Re: [Talk-it] Servizio di consegna a domicilio

2020-03-19 Diskussionsfäden Aury88
cascafico wrote
> E sponsorizzare su.openstreetmap.it ?
> Magari aggiungendo il campo delivery?

sono assolutamente d'accordo.
aggiungerei solo una cosa in merito a su.openstreetmap.it: il fatto di poter
posizionare i poi solo basandosi sulla mappa OSM è estremamente limitativo
ed impreciso, soprattutto la dove OSM è incompleto, cioè proprio dove queste
segnalazioni sono probabilmente più necessarie...servirebbe un layer con le
foto satellitari.




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] emergenza coronavirus

2020-03-06 Diskussionsfäden Aury88
scusate il ritardo, spero di essere ancora in tempo per dare un apporto
costruttivo alla discussione

dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 24. Feb 2020, at 11:57, Cascafico Giovanni 

> cascafico@

>  wrote:
>> 
>> Personalmente non saprei quali integrazioni possano essere al momento
>> utili per qs emergenza
> 
> 
> infatti, da fuori lo vedo impossibile in mancanza di informazioni attuali
> di aiutare con la mappatura. Un scopo potrebbe essere di migliorare la
> mappa “generica” (edifici) in vista di un’attenzione mediatica cresciuta,
> per dare supporto ai giornalisti, ma temo, purtroppo, che per gli abitanti
> di questi posti non sarà di grande aiuto concreto...
> 
> Ciao Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

quoto totalmente quanto detto da Martin.
da remoto effettuare la mappatura dei luoghi  a livello di POI è impossibile
a meno che non ci sia una compertura in mapillary. 

Per le persone del posto cosi come per tutti gli altri  ritengo di primaria
importanza indicare fino a dove sono estese le aree di quarantena. e
aggiungere i relativi tag access...su osm la navigazione ancora fa
attraversare le aree in quarantenaun po' ridicolo per un progetto che si
vanta di avere aggiornamenti in tempo quasi reale 







-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] waterway=weir?

2019-07-18 Diskussionsfäden Aury88
per me sì, quello in foto è un waterway=weir



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ricerca su musei OSM e statistica ufficiale

2019-07-04 Diskussionsfäden Aury88
In effetti nel sito di cui ti ho dato il link vengono conteggiati i musei
etichettati con il tag wikipedia che è diverso dal dire se sono mappati o
meno su OSM...e da quello che ho visto una buona fetta dei musei mappati non
ha il tag wikipedia ... quindi il risultato che hai ottenuto è coerente con
quello indicato nel sito ;-)



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ricerca su musei OSM e statistica ufficiale

2019-06-26 Diskussionsfäden Aury88
Non vedo l'ora di leggere la pubblicazione.
Sarà sicuramente una lettura interessante ed utile per scovare i musei
mancanti.
La cosa strana è che, rispetto wikipedia, OSM risulta avere meno della metà
dei musei mappati[1].
OSM è stato l'unico database confrontato? 


[1]http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT/subpages/Musei_d'Italia_per_regione.html



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag presenti in Italia

2019-05-11 Diskussionsfäden Aury88
Se si tratta di fare pulizia contatemi, anche se mi è rimasto il problema del
remote che non accetta comandi attraverso https...



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SNC senza numero civico

2019-05-04 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> In occassione di una visita all'isola ecologica di Roma Laurentina, sito
> AMA (nettezza urbana), abbastanza grande ma senza numero civico (sic!) mi
> sono ricordato il tag "nohousenumner", un adhoc tag che avevo già usato
> un'altra volta, e adesso l'ho anche documentato:
> 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:nohousenumber
> 
> Se vi serve, aggiungete il tag a tutti i posti con "snc" nell'indirizzo
> invece del civico.
> 
> Buon divertimento,
> Martin

Utilissimo! Grazie!



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale - denominazione palazzo

2019-04-20 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> 2 oggetti, uno che rappresenta l’edificio e l’altro/i che rappresenta
> l’utilizzatore/i dell’edificio.
> 
> Quando dovresti usare le chiavi con prefisso per togliere l’ambiguità
> vuole dire che c’è un problema con il mapping. “building:name” non ha
> senso, la chiave è “name” su un oggetto che ha anche il tag “building=*”
> 
> Ciao, Martin 

sono d'accordo con Martin.
 se si creano ambiguità per i tag è meglio avere le due way/aree sovrapposte
ognuna dedicata ad un singolo "oggetto" e che utilizzi i tag classici.




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-02-26 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> 
> se tanti usano il tag per altro che uscite d’emergenza, sarà deprecato
> presto ;-)
> 
> Ciao, Martin 

onestamente martin, non ho mai visto verificarsi un evento del genere. spero
tu sia ironico xD
 finchè il tag attualmente in utilizzo è descritto e non viene formalmente
scoraggiato questo continuerà ad essere usato. 
considera anche che a fronte degli 8 365 entrance=emergency ci sono solo 125
exit=emergency; il rischio serio è quindi che si continuerà ad utilizzare il
primo ed il secondo addirittura non venga preso in considerazione neanche
dagli applicativi ([1]vs[2])

considera che anche deprecarli di per se non basta...per esempio, nonostante
fossero stati deprecati da anni, amenity=fitness_center,
amenity=fitness_centre, amenity=fitness, sport=fitness_center,
sport=fitness_centre e sport=sports_centre  hanno continuato a venire
inseriti fino a quando il sottoscritto non si è messo a modificare i casi
ovvi quasi uno ad uno a rischio anche di venire bannato per l'editing
"massivo" (un paio di migliaia di elementi... seppur la maggior parte dei
casi erano il passaggio da leisure=fitness_center a
leisure=fitness_centre)...in questo momento mi stanno prudendo le mani per
non effettuare il passaggio da industrial=scrapyard e amenity=auto_wrecker a
industrial=scrap_yard pur essendo poche decine di casi in tutto il mondo

capisco che è una mappa libera ma qui sembra più una mappa anarchica se
nessuno comincia ad "disincentivare" l'uso di elementi definiti errati o
deprecati.

ci serve assolutamente un sistema automatico per avvisare gli ultimi
mappatori degli elementi mappati con un determinato tag definito deprecato
sulla wiki

[1]https://taginfo.openstreetmap.org/tags/entrance=emergency#projects
[2]https://taginfo.openstreetmap.org/tags/exit=emergency#projects



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-02-25 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 24. Feb 2019, at 10:06, Aury88 

> spacedriver88@

>  wrote:
>> 
>> ma alle uscite di sicurezza da
>> utilizzare se si deve evacuare l'edificio
> 
> 
> lo so che qualcuno lo vede così, ma lo sto contestando da sempre. Quelle
> vanno taggato exit=emergency 
> https://taginfo.openstreetmap.org/keys/exit

sono d'accordo che sia più corretto il tag exit, ma fino a quando
entrance=emergency è descritto come "An emergency exit is a one-way out of a
building in case of fire. It is often combined with a fire alarm box. See
also exit=emergency for these" possiamo contestare quanto vogliamo ma il suo
utilizzo, se lo si deve proprio utilizzare, deve essere solo e limitatamente
per le uscite di emergenza, non per altre informazioni.
personalmente mi sorprende che un tag del genere non sia stato già deprecato
(per magari re-introdurlo, una volta eliminato dalla mappa, per descrivere
qualcos'altro) 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-02-24 Diskussionsfäden Aury88
oltre a quanto detto da martin aggiungo che entrance=emergency non indica un
ingresso dedicato alle "emergenze mediche" ma alle uscite di sicurezza da
utilizzare se si deve evacuare l'edificio.

in ambito ospedaliro quasi sempre tutte le porte che danno all'esterno sono
realizzate in maniera tale da poter essere usate per l'emergenza (apertura a
spinta e possibile anche a porta "chiusa a chiave" ed in assenza di
alimentazione elettrica). in tal caso quindi per le porte usate normalmente
dall'utenza sono o entrance=main o entrance=yes 





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-02-05 Diskussionsfäden Aury88
danysan95 wrote
> 
> In realtà a parte Francia e Germania non mi sembra che all'estero siano
> messi molto meglio di noi in quanto a emergency_ward_entrance:
> http://overpass-turbo.eu/s/FPH
> 
> Cordiali saluti

non parlo neache francese o tedesco xD
 comunque mi riferivo alle entrance=* in generale, che è stata l'aggiunta
più importante in termini di numero di righe, mentre emergency_ward_entrance
è un tag sicuramente poco usato e che probabilmente andrebbe suggerito anche
in altre lingue



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-02-04 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> Am Mo., 4. Feb. 2019 um 08:01 Uhr schrieb Aury88 

> spacedriver88@

> :
> 
> dai, non ci sono traduttori automatici che soddisfano i requisiti di
> qualità che abbiamo, sennò il wiki diventerebbe un posto incomprensibile
> come le pagine di "aiuto" della microsoft, che si capiscono soltanto
> ritraducendole in inglese. In generale i traduttori stanno migliorando
> però
> e non escludo che arrivano ad un punto dove gli errori sono talmente poci
> da rischiare. Se fosse come dici tu, non ci sarebbero più traduttori
> (veri,
> persone che lo fanno come lavoro).

 non abbiamo neanche requisiti di qualià visto come sono scritte/tradotte
molte voci xD
non considererei valido il traduttore microsoft. mi sembra mlto migliore
quello di google. 
i traduttori di professione non fanno certo traduzioni di testi con un
linguaggio semplice...sono ormai  adibiti a tradurre testi di una certa
complessità nei quali i traduttori automatici ancora fanno fatica. 


> i casi specifici locali però sono legati ad un luogo, non ad una lingua.
> Il
> wiki "italiano" non è il wiki per l'Italia (al meno non nella parte
> generale dei tags), è il wiki in italiano. Il wiki per l'Italia è qui:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy

di fatto pur non essendo la wiki italiana dedicata all'italia è una wiki
usata praticamente solo da persone che mappano in molto in italia e parlano
italiano.. la situazione sarebbe stata problematica se fosse stato descritti
tag specifici per l'italia e non applicabili al resto del mondo o stili del
tutto contrari, ma non è così; semplicemente si ricordano tag che in italia
spesso non vengono messi e che potrebbe avere  senso ricordare ai mappatori
italiani sia quando mappano in italia sia quando mappano all'estero. a
livello internazionale gli entrance mi sembrano molto  più diffusi me se lo
ritieni utile ricordarlo fai pure


 la pagina di cui parli te è più una pagina di coordinamento mi sembra molto
diversa quindi dalla wiki dove viene descritto l'uso dei tag...ha uno scopo
differente 


> non pensare che le modifiche nel wiki internazionale siano più discusse o
> approvate rispetto a questa tua modifica. Per me potresti mettere le cose
> anche in inglese nel wiki ;-)
> Tanto i tag (al meno che non mi sfugge qualcosa) sono già diffusi, e non
> mi
> risultano contestati.

 non sono solito apportare modifiche così sostanziali ad una voce così
importante senza discuterle, seppur limitata a introdurre tag già approvati
ed usati. ma visto che non sono in grado di farlo in inglese non posso farlo
io.

in ambito internazionale comunque non mi risulta ci siano, per esempio,
carenze lato indicazione degli accessimentre è da noi che nalla maggio
parte defgli ospedali non è indicato alcun accesso agli edifici...temo
quindi che una modifica del genere nella voce inglese verrà vista come
superflua per non dire del tutto  inutile quando da noi ha sicuramente
un'utilità ricordare di mappare gli accessi.


>
> solo un appunto Martin...è da due settimane che è possibile vedere la
> sandox
> e discutere delle modifiche, due settimane in cui nessuno ha avuto da
> obbiettare all'aggiunta di elementi in più rispetto la voce in inglese
> nonostante l'ampia discussione qui e la diffusione della notizia sul
> canale
> telegram, non capisco quindi perchè hai aspettato che pubblicassi la
> modifica prima di intervenire. non era meglio farlo prima che fosse fatto
> il
> danno?
>


> mi era sfuggito ;-)
> Comunque, non sto obiettando sui contenuti da mettere, penso semplicemente
> che siano da inserire anche in inglese. Non c'è niente di particolare
> italiano che non si applica in altri paesi ("simili"). Un'altra pagina
> dove
> avrebbe senso parte del contenuto è questa:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:emergency%3Demergency_ward_entrance

Martin io ho proposto, discusso e apportato modifiche che, visto l'utilizzo
e gli errori in italia, mi è sembrato utile inserire, specialmente per noi
italiani.  se ritieni che tali elemeni siano utili anche a livello
internazionale fai pure le modifiche del caso sulla wiki inglese. parli
sicuramente meglio di me l'inglese xD





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-02-03 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 3. Feb 2019, at 09:56, Aury88 

> spacedriver88@

>  wrote:
>> 
>> Se siete d'accordo su questa metodologia, metto il mio account  e poi chi
>> vorrà potrà aggiungere il proprio link.
> 
> 
> generalmente le pagine che descrivono i features, sono definiti in
> inglese, e le traduzioni dovrebbero essere appunto questo: traduzioni.
> Quindi la pagina italiana di amenity=hospital dovrebbe essere una
> traduzione della pagina inglese, e se si intende aggiungere informazioni
> sarebbe la cosa migliore farlo per prima in inglese.
> 
> Non è una critica dei contenuti che vuoi mettere, ma è come penso dovrebbe
> funzionare il wiki. 
> 
> Ciao, Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

non sono d'accordo. se fosse come dici tu non servirebbe avere le voci nelle
varie lingue ma basterebbe la possibilità di effettuare la traduzione
online. ci sono troppi casi specifici locali, o utilizzi errati locali per i
quali vale la pena sottolineare, solo nelle singole lingue, cosa fare o non
fare. inoltre, come hai modo di vedere da questa discussione, le modifiche
sono state discusse, proposte, testate ed infine trasferite sulla voce wiki. 
avessi dovuto farlo anche per la wiki "internazionale", ipotizzando che
fossi in grado di fare tutto questo in maniera corretta in un altra lingua,
per un tema del genere saremmo ancora  a parlare delle modifiche per i
futuri anni mentre in italia, aspettando che a livello internazionali si
decida di integrare nella voce accenni a altri* tag già esistenti ed
approvati*, si continuerebbe a vedere applicato male e contrario allo stile
internazionale il tag amenity=hospitalanche a causa di una voce in
italiano che asseriva "Se più edifici adibiti ad ospedale sono presenti in
un'unica grande area considerate l'eventualità di combinare queste
informazioni in una relazione al posto di taggare ogni singolo edificio come
tale"[cit] questa si una invenzione italiana e addirittura il cui effetto è
quello di vedere applicato il tag sui singoli edifici; contrario quindi a
quanto asserito alla wiki inglesequesto non va bene, non imho integrare
una voce con elementi secondari e che fanno riferimento a std approvato a
liv. internazionale

solo un appunto Martin...è da due settimane che è possibile vedere la sandox
e discutere delle modifiche, due settimane in cui nessuno ha avuto da
obbiettare all'aggiunta di elementi in più rispetto la voce in inglese
nonostante l'ampia discussione qui e la diffusione della notizia sul canale
telegram, non capisco quindi perchè hai aspettato che pubblicassi la
modifica prima di intervenire. non era meglio farlo prima che fosse fatto il
danno? 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-02-03 Diskussionsfäden Aury88

Come preannunciato, dopo due settimane senza pareri contrari alla
sostituzione della voce, ho provveduto a modificare la pagina wiki IT
dell'amenity=hospital [1] con i contenuti sviluppati sulla mia sandbox
precedentemente linkata.

Vista l'importanza del tema, stavo pensando di integrare la voce con link ad
alcuni  account di volontari disposti a rispondere ad eventuali domande dei
nuovi mappatori per quanto riguarda la mappatura degli ospedali (un esempio
potete trovarlo nella voce wiki del comune di Gela [2]).

Se siete d'accordo su questa metodologia, metto il mio account  e poi chi
vorrà potrà aggiungere il proprio link.

Ne approfitto per avvisare che, per questioni di completezza e come
preannunciato precedentemente, ho tradotto anche la voce dedicata al
emergency=emergency_ward_entrance [3]. 
Per questa voce non c'è stato alcun processo di approvazione trattandosi di
una semplice traduzione dall'inglese e per una voce in italiano non ancora
esistente.

In questa fase è fondamentale rendere lo stile di mappatura più "virale"
possibile in maniera tale da limitare al massimo la confusione sul metodo di
mappatura; chiedo quindi, se potete, di controllare gli ospedali che
conoscete e applicare, la dove necessario, lo stile di mappatura descritto
nella wiki. Grazie

[1]https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dhospital
[2]https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Gela
[3]https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:emergency%3Demergency_ward_entrance



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] United Nations Maps Project

2019-01-31 Diskussionsfäden Aury88
Italy General mailing list wrote
> Salve lista,
> posso finalmente annunciare la partenza ufficiale del United Nations 
> Maps Project
> 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/UN_Maps_Project
> 
> Oltre a organizzare Mapathons mappiamo direttamente su OSM. Non parlo di 
> importazione dati, ma di mappatura "a manina" utilizzando immagini 
> aggiornate Digital Globe.
> Il primo mapathon sarà interno alla sezione GIS UN (qui a Brindisi). A 
> FOSS4G-IT 2019 dovrebbe tenersi il primo Mapathon ufficiale.
> 
> A presto con altre news.
> 
>    Alessandro Ale_Zena_IT a.k.a. UNGSC-DTLM-Ale_Zena
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Grandissimo Alessandro. Sapevo che dopo WMI saresti finito in qualche realtà
ancora più importanteero solo in dubbio tra la stanta sede e le nazioni
Unite xD.

Cercherò sicuramente di contribuire.

una curiosità: come sono queste immagini Digital Globe in termini di
risoluzione copertura e offset?



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Amazon logistic contribuisce a OSM

2019-01-29 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro Sarretta wrote
> Ciao a tutti,
> 
> oggi ho scoperto (per me è una cosa nuova) che Amazon Logistics in 
> alcuni casi usa OSM e anche contribuisce 
> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Amazon_Logistics) in modo 
> trasparenze e con una modalità mi sembra abbastanza strutturata. Bene
> direi!
> 
> Nello specifico l'utente manapra 
> (https://www.openstreetmap.org/user/manapra) aveva eliminato 
> (erroneamente) il senso unico di una via 
> (https://www.openstreetmap.org/changeset/66554542) e l'ho dovuto 
> rimodificare. Probabilmente si sono fidati di qualche traccia GPS che ha 
> fatto la via in senso opposto a quello consentito :-)
> 
> Cmq non cambia che l'input in generale possa essere utile. Forse però 
> sarebbe da fare qualche check (tramite Mapillary ad es.?) sugli edit 
> degli utenti presenti nella pagina di Amazon Logistics.
> 
> Ale
> 
> 
> -- 
> 
> Alessandro Sarretta
> 
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com http://ilsarrett.wordpress.com;
> 
> Research information:
> 
>   * Google scholar profile
> http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJhl=it;
>   * ORCID http://orcid.org/-0002-1475-8686;
>   * Research Gate
> https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta;
>   * Impactstory https://impactstory.org/AlessandroSarretta;
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

interessantissimo, non lo sapevo. Felice di sapere che anche amazon utilizza
e sopratutto contribuisce ad osm

Non vedo però il motivo per cui si dovrebbe controllare in maniera specifica
gli edit di questi utenti. Teoricamente se non hanno procedure automatizzate
per apportare modifiche, o non introducano tag non documentati e solo per
proprio uso e consumo, questi utenti non dovrebbero commettere più errori di
un normale utente. meglio ancora vedo che generalmente hanno ciascuno più di
1000 changeset cosa che mi fa supporre probabilmente non facciano gli errori
e nelle quantità tipici dei nuovi mappatori. Meglio ancora vedo che hanno
auditor e "controllori" interni che dovrebbero, a differenza che per il
resto dei mappatori, già controllare il lavoro dei propri mappatori. 
Nello specifico, a parte l'errore, non vedo grosse criticità...il changeset
è di un solo elemento, quindi facile da controllare e revertare, e
commentato, quindi ancora più facile da controllare e rispettoso delle linee
guida di osm.


Onestamente, a parte l'errore de singolo utente, vedo solo una piccolissima
"mancanza" e cioè il fatto che una società del genere lavori "per conto
proprio" in Italia senza all'apparenza aver provato a contattare la OSMF o
la WMI per provare a  trovare maggiori ambiti di collaborazione per la
mappatura di quegli elementi di interesse alla Amazon Logistic...quindi
prtroppo un po' un isola a se... come la maggior parte dei mappatori
italiani :-(

A mio avviso per la amazon sarebbe stato meglio mettere in piedi una
collaborazione che veda loro caricare tracciati gpx e foto su mapillary
(pensate a quanti km macinano al giorno) e noi a sfruttare quelle foto per
tenere aggiornato il grafo stradale.




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terminiamo la traduzione del Tasking Manager 3

2019-01-28 Diskussionsfäden Aury88
tanto per tenere elevato l'hype e far venire l'acquolina in bocca a tutti noi
comuni utilizzatori, linko la descrizione del nuovo tasking manager (TM) 3
con indicato cosa c'è di nuovo rispetto al TM 2. [1]

io non vedo l'ora che arrivi :-)

[1]https://tasks.hotosm.org/what-is-new



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terminiamo la traduzione del Tasking Manager 3

2019-01-28 Diskussionsfäden Aury88
tanto per tenere elevato l'hype e far venire l'acquolina in bocca a tutti noi
comuni utilizzatori, linko la descrizione del nuovo tasking manager (TM) 3
con indicato cosa c'è di nuovo rispetto al TM 2.

io non vedo l'ora che arrivi :-)



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terminiamo la traduzione del Tasking Manager 3

2019-01-27 Diskussionsfäden Aury88
ho finito la traduzione dell'ultima decina di stringhe. purtroppo credo non
mi sia consentito modificare le stringhe di traduzione inserite da altri. 
ho notato quelle che credo siano discrepanze su come vengono tradotti alcuni
termini tipo "Task". molto spesso vengono lasciati così altre volte vengono
tradotte; a mio avviso visto che per esempio Task viene scritto con la
lettera iniziale maiuscola consiglio di gestirlo come un nome e lasciarlo in
inglese...lo stesso per "Project".

altro dubbio su AOI  non so se andasse esplicitato o tradotto nella forma
contratta (ADI) o lasciato così com'è.

comunque decidiate di procedere consiglio comunque un controllo qualità che
uniformi le varie stringhe.
my two cents



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Perché si guadagna di più non importando cecamente i dati ufficiali

2019-01-25 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro Palmas wrote
> Il 24/01/19 02:16, Sergio Farruggia ha scritto:
>> Ti riferisci a questo 
>> https://geoportal.regione.liguria.it/progetti/altri-progetti/dizionario-tag-openstreetmap-codici-db-topografico.html
>>  
>> ?
>> Usi il passato perché la collaborazione non ha più avuto seguito?
>> Regione Liguria continua a usare  i dati OSM per verificare propri 
>> dati? Altre Regioni?
>> Grazie 
> 
> 
> Buongiorno Sergio,
> l'attività era legata a quella da te indicata. Per l'aggiornamento della 
> Provincia della Spezia estraemmo il grafo stradale, dividendo viabilità 
> principale e secondaria, e con Roberto R. soprapponemmo su Geomedia i 
> grafi OSM e RL per ottenere quella che loro chiamavano una carta 
> semaforica: nelle zone con discrepanze non conosciute (in alcune si era 
> a conoscenza di urbanizzazioni o modifiche) si concentravano le 
> verifiche sul posto.
> In questo modo, visto che i verificatori per ragioni di costi possono 
> coprire solo una piccola percentuale del territorio, si aumentavano le 
> probabilità di un aggiornamento.
> 
> La collaborazione è andata scemando perchè Anna C. (al tempo la 
> responsabile) non mostrò interesse e anche Francesca C. (project manager 
> del progetto open maps) fu spostata su altri progetti.
> Non penso che proseguano nel fare quei confronti, ma non è detto; le 
> conoscenze le hanno, magari anche solo a livello informale continuano a 
> farlo.
> 
> Di altre regioni non ho la sicurezza. Senz'altro il Comune di Milano lo
> fa.
> 
> Alessandro
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

immagino che il problema della scarsità di risorse sia tutt'oggi attuale di
conseguenza o non fanno verifiche in continuo ma solo in maniera periodica
(ad es. ogni 5 anni) o lo fanno ma non ufficialmente (il singolo addetto che
confronta il dato ufficiale con OSM) oppure hanno trovato altri strumenti
(ad es. mapillary e la sua IA per il riconoscimento degli elementi)
altrimenti e questo è il mio sospetto, questo è un lavoro non più necessario
se hanno predisposto metodologie per migliorare il monitoraggio dei
cambiamenti (ad es. imponendo la comunicazione obbligatoria dell'avvenuto
cambiamento per poter accedere al finanziamento dell'opera) e osm è servito
solamente all'inizio per partire da una condizione aggiornata. 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-01-25 Diskussionsfäden Aury88
Italy General mailing list wrote
> Mi scuso per l'intromissione e non sono interessato ad apportare modifiche
> a
> quanto egregiamente svolto finora. Anzi, ho imparato qualcosa che mi
> impegno
> a modificare qualora..
> 
> Ma ci tenevo a una considerazione: io, e magari è solo il mio caso, in una
> situazione d'emergenza catastrofica all'interno di un edificio io esco e
> non
> entro,  ovvero exit.
> Di contro se avessi un emergenza, che non sia verso il "pensatoio", vi
> entrerei entrance e di corsa e il primo posto a cui penso è il pronto
> soccorso.
> Ma ripeto scusatemi per l'intrusione la trivialità.

se ho ben inteso quello che intendi a mio avviso è un porblema su un piano
diverso e cioè su come viene "mostrato" il dato.
tu generalmente non usi il database o i tag applicati agli elementi della
mappa, di solito usi un applicativo che deve svolgere il compito di
interpretare il dato e mostrarlo in forma più adeguata per l'uso
umano...questo è tanto più vero in una situazione di pericolo in cui quindi
non si ha tempo di esplorare l'elemento e cercare a mano i tag di interesse.
A questo punto il problema è che non possiamo alterare le convenzioni
applicate sino ad ora adattandole ad ogni singola tipologia di edificio a
nostro uso e consumo, altrimenti  il rischio è che l'applicativo (come anche
un altro mappatore) non sia in grado di interpretare correttamente
(mostrando all'umano il dato errato o non mostrandolo proprio).  ergo se si
impone uno standard va rispettato per quanto ambiguo/scorretto nella
sintassi possa essere, fino a quando una proposta di modifica non venga
accettata ufficialmente (cosa che permette ai realizzatori di applicativi,
tra gli altri,  di venire a conoscenza del cambio di significato del tag e
quindi modificare di conseguenza l'interpretazione fatta dal proprio
applicativo)

è proprio per distinguere un entrata del pronto soccorso da una qualsiasi
altra entrata che si è aggiunto il tag emergency=emergency_ward_entrance. in
questa maniera puoi distinguere l'entrata al "pensatoio" da quella al PS
senza alterare la convenzione già in uso in milioni di altri casi dove viene
usato lo stesso tag dell'entrata al pensatoio.

tutto questo fermo restando che in una situazione catastrofica prima del
dato su osm comunque utilizzerai probabilmente la cartellonistica che ti
indica dentro l'edificio le uscite di sicurezza e fuori la strada per il
prontosoccorso




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-01-22 Diskussionsfäden Aury88
ok, ho apportato le modifiche suggerite



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2019-01-21 Diskussionsfäden Aury88
arcanma wrote
> Ottimo Aury, ho corretto un piccolo refuso (avevi dimenticato "tag" in
> una frase), per il resto mi sembra un netto miglioramento dell'attuale.
> L'unica cosa che consiglierei di aggiungere, tra l'altro nell'immagine
> c'è, anche l'uso di entrance=main per indicare l'ingresso principale,
> perché spesso il punto informazioni è unico, quindi se non si sa già
> dove bisogna andare all'interno dell'ospedale è bene sapere il punto
> migliore per accedere e ottenere informazioni.
> 
> Ciao
> Marcello

anche a me quella parte non convince. ma ero giunto alla conclusione opposta
e cioè di non specificare il value dell'entrance ma lasciare solo l'accenno
del key, come per il barrier così che sia poi l'utente a doversi esplorare
la pagina dedicata agli entrance... 
alla fine qui cozziamo con uno dei problemi del nostro wiki e cioè la
confusione e la non omogeneitàquel testo allo stato attuale mi sembra
più adatto ad una pagina dedicata agli ospedali e non a quella dedicato
all'amenity=hospital visto che non si parla solo di questo tag xD
Farò un accenno al value main

nel frattempo ho avviato una discussione sulla questione indoor mapping.
anche per questo chiedo a quanti più possibile di intervenire [1]
dalla prima risposta sembra che il problema sia solo la questione tag del
dipartimento/servizio e non di indoor mapping in se...secondo l'utente che
ha risposto basterebbe il tag del servizio associato al tag level=* ma non
sono d'accordo...tutti gli elementi indoor con il nuovo schema hanno un key
indoor=* 

rileggendo bene la pagina in effetti esiste un indoor=level che sembra
utilizzabile...ma forse non ne ho capito bene lo scopo

[1]https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Simple_Indoor_Tagging#Hospitals_indoor_mapping



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rimozione piloni alta tensione

2019-01-20 Diskussionsfäden Aury88
anche da rilevamento fotografico mapillary della zona di Verderio sembrerebbe
esserci una sola linea..non so se è perchè non sono riuscito ad inquadrarlo
nelle foto oppure perchè rimossa. 
Non credo nella mia zona ci siano stati lavori di interramento ma non posso
metterci la mano sul fuoco.

terna/enel non avevano un db con licenza compatibile con OSM per quanto
riguarda gli elettrodotti?



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagset per uffici ASL

2019-01-20 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> massimo silenzio ;-)
> 
> Questo è un ASL che ho mappato io, 5 anni fa, e senza dei tag che mi
> convincono:
> https://www.openstreetmap.org/relation/3094332
> 
> Possibile che non siamo ancora riusciti a concordare e documentare un tag
> per gli ASL? Non trovo niente nel wiki (solo Alternanza Scuola-Lavoro).
> 
> Voi, che tag usate? Vogliamo fare una proposta e metterla nel wiki?
> Io non sono nemmeno del tutto sicuro che cosa sono gli ASL, o meglio, cosa
> possono essere e fare o non fare. Sicuramente sono uffici, ma sono anche
> ambulatori, vero? Fanno vaccinazioni.
> Fanno anche controlli, verifiche e certificazioni sullo "stare in regola"
> e
> l'igiene dei negozi e ristoranti, delle scuole, ecc.
> 
> In Germania c'è un ufficio simile (Gesundheitsamt) che secondo il wiki
> viene taggato così:
> office=government
> government=healthcare
> 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Tag:government%3Dhealthcare
> 
> Questo ovviamente per la parte di ufficio.
> Poi ci potrebbe essere un valore specifico (o più, secondo quello che
> serve
> / le suddivisioni che esistono) per la chiave "healthcare".
> Cosa ne dite?
> 
> Ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

di per se ASL non significa nulla   e infatti Francesco Gargano  ha fatto
bene a specificare che cosa venga fatto nella struttura in questione.

ogni regione ha associati specifici ambiti alle ASL, alcune regioni
addirittura non le chiamano neanche più ASL (es. lombardia dove le ex ASL
sono state scorporate: gli organi di controllo sono ora chiamati ATS gli
ambiti di erogazione dei servizi sociosanitari sono confluiti nelle aziende
ospedaliere che quindi a loro volta sono state rinominate ASST)

generalmente le "ASL" erogano servizi sociosanitari (es vaccinazioni,
consultori, NOA/Sert ecc) ma per lo più si occupano di monitoraggio delle
condizioni igienico sanitarie di ambienti e luoghi di lavoro e alimenti + il
rilascio di certificazioni mediche come per esempio quelle delle patenti o
delle disabilità.

essendo organi regionali tendono a variare di regione in regione e ad ogni
cambio di giunta regionale 

social facility va bene in quelle regioni e in quelle strutture dove ancora
si erogano servizi sociosanitari ma in lombardia sono ormai  di fatto solo
un organo di vigilanza. nelle altre regioni spesso alcune strutture dell'ASL
non erogano comunque servizi sociosanitari pur essendo ancora un servizio
della ASL. il mio consiglio è relegare l'ASL al solo tag operator e name e,
per gli altri tag, vedere caso per caso cosa viene effettivamente erogato
nella specifica struttura. per quets'ultimo il tag che si avvicina di più
sono quelli delle specialità healthcare



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree di attesa, ammassamento e ricovero per piani di emergenza/protezione civile

2019-01-20 Diskussionsfäden Aury88
teoricamente tutti è tre i tipi di area sembrano avere una segnaletica:

Aree di attesa della popolazione: simbolo bianco su sfondo rettangolare
verde rappresentante tre persone poste al centro indicate da 4 frecce che
partono dagli spigoli.

Aree di ammassamento soccorritori e risorse: stesso simbolo ma con colore di
sfondo giallo

Aree di accoglienza o di ricovero della popolazione: stesso simbolo ma con
colore di sfondo rosso
(ref. città di Mercogliano)

io ho sempre visto mappato solo il primo dei tre anche perchè è forse uno
dei più critici essendo usato in autonomia dalla popolazione nelle prime
fase dell'emergenza e quindi senza che venga indicato dai soccorritori.
questo di solito è un punto dedicato  quindi da tenere sgombro.

le altre due corrispondono spesso a strutture o aree usate generalmente per
altro (es. plessi scolastici, centri sportivi, oratori per quanto riguarda
le Aree di ammassamento soccorritori e risorse, mentre le Aree di
accoglienza o di ricovero della popolazione sono generalmente spazi aperti
limitrofi alle risorse necessarie a sostenere il campo) e semplicemente
identificate in maniera preventiva da un documento con le loro carattestiche
e soggette a limitazioni nella gestione o possibilità di edificazione per
non comprometterne l'utilizzo in caso di emergenza (s sgomberabilità degli
interni per le Aree di ammassamento soccorritori e risorse e non
edificabilità per  le Aree di accoglienza o di ricovero della popolazione)

non parliamo quindi di aree identificate in maniera "improvvisa"  ma già
predeterminate e "fisse". imho quindi vale la pena indicarle anche su OSM 
tutto questo a prescindere dal fatto che le aree siano di utilità diretta
alla popolazione; infatti le  Aree di ammassamento soccorritori e risorse
sono usate unicamente dai soccorritori e non dalla popolazione e non è
quindi necessario che questa sappiano dove venga predisposto... le
amministrazioni locali invece è fondamentale che sappiano dove verrebbe 
predisposto perchè dovrebbero garantirne l'agibilità, l'accesso  e il
collegamento da e verso le altre aree



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2018-12-31 Diskussionsfäden Aury88
Lorenzo Mastrogiacomi wrote
> 4) Non credo sia una buona idea applicare i tag relativi al pronto
> soccorso su questo elemento, che indica l'ingresso, non l'ubicazione del
> pronto soccorso.
> Ho proposto su Telegram di mappare il pronto soccorso stesso con
> healthcare=yes + healthcare:speciality=emergency, è ciò che ho tirato
> fuori da wiki.
> Potrebbe essere una alternativa migliore avere un tag healthcare apposito
> (healthcare=emergency?) ed usare healthcare:speciality=* per definirlo
> meglio?
> 
> 
> Lorenzo
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

sono in parte daccordo. il problema è che non sempre si conosce l'area su
cui si estende il prontosoccorso. quindi molto spesso si ripiega sul nodo
posto in maniera arbitraria. arbitrario per arbitrario imho è meglio che sia
sul perimetro, inoltre la soluzione del mettere il name sul nodo perimetrale
equivalente all'ingresso, per quanto non corretta, di fatto richiama lo
stile di mettere i tag dei POI sull'ingresso degli stessi. 

ho fatto infine la considerazione che se uno nell'usare il navigatore cerca
il pronto soccorso, dovrebbe ottenere la posizione dell'ingresso e non
quello della strada più vicina al centroide o al nodo. so che non  dobbiamo
mappare per il routing o per il render, ma mi è sembrato comunque un buon
compromesso tra correttezza ed utilizzabilità del dato (imagina il
navigatore dovrebbe trovare il tag name=pronto soccorso più vicino e poi
identificare il nodo più vicino a quel nodo, purche non più lontano di un
certo tot, con il tag emergency=emergency_ward_entrance...oppure sapere per
ogni lingua l'euivalente di pronto soccorso e a quel punto cercare
emergency=emergency_ward_entrance che credo sia difficile da ottenere).


comunque questo appunto apre la questione del come mappare i singoli reparti
(che dovrebbe essere una scelta approvata a liv internazionale) cosa che
volevo evitare in nome di una più rapida risoluzione che rendesse la mappa
(comunque) un po' più chiara e da subito più utilizzabile. 

 my two cents naturalmente.



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2018-12-31 Diskussionsfäden Aury88
cascafico wrote
> Forse è il caso di mettere giù un disegno schematico, analogamante a
> quanto
> fatto per amenity=school [1]...  almeno sulla pagina italiana.
> 
> [1]
> https://wiki.openstreetmap.org/w/images/6/6d/Amenity_school_usage_example.svg

la mia idea era proprio integrare la voce wiki, una volta concordato sul
contenuto, anche con un immagine esplicativa e riepilogativa ;-)



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2018-12-31 Diskussionsfäden Aury88
EneaSuper wrote
> Dal lato tecnico, penso che l'utilizzo dei tag "/healthcare/" ed
> "/healthcare:speciality/" sia fondamentale anche solo per completezza,
> così
> da indicare in maniera corretta e precisa i padiglioni in cui vengono
> eseguite determinate cure e controlli specialistici (anche, e soprattutto,
> per un soggetto che si deve recare in detta struttura per eseguire le
> visite
> specialistiche prescritte dal suo medico).

 preciso solamente che allo stato attuale healthcare:speciality=* viene
applicato al perimetro ospedaliero per indicare le "specialità" mediche in
esso presenti. non si parla ancora di indoor mapping o applicazione a
singoli padiglioni anche se auspico pure io si vada in quella direzione.  


> Per tutto il resto, quali i tag "/emergency/" e relativi mix, ancora non
> mi
> esprimo. Preferisco informarmi in maniera ancor più approfondita nei
> prossimi giorni, data la delicatezza dell'argomento...

il fulcro del mio intervento è in realtà solamente proprio sul caso
emergency che appunto ha una certa importanza e che, nella mia ultima
risposta, ho trattato separato e a prescindere dal tag healthcare:speciality

> Ti invito comunque a visionare gli ospedali da me mappati e citati in
> apertura, e dare un'occhiata ai tag adoperati per il routing in merito
> agli
> accessi (veicolari, pedonali, ecc.). Magari possono tornare utili per
> regole
> e progetti futuri 

ho potuto controllare solo  l'ospedale Villa Scassi. relativamente a
quell'ospedale noto appunto che, contrariamente a quanto indicato dalla
wiki, l'ospedale in se non ha il tag emergency=yes sul perimetro, di
conseguenza non sarebbe un ospedale dotato di pronto soccorso. Allo stesso
tempo è presente al suo interno un pronto soccorso taggato come ospedale e
che è chiamato "Pronto Soccorso Ospedale Villa Scassi". La situazione
attuale interpretata da una macchina corrisponde ad avere due ospedali uno
interno all'altro, quello grande ed esterno chiamato "Ospedale Villa Scassi"
non attrezzato per le emergenze, ed un altro, all'interno appunto del primo,
chiamato "Pronto Soccorso Ospedale Villa Scassi" che invece gestisce le
emergenze...Questa è proprio la situazione che evidenziavo nella mia
precedente risposta e che secondo me sarebbe da evitare.

Per quanto riguarda il routing noto che c'è una via carrabile che immette in
quella che sembra essere l'ingresso alla camera calda dell'ospedale
(https://www.openstreetmap.org/node/5682180143).

qui ci sono alcune cose che non capisco: 
emergency=official è un tag che non ho trovato documentato. intendi che è
l'accesso per mezzi dedicati all'emergenza (tipo ambulanze)?...solo per loro
o possono accedere anche altri mezzi non di emergenza?
se l'accesso è riservato alle sole ambulanze dove sono situati gli altri
ingressi per gli utenti?

la combinazione access=no+motor_vehicle=yes+vehicle=no  cosa significa? che
tipo di veicoli son autorizzti ad usare quell'accesso? sarebbe da capire
come lo interpreta un navigatore.

viene utilizzato infine i tag entrance=emergency che è probabilmente errato
visto che questo si usa per le uscite di sicurezza (per intenderci quelle
che si usano in caso di allarme per evacuare l'edificio) e non per gli
ingressi ne tanto meno per i veicoli.

di fianco, vicinissimo, c'è un altro nodo
(https://www.openstreetmap.org/node/5682180140) con i tag
access=no+entrance=main probabilmente errato. significa che, pur essendo
l'ingresso principale non è consentito l'accesso al pubblico...intendi che è
un ingresso per dipendenti o per le barelle?

tutto questo, a parte la  "geometria" di quell'ingresso, non mi fa capire se
quella sia il punto di consegna degli utenti del PS.


faccio notare che con una geometria diversa dell'edificio il centroide del
PS potrebbe risultare più spostato a nord e in quel caso, con una mappatura
che regolamenta solamente la possibilità di accesso, senza dare esplicita
indicazione del punto di consegna ( come in questo esempio)  renderebbe
facilmente il nodo 4994474284 quello di destinazione del routing per il PS
per tutti i non pedoni (comprese le ambulanze). 

--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2018-12-31 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> 2018-01-19 7:59 GMT+01:00 Aury88 

> spacedriver88@

> :
> 
>> ricordo che esiste il tag healthcare:speciality=emergency
>>
> 
> 
> mi sembra che non funzioni, perché va in conflitto con altre specialità.
> Come si possono taggare un pronto soccorso pediatrico, oppure uno
> ginecologico?
> Inoltre questa proprietà non indica per forza un pronto soccorso, potrebbe
> essere anche un spazio didattico (università, ospedale), ecc dove si
> insegna questa materia.
> 
> Ciao,
> Martin
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

mi scuso se riapro adesso questa discussione.
Rispondendo a  Martin non mi sembra questo tag vada più in conflitto di
altri tag, anch'essi infatti non trattano le specialità dell'emergenza ma le
specialità in generale proprio come questo tag. generalmente
healthcare:speciality=emergency mi sembra sia usato a livello internazionale
per indicare la stessa cosa e cioè la presenza di un reparto dedicato ad
intervenire di urgenza a seguito di un infortunio o ad una condizione
abbastanza improvvisa ed acuta di malessere che quindi necessita di
immediato intervento per evitare l'aggravarsi della situazione.
la natura dell'emergenza di solito è affrontata internamente all'ospedale;
il pronto soccorso è usato per il triage cioè stabilire gravità e natura del
problema e poter quindi indirizzare il paziente al reparto o addirittura
ospedale attrezzato. dal punto di vista dell'utenza non è possibile accedere
direttamente al reparto di emergenza pediatrica (per fare un esempio); o si
è già nel reparto pediatrico e internamente ad esso si stabilisce
l'intensità di cura e quindi dove mettere il paziente oppure, a seguito di
un emergenza, l'utente accede al pronto soccorso il quale, vista la natura
del paziente o della patologia evidenziata dalle indagini diagnostiche, 
provvede ad allertare la pediatria. se l'ospedale non è attrezzato per il
livello di intervento richiesto sempre il PS provvede a chiamare , dopo aver
eventualmente stabilizzato il paziente, un (eli)ambulanza per il
trasferimento del paziente in altra struttura a seguito di coordinamento con
la direzione medica della stessa .

 la questione universitaria non saprei che risponderti...in un ospedale si
può operare d'urgenza e allo stesso tempo insegnare agli specializzandi ma
il tag non cambia. in una università pura il tag usato è university e non è
oggetto della discussione ne credo possa causare particolari ambiguità con
il caso dell'ospedale.

*
Per la MailingList Italiana*
vorrei approfittare per sollevare il problema in merito all'uso, secondo me
scorretto, del tag amenity=hospital + emergency=yes in un nodo interno
all'area dell'ospedale anch'esso indicato con amenity=hospital +
emergency=yes (come da istruzioni wiki).
L'aggiunta del nodo sembra nato più per indicare a livello di render la
posizione del pronto soccorso e permettere il routing. a mio avviso lo stile
è assolutamente da evitare:
 1 perchè da una informazione errata e cioè il pronto soccorso non è un
ospedale in se (all'interno di un altro ospedale) ma un reparto
dell'ospedale più o meno esteso alla sua interezza; 
2 abbiamo una dublicazione con i tag associati alla struttura
ospedaliera...è come se noi mappassimo come area i POI con su indicato
l'indirizzo e tutti i dati dell'attività e poi riportassimo gli stessi o
parte di essi al nodo di ingresso. 

3 conseguenza del punto 2 il navigatore, per poter stabilire l'ingresso del
pronto soccorso, necessita di cercare nella stringa name il termine "Pronto
soccorso" per distinguere l'ospedale dal suo reparto, il che, imho, non è la
situazione ideale; 

4 conseguenza dei punti 2 e 3 il navigatore potrebbe in alcuni casi 
calcolare un percorso errato cercando il percorso più vicino al PS ma non
quello dedicato (molto spesso coincidono ma non è una certezza matematica)

a mio avviso, se non si fa indoor mapping (per il quale comunque il i tag
amenity=hospital + emergency=yes non vanno assolutamente usati) non va
indicato tanto la posizione del pronto soccorso quanto dei suoi ingressi.
Per fare questo c'è un tag dedicato ed univoco che consente di evitare gravi
errori e cioè *emergency=emergency_ward_entrance*[1] il quale permette
anche, con l'aggiunta del sottotag emergency_ward_entrance=*, di specificare
per che tipologie di transito è dedicato l'accesso (solo ambulanze,
macchine, piedi).

questo elemento ha il vantaggio di evitare tutte le conseguenze (sopra
riportate) dell'attuale stile, ce ne possono essere quante ne servono e
inoltre non tocca questioni come l'indoor mapping, le specialità  ecc
attualmente non ancora ben affrontate per l'ambito ospedaliero.

rimane il problema di dove applicare il tag name=Pronto Soccorso *. Aspetto
qui proposte/decisioni in merito. io consiglio di applicarlo al
emergency=emergency_war

Re: [Talk-it] Ricerca volontari online per progetto V-IOLA

2018-12-19 Diskussionsfäden Aury88
Ciao alessandro.

Bel progetto, sono felice WMI parteciperà.

se si tratta "semplicemente" di mappare in quei tre giorni a qualsiasi ora a
nostra discrezione posso partecipare pure io. se invece è richiesta la
mappatura durante specifiche ore, o su chiamata  devo prima vedere se riesco
ad incastrare l'attività con gli altri miei impegni.

Conoscenza OSM: media (tag più comuni, qualcosina di indoor mapping,
qualcosina sulla relazione route e multipoligono)
Conoscenza JOSM: Basica 
Cell/telegram: già ce li hai ;-)



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Elezioni del direttivo OSMF in corso

2018-12-16 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro P. wrote
> Condivido il parte il tuo pensiero. Ma  - in linea di massima - 
> discussioni del genere dovrebbero avvenire non in occasione delle 
> elezioni, ma essere portate avanti da gruppi di persone, non 
> necessariamente soci OSMF, a prescindere dal periodo elettorale o meno.
> 
> Discutere di tutti quegli aspetti avrebbe moltiplicato a dismisura i 
> messaggi. E comunque con la scarsa disponibilità economica della OSMF 
> non penso che la decisione se accelerare sulle API 0.7 o sul sito 
> osm.org sia compito del direttivo. Per questo mi pare ci siano i gruppi 
> di lavoro (che potrebbero essere visti come le commissioni tecniche di 
> un governo statale) e la disponibilità dei singoli volontari.

in parte comprendo e sono d'accordo su quello che dici, specialmente per
quanto riguarda la questione del budget e del rischio di allungare a
dismisura la discussione. non sono d'accordissimo sul fatto che non sia una
discussione prettamente da direttivo. d'altronde li stiamo votando proprio
per stabilire che linee di azione devono essere intraprese per portare
avanti il progetto. invece all'apparenza li si è votati per discutere di se
stessi (la OSMF) e del proprio staff mentre lo sviluppo del software che sta
alla base del progetto non viene minimamente coordinato a livello centrale e
viene lasciato al buon cuore e al tempo libero di volontari sparsi(con il
rischio di sdoppiare lavori o di non coordinare le risorse e gli
sforzi)cioè non dico avrebbero dovuto stabilire come modificare le API
(scelta tecnica, ovviamente non una scelta da direttivo) ma speravo quanto
meno che avrebbero dichiarato che si sarebbero dedicati più tempo e risorse
per accelerare le discussioni tecniche e lo svluppo(che so, organizzando
tavoli tecnici, hackaton, tutoring di sviluppatori, dedicando talk e
workshop al prossimo SOTM, avviando cooperazioni con gruppi FOSS o con
fondazioni come WMF...)

tra l'altro si fanno discorsi sull'inclusività di OSMF (in sostanza si vuole
cercare aumentare il numero di utenti soci) non capendo che questo
concentrarsi su argomenti "burocratico/amministrativi" a discapito dei
problemi tecnici può indurre molti utenti (più probabilmente appassionati
agli aspetti tecnici del progetto e non a quelli appunto
"burocratico/amministrativi") a non ritenere interessante diventare socio
(se le scelte tecniche vengono prese da singoli sviluppatori è più incisivo
un account Github).

boh. spero che comunque ci sia un accelerata su questi aspetti nonostante il
programma elettorale :D



 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Elezioni del direttivo OSMF in corso

2018-12-16 Diskussionsfäden Aury88
Federico Leva (Nemo) wrote
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Foundation/AGM18/Election_to_Board/Answers_and_manifestos;
> 
> Anche per chi non può votare, ci sono discussioni interessanti e 
> miracolosamente sintetiche (per esempio sull'assumere persone, sugli 
> eventi dove si contribuisce a OSM e sulla percezione di OSM).
> 
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

ho dato una prima lettura (velocemente)
...sono un po' sorpreso...moltissima attenzione viene data, giustamente, ad
aumentare l'inclusività  alla OSMF ma per il resto vedo pochissime proposte
per quanto riguarda il database e il suo utilizzo.

in generale percepisco una leggera titubanza per non dire avversione ai
micro-grant. ci si blocca quasi sempre allo stabilire chi debba o come si
debba decidere a chi erogarli...nessuno ha proposto progetti da
finanziare...eppure ce ne sarebbero.

Josm viene nominato solo una volta e solo a livello di insegnamento ai nuovi
mappatori quando c'è il problema, a quanto pare non abbastanza rilevate,
dell'essere basato su un linguaggio (java) che è da anni vettore di sempre
più attacchi e di cui, anche per questo, sempre più spesso varie piattaforme
stanno suggerendo/proponendo di abbandonarlo/non supportarlo e c.

neanche una volta viene nominato nominatim, un pezzo fondamentale del parco
software, di fatto imprescindibile se si deve esplorare il database OSM e
che, nonostante la sua importanza, è di fatto mantenuto da un pugno di
persone e, anche per questo motivo, ancora nel 2018, dopo anni di sviluppo,
ha un sistema di ricerca che ogni tanto fallisce se si inserisce una stringa
incompleta o con refusi.

Nessuno  ha parlato del problema del sito osm.org basato su vecchio codice
che ne limita fortemente la possibilità di sviluppo e manutenzione, e che
anch'esso è al momento gestito da pochissimi che su base di fatto volontaria
stanno cercando di svecchiarne il codice (se non vado errato basato su Ruby
on Rails)

nessuno ha parlato delle API ferme da anni.

nessuno ha parlato di aumentare la collaborazione con Wikimedia  che pure
avrebbe interesse e risorse nello sviluppo di OSM

in tutto questo il codice sviluppato nei GSOC degli anni passati rimane
inutilizzato per anni prima di venire integrato e ancora non c'è la
possibilità per i donatori di decidere dove debbano venire spesi i soldi
donati eccedenti le spese hardware e di manutenzione

ci si ferma al problema dello staff pagato, specialmente quando si parla di
mantenere un ufficio legale (del quale più che chiedere timidamente il
rispetto della licenza e dell'attribuzione non mi sembra di aver visto
altro...ci sono casi che si sono trascinati per anni perchè "non siamo
sicuri che la ODBL non regga in una causa") quando ci sono già associazioni
che forniscono assistenza legale a protezione del software libero...

non so...avrei preferito programmi e domande meno concentrati su OSMF e più
su OSM ed il suo ecosistema.







-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118

2018-12-15 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> Ho pensato da un po’ se dirvelo, e forse lo sapete, ma l’utilizzo di OSM
> per servizi di emergenza è vietato.
> Credo questo è stato introdotto a 9/2018, e mentre non ne ha parlato mai
> nessuno (oppure mi è sfuggito), si trova qui nei termini:
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Terms_of_Use#III._Unlawful_and_other_unauthorized_uses
> 
> Cito:
> you may not...
> Operate dangerous businesses such as emergency services or air traffic
> control, where the use or failure of the Services could lead to death,
> personal injury or significant property damage;
> 
> 
> Ovviamente questo è solo un palese tentativo di cercare di respingere la
> responsabilità nel caso di dati errati, ma lo volevo dire, visto che qui
> c’è 118 nello titolo ;-)
> 
> 
> Ciao, Martin 
> 
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

ciao Martin,

non mi sembra svenga vietato, ma semplicemente ne viene sconsigliato
l'utilizzo per servizi di emergenza.
d'altronde se fsse vero quello che dici non dovrebbero esistere progetti
come HOT dove  " the use or failure of the Services could lead to death,
personal injury or significant property damage"

quasi mai il software o servizio, neanche quelli proprietari e/o a
pagamento, si assumono la responsabilità sui danni provocati dall'utilizzo o
il semplice utilizzo del proprio software/servizio...il software/servizio
nella EULA è quasi sempre fornito senza garanzia sul suo corretto
funzionamento.

in osm a tutto questo si aggiunge il fatto che, essendo dati modificabili da
tutti, potrebbero essere introdotti errori critici in maniera volontaria o
meno. 

Proprio per prevenire questo, gli enti di gestione delle emergenze che usano
OSM (a proprio rischio e pericolo) certificano, internamente, l'affidabilità
di una verione del planet e utilizzano quello per tot tempo e
all'aggiornamento successivo fanno lo stesso lavoro di certificazione. 
naturalmente quetso non può essere frutto del lavoro e della scelta di un
singolo operatore, ma deve esserci dietro una analisi ed un processo
decisionale e operativo a livello "aziendale".

aggiungo che quanto detto per OSM va detto anche per googlemap con la
differenza che su quest'ultimo di solito nn si ha modo ne di certificare il
dato (non hai il dato, ma solo il servizio) ne di modificarlo/correggerlo
direttamente ne di bloccarlo ad una versione verificata. e da quello che ho
visto googlemap è solo mediamente più omogeneo in termini di completezza, ma
lato affidabilità/correttezza del dato/servizio è quasi sempre solo alla
pari se non peggio di OSM



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Your experience with Wikimedia Italia being a local OSMF chapter

2018-12-14 Diskussionsfäden Aury88
I can answer from a simple mapper and wiki* contributor POV:

I don't know what part of WMI expenses are related to OSM but I can say that
from after Wikimedia Italia  became a local chapter of the OSMF I saw an
increase in the number of events and talks OSM related.

Also I think companies and government institutions prefer to talk with a
well know organized/structured , and preferably local, entity like WMI
rather than a single or group of "simple" volunteers or an unknown
international foreign entity like OSMF (think about the convenience of be
able to speak with a secretary or make an appointment in your own language
and possibly near your city)

Last point is that I think the joining between OSM and WM is the natural
evolution of both projects (they both have the goal of share free crowd
sourced knowledge and you can't obtain this without dealing with both atlas
and encyclopedic knowledge)... for me it's strange that one project was born
outside the other. 

Even without advantages in terms of funds and visibility given by WMI I
would have greatly wanted and encouraged the WMI local chapter of OSM.



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dove finiscono i dati non renderizzati?

2018-11-20 Diskussionsfäden Aury88
se cerchi il nome dell'hotel e lo selezioni dall'elenco che ti si apre a
sinistra, puoi vedere tutti i dati associati all'elemento. per cercare
elementi sulla mappa (e dopo averli selezionati vederne i tag) consiglio 

http://overpass-turbo.eu/

purtroppo sulla mappa non ci sono elementi cliccabili ma viene comunque
lasciata ai mappatori (a cui è rivolta quella visualizzazione) la
possibilità di dare un occhiata agli oggetti mappati anche tramite la
metodologia suggerita da Damjan Gerli



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Inserimento dati CAI

2018-11-20 Diskussionsfäden Aury88
Gianfranco Graizzaro wrote
> 
> Hai selezionato il layer "rilievi"
> 
> Prima di dare l'ok
> 
> Gianfranco

ecco il passaggio che mi mancava! grazie mille!
non mi era mai capitato di dover selezionare qualcosa in quel box...mea
culpa





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inserimento dati CAI

2018-11-19 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> poco eyecandy? Ci sono al meno 3 stili diversi per le icone da scegliere
> ;-)
> 
> Ciao,
> Martin

Mi spiace martin, ho provato un paio di stili e rimango della mia opinione
xD
a me piace così perchè mi permette di accedere velocemente alle informazioni
o agli strumenti, ma, se fai un confronto con iD, capirai come questo, a
prescindere dallo stile, possa "urtare" la sensibilità di un niubbo.

e ricollegandomi alla questione niubbi io avrei un problema con il task "#38
- CAIOSM - Sicilia" 
ho provato ad inserire il link WMS indicato [1]
 
ma ottengo l'errore:

"Errore: msWMSLoadGetMapParams():WMS server error. At least a layer name
requiredin LAYERS"

...cosa ho sbagliato della procedura di caricamento?

[1]http://geodati.fmach.it/production/ows_caiosm_sicilia?



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inserimento dati CAI

2018-11-13 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> Io penso che Josm sia user friendly. Ci sono pochi commandi con le quali
> si può fare quasi tutto il necessario in un attimo. Gli altri commandi non
> bisogna spiegare all’inizio.
> Tra gli editori OSM è decisamente quello con i più controlli automatici,
> ed è anche il più rapido soprattutto quando la connessione di rete non è
> buona.

quoto, 
unico svantaggio di Josm è che richiede di installarlo mentre un applicativo
come id basta visitare un sito per poterlo usare; ma Josm rimane imbattibile
per gli edit, anche i più semplici, e per certi lavori ripetitivi ci sono
plugin che facilitano e velocizzano enormemente l'inserimento.

L'interfaccia grafica è professionale e poco eyecandy e quindi può indurre
un po' di panico la prima volta, ma è intuitiva e di fatto per un uso basico 
basta la barra degli strumenti di modifica a sinistra ed in alto il solo
menu Preimpostazioni o in alternativa il solo box per le etichette

Imho Josm rende talmente veloce il lavoro da far diventare la mappatura
piacevole aumentando, secondo me, le probabilità che un nuovo mappatore
continui a contribuire. 

Per quanto riguarda la possibilità di scaricare le aree mano a mano che ci
si muove, per Josm c'è il plugin ContinuoDownload, ma sconsiglio di usare
questa metodologia (compreso in potlatch) se si vuole lavorare  
con il TaskManager...anche solo per la questione di evitare potenziali
conflitti con l'edit di altri mappatori.




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-13 Diskussionsfäden Aury88
Laurentius wrote
> I template che includono la mappa sono pochissimi (solo 4 al momento
> sembrerebbe):
> https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui=1=Template%3AMappa+OSM=10
> 
> Mentre le coordinate sono usate da parecchi template, fra cui:
> https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3AP625=Speciale:Ricerca=advanced=1=1

Grazie infinite per la spiegazione! non sai da quanto tempo ho la curiosità
su come vengano creati i template.
purtroppo non ho le conoscenze per modificare un template... ma è comunque
molto interessante quindi mi dedicherò a studiarmelo nei prossimi giorni
/mesi /anni 
ciao!



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Nuova tabella per l'Italia per pagina wiki "OSM tags for routing/Access-Restrictions"

2018-11-11 Diskussionsfäden Aury88
voschix wrote
> Vorrei aggiungere una tabella per l'Italia alla pagina
> OSM tags for routing/Access-Restrictions
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_tags_for_routing/Access-Restrictions;
> Una bozza della nuova tabella trovate nel mio documento di lavoro
> Copia di lavoro di IT:Bicycle
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Copia_di_lavoro_di_IT:Bicycle;
> 
> Controllate, criticate, migliorate!
> 
> Grazie
> 
> Volker
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Ciao Volker, 

Come sempre gran bel lavoro.
avrei un dubbio sui valori nella colonna Ref delle tabelle nella sezione
"Esempi di percorsi ciclabili". A cosa corrispondono? è una qualche
classificazione ufficiale delle tipologie di piste ciclabili/pedonali in
italia?

inoltre perchè per i casi S3 e S4 proponi anche l'alternativa dell'uso di
più way  anche se la pista non è separata a un ostacolo fisico? sono gli
unici casi separati da una semplice linea che però hanno una mappatura
alternativa che preveda way multiple e volevo capire perchè solo per queste
è accettata questa metodologia.

Grazie per l'interessantissimo ed utilissimo lavoro!




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-11 Diskussionsfäden Aury88
Laurentius wrote
> Non so se hai visto ma in alcune voci c'è, ad esempio:
> https://it.wikipedia.org/wiki/Civico_Planetario_Ulrico_Hoepli
> 
> È abbastanza facile inserirla, basta modificare i diversi template per
> mostrarla; il sotto-template da utilizzare è questo:
> https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Mappa_OSM

 Ciao Lorenzo,

si, sapevo dell'esistenza di un template per la visualizzazione della mappa
(anche se, non sapendo il nome, non sono riuscito a linkarlo qui, quindi ti
ringrazio per averlo fatto tu) la mia proposta era appunto integrare la
possibilità di visualizzare una mappa nei template di elementi
"georeferenziabili" che ancora ne sono privi,tipo questo[1], ma che già
richiedono le coordinate geografiche (c'è un modo per sapere quali template
richiedono le coordinate e quanti di essi non fanno visualizzare la mappa?).
Con il solo esempio del template dedicato alle suddivisioni amministrative,
il fatto che questo non abbia integrata la mappa, determina (ripeto
considerando quel solo template) la mancata visualizzazione della mappa OSM
in migliaia di voci WP il che è un vero peccato.
io non saprei dove e come modificare il template. e penso non sia un lavoro
che possa fare chiunque giusto? immagino servano  autorizzazioni apposite.

[1]https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Divisione_amministrativa

> Sullo stesso tema, come dicevo in un'altra mail, sarebbe molto utile
> modificare il template Coord (che è quello che inserisce il link alle
> coordinate in alto a destra) per utilizzare la nuova estensione per le
> mappe (quindi il tag 
> 
> ), che è la stessa usata (con il tag
> 
> ) nell'esempio di sopra. Questo è più complicato perché ci sono
> molti più casi speciali da considerare (e ci sono da escludere i casi
> in cui sono usate mappe di altri corpi celesti), ma una volta fatto si
> applica a tutte le 300.000 voci circa che lo usano.

su questo punto sono abbastanza ignorante. avevo capito che fosse
consigliato l'uso di wikidata per l'inserimento delle coordinate in maniera
tale che venisero usate automaticamente dalle voci su WP nelle varie lingue
così come dagli altri progetti wiki*... speravo che a quel punto i template
nelle voci WP pescassero direttamente da WD o che bastasse linkare
all'apposita voce WD non ho ancora capito qual'è la metodologia
ufficiale.  



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tracciamo il futuro di OpenStreetMap in Italia?

2018-11-05 Diskussionsfäden Aury88
Maurizio Napolitano-3 wrote
> Ciao a tutt*
> sulla base delle discussioni nate in questa ML e del documento che
> abbiamo condiviso che si trova qui
> https://hackmd.io/obMDTskMTnynK7U4YcvMRg
> ho redatto la pianificazione 2019 di Wikimedia Italia.
> Il documento è qui
> https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Pianificazione_2019/OSM
> Ne hanno accesso solo i soci di WMI.
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Non so se è troppo tardi per proporre dei suggerimenti ma sia nell'ottica di
aumentare la visibilità di OSM (e relativa "corretta attribuzione") sia
nell'ottica di accrescere il legame tra osm e wiki*, volevo suggerire di
aprofittare di quello che già abbiamo: il terzo sito più visitato al mondo e
cioè wikipedia (ma ovviamente tutte le wiki vanno potenzialmente
considerate).

sono molte le voci che parlando di elementi georeferenziabili, ancora di più
le voci che, trattando un tema non geo-referenziabile (es, un artista),
fanno  riferimenti ad elementi geo-referenziabili (es la casa dove l'artista
ha vissuto durante l'adolescenza) e magari ancora privi di una voce o
ritenuti non abbastanza rilevanti per dedicargliene una...
la mia domanda è perchè non proviamo ad aumentare  le voci con coordinate
geografiche e/o riferimenti, all'interno delle voci, con un qualche
collegamento ad OSM (una sorta quindi di link interno ma che non punta ad un
articolo ma ad un marker sulla mappa)?

partirei dall'ottimo tool [1] che credo necessiti di urgente
manutenzione/aggiornamento/modifiche (come per esempio smettere di suggerire
di inserire le coordinate su wikipedia usando invece wikidata (ps:se questo
processo potesse essere reso più a prova di nabbo permettendo di farlo
trascinando ed ingrandendo una mappa invece di inserire a mano le coordinate
avreste la mia gratitudine))

inoltre darebbe un enorme visibilità ad OSM avere un'anteprima statica, e
con la giusta attribuzione, della mappa (naturalmente si deve poter
selezionare per espanderla e farla diventare dinamica) direttamente nei
template di alcuni elementi squisitamente geografici (tipo quello del
comune, che attualmente fa vedere al massimo il confine comunale rispetto la
provinciale).

per quanto riguarda i "Risultati misurabili" mi viene in mente l'aumento del
numero di click sulla mappa o link ad essa rispetto le più nascoste
coordinate in alto a destra;
oppure l'aumento del numero di voci con coordinate geografiche o contenenti
riferimenti con un link ad un marker sulla mappa.

ciao

[1]http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/it_IT







-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] trunk o primary

2018-09-16 Diskussionsfäden Aury88
buongiorno,

pongo il quesito prima che scoppi una editwar.

stando alla  definizione della wiki it
   una trunk è:

/Strade che si pongono a metà strada tra Autostrade/Tangenziali e le
Statali. Può anche essere classificato così il tratto di svincolo di
un'autostrada-tangenziale che porta al centro città. Per segnalare
l'esistenza di restrizioni di accesso simili a quelle in vigore per le
autostrade, usare motorroad=yes. Le cosiddette superstrade potrebbero essere
marcate come due corsie denotate da highway=trunk per distinguerle dalle
autostrade.

Le strade extraurbane ad una sola corsia per senso di marcia, che però non
presentano incroci sul loro percorso e abbiano accessi ed uscite mediati da
corsie di ac/de-celerazione potrebbero essere marcati da highway=trunk, per
distinguerle da altre strade che potrebbero presentare incroci e rotonde. /

ora... mentre la prima metà della definizione si parla di strada via di
mezzo tra autostrada e statale la seconda parte pone come condizione
semplicemente l'assenza di incroci e la presenza di corsie di
ac/de-celerazioneil fatto è che sotto quest'ultima condizione in
Sicilia, ma temo anche in mote altre regioni, moltissime strade statali ad
una sola corsia per senso di marcia e sensi di marcia non separati possono
rientrare in questa categoria

in definitiva trunk finisce per essere usato per un ampissima casistica
accumunata unicamente dall'assenza di incroci e la presenza di corsia di
de/ac-celerazione...poco importa se è una autostrada mancata (due o più
corsie per senso di marcia con separazione dei sensi di marcia)o una banale
statale con il minimo indispensabile di corsie e in cui i superamenti si
fanno interessando il senso di marcia opposto e dove, nelle giornate di
traffico, rischi seriamente di dover percorrere la strada dietro un camion a
massimo 70/80 km/h...

sono l'unico che trova questa trunk un po' troppo generica ed utilizzabile
per tipologie di strade un po' troppo diverse tra loro?



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione licenza - Rally Alpi Orientali

2018-09-09 Diskussionsfäden Aury88
Marco_T wrote
> Ciao,
> aggancio un pensiero alle parole di Maurizio: "/chi lo ha fatto/".
> Credo che l'80% delle violazioni non sia dovuto al cliente finale ma bensì
> all'ignoranza dell'editore, tipografo, pubblicitario che prepara il
> prodotto
> cartografico; improvvisati o professionisti che siano. 
> Molte volte si nota subito la superficialità ed il lavoro fatto male,
> figuriamoci la cura per la ricerca delle fonti!
> Purtroppo violare le licenze è all'ordine del giorno in particolar modo
> quando si sfruttano lavori fatti da volontari o associazioni senza scopo
> di
> lucro che dedicano gratuitamente parte del proprio tempo per qualcosa a
> cui
> tengono e hanno poche risorse economiche per intraprendere azioni legali
> (collaboro con LiberLiber e anche lì stesso problema).
> Dispiace sapere che spesso non si tratta di "ignoranza" ma vergognosa
> "mala
> fede".
> In conclusione, se possibile, meglio richiamare all'ordine proprio "chi ha
> fatto" il lavoro piuttosto che chi lo ha pagato a cui interessa solo
> spendere poco per lo stesso risultato.

Non sono d'accordo
Il danno per OSM è quando il volantino viene distribuito o il sito aperto al
pubblico senza l'attribuzione impedendo così al pubblico di venire a
conoscenza dell'origine dei dati, non al momento della stampa o della
realizzazione di un sito (ancora privato). Ci si deve rivalere quindi su chi
ha organizzato l'evento (spesso chi ha commissionato/pagato la realizzazione
del volantino/sito) e questo a sua volta, se lo ritiene opportuno, si rivale
su chi gli ha realizzato il servizio in maniera superficiale. Inoltre questo
è come avviene in qualsiasi azione legale e non vedo perchè per noi dovrebbe
essere differente. 
se mi cade addosso un'impalcatura in un concerto faccio causa a chi lo ha
organizzato quel concerto e poi eventualmente lui a sua volta si rivale
sulla ditta che ha materialmente realizzato l'impalcatura non a regola
d'arte (probabilmente quindi contravvenendo anche alle clausole di
contratto)... non devo di certo essere io ad andare a cercare e quindi a
denunciare chi per tizio ha realizzato la struttura o addirittura chi dei
dei dipendendi della ditta, che per tizio ha realizzato la struttura, ha
fatto un lavoro negligente.  



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione licenza - Rally Alpi Orientali

2018-09-06 Diskussionsfäden Aury88
Però! 5^ segnalazione di violazione in meno di 3 settimaneannamo bene!




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [tagging] Fanghi

2018-08-02 Diskussionsfäden Aury88
cascafico wrote
> come si tagga una zona linbera dove tradizionalemnte la gente fa a
> spalmarsi i fanghi, in questo caso salini?

Ciao!
Io conosco solo questo caso [1], ma non so se sia completo come
tagging...probabilmente mancano le indicazioni sul l'accesso (in questo caso
a pagamento, quindi un bel fee=yes e un bel access=customers)
[1] https://www.openstreetmap.org/way/275716155





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrazione ingressi pronto soccorso

2018-07-08 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> per me sono da mappare le vie di accesso, ma l’ingresso del pronto
> soccorso lo mapperei all’ingresso del pronto soccorso, non dove si entra
> dalla strada nell’interno dell’ospedale.
> 
> Per me è da cambiare il wiki, tanto il tag non è ancora usato molto, tanto
> più che non descrive quello che viene fatto.
> 
> Sarebbe inoltre da decidere come distinguere tra un ingresso per pedoni ed
> uno per veicoli.
> 
> 
> Ciao, Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

+1 è proprio la mia situazione. ho un accesso al perimetro ospedaliero per
ambulanze ed auto private. poi però per entrare nella struttura vera e
propria (quindi sul building, non più sull'amenity, ho un accesso riservato
alle ambulanze e mezzi di soccorso ed una solo per pedoni. entrambi gli
ingressi danno su quella  che, in gergo tecnico, viene chiamata "Camera
Calda". 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lingua di default

2018-05-14 Diskussionsfäden Aury88
Max1234Ita wrote
> L'ho visto solo ora.
> Forse potrebbe aiutare a risolvere l'annoso "problema" di
> quale-lingua-usare-per-i-toponimi in certe regioni (ad esempio Sardegna,
> ma
> non solo)... oppure servirebbe solo a ravvivare vecchie braci?
> 
> Max
> 
> 
> 
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

per me sposta solo il problema su un altro tag, se c'è il problema non lo
risolve; comunque se il problema è stato già risolto sul tag name
l'introduzione di questo stile non dovrebbe comportare alcuna problematica.
non ho capito se questo tag depreca l'uso del tag name=* visto che va a
pescare solo dagli name:*=* e di fatto rende ridondante mantenere il tag che
fino ad ora si è usato per la lingua ufficiale.
la cosa positiva è che impone uno stile unico in tutti i casi di bilinguismo
risolvendo la questione simbolo separatore (ho visto di tutto:-\|/~_<>;)



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [ItalyFuelStations] revisione pre-import

2018-04-23 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 21. Apr 2018, at 07:56, Federico Cortese 

> cortesefed@

>  wrote:
>> 
>> operator=Pompe Bianche, bisognerebbe comunque decidere per
>> una delle due.
> 
> 
> se “Pompe Bianche” è una scritta che si trova, userei brand, se è una
> struttura/ditta/rete etc. potrebbe essere taggato in operator, ma se è un
> termine generico e non trova riscontro diretto (insegna), non lo metterei
> in operator o brand o name. 
> Sarebbe come mettere “name=no_name” per dire qualcosa non ha nome.
> 
> Ciao,
> Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

confermo che è solo come vengono generalmente definite in italia le pompe di
benzina che non si affidano ad alcun brand. non si chiamano così ne è
l'operatore a chiamarsi così.per rispondere alla tua successiva mail sarà
anche non corretto, ma attualmente brand=independent viene usato
internazionalmente per indicare il fatto che non appartenga ad alcun brand
ed ecco perchè non concordo, allo stato attuale, neanche sulla tua
definizione di "tag libero" per il caso specifico. comunque sia questa tua
proposta di un tag specifico per indicare l'assenza del brand, che
condivido, è da fare  non qui ma nella mailing list internazionale dedicata
al tagging. fino a quando non verrà accettato uno stile differente conviene
mantenere l'attuale  tagging per quanto ambiguo. anche perchè introdurre
solo da noi un tag per indicare l'indipendenza dal brand renderebbe
ambiguo/errato l'uso del tag brand=independent nel resto del mondo senza
averlo consultato.



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [ItalyFuelStations] revisione pre-import

2018-04-22 Diskussionsfäden Aury88
Federico Cortese wrote
> 2018-04-21 2:00 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer 

> dieterdreist@

> :
>>
>>> On 20. Apr 2018, at 10:48, Cascafico Giovanni 

> cascafico@

>  wrote:
>>>
>>> Dovremmo decidere se cambiare i name di OSM con la denominazione
>>> ufficiale "Pompe Bianche" ed eventualmente name:en=Independent (ma chi
>>> ha stabilito "Indipendent"?)
>>
>> “Pompe Bianche” è un nome ufficiale?
>> -1 per tutti e due
>>
> 
> Per il name -1 sicuramente, ma nel campo operator?
> Io con la procedura impostata da Stefano qualche tempo fa inserii
> molti degli impianti in provincia di Lecce e mi ricordo che all'epoca
> si decise di usare independent nel campo operator; adesso invece viene
> valorizzato operator=Pompe Bianche, bisognerebbe comunque decidere per
> una delle due.
> 
> Ciao,
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

io manterrei l'attuale value independent in quanto internazionalmente
utilizzato e riconosciuto per le attività indipendenti dal brand. pompe
bianche è solo come vengono "chiamati"/"definiti" in Italia quei benzinai
che non hanno un brand (o meglio che sono indipendenti dai brand, che è
proprio  come viene inteso ed usato il tag brand=independent ) ...a mio
avviso mettere brand="pompe bianche" equivale a mappare i ristoranti in
italia con il tag amenity=ristorante invece che amenity=restaurant...



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] State of the Map 2018 - biglietti early bird

2018-04-22 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro Palmas wrote
> Salve lista,
> questa mail per avvisare che i biglietti a tariffa scontata early bird 
> saranno disponibili ancora per una quindicina di giorni. Se pensate di 
> essere presenti approfittatene.
> 
> Oltre ai vari interventi estremamente interessanti avremo anche dei 
> workshop che saranno senz'altro da seguire. Compreso nel biglietto 
> sabato 28 luglio si terrà la serata social con cena e dopocena accanto 
> al Castello Sforzesco.
> 
> Spero che almeno per un'occasione di importanza mondiale la comunità 
> italiana di una buona risposta.
> Approfitto anche dell'occasione per chiedere se qualcuno ha dei ritagli 
> di tempo a disposizione per aiutare, anche da remoto, 
> all'organizzazione. Ad oggi purtroppo l'apporto della comunità è vicino 
> allo zero e devo ringraziare gli sforzi supplementari dei volontari 
> della OSM Foundation.
> 
> Alessandro Ale_Zena_IT
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

biglietto già acquistato e date già segnate sul calendario ;-)

rinnovo ancora una volta la mia disponibilità anche per i giorni che
precedono l'evento per approntare il materiale e le aule. Sono anche in
attesa che venga definita una data per il mappingparty per la mappatura ,
delle panchine e dei cestini della Piazza Leonardo Da Vinci (se ho tempo
proverò ad estenderlo anche agli edifici del campus leonardo interessati
dall'evento).

per quanto riguarda l'aiuto da remoto ti avevo inviato una mail Alessandro,
ma temo sia finita nello spam. cosa c'è da fare?



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Convergere su Recanati per 118

2018-04-01 Diskussionsfäden Aury88
Fabrizio Tambussa wrote
> C'è già da un mese:
> 
> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/31
> 
> saluti

grazie per il link, non lo sapevo.
ciao e buona pasqua




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Convergere su Recanati per 118

2018-03-31 Diskussionsfäden Aury88
riccardopastoc...@alice.it wrote
> Sto mappando i civici sul Comune di Recanati per il servizio del 118
> Emergenza Sanitaria.Chiedo gentilmente al fine di accelerare i tempi di
> aiutarmi a -mappare gli edifici- in modo che poi posso aggiungere i civici
> con maggiore precisione.
> Sono rimaste escluse poche zone, quindi se uniamo le forze, prevedo di
> completare il lavoro in poche settimane.Allego immagini estrapolate da OSM
> per capire meglio le zone che hanno priorità.Grazie anticipatamente
> Ps Vi informo anche del fatto che una volta finito di mappare Recanati, mi
> sposterò su Potenza Picena, Montelupone, Porto Potenza  e Porto
> Recanati.Quindi se ci sono mappatori della zona, fatevi sotto, grazie
> SalutiRiccardo Pastocchi
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

non sarebbe meglio organizzare la mappatura tramite il taskmanager?
altrimenti si rischia che ci si intralciarci a vicenda



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping party Padova 7 aprile 2018

2018-03-31 Diskussionsfäden Aury88
oltre al mapping party  si farà qualcos'altro dopo?



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-16 Diskussionsfäden Aury88
demon.box wrote
> Aury88 wrote
>> comunque sia per gli ex manufatti usati come abbellimenti
>> mi sembra che il tag si sia trovato senza dover inventare nulla
> 
> scusami ma non ti seguo: fin qui si è parlato di utilizzare
> historic=artefact che di fatto non esiste ;-)
> 
> che tag utilizzeresti tu già esistente?
> 
> grazie, ciao

strano! ero proprio sicuro di averlo già visto in giro sulla wiki...
hai ragione, è nuovo, comunque sia lo schema historic=tipologia_oggetto è
già in utilizzo quindi di fatto stai solamente specificando (un po') meglio
quello che sospetto molto spesso sia stato mappato come un historic=yes in
mancanza di un tag più appropriato. 
In definitiva stai rispettando quello che dice il wiki "The range of
possible types is open" 

ps: ci sono anche 9 elementi taggati "artifact" e cioè, trasgredendo la
convenzione di usare l'en_GB, lo stesso tag ma in en_US



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-15 Diskussionsfäden Aury88
demon.box wrote
> ...e se fosse un natural=rock oppure natural=stone ad avere un certe
> interesse
> "turistico" perchè ad esempio presenta delle incisioni antiche?

intendi qualcosa tipo un site_type=petroglyph o un historic=rune_stone ?
se ha un interesse turistico (tanto più se c'è di fianco una bacheca
informativa) cosa impedisce di mettere tourism=attraction?

non è che la mappatura sia una scienza esatta...sta al mappatore decidere se
un oggetto messo in mezzo ad una rotonda è degna di attenzione e quindi
possa essere definita un attrazione per turisti.le casistiche poi sono
talmente varie che un tag lo si può usare perfettamente 1000 volte e per le
altre 10 no 

per quanto riguarda il dubbio sui tag capisco perfettamente il problema...io
prima di inventarmi un tag faccio diversi controlli sia a livello di wiki
sia a livello di taginfo poi chiedo qui e poi decido se e che tag
inventare/unire anche su consiglio della stessa ML...di solito si riesce ad
avere qualcoso di non troppo specifico senza doversi inventare nulla...ma
fossi costretto ad inventare direi che il passo subito successivo dovrebbe
essere documentare nel wiki il tag; in questa maniera si da agli  altri la
possibilità di trovarlo,  usarlo oppure di segnalare un eventuale ridondanza
sfuggita alla ML comunque sia per gli ex manufatti usati come abbellimenti
mi sembra che il tag si sia trovato senza dover inventare nulla. dalle mie
parti comunque non hanno fantasia quindi, a parte qualche ulivo mezzomorto,
non ho granchè da mappare in mezzo alle rotonde della mia zona :-P



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-15 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 14. Mar 2018, at 07:32, Aury88 

> spacedriver88@

>  wrote:
>> 
>> e quando mai un artista pretende?...ci sono artisti che sono stati
>> riconosciuti tali solo ben dopo la loro morte.
> 
> 
> tipo? Mi puoi fare un unico esempio di un artista che ha creato un’opera
> pubblica (public art = tourism=artwork) ed è stato considerato artista
> solo ben dopo la sua morte?
> 
> Ciao, Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

le opere pubbliche le fanno gli ingegneri. le opere d'arte le fanno gli
artisti ed è quello di cui abbiamo parlato fino ad ora. comunque mi sono
espresso male;avrei dovuto dire "artisti apprezzati solo dopo la morte". è
chiaro che, visto che l' "arte è qualsiasi cosa che non ha un'utilità
pratica" chiunque faccia quancosa di non utile dal punto di vista pratico
venga solitamente riconosciuto come un "artista"..ma ripeto, non c'è bisogno
di pretendere alcunchè tanto più che ottenere la "qualifica" di artista è
veramente abbastanza facile...e questo per non entrare nel discorso del
"seguito pubblico"
per gli artisti sconosciuti ai contemporanei ma apprezzati in quanto tali
solo dopo la morte gli esempi si sprecano...passiamo da Modigliani che in
vita avrà venduto solo un paio di dipindi e per poco (e infatti li donava ad
amici e parenti). di fatto sconosciuto sia al pubblico e spesso disprezzato
anche tra gli stessi artisti contemporanei (anche se, c'è da dire, ha avuto
un paio di amici artisti che hanno provato ad aiutarlo mentre era ancora in
vita). le sue opere d'arte e l'artista stesso in quanto tale cominciarono a
venire apprezzati subito dopo la morte.
Johannes Vermeer grande pittore olandese...ancora sconosciuto ai più fuori
dalla propria patria, ma comunque famoso, mentre all'epoca delle sue
creazioni era di fatto sconosciuto anche localmente se non fosse per un
unico mecenate che per un breve periodo gli ha comprato alcuni quadrie
così via discorrendo. mi sono limitato ai due casi che conosco più eclatanti
e solo limitatamente all'ambito della pittura.
 qualche giorno fa ho visto anche un bellissimo documentario di un altro
artista  islandese (credo) anche lui di fatto mai apprezzato quando era in
vita e riscoperto solo abbastanza di recente. ma comunque qui questo
discorso è OT




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-14 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> 
> appunto, si vuole qualcuno (l’artista) che pretende, 

 e quando mai un artista pretende?...ci sono artisti che sono stati
riconosciuti tali solo ben dopo la loro morte.


> ed un pubblico che lo segue. 

Anche questo non è assolutamente vero, ne all'inizio della carriera
dell'artista o addirittura durante la vita dell'artista necessariamente c'è
qualcuno che lo segue e comunque non sempre l'artista ha un seguito di
pubblico per tutte le arti da lui provate.

comunque sono d'accordo che il tag a mio avviso più corretto sia
historic=artefact






-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 13. Mar 2018, at 07:48, Aury88 

> spacedriver88@

>  wrote:
>> 
>> sono messi li per abbellimento come una qualsiasi scultura, non per la
>> loro
>> originaria funzionalità.
> 
> 
> 
> si, sono lì per abbellimento, ma un artwork è più di abbellimento, viene
> creato per esprimere un’idea.
> 
> Io sono contrario all’idea di classificare come arte cose che non sono
> intese come arte e non svolgono ruoli di arte.
> 
> Ciao, Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

e infatti non ho mai parlato di artwork, anche se, fossi costretto a
scegliere, tra man_made e artwork preferisco il secondo...

e poi scusami, un ex macchinario non può esprime anch'esso un'idea? un
richiamo nostalgico alla laboriosità degi avi o alle tradizioni
manifatturiere di una località proprio come potrebbe esprimerlo una statua
rappresentante una persona nell'atto di realizzare quel manufatto?  ecco che
il concetto così espresso può venire epurato dalla imperfezione introdotta
dall'uomo lasciando all'oggetto stesso, al frutto e fine ultimo dell'ingegno
e del sudore, il compito di rappresentare e richiamare la fatica che si cela
dietro il suo compimento e ad assurgere così ad un'idea di perfezione...
l'oggetto e la sua idea come punto di partenza e di arrivo, 'alfa e
l'omega...e bla bla bla tutto il resto che potrebbe propinare un qualsiasi
"esperto" ben pagato davanti anche ad un arredamento ikea ;-)

temo che a questo punto serva spiegare sulla wiki da che punto si smette di
parlare di abbellimento/arredamento e si può cominciare a parlare di
arte;conosco artisti che al riguardo ti risponderebbero che l'arte comincia
la dove finisce l'utilità pratica  xD



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Speleologia in OSM

2018-03-13 Diskussionsfäden Aury88
Massimo Taronna wrote
> Ho dato una scorsa veloce alla wiki, mi sembra che sia rivolta più alla
> descrizione di grotte turistiche.
> In una grotta non turistica ad esempio non vedo il senso di indicare delle
> highway. In tale direzione vanno anche i tag fee e operator e
> l'indicazione
> di eventuali oggetti.
> Vedo poi problematica la rappresentazione dello sviluppo di una grotta
> nello spazio. Sviluppandosi all'interno di masse rocciose possiamo avere,
> nel caso di grotte complesse, vari livelli che s'intersecano tra di loro e
> a volte si sovrappongono. In una normale rappresentazione grafica di una
> grotta oltre al disegno planimetrico è importante la rappresentazione in
> sezione, che permette di capire come si sviluppa nello spazio.
> Ora un file kml mi permette di visualizzare nello spazio lo sviluppo di
> una
> grotta, ma non so se questo sia possibile in openstreetmap.
> 
> Massimo
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

le highway sono opzionali, natural=cave lo si può usare a prescindere
dall'accessibilità "turistica" della grotta.

il dato 3d penso al momento non sia disponibile. ma le proiezioni 2d
sovrapposte dei vari "livelli" delle grotte si possono fare. si possono
usare i tag layer o eventualmente anche level (di cui non se ne parla nel
wiki, ma a mio avviso si potrebbe prendere spunto dal indoor mapping per
affrontare molte delle problematiche riscontrate nella mappatura interna di
una grotta) per indentificarne in maniera grossolana alcuni dei principali
"livelli"
per l'altezza della grotta e la quota ci sono già alcuni tag utilizzabili ma
sarebbe per forza un dato "medio" non un dato puntuale



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] in mezzo alle rotonde

2018-03-13 Diskussionsfäden Aury88
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote
> Il 12/03/2018 17:23, demon.box ha scritto:
>> sabas88 wrote
>>> Non scenderei troppo nel dettaglio...
>> 
>> appunto, ma se non scendo nel dettaglio cosa ci metto come tag base?
>> ciao
> 
> 
> Essendo lì come abbellimento direi tourism=artwork
> historic=nome_tipo_aggieggio.
> 
> artwork:type=historic (boh! mi è venuto così!)

+1

sono messi li per abbellimento come una qualsiasi scultura, non per la loro
originaria funzionalità.
anche per me mettere lo stesso man_made di quando quell'elemento ha una
funzionalità pratica non è corretto



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quale surface?

2018-03-12 Diskussionsfäden Aury88
a me sembra un surface=paving_stones:lanes 
nella wiki si fa un esempio solo del concrete:lanes, ma penso possa essere
considerato applicabile anche ad altri tag



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Speleologia in OSM

2018-03-12 Diskussionsfäden Aury88
c'è una proposta dal 2016 ma non è mai giunta ad un'adozione ufficiale né la
proposta copre il 3d:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/natural%3Dcave

onestamente questo è uno dei limiti della mappa e cioè è raro che le
proposte per nuovi tag, integrativi di tag già in uso ma basici, vengano
fatte dai professionisti del campo che si vorrebbe mappare...
nel caso specifico, se conoscete speleologi o geologi interessati alla
mappatura di elementi inerenti il loro campo un loro contributo alla
wiki/proposta di tag potrebbe essere utile quanto se non di più della
mappatura dei suddetti elementi. 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-24 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro Sarretta wrote
> Ciao Aury, tutto vero.
> Per quello chiedevo se queste discussioni erano state già sviscerate in 
> passato...
> Immagino che un processo di verifica causerebbe problemi per editing 
> concorrenti da utenti "esperti" sulle stesse aree o oggetti, con 
> incastri di revisioni e versioni credo non banali.
> L'esistenza di una modalità di utente "sotto controllo/validazione", da 
> attivare in modo semi automatico dopo la segnalazione ad es. di 3-5 
> utenti " potrebbe però aiutare con utenti molto disattenti o 
> espressamente vandali.
> Qualcosa secondo me bisogna inventarsi...
> Ale

esatto, me lo ero scordato...hai ragione, c'è anche il problema inverso per
le aree con frequenti edit in cui un edit successivo a quello del nuovo
arrivato viene accettato prima rendendo parzialmente inapplicabile l'edit
del nuovo utente (= altri casini)



l'ultima che hai detto mi sembra il miglior compromesso: mettere sotto
sorveglianza solo gli utenti segnalati ...se avessimo anche la possibilità
di segnalare un dato in attesa di validazione si potrebbe superare il
problema del rischio versioni in conflitto...rimarebbe solamente il problema
duplicazioni di facile risoluzione.

il problema l'ho visto affrontato in varie  ML e in qualche diario, e forse
anche qui è nata qualche discussione, ma non si è mai giunti ad una
soluzione soddisfacente...per esempio alla mia proposta si è preferito prima
un sistema captcha poi scartato perchè "di proprietà di google"...e alla
fine non si è fatto nulla.
attualmente il sistema funziona molto bene dove c'è una comunità esperta
attiva (o meglio un certo rapporto tra utenti esperti/nuovi utenti) che,
sfruttando anche gli ottimi e variegati tool di QA, è in grado di
intervenire su gli edit errati/vandalici prima di un successivo edit...

ciao aury




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-24 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro wrote
> Ciao Aury,
> questa procedura potrebbe eliminare i bot ma non avrebbe effetto nè su 
> molti vandali (su qualcuno sì perchè si scoccerebbe) e aiuterebbe poco 
> chi commette errori per inesperienza.
> Sul lato implementazione poi ci sarebbe da capire come attuare la cosa, 
> ma almeno discuterne è già un primo passo.
> In realtà quello che tu indichi è nè più nè meno di quello che fa oggi 
> il tutorial di iD. Forse ci vorrebbe un qualcosa di più dei 3' della 
> durata del tutorial. La cosa positiva è che ci potrebbe prendere il 
> sistema del tutorial e ampliarlo, senza dover progettare il tutto da zero.
> 
> Alessandro Ale_Zena_IT
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

ripeto, l'idea era per affrontare la questione bot spam (questione che credo
sia in buona sostanza rientrata) e per istruire un po' gli utenti prima del
primo edit. non penso che un utente per quanto inesperto non sia in grado di
identificare il tetto di una casa o tracciare una strada (e naturalmente il
grado di difficoltà e la precisione richiesta nel compito deve essere
settato tenendo conto dell'inesperienza dell'utente)...se un utente non è in
grado di eseguire un compito, che ripeto sarebbe selezionato ed impostato
apposta perchè risulti affrontabile da un utente neo iscritto, dubito
sarebbe comunque in grado di contribuire ad OSM neanche nel più semplice dei
modi
la difficoltà di implementazione non era tanto lato software quanto il fatto
che un tale sistema impedisce il contributo da tutti quei servizi che, oltre
che sfruttare i dati osm, permettono di contribuire, come MAPS.ME...servizi
che all'atto del primo edit dovrebbero mostrare anch'essi il tutorial o
imporre un corso per l'editing

quel metodo naturalmente non blocca il vandalo ne l'ho mai spacciato per un
sistema che serve a risolvere o ad affrontare quel problema...ma di fatto in
tal senso l'utilità di un tutorial interattivo obbligatorio ha la stessa
identica efficacia di un "accademia" di ugual durata. rispetto al ranking è
ovviamente meno efficace ma ha il vantaggio di non inserire latenze tra
l'inserimento del dato e la sua "accettazione" (che per chi fa BBS sa
l'enorme effetto positivo che questo ha sul favorire un dato comportamento,
in questo caso il mappare per osm ) e di non richiedere e quindi aspettare
la validazione manuale per i primi x changeset dei nuovi utenti.
 per quanto il sistema di validazione sul singolo utente sia certamente meno
oneroso e più efficace dell'attuale sistema di  "commento/avviso/interazione
con DWG/blocchi vari " come dice giustamente Alessandro, è anche vero che il
sistema attuale si usa solo quando necessario, cioè solo in presenza di un
vandalo o per un edit effettivamente errato, non si usa per tutti i nuovi
utenti che si registrano.
le statistiche dicono che ci sono tra i 15000 e i 2 contributori nuovi
ogni mese che moltiplicati per gli x changeset necessari (tr l'altro quanto
grandi? io ho visto changeset da singoli cambiamenti a quelli contenenti
anche una cinquantina), invece quanti sono attualmente gli interventi di
revert al mese? 
bisognerà che qualcuno si prenda l'onere di controllare i nuovi arrivati
pena il fallimento del progetto per assenza di sufficienti nuovi ingressi di
utenti. e chi deve controllare per giudicare un changeset? non tutti gli
atti vandalici sono evidenti...basta un senso unico invertito (anche per
errore)...servirebbe quindi spesso un utente esperto locale, cosa che però
farebbe fallire tutto il metodo per le aree non coperte da un utente
storico.

insomma tranti pro e contro :-/




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-24 Diskussionsfäden Aury88
Simone Saviolo wrote
> Però si potrebbe introdurre un'accademia. Neanche tanto per insegnare come
> si mappa, quanto piuttosto per porre una barriera all'ingresso. Va bene
> che
> la si voglia tenere bassa, ma non può essere nulla. Anche solo un tutorial
> con verifica finale eliminerebbe il 99,9% dei mappatori svogliati e dei
> vandali casuali (rimarrebbe lo 0,1% di batteri indistruttibili).
> 
> Ciao,
> 
> Simone

qualche tempo fa avevo proposto una cosa del genere all'atto della
registrazione.. sia per istruire un po' i nuovi arrivati sia per scremare
tutti quei bot che all'epoca intasavano il diari con pubblicità varie (per
lo più in cinese o russo...ogni giorno)

l'idea consisteva fondamentalmente nel far "rimappare" alcuni elementi
all'utente (traccia una strada o il bordo di un edificio, assegna il tag
name, ecc ecc) oppure semplicemente identificare alcuni elementi da un
ortofoto (trovami 5 alberi, due case, 3 incroci ecc) per poi confrontarli
con la mappatura già presente in OSM...se i dati inseriti all'atto
dell'iscrizione divergeva da quanto presente su OSM era un bot  se era
corretto era un umano (o un bot estremamente capace)...la cosa non era
piaciuta per varie difficoltà di implementazione, ma continuo a pensare che
non fosse dopotutto un idea così malvagia.





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-22 Diskussionsfäden Aury88
non era mia intenzione scatenare tutto questo trambusto. 

Non metto in dubbio che ci siano persone che, nonostante quanto imponga OSM
e nonostante quanto vieti Google, utilizzi i dati google sistematicamente
per inserire elementi (siano essi note o dati) su OSM.

non ho neanche provato ad addentrarmi nella questione divieto lecito o il
fatto che sia provabile l'avvenuta trasgressione...

ho solo posto il quesito su una dichiarazione di un utente in cui
esplicitamente si affermava di utilizzare anche un servizio google per
inserire elementi (per ricordarseli? per scoprirne di nuovi?) su OSM

a fronte di una dichiarazione del genere anche il più incapace degli
avvocati è in grado di dimostrare la colpevolezza dell'utente visto che la
prova sarebbe l'affermazione dell'utente stesso (senza considerare che
google sa chi e quando si connette ad un proprio servizio e, nel caso di
streetview, quale area sta guardando...dati che presi assieme alla data,
utente e area del changelog  possono già essere una prova per alcuni
dell'avvenuta copiatura...ma questo è un altro discorso).

provato quindi o meglio ammesso che l'utente è andato contro le regole
google diventa lecito per google richiedere la rimozione dei dati inseriti
dall'utente (+ eventuali danni)...a quel punto cosa togliamo? difficilmente
il dato dell'utente è rimasto isolato...sarà stato modificato, unito,
diviso, usato come riferimento per altro anche da altri ecc ecc 



non succederà mai? non possiamo saperlo, ma sappiamo che non è impossibile e
questo basta per mettere a rischio non solo l'utente ma anche al progetto ed
al suo utilizzo da chi non vuole avere problemi dall'uso del db...

il mio parere? è comunque meglio evitare anche la sbirciatina...better safe
than sorry anche esagerando lato safe 

my 2 cents
aury




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-20 Diskussionsfäden Aury88
un utente nel suo diario [1] ha dichiarato di usare, tra le altre cose, il
noto servizio google per l'inserimento di dati su OSM...stavo per dirgli che
questo è vietato, ma forse conviene una risposta più corretta/completa. 
qualcuno ha suggerimenti?


ciao 

[1]https://www.openstreetmap.org/user/zendam/diary/43358



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-19 Diskussionsfäden Aury88
Germano Massullo wrote
> Circa il discorso "fruibilità da parte degli utenti finali": mi permetto
> di dire che la fruizione di contenuti, specialmente di mappe avviene
> soprattutto su dispositivi mobili. L'applicazione di punta per quanto
> riguarda Android, OSMAnd, è di una lentezza che rende l'esperienza
> utente più che frustrante: in aree dense di oggetti, il cellulare non fa
> altro che renderizzare tutto da capo ogni volta che si sposta la visuale.
> Sebbene l'applicazione sia sviluppata da terze parti, la OSM Foundation
> dovrebbe sponsorizzare la riscrittura del codice del motore di rendering.
> Quando ho tempo vorrei parlarne sulla lista internazionale per vedere se
> qualcuno è d'accordo.

onestamente l'idea non mi convince molto. osmand è solo uno degli
utilizzatori di OSM...il non fornire direttamente il servizio ha certamente
aiutato a diffondere osm sui servizi commerciali e non; lo sponsorizzare un
servizio a discapito di tutti gli altri elimina questo vantaggio dato dalla
neutralità di OSMsenza considerare che OSMAnd ha già i suoi canali di
finanziamento vendendo plugin per il proprio software. 
a questo punto tanto vale sviluppare in casa il servizio così da avere una
sorta di QA sui prodotti/servizi



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-18 Diskussionsfäden Aury88
Maurizio Napolitano-3 wrote
> 2018-02-18 15:50 GMT+01:00 Fabrizio 

> erfabbri@

> :
>>
>> Non che le altre più blasonate e ultra commerciali mappe stiano messe
>> meglio, con la competizione che c'è.. dovrebbero scrivere un articolo
>> sulla grande G con i suoi fantastici errori segnalati da anni, e ancora
>> presenti tipo...fantomatiche cliniche ospedaliere poste su benzinai,
>> piazze San piatro a chilometri dalla vera piazza San Pietro o chiese
>> chiamate avvocato Bonelli. Inoltre OSM ha recentemente ricevuto una
>> donazione da 18 BTC pari a 200mila euro dalla Pinapple Fund. Averceli di
>> serious troubles così XD
> 
> Quello che io spero è che la OSMF cominci ad usare i fondi che riesce
> a raccogliere per rinforzare il server che ospita osm o, quantomeno,
> per farlo scalare su più macchine.
> Attualmente tutto è concentrato su un solo nodo.

R il rinforzare il server è ok ma, se poi non si fornisce un servizio,
200'000€ in server è inutile imho...tanto più che nel 2017 solo un paio di
volte ho visto i server sovraccarichi.

sono l'unico che sperava di vedere una partecipazione diretta di WikiMedia
in OSMF? il mio sogno a medio/lungo termine è vedere i due progetti
unirsi :-(





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Why OpenStreetMap is in Serious Trouble

2018-02-17 Diskussionsfäden Aury88
Andrea Musuruane wrote
> Lettura interessante:
> https://blog.emacsen.net/blog/2018/02/16/osm-is-in-trouble/

lettura molto interessante. alcuni problemi li conoscevo, come quelli
causati dall'assenza di ID permanenti o l'assenza di uno standard nella
rappresentazione dei dati (quest'ultimo a mio avviso fortemente legato a
come è impostato/usato il wiki). altri mi erano totalmente sconosciuti come
la questione API o tutta la questione sul conflitto di interessi...la cosa
che mi lascia perplesso è che un software opensource nella stessa situazione
verrebbe o abbandonato o forkato...qui questo (fortunatamente o
sfortunatamente) non è ancora avvenuto



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle strade e numeri civici

2018-01-28 Diskussionsfäden Aury88
demon.box wrote
> 1) edificio con più accessi = va benissimo non mettere l'indirizzo
> sull'intero edificio ma sugli accessi oppure al limite fare diversi nodi
> intorno ma staccati dall'edificio stesso
> 2) l'edificio ha un solo civico = non lo vedo assolutamente un dramma se
> l'indirizzo è sull'edificio intero
> 3) secondo me il POI deve mantenere il suo indirizzo completo che sia un
> nodo o un'area, eventualmente si potranno in aggiunta mappare come nodi i
> diversi accessi con il loro civico
> 
> in sostanza le regole assolute mi spaventano un po' e secondo me non
> portano
> a niente...
> 
> --enrico

sono d'accordo su tutto e aggiungo che le regole ISTAT dicono una cosa, poi
vai a mappare e trovi terreni con più accessi ma lo stesso civico... per la
questione POI io onestamente se cerco un attività magari vorrei conoscere
l'indirizzo "postale" quindi se non volete associargli l' addr:* si dia un
modo  per legare il POI con il nodo contenente questo dato così che cercando
uno si possa trovare l'altro. non sempre il nodo più vicino è quello
dell'attività...


 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] senso unico condizionale

2018-01-25 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro Palmas wrote
> Ciao lista,
> uno degli ingressi dell'Ospedale Gaslini a Genova è senso unico di 
> giorno per diventare doppio senso la sera dopo la chiusura del secondo 
> ingresso. Il buon Laser82 chiede come inserire questa indicazione.
> 
> Laser82 come potrete immaginare è un tassista.
> Acquisire mappatori conducenti di taxi migliora la qualità e il 
> dettaglio della mappatura delle città. Consiglio alle comunità locali di 
> avvicinare i tassisti facendogli conoscere OSM (alle volte facciamo 
> mappatura in tempo quasi reale: quando trova un errore mi manda un 
> messaggio WA appena termina la corsa :-) ).
> 
> Alessandro Ale_Zena_IT
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

io sto puntando a convincere il mio postino ;-)

comunque per il problema oneway c'è questo  [1] 
unito a questo[2]

ciauz

[1]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:oneway#Time_conditional_restrictions
[2]https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Conditional_restrictions



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2018-01-20 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro wrote
> Il 19/01/2018 07:59, Aury88 ha scritto:
>> ricordo che esiste il tag healthcare:speciality=emergency
> 
> Come si comportano all'estero? Se risuciamo a capire quale sia il vero 
> tag da usare lo si inserisce nella wiki così evitiamo di trovare N 
> soluzioni per lo stesso oggetto.
> 
> Alessandro Ale_Zena_IT
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Il tag si sta diffondendo ma è ancora un semisconosciuto...il vantaggio è
però il fatto di non andare in conflitto con altri tag per cui è possibile
usarlo in parallelo (imho meglio, visto il settore, una info ridondante che
una info nella forma non gestita dall'applicazione).
Onestamente il tag healthcare è un miglioramento rispetto al passatto in
quanto non suddivide le strutture sanitarie solo per semplici tipologie
(fatto appunto tramite tag healthcare) ma anche per
specializzazione(healthcare:speciality). Imho si potrebbe ottimizzare
ulteriormente in un ottica di indoor mapping (a cui non si fa cenno nella
wiki del healthcare) in cui si dice, oltre che la specializzazione, anche
dove essa si trovi nel presidio sanitario. healthcare, seppur non
documentato nell'ottica indoor mapping, potrebbe venir usato in questa
maniera.é la mappatura più precisa e flessibile e quindi quella a cui
secondo me bisognerebbe puntare... 

 credo purtroppo che all'estero ci sia armonia nello stile adottato



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pronto soccorso ospedali italiani

2018-01-18 Diskussionsfäden Aury88
ricordo che esiste il tag healthcare:speciality=emergency



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-15 Diskussionsfäden Aury88
Catonano wrote
> Il giorno 14 dicembre 2017 23:59, Aury88 

> spacedriver88@

>  ha
> scritto:
> 
>> Catonano wrote
>> > Il giorno 14 dicembre 2017 18:40, Aury88 
>>
>> > spacedriver88@
>>
>> >  ha
>> > scritto:
>> >
>> >> Simone Saviolo wrote
>> >> > Il giorno 14 dicembre 2017 12:24, Aury88 
>> >>
>> >> > spacedriver88@
>> >>
>> >
>> >> ma perchè fermarci li! l'hai detto te no? dobbiamo normalizzare i
>> dati.
>> >> creiamo una relazione al posto del tag amenity=bar e un altro al posto
>> >> dell'amenity=restaurant e in questo ricordiamoci la relazione per la
>> >>
>> >
>> > a questa obiezione è già stato risposto che amenity=cafe è un tag
>> fisso,
>> > mentre name="... è free form
>> > Quindi il paragone non regge
>>
>>  a maggior ragione andrebbe normalizzato un tag che deve rimanere fisso!
>> sono proprio quelli da cui si parte nei database relazionali
>>
> 
> non comprendo l'obiezione

la normalizzazione è tanto più importante quanto diffuso (key e value
uguali) è un tag ...idealmente è proprio dai tag più importanti, quelli cioè
principali, che si dovrebbe cominciare con un processo del genere...e il
motivo è identico a quello che utilizzate voi come argomentazione a favore
del passaggio all'uso delle relazioni: se si deve cambiare il tag o un merge
di alcune categorie di elementi allo stato attuale devi andare a pescarli (a
livello globale, non locale quanto può esserlo una strada) e modificargli il
tag (key e/o value) di ciascuno (e in quasi tutti i casi parliamo di
migliaiai di elementi) con la relazione basterebbe selezionarla e spostarne
tutti i membri nella relazione corretta (quando si tratta di merge) o
modificare quella errata modificando unna volta sola il tag...


> e invece no
> Puoi tenere entrambi gli schemi, per un periodo di transizione
> Facoltativamente

 hai presente quanto è lungo un periodo di transizione se si lascia la
possibilità di avere entrambi i metodi? il tag amenity=fitness_center è
rimasto in circolo per anni pur essendo chiaramente nnon conforme agli std
OSM ed erano poche migliaia di casi con in più la segnalazione di
errore...nel caso di addr:street la situazione sarebbe peggiore con i nuovi
inserimenti fatti da neomappatori, ma anche da altri non opportunamente
informati, che probabilmente usando come riferimento la mappatura già
presente e largamente più evidente  su qualsiasi editor finirebbero per
continuare a mappare come hanno sempre fatto senza accorgersi neanche della
presenza della relazione


> Ovviamente quello della relazione
>  Che siccome deve essere manuteuto una volta sole per tutti i civici si
> suppone essere corretto

 lo supponi tu, io suppondo invece che il tag addr:street venga modificato
meno frequentemente, essendo meno evidente, e che di conseguenza i
neomappatori che non conoscono le regole di stile su osm (es. i nomi non
abbreviati) apporteranno cambiamenti scorretti sul nome della strada (
quindi sul riferimento della relazione sostitutiva di addr:street). con gli
addr:street un errore di distrazione non si perde il nome della strada ne il
nome viene cambiato su tutti i nodi =>posso trovarlo e correggerlo...sulla
relazione via ferdinando d'aragona che diventa via aragosta rimane via
aragosta...e tu che non conosci quella via non puoi neache accorgertene ed
eventualmente segnalarla ad un mappatore locale



> è dimostrato dalle basi dati da 50 anni

un db non vale l'altro...il fatto che ci siano ambiti di utilizzo di
database in cui il sistema relazionale apporta significativi vantaggi
rispetto quelli attributivi non significa che tale logica sia vincente in
tutte le tipologie di database...tanto più in progetti crowdsourced senza
parametri di selezione/limitazione dei contributi basati
sull'esperienza...quali sarebbero queste dimostrazioni di DB da 50? per caso
sono database gestiti da gente formata o comunque non contributori casuali?  
bene, non centrano nulla con OSM.



> rimane il fatto che scrrivere lo stesso attributo suu nodi diversi apre
> alla possibilità di sbagliare quell'attributo su ogni nodo su cui è
> scritto
> La ridondanza costa
> Copia incolla o no

 apre a possibilità di sbagliare attributo su alcuni nodi o di sbagliarlo
per tutti i nodi se si parte sbagliando e avrei in entrambi i casi la
possibilità di fare un confronto con la strada. con la relazione apri la
possibilità di dover sbagliare una volta sola allineando tutti gli indirizzo
con dati sbagliati senza potersene accorgere...la ridondanza costa ma è
spesso proprio la ridondanza il motivo della sicurezza di moltissimi
sistemi. non voli su alcun aereo che non abbia almeno ridondazia doppia per
componenti critici; secondo te per quale moti

Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
Federico Cortese wrote
> Provocazione: dei partecipanti a questa discussione quanti mappano
> frequentemente numeri civici sul posto?
> Io ne ho inseriti quasi 3.000, sempre copiando i tag su ogni nodo,
> quindi senza usare le relazioni.
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

quoto tutto.
per quanto riguarda le statistiche io ho un 6247 addr* creati (sono quasi
tutti con addr:housenumber) e ne ho modificati altri 10253...tutti inseriti
a mano a seguito di sopralluoghi o di ricerche in rete con associata
identificazione del posto da foto aeree in OSM...nessuno di essi in una
relazione.
questo stando a neis-one...mi ricordo ci fossero altri siti da cui ottenere
statistiche al riguardo, ma non me li ricordo :-/

Per l'Italia avevo calcolato in maniera spannometrica ( facendo ipotesi temo
alquanto azzardate) che ogni utente iscritto dovrebbe inserire mediamente
1 civici per avere una copertura completa di tutti i civici di
italia...direi un risultato estremamente inaffidabile x.D



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
Catonano wrote
> Il giorno 14 dicembre 2017 18:40, Aury88 

> spacedriver88@

>  ha
> scritto:
> 
>> Simone Saviolo wrote
>> > Il giorno 14 dicembre 2017 12:24, Aury88 
>>
>> > spacedriver88@
>>
> 
>> ma perchè fermarci li! l'hai detto te no? dobbiamo normalizzare i dati.
>> creiamo una relazione al posto del tag amenity=bar e un altro al posto
>> dell'amenity=restaurant e in questo ricordiamoci la relazione per la
>>
> 
> a questa obiezione è già stato risposto che amenity=cafe è un tag fisso,
> mentre name="... è free form
> Quindi il paragone non regge

 a maggior ragione andrebbe normalizzato un tag che deve rimanere fisso!
sono proprio quelli da cui si parte nei database relazionali 


>> cuisine=italian... e continuiamo  così per tutti gli altri tag.
>> non stiamo parlando di dati identificati solo dal loro tag, come può
>> esserlo
>> il nome del povero Walter o della signorina Jose o di tuo nonno Bossi, ma
>> di
>> dati che hanno una posizione geografica. di conseguenza te li trovi
>> comunque
>> a differenza della pensione del signor walter o il diploma della
>> signorina
>> Jose o del sig. Bossi, tanto è vero che c'è un tool fatto apposta per
>> scovare errori del genere
>> il nodo che dovrebbe essere associato alla via Mario Rossi puoi metterci
>> anche via Carlo Conti e, con il tool appropriato, scopri subito che c'è
>> l'errore e con un altrettanto immediato Ctrl+F trovi gli elementi a cui
>> puoi
>> così sostituire il value errato a tutti contemporaneamente...  quello che
>> succederà invece con quello che proponi, se non ben gestito in maniera
>> comunitaria (non locale),
> 
> 
> che vuol dire non locale ?

 ML-Italia = italiana. addr:street=
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/addr%3Astreet#map

>> sarà ritrovarti con il value in una relazione e
>> probabilmente l'aggiunta da parte di qualcun'altro dei tag addr:street ai
>> nodi  da cui l'avevi cancellato...
>>
> 
> che vengano applicati de schemi diversi non è necessariamente un errore.
> Ogni software può seguire uno schema solo o un mix dei due

 e nonon mi puoi portare avanti la questione del non ripetere lo stesso
value su più elementi e poi dire di usare uno schema contemporaneamente a
quello che richiede di ripetere lo stesso value su più elementi. o
"normalizzi" o non lo fai...non puoi fare entrambi tanto più che i due
schemi potrebbero generare disallineamenti pericolosi (in caso di errore
tieni buono quello degli addr:street o quello che viene detto dalla
relazione?) 

> E comunque di errori ce ne sono a milioni

 non è un buon motivo per aggiungerne altri ...fosse veramente utile, ma non
mi sembra lo si sia dimostrato


> Ripetere la stessa informazioni su decine di nodi e poi consentire alla
> gente di modifficarla sul singolo nodo CERTAMENTE introduce più errori di
> quanti ne introdurrebbero le relazioni
> 
> Del resto questo thread è stato aperto appunto per segnalare una situaione
> di uan strada con decine di errori dovuti a questo schema evidentemente
> inadeguato. Il copia incolla in questo caso non ha funzionato !!

1) il copia incolla è quello che faccio io...li non so cosa si sia usato..
per quanto ne sappia potrebbero anche essere nodi frutto di un import.
2) il copia incolla si usa per fare aggiunte non cambi tag a seguito di
cambio nome dello highway di riferimento che mi sembra il caso in
discussione, quindi non capisco perchè lo tiri in ballo
3) il copia incolla non ti cambia il value di un tag che era il caso
specifico in questione...quindi ripeto  non capisco perchè lo tiri in ballo
come prova di non efficacia in questo caso.
4) qui il problema era probabilmente che i nodi avevano l'addr:street che
non è stato aggiornato con il cambio del nome della strada. non centra nulla
il copia incolla xD

5) la soluzione è stata immediata consigliata già alla seconda risposta, la
vostra proposta richiede un cambio di stile che si deve applicare
globalmente a tutti i nodi già mappati (68 milioni) e fino ad adesso quello
che ho visto dell'applicazione dello stile mi è sembrata un accozzaglia di
errori o ridondanze tra vecchio e nuovo assolutamente inutili...sarò stato
sfigato io nel guardare la zona della spagna dove è male applicato...ma sarà
quello che succederà se la proposta non viene ben discussa e documentata
nella sede opportuna


>> > Questo è di nuovo un problema dell'editor. Se esiste uno strumento (le
>> > relazioni) che permette di normalizzare i dati *e quindi migliorarne la
>> > qualità*, devo usarlo. Se è complicato usarlo nell'editor, l'editor va
>> > modificato. Se l'editor rimane così, meglio cercarne un altro.
>>
>> allora modificalo e fai la proposta forte di un editor in g

Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
Catonano wrote
> e se io mi devo aspettare di farmi rovinare il lavoro da "inesperti" non
> lo
> faccio dall'inizio
> 
> Per questo se ne discute qui
> 
> Invece di pretendere di conservare la caratterizzaione di "inesperto"
> dovreste imparare a usare le relazioni ed essere cosìi un po'meno
> inesperti

 non pretendo di conservare alcunchè  e (grazie) so usare perfettamente le
relazioni (quelle ben documentate) e le uso quando servono e sono
necessarie. l'unica cosa che mi apetto (io non pretendo nulla), in un
progetto come osm o wikipedia, è che quando si fanno delle scelte/proposte
si facciano tenendo in considerazione chi effettivamente inserisce i dati
che, mi spiace dirlo, nella maggior parte dei casi non sono ne esperti ne lo
vogliono diventare. questa è la situazione ed è dovuta al fatto che OSM è
nato così e senza imporre criteri di accesso/contributo basati su
sperienza/conoscenza. 
Grazie a questo fatto ci sono dei vantaggi come il numero di contribui e la
loro diffusione più o meno capillare sul territorio che permettono
generalmente veloci aggiornamenti, dall'altro ha svantaggi come la qualità
del singolo contributo. non ti piace la situazione? proponi la questione
nella sede adatta e non ti ho mai detto di farlo dopo l'esserti "fatto
rovinare il lavoro da inesperti"...ti ho consigliato di fare la proposta 
nella sede opportuna che per il tag addr:street dovrebbe essere la mailing
list che copre questi territori [1]...che una proposta venga prima
dell'azione mi sembrava onestamente implicito nel termine "proposta" 


> ...inoltre se non vado errato la cosa
> dovrebbe comportare l'eliminazione del tag name dalla way ( o rischiereste
> il disallineamento tra il tag della way e il tag della relazione)


> un sofftware ben fatt non considera il nome sulla way se questa appartiene
> a una relazione

quindi? hai un software ben fatto sotto mano da proporci?


> Il render si può aggiornare
> ci sono librerie che fanno il rendering in locale, nel browser
> 
> Le cose non sono scritte nelle tavole della legge

Lo hai già fatto? c'è già qualcosa o dobbiamo sperare che tra il momento
dell'introduzione del nuovo stile e il momento dell'introduzione del nuovo
render (se mai il nuovo stile diventi abbastanza diffuso da richiederlo)
nessuno si decida a modificare quello che a tutti gli effetti appare
erroneamente come un errore e non decida di reintrodurre il vecchio tag
apportando una ridondanza questa si dannosa. 
e per questo che suggerisco di parlarne nella sede opportuna invece di stare
a perdere tempo in una mailinglist che non può decidere sullo stile di
mappatura usato a livello globale.  
scusami, dove avrei detto che le cose non possono essere cambiate? io ho
detto che per un cambiamento del genere è opportuna una discussione in una
ML appropriata e non nella ML italiana

>>
>> > A me sembra assurdo il contrario
>> >
>> > Che si debba essere lenti a correggere i dati e farlo con maggior
>> fatica
>> > del necessario per scelta.
>>
>> quindi fammi capire bene. nell'eventualità che qualcuno si scordi di
>> modificare il tag addr:street nell'eventualità di un cambio del name di
>> una
>> strada (dovuto ad errore o a cambio di denominazione) io dovrei ogni
>> volta
>> realizzare una relazione per ogni strada
> 
> 
> le strade non cambiano nome a gruppi, di solito
>> rileggi bene, l'eventualità è che qualche strada abbia nomi errati, la
>> tua soluzione è cambiare stile di mappatura per tutte le strade, o
>> sbaglio? be...le strade le devi cambiare tutte allora...che abbiano un
>> cambiamento del nome o meno
 e  ricordarmi di inserirci ogni
 singolo elemento che ha come indirizzo l'appartenenza a quella
 strada...

>>> 
>>> Nossignore
>>> Se la relazione esiste già, basta cambiarle il nome. I civici dovrebbero
>>> appartenerle già
>>> 
>>> Se non appartenggono già alla relazione bisogna aggiungerli
>>> 
>>> Del resto se la strada ha cambiato nome li dovresti editare tutti
>>> comunque
>> continui a concentrarti sul cambio nome che è un evento raro (da me
>> l'ultimo avvenuto 3-4 anni fa per l'unione di due comuni). ma anche così
>> ripeto Ctrl+F e li edito tutti. tempo al cronometro? 10 secondi.
>>  io parlavo del caso di aggiungere un nuovo civico. allo stato attuale è
>> un ctrl+c di uno già esistente ctrl+v +modifica del civico. nel tuo caso
>> è gli stessi identici passaggi+ apertura della relazione (se esiste già,
>> altrimenti crearla)+ aggiunta elemento come membro + aggiunta ruolo 
>>> Se mappi un solo civico basta aggiungerlo alla relazione
>>> 
>>> E'un edit in più
>>  se non c'era la relazione devo crearla e anche se ci fosse già dovrei
>> aggiungere anche il ruolo...veloce ma direi assolutamente equivalente
>> all'aggiungere il tag addr:street=nome della via
>>>  la strada cambierà nome e hhai la relazione popolata, dovrai cambiarre
>>> solo la relazione
>>> 
>>> Altrimenti dovrai cambiare tutti i civici. Molto velocemente, immagino
>>  non solo molto veloce, quasi quanto 

Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
Catonano wrote
> e se io mi devo aspettare di farmi rovinare il lavoro da "inesperti" non
> lo
> faccio dall'inizio
> 
> Per questo se ne discute qui
> 
> Invece di pretendere di conservare la caratterizzaione di "inesperto"
> dovreste imparare a usare le relazioni ed essere cosìi un po'meno
> inesperti

 non pretendo di conservare alcunchè  e (grazie) so usare perfettamente le
relazioni (quelle ben documentate) e le uso quando servono e sono
necessarie.personalmente  non pretendo nulla, ma mi aspetto in un progetto
come osm che quando si fanno delle scelte/proposte si facciano tenendo in
considerazione chi effettivamente inserisce i dati che, mi spiace dirlo,
nella maggior parte dei casi non sono ne esperti ne lo vogliono diventare.
questa è la situazione ed è dovuta al fatto che OSM è nato così e senza
imporre criteri di accesso/contributo basati su sperienza/conoscenza. 
Grazie a questo fatto ci sono dei vantaggi come il numero di contribui e la
loro diffusione più o meno capillare sul territorio che permettono
generalmente veloci aggiornamenti, dall'altro ha svantaggi come la qualità
del singolo contributo. non ti piace la situazione? proponi la questione
nella sede adatta.
dove ti avrei detto di farlo dopo l'esserti "fatto rovinare il lavoro da non
inesperti"?...ti ho consigliato di fare la proposta  nella sede opportuna
che per il tag addr:street dovrebbe essere la mailing list che copre questi
territori [1]. nientaltro...mi sembrava implicito nel termine proposta il
fatto che si faccia prima di fare alcunchè.

> ...inoltre se non vado errato la cosa
> dovrebbe comportare l'eliminazione del tag name dalla way ( o rischiereste
> il disallineamento tra il tag della way e il tag della relazione)


> un sofftware ben fatt non considera il nome sulla way se questa appartiene
> a una relazione

quindi? hai un software ben fatto sotto mano da proporci? hai già istruito
anche agli altri sviluppatori su come si faccia un buon software?


> Il render si può aggiornare
> ci sono librerie che fanno il rendering in locale, nel browser
> 
> Le cose non sono scritte nelle tavole della legge

Lo hai già fatto? è già adottato da osm? c'è già qualcosa o dobbiamo sperare
che tra il momento dell'introduzione del nuovo stile e il momento
dell'introduzione del nuovo render (se mai il nuovo stile diventi abbastanza
diffuso da richiederlo) nessuno si decida a modificare quello che a tutti
gli effetti attualmente  apparirebbe erroneamente come un errore e non
decida di inserire il vecchio tag apportando una ridondanza questa si
inutile e disallineata? 
È anche  per questo che suggerisco di parlarne nella sede opportuna invece
che in una mailinglist che non può decidere sullo stile di mappatura usato a
livello globale.  
nessuno ha mai detto che non si possono cambiare...ma c'è un modo
intelligente, organizzato di farlo e c'è il modo estremamente dannoso...il
primo richiede necessariamente una discussione  ed una generale approvazione
nella sede appropriata

>>
>> > A me sembra assurdo il contrario
>> >
>> > Che si debba essere lenti a correggere i dati e farlo con maggior
>> fatica
>> > del necessario per scelta.
>>
>> quindi fammi capire bene. nell'eventualità che qualcuno si scordi di
>> modificare il tag addr:street nell'eventualità di un cambio del name di
>> una
>> strada (dovuto ad errore o a cambio di denominazione) io dovrei ogni
>> volta
>> realizzare una relazione per ogni strada
> 
> 
> le strade non cambiano nome a gruppi, di solito

rileggi bene, l'eventualità è che qualche strada abbia nomi errati, la tua
soluzione è cambiare stile di mappatura per tutte le strade, o sbaglio?
quindi le strade non cambieranno nomi a gruppi, ma di fatto il passaggio al
nuovo stile sarà fatto in maniera massiva, per tutte le strade...con nomi
cambiati o meno

>> e  ricordarmi di inserirci ogni
>> singolo elemento che ha come indirizzo l'appartenenza a quella strada...
>>
> 
> Nossignore
> Se la relazione esiste già, basta cambiarle il nome. I civici dovrebbero
> appartenerle già
> 
> Se non appartenggono già alla relazione bisogna aggiungerli
> 
> Del resto se la strada ha cambiato nome li dovresti editare tutti comunque

continui a concentrarti sul cambio nome che è un evento raro (da me l'ultimo
avvenuto 2 anni fa per l'unione di due comuni). ma anche così ripeto Ctrl+F
e li edito tutti. tempo al cronometro? 10 secondi.
 io parlavo del caso di aggiunta di un nuovo civico. allo stato attuale è un
ctrl+c di uno già esistente ctrl+v +modifica del civico. nel tuo caso
sarebbe gli stessi identici passaggi+ apertura della relazione (se esiste
già, altrimenti crearla)+ aggiunta elemento come membro + aggiunta ruolo


> Se mappi un solo civico basta aggiungerlo alla relazione
> 
> E'un edit in più

 se non c'erano altri civici non devo solo aggiungerlo alla relazione, devo
realizzare la relazione e aggiungere ai 2 membri il proprio ruolo(street e
house). se la relazione già c'è è una selezione della relazione, un'aggiunta
di un membro 

Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
Simone Saviolo wrote
> Il giorno 14 dicembre 2017 12:24, Aury88 

> spacedriver88@

>  ha
> scritto:
> 
> Dove ci potrebbe mai portare il decidere di identificare le persone con un
> codice alfanumerico? Ogni persona ha un nome: non è più semplice scrivere
> il suo nome su tutte le cose che la riguardano?
> 
> Fu così che il signor Walter faticò a prendere la pensione, perché i suoi
> contributi erano stati registrati a Valter. Fu così che la povera Jose
> dovette farsi riconoscere in tribunale l'accesso all'università, visto che
> sul diploma di maturità c'era scritto Iose. E fu così che mio nonno faceva
> Bosso di cognome mentre tutti i suoi fratelli erano Bossi.
> 
> Non lo dico io: da quando esistono i database, anzi, diciamo da un mese
> dopo :) , ci si è resi conto che i dati vanno normalizzati. Le relazioni
> tra entità diverse non possono essere identificate da dati che possono
> cambiare. Se mi taglio i capelli, o se mi vesto di verde invece che di
> rosso, mia moglie o i miei colleghi capiscono che sono ancora io, perché
> non mi cercano come "quello con la maglia rossa".

ma perchè fermarci li! l'hai detto te no? dobbiamo normalizzare i dati.
creiamo una relazione al posto del tag amenity=bar e un altro al posto
dell'amenity=restaurant e in questo ricordiamoci la relazione per la
cuisine=italian... e continuiamo  così per tutti gli altri tag. 
non stiamo parlando di dati identificati solo dal loro tag, come può esserlo
il nome del povero Walter o della signorina Jose o di tuo nonno Bossi, ma di
dati che hanno una posizione geografica. di conseguenza te li trovi comunque
a differenza della pensione del signor walter o il diploma della signorina
Jose o del sig. Bossi, tanto è vero che c'è un tool fatto apposta per
scovare errori del genere
il nodo che dovrebbe essere associato alla via Mario Rossi puoi metterci
anche via Carlo Conti e, con il tool appropriato, scopri subito che c'è
l'errore e con un altrettanto immediato Ctrl+F trovi gli elementi a cui puoi
così sostituire il value errato a tutti contemporaneamente...  quello che
succederà invece con quello che proponi, se non ben gestito in maniera
comunitaria (non locale), sarà ritrovarti con il value in una relazione e
probabilmente l'aggiunta da parte di qualcun'altro dei tag addr:street ai
nodi  da cui l'avevi cancellato...



> Questo è di nuovo un problema dell'editor. Se esiste uno strumento (le
> relazioni) che permette di normalizzare i dati *e quindi migliorarne la
> qualità*, devo usarlo. Se è complicato usarlo nell'editor, l'editor va
> modificato. Se l'editor rimane così, meglio cercarne un altro.

allora modificalo e fai la proposta forte di un editor in grado di gestire
facilmente il cambiamento che vuoi introdurre...fino ad allora tutti gli
editor non riconosceranno il tuo metodo o peggio lo classificheranno come
errore (manca l'addr:street al nodo) e temo sia questo il motivo per cui i
casi di utilizzo della relazione ne ho visti parecchi errati  o usati in
maniera ridondante (contemporaneità dei metodi di mappatura) con alcuni casi
disallineati tra quanto indicato sugli indirizzi e quanto indicato nella
relazione


> Immagina di essere il classico magazziniere in un'azienda privata. Ti
> dicono "da oggi, invece di scrivere un numero sui colli col pennarello,
> devi metterci un codice a barre e poi leggere quello". Tu protesti perché
> disegnare il codice a barre col pennarello è una cosa improponibile, e
> leggerlo è complicato. Cosa fa un'azienda sana? Ti mette a disposizione
> una
> stampante di codici a barre e un lettore ottico, e pure un sistema che sa
> gestire l'associazione codice a barre - prodotto. E a quel punto voglio
> vedere se scrivi ancora un numero a caso con il pennarello!
> 
> Beh, in questo caso, l'azienda privata sei tu mappatore, tu sviluppatore,
> tu contributore del progetto OSM.

e no...qui mi sembra tanto che sia il magazziniere (uno dei cinquanta) che
dice "voglio usare il codice a barre" e poi pretenda che l'azienda o il
collega magaziniere gli procuri il lettoree che pretenda tutto questo in
un magazzino in cui è già facile trovare i colli e in cui la (rara)
problematica che verrebbe evitata con il codice a barre può essere
facilmente risolta con il sistema già presente ed utilizzato dagli altri 49
magazinieri compresi i 5 neoassunti.
 
> Mi sembra che stiamo volutamente tirando
> il freno a mano. D'accordo, open culture, open source, community, tutto
> bello. Ma prima diciamo che vogliamo fare "il miglior database
> geografico",
> poi, invece di fare un database come se fosse un bell'archivio ordinato e
> referenziato, facciamo in realtà una lista di bigliettini, anzi, di
> etichette (tag), e le appiccichiamo sul muro.

 a me sembra il tuo un freno a mano tanto più che la questione è sistemabile
con un banalissimo Ctrl+F

Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
Catonano wrote
> sono tutti casi che si prestano a essere tratatti con relazioni
> Come ci si regola ?
> 
> Si propone una relazione e  la si vota
> 
> E comuqnue chi vorrà mapperà come vuole
> 
> Esattamente come con le altre feature

quindi proponete la relazione e fatela votare nella discussione adatta e non
in una mailing list locale. e visto che chi vuole può mappare come vuole non
capisco perchè chiedere il permesso,  qui poi. mappate come volete ma poi
non sorprendetevi se qualcuno riaggiunge i tag addr:street ai nodi che
modificate "nascondendo" questa informazione in una relazione che quasi
nessuno conosce o si aspetta di trovare...inoltre se non vado errato la cosa
dovrebbe comportare l'eliminazione del tag name dalla way ( o rischiereste
il disallineamento tra il tag della way e il tag della relazione)...quindi
c'è anche la certezza che qualcuno vi modificherà le strade (nominandole
magari in maniera diversa dalla relazione)  visto che nessun sistema
attualmente pesca il nome della strada dalla relazione per fare il
render...e seppur vero che non si mappa per il render è anche vero che il
99% della mappatura e correzioni avviene notando degli errori su di
esso...buona fortuna 


> A me sembra assurdo il contrario
> 
> Che si debba essere lenti a correggere i dati e farlo con maggior fatica
> del necessario per scelta.

quindi fammi capire bene. nell'eventualità che qualcuno si scordi di
modificare il tag addr:street nell'eventualità di un cambio del name di una
strada (dovuto ad errore o a cambio di denominazione) io dovrei ogni volta
realizzare una relazione per ogni strada e  ricordarmi di inserirci ogni
singolo elemento che ha come indirizzo l'appartenenza a quella strada...
magari è solo uno il civico che mappo e quindi dovrei fare questo per 
associare due soli elementie questo secondo te sarebbe un essere veloci?
onestamente fare un Ctrl+F sull'indirizzo errato e cambiare il tag errato di
tutti gli elementi trovati non mi sembra poi tutta questa tragedia rispetto
il prendere la relazione e farne il cambio tag...
a questo punto la mia domanda è, visto che con l'attuale metodo aggiungere
centinaia di nuovi indirizzi per una strada significa fare copia incolla del
primo nodo con i tag corretti e modificare sui nuovi unicamente il valore
del civico, perchè dovrei essere più lento ad aggiungere dei civici e a
farlo con maggior fatica?
infatti con il copia incolla non copio l'appartenenza alla relazione ma solo
i tag dell'elemento...quindi  con il tuo metodo dovrei fare il copia incolla
modificare il civico e ricordarmi, una volta selezionata la relazione
giusta, di aggiungerci a mano ogni singolo nodo con indirizzomolto più
lungo e difficile...sperando di non scordarmi qualche elemento. 


> lo può sempre imparare
> 
> Pure io ho avuto anni di perplessità su come si usassero le relazioni
> 
> Semplicemente finche sono stato perplesso non le ho usate
> 
> Non è caduto il mondo

esattamente...quindi finchè pochissimi sapranno usare quella relazione
pochissimi contribuiranno ai civici...non cade il mondo per carità! ma visto
che ci sono lamentele sul fatto che siano in pochi a contribuire alla
mappatura dei civici perchè "troppo tedioso" non lamentiamoci poi se questa
situazione peggiorerà ulteriormente aggiungendo un altro fattore di
rallentamento...
peggio ancora, seguendo il tuo ragionamento del chi vorrà mapperà come
vuole, su 68 milioni di nodi dubito fortemente che con interventi manuali di
modifica si riuscirà a rendere predominante e quindi un dato di fatto il
nuovo metodo...la situazione rimarrà con la stragrande maggioranza che usa
il vecchio e più veloce metodo di mappatura salvo pochissimi che si
accontenteranno di non vedere la proprie strade renderizzate con il nome,  i
propri civici non trovati e la propria mappatura rovinata dall'intervento
periodico di qualcuno che, non aspettandosi di trovare una relazione per
l'indirizzo, vi rimette il nome alla strada e l'addr:street ai civici. 
lo ripeto: secondo me la mailing list locale non è il posto adeguato ne
corretto per discutere una cosa del genere su un elemento del genere...e
peggio ancora fa il mappare come si vuole.

  





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> 2017-12-14 9:27 GMT+01:00 Simone Saviolo 

> simone.saviolo@

> :
> 
>> Invece noi su OSM dobbiamo abbattere le barriere all'ingresso perché i
>> mappatori abbiano vita facile, dobbiamo abbattere le barriere in uscita
>> perché i consumatori abbiano vita facile, e poi siamo un progetto open,
>> mica dobbiamo cristallizzarci, no? Se la community dice che le relazioni
>> sono scomode da usare, non le si usano. È meglio ripetere i dati
>> cinquanta
>> volte in cinquanta posti diversi, perché puoi farlo con cinquanta soli
>> clic, invece di usarne cinquantacinque per fare una relazione e
>> aggiungerci
>> i numeri civici. (Sarcasmo, se non fosse chiaro).
>>
> 
> 
> le relazioni sono comunque onerose nel parsing e per ogni modifica
> (parsing
> del diff).
> 
> 
> 
>>
>> E così, invece di avere una query semplice e sensata (cerca relazioni
>> street con quel nome, estrai tutti i membri della relazione), ora
>> facciamo
>> una query assurda (tutti gli oggetti con highway=* e name=pippo, oppure
>> con
>> addr:street=pippo) che non ci dà i risultati giusti *perché è facilissimo
>> disallineare i dati*. Magari qualcuno li migliora da una parte (come in
>> questo caso, con un nome più corretto per la strada) ma *non può sapere
>> (a
>> meno di non sapere esattamente cosa cercare)* cos'altro deve modificare.
>>
> 
> 
> Quando qualcuno usava le relazioni per gruppare elementi di una strada, il
> mappatore doveva sapere che esistesse una relazione e doveva cercarla e
> avere un programma di editing che supportava modificare relazioni di
> questo
> tipo (sopratutto per i civici è comodo poterli inserire con un
> smartphone),
> tutto non scontato, perciò si sono spesso rotte o erano incomplete.
> 
> 
> 
>>
>> Mi spiego meglio: oggi stiamo parlando dei numeri civici. Se modifico il
>> nome di una strada, devo sapere che devo cercare anche tutti gli elementi
>> con addr:street=
> 
> . E io lo so perché mappo da 8 anni, ma un altro (un
>> principiante, magari) non lo sa,
>>
> 
> 
> proprio per questo c'è OSM inspector ;-)
> 
> 
> 
> 
>> oppure io stesso quel giorno lì sto facendo una modifica al volo, oppure
>> mi sono distratto e mi sono dimenticato di farlo - e già così ho rovinato
>> i
>> dati.
>>
> 
> 
> adesso, se ti sbagli con un civico e scrivi il nome sbagliato della
> strada,
> salta all'occhio, se invece sbagli il nome della relazione otteniamo un
> dato falso e non ci sono indicazioni, l'errore può dormire più tranquillo
> 
> 
> 
>>
>> Scusate il lungo sfogo, ma è frustrante dire "facciamo un minimo sforzo
>> in
>> più perché non succeda *questo problema* nel futuro", sentirsi rispondere
>> "non è un minimo sforzo, è una complicazione inutile che aggiunge solo
>> difficoltà per i mappatori, non lo facciamo", e poi trovarsi di fronte *a
>> quell'esatto problema*... e chiedersi come diamine potremmo fare a
>> risolverlo.
>>
> 
> 
> CTRL+F
> ;-)
> 
> 
> 
>>
>> Oltretutto, nel caso specifico, prima diciamo no ad usare le relazioni (e
>> allora perché non facciamo che eliminarle?!), perché "nel caso basterà
>> fare
>> un cerca e sostituisci", poi però, quando succede, viene fuori che un
>> cerca
>> e sostituisci (sempre che ci ricordiamo di farlo) in realtà è un
>> mechanical
>> edit e va analizzato e discusso e presentato alla community e documentato
>> e
>> votato.
>>
> 
> 
> va discusso con gli abitanti della strada.
> 
> 
> Ciao,
> Martin ;-)
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

quoto tutto e aggiungo il mio dubbio: dove ci potrebbe portare decidere di
mappare con una relazione per paura dei disallineamenti? sono decine i casi
in cui si potrebbero verificare disallineamenti...che dire di tutti quegli
elementi gestiti dallo stesso operator, o che commerciano lo stesso brand o
che appartengono alla stessa catenatutti casi in cui tra l'altro, vista
la maggior distribuzione spaziale, è molto più facile che i singoli elementi
vengano mappati da mappatori differenti con value, che dovrebbero essere
comuni, più o meno diversi tra loro...

qui non stiamo parlando di qualche elemento più o meno esotico e raro che
quindi può essere gestito  mappato unicamente da un elite di mappatori
esperti, ma di un dato maledettamente comune e che deve essere
necessariamente frutto anche del contributo dei meno esperti... il
trascurare questo aspetto per paura di disallineamenti o per avere query di
ricerca sensate e semplici mi sembra onestamente un po' assurdo. e come uno
inesperto non può sapere che o come deve cercare gli addr:street può
benissimo non sapere nulla delle relazioni; tanto più che le relazioni e i 
tag ed essi associati, sono  nascosti o in secondo piano  in un po' tutti
gli editor, specialmente in quelli usati da meno esperti, rispetto i tag
dell'elemento.





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html


Re: [Talk-it] Cambio massivo valore alla chiave addr:street nei numeri civici

2017-12-14 Diskussionsfäden Aury88
Giovanni Berti-2 wrote
> È possibile correggere massivamente gruppi di numeri civici sostituendo 
> la descrizione errata della strada con quella giusta? Ho provato a 
> modificare con Notepad++ il file osm ma non funziona.
> 
> Grazie
> 
> Giovanni Berti

Ciao.
In josm direi che è molto semplice.
Scarichi l'area in cui vuoi modificare i dati e dopo aver fatto Ctrl+F
scrivi nella barra di ricerca la stringa 
addr:street="nome strada errato" 
in questa maniera ti ritrovi selezionati tutti i civici che hanno quel value
per la chiave addr:street. a quel punto puoi modificare a tutti gli elementi
selezionati il value sfruttando il pannello oggetti a destra.



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riconoscimento inaspettato

2017-12-06 Diskussionsfäden Aury88
Michele Malfatti wrote
> Ciao a tutti volevo condividere con la lista il riconoscimento che mi è
> arrivato via mail da hotosm per aver contribuito alla mappatura di Puerto
> Rico.
> Grazie Michele 
> 
> 
> 
> Sent from my iPhone
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> image1.PNG (211K)
> http://gis.19327.n8.nabble.com/attachment/5907851/0/image1.PNG;

Vivissimi complimenti ;-)



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuovo servizio per aiutare a mappare

2017-12-06 Diskussionsfäden Aury88
Andrea Albani wrote
> Questa è stata appena aggiunta a transifex per la sua traduzione e mi
> sembra ancora più fantasmagorica delle altre due che ho già segnalato:
> 
> Around the World in Five Minutes
> 
> Let's create a changeset with an enourmous bounding box. Map something
> first in [https://www.openstreetmap.org/#map=5/-48.487/-69.895 South
> Chile], and then in [https://www.openstreetmap.org/#map=6/55.912/159.335
> Kamchatka].
> 
> Avrà un senso, ma io non l'ho trovato.
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

l'ho tradotto, ma lo trovo pure io assurdo. non ha alcun senso o utilità
avere bounding box enormi...ogni tanto mi capita di farne qualcuno quando
aggiungo dei tag a degli elementi simili posizionati lontano fra loro ma
l'obiettivo non è certo creare un bounding box enorme 
Penso che lo scopo sia far vedere che non ci sono limiti all'area
modificabie in un unico changeset, ma comunque una parolina in più per
spiegare che solitamente questo non avviene ce l'avrei spesa



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STARS4ALL - Mapathon sull'inquinamento luminoso

2017-12-03 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> 
> Ciascuno mappasse quel che vuole, personalmente mappo raramente le luci
> singole (ma l’ho già fatto), ma chi vuole lo facesse. Comunque, mapperei
> anche la proprietà “lit” sul highway (nel tempo che mappi in una strada le
> luci puoi mappare la proprietà “illuminato” in un intero quartiere).
> 
> Ciao,
> Martin 

 non sono d'accordo
dovrei comunque percorrere la strada per andare alla successiva e scoprire
se anche quella è illuminata, e se volessi fare una cosa fatta corretta
dovrei spesso percorrere buoni tratti della strada per vederla da un capo
all'altro prima di applicare un tag lit che potrebbe dover essere applicato
solo a dei tratti e non alla strada nella sua interezza. 
nel mio caso peggio ancora visto che comunque quando mappo raccolgo
moltissimi altri elementi come i civici o i POI e quindi mi fermo comunque
lungo la strada e le percorro nella loro interezza.
quindi in nessuno dei tre casi contare e posizionare su una mappa i punti
luce di una sola strada comporta lo stesso tempo del determinare e mappare
l'illuminazione delle strade di un intero quartiere. irei che come
tempistiche grosso modo sono uguali. uello che dici è corretto solo per
quanto riguarda l'atto dell'inserimento vero e proprio ma la mappatura le
tempistiche non divergono così tanto, e quello è il grosso del tempo e della
fatica fisica.



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STARS4ALL - Mapathon sull'inquinamento luminoso

2017-12-01 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> sent from a phone
> 
>> On 30. Nov 2017, at 18:48, Aury88 

> spacedriver88@

>  wrote:
>> 
>> Ciao, ho dato comunque un mio piccolo contributo[1] mappando un paio di
>> centinaia di luci nella zona in cui lavoro.
> 
> 
> il progetto mira a mappare singoli lampioni? Perché c’è anche un tag lit
> che - bensì meno dettagliato - ai fini della stima dell’inquinamento
> luminoso credo dovrebbe essere sufficiente, ed è molto più veloce
> nell’applicazione 
> 
> 
> Ciao, Martin 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

se permetti dire che una strada è illuminata da 15 lampioni, magari con la
metà di essi distribuiti in soli 50 m e gli altri nei successivi 100, con 10
di essi con luce diretta solo verso il basso, magari con 8 di essi con luce
di tipo bianco, fanno un enorme differenza lato calcolo dell'inquinamento
luminoso rispetto a dire "la strada è illuminata".

La questione del più veloce nell'applicazione non la capisco...è più veloce
indicare l'area urbana che indicare il singoli edifici; è più veloce
indicare zone dedicate all'agricoltura che singoli lotti; è più veloce
indicare  il maxspeed sulla strada che fare quello e poi indicare anche dove
è posto il relativo cartello. Conosco il tag lit, ma serve ad indicare
altro, non dove si trovano i lampioni e del tag lit se ne parla nella stessa
pagina wiki di questo stile di mappatura 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STARS4ALL - Mapathon sull'inquinamento luminoso

2017-11-30 Diskussionsfäden Aury88
Ciao, ho dato comunque un mio piccolo contributo[1] mappando un paio di
centinaia di luci nella zona in cui lavoro.

Ciao e buona mappatura notturna ;-)

Aury 

[1]http://overpass-turbo.eu/s/trc




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Feature Proposal - Voting - (Fire Hydrant Extensions (part 2))

2017-11-29 Diskussionsfäden Aury88
Alberto-2 wrote
> La proposta sugli idranti [1] è stata approvata all'unanimità.
> Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato ed hanno contribuito a
> migliorare questa proposta.
> Appena possibile aggiorneremo la pagina wiki sugli idranti.
> 
> [1] 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)

Mannaggia, mi ero perso la comunicazione! 
Complimenti per la proposta; molto ben fatta e completa ;-)
Aury




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STARS4ALL - Mapathon sull'inquinamento luminoso

2017-11-29 Diskussionsfäden Aury88
Alessandro Sarretta wrote
> Ciao,
> 
> On 29/11/2017 07:48, Aury88 wrote:
>> questa sera cercherò di tradurre il più possibile la pagina wiki dedicata
>> a
>> questo sistema di tagging[1]
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Key:light_source
>>
> se posso essere utile, mi aggancio anch'io. Aspetto una tua prima 
> versione su cui lavorare?
> Riguardo alla pagina wiki, mi sembra che consiglino di usare il nuovo 
> tag light_source=lantern per i lampioni stradali, invece di 
> highway=street_lamp. E' così?
> Nel mapathon invece si dice di usare il preset highway=street_lamp
> Tanto per regolarmi se riuscirò ad aggiungerne un po' anch'io...
> 
> Ale

 Ciao Alessandro, purtroppo mi sono reso conto che la pagina è su una
"Proposed features" e per queste pagine non saprei proprio come ci si
comporta per le traduzioni... vedo che nella lista degli articoli trattanti
"Proposed features"  quelli tradotti in altra lingua dall'inglese si contano
sulle dita di una mano...temo si cerchi di mantenere una sola discussione
per evitare di disperdere eventuali commenti o suggerimenti :-/.
c'è qualcuno di esperto qui che potrebbe dirci se ci ono delle linee guida
al riguardo?

Ciao, Aury



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STARS4ALL - Mapathon sull'inquinamento luminoso

2017-11-28 Diskussionsfäden Aury88
Marco Minghini wrote
> Ciao a tutti,
> 
> vi segnalo un'interessante iniziativa promossa dal progetto STARS4ALL [1],
> un progetto europeo H2020 che ha lo scopo di incrementare la
> consapevolezza
> sugli effetti negativi delle luci artificiali sulla salute umana, la
> biodiversità, la visibilità delle stelle, e altro.
> 
> Il progetto ha organizzato un workshop mercoledì 30 novembre presso
> l'Acquario Civico a Milano [2], a cui potete registrarvi qui [3].
> Nell'ambito del workshop è stato organizzato anche un mapathon su OSM (a
> partire dalle 16) focalizzato sulla mappatura dei lampioni. Qui [4]
> trovate
> maggiori informazioni sul mapathon.

Ciao Marco,
grazie mille per la segnalazione dell'evento. Come un po' tutti gli
astrofili sono molto sensibile alla questione inquinamento luminoso.

questa sera cercherò di tradurre il più possibile la pagina wiki dedicata a
questo sistema di tagging[1]


e domani magari proverò a mappare qualche lampione dalle mie parti usando
l'hastag
* #Mapathon Stars4All. Fighting Light Pollution*
Grazie ancora, ciao!
[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Key:light_source



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tripadvisor e OSM

2017-11-19 Diskussionsfäden Aury88
Federico Cortese wrote
> On Nov 19, 2017 07:57, "Stefano Fabi" 

> stefano.fabi@

>  wrote:
> 
> Ciao c'ė un riferimento nella descrizione dei termini di utilizzo..
> Ciao
> 
> 
> Grazie, non ero riuscito a trovarlo.
> Ad ogni modo è una soddisfazione vedere la nostra mappa su di un'app
> diffusa come TripAdvisor. Speriamo che adeguino anche il sito web ;)
> 
> Ciao,
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list

> Talk-it@

> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Il passaggio di Tripadvisor ad OSM è sicuramente un evento importante per il
progettoè da parecchio che speravo in questa loro mossa. questo
significa in qualche maniera dichiarare che OSM è, in termini di precisione
e completezza, idoneo per  un servizio/applicativo commerciale di tale
livello e diffusione. non stiamo parlando di un sito di nicchia dove quindi
il costo delle API di google potrebbe non essere affrontabile o dove per
risparmiare non si fa un analisi QA o dove "una mappa vale l'altra" o dove
infine un eventuale errore nella scelta può passare inosservata. 

Una curiosità:quali altri "BIG" tra i servizi/siti web manca all'appello
degli utilizzatori OSM?





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Villaggio turistico

2017-11-16 Diskussionsfäden Aury88
dieterdreist wrote
> 2017-11-13 9:57 GMT+01:00 Aury88 

> spacedriver88@

> :
> 
>> scusate se riapro questa vecchia discussione ma sulla pagina wiki di
>> tourism=resort dice di usare leisure=resort, quindi volevo chiedere cosa
>> ne
>> pensavate. io se metto leisure mi aspetto che i servizi del posto siano a
>> disposizione di chiunque disposto a pagare per l'accesso, non solo dei
>> clienti che lì pernottano (turisti)...
> 
> 
> 
> per me resort va bene, "leisure" non vuol dire che chiunque ci può andare,
> ci sono tante strutture che permottono l'ingresso ai soli soci o clienti,
> non ci deve per forza essere un prezzo a ore o al giorno.
> 
> Ciao,
> Martin

 quindi  perchè non anche leisure= hotel? vorrei capire questa cosa visto
che al momento entrambi gli stili sono utilizzati e quindi dovrei scegliere
per il più "corretto"/coerente.




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Disegna il logo si State of the Map

2017-11-15 Diskussionsfäden Aury88
io ci ho provato...spero di aver fatto tutto giusto xD

ma quante immagini si possono proporre? dalle istruzioni ad un certo punto
sembra che possiamo proporne più di un logo ciascuno 



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Villaggio turistico

2017-11-13 Diskussionsfäden Aury88
scratera wrote
> 
> Andrea Musuruane wrote
>> leisure=resort
>> 
>> Ciao,
>> 
>> Andrea
>> 
>> Il 31/lug/2016 12:50, "scratera" 

>> pizpiz@

>>  ha scritto:
> ...mmm...forse meglio tourism=resort
> paolo

scusate se riapro questa vecchia discussione ma sulla pagina wiki di
tourism=resort dice di usare leisure=resort, quindi volevo chiedere cosa ne
pensavate. io se metto leisure mi aspetto che i servizi del posto siano a
disposizione di chiunque disposto a pagare per l'accesso, non solo dei
clienti che lì pernottano (turisti)...ma questo si può dire anche degli
hotel (quindi tourism=hotel) dove spesso sauna o ristorante/bar sono a
disposizione anche dei clienti non pernottanti. a prescindere da questo a
mio avviso queste strutture hanno una forte connotazione turistica in quanto
offrono prima di tutto  servizi di pernottamento e quindi il tag tourism mi
sembrerebbe più appropriato

Inoltre temo che questo tag derivi da un tag usato principalment in russia
dove così sono state taggate strutture che offrivano servizi di
intrattenimento (e non di pernottamento) o addirittura usato per indicare le
aree residenziali asservite ad alcune basi militari.

onestamente non so più come taggare i resort...mi fido della wiki anche se
non vedo dove i due tag siano stati discussi ed approvati/rifiutati?



-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import di tutti gli edifici del Canada

2017-11-07 Diskussionsfäden Aury88
Federico Cortese wrote
> Quando ho iniziato a mappare, gli edifici si contavano sulle dita, ce
> n'era solo qualcuno sparso qua e là e devo dire che questo mi
> scoraggiava: la mappa era palesemente incompleta e ritenevo
> impossibile compiere un buon lavoro per inserire tutti i fabbricati,
> perchè come diceva Andrea, anche il mappatore più esperto non può
> raggiungere in alcun modo la precisione delle CTR, anche delle più
> approssimative.

sarò strano io, ma a me l'inserimento degli edifici non disturba e non ha
disturbato quando ho cominciato (edifici 0, sia a verderio che a gela e
strade solo quelle principali senza nomi). se devo fare mappatura da
"remoto" strade ed edifici sono di fatto l'unica cosa che mappo...sono le
cose che ho cominciato ad inserire perchè facili da mappare (tag ben
documentati e chiari, sopratutto per gli edifici, tracci il profilo e un
building=yes per cominciare va benissimo ) fatto quello cosa rimane? tutti
elementi mappabili a seguito di sopralluogo e spesso con applicazione dei
tag non chiara o univoca (i civici vanno solo su nodi agli accessi o
sull'area? se ci sono più accessi tutti con lo stesso civico?  il POI
corrispondente a quel negozio x che tag devo usare? ma x non è solo x, fa
anche y e z...come faccio? quali degli stili conviene prendere? va applicato
esteso all'area interessata dall'attività (anche il suo parcheggio) o solo
alla parte all'interno dell'edificio...si può usare un nodo dentro
l'edificio o deve essere sul perimetro? con o senza associato il civico) io
ancora oggi ho dubbi su questa tipologia di elementi e ho avuto anni per
abituarmici...se da nuovo arrivato i primi elementi che rimangono da mappare
fossero solo questi onestamente non saprei quanto la cosa possa attirare
nuovi mappatori...io probabilmente non avrei neanche cominciato  mappare  

> Infine la carenza degli edifici rendeva difficilissimo anche
> l'inserimento dei numeri civici e dei POI sul posto.
> Quindi l'import dell'edificato, dal mio punto di vista, non può che
> invogliare altri mappatori a perfezionare quello che è stato fatto,
> aggiungendo le informazioni mancanti ad una mappa più bella da vedere
> e sulla quale è più facile orientarsi.

 è chiaro che l'inserimento degli edifici è necessario per la successiva
fase di mappatura (se usi fieldpapers), ma è appunto una fase successiva di
mappatura e, a mio avviso, più difficile...ancora una volta l'import
dell'edificato se invoglierà qualcuno sarà chi già è abituato ad affrontare
questa fase successiva di mappatura, non certo uno alle prime armi...
questo tralasciando il particolare che l'inserimento dei numeri civici o dei
POI orientandosi grazie alla mappa o tramite l'immagine aerea, se non si usa
Field Papers e salvo edifici nascosti, la differenza è pressoché
irrilevante...anzi molti non riescono ad orientarsi senza vedere l'immagine
(motivo per cui quasi tutti i servizi di mappa online ti danno la
possibilità di vedere anche le foto aeree e motivo per cui ogni tot rispunta
fuori la solita discussione sul servizio di ortofoto in OSM)...io stesso
prendo nota su un foglio di carta che usa i dati mappati (prima fase di
mappatura: strade ed edifici) ma poi per il posizionamento preciso devo
usare le foto aeree (salvo naturalmente il caso in cui siano già stati
mappati perimetri, stradine interne e cancelli).





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] import di tutti gli edifici del Canada

2017-11-06 Diskussionsfäden Aury88
Andrea Musuruane wrote
> Permettimi di dissentire.
> 
> E' da inizio gennaio che, insieme ad altri volontari, stiamo importando
> gli
> edifici della Provincia di Biella.

Ti chiedo scusa, la mia non era assolutamente una critica nei tuoi riguardi
o nei riguardi di altri che hanno effettuato import da database ufficiali. È
chiaro esistano esempi di eccellenza anche da noi, quello che intendevo era
che purtroppo le istituzioni  Italiane sono generalmente ancora molto restie
a liberare i dati e quei casi che si verificano sono spesso frutto di
proposte lungimiranti di pochi all'interno di realtà locali, non scelte
dall'alto che si applicherebbero in maniera più estesa ed omogenea a tutto
il territorio italiano. Per colleghi dei canadesi intendevo proprio questo e
cioè chi guida istituzioni "centrali" (come mi sembra di capire sia nel caso
specifico con il coinvolgimento del governo federale canadese) non certo la
PA locali.



> Dopo più di 10 mesi, credo di aver maturato una certa esperienza
> sull'edificato disegnato in OSM ricalcato da foto satellitari. La maggior
> parte delle volte l'edificio è ricalcato malamente: non coincide con la
> forma del tetto e non è posizionato alla base dello stesso, non è stata
> usata la funzione di ortogonalizzazione della way, ecc. Sovente la
> situazione è anche peggiore, con forme molto approssimate (e sto usando un
> eufemismo).
> 
> Ma anche i mapper più pignoli (per la verità pochissimi) spesso hanno
> delle
> difficoltà: è  difficile ricalcare gli edifici dalle ortofoto, specie dove
> questi sono molto ravvicinati (pensate, ad esempio, ai paesi di montagna)
> e
> con piccoli vicoli che li separano. In questo caso, senza altri supporti,
> si rischia di non riuscire a mappare (anche il GPS non prende bene in
> queste condizioni).
> 
> Gli open data degli edifici (almeno quelli della Provincia di Biella)
> hanno
> il grosso vantaggio di provenire dal catasto e quindi sono pressoché
> perfetti.
> 
> Inoltre, non dimentichiamoci che ricalcare ogni singolo edificio, come
> ricordava un mapper piemontese poco tempo fa, "è sicuramente possibile ma
> certo non particolarmente efficiente". E, aggiungo io, specie quando
> qualcun altro l'ha già fatto molto meglio di come noi potremo mai fare e
> lo
> mette a disposizione con una licenza che ne consente il riuso in OSM.

tutto vero, ma io non parlavo di qualità del dato ma di inclusività del
progetto.
un dato inserito male da un utente può essere migliorato dallo stesso o da
un altro. fa parte del processo inclusivo di OSM. un dato importato
significa che quel dato è stato importato da un utente esperto e li rimane
fino al successivo import fatto da un altro utente esperto. l'utente
mediobasso che vede un area già ben mappata non si mette a cercare eventuali
edifici mancanti ne tanto meno si mette a tenere aggiornata la situazione di
una zona su cui non ha avuto modo di mettere mano neanche sugli elementi
basici che compongono una mappa...
parlo per me ma sospetto non essere l'unico: se avessi trovato Verderio già
mappato, con strade ed edifici, difficilmente mi sarei messo a mappare per
OSM (specialmente non avrei cominciato con l'inserire elementi più
particolareggiati/meno visibili) e il fatto di aver aggiunto io parte delle
cose li presenti mi spinge a tenerla continuamente aggiornata e ad
aggiungere sempre più dettagli. allo stato attuale se a verderio tutti gli
edifici venissero cancellati per essere sostituiti da elementi importati e
meglio mappati io ora ne sarei felicissimo, la stessa cosa fosse successa 5
anni fa, ad inizio mappatura, avrebbe significato non farmi interessare al
processo di mappatura.
se la mappa di diventa solo un unione di database in aree che non sono già
coperte da una comunità locale imho si compromette la possibilità che tali
comunità si sviluppino. e si compromette la possibilità di avere una mappa
con più dati di quelli presenti nei database e più aggiornata...e si espone
anche l'area agli atti di vandalismo visto che la presenza di una comunità,
intervenendo subito, rende meno efficaci queste azioni





-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >