Re: Esiste un M$ Publisher per linux?

2003-01-08 Per discussione Anonymous
You wrote:

 On Tue, Jan 07, 2003 at 09:22:32AM +0100, Davide Corio wrote:
  Scribus è un bellissimo progetto (vorrebbe diventare un clone di Quark
  Xpress.
  Quindi non penso sia molto adatto per fare presentazioni.
 
 In casa M$ le presentazioni non le fa powerpoint?
 Publisher fa desktop publishing, no?
 (in italiano come si dice? ;))

Ai tempi si chiamava editoria da scrivania




Re: i colori del terminale

2003-01-08 Per discussione Nick Name
On Wed, 8 Jan 2003 04:37:03 +0100
francesco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Tornando seri: e' succeso a 
  qualcun'altro? Dove sono configurati i colori della shell?

Non sono della shell, sono di ls. Prova alias ls='ls --color=auto' nel
.bash_profile

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]

Buon natale e felice anno nuovo a tutti !




Re: area monitor

2003-01-08 Per discussione Nick Name
On Wed, 8 Jan 2003 00:12:33 +0100
FireWolf [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Dopo essere riuscito a usare i driver nvidia di è verificato 1
  piccolo problemino... oltre alla risoluzione (già messa a posto) ora
  non viene utilizzato tutto il montor.. e sono su 1 portatile 

Mah. Di solito sugli LCD si utilizza tutto il monitor solo se si usa la
massima risoluzione consentita OPPURE si abilita la scalatura
dell'immagine (è una impostazione della scheda video, devi vedere il
manuale nvidia, mi pare che una simile opzione esista).

La scalatura però è brutta da vedere, io ti consiglio di mettere la
risoluzione massima supportata. Oppure ho capito male il tuo problema?

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]

Buon natale e felice anno nuovo a tutti !




Re: Ripartizionare /dev/hda1

2003-01-08 Per discussione debian
 Salve a tutti ho tale dilemmma ,Durante l'installazione ho dato ad
 /dev/hda 1Gb ,ho un disco di 4GB,ora non riesco piu' a leggere tramite
 mc dei documents in .gz.zip ecc. poiche mi dice che non c'e' piu'
 memoria,non so' se si riferisce lla swap,impostata ad 130MB
??

 ad impostartla ad 512 o piu'?Come faccio a ripartizionare il mio HD di
 1GB a 2.
 Non ho intenzione di fare un'altra partizione per poi spostare una
 directory, ma voglio ingrandire /dev/hda1 ,fdisk non e' l'oggetto per me
 vero?.
No, fdisk non permette di ridimensionare le partizioni esistenti,
devi provare ad usare parted che non e' di uso semplicissimo ma fa un buon 
lavoro
(sempreche' non hai partizioni NTFS perche' in questo caso non c'e' niente da 
fare 
se non usare partition magic)

 Vi pongo un semplice es:
 NOn ho piu' spazio sull' hd mi si consiglia di scaricare presizer
 come faccio a dirottare la directory cache del hd sul floppy,poiche non
 c'e piu' spazio ,ma il file e' troppo grandecome posso fare allora.
 C'e per caso qualcosa sul cdrom di avvio

Spiegati meglio






*
Alessandro Formichiere Bagaglia
RayCone WebTech
Debian User
*




Re: routing

2003-01-08 Per discussione BlueRaven
On Fri, Dec 20, 2002 at 03:41:50AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:

[2 eth in bridge]
 Non capisco, scusa, il bridge non serve a separare 2 reti onde evitare le
 collisioni a livello ethernet quando le reti diventano grandi? in che
 senso crei un bridge per far avere un ip pubblico ad un'interfaccia?

L'utilizzo primario e' quello che dici tu, ma un bridge tra due schede di
rete ha anche un altro impiego: permettere ad una macchina di rispondere
alle richieste ARP per conto di altre macchine, che si trovano su un altro
segmento di rete.
Si utilizza spesso sui firewall per la realizzazione della DMZ e permette di
filtrare il traffico mantenendo gli IP pubblici sulle macchine esposte,
senza dover necessariamente subnettare.
E' utilissimo se si dispone di un numero limitato di IP e si ha la
necessita' di far parlare tra di loro le macchine della DMZ e/o di accederci
dalla LAN usando l'IP pubblico.
Per maggiori info cerca proxy arp su Google.

-- 
BlueRaven

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.




Fireworks clone

2003-01-08 Per discussione gianni
salve,

premettendo che la mia conoscenza di Gimp e' piuttosto limitata, volevo
sapere se esistono progetti per fare grafica web come esistono su Win...

Fireworks della macromedia per esempio e' un ottimo programmino che ti
intabella automaticamamete dei blocchi di immagine...

cosa c'e' per il bel pinguino? mi spiace dover riaccendere win solo per
usare un paio di programmi di grafica... :-)

grazie

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Per gli ingenui c'e' sempre un po' di magia nel mondo.
[M. Fehsenfeld]

- firma generata casualmente -





[woody] Problemi di installazione phpgroupware+php4+postgres

2003-01-08 Per discussione Roberto Franchini
Salve a tutti,
come da subject non riesco a far funzionare phpgroupware di woody, con php4 e 
postgres.
Postgres gira e php4 (con apache) funziona.
Phpgroupware, tramite debconf chiede un po' di password ed il nome del db che 
deve essere creato, ma quando vado alla pagina di amministrazione possono 
succedre le cose seguenti (miamacchina/phpgroupware/setup):
-mi da un errore: 
Database error: Link-ID == false, connect failed
 PostgreSQL Error: 0 ()
 Session halted.

-mi presenta la maschera di login, digito la passowrd di admin e poi va in 
errore 

-mi presenta la maschera di login, entro nell'amministrazione MA non crea il 
db e la volte successiva va in errore.

Quello che non riesco a capire e' se devo creare io l'account nel db ed il db 
vuoto (come dice la doc di phpgroupware), ma in questo caso a cosa serve 
debconf?

Mesi fa lo installai senza problemi su un redhat (ed e' questo che piu' mi fa 
incazzare :)) ) ma poi non venne usato.. Ora vorremmo provarlo per vedere se 
e' utilizabile per gestire appuntamenti etc.

Grazie a tutti dell'aiuto.
FRANK
-- 
[EMAIL PROTECTED]
Debian SID




Re: filtro ``pdf by email'' per cups...

2003-01-08 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao Marco,

 Al lavoro ho messo in piedi un interessante servizio, molto apprezzato
 dagli utenti, ovvero una stampante fittizia su una macchina linux, a
 cui un utente basta che invii un postscript e il sistema, tempo di
 processamento, invia un bel PDF con la stampa.
 
 Costa meno del distiller, è più comodo e funziona bene.
 [se volete, sono due script]

sono molto interessato a questi script.

Apro-posito... sei anche riuscito a contare le pagine stampate per ogni
utente?

io una volta mi ero messo dietro, ma non sono riuscito a fare gran che'.
So che c'e' 
printbill - Sophisticated print billing / accounting system for lprng

ma non ho avuto tempo di provarlo, e credo che esista un modo molto piu'
semplice per calcolare il numero di pagine stampate per utente (lprng)

ciao.

ah! ultima domanda: perche' vuoi passare a cups? ;-)

-- 
Paolo Pedaletti, Como, ITALYa www.fastflow.it/~paolop
[EMAIL PROTECTED]   [EMAIL PROTECTED]
TEL. 02-6448-7744 FAX. 02-6448-7705


pgpPmCcKmCNwO.pgp
Description: PGP signature


Re: Aggiornare SID

2003-01-08 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao Emmanuele Bassi,

  Emmanuele (col 56k e 250 mega di update a SID).

io a casa ho un 33.6, ma qui in Uni scarico le iso da mirror.garr.it a
2Mbytes al sec.

Insisto e ripeto: chi ha una connessione lenta a casa dovrebbe
informarsi se nella sua citta' c'e' qualcuno piu' fortunato di lui.
Risparmierebbe un sacco di tempo e di soldi, facendo scaricare il
necessario da chi ha una connessione veloce, per poi trasferire il tutto
su CDROM.
Esiste apposta per questo apt-zip.

ciao

-- 
Paolo Pedaletti, Como, ITALYa www.fastflow.it/~paolop
[EMAIL PROTECTED]   www.openlabs.it
TEL. 02-6448-7744 FAX. 02-6448-7705


pgpikvwoFa5My.pgp
Description: PGP signature


Re: Fireworks clone

2003-01-08 Per discussione Emiliano Grilli
   
 premettendo che la mia conoscenza di Gimp e' piuttosto limitata, volevo
 sapere se esistono progetti per fare grafica web come esistono su Win...
 
 Fireworks della macromedia per esempio e' un ottimo programmino che ti
 intabella automaticamamete dei blocchi di immagine...

  In Gimp metti delle linee guida dove vuoi tagliare (trascinando dai
  righelli), poi click destro sull'immagine, seleziona 
  Filtri--Web--Perl-o-tine

 
 cosa c'e' per il bel pinguino? mi spiace dover riaccendere win solo per
 usare un paio di programmi di grafica... :-)

  Ti consiglio anche di dare un'occhiata a sodipodi, sketch e OpenOffice
  draw (tutti per grafica vettoriale, al contrario di Gimp)

  HTH

-- 
  .-.
  | Emiliano Grilli |
  | [EMAIL PROTECTED]|
  | Linux user #209089  |
  '-'




Problemi con DMA

2003-01-08 Per discussione Mat
Ciao a tutti.
Installando un HD UDMA (hdd) come slave di un altro UDMA (hdc) su un P75 (che 
non
supporta l'UDMA), al boot ricevo questo errore:

Jan  8 10:57:04 spark kernel: Partition check:
Jan  8 10:57:04 spark kernel:  hda: hda1 hda2
Jan  8 10:57:04 spark kernel:  hdc: [PTBL] [2481/255/63] hdc1 hdc2  hdc5 hdc6 
hdc7

Jan  8 10:57:04 spark kernel:  hdd:hdd: timeout waiting for DMA
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: irq timeout: status=0x58 { DriveReady
SeekComplete DataRequest }
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: timeout waiting for DMA
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: irq timeout: status=0x58 { DriveReady
SeekComplete DataRequest }
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: timeout waiting for DMA
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: irq timeout: status=0x58 { DriveReady
SeekComplete DataRequest }
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: timeout waiting for DMA
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: irq timeout: status=0x58 { DriveReady
SeekComplete DataRequest }
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdc: DMA disabled
Jan  8 10:57:04 spark kernel: hdd: DMA disabled
Jan  8 10:57:04 spark kernel: ide1: reset: success
Jan  8 10:57:04 spark kernel:  [PTBL] [784/255/63] hdd1

Se installo hdd come slave di un HD non UDMA e lascio hdc solo oppure lo stacco,
tutto funziona senza problemi.
Cosa mi consigliate di fare?Disattivare l'UDMA con qualche parametro di boot 
tramite
LILO, oppure c'è un modo per far funzionare il DMA per entrambi i drives (se ci 
provo
con hdparm, per un po' si blocca, poi resetta tutto a non-DMA)?

Grazie.
Mat




Re: partenza come demone

2003-01-08 Per discussione GHERdO
Paolo Pedaletti diceva:

  ho un programmino in python che vorrei partisse come demone all'avvio...
  il programma e' un semplice script che sta in ascolto su una porta...
  ho messo in /etc/init.d/ uno script che lo dovrebbe far partire, ed in
  effetti lanciando lo script a mano tutto funziona...
 
 mettilo in /etc/rc.boot/

The /etc/rc.boot directory  is obsolete. It has been  superseded by the
/etc/rcS.d directory. 

-- 
GHERdO, happy GNU/linux user.

http://www.cyberspace.org/~gherdo/




Re: Esiste un M$ Publisher per linux?

2003-01-08 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Jan 08, 2003 at 07:20:25AM +0100, Anonymous wrote:
 Ai tempi si chiamava editoria da scrivania

Sei vecchio, eh? :D

-- 
UFOs are for real: the Air Force doesn't exist.




Re: Ripartizionare /dev/hda1

2003-01-08 Per discussione franzi

On Wed, Jan 08, 2003 at 08:53:16AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Salve a tutti ho tale dilemmma ,Durante l'installazione ho dato ad
  /dev/hda 1Gb ,ho un disco di 4GB,ora non riesco piu' a leggere tramite
  mc dei documents in .gz.zip ecc. poiche mi dice che non c'e' piu'
  memoria,non so' se si riferisce lla swap,impostata ad 130MB
 ??
facendo fdisk -l /dev/hda1
/dev/hda1   * 1   129975208+  83  Linux
/dev/hda2   130   146128520   82  Linux swap
come faccio a cambiare la quantita' di memoria di swap?
 
  Vi pongo un semplice es:
  NOn ho piu' spazio sull' hd mi si consiglia di scaricare presizer
  come faccio a dirottare la directory cache del hd sul floppy,poiche non
  c'e piu' spazio ,ma il file e' troppo grandecome posso fare allora.
  C'e per caso qualcosa sul cdrom di avvio
 
 Spiegati meglio
grazie per l'interessamento;cioe' quello che intendo e':
Se non ho piu' memoria sul HD,lynx scricandosi un programma la deposita
in una directory cache se e' vero,ma solo se trova spazio,come faccio a
depositare qualcosa direttamente su un supporto esterno all'HD 




Re: Ripartizionare /dev/hda1

2003-01-08 Per discussione debian
 facendo fdisk -l /dev/hda1
 /dev/hda1   * 1   129975208+  83  Linux
 /dev/hda2   130   146128520   82  Linux swap
 come faccio a cambiare la quantita' di memoria di swap?
  
devi ridimesionare la partizione hda1 con parted togliendole qualche MB e poi 
cancellare quella di swap e ricrearla usando lo spazio liberato

se hai bisogno di parted bootabile da floppy te lo spedisco.
La procedura dovrebbe essere piu' o meno cosi':
(attenzione !!!, leggi bene il man)

parted /dev/hda
print (e ti segni i parametri)
rm (numero partizione di swap) cioe' 2
resize start end (cilindri).
mkpartfs primary linux-swap start end (cilindri)

L'unico problema e' che dal momento che fai uno shrink della partizione che 
contiene dati, questi devono essere defraggati in modo che non vai a 
cancellarli; fai 
bene attenzione.

 Se non ho piu' memoria sul HD,lynx scricandosi un programma la deposita
 in una directory cache se e' vero,ma solo se trova spazio,come faccio a
 depositare qualcosa direttamente su un supporto esterno all'HD 

Se non hai piu spazio sul HD credo sia bene che cancelli qualche file.


*
Alessandro Formichiere Bagaglia
RayCone WebTech
Debian User
*




Re: porte aperte

2003-01-08 Per discussione Leonardo Boselli
On 7 Jan 2003, at 17:00, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 un server ha aperte le porte
 587/tcpopensubmission
 cosa sono? a cosa servono?
è una seconda porta per il smtp.
serve se usi la stessa macchina sia per ricevere la posta che per
fare il relay per le macchine della propria sottorete.
In questo modo puoi mettere due demoni diversi per i due servizi,
e/o filtrare completamente la sybmission dall'esterno
--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: i colori del terminale

2003-01-08 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jan 08, 2003 at 09:01:10AM +0100, Nick Name wrote:
 On Wed, 8 Jan 2003 04:37:03 +0100
 francesco [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Tornando seri: e' succeso a 
   qualcun'altro? Dove sono configurati i colori della shell?
 
 Non sono della shell, sono di ls. Prova alias ls='ls --color=auto' nel
 .bash_profile

per curiosità sapete come si cambiano i colori predefiniti di ls? ho
dato un occhiata a dircolor ma non ho capito granchè. la curiosità mi è
nata quando ho usato un rescue disk (un vecchio CD di woody) che aveva 
colori diversi impostati per ls.
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: porte aperte

2003-01-08 Per discussione gianni
ok, grazie a tutti...

un'ulteriore domanda le porte:

7/tcp  openecho
9/tcp  opendiscard
13/tcp opendaytime
19/tcp openchargen 
37/tcp opentime

a cosa servono? io di solito le commento tutte in /etc/inetd.conf ma
vorrei avere un'idea un po' piu' chiara del loro uso...

grazie.

On Wed, Jan 08, 2003 at 03:36:58PM +0100, Leonardo Boselli wrote:
 On 7 Jan 2003, at 17:00, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  un server ha aperte le porte
  587/tcpopensubmission
  cosa sono? a cosa servono?
 è una seconda porta per il smtp.
 serve se usi la stessa macchina sia per ricevere la posta che per
 fare il relay per le macchine della propria sottorete.
 In questo modo puoi mettere due demoni diversi per i due servizi,
 e/o filtrare completamente la sybmission dall'esterno
 --
 Leonardo Boselli
 Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
 Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
 tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
 http://www.dicea.unifi.it/~leo

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Meglio del perdersi in fondo all'immobile
Meglio del sentirsi forti nel labile
[Marlene Kuntz]

- firma generata casualmente -





Curiosit: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Cristiano Riva
Ciao a tutti,
come da oggetto, mi è venuta una curiosità: qual è la corretta pronuncia di 
Debian?

-- 
Saluti,
Cristiano Riva
[EMAIL PROTECTED]




Re: Ripartizionare /dev/hda1

2003-01-08 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
[EMAIL PROTECTED] :

 L'unico problema e' che dal momento che fai uno shrink della partizione
 che contiene dati, questi devono essere defraggati in modo che non vai a
 cancellarli; fai bene attenzione.

bè, fa tutto parted. a meno che non venga interrotto a metà o gli si
cambia il contenuto del disco mentr lavora non vedo il problema.

-- 
Unix users are smarter than Windows users
 - Henrik Stokseth
 . /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone* 
WEB!!! http://lano.webhop.net  \/ ·




Re: Aggiornare SID

2003-01-08 Per discussione Alvise Belotti
[Mon, Jan 06, 2003 at 08:45:33PM +0100] - nusam scrive:
 il dist-upgrade lo devi fare una sola volta quando passi da woody a sid (per
 esempio) oppure da woody a sarge, una volta che vuoi tenerti semplicemente
 aggiornati i pacchetti basta lanciare
 apt-get upgrade
E chi l'ha detto? :-)
[Mon, Jan 06, 2003 at 10:35:44PM +0100] - tapeworm scrive:
 
 mi chiedo se c'e un motivo per usare apt-get upgrade e non sempre apt-get
 dist-upgrade. c'e?
C'e`, c'e`
upgrade, se trova dipendenze «difficili», mette i relativi pacchetti in
hold, dato che non rimuove _mai_ pacchetti presenti, ne` installa
pacchetti non gia` installati:
«...under no circumstances are currently installed packages  removed,  or
packages not  already  installed retrieved and installed. New versions
of currently installed packages that  cannot  be  upgraded without
changing  the install status of another package will be left at their
current version.»
Per contro dist-upgrade risolve tutte le dipendenze, rimuovendo
pacchetti presenti o installandone di nuovi, se necessario.
«...dist-upgrade, in addition to performing the function of upgrade, also
intelligently  handles changing dependencies with new versions of
packages; apt-get has  a  smart  conflict resolution system,  and it
will attempt to upgrade the most important packages at the expense of
less important ones  if  necessary...»

Su SID dist-upgrade puo` fare danni «grossi» in certe circostanze, per esempio
nei periodi di transizione di packages importanti, tipo gnome1--gnome2.

Tutto questo e molto di piu` leggendo le relative man page.

Ciao, Alvise
-- 
| Alvise Belotti  |   /\  .  ASCII Ribbon Campaign .
| E-mail:   [EMAIL PROTECTED] |   \ /  .- NO HTML/RTF in e-mail .
| La Venta: http://laventa.it |X   .- NO Word docs in e-mail.
| E-mail:   [EMAIL PROTECTED]   |   / \  .. . . . . . . . . . . . .
| PGP Key fingerprint = AD 85 93 92 A9 9C 93 14  9C 6B 3B 15 52 79 B8 BD




divx video CD

2003-01-08 Per discussione gianni
Salve a tutti...

ho un filmato in formato divx che occupa 669 Megabyte... vorrei
trasformarlo in un formato leggibile dal mio lettore DVD, ed ho visto
che legge i video CD... e' possibile trasformarlo in un videoCD?
Se si' con quali programmi?
Avendo adesso una dimensione di 669 Mega, riesco a tenerlo in un CD
(ammesso che si possa fare la conversione :-))

grazie

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Sono io la morte e porto corona,
io son di tutti voi signora e padrona
e così sono crudele, così forte sono e dura
che non mi fermeranno le tue mura
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





nap e .avi

2003-01-08 Per discussione gianni
sapete come si fa a configurare nap per poter scaricare anche file con
estesione diversa da .mp3?

ciao.

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Voglio bene alla patria benché
afflitta di tronchi rugginosi
mi è caro il grugno sporco dei suini
e i rospi all'ombra sospirosi
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





libfontconfig

2003-01-08 Per discussione adri
ciao a tutti,
ho una sid, oggi, dopo l'upgrade, ha smesso di funzionare quasi tutto
l'ambiente grafico (kde e gnome) per colpa di libfontconfig.
se cerco di far partire qualcunque cosa mi da l'errore:
relocation error: /usr/lib/libfontconfig.so.1: undefined symbol:
FT_Get_Next_Char
oggi non ho voglia di smanettare troppo (e non ho nemmeno troppo tempo
per vedere le possibili cause), cosi' qualcun'altro ha avuto questo
problema.
ciao e grazie
adri
-- 
adri - 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key: 1C66B3DE




Re: Curiosità: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Davide Puricelli
On Wed, Jan 08, 2003 at 04:08:16PM +0100, Cristiano Riva wrote:
 Ciao a tutti,
 come da oggetto, mi è venuta una curiosità: qual è la corretta pronuncia di 
 Debian?

In Italia è pronunciato con l'accento sulla 'e', all'estero l'accento è
sulla 'a', se non sbaglio.

Ciao,
-- 
Davide Puricelli, [EMAIL PROTECTED]
Debian Developer: [EMAIL PROTECTED] | http://www.debian.org
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna
PGP key: finger [EMAIL PROTECTED]


pgpqDuumJPCJz.pgp
Description: PGP signature


Re: divx video CD

2003-01-08 Per discussione ne
On Wed, 8 Jan 2003 16:42:25 +0100
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti...
 
 ho un filmato in formato divx che occupa 669 Megabyte... vorrei
 trasformarlo in un formato leggibile dal mio lettore DVD, ed ho visto
 che legge i video CD... e' possibile trasformarlo in un videoCD?
 Se si' con quali programmi?
 Avendo adesso una dimensione di 669 Mega, riesco a tenerlo in un CD
 (ammesso che si possa fare la conversione :-))


santo Google.

allora ci sono svariati programmi per farlo a 'mano', ma se cerchi un
tool automatico c'è 'ripmake'.

per i 669MB puoi andare in overburn, oppure usare cd da 700MB :) oppure
da 800MB, o ancora da 878MB :þ

la trasformazione da divx a (S)VCD è comunque a fronte di perdita di
qualità e di immane perdita di tempo con cpu occupata sui 100% :)

di solito i divx li trasformo in 2 SVCD.. ma devi vedere se il tuo DVD
stand alone li supporta.

comunque, c'è tutto su Google. ;)
Google ti è amico. ;)
Google se lo conosci, non chiedi ;)

saluddoss
sha

ps: scusa l'ironia, ma per domande generiche si fa prima a cercare che a
chiedere.
pps: per problemi specifici, prima si cerca e poi si chiede :)

-- 
* Linux Registered User #241336 || Jabber ID: [EMAIL PROTECTED]
* Etica e norme di buon uso dei servizi di rete:
http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
* Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint:
http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.it.html




Re: divx video CD

2003-01-08 Per discussione tapeworm
 ho un filmato in formato divx che occupa 669 Megabyte... vorrei
 trasformarlo in un formato leggibile dal mio lettore DVD, ed ho visto
 che legge i video CD... e' possibile trasformarlo in un videoCD?
 Se si' con quali programmi?
 Avendo adesso una dimensione di 669 Mega, riesco a tenerlo in un CD
 (ammesso che si possa fare la conversione :-))

ti servira transcode o qualche altro tool, e un po di sana pazienza per leggere
qualche guida.
io ti posso solo dire che la dimensione che ha adesso non conta molto per la
dimensione finale, conta molto di piu la durata effettiva che ha adesso
(videocd standard mi pare durino sull'ora e 10 o poco piu, qualcuno puo
confermare o smentire?), e non so se si possano fare videocd non standard. di
sicuro ci sara un deciso decadimento qualitativo. molti lettori dvd leggono
super-videocd, qualita video superiore al videocd standard, ma durata
inferiore.




libreria matrox

2003-01-08 Per discussione nusam
Ho scaricato i driver dal sito ufficiale della matrox per la mia scheda
grafica ( li ho presi un bel po' di tempo fa a dire il vero) e ho trovato il
file mga_drv_hal.o vorrei capire a cosa serve e come posso usarlo...
è possibile che wine non riesca ad emulare un programma perchè non ho
utilizzato questa libreria?

grazie

-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.

Eduardo Galeano




problemi con usb

2003-01-08 Per discussione Franco Vite
ciao a tutt*,

cercando di far funzionare uno scanner usb mi sono accorto che non ho la
/proc/bus/usb/

leggendo in giro, ho messo nel mio /etc/fstab

none/proc/bus/usb   usbdevfs defaults   0  0

i moduli del kernel dovrebbero esserci tutti (2.4.20) e con lsmod vedo,
tra gli altri:

usb-storage21080   0  (unused)
usb-uhci   21132   0  (unused)
scanner 8572   0

na nulla, in /proc/bus non c'e' ancora nulla.
e se provo a dare:

mount -t usbdevfs none /proc/bus/usb/

mi dice:

mount: il mount point /proc/bus/usb/ non esiste

quindi quando attacco lo scanner manco viene visto.

qualche consiglio?

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: Curiosit: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Cristiano Riva
On Wednesday 08 January 2003 18:37, Davide Puricelli wrote:

 In Italia è pronunciato con l'accento sulla 'e', all'estero l'accento è
 sulla 'a', se non sbaglio.

Credo di essermi spiegato male.
Dato che in inglese Ian si legge aian, volevo sapere se Debian si legge come 
si scrive oppure si legge Debaian...

-- 
Saluti,
Cristiano Riva
[EMAIL PROTECTED]




Re: Curiosit: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Leonardo Canducci
Cristiano Riva ha scritto:
Ciao a tutti,
come da oggetto, mi è venuta una curiosità: qual è la corretta pronuncia di 
Debian?

dalla debian faq:
The project name is pronounced Deb'-ee-en, with a short e in Deb, and 
emphasis on the first syllable. This word is a contraction of the names 
of Debra and Ian Murdock, who founded the project. (Dictionaries seem to 
offer some ambiguity in the pronunciation of Ian (!), but Ian prefers 
ee'-en.)

--
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA



Re: Domandine da pivello

2003-01-08 Per discussione Marco
On Tue, 7 Jan 2003 23:56:36 +0100
Diego Barrera [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ok, ultimamente ho quasi del tutto abbandonato win.
 Questo non vuol dire che sono un asso di linux e soprattutto di woody :)
 quindi ho qualche domandina:
 1. Connettendomi alla rete con il mio 56k da utente semplice, non riesco ad 
 utilizzare la connessione: la connessione viene stabilita, ma non sono in 
 grado ne di navigare , ne di scaricare la posta , ne di inviarla. come 
Se sei sicuro che la connessione sia stabilita ti basta fare il ping ad un 
piccì pubblico in internet...magari al tuo dns preferito, quindi se il comando:
ping 151.1.1.1 #l'ip è correttonon è inventato
da una risposta significa che probabilmente ti mancano i dns
Per aggiungerli edita il file resolv.conf che risiede in /etc; il mio contiene 
le seguenti stringhe:
nameserver 212.216.112.112
nameserver 212.216.172.62

messo queste dovresti riuscire a navigare correttamente. 
ciao




Re: Curiosit: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Luca A. Porrera
il Wed, 8 Jan 2003 20:02:39 +0100
Cristiano Riva [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On Wednesday 08 January 2003 18:37, Davide Puricelli wrote:
 
  In Italia è pronunciato con l'accento sulla 'e', all'estero
  l'accento è sulla 'a', se non sbaglio.
 
 Credo di essermi spiegato male.
 Dato che in inglese Ian si legge aian, volevo sapere se Debian si
 legge come si scrive oppure si legge Debaian...

http://www.debian.org/doc/manuals/project-history/ch1.html#s1.2
The official pronounciation of Debian is 'deb ee n'. The name comes from
the 
names of the creator of Debian, Ian Murdock, and his wife, Debra. 



  |\  _,,,---,,_
   /,`.-'`'-.  ;-;;,_
  |,4-  ) )-,_..;\ (  `'-'
 '---''(_/--'  `-'\_) 

hydra powered by 
Debian GNU/Linux testing/unstable


pgphgf9K0nT8q.pgp
Description: PGP signature


Re: Curiosità: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Sukre^n_pudre
io sapevo de bain 

On Wed, 8 Jan 2003 18:37:39 +0100
Davide Puricelli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Wed, Jan 08, 2003 at 04:08:16PM +0100, Cristiano Riva wrote:
  Ciao a tutti,
  come da oggetto, mi è venuta una curiosità: qual è la corretta pronuncia di 
  Debian?
 
 In Italia è pronunciato con l'accento sulla 'e', all'estero l'accento è
 sulla 'a', se non sbaglio.
 
 Ciao,
 -- 
 Davide Puricelli, [EMAIL PROTECTED]
 Debian Developer: [EMAIL PROTECTED] | http://www.debian.org
 Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna
 PGP key: finger [EMAIL PROTECTED]
 




Re: Curiosità: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 08 January 2003, alle 16:08, Cristiano Riva scrive:
 Ciao a tutti,
 come da oggetto, mi è venuta una curiosità: qual è la corretta pronuncia di 
 Debian?

Deb iàn

Vedi le FAQ, o la storia, non ricordo bene ma sono le iniziali di due
nomi, Deb... (donna, comunque) e Ian.

Ciao
Ferdinando




Re: Domandine da pivello

2003-01-08 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 07 January 2003, alle 23:56, Diego Barrera scrive:
 Ok, ultimamente ho quasi del tutto abbandonato win.
 Questo non vuol dire che sono un asso di linux e soprattutto di woody :)
 quindi ho qualche domandina:
 1. Connettendomi alla rete con il mio 56k da utente semplice, non riesco ad 
 utilizzare la connessione: la connessione viene stabilita, ma non sono in 
 grado ne di navigare , ne di scaricare la posta , ne di inviarla. come 
 consigliatomi ho controllato che pppd avesse il bit del SUID settato e ho 
 aggiunto l'utente al gruppo dip. La cosa strana e' che dopo aver effettuato 
 tali operazioni tutto funzionava fino al successivo riavvio :-\ 
 (la cosa e' fastidiosa perche' sono costretto ha usare l'account di root!)

E' successo anche a me, dicono che è giusto così ... reinserisci come
sotto:

$ cat /etc/host.conf

order hosts,bind
multi on

 4. usando reply ,in automatico kmail risponde in privato all'utente che ha 
 inviato l'e-mail alla ML... come si fa a impostare il replay alla ML.

Evolution, se vuoi un MUA grafico ha il reply-to-List, Kmail non so.
 
Ciao
Ferdinando




Re: Sylpheed

2003-01-08 Per discussione gianluca
Ciao
io non ho pero' attiva la finestra di visualizzazione dei messaggi.
Per leggerli devo fare doppio click. non c'e' modo di non impostarlo come letto?

Gianluca

On Tue, 7 Jan 2003 18:21:24 +0100
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] wrote:

 gianluca [EMAIL PROTECTED] :
 
  Ho notato che a al solo selezionare col mouse delle mail, viene cambiato
  lo stato del messaggio e messo come read
 
 certo, perchè te lo visualizza e quindi suppone che tu l'abbia letto. puoi
 ri-segnarlo come da leggere se vuoi, cliccando dove la busta è appena
 scomparsa. inoltre se clicchi col tasto destro su un messaggio non te lo
 segna come letto.
--




Re: =?it_it.iso-8859-15?q?Curiosit=E0?==?it_it.iso-8859-15?q?=3A?= come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jan 08, 2003 at 09:01:42PM +0100, Leonardo Boselli wrote:
 On 8 Jan 2003, at 20:39, Leonardo Canducci wrote:
  dalla debian faq:
  The project name is pronounced Deb'-ee-en, with a short e in Deb, and
  emphasis on the first syllable. This word is a contraction of the
  names of Debra and Ian Murdock, who founded the project. (Dictionaries
  seem to offer some ambiguity in the pronunciation of Ian (!), but Ian
  prefers ee'-en.)
 
 vorresti dire che sarebbe Debìan ossia il meno naturale ?
 

sembrerebbe di sì. io comunque lo pronuncio come è scritto (débian).
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




tif multipagina

2003-01-08 Per discussione gianluca
Ciao a tutti
non trovo come visualizzare le pagine dei file grafici TIF multipagina.
Non so se li conoscete, ma permettono di avere piu' pagine in 1 file tif: 
vengono usati ad esempio da freefax.it per inviare i fax.
Che prg di grafica uso?

-- 
Gianluca 

--
Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
--




Re: Curiosit: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione davide - dissident
* Wednesday 08 January 2003, alle 21:01, Leonardo Boselli scrive:
  prefers ee'-en.)
 
 vorresti dire che sarebbe Debìan ossia il meno naturale ?

in fonetica l'accento si segna sulla sillaba precedente a quella in cui
va applicato, perciò qui va sulla a.

sempre che non ricordi male cio che mi avevano insegnato.

-- 
Non sono strutturato per poter reggere per molto tempo ancora.
davide - dissident 
mailto: punkow(at)softhome(dot)net




esportare sessioni X

2003-01-08 Per discussione gianluca
Ciao a tutti
sto cercando di esportare sessioni X tra 3 macchine: 2 debian e 1 redhat.
Se lo faccio verso la redhat la cosa funziona: da redhat 'xhost +' mi connetto 
con ssh alla prima macchine debian e cambio la variabile DISPLAY 
(DISPLAY=192.168.0.1:0.0; export DISPLAY) . Lancio ad es. xcalc e viene 
visualizzato su redhat.
Se faccio il contrario invece non funziona, e dice che non e' possibile 
connettersi.
Error: Can't open display: 192.168.0.1:0.0

cosa sbaglio?

-- 
Gianluca 

--
Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
--




Re: problemi con usb

2003-01-08 Per discussione Franco Vite
[Wed 08/01/2003, ore 20:46] = Chris scrive:

 Franco Vite ha scritto:
 cercando di far funzionare uno scanner usb mi sono accorto che non ho la
 /proc/bus/usb/
 
 Domanda preleminare. Hai compilato CONFIG_USB_DEVICEFS?
 
 no :-|

 grazie.

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: tif multipagina

2003-01-08 Per discussione Andrea Capriotti
Il mer, 2003-01-08 alle 22:03, gianluca ha scritto:
 Ciao a tutti
 non trovo come visualizzare le pagine dei file grafici TIF
 multipagina.
[..]
 Che prg di grafica uso?
The GNU HaliFAX Viewer:

apt-get install ghfaxviewer

Saluti
-- 
Andrea Capriotti [EMAIL PROTECTED]




Re: microsozz sidewinder freestyle pro non riesco a far funzionare

2003-01-08 Per discussione gianluca
ma cosa te ne fai con linux??

On Tue, 7 Jan 2003 20:08:25 +0100
Andrea Beciani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho compilato il kernel con tutti i driver possibili per questo joypad  e 
 installato i vari programmi ma nob viene riconosciuto, qualcuno a qualche 
 suggerimento
--




Re: Curiosit: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Sracatus
Luca A. Porrera ha scritto:
 The official pronounciation of Debian is 'deb ee n'. The name comes from
 the
 names of the creator of Debian, Ian Murdock, and his wife, Debra.
Scusate, ma quindi in italiano come dovrebbe suonare??



Re: microsozz sidewinder freestyle pro non riesco a far funzionare

2003-01-08 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Wed, Jan 08, 2003 at 11:40:18PM +0100, gianluca ha scritto:
 ma cosa te ne fai con linux??

Ci giochi, no? Per Descent, Quake, Heretic e xarchon è comodo, e magari
funziona anche con tuxracer.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: Curiosità: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Wed, Jan 08, 2003 at 10:23:32PM +0100, davide - dissident ha scritto:
  vorresti dire che sarebbe Debìan ossia il meno naturale ?
 
 in fonetica l'accento si segna sulla sillaba precedente a quella in cui
 va applicato, perciò qui va sulla a.
 
 sempre che non ricordi male cio che mi avevano insegnato.

Eppure a me la FAQ sembra di una chiarezza disarmante: enfasi sulla
*prima* sillaba.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: tif multipagina

2003-01-08 Per discussione Dario M .
On Wed, 8 Jan 2003 22:03:06 +0100
gianluca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti
 non trovo come visualizzare le pagine dei file grafici TIF
 multipagina. Non so se li conoscete, ma permettono di avere piu'
 pagine in 1 file tif: vengono usati ad esempio da freefax.it per
 inviare i fax. Che prg di grafica uso?
 
forse sono un po' OT, ma, a proposito di freefax, io non sono mai
riuscito a visualizzare le pagine multiple, perchè freefax mi invia solo
la prima! una tiff ricevuta ultimamente non la vedevo neppure da
windows, in passato, invece, riuscivo a visualizzarle con staroffice;
quest'ultimo,però, mi dava anche un altro problema : mni invertiva il
bianco con il nero... santa pazienza; se anche voi avete il nedesimo
problema coin freefax, fate un fischio grazie e ciao
-- 
 

Linux Registered User#240359 
Linux Registered Machine #133789




Re: problemi con usb

2003-01-08 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Wed, Jan 08, 2003 at 10:57:09PM +0100, Franco Vite ha scritto:

  Franco Vite ha scritto:
  cercando di far funzionare uno scanner usb mi sono accorto che non ho la
  /proc/bus/usb/
  
  Domanda preleminare. Hai compilato CONFIG_USB_DEVICEFS?
  
  no :-|

Ah, ecco! Comunque quel filesystem dovrebbe servire solo a usbview e
simili per identificare i dispositivi, non ne influenza il supporto.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: microsozz sidewinder freestyle pro non riesco a far funzionare

2003-01-08 Per discussione tapeworm
 ma cosa te ne fai con linux??

ma che razza di domanda e'?
e con windows cosa se ne fa?




Re: trasferimento files

2003-01-08 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mar, 2003-01-07 alle 19:10, Domenico Rubatti ha scritto:
 Quale e' secondo voi il modo migliore per trasferire una quantita' non
 nota ma elevatissima a priori di files (Gigabyte) tra due server linux
 ed essere sicuri che il trasferimento e' avvenuto ed i file sono
 effetivamente integri ovvero coincidono da entrambe le parti

prova unison... in alternativa, se il link e' buono, puoi crearti degli
script per il trasferimento via http e il controllo degli md5...

Ciao,
Gian Piero.




Re: esportare sessioni X

2003-01-08 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mer, 2003-01-08 alle 22:42, gianluca ha scritto:
 sto cercando di esportare sessioni X tra 3 macchine: 2 debian e 1 redhat.
 Se lo faccio verso la redhat la cosa funziona: da redhat 'xhost +' mi 
 connetto con ssh alla prima macchine debian e cambio la variabile DISPLAY 
 (DISPLAY=192.168.0.1:0.0; export DISPLAY) . Lancio ad es. xcalc e viene 
 visualizzato su redhat.
 Se faccio il contrario invece non funziona, e dice che non e' possibile 
 connettersi.
 Error: Can't open display: 192.168.0.1:0.0

per problemi di sicurezza, di default su debian il server x viene fatto
partire in modo da non accettare connessioni tcp... a seconda di come
fai partire il server x, togli l'opzione -nolisten tcp dal file
/etc/X11/xinit/xserverrc oppure /etc/gdm/gdm.conf (per gdm) o file
similari per gli altri dm... dopodiche' ti consiglio man Xsecurity
(cosi' eviti anche quell'orrendo xhost +) e man ssh (opzione -X)...

Ciao,
Gian Piero.




Re: esportare sessioni X

2003-01-08 Per discussione Nick Name
On Wed, 8 Jan 2003 22:42:40 +0100
gianluca [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Se faccio il contrario invece non funziona, e dice che non e'
  possibile connettersi. Error: Can't open display: 192.168.0.1:0.0
 
  cosa sbaglio?

Che debian per default disabilita l'ascolto tcp nella configurazione del
display manager?

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: libfontconfig

2003-01-08 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Jan 08, 2003 at 06:20:00PM +0100, adri wrote:
 ciao a tutti,
 ho una sid, oggi, dopo l'upgrade, ha smesso di funzionare quasi tutto
 l'ambiente grafico (kde e gnome) per colpa di libfontconfig.
 se cerco di far partire qualcunque cosa mi da l'errore:
 relocation error: /usr/lib/libfontconfig.so.1: undefined symbol:
 FT_Get_Next_Char

che versione di libfontconfig1 hai al momento? e che versione di
fontconfig?

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
news: gotcha




Re: porte aperte

2003-01-08 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mer, 2003-01-08 alle 15:45, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 un'ulteriore domanda le porte:
 
 7/tcp  openecho
 9/tcp  opendiscard
 13/tcp opendaytime
 19/tcp openchargen 
 37/tcp opentime
 
 a cosa servono? io di solito le commento tutte in /etc/inetd.conf ma
 vorrei avere un'idea un po' piu' chiara del loro uso...

echo rispedisce al mittente il pacchetto ricevuto (una sorta di ping)...
discard scarta i pacchetti ricevuti (una sorta di /dev/null - ehm... non
quello che frequenta(va?) la lista :) )... chargen manda pacchetti a
caso (una sorta di /dev/random)... daytime e time mi sembrano
autoesplicativi ;)... comunque tutti i servizi sono attivi anche su udp
(anzi time, se ricordo bene - ma potrei sbagliare, va solo su udp e non
su tcp)...

Ciao,
Gian Piero.




Re: Curiosità: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Jan 08, 2003 at 08:02:39PM +0100, Cristiano Riva wrote:
 Credo di essermi spiegato male.
 Dato che in inglese Ian si legge aian, volevo sapere se Debian si legge 
 come 
 si scrive oppure si legge Debaian...

No. E che io sappia Ian si pronuncia Ian e non Iàn. :)

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
FORTRAN is the language of Powerful Computers. -- Steven Feiner




Re: Curiosità: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Christian Surchi
On Thu, Jan 09, 2003 at 12:06:27AM +0100, Sracatus wrote:
 Scusate, ma quindi in italiano come dovrebbe suonare??

Non ho presente i simboli fonetici giusti, ma se mi telefoni te lo
faccio sentire! eheheh! :D

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Your business will go through a period of considerable expansion.




Re: Curiosità: come si pronuncia Debian?

2003-01-08 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Jan 08, 2003 at 09:01:42PM +0100, Leonardo Boselli wrote:
 vorresti dire che sarebbe Debìan ossia il meno naturale ?

per come l'ho sempre sentito pronunciare io dagli americani non mi
sembra sia la stessa pronuncia che potremmo avere noi italiani della
parola che dici tu :)

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Elliptic paraboloids for sale.




Re: microsozz sidewinder freestyle pro non riesco a far funzionare

2003-01-08 Per discussione Christian Surchi
On Thu, Jan 09, 2003 at 12:17:59AM +0100, tapeworm wrote:
  ma cosa te ne fai con linux??
 
 ma che razza di domanda e'?
 e con windows cosa se ne fa?

ah, ma e' una gara allora? 
e le tue (addirittura due) che razza di domande sono? ;-P

(non ho resistito)

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
The goal of science is to build better mousetraps.  The goal of nature
is to build better mice.