Re: [it-l10n] Pre-avviso di avvio della sessione di traduzione di *LibreOffice 7.4*

2022-06-06 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Valter,

grazie, quindi quando si potrebbe già cominciare a tradurre? Giusto perché 
forse a luglio sarò via per qualche giorno.


Buona giornata,

Elisabetta


Valter Mura ha scritto il 06/06/2022 alle 13:42:

Ciao a tutte/i

ecco come di consueto il pre-avviso per la sessione di traduzione del nostro 
amato
LibreOffice, versione 7.4, il cui rilascio è previsto
nella week 33 ossia la settimana tra il 15 il 21 agosto 2022.

Lo "Hard English string & UI freeze" avverrà invece tra il 4 e il 10 luglio, 
dopodiché avremo,
come sempre, circa un mesetto per lavorare sulle traduzioni, considerando anche 
le
revisioni.

Come sempre, per chi volesse partecipare alla traduzione:

1- bisogna essere iscritti a *Weblate*

Indirizzo Weblate di riferimento per l'italiano:

https://weblate.documentfoundation.org/languages/it/

2- verificate quello che c'è da tradurre, poi segnatevi direttamente al link 
sotto indicato
(*tabella lavori localizzazione*).
Le relative schede (GUI e Help) della tabella dei lavori in corso sono in fase 
di costruzione,
dunque presenti ma vuote: le stringhe e il numero di pacchetti da tradurre sono 
ancora in
fase di aggiornamento, ossia il progetto per la versione 7.4 in Weblate non è 
stato ancora
creato, attualmente le stringhe da tradurre appartengono al progetto Master 
(che in
buona sostanza si trasformerà in 7.4, ma non manterrà i suggerimenti aggiunti 
dagli
utenti), e fino allo "string freeze" tale numero può sempre cambiare. Sarà 
fatta nelle
prossime settimane, una verifica delle differenze "trivial", ossia di quelle 
stringhe con
semplici modifiche correttive per refusi e aggiornamenti link/tag e ovviamente 
le schede
saranno completate.


L'indirizzo della tabella dei lavori di localizzazione è:

https://nextcloud.documentfoundation.org/s/wQk34nJci5ePFDE[1]
  
Nota: il link è accessibile anche con un nick temporaneo (come ospite), ci si può segnare

con proprio nome e indirizzo e-mail e salvare.

Si dovrà impostare Weblate in modo da lavorare sul progetto italiano, partendo 
qui:
https://weblate.documentfoundation.org/accounts/profile/

Per chi non avesse mai collaborato e volesse collaborare, può leggere come fare 
in questa
pagina:

https://wiki.documentfoundation.org/Translating_LibreOffice/it[2]

Ricordo anche che esiste un canale Telegram di contatto rapido. Il suo
nome è (udite, udite): Localizzazione_LibreOffice :)


Invierò un messaggio di inizio sessione di traduzione una volta giunti
alla Hard English string & UI freeze.

Per il momento è tutto.

Ciao!



--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Pre-avviso di avvio della sessione di traduzione di *LibreOffice 7.3*

2021-12-09 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao,

ne approfitto per segnalare che anch'io ho preso in carico, dalla tabella
avanzamento lavori, due dei file della GUI che avevo tradotto la volta
scorsa, però se preferite che mi dedichi prima all'Help lo faccio senza
problemi.

Buona giornata,

Elisabetta



Sent from a mobile device.

Il gio 9 dic 2021, 14:39 Marco Marega  ha
scritto:

> Il 08/12/21 22:47, Valter Mura ha scritto:
> >
> > 2- verificate quello che c'è da tradurre, poi segnatevi direttamente al
> link sotto indicato
> > (*tabella lavori localizzazione*).
>
>
> Ciao Valter,
> se per voi va bene, per il momento mi segno sul file dell'help che ci ha
> fatto tardare l'altra volta, ho visto che ci sono oltre 700 stringhe
> anche questa volta.
>
> A dire il vero mi ci sono già messo ieri sera e ne ho passato circa un
> centinaio.
> Alcune sono quelle che non avevo fatto a tempo per la release
> principale, ma poi erano state inserire nelle successive minor release.
>
> Quando ho finito i suggerimenti su questo vedo cosa rimane e mi segno
> per altro.
>
> Buona giornata.
>
> --
> Marco Marega
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Donate your time

2021-02-23 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Gabriele,


hai ragione, lasciare il sito in parte intradotto dà un po' l'impressione 
di sciatteria.


Una proposta potrebbe essere:

/or you may also want to donate your time/

*o forse preferite donare un po' del vostro tempo*

*
*

*/Please visit our dedicated site to learn /**/what you can do for 
LibreOffice /**/./**/

/**/You'll discover how much fun you may have with us!/*

/Visitate il nostro sito dedicato per scoprire come potete contribuire a 
LibreOffice (///oppure, i tanti modi per /contribuire a LibreOffice/) /. /


/Scommettiamo (o Siamo certi) che vi divertirete moltissimo insieme a noi!/


Ho poi notat/o /che al di sopra//di queste stringhe ce ne sono altre 
rimaste intradotte:


/During processing of your donation, your payment data will be transferred 
to a financial service provider. For further information, see our privacy 
policy./


*Durante l'elaborazione della donazione i vostri dati di pagamento vengono 
trasmessi a un fornitore di servizi finanziari. Per ulteriori informazioni 
consultate la nostra informativa sulla privacy.*


*
*

La falsariga potrebbe essere questa, chi desidera modificare qualcosa può 
accodarsi in mail. Soprattutto, ora chi ha i privilegi di modifica in 
SilverStripe? Ancora Luca? Ma mi sembra di ricordare che all'epoca già 
erano sorti problemi per modificare tale box.


Ciao,

Elisabetta




/
/

Gabriele Ponzo ha scritto il 22/02/2021 alle 19:39:

Salve ragazzi, l'anno scorso ho finalmente ottenuto di aggiungere un box
per chiedere alle persone di donare il proprio tempo se non vogliono donare
soldi, in fase di download di LO.

Notavo però che attualmente quel box non è tradotto:
https://it.libreoffice.org/donazioni/dl/deb-x86_64/7.1.0/it/LibreOffice_7.1.0_Linux_x86-64_deb.tar.gz
https://it.libreoffice.org/donazioni/

Tra l'altro spero di riuscire a rendere tale box un po' più evidente, visto
che normalmente sta fuori schermo, se non si scorre la pagina. Ma questa è
un'altra storia :)

Qualcuno potrebbe provvedere alla traduzione? Più che altro perché non ho
le credenziali e non so usare SilverStripe.
Grazie ;)
---
Gabriele Ponzo



--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Pre-avviso di avvio della sessione di traduzione di *LibreOffice 7.0*

2020-06-11 Per discussione Elisabetta Manuele

Bon,

spostate le ferie al mese dopo. :-D


Valter Mura ha scritto il 10/06/2020 alle 20:44:


Ciao a tutt*

come da oggetto, questo è un pre-avviso per la sessione di traduzione
del nostro amato LibreOffice, versione 7.0, la cui release è prevista
tra il 3 e il 9 agosto 2020 (avanti, a grandi passi, non sembra vero...).

Lo "Hard English string & UI freeze" avverrà tra il 29 giugno e il 5 luglio,
dopodiché avremo, come sempre, circa un mesetto per lavorare sulle traduzioni, 
tenuto
conto che ci vorrà almeno una settimana per la revisione.

snippone


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fwd: You got a badge for your TDF/LibreOffice wiki contributions!

2020-04-18 Per discussione Elisabetta Manuele
Grazie, Marco, per aver condiviso questa bellissima notizia con noi, penso
che tu sia proprio speciale e sono felice che ti abbiano tributato questo
riconoscimento, assolutamente meritato. Naturalmente tante congratulazioni
anche al nostro Manuel, che si spende tantissimo nel lavoro di traduzione e
revisione del wiki. 

Sono certa che sono in arrivo badge anche per il magico trio ValPaLuc dei
guerrieri solitari delle terre di Interfaccia e Guide on e offline, se il
nostro LibreOffice viene installato in tanti pc italiani è anche un po'
(molto) merito loro.

Mi sento orgogliosa di far parte di questo gruppo e di questa comunità.

Complimenti ragazzi, a tutti! ☺️

Elisabetta



Sent from a mobile device.

Il sab 18 apr 2020, 11:02 Marco Marega  ha
scritto:

> Ciao a tutt*,
> ieri ho ricevuto la mail di Mike Saunders, che vi giro, con la quale mi
> comunica l'assegnazione di un badge per i contributi apportati al wiki
> durante lo scorso anno.
>
> Dal post sul blog:
>
> https://blog.documentfoundation.org/blog/2020/04/14/open-badges-for-top-wiki-contributors/
> ho visto che, tra gli altri, mi fa compagnia anche Manuel.
>
> Bisogna ammettere che il nuovo sistema di traduzione del wiki, che salva
> le pagine paragrafo per paragrafo, "gonfia" un po' il conteggio del
> numero di contributi apportati dai traduttori, rispetto a chi scrive le
> pagine originali.
>
> Credo che in questo gruppo ci siano persone che lo avrebbero meritato
> più di me, ma sono sicuro che ne riceveranno uno nei prossimi mesi, non
> appena verranno attribuiti quelli per la localizzazione del software e
> delle guide.
>
> In ogni caso è un riconoscimento, che mi ha fatto molto piacere ricevere
> e che considero come attribuito a tutto il nostro gruppo.
>
> Ringrazio tutti per questa opportunità.
>
> --
>
> Marco Marega
>
>
>
>  Messaggio Inoltrato 
> Oggetto: You got a badge for your TDF/LibreOffice wiki contributions!
> Data: Fri, 17 Apr 2020 15:22:04 +0200
> Mittente: Mike Saunders 
> A: marco.mar...@libreitalia.it
>
> Hello,
>
> Mike here from TDF. You're one of the most active contributors on the
> TDF wiki in the last 12 months, and so today we'd like to award you with
> a special badge, based on Open Badges! In short, this is a custom image,
> made for you, which contains metadata about your achievement, which can
> then be verified with an external service, eg:
> https://openbadgesvalidator.imsglobal.org
>
> Your badge is attached -- feel free to share it on your website, blog or
> social media! Or indeed, on your wiki user page. And if you're looking
> to get involved in another project or work, you can use this badge as
> proof of your contribution and experience - it's custom, just for you,
> with metadata embedded as mentioned.
>
> Thanks again so much for your help in our community!
>
> Cheers,
> Mike
>
> PS -- More about Open Badges and LibreOffice here:
>
> https://blog.documentfoundation.org/blog/2020/03/10/announcing-open-badges-for-libreoffice-contributors/
>
> --
> Mike Saunders, Marketing & PR
> Tel: +49 30555 7992 62 | IRC: M-Saunders on Freenode
> The Document Foundation, Kurfürstendamm 188, 10707 Berlin, DE
> Gemeinnützige rechtsfähige Stiftung des bürgerlichen Rechts
> Legal details: http://www.documentfoundation.org/imprint
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fogli wiki e wiki-revisionate su tabella lavori localizzazione

2020-04-15 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Manuel,

non so a quali indicazioni ti riferisci, se parli della nuova disposizione 
è tutta opera di Luca, io mi ero solo limitata a far presente che prima 
c'era una macedonia di pagine già tradotte, da aggiornare (perché era stato 
aggiunto testo sorgente), da revisionare o revisionate, senza un criterio 
definito.



Stavo dando un'occhiata al foglio Da tradurre. Ho notato che sono
presenti pagine tradotte in parte, o da aggiornare, ma non compare il
nome del traduttore, si visualizza solo un generico: /Tradotto/.
Possono essere prese in carico da un altro traduttore?



La mia domanda chiave si riferiva alla mancanza del nome del traduttore in 
alcune pagine, a parte un generico "Tradotto". Visto che il traduttore era 
"ignoto" avevo pensato che non fosse stato tradotto da uno di noi (una, 
quella menzionata sotto, era stata tradotta nel maggio '17) e quindi mi 
chiedevo se potevo prendere in carico il completamento/aggiornamento della 
traduzione per poi inserire la pagina tra quelle da revisionare.


Quindi provo a formulare la domanda in modo più chiaro: vorrei completare 
la traduzione di questa pagina: 
https://wiki.documentfoundation.org/Installing_in_parallel/Windows/it (c'è 
da aggiornare il testo e il link alla pagina originale che non esiste più), 
presente nel foglio wiki "Da tradurre" (prima voce), senza il nome del 
traduttore. Posso farlo o è stata tradotta da qualcuno di voi che 
preferisce portarla a termine lui stesso?


Grazie! Buon pomeriggio :-)

Elisabetta


manuel frassinetti ha scritto il 14/04/2020 alle 07:53:

Ciao Elisabetta,
ok, seguo io gli spostamenti delle pagine già lavorate da me e Marco e
dagli altri secondo le tue indicazioni.
Mi piace ed è funzionale.
Sì, le pagine dovrebbero seguire la seconda plurale, come te ho
trovato alcune in seconda singolare, ma le passate al plurale.
Ciao

Il giorno ven 10 apr 2020 alle ore 23:10 Luca Daghino @ Libero
 ha scritto:

Il 10/04/20 16:51, Elisabetta Manuele ha scritto:

Ciao,

mi sembra che la nuova disposizione sia decisamente più razionale,
grazie! :-)


Ciao Elisabetta,

Prego! :)


Stavo dando un'occhiata al foglio Da tradurre. Ho notato che sono
presenti pagine tradotte in parte, o da aggiornare, ma non compare il
nome del traduttore, si visualizza solo un generico: /Tradotto/.
Possono essere prese in carico da un altro traduttore?


Direi che potreste accordarvi tra di voi (volontari al lavoro sul wiki),
così magari riuscite a risalire a chi aveva preso in carico la pagina e
verificare se è necessario tradurre ancora qualche parte, oppure se è
possibile spostare la pagina in questione al foglio "Wiki - Da revisionare".



Ho anche notato che alcune usano la seconda persona singolare, nella
traduzione. Io ho sempre utilizzato la seconda plurale, come nella
guida in linea. Qual è quella corretta? In ogni caso sarebbe
necessario uniformare tutte le pagine alla stessa persona.


Mi sembra che siamo sempre sulla seconda plurale... Quindi... se trovi
seconda persona singolare -> porta al plurale



Chi sta lavorando sul wiki potrebbe, senza fretta, dedicare un poco
di tempo a mettere in ordine, spostando dove necessario?

Per quanto mi riguarda mi impegno a inserire ogni pagina presa in
carico nel relativo foglio una volta tradotta, aggiornata o
revisionata, non è difficile. :-)

Grazie ancora per la riorganizzazione!

Una Serena Pasqua domiciliare a tutti!

Elisabetta



Brava! Grazie a te :)

E Buona Pasqua a tutti anche da parte mia :)

Ciaociao Luca

--

Luca Daghino
   - - - - - - - -
Icq/Licq/Gaim #175451007
Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
No retreat baby no surrender
http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia da 
fonti rinnovabili
tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
Sanskrit - Realize it's the common language ;-)


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy






--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fogli wiki e wiki-revisionate su tabella lavori localizzazione

2020-04-10 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

mi sembra che la nuova disposizione sia decisamente più razionale, grazie! :-)

Stavo dando un'occhiata al foglio Da tradurre. Ho notato che sono presenti 
pagine tradotte in parte, o da aggiornare, ma non compare il nome del 
traduttore, si visualizza solo un generico: /Tradotto/.

Possono essere prese in carico da un altro traduttore?

Ho anche notato che alcune usano la seconda persona singolare, nella 
traduzione. Io ho sempre utilizzato la seconda plurale, come nella guida in 
linea. Qual è quella corretta? In ogni caso sarebbe necessario uniformare 
tutte le pagine alla stessa persona.


Chi sta lavorando sul wiki potrebbe, senza fretta, dedicare un poco di 
tempo a mettere in ordine, spostando dove necessario?


Per quanto mi riguarda mi impegno a inserire ogni pagina presa in carico 
nel relativo foglio una volta tradotta, aggiornata o revisionata, non è 
difficile. :-)


Grazie ancora per la riorganizzazione!

Una Serena Pasqua domiciliare a tutti!

Elisabetta



Luca Daghino @ Libero ha scritto il 10/04/2020 alle 00:15:

Ciao a tutti/e,

Siccome mi sembra che nei due fogli indicati in oggetto ci sia un po' di 
confusione (pagine non revisionate e pagine che necessitano di 
localizzazione immagini già finite nel foglio revisionate), per 
facilitare il lavoro, ho creato un terzo foglio e rinominato i due già 
presenti.


Quindi adesso, per il wiki, sono presenti tre fogli: "Wiki - Da 
tradurre", "Wiki - Da revisionare" e "Wiki - Completate".


Suddividerei le pagine nel modo seguente:

Wiki - Da tradurre: contiene le pagine da tradurre.

Wiki - Da revisionare: contiene le pagine già tradotte, che necessitano 
di revisione e localizzazione immagini (oppure di altre modifiche, 
indicate nella colonna delle note).


Wiki - Completate: contiene le pagine già revisionate, per le quali è 
stata fatta anche la localizzazione delle immagini e che non necessitano 
più di ulteriori modifiche. Nel caso in cui in questo foglio siano 
presenti pagine la cui versione inglese è stata modificata 
successivamente al loro inserimento in questo foglio, tali pagine 
ritornano nel foglio "Wiki - Da tradurre", seguendo nuovamente tutta la 
trafila.


Può andare bene?

Chi sta lavorando sul wiki potrebbe, senza fretta, dedicare un poco di 
tempo a mettere in ordine, spostando dove necessario?


Grassie!

Buona serata :)




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Facciamo il punto... 31/03/2020

2020-04-04 Per discussione Elisabetta Manuele
Il sab 4 apr 2020, 21:55 Luca Daghino @ Libero  ha
scritto:

> Il 04/04/20 13:49, Elisabetta Manuele ha scritto:
> > Ciao,
> >
> > Ah, scusate, io sto già lavorando alle revisioni delle pagine wiki che
> > avevo tradotto. Non ho compilato il foglio perché pensavo fosse
> automatico.
> >
> > Sorry
> >
> > Sent from a mobile device.
>
>
> La revisione tendenzialmente andrebbe fatta da un altro volontario; poi
> vabbè... nel tuo caso è inutile! :)
>

No, scusa, non mi riferivo a quello, mi riferivo al fatto che le suddette
pagine sono state aggiornate e quindi dovrei prima integrare le traduzioni
esistenti con quelle aggiunte. Poi, logicamente, le revisioni saranno
eseguite da altro volontario.
Comunque ho segnato sul foglio lavori quelle in fase di aggiornamento.
Una volta terminate le modifiche segno le pagine come pronte per la
revisione.

Scusate per il malinteso.

Buon fine settimana

Elisabetta

P.S.: le pagine modificate e da integrare comunque sono 5 o 6, le altre
sono già pronte per la revisione.





> Ciaociao
>
>
> >
> > Il ven 3 apr 2020, 01:55 Luca Daghino @ Libero 
> ha
> > scritto:
> >
> >> Ciao a tutt*! :)
> >>
> >> Eccovi il sunto relativo allo stato dei lavori in corso del gruppo di
> >> localizzazione (come da tabella avanzamento lavori su gdocs)
> >>
> >>
> >> Wiki:
> >>
> >> Diverse pagine prese in carico da Manuel Frassinetti, Elisabetta Manuele
> >> e Marco Marega richiedono revisione. Qualcuno è disponibile?
> >>
> >>
> https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=991371114
> >>
> >>
> >> Reference cards:
> >>
> >>* Da tradurre:
> >>
> >>
> https://wiki.documentfoundation.org/Documentation/Publications#LibreOffice_Basic_Reference_Cards
> >>  - ci sono volontari che vogliono cimentarsi? Necessari un
> traduttore
> >>  e un revisore almeno.
> >>
> >>
> >> Trucchi LibO:
> >>
> >>* Volontari (Paolo Zamponi, Ilario Quinson, Matteo Figio) in attesa
> di
> >>  nuovi trucchi da preparare (prima o poi ce la faccio a mandarli!)
> >>
> >>
> >> Se ci sono errori segnalate in lista e aggiornate la tabella avanzamento
> >> lavori su gdocs.
> >>
> >> Invito ovviamente eventuali nuovi volontari a farsi sentire qui in lista
> >> e dare una mano!
> >>
> >> Grazie a tutti/e!
> >>
> >> Ciaociao :)
> >>
> >>
> >> --
> >> Luca Daghino
> >>- - - - - - - -
> >> Icq/Licq/Gaim #175451007
> >> Debian Powered Linux Registered User #310800 athttp://counter.li.org
> >> No retreat baby no surrender
> >> http://www.retenergie.it  - coop di produttori e utilizzatori di
> energia
> >> da fonti rinnovabili
> >> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> >> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
> >>
> >>
> >> --
> >> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> >> Problemi?
> >> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> >> Linee guida per postare + altro:
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> >> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> >> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >>
> >>
>
> --
> Luca Daghino
>   - - - - - - - -
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia
> da fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privac
> <https://www.documentfoundation.org/privacy>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Facciamo il punto... 31/03/2020

2020-04-04 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao,

Ah, scusate, io sto già lavorando alle revisioni delle pagine wiki che
avevo tradotto. Non ho compilato il foglio perché pensavo fosse automatico.

Sorry

Sent from a mobile device.

Il ven 3 apr 2020, 01:55 Luca Daghino @ Libero  ha
scritto:

> Ciao a tutt*! :)
>
> Eccovi il sunto relativo allo stato dei lavori in corso del gruppo di
> localizzazione (come da tabella avanzamento lavori su gdocs)
>
>
> Wiki:
>
> Diverse pagine prese in carico da Manuel Frassinetti, Elisabetta Manuele
> e Marco Marega richiedono revisione. Qualcuno è disponibile?
>
> https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=991371114
>
>
> Reference cards:
>
>   * Da tradurre:
>
> https://wiki.documentfoundation.org/Documentation/Publications#LibreOffice_Basic_Reference_Cards
> - ci sono volontari che vogliono cimentarsi? Necessari un traduttore
> e un revisore almeno.
>
>
> Trucchi LibO:
>
>   * Volontari (Paolo Zamponi, Ilario Quinson, Matteo Figio) in attesa di
> nuovi trucchi da preparare (prima o poi ce la faccio a mandarli!)
>
>
> Se ci sono errori segnalate in lista e aggiornate la tabella avanzamento
> lavori su gdocs.
>
> Invito ovviamente eventuali nuovi volontari a farsi sentire qui in lista
> e dare una mano!
>
> Grazie a tutti/e!
>
> Ciaociao :)
>
>
> --
> Luca Daghino
>   - - - - - - - -
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 athttp://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it  - coop di produttori e utilizzatori di energia
> da fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] traduzione last week, last month ecc.

2020-02-19 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Marco,

sì, sono d'accordo, "Scorso anno", senza dubbio, ultimo anno può essere 
effettivamente fuorviante.


Ciao!

Elisabetta


Marco Marega ha scritto il 17/02/2020 alle 14:54:

Buongiorno a tutti,
ho notato che nella formattazione condizionale di calc, impostando come
condizione la data ci sono delle opzioni "ultima settimana", "ultimo
mese", "ultimo anno".
Ho fatto delle prove e secondo me sarebbe corretto tradurle usando il
termine "scorso" al posto di "ultimo".
Per come lo interpreto io, se dico lo "scorso anno" intendo una data del
2019, mentre se dico "ultimo anno" intendo una data negli ultimi 365
giorni (es: ieri mi rientra).
Il comportamento della formattazione condizionale è coerente con questa
mia interpretazione di "scorso".
Ho già lasciato un suggerimento in Weblate alle traduzioni in questione.

Fatemi sapere la vostra opinione.

Grazie e ciao.



--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-l10n] LibreOffice 6.4 "New Features" video script for translation

2020-01-28 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao!

l'ho appena terminato, carico oggi i segmenti. (Vd. tabella e mail di presa 
in carico qui in lista ;-))

Mi spiace per il ritardo ma ho una consegna di progetto incombente. :-)

Buon pomeriggio!


Valter Mura ha scritto il 28/01/2020 alle 13:34:

Ciao

Per chi potesse... :)



 Messaggio originale 
Da: Mike Saunders 
Inviato il: 24 gennaio 2020 14:14:28 CET
A: Localization list 
Oggetto: [libreoffice-l10n] LibreOffice 6.4 "New Features" video script for 
translation

Hello everyone,

I'm finishing the video now, and the script is here, if anyone wants to
translate it for the subtitles:

https://wiki.documentfoundation.org/Videos/6.4_New_Features_Script

Thanks a lot! :-)




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Localizzazione LibreOffice Videos/6.4 New Features Script

2020-01-24 Per discussione Elisabetta Manuele

Salve a tutti,

prendo in carico la traduzione della pagina wiki "Videos/6.4 New Features 
Script".

Ho già provveduto ad aggiornare la tabella lavori.


Buona serata e buon fine settimana :-)

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Comunicazione

2019-10-01 Per discussione Elisabetta Manuele
Il mar 1 ott 2019, 01:22 Luca Daghino @ Libero  ha
scritto:

> Il 26/09/19 08:46, Steevie ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> >
> > per motivi personali ho deciso di abbandonare l'associazione
> > LibreItalia e tutte le attività ad essa collegate, inclusa quella di
> > traduzione/localizzazione.
> [...]
>

Vabbè dai...
>
> Fatti un po' di vacanza e poi ritorna :)
>

Ecco! Mi hai proprio tolto le parole di bocca. 

Buone vacanze! Ti aspettiamo 

Elisabetta

Sent from my mobile device.

>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Localizzazione script video 6.3 New Features Script

2019-08-05 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

prendo in carico la localizzazione dello script per il video 6.3 New 
Features, qui:


https://wiki.documentfoundation.org/Videos/6.3_New_Features_Script

Buona giornata,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Typo nelle note di rilascio

2019-08-05 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao,

posso occuparmi della revisione anche se non ho idea di come muovermi su
wiki, temo di combinare qualche casino. Posso caricare il file revisionato
su Dropbox poi qualcuno potrebbe magari inserirlo nel wiki.

Ditemi voi come procedere.

Buona giornata,

Elisabetta


Sent from a mobile device.

Il dom 4 ago 2019, 20:14 Marco Marega  ha
scritto:

> [...]


> Se ci fosse anche qualcuno che vuol fare la revisione della pagina, male
> non farebbe. :)
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] release notes 6.3

2019-07-14 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao,

perfetto anche per me.

Ciao, buona domenica

Elisabetta


Sent from a mobile device.

Il dom 14 lug 2019, 00:04 Valter Mura  ha
scritto:

> Il 12/07/19 10:56, Elisabetta Manuele ha scritto:
> > Ciao,
> >
> > Marco Marega ha scritto il 11/07/2019 alle 21:56:
> >> Buonasera,
> >> sto traducendo la pagina del wiki relativa alle Release notes della
> >> prossima versione 6.3
> >>
> >> C'è una nuova funzione che permette di coprire parti sensibili di un
> >> documento, in modo che non sia poi leggibili quando il documento viene
> >> esportato.
> >>
> >> [...]
> >>
> >> Il termine usato è "Redaction" ed il relativo comando "redact", ho
> >> provato a vedere come l'avete tradotto su Pootle, ma al momento non c'è
> >> ancora una traduzione.
> >>
> >> A meno che non esista già un termine tecnico italiano, che non conosco,
> >> io pensavo ad Oscuramento/Oscura.
> >> Altrimenti Copertura/Copri o "Rendi anonimo".
> >> Però non trovo una parola che mi soddisfi.
> >>
> > Nei miei glossari IBM trovo la voce "Altera (dati sensibili)",
> > "Strumento Altera", "Strumento di alterazione".
> > Negli altri: oscurare/omettere/espungere/occultare/secretare, dati
> > sensibili".
>
> Per me se la giocano "Censurato" e "Oscurato", con particolare
> riferimento al fatto che tutto o una parte di un documento viene
> omesso/nascosto per questioni di privacy
>
> Data l'accezione negativa del termine "censura", credo che il termine
> "oscurare" sia adatto.
>
> Procedo in tal senso e mantengo da confermare la traduzione.
>
> Che ne dite?
>
> Ciao
> --
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> KDE neon: https://neon.kde.org/
> La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
> è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
> La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] release notes 6.3

2019-07-12 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

Marco Marega ha scritto il 11/07/2019 alle 21:56:

Buonasera,
sto traducendo la pagina del wiki relativa alle Release notes della
prossima versione 6.3

C'è una nuova funzione che permette di coprire parti sensibili di un
documento, in modo che non sia poi leggibili quando il documento viene
esportato.

[...]

Il termine usato è "Redaction" ed il relativo comando "redact", ho
provato a vedere come l'avete tradotto su Pootle, ma al momento non c'è
ancora una traduzione.

A meno che non esista già un termine tecnico italiano, che non conosco,
io pensavo ad Oscuramento/Oscura.
Altrimenti Copertura/Copri o "Rendi anonimo".
Però non trovo una parola che mi soddisfi.

Nei miei glossari IBM trovo la voce "Altera (dati sensibili)", "Strumento 
Altera", "Strumento di alterazione".

Negli altri: oscurare/omettere/espungere/occultare/secretare, dati sensibili".

HTH,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fwd: [it-users] Proposta modifica traduzione

2019-05-09 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

deve sicuramente essere un errore, altrimenti... nun se po' vede'! :
Espressione scorretta, in italiano, oltre a far male alla vista. Va 
uniformato al titolo della finestra di dialogo "Testo in colonne", 
oltretutto nella guida in linea la voce di menu riportata è /Testo in colonne.


/Ciao,

Elisabetta

P.s.: Forse ho capito, originariamente, prima del brutale troncamento, la 
voce era "*Da testo a colonne", *vd.: 
https://help.libreoffice.org/Calc/Text_to_Columns/it, è rimasto 
l'inguardabile *Testo a colonne*. :-D

Comunque va ugualmente uniformato a "Testo in colonne". ;-)


/
/
Luca Daghino @ Libero ha scritto il 09/05/2019 alle 22:45:

Giro per conoscenza (e come memo) dalla lista it-users.

Opinioni in merito?

Ciaociao! :)



 Messaggio Inoltrato 
Oggetto: [it-users] Proposta modifica traduzione
Data: Wed, 08 May 2019 11:03:58 +0200
Mittente: SergioBh 
A: us...@it.libreoffice.org



Ciao.
Vorrei proporre la modifica della traduzione della voce di menu di calc, 
che riporta "Testo a colonne" raggiungibile dal menu dati.
Non saprei proporre una formula chiara per la funzione (forse "Testo in 
numeri"), ma almeno rendere congruente la voce con il titolo della 
finestra di dialogo che riporta "Testo in colonne".

Sergio

V. 6.0.7.3 build id 1:6.0.7-0ubuntu0.18.04.5




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] autenticazione al Wiki

2019-04-08 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Marco,


mi era successa la stessa identica cosa tempo fa. Ho scritto all'hostmaster
e in poco tempo ho superato l'impasse.
L'indirizzo è:
hostmas...@documentfoundation.org

Guilhem Moulin ti risponderà entro breve e ti sarà d'aiuto, vedrai!

Ciao,

Elisabetta







Sent from a mobile device.


Il lun 8 apr 2019, 23:35 Luca Daghino @ Libero  ha
scritto:

> Il 08/04/19 22:28, Marco Marega ha scritto:
> > Ciao,
> > era da un po' di tempo che non ci entravo ed ora non riesco più ad
> > autenticarmi sul Wiki.
> > Ottengo sempre il messaggio "User cannot be authenticated".
> > Sono sicuro che nome utente e password sono corretti.
> > Qualcuno ha idea da cosa potrebbe dipendere?
> >
> Ciao Marco,
>
> Fai il single sign on? Quando provi a entrare ti porta qui?
>
> https://auth.documentfoundation.org/saml/singleSignOn?
>
> Potrebbe essere che il tuo utente non sia abilitato; dimmi solo se fai
> quella procedura; se necessario chiedo l'abilitazione sulla lista
> internazionale.
>
> Ciaociao Luca :)
>
>
> --
> Luca Daghino
>   - - - - - - - -
> Icq/Licq/Gaim #175451007
> Debian Powered Linux Registered User #310800 at http://counter.li.org
> No retreat baby no surrender
> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di energia
> da fonti rinnovabili
> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Pubblicata la "Guida di stile per la localizzazione di LibreOffice"

2019-04-05 Per discussione Elisabetta Manuele
 Grazie anche da parte mia, Valter! 

Buon fine settimana!
Elisabetta


-- 
*Elisabetta Manuele*

*English to Italian Technical Translator* | *Software Localization
Specialist*
*Austin Community College Certified Localizer* | *ATA Member*
*E-mail: elim...@tin.it * | *Skype:eliman181*


Il giorno mer 3 apr 2019 alle ore 13:01 Valter Mura <
valterm...@libreoffice.org> ha scritto:

> Ciao a *
>
> per chi fosse interessato/a, è stata pubblicata la guida in oggetto
> all'indirizzo:
>
>
> https://wiki.documentfoundation.org/IT/Localizzazione/Guida_di_stile_del_progetto
>
> Grazie a Elisabetta e Luca per i preziosi suggerimenti, consigli e
> revisione :)
>
> Ciao!
>
> --
> Valter
> Open Source is better!
> LibreOffice: www.libreoffice.org
> KDE: www.kde.org
> Kubuntu: www.kubuntu.org
> KDE neon: https://neon.kde.org/
> La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa rumore:
> è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
> La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Facciamo il punto... 31/03/2019

2019-04-01 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao!

Luca Daghino @ Libero ha scritto il 31/03/2019 alle 23:59:

...

 * Libreoffice Master (Help e UI) in carico a Valter Mura, Paolo
   Pelloni e Mauros; qualche altro volontario vuole aggiungersi per le
   traduzioni in corso?

Presente! :-)


[...]



Buon pomeriggio!

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Mi presento...

2019-02-11 Per discussione Elisabetta Manuele
Benvenuto anche da parte mia, Paolo. 




Sent from my mobile device. Erroneous words are a feature, not a typo.

Il giorno lun 11 feb 2019, 09:40 Paolo Zamponi  ha
scritto:

> Ciao a tutti, mi chiamo Paolo Zamponi. Pur non avendo conoscenze
> tecniche o linguistiche particolari vorrei contribuire a localizzare
> tutto quello che riguarda un programma che in fin dei conti uso fin
> dalla sua nascita. Nel frattempo, da circa tre anni faccio lo stesso
> nella comunità KDE...
>
> A presto!
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] File txt localizzazione script caricato su DB

2019-01-28 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,
come accennato prima, ho caricato su DB il file di testo con gli script 
localizzati e ora è pronto per l'ultima revisione.


Buonanotte a tutti,

Elisabetta


Ciao a tutti,

ho localizzato gli script in oggetto e aggiornato la tabella avanzamento
lavori. Questa sera rivedo e carico su DB per la revisione finale, per chi
la esegue (Luca?). 






--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



[it-l10n] Presa in carico localizzazione script video LibreOffice 6.2 New Features

2019-01-28 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao a tutti,

ho localizzato gli script in oggetto e aggiornato la tabella avanzamento 
lavori. Questa sera rivedo e carico su DB per la revisione finale, per chi 
la esegue (Luca?).


Ciao e buona serata,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Errore traduzione interfaccia

2019-01-10 Per discussione Elisabetta Manuele

On the same page. :-)

Steevie ha scritto il 10/01/2019 alle 19:36:

Ciao,

Stavo giusto auto-rispondendomi...

On Thu, 10 Jan 2019 at 19:27, Elisabetta Manuele
 wrote:

Ciao,

sono d'accordo, *Ritaglia *è solo una delle opzioni contenute nella scheda,
quindi il termine è un po' limitativo come titolo "contenitore" della
scheda, mentre *Modifica *mi pare un po' generico, io mi terrei su
*Dimensioni *(preferibile per uniformare ai sostantivi delle altre
schede)**o *Ridimensiona*. Si tratta sempre, in tutt'e tre le aree, di
modifica relativa alle dimensioni delle immagini.

Il nome della scheda in inglese è "crop", quindi... "traduciamo"
liberamente in Dimensioni (o altra proposta) e segnalamo la cosa a chi
scrive l'interfaccia in inglese, magari accettano un nostro
suggerimento :-)

Ciao!
Stefano

I miei due centini.

Ciao,

Elisabetta



Steevie ha scritto il 10/01/2019 alle 18:56:

Ciao,
   Nel gruppo Telegram hanno fatto notare un'imprecisione nella
traduzione del nome di una linguetta nelle proprietà delle immagini in
Writer (versione 6.1.4.2):

"""
Scusate, ma visto alcuni di voi fanno i traduttori per LO, vi segnalo
una piccola imprecisione.
Nelle proprietà di un'immagine, c'è la linguetta "Ritaglia", sarebbe
meglio tradurla con "Modifica", visto che oltre a Ritagliare, serve
anche a Scalare e Modificare le Dimensioni.
Lo faccio presente perché un giorno ho perso letteralmente 2 ore per
capire dove era l'impostazione per scalare le immagini, poiché vedevo
la linguetta "Ritaglia" e non pensavo mai che fosse in quella pagina
del menù.
"""

In linea di massima credo che abbia ragione e debba essere modificata.
Che ne dite?

Ciao,
Stefano



--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy






--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Errore traduzione interfaccia

2019-01-10 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

sono d'accordo, *Ritaglia *è solo una delle opzioni contenute nella scheda, 
quindi il termine è un po' limitativo come titolo "contenitore" della 
scheda, mentre *Modifica *mi pare un po' generico, io mi terrei su 
*Dimensioni *(preferibile per uniformare ai sostantivi delle altre 
schede)**o *Ridimensiona*. Si tratta sempre, in tutt'e tre le aree, di 
modifica relativa alle dimensioni delle immagini.


I miei due centini.

Ciao,

Elisabetta



Steevie ha scritto il 10/01/2019 alle 18:56:

Ciao,
  Nel gruppo Telegram hanno fatto notare un'imprecisione nella
traduzione del nome di una linguetta nelle proprietà delle immagini in
Writer (versione 6.1.4.2):

"""
Scusate, ma visto alcuni di voi fanno i traduttori per LO, vi segnalo
una piccola imprecisione.
Nelle proprietà di un'immagine, c'è la linguetta "Ritaglia", sarebbe
meglio tradurla con "Modifica", visto che oltre a Ritagliare, serve
anche a Scalare e Modificare le Dimensioni.
Lo faccio presente perché un giorno ho perso letteralmente 2 ore per
capire dove era l'impostazione per scalare le immagini, poiché vedevo
la linguetta "Ritaglia" e non pensavo mai che fosse in quella pagina
del menù.
"""

In linea di massima credo che abbia ragione e debba essere modificata.
Che ne dite?

Ciao,
Stefano




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Localizzazione stringa #159145814 'group' sd/message

2019-01-04 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Valter e Paolo,

ho notato che la stringa in oggetto è in dubbio. A differenza del 
suggerimento avanzato da Paolo ritengo che debba essere tradotta con 
*Gruppo* e non con *Raggruppa*.
La discriminante IMO sta nell'acceleratore/tasto di scelta rapida dell'UI 
in inglese. Infatti ho riavviato il programma con l'interfaccia EN e ho 
applicato quella con barra raggruppata compatta, in base al contesto 
fornito per la stringa. Ho inserito due forme di disegno. Nella barra è 
comparso il pulsante Grou_p (IT: Gru_ppo). Raggruppando i disegni ho 
controllato la voce *_Group *del menu contestuale (IT: Ra_ggruppa). Ne 
deduco che, poiché la stringa EN ha l'acceleratore sulla lettera *P*, si 
tratti del sostantivo che corrisponde al pulsante sulla barra raggruppata. 
Ma magari non considero qualcos'altro... mumble...


Ciao,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Auguri di un sereno e tranquillo natale 2018

2018-12-24 Per discussione Elisabetta Manuele
Grazie Manuel, 

tanti affettuosi auguri anche a te e a tutti.

Buone Feste! 

Elisabetta




Il giorno lun 24 dic 2018, 07:43 manuel frassinetti <
mf.libreoff...@gmail.com> ha scritto:

> Auguri a tutti,
> anche se la lista non è nata per comunicazioni di questo tipo, sono
> certo che un scambio di auguri non faccia male ad alcuno.
> Quindi auguri di tutto cuore a tutti i volontari.
> Ciao
>
> --
> Manuel Frassinetti
> Modena
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Cap. 6 GSG terminato

2018-12-13 Per discussione Elisabetta Manuele
Grazie Manuel! 



Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il giorno gio 13 dic 2018, 07:18 manuel frassinetti <
mf.libreoff...@gmail.com> ha scritto:

> Auguri per l'occhio e stacci attenta.
> Ciao
> Il giorno lun 10 dic 2018 alle ore 21:42 Elisabetta Manuele
>  ha scritto:
> >
> > Ciao a tutti,
> >
> > finalmente sono riuscita a terminare il benedetto capitolo. Chiedo scusa
> > per il notevole ritardo, purtroppo sono stata molto presa con la consegna
> > dei miei progetti lavorativi, inoltre ho avuto un problemino all'occhio
> > (distacco del vitreo in seguito a stupido trauma cranico), perciò non
> > potevo sforzarlo più di tanto.
> >
> > Per farmi perdonare ho pensato di rimpinguare un po' il glossario con
> > qualche voce dell'interfaccia. :-)
> > Per quanto riguarda dubbi e rovelli vari occorsi in fase di traduzione
> > provvederò ad aggiungerli al documento su DB (anche se sarebbe
> decisamente
> > più comodo inserirli nelle note relative ai segmenti dubbi, mentre li si
> > traduce... :-P:-D Ma tant'è...
> >
> > Non appena possibile mi leggo tutta la documentazione per la modifica
> delle
> > pagine wiki.
> >
> > Un caro saluto a tutti.
> > Buona serata
> >
> > Elisabetta
> >
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> > Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >
>
>
> --
> Manuel Frassinetti
> Modena
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-l10n] Cap. 6 GSG terminato

2018-12-10 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao a tutti,

finalmente sono riuscita a terminare il benedetto capitolo. Chiedo scusa 
per il notevole ritardo, purtroppo sono stata molto presa con la consegna 
dei miei progetti lavorativi, inoltre ho avuto un problemino all'occhio 
(distacco del vitreo in seguito a stupido trauma cranico), perciò non 
potevo sforzarlo più di tanto.


Per farmi perdonare ho pensato di rimpinguare un po' il glossario con 
qualche voce dell'interfaccia. :-)
Per quanto riguarda dubbi e rovelli vari occorsi in fase di traduzione 
provvederò ad aggiungerli al documento su DB (anche se sarebbe decisamente 
più comodo inserirli nelle note relative ai segmenti dubbi, mentre li si 
traduce... :-P:-D Ma tant'è...


Non appena possibile mi leggo tutta la documentazione per la modifica delle 
pagine wiki.


Un caro saluto a tutti.
Buona serata

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] revisione pagine wiki

2018-11-17 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao,

grazie a Valter (e complimenti per la localizzazione italiana di OmegaT
) e al megalavorone di Manuel, non posso neppure pensare di tradurre
una pagina wiki senza OmegaT. Mi avvarrò sicuramente delle tue indicazioni
perché trovo un po' ostica la procedura di localizzazione del wiki.

Grazie ancora e buon fine settimana!

Elisabetta

Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il giorno sab 17 nov 2018, 13:34 manuel frassinetti <
mf.libreoff...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> ho fatto come Valter usando il MediaWiki di OmegaT e va alla grande
> anche con la versione 3.6, visto che Valter usa sicuramente l'ultimo
> rilascio.
> Per piacere a chi si accingerà a lavorare sulle pagine wiki mi sono
> permesso di aggiornare il file delle procedure su dropbox
>
> https://www.dropbox.com/home/ODFAuthors_Backup/risorse_varie/istruzioni_wiki
> Spero così di agevolare tutti ed ho aggiunto anche il link al template
> di wiki per l'uso dei tasti
> https://wiki.documentfoundation.org/Template:Key
> Mentre quello dei menu e sottomenu devo ancora intercettarlo, ma non mollo.
> In realtà la sintassi è semplice
> {{bc|Strumenti}} per indicare il menu a tendina del menu principale.
> {{bc|Visualizza|Barra degli strumenti|Disegno}} per indicare il
> percorso Visualizza>Barra degli strumenti>Disegno.
> Ciao e buona domenica a tutti
>
> Il giorno ven 16 nov 2018 alle ore 20:36 Valter Mura
>  ha scritto:
> >
> > Il 14/11/18 08:29, manuel frassinetti ha scritto:
> > > Ciao a tutti,
> > > Come nell'ultima mia email in lista, potete vedere il mio suggerimento
> > > operativo sul foglio di google nell'avanzamento lavori.
> >
> > Ciao a tutti,
> >
> > Ok, so che son testardo, perché son sardo (Italo lo sa, ma anche Luca)
> >
> > Ho fatto delle prove in "locale" con OmegaT e le pagine vengono rese
> > bene. NON è un lavoro in collaborazione: è solo una prova per capire il
> > valore (che in effetti non è in discussione) dello strumento CAT da
> > utilizzare anche per scopi che non sia solo la traduzione delle guide.
> >
> > - Ho aperto un progetto chiamandolo "Prova_Wiki"
> >
> > - Ho scaricato una pagina MediaWiki copiando e incollando l'URL della
> > pagina, ossia "Scarica la pagina MediaWiki", poi incolla l'URL
> >
> > - Lo scaricamento è immediato, praticamente puoi iniziare a tradurre
> >
> > - Dopo finito di tradurre, ho salvato e creato i file di arrivo (in
> > questo caso uno)
> >
> > - nella cartella Target ho aperto il file (che è in UTF8), copiato il
> > contenuto e incollato nella corrispondente pagina "it" che il wiki mi ha
> > creato
> >
> > - ho controllato l'anteprima, poi ho salvato
> >
> > Il risultato è, come mi aspettavo, buono. Ovviamente il programma "non
> > sa" se un collegamento è da cambiare, quello è un lavoro di rifinitura
> > successivo.
> >
> > Il vantaggio (naturalmente parlo solo per me stesso) è che ora ho
> > iniziato una memoria di traduzione che posso riutilizzare, o comunque
> > consultare quando mi appariranno pagine simili. La pagina esempio che ho
> > usato, un po' a caso, ovviamente potrebbe non essere aggiornata spesso,
> > o addirittura mai. Ma nel caso di pagine particolarmente soggette a
> > lavorazione periodica (penso agli annunci delle versioni prossime), che
> > ripropongono frasi "fatte", o si basano su vecchie pagine, questo metodo
> > potrebbe essere utile.
> > Posso inoltre: usare un correttore ortografico e grammaticale; creare un
> > glossario, in caso di combinazioni ricorrenti, usare memorie di
> > traduzioni esterne, ecc.
> >
> > Di seguito le due pagine, inglese e italiana:
> >
> > https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession
> >
> > https://wiki.documentfoundation.org/QA/BugHuntingSession/it
> >
> > Grazie per l'attenzione
> >
> > Ciao!
> >
> > --
> > Valter
> > Open Source is better!
> > LibreOffice: www.libreoffice.org
> > KDE: www.kde.org
> > Kubuntu: www.kubuntu.org
> > KDE neon: https://neon.kde.org/
> > La bici non consuma e non produce emissioni, non ingombra e non fa
> rumore:
> > è un mezzo ecologico per definizione e ad alta efficienza energetica.
> > La bicicletta migliora il traffico, l'ambiente, la salute e l'umore.
> >
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> > Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
>
>
> --
> Manuel Frassinetti
> Modena
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come 

Re: [it-l10n] Dizionario online AAA – Alternative Agli Anglicismi, significati e sinonimi in italiano

2018-11-02 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Valter,

Valter Mura ha scritto il 02/11/2018 alle 10:27:

Per mailing list dei traduttori tecnici italiani ti riferisci all'AITI? O 
a TP?


No, mi riferisco a Langit, una mailing list composta da traduttori che si 
aiutano reciprocamente in caso di dubbi di traduzione, di ordine fiscale, 
ecc., il cui server è ospitato da Cineca, un consorzio di varie università 
per la gestione dei servizi informatici.


http://www.vernondata.it/langit/


poi esiste anche la "consorella" Biblit costituita da traduttori letterari:

http://www.biblit.it/





Quello che mi dispiace rilevare, sono però contento allo stesso tempo 
per altri motivi, è che non puoi fermare né tentare di cambiare gli usi 
linguistici di un popolo. Questi anglicismi entrati di forza nella 
nostra lingua sono indice della nostra inferiorità culturale nel campo 
informatico, purtroppo bisogna prenderne atto.




Sì, concordo pienamente.

Per qualche inspiegabile motivo, ovviamente storico, siamo propensi ad 
accettare continuamente prestiti da altre lingue, senza tentare neanche 
di "digerirle", come ben sottolineato nell'esempio che hai riportato sotto.
Io credo che in parte sia supponenza, ossia la convinzione della 
superiorità della nostra cultura, che arriva da molto lontano.


In questo caso penso che, a differenza, per esempio, di Paesi come Francia 
e Spagna che esagerano addirittura in senso opposto, siamo troppo 
genuflessi nei confronti dell'inglese (come pure dei politicanti di turno, 
del resto), non parliamo poi dell'inglese informatico. Un po' per pigrizia, 
in effetti l'inglese è più conciso e diretto dell'italiano perciò nel 
linguaggio tecnico sembra più immediato far riferimento al termine 
americano, un po' perché c'è questa idea provincialotta italiana che il 
termine inglese fa fine e fa figo far sapere che l'inglese lo parliamo 
benissimo. Penso che sia il contrario della supponenza, se fossimo convinti 
della superiorità della nostra cultura, come lo sono Francia (con la sua 
grandeur) e Spagna, non ci spalmeremmo supinamente sull'accettazione di 
ogni termine senza riserve, sia tramite orribili calchi, sia inserendo 
tanta terminologia inglese in qualunque contesto.
Nel ventennio, infatti, bisognava tradurre qualsiasi termine, all'epoca 
soprattutto francese, in italiano, la cosiddetta "italianizzazione", con 
esiti molto spesso ridicoli, ma il concetto era chiaro, la presunta 
superiorità della lingua e cultura italiane postulava che fossero le altre 
lingue a inchinarsi alla nostra.




Detto questo, io consiglio sempre a chi volesse avvicinarsi alla nostra 
meravigliosa lingua e alle nostre cugine, la lettura del sempre valido 
saggio "Le origini delle lingue neolatine" di Carlo Tagliavini (testo 
noto anche come "Il Tagliavini").

Dopo questa lettura gli anglicismi non sembreranno più così lontani. :)


Ricordo che all'università era uno dei testi principali di filologia 
romanza, io non l'ho letto perché mi era toccata filologia germanica, ma 
grazie per averlo ricordato, mi sembra molto interessante e degno di 
lettura. :-)


Siamo andati forse un po' OT, o meglio FT, :-) ma, visto che comunque è 
venerdì e si lavora con l'italiano, credo sia comunque piacevole ogni tanto 
fare qualche utile digressione.


Buon fine settimana!

Elisabetta





--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



[it-l10n] Dizionario online AAA – Alternative Agli Anglicismi, significati e sinonimi in italiano

2018-11-01 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao a tutti,

nella mailing list dei traduttori tecnici italiani è apparsa da poco una 
segnalazione relativa a questo dizionario che raccoglie oltre 3.500 
anglicismi ed è gratuito e consultabile in rete da settembre: 
https://aaa.italofonia.info , concepito e prodotto da Antonio Zoppetti che 
ha curato la digitalizzazione del Devoto-Oli, il primo dizionario 
elettronico italiano. Nel 2004 ha conseguito il Premio "Alberto Manzi" per 
la comunicazione educativa. Ha redatto vari libri di linguistica e alcuni 
manuali di italiano pubblicati da Hoepli.


Ecco la presentazione:

"AAA – Alternative Agli Anglicismi è un dizionario che ha come obiettivo 
quello di raccogliere gli anglicismi più diffusi nella lingua italiana e 
nella stampa per spiegarli e affiancarli, quando possibile, alle 
alternative e ai sinonimi italiani. Si tratta di un’opera di consultazione 
pratica: non c’è alcun intento puristico, né la pretesa di suggerire 
alternative che non siano in uso o possibili (come per esempio guardabimbi 
al posto di baby sitter che proponeva Arrigo Castellani). Le alternative e 
i sinonimi proposti sono spesso contestualizzati attraverso esempi di uso 
tratti dai giornali.


Davanti all’abuso sempre più dilagante di inglese e itanglese, il nostro 
obiettivo è di contribuire alla libertà di scelta di chi utilizza la lingua 
italiana. Nel linguaggio dei giornali e di alcuni settori come 
l’informatica o il mondo del lavoro, spesso si ricorre preferibilmente alle 
parole inglesi con il risultato che le alternative italiane regrediscono e 
non vengono più spontanee. Ognuno parla come vuole, ma per poter scegliere 
in modo consapevole è necessario che le alternative vengano divulgate.


Gli oltre 3.500 anglicismi qui raccolti sono anche stati classificati 
attraverso ambiti d’uso (le categorie e le etichette) che permettono una 
consultazione per tema.


La nostra speranza è che questa prima versione del dizionario si 
arricchisca giorno per giorno attraverso i contributi dei lettori, che ci 
piace immaginare non come “utenti” passivi, ma come partecipanti. Ogni 
lettore è libero di segnalare nuovi anglicismi, nuove alternative, nuove 
accezioni, nuovi esempi pratici e anche di indicarci eventuali errori o 
miglioramenti".



Ho pensato che potrebbe tornare utile anche a noi, localizzatori di 
LibreOffice, in effetti è molto interessante anche leggere i vari 
contributi dei fruitori del sito, per esempio, ho dato un'occhiata solo a 
uno tra i primi lemmi della sezione Informatica, "account" e il relativo 
commento sottostante dell'autore del libro "Italiano urgente", devo 
ammettere che l'ho trovato di piacevole lettura, oltre che degno di attenzione.


Mi è sembrato uno strumento valido e da condividere.

Buona giornata e felice ponte/passerella a chi lo fa. :-)

Elisabetta


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] revisione pagine wiki

2018-10-28 Per discussione Elisabetta Manuele



Valter Mura ha scritto il 28/10/2018 alle 08:53:

Il 22/10/18 13:58, Marco Marega ha scritto:

Il 22/10/18 10:38, Valter Mura ha scritto:


BTW, usate la versione 4.1.5.02 di OmegaT, che risolve diversi bug :)



Ciao Valter,
in realtà questa versione mi ha dato grossi problemi e sono dovuto
tornare alla 4.1.5.

Dopo aver segnalato qui in lista il completamento dell'ultimo capitolo
da me tradotto, Luca mi ha fatto sapere che non vedeva le mie traduzioni.

Da una verifica ho constatato che mancavano i segmenti tradotti da
quando avevo installato la 4.1.5.02 (dopo la tua mail del 22 settembre).
A me sembrava funzionare regolarmente, in realtà non sincronizzava con
il server.


Ciao Marco,

mi confermi questo problema di sincronizzazione? Non ho trovato nulla in 
lista OmegaT e volevo segnalare il problema. Grazie.




Ciao Valter, credo che il thread in lista sia il seguente: 
https://goo.gl/AQv2Gn (Error in team project)
Marco Cevoli e altri hanno avuto lo stesso problema, in realtà si tratta di 
un baco davvero molto serio, relativo a una mancata sincronizzazione con il 
server. Sembra che gli sviluppatori stiano brancolando nel buio perché il 
comportamento non è riproducibile. Credo che al momento sia consigliabile, 
soprattutto se al momento del salvataggio dei segmenti non compare la 
relativa scritta in basso, effettuare un downgrade, io sono tornata alla 
versione standard.


Ciao,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Pubblicazione flyer 5.1 in italiano

2018-09-20 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

Daniele Zambelli ha scritto il 20/09/2018 alle 16:36:


Per me "legacy" non vuol dire niente, ma non sono un tecnico...



come sostenevo nella mia risposta a Marco:

sono totalmente d'accordo con te, in generale. L'importante è tenere ben 
presente a quale utente finale è rivolta la traduzione e adeguare il 
registro linguistico di conseguenza.


In questo specifico caso il termine "legacy" compare nel volantino 
dedicato alla migrazione, non in quello destinato all'utente comune (in 
quel caso avrei sicuramente corretto).
Sono sicura converrai con me che il personale preposto alla migrazione 
sia ben consapevole di che cosa significhi "legacy". 


Trovo perfettamente consona la scelta terminologica compiuta dalla 
traduttrice e in seguito mantenuta dal primo revisore, motivata dal fatto 
che, appunto, il termine in questione si riscontra in un volantino rivolto 
a personale tecnico, perfettamente consapevole del significato della parola.


Ciao,

Elisabetta


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Fwd: Re: [it-l10n] Pubblicazione flyer 5.1 in italiano

2018-09-17 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

inoltro in lista la mail inviata erroneamente solo a Marco (scusa, Marco :-)).

Buon pomeriggio,

Elisabetta


 Messaggio Inoltrato 
Oggetto:Re: [it-l10n] Pubblicazione flyer 5.1 in italiano
Data:   Mon, 17 Sep 2018 14:01:59 +0200
Mittente:   Elisabetta Manuele 
A:  Marco Ciampa 



Ciao Marco,

si tratta proprio di un termine informatico che possiede un'accezione 
estremamente precisa ("sistema legacy", "formato legacy"), cioè sistemi 
(hardware, formati) ereditati, retrodatati, che sono obsoleti, ma che 
continuano a essere utilizzati per una precisa scelta.


'Tradizionale', IMO, non esprime propriamente questa valenza, nel nostro 
contesto, mi sembra un po' generico.


Buon pomeriggio

Elisabetta



Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il lun 17 set 2018, 09:49 Marco Ciampa <mailto:ciam...@posteo.net>> ha scritto:


   On Sun, Sep 16, 2018 at 12:25:19PM +0200, Elisabetta Manuele wrote:
> Ciao Valter,
>
> ci avevo pensato anch'io, poi ho deciso di lasciare "legacy" per la
   stessa
> ragione esposta da Ennio.

   Io per questa ragione spesso traduco legacy con "tradizionale"...

   -- 



   Marco Ciampa

   I know a joke about UDP, but you might not get it.

   

 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364

   


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Pubblicazione flyer 5.1 in italiano

2018-09-16 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Valter,

ci avevo pensato anch'io, poi ho deciso di lasciare "legacy" per la stessa 
ragione esposta da Ennio.


Buona domenica,

Elisabetta



Enio Gemmo ha scritto il 16/09/2018 alle 10:20:

Ciao Valter,
Io lascerei legacy, in quanto se pur obsoleti sono tuttora usati, obsoleti 
potrebbe trarre in inganno e far pensare che di fatto non sono più usati.
Per quanto riguarda la difesa, non è cosi semplice, per le pubblicazioni 
ufficiali servono permessi specifici
ciao

Il 16 settembre 2018 09:38:29 CEST, Valter Mura  ha 
scritto:


Il 13/09/18 01:35, Luca Daghino @ Libero ha scritto:

Ciao ragazzi/e,

Segnalo che sono online i flyer tradotti da Alessia e revisionati dal
sottoscritto, con un contributo finale di Elisabetta.

Li trovate qui:

https://wiki.documentfoundation.org/Gallery_Flyers

Andate ed evangelizzate! :D


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] context menu= menu a comparsa o menu contestuale?

2018-07-06 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Manuel,

io ho sempre tradotto context menu -> menu contestuale
Popup (pop-up menu) ->menu a comparsa

Non so se qui vi siano altre convenzioni...

Ciao,

Elisabetta


Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il ven 6 lug 2018, 13:48 manuel frassinetti  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
> Ho cercato in giro se avevate già affrontato il discorso di "context menu"
> e della sua traduzione in modo uniforme, ma ho visto che è stato tradotto
> prevalentemente in ordine di presenza nel seguente modo
>
> menu a comparsa
> menu contestuale
>
> Fin da quando mi sono imbattuto in context menu ho seguito la prima
> traduzione scelta dalla comunità "menu a comparsa" ma ora che siamo passati
> a tradurre LO5.2 sto trovando entrambe le proposte dal file TMX, il
> dizionario ovviamente propone menu contestuale.
>
> Se non ci sono obbiezioni io continui con menu a comparsa.
> --
> Manuel Frassinetti
> Modena
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Personal access token su github

2018-07-06 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Luca,

sicuramente si tratta  di un errore commesso involontariamente per mancanza
di conoscenza del procedimento.
Neppure io mi chiamo fuori, all'inizio della collaborazione ci può stare
che magari si commetta qualche errore senza volerlo.
Ma tu potresti, per cortesia, essere un poco più esplicito? È stato creato
un account inserendo nome utente e password usati per accedere al progetto
in collaborazione su DB?

Grazie.

Ciao!

Elisabetta




Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Fwd: Vendita guide su lulu.com - votazione

2018-07-02 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

voto per l'account TDF.

A presto,

Elisabetta



Luca Daghino @ Libero ha scritto il 30/06/2018 alle 19:33:

Ciao a tutt*,

Vi ricordo che sta per chiudersi la votazione per la vendita delle guide 
su Lulu; se volete esprimervi in merito mandate mail in lista, indicando 
la vostra preferenza.


Ciaociao :)



 Messaggio Inoltrato 
Oggetto: Vendita guide su lulu.com - votazione
Data: Thu, 14 Jun 2018 23:56:48 +0200
Mittente: Luca Daghino @ Libero 
A: LibreOffice localizzazione 



Ciao a tutti,

Dopo l'ok ufficiale da parte del Board della TDF per l'eventuale
utilizzo dell'account TDF, possiamo procedere con una piccola
votazione/sondaggio per decidere quale account utilizzare (tra TDF e
LibreItalia) per vendere le guide localizzate e come utilizzare
eventuali proventi.

Per esprimere il vostro voto inviate mail in lista, aggiungendo poi il
vostro nome sotto l'opzione scelta nel foglio apposito delle votazioni,
sul foglio elettronico della tabella avanzamento lavori (link più sotto).

Di seguito le opzioni giunte in lista:

* Utilizzare account TDF. Tutti i profitti alla TDF.

* Utilizzare account Libreitalia, destinando 50% dei proventi a TDF, 25%
ad altri progetti meritevoli di aiuto (come Omegat); 25% dei proventi a
Libreitalia.

* Utilizzare account Libreitalia, destinando un 75% a TDF e 25% ad altri
progetti meritevoli da decidere.

* Utilizzare account Libreitalia, destinando i proventi a progetti
meritevoli da decidere (LibreItalia, KDE, Omegat, etc); i proventi
devono essere, almeno in parte, destinati a chi/cosa ha permesso la
realizzazione delle guide.


Ho già inserito i nominativi di Valter e Italo che si erano espressi
precedentemente (spero di ricordare bene) in favore dell'account
LibreItalia (ultima opzione)


In caso l'opzione account LibreItalia ottenga più voti, decideremo poi
in un secondo momento come gestire praticamente i proventi;
confrontandomi con Valter si era pensato di creare ad es. un account
paypal (o simile) del gruppo di localizzazione, chiedendo ad Italo
(magari una volta all'anno) di girare i proventi su tale conto (con
monitoraggio multiplo del conto); oppure che il gruppo di localizzazione
decida cosa fare dei soldi e si dice ad Italo... dona a questo... dona a
quest'altro... etc...


Ecco il link al foglio delle votazioni, dove potete inserire il vostro
nome sotto l'opzione da voi scelta:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1-k2f87x2iEks89pnM4PXuXSUhE2-n1X4ZrKwIJaSjuc/edit#gid=199207000 



Credo siamo tutti d'accordo nel confrontare, ai fini della scelta tra
account TDF oppure LibreItalia, i voti totali per le 3 opzioni "account
LibreItalia" con quelli ottenuti dalla singola opzione "account TDF". Se
non va bene fatemi sapere, ché riscrivo la regola sul foglio elettronico! :)

La votazione rimane aperta fino al 30/06, così abbiamo tutti tempo più
che abbondante per esprimerci.

Ciaociao! :)





--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



[it-l10n] Presa in carico del cap. 6_GS52

2018-06-27 Per discussione Elisabetta Manuele

Prendo in carico il capitolo 6 della GS, Getting Started with Impress.

Ciao,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



[it-l10n] GS 5.2 - Prefazione - Terminata

2018-06-27 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

come da oggetto.

Buona serata,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy



Re: [it-l10n] Formato riempimento o Applica lo stile paragrafo?

2018-06-13 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Manuel,

sulla versione 6.0.x il tooltip riporta *Modo riempimento*, per cui, se non 
è stata modificata la traduzione, mi sa che si tratta di un errore.


Attendiamo il responso di Valter.

Buona serata,

Elisabetta



manuel frassinetti ha scritto il 13/06/2018 alle 19:07:

grazie Elisabetta,
hai ragione bisogna correggere da qualche parte e visto che da per tutto è
tradotto come Formato/Modo riempimento, mi verrebbe da suggerire che
bisogna modificare il tag dell'help sull'icona modo riempimento di
LibreOffice che invece la traduce come Applica lo stile paragrafo.

Nel frattempo io correggo le parti che avevo tradotto con Applica lo stile
paragrafo.

Ciao a tutti



--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] Formato riempimento o Applica lo stile paragrafo?

2018-06-13 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Manuel,

qui: https://goo.gl/NGh8Bq

viene tradotto con *Modo riempimento*.

Dubbio: allora bisogna uniformare l'Help online? Altrimenti ci troviamo con 
una bella macedonia terminologica.


Elisabetta



manuel frassinetti ha scritto il 13/06/2018 alle 08:13:

dal segmento 1937-1951
Grazie Luca, allora se vince il programma ecco lo screenshot :-)



--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-30 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Marco,

ho scaricato la copia del mio capitolo in locale e sto utilizzando le tmx 
da te modificate, dalle quali sono stati rimossi tutti i tag.
Al momento va che è una meraviglia (grazie ancora, ho tentato di eliminarli 
con il programma che avevo citato ma non sembra funzionare, del resto il 
suo sviluppo è fermo da tempo), con un'avvertenza: è necessario, prima di 
cominciare a tradurre, entrare nel menu Progetto>Proprietà. Qui, nell'area 
Opzioni, spuntare la casella "Rimuovi i tag", in questo modo verranno 
rimossi i tag dal segmento sorgente, altrimenti, nel momento del passaggio 
al segmento successivo, si ricevono messaggi di errore per tag mancanti e 
immagino che alla fine sia impossibile creare i documenti di arrivo.


In alternativa, è necessario deselezionare (forse) la casella "Non 
consentire la creazione di documenti di arrivo con problemi di tag", nel 
menu Preferenze>Elaborazione dei tag e la casella "Convalida i tag quando 
esci da un segmento" in Preferenze>Editor.


Ci risentiamo quando avrò creato il documento di arrivo e vedremo cosa ne 
verrà fuori. :-)


A presto,

Elisabetta


Marco Marega ha scritto il 27/05/2018 alle 23:03:

Scusate,
prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.

Per questo motivo mi sono scaricato da git le tmx e nella mia copia in
locale, con un semplice cerca e sostituisci, gli ho tolto tutti i tag.

Sto facendo una piccola prova usandole in locale per vedere come vanno
così modificate.
Nel frattempo se qualcun altro vuole darci un occhiata le ho caricate su
Dropbox creando la cartella "tmx_senza_tag".

Saluti.




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-27 Per discussione Elisabetta Manuele
Mi sono dimenticata di citare questo articolo:

https://translationtherapy.com/removing-tags-from-a-translation-memory/

La parte che ci interessa è quella con titolo:

Exporting to TMX and using Olifant

Naturalmente a noi non interessa la procedura di esportazione in tmx, visto
che i nostri file sono già in quel formato.

Ciao!



 Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il lun 28 mag 2018, 00:05 Elisabetta Manuele <elisabetta.manu...@gmail.com>
ha scritto:

> Ciao Marco,
>
> mi chiedevo se conoscessi lo  strumento qui sotto:
>
> http://okapi.sourceforge.net/Release/Olifant/Help/ui_removecodes.htm
>
> Si potrebbe fare qualche prova anche con questo.
>
> Ciao,
>
> Elisabetta
>
>
>
>
>  Sent from a mobile device. Apologies for any typos.
>
> Il dom 27 mag 2018, 23:03 Marco Marega <marco.mar...@libreitalia.it> ha
> scritto:
>
>> Scusate,
>> prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
>> traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
>> Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
>> a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.
>>
>> Per questo motivo mi sono scaricato da git le tmx e nella mia copia in
>> locale, con un semplice cerca e sostituisci, gli ho tolto tutti i tag.
>>
>> Sto facendo una piccola prova usandole in locale per vedere come vanno
>> così modificate.
>> Nel frattempo se qualcun altro vuole darci un occhiata le ho caricate su
>> Dropbox creando la cartella "tmx_senza_tag".
>>
>> Saluti.
>>
>> --
>>
>> Marco Marega
>>
>>
>> --
>> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
>> Problemi?
>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>> Linee guida per postare + altro:
>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
>> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente
>> e non sono eliminabili
>>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] tmx Getting Started 5.2

2018-05-27 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Marco,

mi chiedevo se conoscessi lo  strumento qui sotto:

http://okapi.sourceforge.net/Release/Olifant/Help/ui_removecodes.htm

Si potrebbe fare qualche prova anche con questo.

Ciao,

Elisabetta




 Sent from a mobile device. Apologies for any typos.

Il dom 27 mag 2018, 23:03 Marco Marega  ha
scritto:

> Scusate,
> prendendo in carico il capitolo 1 ho notato che, come previsto, le
> traduzioni di molti segmenti sono già presenti nei tmx.
> Spesso però hanno percentuali di concordanza inferiori al 100% solamente
> a causa dei tag, che nel segmento da tradurre non ci sono o sono diversi.
>
> Per questo motivo mi sono scaricato da git le tmx e nella mia copia in
> locale, con un semplice cerca e sostituisci, gli ho tolto tutti i tag.
>
> Sto facendo una piccola prova usandole in locale per vedere come vanno
> così modificate.
> Nel frattempo se qualcun altro vuole darci un occhiata le ho caricate su
> Dropbox creando la cartella "tmx_senza_tag".
>
> Saluti.
>
> --
>
> Marco Marega
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Re: bh3.5 finito traduzione capitolo 5 ricerche

2018-05-25 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Manuel,

manuel frassinetti ha scritto il 25/05/2018 alle 13:12:

ok, allora vada per la correzione dei miei ricerca e sottoricerca in query
e subquery al singolare.
[...]
Lo stesso discorso vale quando nella documentazione si trova queries
riferendosi a più ricerche?


Sì, sempre "query", i plurali inglesi in italiano restano al singolare, per 
es., files>file, ecc.


https://goo.gl/Y391no

Ciao!

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] bh3.5 finito traduzione capitolo 5 ricerche

2018-05-24 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Manuel,

mi sembra proprio che in lista avessimo deciso di lasciare in inglese i 
termini "Query" e "Subquery" (thread "dubbi di traduzione") perché, 
trattandosi di termini tecnici/gergali, sarebbe fuorviante per l'utente 
tipico tradurli.


Ciao!

Elisabetta


manuel frassinetti ha scritto il 24/05/2018 alle 19:16:


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Pagina in tedesco da tradurre sul wiki

2018-05-09 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Luca,

 Il mer 9 mag 2018, 18:42 Luca Daghino @ Libero <luca.dagh...@libero.it> ha
scritto:

> Il 08/05/2018 12:35, Elisabetta Manuele ha scritto:
> > Ciao Luca e Stefano,
> >
> >>
> >> Che NON ha ancora una traduzione italiana (c'è in inglese però... ma
> >> se il report dev'essere scritto alla ML italiana perché l'autore non
> >> sa l'inglese... :D).
> >
> > È vero, però la pagina in inglese in questione sembra obsoleta e
> > utilizzata solo come riferimento, in testa compare il seguente avviso:
> >
>
> vero sì...
>
> >> *This page was marked as inactive and is retained for historical
> >> reference.*
> >> BSA is retired
> >
> > Forse la pagina giusta a cui rinviare è questa:
> >
> > https://wiki.documentfoundation.org/QA/Bugzilla/Components
> >
> > che comunque non è tradotta in italiano.
>
> questa va sicuramente tradotta
>
> >
> >>
> >> Che fare? A parte prioritizzare la traduzione di [1]. la soluzione più
> >> veloce è mettere in coda alla traduzione l'elenco dei componenti, in
> >> attesa di mettere il link nel corpo della traduzione.
> >>
> >
> >
> > Credo che al momento sia l'unica soluzione, provvisoria, in attesa
> > della localizzazione della pagina.
> >
> > Che ne pensi Luca?
> > Altri pareri?
> >
> > Ciao,
> >
> > Elisabetta
> >
> >
>
> Direi di tradurre come prima cosa la pagina seguente:
>
> https://wiki.documentfoundation.org/QA/BSA/BugReport_Details
>

Anche questa pagina è obsoleta e il BSA (Bug Summission Assistant) è stato
accantonato.
Al momento non ho però idea di quale sia la pagina corrispondente
aggiornata.

Ciao,

Elisabetta

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: Fwd: Re: [it-l10n] Pagina in tedesco da tradurre sul wiki

2018-05-08 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Luca e Stefano,

Luca Daghino @ Libero ha scritto il 08/05/2018 alle 04:22:

Ciao  a tutti!

Giro per cc quanto ricevuto da Steevie... :)




 Messaggio Inoltrato 
Oggetto: Re: [it-l10n] Pagina in tedesco da tradurre sul wiki
Data: Mon, 7 May 2018 16:00:36 +0200
Mittente: Steevie 
A: Luca Daghino @ Libero 



Ciao,

2018-04-25 0:40 GMT+02:00 Luca Daghino @ Libero :

Ahah! Povero Steevie! :)
Onestamente... non avevo pensato a te...
Ma sono cmq ben lieto che abbia risposto tu! :)

Mi sono segnato sulla tabella ed ho iniziato la traduzione.

Però... perché c'è sempre un però...

nel documneto originale, al punto 1. KOMPONENTE vi è un link a questa 
pagina:

https://wiki.documentfoundation.org/QA/BSA/BugReport_Details/de [1]

Che NON ha ancora una traduzione italiana (c'è in inglese però... ma
se il report dev'essere scritto alla ML italiana perché l'autore non
sa l'inglese... :D).


È vero, però la pagina in inglese in questione sembra obsoleta e utilizzata 
solo come riferimento, in testa compare il seguente avviso:



*This page was marked as inactive and is retained for historical reference.*
BSA is retired


Forse la pagina giusta a cui rinviare è questa:

https://wiki.documentfoundation.org/QA/Bugzilla/Components

che comunque non è tradotta in italiano.



Che fare? A parte prioritizzare la traduzione di [1]. la soluzione più
veloce è mettere in coda alla traduzione l'elenco dei componenti, in
attesa di mettere il link nel corpo della traduzione.




Credo che al momento sia l'unica soluzione, provvisoria, in attesa della 
localizzazione della pagina.


Che ne pensi Luca?
Altri pareri?

Ciao,

Elisabetta


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Prossime guide da tradurre + altri lavori

2018-05-02 Per discussione Elisabetta Manuele

Luca Daghino @ Libero ha scritto il 21/04/2018 alle 20:53:

[...]

Stante quanto sopra, la mia proposta è quella di saltare le guide 4.x e 
tradurre per il momento la getting started 5.2; una volta finita quella, 
decidere cosa fare.


Per quanto riguarda invece gli altri lavori, dovremmo occuparci di:

 * Lavorare sul wiki per aggiornare le pagine datate e mettere un poco
   d'ordine
 * Ripulire e unire i glossari
 * Verificare la possibilità di lavorare in omegat senza i tag
 * Altro?



Concordo con te e Paolo, non avrebbe senso continuare a lavorare sulle 4.x, 
visto che abbiamo appena terminato le 3.x.
Si può cominciare con la GS 5.2 e poi, mentre stiamo alla finestra ad 
attendere i prossimi sviluppi, mettere mano a ciò che è stato trascurato e 
richiede un aggiornamento.
Quindi va benissimo ripulire i glossari, effettuare test per l'uso di 
OmegaT senza tag allo scopo di verificare come risulta la formattazione del 
documento finale, quale metodo conviene adottare, ecc.

Infine provvedere a wiki (e sito web?), i volantini, ecc.

Il lavoro non manca, in ogni caso. ;-)

My2eurocents,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Sgm 4931-5230 Cap. 9 BH 3509 terminati

2018-04-12 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

come da oggetto ho terminato i segmenti del cap. 9 di Baseassegnati da Marco.
Ho preso in carico gli ultimi, cioè i segmenti 5231-5575. Metà cap. per 
ciascuno non fa male a nessuno... (ma anche no :-D)


Buona serata,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Presa in carico II parte capitolo BH3509 - Macros

2018-04-04 Per discussione Elisabetta Manuele

Ok, Marco, è tua.
Ricordati di modificare la tabella.

Ciao

Marco Marega ha scritto il 04/04/2018 alle 14:31:

Il 04/04/2018 12:16, Elisabetta Manuele ha scritto:

Ciao,

prendo in carico la seconda parte del capitolo 9, segmenti 4631-4930.

Buon pomeriggio, :-)

Elisabetta


Ciao Elisabetta,
se la cosa non ti disturba, ti chiederei di prendere la terza parte
anziché la seconda, così proseguo di continuo dalla prima che sto per
ultimare.

Preferirei procedere in modo lineare piuttosto che saltare alla terza parte.

Dimmi se per te va bene.

Grazie.




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Presa in carico II parte capitolo BH3509 - Macros

2018-04-04 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

prendo in carico la seconda parte del capitolo 9, segmenti 4631-4930.

Buon pomeriggio, :-)

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Cap. 11 terminato

2018-04-03 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao,

come da titolo ho terminato il cap. BH3511-Appendix.
Tutti i dubbi, gli interrogativi e le perplessità li getto nel file "Mi 
apro alla chiusura", in ODFAuthors_Backup.:-D


Buona serata,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Terminato capitolo 7 BH3.5

2018-03-10 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao a tutti,

ho terminato il capitolo 7 (segmenti 3711-3994).
Prendo in carico il cap. 11 - Appendix (segmenti 5683-6258).

Buon fine settimana,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] dubbi nella traduzione

2018-02-27 Per discussione Elisabetta Manuele
Assolutamente d'accordo, così come per "query", perché termini alternativi 
potrebbero essere fuorvianti per l'utente tipico, al limite, volendo, 
aggiungere "ricerca" in una parentetica per gli utenti alle prime armi.


Ciao,

Elisabetta


enio.ge...@libreoffice.org ha scritto il 27/02/2018 alle 17:02:

Propongo di tenere Subquery, direi che chi usa queste funzioni trova più
pratico il termine originale.


Il 27/02/2018 16:35, Steevie ha scritto:

Ciao,

Non sono riuscito a trovare un corrispondente italiano del termine
"subquery", vedi  ad esempio segmento 5669 ( [...] the subquery
retrieves [...] ), pur avendo cercato anche online, pare che in
italiano venga usato il termine originale.

Al momento l'ho tradotta come "interrogazione parziale", forse poco
soddisfacente, ma le alternative cui avevo pensato erano anche peggio
(sotto-interrogazione, interrogazione innestata)

Ciao e grazie per i suggerimenti,
Stefano




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Cap. DG03 terminato

2017-12-30 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao a tutti,

come da oggetto il capitolo 3 di Draw è (finalmente) terminato.
Purtroppo non posso gettarmi subito su Base perché devo fare il formattone 
del desktop, wincoz è ormai lento come un bradipo e lavorarci è diventato 
causa di estrema prostrazione.Terminato il lavoraccio mi butto a pesce su 
Base ...:-!


Colgo l'occasione per augurare a tutti un magnifico 2018.

Un abbraccio,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Presa in carico GS42

2017-10-01 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao a tutti,

come da oggetto, prendo in carico, al momento, i primi due capitoli della 
GS 4.2 (Preface e Introducing LibreOffice), anche se ancora non è stato 
creato il progetto su GIT, poiché sto traducendo la guida per un'amica 
insegnante elementare e interessata a LibreOffice. Desideravo offrirle 
qualcosa di più recente e vicino alle ultime versioni della suite.


Nel caso abbiate urgente bisogno per la localizzazione di base, comunque, 
posso interrompere senza problemi. :-)


Ciao, buona serata,

Elisabetta

--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-l10n] LibreOffice 5.4 New Features video script for translation

2017-07-20 Per discussione Elisabetta Manuele



"Luca Daghino"@Libero ha scritto il 19/07/2017 alle 23:38:

Ciao *,

Qualcuno è libero per tradurre lo script per il video di rilascio della 5.4?


Ciao,

posso occuparmene io, se ancora non si è offerto nessuno. Poi carico la 
traduzione su Dbox per la revisione.
Aggiorni tu la tabella? Per non ripetere il qui pro quo della volta 
precedente. ;-)


Ciao! :-)



Ciaociao :)



 Messaggio Inoltrato 
Oggetto: [libreoffice-l10n] LibreOffice 5.4 New Features video script 
for translation

Data: Wed, 19 Jul 2017 14:42:47 +0200
Mittente: Mike Saunders 
A: Localization list 



Hi everyone,

I've been working on a New Features video for the upcoming release of
LibreOffice 5.4. I've put the script on the wiki here:

https://wiki.documentfoundation.org/Videos/5.4_New_Features_Script

It would be awesome to get some translations, so that I can add
subtitles in other languages before release day (currently set for Weds
26 July).

For LibreOffice 5.3, we had translations in 17 languages (click Settings

Subtitles/CC):


https://www.youtube.com/watch?v=S64aPmRPGTY

Thanks in advance for your help!




--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Capitolo 10 Calc terminato

2017-05-25 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao,

come da oggetto, il capitolo 10 della 'Guida galattica ...' di Calc è 
finalmente terminato. Alleluja. :-)

Buona serata,

Elisabetta

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Cap. 8 CG terminato. E ora?

2017-03-08 Per discussione Elisabetta Manuele
Steevie ha scritto il 08/03/2017 alle 08:37:

>> Devo subentrare a qualcuno o posso magno gaudio (= più mi allontano da Calc 
>> e più mi sento felice :-)) veleggiare spensierata verso Draw?
> Ti piacerebbe, eh!? Illusa! :D

"... Continuiamo così, facciamoci del male" (N. Moretti) :D

> Dopo questa traduzione mi prendo una breve pausa, devo preparare il
> materiale per un paio di corsi su SL che terrò tra aprile e fine
> maggio.

Un 'bravo' anche a te e in bocca al lupo! :)

Ciao,

Elisabetta


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Cap. 8 CG terminato. E ora?

2017-03-07 Per discussione Elisabetta Manuele
Ok, me la sono cercata. ☺
Allora subentro ad Antonio con il capitolo 10.

Ciao!

Elisabetta

Inviato da TypeApp<http://www.typeapp.com/r?b=9105>
Il giorno 7 mar 2017, alle ore 20:45, Antonio Faccioli 
<antonio.facci...@libreitalia.it<mailto:antonio.facci...@libreitalia.it>> ha 
scritto:
Ciao, se vuoi subentrarmi no problem... io purtroppo son fermo

Il 7 marzo 2017 20:34:49 CET, Elisabetta Manuele <calemb...@hotmail.it> ha 
scritto:

Salve a tutti,

ieri ho terminato il capitolo 8 della guida di Calc.
Ho notato che mancano due capitoli, "in decantazione" da un po', il 10, 
assegnato ad Antonio e il 7 preso in carico, mi sembra, da Osvaldo e... 
riassegnato a Marina?
Devo subentrare a qualcuno o posso magno gaudio (= più mi allontano da Calc e 
più mi sento felice :-)) veleggiare spensierata verso Draw?

Attendo direttive. :-)

Buona serata,

Elisabetta




-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Cap. 8 CG terminato. E ora?

2017-03-07 Per discussione Elisabetta Manuele
Salve a tutti,

ieri ho terminato il capitolo 8 della guida di Calc.
Ho notato che mancano due capitoli, "in decantazione" da un po', il 10, 
assegnato ad Antonio e il 7 preso in carico, mi sembra, da Osvaldo e... 
riassegnato a Marina?
Devo subentrare a qualcuno o posso magno gaudio (= più mi allontano da Calc e 
più mi sento felice :-)) veleggiare spensierata verso Draw?

Attendo direttive. :-)

Buona serata,

Elisabetta



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Consiglio traduzione

2016-12-01 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Stefano,

Steevie ha scritto il 01/12/2016 alle 08:33:
@Elisabetta: grazie, in effetti "hard coding" è esattamente quello, un

valore fisso usato nel codice al posto di una variabile, spesso messo
per fare test e poi... "dimenticato" :-)
Codifica fissa non l'avevo mai sentito, ma ovviamente mi fido :)

L'ho trovato nei miei glossari, probabilmente l'avevo utilizzato per seguire 
delle linee guida particolari.
In linea generale si segue la soluzione Microsoft, "impostare come hardcoded", 
fa fine e non impegna. :)
Personalmente cerco sempre di tradurlo, e comunque nel nostro caso non sarebbe 
stato corretto.


direi
che adotterò la proposta "[...] piuttosto che ricorrere al valore 6
preimpostato a livello di codice".


La stessa che avrei adottato anch'io. :)

Ciao!

Elisabetta


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Re: [it-l10n] cosa c'è da fare?

2016-11-19 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao a tutti,

ieri ho terminato il capitolo 5 di Draw.
Ho dato un'occhiata alla tabella di avanzamento lavori, giusto per avere un 
piccolo quadro della situazione, e ne ho desunto che i capitoli da 
tradurre/terminare, a un mese circa dall'ultima mail di Luca sul punto della 
situazione, restano i seguenti:


  *   Capitolo 3 Calc: Creating Charts and graphs
  *   Capitolo 5: Using Graphics in Calc (preso in carico da Maurizio Belluati)
  *   Capitolo 7: Using Formulas and functions (Osvaldo Gervasi)
  *   Capitolo 8:Using Pivot Tables (Andrea Paramithiotti)
  *   Capitolo 10: Linking Calc Data (Antonio Faccioli)
  *   Capitolo 12: Calc Macros (Luciano Barbato)
  *   Capitolo 13: Calc as a Simple Database (Stefano David)



A questo punto mi butterei sul capitolo 3, visto che mi sembra non sia stato 
ancora preso in carico da nessuno, andrebbe bene?

Per quanto riguarda gli altri, a che punto sono?

Ciao, buon fine settimana! :-)

Elisabetta








"Luca Daghino"@Libero ha scritto il 19/11/2016 alle 00:14:
Il 18/11/2016 09:54, Paolo Pelloni ha scritto:
On ven, 2016-11-18 at 01:07 +0100,
Grande Luciano! Luciano is back and alive! :)

Allora... prima cosa direi che si può chiedere a Paolo Pelloni (in
cc)
se ha bisogno di una mano per terminare l'ultimo capitolo mancante
di
Impress (il 5 IG3505-ManageGraphicObjects)

Altrimenti puoi iniziare/riprendere il capitolo 3 della guida a Calc
(CG3403-Creating Charts and Graphs - solo parzialmente tradotto).
Aspettiamo cmq news da Paolo.
Ciaociao :)

L'aiuto non guasta mai, anzi ben tornato Luciano :)

Io sto procedendo con Impress, non molto velocemente e mi ero fermato
per andare a fare qualche stringa sull'online.
Se vuoi inserirti basta che prendi l'ultima stringa non tradotta
(dovrebbero rimanere solo quelle). La ripartizione del capitolo tanto è
molto "dinamica" la prima parte credo l'abbia fatta Valter che l'aveva
in carico, sto continuando io da dove si era fermato lui e le ultime
stringhe le vedo in carico ad Andrea. Io sono arrivato alla 2700, a
2821 subentrano quelle di Andrea e a 2970 abbiamo finito l'intera
guida.

Ok. Allora... suddivido io :)
Paolo 2700-2760
Luciano 2761-2821

Per quanto riguarda la parte di Andrea...
Ho aggiunto adesso al progetto (direttamente su github) la memoria di 
traduzione relativa ai segmenti che doveva tradurre Andrea ma che credo abbia 
per l'appunto salvato in un progetto locale e poi messo in una tmx; se vedete 
che la parte in questione non è ancora tradotta potete inserire i segmenti 
prendendoli dalla tmx? Usate ctrl+r per buttarglieli dentro, senza stare a 
guardare ovviamente se sono corretti o meno - quello lo faccio io in fase di 
revisione.

Forza, che così poi posso iniziare la revisione! :)

Altrimenti anche Calc è aperto e serve aiuto pure li.

Ciao ciao

Ciaociao :)




-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-l10n] Fwd: [libreoffice-l10n] New video subtitles for translation: Join the LibreOffice community

2016-10-06 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Luca,

sì, posso occuparmene io.

A presto! :)

Elisabetta


"Luca Daghino"@Libero ha scritto il 06/10/2016 alle 00:08:
Ciao a tutti,
Qualcuno ha tempo per tradurre i sottotitoli di questo video?
Sotto trovate i link al video e alla pagina degli script dei sottotitoli
Potete mandare al sottoscritto il testo tradotto; lo carico poi io sul wiki.
Grazie!
Ciaociao :)


 Messaggio Inoltrato 
Oggetto: [libreoffice-l10n] New video subtitles for translation: Join the 
LibreOffice community
Data: Wed, 05 Oct 2016 13:43:19 +0200
Mittente: Mike Saunders 

A: Localization list 




Hi,

Firstly, thanks to everyone who has contributed translations for our
other videos! Great work, really appreciated :-)

I've put online a new video here, encouraging people to get involved
with the LibreOffice community:

https://www.youtube.com/watch?v=ir6KiKfnWCw

Here is the script, if anyone wants to contribute translations into
other languages. Then I will add subtitles on the YouTube one:

https://wiki.documentfoundation.org/Videos/Join_the_LibreOffice_community_script

Thanks!



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Nuove funzioni nella versione più recente di OmegaT

2016-10-05 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao a tutti,

probabilmente già ne siete al corrente, ma desidero comunque segnalare che la 
versione più recente (non Standard) di OmegaT contiene due nuove funzioni di 
autocompletamento davvero utili per velocizzare il lavoro di traduzione, 
precisamente "Completamento cronologia" e "Predizione cronologia", in Opzioni > 
Completamento automatico.
Queste due nuove implementazioni, a mio avviso, colmano un evidente gap con gli 
strumenti CAT a pagamento, cioè il suggerimento terminologico durante la 
digitazione proveniente dai termini già tradotti nel corso del progetto in fase 
di esecuzione.

Ecco definite le nuove opzioni:


  *   Completion View: As you type a word, this view suggests completions from 
words found in existing translations in the current project.
  *   Prediction View: This view suggests words that have appeared elsewhere in 
the current project following the previous word. The suggestions are sorted by 
frequency of use.

Non ho idea se funzionino nel progetto in collaborazione online, comunque...
Vale la pena provarle. :-)

Buona giornata,

Elisabetta


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Math guide 3.5 - localizzazione comandi per caratteri greci

2016-09-23 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Luca,

stavo controllando ora, la mia versione, la 3.5.4.2, si comporta come quella 
che hai installato tu, cioè solo scrivendo il comando in inglese ottengo il 
corretto carattere greco. Mentre nelle ultime versioni i comandi sono 
localizzati, quindi, perché funzionino bisogna digitarli in italiano.

Dando un'occhiata ai segmenti della guida, però, viene appunto consigliato di 
digitare i comandi in inglese, precisamente al segmento 356 della sezione 
"Caratteri greci" leggo: "Tuttavia, i comandi testuali per le lettere greche 
sono semplici: è sufficiente digitare il simbolo % seguito dal nome del 
carattere, *in inglese*". Quindi ne desumo fosse una caratteristica di quelle 
versioni del programma e, in questo caso, forse i comandi non andavano 
localizzati.

Nelle ultime versioni questo comportamento cambia, infatti il comando funziona 
solamente digitandolo in italiano.
Quindi se non si vuole aprire un bug, IMO bisognerebbe evitare di localizzare i 
comandi delle versioni 3.x perché l'utente ne verrebbe evidentemente fuorviato.

I miei due eurocent.

Ciao,

Elisabetta






"Luca Daghino"@Libero ha scritto il 22/09/2016 alle 00:22:
Ciao ragazzi,
Domanda difficile: la localizzazione dei comandi che, in math, richiamano i 
caratteri greci dipende dalla localizzazione dell'interfaccia?
Altra domanda: da quale versione di libreoffice tali comandi sono stati 
localizzati (e quindi funzionano in italiano)?
A me sulla 3.5.7 non funzionano (cioè devo usare i comandi in inglese - ad es. 
%alpha), sulla 4.3.3 idem, mentre sulla 5.qualcosa (non ricordo al momento) 
funzionano i comandi in italiano (ad es. %alfa).
Sapete darmi lumi? O magari è un problema mio? Cioè... a voi funzionano in 
italiano anche sulle versioni meno recenti?
Chiedo perché la guida di math a pag. 50 dice:

 - - -

In localized versions of Writer, the markup names of Greek and special 
characters
are localized. If this document is not localized to the same language, then the 
names
below may not work for input. You may still use the Symbol catalog (Figure 8) to
select the desired character by its glyph. This will also display the 
character's
localized markup name.
Once entered, the characters will display properly in any language.
Contrary to commands, special characters are case sensitive.

 - - -

Quindi, se ben capisco, secondo la guida i comandi dovrebbero già essere 
localizzati in italiano in libreoffice 3.5 (però, come detto sopra, se provo su 
libo 3.5 a usare un comando in italiano non ottengo un carattere greco); e, 
nella tabella presente a pagina 50 (subito dopo la nota qui sopra), tali 
comandi andrebbero tradotti in italiano.
Oppure no?
Let mi nou! :)



-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Traduzione cap. 5 DG

2016-09-21 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao,

prendo in carico la traduzione del capitolo 5 di Draw (segmenti 2091-2287).

Buon pomeriggio,

Elisabetta


-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



[it-l10n] Capitolo 17 (Appendice C) GC 3.4

2016-07-29 Per discussione Elisabetta Manuele
Comunico che prendo in carico la traduzione del Cap. 17 (Appendice C) della 
Guida a Calc 3.4.


Ciao, a presto!

Elisabetta


--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] help

2016-05-03 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao Giovanni, e un benvenuto anche da parte mia. :-)

Una possibile alternativa:

Nota: oltre alla creazione di una cartella relativa al profilo utente 
predefinito, LibreOffice consente (o prevede la possibilità) di configurare 
un'installazione per tutti gli utenti in una sottocartella visualizzabile 
nel percorso del programma principale (per es., \Program files o 
Programmi(x86)\Libreoffice\Share in Windows, ... ecc.).


Ho dato al testo questo senso, non so se corretto.

Buon pomeriggio,

Elisabetta





Giovanni Giannetti ha scritto il 02/05/2016 alle 14:10:

Avrei optato per questa traduzione presa dal wiki spagnolo:

'''Nota''': al di fuori del profilo utente, LibreOffice considera la 
configurazione per tutti gli utenti, che si trova nella sottocartella 
della cartella del programma di installazione principale (ad esempio, 
/opt/LibreOffice/share su Linux per la versione "ufficiale" di The 
Document Foundation o \Program files\LibreOffice\share su Windows)


On 02/05/2016 14:01, Giovanni Giannetti wrote:

Chiedo aiuto su questo passaggio del wiki che non mi è molto chiaro:
*
NOTE*: other than the user profile, LibreOffice considers the 
configuration for all users you can find in the subfolders inside the 
main installation folder (for example, /opt/libreoffice/share on Linux 
for the "official" LibreOffice build, or \Program 
files\libreoffice\share on Windows)


io lo avrei tradotto così:
'''Nota''': al di fuori del profilo utente, LibreOffice considera la 
configurazione per tutti gli utenti che si trovano nella sottocartella 
della cartella principale di installazione (ad esempio, 
/opt/LibreOffice/share su Linux per la versione "ufficiale" file di 
LibreOffice o \Program files\LibreOffice\share su Windows)


La mia versione di Ubuntu ha una cartella LibreOffice in /opt e infine 
la nota non mi suona molto chiara.

grazie






--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-l10n] Dubbi terminologici + utilizzo infinito oppure seconda pp

2016-02-21 Per discussione Elisabetta Manuele

Ciao a tutti e un benvenuto ai nuovi arrivati anche da parte mia. :)


Vorrei portare alla vostra attenzione due discrepanze che ho riscontrato 
durante la traduzione del cap. 2 di Calc.


La prima riguarda l'espressione "Selection Lists", la TM della GSG traduce 
correttamente con "Elenchi di selezione", tuttavia nell'interfaccia utente 
troviamo "Liste di scelta", mentre il glossario suggerisce "Liste di 
selezione".
IMO si rende necessaria un'unica soluzione terminologica da mantenere in 
modo uniforme, proprio per agevolare l'usabilità del software. So che la 
risposta sarà di attenersi all'interfaccia, e così farò, a mio avviso, 
però, il traducente proposto dalla TM della GSG è di gran lunga più corretto.
Quindi, magari, per la versione corrente delle guide potremmo continuare a 
tradurre con "Liste di scelta", attenendosi all'UI, come di prassi, ma 
forse è possibile modificare la traduzione all'interno dell'interfaccia (e 
quindi delle guide) per la prossima versione, che ne pensate? Opinioni?


Nella seconda mi sono imbattuta traducendo il termine "fill" 
(riempire/compilare celle). Anche qui la mia opinione sarebbe di optare per 
un traducente e attenersi a questo in modo uniforme, per la stessa ragione 
indicata sopra.
Per esempio: la finestra che si apre facendo clic sul menu Modifica > 
Compila > Serie, ha come titolo "Riempi serie". Ecco, io proporrei di 
modificarne il titolo con "Compila serie" perché, sempre per la famosa 
uniformità terminologica a vantaggio dell'utente, se si riscontra il 
termine "Compila", che produce l'effetto di aprire una finestra di dialogo, 
il titolo della medesima dovrebbe richiamare lo stesso termine.

Anche qui, pareri?

Come ultimo punto, ne approfitto per esprimere la mia opinione circa l'uso 
della seconda persona plurale dell'imperativo.


La faccio brevissima. :) L'uso della seconda persona plurale (o anche 
singolare), nella mia esperienza, è limitato alle localizzazioni dei siti 
web o alle app degli smartphone. Il modo infinito, nelle guide, è uno 
standard già da parecchio tempo. E non parlo solo delle guide di ambito 
esclusivamente "professionale", cioè relative a programmi destinati a 
utenti di uffici e ditte, o a programmi che si avvalgono della terminologia 
di marchio Microsoft, mi riferisco anche al mondo dell'Open Source, in 
Mozilla Italia, per esempio, da sempre le guide di Firefox (Pagine di SuMo 
– Mozilla Support) utilizzano l'infinito, come prassi ormai consolidata per 
le guide.


La scelta qui riguarda semplicemente se aderire allo standard, oppure se 
voler distinguersi e optare per la seconda persona plurale dell'imperativo.


Personalmente, be', sappiate che dopo aver tradotto due capitoli di 
Impress, ho dovuto rivederli da capo a piedi e modificare tutti i modi dei 
verbi perché ormai la mia forma mentale è irreparabilmente “viziata” 
dall'uso automatico dell'infinito, :) quindi avrete anche capito su quale 
dei due ricada la mia scelta. :)


Ciao, buona serata,

Elisabetta

















--
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili



Re: [it-l10n] Suggerimento per utilizzo Omegat + stato traduzione guida Impress

2016-01-30 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Luca, 

boh, non so che dirti, lo sblocco dei tag è opzione comune in tutti i CAT tool 
proprio perché ogni lingua possiede la sua peculiare costruzione, diversa 
dall'autocentrico inglese. Comunque è bene seguire il buon principio di 
precauzione.  

Per quanto mi riguarda è la prima opzione che vado a controllare ed 
eventualmente selezionare non appena inizio un nuovo progetto, ma se dimentico 
oppure sbaglio l'ordine di qualche tag subito si apre una deterrente finestra 
che mi segnala l'errore o la dimenticanza. ☺

Ciao, 

Elisabetta 

⁣Sent from a mobile device. Please excuse any typos. ​



Il giorno 30 gen 2016 16:03, alle ore 16:03, "elcico2001 एल्चिको" 
<elcico2...@yahoo.it> ha scritto:
>Il 30/01/2016 13:55, Elisabetta Manuele ha scritto:
>> Ciao Emanuele,
>>
>> se ho capito correttamente, dovresti selezionare la casella accanto
>alla voce "Permetti un ordine diverso dei tag tradotti", all'interno
>del menu Opzioni > Convalida dei tag.
>> Comunque una volta terminato di tradurre il segmento, se c'è qualche
>errore o dimenticanza si apre una finestra che indica in rosso i tag
>errati o mancanti.
>>
>> Ciao, 
>>
>> Elisabetta
>>
>> Sent from a mobile device. Please excuse any typos.
>>
>
>Ah... questa è nuova anche per me! :)
>Magari faccio un test con un progetto di prova in locale... verificando
>
>cmq anche la creazione del documento di arrivo... perchè non vorrei che
>
>poi il documento di arrivo divenisse illeggibile causa tag fuori 
>posto/sbagliati...
>(come abbiamo visto con alcuni recentemente! :) )
>Ciao! :)
>
>
>
>>
>> Il giorno 30 gen 2016 13:25, alle ore 13:25, Emanuele Giusti
><emanuelegiu...@me.com> ha scritto:
>>> Ciao a tutti! Ho provato a vedere se avessi qualche tag sbagliato ed
>in
>>> effetti qualcosa c’è. Ma non riesco a capire come correggerli. Cioè
>>> OmegaT mi indica come errati alcuni tag dove io sembra abbia
>solamente
>>> spostato una parola con annessi i tag in una posizione diversa da
>>> quella del testo in inglese. Cosa posso fare?
>>> --
>>> Inviato da Mail
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>> Il giorno 30 gen 2016, alle ore 12:25, Osvaldo Gervasi
>>> <osvaldo.gerv...@gmail.com> ha scritto:
>>>> Grazie Luca,
>>>>   ho corretto alcuni errori nella mia sezione (cap.10).
>>>> Conto di finirlo a brevissimo.
>>>>
>>>> --Osvaldo
>>>>
>>>> Il giorno 29 gennaio 2016 22:46, elcico2001 एल्चिको
>>> <elcico2...@yahoo.it>
>>>> ha scritto:
>>>>
>>>>> Ciao a tutti,
>>>>> Avendo dato uno sguardo al progetto omegat della traduzione di
>>> Impress
>>>>> vorrei solo ricordare a tutti i volontari di utilizzare (magari
>ogni
>>> volta
>>>>> che finite una sessione di traduzione) il comando di
>>> convalida/verifica dei
>>>>> tag. Lo trovate, in omegat, sotto il menu strumenti. Ciò perchè ho
>>>>> riscontrato diversi tag errati/mancanti.
>>>>> Nulla di grave, ma se riuscite a prenderla come abitudine sarebbe
>un
>>> bene,
>>>>> così si evita di doverli correggere poi tutti insieme.
>>>>>
>>>>> Riguardo allo stato della traduzione... mancano solo più i
>capitoli
>>> 5 e 10.
>>>>> Forza ragazzi! :)
>>>>> Ciao :)
>>>>>
>>>>> --
>>>>> cico
>>>>> 
>>>>> Icq/Licq/Gaim #175451007
>>>>> Debian Powered Linux Registered User #310800 at
>>> http://counter.li.org
>>>>> No retreat baby no surrender
>>>>> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di
>>> energia
>>>>> da fonti rinnovabili
>>>>> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
>>>>> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
>>>>>
>>>>>
>>>>> --
>>>>> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
>>>>> Problemi?
>>>>> http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>>>>> Linee guida per postare + altro:
>>>>> http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>>>>> Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
>>>>> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati
>>> pubblica

Re: [it-l10n] Suggerimento per utilizzo Omegat + stato traduzione guida Impress

2016-01-30 Per discussione Elisabetta Manuele
Ciao Emanuele, 

se ho capito correttamente, dovresti selezionare la casella accanto alla voce 
"Permetti un ordine diverso dei tag tradotti", all'interno del menu Opzioni > 
Convalida dei tag. 
Comunque una volta terminato di tradurre il segmento, se c'è qualche errore o 
dimenticanza si apre una finestra che indica in rosso i tag errati o mancanti. 

Ciao, 

Elisabetta 

Sent from a mobile device. Please excuse any typos. 



Il giorno 30 gen 2016 13:25, alle ore 13:25, Emanuele Giusti 
 ha scritto:
>Ciao a tutti! Ho provato a vedere se avessi qualche tag sbagliato ed in
>effetti qualcosa c’è. Ma non riesco a capire come correggerli. Cioè
>OmegaT mi indica come errati alcuni tag dove io sembra abbia solamente
>spostato una parola con annessi i tag in una posizione diversa da
>quella del testo in inglese. Cosa posso fare?
>--
>Inviato da Mail
>
>
>
>
>
>
>> Il giorno 30 gen 2016, alle ore 12:25, Osvaldo Gervasi
> ha scritto:
>> 
>> Grazie Luca,
>>  ho corretto alcuni errori nella mia sezione (cap.10).
>> Conto di finirlo a brevissimo.
>> 
>> --Osvaldo
>> 
>> Il giorno 29 gennaio 2016 22:46, elcico2001 एल्चिको
>
>> ha scritto:
>> 
>>> Ciao a tutti,
>>> Avendo dato uno sguardo al progetto omegat della traduzione di
>Impress
>>> vorrei solo ricordare a tutti i volontari di utilizzare (magari ogni
>volta
>>> che finite una sessione di traduzione) il comando di
>convalida/verifica dei
>>> tag. Lo trovate, in omegat, sotto il menu strumenti. Ciò perchè ho
>>> riscontrato diversi tag errati/mancanti.
>>> Nulla di grave, ma se riuscite a prenderla come abitudine sarebbe un
>bene,
>>> così si evita di doverli correggere poi tutti insieme.
>>> 
>>> Riguardo allo stato della traduzione... mancano solo più i capitoli
>5 e 10.
>>> Forza ragazzi! :)
>>> Ciao :)
>>> 
>>> --
>>> cico
>>> 
>>> Icq/Licq/Gaim #175451007
>>> Debian Powered Linux Registered User #310800 at
>http://counter.li.org
>>> No retreat baby no surrender
>>> http://www.retenergie.it - coop di produttori e utilizzatori di
>energia
>>> da fonti rinnovabili
>>> tad evaarthamaatra-nirbhaasaM svaruupa-shuunyam iva samaadhiH
>>> Sanskrit - Realize it's the common language ;-)
>>> 
>>> 
>>> --
>>> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
>>> Problemi?
>>> http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>>> Linee guida per postare + altro:
>>> http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>>> Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
>>> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati
>pubblicamente e
>>> non sono eliminabili
>>> 
>> 
>> -- 
>> Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
>> Problemi?
>http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>> Linee guida per postare + altro:
>http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>> Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
>> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati
>pubblicamente e non sono eliminabili
>
>
>-- 
>Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
>Problemi?
>http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>Linee guida per postare + altro:
>http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
>Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati
>pubblicamente e non sono eliminabili

-- 
Come cancellarsi: E-mail l10n+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/l10n/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili