[Gfoss] Nuova mailing list GFOSS.it

2024-05-18 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
Gentili iscritti e iscritte alla mailing list GFOSS.it,

Come vi avevamo comunicato nella mail del 16 aprile, la mailing list
GFOSS.it è stata trasferita dai server di Regione Toscana a quelli di
OSGeo.

La nuova lista è finalmente pronta!

*Cosa significa questo per te?*

 - Potrai continuare a ricevere le email della lista come sempre.

 - Potrai anche accedere alla lista tramite l'interfaccia web di
Discourse, nello stile di Nabble di qualche anno fa.


*Perché ci trasferiamo?*

Ci trasferiamo sui server di OSGeo per poter evolvere tecnologicamente
e offrire un'esperienza migliore ai nostri iscritti. La piattaforma
Discourse, istanziata da OSGeo, ci consentirà di:

  - Offrire un'interfaccia web per la gestione della lista.

  - Migliorare la moderazione dei contenuti.

  - Integrare la lista con altri servizi di OSGeo.


*Cosa devo fare?*

  - Visita il sito web https://discourse.osgeo.org/c/gfoss-it/33

  - Clicca sul pulsante "Iscriviti".

  - Inserisci il tuo indirizzo email e scegli una password.

  - Clicca sul pulsante "Iscriviti".


*Cosa fare se hai problemi con l'iscrizione:*


   - Se hai problemi con l'iscrizione, contattaci all'indirizzo

 info at gfoss.it


Tutto lo storico della lista GFOSS.it dal 24 aprile 2005 al 31 dicembre

2023 è stato preservato e importato nella nuova piattaforma.


*Grazie per la tua partecipazione!*


Stefano Campus per il team GFOSS.it

_

Messaggio inviato da dispositivo mobile. Perdona errori e sintesi.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] La nuova lista GFOSS.it è pronta!

2024-05-07 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
Grazie mille, Sandro, precisione doverosa che mi era sfuggita.

a presto

s.

Il giorno mar 7 mag 2024 alle ore 10:13 Sandro Santilli  ha
scritto:

> On Tue, May 07, 2024 at 07:10:31AM +0200, Stefano Campus via Gfoss wrote:
>
> >- Visita il sito web https://discourse.osgeo.org/c/gfoss-it/33
> >- Clicca sul pulsante "Iscriviti".
> >- Inserisci il tuo indirizzo email e scegli una password.
>
> Ricordo a tutti che chi ha un OSGeo Username può utilizzare direttamente
> quello
> utilizzando il bottone "with LDAP" oppure "with OSGeo Gitea".
>
> Ci vediamo lì :)
>
> --strk;
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] La nuova lista GFOSS.it è pronta!

2024-05-06 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
Gentili iscritti e iscritte alla mailing list GFOSS.it,

Come vi avevamo comunicato nella mail del 16 aprile, la mailing list
GFOSS.it è stata trasferita dai server di Regione Toscana a quelli di OSGeo.

La nuova lista è finalmente pronta!

*Cosa significa questo per te?*

   - Potrai continuare a ricevere le email della lista come sempre.
   - Potrai anche accedere alla lista tramite l'interfaccia web di
   Discourse, nello stile di Nabble di qualche anno fa..

*Perché ci trasferiamo?*

Ci trasferiamo sui server di OSGeo per poter evolvere tecnologicamente e
offrire un'esperienza migliore ai nostri iscritti. La piattaforma
Discourse, istanziata da OSGeo, ci consentirà di:

   - Offrire un'interfaccia web per la gestione della lista.
   - Migliorare la moderazione dei contenuti.
   - Integrare la lista con altri servizi di OSGeo.

*Cosa devo fare?*


   - .Visita il sito web https://discourse.osgeo.org/c/gfoss-it/33
   -  Clicca sul pulsante "Iscriviti".
   -  Inserisci il tuo indirizzo email e scegli una password.
   - Clicca sul pulsante "Iscriviti".

*Cosa fare se hai problemi con l'iscrizione:*


   - Se hai problemi con l'iscrizione, contattaci all'indirizzo
   i...@gfoss.it


Tutto lo storico della lista GFOSS.it dal 24 aprile 2005 al 31 dicembre
2023 è stato preservato e importato nella nuova piattaforma.


*Grazie per la tua partecipazione!*


Il team GFOSS.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Evoluzione mailing list GFOSS.it

2024-04-16 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
Buonasera a tutti,
vogliamo avvisarvi che entro breve la mailing list GFOSS.it sarà trasferita
dai server di Regione Toscana a quelli di OSGeo.
È doveroso ringraziare sinceramente la dirigenza di Regione Toscana che ci
ha ospitato e supportato per anni mettendo a disposizione la propria
infrastruttura e permettendoci così di arrivare a poco meno di 700 iscritti
alla lista.

Ora ci trasferiremo nei server di OSGeo che ci consentirà anche di evolvere
tecnologicamente attraverso l'utilizzo della piattaforma Discourse,
istanziata da OSGeo.
Si potrà quindi fruire della lista sia attraverso la tradizionale mail sia
attraverso una interfaccia web, nello stile di Nabble di qualche anno fa.
Sarà necessario reiscriversi e sarete contattati via mail con le
informazioni utili; tutto lo storico sarà preservato.
Potrebbero però presentarsi  problemi di accesso alla piattaforma per un
periodo limitato.

Il trasferimento riguarderà anche la lista Soci dell'Associazione GFOSS.it
e la lista QGIS Italia; seguiranno avvisi nella lista specifica

Grazie a tutti per la partecipazione

Keep the Faith!

s.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] [semi OT] impatto economico del software geografico libero/open source

2023-09-28 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
Ciao Andrea,
Si potrebbe provare a fare una indagine nel sito ANAC per estrarre i valori
degli affidamenti pubblici relativi a SW geografico libero, anche se non
saprei bene che cosa cercare: servizi di installazione e deployment oppure
anche trattamento dati, manutenzione eccetera?
C'è poi il mondo del business tra privati che non credo si riesca ad
intercettare.

s.

_

Messaggio inviato da dispositivo mobile. Perdona errori e sintesi.

Il mer 27 set 2023, 06:36 Andrea Giacomelli via Gfoss 
ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> *[brano di sottofondo: My heart was a lonely hunter -
> https://www.youtube.com/watch?v=o-gocweCpGA
>   ...volume molto basso]*
>
> Ieri, nell'ambito di un lavoro di reporting sulle cose fatte nei mesi
> scorsi, mi sono trovato a scrivere questo:
> https://www.pibinko.org/gli-effetti-della-rete-pibinko-org/
>
> Ho piacere di condividerlo in lista perché una parte di questi effetti è
> stata determinata dalle cose fatte con GFOSS.it nel periodo 2007-2010 (e ha
> riguardato anche altri membri di questa community).
>
> A parte l'amarcord...volevo chiedere se ci sono dati aggiornati sulla
> dimensione del (G)FOSS in Italia. ... su questi sono rimasto al 2009 (GFOSS
> Day a Bolzano, in cui si provo durante una delle sessioni a fare i conti
> sul valore del mercato del software e dei dati liberi), essendomi dedicato
> nel frattempo più ad altri aspetti dei sistemi informativi [cfr articolo
> <
> https://www.pibinko.org/fra-la-cattedrale-e-il-bazar-punti-di-vista-sullinformazione-geografica-libera-fra-il-2007-e-il-2013/
> >
> del
> 2010, sempre valido]
>
> un saluto e grazie!
>
> Andrea Giacomelli
> http://www.pibinko.org Cultura, ambiente, innovazione libera...
> http://www.jugbandcm.it ...e musica
> 3317539228
> PIVA 01582480537
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Diretta Geodaysit 2023?

2023-06-14 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
Ciao, a questo indirizzo [1] trovi i link per le varie dirette.
Il servizio è messo a disposizione dalla locale Università e Politecnico
che ci ospita.

s.

[1] https://2023.geodaysit.it/streaming.php

_

Messaggio inviato da dispositivo mobile. Perdona errori e sintesi.

Il mer 14 giu 2023, 13:40 Luca Manganelli via Gfoss 
ha scritto:

> Salve, è disponibile la diretta streaming per seguire i geodays 2023?
> Ed eventualmente ci saranno le registrazioni?
>
> Grazie
>
> --
>
>
>
>
>
>
> Comune di Trento
>
> via Belenzani, 19 - 38122 Trento | C.F e P. IVA:
> 00355870221
>
> tel. +39 0461.884111 | www.comune.trento.it
> 
>
>
>
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] IGM pubblica il proprio DB gratuitamente

2022-09-24 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
ovviamente, maurizio, non mi sognerei mai di pensare di proporre una azione
legale, ci mancherebbe.
dico solo che se poi tutte le questioni in punta di diritto portano
teoricamente ad uno stallo, allora questo porta ad usare senza dichiarare
le ortofoto delle regioni come sfondo per vettorializzare gli edifici in
OSM e dall'altra parte ad importare elementi corretti di OSM mancanti nei
db regionali.

in conclusione, sono completamente d'accordo con te te, maurizio: stiamo
davvero esagerando con queste licenze opendata.

s.

Il giorno ven 23 set 2022 alle ore 23:25 Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> Il dibattito sul discorso sollevato da Luca è spesso accesso
> Rimango dell'idea che quando il dataset di partenza viene revisionato
> integrato e modificato n volte poi diventa un prodotto diverso da quello
> iniziale
> Le licenze sui dati - a mio avviso - dovrebbe rimanere la stessa solo se
> il dataset iniziale non ha subito modifiche significative
> Il problema è che questo vale per qualche giurista e non vale per altri.
> Rispondendo a Luca: la OSM Foundaion ha dichiarato incompatibilità fra
> cc-by e ODbL ma non tanto per la licenza in se ma per come l'attribuzione
> viene gestita in OSM visto che una cc-by ti dice di conservare il nome
> mentre in OSM finisce nell'elenco dei contributori
> Esiste poi un ulteriore problema: la cc-by 4.0 gestisce il vincolo del drm
> in maniera diversa alla ODbL
> Sulla base di questo la OSMF ha quindi deciso di mettere il veto.
> Di fatto facciamo l'opendata per permettere la libera circolazione dei
> dati e poi, andando a snobbare la CC0, andiamo ad aumentare l'entropia dei
> problemi fino a che poi accadono le violazioni, la solita nicchia si
> lamenta, ma nessuno interviene legalmente
>
> Nel caso poi sollevato da Stefano mi chiedo come sarebbe uno scontro in
> tribunale fra una Regione ed IGM per questa azione.
>
> Spesso penso che stiamo esagerando con queste licenze opendata
>
> Il Ven 23 Set 2022, 23:09 Luca Delucchi  ha scritto:
>
>>
>>
>> Il mer 21 set 2022, 13:00 Stefano Campus via Gfoss 
>> ha scritto:
>>
>>> non credo che una organizzazione possa acquisire i dati con una licenza e
>>> motu proprio cambiarla, no?
>>>
>>
>> Si può farlo se la licenza lo permette
>>
>>  e dato che la maggior parte dei
>>> contenuti deriva dai db regionali (pur con tutti gli errori ed
>>> omissioni), ISTAT e AdE e solo in via residuale da OSM, è indubbio che
>>> costituisca se non un problema, quantomeno una criticità.
>>> ecco ad aprile 2020 il quadro delle licenze con le quali le regione
>>> esponevano i propri dati di base (db e carte tecniche):
>>> 4 CC BY 4.0
>>> 1 CC BY 2.5
>>> 2 CC0
>>> 4 CC BY 3.0
>>> 1 CC BY NC;
>>> 1 CC BY SA 3.0
>>> 7 IODL 2.0
>>> 1 senza licenza.
>>>
>>
>> Non sono esperto ma credo che di queste licenze la maggior parte è
>> compatibile con odbl, vedo problematiche le CC BY SA/NC e quella senza
>> licenza
>>
>>>
>>> s.
>>>
>>
>> Ciao
>> Luca
>>
>
> --
> Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura privata
> e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate esclusivamente
> ai destinatari indicati e per le finalità strettamente legate al relativo
> contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di
> eliminarlo e di inviare una comunicazione all’indirizzo e-mail del
> mittente.
> --
> The information transmitted is intended only for the person or entity to
> which it is addressed and may contain confidential and/or privileged
> material. If you received this in error, please contact the sender and
> delete the material.
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] IGM pubblica il proprio DB gratuitamente

2022-09-21 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
non credo che una organizzazione possa acquisire i dati con una licenza e
motu proprio cambiarla, no?
ci sono gli accordi per questo ed infatti mi è capitato di rilasciare un
piccolo dataset nativamente CC BY (regione piemonte ha una DGR che norma il
rilascio degli open data, forse superata...) in CC SA esclusivamente per un
Ministero che pubblicava proprio con quella licenza. In base ad un accordo,
abbiamo rilasciato il nostro dataset per quell'uso in CC SA

sul riuso hai perfettamente ragione: così come per i dati OSM,
teoricamente, a meno di un accordo specifico, io non posso fare un diff tra
il dataset originale consegnato e quello corretto e aggiornato (su tutto
l'armonizzazione geometrica i confini), per poi aggiornare il mio dataset,
a meno che non ricorriamo all'escamotage della modica quantità. Da un
dataset di decine di milioni di record estrarne qualche migliaio non è
peccato, perdendo però la possibilità di indicare nel metadato di istanza
il fatto che il nuovo elemento non è mio ma derivato da un altro db.

ripeto, non mancheranno le occasioni per parlarne serenamente e
amichevolmente con i colleghi di IGM sia in sedi istituzionali (CNITA ?)
sia informalmente, non è questo il punto.
ho solo voluto sollevare un problema che tale non è per OSM ma per tutto il
resto del mondo indubbiamente lo è, e dato che la maggior parte dei
contenuti deriva dai db regionali (pur con tutti gli errori ed
omissioni), ISTAT e AdE e solo in via residuale da OSM, è indubbio che
costituisca se non un problema, quantomeno una criticità.
ecco ad aprile 2020 il quadro delle licenze con le quali le regione
esponevano i propri dati di base (db e carte tecniche):
4 CC BY 4.0
1 CC BY 2.5
2 CC0
4 CC BY 3.0
1 CC BY NC;
1 CC BY SA 3.0
7 IODL 2.0
1 senza licenza.

s.

Il giorno mer 21 set 2022 alle ore 08:38 Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> Questo lo devi chiedere a IGM ma penso che trattandosi di un ente che ha
> il mandato nazionale allora può acquisire i dati come vuole e redistribuire
> a suo piacimento
>
> Quello che temo accadrà è che ci sarà un proliferare di riuso dei dati IGM
> con tonnellate di violazioni della odbl che passeranno inosservate ai più
> polarizzando nuovamente il dibattito
>
> La nota interessante è che ora si possono importare molti dati in OSM con
> anche la curiosità della circolarità del tutto ;)
>
> Il Mar 20 Set 2022, 23:30 Stefano Campus via Gfoss 
> ha scritto:
>
>> e come si pone la licenza odbl rispetto ai dataset originali che sono in
>> CC
>> by come quelli delle regioni e dell'istat'
>>
>> s.
>>
>> Il giorno mar 20 set 2022 alle ore 23:18 Maurizio Napolitano via Gfoss <
>> gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:
>>
>> > Credo sia molto importante sottolineare questa parte della descrizione
>> > "si è provveduto all’integrazione con dati di Enti pubblici nazionali,
>> ad
>> > esempio le mappe catastali dell’Agenzia delle Entrate, i dati
>> dell’Istat,
>> > dati di altri Ministeri, considerando anche altre informazioni
>> disponibili
>> > su web come i dati di Open Street Map (OSM)."
>> > Il che spiega anche perchè i dati sono in ODbL
>> >
>> >
>> > Il giorno mar 20 set 2022 alle ore 20:23 claudio rocchini via Gfoss <
>> > gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:
>> >
>> > >
>> > >Volevo segnalarvi che, da poche ore, l'Istituto Geografico
>> Militare ha
>> > > rilasciato il proprio DB geografico (DBSN: DataBase di Sintesi
>> > Nazionale),
>> > > scaricabile gratuitamente (dopo una registrazione), dal sito:
>> > >
>> > >https://www.igmi.org/it/dbsn-database-di-sintesi-nazionale
>> > >Per ora sono presenti 5 regioni: Basilicata, Calabria, Molise,
>> Puglia,
>> > > Sicilia, ma entro la fine dell'anno verranno pubblicate tutte le
>> altre.
>> > >Contestualmente è stata realizzata una nuova serie cartografica
>> 25k,
>> > > derivata dai dati del DBSN, che copre l'intero territorio nazionale (
>> > >
>> >
>> https://www.igmi.org/it/descrizione-prodotti/cartografia-digitale/la-serie-25-dbsn
>> > ).
>> > > I fogli delle 5 regioni succitate saranno acquistabili dalla prossima
>> > > settimana (solo la versione digitale) a 3 euro.
>> > >---
>> > >Claudio Rocchini
>> > > ___
>> > > Gfoss@lists.gfoss.it
>> > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
>> posizioni
>> &

Re: [Gfoss] IGM pubblica il proprio DB gratuitamente

2022-09-20 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
e come si pone la licenza odbl rispetto ai dataset originali che sono in CC
by come quelli delle regioni e dell'istat'

s.

Il giorno mar 20 set 2022 alle ore 23:18 Maurizio Napolitano via Gfoss <
gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:

> Credo sia molto importante sottolineare questa parte della descrizione
> "si è provveduto all’integrazione con dati di Enti pubblici nazionali, ad
> esempio le mappe catastali dell’Agenzia delle Entrate, i dati dell’Istat,
> dati di altri Ministeri, considerando anche altre informazioni disponibili
> su web come i dati di Open Street Map (OSM)."
> Il che spiega anche perchè i dati sono in ODbL
>
>
> Il giorno mar 20 set 2022 alle ore 20:23 claudio rocchini via Gfoss <
> gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:
>
> >
> >Volevo segnalarvi che, da poche ore, l'Istituto Geografico Militare ha
> > rilasciato il proprio DB geografico (DBSN: DataBase di Sintesi
> Nazionale),
> > scaricabile gratuitamente (dopo una registrazione), dal sito:
> >
> >https://www.igmi.org/it/dbsn-database-di-sintesi-nazionale
> >Per ora sono presenti 5 regioni: Basilicata, Calabria, Molise, Puglia,
> > Sicilia, ma entro la fine dell'anno verranno pubblicate tutte le altre.
> >Contestualmente è stata realizzata una nuova serie cartografica 25k,
> > derivata dai dati del DBSN, che copre l'intero territorio nazionale (
> >
> https://www.igmi.org/it/descrizione-prodotti/cartografia-digitale/la-serie-25-dbsn
> ).
> > I fogli delle 5 regioni succitate saranno acquistabili dalla prossima
> > settimana (solo la versione digitale) a 3 euro.
> >---
> >Claudio Rocchini
> > ___
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> > dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
>
> --
> FBK - Fondazione Bruno Kessler
> Trento - Italy
> tel +39 0461 314341
> https://osm.org/go/0CvouFIm6?m=
> http://dcl.fbk.eu
>
> --
> --
> Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura
> privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate
> esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente
> legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per
> errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione
> all’indirizzo e-mail del mittente.
>
> --
> The information transmitted is
> intended only for the person or entity to which it is addressed and may
> contain confidential and/or privileged material. If you received this in
> error, please contact the sender and delete the material.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] IGM pubblica il proprio DB gratuitamente

2022-09-20 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
o che notizia!
vado subito a leggere la licenza
grazie mille per la notizia

s.

Il giorno mar 20 set 2022 alle ore 20:23 claudio rocchini via Gfoss <
gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:

>
>Volevo segnalarvi che, da poche ore, l'Istituto Geografico Militare ha
> rilasciato il proprio DB geografico (DBSN: DataBase di Sintesi Nazionale),
> scaricabile gratuitamente (dopo una registrazione), dal sito:
>
>https://www.igmi.org/it/dbsn-database-di-sintesi-nazionale
>Per ora sono presenti 5 regioni: Basilicata, Calabria, Molise, Puglia,
> Sicilia, ma entro la fine dell'anno verranno pubblicate tutte le altre.
>Contestualmente è stata realizzata una nuova serie cartografica 25k,
> derivata dai dati del DBSN, che copre l'intero territorio nazionale (
> https://www.igmi.org/it/descrizione-prodotti/cartografia-digitale/la-serie-25-dbsn).
> I fogli delle 5 regioni succitate saranno acquistabili dalla prossima
> settimana (solo la versione digitale) a 3 euro.
>---
>Claudio Rocchini
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Qualche immagine dall'aperitivo al FOSS4G

2022-08-31 Per discussione Stefano Campus via Gfoss
ciao Andrea, grazie mille.
siete stati eccezionali!

s.

Il giorno mer 31 ago 2022 alle ore 12:20 Andrea Giacomelli via Gfoss <
gfoss@lists.gfoss.it> ha scritto:

> Buongiorno,
>
> Per chi di voi non segue la lista OSGEO, mi fa piacere condividere qualche
> momento dall'evento "conceTTistico
> " di
> mercoledì scorso a Firenze:
>
>
> https://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/foss4g-2022-icebreaker-video-delle-fasi-salienti/
>
> https://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/reportage-24-8-22/
> (foto)
>
> Mi ha fatto piacere rivedere chi c'era, anche se in effetti il tempo per
> ragionare è stato poco...
>
> Un saluto e alle prossime!
>
> Andrea Giacomelli
> Cultura, ambiente, innovazione libera e musica
> http//www.pibinko.org - http://www.jugbandcm.it
> micalosap...@pibinko.org
> +39 331 7539 228
> P.IVA IT01582480537
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] EcoAtlante ISPRA

2022-03-06 Per discussione Stefano Campus
quel visualizzatore aggrega dataset (trasformati in servizi) di titolarità
di altri dipartimenti/strutture, come ad esempio il servizio geologico
nazionale, seppure appartenente ad ISPRA.
effettivamente, no ho visto alcun link ai metadati che aiuterebbero
l'utente ad individuare la struttura di riferimento cui chiedere la
disponibilità del dataset.
quanto alla piattaforma, ISPRA ed altri Enti come AgID hanno affidato la
realizzazione dei propri geoportali/visualizzatori ad ESRI Geoportal che
credo che nelle componenti di base sia rilasciato con codice aperto.
poi, dove risiedano i server dai quali sono erogati i dataset, questo non
lo so; immagino però che si seguano le norme europee sui data center e che
quindi risiedano in europa.

io da parte mia sono sempre maggiormente convinto che il paradigma dovrebbe
essere ormai: "più dati, meno servizi" :-D

s.

Il giorno mer 2 mar 2022 alle ore 10:05 Alessandro Cipolletta <
alessandro.cipolle...@yahoo.it> ha scritto:

>
>
> Ciao a tutte e tutti,
> scusate lo sfogo, ma ieri ho assistito alla presentazione dell’EcoAtlante
> di ISPRA
>
> https://www.isprambiente.gov.it/it/events/presentazione-dellecoatlante
>
> mentre i relatori si gongolavano mostrando i tool a me è sembrato di
> assistere ad una demo di ESRI.
>
> Certamente ha anche un certo valore in termini educativi la possibilità di
> visualizzare in maniera semplice e dinamica i dati sulle tematiche
> ambientali, ma credo che chiunque in possesso degli stessi (che non vengono
> rilasciati ma sono disponibili solo alla visualizzazione sul portale)
> comprandosi la licenza software (o anche no!) avrebbe potuto fare lo
> stesso, anche come esercizio didattico nelle scuole,
>
> piuttosto che essere passivo osservatore del lavoretto di qualcun’altro
> (che fa il figo usando strumenti che gli paghiamo noi!) sarebbe potuta
> passare la lezione che la conoscenza è produzione collettiva che nasce
> dalla condivisione di informazioni…
>
> soprattutto alla vigilia della FOSS4G di Firenze!
>
> avrei voglia di scrivere ad un giornale provando a segnalare un punto di
> vista “open source” sulla questione…
> la butto là, qualcn ha voglia di collaborare?
>
> Alessandro.
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] promozione standard aperti per l'informazione geografica

2022-02-13 Per discussione Stefano Campus
ciao silvia,
da come hai presentato la questione appare chiaro che se da un lato
l'Ufficio Urbanistica sta seguendo in maniera corretta il Codice
dell'Amministrazione Digitale, il Piano Triennale per l'Infomatica e le
Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico di
AgID, e non ultima il d.lgs. 200/2021 che recepisce la direttiva 1024/2019
PSI, dall'altra l'Ufficio SIT non solo non segue quanto descritto ma non
dovrebbe/potrebbe opporsi  alle richieste di adeguamento, peraltro che
provengono dall'interno dell'Amministrazione stessa.

Vero è che immagino che i servizi esposti dalla piattaforma sono
sicuramente interoperabili e quindi indipendenti dalla piattaforma di
utilizzo (servizi OGC) ma mi chiedo in quale formato la piattaforma
(Geoportale?) permette lo scarico.
Postgres è un formato assolutamente libero e aperto mentre il formato del
geodatabase esri non lo è e questo è sicuramente un problema.

per quanto riguarda il software, l'art. 68 del CAD [1] prescrive che le
"pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi  informatici o parti di
essi nel  rispetto  dei  principi  di  economicita'  e  di efficienza,
 tutela   degli   investimenti,   riuso   e   neutralita' tecnologica, a
seguito di una valutazione comparativa di tipo tecnico
ed economico tra le seguenti soluzioni disponibili sul mercato:
a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;
b) riutilizzo di software o parti di esso  sviluppati  per  conto
della pubblica amministrazione;
c) software libero o a codice sorgente aperto;
d) software fruibile in modalita' cloud computing;
e) software di  tipo  proprietario  mediante  ricorso  a  licenza
d'uso;
f) software combinazione delle precedenti soluzioni.
  1-bis. A tal fine, le pubbliche amministrazioni prima di  procedere
all'acquisto, secondo le procedure di cui al codice di cui al decreto
legislativo  ((n.  50  del   2016)),   effettuano   una   valutazione
comparativa  delle  diverse  soluzioni  disponibili  sulla  base  dei
seguenti criteri"

ora, dimostrare che la soluzione proprietaria ESRI sia davvero l'unica che
garantisce efficienza, efficacia, economicità eccetera la vedo davvero
ardua.

in soldoni, vale sempre lo stesso principio: risparmiare sulle licenze e
liberarsi dal lock-in rappresentato da una soluzione proprietaria a fronte
di stimolare la concorrenza di imprese sul mercato che forniscano servizi e
non soluzioni "chiavi in mano", perché ricordiamoci, che una copia delle
chiavi non te le forniscono e le mani non  sono certo le tue.

s.


[1] prescrve
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [job] Informatica Alto Adige cerca tecnico GIS

2022-02-13 Per discussione Stefano Campus
Informatica Alto Adige Spa informa che è stata avviata la procedura di
selezione per l’assunzione di:  IT Technical Specialist GIS

https://www.siag.it/it/jobs#j5052b132-0a90-45b8-b24e-a91235412011

s.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Fwd: [OSGeo-Discuss] OSGeo at FOSDEM 2022 (Online) - join us in the geospatial devroom an Sunday February 6th 2022

2022-01-31 Per discussione Stefano Campus
FYI

-- Forwarded message -
Da: Astrid Emde (OSGeo) via Discuss 
Date: dom 30 gen 2022 alle ore 13:26
Subject: [OSGeo-Discuss] OSGeo at FOSDEM 2022 (Online) - join us in the
geospatial devroom an Sunday February 6th 2022
To: Discuss , Announce 


Event page:
https://www.osgeo.org/events/geospatial-devroom-at-fosdem-2022-online/

Due to the pandemic FOSDEM 2022 will be an online event like in 2021. We
will have a geospatial devroom again and are pleased to invite you to
join us there. No registration is necessary.

FOSDEM is the largest free and open source developers meeting in Europe,
with 8000+ participants. It normally takes place in Brussels
(Belgium).

FOSDEM  geospatial devroom
-
Sunday 6. February 2022 10:30 - 14:05+
https://fosdem.org/2022/schedule/room/dgeospatial/

- Introducing a new JS+WebGL map library or «why neither Leaflet,
OpenLayers nor MapLibreGL meet my needs» (Iván Sánchez Ortega)
- Explore OSM data with ARLAS Get instant geo-analytic view of billions
OSM data entries (Mohamed Hamou)
- Open Geodata Digital Spaces Exploring the digital spaces of
OpenStreetMap (Muhammad Saleem)
- Fast, robust predicates for geometric algorithms A C++ metaprogramming
implementation of fast, robust floating-point arithmetics for geometric
predicates (Tinko Sebastian Bartels)
- A Better Public Transport App (Ilya Zverev)
- Spatial query of coordinate reference systems and its integration with
GRASS GIS (Huidae Cho)

FOSDEM 2022 schedule
-
See the schedule to find out about the program in the other rooms:
https://fosdem.org/2022/schedule/

How to join the Geospatial devroom?

You find information about how to join here:
https://fosdem.org/2022/practical/


About the Open Source Geospatial Foundation
--
The Open Source Geospatial Foundation is a not-for-profit 501(c)(4)
organization to empower everyone with open source geospatial. The
software foundation directly supports projects serving as an outreach
and advocacy organization providing financial, organizational and legal
support for the open source geospatial community.

OSGeo works with GeoCat, OPENGIS.ch, Gaia3D, Astun Technology and other
sponsors, along with our partners to foster an open approach to
software, standards, data and education.

Open Source Geospatial Foundation
https://www.osgeo.org/

See you at FOSDEM 2022
___
Discuss mailing list
disc...@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Traduzione "OSGeo Live"

2021-11-01 Per discussione Stefano Campus
ciao a tutti,
non so se conoscete OSGeo Live [1]
OSGeo Live è un DVD, un'unità USB o una macchina virtuale avviabile che
permette di provare una grande varietà di software geografico libero senza
installare nulla.

la documentazione è disponibile anche in italiano ed è caricata su
Transifex [2] a disposizione di chi ha voglia di contribuire alla
traduzione.
per partecipare, basta creare un account su Transifex, se non lo avete già,
e chiedere di essere ammessi al gruppo dei traduttori attraverso il link
[2].

il prossimo rilascio (ver. 15) è previsto per agosto 2022, in occasione di
FOSS4G internazionale che, vi ricordo, si terrà a Firenze e proprio per
quella occasione vorremmo che la traduzione italiana fosse completa e
corretta.

ci sono ancora poco più di 3000 stringhe da tradurre e se volete dare una
mano ne saremo davvero lieti.

entro ora a far parte del gruppo di coordinatori della traduzione (grazie
luca delucchi) e ho verificato stili e peculiarità delle traduzioni.
a parte incongruenze sul rispetto di maiuscole e minuscole, le stringhe
sono molto brevi e tutto sommato facili.
al solito valgono sempre poche e semplici "regole":
  - il verbo è sempre all'imperativo (Open = Apri)
  - mantenere "simboli strani" che ci sono nell'originale che corrispondono
a stilizzazioni nella versione finale
  - controllare traduzioni precedenti
  - chiedere consiglio sul gruppo Telegram creato per l'occasione [3]

non è necessario essere esperti dei software che la documentazione descrive
per tradurre...

grazie a tutti per la collaborazione

s.
__

[1] https://live.osgeo.org/it/index.html

[2] https://www.transifex.com/osgeo/osgeolive/

[3] https://t.me/osgeolive_it
 https://t.me/joinchat/O3MLfe8hFwswMDk8

il verb
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Canale di chat ora disponibile anche tramite Matrix

2021-10-07 Per discussione Stefano Campus
ciao sandro,
grazie mille.
aggiorno al più presto.

s.

Il giorno mer 6 ott 2021 alle ore 18:08 Sandro Santilli  ha
scritto:

> Vorrei segnalare che questa pagina:
>
>   https://gfoss.it/contatti/comunita
>
> Dovrebbe essere aggiornata con le informazioni contenute nella
> mia mail precedente. L'attuale contenuto indica il defunto
> Freenode come canale di chat. Secondo me conviene non solo
> aggiornare il riferimento al nuovo Libera.chat ma anche
> menzionare il canale Matrix, magari con l'alias #italia:osgeo.org
>
> --strk;
>
> On Wed, Oct 06, 2021 at 03:39:42PM +0200, Sandro Santilli wrote:
> > On Wed, Oct 06, 2021 at 02:36:19PM +0200, Sandro Santilli wrote:
> > > Il canale IRC #osgeo-it su network Libera esiste gia' da un pezzo,
> > > come indicato su https://wiki.osgeo.org/wiki/IRC#Local_Chapters
> > >
> > > Ora ho creato anche una stanza su Matrix, con il nome:
> > >
> > >#osgeo-it:osgeo.org
> > >
> > > E ho configurato un bridge tra i due canali.
> > > Chiunque sia in IRC o in Matrix potra' parlare con tutti gli altri.
> > >
> > > Per ridurre il "fattore autobus" prego chi gia' frequenti Matrix
> > > ad accedere al nuovo canale per ricevere i permessi di amministratore,
> > > che preferirei se possibile dare ad utenti che si autenticano tramite
> > > homeserver dell'infrastruttura di OSGeo  - si puo' usare il vostro
> OSGeo
> > > UserID - https://www.osgeo.org/osgeo_userid/
> >
> > AGGIORNAMENTO:
> >
> >  Mi sono appena accorto che una stanza Matrix gia' esisteva,
> >  ho quindi BUTTATO la nuova e *puntato* il nuovo nome ( #osgeo-it:
> osgeo.org )
> >  verso la vecchia stanza, ripuntando anche il suo vecchio IRC bridge
> >  da Freenode a Libera.
> >
> > Gia' che c'ero ho aggiunto anche un alias #italia:osgeo.org quindi si
> > puo' accedere da uno qualunque di questi link:
> >
> >   https://matrix.to/#/#gfoss:matrix.org (vecchio nome)
> >   https://matrix.to/#/#italia:osgeo.org (nuovo nome)
> >   https://matrix.to/#/#osgeo-it:osgeo.org (nuovo nome)
> >
> > Resta aperta la chiamata per amministratori, perche' anche della
> > vecchia stanza Matrix (ahime') sono l'unico amministratore.
> >
> > --strk;
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Processo DTM LiDAR dal pcn?

2021-09-24 Per discussione Stefano Campus
non vorrei dire una stupidaggine ma mi sembra di ricordare di avere letto
che si tratta di un "errore" di visualizzazione.
in qgis, prova a provare a cambiare le opzioni di ricampionamento (vicino
più prossimo, bilineare, cubica) nelle Proprietà del raster --> simbologia
--> Ricampionamento

s.

Il giorno ven 24 set 2021 alle ore 15:11 Alessandro Perego <
alspe...@gmail.com> ha scritto:

> Secondo la pagina
>
> http://www.pcn.minambiente.it/mattm/progetto-piano-straordinario-di-telerilevamento/
> <
> http://www.pcn.minambiente.it/mattm/progetto-piano-straordinario-di-telerilevamento/>
>
> i dati derivano dal Piano Straordinario di Telerilevamento (PST)
> avvenuto in tre fasi:
> 1) 2008-2009: principali aste fluviali e coste,
>
> 2) 2010-2011: aree di criticità idrogeologica,
> 3) 2013-2015: reticolo idrografico secondario e zone con particolari
> criticità.
>
> Nel quadro di unione che mi hanno fornito insieme ai dati c’è la colonna
> data che va da 080208 a 100806; se come credo sono date in formato
> YYMMDD allora l’acquisizione va dall’8-2-2008 al 6-8-2010, quindi nelle
> prime due fasi del PST.
>
> Altre indicazioni per ora non ne ho trovate.
>
> Sì, le celle sono quadrate se visualizzate nel sistema di riferimento
> del dato (geografico WGS84); l’inizio dei files .asc è di questo tipo:
> NCOLS 1000
>
> NROWS 1000
> CELLSIZE 0.1
> XLLCENTER 7.570005
> YLLCENTER 43.790005
> NODATA_VALUE -.00
>
> Come avevo già detto, per ora ho provato il destriping e la visibilità
> un po’ è migliorata.
> Adesso sto creando il DSM_last interpolando i punti xyz ma il processo
> sembra abbastanza lungo: sto provando su un’area di 1km x 1km ed in
> mezz’ora è arrivato all’1%.
>
> Poi confronterò il DTM filtrato con il DSM per vedere cosa è meglio.
>
> In ogni caso grazie per i consigli.
>
> Alessandro
>
>
> Il 24/09/2021 12:15, Silvia Franceschi ha scritto:
> > Ciao Alessandro,
> > concordo che questi sono proprio problemi dovuti alla risoluzione del
> > dato per conoscere l'originale dovresti capire che dati ti hanno
> > mandato, se ti hanno mandato il rilievo LiDAR del territorio nazionale
> > per il pericolo idro-geologico che hanno fatto qualche anno fa, allora
> > direi forse riesci a trovare anche la specifica originale.
> > Sei sicuro di avere celle quadrate?
> >
> > Decisamente non saprei come aiutarti, se non consigliarti di fissare
> > bene i punti di riferimento e la dimensione delle celle e di fare uno
> > smoothing del DTM o una reinterpolazione su DTM estraendo i dati del
> > raster come
> > punti...
> >
> > Silvia
> >
> >
> > On Fri, Sep 24, 2021 at 11:27 AM Alessandro Perego  > > wrote:
> >
> > Ciao Silvia,
> >
> > il problema è proprio che non conosco sistema e risoluzione
> > originari e non so dove trovare documentazione su come è stato
> > prodotto il DTM (non so nemmeno se c'è un metodo unico a livello
> > nazionale o se lo fa ogni regione a modo suo).
> >
> > Io ho ricevuto 47 tiles .asc in coordinate geografiche WGS84. Nei
> > files .xml dei metadati ho trovato l'indicazione ETRS89/ETRS-TM33;
> > ho provato a riproiettare ma diventa anche peggio (e comunque i
> > miei dati non cadono nel fuso 33).
> > Per adesso ho parzialmente risolto con i moduli di destriping di
> > SAGA che non sono perfetti ed hanno sempre il rischio di
> > cancellare qualche dettaglio reale, ma almeno ho ridotto le
> > striature e l'osservazione qualitativa del DTM è un po' più agevole.
> >
> > Ho allegato nella mia prima mail un'immagine ma non so come la
> > lista gestisca gli allegati, quindi non so se è arrivata. Provo a
> > reinserirla nel corpo di questa mail.
> >
> > Alessandro
> >
> > PS: ho anche avuto i punti xyz da cui potrei ricavare DSM_first e
> > DSM_last ma le quote sono riferite all'elissoide e se ho ben
> > capito per passare a quote s.l.m. precise dovrei usare i grigliati
> > IGM con le quote del geoide... ma questo è un altro problema
> >
> >
> > Il 24/09/2021 10:20, Silvia Franceschi ha scritto:
> >> Buongiorno Alessandro,
> >> secondo me potresti avere successo se usassi sia il sistema di
> >> riferimento che la risoluzione origiaria... li conosci? ma ti hanno
> >> mandato un unico pezzo di DTM o dei singoli tiles?
> >> però non capisco che tipo di rigature vedi, puoi mandare uno
> screenshot?
> >>
> >> Saluti
> >>
> >> Silvia
> >>
> >>
> >> On Thu, Sep 23, 2021 at 1:53 PM Alessandro Perego<
> alspe...@gmail.com>    wrote:
> >>> Buongiorno lista,
> >>>
> >>> facendo richiesta sul Geoportale Nazionale ho ottenuto i dati DTM
> da
> >>> LiDAR di un’area in Liguria, presso il confine con la Francia.
> Ricavando
> >>> il rilievo ombreggiato vedo due fitte rigature (stripes) con angoli
> >>> diversi che mi sembrano simili a quelle prodotte dalle
> riproiezioni con
> >>> campionamento Nearest Neighbor 

[Gfoss] FOSS4G ITALIA 2021 - Primo giorno

2021-09-19 Per discussione Stefano Campus
buongiorno a tutti,
vi ricordo che sta per cominciare il primo appuntamento di FOSS4G ITALIA
2021.

Si inizia alle 10 sino alle 12 con Mapping party di OpenStreetMap che
riguarderà la "Mappatura collaborativa del progetto Improve Asti sul
Tasking Manager italiano" [1]

A seguire dalle 14 alle 16 ci sarà il "Translation party GFOSS.it" nel
quale introdurremo alla traduzione di software geografici liberi sulla
piattaforma Transifex (GRASS, QGIS, OSGeoLive, Lizmap...).

Per partecipare, basta collegarsi alla piattaforma BBB (gentilmente offerta
da Wikimedia Italia al seguente indirizzo:

https://cvs5133.ergonet.host/b/ani-kfl-ayc-0ae

[1] https://osmit-tm4.wmcloud.org/projects/76/

a presto

s.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] FOSS4G ITALIA 2021

2021-09-16 Per discussione Stefano Campus
ciao a tutti,
tra pochi giorni si svolgerà l'appuntamento annuale FOSS4G Italia che data
la situazione si terrà online dal 19 al 21 settembre.
Quest'anno è in forma ridotta perché a fine giugno, quando abbiamo deciso
di provare ad organizzare l'evento ugualmente nonostante le prescrizioni
sanitarie, non potevamo immaginare quale sviluppo avrebbe avuto l'epidemia
e dunque il rischio di non potere fare nulla era concreto.
Ora che si intravede uno spiraglio che porta a pensare ad una reale
possibilità di  eventi in presenza, abbiamo pensato di mettere a
disposizione delle sedi in giro per l'italia presso le quali chi lo
desidera può recarsi per seguire l'evento assieme ad altre persone,
altrimenti può seguirlo nella modalità "online" che ormai da più di un anno
abbiamo imparato a conoscere ed utilizzare (anche un po' ad odiare...)
Non abbiamo fatto una richiesta pubblica di disponibilità di sedi, perché
il tempo non lo ha permesso, ma nonostante questo siamo riusciti ad avere
otto sedi che ci ospiteranno.

Non abbiamo rinunciato neanche a proporre i workshop che sono sempre stati
un fiore all'occhiello della manifestazione; avendo ridotto il programma
dei workshop ad una sola giornata, abbiamo pensato bene di non avere
sovrapposizioni tra le proposte.

I nostri ospiti nelle otto sedi (sei università: Torino, Milano, Genova,
Trento, Perugia e Bari, una sala riunioni a Roma offerta da e42.it, e una
sede della nostra Associazione a Padova) devono seguire a loro volta le
regole delle strutture cui appartengono; per questo è necessario
registrarsi per conoscere il numero esatto delle persone ed essere in
possesso di green pass.

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito ufficiale dell'evento [1]:
sedi, appuntamenti con le comunità, workshop e giornata di presentazioni.

Vi chiediamo la cortesia di registrarvi ugualmente anche se seguirete da
remoto per potervi inviare il link alla piattaforma di trasmissione.

Al solito, gli eventi sono gratuiti per chi partecipa; sono costati un po'
per gli organizzatori, i relatori e chi a vario titolo ha messo a
disposizione il proprio tempo e anche il proprio entusiasmo, senza il quale
non si fa molta strada.
Immagino sappiate tutti che per noi gratuità significa libertà ("free as a
speech"), ma comunque anche "free as a beer" è molto gradito.
Materiale dei workshop, raccolta degli abstract, presentazioni e video
saranno messi a disposizione di tutti.
Pertanto donazioni e birre sono incoraggiate :-)

Il primo appuntamento è previsto per domenica 19 con un Mapping Party
organizzato da Wikimedia/OpenStreetMap (ore 10:00 - 12:00)  e un
Translation Party (ore 14:00 - 16:00) durante il quale possiamo tradurre
qualche stringa del nostro software geografico libero preferito sulla
piattaforma Transifex.
Domenica, ci troviamo in questa stanza virtuale, messa a disposizione da
Wikimedia Italia [2]

Grazie a tutti per il sostegno e Keep the Faith!

stefano (a nome di pablo, luca, alessandro, anisa, federico, bianca,
piergiovanna)

[1] https://foss4g-it2021.gfoss.it
[2] https://cvs5133.ergonet.host/b/ani-kfl-ayc-0ae
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] FOSS4G ITALIA 2021

2021-09-16 Per discussione Stefano Campus
ciao a tutti,
tra pochi giorni si svolgerà l'appuntamento annuale FOSS4G Italia che data
la situazione si terrà online dal 19 al 21 settembre.
Quest'anno è in forma ridotta perché a fine giugno, quando abbiamo deciso
di provare ad organizzare l'evento ugualmente nonostante le prescrizioni
sanitarie, non potevamo immaginare quale sviluppo avrebbe avuto l'epidemia
e dunque il rischio di non potere fare nulla era concreto.
Ora che si intravede uno spiraglio che porta a pensare ad una reale
possibilità di  eventi in presenza, abbiamo pensato di mettere a
disposizione delle sedi in giro per l'italia presso le quali chi lo
desidera può recarsi per seguire l'evento assieme ad altre persone,
altrimenti può seguirlo nella modalità "online" che ormai da più di un anno
abbiamo imparato a conoscere ed utilizzare (anche un po' ad odiare...)
Non abbiamo fatto una richiesta pubblica di disponibilità di sedi, perché
il tempo non lo ha permesso, ma nonostante questo siamo riusciti ad avere
otto sedi che ci ospiteranno.

Non abbiamo rinunciato neanche a proporre i workshop che sono sempre stati
un fiore all'occhiello della manifestazione; avendo ridotto il programma
dei workshop ad una sola giornata, abbiamo pensato bene di non avere
sovrapposizioni tra le proposte.

I nostri ospiti nelle otto sedi (sei università: Torino, Milano, Genova,
Trento, Perugia e Bari, una sala riunioni a Roma offerta da e42.it, e una
sede della nostra Associazione a Padova) devono seguire a loro volta le
regole delle strutture cui appartengono; per questo è necessario per
conoscere il numero esatto delle persone ed essere in possesso di green
pass.

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito ufficiale dell'evento [1]:
sedi, appuntamenti con le comunità, workshop e giornata di presentazioni.

Vi chiediamo la cortesia di registrarvi ugualmente anche se seguirete da
remoto per potervi inviare il link alla piattaforma di trasmissione.

Al solito, gli eventi sono gratuiti per chi partecipa; sono costati un po'
per gli organizzatori, i relatori e chi a vario titolo ha messo a
disposizione il proprio tempo e anche il proprio entusiasmo, senza il quale
non si fa molta strada.
Immagino sappiate tutti che per noi gratuità significa libertà ("free as a
speech"), ma comunque anche "free as a beer" è molto gradito.
Materiale dei workshop, raccolta degli abstract, presentazioni e video
saranno messi a disposizione di tutti.
Pertanto donazioni e birre sono incoraggiate :-)

Il primo appuntamento è previsto per domenica 19 con un Mapping Party
organizzato da Wikimedia/OpenStreetMap (ore 10:00 - 12:00)  e un
Translation Party (ore 14:00 - 16:00) durante il quale possiamo tradurre
qualche stringa del nostro software geografico libero preferito sull
apiattaforma Transifex.
Domenica, ci troviamo in questa stanza virtuale, messa a disposizione da
Wikimedia Italia [2]

Grazie a tutti per il sostegno e Keep the Faith!

stefano (a nome di pablo, luca, alessandro, anisa, federico, bianca,
piergiovanna)

[1] https://foss4g-it2021.gfoss.it
[2] https://cvs5133.ergonet.host/b/ani-kfl-ayc-0ae
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Fwd: [OSGeo-Discuss] geodiff 1.0

2021-06-09 Per discussione Stefano Campus
inoltro questa notizia: credo sia di discuro interesse per tutti.
s.

-- Forwarded message -
Da: Martin Dobias via Discuss 
Date: mer 9 giu 2021 alle ore 11:28
Subject: [OSGeo-Discuss] geodiff 1.0
To: OSGeo Discussions 


Hi all,

today, we are releasing version 1.0 of geodiff - a C++ library providing
functionality to compare vector data sources, apply diffs to data sources
and rebase diffs. Currently supported backends are SQLite/GeoPackage and
PostgreSQL/PostGIS.

Geodiff is MIT licensed and provides C API, Python API and command line
interface. Learn more on the project page on GitHub:
https://github.com/lutraconsulting/geodiff

Hopefully some of you will find this library useful :-)

Right now, geodiff is not an OSGeo project, but if there would be enough
interest from the community, we can apply for incubation.

Regards
Martin

___
Discuss mailing list
disc...@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Libreria Libre-dwg

2021-06-07 Per discussione stefano campus
non dispongo di alcun dwg (sono dwg-free) ma sembra che questa libreria
faccia miracoli.
s.


https://www.gnu.org/software/libredwg/

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] proposta: aggiungere la ML SpatiaLite Users tra le liste dedicate

2021-06-06 Per discussione Stefano Campus
proprio per essere pignoli, mi sono accorto che su nabble va indicato
esplicitamente e quindi ho modificato la pagina.
:-D
s.

Il giorno dom 6 giu 2021 alle ore 21:17 aborruso  ha
scritto:

> Ottima cosa, grazie
>
> -
> Andrea Borruso
>
> 
> twitter: https://twitter.com/aborruso
> website: https://medium.com/tantotanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> 
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] proposta: aggiungere la ML SpatiaLite Users tra le liste dedicate

2021-06-06 Per discussione Stefano Campus
ok, fatto.
le modifiche sono sulla mailing list, nabble poi le recepirà

http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

s.

Il giorno dom 6 giu 2021 alle ore 11:57 pigreco 
ha scritto:

> Buongiorno,
> nella pagina iniziale di questa lista [0] c'è una introduzione alla lista e
> infine tre link sotto la dicitura:
> "Per chiedere supporto su un software specifico sono disponibili mailing
> list dedicate:".
>
> I link sono:
> - Mailing list di supporto per gli utenti italiani di QGIS
> - Mailing list utenti italiani di GRASS
> - Lista di discussione in lingua italiana utenti e sviluppatori di gvSIG
>
> in questa lista (gfoss) è molto attivo Furieri e ci sono molte domande su
> spatialite, pensavo fosse utile inserire anche il link al gruppo
> internazionale di SpatiaLite Users [1] :
>
> - Gruppo Internazionale di SpatiaLite Users in lingua inglese.
>
> NB: l'impatto sarebbe solo per utenti Nabble.
>
>
> [0]
>
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> [1] https://groups.google.com/g/spatialite-users
>
> saluti
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Un servizio WMS con dati OSM

2021-06-06 Per discussione stefano campus
ciao andrea, secondo me nessun problema nell'uso di OSM come sfondo.
la viralità della ODbL è sul database e non sulla versione allestita che
infatti viene sempre citata con OSM contributors.
d'altra parte non hai minimamente utilizzato i dati del db e per di più
esponi lo sfondo con una istanza sua.

secondo me sei in una botte di ferro!

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] proposta: aggiungere la ML SpatiaLite Users tra le liste dedicate

2021-06-06 Per discussione Stefano Campus
Certamente, aggiungo il link

Il dom 6 giu 2021, 11:57 pigreco  ha scritto:

> Buongiorno,
> nella pagina iniziale di questa lista [0] c'è una introduzione alla lista e
> infine tre link sotto la dicitura:
> "Per chiedere supporto su un software specifico sono disponibili mailing
> list dedicate:".
>
> I link sono:
> - Mailing list di supporto per gli utenti italiani di QGIS
> - Mailing list utenti italiani di GRASS
> - Lista di discussione in lingua italiana utenti e sviluppatori di gvSIG
>
> in questa lista (gfoss) è molto attivo Furieri e ci sono molte domande su
> spatialite, pensavo fosse utile inserire anche il link al gruppo
> internazionale di SpatiaLite Users [1] :
>
> - Gruppo Internazionale di SpatiaLite Users in lingua inglese.
>
> NB: l'impatto sarebbe solo per utenti Nabble.
>
>
> [0]
>
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> [1] https://groups.google.com/g/spatialite-users
>
> saluti
>
>
>
> -
> https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] IRC channel

2021-05-28 Per discussione Stefano Campus
Ammetto che sono anche io anni che non la uso più.
Ormai mi sembra un aggrapparsi al passato...

s.

Il ven 28 mag 2021, 13:33 Luca Delucchi  ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> recentemente sono successe alcune cose a Freenode IRC [0] e la maggior
> parte delle comunità stanno migrando ad altro (libra.chat o oftc.net)
>
> C'è anche la possibilità di aprire un canale su https://matrix.osgeo.org/
>
> io non utilizzo IRC da anni, vorrei sapere che ne pensate
>
>
> [0] https://diziet.dreamwidth.org/8514.html
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Copernicus Hackathon 2021

2021-05-14 Per discussione Stefano Campus
grazie mille andrea,
molto interessante e da darci sicuramente un'occhiata

s.

Il giorno gio 13 mag 2021 alle ore 08:45 aborruso  ha
scritto:

> Buongiorno,
> segnalo che anche quest'anno - dal 4 al 6 giugno - ci sarà il Copernicus
> Hackathon; l'obiettivo è quello di creare idee innovative basate sulla più
> importante fonte europea di dati satellitari aperti.
>
> Tutte le info qui https://www.hackcopernicus.planetek.it/
>
> Saluti
>
>
>
> -
> Andrea Borruso
>
> 
> twitter: https://twitter.com/aborruso
> website: https://medium.com/tantotanto
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
> 
> --
> Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

2021-04-22 Per discussione Stefano Campus
sul capitolato.
non sono un esperto di codice degli appalti, per cui non saprei dirti se un
refuso di questa entità meriterebbe il ritiro del capitolato e
l'aggiornamento oppure se le FAQ siano sufficienti ad emendare il
capitolato.
certo è che secondo me si tratta di una variazione che potrebbe incidere
sull'offerta.
voglio dire: se so che qualora vincessi potrei avere un introito dalla
vendita o delle foto o di un servizio ai privati senza vincolo di tempo, mi
potrei permettere anche un'offerta più bassa.
ora che questa "concessione" si è rivelata un refuso, magari un concorrente
potrebbe trovarsi nelle condizioni di rivedere l'offerta.

s.

Il giorno gio 22 apr 2021 alle ore 20:42 Andrea Peri 
ha scritto:

> Il refuso stava sul sito o sul capitolato ?
> Meno male comunque che ve ne siete accorti, altrimenti poteva.anche creare
> problemi ed equivoci in futuro.
>
> Inoltre così avete anche lanciato il messaggio che siete sempre presenti.
>
> A.
>
>
>
>
>
> Il gio 22 apr 2021, 19:58 stefano campus  ha scritto:
>
>> Aggiorno i lettori di questo forum, segnalando che è stata posta la
>> questione
>> direttamente al RUP.
>> Nelle FAQ [1] pubblicate nel sito del ministero [2], è inserita la
>> domanda e
>> la risposta, laconica ma significativa: /“si tratta di un refuso”/.
>> I prodotti AGEA 2021-2023 non saranno dati in concessione al Fornitore
>> sono
>> dunque di proprietà del Ministero che li diffonderà ai privati secondo dei
>> criteri a questo punto ancora da decidere.
>>
>> Ora che la Direttiva 1024/2019 [3] relativa all’apertura dei dati e al
>> riutilizzo dell’informazione del settore pubblico sarà recepita dagli
>> Stati
>> membri entro il 17 luglio 2021, credo proprio che a meno di eccezioni, che
>> io comunque non sono in grado di cogliere, questi dati saranno davvero
>> messi
>> a disposizione del pubblico nella forma più libera che tutti auspichiamo.
>> La Direttiva, che vi invito a leggere e ad apprezzarne l’estrema
>> comprensibilità, individua nell’Allegato 1 [3] le categorie tematiche di
>> serie di dati di elevato valore: un enorme passo avanti sia per la cultura
>> degli Open Data sia per il riuso in chiave economica che questa Direttiva
>> susciterà.
>>
>> s.
>>
>> [1]
>>
>> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%2F7%2F2%2FD.e658c4d3ab775f0f9949/P/BLOB%3AID%3D16755/E/pdf
>>
>> *Domanda*
>> Nell’Allegato 5 “Schema Di Accordo Quadro” si legge al punto 27.1 che
>> “Tutti
>> i diritti di proprietà e/o
>> di utilizzazione e sfruttamento economico dei prodotti di fornitura …
>> saranno di titolarità esclusiva
>> del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i
>> diritti
>> di pubblicazione, riproduzione,
>> distribuzione, diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in
>> qualsiasi forma e modo,
>> elaborazione o trasformazione”, come auspicato e previsto dal Codice
>> dell’Amministrazione Digitale.
>> Tale punto 27.1 è però contraddetto dai successivi punti 27.5, in cui si
>> concede al Fornitore la licenza d’uso dei prodotti di fornitura ed “in via
>> esclusiva per ciò che attiene allo sfruttamento dei predetti prodotti da
>> parte di soggetti terzi diversi dalle amministrazioni”, ed ancora dal
>> punto
>> 27.6, in cui il Fornitore può “a sua volta, concedere in licenza d’uso i
>> prodotti di fornitura …, solo ed esclusivamente in favore di soggetti
>> terzi
>> diversi dalle amministrazioni”. Si chiede pertanto se i punti 27.5 e 27.6
>> siano un refuso.
>>
>> *Risposta*
>> Le previsioni di cui ai punti 27.5 e 27.6 sono un refuso. Va pertanto
>> considerato quanto previsto dal punto 27.1.
>>
>> [2]
>>
>> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16755
>>
>> [3]
>>
>> https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L1024=EN
>>
>> ALLEGATO I
>> Elenco delle categorie tematiche di serie di dati di elevato valore di cui
>> all’articolo 13, paragrafo 1
>>
>> Dati geospaziali
>> Dati relativi all’osservazione della terra e all’ambiente
>> Dati meteorologici
>> Dati statistici
>> Dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese
>> Dati relativi alla mobilità
>>
>>
>> --
>> Sent from:
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

2021-04-22 Per discussione stefano campus
Aggiorno i lettori di questo forum, segnalando che è stata posta la questione
direttamente al RUP.
Nelle FAQ [1] pubblicate nel sito del ministero [2], è inserita la domanda e
la risposta, laconica ma significativa: /“si tratta di un refuso”/.
I prodotti AGEA 2021-2023 non saranno dati in concessione al Fornitore sono
dunque di proprietà del Ministero che li diffonderà ai privati secondo dei
criteri a questo punto ancora da decidere.

Ora che la Direttiva 1024/2019 [3] relativa all’apertura dei dati e al
riutilizzo dell’informazione del settore pubblico sarà recepita dagli Stati
membri entro il 17 luglio 2021, credo proprio che a meno di eccezioni, che
io comunque non sono in grado di cogliere, questi dati saranno davvero messi
a disposizione del pubblico nella forma più libera che tutti auspichiamo.
La Direttiva, che vi invito a leggere e ad apprezzarne l’estrema
comprensibilità, individua nell’Allegato 1 [3] le categorie tematiche di
serie di dati di elevato valore: un enorme passo avanti sia per la cultura
degli Open Data sia per il riuso in chiave economica che questa Direttiva
susciterà.

s.

[1]
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/a%2F7%2F2%2FD.e658c4d3ab775f0f9949/P/BLOB%3AID%3D16755/E/pdf

*Domanda*
Nell’Allegato 5 “Schema Di Accordo Quadro” si legge al punto 27.1 che “Tutti
i diritti di proprietà e/o
di utilizzazione e sfruttamento economico dei prodotti di fornitura …
saranno di titolarità esclusiva
del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i diritti
di pubblicazione, riproduzione,
distribuzione, diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in
qualsiasi forma e modo,
elaborazione o trasformazione”, come auspicato e previsto dal Codice
dell’Amministrazione Digitale.
Tale punto 27.1 è però contraddetto dai successivi punti 27.5, in cui si
concede al Fornitore la licenza d’uso dei prodotti di fornitura ed “in via
esclusiva per ciò che attiene allo sfruttamento dei predetti prodotti da
parte di soggetti terzi diversi dalle amministrazioni”, ed ancora dal punto
27.6, in cui il Fornitore può “a sua volta, concedere in licenza d’uso i
prodotti di fornitura …, solo ed esclusivamente in favore di soggetti terzi
diversi dalle amministrazioni”. Si chiede pertanto se i punti 27.5 e 27.6
siano un refuso.

*Risposta*
Le previsioni di cui ai punti 27.5 e 27.6 sono un refuso. Va pertanto
considerato quanto previsto dal punto 27.1.

[2]
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16755

[3]
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L1024=EN

ALLEGATO I
Elenco delle categorie tematiche di serie di dati di elevato valore di cui
all’articolo 13, paragrafo 1

Dati geospaziali
Dati relativi all’osservazione della terra e all’ambiente
Dati meteorologici
Dati statistici
Dati relativi alle imprese e alla proprietà delle imprese
Dati relativi alla mobilità


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

2021-04-05 Per discussione stefano campus
aggiungo un altro elemento.
il decreto legislativo 33/2013 (c.d. Decreto Trasparenza) impone l'obbligo
di pubblicazione nella sezione trasparenza del sito dell'amministrazione.
Infatti l'Art. 40 (Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali) al
comma 2 recita:
"2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1,  lettera  b), del
decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri  siti
istituzionali  e  in  conformita'  a  quanto  previsto  dal  presente
decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2,  comma  1,
lettera a), del decreto legislativo  19  agosto  2005,  n.  195,  che
detengono ai fini delle proprie attivita' istituzionali,  nonche'  le
relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali
informazioni deve essere dato specifico rilievo  all'interno  di
un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali»."

leggendo la definizione di dato ambientale (decreto legislativo n. 195 del
2005, )
Art. 2.
Definizioni
1. Ai fini del presente decreto s'intende per:
a) «informazione ambientale»: qualsiasi informazione disponibile in forma
scritta, visiva, sonora, elettronica od in qualunque altra forma materiale
concernente:
1) lo stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera,
l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le
zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi
costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le
interazioni tra questi elementi;

mi sembra chiaro che le foto aeree sono a tutti gli effetti delle
informazioni ambientali proprio perché tramite esse si può dedurre lo stato
del territorio.

sempre più convinto che non distribuire quelle informazioni sia
un'operazione legalmente border line...

s.


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

2021-04-05 Per discussione Stefano Campus
andrea, gli articoli descrivono esattamente le funzioni di un servizio WMS
(a parte la stampa che non viene citata).
questo potrebbe giustificare la pubblicazione da parte delle
amministrazioni che ottengono in licenza le ortofoto a pubblicare
legittimamente un servizio wms, ma se hai bisogno dei fotogrammi o del file
dell'ortofoto la devi comprare dal Fornitore.
coscienza a posto, direttiva rispettata ma è comunque un brutto segnale.

s.

Il giorno lun 5 apr 2021 alle ore 14:53 Andrea Peri 
ha scritto:

> Nella normativa Inspire:
>
> https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/leggi_decreti_direttive/01_direttiva_inspire_2007_2_ce.pdf
>
> Art. 14:
> 1. Gli Stati membri assicurano che i servizi di cui all’articolo 11,paragrafo
> 1, lettere a) e b) siano messi gratuitamente adisposizione del pubblico
>
> E l' Art.11 citato con le lettere a) e b):
> -
> Art. 1. Gli Stati membri istituiscono e gestiscono una rete per laprestazione
> dei seguenti servizi per i set di dati territoriali e iservizi ad essi
> relativi per i quali sono stati creati metadati anorma della presente
> direttiva:
> a) servizi di ricerca che consentano di cercare i set di datiterritoriali
> e i servizi ad essi relativi in base al contenuto deimetadati
> corrispondenti e di visualizzare il contenuto deimetadati;
> b) servizi di consultazione che consentano di eseguire almenole seguenti
> operazioni: visualizzazione, navigazione, varia-zione della scala di
> visualizzazione (zoom inezoom out),variazione della porzione di
> territorio inquadrata (pan),sovrapposizione dei set di dati territoriali
> consultabili evisualizzazione delle informazioni contenute nelle legendee
> qualsivoglia contenuto pertinente dei metadati;
> ---
> Pero' in generale, occorre fare attenzione che Inspire si riferisc ai dati
> originali non a le loro copie.
>
> 
> Art4 - comma 2:
>
> 2. Se molteplici copie identiche dei medesimi set di datiterritoriali
> sono detenute da varie autorità pubbliche, o per contodelle stesse, la
> presente direttiva si applica solo alla versione diriferimento da cui
> derivano le varie copie.
> 
>
>
>
>
> Il giorno lun 5 apr 2021 alle ore 14:25 stefano campus 
> ha scritto:
>
>> la convenzione di aarhus non mi sembra definisca esattamente che cosa sia
>> una
>> informazione ambientale e quindi la domanda sorge spontanea: le foto aeree
>> sono un dato ambientale?
>> secondo me sì ma non seguendo la convenzione di aarhus ma più banalmente
>> secondo INSPIRE, dato che costituisce uno dei contenuti dell'Allegato II.
>>
>> s.
>>
>> --
>> Sent from:
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
>
> --
> -
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

2021-04-05 Per discussione stefano campus
la convenzione di aarhus non mi sembra definisca esattamente che cosa sia una
informazione ambientale e quindi la domanda sorge spontanea: le foto aeree
sono un dato ambientale? 
secondo me sì ma non seguendo la convenzione di aarhus ma più banalmente 
secondo INSPIRE, dato che costituisce uno dei contenuti dell'Allegato II. 

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Campagna "Vogliamo i dati COVID-19 liberi"

2021-04-03 Per discussione stefano campus
sentiamo anche Andrea Borruso, ma quella potrebbe essere la sede giusta per
esporre il problema della distribuzione delle nuove ortofoto Agea 2021-2023.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

2021-04-03 Per discussione stefano campus
Sul sito del ministero delle politiche agricole [1] è uscito il bando per la
"gara a procedura aperta sopra soglia per la conclusione di un accordo
quadro con un unico operatore economico ai sensi dell'art. 54 comma 3 del d.
lgs. 50/2016 e smi per l'affidamento dei servizi di telerilevamento ed
elaborazione cartografica".
Insomma, è uscito il bando per l'esecuzione delle c.d. "ortofoto AGEA".
nel sito ci sono tutti i documenti di gara e andando a vedere in particolare
l'Allegato 5 si legge: 
- oggetto del servizio:
a) Ripresa Aerea;
b) Processamento dei dati per la produzione di ortofoto tematiche;
c) Ortorettifica immagini satellitari.

per quanto riguarda proprietà e licenze d'uso, l'art. 27 stabilisce che
tutti i diritti di proprietà, utilizzo, sfruttamento economico saranno di
titolarità esclusiva del ministero, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e
non esaustivo, i diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione,
diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in qualsiasi forma e
modo, elaborazione o trasformazione.

Bene, tutto a posto quindi? 
finalmente già in fase di indizione della gara si stabilisce che le c.d.
"ortofoto AGEA" saranno pubblicate come open data?
eh no...
infatti i successivi commi riportano in sintesi che:
- il ministero concede in licenza d'uso i prodotti alle amministrazioni
pubbliche
- il Fornitore sfrutta i prodotti per la cessione a tutti quelli che non
sono PA, senza vincoli temporali.

che dire...
sconcerto, sconforto, amarezza!
anche questa volta facciamo open data la prossima volta.
non so quali spazi ci siano per chiedere spiegazioni, contestare questa
impostazione del bando, vero è che a fronte del valore del servizio di 15
milioni di euro, lasciare per sempre nelle mani del Fornitore il diritto di
sfruttamento mi sembra francamente eccessivo.

[1] https://www.politicheagricole.it/.../L/IT/IDPagina/16755
_
Riporto interamente l'art. 27 relativo alla proprietà e diritti di
sfruttamento dei prodotti.

27. PROPRIETÀ DEI PRODOTTI E DELLA DOCUMENTAZIONE, TITOLARITÀ DELLE OPERE
DELL’INGEGNO, UTILIZZO E SFRUTTAMENTO
27.1 Tutti i diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento
economico dei prodotti di fornitura, comprensivi di tutti i prodotti
intermedi, (come dettagliatamente indicati al capitolo 4 del Capitolato
Tecnico), nonché di qualunque altro materiale e documentazione realizzato
dal Fornitore o da suoi dipendenti e collaboratori nell’ambito o in
occasione dell’esecuzione dell’Accordo Quadro, saranno di titolarità
esclusiva del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo,
i diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione, diffusione (con
qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in qualsiasi forma e modo, elaborazione o
trasformazione.
Il Mipaaf, in quanto titolare dei predetti diritti, potrà cederli
liberamente o concederli in licenza nei limiti di quanto stabilito nei commi
successivi.
27.2 Il Fornitore si obbliga espressamente a fornire al Mipaaf tutta la
documentazione ed il materiale necessario all’effettivo sfruttamento di
detti diritti di titolarità esclusiva, nonché a sottoscrivere tutti i
documenti necessari all’eventuale trascrizione di detti diritti a favore del
Mipaaf in eventuali registri od elenchi pubblici.
27.3 La documentazione di qualsiasi tipo derivata dall’esecuzione
dell’Accordo Quadro è di esclusiva proprietà del Mipaaf che ne potrà
disporre liberamente.
27.4 In particolare, il Mipaaf potrà fornire i prodotti indicati ai
precedenti commi, e nelle modalità sopra indicate, alle amministrazioni
(come meglio definite nel Capitolato Tecnico) a qualsiasi titolo operanti
nel comparto agricolo, forestale, agroalimentare e della pesca di cui
all'art. 15 del D. Lgs. 173/98 e a tutte le amministrazioni in genere di cui
al D.Lgs. 165/2001.
27.5 Il Mipaaf concede sin d’ora licenza d’uso, in favore del Fornitore, dei
prodotti di fornitura, comprensivi di tutti i prodotti intermedi, (come
dettagliatamente indicati al capitolo 4 del Capitolato Tecnico), senza oneri
aggiuntivi per lo stesso, ed in via esclusiva per ciò che attiene allo
sfruttamento dei predetti prodotti da parte di soggetti terzi diversi dalle
amministrazioni così come disciplinato al precedente comma 27.4.
Tale licenza è da intendersi non soggetta a limitazioni temporali.
27.6 In virtù della licenza di cui al precedente comma 27.5, il Fornitore
potrà, a sua volta, concedere in licenza d’uso i prodotti di fornitura, ivi
inclusi tutti i prodotti intermedi, (come dettagliatamente indicati al
capitolo 4 del Capitolato Tecnico), solo ed esclusivamente in favore di
soggetti terzi diversi dalle amministrazioni così come espresso al
precedente comma 27.4.
27.7 Le Parti concordano, pertanto, che solo il Mipaaf, e non anche il
Fornitore, potrà concedere licenza d’uso dei prodotti di cui sopra in favore
delle amministrazioni così come disciplinato al precedente comma 27.4. Il
Fornitore, e non anche il Mipaaf, potrà invece concedere in licenza i
predetti 

[Gfoss] Ortofoto AGEA 2021-2023

2021-04-03 Per discussione Stefano Campus
Sul sito del ministero delle politiche agricole [1] è uscito il bando per
la "gara a procedura aperta sopra soglia per la conclusione di un accordo
quadro con un unico operatore economico ai sensi dell'art. 54 comma 3 del
d. lgs. 50/2016 e smi per l'affidamento dei servizi di telerilevamento ed
elaborazione cartografica".
Insomma, è uscito il bando per l'esecuzione delle c.d. "ortofoto AGEA".
Nel sito ci sono tutti i documenti di gara e andando a vedere in
particolare l'Allegato 5 si legge:
- oggetto del servizio:
a) Ripresa Aerea;
b) Processamento dei dati per la produzione di ortofoto tematiche;
c) Ortorettifica immagini satellitari.

per quanto riguarda proprietà e licenze d'uso, l'art. 27 stabilisce che
tutti i diritti di proprietà, utilizzo, sfruttamento economico saranno di
titolarità esclusiva del ministero, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e
non esaustivo, i diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione,
diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in qualsiasi forma e
modo, elaborazione o trasformazione.

Bene, tutto a posto quindi?
finalmente già in fase di indizione della gara si stabilisce che le c.d.
"ortofoto AGEA" saranno pubblicate come open data?
eh no...
infatti i successivi commi riportano in sintesi che:
- il ministero concede in licenza d'uso i prodotti alle amministrazioni
pubbliche
- il Fornitore sfrutta i prodotti per la cessione a tutti quelli che non
sono PA, senza vincoli temporali.

che dire...
sconcerto, sconforto, amarezza!
anche questa volta facciamo open data la prossima volta.
non so quali spazi ci siano per chiedere spiegazioni, contestare questa
impostazione del bando, vero è che a fronte del valore del servizio di 15
milioni di euro, lasciare per sempre nelle mani del Fornitore il diritto di
sfruttamento mi sembra francamente eccessivo.

[1]
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16755?fbclid=IwAR3OzawCmFOQpclmgPMkeFcAwNIfF3y5yigYprO6fJnFFlYpQecY9Le9d8k



Riporto interamente l'art. 27 relativo alla proprietà e diritti di
sfruttamento dei prodotti.

27. PROPRIETÀ DEI PRODOTTI E DELLA DOCUMENTAZIONE, TITOLARITÀ DELLE OPERE
DELL’INGEGNO, UTILIZZO E SFRUTTAMENTO
27.1 Tutti i diritti di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento
economico dei prodotti di fornitura, comprensivi di tutti i prodotti
intermedi, (come dettagliatamente indicati al capitolo 4 del Capitolato
Tecnico), nonché di qualunque altro materiale e documentazione realizzato
dal Fornitore o da suoi dipendenti e collaboratori nell’ambito o in
occasione dell’esecuzione dell’Accordo Quadro, saranno di titolarità
esclusiva del Mipaaf, ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, i diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione,
diffusione (con qualsiasi mezzo e forma), utilizzo in qualsiasi forma e
modo, elaborazione o trasformazione.
Il Mipaaf, in quanto titolare dei predetti diritti, potrà cederli
liberamente o concederli in licenza nei limiti di quanto stabilito nei
commi successivi.
27.2 Il Fornitore si obbliga espressamente a fornire al Mipaaf tutta la
documentazione ed il materiale necessario all’effettivo sfruttamento di
detti diritti di titolarità esclusiva, nonché a sottoscrivere tutti i
documenti necessari all’eventuale trascrizione di detti diritti a favore
del Mipaaf in eventuali registri od elenchi pubblici.
27.3 La documentazione di qualsiasi tipo derivata dall’esecuzione
dell’Accordo Quadro è di esclusiva proprietà del Mipaaf che ne potrà
disporre liberamente.
27.4 In particolare, il Mipaaf potrà fornire i prodotti indicati ai
precedenti commi, e nelle modalità sopra indicate, alle amministrazioni
(come meglio definite nel Capitolato Tecnico) a qualsiasi titolo operanti
nel comparto agricolo, forestale, agroalimentare e della pesca di cui
all'art. 15 del D. Lgs. 173/98 e a tutte le amministrazioni in genere di
cui al D.Lgs. 165/2001.
27.5 Il Mipaaf concede sin d’ora licenza d’uso, in favore del Fornitore,
dei prodotti di fornitura, comprensivi di tutti i prodotti intermedi, (come
dettagliatamente indicati al capitolo 4 del Capitolato Tecnico), senza
oneri aggiuntivi per lo stesso, ed in via esclusiva per ciò che attiene
allo sfruttamento dei predetti prodotti da parte di soggetti terzi diversi
dalle amministrazioni così come disciplinato al precedente comma 27.4.
Tale licenza è da intendersi non soggetta a limitazioni temporali.
27.6 In virtù della licenza di cui al precedente comma 27.5, il Fornitore
potrà, a sua volta, concedere in licenza d’uso i prodotti di fornitura, ivi
inclusi tutti i prodotti intermedi, (come dettagliatamente indicati al
capitolo 4 del Capitolato Tecnico), solo ed esclusivamente in favore di
soggetti terzi diversi dalle amministrazioni così come espresso al
precedente comma 27.4.
27.7 Le Parti concordano, pertanto, che solo il Mipaaf, e non anche il
Fornitore, potrà concedere licenza d’uso dei prodotti di cui sopra in
favore delle amministrazioni così come disciplinato al precedente 

Re: [Gfoss] Dati traffico

2021-01-20 Per discussione Stefano Campus
Immagino di sì, ma su grafo proprietario e riguarda solo i tronchi
monitorati.

s.

Il mer 20 gen 2021, 15:31 pierluigi de rosa  ha
scritto:

> Si grazie Stefano,
> effettivamente Regione Piemonte rilascia dati interessantissimi ma in
> generale esiste un db alla openstreetmap per i dati di traffico?
> Grazie
> P
>
> Il giorno mer 20 gen 2021 alle ore 15:23 Stefano Campus 
> ha scritto:
>
>> Regione Piemonte distribuisce in Open data i dati del TGM (traffico
>> giornaliero medio,) che derivano da misure e modellazione a cura di 5T,
>> società in house del comune di Torino, che eroga servizi anche a livello
>> regionale.
>> Il data set contiene informazioni su traffico pesante eccetera.
>>
>> Il mer 20 gen 2021, 15:16 pierluigi de rosa 
>> ha scritto:
>>
>>> Buongiorno a tutti,
>>>
>>> volevo chiedervi se qualcuno di voi sa se esistono dati di traffico non
>>> direttamente erogati da enti pubblici.
>>> Ad esempio i dati sul traffico raccolti da google sarebbe impensabile?
>>> Grazie
>>> P
>>>
>>> --
>>> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
>>> Contract Professor of Geographic Information System at University of
>>> Perugia
>>> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
>>> skype: pierluigi.derosa
>>> ___
>>> Gfoss@lists.gfoss.it
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 764 iscritti al 23/08/2019
>>
>>
>
> --
> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
> Contract Professor of Geographic Information System at University of
> Perugia
> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
> skype: pierluigi.derosa
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Dati traffico

2021-01-20 Per discussione Stefano Campus
Regione Piemonte distribuisce in Open data i dati del TGM (traffico
giornaliero medio,) che derivano da misure e modellazione a cura di 5T,
società in house del comune di Torino, che eroga servizi anche a livello
regionale.
Il data set contiene informazioni su traffico pesante eccetera.

Il mer 20 gen 2021, 15:16 pierluigi de rosa  ha
scritto:

> Buongiorno a tutti,
>
> volevo chiedervi se qualcuno di voi sa se esistono dati di traffico non
> direttamente erogati da enti pubblici.
> Ad esempio i dati sul traffico raccolti da google sarebbe impensabile?
> Grazie
> P
>
> --
> Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
> Contract Professor of Geographic Information System at University of
> Perugia
> cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
> skype: pierluigi.derosa
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Avviare un progettp OS

2020-12-10 Per discussione Stefano Campus
Mi permetto di intervenire sulle licenze.
Per prima cosa bisogna verificare se il codice ha delle dipendenze e in
quale maniera le dipendenze sono invocate (carico librerie solo quando
serve e poi le scarico, oppure caricate dall':inizio, oppure SAAS).
Già in caso di dipendenza devi vedere la licenza di queste librerie.

Se non hai questi problemi puoi tu decidere il grado di libertà che intendi
fare ai tuoi utenti.
La GLP è virale quindi tutto deve essere ricondiviso  con la stessa licenza.

La 1LGPL è in genere applicata al software che deve essere utilizzato in
altri software.

Licenza Pubblica Generica normale. Questa licenza viene usata per
determinate librerie in modo da permettere il collegamento di tali librerie
a programmi non liberi.

Quando un programma è collegato con una libreria, sia staticamente sia
usando una libreria condivisa, legalmente parlando la combinazione dei due
elementi è un lavoro combinato, un derivato della libreria originale.
Perciò la normale Licenza Pubblica Generica permette tale collegamento solo
se l'intera combinazione risulta conforme ai propri criteri di libertà . La
Licenza Pubblica Generica Attenuata consente criteri più permissivi per
collegare altro codice alla libreria. (
https://it.m.wikisource.org/wiki/Licenza_Pubblica_Generica_Attenuata_(LGPL)_del_progetto_GNU
)

Come vedi non si può dire così subito "uso questa licenza".

Puoi però già indirizzarti verso le licenze copyleft oppure no in funzione
della tua "sensibilità" e verificare poi quale meglio si adatta.

Non trascurerei le licenze europee della famiglia delle EUPL che tengono
conto anche delle peculiarità europee diverse dal contesto statunitense.

s.

Il gio 10 dic 2020, 12:29 Luca Delucchi  ha scritto:

> On Thu, 10 Dec 2020 at 09:03, Massimiliano Moraca
>  wrote:
> >
> > Buongiorno a tutti,
>
> Ciao,
>
> > stavo pensando da un po' di avviare un progetto OS ed in particolare
> vorrei
> > condividere un wrapper di OpenLayers che ho sviluppato e che mi ha
> > consentito di ridurre di molto le righe di codice utili a costruire una
> > webmap.
> >
> > I miei dubbi su come fare una cosa del genere sono tanti e probabilmente
> > derivano dal fatto che sono un ingegnere per l'ambiente ed il territorio
> > prestato al mondo dello sviluppo(ma solo GIS), per cui magari potrebbero
> > sembrarvi delle banalità i miei dubbi.
> >
> > Ho un account su GitHub, quindi userei questo strumento per diffondere il
> > progetto.
>
> direi proprio di si
>
> > 1. esistono linee guida per la diffusione di un progetto OS?
>
> per la diffusione no, più pubblicità gli fai più sarà diffuso,
> presentarlo a convegni è altrettanto utile
>
> > 2. questione licenze: avete indicazioni particolari?
>
> io scegliere tra una di queste
>
> Apache License, 2.0
> New BSD license
> GNU General Public License (GPL version 3)
> GNU Library or "Lesser" General Public License (LGPL version 3)
> MIT license
> Mozilla Public License (MPL)
>
>
> > 3. se qualcuno domani volesse contribuire allo sviluppo io dovrei fare
> > qualcosa per permetterglielo o è tutto automatizzato una volta che
> imposto
> > il progetto come *Pubblico*?
> >
>
> se il progetto diventa grande è meglio definire delle regole, per ora
> penso che chiunque contribuisca con delle issue e pull request
> dovrebbe essere accettato
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Fwd: [OSGeo-Discuss] MapLibre

2020-12-09 Per discussione Stefano Campus
MapBox passa da licenza BSD a licenza chiusa.

MapBox è morto, viva MapLibre

s.
-- Forwarded message -
Da: Jorge Sanz 
Date: mer 9 dic 2020 alle ore 21:39
Subject: [OSGeo-Discuss] MapLibre
To: OSGeo Discussions 


Hello OSGeo,

Some of you may have heard about yesterday's announcement regarding Mapbox
GL JS v2 having a license change[1] from BSD into a closed license. Since
Mapbox GL JS v1.13 is still Open Source (BSD), several people forked the
main repository to continue with the project.

Today, a few community members met to coordinate those initiatives and
agreed to use the "MapLibre" name as the Github and NPM namespaces to host
the library's future development.

One of the objectives pointed out during the meeting was to contact and
start establishing a relationship with the OSGeo Foundation so hence this
email :-)

I think I can speak in the name of everyone that met today, to thank and
acknowledge Mapbox for the amazing job done in the library and the Open
Source world, respecting their decision, and hoping they maintain their
commitment to the vast number of many other Open Source libraries and
components they have developed over the years.

You can find more details about MapLibre in this initial coordinating
document[2]. If you are interested in this effort, please keep an eye on
the document, feel free to join the communication channels that suit you,
and stay tuned for a first release of the library under the MapLibre name.

Thanks!

[1] https://github.com/mapbox/mapbox-gl-js/issues/10162
[2]
https://docs.google.com/document/d/1UB8VJ6_vMD9Zxfem7cunwa_G-hXo_ZRY1IeF5iGlh4w/view
-- 
Jorge Sanz
___
Discuss mailing list
disc...@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Fwd: New announcement in the project OSGeoLive Documentation

2020-12-04 Per discussione Stefano Campus
Presente!

s.

Il giorno ven 4 dic 2020 alle ore 09:05 Luca Delucchi 
ha scritto:

> Salve
>
> Traduttori cercasi!
>
>
> -- Forwarded message -
> Da: Transifex Notifications 
> Date: gio 3 dic 2020, 21:23
> Subject: New announcement in the project OSGeoLive Documentation
> To: 
>
>
>
>
>
>   New announcement in the project OSGeoLive Documentation
> 
>
>
>
> Nicolas Roelandt (Personnel)
>  posted the following
> announcement:
>
>
> * OSGeoLive 14.0 translation effort
>  *
>
> Hello OSGeoLive documentation team!
>
> OSGeoLive 14.0 is aimed to be released at the end of January 2021.
> We reached alpha2, new projects have been included and documentations
> updated.
>
> We don't except major changes now in the files except for typos that might
> been discovered during the translation process.
> So now is the good moment to help us translate OSGeoLive.
> And we would like to thank you for that.
>
> Hungarian and Spanish are almost complete, German, French and Japanese are
> very advanced and other languages are making great progress.
> So thanks and please keep the effort.
>
> We would like also to draw your attention on Sphinx syntax.
> It is used to emphasis words or display links.
> Please take care of them by keeping the syntax as close as possible to the
> original.
> Especially if you use the automated translation that does not understand it
> and will try to make it similar to your language typographical rules.
>
> Those commands needs to be precede by a space to recognize by Sphinx.
> So if your language does not work this spaces, leave spaces before Sphinx
> commands.
>
> We will display some examples below.
>
> Thanks,
>
> Nicolas for the OSGeoLive Translation Team
>
>
> Original string (emphasis)
> Choose *'Start deegree'* from the :menuselection:`Geospatial --> Web
> Services --> deegree` menu. The application will take a few moments to
> start up.
>
> In French :
> Choisissez *'Start deegree'* à partir du menu :menuselection:`Geospatial
> --> Web Services --> deegree`. Le démarrage de l’application prendra
> quelques instants.
>
> Original string (a link)
> Try to use the Routing feature. See the `Marble documentation <
> https://docs.kde.org/trunk5/en/kdeedu/marble/index.html>`_ for help.
> In French :
> Essayez d’utiliser la fonction Routage. Voir la documentation
> `documentation de Marble <
> https://docs.kde.org/trunk5/en/kdeedu/marble/index.html>`_ pour obtenir de
> l’aide.
>
> Original string (a link)
> See the `Marble homepage `_ for more information.
>
> In French :
> Voir la page d’accueil de `Marble `_ pour plus
> d’informations.
>
>
>
> Reply 
>
>
>
> Don’t want to get these kind of notification messages? Click here to adjust
> your notification settings
> .
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Problemi installazione libreria rgdal ubuntu 20.04

2020-12-02 Per discussione Stefano Campus
grazie della risposta.
il messaggio di mailman non mi sembrava specificasse "messaggio proveniente
da un non iscritto alla lista" e così ho pensato fosse un errore £strano,
dato che mailman a volte fa delle cose strane.

grazie ancora
s.

Il giorno mer 2 dic 2020 alle ore 15:56 Francesco P. Lovergine <
fran...@debian.org> ha scritto:

> Non era 'stranamente' trattenuta, ho usato l'indirizzo sbagliato per
> rispondere, regole di mutt non troppo intelligenti alle volte, e
> pigrizia...
>
> On Mon, Nov 30, 2020 at 08:30:13AM -0700, stefano campus wrote:
> >Inoltro risposta di Francesco P. Lovergine, stranamente trattenuta dal
> server
> >che gestisce la mailing list.
> >
> >s.
> >___
> >From: "Francesco P. Lovergine" 
> >To: marta galluzzi 
> >Cc: gfoss@lists.gfoss.it
> >Bcc:
> >Date: Mon, 30 Nov 2020 14:49:13 +0100
> >Subject: Re: [Gfoss] Problemi installazione libreria rgdal ubuntu 20.04
> >
> >
> >Unbuntu 20.04 ha un package r-cran-rgdal disponibile, in universe.  Perché
> >non usi quello?
> >
> >
> https://ubuntu.pkgs.org/20.04/ubuntu-universe-arm64/r-cran-rgdal_1.4-8-1build2_arm64.deb.htmlZZ
> >
> >
> >--
> >Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> >___
> >Gfoss@lists.gfoss.it
> >http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> >I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> >764 iscritti al 23/08/2019
>
> --
> Francesco P. Lovergine
> ___
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Evento ASITA 2021: richiesta di invio contributi GFOSS

2020-12-02 Per discussione Stefano Campus
buongiorno a tutti,

inoltro la comunicazione di Paolo Dabove, presidente dell'Associazione
GFOSS.it, sulla richiesta di presentazione contributi per l'evento ASITA
2021.

vi chiediamo di valutare l'opportunità di presentare qualche vostro lavoro
attinente al tema software geografico libero e ai geo-opendata
(GFOSS/FOSS4G) poiché la nostra Associazione curerà uno o due Sessioni
dedicate e vorremmo così raccogliere i contributi di chi condivide con noi
i valori del software libero.

saluti

s.





-- Forwarded message -
Da: *Paolo Dabove* < paolo.dab...@polito.it>
Date: ven 27 nov 2020 alle ore 16:23



[...]

Con la presente vorrei incoraggiarvi nel *sottoporre dei contributi per la
Conferenza ASITA 2021*, che si terrà a Genova dal 15 al 18 giugno 2021 (
https://www.asita.it/conferenza-2021/).
La sottomissione è possibile al seguente link:
http://conferenza.asita.it/2021/SubmitAbstract.php

Nonostante tra i temi principali della conferenza non vi sia esplicitamente
citato l'acronimo GFOSS, l'intenzione congiunta di ASITA e
dell'Associazione GFOSS.it è quella di creare almeno un paio di sessioni
basate sulle tematiche proprie della associazione, in un'ottica di una
futura collaborazione istituzionale tra le due associazioni.
Tale intenzione è altresì dimostrata dagli sconti che ASITA riserva non
solo ai soci delle sue associazioni confederate ma anche ai soci della
nostra associazione, come potete vedere al seguente link:
https://www.asita.it/contributo-per-presentazione-articoli/

A tal proposito, vi ricordo che la Conferenza sarà gratuita per gli uditori
mentre sarà a pagamento essenzialmente per chi presenta un lavoro (come
avvenuto già in passato) oltre che per gli operatori commerciali che
vogliano ad esempio avere uno stand, secondo le modalità che potrete vedere
al link precedentemente citato.

*Vi invito quindi a sottoporre contributi, specificando nel testo e/o nelle
parole chiave l'acronimo GFOSS/FOSS4G*, al fine di poter poi agevolare la
creazione di sessioni tematiche.
.

Ringraziandovi per l'attenzione, colgo l'occasione per augurarvi un buon
fine settimana!

Paolo Dabove
Presidente Associazione GFOSS.it


*P.S.*) Vi ricordo che, come associazione, abbiamo iniziato ad erogare un
ciclo di seminari assieme all'associazione GEAM che durerà sino a fine
maggio 2021. Per ulteriori dettagli potete consultare la pagina
https://www.gfoss.it/index.php/novita/eventi/webinar-geam-gfoss
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Problemi installazione libreria rgdal ubuntu 20.04

2020-11-30 Per discussione stefano campus
Inoltro risposta di Francesco P. Lovergine, stranamente trattenuta dal server
che gestisce la mailing list.

s.
___
From: "Francesco P. Lovergine" 
To: marta galluzzi 
Cc: gfoss@lists.gfoss.it
Bcc: 
Date: Mon, 30 Nov 2020 14:49:13 +0100
Subject: Re: [Gfoss] Problemi installazione libreria rgdal ubuntu 20.04


Unbuntu 20.04 ha un package r-cran-rgdal disponibile, in universe.  Perché
non usi quello?

https://ubuntu.pkgs.org/20.04/ubuntu-universe-arm64/r-cran-rgdal_1.4-8-1build2_arm64.deb.htmlZZ


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Fwd: [TOSprint] [Discuss] Virtual OSGeo Code Sprint 2020

2020-11-16 Per discussione stefano campus
volentieri per transifex.
ci diamo un appuntamento?

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Nuovi membri OSGeo

2020-11-14 Per discussione Stefano Campus
Francesco, operazione di marketing neanche tanto occulta: tocca iscriverti!
:-D

Il sab 14 nov 2020, 00:45 Francesco Bartoli 
ha scritto:

> Grazie Luca e anche tutti gli altri. Complimenti davvero a tutti!
>
> @Stefano mi sento un pò la pecora nera :):):)
>
> Francesco
>
> > Il giorno 13 nov 2020, alle ore 12:30, stefano campus 
> ha scritto:
> >
> > grazie a te Luca soprattutto per la fiducia nell'averci proposto.
> > Dei quattro eletti, tre sono soci GFOSS.it (Paolo Dabove, Alessandro
> > Sarretta e me) cui si aggiunge Francesco Bartoli.
> >
> > s.
> >
> > --
> > Sent from:
> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> > ___
> > Gfoss@lists.gfoss.it
> > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> > 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Nuovi membri OSGeo

2020-11-13 Per discussione stefano campus
grazie a te Luca soprattutto per la fiducia nell'averci proposto.
Dei quattro eletti, tre sono soci GFOSS.it (Paolo Dabove, Alessandro
Sarretta e me) cui si aggiunge Francesco Bartoli.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Campagna "Vogliamo i dati COVID-19 liberi"

2020-11-09 Per discussione Stefano Campus
sarà per questo che si glissa molto?
ed io che mi aspettavo un bell'approccio statistico con analisi delle
componenti principali, il grado di correlazione tra le variabili eccetera...
:-(

s.

Il giorno lun 9 nov 2020 alle ore 12:11 Francesco P. Lovergine <
f.loverg...@gmail.com> ha scritto:

> On Mon, Nov 09, 2020 at 09:57:18AM +0100, Stefano Campus wrote:
> >Ciao Andrea sì, ma ora che si parla delle famose 21 parametri si chiede di
> >metterli a disposizione assieme all'algoritmo che, da quello che si legge,
> >tratta le distribuzioni dei valori delle variabili per arrivare ad una
> >definizione "descrittiva" della criticità di una regione.
> >s.
> >
>
> Vorrei sbagliarmi, ma temo che la classificazione in base ai famosi 21
> parametri sia un decision tree molto pesato ad occhiometro. Attendo
> smentite.
>
> --
> Francesco P. Lovergine
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Campagna "Vogliamo i dati COVID-19 liberi"

2020-11-09 Per discussione Stefano Campus
Ciao Andrea sì, ma ora che si parla delle famose 21 parametri si chiede di
metterli a disposizione assieme all'algoritmo che, da quello che si legge,
tratta le distribuzioni dei valori delle variabili per arrivare ad una
definizione "descrittiva" della criticità di una regione.
s.

Il dom 8 nov 2020, 15:08 Andrea Peri  ha scritto:

> Ciao Stefano,
>
> Domanda da ignorante.
> Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?
>
>
> https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv
>
> A.
>
>
>
>
> Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus 
> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>> vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
>> gli
>> altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
>> all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
>> interpretabile automaticamente.
>>
>> L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
>> perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
>> dati
>> liberi non si va da nessuna parte.
>>
>> Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
>> essere d'accordo.
>>
>> keep the faith!
>>
>> s.
>>
>> [1]  https://datibenecomune.it
>>
>> --
>> Sent from:
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 764 iscritti al 23/08/2019
>
>
>
> --
> -
> Andrea Peri
> . . . . . . . . .
> qwerty àèìòù
> -
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [Eventi] Workshop Spaziali: un ciclo di eventi gratuiti per non avere paura dell'open source.

2020-11-07 Per discussione stefano campus
Le associazioni GEAM.org e GFOSS.it organizzano una serie di webinar sul tema
del software geografico libero e degli open data geografici.
Gli eventi partiranno venerdì 13 novembre con la presentazione di Federico
Gianoli che farà un'introduzione a QGIS.

Info e Iscrizioni: 
https://www.gfoss.it/index.php/novita/eventi/webinar-geam-gfoss


 

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Articolo di ScienceDirect su GEarthView

2020-11-07 Per discussione stefano campus
il plugin non c'è nel repository ufficiale di qgis.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Campagna "Vogliamo i dati COVID-19 liberi"

2020-11-07 Per discussione stefano campus
Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1]  https://datibenecomune.it 

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] corso su analisi geospaziale in python

2020-11-01 Per discussione Stefano Campus
Grazie mille per averlo riportato anche qua.
Sono sicuro che sarà utile a tante persone.

s.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Dati LIDAR ministero dell'ambiente

2020-11-01 Per discussione stefano campus
sino a qualche anno fa, per il Piemonte, gli uffici regionali distribuivano
in nome e per conto del PCN i dati lidar del Piano Straordinario di
Telerilevamento ricadenti nel territorio piemontese.
poi so che gli uffici del Ministero hanno sospeso questo tipo di
collaborazione, avocando a sé la distribuzione nei modi che conoscete.
provo a informarmi ma intanto sollecito il CD dell'associazione gfoss.it
affinché si mandi una lettera, magari per conoscenza anche agli uffici di
AgID.
aggiungo infine che mi sembra che la licenza con cui venivano distribuiti
fosse tra l'altro anche NC.

s.   

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Fwd: Notifica di scarto automatico

2020-10-20 Per discussione Stefano Campus
ricevo e volentieri inoltro


-- Forwarded message --
From: 
To: 
Cc: 
Bcc:
Date: Tue, 20 Oct 2020 11:58:55 +0200
Subject: Job offer for consultancy at European Union Joint Research Centre
(JRC) - Ispra (Italy)

Dear Sir / Madam,

the Italian company ARCADIA SIT - Sistemi Informativi Territoriali srl (
http://www.arcadiasit.it/) can provide consultants to the European Union's
Joint Research Centre (JRC), Ispra site, Varese, Italy (
https://ec.europa.eu/jrc/en/about/jrc-site/ispra).

We are currently looking for a candidate with the following skills:
Job description

For a research group in the JRC in Ispra, a new open position as external
consultant is available. The ideal candidate has the following
characteristics:

- 5 years of experience in GIS and Remote Sensing applications.

- As asset, forestry or environmental scientific experience

Highly motivated, experience and ability in working in an
international/multicultural environment, and the ability to participate in
multi-lingual meetings (Fluent English mandatory)
Skills

Knowledge of the following programming languages and tools:

- GIS and Remote Sensing applications

- Google Earth Engine

- Linux OS
Contract

Employee/ Freelance

If you are interested, please send an updated curriculum vitae to the
following e-mail addresses as soon as possible:

i...@recruit4eu.com

Additional information on the website:  https://www.recruit4eu.com/

Afterwards, we will provide you with all the necessary further details.

Best regards



*Roberto Boca*

*ARCADIA SIT srl*

*393-9295121*

www.recruit4eu.com









---
The present message, with attachments, is reserved exclusively to
addressees. Subjects different than addressees are forbidden from
disseminating, distributing or copying this message. If you have received
this message by mistake, we kindly ask you to destroy it and to inform us
about that. Addressees can deny the treatment of personal data for
commercial communications, advertisements or direct selling and exercise
all rights contained in the article 7 of Italian D.Lgs. 196/03, sending a
message to info_arca...@arcadiasit.it e-mail address.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Editor metadati INSPIRE v2.0

2020-10-20 Per discussione stefano campus
è disponibile l'editor dei metadati conformi al profilo RNDT sviluppato dalla
Regione del Veneto.

https://idt2.regione.veneto.it/gestione-metadati/

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Fwd: [OSGeo-Discuss] [SoC] GSoC 2020 Results!

2020-09-10 Per discussione Stefano Campus
È terminata la Google Summer of Code 2020 e sono disponibili i risultati
dei progetti di sviluppo.
Nella mail sotto trovate spiegazione e i link.

s.

-- Forwarded message -
Da: Rahul Chauhan 
Date: gio 10 set 2020, 14:13
Subject: [OSGeo-Discuss] [SoC] GSoC 2020 Results!
To: , gsoc-adminosgeo.org 


Dear Members of the OSGeo Community,

Greetings. Hope you all are doing great.

It is our pleasure to announce that all the 10 GSoC (Google Summer of Code)
students have successfully completed the program this year through OSGeo!

You can find out more about the completed projects at:

https://summerofcode.withgoogle.com/organizations/5173753207586816/#projects

and student status report wiki page at [1]:

https://wiki.osgeo.org/wiki/Google_Summer_of_Code_2020_Student_Status_Report

All the details associated with the Google Summer of Code 2020 with OSGeo
has been compiled at [2]. In the 16th year of Google Summer of Code (GSoC)
[3], 1.106 students from 65 countries have successfully completed the 2020
program.

We would like to wholeheartedly thank all the OSGeo mentors who dedicated
their invaluable time and experience to this program, you are the core of
GSoC!  Thanks also to our students, we are sure you have learnt a lot and
also had some fun, and we hope you decide to remain in the OSGeo community
becoming active developers and the future generation of GSoC mentors!

If you participated this year as a student or as a mentor, please take the
time to leave us your feedback, as we try to improve the experience each
year.

We created a page

https://wiki.osgeo.org/wiki/Google_Summer_of_Code_2020_Improvements

where you can leave your comments and suggestions, please feel free to
expand it, or to contact us directly to discuss your ideas.

Kind regards,

Your OSGeo GSoC Admins Team

[1]
https://wiki.osgeo.org/wiki/Google_Summer_of_Code_2020_Student_Status_Report

[2] https://wiki.osgeo.org/wiki/Google_Summer_of_Code_2020

[3]
https://opensource.googleblog.com/2020/09/google-summer-of-code-2020-learning.html
___
Discuss mailing list
disc...@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] FOSS4G UK 2020

2020-06-23 Per discussione stefano campus
disponibili le presentazioni e le registrazioni degli interventi al FOSS4G
2020 UK, svoltosi on line il 17 giugno 2020:

- sito: https://uk.osgeo.org/foss4gukonline2020/

- materiale: https://uk.osgeo.org/foss4gukonline2020/sessions.html

keep the faith!

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] Incontri estivi GFOSS - 4 giugno-10 luglio 2020

2020-06-16 Per discussione stefano campus
Buongiorno a tutti, segnalo che sono aperte le iscrizioni per i prossimi
Webinar nell'ambito degli Incontri Estivi della Associazione GFOSS.it.

Strumenti di analisi speditiva per la valutazione della pericolosità da
caduta massi in ambiente QGIS (Marta Castelli, 19/6/2020)

Introduzione ai database geospaziali (Enrico Ferreguti, 
Rocco Pispico, Luca Lanteri, 20/6/2020)

Urbanistica e QGIS: primi passi (Alberto Grava, Amedeo Fadini, 24/6/2020)

OpenStreetMap (Marco Minghini, Alessandro Sarretta, 25/6/2020)

Info ed Iscrizioni:

https://www.gfoss.it/index.php/novita/eventi/incontri-estivi-gfoss

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] [Soci.gfoss] Ocean Hackaton 9-11 Ottobre

2020-06-10 Per discussione Stefano Campus
ciao annalisa,
grazie mille per il coinvolgimento.
oltre alla diffusione dell'evento magari vengono fuori suggerimenti e
proposte utili.

tra i soci ci sono sicuramente dei professionisti del mare: magari proprio
loro possono esporre qualche idea.

grazie mille

s.

Il giorno mer 10 giu 2020 alle ore 12:02 Annalisa Minelli <
annagf...@gmail.com> ha scritto:

> Cari GFOSSini,
> vi vorrei sottoporre un'iniziativa di potenziale interesse per quanti tra
> di noi applicano strumenti geografici liberi all'ambito marino.
>
> Ocean Hackathon[0] è un evento 48 ore non-stop, dal 9 all’11 ottobre,
> durante il quale diverse squadre si sfideranno, usando esclusivamente una
> gamma di dataset marini, per sviluppare un prototipo/modello per rispondere
> così alle piu’ svariate domande sul mare, sia di interesse scientifico che
> sociale. CNR-IRBIM con UNIVPM (Ancona) sono gli host ed organizzatori di
> Ocean Hackathon Italia 2020.
> Quest’anno abbiamo deciso di svolgere l’evento completamente on-line,
> quindi le squadre potranno partecipare tramite accesso alla piattaforma
> predisposta senza alcun bisogno di spostarsi. Le squadre produrranno un
> progetto/modello innovativo che dimostri la capacità di utilizzare i vari
> dataset marini forniti.
> l'Hackaton si compone di due fasi: nella prima fase “call for challenges”,
> chiunque può suggerire delle sfide o porre delle domande di interesse
> sociale e scientifico, globale o locale. Le domande/sfide saranno vagliate
> e selezionate per diventare poi le sfide ufficiali durante la competizione.
> Nella seconda fase le squadre si sfideranno in una “maratona” 48 ore
> non-stop di conceptualization e coding, scegliendo con quale sfida
> cimentarsi, utilizzando i dati che saranno loro affidati.
> La squadra vincente avrà la possibilità di accedere alla competizione
> internazionale a Brest (Francia).
> Le sfide (challenges) potranno essere presentate fino a fine giugno (anche
> se credo che questa deadline sarà posticipata). Una challenge è un'idea,
> descritta in poche righe, che può nascere anche da una necessità della
> comunità stessa o di chi lavora in un determinato ambito, e chiunque può
> presentarle.
> La registrazione dei partecipanti e delle squadre saranno aperte dal 7
> settembre fino all’8 ottobre.
>
> Da qui è nata l'idea di coinvolgere anche GFOSS sia per raccogliere idee
> ed eventuali necessità della comunità (un esempio banale: sviluppo di un
> plugin di QGis che sia una sorta di catalogo per i dati marini liberi in
> una determinata zona geografica) che, in seguito, come partecipanti o
> tutors durante le 48h dell'hackaton.
>
> Se l'idea vi piace non esitate a contattarci.
> Potete chiedere sia a me che a Pierluigi (pierluigi.strafe...@cnr.it ) o
> Rocco (rocco.dema...@cnr.it )
>
> Annalisa
>
> [0] https://www.campusmer.fr/Ocean-Hackathon_-3567-0-0-0.html
> ___
> Soci.gfoss mailing list
> soci.gf...@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/soci.gfoss
> Questa è la mailing list dedicata ai soci GFOSS.it - per discussioni
> specifiche sull'attività dell'associazione.
> Per discussioni di carattere generale su informazione geografica
> libera vi invitiamo a postare messaggi sulla lista di discussione
> generale (gfoss@lists.gfoss.it)
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Fwd: [OSGeo-Discuss] [Analysis] Geospatial server deployment statistics

2020-06-05 Per discussione Stefano Campus
vi segnalo questo articolo in cui vengono indicati quali sono i principali
software che erogano servizi ogc e altre info..

https://www.geoseer.net/blog/?p=2020-06-04_geospatial_server_software


-- Forwarded message -
Da: Jonathan Moules 
Date: gio 4 giu 2020 alle ore 20:32
Subject: [OSGeo-Discuss] [Analysis] Geospatial server deployment statistics
To: OSGeo Discussions 


Hi All,
At the risk of engaging in self-promotion, this may be of interest to
the community.

I've just finished an analysis of what geospatial server software's
behind the ~2.2 million WMS/WFS/WCS/WMTS datasets that GeoSeer has in
its search-engine index.

The extremely short version of things likely of interest here:

* ArcGIS has by far the most deployments: 2,755 (53.70%); other
proprietary is a rounding error.

* GeoServer is the second most popular for deployments (964 (18.79%)),
and hosts by far the most datasets: 963,603 (43.26%).

* MapServer has a very healthy deployment count too: 544 (10.6%), and
serves a considerable number of datasets: 389,709 (17.49%).

* Put another way, at least 2/3rds of the world's geospatial data that's
served via OGC standards is served by Open Source software (mostly
OSGeo). And over 60% between GeoServer and MapServer alone.

* So basically it looks like many city/county/provincials have an ArcGIS
Server install and use that for (occasionally token!) compliance with
"open data" edicts, but the full-on SDI data warehouses almost all go
for Open Source.

You can find (much) more detail (+ numbers for a bunch of the other
OSGeo projects) in the (ad-free, tracking-free, cookie-free,
javascript-free, in fact both free and Free!) blog post:
https://www.geoseer.net/blog/?p=2020-06-04_geospatial_server_software


So yes, good job to everyone who contributes in any way to all these
projects! Hopefully this reinforces how useful they are; maybe you can
use it in future work-bids too (its the sort of thing that reassures
management). Could also be be useful when it comes to figuring out where
limited OSGeo funds will have most impact.

Comments/thoughts/discussion/feedback welcome (on or off list).
Cheers,
Jonathan


___
Discuss mailing list
disc...@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/discuss
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Incontri estivi GFOSS - 4 giugno-10 luglio 2020

2020-05-27 Per discussione stefano campus
Salute a tutti,
vi informo che l'Associazione GFOSS.it ha organizzato per i mesi di giugno e
luglio prossimi una serie di incontri, quattordici per la precisione, in
forma di webinar della durata di due o quattro ore, su vari argomenti,
ovviamente attinenti con il software geografico libero.

Gli incontri sono tenuti da Soci dell'Associazione con lo scopo di
presentare vari aspetti legati al mondo del software geografico libero.

Alla pagina specifica del sito dell'Associazione [1], trovate la descrizione
degli appuntamenti e le modalità di partecipazione.

Info ed iscrizione a: i...@gfoss.it

s.

[1] https://www.gfoss.it/index.php/novita/eventi/incontri-estivi-gfoss 



--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [Seminario online] 13 maggio 2020 - Valutazione e comparazione di sw open source per la PASOFTWARE OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

2020-05-13 Per discussione stefano campus
Ricevo e volentieri inoltro

13 maggio 2020 - ore 18.00 ONLINE
VALUTAZIONE E COMPARAZIONE DI SOFTWARE OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI

http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/14801

s.



--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] FOSS4G-IT 2020 programma finale

2020-04-26 Per discussione stefano campus
Buongiorno a tutti,
abbiamo caricato sulla piattaforma Zenodo, Community FOSS4G IT 2020, le
registrazioni video di tutte le sessioni.
Nei metadati di ogni record trovate:
- la scansione temporale degli interventi entro la sessione;
- i link al record Zenodo del PDF della relativa presentazione

 https://zenodo.org/communities/foss4g-it2020/

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] FOSS4G-IT 2020 programma finale

2020-03-23 Per discussione stefano campus
ciao a tutti,
abbiamo pubblicato tutte le presentazioni del FOSS4G Italia 2020 sulla
piattaforma Zenodo.
buona lettura!

https://zenodo.org/communities/foss4g-it2020

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] FOSS4G-IT 2020 programma finale

2020-02-17 Per discussione stefano campus
buongiorno a tutti,
questo è l'URL [1] da cui sarà trasmesso lo streaming delle sessioni di
FOSS4G Italia 2020 [2], da mercoledì 19 pomeriggio a venerdì 21 mattina.

[1] https://www.mediastream.polito.it/

[2] https://foss4g-it2020.gfoss.it/

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] OFFERTA LAVORO Pieve di Soligo (tv)

2020-01-31 Per discussione stefano campus
AlbertoG wrote
> Forniamo mappa delle migliori cantine  e osterie!

questa la potresti produrre e condividere in ogni caso!
s.


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] GDAL per windows con driver ecw

2020-01-29 Per discussione stefano campus
messaggio da parte di Andrea Aime che non so per quale motivo era stato
scartato dal gestore della mailing list.
mi scuso con Andrea.

s.

-- Forwarded message --
From: Andrea Aime 
To: Andrea Peri 
Cc: "GFOSS.it" 
Bcc: 
Date: Wed, 29 Jan 2020 10:13:38 +0100
Subject: Re: [Gfoss] GDAL per windows con driver ecw
Non ho provato i driver ECW personalmente, ma la pagina di Tamas con
l'ultima release stabile è qui:
http://www.gisinternals.com/query.html?content=filelist=release-1911-gdal-3-0-2-mapserver-7-4-2.zip

Ciao
Andrea


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] FOSS4G-IT 2020 programma finale

2020-01-27 Per discussione stefano campus
ciao a tutti,
il programma FOSS4G Italia 2020 che si terrà a Torino dal 18 al 22 feabbraio
prevede:
- 23 workshop che si terranno martedì 18 pomeriggio e mercoledì 19 mattina
- il convegno vero e proprio, da mercoledì 19 pomeriggio a venerdì 21
mattina
- incontro degli utenti italiani di QGIS, venerdì 21 pomeriggio e tutto
sabato 22 
- OSMIT 2020, incontro degli utenti italiani di OpenStreetMap, sabato 22 
mattina e pomeriggio
- assemblea soci Associazione GFOSS.it, venerdì 21 dalle 14:30

felice pomeriggio

s.

https://foss4g-it2020.gfoss.it

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] FOSS4G Italia 2020 - Call for Paper e Workshop

2019-11-13 Per discussione stefano campus
Ancora poche ore per presentare proposte per workshop e interventi
orali/poster per FOSS4G Italia 2020 dal 18 al 22 febbraio a Torino.

Info: http://foss4g-it2020.gfoss.it/

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] FOSS4G Italia 2020 - Call for Paper e Workshop

2019-11-03 Per discussione stefano campus
Scusate mi correggo.

La data di chiusura per la presentazione delle proposte di relazioni e
workshop è Giovedì 14 novembre.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] FOSS4G Italia 2020 - Call for Paper e Workshop

2019-11-03 Per discussione stefano campus
FOSS4G Italia 2020

Buongiorno a tutti, è stata prorogata la scadenza per la presentazione di
proposte di relazioni e workshop a Lunedì 14 novembre.

Per ogni contributo accettato, è prevista la possibilità di pubblicazione di
una versione estesa in modalità open-access con la rivista ISPRS
International Journal of Geo-Information, nella Special Issue "Free and Open
Source Software and Tools for Environmental Applications", avente come
Curatori Ospiti Bianca Federici e Paolo Dabove. I contributi verranno
sottoposti all’usuale processo di revisione come da prassi della rivista
stessa.
Maggiori dettagli si possono trovare al link [1].

Maggiori informazioni ed istruzioni per le modalità di presentazione sono
disponibili sul sito ufficiale dell’evento.

Sito Ufficiale: http://foss4g-it2020.gfoss.it/
Info: foss4g.it.2...@polito.it 


[1] https://www.mdpi.com/journal/ijgi/special_issues/FOSS4G-IT_2020.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [offerta di lavoro] - Job offer for consultancy at European Union Joint Research Centre (JRC) - Ispra (Italy)

2019-10-31 Per discussione Stefano Campus
Ricevo e volentieri inoltro
__

Dear Sir / Madam,

the Italian company ARCADIA Sistemi Informativi Territoriali srl
(http://www.arcadiasit.it/) can provide consultants to the European
Union's Joint Research Centre (JRC), Ispra site, provincia di Varese,
Italy (https://ec.europa.eu/jrc/en/about/jrc-site/ispra).

We are currenlty looking for a collaborator to be inserted in the JRC
staff, with the following skills:

Python

GDAL

If you are interested, please send an updated curriculum vitae to both
the following e-mail addresses as soon as possible:

rboca at arcadiasit.it

pmaianti at arcadiasit.it

Afterwards, we will provide you all the further details.

Best regards

Roberto Boca
rb...@arcadiasit.it
cell 393 9295121
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] [ebook] Come nasce una carta, IGM 1970

2019-10-29 Per discussione stefano campus
Sono sicuro che IGM perdonerà questa violazione del diritto d'autore, anche
se sono passate solo 50 anni...

Come nasce una carta, IGM 1970
Pubblicazione di IGM destinata alle scuole elementari

https://drive.google.com/open?id=1BPYYj7C4jbw33krVhBR8Ty1i4HZpFANU

keep the faith!

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] Librerie/Framework per renderizzazione e spatial analysis

2019-10-27 Per discussione Stefano Campus
Non so perché il messaggio è stato scartato.
Inoltro alla lista il post di Massimiliano Moraca


-- Forwarded message --
From: Massimiliano Moraca 
To: gfoss@lists.gfoss.it
Cc:
Bcc:
Date: Sun, 27 Oct 2019 17:57:17 +0100
Subject: Librerie/Framework per renderizzazione e spatial analysis
Salve a tutti,
a lavoro mi hanno chiesto di valutare la compatibilità di librerie JS, per
renderizzazione e spatial analysis, con Angular.
Ho considerato OpenLayers, Leaflet, MapBox($) ed il framework CartoDB($).
In questa ricerca mi sono imbattuto nelle librerie Turf[1] che sembrano
ottime per lo spatial analysis ma non mi è chiaro se sono o meno ad
appannaggio del solo MapBox. Avete esperienze in merito?

Se avete altre librerie o framework da consigliare scrivete pure.


[1] https://turfjs.org/

*ing.Massimiliano Moraca*
*Analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni GIS e WebGIS*
*P.IVA*: 08700081212
*CELL*: 333 59 49 583 (*lun - ven 9.00 - 18.00*)
*WEB*: www.massimilianomoraca.it
* Attività svolta ai sensi della Legge 4 del 14 gennaio 2013, art.1*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] FOSS4G Italia 2020 - Call for Paper e Workshop

2019-09-23 Per discussione stefano campus
FOSS4G Italia 2020 - Il convegno sul software e dati geografici liberi a
Torino dal 18 al 22 febbraio.
Aperte le call per la presentazione di proposte di relazioni e workshop.

Dal 18 al 22 febbraio 2020 si svolgerà a Torino la quarta edizione del
FOSS4G Italia (Software e Dati Geografici Free e Open Source). L'evento sarà
ospitato dal Politecnico di Torino che, assieme all'Associazione Italiana
per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.it e Wikimedia Italia,
organizzerà l'incontro secondo la ormai collaudata formula che prevede
workshop tematici, convegno ed eventi/attività collaterali, in
collaborazione con OpenStreetMap (OSMit 2020) e la comunità degli utenti
italiani di QGIS.

Lo scopo dell'evento è:

- presentare esperienze e proposte di utilizzo di dati e software Free e
Open Source per la produzione, il trattamento e la diffusione delle
informazioni geografiche;
- creare un momento di incontro tra utenti, sviluppatori e produttori di
software geografici e dati;
- facilitare il confronto tra PA centrale e locale, realtà accademiche,
aziende e cittadinanza attiva nel campo dell'informazione geografica libera.

Sino al 31 ottobre 2019, sono aperte le call per la presentazione di
proposte di relazioni e di workshop.


Maggiori informazioni ed istruzioni sulle modalità di presentazione delle
proposte sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.


Sito Ufficiale:
http://foss4g-it2020.gfoss.it/

Info:
foss4g.it.2...@polito.it

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

[Gfoss] FOSS4G 2019 a Bucarest

2019-08-31 Per discussione stefano campus
Ciao a tutti,
cominciano ad essere disponibili i video del FOSS4G mondiale appena
conclusosi a Bucarest.

https://2019.foss4g.org/
https://media.ccc.de/c/foss4g2019/

buon fine settimana

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Re: [Gfoss] [formazione] Estendere QGIS con Python

2019-06-06 Per discussione stefano campus
Mi segnala Enrico Ferreguti che sarebbe importante che i partecipanti
installassero la versione 3.6.3 di QGIS, perché contiene l'implementazione
di una modalità semplificata di scrittura di algoritmi di processing,
particolarmente utile per il corso  [1] 
Inoltre sarebbe utile avere installato un editor decente per programmatori
tipo Geany (multipiattaforma) o PsPad (solo windows).

a sabato!

s.

[1]
https://github.com/qgis/QGIS-Documentation/blob/c1c228eb8a3ab4c5f72ef10f323070f64dd23056/source/docs/user_manual/processing/scripts.rst#the-alg-decorator

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [formazione] Estendere QGIS con Python

2019-06-05 Per discussione stefano campus
ciao a tutti,
vi ricordo l'appuntamento di sabato 8 giugno nell'Aula 8 del Politecnico di
Torino, corso Duca degli Abruzzi 24. 
Dalle ore 09:00 alle 17:00, Enrico Ferreguti (socio dell'Associazione e
sviluppatore di alcuni plugin per QGIS tra i più utilizzati, go2streetview
su tutti) ci mostrerà come utilizzare Python per la soluzione di problemi
spaziali. 
La giornata è organizzata dal Politecnico di Torino e dalla Associazione
GFOSS.it

Di seguito il link alla notizia dell'evento dal sito del Politecnico di
Torino [1]

[1] http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/13179

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [formazione] Estendere QGIS con Python

2019-05-23 Per discussione stefano campus

 

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] [formazione] Estendere QGIS con Python

2019-05-23 Per discussione stefano campus
Sabato 8 giugno nell'aula 11 del Politecnico di Torino, Enrico Ferreguti ci
introdurrà all'uso di Python per la soluzione di problemi spaziali,
attraverso la presentazione di casi d'uso. 

L'incontro, patrocinato dal Politecnico e da GFOSS.it, durerà tutta la
giornata. 
L'aula è disponibile sino alle 18 e ci stiamo organizzando per il WiFi. 

s.


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Riuso dati Geoportale Nazionale e metadati

2019-03-28 Per discussione stefano campus
teoricamente, il dataset che accoglie gli elementi estratti dal dataset CC BY
SA deve diventare anch'esso SA.
estraendo comunque una parte assolutamente trascurabile di elementi ("modica
quantità" si direbbe in altri contesti) dal servizio wfs, non credo proprio
che la viralità della licenza SA si propaghi anche sul nuovo dataset.

a parte la licenza, il metadato è necessario quando la rielaborazione del
dataset originale è sostanziale e porta un contenuto nuovo di cui siamo
titolari.
mi riferisco ad esempio ad elaborazione sul grafo dell'idrografia pr la
definizione dei corpi idrici ai sensi della direttiva acque. in questo caso
si parte dagli archi del grafo, c'è un lavoro di attribuzione di indici e un
successivo attributo di aggregazione degli archi secondo una tassonomia. il
nuovo dataset "corpi idrici" è geometricamente identico (anzi è lo stesso)
all'idrografia ma ne rappresenta una verticalizzazione. In questo caso, il
nuovo dataset "corpi idrici" si merita un metadato tutto suo e nella sezione
"genealogia del dato" si indica la metodologia.
per completezza si potrebbe anche dire che il metadato della classe
"elemento idrico" è padre del metadato della classe "corpi idrici".

s.

s.


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Riuso dati Geoportale Nazionale e metadati

2019-03-28 Per discussione stefano campus
il dato ISTAT è CC BY 3.0
https://www.istat.it/it/note-legali
https://www.istat.it/it/files//2018/10/Descrizione-dei-dati-2019-26-02.pdf

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Riuso dati Geoportale Nazionale e metadati

2019-03-28 Per discussione stefano campus
stefano campus wrote
> ultimissima cosa: una pa deve pubblicare i metadati SOLAMENTE di propria
> titolarità. è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui si ha la
> titolarità.

è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui non si ha la titolarità.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Riuso dati Geoportale Nazionale e metadati

2019-03-28 Per discussione stefano campus
ciao ludovico, ti sbagli.
i dataset di regione piemonte sono rilasciati con licenza CC BY 2.5 mentre i
nuovi con licenza CC BY 4.0.
i limiti regionali piemontesi hanno il "problema" di essere anche in parte
limiti di stato la cui competenza è esclusivamente di IGM.
per questo motivo, i segmenti di confine non sono di derivazione istat ma di
derivazione igm.

tieni conto poi che , ovviamente, si parte dal dato comunale e poi si
dissolve prima per area vasta (ex province) e poi si dissolvono le aree
vaste per ottenere il confine regionale.
a seguito delle fusioni ed incorporamenti, il dataset dei limiti
amministrativi è di titolarità regionale (occhio 
 che non sto parlando di titolarità della scelta dei confini che è
esclusivamente comunale, ma solo della sua rappresentazione cartografica)
perché sono state fatte le fusioni.
inoltre in particolare per un comune (mappano) sono stati disegnati i
confini perché unico caso italiano di creazione di un nuovo comune che ha
preso porzioni di quattro comuni limitrofi e quindi sono stati disegnati ex
novo, seguendo le indicazioni contenute nella legge regionale istitutiva del
comune stesso.

per ogni elemento, il metadato operativo riporta la fonte e la data di
aggiornamento.

ultimissima cosa: una pa deve pubblicare i metadati SOLAMENTE di propria
titolarità. è sbagliato metadatare dataset o servizi di cui si ha la
titolarità.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTO] FOSS4G Italia 2019

2019-02-11 Per discussione stefano campus
Ciao a tutt@, 

c’è ancora tempo fino al 13 febbraio per iscriversi ai workshop e all'evento
FOSS4G Italia che si terrà a Padova dal 20 al 24 febbraio 2019!!! 

L'evento, organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi di Padova,
dall’Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it),
da Wikimedia Italia, dalle comunità ArcheoFOSS e QGIS Italia, si terrà
principalmente presso la sede del prestigioso Orto Botanico. 

http://foss4g-it2019.gfoss.it/home

keep the faith! 

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTO] FOSS4G Italia 2019

2019-01-22 Per discussione stefano campus
Buongiorno a tutt@,

sono aperte le iscrizioni a FOSS4G Italia 2019.

21 workshop, 71 comunicazioni orali, 41 poster, 1 relazione invitata, 1
sessione speciale a cura della Regione del Veneto, il mapping party di OSM,
l'incontro degli utenti italiani di QGIS.

Info e Iscrizioni
http://foss4g-it2019.gfoss.it

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTO] FOSS4G Italia 2019

2018-12-11 Per discussione stefano campus
Mancano due giorni al termine della presentazione di interventi e workshop
per FOSS4G Italia 2019.
Affrettatevi...

http://foss4g-it2019.gfoss.it/
https://easychair.org/cfp/foss4g_it_2019

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] [EVENTO] FOSS4G Italia 2019

2018-12-04 Per discussione Stefano Campus
buongiorno a tutt@,

a seguito di numerose richieste di estensione del termine  per la
presentazione di proposte di intervento (orali e poster) e di workshop per
il FOSS4G 2019, la scadenza è stata posticipata a giovedì 13 dicembre.

http://foss4g-it2019.gfoss.it/
https://easychair.org/cfp/foss4g_it_2019


saluti
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTO] FOSS4G It 2019

2018-12-03 Per discussione stefano campus
buongiorno a tutt@,

a seguito di numerose richieste di estensione del termine  per la
presentazione di proposte di intervento (orali e poster) e di workshop per
il FOSS4G 2019, la scadenza è stata posticipata a giovedì 13 dicembre.

http://foss4g-it2019.gfoss.it/
https://easychair.org/cfp/foss4g_it_2019


saluti



s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTO] FOSS4G It 2019

2018-12-03 Per discussione stefano campus
ciao a tutt@,
ancora pochi giorni per presentare proposte di comunicazioni (orali e
poster) e workshop.
la scadenza è il 30 novembre.

https://easychair.org/cfp/foss4g_it_2019
http://foss4g-it2019.gfoss.it/

s.


--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] 10 modi per ringraziare gli sviluppatori del software free e OS

2018-11-23 Per discussione stefano campus
Mi hanno segnalato questo post [1], semplice e diretto scritto da Moshe
Zadka.
Ogni tanto conviene stamparlo e farlo leggere in giro.

Every day, I use high-quality software that is developed and maintained by
people who do not ask for payment, who respect my freedoms, and who are
generous with their time and energy.

In this season of giving thanks, I encourage those of you who also use and
appreciate the work of open source and free software maintainers to express
your gratitude. Here are ten ways to do that:

EASY TO DO 
1) Send an e-mail thanking the developers. Be specific—tell them what you
are using their software for and how it has benefited you.
2) Use your favorite social media platform to spread the word.
3) Write a blog post about your favorite software.

GIVE MONEY
4) If your favorite open source projects accept donations, send money.
5) If you are employed by a company that uses open source software, see if
you can convince management to sponsor some of the projects.
6) Offer to match donations up to a set amount. It is amazing what social
motivation can do!

GIVE TIME
7) Help review patches.
8) Help triage bugs.
9) Answer questions on IRC, mailing lists, or Stack Overflow.

10. Bonus: If you are like me, you have at some point said harsh words to
other people in the open source community. Commit to do better: Communicate
with kindness and openness. The best way to give thanks is to make the open
source community a place where people feel comfortable communicating.

[1]
https://opensource.com/article/18/11/ways-give-thanks-open-source?sc_cid=7016001273HAAQ

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTO] FOSS4G It 2019

2018-11-20 Per discussione stefano campus
ciao a tutt@,
sempre aperte la Call for Paper e la Call for Workshop di FOSS4G It 2019.

partecipate numerosi!

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] OSGeo symbol set

2018-11-20 Per discussione stefano campus
Disponibili i simboli ufficiali di tutti i progetti di OSGeo, in formato SVG 

https://nbozon.github.io/OSGeo/symbols-set/

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTINO] Incontro GFOSS a Torino

2018-11-12 Per discussione Stefano Campus
le birre spero siano messe a disposizione da federico gianoli che ha
entrature importanti con un birrificio padovano.

s.

Il giorno lun 12 nov 2018 alle ore 12:27 Amedeo Fadini  ha
scritto:

> E le birre?
>
> Amefad
>
> Il giorno lun 12 nov 2018 alle ore 12:08 stefano campus 
> ha scritto:
>
>> ciao a tutt@,
>> vi segnalo che mercoledì 14 la loggia torinese che ruota attorno
>> all'Associazione GFOSS.it si incontrerà per una chiacchierata su possibili
>> attività locali.
>> L'appuntamento è mercoledì 14 al politecnico, Aula 1i (corte interrata
>> della
>> cittadella politecnica) con ingresso da via boggio o da corso
>> castelfidardo.
>> Abbiamo un'aula dalle 17:30 alle 20:30.
>>
>> chi ha voglia di venire è benvenuto.
>>
>> s.
>>
>> --
>> Sent from:
>> http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>> ___
>> Gfoss@lists.gfoss.it
>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>> dell'Associazione GFOSS.it.
>> 796 iscritti al 28/12/2017
>
>
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

[Gfoss] [EVENTINO] Incontro GFOSS a Torino

2018-11-12 Per discussione stefano campus
ciao a tutt@,
vi segnalo che mercoledì 14 la loggia torinese che ruota attorno
all'Associazione GFOSS.it si incontrerà per una chiacchierata su possibili
attività locali.
L'appuntamento è mercoledì 14 al politecnico, Aula 1i (corte interrata della
cittadella politecnica) con ingresso da via boggio o da corso castelfidardo.
Abbiamo un'aula dalle 17:30 alle 20:30.

chi ha voglia di venire è benvenuto.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] [EVENTO] FOSS4G It 2019

2018-11-05 Per discussione Stefano Campus
Buongiorno a tutt@,
pubblicata la Call for Paper di FOSS4G it 2019.

Si possono inviare proposte di presentazioni orali e poster attraverso
la piattaforma Easy Chair.

Nella pagina principale di easy chair [1] sono condensate un po' di
informazioni presenti anche nella pagina ufficiale dell'evento [2].

Il programma prevede:
- workshop su software geografico libero
- evento con presentazioni orali e poster
- codesprint
- attività OSM
- incontro utenti italiani di qgis

Ringrazio l'Università di Padova che ospita l'evento e gli eventuali
sponsor che avremo cura di contattare.

[1] https://easychair.org/cfp/foss4g_it_2019

[2] http://foss4g-it2019.gfoss.it
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Chi mi aiuta a spulciare i dati di acquisto del software GIS e GFOSS?

2018-11-02 Per discussione stefano campus
grazie amedeo, mi riservo di commentare un po' più approfonditamente quanto
da te segnalato.

nell'immediato vi rimando allo splendido lavoro fatto dalla società synapta
che si occupa di open data ed in particolare di linked open data che ha
realizzato un servizio di consultazione ed estrazione dei dati che la PA,
via xml, manda all'anac.

https://synapta.it/progetti/contrattipubblici-org/


s.

ps: comunque secondo me, non abbiamo vinto, ma al contrario abbiamo perso...

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Re: [Gfoss] Code of Conduct & Code of Ethics del Progetto SQLITE

2018-10-31 Per discussione stefano campus
grazie per l'approfondimento.
mi ero invece convinto che fosse tutto ironico.

s.

--
Sent from: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   >