacciaio (nella pratica, 
fuori dal bosco difficilmente si segue un sentiero estivo anche perchè 
non lo vedi)


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Piste_Maps

riporto al parte che ci interessa

"Piste:

Una pista può essere un percorso su differenti tipi di terreni. Può 
essere su di un prato, una strada di montagna, o parte di un ghiacciao. 
Le piste devono essere definite come way o areas.


La definizione di una pista come nordica o da sci-alpinismo è lasciata 
al mappatore con notevole libertà. Si suggerisce di taggare percorsi 
consigliati dalle autorità al turismo o dai gestori dei comprensori, e 
di piste frequentate da molte persone. Non si aggiungano piste usate da 
poche persone (solo te stesso), o che possano creare pericoli (valanghe 
ecc.). Si ricorda che aggiungere una pista significa suggerire quel 
percorso alle altre persone.


Tipo:

Il tag piste:type può essere usato su ogni percorso esistente. E' molto 
utile per marcare piste che utilizzano percorsi già esistenti, come ad 
esempio i sentieri: questo si presenta (ad esempio sulle Alpi) quando un 
sentiero forestale può essere usato in inverno per escursionismo, 
slittini, sci-alpinismo e sci-nordico."



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

2016-02-16 Per discussione Dario Zontini
Si dovrebbe capire perché è stato chiamato "sentiero invernale" se è un
vero nome o se è la salita da scialpinismo perché in www.opensnowmap.org
non è segnato. Se è solo la salita fatta con gli sci senza tracce sul
terreno non può essere mappato come path

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
Il 16/Feb/2016 19:50, "ens...@tin.it" <ens...@tin.it> ha scritto:

> Grazie a tutti per i consigli utilissimi e la discussione veramente
> interessanti.
>
> Io personalmente non credo ci siano problemi legali/morali se qualcuno
> interpreta una traccia scialpinistica (o alpinistica) alla lettera
> mettendosi in difficoltà. La colpa sarebbe solo sua, visto che dovrebbe
> essere scontato per chi fa  alpinismo sapere leggere una mappa e quindi
> sapere che una traccia alpinistica non va seguita alla lettera (d'altro
> canto anche le cartine topografiche commerciali riportano percorsi
> alpinistici e/o scialpinistici). Ovviamente questo se la mappa è chiara nel
> distinguere percorsi diversi (ad esempio il tag sac_scale specifica
> chiaramente che i livelli 5 e 6 possono essere privi di traccia)
>
> Per i percorsi alpinistici io di solito controllo le descrizioni del
> percorso online, la cartina topografica commerciale e le tracce già
> presenti su OSM. Se vedo che c'è coerenza mappo il percorso (ovviamente
> dalle tracce GPS :) ) se ognuno è salito da un percorso diverso allora
> evito, con l'idea che magari lo si potrà mappare quando ci saranno più
> informazioni (ad esempio più tracce GPS su cui fare una statistica).
>
> Nello scialpinismo e in generale nella montagna invernale la cosa che
> personalmente più mi preoccupa è usare "path" per i percorsi invernali. Ad
> esempio se guardate la salita al Monte Grignone (
> https://www.openstreetmap.org/#map=16/45.9524/9.3970) sono indicati due
> sentieri il "sentiero estivo" e il "sentiero invernale". A parte che la
> cosa non mi sembra del tutto corretta in quanto il sentiero invernale,
> essendo una traccia nella neve in estate proprio non esiste ma sopratutto
> questo potrebbe ingannare un escursionista poco esperto che potrebbe
> interpretare i percorsi in modo letterale e  pensare che il "sentiero
> invernale" sia una possibile variante.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-15 Per discussione Dario Zontini
riusciamo a trovare una soluzione condivisa sulle malghe? oggi ho 
trovato alcuni tag place = locality  modificati in place=farm


vorrei procedere a passi altrimenti rischiamo di restare a metà: usiamo 
place = locality  oppure in alternativa place=isolated_dwelling?


io sono per place = locality

ciao

Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "Dario Zontini Gmail" <dario.zont...@gmail.com>
A: talk-it@openstreetmap.org
Inviato: 08/02/2016 13:19:46
Oggetto: Re: [Talk-it] Mappare una malga

parto con il primo punto da chiarire, altrimenti rischiamo di perdere 
il filo


parto dal toponimodella località

se usare place = locality che è solo per i luoghi disabitati? oppure in 
alternativa place=isolated_dwelling che però è per massimo 2 famiglie, 
ma mi chiedo: 2 famiglie stabili?


Almeno in Trentino la malga è normalmente formata da un edificio 
abitato dal pastore (al massimo per 4 mesi o in alcuni casi qualche 
settimana perche gli animali si spostano da malga in malga e la 
situazione cambia di anno in anno) e in alcuni casi dalla stalla. 
Tenete presente che molte sono abbandonate e hanno perso la funzione di 
alpeggio e resta solo l'edificio usato per altri scopi o abbandonato.




Il 08/02/2016 12:34, Marco Barbieri ha scritto:
Mi rifaccio alla situazione del Trentino, che è quella che conosco 
meglio,

ma penso che potrebbe valere anche per altri posti sulle Alpi.
Da noi le malghe sono composte da un edificio destinato ad
ospitare i pastori ed alla preparazione del formaggio, una stalla ed
eventualmente un altro piccolo edificio per la stagionatura del
formaggio.

A quale edificio applicare i tag? Oppure creare una relazione che
li comprenda entrambi (o tutti se più di 2)?


Ci sono vari tag per descrivere aree ed edifici che compongono una 
fattoria o malga.


la corte della fattoria:
landuse=farmyard

la fattoria "estesa", ossia l'area che comprende edifici, pascolo, 
corte, ecc:

landuse=farmland

l'edificio "fattoria" in senso lato o più ristretto (può riferirsi 
all'insieme di edifici che compongono la fattoria comprendendo ad 
esempio l'abitazione del fattore e le stalle)

building=farm

un granaio o fienile:
building=barn

una stalla per le mucche:
building=cowshed

una rimessa per cavalli:
building=stable

Spesso però il nome della malga viene usato come toponimo, in quel 
caso
io il tag place=locality lo metto anche perchè alcune volte della 
malga

rimangono solo alcune pietre


Giusto.

Marco

--
Marco Barbieri
Cartografo

www.webmapp.it
marcobarbi...@webmapp.it

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486



___ Talk-it mailing list 
Talk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


-- Dario ZontiniThis email has been sent from a virus-free computer 
protected by Avast.

www.avast.com___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

2016-02-14 Per discussione Dario Zontini
Ma non si obbliga a seguire quel percorso,  è  solo consigliato poi uno è
libero per in discorso di sicurezza o perché preferisce la parte più
ripida. Se ci sono parecchie alternative si può mappare un area

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
Il 14/Feb/2016 08:46, "scratera" <piz...@alice.it> ha scritto:
>
>
>
> ..premetto sono di rovereto
> ...lo stivo...saliamo dalla dorsale appena usciti dal bosco...diretti da
> dietro la malga Stivo...seguiamo il 608...o tagliamo su dritti dalla base
> della telefericasolo una domandina sai perchè si fa da tutte...fino
> al'uscita del bosco si è obbligati ma poi più nulla a mio giudizio che
possa
> essere obbligato e segnata...in molte giornate è un vero campo di
> battaglia..ok...tu lo mappi...passo io e faccio una cosa diversa e ritengo
> che quello che tu hai segnato sia errato quindi lo sposto...passa un
altro e
> idem...facciamo la guerra delle tracce...nulla è obbligatio in
> scialpinismoi sentieri sono evidenti e quelli si vedono...la via di
> salita con le pelli non è visibilequesto è il mio pensiero
>
>
>
> --
> View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Scialpinismo-su-OSM-tp5867582p5867660.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

2016-02-13 Per discussione Dario Zontini
Scegliere quale sia un percorso da mappare di scialpinismo è molto
soggettivo, ma sarei dell'idea che i percorsi "tradizionali" e più
conoscuti si potrebbero anche mappare. Una persona che sceglie di farlo
naturalmente deve valutare le codizioni della neve e non prendere il
percorso alla lettera, ma considerarlo un percorso suggerito. In alcune
cartine escursionistiche in vendita in libreria in passato si trovavano gli
itinerari di scialpinismo, non so se vengono riportati anche sulle cartine
recenti.

Il giorno 13 febbraio 2016 16:39, Michele Malfatti <
michele.malfa...@gmail.com> ha scritto:

> Io faccio scialpinismo ho le tracce ma mai pubblicate. Ho amici guide
> alpine e istruttori che mi hanno sconsigliato di farlo.
>
> Sent from my iPhone
>
> > On 13/feb/2016, at 10:13, Antonio Iacchetti  wrote:
> >
> >
> > Buongiorno a tutti,
> >
> > mi sono iscritto quest'anno ad un corso di scialpinismo e vorrei
> approfittarne innanzitutto per mappare i percorsi che farò ma anche per
> provare a sensibilizzare compagni e istruttori sulle potenzialità di OSM.
> >
> > Innanzitutto sarebbe utile avere una mappa scaricabile su cellulare
> specifica per la montagna invernale. Sarebbe un ottimo modo per avvicinare
> persone a OSM invogliandole poi a contribuire in prima persona (io uso
> Oruxmap e ho visto che è uno strumento già diffuso). Ad esempio una volta
> c'era openpistemap ma il progetto è chiuso. Opensnowmap mi sembra
> interessante ma io non riesco a scaricarla in Oruxmap (sicuramente a causa
> della mia ignoranza informatica:) ). Qualcuno conosce soluzioni alternative?
> >
> > La seconda domanda è se esiste una comunità o un gruppo di discussione
> OSM dedicato allo scialpinismo o anche in generale all'alpinismo. Questo
> per sapere a chi chiedere consigli ma in prospettiva, se riuscissi ad
> appassionare istruttori e gente esperta, sarebbe bello incentivarli anche a
> contribuire nella definizione dei tag specifici (ad esempio non trovo un
> tag specifico per le difficoltà di un percorso scialpinistico.. cioè ci
> sarebbe piste:difficulty ma accorpa sci da discesa, fondo e scialpinismo).
> >
> > Grazie mille,
> > Antonio
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

2016-02-13 Per discussione Dario Zontini Gmail
si, conosco lo scialpinismo, anche se ultimanente gli sci sono appesi al 
chiodo :-) e concordo con te che l'itinerario è molto variabile e non è 
neanche facile riportarlo in una traccia su OSM. Ma come dicevo io lo 
considero come percorso suggerito. Poi è la persona che deve usare la 
testa e non solo il gps.


Io mi riferisco a percorsi classici come S. Barbara - monte Stivo (che 
molti trentini consocono), un tracciato così io mi sento di mapparlo 
tranquillamente, per dare un'idea da che parte si sale e scende. 
Percorsi poco frequentati e magari fatti solo dal mio gruppo di amici 
una volta, sarei dell'idea di non mapparli.


In Austria ci sono parecchi itinerari, manon so dire a che tipologie si 
riferiscono


Il 13/02/2016 18:48, Michele Malfatti ha scritto:

Non so se fai scialpinismo ma in base alle condizioni della neve scegli da dove 
salire!

Sent from my iPhone

On 13/feb/2016, at 18:08, Andrea Lattmann <andrea.guglie...@ga-2.it> wrote:


Io faccio scialpinismo ho le tracce ma >mai pubblicate. Ho amici guide
alpine e istruttori che mi hanno >sconsigliato di farlo.

...e magari non ti hanno spiegato il perché non pubblicarle...

Posso capire che se uno le pubblica, loro hanno meno clienti, ma se uno 
non è della zona farebbe comunque bene a rivolgersi a loro sempre e comunque. Solo che 
tanti non lo capiscono... Se è per la pericolosità, non dovremmo mappare più nulla. C'è chi 
traccia sentieri con l'obbligo dell'  attrezzatura...non lo dovrebbero più fare? 

Comunque li capisco, sopratutto se poi devono andare a soccorrere qualcuno che 
va a fare scialpinismo improvvisando.


Andrea Lattmann

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scialpinismo su OSM

2016-02-13 Per discussione Dario Zontini Gmail

Il 13/02/2016 21:29, Andrea Lattmann ha scritto:

Mi sono dimenticato di premettere una cosa: Non voglio obbligare nessuno a 
mappare ciò che non vuole, voglio solo capire il perché non devono essere 
mappate. Se è per il pericolo, se perché vie non ufficiali o quant'altro. Se èp 
per il pericolo a questo punto non andrebbero mappati neanche i sentieri. 
Scusate, non voglio rompere le scatole, vorrei una risposta, anche brutale. :-) 
pura curiosità...


Andrea Lattmann



La scelta di Michele va rispettata.

Non voglio rispondere al posto di Michele, ti dico la mia opinione:

1) fare scialpinismo comporta sempre un rischio più o meno alto, 
personalmente non vorrei indurre ad aumentare questo rischio perchè una 
persona si è fidata della mia mappatura. Questo vale anche per altre 
cose mappate? Si, ma in questo entrano in gioco molto più variabili 
rispetto ad un sentiero tradizionale.


2) stiamo parlando di risalire e scendere le montagne coperte di neve, 
dove mancano molti riferimenti che si hanno in estate e dove in poco 
tempo (quanto ha nevicato, tipo e strati di neve, dalla temperatura, dal 
vento, dall'inclinazione ed esposizione del pendio...) per raggiungere 
la stessa cima e aver un rischio minore si devono fare percorsi diversi 
o anche dover rinunciare. Faccio notare che non si ha una formula 
matematica infallibile, anche se ci sono vari metodi di valutazione. 
Personalmente  l'aspetto più difficile è: come faccio a disegnare una 
linea che tenga in considerazione tutte queste variabili? Se disegno una 
linea è quella, non ho modo di aggiungere una descrizione in cui spiego 
il perchè è stata disegnata in quel modo. Forse in alcuni casi sarebbe 
più utile disegnare un'area dove normalmente si passa?


Stando a quanto riportato in wiki " skitour: Una way o area 
_raccomandata _per lo Sci-alpinismo è un'area _usata generalmente da 
molti sciatori_ con l'obbiettivo di un'ascesa su pelli (nordica) e una 
discesa in neve fresca(backcountry)" faccio notare che si parla di way 
_raccomandata_.


La risposta che mi sono dato (ma non voglio passare per un esperto di 
scialpinismo) è quella di mappare  percorsi "classici" ( e pertanto 
nella pratica condivisi da molte altre persone ) ed inteso come percorso 
suggerito ma che ognuno si prenda le sue responsabilità valutando la 
situazione sul terreno o informandosi prima di partire (come qualunque 
buon escursionista dovrebbe fare). Ho riscontrato una situazione simile 
nel mappare dei persorsi su ghiacciaio dove non c'è un percorso 
ufficiale (ma le variabili in gioco comunque sono inferiori)




--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-08 Per discussione Dario Zontini Gmail
parto con il primo punto da chiarire, altrimenti rischiamo di perdere il 
filo


parto dal toponimodella località

se usare place = locality che è solo per i luoghi disabitati? oppure in 
alternativa place=isolated_dwelling che però è per massimo 2 famiglie, 
ma mi chiedo: 2 famiglie stabili?


Almeno in Trentino la malga è normalmente formata da un edificio abitato 
dal pastore (al massimo per 4 mesi o in alcuni casi qualche settimana 
perche gli animali si spostano da malga in malga e la situazione cambia 
di anno in anno) e in alcuni casi dalla stalla. Tenete presente che 
molte sono abbandonate e hanno perso la funzione di alpeggio e resta 
solo l'edificio usato per altri scopi o abbandonato.




Il 08/02/2016 12:34, Marco Barbieri ha scritto:


Mi rifaccio alla situazione del Trentino, che è quella che conosco
meglio,
ma penso che potrebbe valere anche per altri posti sulle Alpi.
Da noi le malghe sono composte da un edificio destinato ad
ospitare i pastori ed alla preparazione del formaggio, una stalla ed
eventualmente un altro piccolo edificio per la stagionatura del
formaggio.

A quale edificio applicare i tag? Oppure creare una relazione che
li comprenda entrambi (o tutti se più di 2)?


Ci sono vari tag per descrivere aree ed edifici che compongono una 
fattoria o malga.


la corte della fattoria:
landuse <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:landuse>=farmyard 
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarmyard>


la fattoria "estesa", ossia l'area che comprende edifici, pascolo, 
corte, ecc:
landuse <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:landuse>=farmland 
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarmland>
l'edificio "fattoria" in senso lato o più ristretto (può riferirsi 
all'insieme di edifici che compongono la fattoria comprendendo ad 
esempio l'abitazione del fattore e le stalle)
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=farm 
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dfarm>


un granaio o fienile:
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=barn 
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dbarn>


una stalla per le mucche:
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=cowshed 
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dcowshed>


una rimessa per cavalli:
building <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building>=stable 
<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dstable>


Spesso però il nome della malga viene usato come toponimo, in quel
caso
io il tag place=locality lo metto anche perchè alcune volte della
malga
rimangono solo alcune pietre


Giusto.

Marco

--
*Marco Barbieri*
Cartografo

www.webmapp.it <http://www.webmapp.it>
marcobarbi...@webmapp.it <mailto:marcobarbi...@webmapp.it>

+39 347 683 03 13

Via Paladini, 4
50053 Empoli - Firenze

Ditta individuale
P. Iva 06366160486



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-05 Per discussione Dario Zontini Gmail

Vorrei riassumere questa vecchia discussione per arrivare ad una decisione

per tutte le malghe:

building=yes  (è sempre un edificio)
name= xxx (nome dell'edificio)

e

place=locality se e usata solo in estate oppure per i casi più rari in 
cui è sempre abitata tutto l'anno isolated_dwelling

name= xxx   (se qualla zona è  identificata dal nome della malga)

poi si può aggiungere in base al reale utilizzo:

se si utilizza ancora per l'alpeggio usare farm
se è un bivacco in muratura con posti letto tourism=wilderness_hut ( 
usare  amenity = shelter con shelter_type =basic_hut solo per i bivacchi 
in metallo che di solito si trovano a quote più alte)


se è un rudere building=ruins

che ne pensate?

ciao

Il 26/09/2013 13:33, bredy ha scritto:

Per il fatto di usare place=locality solo se anche la zona ha quel nome,
altrimenti solo il name alla building della malga/casera/alpeggio



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappare-una-malga-tp5766718p5779053.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] malghe

2016-02-05 Per discussione Dario Zontini Gmail

riassumendo:

per tutte le malghe:

building=yes  (è sempre un edificio)
name= xxx (nome dell'edificio)

e

place=locality se e usata solo in estate oppure per i casi più rari in cui è 
sempre abitata isolated_dwelling
name= xxx   (se qualla zona è  identificata dal nome della malga)

poi si può aggiungere in base al reale utilizzo:

se si utilizza ancora per l'alpeggio usare farm
se è un bivacco in muratura con posti letto tourism=wilderness_hut ( usare  
amenity = shelter con shelter_type =basic_hut solo per i bivacchi in metallo 
che di solito si trovano a quote più alte)

se è un rudere building=ruins

se non ci sono nuove proposte direi che possiamo tenere questa base

ciao




--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Mappare una malga

2016-02-05 Per discussione Dario Zontini
Il fatto è che molte sono ex malghe che hanno perso la loro funzione di
alpeggio, ma è restato il nome all'edificio e  località

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
Il 05/Feb/2016 19:26, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 05.02.2016 um 17:48 schrieb Dario Zontini Gmail <
> dario.zont...@gmail.com>:
> >
> > che ne pensate?
>
>
> userei un tagging più specifico, con il tuo tagging non troveresti mai con
> certezza e solo tutte le malghe. Non conosco il termine appropriato inglese
> (se esiste), nel dubbio si potrebbe anche mappare amenity=malga e
> posticipare la decisione del tagging ;-)
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappe stampabili con risoluzione >=300 dpi e rilievi

2016-01-29 Per discussione Dario Zontini Gmail

Mi inserisco per una domanda sulla licenza delle opere derivate da ODBL:
se creo un file da stampare su carta utilizzando i dati OSM (senza 
modificare i dati), quando la stampo su carta devo indicare che sono 
dati provenienti da OSM, ma stampa la posso rilasciare con qualsiasi 
licenza oppure solo con licenza CC-BY-SA?


Ciao

Dario

Il 29/01/2016 10:06, mbranco ha scritto:

  Aug 25, 2015; 5:09pm — by  mbranco
Maperitive !

- ha 16 rendering
- legge file .osm e .gpx
- personalizzi il rendering dei tuoi dati
- salva in bitmap o SVG

Ciao,

   Marco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappe-stampabili-con-risoluzione-300-dpi-e-rilievi-tp5866086p5866207.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta nuovo tag per scala difficoltà per sentieri escursionistici Club Alpino Italiano

2016-01-21 Per discussione Dario Zontini



-- Messaggio originale --
Da: "Alessandro Palmas" 

Il 21/01/2016 16:28, Francesco Pelullo ha scritto:
Come avevo già espresso alcuni giorni fa, pur vedendola come una 
duplicazione, la troverei accettabile inserita nella relazione; 
sistemarla nella relazione è anche più corretto perchè, come è già 
stato detto, il CAI valuta il sentiero nel suo complesso assegnando la 
difficoltà basandosi sul passaggio più difficoltoso.



Anche a me questa soluzione piace e penso possa aiutare le sezioni CAI 
ad avvicinarsi perchè ho notato che una delle osservazioni che  fanno è 
"come faccio a fare la converzione della classificazione CAI in SAC ?"


Non è riferito ai sentieri, ma nel mondo dell'alpinismo la babele delle 
classificazione viene da molto lontano 
https://it.wikipedia.org/wiki/Grado_di_difficolt%C3%A0





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta nuovo tag per scala difficoltà per sentieri escursionistici Club Alpino Italiano

2016-01-19 Per discussione Dario Zontini
io sono favorevole ad una classificazione italiana anche se mi rendo 
conto che il lavoro è molto



-- Messaggio originale --
Da: "Martin Koppenhoefer" 

però di conseguenza si dovrebbe sempre mettere il valore più difficile, 
anche se per tratti lunghi forse la difficoltà non sarebbe alta. Io non 
ho molto esperienze escursionistiche, ma lascerei questa scelta al 
mappatore per poter adeguarsi alla situazione.
Io mappo la difficoltà tratto per tratto in base alla situazione reale, 
diversa invece è la considerazione della difficoltà dell'intero 
sentiero, ma in questo caso andrebbe indicata nella relazione?


Se si decide di prendere in mano la cosa si dovrebbe anche portare 
avanti il discorso per le ferrate che hanno una classificazione 
italiana:


F = Facile . Ferrata poco esposta, poco impegnativa con lunghi tratti su 
sentiero.


MD = Media Difficoltà. Ferrata anche lunga ed esposta, ma poco di forza 
e sempre facilitata dagli infissi posti su di essa.


D = Difficile. Ferrata che supera qualche breve strapiombo, con passaggi 
atletici, vuoto continuo. Il pericolo (caduta di pietre o altro) viene 
specificato ogni volta e non aumenta la valutazione della difficoltà, ma 
del rischio oggettivo.


TD = Molto Difficile. Ferrata con passaggi molto acrobatici, tecnici, 
che richiede forza nelle braccia ed assoluta mancanza di vertigini.


ED = Estremamente Difficile. A volte riferito ad un solo passaggio 
volutamente creato ad arte per impegnare sopra ogni immaginazione il 
frequentatore. In questo caso vi è un segnale di pericolo prima di 
intraprendere il passaggio e comunque vi è sempre la possibilità di un 
passaggio alternativo.


ed è in fase di proposta questa

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata


ciao

Dario


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Precisione GPS cellulare e idea dall'incontro a Bologna 2015

2016-01-17 Per discussione Dario Zontini
Io per avere un fix veloce con  il cellulare mi trovo bene con "GPS stats"
ma naturalmente non migliora la precisione.

http://abtechno.org/index.php/2014/08/05/android_app_localizzazione_gps_status

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
Il 17/Gen/2016 00:35, "Max1234Ita" <max1234...@gmail.com> ha scritto:

> michele iw1gfv-2 wrote
> > Il 15 Gennaio 2016 21:12:34 CET, Stefano Fabi 
>
> > stefano.fabi@
>
> >  ha scritto:
> >>Ciao scusate se vado un po' off topic rispetto al post supertecnico,
> >>congratulazioni.
> >>Nonostante sia un appassionato di GPS per outdoor e ne possiedo un paio
> >>Garmin, ritengo che osmand+ sia imbattibile in termini di funzionalità.
> >>Ho
> >>rilevato tuttavia che il ricevitore del cellulare è veramente scarso
> >>(lasciamo perdere poi la bussola).
> >>Mi ha interessato come prodotto commerciale il ricevitore bluetooth
> >>Garmin
> >>Glo ed ero interessato ad acquistarne uno, Ho visto anche la procedura
> >>per
> >>bypassare l'acquisizione del ricevitore interno ed è abbastanza
> >>semplice
> >>almeno su Android.
> >>
> >>Avete esperienze di utilizzo di ricevitori esterni bluetooth ed avete
> >>potuto verificare se ne esistono in commercio di elevata qualità,
> >>superiori
> >>a quelli integrati?
> >>
> >>Ciao a tutti
> >>Stefano
> >>
> > Ciao
> > io ho il garmin glo, non posso che consigliartelo, veloce
> > nell'acquisizione, e sensibile.
> > Confrontandolo con il gps60csx va decisamente meglio.
> > Quello che mi mi capita è che android non acquisisce tutti i 10 punti al
> > secondo, ma ogni tanto ne perde 1.
> > Peccato che non ha il logger integrato ed il connettore per l'antenna
> > esterna.
> >
> >
> > --
> > iw1gfv.it
> > piemontegps.altervista.org
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
>
> > Talk-it@
>
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> Ho anch'io un GLO da circa 8 mesi e ne sono più che soddisfatto: ottima
> autonomia, veloce l'acquisizione (anche il primo fix, non intendo solo i 10
> Hz di campionamento), dimensioni compatte.
>
> So che lo vendono in diverse confezioni, io ho preferito quello "liscio"
> (ricevitore + car charger), comprando a parte la "belt clip". Del tappetino
> di gomma posso fare tranquillamente a meno (vedi sotto)
>
> Punti positivi:
> Sensibilità: Non so rispetto ad altri ricevitori, ma di certo è molto
> migliore di quella del cellulare: io sono rimasto impressionato quando l'ho
> visto agganciare il punto mentre mi trovavo all'interno di un treno,
> chiuso,
> lontano dal finestrino... fermo sotto la volta della stazione di Milano
> Centrale!
>
> Autonomia: Con "sortite" di un'oretta al giorno, puoi anche "dimenticare"
> di
> caricarlo per tutta la settimana!
>
> Dimensioni: é grande più o meno come un accendino, a piedi ed in bici
> praticamente non te lo senti addosso (ogni tanto allungo la mano per
> sentire
> se c'è ancora :) ), se hai uno zainetto, lo infili lì dentro e non hai più
> problemi.
>
> Se invece viaggio in auto, non mi faccio problemi nel farlo viaggiare
> sprofondato nel portaoggetti della portiera: forse non avrà una ricezione
> ottimale ma i satelliti li vede ugualmente ed il navigatore funziona
> comunque alla grande.
>
> Se poi viaggi in gruppo, oppure hai più telefoni/tablet, il GLO può
> "servire" fino a 4 utenti contemporaneamente, il che può anche essere
> comodo.
>
>
> Punti negativi (non così tanto, però):
>
> Non ha il logger. In realtà per me questo non è un punto negativo, l'ho
> scelto apposta così. Personalmente mi trovo meglio loggando con Osmand:
> posso vedere le tracce in tempo reale, caricarle direttamente sul server
> OSM, oppure, a casa, ci vuole un momento per spedirle via bluetooth
> direttamente al mio PC.
> A proposito di OsmAnd: visti i 10 Hz del campionamento e la potenza di
> calcolo del mio cellulare (un "non propriamente nuovo" Galaxy S Advance),
> ho
> provato ad impostare la frequenza di salvataggio in OsmAnd su "Continuous".
> Risultato: cellulare in crash con reboot spontaneo.
> Tutto sommato, posso anche accontentarmi di un campione al secondo nel mio
> file .gpx. Qualcuno ha avuto esperienze simili?
>
> Usandolo molto ho potuto notare che in presenza di folta vegetazione (bosco
> abbastanza fitto) il fix tende un po' a "sbandare", ma forse lo fanno anche
> altri ricevitori; In ogni caso, se passo e ripasso 2-3

Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-30 Per discussione Dario Zontini Gmail
il giorno 1/1/2016 verranno istituiti dei nuovi comuni (la maggior parte 
in Trentino), qualcuno vuole  unire  i confini attuali il primo gennaio? 
C'è modo di tenere traccia della situazione storica?


In questa pagina c'è l'elenco completo

[1] 
https://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_di_comuni_italiani#1.C2.BA_gennaio_2016


ciao



Il 28/12/2015 18:13, Maurizio Napolitano ha scritto:

Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista geometrico.
La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se l'operazione è
fatta a mano.
Chiaramente se è fattibile quello che suggerisci, cioè sistemare tutta
Italia direttamente nel db, allora ben venga il file ISTAT.

Secondo me è meglio usare i dati non generalizzati di ISTAT proprio
per prevenire problemi sui confini fra comuni diversi.
Ho guardato i confini comunali di Ravenna e di Trento e confrontato
con quelli ISTAT:
ci sono differenze (in particolare su Ravenna) ma dire quale è giusto
è un po' problematico
visto che dipende anche dal modo con cui i dati sono stati rilevati
(es. tracciamento da foto aerea ad una determinata scala).
Da un lato mi verrebbe da dire quelli del comune, se non fosse però
che la zona del porto è tagliata.


Poi le regioni che hanno pubblicato i confini aggiornati si possono
sistemare manualmente, come ad esempio può essere fatto per la
Basilicata.

Concordo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-trentino] R: Mappa Osm

2015-12-14 Per discussione Dario Zontini


Ad occhio direi che è OSM ma gli elementi sono pochi e non ho la 
certezza. Lo dico guardando i torrenti, perchè ne ho inseriti alcuni 
settimana scorsa e proprio quelli mancano. Se fosse un'immagine 
realizzata tempo fa si spiega perchè landuse=forest ora non corrisponda.


Da che sito proviene l'immagine?

Dario Zontini




-- Messaggio originale --
Da: "Matteo Dalpas" <pikapp...@hotmail.com>
A: "OpenStreetMap Mailing List Trentino" 
<talk-it-trentino@openstreetmap.org>

Inviato: 14/12/2015 11:27:07
Oggetto: [Talk-it-trentino] R: Mappa Osm


Sulla base del solo landuse=forest direi di no

Da: Michele Malfatti
Inviato: ‎14/‎12/‎2015 08:26
A: OpenStreetMap Mailing List Trentino
Oggetto: [Talk-it-trentino] Mappa Osm

Ciao a tutti secondo voi è una mappa Osm senza attribuzione?
Michele___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it] Open data Alto Adige

2015-12-09 Per discussione Dario Zontini

Segnalo che oggi è stato inaugurato il portale Open data Alto Adige

http://dati.retecivica.bz.it/it/

Dario Zontini___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it-trentino] valli del Trentino

2015-11-18 Per discussione Dario Zontini
Vorrei iniziare ad inserire i nomi delle valli con natural=valley in 
particolare quelle secondarie di montagna , ma mi chiedo dove si possano 
trovare dati. Non ho intenzione id fare un import in blocco, ma di fare 
una cosa manuale iniziando dalla zona della valle di Ledro, comunque se 
qualcuno vuol fare un import ben venga :-)


Su Opendata del Trentino ho trovato i toponomi e torrenti (è un aiuto ad 
identificare la valle ma non mi da il punto iniziale e finale), avete 
altre fondi da suggerire?


La carta tecnica provinciale [0] con che licenza è rilasciata? E' 
utilizzabile?


[0] 
http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/interoperabilit%C3%A0_-_servizi_wms/821/interoperabilit%C3%A0_-_servizi_wms/23014


ciao

Dario Zontini___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it] Trincea militare

2015-10-25 Per discussione Dario Zontini Gmail

ho due casi di "trincee" della prima guerra mondiale, che tag usare?

1) tincea con il tetto in cemento armato. Lo considero un bunker?
2) una galleria scavata nella roccia con feritoie

Avete suggerimenti?

Grazie Dario

Il 21/10/2015 00:34, Alberto Nogaro ha scritto:

-Original Message-
From: demon.box [mailto:e.rossin...@alice.it]
Sent: martedì 20 ottobre 2015 22:05
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Trincea militare

ragionandoci ancora po' condivido l'impostazione di @Scratera

highway=path
historic=yes
military=trench
type=ohm:military:Trench

ma solo nel caso che un sentiero o comunque un vero e proprio percorso ci
passa letteralmente dentro ma nel caso di un pezzo (=resto) di trincea isolato
opterei per quest'altro
modo:

barrier=ditch
historic=yes
military=trench
type=ohm:military:Trench

che dite, può andare?

Sono d'accordo. Salvo che se non vuoi usare il tag highway= 
ohm:military:Trench,  non inventerei neppure il tag type=ohm:military:Trench. 
Piuttosto, se ne hai voglia, mappi la trincea anche su 
http://www.openhistoricalmap.org (notare che anche se il sito assomiglia a OSM, 
gli edit vanno su un database separato).

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] localizzare telefono gps sulla mappa osm

2015-09-13 Per discussione Dario Zontini
Trovi altre informazioni in questa discussione
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-December/045970.html

Dario Zontini

Inviato da Samsung Mobile
Il 12/set/2015 12:14, "Francesco Piero Paolicelli" <pierso...@gmail.com> ha
scritto:

> Interessantissimo.
>
> Si potrebbe fare :
> 1) usare il codice di Stefano o farne un'altro che ad intervalli regolari
> manda una GET verso l'url delle api di data.sparkfun.com
> 2) collegare umap ai dati remoti che automaticamente data.sparkfun.com
> genera (csv o json o atom ect)
>
> Io ho fatto una cosa simile per un tracciamento amatoriale con arduino del
> PM10 e la trasmissione avveniva in wifi tramite il mio cellulare (usato
> quindi come hotspot dell'arduino).
> Costo 50 euro compreso sensore pm10 quindi 30 euro di gps+arduino+scheda
> wifi.
>
> Se volete ispirarvi anche per il codice:
>
> http://www.piersoft.it/?p=530
>
>
> Inviato da iPhone
>
> Il giorno 12/set/2015, alle ore 11:43, Stefano <saba...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>
>
> Il giorno 12 settembre 2015 10:43, matteo ruffoni <mattruff...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> un amico partirà in barca per risalire l'adige
>>
>> http://www.fuorirotta.org/progetti/galeas-per-montes-ri-conducendo/
>>
>> vorrebbe avere per quel periodo la posizione del proprio telefono su un
>> sottofondo osm visibile in rete.
>>
>> Qualcuno può dirmi come si potrebbe fare?
>>
>
> Ciao Matteo,
> io e sbiribizio avevamo fatto una cosa simile l'anno scorso e l'avevamo
> provata scendendo a Matera
> http://sabas.land/old/osmit14/radar.php#5/42.000/10.000
>
> Una versione più complessa é disponibile qua (lo sviluppo si è fermato, ma
> la base funzionava, a parte il logger e la chat che avevano qualche
> problema)
> https://github.com/osmItalia/ninja-mapping
>
> Per il tracking basta avere gps acceso e connessione internet, poi usare
> qualsiasi app che fa logging verso un url tipo
> https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mendhak.gpslogger
>
>
>
>> ciao matteo
>>
>
> Ciao,
> Stefano
>
>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] localizzare telefono gps sulla mappa osm

2015-09-12 Per discussione Dario Zontini
Se intendi condividere la posizione online  puoi usare le funzionalità di
oruxmap, osmand o gpsies

Dario Zontini
Il 12/set/2015 11:12, "matteo ruffoni" <mattruff...@gmail.com> ha scritto:

> un amico partirà in barca per risalire l'adige
>
> http://www.fuorirotta.org/progetti/galeas-per-montes-ri-conducendo/
>
> vorrebbe avere per quel periodo la posizione del proprio telefono su un
> sottofondo osm visibile in rete.
>
> Qualcuno può dirmi come si potrebbe fare?
>
> ciao matteo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Via Garibaldi

2015-09-11 Per discussione Dario Zontini Gmail
Concordo che non è corretto fare un cambio automatico di tutte le vie e 
va fatto il revert per, ma lo stesso comune di Roma ha dovuto aggiornare 
i database con le indicazioni ISTAT [1] e [2] senza obbligo di 
aggiornare le targhe.
Resta da chiarire quale dato dobbiamo riportare noi? Quello sulle targhe 
o quello che tra poco troveremo nei database dei comuni come opendata? 
Io sono dell'idea che va riportato il nome esteso come da indicazioni 
ISTAT che definisce le regole in materia.


[1] 
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_luglio_24/strade-senza-numeri-romani-l-incubo-poi-marcia-indietro-0f9c9968-31d0-11e5-bd67-c2a2bc967818.shtml?refresh_ce-cp


[2] 
http://www.abitarearoma.net/addio-ai-numeri-romani-per-vie-e-piazze-della-capitale/#.VfMk15egt70


http://iltirreno.gelocal.it/lucca/cronaca/2015/06/12/news/via-i-numeri-romani-cambiano-nome-146-strade-e-traverse-1.11596511


Il 11/09/2015 20:32, Davio ha scritto:

A Roma il toponimo ufficiale è "Via Garibaldi", non "Via Giuseppe Garibaldi",
come da cartellonistica e delibera comunale.

Nel dubbio di tutti gli altri cari il farei il revert di tutto quel
chageset.





-
Davide
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Via-Garibaldi-tp5854339p5854519.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Via Garibaldi

2015-09-11 Per discussione Dario Zontini Gmail


Il 11/09/2015 21:41, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Io sono dell'idea che va riportato il nome esteso come da indicazioni ISTAT che 
definisce le regole in materia.


io non ho ancora capito come funziona la cosa nel dettaglio. Se i nomi vanno 
creati tramite delibera comunale, com'è possibile che un istituto di statistica 
nazionale li cambia? Non si vuole una nuova delibera? Forse l'hanno fatto 
questa nuova delibera?
In ogni caso non mi sembra un tema da affidarsi cecamente a dati di terzi, 
anche le liste ufficiali avranno i loro errori.

L'ISTAT è l'ente che in Italia definisce le regole sulla toponomastica, 
non può cambiare i nomi direttamente, ma ha dato indicazioni ai comuni 
perchè cambino i nomi delle vie con le nuove regole. A pagina 6 del link 
[1] "/Il  Comune //_deve deliberare_//  le  nuove  denominazioni  delle  
aree di  circolazione  in modo esteso,  completo, distanziando le parole 
con un solo spazio e  in caratteri maiuscoli (Esempio: VIALE ALESSANDRO 
MANZONI). Inoltre, le  denominazioni  inserite non  dovranno contenere  
abbreviazioni,  elementi  puntati, segni  di punteggiatura, evitando 
errori di orto grafia o refusi di battitura.. non è  necessaria la  
sostituzione  della cartellonistica  stradale  o delle  targhe 
indicanti  le denominazioni //già  deliberate non  in  forma standard.//
//Al  fine  di  standardizzare  le  denominazioni  deliberate da i  
Comuni,  ciascun  Comune //_deve provvedere_//, con una o più delibere 
anche di carattere cumulativo, ad adeguare le denominazioni esistenti 
già deliberate alle regole tecniche indicate dall’Istat, entro l’entrata 
in vigore di ANNCSU previsto dall’art. 3, del decreto legge 18  ottobre  
2012,  n.  179. Le delibere  relative  alle  nuove  aree  di  
circolazione  o  alla modifica  della denominazione delle aree già 
esistenti devono necessariamente rispettare le regole tecniche 
sopraindicate."/


I comuni hanno cambiato i nomi nei database e questi sono i nomi 
ufficiali, ma senza l'obbligo di aggiornare i cartelli stradali (non mi 
chiedere il perchèdi questo cambio a metà)


[1] 
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf



--


Dario Zontini

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Via Garibaldi

2015-09-10 Per discussione Dario Zontini
scusae, non ho seguito tutta la discussione, vi giro il link con le 
indicazioni ISTAT di come devono essere riporate le strade. 
Semplificando: il nome cognome va sempre riportato per esteso, vedere 
pagine 6, 7 e 8


http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf

Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "Dario Crespi" <dario.cre...@gmail.com>
A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
Inviato: 10/09/2015 13:41:08
Oggetto: Re: [Talk-it] Via Garibaldi

In casi come questo, (tiro ad indovinare) il nome sulla targa sarà 
stato apposto per esteso, proprio per evitare equivoci.


Dove c'è scritto solo "Garibaldi" si riferisce a Giuseppe.

Dovrebbe essere così... A Olgiate Olona (VA) ci sono tre vie Tovo, una 
intitolata a Don Giacomo Tovo, una a Luigi Tovo e una all'ingegner 
Giacomo Tovo (quindi omonimo del primo).


Quella intitolata all'ingegnere ha il cartello che riporta "via ing. G. 
Tovo" [1], le altre due rispettivamente "via L. Tovo" e "via don G. 
Tovo" [2].
Quindi non c'è ambiguità, ma solo grazie ai cartelli nuovi. Se si 
guardano i vecchi cartelli si trova, ad esempio, un 'generico' "via 
Giacomo Tovo" [3].


Non vorrei che ci siano comuni che utilizzano ancora una vecchia 
segnaletica ambigua.


Dario


[1] 
https://www.google.it/maps/@45.6356461,8.8897428,3a,68.5y,184.36h,71.5t/data=!3m6!1e1!3m4!1s3tFI528aItP68-1MYf3SdQ!2e0!7i13312!8i6656
[2] 
https://www.google.it/maps/@45.6282382,8.892071,3a,75y,352.06h,77.5t/data=!3m6!1e1!3m4!1sqaXQ5CrunvnyUtnEwvehSg!2e0!7i13312!8i6656
[3] 
https://www.google.it/maps/@45.630607,8.8905726,3a,39.4y,215.11h,90.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1sBOkDZpXjGrJvPszd3e8nDQ!2e0!7i13312!8i6656


Il giorno 10 settembre 2015 11:37, danirijeka.list 
<danirijeka.l...@gmail.com> ha scritto:


Il 10/Set/2015 10:50, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> 
ha scritto:

>
>
>
> sent from a phone
>
> > Am 10.09.2015 um 09:56 schrieb dani rijeka 
<danirijeka.l...@gmail.com>:

> >
> > Lo stradario comunale usa i dati di OSM
>
>
> davvero?
> Sai che stanno pensando di usarlo anche per il catasto ;-)
>
> ciao
> Martin
>
>
Quello accessibile direttamente al pubblico dal sito del Comune, 
intendo  :)

___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] scelta smartphone

2015-09-10 Per discussione Dario Zontini
Per informazione segnalo questa discussione del 2013 relativa all'uso 
del giroscopio su smartphone.


https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-August/036515.html

Qualcuno ha notizie di cellulari che possono ricevere i segnali del 
sistema Galileo? Molti sono compatibili con il sistema russo e alcuni 
con quello cinese (per ora attivo solo in Asia).






 Am 10.09.2015 um 10:58 schrieb Max1234Ita :

 Per quanto mi riguarda, io "mi sono regalato" un ricevitore esterno
 (GPS+GLONASS) della Garmin: condivide la posizione via bluetooth ed è
 abbastanza preciso, oltre che molto sensibile e veloce sia 
nell'agganciare

 la posizione che nell'acquisizione (10 punti al secondo).

 E' poco più grande di un accendino Zippo (con la clip da cintura non 
ci si
 accorge nemmeno di averlo addosso) ed ha un'autonomia dichiarata di 
12 ore
 (ma in realtà riesce a tirare anche un po' di più), il che mi 
permette di

 non caricarlo anche per diverse settimane, dal momento che non lo uso
 continuamente :-)

 avevo pensato a soluzioni di questo tipo, l'aspetto negativo è che si 
può utilizzare solo con applicazioni predisposte per usare ricevitori 
GPS esterni (non è possibile ad esempio usarlo Mapillary)




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] scelta smartphone

2015-09-04 Per discussione Dario Zontini Gmail
Premetto che la mia è una domanda sulle carattestistiche tecniche e non 
su modelli/marche.


Volevo acquistare uno smartphone con un buon ricevitore GPS e chiedo se 
qualcuno ha informazioni su:
- il girscopio: sicuramente non migliora la precisione del ricevitore 
GPS, ma può migliorare la previsione della bussola digitale? Ha dei 
vantaggi nel migliorare ad identifiare il nord e nel fare foto 
georeferenziate (direzione in cui è stata scattata la foto)?
- conoscete siti in cui ci possono trovare le specifiche tecniche dei 
ricevitori GPS installati nei vari telefoni oppure siti in cui sono 
stati fatti dei test sulla precisione del GPS negli smartphone? Ho 
trovato questo sito 
http://www.pocketnavigation.de/2013/12/top-smartphones-gps-vergleichstest/


ciao

--


Dario Zontini


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieristica CAI

2015-07-16 Per discussione Dario Zontini
Io ho provato con Mapillary ma ho il problema di fissare il cellulare allo
zaino per riuscire a fare le foto e contemporaneamente avere le mani libere

Dario
Inviato da Samsung Mobile
Il 16/lug/2015 08:15, Marco Barbieri marcobarbi...@webmapp.it ha
scritto:


 Forse l'interesse sale sia con mappatori OSM sia col CAI, se si propone di
 documentare sentieri con Mapillary (app su smartphone) più tracce GPS su
 Garmin. Potrebbe essere una combinazione vincente.


 Il rilievo con GPS è già previsto. Mapillary: ottima idea. Provo a
 proporre.

 Marco

 --
 *Marco Barbieri*
 Cartografo

 www.webmapp.it
 marcobarbi...@webmapp.it

 +39 347 683 03 13

 Via Paladini, 4
 50053 Empoli - Firenze

 Ditta individuale
 P. Iva 06366160486


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieristica CAI

2015-07-16 Per discussione Dario Zontini

grazie  Alberto e Lorenzo, per le soluzioni proposte

Inizierò a provare le soluzioni più economiche :-)

ciao

Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it
A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Inviato: 16/07/2015 14:31:35
Oggetto: Re: [Talk-it] Sentieristica CAI


From: Dario Zontini [mailto:dario.zont...@gmail.com]
Sent: giovedì 16 luglio 2015 08:30
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Sentieristica CAI


Io ho provato con Mapillary ma ho il problema di fissare il cellulare 
allo zaino per riuscire a fare le foto e contemporaneamente avere le 
mani libere

Dario


In questi post puoi vedere una soluzione:

http://www.openstreetmap.org/user/malenki/diary/23409
https://www.openstreetmap.org/user/malenki/diary/23412

Io che faccio percorsi in cui delle mani libere ho bisogno solo per 
impugnare i bastoncini, e preferisco controllare ogni singola 
inquadratura, uso un attacco come questo (fissato alla parte alta del 
bastoncino anziché al manubrio della bicicletta):


http://www.rammount.com/part/RAM-B-149Z-UN7U

Impostando la ripresa in automatico, con blocco degli scatti quando il 
cellulare è inclinato (opzioni pause on face down e pause while 
tilting)  faccio in modo che scatti solo quando alzo il bastoncino e 
lo mantengo fermo e dritto per un tempo sufficiente. In pratica scatto 
solo in manuale, e controllando l'inquadratura sullo schermo, ma senza 
mai aver bisogno di staccare le mani dai bastoncini.


Ciao,
Alberto




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieristica CAI

2015-06-25 Per discussione Dario Zontini Gmail
La commissione sentieri della SAT di Trento [1] aveva programmato una 
cosa simile (avevano cambiato la licenza in ODbL appunto per aggiornare 
i dati da OSM) , non so a che punto siano. Prova a contattarli


Puoi indicarci gli esempi di tua conscenza delle altre sezioni CAI?

[1] http://www.sat.tn.it/default.aspx?fn=loadareaidarea=12

Ciao



Il 24/06/2015 14:23, Pratosmart ha scritto:

Ciao a tutti
il CAI di Prato vuol creare alcuni servizi digitali partendo dalla 
sentieristica (tra le altre cose già in parte mappata su OSM).


Abbiamo esempi di operazioni OSM già messe in piedi dal CAI in Italia: 
mi servirebbe sapere se ci sono circoscrizioni cai che già hanno 
completamente portato sentieri e punti di interesse su OSM e le 
gestiscono su OSM come DB a cui accedono per tenere aggiornati dati 
che possono essere usati per altri servizi digitali come APP mobile 
 etc etc…


Grazie

Matteo Tempestini
Pratosmart
pratosm...@gmail.com mailto:pratosm...@gmail.com
www.pratosmart.org http://www.pratosmart.org




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >