PauLoX ha scritto:


Premetto una cosa sicuramente ovvia a voi che mi rispondete, ma spero sia utile per tutti coloro che leggono: OpenOffice esiste grazie al Software Libero, senza di esso non si sarebbe sviluppato e conseguentemente raggiunto la diffusione che ha adesso con tutti i benefici connessi.

A questo punto non posssiamo rinnegare la sua natura di Software Libero e "pubblicizzarlo" per l'utilizzo con prodotti proprietari solo per aumentarne al sua diffusione perchè, forse si diffonderebbe di più ma perderebbe molte delle libertà che distribuisce al mondo del software per il solo fatto di esistere.


giuro che non capisco assolutamente. il software libero non è *migliore* del software proprietario, è semplicemente *libero* con caratteristiche economiche e di sviluppo differenti. io utilizzo neooffice o openoffice perché *è un buon pacchetto* ed ha un costo proporzionato all'utilizzo che ne faccio, non lo uso perché è libero, così come utilizzo mac osx perché *per le mie esigenze* è un sistema operativo migliore di windows o linux, pur essendo osx proprietario. se domani dovessi scrivere una traduzione di un testo con note multiple, utilizzerei mellel e non openoffice perché mellel ha una più completa gestione delle note multiple, pur essendo openoffice libero e mellel un programma shareware. se si parla di openoffice e delle sue caratteristiche tecniche, come la gestione database, vedo pacifico farlo parlando di sistemi operativi non aperti come windows e con la sinergia con database esterni anche commerciali.

f.


--
http://www.venerandi.com


---------------------------------------------------------------------
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a