Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Andrea Peri
Ciao Markus, Ecco: http://landsathandbook.gsfc.nasa.gov/ * Landsat Data is available for FREE http://landsat.gsfc.nasa.gov/about/landsat7.html As of Oct. 1, 2008 all Landsat 7 data became free to the public. In December 2009, all Landsat data in the USGS archive followed suit. ciao Markus

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Salve. Torniamo al punto: * vogliamo dati liberi, su questo non ci piove * ci dividiamo invece sul fatto che la liberta' debba essere una proprieta' ereditabile. Piu' leggo, piu' mi convinco che debba esserlo, nell'interesse di tutti. Esempio 1:

[Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Sandro Santilli
On Thu, Apr 04, 2013 at 02:53:15AM +0200, aperi2007 wrote: Una volta che una informazione è posseduta anche da altri, il suo valore decade notevolmente fino a essere zero. Parli del valore di mercato, ovvero: quanto riesco a farmi pagare per trasferire questo bene. Piu' il bene scarseggia, a

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Apr 04, 2013 at 10:14:02AM +0200, Sandro Santilli wrote: On Thu, Apr 04, 2013 at 02:53:15AM +0200, aperi2007 wrote: Una volta che una informazione è posseduta anche da altri, il suo valore decade notevolmente fino a essere zero. Parli del valore di mercato, ovvero: quanto riesco

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione G. Allegri
Il giorno 04 aprile 2013 01:56, aperi2007 aperi2...@gmail.com ha scritto: On 04/04/2013 00:59, G. Allegri wrote: A mio avviso un soggetto che, dall'ottenimento di un dato libero della PA, abbia generato valore aggiunto (data cleansing, refactoring del modello dati, rielaborazioni, creazione

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione G. Allegri
Non che ci si debba fare un profitto , ma almeno riprenderci i costi sostenuti , perche no ? I costi sostenuti dalla PA? Hai dei dati per valutare quanto margine di costo è coperto dai ricavi delle vendite rispetto a quanto coperto dai soldi pubblici?

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione G. Allegri
Aiutatemi a capire a cosa vi riferite. Si sta parlando solo del dato originale o anche di dati derivati? Vorreste che la licenza fosse una Alike anche sul dato derivato? Vedo il parallelo che divide chi professa un mondo tutto GPL, e chi invece sostiene licenze anche più leggere (dalla LGPL, giù

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
Concordo in toto. Personalmente mi sento di collaborare alla produzione di un dato - come di un software - quando so che esiste una condivisione paritaria. Infatti io sono dell'idea che si usano le licenze di tipo share a like nei casi di dati di progetti di comunita' come openstreetmap ma

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
Torniamo al punto: * vogliamo dati liberi, su questo non ci piove * ci dividiamo invece sul fatto che la liberta' debba essere una proprieta' ereditabile. Piu' leggo, piu' mi convinco che debba esserlo, nell'interesse di tutti. Direi che sarebbe il caso di circoscrivere meglio: ci dividiamo

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione a . furieri
On Thu, 4 Apr 2013 11:39:57 +0200, Francesco P. Lovergine wrote: Concordo in toto. Personalmente mi sento di collaborare alla produzione di un dato - come di un software - quando so che esiste una condivisione paritaria. Per lo stesso motivo per cui apprezzo GPL rispetto a BSD/MIT/X ritengo

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione a . furieri
On Thu, 4 Apr 2013 09:25:34 +0200, Andrea Peri wrote: Spiegami questo dettaglio: I qui ci leggo che i datsets Landsat 7 sono gratuiti. Non sono cosi' esperto, ma questo implica forse che essendo gratutiti uno puo' riprenderseli e rivenderli a sua volta dopo averli migliorati con qualche

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione G. Allegri
Non sono cosi' esperto, ma questo implica forse che essendo gratutiti uno puo' riprenderseli e rivenderli a sua volta dopo averli migliorati con qualche metodica, facendoli pagare a come se fossero un dataset nuovo di zecca e quindi a costo pieno come se avesse spedito lui i satelliti in

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione a . furieri
On Thu, 4 Apr 2013 00:13:05 +0200, Andrea Peri wrote: E aggiungo un dettaglio per niente trascurabile. Partendo da un principio di cui sono profondamente convinto: Anche nei dati geografici il time-to-market è un parametro essenziale. trovo questa considerazione di Adrea decisamente

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 04/04/2013 12:36, a.furi...@lqt.it ha scritto: completamente diverso e' il caso delle PA, in cui ben difficilmente possiamo dire che esistono progetti collaborativi e cooperativi; di fatto esiste un unico produttore (che per inciso, e' chiamato

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione G. Allegri
Chicago rilascia i dati con licenza MIT. Non credo sia la più appropriata per un dataset, comunque si avvicina più ad una CC-BY che non ad una CC-BY-SA. Io Paolo continuo invece a non capire perché, se uno applica un algoritmo, sviluppato con tanto lavoro, per generalizzare magnificamente un

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 04/04/2013 14:16, G. Allegri ha scritto: Io Paolo continuo invece a non capire perché, se uno applica un algoritmo, sviluppato con tanto lavoro, per generalizzare magnificamente un grafo stradale (in origine pubblico), debba essere

[Gfoss] Editor form drag'n'drop

2013-04-04 Per discussione Luca Lanteri
Ciao a tutti, sto utilizzando la nuova spettacolate funzionalità per generare i form con drag'n'drop di Qgis 1.9. Vi volevo porre questo problema: ho generato un form per un layer di poligoni e vorrei utilizzare lo stesso form sui un layer di punti senza dover rifare da capo il form. Ho provato a

Re: [Gfoss] Editor form drag'n'drop

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 04/04/2013 14:29, Luca Lanteri ha scritto: sto utilizzando la nuova spettacolate funzionalità per generare i form con drag'n'drop di Qgis 1.9. Vi volevo porre questo problema: ho generato un form per un layer di poligoni e vorrei utilizzare

Re: [Gfoss] Editor form drag'n'drop

2013-04-04 Per discussione Luca Lanteri
ottimo. non osavo chiedere tanto ! Apro una richiesta. Nel frattempo, se riuscissi a farlo in modo artigianale andrebbe benissimo ^L^ Il giorno 04 aprile 2013 14:32, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 04/04/2013 14:29, Luca

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione G. Allegri
ti ha gia' risposto Andrea: perche' stai usando una cosa che ti arriva gratis, ed e' equo che tu restituisca. E' esattamente come con i programmi: ci sono dei buontemponi che mi dicono eh, ma non e' mica giusto che io sia costretto a regalare il frutto del mio lavoro quando il loro lavoro

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Stefano Salvador
Perché ci rimetti? Io vendendo il dato ripulito che danni faccio rispetto allo stato iniziale, ovvero del dato originale pubblicamente disponibile? Sto difendendo entrambi gli interessi: quelli del cittadino, di non vedere un privato lucrare sul dato originale di per sé, e di poter disporre

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
questo e' stato smentito da quello che considero forse l'approccio piu' innovativo e avanzato: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2013-March/026479.html Guardo e ci trovo il link del github della citta' di Chicago Dove trovo scritto All of the city’s data on GitHub is being released under

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione a . furieri
On Thu, 4 Apr 2013 15:13:52 +0200, Stefano Salvador wrote: Nella realtà poi forse è più pratico applicare il modello non virale in quanto chi produce il dato non ha le risorse per fare il poliziotto. che e' esattamente il punto da cui eravamo partiti fin dall'inizio: - licenze virali

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
ti ha gia' risposto Andrea: perche' stai usando una cosa che ti arriva gratis, Allora tutto quello che genero con LibreOffice dovrebbe essere gratis? Chiaro che no. E' esattamente come con i programmi: ci sono dei buontemponi che mi dicono eh, ma non e' mica giusto che io sia costretto a

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
On 04/04/2013 15:35, a.furi...@lqt.it wrote: On Thu, 4 Apr 2013 15:13:52 +0200, Stefano Salvador wrote: Nella realtà poi forse è più pratico applicare il modello non virale in quanto chi produce il dato non ha le risorse per fare il poliziotto. che e' esattamente il punto da cui eravamo

Re: [Gfoss] Economia dell'Informazione [era: Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi]

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
Secondo me dipende molto da come calcoli il ROI dei dati. Se rimani in una posizione classica che vede il loop fra dati e loro uso diretto, allora sono concorde, ma se valuti invece tutto l'indotto che ci gira intorno si cambia il punto di vista e arriva il resto. Volendo ci sarebbe questo

[Gfoss] A Photogrammetric Approach for Assessing Positional Accuracy of OpenStreetMap Roads

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
paper sulla qualita' dei dati di osm in open access http://www.mdpi.com/2220-9964/2/2/276 ___ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa

[Gfoss] lombardia e programmi liberi

2013-04-04 Per discussione euf...@tiscali.it
l'ERSAF, l'ente di riferimento agroforestale della Regione Lombardia presenta un bando per collaborazione nella pianificazione territoriale, http://www.ersaf.lombardia.it/upload/ersaf/bandi/avviso% 2020_13_148_2068.pdf e richiede specifica conoscenza arcgis (tra l'altro l'ERSAF utilizza anche

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione aperi2007
Ciao , ti rispondo tra le righe. On 04/04/2013 12:04, G. Allegri wrote: Come cittadino ho pagato la produzione del dato in possesso della PA, ma perché dovrei detenere un diritto sul lavoro prodotto da un terzo soggetto, privato, che sulla base di quel dato ha prodotto altro?

Re: [Gfoss] lombardia e programmi liberi

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 04/04/2013 16:41, euf...@tiscali.it ha scritto: l'ERSAF, l'ente di riferimento agroforestale della Regione Lombardia presenta un bando per collaborazione nella pianificazione territoriale,

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione G. Allegri
Probabilmente tutto sta nel considerare, o meno, un dato derivato al pari di un servizio. Se impiego un dato ben ripulito per esporre un servizio di geocoding va bene, se invece lo impacchetto e lo vendo no. Dal punto di vista della PA, dov'è la differenza? In entrambi i casi non c'è un ritorno

[Gfoss] No alla privatizzazione

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Diciamocelo chiaro: la privatizzazione e' una fregatura. Per il software, come per i dati, come per l'acqua. Ora chi la vuole prosegua a cavillare; mi auguro che la maggioranza silenziosa in questa lista sappia vedere qual e' l'interesse collettivo

[Gfoss] Aggiornamento di sicurezza per PostgreSQL

2013-04-04 Per discussione Stefano Costa
http://www.postgresql.org/about/news/1456/ The PostgreSQL Global Development Group has released a security update to all current versions of the PostgreSQL database system, including versions 9.2.4, 9.1.9, 9.0.13, and 8.4.17. This update fixes a high-exposure security vulnerability in

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Luca Mandolesi
se sei un archeologo oppure uno storico (ma pure un paesaggista o un pianificatore ambientale) trovare mappe vecchie di cinquanta o anche cento anni e' una vera benedizione del cielo. Furieri chiama, l'archeologo risponde. Sto leggendo attentamente tutti i vostri post che vanno ben al di là

Re: [Gfoss] No alla privatizzazione

2013-04-04 Per discussione Stefano Costa
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 04/04/2013 17:51, Paolo Cavallini ha scritto: Diciamocelo chiaro: Paolo, diciamocelo chiaro, questa discussione è diventata un flame in cui tutti hanno ripetuto allo stremo cose già sentite negli ultimi 3-4 anni. Non capisco come si possa

[Gfoss] Fwd: A Bytemark donation boosts reliability of Debian's core infrastructure

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
http://www.debian.org/News/2013/20130404 Earlier this week, Debian started deploying machines for its core infrastructure services which will be hosted in a new data centre in York, UK. The hardware, generously donated

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Stefano Costa
Il 04/04/2013 19:12, Luca Mandolesi ha scritto: Situazione: la raccolta dati la paga il privato, la loro organizzazione digitale e cartacea la organizza la ditta privata, il Ministero risulta essere l'unico proprietario del materiale. IN TEORIA la raccolta dati è pagata come parte del lavoro

[Gfoss] poligoni sovrapposti

2013-04-04 Per discussione Ruggero Bonisolli
nello stesso file shp. Poligoni che si sovrappongono e non va bene. Devo togliere la parte che sta sopra o sotto il poligono accanto. Ho fatto un po' di prove ma alla fine sono solo riuscito a isolare la parte sovrapposta come poligono ma ora ho due poligoni identici che rappresentano la

Re: [Gfoss] poligoni sovrapposti

2013-04-04 Per discussione Paolo Cavallini
Passare da Grassi certamente aiuta. Ruggero Bonisolli ruggero.boniso...@polimi.it ha scritto: nello stesso file shp. Poligoni che si sovrappongono e non va bene. Devo togliere la parte che sta sopra o sotto il poligono accanto. Ho fatto un po' di prove ma alla fine sono solo riuscito a

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Luca Mandolesi
Ciao Stefano, si si, mi sono solo fermato al primo gradino, ma l'esempio vale anche andando più giù, ovviamente. Fosse per me quello che vedo è interpretazione della realtà mia ed essendo in contesto pubblico, automaticamente dovrebbe essere pubblico, quindi dovrebbe essere possibile pubblicarlo

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Andrea Peri
Capisco il problema Personalmente penso che questo è uno dei problemi a monte. Ovvero prima ancora di discutere se sia lecito o no per una PA distribuire e con che modalit'a i dati di cui è proprietaria , viene stabilire di quali dati è proprietaria. Certo se le precisazioni sono nel contratto

Re: [Gfoss] poligoni sovrapposti

2013-04-04 Per discussione Novarese
Prova col plugin MMQGIS = MODIFY = DELETE DUPLICATE GEOMETRIES - -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/poligoni-sovrapposti-tp7581793p7581797.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Andrea Peri
Questo è proprio uno dei casi che io immaginavo quando dibattevo con GioHappy. Ovvero se prendi un determinato dato della PA che è buono, ma non contiene una interpretazione del suolo. Ad esso ci aggiungi di tuo una interpretazione del suolo . (Parlo di una tua iniziativa e non di una cosa legata

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Luca Mandolesi
2013/4/4 Andrea Peri aperi2...@gmail.com Questo è proprio uno dei casi che io immaginavo quando dibattevo con GioHappy. Ovvero se prendi un determinato dato della PA che è buono, ma non contiene una interpretazione del suolo. Ad esso ci aggiungi di tuo una interpretazione del suolo .

Re: [Gfoss] Chi è Giancarlo? Un ideario sui dati geografici liberi

2013-04-04 Per discussione Stefano Iacovella
Il giorno 04 aprile 2013 19:51, Stefano Costa st...@iosa.it ha scritto: Faccio un esempio collegato ma forse controintuitivamente provocatorio. Alcuni anni fa ho lavorato a contratto per una ditta che doveva consegnare la documentazione di uno scavo alla soprintendenza. Il mio lavoro

Re: [Gfoss] Geoinquieto... dalla spagna, e in italia? ;)

2013-04-04 Per discussione Stefano Iacovella
Il giorno 01 aprile 2013 21:41, Gino Pirelli lui...@gmail.com ha scritto: Ho girato il messaggio di convocazione romana nella lista dei geoinquieti spagnoli e ne sono entusiasti. Approfitto di nuovo della lista per ricordare che sabato 6 aprile a Roma stiamo organizzando un incontro, sulle

Re: [Gfoss] No alla privatizzazione

2013-04-04 Per discussione Marco Curreli
On 17:51 Thu 04 Apr , Paolo Cavallini wrote: Diciamocelo chiaro: la privatizzazione e' una fregatura. Per il software, come per i dati, come per l'acqua. Ora chi la vuole prosegua a cavillare; mi auguro che la maggioranza silenziosa in questa lista sappia vedere qual e' l'interesse

[Gfoss] R 3.0.0

2013-04-04 Per discussione Stefano Costa
È stata rilasciata la nuova versione di R: The build system rolled up R-3.0.0.tar.gz (codename Masked Marvel) this morning. varie novità, descritte in dettaglio qui https://stat.ethz.ch/pipermail/r-announce/2013/000561.html e una panoramica più direttamente comprensibile qui:

[Gfoss] Seminario Advances in GIS data processing and management

2013-04-04 Per discussione Luca Delucchi
Vi volevo segnalare che il prossimo 16 Aprile presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige si terrà il seminario Advances in GIS data processing and management [0]. I relatori sono tutti sviluppatori del core di GRASS provenienti da diverse parti del mondo (Per farvi un'idea del lavoro

Re: [Gfoss] No alla privatizzazione

2013-04-04 Per discussione Maurizio Napolitano
anche qui la vedo una questione di definizioni Privatizzazione vuole dire dare l'accordo di esclusiva ben diverso da aprire/condividere e successivamente limitare il riuso economico L'informazione, dal punto di vista economico e' un bene pubblico nel senso non rivale e non escludibile,

Re: [Gfoss] Seminario Advances in GIS data processing and management

2013-04-04 Per discussione Alessandro Sarretta
Ciao Luca, grazie per la segnalazione. C'è qualche possibilità che venga diffusa in streaming o registrata? Ale On 04/05/2013 12:19 AM, Luca Delucchi wrote: Vi volevo segnalare che il prossimo 16 Aprile presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige si terrà il seminario Advances in