Re: [Talk-it] "Tralicci" trasversali e catenarie ferroviarie

2019-06-17 Thread Any File
Per quanto riguarda la struttura che regge i segnali, posso dirti che
in inglese si chiama gantry

Viene citato in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway=signal

e c'è una proposta (non specifica per la ferrovia) in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Gantry

Per i portali della trazione elettrica non ho idea.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pietre Miliari

2019-05-17 Thread Any File
Immagino che volendo mappare esplicitamente la pietra miliare (o
quello che è) si possa usare un tag del tipo manmade.

Infatti guardando su taginfo

https://taginfo.openstreetmap.org/keys/man_made#values

trovo che è una cosa del genere è stata fatta in alcuni casi, anche se pochi:

milestone  20
mile_stone10
mile_post 2
mile_marker1
mile_markwr   1
milepost   1


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pietre Miliari

2019-05-17 Thread Any File
In realtà la pagina wiki

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmilestone


dice esplicitamene che il tag highway=milestone va inserito sulla way.

Da una parte così facendo si perde l'informazione su dove sia
esattamente la pietra (o altro indicatore),
ma così facendo si associa la pietra miliare con la strada (mettendola
a fianco come si farebbe a dire a quale strada appartiene?) e inoltre
si può dire in quale punto della strada è riferito il kilometro.


AnyFile


On Fri, May 17, 2019 at 6:30 PM angelo mornata
 wrote:
>
> Le "higway=milestone" sono di solito ai margini degli incroci, attualmente 
> josm da un'avvertimento perchè le vuole legate alle way, se lo faccio, tale 
> pietre non sono al loro pasto ma appaiono in centro a un quadrivio, a una 
> rotondaecc.ecc. che faccio ignoro l'Avvertimento?
>
> Grazie
> Angelo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso della Strava Heatmap

2019-04-26 Thread Any File
On Thu, Apr 25, 2019 at 7:38 PM solitone  wrote:
>
> E’ corretto quello che si legge sulla Wiki di OSM [1], cioè che è possibile 
> utilizzare la Strava Heatmap per tracciare in OSM? C’è qualche documento 
> ufficiale che chiarisce questo aspetto?
>
> [1] 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strava#Data_Permission_-_Allowed_for_tracing.21


Andando a guardare la history della pagina wiki trovo che il primo
riferimento a questa cosa è stato inserito nella versione del 21:35,
13 June 2014 visibile in
https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Strava=1051329

in questa versione vi è un link ad una discussione via twitter
https://twitter.com/paulmach/status/455182880306905088

(nelle versioni successive questo link ad un certo punto sparisce)

Tuttavia, a leggere la discussione su twitter non mi pare affatto che
quello che viene detto possa essere presa come un'autorizzazione
formale.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nomi tra virgolette

2019-04-26 Thread Any File
Negli esempi che riporti,

> name=area picnic "il moro"

mi sembra di intuire che vengano usate le virgolette per isolare il vero nome

Se il nome vero è Il moro, allora usa semplicemente
name=Il moro
ed usa invece
name=area picnic il moro
(senza virgolette) se il nome con cui è conosciuto comprende anche area picnic

Non c'è scritto nella wiki italiana, ma in quella inglese in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name#Additional_data
trovi scritto

name=* tag is supposed to contain solely name, not to describe the
type or location of the object or one of its other properties

che posso tradurre in

Il tag name deve considerarsi come contenente soltanto il nome, non la
descrizione del tipo o la località dell'oggetto o di un'altra delle
sue proprietà.


Se il nome non è ufficiale, inseriscilo solo se è veramente
normalmente conosciuto con quel nome. (E sarebbe meglio se ci fosse
una fonte, anche se non ufficiale, da cui leggere come è scritto il
nome)

Se poi avessi bisogno di distinguere tra più nomi (perché
ufficialmente è chiamato in un modo, ma localmente  viene normalmente
indicato in altro modo) allora in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
e in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name
trovi diversi tag per specificare questa cosa. I tag utili sono ad
esempio loc_name, official_name, short_name, oltre ad alt_name ed
eventualmente, se la differenza è dovuta ad una diversa lingua,
specificare il diverso nome nelle diverse lingue (dialetti compresi)

Infine il tag inscription ha un uso completamente diverso (per
trascrivere cosa sulle targhe, tipo memoriali, lapidi, o altre cose)


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Tagging] alberi (era albereri monumentali: quale licenza?)

2018-10-22 Thread Any File
On Mon, Oct 22, 2018 at 10:37 AM Cascafico Giovanni  wrote:

> Ma il nome volgare "Farnia" dove lo metto?

In species:it

come indicato negli esempi che ci sono nella pagina de te indicata,
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dtree

oppure come spiegato in https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:species


AnyFile
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domande pratiche sui dati dal dataset Mise

2018-10-08 Thread Any File
Ma tu sai qule sia la brand presente adesso?
On Mon, Oct 8, 2018 at 11:16 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> Vedendo in giro i benzinai, mi chiedo come comportarmi nel caso ci siano 
> differenze tra la situazione in loco e dati del Mise.
>
> Per esempio: https://www.openstreetmap.org/node/3646772601/history
>
> Questo nodo era taggato come Q8, e su questa base sono stati importate delle 
> proprietà dal MISE (ref:mise e operator). Adesso ho visto che si tratta di un 
> TotalERG.
>
> Che faccio, tolgo "ref:mise" oppure lo lascio? E operator?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri non visibili

2018-08-23 Thread Any File
>
> In aggiunta anche un nodo o tratto con obstacle=vegetation, qualora la
> vegetazione cresce proprio sul sentiero.
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Obstacle

Vedo ora che sul wikim per quanto riguarda obstacle,alla proposta, c'è
anche la pagina della key

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:obstacle

AbyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Punto di soccorso

2018-08-15 Thread Any File
On Wed, Aug 15, 2018 at 7:51 PM claudio duchi  wrote:
>
> Dalle mie parti, in campagna, vi erano dei punti di soccorso.

C'è solo una lettiga o anche del materiale per medicazioni?

In ogni caso ho trovato questa interessante tag

emergency=rescue_box

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:emergency%3Drescue_box

(mi rimane il dubbio di come specificare se ci sia o meno anche un kit
di pornoto soccorso, visto che ad un nodo così taggato non posso più
agiungere  emergency=first_aid_kit )

Ho giusto trovato qualche giorno fa un contenitore con dentro una
barella, ma a questo punto sono restio ad usare emergency=rescue_box,
visto che non c'è il kit di pronto soccorso)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ZTL 'designated'

2018-05-01 Thread Any File
A proposito, noto che i portali sulla autostrada della Pedomontana,
sono marcati come barrier=tool_booth
ad esempio
https://www.openstreetmap.org/node/4147321490

Vi chiedo se sarebbe il caso di creare un tag specifico per casi del
genere, utilizzabile, a mio avviso, anche per gli accessi apagamento
nei centri storici.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ZTL 'designated'

2018-05-01 Thread Any File
2018-04-30 11:04 GMT+02:00 Alessandro :
> Ciao lista,
> a Genova ci sono diverse zone ZTL i cui cartelli indicano "accesso
> consentito agli autorizzati" o una frase del genere.


Nel caso in questione, direi che in mancanza di meglio, access=private
sia la cosa più utile e che meglio si avvicina a rappresentare la
realtà (in fin dei conti serve un permesso del proprietario della
strada)

Designated è sempre stata per me una cosa un po' strana e difficile da
capire (e probabilmente ha senso ad esempio nel cao in cui a fianco di
una strada sia stata realizzata un percorso pedonale e i pedoni non
possono passare nella strada principale. Ma in questo caso non trovo
molto differenza nel segnare foot=yes e foot=designated)

A Milano ci sono diverse strade con situazioni simili. Ad esempio
Corso Giuseppe Garibaldi
https://www.openstreetmap.org/way/4877686

Ben diverso è il caso di una zona a traffico limitato in cui si può
accedere pagando. Come ad esempio il centro di Milano o di Londra.

Per Londra trovo questa pagina sul wiki

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/London_Congestion_Charge

che rimanda a questa relazione
https://www.openstreetmap.org/relation/3045928
relazione in cui si elencano i confini dell'area.

Trovo questa soluzione non particolarmente utile. Come potrebbe mai un
programma utilizzare questa informazione?

La cosa è anche resa difficile dal fatto che a Milano (e se mi ricordo
bene anche a Londra) chi è dentro e rimane dentro non paga, così come
non paga chi esce (si paga solo chi entra in certi orari, permettendo
a chi abita in centro di uscire e tornare alla sera senza pagare).
Pertanto non è possibile risolvere il problema della mappatura
mettendo qualche access= o qualche toll= sulle strade del centro.

Forse l'unica sarebbe mettere qualcosa di simile a
barrier=toll_booth
(ma con un tag diverso perché in questo caso, come sull'autostrada
Pedemontana, la barriera non esiste).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Su taginfo, è possibile sapere le date creazione dei tag?

2018-04-12 Thread Any File
2018-04-10 18:17 GMT+02:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
:
> Quanto in oggetto per una mia curiosità per capire quando è stato creato un
> tag la prima volta

Ma ti riferisci al primo utilizzo in assoluto (in tutto il mondo) o in
un area da specificare di volta per volta?

Non so come processi i dati taginfo e da quale set di dati usi, ma di
certo non sarebbe un compito da poco che si aggiunge. Inoltre per fare
quello che fa adesso gli basta il set dei dati correnti, mentre per
poter determinare quando è stato utilizzato un tag bisogna avere i
dati comprensivi di tutto lo storico.

C'è anche da dire che una volta ottenuta la data di primo utilizzo di
un tag, questa rimane la stessa nel passare del tempo, pertanto se la
si registra, quando viene fatta l'analisi successiva basta calcolare
la data di primo utilizzo solo dei tag nuovi. Però la prima volta
bisognerebbe fare un lavoro non certo piccolo.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] maxspeed su attraversamento con dosso

2018-04-05 Thread Any File
Per me il limite di velocità vale dal punto in cui c'è il cartello,
fino al punto in cui c'è un altro cartello di limite di velocità, o un
cartello di fine limite di velocità oppure fino alla fine della strada
o ad un incrocio.

Non so se nel caso specifico il dosso sia naturale oppure artificiale
proprio per costringere gli automobilisti a rallentare. Comunque se il
divieto valesse solo sul dosso, ci troveremmo nella paradossale
situazione che i dossi artificiali installati per far rallentare
farebbero rallentare solo nel punto a diametro zero, mentre quello che
si vuole ottenere è che le auto vadano piano in tutto il tratto di
strada da proteggere.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 2 cippi con grossa catena

2017-12-13 Thread Any File
2017-12-13 19:10 GMT+01:00 angelo mornata :
> Come posso taggare una catena che chiude la strada?

barrier=chain

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Abarrier%3Dchain

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Info semaforo ed attraversamento pedonale

2017-09-14 Thread Any File
2017-09-14 9:05 GMT+02:00 Simone Saviolo :
> Il giorno 14 settembre 2017 08:56, Federico Cortese 
> ha scritto:
>>
>
> Riguardo al tag di cui stiamo discutendo, se anche dovesse diventare
> crossing=zebra, come indicheresti se c'è o meno un semaforo? Con un terzo
> tag :)
>


Se c'è un semaforo usi

crossing=traffic_signals

se non c'è un semaforo usi

crossing=uncontrolled

Da quello che capisco leggendo

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing

uno Zebra crossing è una cosa molto specifica, si chiama così solo se
è lontano da un incrocio, ci sono le strisce e non c'è semaforo
(almeno in Inghilterra ci sono anche degli attraversamenti che non
hanno le strisce)

quindi sarebbe implicito in un zebra crossing il fatto che non ci sia
il semaforo.

A mio modesto avviso qui abbiamo il problema che ci sono moltissime
varianti locali e moltissimi nomi locali. La cosa migliore sarebbe che
i tag più generici indichino la situazione in modo indipendente dalla
nazione e se proprio si vuole specificare un dettaglio che ha senso
solo localmente è opportuno utilizzare un ulteriore tag.

Pertanto quanto proposto adesso nel wiki

highway=crossing
crossing=uncontrolled
crossing_ref=zebra


mi sembra più opportuno rispetto ad unificare le ultime due righe in
crossing=zebra

(non mi piace tantissimo il nome crossing_ref, avrei preferito
crossing_type, ma oramai...)


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fontanella a volte chiusa

2017-08-30 Thread Any File
2017-08-30 10:22 GMT+02:00 demon.box :
> ciao, come taggo una fontanella come questa:
>
> 
>
> che a volte (come ieri sera) trovo chiusa?
>

Esiste una Key intermittent
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:intermittent

ma è stata pensata per i fiumi o simili.

La trovi chiusa: intendi che non esce acqua o che non puoi arrivare
nel punto in cui c'è la fontanella?

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pagina wiki utenti bloccati, esiste?

2017-07-04 Thread Any File
2017-06-27 11:31 GMT+02:00 girarsi_liste :
> Grazie per l'info, pensavo di essere stato bloccato sul wiki, ma ho
> capito solo stamattina il perchè.

Se intendi sul sito wiki, allora la pagina è questa

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Special:BlockList

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] versioni brevi dei nomi, usiamo più short_name

2017-03-25 Thread Any File
2017-03-22 22:43 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> sent from a phone
>
>
> a seguito di una delle nostre ultime discussioni ho chiesto agli
> sviluppatori di nominatim come potremmo risolvere il problema che la ricerca
> per noi non funziona molto bene (spesso si cerca le strade solo con cognome
> e non vengono trovati). Avevo proposto
>
> La loro risposta è stata di essere esplicito nel tagging e di inserire le
> varianti in alt_name e short_name, per esempio "Via Gramsci" short e "Via
> Antonio Gramsci" in name. Tra l'altro sarebbe anche vantaggioso per il
> rendering.

Ma nella risposta che ti danno si parla di abbreviazioni cioè VIa A.
Gramsci al posto di Via Antonio Gramsci, e non come dici qui adesso di
usare solo il cognome.

Il fatto che nominatim non riesca a trovare una strada se si mette
solo il cognome (come ad esempio via Gramsci), mi sembra un problema
non risolvibile con gli short name (a meno di dover mettere milioni di
short name)..

Tra l'altro una cosa che non capisco è perchè in alcuni casi la via
non vinee trovato se c'è scritto via seguito da cognome (come ad
esempio Via Gramsci), mentre viene trovata se metto solo il cognome
senza via davanti (sempre usando lo stesso esempio se scrivo solo
Gramsci, senza via davanti) (e OsmAnd forse è perfino peggio in
questo).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-20 Thread Any File
Il mio commento precedente voleva solo dire che la vedo un po'
difficile trasformare quel simbolo in un'icona di dimensione 20x20.

Da una rapida ricerca, mi sembra che almeno in Inghilterra il simbolo
sia diverso.

In queste quattro pagine ci sono degli esempi (a me non è che piaccia
tanto come simbolo, una fiamma, anzi una parte di una fiamma, vuol
dire tutto e nulla)

http://www.safetysignsandnotices.co.uk/product/927/category/365/page/1/Dry-riser-inlet-sign.html

http://eflfire.co.uk/wet-and-dry-riser-systems/

http://www.highrisefirefighting.co.uk/dr.html

http://www.deltafire.co.uk/products/dry-riser/dry-riser-cabinets/

Saluti
AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-19 Thread Any File
2017-03-16 22:11 GMT+01:00 Alberto :
>> Per il simbolo grafico, sarei dell'idea di proporre quelli definiti dal 
>> Decreto
[...]
> Ci andrebbe qualcosa così:
> http://www.dmrleanmanufacturing.it/ec/scheda_in2.asp?nf=0207=IT==2978
>
> Altri cartelli sono così:
> http://www.canevari-sicurezza.it/cartello-in-alluminio-attacco-di-mandata/38287/scheda/
>

Temo che una volta stilizzati e rimpiccioliti si capisca ben poco. Si
basa troppo sui dettagli.

Forse è meglio qualcosa con una freccia che indica che (l'acqua) entra dentro.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Public GPS Traces, come layer sul sito OSM.

2017-01-05 Thread Any File
2017-01-05 18:30 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :
> Qualcuno ha capito che logica seguono i colori?

Mi sembra di ricordare di aver letto parecchio tempo fa un articolo su
come far apparire questo layer in Josm. Se riesco a recuperarlo magari
trovo la risposta sui colori.

In questo momento non riesco a trovare l'informazione riguardo al
layer di josm, l'unica pagina al riguardo che trovo è

https://help.openstreetmap.org/questions/33175/why-tile-layer-with-gps-traces-different-from-downloaded-traces

Però sono riuscito a trovare questa pagina di mapbox

https://www.mapbox.com/blog/openstreetmap-gps-layer/

dove nella sezione "Color by direction" si dice che il colore dipende
dalla direzione.

Non so se la fonte di quello che si vede ora nella mappa principale
sia la stessa, ma mi sembra di capire che ci sia una correlazione tra
direzione e colore, mentre tenderei ad escludere una correlazione con
la velocità (strade diverse parallele tra loro hanno colori uguali
anche nei casi in cui è presumibile che una strada sia più veloce).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-14 Thread Any File
Scusatemi, ma nell'email precedente ero stato frettoloso e volevo dire
un po' troppe cose tutte assieme.

Spero non vi dispiaccia se cambio l'ordine a cui do le risposte


2016-12-12 23:21 GMT+01:00 mbranco :
> @anyfile:

> *Se guardi la bozza di discussione che ho linkato nel primo intervento [1],
> io metto in discussione il rendering delle piazze, che visualizza fino a 80
> volte lo stesso nome in tutte le corsie della stessa piazza anzichè
> scrivermelo un unica volta, più evidenziato.

Questo problema c'è non solo per le piazze. In tratti di strade
rettilinei viene a volte ripetuto più volte a breve distanza il nome.
A volte talmente ravvicinati da quasi scontrarsi l'uno con l'altro.
Questo però è un problema di rendering e presumo che la soluzione non
sia semplice. A meno che di non pretendere, ad esempi, che se ci sono
3 way separate con lo stesso nome, si mostri il nome solo su quella
centrale o solo sulla prima e terza.


>
> Provocatoriamente: Ma allora dovremmo creare un tag anche per place=street?
> *No, perchè come nell'elenco che ho fatto prima di tutti i "place" che si
> trovano nei luoghi urbani, anche la piazza è un "place" virtuale, mentre
> invece tutte le "street" sono fisiche, hanno una delimitazione ben precisa.*

In realtà io non ho una definizione ben precisa di cosa sia una
piazza. né tanto meno so che questa sia un luogo virtuale.

Estremizzando dovrei concludere che l'unica differenza tra via e
piazza è il prenome che è stato assegnato alla strada (scusate non
ricordo il nome tecnico che si dà alla parte via/piazza/corso/ecc).

Ma se io distinguo tra una via ed una piazza in base al nome della
strada ecco che la distinzione riguarda la strada e non la parte che
ci sta dentro.

E se vogliamo usare un tag per indicare esplicitamente che si tratta
di una piazza bisognerebbe prima sapere cosa sia un piazza. Ovviamente
in qualche modo so cosa sia una piazza, ma  non ho una vera e propria
definizione.

E a Milano ho almeno un paio di casi abbastanza da grattacapo riguardo
a nomi delle piazze.

Per quanto riguarda il fatto che le piazze siano dei "place virtuali"
è vero che vengono spesse utilizzate per dare il nome alla zona, ma
questo semplicemente perché spesso sono il toponimo più conosciuto e
la conclusione dovrebbe essere che dovremmo indicare la zona con
place=quarter o con place= neighbourhood. Ma questo lo si potrebbe
fare solo se avesse una definizione ufficiale di queste zone (e a
Milano io non riesco a trovare una definizione ufficiale dei
quartieri, figuriamoci delle zone)

E a Milano, città che in molte zone non abbonda di piazze, molto
spesso il nome della zona deriva dal nome della strada e non della
piazza. E qiusto perfino nel caso ci siano piazze vicino (ad esempio
zona corso Vercelli e non zona Conciliazione o zona Baracca, zona
Brera e non zona largo Antonio Greppi, zona Buenos Aires e non zona
Lima, zona corso Como e non zona piazza venticinque aprile). In questo
caso cosa dovremmo fare mettere un place=street perché fanno un place
virtuale?

Ma più in generale trovo fonte di confusione i vari tag place.
Sembrano inventati per riuscire a mettere un nome dove non si saprebbe
come altro fare o per far apparire il nome di un paese quando questo
non è ancora mappato.

Temo che a scrivere questo messaggio io mi sia più confuso le idee che
non me le sia chiarite, spero non causi lo stesso effetto anche a voi.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le piazze

2016-12-12 Thread Any File
Provocatoriamente: Ma allora dovremmo creare un tag anche per place=street?

Non vedo cosa ci sia di sbagliato in avere molte highway con il nome
Piazza della Repubblica. All'inzio c'era scritto:

>Eppure tutte le strade (dai sentieri alle autostrade) sono taggate in un
>unico modo: highway

quindi nulla di strano che ci siano le highway.

Però piuttosto il discorso potrebbe essere che la piazza non è solo la
strada che la circonda, ma non penso che il tag palce=square risolva
il problema.

Come si mappa la parte al centro?

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dive trovare file bug aperti in OsmAnd

2016-09-07 Thread Any File
2016-09-03 14:25 GMT+02:00 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>:
> Il 29/08/2016 09:39, Any File ha scritto:
>> qualcuno di voi sa dove vengono i file che contengono i bug salvati in
>> locale?

> Le note lasciate in locale e non caricate su osm? Credo vada tutto nel .osc
> che si trova nella cartella osmand, assieme ai POI creati. Le note
> audio/video invece vanno sulla cartella avnotes.

Grazie della risposta.

Non trovo nessun file .osc, non trovo proprio nessun file. Appena ho
tempo faccio una prova collegandolo al computer e chiedendo di
mostrarmi quali sono i file modificati negli ultimi minuti.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dive trovare file bug aperti in OsmAnd

2016-08-29 Thread Any File
Salve lista,

Riguardo al programma OsmAnd

qualcuno di voi sa dove vengono i file che contengono i bug salvati in locale?

grazie

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAPS.ME maggior diffusione OSM inizio nuovi problemi... Seri!

2016-06-05 Thread Any File
2016-06-04 16:14 GMT+02:00 Federico Cortese :
> Invece che cancellare il name in cinese si può aggiungere name:zh=.
> Non è male avere anche il nome in cinese degli oggetti :-)))

Però bisognerebbe essere sicuri.

Non vorrei che il nome che è stato aggiunto in cinese alla way
290222578 versione 5, way che indica il monumento equestre dedicato a
Vittorio Emanuele, si riferisca invece alle Galleria Vittorio
Emanuele.

Infatti facendo una ricerca con google, mi propone un piccolo
cambiamento e poi mi fa vedere le immagini della galleria, non del
monumento.

E poi come fare a capire se si tratta di cinese semplificato o cinese
tradizionale? (o più in generale capire quale sia la lingua).

Benché sia ovviamente meglio lasciare anche nomi in altre lingue, è
però senz'altro meglio che la cosa sia fatta da qualcuno che conosca
quella lingua (non vorrei che ogni tanto possa capitare qualche
scritta di qualche burlone o molto peggio).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MapQuest Open

2016-05-26 Thread Any File
2016-05-26 10:20 GMT+02:00 EugPez :
> Nell'editor di OpenStreetMap si può scegliere come livello MapQuest Open.
> Dopo aver scelto questo livello, non vedo le modifiche che ho fatto qualche
> giorno fa.
> Come si aggiorna quella mappa?

L'aggiornamento è automatico, ma non velocissimo. Devi attendere che
quel sito rigeneri le immagini. A volte possono passare anche un po'
di giorni.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare un materasso

2016-05-17 Thread Any File
2016-05-16 17:20 GMT+02:00 Dario Crespi :
> Dall'oggetto della mail sembra una cosa stupida, ma esiste in tag per
> mappare un materasso? Ovviamente non mi riferisco a quelli per dormire, ma a
> quelli che nei campi di atletica leggera vengono usati per il salto con
> l'asta e per il salto in alto.
>

Ma se fa parte del campo sportivo dovrebbe rientrare nel tag del campo sportivo.

Se esiste un modo (non se se esiste) per mappare separatamente il
salto in alto, si può al massimo aggiungere mattress=yes a questo.

Almeno a me sembra più interessante mappare il fatto che ci sia la
struttura per il salto in alto piuttosto che il materasso (e presumo
che ormai tutti i salti in alto hanno il materasso, visto che è almeno
dal 1968 che tutti o quasi ce li hanno, altrimenti Fosbury non avrebbe
potuto inventare il suo stile).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti

2016-04-18 Thread Any File
2016-04-17 22:54 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it>:
> Il 17/04/2016 22:23, Any File ha scritto:
>>
> Non mi pare ci sia un problema
>
> fire_hydrant:position
> <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fire_hydrant:position>=lane/parking_lot/sidewalk/green
> tradotto in: corsia, posteggio, marciapiede, verde (nel verde)
>
> Parlavi di 'alcune' strane cose, quali sono le altre?
>
> Alessandro Ale_Zena_IT


Scusatemi sono io che mi sono confuso.
Pensavo, vedendo green, che si riferisse al colore.
Ed ho scritto alcune cose strane, perché anche in passato mi era
capitato di vedere una cosa simile.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti

2016-04-17 Thread Any File
2016-02-11 16:06 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa :
> Volevo segnalare il sito:
> https://www.osmhydrant.org/it/
> che permette di mappare idranti, serbatoi e punti di aspirazione acqua
> antincendio,

Rispondo a questo messaggio di parecchio tempo addietro su OsmHydrant
perché ho notato alcune cose strane

Se su guarda il nodo
https://www.openstreetmap.org/node/4121583127

trovo scritto fire_hydrant:position=green

evidentemente si sta mischiando la posizione con il colore.

Non vorrei che ci sia un problema nel sito www.osmhydrant.org

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ordini professionali

2016-04-07 Thread Any File
2016-04-06 23:33 GMT+02:00 Federico Cortese <cortese...@gmail.com>:
> 2016-04-06 23:09 GMT+02:00 Any File <anysomef...@gmail.com>:
>>
>> Se la pagina lo sconsiglia... non è certo la scelta migliore (però non
>> è che capisca tanto la cosa, se office=government è per quelli
>> dell'intera nazione, gli enti locali come li mappi?)
>>
> Direi tutto con office=government
> "The tag office=government is used to tag government offices of a
> (supra)national, regional or local government agency or department"
>

Quando avevo letto tempo addietro era diverso. Government era per
quelli che riguardano l'intera nazione ed administrative per quelli
locali. (ho controllato nelle versioni vecchie della pagina wiki). Poi
qualcuno deve aver deciso di unificare.

Non è il massimo che le cose cambino senza poterlo sapere, e non posso
certo mettere tantissime pagine nella watchlist.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ordini professionali

2016-04-06 Thread Any File
2016-04-06 21:49 GMT+02:00 Federico Cortese :

> office=government lo escludo anche io. Inizialmente ero orientato su
> office=administrative, anche se con ampi dubbi, ma adesso che è
> sconsigliato non saprei come orientarmi.

Se la pagina lo sconsiglia... non è certo la scelta migliore (però non
è che capisca tanto la cosa, se office=government è per quelli
dell'intera nazione, gli enti locali come li mappi?)

> Tu invece che tag suggeriresti?

Hai provato a vedere se qualcuno, specie in Inghilterra o USA, ha mai
mappato qualcosa di simile?

Pensando al nome in lingua inglese, mi viene in mente che di solito si
chiamano con qualche nome che finisce o per Board o per Association.
Partendo da quest'ultimo c'è una pagina sul wiki per
office=association, ma è vuota...

Nella pagina generale sulla key office, c'è scritto qualcosa a
proposito di office=association, e da questo mi sembra di capire che
sia per cose di livello decisamente più basso, tipo associazioni
ludiche o simili, anche se verrebbe da pensare se con il termine
automobile, bike association non rientri anche cose importanti ed
ufficiali come il nostro ACI


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ordini professionali

2016-04-06 Thread Any File
2016-04-06 12:56 GMT+02:00 Federico Cortese :
> Per ora ho usato office=association, per quanto sono sicuro sia
> errato, perchè si tratta di uffici pubblici, che dipendono dal
> Ministero di Grazia e Giustizia, quindi credo ci vorrebbe qualcosa di
> amministrativo, ma non saprei.

A me non risulta che siano uffici pubblici, anche se poi spesso la
legge gli assegna poteri particolari,

Sono abbastanza sicuro che siano enti privati (e, avendoci provato,
sono sicuro che per questo motivo a loro non si applica la legge sul
diritto di accesso agli atti pubblici).

A me sembra che office=government vada bene ad esempio per enti tipo
Agenzia Nazionale delle Entrate, e questo invece mi sembra una cosa
parecchio diversa (ad esempio i dipendenti non sono pagati dallo
stato).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] profilo chilometrico con indicazione del tipo di highway

2016-04-06 Thread Any File
2016-04-06 11:23 GMT+02:00 Davide Mangraviti :
> il punto è il profilo chilometrico con indicazione progressiva del tipo di
> highway

Per quanto riguarda il tipo di highway, se quello che vuoi fare è
analizzare il percorso che faccia parte di un'intera relazione
esistente, allora

Relation Analyzer
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation_Analyzer
http://ra.osmsurround.org/

ti dà alcune informazioni, ma probabilmente non è esattamente quello
che stai cercando...

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numero di corsie sbagliato

2016-03-15 Thread Any File
2016-03-15 10:49 GMT+01:00 Volker Schmidt :
> Ho notato che in Vento e anche in altri parti dell'Italia ci sono tante
> strade con lanes=1 che dovrebbero avere lanes=2.

> Se lanciate in Overpass turbo col wizard questo richiesta:
> (highway=secondary or highway=primary or highway=tertiary) and lanes=1 and
> oneway!=yes and junction!=roundabout

Usando questa richiesta, mi sono saltate fuori delle strade che sono
senso unico marcate come oneway=-1

Per comodità mia e vostra scrivo qui la richiesta modificata da
utilizzare nel wizard
per wscludere questi casi

(highway=secondary or highway=primary or highway=tertiary) and lanes=1
and oneway!=yes and oneway!=-1 and junction!=roundabout

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numero di corsie sbagliato

2016-03-15 Thread Any File
2016-03-15 10:49 GMT+01:00 Volker Schmidt :
> Ho notato che in Vento e anche in altri parti dell'Italia ci sono tante
> strade con lanes=1 che dovrebbero avere lanes=2.

Temo che chi mappa così pensi che bisogna inserire il numero di corsie
per senso di marcia, mentre quello che va inserito è il totale.

Occorrerre che nell'editor (nel preset in Josm, in ID non so come
sia...) venga meglio specificata la cosa.

Sarebbe utile anche contattare chi ha fatto la modifica e spiegargli la cosa.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] specie dell'albero nel name

2016-03-11 Thread Any File
Tra l'altro scopro solo ora (o forse me l'ero dimenticato) che oltre alla key
species

esiste anche la key

taxon
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:taxon

alla fine non si capisce più quale sia meglio usare.

Tra l'altro nella pagina wiki noto alcune stranezze:

Se si prende il primo esempio (la pianto con il nome Major Oak)
e se si va a guardare il nodo
http://www.openstreetmap.org/node/455984558
si scopre che non ha un tag taxon e che non ce lo ha mai avuto neanche
in passato.
Ha solo un tag genus, strano che un albero così famoso non si sappia
anche la specie. Wikipedia dice che è Quercus robur.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] specie dell'albero nel name

2016-03-11 Thread Any File
On Fri, Mar 11, 2016 at 2:00 PM, demon.box  wrote:
> quindi nel caso della classico castagno:
> species=Castanea sativa
> può andare?
> eventualmente +
> species:it=Castagno
> ??

Visto che il nome in italiano già c'è, direi che è utile tenerlo,
convertendolo in species:it (anche se non sempre c'è una
corrispondenza biunivoca facile tra il nome scientifico e quello
comune, ma questo lavoro è già stato fatto, pertanto sarebbe un
peccato perderlo...)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero pericoloso

2016-03-09 Thread Any File
2016-03-09 21:34 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
> Supponiamo quindi la (remota) possibilità che qualcuno faccia jogging usando
> un navigatore; cosa bloccherebbe il routing?

Ma il sentiero attraversa anche la strada, da parte a parte.

Da quel che capisco la strada è a due carreggiate separate.

Se viene messo un sentiero che collega la strada ad Ovest solo fino
alla carreggiata che c'è ad Ovest ed un sentiero che collega la
carreggiata ad Est con la strada che c'è ad Est, con due sentieri
separati, senza che nulla li raccordi, allora un router non dovrebbe
proporre di attraversare la strada.

Piuttosto la strada statale no ha restrizioni ai pedoni (come presumo
sia nella realtà). Quindi un router potrebbe decidere di far
percorrere a piedi questa strada. E visto che presumo non ci sia un
attraversamento pedonale nel raggio di 100 m, se non sbaglio,
formalmente, non dovrebbero esistere divieti nell'attraversarla (anche
se immagino sia una cosa abbastanza pericolosa e sconsigliabile).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero pericoloso

2016-03-09 Thread Any File
2016-03-09 13:32 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
> Nel caso in cui un sentiero spontaneo attraversa una tangenziale che faccio?
> Se si mappa la realtà dovrei farlo...
>
> nodo 300228169

Amesso di segnarlo (non sono sicuro che sia una buona cosa), perlomeno
aggiungerei access=no e foot=no anche al sentiero (non solo alle
barrier) e aggiungerei un commento hce spiega la pericolosità e la non
ufficialità.

Vedo che il nodo che citi è un barrier=gate, ma i pedoni riescono a
superarlo facilmente o occorre saltarlo?

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente problematico e landuse

2016-02-16 Thread Any File
Anche io ho visto sparire alcuni dettagli dalla mappa.

Un parco vicino a casa mia era sparito.

Però non sapevo come fare a scoprire chi l'avesse cancellato (dopo un
paio di tentavi, ho desistito). Però in zona ci sono modifiche ad
altri parchi, fatti proprio da questo utente.


E cosa tutt'altro che trascurabile, c'è da chiedersi dove prenda le
informazioni che aggiunge.

Andando a guardare (a caso, l'ho scelto solo perché in cima alla lista
degli ultimi edit) questo changset
http://www.openstreetmap.org/changeset/37255376
inserisce solo un nodo, una stazione ferroviaria, con tanto di nome e
tag wikipedia, ma nelle fonte c'è indicato Bing. Dubito che si possa
conoscere un nome dalle immagini satellitari e visto che in altri
changeset ha modificato o inserito altre stazioni ferroviarie sparse
in posti diversi, mi sorge eccome il dubbio sulla fonte.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti

2016-02-12 Thread Any File
On Fri, Feb 12, 2016 at 12:25 PM, Alessandro Palmas
 wrote:
> Ho abbozzato la pagina Wiki in italiano
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:emergency%3Dfire_hydrant
> chi vuole proseguire nella traduzione è ben accetto.

Ho tradotto un pezzo, ma in alcuni casi l'originale inglese è poco comprensibile

e preferire che prima venga migliorata la pagina in inglese, piuttosto
che inventarmi come scriverla in Italiano (anche perché le mie
conoscenza in materia di idranti sono decisamente scarse...)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] surface per scale

2016-02-11 Thread Any File
2016-02-11 12:23 GMT+01:00 demon.box :
> ciao, secondo voi che surface metto per una scala (quindi highway=steps)
> lungo un sentiero di montagna, che presenta degli scalini in terra battuta
> con un rinforzo in legno soltanto per la parte frontale?


surface=wood lo escluderei.

Non avendo modo di specifacere più nello specifico come è fatto il
gradino, mi limiterei ad indicare come è fatta la parte che si
calpesta, quindi
surface=compacted oppure surface=ground
se si riesce a scegliere tra uno di questi due oppure se non si riesce
a specificare meglio
surface=unpaved


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OsmHydrant mappatura idranti

2016-02-11 Thread Any File
2016-02-11 17:38 GMT+01:00 Maurizio Napolitano :
> Su OSMHydrant è segnato tutto parti dalla documentazione


Una cosa che non ho capito, è perché ogni tanto un simbolo di idrante è blu

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] estensione josm per scaricare automaticamente dati osm...

2016-02-09 Thread Any File
2016-02-09 9:49 GMT+01:00 Marco Bartalini :
> sapete se c'è un estensione josm che permette di scaricare piano piano via
> via che si zoomma i dati dal server osm insomma un pò come avviene con
> id sul sito di osm

Non so come avvenga con ID (l'ho usato pochissimo...)

cercando in
https://josm.openstreetmap.de/wiki/Plugins

ho trovato

continuosDownload

e poi ho trovato questa pagina sul wiki

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/continuosDownload

Non l'ho mai usato, per cui non so come funzioni.
Però non vorrei che, al contrario di quanto da te voluto, ti faccia
scaricare più roba (presumo che se ti sposti in un area che non devi
modificare, ti scarica i dati).

Quello che servirebbe (e non so se questo plugin lo faccia) è di poter
scaricare i dati in background, mentre contemporaneamente si possa
editare le zone precedentemente scaricate.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Opentopomap Preview

2016-02-06 Thread Any File
2016-02-05 13:16 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
> Segnalo che ci sarà presto uno nuovo stile, opentopomap, "ispirato" dallo
> stile delle mappe topografiche tedesche ufficiali, e una beta è già
> disponibile: http://dev.opentopomap.org/

Ma cosa vuol dire che ci sarà un nuovo stile? Che sarà disponibile tra
le varie scelte nella pagina principale di openstreetmap?

Nella pagina  wiki
List of OSM-based services
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/List_of_OSM-based_services

c'è già OpenTopoMap che punta però all'indirizzo
http://opentopomap.org/

Se non ho sbagliato a confrontare in quella da te elencata (con il dev
all'inizio dell'indirizzo),
si può scegliere tra i possibili livelli OpenTopoMap 2.0pre e
OpenTopoMap (alt). Quest ultimo dovrebbe essere uguale al layer
disponibile nella versione senza dev

Le linee di livello nelle due mappe sono diverse (almeno dove ho visto io)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappe stampabili con risoluzione >=300 dpi/inch e rilievi

2016-01-30 Thread Any File
2016-01-29 22:58 GMT+01:00 marco bra :

> ooops! scusate: Questo e' il link giusto per lo zoom a 17...
>

Premendo su In/souble_size riesco ad arrivare allo zoom 18.

e anche nel form raggiungibile premendo il link form o direttamente da

http://openstreetmap.gryph.de/bigmap.cgi?form=1=137368=137411=94864=94925=18=256=http%3A%2F%2Ftile.openstreetmap.org%2F!z%2F!x%2F!y.png

dice che puoi arrivare al 18 (ma solo con mapnik)

Di fatto non fa altro che scaricare le tail che si vedono normalmente sul
sito ed unirle una a fianco dell'altra.

Se premi sul link perl ti scarica uno script perl che fa questa cosa,
presumo non sia difficile modificare questo script per un altro zoom
(magari confrontandolo con quello dello zoom precedente) (non conosco il
perl, ma forse ci sia riesce anche senza conoscerlo a fondo)

Oppure si può sempre creare uno script in un altro linguaggio che scarichi
queste immagini e poi le unisca (per unirle mi viene in mente il comando
montage di imagemagick.

A seconda delle esigenze che hai potrebbe anche essere più utile salvare
spezzato in più immagini (così puoi stampare fogli più piccoli, a scapito
poi di doverli unire)

Il problema è che spesso le tiles di mapnick non sono il massimo, io ho
fatto una prova in un altra zona e trovo parecchie vie in cui non mi mostra
il nome (spesso sono sensi unici).

AnyFile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Coordinate GPS

2016-01-26 Thread Any File
2016-01-26 22:13 GMT+01:00 demon.box :
> ciao, scusate, se ho delle coordinate in questo formato:
>
> longitudine est  2°17' 3"
> latitudine nord45°37' 5"
>
> come si traducono nel classico formato GPS?
> cioè ad es.:
>
> N45 35.182 E10 12.745
>

Cosa vuoi sapere di preciso

1) qual è la formula matematica (ovvero il metodo per farlo tu a mano)

2) dove trovare su internet dei siti che ti fanno la conversione

3) dove trovare un programma che ti converta molti di queste coordinate

(al 3 quesito non saprei rispondere su due piedi...)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] alla ricerca del tag...

2016-01-22 Thread Any File
On Fri, Jan 22, 2016 at 8:26 PM, demon.box  wrote:
> un negozio che fa anche da TNT Point o DHL Point per il ritiro ed invio
> pacchi?

Di solito, se ho capito bene a cosa ti stai riferendo, si tratta di
negozi di un certo tipo che fanno anche ritiro ed invio pacchi. In
questo caso li mapperei come shop= seguito dal tag che identifica
l'attività principale del negozio (visto che con shop solo così si può
fare).

L'unico metodo saperre aggiungere un'altra key (come si fa per i bar
che vendono anche tabacchi, dove oltre a amenity=cafe si può
aggiungere tobacco=yes )

Se invece si tratta di un negozio che si occupa specificatamente e
principalmente di spedizioni... allora non saprei... ho trovato questa
discussione nella mailing list americana dove non giungono ad una
conclusione
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-us/2009-October/001792.html

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cimiteri comunali

2016-01-22 Thread Any File
2016-01-22 11:20 GMT+01:00 Daniele Gitto :
> Salve amici,
> possibile che non sia stato mai chiesto?:
> Ma voi li usate i tag religion-related sui cimiteri?
> Intendo i *cimiteri comunali*.
> Se è comunale ci vanno atei, testimoni di geova, mussulmani, borbonici e
> ipovedenti allo stesso modo. (una tumulazione non si rifiuta a nessuno)


Io non uso i tag religion-related (anzi non ho neppure mai capito se i
cimiteri vanno taggati come  landuse=cemetery o come
amenity=grave_yard)

comunque in certi cimiteri ci sono zone destinate a diverse
confessioni religiose.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Mappatura] Limiti di velocità non segnalati (ma applicati)

2016-01-22 Thread Any File
2016-01-22 12:50 GMT+01:00 Mauro Costantini :
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Good_practice#Don.27t_map_your_local_legislation.2C_if_not_bound_to_objects_in_reality
> Things such as local traffic rules should only be mapped through the
> objects which represent these rules on the ground, e.g. a traffic
> sign, road surface marking. Other rules that can not be seen in some
> way should not be mapped, as they are not universally verifiable.

Quindi interpretando letteralmente quanto c'è scritto il tag maxspeed
non andrebbe mai usato, ma andrebbe mappato solo il cartello stradale?

Il punto è che la velocità massima ammessa è quella che risulta dal
codice stradale, non solo dal cartello.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Josm non tiene conto della distanza sull'asse Z

2016-01-20 Thread Any File
2016-01-20 22:21 GMT+01:00 mircozorzo :
> La cosa che mi sembra di poter dire che è giusta è che Josm non considera
> minimamente i dislivelli per il computo delle distanze.

Ma la distanza dove la trovi in Josm?
Nella barra in basso? Non credo proprio sia fatta per misurare le
distanze, ma solo per indicare quanto è lungo il tratto che stai
creando.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] matrice compatibilità ODbL, IODL

2016-01-19 Thread Any File
2016-01-19 15:31 GMT+01:00 girarsi_liste :

> Molto comoda, grazie, magari non era meglio come sottopagina della
> licenza invece che dentro la pagina dell'import?
>

A mio parere ve bene come sottopagina di import. Visto che serve a chi
vuole importare in Openstreetmap dati presi altrove e soggetti ad
altra licenza .

Come sottopagina di licenza ci vedrei bene invece una tabella di
compatibilità su come possono essere riutilizzati i dati di
Openstreetmap in altri progetti

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nominatim e osm per Vietri di Potenza

2016-01-18 Thread Any File
Se al posto di indicare la latitudine e longitudine si usa
osm_type=W_id=181359077

il risultato che si ottiene è corretto.


2016-01-18 17:16 GMT+01:00 Damjan Gerl :
> e poi clicchi su Dove sono?

Io avevo sempre pensato che cliccando su Dove sono mi trovasse la mai
posizione attuale (dove è il mio computer), e non dove è centrata la
mappa.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openclimbingmap

2016-01-13 Thread Any File
2016-01-12 22:59 GMT+01:00 Alessandro :
> Per gli amanti di spit, bulino ripassato e rinvii
> eccovi una mappa che personalmente sino ad oggi non conoscevo
>
> http://openclimbingmap.bstegmaier.de/#14/44.1953/8.3483
>

Nella pagina wiki su sport=climbing
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:sport%3Dclimbing
in fondo si trovano citata questa mappa ed altre due.

Una cosa che ho notato, partendo dal link nel messaggio precedente, ho
aperto a caso due o tre dei punti evidenziati ed ho notato che

sono taggati solo con il tag name e il tag sport=climbing

è normale una cosa del genere?
Non penso che sia giusto che ci sia solo il tag sport=climbing senza
specificare cosa sia.

La pagina wiki, la trovo difficile da comprendere.

Tra l'altro in un esempio che fa, dove c'è la foto con una salita
artificiale, dice di taggarla come leisure=sport_centre , ma non mi
sembra rientra nella definizione di quest'ultimo (al massimo dovrebbe
essere taggato come leisure=sport_centre il centro in cui fa parte
questa roccia artificiale).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I monti Lattari su OpenStreetMap

2016-01-12 Thread Any File
2016-01-12 15:13 GMT+01:00 Andrea Lattmann :
>>>
>>> Luca
>>>
>>
> Pensate che sia un articolo inventato di sana pianta? :-/ da quello che 
> scrivono sembra che dei componenti del CAI hanno inserito i sentieri. 
> Guardando su JOSM vedete nomi conosciuti o utenti nuovi sulle way che 
> sostengono di aver inserito?

Per pigrizia non ho usato JOSM, ma semplicemente il sito...

Ho trovato questa way che era segnata come 300 (che da quello che ho
capito è indica questo sentiero). Guardando nella cronologia ho
trovato che il penultimo edit è stato fatto da un utente dal nome "CAI
Stabia" e di questo utente è anche l'ultimo edit della relazione
4756485, relzione che ha come name "Alta Via dei Monti Lattari"
http://www.openstreetmap.org/relation/4756485
e che probabilmente è quello mostrato nell'articolo.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] amenity e tags addr

2016-01-05 Thread Any File
Concordo con Federico.

Secondo me siamo in un caso del tutto simile alle scuole, pertanto si
dovrebbe poter applicare la stessa procedura descritta in

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dschool

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] taginfo italia

2016-01-04 Thread Any File
On Mon, Jan 4, 2016 at 6:56 PM, Aury88  wrote:
> boh!...GitHub non lo so proprio usare...avevo tradotto le ultime stringhe ma
> sembra che le mie patch non siano mai state integrate...pazienza.
>

Devi chiedere che vengano integrate tramite un pull request (da quello
che ho capito).

Da quello che ho visto in alcuni punti la tua traduzione è migliore
della mia, pertanto non buttare via il lavoro che hai fatto!

La traduzione che ho fatto è stata abbastanza affrettata.

In particolare presumo che ci siano differenze di traduzione tra i
pezzi che erano già stati tradotti e i pezzi tradotti da me (ad
esempio ho visto che in precedenza Project veniva lasciato non
tradotto, mentre io ho tradotto in progetto.

Pertanto se trovate pezzi dove volete una traduzione migliore,
cambiate senza pietà...

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] taginfo italia

2016-01-02 Thread Any File
Grazie delle risposte.

Un primo pezzo della traduzione, l'ho già inviato ed è già stato inserito.

Ora ho finito la parte rimanente ed ho anche corretto in base alle
vostre osservazioni.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] taginfo italia

2016-01-01 Thread Any File
2016-01-01 12:46 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
> al proposito, vedo che siamo ancora sul 26% delle stringhe tradotte:
> http://taginfo.openstreetmap.org/taginfo/translations
>

Ho iniziato a tradurre, ma è un lavoro lungo (anche perché non sono
esperto di github).

Mi mancano ancora le ultime righe e soprattutto deve ancora essere
ricontrollato tutto.
Se qualcuno di voi è disponibile a ricontrollare cosa ho scritto
sarebbe meglio (perché se ricontrollo io stesso il controllo è meno
preciso).

Uno dei dubbi che ho avuto è come tradurre "relations of this type".
Se sia meglio

"relazioni di questo tipo"
oppure
"questo tipo di relazioni"

La versione su cui sto lavorando è finita in

https://github.com/AnyFile/taginfo/blob/patch-1/web/i18n/it.yml

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura linea bus primo tentativo

2015-12-30 Thread Any File
2015-12-30 10:31 GMT+01:00 Claudio Baraldi :
> Devo dire che trovo notevole difficoltà a gestire il lavoro nel complesso:
> Josm non mi permette di scaricare dal server un'area sufficientemente ampia
> per coprire l'intero percorso per cui sono costretto a lavorare su porzioni
> del percorso e devo sempre ricordarmi di chiudere la relazione e salvare
> tutto (cio caricare nel server), prima di scaricare una nuova porzione di
> territorio altrimenti si creano conflitti e perdo il lavoro fatto.

Se ti limiti a scaricare un'altra area non dovrebbero crearsi dei conflitti.

I conflitti si creano se tu modifichi le way che sono citate nella
relazione mentre hai aperto la finestra per modificare la relazione o
se usi per altri motivi versioni non aggiornate (o delle way o delle
relazioni).  Solo alcune modifiche creano problemi: se semplicemnte
aggiungi dei nodi ad una way o se aggiungi dei tag ad una way non hai
problemi, ma se unisci, dividi o cancelli una way, possono sorgere
confilitti.

AnyFil

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Thread Any File
2015-12-29 14:25 GMT+01:00 Marcello :
> Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è

Una volta che si è scaricato il (grande) file dal sito dell'Istat e
compresso il file, c'è un modo per ritagliare solo i dati relativi ad
una parte d'Italia?

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Thread Any File
2015-12-28 21:14 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>> Am 28.12.2015 um 14:56 schrieb Dino Michelini :
>>
>> PS. seppure più precisi eviterei di utilizzare dati di singole 
>> amministrazioni in quanto possono creare problemi nella mosaicatura.
>
>
> sarei invece per prendere i dati più precisi e per risolvere i problemi, 
> casomai si dovessero porre...
>

Ma il problema è se due comuni confinanti segnano sui loro siti due
confini diversi. Se invece usi una sola fonte, questo problema non
dovrebbe porsi.

Per quanto riguarda la domanda di Andrea Albani circa il replace
geometry di Josm e le relazioni, da quel che mi ricordo dovrebbe
funzionare (questo comando non fa altro che modificare la way, è
quindi come inserire un novo nodo in una way, salvo che in questo caso
potrebbero non esserci nodi in comune tra la way vecchia e quella
nuova. Questo comando conserva il numero della way, che è proprio
quello che serve per non aver bisogno di andare a cambiare la
relazione).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [NEW] Estratti locali OpenStreetMap

2015-12-23 Thread Any File
Mi ricordavo di avere letto in precedenza di un sito con gli estratti
regionali e comunali.
Sono andato a sbirciare tra i numerosi bookmark ed ho trovato

http://osm-toolserver-italia.wmflabs.org/estratti/it/

e ho ripescato la discussione in lista di parecchio tempo fa
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-August/044315.html

I dati scaricabili da questo nuovo sito
http://estratti.openstreetmap.it
sono gli stessi?

Ho notato che i nomi dei file sono diversi



AnyFile.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Variante di valico BO-FI

2015-12-23 Thread Any File
2015-12-23 18:38 GMT+01:00 Francesco Pelullo :
> Ciao,
>
> Leggo che oggi è stato inaugurata la variante di valico.
>
> Qualcuno per favore può verificare qual è la situazione in OSM?
>

Almeno subito a Nord di Aglio vedo che è stato tolto il tag access=no
ad esempio in
http://www.openstreetmap.org/way/169082895
http://www.openstreetmap.org/way/169082871

al momento sono indicate come variante di valico, mentre quella
vecchia è indicata come A1 (ma bisognerebbe sapere come sono ora
indicate nella reltà ... spero che quella vecchia non sia indicata
come panoramica, termine che ho sentito usare durante
l'inaugurazione...)

In base a quanto leggo nella pagina di wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Variante_di_Valico

il tratto tra Barberino del Mugello e Aglio è stato aperto il 5
dicembre 2015 (utlimo capoverso della sezione storia) e questo tratto
in base a quanto scritto nella sezione percorso, sottosezione
Ammodernamento A1, secondo punto, è stato fatto mantenendo il vecchio
tracciato per il percorso verso Nord, utilizzando entrambe le
carreggiate per andare verso Nord, mentre verso Sud si usa un nuovo
tracciato (unica carreggiata).

Vedo che questo nuovo percorso (verso Sud) risulta sulla mappa aperto.
Invece per quanto riguarda in direzione Nord, solo la carreggiata che
anche un tempo andava verso Nord risulta sulla mappa aperto, mentre
l'altra ha ancora access=no

Ma anche qui occorrerebbe saper come è nella realtà.

Tra l'altro per come è messa adesso la mappa non basterebbe eliminare
questo tag, perché al momento sulla mappa non c'è modo per andare più
a Sud nella corsia giusta.

Vedo che molte modifiche sono state fatte dall'utente Davio, pertanto
è probabile che sia l'esperto della situazione.

AnyFIle

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Notte dei Mappatori viventi

2015-12-20 Thread Any File
Ma poi il task manager verrà spento o il task rimarrà usabile?

Una cosa che ho notato è che quando dal task manager si sceglie di
scaricare i dati in JOSM, non vengono scaricate le note.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Notte dei Mappatori viventi

2015-12-19 Thread Any File
2015-12-19 12:51 GMT+01:00 Federico Cortese :

> Ma la chat è solo su IRC, mi ricordavo sul task manager ci fosse una
> chat dedicata.
>

La chat non è integrata nel task manager, è integrata nell'altro
programma che era stato proposto di usare MapCraft
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/MapCraft

Continuo a ritenere fin troppo grande ogni singolo task.
Sono partito da un task grande, l'ho suddiviso in 4 e non mi
permetteva di suddividerlo ulteriormente. In uno dei 4 era tutto solo
mare è ho fatto subito. Nel secondo era in gran parte mare, molte
delle strade erano già presenti, eppure dover scorrere tutta l'area
per controllare se mancassero strade ed inserire quelle mancanti ha
richiesto un sacco di tempo.

Inoltre se l'area da controllare/mappare è molto più grande delle
schermo diventa complicato capire cosa si è già guardato e cosa no.

A mio avviso se vogliamo coinvolgere gente nuova serve che ogni task
sia fattibile in un tempo breve.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Notte dei Mappatori viventi

2015-12-18 Thread Any File
Anche io ho trovato i WMS tutti bianchi, poi ho capito perché.
Coprono solo un'area ristretta della Basilicata. In Calabria trovi tutto bianco.
Questo sia per "ortofoto Basilicata" sia per "Linee aere Basilicata".
Quella dei tralicci copre solo una zona piccolissima ed ha pochissimi punti.

Se nel menù preferenze, quando selezioni il layer (livello) premi il
pulsante "Mostra livelli" (che c'è sotto la lista dei livelli
selezionabili), ti esce un'immagine che ti fa capire quali sono i
limiti spaziali dove ci sono dati.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag highway=stop e direction=*, chiedo un chiarimento.

2015-12-17 Thread Any File
2015-12-17 10:30 GMT+01:00 girarsi_liste :
> Si mette il tag highway=stop ed a lato strada se presente un nodo per la
> segnaletica di stop [1]

> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dstop

Se oltre allo stop vuoi indicare anche il segnale di stop devi usare

traffic_sign

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:traffic_sign

come indicato sia in quest'ultima pagina sia in highway=stop

but if you also want to capture the signs, you can use a
traffic_sign=* tag as well

Il tag direction mi lascia spesso molto perplesso.
Se si guarda la pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:direction
è fatta da due parti.
La seconda si riferisce alle way ed usa direction=forward e
direction=backward. Ha i suoi problemi, ma almeno è comprendsibile.

La prima parte, quella che si riferisce anodi o ad aree, e che usa una
sintassi come direction=45 o direction=NE, è decisamente poco
comprensibile.

Se è chiaro che il numero indica la direzione dell'oggetto, non è per
nulla chiaro cosa sia la direzione di un oggetto.

Negli esempi si cita una panchina (bench), ma quel è la direzione di
una panchina?
La direzione che si guarda quando ci si è seduti o all'opposto quella
con cui ci si avvicina?

Similmente per altri casi.

E a tale riguardo mi sembra di aver capito, che per i segnali stradali
(traffic_sign) negli esempi riportati si usa la direzione opposta a
quella del traffico. Forse perché si parte dal palo e si va verso il
segnale? Però uno potrebbe benissimo considerare la direzione opposta
(quella in cui si vede il segnale e in cui si percorre la strada, e
sarebbe decisamente più intuitivo...)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag highway=stop e direction=*, chiedo un chiarimento.

2015-12-17 Thread Any File
2015-12-17 22:33 GMT+01:00 girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>:
> On 17/12/2015 17:19, Any File wrote:
>>
>> Se oltre allo stop vuoi indicare anche il segnale di stop devi usare
>>
>> traffic_sign
>>
>
> Perdona ma son diventato come i bambini dell'asilo.
> Il tag traffic_sign=*, va insieme al tag highway=stop, sullo stesso
> nodo, oppure sul nodo a parte dove c'è fisicamente il palo con lo stop?

Io lo metterei con un nodo a parte, dove c'è fisicamente il palo
(non so perché, ma immaginavo che questo fosse scritto bene sul wiki,
invece, come al solito, il wiki è ambiguo).

>
> Quindi stop=yes è inutile sul palo?
>

Onestamente non ho mai usato la Key stop.
Da qual che capisco serve a distinguere tra uno stop normale (come lo
intendiamo noi in Italia) rispetto a delle situazioni dove tutte le
strade che arrivano all'incrocio hanno uno stop (tutti devono
fermarsi, poi passa il primo che si è fermato e man mano gli altri).

stop=yes lo trovo sul wiki solo nella sezione Earlier proposals
(sezione che eliminere, visto che confonde solo...)

AnyFile



Riguardo a direction
> Presumo che i gradi di rotazione si riferiscano sempre rispetto al nord
> geografico, visto il disegno iniziale.
>


Sì, che ci si riferisca rispetto al Nord (geografico) è ovvio, il
problema è cosa si intenda per direzione di un oggetto.

D'altronde perfino nel linguaggio comune si fa spesso fatica a
comprendere cosa uno intenda con direzione. Ad esempio nel caso dei
venti, una persona può dire che un vento viene da Nord, ma anche che
soffia verso Nord. E mentre i meteorologi tendono a descrivere un
vento in base a dove proviene, la gente comune molto spesso indica
verso dove soffia (perché questa è la direzione indicata da una
banderuola, da un galletto segnavento, ecc.)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Notte dei Mappatori viventi

2015-12-13 Thread Any File
2015-12-12 21:16 GMT+01:00 deltredicialessan...@libero.it
:
> A proposito di queste ultime, provando il WMS dei tralicci (questo:
> http://microzonazione.regione.basilicata.it/geoserver/db5k_bas/nd_ele/wms)

Da dove si traggono indirizzi come questo?

Vedo che la pagina del wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Basilicata/ToDo
non riporta praticamente nulla.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La Notte dei Mappatori viventi

2015-12-11 Thread Any File
2015-12-11 0:00 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
> ho fatto un altro test di  mapcraft [2] in Calabria-Basilicata.
>
> [2] http://mapcraft.nanodesu.ru/pie/543
>

Ma questo è gigantesco. Non sarebbe meglio fare una zona non
eccessivamente estesa, e soprattutto dove ogni singolo quadratino sia
fattibile in un tempo abbastanza ragionevole?

Come tempo potrei proporre 10-15 min per un utente già abbastanza
esperto e 30-45 min per un utente abbastanza principiante

Le poche volte che ho contribuito in HOTOSM trovavo frustrante vedere
che c'era da fare un sacco di cose. Secondo me una persona fa molto
più volentieri qualcosa che ritiene essere in grado di finire.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Changeset con dati catastali

2015-12-08 Thread Any File
2015-12-08 20:24 GMT+01:00 Andrea Lattmann :
> Buonasera,
> C'è qualcuno che può dare un occhio al seguente changeset?
>
> http://www.openstreetmap.org/changeset/35792768
>
> Da quanto scritto dall' user, ha usato dati catastali del proprio comune e 
> dati dal sito della regione Lombardia.


Partendo dal link che lui cita
https://www.catasto.servizirl.it/sigmater/ViewerCatastoSigmaterRL/catasto_idpc/index.html
se poi schiaccio entra dove c'è scritto accesso libero (e non accesso riservato)
non riesco a vedere nulla (mi si apre una pagina con un'applicazione,
ma questa mi dà errore). In questa pagina in basso c'è un collegamento
"note legali".
Se schiaccio su questo mi si apre una pagina

http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale/ptk?command=disclaimer.jsp

che dopo pochi secondi mi reindirizza alla pagina
http://www.geoportale.regione.lombardia.it/

Premendo in basso a questa pagina su note legali arrivo alla pagina

http://www.geoportale.regione.lombardia.it/note-legali

qui c'è scritto che i dati scaricabili dal Geoportale (ma a questo
punto non so se quelli del www.catasto.servizirl.it rientrano o meno
in questa categoria)
"sono messi a disposizione con licenza IODL 2.0 o con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 Italia."

qui mi fermo, lascia la parola ai più esperti ...

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tutto Città - mappa edificato

2015-12-07 Thread Any File
2015-12-06 21:19 GMT+01:00 Stefano :
>> > :
>> >
>> > pubblicato la mappa con OSM
>> > http://www.ospedalesanmartino.it/ospedale/dove-siamo.html
>>

> Come su qualunque mappa che usa LeafletJS (http://leafletjs.com/) in tutto
> il mondo, compreso OSM?
>

Andando a guardare il codice HTML della pagina indicata
http://www.ospedalesanmartino.it/ospedale/dove-siamo.html

scopro che non hanno usato LeafletJS, ma che includono con un iframe
una pagina del sito di OSM, con url che inizia per
http://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=

Il codice è quello che si ottiene andando sul sito OSM, premendo a
destra l'icona share e poi premendo HTM (dove ci sono tre bottoni
"Link", "Short Link", "HTML"

Pertanto la scritta con il copyright (e anche il link "report a
problem") è generato dal sito OSM

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] biciclette su footway

2015-12-05 Thread Any File
2015-12-05 9:47 GMT+01:00 Volker Schmidt :
> Vi butto un esempio di quasi sotto casa mia:
> http://www.mapillary.com/map/im/esejVIHPeHYc8K1OHAW2ng/photo
> Si tratta di una strada a senso unico con contromano una corsia separata che
> contiene una "pista ciclabile contigua al marciapiede", poi c'è una fila di
> auto parcheggiate e un marciapiede.
> Vorrei taggare questa situazione, incluso le larghezze/superficie/smoothness
> delle tre corsie e la loro relativa posizione, in particolare il fatto che
> la corsia bici è contigua alla corsia dei veicoli nella direzione del senso
> unico.


Prova a guardare
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bicycle

caso M3a

Per il fatto che ci siano anche pedoni prova a guardare cosa c'è
scritto nel caso S3 (anche se qui la ciclabile è sui due lati. In
questo caso la ciclabile e il tratto pedonale è considerato come un
pezzo solo con l'indicazione segregated=yes, ma facendo così presumo
diventi poi più difficile indicare la larghezza ed altri dettagli)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tutto Città - mappa edificato

2015-12-05 Thread Any File
Oltre alle building=church su TC non compaiono anche gli edifici
mappati con building=apartments e quelli mappati con
building=train_station (questo almeno nelle zone che ho controlalto
io)

AnyFIle

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tombinatura acqua piovana

2015-12-01 Thread Any File
2015-12-01 12:15 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>
> man hole per intenderci sono quelli tondi dove si può accedere. Le piccole 
> non si chiamano così
>


Sono quelli che trovi in alto a destra nella pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:manhole e anche nella pagina di
wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Chiusino

Se capisco bene la discussione riguarda quelli con le fessure, tipo
quelli riportati in queste pagine
https://it.wikipedia.org/wiki/Caditoia
https://en.wikipedia.org/wiki/Storm_drain

Partendo dal wiki di OSM dalla pagina citata in precedenza
Key:manholehttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:manhole
trovo un link a

Proposed features/water network

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/water_network

qui c'è citato, ma senza link, man_made=storm_drain

si trova solo in una pagina che parla esplicitamente di tag proposti,
ma vedrei utile distingue tra i due tipi di tombini, visto che sono
due cose abbastanza diverse (e se ho capito bene per chi parla inglese
non hanno neppure un nome in comune)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parafarmacie

2015-11-24 Thread Any File
2015-11-24 21:32 GMT+01:00 Federico Cortese :
> Per una parafarmacia cosa consigliereste di usare? Sempre amenity=pharmacy?
> Il tag dispensing invece come si utilizza?

Per una parafarmacia, se con questo termine intendi qualcosa di molto
simile ad una farmacia, ma che non vende prodotti con obbligo di
ricetta, userei amenity=pharmacy con dispensing=no

Se invece intendi un posto dove non vengono venduti neanche i farmaci
da banco allora forse shop=chemist è la scelta più opportuna (anche se
la pagina wiki su questo tag non mi entusiama, in alcuni punti mi pare
perfino contraddittoria).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] addr:postcode sui place

2015-06-08 Thread Any File
2015-06-08 21:01 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 sisi, ma il tag è http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Postal_code perché non 
 si tratta di un indirizzo in questo caso...


Piuttosto che cancellarli, molto meglio trasformarli in postal_code

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] c'è da taggare i limiti di velocità

2015-05-31 Thread Any File
2015-05-31 21:58 GMT+02:00 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 Qui il tool
 http://maxheight.bplaced.net/overpass/map.html


In questo momento non mi funziona, ma dal nome del layer sembra
indicare i tratti di strada che passano sotto un ponte senza che ci
sia un limite di altezza. (se è così allora non ha a che fare quindi
con mapillary)

Se non mi ricordo male questa mancanza è segnalata anche da qualche
altro tool (forse Osmose)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi su mappatura

2015-05-25 Thread Any File
2015-05-25 19:05 GMT+02:00 makakk...@vodafone.it makakk...@vodafone.it:
 Secondo me non hanno senso di esserci,ma vorrei sentire il parere della ML.
 La zona è https://www.openstreetmap.org/#map=16/43.9953/10.6896


Andando a guardare la zona sembra che sia stato mappato solo dove
qualcosa è visibile nelle immagini satellitari di bing.

E a maggior riprova di ciò se si va a guardare il changset
https://www.openstreetmap.org/changeset/22621983
si trova scritto
new ways source = Bing
che si può tradurre in italiano con fonte per le nuove strade = Bing

Il problema non è tanto e solo che il tracciato si interrompe quanto
che così facendo non si è sicuri di cosa si sta mappando (se sia un
sentiero percorribile solo a piedi oppure un percorso agricoo
percorribile da trattori o cos'altro).

Però in mancanza di meglio, non penso sia utile togliere quanto è
stato messo (altrimenti dovrebbe anche essere giusto togliere molto di
quanto tramite i task HOTOSM).

Andando a guardare in zona ho trovato la way 169148994 che è tutta
marcata come name=Via della Fiaba - sentiero CAI n. 51

Dubito che tutta l'intera way faccia parte di un sentiero

Saluti

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accesso ai parcheggi expo

2015-05-13 Thread Any File
2015-05-13 12:17 GMT+02:00 Stefano saba...@gmail.com:

 Ho messo:

 access=private


 access=customers?


Preferirei che non venisse usato access=customer, perché se non ho
capito male devi già essere in possesso di una prenotazione per il
parcheggio (e per il parcheggio Merlata devi anche aver comunicato in
anticipo la targa).

Penso che sia più appropriato private
 (anche se così facendo nessun router ti farà mai andare su questa strada)

Sono io stolto o le cartine che ci sono sul sito che gestisce i vari
parchegg idell'Expo sono assultmente incomprensibili?
Intendo i pdf linkati da questa pagina
https://parkexpo2015.arriva.it/expo/index.php?option=com_contentview=categoryid=31lang=it

AnyFIle

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ferrovia mineraria o no ?

2015-05-05 Thread Any File
2015-05-05 9:09 GMT+02:00 Alessandro Chiostri alech.b...@gmail.com:
 Nel museo minerario di Abbadia San Salvatore è stato realizzato un percorso
 su treno decauville rivolto ai visitatori:


Direi che può essere utile usage=tourism
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:usage

Se lo scartamento è ridotto, si può indicare il valore con
gauge e indicare la ferrovia come railway=narrow_gauge

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] motocross ?

2015-04-13 Thread Any File
2015-04-13 18:09 GMT+02:00 Fabri erfab...@gmail.com:
 stando ai presets di josm dovrebbe essere

 leisure=track
 sport=motocross


Però il wiki alla pagine su leisure=track dice esplpicitamente che si
applica solo per piste per sport non motorizzati.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per valle

2015-04-13 Thread Any File
Disutendo del tag
natural=valley
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural=valley

2015-04-13 13:35 GMT+02:00 Alessandro ale_z...@libero.it:

 si dice che vanno bene nodi e way escludendo aree e relazioni,
 proprio gli oggetti che dovrebbero descrivere una Valle.


C'è da chiedersi come si potrebbe mai mappare una valle con un punto o
con una linea (a meno che l'importante non sia semplicemente mettere
un'etichetta in modo che il nome della valle appaia sulla mappa...)

E andando a leggere bene la pagine del wiki in inglese c'è scritto,
traducendo in italiano, di tracciare una riga sul fondo della valle e
marcarla con natural=valley.

QUindi cosa vogliono che si mappi il fondo della valle? Io non saprei
far altro che seguire il fiume, ma più avanti si dice di stare attenti
che il fondo ed il fiume potrebbero non coincidere (mah...)

A conferma del fatto che quello che cè scritto nel wiki sembrerebbe
fatto per far apparire un'etichetta ocn il nome, più in basso si dice
esplicitamente, nella sezione rendering,: Lo scopo principale del
tag/funzione natural=valley è quella di indicare al rendering il nome
della valle e fin dove estendere questa indicazione.

Si dice che valley sarebbe l'opposto di ridge. Quest'ultimo lo
tradurrei con cresta o dorsale. Sulle cartine di solito viene indicato
oltre alle creste e alle dorsali, come suo opposto i crepacci, non le
valli.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Routing autostradale: problema di OsmAnd o della mappatura?

2015-04-07 Thread Any File
2015-04-07 15:29 GMT+02:00 Max1234Ita max1234...@gmail.com:

 Ciao a tutti, recentemente ho avuto modo di percorrere la Tangenziale di
 Milano usando OsmAnd come navigatore, ed ho notato che questo mi propone
 sempre di passare attraverso le vie di deflusso/reimmissione,



 (Tangenziale Ovest, in prossimità dell'uscita Val Tidone


Sono andato a controllore come è sulla mappa l'usicta di Val Tidono della
tangenziale Ovest di Milano.

Ho notato che su questi raccordi nonè segnato alcun llimite di velocità.
Penso proprio che lì ci sia un limite di velocità più basso rispetto alla
tangenziale.

Non so quale sia il limite reale, pertanto non riesco ad inserirlo. Sarebbe
interessante sapere come si comporta il router a fronte di un diverso
limite di velocità.

E sicuramente in fondo al raccordo c'è sicuramente un dare la precedenza.

Per il momento aggiungo solo i valori di incline ed apro una nota in cui
chiedo di inserire i limiti di velocità.

In mancanza di diversi limiti di velocità, non so quanto sia così
condannabile il comportamento del programma di routing. (che potrebbe
perfino pensare che sul motorway_link ci sia un limite di velocità
superiore, visto che sulla tangenzaile illimite è di solo 90 km/h).

AnyFile
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] uso di highway=unclassified / service

2015-04-06 Thread Any File
2015-04-06 2:33 GMT+02:00 Gianmario Mengozzi
 stradine private di accesso a case
 o fattorie indicate come service per il fatto magari che si traduce
 strada di servizio dall'inglese  etc etc


Ma le stradine di accesso ad un palazzo come dovresti mapparle?

il wiki inglese inizia con Generally for access to a building, che
appunto è una strada di accesso ad un palazzo (eventualmente da
integrare con
service=driveway  oppure service=alley)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenRouteService

2015-03-14 Thread Any File
2015-03-14 9:39 GMT+01:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:
 all'inizio non avevi parlato di una aggiunta di solo pochi giorni...l'errore
 potrebbe essere dovuto in questo caso al mancato aggiornamento delle strade
 utilizzate in ORS

Non penso sia questo il caso

Da prove che ho fatto io, sembra che OpenRouteService non tenga conto
di restrizioni piuttosto vecchie.

Ad esempio questa restriction
http://www.openstreetmap.org/relation/2302332#map=19/45.45589/9.17362

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Differenza no_left_turn only_straight_on

2015-02-17 Thread Any File
2015-02-17 10:40 GMT+01:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:

 Rifaccio la domanda:

 perche' non riduciamo i tipi di turn restriction a 2?


Ho sempre trovato di dififcile comprensione la pagina sulle turn restriction.

È come se si volesse parlare di due cose diverse.

Da una parte mettere delle limitazioni ad un percorso topologico (ed
in questo si dice che sono equivalenti tra loro le varie only_* e tra
di loro le varie no_*_turn)

Da altra parte si vuole parlare del cartello. C'è perfino una sezione
che si intitola
Road signs e nella relation è prevista che possa essere inserito anche
il punto in cui visulizzare l'icona del simbolo con il tag
location_hint.

Ed è per il cartello e solo per il cartello (e per poter scegliere
quale icona visualizzare sulla mappa) che ci si è inventati tipi
diversi di restriction.

Poi ad aumentare la confusione c'è che sono previsti due tipi di
simboli diffrenti per l'Europa e per l'America.

Temo che questo sia uno dei casi in cui piuttosto che migliorare piano
piano la situazione sarebbe forse meglio distruggere completamente la
situazione esistente e creare una nuova definzione ex-novo partendo
bene dalla definione di cosa si vuole ottenere (ma intuisco benissimo
che questo sia praticamente impossibile visto che ci sono mappate
tantissime relazioni di questo tipo).

Per me la relazione restriction dovrebbe dire semplicmente dove è
permesso andare, o dove si è obbligati ad andare. I cartelli
dovrebbero essere un'altra cosa (ammetterei però che possa essere
inserito nella relation il nodo con il simbolo stradale se serve
collegarli tra loro). Se c'è bisogno di sapere quale icona usare sulla
mappa, beh, lo si scriva esplicitamente ocn un altro tag, ma che sia
chiaro che questo tag serve a questo scopo.

Ed in questa ottica due tipi di restriction basterebbero (rimarrebbe
da chiarire meglio cosa fare nei casi più complicati, tipo un incrocio
dove si potrebbe andare verso 6 parti diversi, ma è concesso andare
solo in 2).

AnyFIle

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] sito industriale abbandonato

2015-02-17 Thread Any File
2015-02-16 23:36 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 forse si tratta anche di un

 landuse=brownfield ?

Da quello che capisco dal wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse=brownfield
per brownfiled serve che gli edifici siano già stati demoliti e che si
intenda costruire altro.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura: i negozi di paese

2015-02-13 Thread Any File
2015-02-12 13:51 GMT+01:00 Max1234Ita max1234...@gmail.com:
 Ciao a tutti,
 Il quesito che vorrei proporre oggi è: come mappare quei negozietti, spesso
 a gestione familiare, che si trovano nei piccoli centri rurali (almeno in
 Italia) e che contemporaneamente:


 - Non sono Alimentari, ma puoi comprare il pane (perchè arriva dal fornaio
 del paese vicino, la mattina) e trovi alcuni tipi di pasta, riso, olio ed
 acqua minerale

Vendono o non vendono alimentari? Oltre a pasta, riso, ecc. hanno
anche qualcosa di frutta e verdura? E soprattutto hanno il latte
fresco?


 Insomma, quei piccoli empori che, se non ci fossero loro, i paesini di 50
 abitanti o giù di lì sarebbero dei paesi fantasma!

 Qualche idea? Forse /shop=convenience?/


Non è che io abbia capito esattamente cosa vendono, comunque, sì direi che
shop=convenience dovrebe andare bene
(anche perché la definzione che riporta il wiki è talmente generica,
che potrebbe rientrarci di tutto).

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:shop%3Dconvenience

Altra cosa che trovo sul wiki è shop=general

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:shop%3Dgeneral

 ... ma il wiki stesso inizia dicendo che non è chiaro cosa sia ...

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] open expo 2015

2015-02-09 Thread Any File
2015-02-09 9:17 GMT+01:00 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:

 A) per fare un WMS, servirebbe una ortofoto, ma non penso di averi i
 permessi di sorvolare l'EXPO

 beh però si potrebbe chiedere,no?




Più che altro si potrebbe chiedere che ci diano i dati per fare le
mappe o che siano loro stessi ad inserirli in OSM.

Usano le nostre mappe, potrebbero anche contribuire ...

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi vie negli incroci

2015-02-05 Thread Any File
2015-02-05 11:32 GMT+01:00 Luca Sigfrido Percich luca.perc...@gmail.com:

 non so quali criteri usino nell'attribuzione (immagino quello della via più
 importante), ma come ti dicevo al SIT del Comune hanno attribuito ogni area
 (o sede) stradale di intersezione ad una via piuttosto che ad un'altra.


Ma i dati del SIT sono utilizzabili?

 Nelle piazze è intuitivo che tutti gli archi prendano il nome della piazza,
 e correggeremo in tal senso.

Nell'esempio che citavi in un messagio precedente

Piazza Appio Claudio):

https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.49213/9.19411

Se vado su questa pagina del Comune di Milano
http://www.comune.milano.it/sit2006/sit2006/ot/viewII/openVH.asp?rif=toponomasticatipo=undefinedwname=

(pagina da cui non capisco che licenza abbiano i dati)

scopro che per trovare questa piazza devo chiamarla Piazza Caludio
Appio (cosa che mi sembra un po' strana, i miei ricordi di storia
romana sono molto sbiaditi, ma presumo che Appio sia il prenome e
Claudio il nome gentilizio ...)

e che solo la parte tonda è piazza Appio Caludio, mentre le strade che
passano in mezzo sono viale Nazario Sauro (come i loro prolungamenti).

Ora sulla mappa OSM anche le vie in mezzo sono piazza Appio Claudio,
ma se ben ricordo fino a non molto tempo fa si chiamavano viale
Nazario Sauro

La prima volta che passo in zona vado a controllare se ci sono dei cartelli.

Però questo già dice che le cose non sono semplici neppure per le piazze.


 L'area di intersezione fra via Negroli e via Sismondi appartiene a via
 Negroli; quindi dovrei spezzare i 4 archi entranti nell'incrocio in modo da
 avere 4 ways tutte con name=Via Negroli. Non ha molto senso, ma se così non
 facciamo rischiamo l'incongruenza se procediamo a rinominare le ways negli
 incroci complessi (strade a più carreggiate).

Non so se capisco completamente quello che stai dicendo, ma la cosa
avrebbe poco senso. Un router al posto di dirti di  proseguire per via
Sismondi ti direbbe di proseguire in via Negroli e poi proseguire in
via Sismondi.

Una spezzettatura della way simile a quella da te citata l'ho fatto
all'incrocio tra Via Ariberto e via Ausonio

https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.45885/9.17363

ma questo perché cambia il materiale della sede stradale (surface).
Quando ho diviso la strada non mi è certo venuto in mente di cambiare
nome alla strada.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] incroci con ponti

2015-01-21 Thread Any File
2015-01-21 13:19 GMT+01:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:
 Vorrei capire qual e' esattamente il problema nella mappatura che e' stata
 fatta in questo incrocio:

 http://osrm.at/aH4

 Siamo a Milano, uno degli svincoli lungo via Fermi, questo e' quello vicino
 al Galeazzi.

 Come vedete il routing e' totalmente errato. Il viale principale passa sotto
 la via Vincenzo da Seregno, l'unico modo per girare a sinistra e' prendere
 lo svincolo sulla destra.


Adesso è stato corretto, per cui non capisco immediatamente come era prima.

Potrebbe essere che l'errore ci sia stato da svariati anni.
Sebbene abbia cambiato più volte i tag di quelle way, penso non mi sia
mai venuto in mente di andare a controllare se avessero nodi in
comune.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] BreBeMi wadi

2015-01-16 Thread Any File
2015-01-16 10:22 GMT+01:00 Volker Schmidt vosc...@gmail.com:

Ho scoperto alla mia grande sorpresa
 circa 100 wadi che attraversano l'autostrada BreBeMi. Qualcuno della zona
 può dare un'occhiata? Penso che sono per tutti waterway=drain intermittenti
 o qualcosa simile.

Lo penso anche io. Li avevo già notati quando avevo sistemato un
propblema, segnalato qui in lista, riguardo ai motorway_link a doppio
senso.

Penso che deirivano dal fatto che sono state usate foto aeree fatte
quando la'utostrada era in costruzione (e si vedeva nella foto i
canali fatti per far scolare l'acqua sotto l'autosrtrada).

Non sapendo come sia nella realtà non avevo toccato la cosa.


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema rendering chiese

2015-01-05 Thread Any File
2015-01-05 14:46 GMT+01:00 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Deriva tutto da una discussione fatta in ML (sia quella regionale che
 questa) in cui si definì che il sagrato era parte del luogo di culto e
 quindi il place of worship andava su tutta l'area.


A leggere quello che c'è scritto nella pagina wiki
Tag:building=church

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dchurch

A building that was built as a  church. Used in conjunction with
amenity=place_of_worship, religion=* and denomination=* for the church
grounds where it is in current use.

mi verrebbe da dedurre che building=church vada solo sull'edificio, mentre
amenity=place_of_worship, religion=* e  denomination=* su un area che
comprenda anche il terreno circostante.

E d'altra parte questa è anche la strategia seguita dalla pagina sulle scuole
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dschool

Tutto sommato non capisco molto il criterio della modifica del rendering.
Se si vuole segnare sulla mappa i luoghi di culto allora bisognerebbe
basarsi sugli amenity=place_of_worship. In questo modo si segnerebbero
anche i luoghi di culto che non sono dentro ad una chiesa.

Al contrario se si vuole segnare sulla mappa gli edifici che sono
chiese (e secondo la definizione del wiki rientrano in questa
categoira anche le chiese sconsacrate o mai consacrate), allora
bisognerebbe usare building=church

(e poi ci vorebbe anche una migliore definizione di cosa sia una
building=church, sembra, a leggere il wiki, che la differenza sia
quale era l'intenzione del costruttore ...)

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area inclinata

2015-01-04 Thread Any File
2015-01-04 14:57 GMT+01:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:

 Volendo fare i pignoli il punto in cui la passerella si collega alla piazza
 e' un punto in cui i 2 oggetti si sovrappongono. In questo caso avremmo
 quindi u punto che si trova sia a layer 1 che a layer 0.
 Usando terminologia matematica quello sarebbe un punto di discontinuita'
 mentre in realta' non lo e'.


Questo è un problema che c'è sempre quando mappi rampe di scale (ma mi
è sempre sembrato di capire che il tag layer non servisse tanto per
dire a quale altezza si trovi una cosa, ma a dire quale è più inalto e
pertanto va mappato rispetto agli altri).

Di quale zona stai parlando?
Penso di aver capito che potrebbe essere dove 'è la passerella sopra
Viale Renato Serra a Milano e la piazza dovrebbe essere piazza Gino
Valle (ignoravo che avesse questo nome).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il fiume Olona lungo la circonvallazione milanese

2015-01-04 Thread Any File
2015-01-04 15:34 GMT+01:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:

 Continuo questa mia battaglia solitaria contro il fiume Olona sulla mappa!

 Leggendo per altri motivi il wiki relativamente al tag layer, ho notato
 queste indicazioni:

 Rivers and streams should not be tagged with layer -1 along long sections
 of their length, crossings should be tagged like other crossings with
 bridges, tunnels and layer. Waterways that are covered may be tagged with
 covered=yes and are generally rendered as if they flow underneath built
 features.

Ma questo si riferisce anche al caso in cui ci siano lunghi tratti di
fiume interrato?
O piuttosto dice di non fare i furbi e taggare tutto il fiume come
layer=-1 così da evitare di dover mettere il layer=+1 ai ponti?

Bisognerebbe non mettere il layer=-1 anche quando è sotto una strada o
sotto qualcosaltro?


 Nel caso in oggetto sono stati usati:
 tunnel=yes
 layer=-1

La differenza tra cover e tunnell ogni tanto non mi è così chiara ...

Hai fatto una prova di cosa verrebbe se togliessi layer=-1 e
trasformassi tunnel=yes in covered=yes?

Se ti stai riferendo, ad esempio, a queste due way
http://www.openstreetmap.org/way/70585878
http://www.openstreetmap.org/way/70585879

incrociano entrambe per lo meno una strada. Se togliessi layer=-1,
sarebbero sullo stesso layer della strada (si potrebbe assegnare
layer=-1 solo nel tratto in cui passa sotto la strada, ma non
intravedo nessun grosso vantaggio).



 Capisco che mettere layer serva per evitare che vengano disegnati prima
 certi oggetti rispetto ad altri. Ma se il rendering ne tiene gia' conto,
 forse conviene usare covered=yes.


Mah ... vorrei prima vedere cosa succederebbe senza layer=-1 per un
fiume/canale che passa effettivamente sotto qualcosa.

A tentare di indovinare, però, non dovrebbe cambiare molto se passi da
tunnel=yes a covered=yes

E mi è molto difficile fare previsioni o dare un giudizio, visto che
tutto mi lascia pensare che il tag layer, per come è fatto, abbia
senso solo per decidere cosa far vedere nella mappa e non abbia di per
sè un significato intrinseco dell'oggetto..

per quanto riguarda i fiumi, l'uso dei layer serve anche ad evitare
che venga segnalato come errore il fatto che si incorcia con una
strada.


 Inoltre nel punto dove il fiume incrocia la MM1 (Incrocio Bezzi Trivulzio)
 sia il fiume che la MM hanno lo stesso valore per layer. La cosa
 spiegherebbe vari allegamenti delle metropolitane milanesi ma mi pare poco
 probabile che la MM stia allo stesso livello con l'Olona.


Penso (ma occorrerrebe avere conferme da fonti più attendibili) che lì
la metropolitana sia sotto il fiume.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema rendering chiese

2015-01-03 Thread Any File
2015-01-03 12:22 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com:
 Magari vengono renderizzate solo le tiles che hanno 'subito' cambiamenti.
 È solo un'ipotesi.
 Saluti


Se avete nella cache vecchie tiles potrebbe essere che vengono
visualizzate quelle. Provate a chiedere al browser di aggiornare la
pagina e i suoi contrnuti.

Io, nelle zone di Milano che ho controllato, vedo vecchio stile gli
zoom da 10 a 12, poi nuovo stile da 13 a 16 poi vecchio sitle dallo
zoom 17 allo zoom 19.

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-31 Thread Any File
2014-12-29 12:59 GMT+01:00 Stefano Droghetti stefano.droghe...@gmail.com:
 Il 27/12/2014 13:31, Francesco Pelullo ha scritto:

 Un esempio su tutti: se trovi scritto Corso Garibaldi, che fai? La
 battezzi con il nome di Giuseppe? Potrebbe essere Anita.

 La battezzo as is, cioè Corso Garibaldi. Seguo la regola e così evito
 anche di scambiare Anita per Giuseppe. Non è ovvio?

Molte volte mi capita di trovare su una stessa via targhe diverse su
questo aspetto. In alcune solo il cognome, in altre sia il nome che il
cognome.

Sono andato a vedere come mai in Inghilterra ( o negli USA) non hanno
lo stesso probelma. Ho scoperto che la maggior parte delle vie non si
chiama con un nome di una persona e che nel caso di un nome di una
persona è indicata solo il cognome, ecco perché non c'è problema di
ordine alfabetico.

Comunque in Italia, il problema delle'ordine alfabetico rimareebe
anche mettendo prima il cognome o mettendo solo il cognome, visto che
per prima cosa c'è il tipo di via (via, viale, corso, ecc), e quindi,
ad esempio, piazzale Zavattari verrebe ordianato prima di via Abba.


AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >