[Ninux-Wireless] CORE Network tutorial

2019-02-23 Per discussione Giuseppe De Marco
Scritto un tutorial per un giovane cugino che si sta cimentando nelle reti.
Condivido così com'è,
https://github.com/peppelinux/Common-Open-Research-Emulator-CORE-Tutorials

buon week
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] SQM e limitare banda

2017-06-26 Per discussione Giuseppe De Marco
Ops, lapsus dei miei, non intendevo FQ_CODEL ma perturb, uso sempre
perturb insieme ad un altro!
scusami



Il 26 giugno 2017 14:07, Giuseppe De Marco <demarco...@gmail.com> ha scritto:
> Può bastare anche solo codel ma se hai tanti client produce
> rallentamenti dovuti all'onere computazionale.
>
> Io utilizzo codel sempre insieme a quacos'altro per impostare sempre
> una soglia costante, oltre alla stima dinamica di codel.
>
> Questo script è una stupida generalizzazione che funziona bene quando
> ti serve qualcosa di veloce e sbrigativo per limitare il download
>
> https://github.com/peppelinux/NetworkScripts/blob/master/QoSsalo.sh
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] SQM e limitare banda

2017-06-26 Per discussione Giuseppe De Marco
Può bastare anche solo codel ma se hai tanti client produce
rallentamenti dovuti all'onere computazionale.

Io utilizzo codel sempre insieme a quacos'altro per impostare sempre
una soglia costante, oltre alla stima dinamica di codel.

Questo script è una stupida generalizzazione che funziona bene quando
ti serve qualcosa di veloce e sbrigativo per limitare il download

https://github.com/peppelinux/NetworkScripts/blob/master/QoSsalo.sh
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Digest di Wireless, Volume 92, Numero 13

2016-09-10 Per discussione Giuseppe De Marco
>1. Dubbio Firewall OpenWRT (Michele Salerno)

>
> Come indico nello script di bloccare tutto il traffico verso internet
> e aprire solo le porte std per siti web ed email?
>
> Se poi c'è un modo di ridurre le regole accorpando ad esempio la porta
> 80 e 443 in una unica regola sarebbe il top.
> Non sono pratico di uci, ma sarebbe comodo per poterlo inserire
> direttamente del firmware.

Michè certamente avviene un forward e un seguente NAT.
Basta specificare le regole direttamente nel forward così da evitare
che gli utenti di una rete possano muoversi in un altra o a quali
condizioni (es. -p tcp --dport 80).

Per porte multiple c'è iptables con il modulo multiport che ovviamente
devi compilare/installare di tua iniziativa.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Recupero Ubiquiti brickate con AirOS 5.6

2016-07-11 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 11 luglio 2016 16:36, Ilario  ha scritto:
> Il giorno 11 luglio 2016 16:15, Fabio Capriati  ha
> scritto:
>>
>> Ilario,
>> il buon Alfredo di Trani aveva già pubblicato la guida da lui scritta
>> qualche tempo fa:
>
>
> Grazie!
> Me l'ero persa, prima di scrivere il papiro avevo cercato in lista senza
> trovare nulla...
> Un'ottima guida davvero!
> Appena trovo del tempo integro la mia esperienza nella guida.
> Come la metto sul sito? Come pagina del wiki o come link a google docs?


Questa documentazione è preziosa, c'è anche questa che scrissi agli
albori del mio ingresso in ninux

http://calabria.ninux.org/2013/09/29/ubiquitiy-nanostation-open-wrt-arduino-unbrick/

e certamente in lista altre guide simili a questa sono state postate
(Dario bornagain certamente qualcosa avrà di suo o di prossimo
reggitano).

La guida Alfredo di Trani spacca notevolmente
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] OpenWRT, progetto cinese indipendente

2016-07-05 Per discussione Giuseppe De Marco
http://www.openwrt.org.cn/
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] certificato SSL blog.ninux.org

2016-05-18 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 18 maggio 2016 13:03, Saverio Proto  ha scritto:
> Il blog ha un nuovo certificato SSL.
> Se notate problemi fatemi sapere.
>
> Saverio

let's encrypt, works great
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] drone rf rifle

2016-04-27 Per discussione Giuseppe De Marco
http://technabob.com/blog/2015/10/21/dronedefender-remote-drone-hacking/?utm_source=zergnet.com_medium=referral_campaign=zergnet_750448

gioverà mica alla salute prendere la mira e sparare in quel modo
spavaldo, senza una mascherina di carta stagnola tutto intorno al capo
? :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Sistema HotSpot con auth su VPS

2016-03-25 Per discussione Giuseppe De Marco
ciao Paolo,

per il punto 1 anche solo openWRT ti basta, oppure ancora qualsiasi
firmware anche proprietario perchè tanto l'autentica radius è
largamente supportata. Giusto se usi OpenWRT dovresti compilare (o
installare) WPAD al posto di WPAD-mini perchè quest'ultimo non
supporta WPA-enterprise e se proprio vuoi essere perfezionista compila
nella sezione busybox, logging, syslog al posto di quello che da di
default così puoi collezionare il log remoto degli access point in una
apposita directory sul tuo server radius.



I punti 2 e 3 invece li puoi fare con radius. Ho visto che questo
radiusdesk è molto carino, appena potrò sicuramente lo provo.

Il 25 marzo 2016 13:43, Paolo Colucci  ha scritto:
> Salve a tutti, chiedo a voi "maghi" consigli sul seguente sistema HotSpot
> con Captive Portal che vorrei realizzare:
>
> 1) Access Point Wireless con OpenWRT o similari e applicativo per gestire un
> Hotspot
>
> 2) Captive Portal di accesso su server Web in server Ubuntu e non
> all'interno del router
>
> 3) Radius server sempre nello stesso server Ubuntu
>
>
> Il sistema verrebbe simile a quello offerto da molte aziende come:
> http://www.hotspotsystem.com/
>
> Per 1 pensavo di utilizzare CoovaChili, mentre per il 2 e il 3 avevo visto
> questo che sembra tutto completo: http://www.radiusdesk.com/
>
> Voi avete altri sistemi da consigliarmi per fare ciò ?
>
> Grazie in anticipo
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Dismettere la pagina Gestione Indirizzi

2016-03-21 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 20 marzo 2016 13:45, Nemesis <neme...@ninux.org> ha scritto:
> On 03/15/2016 01:01 PM, Giuseppe De Marco wrote:

> Vedrei bene la risoluzione di questo problema con un pacchetto separato,
> testabile in modo indipendente da nodeshot, che poi potremmo includere
> quando nodeshot sarà più stabile.
>
> Anche l'idea di aggiungere un modulo per fare da oauth provider non è male.
>
> Nemesis

Ho a disposizione una applicazione che uso per le pubblicazioni di un
portale, è sviluppato con ckeditor e ha la possibilità di uploadare e
includere immagini nel server e anche nel backend.

So che si dovrebbe parlare di questo genere di cose in lista -dev...
per farla breve:

class Categoria(models.Model):
class SottoCategoria(models.Model):
class Pubblicazione(models.Model):
class Lingua(models.Model):
class PubblicazioneMultilingua(models.Model):
class Allegato(models.Model):

Dove Pubblicazione

id_tabella = models.AutoField(primary_key=True)
titolo= models.CharField(max_length=127, null=False,blank=False)
data_inserimento = models.DateTimeField(auto_now=True)
modificato_da = models.ForeignKey(User, related_name='modi_da', null=...
data_modifica = models.DateTimeField(auto_now_add=True)
catenaccio= models.TextField(max_length=256, null=True,blank=True, 
testo = RichTextField(max_length=4096,
null=True,blank=True,  ...
categorie = models.ManyToManyField(Categoria, null=True,blank=True)
sotto_categorie = models.ManyToManyField(SottoCategoria, ...
nota  = models.TextField(max_length=256, null=True,blank=True)
pubblicato= models.BooleanField()
in_evidenza= models.BooleanField()
data_inizio_pubblicazione = models.DateTimeField(null=True,blank=True)
data_fine_pubblicazione = models.DateTimeField(null=True,blank=True)
slug  = models.SlugField()

E' una app per siti in italiano ma consente di fare anche traduzioni
multilingua (bisogna un pò includere alcuni context processors). Le
stringhe magari in nodeshot sara bene localizzarle in lazy
_('stringa').

Prima di mattere mano al codice sarebbe carino chiedersi quali
funzionalità adoperare sulla base dei miglioramenti attesi, avere una
visione di insieme.

bel lavoro, nodeshot
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] proposta di usare 192.168/16 solo per uso locale

2016-03-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Mattè sacrosanto pure questo, l'isola di roma non mi compete ma per
risolvere questo genere di problemi puoi sempre fare un bel tunnel
così comunichi in questo con una rete tipo 100.64/16 e alla fine
100.64.0.1 ti farà nat alla fine verso il 192.168.1 che collide.

Maometto alla montagna oppure la montagna...

Il 15 marzo 2016 13:04, Matteo Pedani  ha scritto:
> Mi sto connettendo ad un mio vicino di condominio, naturalmente ha un
> router-adsl  e questo come la maggior parte dei router è configurato sulla
> 192.168.1.1 naturalmente questo è gia preso dentro la rete ninux.
>
> Io posso benissimo fare una nat con il mio vicino, il punto non è questo. Il
> punto è che a parte di non fare i salti mortali e fare una nat a livello mac
> address , cosa che è  possibile per un server linux, ma non è possibile per
> molti router.  Non posso fare altro.
>
> In pratica non vedrei la rete 192.168.1.1 di ninux ma solo quella del
> vicino, se faccio una semplice nat.
>
> Propongo quindi di liberare la 192.168/16 e destinarla ad un uso privato e
> non comunitario. E permetterne una gestione migliore.
>
> --
> Matteo Pedani
>
> www.pedani.it
> mobile +39  3343637690
> phone +39 0699341466
> phone +39 069415152
>
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Dismettere la pagina Gestione Indirizzi

2016-03-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 15 marzo 2016 12:51, Matteo Pedani  ha scritto:
> La pagina Gestione Indirizzi è ormai diventata un vero.
>
> Usandola è facile prendere un indirizzo già usato e non accorgersene.
> Tant'è che anche chi mette mano ad un nodo condiviso come quello del
> fusolab, non ha aggiornato in passato le informazioni.
>
> Io propongo di dismettere da ADESSO, l'uso della pagina Gestione indirizzi.
>

Matteo dici cose sacrosante, è anche vero che una gestione unificata
significa mettere daccordo tutti.

Personalmente credo che dovremmo portare questi contenuti in nodeshot
e usare nodeshot per tutte le cose necessarie ai task "wireless". In
questo l'assegnazione degli indirizzi ricade nel "wireless". Di certo
un campo "unique" e una serie di piccoli accorgimenti risolverebbero
il problema della collisione e tante altre care cose.

Questo è un pensiero che non vuole assolutamente collidere con l'opera
che stai o hai già avviato, anzi complimenti e buon lavoro
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Motorizzare le antenne

2016-03-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 2 marzo 2016 11:47, Luigi Porto  ha scritto:
> Bumpo il thread, ho trovato: http://www.wimo.com/mounting-hardware_i.html
>
> "Morsetti per tiranti":
>
> Costruzione in minuatura che finalmente evita che i tiranti si impiglino ai
> cavi dell'antenna. Questo accade più spesso ai tiranti più alti.
> Solido disco di metallo, lo spazio per la guida del cavo e largo abbastanza
> (25mm) per alloggiare i maggiori connettori per rotori. Lo stesso prodotto
> può essere usato per tirantare un mast in vari punti in altezza: sono
> incluse nella spedizione le boccole per mast da 50, 40, 30 e 20mm di
> diametro. Naturalmente il mast può essere ancora ruotato nel morsetto del
> tirante.

Luì se insieme a questo trovi anche un sistema per cablare in maniera
che pur girando con un motore stepper il cavo ethernet non si arrotoli
intorno al palo...

Dovrebbero esserci delle patch-panel per rotori di antenne ma non ho
mai visto/trovato/cercato soluzioni commerciali.

sarebbe innovativo per noi, pensa di correggere il pan di una padella
specificando al driver dei motori di quanti millimetri spostarsi in un
verso o in un altro.

Sicuramente costicchiano
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] Ciclone Mediterraneo in arrivo

2016-03-01 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 29 febbraio 2016 15:50, Andrea Grillini 
ha scritto:
> Ho appena preso l'acqua per fare un intervento di emergenza.
> Il problema sono le rastrelliere condominiali murate in modo precario.
> Devo trovare una soluzione per le murature che si sbriciolano sotto il
> momento torcente dei pali...


Rompi un pochino (spicozzi), bagni con un pò di acqua e posi cemento
rapido oppure colla per piastrelle
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] freeRadius google auth e SSO

2016-02-29 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 29 febbraio 2016 14:13, Claudio Pisa <cl...@ninux.org> ha scritto:
> On 02/25/2016 11:50 AM, Giuseppe De Marco wrote:
>> http://www.supertechguy.com/help/security/freeradius-google-auth
>>
>> Pensando sempre ad un progetto di SingleSignOn google pare
>> simpaticamente integrabile.
>>
>> Piuttosto sarebbe carino fare un SSO ninux a livello nazionale, in
>> qualsiasi isola sei, se c'è ninux, ti autentichi con le credenziali di
>> casa tua :)
>
> Ciao, Giuseppe.
> In ninux Roma non c'e' autenticazione, per scelta!

nemmeno a Cosenza, piuttosto qualcuno di voi mi disse che WPA2 la
usavate a Roma per sopravivvenza.

Personalmente ho due AP 2.4ghz con una WPA2 perchè la connessione
"automatica" senza password di dozzine di smartphone sconosciuti
abbassa drasticamente la qualità dei nodi (attestano 1MB con livelli
di attenuazione esagerati).

Tutto il resto a 5ghz è invece open
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] 802.11ac in ambienti urbani densi (was: Re: [Battlemesh] What hardware still works?)

2016-02-25 Per discussione Giuseppe De Marco
2016-02-25 11:43 GMT+01:00 Claudio Pisa :
> Ciao.
>
> Sulla mailing list battlemesh c'e' una discussione in corso
> sull'hardware ora compatibile con OpenWRT (dopo la genialata dell'FCC
> sulla chiusura dei firmware [*]). Ed e' venuta fuori una considerazione
> interessante di Juliusz (qui sotto) sul fatto che usare dispositivi
> 802.11ac in ambienti urbani densi potrebbe non essere una cosa furba...
>
> Vi torna?

Torna eccome, dal primo momento in cui si è appreso che AC ha una
ampiezza di 80mhz.

E' alquanto paradossale quanto man mano che l'evoluzione tecnologica
stia offrendo ampiezze di canale più grandi, l'aumento della desintà
rf nell'etere ci stia facendo ridurre sempre più l'ampiezza dei canali
usati.

A cosenza, se continua così, dovremo andare a 10mhz di ampiezza (e non
si scherza, alla diperata ricerca di una trasmissione stabile senza
oscillazioni...).

Quindi questa inversione di proporzioni mi suggerisce di quanto sia
ingiustamente ironica la realtà !

mai una gioia
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] freeRadius google auth e SSO

2016-02-25 Per discussione Giuseppe De Marco
http://www.supertechguy.com/help/security/freeradius-google-auth

Pensando sempre ad un progetto di SingleSignOn google pare
simpaticamente integrabile.

Piuttosto sarebbe carino fare un SSO ninux a livello nazionale, in
qualsiasi isola sei, se c'è ninux, ti autentichi con le credenziali di
casa tua :)

se volessimo parlarne, ovviamente senza impegno, credo che dovremmo
partire dall'annoso problema dello storage delle password.

Io ho testato per bene TTLS-PAP e, ovviamente, le password in chiaro.
Sicuramente le password in chiaro non sono un bel vedere, e spesso
diventano fonte di imbarazzo per chi le gestisce in questa maniera.

LMPasswd (l'hashing di windows NT, per intendersi, usato anche in
CiFS) è si molto popolare ma... Non mi entusiasma.

http://deployingradius.com/documents/protocols/compatibility.html
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt download down

2016-02-24 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 24 febbraio 2016 13:54, Gabriele Tronti 
ha scritto:
> Ciao ragazzi, non riesco più ad accedere alla sezione download di openwrt,
> non capisco se è un problema mio o loro.
> C'è qualcuno che cortesemente mi potrebbe inviare il firmware per tp-link
> wr841n v9.x ? Grazie in anticipo.
> Ovviamente non riesco ad accedere nemmeno al repository quindi mi
> servirebbero anche i pacchetti necessari a far funzionare olsr.

qui trovi olsd, luci-ssl, openvpn (client/server)

https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds/tree/master/OpenWRT-pplnx-ninux-841nd

non ricordo l'url del repo di ninucswrt
enjoy
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Flash OpenWRT su Ubiquiti PowerBeam 400

2016-02-03 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 3 febbraio 2016 09:51, Alfredo Vania  ha scritto:
> Si, sto googlando e sembra proprio così. A me interessa solo che il FW parta
> una volta e le partizioni vengano riscritte correttamente.
> La versione che ho scritto nella mail sembra compatibile con l'hardware "XW"
> anche della powerbeam.
> Peccato che per installare AirOS partendo da OpenWRT è necessario portare
> l'antenna in recovery premendo il tasto di reset...e l'antenna è montata su
> un traliccio :-(

Nella tua isola chiedi a qualcuno dell'hardware team, certamente avrà
un PoE con reset da prestarti.

Altrimenti 24€ e buona notte, sono sicuramente meno dello smazzo di
scendere a salire tralicci.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Bloccare accesso a porta wan tramite mac address

2016-02-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Hai due modi abbastanza standard:

1. Advanced routing, crei delle tabelle che in base alla provenienza
fanno routing selettivo
2. VPN, nello specifico openVPN. La soluzione che adottiamo per lo più
nell'isola di Cosenza.

Guida openVPN ninux
https://docs.google.com/document/d/1RqTMfOxMGivXsIJ-BbyeoMlOGfV7p-ygTAZZfXz8leI/edit?usp=sharing

appenà 2 minuti farò anche una guida radius


Il 1 febbraio 2016 21:29, Claudio <clau...@gmail.com> ha scritto:
> Grazie per l'aiuto
>
> Diciamo che per il momento ho tappato in questo modo nell'attesa di trovare 
> una soluzione più efficace
> Sperando di avere fatto giusto devo cercare di bloccare il ping verso la wan
> Chiedo anche a tutti come fate nelle vostre isole a bloccare o isolare 
> accessi alla wan?
>
> config rule
> option dest 'wan'
> option src_mac 00:00:00:00:00:00'
> option target 'ACCEPT'
> option enabled '0'
> option name 'sblocca mac address pc'
> option src 'lan'
>
>
> config rule
> option src 'lan'
> option dest 'wan'
> option name 'blocca tutta la rete'
> option src_ip '10.94.0.0/16'
> option target 'REJECT'
> option enabled '0'
>
>
>
>
> Da: wireless-boun...@ml.ninux.org [mailto:wireless-boun...@ml.ninux.org] Per 
> conto di Giuseppe De Marco
> Inviato: domenica 31 gennaio 2016 22:29
> A: wireless@ml.ninux.org
> Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Bloccare accesso a porta wan tramite mac address
>
> Il 31 gennaio 2016 20:41, Claudio <clau...@gmail.com> ha scritto:
>> Ciao a tutti
>>
>>
>>
>> Ho bisogno di auto
>>
>>
>>
>> È possibile con openwrt bloccare tutto l’accesso verso l’esterno (wan)
>> e dare accesso solo hai mac address che permetto io? In modo tale di
>> lasciare libera la rete mesh e bloccare l’accesso internet dalla porta wan.
>
> concettualmente metti il forward in reject e aggiungi le regole come custom 
> filters
>
> /sbin/iptables -A FORWARD -i ethX -m mac --mac-source YOUR-MAC-ADDRESS-HERE 
> -j ACCEPT /sbin/iptables -A FORWARD -i ethX -m mac --mac-source
> YOUR-MAC-ADDRESS-HERE_2 -j ACCEPT
>
> però openWRT usa la chain delegate_forward alla fine dello stack di FORWARD, 
> quindi devi inserirle tu nell'ordine di priorità affinchè il reject relativo 
> alla rete non le droppa prima della regola ad-hoc.
>
> se queste corrispondono al peer questi raggiungono il nat altrimenti le 
> regole a seguire, fino al delegate_forward, essendo in policy reject, 
> provvederanno a droppare ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Bloccare accesso a porta wan tramite mac address

2016-01-31 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 31 gennaio 2016 20:41, Claudio  ha scritto:
> Ciao a tutti
>
>
>
> Ho bisogno di auto
>
>
>
> È possibile con openwrt bloccare tutto l’accesso verso l’esterno (wan) e
> dare accesso solo hai mac address che permetto io? In modo tale di lasciare
> libera la rete mesh e bloccare l’accesso internet dalla porta wan.

concettualmente metti il forward in reject e aggiungi le regole come
custom filters

/sbin/iptables -A FORWARD -i ethX -m mac --mac-source
YOUR-MAC-ADDRESS-HERE -j ACCEPT
/sbin/iptables -A FORWARD -i ethX -m mac --mac-source
YOUR-MAC-ADDRESS-HERE_2 -j ACCEPT

però openWRT usa la chain delegate_forward alla fine dello stack di
FORWARD, quindi devi inserirle tu nell'ordine di priorità affinchè il
reject relativo alla rete non le droppa prima della regola ad-hoc.

se queste corrispondono al peer questi raggiungono il nat altrimenti
le regole a seguire, fino al delegate_forward, essendo in policy
reject, provvederanno a droppare
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] libremesh@ninux

2016-01-28 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 28 gennaio 2016 13:37, Luca Postregna  ha scritto:
> Ciao,
>stiamo programmando un upgrade generale dei nostri pochi nodi in friuli.
> Vorremo dunque valutare la possibilità di passare a libremesh, ovviamente
> dopo un po' di sperimentazione.
>
> Quante sono le isole ninux che fanno ground-routing con libremesh e
> batman-adv?
>
> Così magari vi contatto privatamente per tempestarvi di domande.

no dai parlatene anche qui,
sono curioso !

:)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Angolo di propagazione antenna

2016-01-20 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 20 gennaio 2016 22:41, Massimiliano CARNEMOLLA
 ha scritto:
> Devo lavorare su una Air Grid M2HP quella a 20dBi.
> Ho letto i datasheet ma non riesco a capire a quanti gradi viene irradiato
> il segnale.
>
> Devo linkarla ad una Nanostation M2HP (che mi pare che abbia un'apertura a
> 45°).
>
>
> Una deve essere installata in citta' e l'altra in campagna.
>
>
> Penso che la cosa migliore sia installare in citta' quella con maggior
> angolo di apertura e metterla in AP.

L'AP nel posto migliore, la grid in quello peggiore
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] sistema hotspot con DD-WRT o OpenWRT

2016-01-09 Per discussione Giuseppe De Marco
Ciao Paolo,

per un social-auth credo che un embedded non basti, devi affiancarlo
da un server con una configurazione radius <-> social-auth con le
dovute integrazioni da fare a mano, altrimenti prova

http://www.radiusdesk.com/
http://www.radiusdesk.com/user_guide/social_login

altrimenti il classico zerotruth di zeroshell :)
http://www.zerotruth.net/

Il 9 gennaio 2016 11:57, Paolo Colucci  ha scritto:
> ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto:
> un mio amico vuole mettere un hotspot nel suo locale, con un sistema di
> login possibilmente anche tramite facebook o google.
>
> Navigando ne ho visti tanti a pagamento, mi sapete dire se esiste un sistema
> open che magari si mette su DD-WRT o OpenWRT e faccia tutto lui ??
>
> Grazie mille !!
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Help me 4 routing

2016-01-03 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 3 gennaio 2016 17:14, Michele Salerno  ha scritto:

> ho messo 2 regole manualmente nel mio router (openwt):
> iptables -I FORWARD -i vpnbas -o br_lan -s 10.27.254.0/24 -d
> 10.27.0.0/24 -m conntrack --ctstate NEW -j ACCEPT
> iptables -I FORWARD -m conntrack --ctstate RELATED,ESTABLISHED -j ACCEPT

Michè non hai bisogno di specificare -i (linterfaccia di input) perchè
non ti interessa, sulla base di dove sta l'output avviene il forward,
puoi quindi lasciare solo -o. Hai creato le zone firewall per le
interfacce oppure queste non sono definite tramite uci ?

ad ogni modo basta che avii tcpdump sulla interfaccia dove ti aspetti
il forward e vedi questo funziona.

>> quando i pacchetti tornano dalla lan, al router, al server: il router
>> applica un masquerade (NAT) ?
>>
> hihihi...dovrebbe essere un:
> iptables -t nat -I POSTROUTING -o vpnbas -s 10.27.0.0/24 -j MASQUERADE
> .giusto?

yes.

pare che il problema fosse il fatto che forwardavi su una rete i
pacchetti di un'altra rete verso un endpoint che non ha lo stesso
gateway del server e del router ? Se così fosse l'endpoint poi
instradava i pacchetti di una rete diversa verso il suo def gw e
questi, ovviamente, non tornavano più indietro.

Puoi fare tutto tramite luci, creando le firewall-zones nelle
interfacce e specificando poi, in firewall, le zone di forward from e
to e il NAT.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Help me 4 routing

2016-01-03 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 3 gennaio 2016 14:36, Michele Salerno  ha scritto:
> Scusate se ho allegato un file txt di 2k.
>
> Sono le 2 tabelle di routing
>
>
> il router ed il server si pingano senza problemi sulla rete 10.27.254.0
> ma se dal server voglio pingare la mia rete interna (LAN) 10.27.0.0 ... niente
>
> ping 10.27.0.1
> PING 10.27.0.1 (10.27.0.1) 56(84) bytes of data.
> From 10.27.254.1 icmp_seq=1 Destination Host Unreachable
> From 10.27.254.1 icmp_seq=2 Destination Host Unreachable
> From 10.27.254.1 icmp_seq=3 Destination Host Unreachable

Michè così è difficile, prova sempre ad includere tutti i tuoi file di
configurazione.

Il server che default gateway ha ? (Penso che sia il router, vero ?)
Il router ha ip_forward attivo? (è openwrt?)
a livello di firewall dall'interfaccia wan a quella lan (sto parlando
del router) è abilitato il forward ?
quando i pacchetti tornano dalla lan, al router, al server: il router
applica un masquerade (NAT) ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Due vlan su ogni antenna per il routing a terra

2015-12-27 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 27 dicembre 2015 11:21, Luca Postregna  ha scritto:
> Qui in friuli facciamo routing a terra con batman-adv, per ogni radio AirOs
> sui tetti facciamo così:
>
> bridge tra wifi e vlan eth0.X, dove X è unico per ogni antenna
> eth0.10 con ip statico nella sottorete dei clients
> eth0 di backup con il classico 192.168.1.20/24 statico

Bravi, quell' eth0 statico è intelliggente !
Noi invece dobbiamo taggarci la VLAN se dobbiamo fare collegamenti da banco :)


> Sul router a terra:
>
> ogni eth0.X in bat0
> un bridge dei clients con dentro bat0, eth0.10, ed eventuali ap wlan0
>
> Sui clients pc così non devi fare nessuna vlan di managment

cos'è bat0 se posso chiedere.
Inoltre abbiamo valutato la possibilità di rinominare le interfacce da
eth0.1 a cpe0.1 ?

ip link set eth0.1 down
ip link set $1 name cpe0.1
ip link set cpe0.1 up

Pare che sulla network config di luci questo gioco non sia ben chiaro,
si dovrebbe avviare uno script if-up, pare.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo visualizer topologia

2015-12-27 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 28 dicembre 2015 00:22, Michele Salerno  ha scritto:
> Il 27 dicembre 2015 20:12, Nemesis  ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>>
>> da qualche giorno ho messo su un istanza del nuovo tool di collezione dati e
>> visualizzazione di topologia qui:
>> http://ninux-graph.netjson.org/
>>
>> Il codice è qui:
>> https://github.com/interop-dev/django-netjsongraph
>>
>> Mi serve l'aiuto di altre isole ninux per testarlo in modo da farlo
>> diventare sufficientemente maturo per poterlo usare in produzione il più
>> presto possibile.
>>
> Ho aggiunto il mio nodo di Matera, ma al momento il nodo Monachers è down.
> Domani provo a mattere una mia NS M5 come client e vedere cosa è
> successo alla NanoBeam.
> Lo so, rispetto alle vostre isole Matera è uno "sputo" :)

Forza matera, cchediamine :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Due vlan su ogni antenna per il routing a terra

2015-12-26 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 26 dicembre 2015 18:24, Ilario Gelmetti  ha scritto:
> Ciao!
> Altra domanda sul routing a terra: perché creiamo una seconda vlan per
> il management sulle antenne invece di usare direttamente il bridge
> appena creato per il traffico dati?

Quel bridge è tra l'interfaccia wireless e la Vlan che non viene
gestita con un ip a layer 3 sulla CPE, questo l'ha il router.
L'ip che prende l'antenna è quello che attraverso la vlan di
management viene linkato logicamente nella lan del router.

Ilario non sono un buon maestro e il 99% delle volte interpreto male
la domanda e vado diritto, vediamo se ci sono esempi altrimenti tieni
a mente che la radio e la vlan che vengono configurate sulla CPE
servono solo a far funzionare la trasmissione logica di una
interfaccia che è fisicamente sul router. Quella di management è
l'unica possibilità di interfacciare la CPE con un ip funzionante e
ritrovartela nella LAN annunciata da olsrd.

Si il groundrouting è un pò un eterno ritorno in se stesso ma funziona.
torno appena adesso da un supernodo che sta crescendo anno dopo anno
(brodolini), abbiamo sistemato un altro router che ha solo VLAN
unmanaged. Insomma, si evita di piazzare anche un ip in mezzo (di
fatto unmanaged = senza ip) per evitare arp proxy e altre brutture MA
alla fine ho un nodo sulla testa (capizzanux) che è in bridge (rimasto
legacy ormai da 3 anni) e funziona bene.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Help: puntamento perfetto!

2015-12-09 Per discussione Giuseppe De Marco
Michè quella è l'ampiezza del canale radio, dalla frequenza centrale
hai un buffer di 40mhz a sinistra e 40mhz a destra (nel caso di
80mhz). In poche parole maggiore è ampio il canale radio maggiore è
ampia la banda usabile, il carico trasportabile diventa sensibilmente
maggiore.

Fattore rischio:
più è larga la banda meno etere pulito rimane per l'umanità.

Rogna:
più è larga la banda più soffri ai lati per altre reti su lunghezze di
onda pari, con le quali più ti allarghi più ti ci ritrovi spalla
contro spalla, in un casino di microonde :)

Trade off:
beneficiopersonale VS. paritàdiaccesso
VS. efficienzareale

Il 9 dicembre 2015 23:38, Michele Salerno  ha scritto:
> Il 23 novembre 2015 21:41, Michele Salerno  ha scritto:
>> Il 23 novembre 2015 21:29, Simone Magrin  ha scritto:
>>>
>>> Il 23/nov/2015 21:21, "Michele Salerno"  ha scritto:
 Perdonami se son tufoma 80Mhz è più di 40Mhz o 20Mhz.
 Se più ti allontati e pià bisogna stringere
 80MHz va bene per piccole distanze e 20Mhz per le lunghegiusto?
 Meno di 1 Km non mi sembra tanto lunga...
>>>
>>> Quello che dico io é che 20 va bene sempre, sia per le corte che per le
>>> lunghe distanze.
>>> Non ce serve di più...e non ha senso sprecare frequenze inutilmente.
>>>
>> Ok, impostato a 20 Mhz, ma la velocità di TX e RX è passata dai circa
>> 120/130 a 85/95 Mbit
>> Un RX Signal intorno che oscilla da -66 a -67 dbm
>>
>> Quando faccio un cambiamento se ne va in attesa, esce DFS Wait facendo
>> un count down ...è normale?
>
> Premessa e domanda...
> Ho capito che la Frequenza da usare più bassa e meglio è per una
> questione di tenere pulito lo spettro (termine che uso per sentito
> dire! :P )
> Ma tra 2 supernodi con 2 antenne NanoBeam 5AC 19 configurate PtP se
> salgo di MHz non credo di fare chissà quale danno.
> Ho notato un incremento notevole passando da 20Mhz a 80Mhz.
> A 20MHz avevo TX e RX tra 90 e 100Mb.
> A 80Mhz TX e RX oscillano tra 250-300 Mb.
>
> Per le antenne normali fose è meglio lasciare a 20Mhz
>
> Cosa ne dite?
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] device per ground routing

2015-11-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Questi sono bellissimi tuttavia vanno affiancati da uno switch managed
o unmanaged tale da non rompere le scatole quando vi è 802.1q.

Su ninux.org cosenza vi è un deploy di radxa in rete sul nodo CeSMMA,
è tutta una lan di un laboratorio, 13 nodi 2 o 3 dei quali uptime h24.

Il 10 novembre 2015 04:19, Eugenio La Cava  ha scritto:
> Ho trovato anche questi :
>
> http://solid-run.com/marvell-armada-family/clearfog/clearfog-specifications/
>
>
> Il giorno 9 novembre 2015 23:43, Fabio Capriati 
> ha scritto:
>>
>> io sto per mettere su un ground rourter con questo:
>>
>> https://www.pollin.de/shop/downloads/D810409D.PDF
>>
>> Software su base debia jessie (no openwrt). Appena ho una immagine del fw
>> pronta posto tutto.
>>
>> Ovviamente avendo solo una porta gigabit ethernet sarà collegato ad uno
>> switch managed.
>>
>> Stay tuned
>>
>> Il giorno 9 novembre 2015 14:42, Edo  ha scritto:
>>>
>>>
>>> bello ma funziona con openwrt o ho letto male..?
>>>
>>> > Il giorno 09/nov/2015, alle ore 11:39, impythefr...@gmail.com ha
>>> > scritto:
>>> >
>>> > Il 07/11/2015 14:03, Eugenio La Cava ha scritto:
>>> >> Qualcuno aveva già adocchiato questo oggetto oltre me ?
>>> >>
>>> >> https://omnia.turris.cz/en
>>> >>
>>> >>
>>> >> ho anche una domanda tecnica: il router in questione ha anche un
>>> >> connettore
>>> >> per la fibra, secondo voi è possibile fagli usare la connessione in
>>> >> fibra
>>> >> per fare connessioni ptp con un altro device uguale o simile ad alta
>>> >> velocità ? e se si, che data-rate sarebbe possibile ottenere su che
>>> >> distanze ?
>>> >>
>>> >> Saluti,
>>> >> Eugenio.
>>> >
>>> > Dal vide dice che è un connettore sfp (non sfp+) quindi dovrebbe essere
>>> > 1 Gbps.
>>> >
>>> > https://en.wikipedia.org/wiki/Small_form-factor_pluggable_transceiver
>>> > ___
>>> > Wireless mailing list
>>> > Wireless@ml.ninux.org
>>> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] 900 MHz

2015-11-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 10 novembre 2015 11:06, Luca Cappelletti
 ha scritto:
> E' gia stato affrontato l'argomento dei 900Mhz?
> In termini di "liberalizzazione" almeno pari agli attuali 2,4 e 5 GHz
> Essendo anche dimostrato che la 5 puo convivere armoniosamente con i
> radar meteo, c'è il
>
> http://www.agcom.it/documents/10179/1/document/d87ed175-ff56-463f-9d80-3befba1d7071
>
> http://www.agcom.it/documents/10179/1386123/Delibera+233-14-CONS/d3861391-ee01-4475-b5a9-40c041c8a384?version=1.0
>
> ed altri documenti ricavabili dal search engine per torrents agcom.it
>
> Ovvero per i link lunghi NLOS ci farebbe comodo e l'industria in USA è
> gia consolidata (vedi anche i prodotti Ubiquiti gia disponibili)
>
> C'è interesse a riguardo?
> Se ne puo parlare?

ciao Luca,

ti dico come ho vissuto io i 900mhz.
I dispositivi costano lo stesso e alla fine la banda è veramente poca,
così poca che alla fine ci fai viaggiare informazioni atomizzate e
ridotte al minimo.

Tale approccio, nei casi di mio utilizzo, si è rivelato inefficiente,
talmente da spingerci a preferire metà della banda e lavorare in uhf o
uhf (packet radio), così almeno con 4W in uscita dalla calabria arrivi
in basilicata e in sicilia con una omnidirezionale.

ti ho solo raccontato un mio episodio,
tu come lo adopereresti il 900mhz ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] 900 MHz

2015-11-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 10 novembre 2015 15:29, Luca Cappelletti
<luca.cappelle...@gmail.com> ha scritto:
> 2015-11-10 11:45 GMT+01:00 Giuseppe De Marco <demarco...@gmail.com>:
>> Il 10 novembre 2015 11:06, Luca Cappelletti

> beh non so quanto potrebbe avere senso o quanto fattibile ma
> guardando una mappa mesh comunitaria, i.e quella di ninux, ci sono dei
> link lunghi NLOS che potrebbero in fondo essere coperti da questa
> regione di frequenze se confrontate con 2,4 e 5 in questo modo
> l'attraversamento avverrebbe tramite questo link invece di
> attraversare la path della mesh (immagino che dovrebbero esserci le
> condizioni di minimizzazione che il protocollo dovrebbe scegliere)
>
> Ad esempio c'è la Rocket M900 "classe" 150 Mbs che potrebbe far
> qualcosa di buono in condizioni NLOS e quindi attraversare meglio che
> salire di frequenza e saltare di nodo in nodo (sempre se si puo quando
> si puo)
> Sono ovviamente congetture ci vorrebbe qualche telecommaro di esperienza
>
> E parlo di utilizzo senza patente...tipico stile WiFi
> _

Guarda dispositivi ubiquity a 900mhz non ne ho ancora usato ma credimi
che se potessi anche solo ascoltare l'esperienza altrui in merito a
questo mi sentirei meglio. La cosa mi incuriosisce
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Due istanze OLSR sullo stesso GR, fattibile?

2015-11-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 2 novembre 2015 16:38, Luigi Porto  ha scritto:
> Boom, preso un palo.
>
> La porta è la 698 sia per la prima rete che per la seconda.
> Quindi.. sempre che non esista qualsiregola astrusa configurabile in
> iptables che dice: "prendimi quello che viene dalla rete x sulla porta 698 e
> dirigimelo sulla 699 all'interno del GR" non so come fare, se non cambiare
> la porta OLSR per ogni GR della seconda rete.
>
> Naturalmente se mi son saltato qualcosa avvisate. :-)


Interfacce diverse, basta specificare che sulla, chessò,
NINUX_LAN(eth1.3) sta il processo olsr1 mentre sulla, ad esempio,
STAR_backbone(eth1.4) sta il processo olsr2. Stessa porta ip
diversi... Se invece vuoi due olsr sulla medesima porta/interfaccia le
socket collidono, quindi la prima che inizializza funziona, l'altra
trova occupato e muore.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Due istanze OLSR sullo stesso GR, fattibile?

2015-11-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 2 novembre 2015 18:59, Luigi Porto <open.m...@gmail.com> ha scritto:
>
> Il giorno 2 novembre 2015 17:32, Giuseppe De Marco <demarco...@gmail.com> ha
> scritto:
>>
>>
>>
>> Interfacce diverse, basta specificare che sulla, chessò,
>> NINUX_LAN(eth1.3) sta il processo olsr1 mentre sulla, ad esempio,
>> STAR_backbone(eth1.4) sta il processo olsr2. Stessa porta ip
>> diversi... Se invece vuoi due olsr sulla medesima porta/interfaccia le
>> socket collidono, quindi la prima che inizializza funziona, l'altra
>> trova occupato e muore.
>
>
> Si Giù, già avevo messo in conto questo.. Sono su interfacce e subnet
> completamente diverse le due istanze, è un problema di porta sul quale gira
> OLSR sul GR. Sto per creare un ulteriore "nodo" casalingo con OLSR sulla
> 699, secondo me convivono tranquillamente i due demoni.
> Il fatto è che se non c'è una regola per dire al GR "prendi il traffico
> proveniente sulla 698 da questa interfaccia e dirigilo verso la 699
> all'interno del GR" dovrò cambiare porta del demone OLSR a tutti i nodi
> della seconda wimesh

E' bella la policy routing
http://stud.netgroup.uniroma2.it/cgrl/2015/slides/6-pbr.pdf
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Due istanze OLSR sullo stesso GR, fattibile?

2015-11-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Luì non so perchè tu ne abbia bisogno comunque si,
copiano lo script e/o modificandolo vai ad eseguire un'altra istanza
di olsrd, usando un altro file di configurazione (e sopratutto altre
porte).

Il 1 novembre 2015 17:08, Luigi Porto  ha scritto:
> Buonasera,
>
> Fin quando si tratta di saltare da un tetto all'altro ci sto, ma quando ci
> son quesiti sw novelli è sempre meglio chiedere.
>
> Come da titolo, il mio target è avere due reti OLSR distinte e separate su
> un solo apparato ground router. Due HNA differenti. Due subnet differenti.
> Naturalmente su interfacce differenti.
>
> Scrutando l'albero di processi attivi sul mio GR vedo:
>
> /usr/sbin/olsrd -f /var/etc/olsrd.conf -nofork
>
> Al che, ragionando per istinto:
>
> se in /etc/config mi creo una .conf chiamandola olsrd2
> se in /etc/init.d/ mi creo un olsrd2 e modifico le /var/ interne
>
> E' funzionabile? Per ora ho solo avuto problemi di plugins senza alcuna
> speranza.
> Qualcuno ha provato? Info? Notizie? Brainworks?
>
> Thank you e salutationes.
>
> Luigi
>
> --
> #musk from calabria.ninux.org - CS
>
> @openmusk
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo progetto wireless

2015-10-22 Per discussione Giuseppe De Marco
> Il mercoledì 21 ottobre 2015, Nemesis  ha scritto:

>>
>> Portare internet a delle persone svogliate è molto nobile, ma una volta
>> che il bisogno primario sarà superato, non si creerà un innovazione, un
>> cambio di paradigma, come quello su cui stiamo lavorando noi (o almeno
>> chi ha capito cosa facciamo veramente), non si sarà creata cultura
>> digitale, coloro che riceveranno internet non avranno appreso nulla sul
>> suo funzionamento, continueranno ad essere fruitori passivi, non
>> prosumers. A me personalmente questo non interessa. Ma non ho nulla in
>> contrario con chi lo fa, e non avrei nulla in contrario se chi lo fa lo
>> facesse attraverso un infrastruttura libera come Freifunk, Guifi o
>> Ninux. L'importante è che almeno noi abbiamo chiara la distinzione tra
>> queste due cose.

Hai voglia, hai ragione.
Certo che noi seminiamo, alcuni semi finiscono sulla roccia, altri
sulla sabbia, altri sul terreno buono. Non puoi sapere mai quali semi
vegeteranno e quali altri moriranno.

Sarebbe "forte" fare l'ingresso "guidato" ai nuovi nodi, se questi non
creano un altro nodo entro 9 mesi... hehehe

che vita
=)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo progetto wireless

2015-10-19 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 19 ottobre 2015 10:53, Schrodinger  ha scritto:
> Il 19/10/2015 09:55 ADB ha scritto:
>>
>> 4-l'idea di fornire la "pappa pronta" convincerebbe anche gli
>> "svogliati" o coloro che "non hanno tempo" e nel contempo allargherebbe
>> le maglie della rete...scusate se è poco...  ;)
>
>
> Domanda: ma ogni nodo non dovrebbe, nel limite del possibile, essere
> autogestito? Nel senso che in caso di problemi, l'essere svogliati, il non
> avere tempo, sono tutti fattori che porterebbero il proprietario del nodo a
> dire "Ohi, quando arrivate a mettere tutto a posto?".
> Chiedo questo, perchè io che vorrei portare Ninux nella mia città
> (Alessandria) mi trovo parecchio in difficoltà anche solo a trovare un
> gruppetto di persone "non svogliate" e che "hanno tempo". Tralasciando il
> discorso delle competenze tecniche.

Purtroppo soffriamo le difficoltà di:

- coinvolgere persone neutrali, spesso ninux diventa motivo di
rivendicazioni politiche, orgogli morali, etici.

- accettare che il progetto non diventerà mai un feneomeno di massa
perchè ristretto agli addetti ai lavori, che perquanto possano
documentare e promulgare, non hanno niente a che confrontarsi con
stili di vita ed esigenze individuali del tutto trasversali a quelle
della ricerca, della sperimentazione, pertanto non conviene illudersi
che le persone si motiveranno perchè non lo faranno.

- poter contare solo su autentici appassionati, amatori e cultori della materia.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-17 Per discussione Giuseppe De Marco
La soluzione è un wms tilecache,
ti consiglio mapproxy, funziona ottimamente e trovi la conf di esempio
proprio con OSM


Il 17 ottobre 2015 14:22, Massimiliano CARNEMOLLA
 ha scritto:
> Il 13/10/2015 22:09, nemesis ha scritto:
>>
>> Se vuoi vedere la mappa con i nodi dai un'occhiata a:
>> https://github.com/interop-dev/netjsongraph.js
>
>
> http://qmp.cat/data/_uploaded/image/screenshot/map.png
>
>
> Pensavo una cosa del genere senza la necessita' di ricorrere ad una
> connessione ad Internet per reperire quel pezzo di mappa
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 10 ottobre 2015 16:25, Massimiliano CARNEMOLLA
 ha scritto:
> Ciao
>
> ho un dispositivo con OpenWRT Barrier Braker (scaricato da openwrt.org) dove
> ho effettuato un sysupgrade con il firmware scaricato da qmp.cat che e' una
> versione customizzata dello stesso.
>
> E' corretta come operazione o sarebbe meglio operare diversamente ?

bella domanda, l'hai già fatto, funziona ?
Se sì, allora sì.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Creazione forum per discussioni

2015-09-05 Per discussione Giuseppe De Marco
Discussione accesa,

abbiamo il problema della quatità di servizi in eccedenza, rispetto al
numero di partecipanti che concretamente svolgono i task di
amministrazione di questi.

Secondo me il forum è teoricamente utile perchè accumula e rende più
facilmente accessibile le informazioni. Se lo adottassimo potremmo
anche proporci di non farlo amministrare dai soliti che si sbattono
puntualmente, così da lasciare un margine di libertà operativa a chi
desidererebbe concretamente averne cura.

Concludendo, gli attuali canali funzionano più che bene e l'attività
degli attivissimi è lodevole, se adecidessimo di aggiungere il forum
pensiamo innanzitutto se riusciamo a portarlo avanti efficientemente
(sicurezza, divisione dei topic, links a materiale esistente->concreta
conoscenza della documentazione disponibile) senza aggiungere casini
:)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Re help opkg

2015-09-04 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 4 settembre 2015 20:08, Maurizio Pittera  ha scritto:
> Il firmware che ho installato e
> :openwrt-ar71xx-generic-tl-wa7510n-squashfs-factory.bin e l ho installato
> purtroppo tramite interfaccia web come posso re installare il nuovo fw
> esiste un modo da remoto da ssh ed eventualmente quale? Grazie
> anticipatamente

copi con scp in /tmp il firmware aggiornato, non factory ma sysupgrade.
poi con il comando sysupgrade, ad es.:

sysupgrade -v /tmp/openwrt-ar71xx-generic-wzr-hp-ag300h-squashfs-sysupgrade.bin

http://wiki.openwrt.org/doc/howto/generic.sysupgrade
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Help firmware openwrt

2015-09-03 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 2 settembre 2015 22:13, Maurizio Pittera  ha scritto:
> Salve ho un tiplik tl wa7510n nel tentativo di installare openwrt ho
> commesso l errore di farlo via interfaccia web adesso e' ragiungibilbile
> solo con ssh al indirizzo 192.168.1.1 ho provato con putty tramite porta
> seriale con SO win7 e con tftp  ha reinstallare il su detti firmware o
> quello orig.. ma nulla da fare mi sapreste dare una dritta su come fare ,
> quali comandi usare' per tentare di recuperare quest apparato saluti da
> Maurizio


hai aggiornato con una immagine che non contiene luci, capita.
installalo con opkg
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Airprism e rocket m5 ac

2015-08-09 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 9 agosto 2015 10:39, Simone Magrin simo.mag...@gmail.com ha scritto:

 Il 09/ago/2015 10:26, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha
 scritto:

 Ottimo consiglio ne comprò subito 2, vediamo che succede :D
 Chiedi ad Alessia di shoppingplanet2000 (ebay): +39095206442
 Io le avevo prese lì, pagandole molto meno delle originali. Infondo trattasi
 di un pezzo di alluminio piegato... ;)
 S.

ma infatti, buono a sapersi
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Airprism e rocket m5 ac

2015-08-08 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 8 agosto 2015 18:31, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha già avuto esperienze in merito
 alla tecnologia Airprism e se quest'ultima funziona veramente.
 Ho un bel link da 31km fatto con 2 powerbeam ac 620 solo che dovendo
 attraversare diverse città lo spettro è veramente intasato e non riesco ad
 andare oltre i 20mega simmetrici a 20mhz
 Se funziona sul serio sarei tentato di sostituire le powerbeam.
 Fatemi sapere.
 Ciao e grazie a tutti in anticipo

Non le ho provate
puntare a 31km è delicato, posso chiederti che valori Horizontal /
Vertical hai ?
Dalle nostre parti abbiamo a spettro circa 45 distribuzioni terze e si
fà fatica a superare i 40mbit, sui segmenti oscilla sempre verso i
20mbit. MA ti ripeto, c'è casino forte quì.

Credo inoltre che l'aumentare di dispositivi mikrotik in mano agli
scarpari stia esasperando ulteriormente la questione, puntamenti
ridicoli a massima potenza.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Airprism e rocket m5 ac

2015-08-08 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 8 agosto 2015 22:08, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Oscillano parecchio durante la giornata e la notte che c'é meno traffico
 migliorano sintomo di interferenze. Comunque adesso sto a -85/ -80 con
 segnale a -78

con -78db 20mbit non sono affatto male :)
LA differenza tra -85/ -80 ti può suggerire che il puntamento può
essere migliorato, è ottimale entro i +-2.
Se ti impegni e arrivi a -72 di attenuazione sicuramente ne trarrai
massimo beneficio.
Che te ne fai delle AC se poi metti l'ampiezza del canale a 20mhz ?!?

se vuoi inquinare meno leva AC, AC significa avere un canale fino a
160mhz, tratto da wikipedia:

This is accomplished by extending the air interface concepts
embraced by 802.11n: wider RF bandwidth (up to 160 MHz 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per riderci su...

2015-08-06 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 6 agosto 2015 15:56, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 06/08/2015 15:31, Simone Magrin ha scritto:

 www.youtube.com/watch?v=_Qyu8iaqcfk 
 http://www.youtube.com/watch?v=_Qyu8iaqcfk

 ...attenti al minuto 1.42: #priceless

 Buona estate,
 Simo


 Per me è stato il 60° secondo xD

 Stefanauss.

è da morire !

E' VERO, CISCO COSTA TROPPO e sta campando di rendita, per le
alternative è difficile inserirsi nel mercato perchè tutti conoscono i
soliti nomi e quando si accedono a fondi per ristrutturare la rete,
per andare sul sicuro, si compra cisco.

Ogni medio-grande azienda dovrebbe incentivare i propri tecnici di
rete a sperimentare, all'interno della struttura, altri dispositivi,
altri brand e anche, non meno, altre alternative from scratch (es. x86
assemblato con 4 pci-e NIC 4-8 porte).

cmq simpaticissimo il filmato
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] FCC vs OpenWRT: hardware WiFi certificato blocca i firmware

2015-07-28 Per discussione Giuseppe De Marco
Vabè, sono 20anni che la playstation viene modificata sia a livello
hardware che a livello software.
Finquando è in tuo possesso e l'hai pagata ci fai quello che vuoi, a
costo di dissaldare il SoC e risaldarne uno riflashato.
Queste identificazioni dell' hardware servono a ben altro che tutelare
l'industria.

Il 27 luglio 2015 21:05, Fabio G. b...@synapsable.net ha scritto:
 arriverà quel giorno che i WC saranno sottoposti a certificazione
 obbligatoria...

 ... e saranno tutte risate. Metti che uno poi sedendosi scopra di non essere
 compatibile...

 Il giorno 27 luglio 2015 14:29, Claudio Pisa cl...@ninux.org ha scritto:

 FCC vs OpenWRT: hardware WiFi certificato blocca i firmware

 
 Una delle nuove normative FCC attive dal 2 giugno negli Stati Uniti
 chiede ai produttori di Access Point e dispositivi WiFi il blocco dei
 loro firmware. O, meglio, propone questa come risposta alla
 pubblicazione n° 594280 e alla domanda: What are the software security
 requirements for non-SDR devices and what limitations apply to software
 configuration control for such devices?

 L'obiettivo è evitare la personalizzazione di certi parametri da parte
 dell'utente, ed avere sul mercato solo hardware certificato. La
 conseguenza sta rendendo impossibile installare firmware comunitari come
 OpenWRT.

 FCC opera negli USA, ma la decisione si sta facendo sentire anche su
 scala internazionale perché la distribuzione di questi dispositivi è
 generica, non dedicata ai singoli mercati. Gli OEM stanno bloccando i
 loro firmware e questo vale soprattutto sui dispositivi al top della
 categoria.

 [...]
 

 http://mobile.hdblog.it/2015/07/27/fcc-blocco-openwrt/
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Help me: compilazione OpenWRT su FabiaTech FX5420

2015-07-26 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 26 luglio 2015 10:32, federico la morgia super_tr...@hotmail.com
ha scritto:


 Date: Sat, 25 Jul 2015 20:34:27 +0200
 From: demarco...@gmail.com
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] Help me: compilazione OpenWRT su FabiaTech
 FX5420

 Ti fallisce un download, 9 su 10.

 Per caso il seguente ?
 linux-firmware-2014-06-04-7f388b4885cf64d6b7833612052d20d4197af96f.tar.bz2

 io ho compilato ieri e mi è successo, wget ha fatto un file not found.
 Se compili la prima volta parallelizzando (es. -j 4) è possibile
 incorrere di frequente a situazioni dove la compilazione va avanti
 senza che i sorgenti siano stati scaricati e decompressi !
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 Giuseppe una domanda : è possibile fare in modo che la compilazione parte
 solo ed esclusivamente dopo lo scaricamento di tutti i pacchetti ?
 Oppure, per evitare script complessi, è più semplice crearsi prima un
 repository interno alla propria lan e compilare facendo in modo che i
 pacchetti li prenda da una macchina in locale, a questo punto trovandoli
 tutti in quanto ci si è precedentemente assicurati di averli tutti scaricati
 sul repo interno ? e se si come si può procedere ? Rsync ??

 Grazie mille

 Federico.


Ciao Fede,
sicuramente in ogni nuova compilazione conviene creare un link
simbolico ad una directory che contiene tutti gli archivi dei
sorgenti, altrimenti scarica e riscarica tutto da capo ogni volta. Ad
ogni compilazione questa si arricchisce, potremmo pensare di
condividere i sorgenti così quando dobbiamo compilare e il download
fallisce sappiamo dove andarli a pescare per copiarli manualmente in
dl.

Che io sappia non esiste uno script che sulla base delle dipendenze
inizia a scaricare prima di aver compilato ma ce ne sarebbe bisogno :)

intanto sto pushando in
https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds

la directory dl di riferimento per le compilazioni di quelle immagini
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Help me: compilazione OpenWRT su FabiaTech FX5420

2015-07-26 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 26 luglio 2015 19:57, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha scritto:
 Il 26 luglio 2015 10:32, federico la morgia super_tr...@hotmail.com


 Ciao Fede,
 sicuramente in ogni nuova compilazione conviene creare un link
 simbolico ad una directory che contiene tutti gli archivi dei
 sorgenti, altrimenti scarica e riscarica tutto da capo ogni volta. Ad
 ogni compilazione questa si arricchisce, potremmo pensare di
 condividere i sorgenti così quando dobbiamo compilare e il download
 fallisce sappiamo dove andarli a pescare per copiarli manualmente in
 dl.

 Che io sappia non esiste uno script che sulla base delle dipendenze
 inizia a scaricare prima di aver compilato ma ce ne sarebbe bisogno :)

 intanto sto pushando in
 https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds

 la directory dl di riferimento per le compilazioni di quelle immagini

ecco le dl di bb che mi stanno funzionando benone

https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds/tree/master/dl
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Domanda su Active directory Linux, e win8.1pro

2015-07-24 Per discussione Giuseppe De Marco
Il giorno 23 luglio 2015 19:13, Matteo Arlotti ni...@dns-lab.eu ha
scritto:

  avrei un quesito da chiedervi che non ha trovato risposta nelle mie
 ricerche infinite. magari trovo qualche ninuxiano che ha avuto il mio
 stesso problema.

 Nella mia azienda ho installato un server active directory linux con
 samba.
 Da due settimane però non va tutto liscio come è sempre andata. I pc
 collegati son sempre stati Ubuntu14 e WIN7. Sono poi arrivati 2 client
 nuovi WIN8.1 pro, e da qua inizia il problema su questi 2 pc.

 Impossibile completare l'operazione richiesta. Il computer deve essere
 trusted per la delega e l'account utente corrente deve essere configurato
 per consentire la delega.

 In pratica, tutti i programmi che salvano le password nelle variabili
 d'ambiente di windows, non hanno il permesso di farlo.
 Se apro gestione credenziali, ottengo questo alert. Come anche se guardo i
 file di log dei programmi, quando vanno a fare lo store della pass.
 Chrome non tiene in memoria le credenziali ad esempio, lo stesso errore
 l'ho avuto anche durante l'installazione di dropbox.


Problema di credenziali, mai vissuto personalmente.
Prova a compilare i sorgenti samba dell' ultima release, pare che questo
bug sia stato risolto soltanto dalla 4.1.13.

Cosa ne pensi di pgina ? Usi ActiveDirectory anche per lo storage
centralizzato ?
http://mutonufoai.github.io/pgina/index.html
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Cert nazionale e bollettini terroristici

2015-07-21 Per discussione Giuseppe De Marco
Cara Monia,

non mi intendo di CERT nazionale ma joomla e i problemi connessi alla
sua scarsa manutenzione so bene quanto siano popolari (o impopolari).
Se posso darti un consiglio chiedi al provider di sbloccarlo e fai una
pulizia, aggiorna tutto joomla e tutti i plugin. Se è un VPS o un
dedicato installa suoshin patch (definendo in php.ini le opzioni
classiche) o ancora meglio mod_security2 che tu stia usando apache o
nginx.

Se sei stata bucata sicuramente nelle directory di upload troverai dei
simil file immagine che al loro interno contengono script codificati
base64 o simili.

http://www.joomla.it/notizie/6983-la-vera-sicurezza-per-il-tuo-sito-joomla-e-il-tuo-atteggiamento.html
http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5677-simple-security-guide-parte-1.html
http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/6170-simple-security-guide-parte-2.html
http://www.itoctopus.com/quick-joomla-security-tip-disable-php-execution-in-the-images-folder

Il 6 luglio 2015 14:04, Monia Chimienti monia.chimie...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti, qualcuno di voi si intende di Cert nazionale e mail vagamente
 terroristiche che mandano ogni tanto ai gestori di webserver?
 nell'ultimo mese, mi sono arrivate due segnalazioni che vi riporto di
 seguito.
 la 2 ci è pervenuta pochi minuti fa con questo oggetto: segnalazione
 macchine compromesse - Campagna informativa Drone.

 la nostra macchina è una debian con a bordo dei siti in joomla. Quanto sono
 attendibili, nella vostra esperienza, messaggi di questo tipo?
 tenete conto che il file incriminato  è depositato sulla macchina da mesi.
 Il webserver è stato messo in stato di down dal provider e fino a 2 minuti
 prima il sito era perfettamente raggiungibile. ed è un sito puramente
 divulgativo, che non fa servizi di nessun tipo.
 
 1. scriviamo in qualità di CERT Nazionale, struttura pubblica che opera
 nell'ambito del Ministero dello Sviluppo Economico a supporto di
 cittadini e imprese con azioni di prevenzione e di coordinamento della
 risposta a minacce ed incidenti informatici su vasta scala. L'azione del
 CERT Nazionale si inserisce nel contesto del Quadro Strategico Nazionale
 per la sicurezza dello spazio cibernetico, agendo, fra l'altro, come
 punto di contatto italiano a livello internazionale.

 Al fine di fornirVi un servizio utile per la salvaguardia della Vostra
 rete e della Vostra clientela, con la presente intendiamo inoltrarVi una
 segnalazione prevenutaci nell'ambito delle nostre attività
 istituzionali di _infosharing_ riguardante alcune macchine appartenenti
 alla Vostra rete che risulterebbero compromesse da malware per tutte le
 azioni che riterrete opportuno intraprendere. Vi chiediamo cortesemente
 di indicarci se l'indirizzo a cui stiamo scrivendo è il più
 appropriato per questo genere di segnalazioni o se ce ne vorrete fornire
 di alternativi anche nell'ottica di una futura collaborazione.

 A titolo di chiave di lettura del file allegato, il campo _tag_
 contiene l'indicazione del malware che avrebbe compromesso il sito ed il
 campo _category_ l'utilizzo malevolo che ne verrebbe principalmente
 fatto.

 Restiamo a disposizione per qualsiasi tipo di feedback che vorrete
 fornirci.

 Cordiali saluti,

 CERT NAZIONALE ITALIA

 2. Buongiorno.

 Abbiamo ricevuto da fonti affidabili una lista di macchine appartenenti
 alla Vostra rete ed alla Vostra clientela verosimilmente infette.

 Il report allegato contiene una lista di macchine verosimilmente
 compromesse, droni e zombie, individuati principalmente attraverso il
 monitoraggio delle connessioni HTTP con botnet note (con riferimento al
 PERIODO 01-03/07/2015). Il dato riporta i tentativi di connessione ad IP
 malevoli e pertanto è da considerarsi come un forte indice di
 compromissione. Il valore contenuto nel campo CC, ove disponibile, può
 riferirsi sia ad un CC reale (con traffico monitorato da terze parti),
 sia ad uno dei sinkhole passivi approntati per la terminazione del
 traffico.

 Il dato viene fornito per opportuna informazione e per ogni azione di
 verifica e mitigazione che riterrete opportuno intraprendere a tutela
 della Vostra rete e della Vostra clientela/constituency.
 -

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Re: R: Re: Aiutatemi (LEGGETEMI GRAZIE)

2015-07-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 15 luglio 2015 13:20, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:
 On 15 July 2015 12:47:12 CEST, gioelera...@libero.it 
 gioelera...@libero.it wrote:

P.s: bannate l indirzzo e-mail: demarco...@gmail.com dato che ha
scritto cosa
non idonee

 Non so da te, ma da queste parti arrivare in una comunità e dire alle persone 
 come si devono comportare non è idoneo.

 Clauz

E comunque è difficile di questi tempi trovare un ente certificatore
di idoneità, tantovale farci na risata :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 13 luglio 2015 17:16, Matteo Arlotti ni...@dns-lab.eu ha scritto:
 direi questo
 openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs

 Michele Salerno wrote:


 Il 13 luglio 2015 15:36, Giuseppe De Marcodemarco...@gmail.com  ha
 scritto:
 [cut]


 si, per quel target ti produce tanti i bin quanti i modelli elencati


 comunque per un TL-WD841ND mi ha generato questi

 md5sums
 openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
 openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
 openwrt-ar71xx-generic-uImage-gzip.bin
 openwrt-ar71xx-generic-uImage-lzma.bin
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.bin
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.elf
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.gz
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.lzma
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux-lzma.elf
 packages

 Quale va usato?
 in compilazione non mi ha dato errori...

Matteo purtroppo lo script di compilazione di openWRT non ha una
gestione evoluta delle eccezioni, ovvero, ove queste avvenissero lui
continua ignorante.

Se catturi lo standarderror e metti la verbosità al massimo della
compilazione con un grep tiri fuori o i connection-error dei sorgenti
falliti al download durante la compilazione (si, openWRT ha un sistema
di compilazione moolto colorato) oppure l'errore della dimensione
massima superata.

E' facile incorrere al secondo errore sulle compilazione dell'841.
Fai così, compila prima una immagine semplice in maniera da ottenere
tutti i bin e man mano ti rendi conto, quando riconfiguri e ricompili,
di quello che riesci a fargli stare dentro e quello che invece nò.

calcola che le immagini sul mio github dell'841 sono il frutto di una
dura analisi condotta con i ragazzi della nostra isola cosentina, per
capire fin dove potevamo spingerci.

Se superi il limite oppure se componi immagini con software diverso
condividi in una repository se ti và
G


reference
http://tldp.org/HOWTO/Bash-Prog-Intro-HOWTO-3.html
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Aiutatemi (LEGGETEMI GRAZIE)

2015-07-14 Per discussione Giuseppe De Marco
a me è arrivata su gmail

Il 14 luglio 2015 08:29, Elena ``of Valhalla''
valhall...@trueelena.org ha scritto:
 On 2015-07-13 at 21:04:02 +0200, Clauz wrote:
 Ciao.
 Veramente ti avevo risposto:

 http://ml.ninux.org/pipermail/wireless/2015-July/018899.html

 ho controllato il mio archivio personale ed effettivamente questa mail
 non è arrivata neanche a me

 --
 Elena ``of Valhalla''
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Aiutatemi (LEGGETEMI GRAZIE)

2015-07-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Suona come fare sesso senza organi sessuali.
Se il mezzo di collegamento fisico è mentale, ovvero onde celebrali a
propagazione libera, basta capire se esiste un IEEE al riguardo.

gioleradar stai cercando di dirci qualcosa ?

Il 14 luglio 2015 18:40, Fabio G. b...@synapsable.net ha scritto:
 Quindi fattibile crearlo il nodo ma impossibile connettersi senza tradire lo
 spirito del progetto.

 Bellissimo.

 Il giorno 14 luglio 2015 18:09, Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it ha
 scritto:

 Se vuoi collegarti all rete ma non vuoi creare un nodo credo che tu abbia
 frainteso  lo spirito del progetto.

 Il 14/lug/2015 17:42, gioelera...@libero.it gioelera...@libero.it ha
 scritto:

 No, non vorrei creare un nodo ma piuttosto vorrei collegarmi

 come posso fare? Aiutatemi Grazie
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 13 luglio 2015 09:20, Gio g...@eigenlab.org ha scritto:
 On Monday, July 13, 2015 12:52:52 AM Giuseppe De Marco wrote:
 Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
  On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
  fatto sul mio github
 
  Hai un istanza di github su un server tuo?
  Come hai ottenuto i sorgenti ?

 Parlo di quelli di github, visto che parli di un mio github

:) ok, avevo frainteso.

https://github.com/git/git
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 13 luglio 2015 15:20, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 2015-07-13 0:52 GMT+02:00 Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com:
 Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
 On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
 fatto sul mio github

 Hai un istanza di github su un server tuo?
 Come hai ottenuto i sorgenti ?

 https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds
 Come si ottengono i sorgenti ?

 O li compri da una maga rumena come ho fatto io oppure
 https://dev.openwrt.org/wiki/GetSource

 eppoi li configuri eppoi li compili
 http://www.thepowerbase.com/2012/01/openwrt-build-guide-start-to-finish/
 http://linksprite.com/wiki/index.php5?title=Tutorial_of_compiling_OpenWRT


 Grazie mille per le info, sono partito dal .config presente in uno dei
 link modificandolo aggiungendo altro.
 Sta compilando! :)

 Domanda stupida, ho visto i config sia per wdr3600 che per
 wdr4300ma il target è lo stesso e facendo un diff non mi porta
 differenze...per cui compilando per il wdr3600 dovrei avere anche
 quello per wdr4300...giusto?
 Solo per non perdere il doppio del tempo in compilazione! :)
 Michele


si, per quel target ti produce tanti i bin quanti i modelli elencati
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-12 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
 On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
 fatto sul mio github

 Hai un istanza di github su un server tuo?
 Come hai ottenuto i sorgenti ?

https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds
Come si ottengono i sorgenti ?

O li compri da una maga rumena come ho fatto io oppure
https://dev.openwrt.org/wiki/GetSource

eppoi li configuri eppoi li compili
http://www.thepowerbase.com/2012/01/openwrt-build-guide-start-to-finish/
http://linksprite.com/wiki/index.php5?title=Tutorial_of_compiling_OpenWRT
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-12 Per discussione Giuseppe De Marco
fatto sul mio github

2015-07-10 23:47 GMT+02:00 Michele Salerno mikysa...@gmail.com:
 Invito a condividere i .conf ed i pacchetti base da installare idonei per 
 ninux.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] policy

2015-07-12 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 11 luglio 2015 11:32, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net ha scritto:
 se sto installando openwrt pulito il policy routing è necessario?

 se non inserisco niente in rc.local a sto punto devo anche toglierlo da olsr
 ..giusto?
 le righe che riguardano le tabelle intendo


la granparte dei nostri nodi non hanno alcuna policy routing
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] I grandi supernodi sono punti deboli?

2015-07-05 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 5 luglio 2015 17:17, Luigi Porto open.m...@gmail.com ha scritto:


 Il giorno 5 luglio 2015 16:25, Edo e...@ravers.it ha scritto:

 sicuramente però siamo in 10 nella marche che ci crediamo veramente e se
 applicassimo questa filosofia alla lettera senza scendere un po' a
 compromessi solamente 2 persone si vedono e potevano fare il nodo. può
 andare anche bene così però ninux rimarrebbe un ideologia

 Edo, qua non si tratta di ideologie o solita filosofia, anzi. E' tutto
 basato sulla pratica. Bisogna sapersi mischiare.
 Il mio discorso è prettamente riferito a: entra in gioco, impara e
 collabora attivamente con la community. Almeno con la testa.
 Hobby o non hobby non è giusto che (come banalmente succede in ogni cantiere
 italiano) due cristiani lavorano e i restanti del gruppo fanno i dirigenti
 senza manco sporcarsi le mani.

Cosa hai fatto tutti i fine settimana (sabato+domenica) dello scorso anno ?
Sopralluoghi, nodi, configurazioni, arrampicate, acquisti, liste, telefonate.

La tecnologia serve alle persone perchè si pensa che questa faccia
vivere meglio.
Se la tecnologia introduce costi, quali tempo, soldi, relazioni, la
percezione di questo beneficio viene riducendosi; il rapporto tra
costo e beneficio viene percepito come negativo. Soluzione: Mi faccio
il 3G.

La domanda è connettività, l'offerta di ninux.org invece è studio,
relazioni (community), condivisione, empirismo scientifico; se questa
offerta interessasse avremmo risolto i problemi del mondo. Domanda e
offerta si toccano solo quando si riducono i costi ai nuovi nodi,
questo viene solitamente fatto configurando loro i nodi, aiutando
nel montaggio e altri interventi di scambio sociale che li vedono
inclusi con il minimo sforzo da parte loro.

Sappiamo che il terreno dell' assistenzialismo deforma la rete,
sappiamo anche che la nostra frustrazione deforma la rete.
Morale o non morale, quanti supernodi sono ninuxer 101% e quanti
invece sono persone di buona volontà che ospitano il progetto e niente
più ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] I grandi supernodi sono punti deboli?

2015-07-03 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 3 luglio 2015 18:13, Nemesis neme...@ninux.org ha scritto:
 Salve a tutti,

 vorrei condividere con voi un ragionamento che è frutto dell'esperienza
 maturata in questi ultimi tempi a Roma.

 Nell'ultimo anno e mezzo molte persone che prima erano ninuxer attivi hanno
 lasciato Roma o hanno cambiato casa.
 E' anche capitato di avere qualche nodo importante su tetti di persone che
 non erano molto attive nella community ma hanno comunque offerto la loro
 disponibilità ad ospitare nodi importanti.



 Voi che ne pensate? Avete idee in merito?

 Nemesis


A cosenza siamo almeno 18 link su un'unico supernodo e questo è una
persona volenterosa più che un ninuxer attivo, la configurazione
l'abbiamo fatta in laboratorio e lui si è speso per una installazione
professionale.

Anche noi abbiamo deciso di mitigare questo single-point-of-failure
cercando di aumentare i punti di accesso e tentando, il più possibile,
di evitare nuovi link su newSpig.

Da poco è nato un nuovo supernodo sul medesimo versante, tuttavia
l'idea di infittire i link corti nell'aria urbana si ritiene debba
essere una buona soluzione, così deleghiamo alla mesh quel che è della
mesh, e in caso di down di un AP...
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ground Routing

2015-06-28 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 28 giugno 2015 17:38, Massimiliano CARNEMOLLA
massimili...@null.net ha scritto:
 Ho configurato un secondo nodo con le stesse impostazioni su Antenna e GR
 (cambiano solo gli IPv6 e HNA6) e tra di loro si pingano sia da una parte
 che dall'altra (utilizzando IP dell'antenna e poi quello del GR).



 A questo punto dovrei ricontrollarmi le configurazioni del nodo
 precedente...

Forza Massimiliano, che è quando inizi a risponderti da solo che hai
iniziato a carburare !
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] richiesta supporto pratico per installazione nodo Ninux

2015-06-25 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 25 giugno 2015 08:38, Sersalensis sersalen...@sersalensis.it ha scritto:
 Gentili Tecnici Ninux
 mi chiamo Concetta Elia, ho letto di voi e della vostra rete fai da te,
 indipendente e aperta, accessibile a tutti, senza pagare nessun abbonamento,
 30 volte più veloce dell'ADSL e che funziona anche quando il Web è down, su
 Win Magazine Luglio 2014. Desidero prendere contatti con voi sia per
 l'acquisto di tutti gli strumenti per mettere in piede un nodo Ninux che per
 il supporto tecnico a tale installazione e anche per conoscere la somma
 totale, il costo totale di tale installazione ed eventualmente di altri
 chiarimenti in merito.
 Il mio indirizzo e-mail è: sersalen...@sersalensis.it oppure
 artgall...@sersalensis.it
 Spero che mi risponderete il più presto possibile. Grazie.
 Cordialmente
 Concetta Elia

Cara Concetta ho collaborato con EdMaster diversi hanni e la loro
copertina non è sempre veritiera ;)
Siamo dinanzi ad una mistificazione, un taglio sensazionalistico
all'articolo ideato per attirare i curiosi, questa è la loro linea.
Di fatto Ninux è una rete fatta da persone, e ogni nodo può avere
caratteristiche qualitative diverse, ovvero, alcuni nodi funzionano
meglio, altri un pò meno; è una rete sperimentale, amatoriale... Come
spiegarti che quello che facciamo è ben diverso da quanto promulgato
in quelle pagine :)

L' ADSL con ninux non c'entra niente se non per il fatto che con le
adeguate competenze tecniche e assunzioni di responsabilità un
individuo, tramite ninux, può condividere la rete di casa sua anche a
kilometri di distanza, ma questo è un discorso tecnico, non un
pacchetto commerciale o una soluzione per ridurre i costi.

Se ti piace il networking e vuoi confrontarti e imparare nuove cose
Ninux è un'ottima palestra.

Ho visto le tue opere sul tuo sito, complimenti !
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Versione OpenWRT

2015-06-23 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 22 giugno 2015 21:29, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Ragazzi, conviene usare le versioni già pronte o partire dai sorgenti
 e compilarsi il proprio firmaware per ogni dispositivo?
 wow, era un vita che non mi ricompilavo un kernel! :)

se compili ottimizzi le dimensioni e riesci a mettere più roba
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Assenza di protocollo osrl su tp link w841n v9

2015-06-22 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 22 giugno 2015 16:32, davide de tomasi
davide.de.tomasi1...@gmail.com ha scritto:

 Salve, volevo chiedervi se sapete cortesemente darmi una dritta su come
 installare il protocollo OSRL su  router w841n, ho installato il firmware
 open wrt ma è privo di questoprotocollo..
 Grazie


Caro Davide sbaglio o avevi chiesto la stessa cosa giorni addietro. Ti
avevo risposto come segue, se hai problemi dicci in quale fase sei.


Ciao Davide,

va installato separatamente con opkg install olrsd luci-app-olsr
in alternativa puoi compilarti una immagine customizzata di openwrt
che ti consente di ottimizzare le dimensioni e fare entrare più
roba.
in alternativa puoi sperimentare una delle immagini compilate in altre
isole e per altri nodi, condivise e reperibili dalle repository di
alcuni di noi.

io posso notificarti le immagini che attualmente sto usando in produzione
https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds

hanno al loro interno anche openVPN server/client, non sò se questo ti
possa servire, in alternativa prova a fare una compilazione ex novo :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Normativa cookies - script GPL3 redy to use:

2015-06-22 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 22 giugno 2015 16:21, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
 giusto per mettersi in regola senza troppa fatica:

 http://ingegnerialibera.altervista.org/blog/doku.php/cookie_accept_kit_norma_cookie

grazie sei un signore, includendo js e css: massimo beneficio con minimo costo !
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Router TP-Link e colli di bottiglia

2015-06-21 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 21 giugno 2015 14:35, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Ieri parlando con Federico La Morgia, giustamente mi ha fatto capire
 che usare una porta non è bene.
 Purtroppo i router hanno 4 porte lan + 1 wan
 Se ci sono più antenne...es: 5 per non avere colli di bottiglia come
 si possono espandere?

 caso mio:
 Router WRT841ND ha 5 eth a 100, già la nanobeam ac viene strozzata da sola.
 Io ci ho attaccato sulla blu la wan del mio router ISP XXX.
 Su una porta ci ho messo uno switch TL-SG108E dove ci sono solo le
 antenne e questo è swicchiato su un altro identico switch per i miei
 pc.
 Attualmente ho una Bullet M2, una NS 5 ed una Nanobeam.
 Così potrei usare 3 porte per le antenne ed 1 per lo switch della mia 
 lan...OK!
 Se voglio mettere più antenne?

 Avendo la nanobeam con eth a 1gbit vorrei mettere un wrt4300.
 Chiaramente una porta gibabit potrei attaccarci uno switch gigabit con
 10 antenne a a 100.

 Per ipotesi avessi 6 antenne tutte con interfaccia a 1 gbit quale
 sarebbe la soluzione ideale?

usare due router tplink full wirespeed e collegare questi con una
porta di trunking se vuoi farla spicciola.
Se vuoi centralizzare la configurazione solo su un router, l'altro lo
tieni solo a l2 senza ip e lasci una porta per la gestione di
emergenza

i tl-sg vanno bene anche con le vlan ma un nodo delle nostre parti ha
avuto rogne, meglio fare tutto managed oppure usare questi su porte
untagged
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Qualcosa mi sfugge... Internet condominiale condivisa?

2015-06-18 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 18 giugno 2015 15:34, uby one uby...@gmail.com ha scritto:
 http://www.condominiointernet.com/

 La società (non è chiaro se esiste effettivamente una società, non è
 menzionata)
 offre tranquillamente i suoi servizi di condivisione... apparentemente di
 una normale connessione privata.
 Premesso che è espressamente vietata la rivendita da credo tutti i
 contratti... ma questi offrono addirittura il rimborso del 65% per
 ristrutturazione per il cablaggio!

Ciao,

Io condivido la mia rete domestica all'interno del condominio e in
questa è stato abilitato l'instradamento verso tutta l'isola ninux.org
della mia città. Fondamentalmente la normativa è ambigua, perchè il
concetto di rivendita molto probabilmente non si applica anche a
quello di condivisione, specie quella che ho proposto da più di una
anno; questa prevende un ripartizionamento forfettario del costo della
bolletta.
Questa forma di partecipazione non è una scienza perfetta e non vi è
alcun meccanismo di riscossione o notifica, piùchealtro si è stabilito
un rapporto di reciproca fiducia.

Se non erro anche tiscali ha proposto un prodotto del genere, insomma,
pare che a livello giuridico queste tendenze, anche commerciali,
stiano introducendo delle pratiche ed esperienze vissute nel tempo che
possono concorrere a diventare delle leggi di fatto. Così come nel
nostro ordinamento sono individuate nelle fonti del diritto, riporto
uno stralcio da wikipedia (fonte del diritto):


Normalmente, il concetto di fonte-atto coincide con quella di diritto
scritto, mentre quella di fonte-fatto con il diritto non scritto
(consuetudinario), rappresentato dalla categoria degli usi e
consuetudini.


Parliamone, alcuni ISP vietano tali pratiche alla stipula del
contratto (es. wind/infostrada) ma anche nella peggiore delle ipotesi
a cosa potrebbero ambire: alla recessione del contratto telefonico,
credo.
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Qualcosa mi sfugge... Internet condominiale condivisa?

2015-06-18 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 18 giugno 2015 15:54, Fabio Casolari [Garp Lab] l...@garp.it ha scritto:
 Concordo, condividere la tua connessione internet (anche a fronte delle
 ultime normative) non è illegale, al massimo è contrario al tuo contratto,
 ma per quello che ne so io non esiste una legge che vieti la condivisione.


 Altra cosa invece è la difesa dell'intestatario in caso di uso illegittimo o
 reati informatici tramite l'adsl intestata ad un altra entità.

 My 2 cent

 Il 18/06/15 15:45, Giuseppe De Marco ha scritto:

 Parliamone, alcuni ISP vietano tali pratiche alla stipula del
 contratto (es. wind/infostrada) ma anche nella peggiore delle ipotesi
 a cosa potrebbero ambire: alla recessione del contratto telefonico,
 credo.

In caso di indagini io e le persone che la usano potremmo essere
iscritti nell' albo degli indagati ma non c'è più l'obbligo di fare
copia preventiva della loro carta di identità, pertanto...
Condividiamo rischi, rogne, costi e benefici.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Qualcosa mi sfugge... Internet condominiale condivisa?

2015-06-18 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 18 giugno 2015 16:21, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Se il contratto Internet e' intestato al condominio si puo fare 
 tranquillamente.
 I condomini possono pagare la loro parte sulla rata condominiale.

 Saverio

Purtroppo si ha l'idea che le cose in comune siano cose di seconda, o
addirittura terza e quarta mano, ed essendo l'età media del condominio
60anni circa, capirai.

Fu la mia prima proposta e ancora tento di introdurre questo argomento, chissà.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] A Roma a 150 Mbit/s reali. Una ricetta

2015-06-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 14 giugno 2015 12:37, davide de tomasi
davide.de.tomasi1...@gmail.com ha scritto:
 Complimenti per la banda ! Posso chiederti un informazione? Sono nuovo del
 gruppo, sto per instaurare nella mia zona di Padova dei punti Ninux l'unico
 problema è che ho comprato un router tp - link installato open wrt ma
 all'interno non contiene il menu con il protocollo osrl, mi sapresti
 gentilmente aiutare come posso aggiungerlo al firmware?
 Grazie Davide.


Ciao Davide,

va installato separatamente con opkg install olrsd luci-app-olsr
in alternativa puoi compilarti una immagine customizzata di openwrt
che ti consente di ottimizzare le dimensioni e fare entrare più
roba.
in alternativa puoi sperimentare una delle immagini compilate in altre
isole e per altri nodi, condivise e reperibili dalle repository di
alcuni di noi.

io posso notificarti le immagini che attualmente sto usando in produzione
https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds

hanno al loro interno anche openVPN server/client, non sò se questo ti
possa servire, in alternativa prova a fare una compilazione ex novo :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PfSense, OpenWRT ed altro

2015-06-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 15 giugno 2015 00:20, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Il 14 giugno 2015 23:06, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha scritto:

 fai routing a terra ?

 Simi sembra la soluzione migliore per tutto!

La soluzione migliore è quella disegnata sul personale tecnico che
deve gestirla.
Se hai problemi fai senza routing a terra, questo puoi sperimentarlo e
studiarlo in laboratorio, con antenne dedicate a questo genere di
cose. Ad ogni modo puoi lavorare anche senza routing a terra, nella
nostra isola il nodo capizzanux è senza routing a terra in una isola
con tutti i nodi con il routing a terra.

Il routing a terra è più ordinato, elegante, e tecnicamente
ineccepibile dato che è una soluzione che rimuove definitivamente
eventuali problemi di arp proxy ma se devi giusto fare funzionare le
cose metti il ferro a lavorare con gli strumenti con i quali sei a tuo
agio. Lascia stare le mode, dedica più tempo allo studio se puoi.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] routerboard e CF

2015-06-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 14 giugno 2015 19:09, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net ha scritto:
 Ciao , ho una routerboard 532 e non volendo eliminare router os dalla nand
 (ma tanto non parte), vorrei installare openwrt sulla compact flash. la
 scheda è supportata
 https://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05-rc1/rb532/generic/
 il problema consiste nel fatto che non essendovi il bin , i due file .kernel
 e il tar.gz andrebbero rispettivamente nella partizione di kernel e rootfs
 che a questo punto dovrebbero stare sulla CF.
 La ho partizionata, caricati e detto via seriale alla routerboard di fare
 boot da CF ma non ne vuole sapere ..
 suggerimenti?

dalle nostre parti Musk ci sta giocando parecchio,
io non l'ho mai usata, magari è il boot loader, che è customizzato su
routeros, e magari gliene và flashato uno ex novo.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PfSense, OpenWRT ed altro

2015-06-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 14 giugno 2015 22:54, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Il 14 giugno 2015 22:26, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha scritto:
 Il 14 giugno 2015 21:59, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Chi conosce una buona alternativa a pfsense per un sistema di
 firewalling che sia compatibilissimo con Ninux?

 Michè pfSende è freeBSD, OpenWRT è GNU/Linux.
 Se conosci le regole alla base ti orienti meglio, i preconfezionati
 vanno bene ma per studiare, per avere le idee chiare, specie quando
 hai problemi di malfunzionamenti, devi partire dai tool base.
 Quando conosci questi scegli quale distribuzione ti aggrada ma se non
 conosci le regole alla base andrai sempre a tentativi.

 Io ti posso dire A, qualche altro ti potrà dire B ma tu, una tua idea,
 sul campo, non ce l'avrai mai.
 Se vuoi comprendere pfSense parti da BSD, se vuoi comprendere OpenWRT
 parti da GNU/Linux.
 Tutto il resto è il confenzionamento, riadattamento e colori.


 FreeBSD non lo conosco. A livello di firewalling inzialmente ho usato
 checkpoint, poi Endian e per ultimo pfsense in quanto per motivi di
 lavoro la Regione Basilicata usava questo e per avere dei tunnel vpn
 stabili cambiai OS.
 Come Linux...non sono un esperto ma ci smanetto dalla storica RedHat 6.1.
 Il mio top oggi è Debianinfatti i miei server sono solo su debian
 (solo shell).
 Forse mi sono fatto una idea sbagliata di OpenWRT
 lo vedevo come sistema di solo routing...

 Se la metti così ci metto OpenWRT e poi magari mi faccio una distro
 custom basata su debian.

 Cmq oggi ho una urgenza, ho 2 antenne NanoBeam AC 19 che si linano via
 wireless ma non si pingano.
 I primi di luglio abbiamo una dimostrazione al paese di Grassano in
 occasione di un evento del LAB.
 Qualcuno può darmi una mano?

fai routing a terra ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PfSense, OpenWRT ed altro

2015-06-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 14 giugno 2015 21:59, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Chi conosce una buona alternativa a pfsense per un sistema di
 firewalling che sia compatibilissimo con Ninux?

Michè pfSende è freeBSD, OpenWRT è GNU/Linux.
Se conosci le regole alla base ti orienti meglio, i preconfezionati
vanno bene ma per studiare, per avere le idee chiare, specie quando
hai problemi di malfunzionamenti, devi partire dai tool base.
Quando conosci questi scegli quale distribuzione ti aggrada ma se non
conosci le regole alla base andrai sempre a tentativi.

Io ti posso dire A, qualche altro ti potrà dire B ma tu, una tua idea,
sul campo, non ce l'avrai mai.
Se vuoi comprendere pfSense parti da BSD, se vuoi comprendere OpenWRT
parti da GNU/Linux.
Tutto il resto è il confenzionamento, riadattamento e colori.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] A Roma a 150 Mbit/s reali. Una ricetta

2015-06-12 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 10 giugno 2015 23:56, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net ha scritto:
 Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community):

 'A Roma a 150 Mbit/s reali. Una ricetta' di BornAgain


Bella ricetta Dario, bella, me la segno
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] QOS su openwrt

2015-05-06 Per discussione Giuseppe De Marco
Il giorno 5 maggio 2015 23:42, Matteo Arlotti ni...@dns-lab.eu ha scritto:

  Avrei necessità di limitare il traffico di un access point.

 Questo access point si collega tramite IP fisso al mio router a terra
 principale.
 La situazione è la seguente

 Ground Router  .1.1   (connesso in bridge al modem)
 Access Point TP-Link  .1.2   (La mia rete wifi di casa)
 Access Point Netgear  .1.3   (La rete che ho portato dal vicino)

 Avrei bisogno di limitargli la banda, perche la sera si diverte a guardare
 i film in streaming e mi satura la banda...
 Come posso fare? I due accss point non hanno openwrt, il mio TPLink ha una
 gestione del Qos, mentre il netgear no, devo per forza farlo dal mio router
 a terra (.1.1)

 Ho trovato qualcosa sui docs online ma mi chiede per forza una interfaccia
 di rete, che io in questo momento non ho.
 Posso fare qualcosa tramite l'IP del suo access point?


be in rete ci vuole per forza, almeno, una interfaccia di rete ! Forse non
ci siamo capiti.

Ad ogni modo con openWRT o GNU/Linux in generale puoi usare tc e iptables.
Un esempio funzionante con 3 profili è il seguente:

https://github.com/peppelinux/NinucsWRT_utilities/blob/master/QoSsalo.sh

E' quello che uso io e posso dirti che fà miracoli, ti tocca
contestualizzarlo.
Se usi openwrt hai bisogno di compilare i kmod relativi.
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Reperire cavo ninux

2015-04-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 13 aprile 2015 19:32, Ivan Vaccari vaccar...@gmail.com ha scritto:
 Girovagando su google ho trovato questo:
 http://www.bemaxitalia.it/PDF/BL-2309_datasheet.pdf
 Da datasheet non è male: ftp con ESD drain, doppia guaina di cui quella
 esterna in PVC.
 Si trova abbastanza facilmente su vari negozi online, basta cercare
 bemax bl-2309


mmmh ! Sembra proprio un bel cavo !
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema compilazione openwrt trunk

2015-04-14 Per discussione Giuseppe De Marco
2015-04-14 17:28 GMT+02:00 Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it:
 volevo segnalarvi questa issue nella compilazione di openwrt trunk:
 https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=259247#p259247
 mi stava facendo uscire pazzo.


buono a sapersi, qualche mese fà, per me che uso polarssl andava tutto
bene ma usandolo senza cipher non funzionava, ho risolto con questa
patch che adesso ripesco dal git personale

https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds/blob/master/OpenWRT-pplnx-ninux-841nd/0001-Really-fix-cipher-none.patch
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Map server di test nuovamente online

2015-04-14 Per discussione Giuseppe De Marco
 Il Martedì 14 Aprile 2015 11:31, Nemesis neme...@ninux.org ha scritto:


 E' di nuovo su: https://ninux.nodeshot.org

 Tra le varie cose degne di nota, ho fixato un bug nell'importer che causava
 che alcuni utenti con lo stesso nome venissero sovrascritti.

 Vi prego di usare sempre di più questo servizio di test e di segnalare tutti
 i problemi che incontrate, avendo molta, molta pazienza - non mi menate :D.

E ci mancherebbe !  :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Map server di test nuovamente online

2015-04-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 14 aprile 2015 13:27, Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it ha scritto:
 mooolto bello

si, alcune features ci fanno sognare :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] FreePBX + Asterisk + OpenVZ

2015-03-09 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 9 marzo 2015 22:36, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Ciao ragazzi, ho creato una macchina virtuale su OpenVZ pubblica, se
 qualcuno vuole ho fatto un dump (pesa circa 1,3 Gb)

 Se qualcuno lo vuole sono felice di condividerlo.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

OpenVZ con proxmox o da solo ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] hotspot wifi

2015-03-08 Per discussione Giuseppe De Marco
Puoi fare con olsr + plugin def_gw

piazzi la pagina html direttamente nella webroot del router e fai una
regola in iptables nat

iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp --dport 80 -j DNAT --to $tuoip:80

puoi anche fare un dnat verso un server di tua scelta nella rete lan.

oppure puoi usare un precotto zeroshell/zerotruth o qualcosa di
embedabile in openwrt come chillispot o wifidog o vedi tutti i captive
disponibili. I più adoperano Radius.

Provali tutti e facci sapere, sono curioso :)

Il 8 marzo 2015 10:07, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti, stavo pensando di creare un hotspot wifi con la splash page di
 Ninux per far conoscere il progetto a chi si connette, ho solo questo
 problema: posso usare lo stesso router openwrt dove ho collegato le antenne
 ed configurato oslr? Inoltre siccome sul tetto ho messo uno switch e scendo
 con un solo cavo dati devo per forza usare un tag VLAN.
 Io come antenne ho preso 2 bullet m2.
 Mi date qualche dritta su come si potrebbe procedere?
 Mille grazie

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] firefox hello

2015-03-07 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 7 marzo 2015 09:08, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Avete provato firefox hello su Ninux ?

 Io ho provato su due PC dalla stessa LAN, ed hanno capito di essere
 sulla stessa LAN, sniffando i pacchetti ho visto che il flusso audio e
 video era locale.

 prove su Ninux con IP privati a routing ? IPv6 ?


No, sembra figo forte,
appena testo vi dico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Condividere gateway internet

2015-03-01 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 1 marzo 2015 00:30, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti, dopo diverse ore di tentativi sono riuscito a configurare il
 mio primo nodo wireless, tra Infinito e Nuke studio, qui trovate gli
 indirizzi:
 http://wiki.ninux.org/IndirizziMarche

 Entrambi i punti sono dotati di ground router con openwrt.
 Adesso dovrei configurare il ground router per condividere la connessione
 adsl, come devo fare?
 Ho già letto la guida presente nella wiki + la vecchie email della mainlist,
 ma ancora non mi è chiara la procedura.
 Potete spiegarmela passo passo in modo semplice per favore?
 Io come modem adsl ho un comunissimo router alice, l'ho sbloccato, quindi
 posso accedere al menu avanzato per configurare le rotte statiche e nattare
 ( il cosa non lo ho ancora capito :D )
 Se vi servono foto o file di conf chiedete pure.
 Ciao e grazie


Ciao Daniele, ottimo lavoro,

a che livello vuoi condividere il tuo internet ?
In maniera libera e sconsiderata, es. tutti quelli che si connettono a
ninux hanno un default gw verso internet annunciato da te ( in questo
caso dyn_gw plugin di olsr ), oppure solo con chi vuoi tu, es. tunnel
openVPN / Tinc.

scegli questo, dopodichè scegli la guida di riferimento e poi ne parliamo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Isola di Rimini

2015-02-21 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 21 febbraio 2015 19:43,  ni...@dns-lab.eu ha scritto:
 E' con grande gioia che vi comunico la nascita dell'isola di Rimini!!
 Per ora siamo in tre, siamo alla ricerca di uno spazio da far diventare
 nostro punto d'incontro, ma le cose stanno procedendo bene!

 Se tra i lettori di questo messaggio ci sono abitanti della zona, fatevi
 avanti! :)

 Buon weekend a tutti,
 Matteo


Complimenti,
3 ? Numero perfetto per iniziare :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Resettare un TP-Link WDR3600

2015-02-19 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 19 febbraio 2015 11:22, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 19/02/2015 11:17, leandro Noferini ha scritto:
 Luigi open.musk-re5jqeeqqe8avxtiumw...@public.gmane.org writes:

 Domanda banalissima ma che comunque ha fatto cadere un po' di persone:
 all'avvio lo premi ripetutamente il tasto wds finché non flasha? (non
 a tenerlo premuto, intendiamoci)
 Ho provato su tua indicazione a premerlo ripetutamente ma non è cambiato
 niente.

 :-(

 Ciao Leandro,

 * se eri collegato ad una porta gialla, hai provato la blu?
 * se eri collegato alla blu, hai provato anche le gialle?

 Su alcuni router della TP-Link il reset funziona solo sulla WAN.
 Però secondo me non è questo, visto che sul 3600 in realtà la divisione 
 WAN/LAN è vlan-based.
 Prova, però.

Ci giochi un pò e lo fai,
un consiglio per il futuro, togli il reject in input sulla firewall
della wan durante le prime fasi di configurazione, perchè se ti sbatti
fuori dalla lan almeno puoi accedere in ssh dalla wan e rimediare in
30 secondi.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] terrorismo

2015-02-18 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 18 febbraio 2015 17:09, Fabio G. b...@synapsable.net ha scritto:
 Recentemente ero a casa di amici. Era in corso, una festicciola di
 carnevale tra bimbi. Tutti avevano cellofoni piu o meno smart. Una di questi
 (7 anni) aveva un samsung grosso così che ha usato per tutto il tempo che la
 ho avuta a portata di occhi. Se tutto il mondo è paese, credo che la
 situazione potrebbe essere simile\sovrapponibile anche in francia.

 A che pro vietare per legge  il wi-fi nelle scuole? Spegnere i ripetitori
 nei locali pubblici? Quando i suddetti bimbi o sicuramente, docenti e
 ragazzi sono armati di telefoni?

 E nel primo link seppure datato: quei commessi non hanno telefoni in tasca?
 Quelli non portano capogiri? mah.

 Già il vicino mi fa problemi per una antenna che somiglia vagamente ad una
 antenna radioamatoriale (ricevente ground plane, per gamma fm 88-108),
 intimandomi di mandarmi la polizia postale a fare controlli ogni volta che
 non prende rai1. Quando il mio nodo potenziale diventerà attivo ci sarà da
 ridere, specialmente in vista di questi divieti che creano un
 pericolosissimo precedente.

Se la tua CPE ha il marchio CE ed è configurata nel range della
regulatory italiana non possono farti niente.
Contro i cretini non c'è rimedio, esistono solo regole.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] terrorismo

2015-02-18 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 18 febbraio 2015 16:03, Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org ha scritto:
 Che strano poi che i cellulari che lavorano con potenze decisamente superiori,
 e pero' non offrono possibilita' di decentralizzazione, non li vieti 
 nessuno...

Pensiamo ai dual sim, e contiamoci pure quelli cinesi.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Lo spigolo della porta è mio....lo sto puntando come un toro!

2015-02-16 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 16 febbraio 2015 19:29, BornAgain bornag...@autoproduzioni.net ha scritto:



 Il giorno 16/feb/2015, alle ore 19:03, Michele Salerno mikysa...@gmail.com
 ha scritto:

 Federico, su wifistore non le ho trovate. Avevo optato per la Nanobem m5 400
 25dbi.
 Mi indicheresti qualche sito che le vende?


 anche secondo me due Nanobeam da 25dbi sono un tantino esagerate per un link
 di 400m.

le nanobeam a 16db ( NBE-M5-16 ) vanno benissimo per questo genere di
cose, ad ogni modo per 400mt pur usando la beam a 22db basta
depotenziare al massimo, se proprio si vuole spendere quella 15€ in
più
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Lo spigolo della porta è mio....lo sto puntando come un toro!

2015-02-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 14 febbraio 2015 21:18, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 si che l'ho letta
 Ma non capisco come far lavorare i 2 openwrt


se fai routing a terra l'ip 172 lo metti sul router sulla stessa
VLAN-ID che configuri pure sull'antenna, questo ti serve per fare
viaggiare la 172 dal router alla CPE senza che la CPE abbia un ip (
altrimenti succede quel fenomeno definito proxy arp, dove un ip ha
dietro un segmento a l2 e risponde anche per questo però, senza
configurazioni razionali, anche i nodi dietro questo proxy rispondono,
quindi hai troppe risposte, un incremento di traffico l2, e sopratutto
risposte che possono differire tra loro, il router risponde con il
proprio MAC e i nodi dietro di lui con i propri... Se non vuoi usare
arptables è meglio ripensare tutto con le VLAN ).

Queste VLAN vanno imparate bene perchè risolvono il 99% dei problemi
sulle reti switched.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Lo spigolo della porta è mio....lo sto puntando come un toro!

2015-02-15 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 15 febbraio 2015 19:42, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Niente, 2 ore mezzo a tentare, ritentare e rifare ogni possibile
 configurazione.
 Penso che il nodo è persoal proprietario del BB non possiamo proporre
 un nodo che non funziona.

 Faceva il join con la mia antenna di casa, ma al reboot
 dell'antennanessuna connessione.
 Inoltre nella schermata della wireless mi usciva un ? nella voce IP V4
 Addressanche se era impostato come Unmanaged.
 Ho tentato anche di mettere l'IP e configurare la Vlan sul mio
 pcnonostante il Join di rete non c'era nessun ping.

 Penso che per i prossimi nodi si useranno solo le Ubiquiti con AirOS e devo
 cercare un hardware a costi minimi su dove mettere pfsense

 Probabilmente non ho capito io come funziona OpenWRT perchè non mi trovo
 nella sua gestione, infatti non funziona (a me).

 Anche l'amico Vincenzo che mi sta affiancando nel sostenere il progetto
 Ninux su Matera...è rimasto un po' per il fatto che non ha
 funzionatoabbiamo perso 2 giorni di tempo che lui ha sottratto anche nel
 suo lavoro e famiglia (2 bambini piccoli).

 Amen, peccato...era una ottima posizione strategica per diffondere il
 segnale in più direzioni.

Michele prima dell' arrembaggio fai sempre dei test in laboratorio,
quando la logica è robusta piazzi sul palo, altrimenti rischi e in
questi casi è difficile mantenere la concentrazione e fare esperimenti
a caldo.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Auguri a tutti! Qual'è il vostro obiettivo Ninux per il 2015?

2015-01-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 2 gennaio 2015 08:51, Massimiliano CARNEMOLLA
massimili...@null.net ha scritto:
 On 01/01/2015 22.10, Giuseppe De Marco wrote:

 Dammi la tua classe di indirizzi e i modelli che usi.
 Migliore ipotesi:

 impacchetta antenne e router (max due nodi) e inviameli, li configuro
 e te li rispedisco, mi rimborsi giusto le spese di spedizione. Gli
 altri li replichi da questa conf. Oltre a me puoi contattare anche
 stefanauss, spax e musk.


 Se ti faccio accedere da remoto ?


 Hai gia' un po' di documentazione e di codice di questo progetto sul quale
 ci posso studiare un po' su ?

installati GNS3 e simula la rete che vuoi realizzare.
Noi a CS usiamo olsrd con VLAN, la documentazione è la stessa da un anno:

https://docs.google.com/document/d/1tEp4rFNDis4RAwwo4wwg6xDMdqeJKAi8FVYh_FsPEdk
https://docs.google.com/document/d/1RqTMfOxMGivXsIJ-BbyeoMlOGfV7p-ygTAZZfXz8leI/edit?usp=sharing

verso febbraio, se non hai risolto, ci colleghiamo in
teamviewer/vnc/VPN/quello-che-usi-tu e ti replichiamo la nostra
configurazione sui dispositivi, così monti solamente.

Però studia concentrato, lascia perdere la politica, il consumo
critico e tutto il resto. Devi fare una rete e lavori in qualità di
tecnico, non umanista.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Segnalazione servizi down

2015-01-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 2 gennaio 2015 16:34, Andrea Pescetelli
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:
 Ciao
 Il guasto e' rientrato.
 Bilancio:
 1 routerboard 493G che non funziona piu' ed una Nanostation M5 anche essa
 guasta.
 Il tutto riparabile con calma e stazione saldante (condensatori su mikrotik
 e chipset ethernet per la Nanostation M5)
 Ho montato tutto nuovo e riconfigurato da capo compresi i 3 moduli radio
 mini pci della mikrotik.
 Tutto a memoria come al solito.

Facci sapere dove li acquisti i chipset ethernet e sopratutto se
questi sono universali oppure se bisogna prenderne di specifici
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Segnalazione servizi down

2015-01-02 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 2 gennaio 2015 16:48, Germano Massullo germano.massu...@gmail.com
ha scritto:
 Il 02/01/2015 16:43, Andrea Pescetelli ha scritto:

 Il sito me lo passo' Halino
 E da quel giorno andai fallito per quanti ne comprai.
 Halino ti ricordi?

 Se i condensatori sono migliori degli originali, si potrebbe ipotizzare
 una migliore affidabilità dell'apparato rispetto a quando è uscito dalla
 fabbrica.

non mi stupirebbe, cmq queste perle se potessimo sistemarle in un
angolo di wiki sai che gioia
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Auguri a tutti! Qual'è il vostro obiettivo Ninux per il 2015?

2015-01-01 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 31 dicembre 2014 16:55, Alessandro Gubitosi gubi@iod.io ha scritto:
 A me piacerebbe che Ninux si strutturasse un po' di più (nel senso
 funzionale) perché la situazione dei nodi è in quasi stallo: abbiamo ormai
 tutto il continente arancione, ma solo qualche nodo attivo e diversi in via
 di spegnimento o accesi per inerzia.

Proposta idealmente buona. Sempre idealmente il caso ninux è unico nel
suo genere perchè tutti i WiSP che ci notano non riescono a
comprende come facciamo a funzionare senza un ordine ben preciso,
ovvero nessuno sà - nemmeno noi - come vengano prese, concretamente,
le decisioni. Pare che il nostro modello,  di ispirazione democratica,
sia unico per una caratteristica fondamentale: riesce a gestire le
minoranze dando ampio respiro alle autonomie locali, coadiuvandole da
principio, incitandole anzi. Pare che questo sistema sia totalmente
guidato da un approccio empirico e che il fatto che funzioni lo rende
adeguato, come se le scelte, concretamente, avvenissero solo a seguito
degli esperimenti e dei collaudi.

Questi aspetti suscitano molto interesse nei sociologi ai quali ho
parlato di ninux e non mi stupirei se un giorno riuscissimo a
strutturare un modello innovativo di partecipazione democratica
distribuita ( architettura mesh anche in politica ? Una riformulazione
di una sorta di sistema federato ).

Perdona le speculazioni, pare che le stia sparando grosse, solo che
questo tema che hai posto è già maturo sotto alcuni aspetti
organizzativi non convenzionali e pare che anche noi facciamo
difficoltà a distinguere questi perchè culturalmente non li abbiamo
mai conosciuti. Perlomeno l'enciclopedia, o il telegiornale, o a
scuola, ancora non se ne parla.

Dal punto di vista organizzativo vorrei solo poter trovare un pò di
tempo per aiutare nello sviluppo in nodeshot e realizzare insieme una
logica di gestione degli ip smart, così da assegnare gli ip senza il
rischio di collisioni in una logica integrata. Tempo al tempo, poco
cervello, tante sfide parallele.

 Mi piacerebbe trovare un modo che invogli le persone a partecipare di più, e
 quindi di metterle in condizione di poter creare da sé il proprio nodo.

In passato proposi degli starter kit, non acquistabili. Questi possono
essere soltanto testati ( funzionali al sopralluogo ), hackerati
(funzionale all' apprendimento ) e riprodotti ( funzionale alla
padronanza dell' ingresso in rete ), dopodichè vanno restituiti ai
nodi che l'hanno prestati. Kit funzionanti di promulgazione di
ninux. Roba pratica.

Questa proposta, specie in lista calabrese, non suscitò particolari
entusiasmi ma anzi, qualcuno ebbe paura di rendere l'ingresso in ninux
qualcosa di impersonale, freddo, automatico e stupido. Io continuo a
credere che il fatto che il kit debba tornare indietro in tempi brevi
non possa che invogliare i nodi potenziali nel diventare autonomi dopo
aver concretamente toccato con mano il sistema.

Bene, 3 giorni addietro s'è rotta la tazza del mio WC - senti questa -
e ho dovuto chiamare l'idraulico.
L' idraulico dopo aver badato al suo lavoro ha notato nel laboratorio
di casa diverse cose che l'hanno incuriosito e abbiamo parlato di
ninux. Da questa discussione è emerso che lui - e la sua compagna -
stanno in un posto affetto dal digital divide e speculando insieme sul
potenziale della rete ninux gli ho prestato il mio kit
(ramingo-station, un tl-wr841n con nanostation m5, ciabatta elettrica,
cavo ftp 25mt in una valigetta portabile e contenuta).

E' successo che Fabrizio, il nome del mio idraulico, è tornato a casa
e soltanto ieri mattina mi ha telefonato dicendomi che aveva montato
tutto, mi ha chiesto conferma di cosa vedevo io dal mio lato. Bene, il
nodo Fabrix, sbucato dal nulla ( o dal WC se vogliamo essere
allegorici ) ha capito che per mezzo di ninux si possono superare
diversi limiti. Porterà il kit anche a casa di amici, anche dai suoi
genitori, insomma ha capito di poter diventare autonomo, adesso è solo
questione di tempo e metodo.

Di mio gli ho detto che a gennaio faremo un ordine collettivo ( chi
dalle nostre parti è invitato a partecipare ) pertanto appena
chiudiamo la questione il kit torna, roba di 15 giorni.

Innovazione di processo: Fabrizio mi ha detto come ha realizzato il
palo del montaggio, ha versato dell'acqua in un vaso e c'ha messo un
palo zincato di tubatura. L'indomani ha trovato tutto ghiacciato e ha
montato il nodo.


 Mi piacerebbe che un gruppetto di lavoro si decida a smazzarsi il wiki,
 rendendolo magari più comprensibile e meno bipolare/schizofrenico...
 Mi piacerebbe trovare un posto per potermi vedere coi nodi intorno a me
 senza doverli portare chissà dove e poi perdermeli per strada.

In calabria abbiamo un detto: Puoi portare l'asino al fiume ma non
puoi obbligarlo a bere. Chi desidera ninux torna, chi non torna anche
meglio, è rischioso ricadere nella ricerca dei fenomeni di
massificazione. Tanti nodi potenziali si sono rivolti a wisp oppure
fanno il 3G. Ninux è lavoro, come chi produce 

Re: [Ninux-Wireless] Auguri a tutti! Qual'è il vostro obiettivo Ninux per il 2015?

2015-01-01 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 1 gennaio 2015 17:24, Massimiliano CARNEMOLLA
massimili...@null.net ha scritto:
 On 01/01/2015 12.06, Fabio Capriati wrote:

 in questa
 http://ilario.github.io/Ninux-20140830-Presentazione_EndSummerCamp-reveal.js/img/community.jpg

 bellissima foto chi sei di tutti ?


 In molte le mail precedenti ho letto molto BLA BLA BLA BLA, ma nessuno
 ha detto quello che si IMPEGNA a fare.


 Ti parlo a titolo personale : in Sicilia saremmo in tre alla fine a voler
 fare qualcosa, non so se per colpa mia che le cose non vanno avanti.

Massimiliano mi stai lasciando da solo Gabriele Asbesto a palazzolo
acreide, non mi fare passare lo stretto di messina quest'anno che quì
dobbiamo lavorare sulle montagne, o cmq non prima dell'estate (vacanze
siciliane ?)

 Mi capita di prendere l'iniziativa invogliando gli altri ma alla fine rimane
 tutto com'e'.


 Da solo non riesco a lavorare, mi perdo in tante problematiche del
 progetto e non riesco a combinare nulla.

Come la penso:
Non ti preoccupare, attacca l'antenna ad uno sputo e guardala
funzionare, a cose fatte, se continuano, migliorano.

 Vorrei darvi una mano, non so in cosa, (ditemi voi) mi piacerebbe studiare a
 livello tecnico come funziona la vs rete e perche', ma devo per forza
 entrare in BGP per poter sperimentare qualcosa ? (non so quando accadra')

Se pensi che sia fattibile e utile operativamente raggiungi qualche
isola vicina, reggio, cosenza, quella che preferisci, porta la
strumentazione (almeno 2 antenne e 2 router) e tornatene a casa con
tutto funzionante, monti solamente. Poi si vede.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Auguri a tutti! Qual'è il vostro obiettivo Ninux per il 2015?

2015-01-01 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 31 dicembre 2014 19:19, Damiano Lorusso damianoloru...@gmail.com
ha scritto:
 Obiettivo stupendo anche se pazzo :-) speriamo che si possa realizzare

 Buon anno a tutti 

 Damiano

 Inviato da iPhone

 Il giorno 31/dic/2014, alle ore 19:00, Elena ``of Valhalla'' 
 valhall...@trueelena.org ha scritto:

 Il mio obiettivo pazzo è di riuscire a fare un nodo autonomo a pannelli
 solari, da piazzare sulle montagnette qui in zona dove la corrente non
 arriva, e poi aggiungerci una centralina meteo con invio dati
 tramite ninux (e già che ci siamo magari anche una webcammina,
 che nel modo in cui son collegate di solito quelle centraline è
 decisamente più difficile).

é fattibile perchè mezzo mondo adopera questa soluzione sia nelle
telecomunicazioni che nel monitoraggio ambientale - vedasi postazioni
CAE - ma farlo veramente affidabile costa uno stipendio intero.
Bisogna realizzare una isola solare a tenuta stagna, se ne vanno
dalle 800 alle 1000€.

Sarebbe carino affrontare un discorso del genere a livello comunitario
e realizzare un supernodo economicamente partecipato, abbiamo valutato
la cosa e posso dirvi che in soldoni dovremmo fare anche una
videosorveglianza embedded ( cortex mon amour ) per stare tranquilli,
pertanto si arriva a 1300€ come niente.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


  1   2   3   4   >