[Gfoss] compilare col turbo

2011-08-16 Per discussione a . furieri
sicuramente lo saprete già tutti ... è molto probabile che io sia rimasto l'ultimo fesso sulla faccia delle terra a non conoscere il trucchetto come ho appena scoperto, la GNU tool-chain standard (versioni recenti) consente di fare una build complessa (e lunga) in giusto una manciata di

Re: [Gfoss] compilare col turbo

2011-08-16 Per discussione a . furieri
On Tue, 16 Aug 2011 18:27:48 +0200, Markus Neteler wrote La cosa curiosa è che riesce ad accelerare anche su un single core! (magari basta -j2 in questo caso) mica tanto strano: se monitorizzi l'attività della CPU con top (meglio ancora con un tool grafico) vedi che tipicamente una build

[Gfoss] Perl SpatiaLite

2011-08-10 Per discussione a . furieri
Non ho idea di quanti di voi usino Perl; ad ogni buon conto, ora Perl ha un connettore per SpatiaLite. FYI vi giro l'annuncio di Lokkju (il medesimo sviluppatore che cura anche pyspatialite per Python) ciao Sandro On Wed, 10 Aug 2011 01:16:31 -0700, Lokkju Brennr wrote I've had a couple more

Re: [Gfoss] governi e dati poco open

2011-08-10 Per discussione a . furieri
On Wed, 10 Aug 2011 15:46:38 +0200, Stefano Salvador wrote Salve a tutti, da una notizia apparsa sul sito di Rivista Geomedia apprendo che ESRI ha messo in piedi un simpatico servizio con cui si possono condividere dati geografici. Metto condividere tra virgolette perché leggendo i termini

[Gfoss] splite 3.0.0 / FreeXL

2011-07-30 Per discussione a . furieri
Forse OT, ma forse anche no ... comunque l'idea originale nasce da Markus Neteler, quindi suppongo che questo significhi che dopo tutto non è affatto OT :-D ho appena rilasciato la prima ALPHA di FreeXL, una libreria C in grado di estrarre i dati memorizzati all'interno di un foglio di calcolo

Re: [Gfoss] splite 3.0.0 / FreeXL

2011-07-30 Per discussione a . furieri
On Sat, 30 Jul 2011 11:35:58 +0200, Maurizio Napolitano wrote Certo, ci fossero i binding per python sarei più felice ;) immagino che buttare giù un Python-binding sarebbe veramente una passeggiatina: in fondo si tratta di wrappare meno di 10 funzioni C se ci sono volontari che sanno da che

Re: [Gfoss] splite 3.0.0 / FreeXL

2011-07-30 Per discussione a . furieri
On Sat, 30 Jul 2011 18:32:39 +0200, Sandro Santilli wrote Pero' una nota, Alessandro: Dici che XLS e' pubblico, ma dal sito che linki leggo: Patents. Microsoft has patents that may cover your implementations of the technologies described in the Open Specifications. Neither this

Re: [Gfoss] SpatiaLite 3.0.0 preview

2011-07-20 Per discussione a . furieri
Gli smanettoni più incalliti possono iniziare a testare la v.3.0.0-alpha fin da subito :-D http://www.gaia-gis.it/spatialite-3.0.0/libspatialite-3.0.0-alpha.tar.gz http://www.gaia-gis.it/spatialite-3.0.0/libspatialite-3.0.0-alpha.zip

Re: [Gfoss] Certificazioni SOA e SW free opensource

2011-07-14 Per discussione a . furieri
On Thu, 14 Jul 2011 11:45:13 +0200, Amedeo Fadini wrote Eh purtroppo no, il problema l'ho trovato anche per i bandi regionali: se compri 10 licenze è considerato investimento, se compri consulenza, sviluppo, formazione per 10 persone, è sempre considerato spesa corrente. Si prega di notare

Re: [Gfoss] Geomedia Perche i dati geografici non possono essere liberi

2011-07-13 Per discussione a . furieri
Ghino di Tacco, chi era costui ? Quelli più grandicelli tra di voi probabilmente si ricorderanno vagamente questo nome, visto che era uno dei vari pseudonimi che Bettino Craxi amava usare per firmare i propri editoriali polemici negli anni '80. Nella realtà storica invece: pittoresco

Re: [Gfoss] La Puglia e il software libero. Ma c'è anche l'hardware e i dati!

2011-07-12 Per discussione a . furieri
Ieri sera si è tenuta la riunione mensile del Consiglio Direttivo di GFOSS.it: ed abbiamo parlato anche della nuova legge di Regione Puglia relativa al sw libero. Quindi posso fornirvi qualche utile elemento di riflessione e di informazione. a) per ora si tratta semplicemente di un disegno di

Re: [Gfoss] La Puglia e il software libero. Ma c'è anche l'hardware e i dati!

2011-07-11 Per discussione a . furieri
On Mon, 11 Jul 2011 19:07:41 +0200, Paolo Cavallini wrote la maggior parte di queste leggi sono proclami vuoti di contenuti reali, quindi bisogna leggere puntualmente il testo per rendersi conto del valore di iniziative simili; basta mettere un avverbio tipo preferenzialmente e' la

Re: [Gfoss] Roma 2012

2011-07-10 Per discussione a . furieri
On Sun, 10 Jul 2011 21:20:45 +0200, Paolo Corti wrote Ma ci siamo persi tutti quanti qualcosa? Peraltro la location mi aggrada :) http://osgeo-org.1803224.n2.nabble.com/FOSS4G2012-Next-Steps-td6565882.html tranquillo Paolo, non ti sei perso proprio nulla ;-) semplicemente un'occasione che

Re: [Gfoss] Adobe flex open source

2011-06-30 Per discussione a . furieri
On Thu, 30 Jun 2011 12:33:53 +0200, Andrea Della Peruta wrote Sul sito Adobe parlano di sviluppo open source, ma non ho trovato riferimenti alla tipologia di licenza. http://opensource.adobe.com/wiki/display/flexsdk/Flex+SDK;jsessionid=12DC5A56D1A7C62BDFD0491AB7903A7B Se ne sa qualcosa in

Re: [Gfoss] dwg to dxf converter

2011-06-16 Per discussione a . furieri
On Thu, 16 Jun 2011 15:30:16 +0100, Giovanni Manghi wrote é una operazione che credo non si possa fare con nessun software libero. veramente esiste questo: http://www.gnu.org/software/libredwg/ ma non saprei proprio dirvi quanto possa essere maturo, stabile ed affidabile. comunque, per gli

Re: [Gfoss] Facilitare l'uscita da ECW

2011-06-14 Per discussione a . furieri
On Tue, 14 Jun 2011 10:07:57 +0200, G. Allegri wrote Mi domandavo appunto quanta differenza ci possa essere tra lavorare sull'immagine originale o sull'ecw decompresso. Ho un vecchio compressore ECW... se trovo un pochino di tempo provo a fare un paio di prove. Il giorno 13 giugno 2011

[Gfoss] RasterLite-2: stato dell'arte

2011-06-13 Per discussione a . furieri
vedo che il tema ECW ha scatenato un fiume di mail: e vedo pure che diversi di voi hanno citato RasterLite-2 come una alternativa potenzialmente interessante. mi sono letto con calma e pazienza tutti i vostri post, imponendomi di *non* intervenire fino alla fine, proprio per non condizionare in

Re: [Gfoss] Facilitare l'uscita da ECW

2011-06-13 Per discussione a . furieri
thread molto interessante. quasi tutto quello che c'era da dire è già stato detto, per cui mi limito semplicemente a focalizzare un paio di punti a mio avviso meritevoli: a) resto personalmente assai dubbioso sulla legittimità   del supporto diretto offerto da svSIG e/o IrfanView.   a

Re: [Gfoss] Facilitare l'uscita da ECW

2011-06-13 Per discussione a . furieri
On Mon, 13 Jun 2011 11:23:55 +0200, G. Allegri wrote Nel frattempo? Sostieni anche tu, Sandro, che Tiff tilizzato con overview può portare a risultati, in termini di performance, comparabili ad ecw? Sto parlando sia in locale che in ambito server. mi sono ben guardato dal fare qualsiasi

Re: [Gfoss] spatialite e geoserver

2011-06-10 Per discussione a . furieri
On Thu, 09 Jun 2011 20:20:49 +0200, benedetto.porfidia wrote gli include e le lib sono necessarie? dove vanno messe? no, a te non servono affatto. servono invece agli sviluppatori che intendono compilare codice C/C++ o basta solo copiare le dll in c:blabla\system32? si, a te basta il mero

Re: [Gfoss] spatialite e geoserver

2011-06-10 Per discussione a . furieri
On Fri, 10 Jun 2011 12:46:04 +0200, Benedetto Porfidia wrote Caused by: java.sql.SQLException: [SQLITE_ERROR] SQL error or missing database (no such function: AsText) blah blah blah ok, ma l'errore vero è ancora più a monte. tutto questo succede semplicemente perchè non è stata caricata

Re: [Gfoss] spatialite e geoserver

2011-06-09 Per discussione a . furieri
On Thu, 09 Jun 2011 17:02:57 +0200, Benedetto Porfidia wrote Salve a tutti sto cercando di connettere spatialite a geoserver su win32. Ho seguito le raccomandazioni trovate qui [1] ma non riesco a farlo funzionare correttamente. Benedetto, giusto un paio di puntualizzazioni per spiegarti

Re: [Gfoss] Certificazioni GIS FOSS

2011-05-04 Per discussione a . furieri
On Wed, 4 May 2011 08:21:35 +0200, andrea giacomelli wrote A) a monte di questi due passi, la comunità dovrebbe capire se si è d'accordo sul fatto che (1) dal lancio di una certificazione del genere potrà poi derivare un indotto economico per i formatori ... ... B) per quella che è

Re: [Gfoss] Certificazioni GIS FOSS

2011-05-04 Per discussione a . furieri
On Wed, 04 May 2011 10:24:39 +0200, Antonio Falciano wrote Il 04/05/2011 8.49, a.furi...@lqt.it ha scritto: so per certo che molti autorevoli esponenti della community di gvSIG seguono da vicino (fortunatamente) anche questa ML: li invito quindi a dare un qualche cenno di presenza su questo

[Gfoss] memorie di uno sviluppatore floss

2011-05-04 Per discussione a . furieri
troppo spesso questa ML finisce per essere semplicemente una specie di help desk oppure una bacheca di annunci: entrambe attività buone e giuste, beninteso. rimane il fatto che IMHO sarebbe anche bello (e soprattutto utile) usare la ML anche e soprattutto per discutere, per confrontarsi, per

Re: [Gfoss] Certificazioni GIS FOSS

2011-05-04 Per discussione a . furieri
On Wed, 4 May 2011 12:50:50 +0200, andrea giacomelli wrote ciao - grazie anche a Egidio per il riscontro,  è interessante vedere come ci sia interesse per la faccenda. proporrei (a meno che non ci siano urgenze) di dare alla lista ancora un paio di giorni per segnalare manifestazioni di

Re: [Gfoss] quando mappare e' illegale

2011-05-03 Per discussione a . furieri
On Tue, 3 May 2011 10:44:21 +0200, francesco marucci wrote mi stai chiedendo se c'e' una legge che punisce eventuale diffusione di dati sensibili ? o che tutela chi non vuole diffondere tali dati ? o che obbliga alcuni funzionari a non diffondere alcuni dati ? in ogni modo sinceramente non

[Gfoss] Convegno Open Data

2011-05-02 Per discussione a . furieri
ve lo giro per opportuna conoscenza: pare un'iniziativa decisamente interessante ciao Sandro On Mon, 02 May 2011 12:15:55 +0200, Ernesto Belisario wrote Nella speranza di fare cosa gradita, esco da un lungo periodo di lurkaggio per segnalarvi che l'Associazione Italiana per l'Open

Re: [Gfoss] spatialite: errore RecoverGeometryColumn

2011-04-29 Per discussione a . furieri
On Fri, 29 Apr 2011 11:10:43 +0200, Luca Delucchi wrote l'altra volta aveva funzionato, ma questa volta con un'altra tabella no! :-( qualche altro suggerimento? SELECT DISTINCT st_geometrytype(geom), st_srid(geom), coorddimension(geom) FROM uso_suolo_trentino2008_new;

Re: [Gfoss] spatialite difference

2011-04-29 Per discussione a . furieri
On Fri, 29 Apr 2011 11:13:33 +0200, Luca Delucchi wrote Molto probabilmente hai allagato il disco :-) no no df -h . FilesystemSize Used Avail Use% Mounted on /dev/md2 861G 268G 549G 33% /home -rwxr-xr-x 1 lucadelu luca 568M 2011-04-29 08:45

Re: [Gfoss] Installazione spatialite e spatialite-gui

2011-04-29 Per discussione a . furieri
On Fri, 29 Apr 2011 11:38:25 +0200, Michele Beneventi wrote vi aggiorno sui test di installazione di spatialite 2.4 e spatialite-GUI 1.4.0: Windows: non testato; Just in case; basta seguire pedissequamente questa: http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/mingw_how_to.html ciao Sandro

Re: [Gfoss] spatialite: errore RecoverGeometryColumn

2011-04-29 Per discussione a . furieri
On Fri, 29 Apr 2011 16:19:33 +0200, Luca Delucchi wrote a naso, l'unica cosa che parrebbe sensata è una bella DELETE, ma bisognerebbe verificare :-) già provata ma si è portato via un po' troppe features ;-) riassumendo: quindi il tuo DB ha un sacco di righe con contengono roba strana,

Re: [Gfoss] problemi a compilare spatialite amalgamation 2.3.1 su Ubuntu 10.10

2011-04-28 Per discussione a . furieri
On Thu, 28 Apr 2011 12:11:13 +0200, Michele Beneventi wrote Ciao, Sto provando a compilare spatialite amalgamation 2.3.1 su  Ubuntu 10.10 con libgeos 3.2.2 (from Ubuntu packages). Michele, ti ho appena risposto sulla ML spatialite

Re: [Gfoss] spatialite difference

2011-04-28 Per discussione a . furieri
On Thu, 28 Apr 2011 11:31:55 +0200, Luca Delucchi wrote Volevo chiedere come utilizzire la funzione Difference in spatialite, per capire se è utile al mio problema. Ho una tabella che contiene l'uso del suolo di una provincia che ha il brutto difetto di finire anche all'interno di un'altra

Re: [Gfoss] spatialite difference

2011-04-28 Per discussione a . furieri
On Thu, 28 Apr 2011 17:17:59 +0200, Luca Delucchi wrote Risolto il problema precedente ho provato allora a fare un merge/patch/union delle due tabelle ma ho ricevuto uno strano errore, non so però se la query è corretta la query sembra pulita: ho provato a farne girare una strettamente

Re: [Gfoss] spatialite difference

2011-04-28 Per discussione a . furieri
On Thu, 28 Apr 2011 17:48:54 +0200, Luca Delucchi wrote SQL error: disk I/O error LOL :D mai visto prima ... SQLITE_IOERR This value is returned if the operating system informs SQLite that it is unable to perform some disk I/O operation. This could mean that there is no more space left on

Re: [Gfoss] spatialite crash

2011-04-27 Per discussione a . furieri
On Wed, 27 Apr 2011 11:15:47 +0200, Luca Delucchi wrote stavo facendo una riproiezione su un layer abbastanza pesante (uso del suolo della provincia di verona) quando è esploso tutto, sistema operativo kubuntu 10.10 spatialite select

Re: [Gfoss] spatialite crash

2011-04-27 Per discussione a . furieri
On Wed, 27 Apr 2011 11:44:29 +0200, Luca Delucchi wrote Il 27 aprile 2011 11:22, a.furi...@lqt.it ha scritto: strano ... hai verificato che non ci siano geometrie tossico-nocive ??? usa ST_IsValid() come al solito ha ragione il software/te, ci sono alcune geometrie nocive ho

Re: [Gfoss] spatialite crash

2011-04-27 Per discussione a . furieri
On Wed, 27 Apr 2011 11:50:17 +0200, Luca Delucchi wrote magari può servire l'errore delle geometrie non valide sono questi GEOS warning: Ring Self-intersection at or near point 1.65962e+06 5.03563e+06 semplici warning ... non si tratta di errori critici, quindi non dovrebbe essere questo

Re: [Gfoss] Installazione moduli python in OSX [era: soil texture]

2011-04-26 Per discussione a . furieri
On Tue, 26 Apr 2011 11:58:04 +0200, Luca Mandolesi wrote Credo soprattutto perchè su OSX è tutto fagocitato dal software macMap e anche perchè chi fa uso di mac è più che altro per fini grafici. e non ci scordiamo neppure che OSX è un O.S. proprietario chiuso, e decisamente ben blindato. si,

[Gfoss] internet impastoiato ?

2011-04-23 Per discussione a . furieri
leggo con estremo stupore: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/23/malaburocrazia-contro-internet/106463/ spero che si tratti di un pesce d'aprile in ritardo :-) ma non ne sono poi così sicuro ... ciao Sandro ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it:

Re: [Gfoss] internet impastoiato ?

2011-04-23 Per discussione a . furieri
On Sat, 23 Apr 2011 12:49:44 +0200, Amedeo Fadini wrote Falso allarme, all'articolo 10 del decreto [0] sembra chiaro che fino a 10 linee adsl possiamo pasticciare da soli, a casa e in azienda Mi pare tra l'altro che sia stato chiarito rispetto al decreto precedente scopro da fonte riservata

Re: [Gfoss] Il PCN non finisce mai di stupirmi

2011-04-22 Per discussione a . furieri
On Thu, 21 Apr 2011 18:10:04 +0200, Maurizio Napolitano wrote Si tratta di un personalizzazione di OpenJump giusto un paio di precisazioni: almeno da quanto abbiamo appreso ad Udine durante le giornate di gvSIG ... a) effettivamente si tratta di un fork unilaterale di OpenJump b) per di

Re: [Gfoss] SimpleGeo decide di usare CC0 per i propri dati geografici :)

2011-04-22 Per discussione a . furieri
On Fri, 22 Apr 2011 11:56:38 +0200, Maurizio Napolitano wrote La scelta specifica della licenza CC0 nasce dal fatto che SimpleGeo si propone come una azienda con un business basato sui servizi e non sui dati, pertanto lo scopo è fornire il servizio migliore agli sviluppatori e i dati sono

Re: [Gfoss] Il PCN non finisce mai di stupirmi

2011-04-22 Per discussione a . furieri
On Fri, 22 Apr 2011 17:45:03 +0200, Francesco P. Lovergine wrote Non ho capito: le oscure librerie in questione hanno o non hanno i sorgenti? E come si sposa tutto ciò con la licenza GPL? ho dato un'occhiata ultra veloce ai sources Java: le oscure librerie binarie di cui stiamo parlando si

Re: [Gfoss] new entry: OpenLite

2011-04-19 Per discussione a . furieri
On Tue, 19 Apr 2011 10:47:00 +0200, flavio rigolon wrote Purtoppo ho cannato puntando a /usr/include/postgresql/libpq immagino che su Ubuntu dovrebbe essere piuttosto /usr/lib/libpq.so.qualchenumeretto X'è modo di cambiare questa impostazione? rozzo e brutale, ma efficace: a) vai sulla

[Gfoss] new entry: OpenLite

2011-04-16 Per discussione a . furieri
vi siete mai sentiti assolutamente pigri e svogliati ? magari così tanto pigri e svogliati da sognare un debosciatissimo tool visuale che vi permettesse di copiare magicamente un intero DB SpatiaLite su PostGIS (o viceversa ...) ? e magari anche su MySQL ? possibilmente facendo solo un paio di

Re: [Gfoss] spatialite errore .loadshp

2011-04-14 Per discussione a . furieri
On Thu, 14 Apr 2011 12:25:35 +0200, Luca Delucchi wrote oggi ho incominciato a giocare un po' con spatialite, invece che con postgis, ma al primo comando ho subito un errore (presidente guarda che torno alla concorrenza :-P) luca, questa è la terra della libertà assoluta e senza vincoli di

Re: [Gfoss] spatialite: errore RecoverGeometryColumn

2011-04-14 Per discussione a . furieri
On Thu, 14 Apr 2011 15:08:07 +0200, Luca Delucchi wrote Il 14 aprile 2011 14:36, a.furi...@lqt.it ha scritto: vedrai che poi dovebbe andare meglio :-) chissà come mai ma è andato :-P Giusto per conoscenza è una cosa che capita anche su postgis? (se fosse così sono stato sempre

Re: [Gfoss] GFOSS Day 2011 ?

2011-04-12 Per discussione a . furieri
On Tue, 12 Apr 2011 17:57:17 +0200, andrea giacomelli wrote ciao , ho controllato in archivio e non mi pare sia già passato (se sì, mi scuso e chiedo comunque)... è definito un GFOSS Day 2011 ? Ciao Andrea, no, ancora non abbiamo definito nulla ... ma lo faremo sicuramente. e saremo

Re: [Gfoss] Re. dipendenza da software proprietario

2011-04-11 Per discussione a . furieri
On Mon, 11 Apr 2011 11:54:13 +0200, GEOgrafica wrote Questo in realta' avviene... almeno nei confronti degli sviluppatori di software proprietario. I geologi, ad esempio, hanno parlato moltissimo con i tecnici della ditta innominata e di tante altre ditte, per risolvere i loro problemi di

Re: [Gfoss] Re. dipendenza da software proprietario

2011-04-11 Per discussione a . furieri
On Mon, 11 Apr 2011 13:40:20 +0200, GEOgrafica wrote Beh, insomma, senza tanta filosofia, se io assumo una persona perche' mi implementi una funzione di un sw prendendo da esempio la stessa funzione di un'altro sw, e costui mi dice che gli sono occorse 80 ore di lavoro a 100 dollari l'ora,

[Gfoss] download OSGeo / Telecom

2011-04-11 Per discussione Alessandro Furieri
mi informa il mio personale inflitrato clandestino dietro alle linee nemiche che finalmente Telecom Italia ha capito e risolto il problema tecnico che rendeva irrangiungibile il server di dowload di OSGeo ora dovrebbe essere a posto, almeno a quanto dice Telecom: provate e fate sapere. n.b.:

Re: [Gfoss] dipendenza da software proprietario

2011-04-09 Per discussione a . furieri
La discussione inizia a farsi interessante: a mia personale memoria, forse è la prima volta in cui si esce dal generico blah blah di posizione ideologicamente contrapposte e si entra invece nello specifico di casi d'uso concreti. --- faccio un piccolo passo indietro, e ritorno al post

Re: [Gfoss] dipendenza da software proprietario

2011-04-09 Per discussione a . furieri
On Sat, 9 Apr 2011 09:44:38 +0200, francesco marucci wrote per la prima volta mi sento di dover dissentire dal nostro Presidente ! :-)) ... e in una mappa minimamente complessa non è affatto un lavoro da poco, questa parte può arrivare a costituire più del 50% del lavoro totale. ... prendo

Re: [Gfoss] dipendenza da software proprietario

2011-04-09 Per discussione a . furieri
On Sat, 9 Apr 2011 12:09:33 +0200, G. Allegri wrote Ho un caro amico che aveva un progetto Gvsig articolato, che gli è andato bene per tre anni. Vuole aggiornare il sw, ma per riottenere lo stesso progetto ha dovuto pagare un professionista per farsi ricostruire il progetto perché non

Re: [Gfoss] dipendenza da software proprietario

2011-04-09 Per discussione a . furieri
On Sat, 9 Apr 2011 13:00:04 +0200, G. Allegri wrote Probabilmente ho frainteso il termino lock-in. L'ho interpretato come vincolo. http://it.wikipedia.org/wiki/Profit_lock-in Chiedo allora, a chi ne ha avuto esperienza, quali problemi di lock-in bloccanti ha riscontrato nell'utilizzo sul

Re: [Gfoss] dipendenza da software proprietario

2011-04-09 Per discussione a . furieri
On Sat, 9 Apr 2011 13:14:38 +0200, GEOgrafica wrote Qualcosa mi dice che tu non sei un geologo... :) per scrupolo sono appena andato nello scaffale a controllare il titolo esatto della mia tesi: DESCRIZIONE GIACITURALE E MINERALOGICA DALLA MINIERA A PIRITE DI RIGOLOCCIO (GAVORRANO, GR)

Re: [Gfoss] shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

2011-04-08 Per discussione a . furieri
On Fri, 8 Apr 2011 11:20:59 +0200, francesco marucci wrote ma allora non possiamo neanche scrivere shapefile ? e' un formato veramente open ? per curiosità ho cercato un pochino ma non vedo licenze open associate al formato (mia lacuna, immagino). per assurdo, se fosse una BY, dovremmo

Re: [Gfoss] R: Postgis e ArcGIS 10

2011-04-08 Per discussione a . furieri
Vedo che il thread si prolunga, quindi mi tirate per la giacchetta ad intervenire :-) Mi permetto di fare sommessammente presente che questa non è affatto una ML generica tra le tante che si occupano di GIS. Questa è la ML ufficiale di GFOSS.it: e ne siete tutti ben consapevoli, visto che

Re: [Gfoss] dipendenza da software proprietario

2011-04-08 Per discussione a . furieri
On Fri, 8 Apr 2011 21:10:15 +0200, Luca Mandolesi wrote però il comune mi chiede di impacchettare il tutto dentro file .mxd e con vestizioni .lyr . Ecco, questo è decisamente un caso assai opinabile: che però merita un piccolo approfondimento- qualsiasi pubblica amministazione dovrebbe

Re: [Gfoss] shp2pgsql: come verificare la validità delle geometrie prima dell'import?

2011-04-07 Per discussione a . furieri
On Thu, 7 Apr 2011 23:45:32 +0200, Amedeo Fadini wrote Se qualcuno ha un consiglio, grazie di cuore usa spatialite_gui: http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/binaries.html http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-5/binaries.html a) ti importi il tuo SHP b) poi usi lo strumento MALFORMED

[Gfoss] Quarte Giornate Italiane gvSIG

2011-04-06 Per discussione a . furieri
giro l'annuncio dell'instancabile Alessandro Sgambati: Quarte Giornate Italiane di gvSIS Udine: 19, 20 e 21 Aprile p.v. http://www.gvsig.org/web/community/events/giornate-italia/2011/ se data un'occhiata al programma vedrete che saranno presenti molti nomi a voi ben noti, tra cui non pochi

Re: [Gfoss] Volume su Google Earth e GMaps

2011-04-06 Per discussione a . furieri
On Wed, 6 Apr 2011 17:44:27 +0200, Vincenzo Antedoro wrote Segnalo ai componenti della lista che questo mese la rivista ioProgrammo allega un volumetto di Giacomo Andreucci dal titolo: Creare applicazioni con Google Earth e Google Maps. Il volume sembra benfatto ad una prima occhiata e pare

[Gfoss] SpatiaLite CookBook in ITALIANO

2011-04-05 Per discussione a . furieri
Grazie al sudore generosamente profuso da Giuliano Curti e da Filippo Raciotti da oggi lo SpatiaLite CookBook è consultabile anche in LINGUA ITALIANA :-) http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/SpatiaLite-Cookbook_ITA.pdf buona lettura, Sandro p.s.: un bel GRAZIE a Giuliano e Filippo; anche

[Gfoss] Giornata Open Data Bologna

2011-04-05 Per discussione Alessandro Furieri
, il Presidente di GFOSS.it Sandro Furieri ___ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti

Re: [Gfoss] rasterlite: errore su geotiff rasterizzati con grass

2011-04-01 Per discussione a . furieri
On Fri, 1 Apr 2011 19:24:47 +0200, Marco Curreli wrote Salve a tutti, avrei un problema con rasterlite. Quando tento di caricare un file geotiff creato con grass per rasterizzazione di una mappa vettoriale mi da questo errore: [marco@casa1 ~]$ rasterlite_load -v -d

Re: [Gfoss] rasterlite: errore su geotiff rasterizzati con grass

2011-04-01 Per discussione a . furieri
On Fri, 1 Apr 2011 20:27:13 +0200, Marco Curreli wrote Il file non lo carica; l'errore quindi dev'essere altrove, forse nella creazione del raster con grass. Riporto l'output completo: Compression: Uncompressed BitsPerSample: 16 SamplesPerPixel: 1 RowsPerStrip:1 ok, questo è

[Gfoss] Bravo Nic

2011-03-31 Per discussione a . furieri
mi fa estremamente piacere cogliere l'occasione per fare pubblicamente i miei più sentiti complimenti al Vicepresidente Niccolo Rigacci :-) oggi ho installato PostgreSQL (8.4) + PostGIS (1.5) su Debian Squeeze 64 bit: e per la prima volta in vita mia sono riuscito a fare girare il tutto in

Re: [Gfoss] DTM e DSM a 1 metro della Sardegna e carta forestale

2011-03-15 Per discussione a . furieri
On Tue, 15 Mar 2011 11:25:27 +0100, Michele Beneventi wrote Ciao a tutti, segnalo che sono disponibili sul nuovo geoportale [1] della Sardegna il DTM a 1 metro, 5 metro e il DSM [2] per quasi tutta la fascia costiera della Sardegna. Inoltre è disponibile la carta forestale per la zona del

Re: [Gfoss] Tutorial Spatialite: primi problemi

2011-03-09 Per discussione a . furieri
On Wed, 09 Mar 2011 16:05:12 +0100, Paolo Cavallini wrote Concordo con Vincenzo: la maggior parte delle persone preferisce lavorare in un ambiente integrato piuttosto che saltare da un'applicazione all'altra. non vedo perchè tutte quelle operazioni che sono da fare con la SpatiliteGUI non

Re: [Gfoss] inserire coordinate fra gli attributi di uno shp contenente punti

2011-03-08 Per discussione a . furieri
On Tue, 8 Mar 2011 16:51:46 +0100 (CET), marco.donn...@tiscali.it wrote Ciao a tutti/e ho un *shp costituito da una serie di punti. Siccome vorrei riportare in un testo una tabella con i punti in questione e le loro coordinate, averi bisogno di caricare fra gli attributi le coordinate

[Gfoss] FWD: Al Digital Festival di Milano si parla di Open Data

2011-03-05 Per discussione a . furieri
vi segnalo un'iniziativa sicuramente molto interessante sul tema open-data. c'è per caso qualche Socio in area Milano / Lombardia / NordItalia in condizione di seguire l'evento (per poi magari riferirci a tutti quanti cosa è emerso di bello) ? ciao Sandro On Sat, 05 Mar 2011 13:15:07 +0100,

Re: [Gfoss] Pavia libera i dati geografici

2011-03-02 Per discussione a . furieri
On Wed, 02 Mar 2011 12:12:23 +0100, Maurizio Napolitano wrote ... seppur qualcuno mi possa considerare folle, la CC0 è la licenza che meglio si adegua ai dati geografici. In fin dei conti non c'è niente di più public domain dei dati geografici: che sia un fiume, o un punto di interesse

Re: [Gfoss] Benchmark / rasters

2011-02-28 Per discussione a . furieri
On Mon, 28 Feb 2011 13:03:50 +0100, andrea antonello wrote in pratica, da quanto ho capito fino ad ora, utilizza un algoritmo di compressione lossy (reversibile, senza perdita) correggo il tuo quick-lapsus: lossy == con perdita, irreversibile. OOPS, sorry :-( maledetta fretta: ok è

Re: [Gfoss] esportare sqlite

2011-02-23 Per discussione a . furieri
On Wed, 23 Feb 2011 16:50:29 +0100, Giovanni Pasini wrote Il giorno Wed, 23 Feb 2011 15:39:35 + (GMT) Francesco Geri francescog...@yahoo.it ha scritto: Salve a tutti, volevo esportare una tabella in sqlite in un file csv. Di solito lo faccio tramite le gui oppure con .mode csv,

Re: [Gfoss] PostGIS 2 spatialite

2011-02-12 Per discussione a . furieri
On Fri, 11 Feb 2011 23:43:27 +0100, giuliano wrote spatialite non puo' importare direttamente un sql generato da un pg_dump ? no, questo non è possibile. anche se PostgreSQL/PostGIS e SQLite/SpatiaLite si assomigliano molto, tuttavia ci sono diverse idiosincrasie a livello delle rispettive

Re: [Gfoss] PostGIS 2 spatialite

2011-02-12 Per discussione a . furieri
On Sat, 12 Feb 2011 15:08:49 +0100, Luca Lanteri wrote Con ogr2ogr ho ancora qualche problema, non riesco a capire come mantenere la tipologia originaria della geometria. I tipi Point, linestring e polygon vengono importati tutti come un generico geometry, che non riesco a leggere da qgis.

Re: [Gfoss] vive la France ?

2011-02-08 Per discussione a . furieri
On Tue, 8 Feb 2011 16:07:35 +0100, giuliano wrote con un po' di vergogna confesso che lo stavo facendo:-(( sai, tradurre nella lingua madre dell'Autore non e' una grande furberia ... a meno che l'Autore . ... a meno che l'autore, pigro per natura e stanco di avere già sudato

Re: [Gfoss] Parisdata

2011-02-08 Per discussione a . furieri
On Tue, 08 Feb 2011 17:41:53 +0100, Stefano Costa wrote Sandro, a Parigi magari quello è stato un fattore importante, ma per favore non vorrei sentire mai più¹ che gli open data sono di sinistra Stefano, non ho mai detto che open data = sinistra, anche perchè non lo penso affatto. certo,

Re: [Gfoss] iscrizione grass meeting

2011-02-02 Per discussione a . furieri
On Wed, 2 Feb 2011 16:10:28 +0100 (CET), marco.donn...@tiscali.it wrote scusate, ma dove trovo il modulo di iscrizione al meeting?? http://www4.unitn.it/events/it/foss4g2011 a destra, sotto il pannello DOWNLOAD e subito sopra al pannello INFORMAZIONI ci trovi la voca: REGISTRAZIONE ciao

Re: [Gfoss] IODL

2011-02-01 Per discussione a . furieri
On Tue, 01 Feb 2011 18:57:56 +0100, Stefano Costa wrote Ricordo che ... c'è un gruppo di persone (che include tra gli altri il sottoscritto e Marco Ciurcina) che sta lavorando alla revisione della IODL in modo da renderla a tutti gli effetti compatibile con le principali licenze open data.

[Gfoss] SpatiaLite Cookbook

2011-01-28 Per discussione a . furieri
A cosa serve un sw libero senza una buona documentazione completa ed aggiornata ? http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/spatialite-cookbook/ ci trovate un sacco di esempi pratici, partendo da quelli più terra-terra fino ad arrivare a qualche analisi spaziale abbastanza sofisticata. ma ci

Re: [Gfoss] Problemi di installazione QGis 1.6.0 su Windows 7 64 bit

2011-01-27 Per discussione a . furieri
On Wed, 26 Jan 2011 22:17:02 +0100 (CET), Matteo Chialva wrote Impossibile avviare il programma perchè ippj-5.3.dll non è presente sul computer. Per risolvere il problema, provare a reinstallare il programa Matteo, questo problema è già stato discusso ed analizzato nella ML gdal-dev la

Re: [Gfoss] shp principali ci ttà europee

2011-01-27 Per discussione a . furieri
On Thu, 27 Jan 2011 13:33:13 +, Giovanni Manghi wrote sto cercando dei file shp con la localizzazione delle prinicipali città europee da posizionare su una mappa in modo che la sua lettura sia più immediata. c'é una shape di questo genere nel dataset di esempio di pmapper.

Re: [Gfoss] sfoltire un vettoriale

2011-01-27 Per discussione a . furieri
On Thu, 27 Jan 2011 16:11:33 +0100 (CET), marco.donn...@tiscali.it wrote mi sembra però un metodo un po' primitivo, ne esiste uno un po' più smart?? Marco, caricare tutto in uno Spatial DBMS (PostGIS e/o SpatiaLite) e poi usare qualche query SQL sembrerebbe un metodo più consigliabile e

Re: [Gfoss] Accedere al geoportale Lombardia da Qgis

2011-01-26 Per discussione a . furieri
On Tue, 25 Jan 2011 20:07:19 +0100, Vincenzo Antedoro wrote Ok ma come importare corretamente questi file? Ho scaricato spatialite-gui e ho creato un db ma quando cerco di connettermi non ci riesco. Come fare? a) lanci spatialite_gui b) ti crei / connetti un db c) usi lo strumento LOAD

Re: [Gfoss] Accedere al geoportale Lombardia da Qgis

2011-01-26 Per discussione a . furieri
On Wed, 26 Jan 2011 09:44:28 +0100, Vincenzo Antedoro wrote Ho fatto un piccolo passo avanti ma non riesco ad caricare il file  perchè mi dice che lo srid non è valido (li ho provati tutti) Vincenzo, mi puzza tanto che stai usando uno spatialite_gui vecchia versione, e non hai caricato lo

Re: [Gfoss] Accedere al geoportale Lombardia da Qgis

2011-01-26 Per discussione a . furieri
On Wed, 26 Jan 2011 10:50:02 +0100, Vincenzo Antedoro wrote Ho la versione v1.2.1 ok, allora con la 1.2.1 devi assolutamente lanciare lo script di inizializzazione ogni volta che crei un nuovo DB: http://www.gaia-gis.it/spatialite/init_spatialite-2.3.sql.gz - scompatti l'archivio compresso e ti

Re: [Gfoss] Accedere al geoportale Lombardia da Qgis

2011-01-26 Per discussione a . furieri
On Wed, 26 Jan 2011 11:47:18 +0100, Vincenzo Antedoro wrote I problemi pare non finiscano mai: se lancio lo script con charset ASCI oppure UTF-8 o ancora CP1252 il charset esatto è ASCII ma in questo caso non sbagli neppure usando UTF-8 e/o CP1252, visto che lo script SQL non contiene lettere

Re: [Gfoss] sponsor FOSS4G

2011-01-21 Per discussione a . furieri
On Fri, 21 Jan 2011 14:25:33 +0100, Paolo Cavallini wrote Non so voi, ma a me questa cosa non piace molto: http://2011.foss4g.org/sponsors/ sono solo? no, non sei affatto solo :-) vedo uno sponsor PLATINUM che non mi sarei mai aspettato di vedere ma c'è anche uno BRONZE che preferirei non

Re: [Gfoss] sponsor FOSS4G

2011-01-21 Per discussione a . furieri
On Fri, 21 Jan 2011 15:04:02 +0100, G. Allegri wrote [Con la speranza che questo post non si trasformi in un flame] Sinceramente, cosa è che più vi dà fastidio? Giovanni, tu personalmente, quale fiducia potresti nutrire nei confronti del sindacato, se tutti gli striscioni di un ipotetico

Re: [Gfoss] sponsor FOSS4G

2011-01-21 Per discussione a . furieri
On Fri, 21 Jan 2011 16:18:17 +0100, Francesco P. Lovergine wrote A me da molto più fastidio che FOSS4G sia invece diventato una occasione di autofinanziamento di Osgeo sulle spalle di chi partecipa. Il costo dell'evento è vergognosamente alto E pure questo è un fatto assodato ed

Re: [Gfoss] shp confini stati europei

2011-01-21 Per discussione a . furieri
On Fri, 21 Jan 2011 17:39:54 +0100, Maurizio Napolitano wrote Il 21/01/2011 17:15, marco.donn...@tiscali.it ha scritto: Salve!! sapete per caso dove posso trovare i confini degli stati europei in formato *shp? http://www.gadm.org/ attenzione: GADM è ben fatto, ma non è free !!! This

Re: [Gfoss] inspire e mdb?

2011-01-20 Per discussione a . furieri
On Thu, 20 Jan 2011 15:10:05 +0100, andrea antonello wrote Considerando che l'mdb non solo non e' uno standard, ma e' anche un formato proprietario (ad oggi non conosco uno strumento open che lo gestisca) Andrea, concordo al 100%: MDB *non* è un formato che supporti ragionevolmente

Re: [Gfoss] pubblicazione servizi WMS della Regione Emilia-Romagna (RER)

2011-01-20 Per discussione a . furieri
On Thu, 20 Jan 2011 18:55:32 +0100, francesco marucci wrote coscenti che dietro queste poche URL c'e' un lavoro di anni, un knowhow preziosissimo e soprattutto una dedicazione di energie e tempo che va mlto oltre il dovuto per contratto. Non e' scadere nel retorico affermare che

Re: [Gfoss] proprietà intelle ttuale di un dato geog rafico?

2011-01-12 Per discussione a . furieri
On Wed, 12 Jan 2011 09:06:07 +0100, Maurizio Marrese wrote Ad esempio, vorrei condividere in rete dei dati geografici in formato shape file però mi piacerebbe conservare la proprietà intellettuale su questi dati. Quali sono le procedure da seguire? Maurizio, più o meno a spanne dovresti

Re: [Gfoss] lentezza di QGIS o del portatile?

2011-01-11 Per discussione a . furieri
On Tue, 11 Jan 2011 19:36:36 +0100, Paolo Corti wrote Che poi e' lo stesso algoritmo usato dal ST_Simplify [2] in PostGis (e immagino anche in Spatialite). ovvio che c'è anche in SpatiaLite :-P ST_Simplify(), ST_SimplifyPreserveTopology() sempre naturalmente su base GEOSSimplify() e

Re: [Gfoss] complimenti Stefano!

2011-01-11 Per discussione a . furieri
On Tue, 11 Jan 2011 21:00:18 +0100, Luca Mandolesi wrote Che dire a questo punto? Già, che dire ? Luca, praticamente mi hai lasciato senza parole. Tutti noi sappiamo assai bene come non di rado la situazione in molte branche della P.A. lascia molto a desiderare. specie la P.A. centrale:

[Gfoss] SpatiaLite e Java/JDBC

2011-01-08 Per discussione a . furieri
magari interessa a qualche sviluppatore Java. Ho appena verificato che il connettore JDBC Xerial è perfettamente in grado di supportare al 100% SpatiaLite. Se siete interessati ad approfondire: http://www.gaia-gis.it/spatialite-2.4.0-4/splite-jdbc.html [comprende un sorgente demo Java completo,

<    2   3   4   5   6   7   8   >