Re: [Talk-it] Mappa dei sentieri in Alto Adige

2010-06-19 Thread Alberto Nogaro


-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Matteo Gottardi
Sent: sabato 19 giugno 2010 15.55
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Mappa dei sentieri in Alto Adige

Sembra di si:
http://www.provincia.bz.it/urbanistica/cartografia/modello-digitale.asp
Parlano di accuratezza che va da 25 a 55cm, pazzesco :)

E pare si possa pure scaricare e usare liberamente, cito da [1]:

L'utilizzo dei dati è ammesso e auspicato. In ogni riproduzione, anche
parziale, deve essere indicata la fonte:”'Denominazione della carta o dei
dati' Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, Ufficio coordinamento
territorale“. 

[1] http://www.provincia.bz.it/urbanistica/cartografia/dati-nuovi.asp

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappa degli accessi per biciclette

2010-06-17 Thread Alberto Nogaro
Segnalo che questa mappa (overlay su Mapnik) di Thomas Ineichen dei percorsi
ciclabili copre ora tutto il mondo:

http://access.t-i.ch/

Legenda dei colori:

blu: pista ciclabile
turchese:   corsia ciclabile
verde: consentito alle biciclette
verde chiaro: limite di velocità 30km/h
rot:  vietato alle biciclette

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] che tag per la sede di una provincia?

2010-06-17 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of ale_z...@libero.it
Sent: giovedì 17 giugno 2010 11.32
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] che tag per la sede di una provincia?


 .
a) la sede della Provincia: come si tagga?


Nel dubbio amenity=public_building e name=Provincia di ... oppure
name=Palazzo
della Provincia non ci sta male

Forse ci potrebbe aggiungere anche office=government.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2010-06-11 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: venerdì 11 giugno 2010 11.26
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN


So che sembra assurdo, ma inizio a pensare seriamente di rivolgermi a
metodi illegali (peer2peer, cache in locale) per procedere col ricalco
nei modi autorizzati! Non è possibile che faccio il bravo e dopo
mezz'ora vengo bannato...

Ma siamo poi sicuri che la cache in locale (che poi in qualche misura esiste
comunque) sia illegale? L'autorizzazioni che abbiamo ricevuto dovrebbero
riguardare l'uso delle ortophoto. E' chiaro che se noi quanto abbiamo
accumulato nella cache lo vendiamo su ebay ne facciamo un uso non
autorizzato. Ma se la usiamo solo per ricalcare? Anche il ban del server di
GFOSS mi pare che sia derivato da un traffico che giudicavano eccessivo
(come ora giudicano eccessivo anche il traffico provocato da singoli
utenti), non mi sembra che gli sia stato contestato di tenere una cache?

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-es] Clasificación de colegios / Institut os

2010-06-10 Thread Alberto Molina Coballes
Hola,

He añadido Andalucía, pero viendo la diversidad que hay sólo con tres
comunidades autónomas, me imagino que va a salir una lista interminable.

Quizás sería más adecuado clasificar por el tipo de enseñanzas que se
imparten, que sería mucho más corto y unificado, ¿no?, e incluir la
denominación dentro de la etiqueta name. Los tipos de enseñanza podrían
ser (sin incluir los universitarios):

- Infantil
- Primaria
- Enseñanza Secundaria Obligatoria
- Bachillerato
- Formación Profesional Inicial (PCPI)
- Grado Medio de Formación Profesional
- Grado Superior de Formación Profesional
- Educación de personas adultas
- Música
- Danza
- Arte Dramático
- Idiomas
- Artes Plásticas y Diseño
- Enseñanzas Deportivas

Y luego otras etiquetas para indicar centro privado o público, tipo de
turno, etc.

Aunque imagino que es lo que tienes en mente cuando hablas de agrupar.

-- 
Alberto Molina Coballes
http://albertomolina.wordpress.com


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-it] Relazione per strada

2010-06-09 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Salvador
Sent: mercoledì 9 giugno 2010 20.13
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Relazione per strada


 Sarebbe carino nonché utile (al momento mi pare non esistano elenchi
 di tutte le strade provinciali di una data provincia facilmente
 accessibili su internet) inserire tutte le strade di un tipo
 (statale/regionale/provinciale) come relation di type=route,route=road e
 network=Strade provinciali trentine o Strade regionali venete, Strade
 statali italiane, etc...

Stimolato da questa discussione ho messo sul wiki [1] una pagina con
l'elenco
delle strade principali del Friuli Venezia Giulia. Grazie soprattutto agli
altri mappatori della regione i vari elenchi si stanno riempiendo.

Aggiungo alla segnalazione di Stefano, la pagina wiki delle strade
provinciali e statali della regione Lombardia [1] (le strade regionali in
Lombardia non esistono). L'elenco è estratto dagli shape della CTR, e quindi
probabilmente non è molto aggiornato. Le tabelle sono pressoché vuote, e
probabilmente non rispecchiano la reale situazione della mappatura della
Lombardia, che dovrebbe essere messa meglio di quando appaia dagli elenchi. 

Concordo con l'opportunità di inserire le relation per tutte le strade
importanti, perché inserendo i dettagli è inevitabile che tendano a
frammentarsi.

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia/Strade

Ciao,
Alberto 

 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-es] Clasificación de colegios / Institut os

2010-06-07 Thread Alberto Molina Coballes
Hola,

Bueno el tema me toca de lleno porque soy profesor y trabajo en un IES. 

Creo que no es mala idea utilizar siempre la denominación del centro,
porque indica con tres o cuatro letras si el centro es público o privado
y el tipo de enseñanzas que imparte.

No sé si es igual en todas las comunidades (seguramente no), pero en
Andalucía tenemos la siguiente denominación para los centros de
enseñanza general:

Centros públicos:

CEI: Centro de Educación Infantil (Normalmente para  3 años)
EEI: Escuela de Educación Infantil (3 a 6 años)
CEIP: Colegio de Educación Infantil y Primaria (3 a 12 años)
CEP: Colegio de Educación Primaria (6 a 12 años)
IES: Instituto de Enseñanza Secundaria (  12 años), se pueden impartir
indistintamente ESO, bachillerato o FP

Centros privados:

CDP: Centro Docente Privado (para cualquier nivel)

Luego habría que añadir enseñanzas artísticas, adultos, etc.

Me parece muy interesante añadir más etiquetas a los centros educativos,
pero creo que es un poco complicado por la cantidad de parámetros que
hay, tal como se puede ver en la red de centros docentes de Andalucía
[1], donde por cierto utilizan Google Maps para la localización de los
centros :-/

Saludos


[1]
http://www.juntadeandalucia.es/educacion/scripts/centros/busq_avanzada.asp


-- 
Alberto Molina Coballes
http://albertomolina.wordpress.com


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-it] Help per Osmosis

2010-05-26 Thread alberto bonati
Damjan Gerli ha scritto:
 Se però mi dici che osmosis non funziona con files di altri formati 
 (GPX) che importo con JOSM e salvo in formato .OSM per poi combinarli 
 con quelli scaricati direttamente da JOSM finisce tutto il 
 mio interesse 
 per osmosis.

 Volevo unire files di provenienza diversa da JOSM per usarli 
 con GPSMID 
 e osmosis mi sembrava la strada giusta...

 Se uso direttamente JOSM per l' unione si pianta con files 
 molto grandi.

 Grazie comunque a tutti per l' aiuto...non capisco però perchè debba 
 essere così complicato usare questo osmosis.

 ciao

 alberto
 

 Se ti serve unire più files derivanti da gps o affini potresti provare con
 GPSBabel

 Ciao
 Damjan
   
Alla fine sono riuscito a fare funzionare osmosis, però non mi importa 
file gpx trasformati in OSM.
Proverò GPSBabel, ho visto che supporta l'xml di osm...
Ottima idea.
Ciao
Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Unire due files .OSM

2010-05-22 Thread alberto bonati
Quale programma mi consigliate per unire due files OSM, a parte JOSM che 
va in palla se le mappe sono troppo grandi?
Ciao
Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Unire due files .OSM

2010-05-22 Thread alberto bonati
David Paleino ha scritto:
 On Sat, 22 May 2010 14:39:56 +0200, alberto bonati wrote:

   
 Quale programma mi consigliate per unire due files OSM, a parte JOSM che 
 va in palla se le mappe sono troppo grandi?
 

 Una cosa tipo:

 osmosis --read-xml file=dump1.osm --read-xml file=dump2.osm --write-xml 
 file=output.osm

 ?

 (non ho provato, vado a memoria)

 David

   
Si, osmosis dovrebbe andare...
Peccato che non sia mai riuscito a farlo funzionare...
Io scrivo l'istruzione in un file .bat dentro la directory dove è 
osmosis ma non basta:

java osmosis.jar --read-xml file=pippo.osm --read-xml file=pluto.osm 
--write-xml file=output.osm

non mi trova non so bene cosa e non va...

ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Pallicca
Sent: venerdì 21 maggio 2010 11.13
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi


 Non vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in
 lista il permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che
 trascino semplicemente la way nella sua corretta posizione?

Basta che modifichi il confine.

Dovresti anche all'occorrenza modificare il tag source.

Ciao
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come taggare insiemi di alberi che non fanno un bosco

2010-05-20 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of brunetto
Sent: giovedì 20 maggio 2010 10.19
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] come taggare insiemi di alberi che non fanno un bosco

ciao a tutti!

come da oggetto.. mi trovo a taggare gruppetti di alberi che però
secondo me non costituiscono bosco o foresta.. cose dell'ordine delle
decine di metri, o una cintura di alberi attorno a qualcosa.. cosa
consigliereste?

brunetto

A mio parere non è richiesta una dimensione minima, basta che l'area sia
coperta da alberi, e soprattutto avere voglia di mapparla. Tanto poi la
dimensione appare già dal rendering. Se nonostante la ridotta dimensione non
ci sono tag più adatti (tipo leisure=garden o leisure=park), vada per il
landuse.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fiumi che attraversano un lago

2010-05-19 Thread Alberto Nogaro
Come dobbiamo tracciare i fiumi che attraversano un lago? Il problema è
simile a quello delle vie che attraversano le piazze. E' meglio interrompere
il fiume sulla riva del lago, o tracciare un vettore arbitrario che lo
attraversa? Il secondo approccio sarebbe in parte analogo al caso del
riverbank, che non sostituisce il vettore del fiume. Le CTR usano questo
approccio, per avere un grafo dei fiumi connesso, e fino ad ora lo ho
mantenuto negli import, ma non sono sicuro che sia corretto.

Ciao,
Alberto




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parcheggi quando e come

2010-05-19 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Cortesi
Sent: giovedì 13 maggio 2010 11.41
To: gd.zamb...@tiscali.it; openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Parcheggi quando e come

Fratelli di parcheggio! uniamoci! Anche io appena posso agigungo un
parcheggio, comprensivo di stradine di accesso e service=parking_aisle

Qualche esperto di posteggi mi sa spiegare che differenza c'è in questo
rendering tra posteggi in verde scuro e in verde chiaro?

http://toolserver.org/~osm/styles/?zoom=17lat=45.19853lon=9.17355layers=0
000F0FF000BFF

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Punti fiduciali ?

2010-05-11 Thread alberto bonati
Carlo Stemberger ha scritto:
 Il 11/05/2010 17:00, albertobonati ha scritto:
   
 Non si potrebbero usare come riferimento per correggere la posizione di
 alcuni punti della mappa OSM  e definirli di coordinate certe ?

 Che ne pensate?

 

 Il problema che era stato evidenziato è l'impossibilità di bloccare i 
 dati. Purtroppo al momento questa caratteristica sembra interessare soli 
 a me e pochi altri...

 In ogni caso, anche se ci fosse consenso, bisognerebbe attendere una 
 modifica delle API.

 In pratica al momento è inutile anche parlarne, visto che i tempi 
 sarebbero comunque lunghissimi.

 Ciao!

 Carlo
   
Io veramente non pensavo di utilizzare i punti fiduciali come dati 
bloccati la cui modifica presupporrebbe permessi speciali.
Questo è un aspetto del problema che può riguardare praticamente tutte 
le informazioni immesse in OSM.
Mi chiedevo  più semplicemente se ci fosse la possibilità di utilizzare 
questi punti di coordinate note per aggiustare il posizionamento di 
edifici e di conseguenza posizionare con maggiore precisione le ortofoto.
Si potrebbe poi fornire di un tag appropriato questi punti in modo da 
segnalare che sono attendibili (sempre che lo siano).
Poi chiunque potrebbe spostarli o modificarli ma questo vale anche per 
tutto il resto.
La lista dei punti fiduciali è disponibile sul sito dell' Agenzia del 
Territorio ma non so nemmeno se sia possibile utilizzarla per questo scopo.
Non so nemmeno come fare con JOSM a definire un punto di coordinate note 
ma sarà senz'altro possibile
Ciao

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini parchi nazionali: Stelvio, Adamello

2010-05-06 Thread Alberto Nogaro


-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: giovedì 6 maggio 2010 12.29
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Confini parchi nazionali: Stelvio, Adamello

A far le cose per bene dovrei lasciarla senza alcun tag e mettere i
tag di boundary solo nelle relation.

+1

Sulla way metterei dei tag solo per informazioni che non sono già incluse
dalle relazioni. Ad esempio, se lungo il confine scorre un fiume. O magari
il tag source, se è non è o stesso per i vari segmenti delle multypoligon.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-04 Thread alberto bonati
Simone Cortesi ha scritto:
 ciao,

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png

 Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...


 il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
 WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.



 Da parte loro non ci è stato chiesto di utilizzare nessun particolare
 commento per identificate i dati ritracciati usando questa fonte, ma
 sono convinto che sia opportuno farlo comunque per averne traccia
 internamente a OSM.

   
Grande notizia e grande Simone
Con questo ci togliamo dal dovere questuare autorizzazioni alle 
amministrazioni locali che fanno orecchie da mercante...
Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Layer astefluviali PCN

2010-05-04 Thread alberto bonati
I layer WMS ortofoto e IGM  del PCN vanno alla  grande...
Qualcuno mi spiega perchè questo non funziona???

http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/astefluviali.mapLAYERS=astefluvialiREQUEST=GetMapVERSION=1.1.1FORMAT=image%2Fpng;
 
Ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Layer astefluviali PCN

2010-05-04 Thread alberto bonati
David Paleino ha scritto:
 On Tue, 04 May 2010 21:14:24 +0200, alberto bonati wrote:

   
 I layer WMS ortofoto e IGM  del PCN vanno alla  grande...
 

 Occhio! Abbiamo avuto il permesso di utilizzare soltanto i WMS con le ortofoto
 (leggi il file linkato da Simone -- almeno questo è quello che ho capito io).

 David

   
Effettivamente l' autorizzazione sembrerebbe riguardare  le ortofoto...
Comunque la curiosità mi rimane.
Ciao
Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ericsson Mobile OSM Creator

2010-04-30 Thread alberto bonati
Andrea Musuruane ha scritto:
 2010/4/30 brunetto brunetto.zi...@gmail.com:
   
 Il 29 aprile 2010 21.47, Maurizio Marrese ha scritto:
 
 suppongo che sia solo per i symbian?
   
 c'è scritto che è in javaME.. non dovrebbe funziare ovunque ci sia java?
 

 Dovrebbe. L'ho provato su un N95 8Gb e non va. Peccato, sembrava interessante.

 Ciao,

 Andrea.
   
Non va nemmeno su un Nokia 5800, forse è solo per gli Ericsson...
Ciao
Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia

2010-04-20 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of M?rtin Koppenhoefer
Sent: giovedì 8 aprile 2010 3.27
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia

Per il discorso della Sardegna: l'ho fatto notare e forse nel futuro
mette anche la Sardegna (e Lampedusa, Malta, ... al Sud).

Sono comparse, ora l'Italia è completa. Oltre a Malta c'è anche la Corsica.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM su Google maps

2010-04-20 Thread Alberto Nogaro
Se intendi questo:

 

http://maps.google.com/ig/add?synd=mpl
http://maps.google.com/ig/add?synd=mplpid=mplmoduleurl=http://convivial-w
eb.net/mapplet/osm.xml
pid=mplmoduleurl=http://convivial-web.net/mapplet/osm.xml

 

c’è scritto “Data by OpenStreetMap”, con il link al sito. 

 

Mi sembra uno strumento utile per confrontare le mappe. Peccato che non
riesco a diminuire l’opacità per vedere la mappa di Google in sottofondo

 

Ciao,

Alberto

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Ruggiero Dilillo
Sent: martedì 20 aprile 2010 13.09
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] OSM su Google maps

 

Ciao a tutti,
ho notato stamattina, andando su google maps ed avendo una account di mail
google che è stata aggiunta la possibilità di poter aggiungere altri
contenuti alla visualizzazione della mappa, e mi ha stupito vedere che c'è
anche la possibilità di aggiungere la mappa di OSM direttamente in google.
Ho anche notato che non c'è nessun riferimento al tipo di licenza utilizzato
da OSM.
Mi chiedevo, e ora chiedo a voi visto che si discuteva anche nella lista in
merito alla liberizzazione dei dati se è possibile una cosa del genere da
parte di google, la licenza lo permette?
A presto
Ruggiero Dilillo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia

2010-04-20 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Lucio
Sent: martedì 20 aprile 2010 14.13
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia

In un prossimo futuro  previsto un miglioramento delle curve di livello?
Settimana scorsa ho dato un'occhiata generale e molto veloce,  ho visto che in
alcune zone sono presenti dei buchi ed in altre ghirigori strani.
In alternativa si pu sopperire in altri modi?

Per i buchi penso di no. I dati SRTM sono quelli che sono (pieni di buchi), ma 
finchè non c'è nulla di meglio disponibile a livello globale tocca usare 
quelli. Anche ad un mappatore che gli chiedeva di aggiungere i dati ASTER per 
allargare la copertura oltre i 60°, l'autore ha risposto che con la tecnica che 
usa attualmente non è possibile. Se invece vedi dei buchi di copertura dovute 
ad aree in cui le curve non sono state generate (tipo delle aree perfettamente 
rettangolari prive di curve di livello), allora potrebbe essere un errore nel 
settaggio delle regioni, e basterebbe contattare l'autore per porvi rimedio.

Per i ghirigori, non sono sicuro di avere capito cosa intendi. Se intendi che 
le curve sono spigolose, è colpa della risoluzione delle SRTM che è limitata. 
Si potrebbero 'addomesticare' i dati per arrotondare le curve di livello e 
renderle più gradevoli e solo apparentemente realistiche, ma non significa che 
sarebbero più corrette. Se intendi delle specie di artefatti, tipo effetto 
Moiré, credo sia dovuto alla interferenza tra i pattern delle curve di livello 
e quello dell'ombreggiatura dei rilievi. Per ridurre l'effetto credo che 
basterebbe aumentare la spaziatura tra le curve di livello per renderle meno 
fitte. Attualmente ad alcuni zoom in ambiente alpino sono talmente ravvicinate 
da essere illeggibili. Però l'autore credo che sia restio ad un provvedimento 
del genere, perché al di fuori delle Alpi, dove i pendii sono più dolci e le 
curve già abbastanza distanziate, si perderebbero informazioni utili. Oppure si 
potrebbe rendere disattivabile il layer delle ombreggiature, questo è 
certamente fattibile. Una volta era comparso il selettore dei layer, 
probabilmente sperimentale, ma poi lo ha eliminato. Magari se c'è abbastanza 
richiesta l'autore sarebbe disponibile a rimetterlo. Devi pensare che lui è 
abituato alla Germania, dove il problema non è così appariscente.

Mi sembra che altri mappatore avessero fatto delle prove e verificato anche che 
le curve sono disallineate, rispetto ad altre mappe che usano le SRTM. In 
questo caso sarebbe utile scrivere all'autore, perché possa indagare.

Se parli delle mappe per Garmin, vengono distribuite con curve di livello a 
partire dai dati SRTM a bassa risoluzione per un problema di licenza. Però puoi 
sempre generartene personalmente una versione usando i dati SRTM ad alta 
risoluzione con il Composer, lo stesso strumento che usa l'autore e che mette 
anche a disposizione.

Ciao,
Alberto   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia

2010-04-20 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Alberto Nogaro
Sent: martedì 20 aprile 2010 18.04
To: 'openstreetmap list - italiano'
Subject: Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia


fattibile. Una volta era comparso il selettore dei layer, probabilmente
sperimentale, ma poi lo ha eliminato. Magari se c' abbastanza richiesta
l'autore sarebbe disponibile a rimetterlo. Devi pensare che lui  abituato alla
Germania, dove il problema non  cos appariscente.

Dovrebbere essere finito qui, nella versione di test:

http://topo.openstreetmap.de/topo.html


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM su Google maps

2010-04-20 Thread Alberto Nogaro
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Domenico
Sent: martedì 20 aprile 2010 18.06
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] OSM su Google maps

Per fare confronti e sovrapporre le mappe (anche alle foto satellitari basta
cliccare su View Large Map(Beta) apparirà la mappa a tutto schermo con le
opzioni per la sovrapposizione.

OK, ora lo vedo. Però mi sembra che il valore di trasparenza sia fisso?

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Saviolo
Sent: martedì 20 aprile 2010 14.33
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] OSM su Google maps

Per confrontare le mappe c'è http://sautter.com/map/. 

Grazie, non lo conoscevo, questo mi sembra più versatile.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-es] Cuadro resumen de las carreteras de Anda lucía

2010-04-16 Thread Alberto Molina Coballes
El vie, 16-04-2010 a las 15:08 +0200, Manuel García escribió:

 
 Del cuadro/resumen que hay al final de la página de Normalización
 
 motorroad=* se utiliza para las autovías. Se considera que una carretera
 es una autovía cuando toda la señalización vertical (en concreto, los
 paneles indicativos) tiene fondo azul, pero el número de referencia en
 rojo/naranja/verde/amarillo (arriba y en el centro en los paneles
 indicadores). Se usa el color del número de referencia para determinar
 si usar highway=trunk/primary/secondary/tertiary, y se añade motorroad=yes.
 
 

Totalmente de acuerdo con el cuadro en la denominación de las carreteras
convencionales. Esto sería normalización administrativa, aunque
pensando en las carreteras que conozco, se corresponde en muchos casos a
cómo se etiquetarían siguiendo la normalización física. Partiendo de
este criterio general, quizás sería adecuado hacer algunas excepciones a
la regla en carreteras con características físicas que no se
correspondan con su categoría.

Con respecto a las autovías tienes toda la razón en ponerlo como en el
cuadro por consistencia con el resto de la página de normalización,
aunque particularmente (como han dicho otros compañeros) preferiría que
se discutiera el tema y se llegara al acuerdo de poner highway=motorway
para todas las autovías.

Creo que sería más prudente dejar las autovías como están de momento
(highway=motorway las que conozco) hasta que no se aclare este punto.

-- 
Alberto Molina Coballes
http://albertomolina.wordpress.com


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-es] Normalización de carreteras de Andaluc ía

2010-04-15 Thread Alberto Molina Coballes
El jue, 15-04-2010 a las 13:27 +0200, David Marín Carreño escribió:


 
 Creo que la idea sería ajustar el estándar administrativo para cada
 comunidad autónoma de manera que no hiciera falta mantener un criterio
 doble y sólo ponerlo en los casos raros en que el criterio no se
 cumpliera.
 

Estoy totalmente de acuerdo contigo. Independientemente de que se
plantee o no una modificación de la normalización de las carreteras, hay
que concretar la normalización administrativa que se está utilizando en
cada comunidad autónoma y con esa idea inicié el hilo.

Para no extender la página de normalización más quizás será conveniente
abrir nuevas páginas del tipo:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Normalización/Carreteras/Andalucía

¿o tenéis un criterio para la jerarquía del wiki?


-- 
Alberto Molina Coballes
http://albertomolina.wordpress.com


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-de] Waterway kreuzt Highway, ohne Brücke

2010-04-14 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-de-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-de-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Thomas Ineichen
Sent: mercoledì 14 aprile 2010 13.56
To: Openstreetmap allgemeines in Deutsch
Subject: Re: [Talk-de] Waterway kreuzt Highway, ohne Brücke

Hier  im  Wald  kenne  ich  zwei  Querungen, bei denen man über Steine
hüpfend trocken ans andere Ufer kommt

bridge=stepping_stones ?

je nach Bach und Wetter ist das aber nicht mehr möglich:

Dann highway=ford

Gruss,
Alberto


___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-es] Normalización de carreteras de Andaluc ía

2010-04-14 Thread Alberto Molina Coballes
El mar, 13-04-2010 a las 21:32 +0200, Celso González escribió:
 On Tue, Apr 13, 2010 at 09:09:10PM +0200, Alberto Molina Coballes wrote:
  
  highway=primary (Además como bien dice Celso y se indica en la página de
  normalización [1] se añade motorroad=yes en el caso de ser una autovia)
  Según esto habría que cambiar la A-92 (autovía que cruza Andalucía desde
  Sevilla a Almería), de:
  
  highway=motorway
  
  a:
  
  highway=primary
  motorroad=yes
 
 
 Aquí ya no lo tengo tan claro, la regla que yo sigo es la siguiente
 
 Si es una vía de doble sentido, doble carril, velocidad de 120, sin
 salidas extrañas, sin atravesar zonas con semáforos, sin bajar de 50km/h, 
 con carteles en azul y referencia en azul, etc...

Es lo que trato de aclarar, pero pongo el ejemplo de la A-92 porque
cumple todo lo que tu dices menos una cosa: la referencia es naranja en
lugar de azul [1] . Es naranja porque es de titularidad autonómica y no
nacional y en la wiki de normalización pone que en ese caso hay que
etiquetar como highway=primary. Si esto no fuese adecuado creo que
habría que modificar la wiki, ya que aparte de la titularidad no hay
diferencia entre la A-92 y una autovía nacional y las etiquetas de OSM
no hacen referencia a la titularidad sino a las características de la
vía.

 Lo importante es que cada uno etiquete como quiera siempre que sea de una
 forma razonada y si se puede llegar a un consenso pues mejor.
 

Yo creo que es bastante importante unificar criterios siempre que sea
posible y que la wiki de normalización explique estos matices de forma
clara.


[1] http://www.partidoandalucista.org/and/images/stories/a92.jpg


-- 
Alberto Molina Coballes
http://albertomolina.wordpress.com


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-es] Normalización de carreteras de Andaluc ía

2010-04-14 Thread Alberto Molina Coballes
El mar, 13-04-2010 a las 22:22 +0200, Manuel García escribió:

 Yo me guiaba por como dice la wiki en Red Básica - 'primary' y Red
 Complementaria - 'secondary'. De ahí sacaba
 
 RBE - 'primary'
 
 RBA, Intercomarcal y Complementaria - 'secondary'
 
 Clasificarlas como 'tertiary' lo dejaba para las provinciales.
 

No estoy de acuerdo en etiquetar todas las complementarias (A-) como
secondary porque hay bastante diferencia con las de la red básica de
articulación e intercomarcales (A-XXX). Es justamente con estas vías
donde me surgieron las dudas, por ejemplo al mapear las carreteras entre
Cazalla de la Sierra y Guadalcanal [1] hay dos posibilidades:

- Ir directamente por la A-8200
- Ir por la A-432 hasta Alanís y seguir por la A-433

Si etiquetamos la A-8200 como secondary cualquier usuario que utilice
mapas de OSM va a tirar por esa carretera porque es más corto, pero os
aseguro que irá todo el camino acordándose del que la mapeó porque es
una carretera infame (sin arcenes, firme en mal estado, sin pintar la
mediana  y estrecha).

La diferencia que encontré entre esa carretera y otras A- es que
ésta se señala con placas amarillas al igual que las carreteras que
dependen de las diputaciones provinciales, por eso creo que es correcto
de forma general etiquetar todas las A- de placas amarillas como
tertiary. Estos detalles no están claros en la wiki de normalización por
lo que creo que habría que ponerse de acuerdo en un criterio y
actualizar la wiki.

[1] http://osm.org/go/b5v9M7m

-- 
Alberto Molina Coballes
http://albertomolina.wordpress.com


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-it] Dati XApi non aggiornati?

2010-04-13 Thread alberto bonati
Simone Cortesi ha scritto:
 2010/4/13 albertobonati albertobon...@libero.it:
   
 Ho un problema: da diversi giorni a questa parte, scaricando dalle API
 ottengo dati non aggiornati
 Io pensavo fossero gli stessi del database principale...non è così???
 

 no, non sono. http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Xapi

 la pagina dice 10 minuti di lag, ma non credo..
   
Effettivamente...nel file OSM che scarico posso leggere la data del 
planet: 9 aprile 2010..non sono proprio 10 minuti !
Forse c'è qualche problema ...
Ciao


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] WMS CTR Veneto + galleria pedonale a chiusura notturna + porte delle mura cittadine

2010-04-13 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Tiziano D'Angelo
Sent: martedì 13 aprile 2010 18.30
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] WMS CTR Veneto + galleria pedonale a chiusura notturna +
porte delle mura cittadine

ultimo quesito. a Padova abbiamo delle mura medievali e
cinquecentesche. sono state inserite penso completamente, e nei punti
attraversati da ogni singola way è stato inserito barrier=entrance,
anche se a mio parere avrei interrotto il city_wall per poi farlo
ricominciare (come in [4]). oltre a tali punti, ci sono anche le
antiche porte attraverso le quali si passava nei secoli addietro. come
vanno taggate tali porte [5]?

barrier = sally_port
name = Porta Savonarola ?

e poi historic=yes? e volendo anche building=yes? e volendo inserire
pure il ponte in legno e le arcate?

Non è un tag ufficiale [1], ma vuoi vederla renderizzata sulla mappa
escursionistica (es: [2]):

historic=city_gate
name = Porta Savonarola

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMC_Reitkarte#Etichette_speciali
[2] http://topo.geofabrik.de/?lon=14.4936lat=40.7495zoom=18

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-co] Fwd: Portal geografico y catastral de Bogota

2010-04-13 Thread Mario Alberto Cruz Gartner
Sería posible (técnica y legalmente) si enventualmente podiéramos usar las
imágenes de esta BD como WMS para mapear y corregir en OSM?



2010/4/12 Leonardo Gutierrez l...@autobusesaga.com

 Interesante,

 Funciona mucho mas rapido que en bogota, llevo como 10 minutos cargando y
 solo en explorer.

 La direccion exacta es:

 http://mapas.bogota.gov.co/geoportal/


 El 12 de abril de 2010 16:03, Humberto Yances hyan...@gmail.comescribió:

 En Cartagena hay algo similar en http://midas.cartagena.gov.co

 El día 12 de abril de 2010 15:58, Leonardo Gutierrez
 l...@autobusesaga.com escribió:
  Noticia de el tiempo sobre el tema
  http://www.eltiempo.com/colombia/bogota/geoportal-de-bogota-_7574969-1
 
  -- Mensaje reenviado --
  De: Leonardo Gutierrez l...@autobusesaga.com
  Fecha: 12 de abril de 2010 15:47
  Asunto: Portal geografico y catastral de Bogota
  Para: OpenStreetMap Colombia talk-co@openstreetmap.org
 
 
  Saludos cordiales,
  EN el tiempo de hoy viene una referencia al geoportal de Bogota, me
 parecio
  interesante.
 
 http://www.sire.gov.co:8081/geoportalpub/SIRE/Geografico/MapHome.jsp?sUsuario=sireguest
 
  --
  ___
  Leonardo Gutierrez
  Director Financiero
  Autobuses AGA de Colombia
  Duitama
  www.autobusesaga.com
  l...@autobusesaga.com
  Móvil: 3125860894
 
 
  Este mensaje de correo electrónico y sus documentos adjuntos están
  dirigidos  EXCLUSIVAMENTE a los destinatarios especificados. La
 información
  contenida puede ser CONFIDENCIAL y/o estar LEGALMENTE PROTEGIDA y no
  necesariamente refleja la opinión de AUTOBUSES AGA DE COLOMBIA LTDA. Si
  usted recibe este mensaje por ERROR, por favor comuníquese
 inmediatamente al
  remitente y  ELIMINELO ya que usted  NO ESTA AUTORIZADO al uso,
 revelación,
  distribución, impresión o copia de toda o alguna parte de la información
  contenida.
 
 
 
  --
  ___
  Leonardo Gutierrez
  Director Financiero
  Autobuses AGA de Colombia
  Duitama
  www.autobusesaga.com
  l...@autobusesaga.com
  Móvil: 3125860894
 
 
  Este mensaje de correo electrónico y sus documentos adjuntos están
  dirigidos  EXCLUSIVAMENTE a los destinatarios especificados. La
 información
  contenida puede ser CONFIDENCIAL y/o estar LEGALMENTE PROTEGIDA y no
  necesariamente refleja la opinión de AUTOBUSES AGA DE COLOMBIA LTDA. Si
  usted recibe este mensaje por ERROR, por favor comuníquese
 inmediatamente al
  remitente y  ELIMINELO ya que usted  NO ESTA AUTORIZADO al uso,
 revelación,
  distribución, impresión o copia de toda o alguna parte de la información
  contenida.
 
  ___
  Talk-co mailing list
  Talk-co@openstreetmap.org
  http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co
 
 

 ___
 Talk-co mailing list
 Talk-co@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co




 --
 ___
 Leonardo Gutierrez
 Director Financiero
 Autobuses AGA de Colombia
 Duitama
 www.autobusesaga.com
 l...@autobusesaga.com
 Móvil: 3125860894


 Este mensaje de correo electrónico y sus documentos adjuntos están
 dirigidos  EXCLUSIVAMENTE a los destinatarios especificados. La información
 contenida puede ser CONFIDENCIAL y/o estar LEGALMENTE PROTEGIDA y no
 necesariamente refleja la opinión de AUTOBUSES AGA DE COLOMBIA LTDA. Si
 usted recibe este mensaje por ERROR, por favor comuníquese inmediatamente al
 remitente y  ELIMINELO ya que usted  NO ESTA AUTORIZADO al uso, revelación,
 distribución, impresión o copia de toda o alguna parte de la información
 contenida.

 ___
 Talk-co mailing list
 Talk-co@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co




-- 
Mario Alberto Cruz Gartner
mario.c...@gmail.com
___
Talk-co mailing list
Talk-co@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co


Re: [Talk-it] Chiarimenti da novizio..

2010-04-12 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo
Sent: lunedì 12 aprile 2010 20.00
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Chiarimenti da novizio..


C'è un indice delle key nel wiki ? Non sono riuscito a trovarlo, trovo
solo una chiave alla volta usando il search.

Ci sarebbe questo:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Keys

e questo per le versioni in italiano:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:It:Keys

Ciao, 
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancellazioni in Liguria

2010-04-12 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of ale_z...@libero.it
Sent: lunedì 12 aprile 2010 23.00
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Cancellazioni in Liguria


Esiste per questo caso un metodo rapido? Non essendo esperto saprei farlo solo
in questo modo:
- cancello a mano le centinaia di punti che costituivano la way
- salvo l'XML della way tirato fuori dall'history
- la carico in Josm e la uploado
Spero ci sia un metodo pi furbo e rapido .. consigli?

Se la way non è stata spostata (cioè i punti coincidono con quelli che vorresti 
cancellare a mano), potresti prima caricare la way in Josm, poi eliminare in 
automatico i punti duplicati esistenti usando il Validator (controlla prima di 
caricare la way, se esistono già dei punti doppi che vanno mantenuti).

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-es] Normalización de carreteras de Andaluc ía

2010-04-12 Thread Alberto Molina Coballes
Hola,

Últimamente estoy tocando algunas carreteras en el entorno de Sevilla
porque no se ha utilizado el mismo criterio siempre para indicar el tipo
de vía y me gustaría preguntaros por si estoy utilizando el criterio
correcto.

Según [1], la clasificación de vías en Andalucía es:

- Red básica estructurante (Referencia Naranja) como la A-92. Se
etiquetan como highway=primary y highway=motorway en caso de ser
autovías, ¿es correcto?
- Red básica de articulación (Referencia Verde) son siempre del tipo
A-XXX. highway=secondary.
- Red complementaria, hay tres tipos:
  - Identificación A- con referencia verde. highway=secondary, hay
alguna que es incluso una autovía 
  - Identificación A- con referencia amarilla. highway=tertiary
  - Identificación YY-, donde YY es el identificador de la
provincia, con referencia amarilla. highway=tertiary.

La duda es si es correcto designar como secondary las carreteras de la
red complementaria de tipo A- con referencia verde, porque no las
distingue de las carreteras de la red básica de articulación con
referencia A-XXX. 

Saludos

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Normalización#Andaluc.C3.ADa


-- 
Alberto Molina Coballes
http://albertomolina.wordpress.com


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-it] josm, scaricare selettivamente

2010-04-03 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Cortesi
Sent: sabato 3 aprile 2010 12.58
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] josm, scaricare selettivamente

2010/4/3 Ruggero giurr...@gmail.com:
 Caricando un po' i confini della CTR della Lombardia mi accorgo che
 sarebbe utile avere in JOSM un filtro per scaricare solo certi tipi di
 nodi/segmenti per una certa area. Esiste qualcosa del genere?

io mi trovo bene con il plugin ghost permette di nascondere
selettivamente quello che ti pare (way, poi, selezione).

tu scarichi comunque tutto, ma poi dici a josm di non visualizzare
alcune caratteristiche.

Per scaricare selettivamente potresti ad esempio usare Xapi per salvarti gli
oggetti che ti interessano, ed aprire poi con JOSM il file già filtrato.

Concordo però con Simone che è consigliabile scaricare tutto, così che prima
di caricare le modifiche puoi dare un'occhiata che quello che stai facendo
non abbia conseguenze impreviste su oggetti di altro tipo.

Io per ottenere questo risultato ho settato nelle preferenze avanzate di
josm la chiave displayfilter sul valore true. Se non l'hai mai usata, devi
aggiungere tu la chiave, perché è una delle opzioni 'nascoste' di Josm, e
per default è settata a false. Se premi alt+shift+f (o clicchi sul pulsante
con disegno dell'imbuto) ti compare la finestra dei filtri. Qui puoi settare
dei filtri, con la stessa sintassi usata dall'opzione search, solo che
anziché sulla selezione funzionano sulla visualizzazione. Puoi attivare più
filtri in cascata, per cui è veramente flessibile. Ti consiglio però,
perlomeno finchè non hai fatto pratica, dopo che hai guardato comodamente
con la visualizzazione filtrata e prima di fare delete o upload, di togliere
i filtri e controllare che gli edit che vorresti fare non abbiano qualche
conseguenza che nella visualizzazione filtrata ti sfugge. Tanto una volta
che i filtri sono impostati, l'attivazione/disattivazione è rapidissima. 

Il plugin indicato da Simone non lo conoscevo, per cui non posso fare
paragoni. Dalla descrizione mi sembra un metodo almeno altrettanto valido,
alla prima occasione lo proverò anch'io.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini dei comuni che si estendono su p iù isole

2010-04-02 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: venerdì 2 aprile 2010 10.36
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Confini dei comuni che si estendono su più isole

 In realtà dovrebbero avere anche un admin_level=4, in quanto confine
 regionale (con appropriati name:left, province:left e region:left)

Giusto. Inoltre tutte 3 le isole vanno inserite nelle relazioni della
provincia e della regione, in questo caso tutte 3 con ruolo exclave.

In realtà non sono certo che il termine exclave tecnicamente sia corretto
per le isole, parlando di comuni/province/regioni, se è vero che il loro
confine si arresta sulla costa del mare. Una exclave per essere tale
dovrebbe tecnicamente essere separata da territorio straniero. Ad esempio,
l'isola fluviale di New York con la statua della libertà (Liberty Island)
viene definita come una exclave di New York nel New Jersey, perché i confini
degli stati federali si estendono all'interno dei fiumi. Ma con le isole in
mare, esistono casi analoghi?


E' da un po' che mi chiedo se questi ulteriori tag servano davvero.

admin_level=4 è necessaria se non si usano le relazioni di boundary
(ma si mettono le informazioni di boundary direttamente sulle way).
Forse è ridondante se si usano le relazioni? Dopotutto l'admin_level
di una way è automaticamente il minimo admin_level delle relazioni
boundary a cui appartiene.

Si, in effetti quando sono stati importati i confini Istat aveva senso, ora
con il supporto alle relazioni è tutto ridondante. Manteniamo il doppio
sistema (tag sulle way e tag sulle relazioni) per ragioni 'storiche'. Se è
corretta, l'informazione ridondante può anche essere comoda per
consultazione, certo aumenta il lavoro e il  rischio di sbagliare quando si
fanno modifiche.

province:left e region:left sono utilissimi, ma il nome name:left è
infelice. Forse sarebbe meglio commune:left. 

Vero.

Ciao
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] vediamoci e nuova carta tecnica lodigiana

2010-03-31 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: martedì 23 febbraio 2010 15.06
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] vediamoci e nuova carta tecnica lodigiana

Quando sarà disponibile la nuova CTR? Io direi di riunirsi non prima,
ma neanche troppo dopo

Per chi non è potuto partecipare all'incontro, qualcuno potrebbe postare un
aggiornamento sulla situazione per la nuova CTR? 

Grazie,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-29 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
Sent: lunedì 29 marzo 2010 2.05
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010/3/28 iiizio iiizio iiizio.iii...@gmail.com:
 Please note: The data is from August 2009 and I'm working on an update.
 C' qualche speranza che qualcuno lo resusciti?

aspetto anch'io ;-) . Ogni tanto qualcuno lo domanda in lista (de) e
lui di solito risponde che sar...

Sul suo blog il 7 marzo ha scritto che sta pensando di fornire un aggiornamento 
dei dati per la versione attuale, perché lo sviluppo delle nuova versione sta 
andando per le lunghe.

Ciao, 
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Thread Alberto Nogaro
Domanda interessante, me lo sono chiesto anch’io.

 

Con osmdoc si trova un amenity=
http://osmdoc.com/en/tag/amenity/public_wash-house public_wash-house su
una way, ma non mi convince del tutto.


Ci sono anche 7 nodi taggati historic=lavoir, questo mi sembra adatto più
(http://en.wikipedia.org/wiki/Lavoir)


Alberto

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Andrea Ticci
Sent: domenica 28 marzo 2010 17.29
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] tag per lavatoi

 

Salve,

 

Mi sapreste indicare se esiste un tag specifico per i vecchi lavatoi ?

 

Andrea

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per lavatoi

2010-03-28 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Toscano
Sent: domenica 28 marzo 2010 20.46
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] tag per lavatoi

Uh, quello l'ho messo io tanto tempo fa (15 Set 2008 riporta la cronologia,
sicuramente non c'era osmdoc :) , e c'è pure un building=yes. Si tratta di
questo:
http://www.italianostra.org/paesaggi_sensibili/schede/images/acquedotti_cat
ania
4.jpg

Cosa non ti convince?

Non ero convinto del significato del termine, pensavo fosse qualcosa di più
simile ad una lavanderia self-service. Ma la foto che hai postato toglie
ogni dubbio che si tratta proprio dei lavatoi.


   Ci sono anche 7 nodi taggati historic=lavoir, questo mi sembra adatto
   più  (http://en.wikipedia.org/wiki/Lavoir)
Dalla descrizione sembra specifico della realtà francese. Dove sono i 7
nodi,
sono qui in Italia?

No, effettivamente sono tutti in Francia, anche se costruttivamente mi
sembrano affini ai nostri lavatoi. Cercando 'lavatoio' su wikipedia, vedo
(ad esempio su http://en.wikipedia.org/wiki/Monte_Br%C3%A8) che il termine
italiano non viene tradotto.

Ciao
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Render di un canale

2010-03-25 Thread Alberto Nogaro
Hai pure indicato la larghezza del canale, come hai taggato va benissimo.
Però non parlerei neppure di problema di renderer, che un canale possa
essere più grosso di un fiume non è così impensabile. Anche a voler rendere
il renderer tanto sofisticato da rappresentare la larghezza del canale
leggendola nei tag width o est_width, come farebbe quando il tag di
larghezza non è stato specificato (come è il caso del Po)?

 

Più avanti, dove per il Po è rappresentato a larghezza naturale perché è
specificato il riverbank, si vede che è più grosso del canale, bisognerebbe
cercare di specificare il riverbank su tutta la larghezza. 

 

Alberto 

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Saviolo
Sent: giovedì 25 marzo 2010 9.40
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] Render di un canale

 

Ciao a tutti,

 

qualche tempo fa ho aggiunto qui [1] un canale artificiale a Casale
Monferrato. Come potete vedere dal render a bassi livelli di zoom che ho
linkato, il canale viene renderizzato più grosso del Po (!!!). Che voi
sappiate, è un problema di render (più evidente su Mapnik che su Osmarender,
ma comunque presente) o ho sbagliato qualcosa nel taggare?

 

Simone

 

[1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.1356983184814
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.1356983184814lon=8.43732833862305zoo
m=12 lon=8.43732833862305zoom=12

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa per restrizioni / maxspeedmap

2010-03-25 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
Sent: giovedì 25 marzo 2010 18.52
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Mappa per restrizioni / maxspeedmap

2010/3/24 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it:

 Ottimo, molto utile anche per i mappatori per controlli. Forse ora sarebbe
meglio internazionalizzare i cartelli con la dicitura 'anlieger frei' ? ;-).


Qualcuno mio potrebbe mandare un imagine con la relativa scritta in
italiana? Florian mi ha scritto che prover a mettere in Italia un
cartello italiano (premesso che le lo mandiamo).

L'immagine del cartello è molto attraente, ma temo che la scritta equivalente 
italiana ('escluso residenti', o come dicono in Svizzera italiana 'escluso 
confinanti') sia troppo lunga, già quella tedesca è ai limiti delle 
leggibilità. Forse da noi sarebbe meglio scrivere solo 'destination', 
rinunciando all'immagine.

Comunque non è grave, mi sembra che da noi per il trasporto merci si usi più 
che altro 'escluso carico e scarico', che in OSM corrisponde circa a 
'delivery', se si riesce a interpretare forse si potrebbe mettere un'immagine 
tipo questa [1]

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Delivery.32x50.png

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa per restrizioni / maxspeedmap

2010-03-24 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
Sent: mercoledì 24 marzo 2010 15.22
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] Mappa per restrizioni / maxspeedmap

Da oggi la maxspeed-map di Florian Lohoff (anche con width, hazmat,
...)  disponibili per tutto il mondo.

Ottimo, molto utile anche per i mappatori per controlli. Forse ora sarebbe 
meglio internazionalizzare i cartelli con la dicitura 'anlieger frei' ? ;-).

Qualcuno sa se lo script [1] di Matteo Gottardi si possa adattare per avere il 
link per josm anche su questa mappa?

[1]: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM#Aggiungere_le_coordinate_ed_un_link_.22Edit_in_JOSM.22_alla_pagina_principale_di_OpenStreetMap

Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-17 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giacomo Boschi
Sent: mercoledì 17 marzo 2010 9.43
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

Un po' differente è il caso dell'exclave. Come mai è stato considerato
come ruolo? Mi sembra ridondante in quanto si può ricava da una semplice
analisi topologica.

Vero, ma leggere un tag è più semplice ed immediato che confrontare le aree
di poligoni disgiunti.

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo

2010-03-17 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: mercoledì 17 marzo 2010 10.42
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e
official: una proposta di utilizzo

Ero anch'io della tua opinione ma l'ho parzialmente cambiata per due
motivi:
a. da quando è nato official, designated si ritrova senza significato

Meglio si potrebbe dire che official è nato perchè designated era (di fatto)
privo di significato.

b. Google Maps per biciclette sa distinguere tra strade normali,
strade con piste ciclabili e strade raccomandate per ciclisti. Su
OSM sappiamo distinguere bene i due gruppi ma manca una generica
indicazione di bontà per i ciclisti, cioè una cosa intermedia tra
strada normale e strada con pista ciclabile. E' vero che non è una
informazione verificabile, ma può essere fornita ad es. dai circoli
di ciclisti ed è di estremo interesse per la pianificazione urbana o
vestizioni ad hoc. Il tag designated può servire allo scopo.

Concordo sull'utilità di un tag del genere, e pure che designated come
termine suonerebbe bene. Ma visto che ormai lo si è 'bruciato' con un uso
indefinito, meglio introdurre un altro tag ad hoc, e solo sulle way in cui
designated è stato usato col significato di 'strada buona per ciclisti'
modificarlo nel nuovo tag. Se ricicli un tag già usato cambiandogli
significato a partire da una certa data, per interpretare un oggetto in modo
non ambiguo bisogna guardare la data in cui il tag è stato inserito,
decisamente scomodo.

Stiamo comunque discutendo del sesso degli angeli, perché per quanto
ne so nessun software considera diversamente yes da designated. :-)
Ma in teoria i tratti designated potrebbero essere renderizzati
diversamente in una mappa del territorio prodotta da un circolo,

La mappa dei sentieri ed ippovie distingue tra solo cycleway (nessun
simbolo), designated (simbolo 'dubitativo' in grigio) e official (simbolo
ufficiale in blu), vedi ad esempio:

http://topo.geofabrik.de/?lon=9.2063lat=45.5858zoom=15lang=it

Anche questo è un possibile approccio, ma i tag di accesso sono già
così tanti...

Beh, ma questo non sarebbe tecnicamente un tag di accesso :-)

Non c'è il tag footway=... che, analogamente a cycleway=... (es.
cycleway=lane) possa essere affiancato a highway=... sulla medesima
way per indicare la presenza di marciapiede o corsia pedonale?
Se non c'è andrebbe introdotto...

C'è solo come proposta:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Footway

ma è abbastanza ferma, e non conosco renderer che lo supportino (tipo la
ciclemap). Probabilmente sono pochi i mappatori soliti spostarsi a piedi su
strada.

Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e official: una proposta di utilizzo

2010-03-16 Thread Alberto Nogaro
 sapere se
esistono. Anche se in loro assenza il cds permette ai pedoni di camminare
sulla strada, la cosa è spesso tutt'altro che piacevole (specie in casi come
strettoie, strade a scorrimento veloce, strade non illuminate). Io, siccome
quando esistono il loro uso è anche obbligatorio (non serve il cartello
blu), traccio una way parallela alla strada etichettata con: highway=footway
+ foot=official. Per il rendering (che così risulta abbastanza
congestionato), sarebbe però meglio poter specificarne l'esistenza dei
marciapiedi taggando la way della strada (analogo a cycleway=lane), ma non
mi sembra che esista un metodo approvato.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-16 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giacomo Boschi
Sent: martedì 16 marzo 2010 17.31
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...


Se interpreto bene quello che c'è scritto, i multipoligoni ora sono più
potenti delle relazioni boundary, e quindi si può mappare confini più
complessi.

Nel caso di confini che non siano un semplice poligono, se usassimo la
relazione multipoligono, in cui membri devono avere un ruolo outer o inner,
come risolviamo il conflitto con i ruoli exclave/enclave che adesso vengono
assegnati ai membri della relazione type=boundary?

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fiduciali.it .. su google

2010-03-11 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Salvador
Sent: giovedì 11 marzo 2010 11.33
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] fiduciali.it .. su google

se proprio ci dev'essere un sistema di controllo il tag lock=* per me
va più che bene, magari limitato solo a certi tipi di feature che ha
senso bloccare (come i fiduciali che hanno la prerogativa di essere
precisi e non cambiare nel tempo).

Potrebbe essere necessario eliminarli, se venisse demolito l'oggetto a cui
si riferiscono. La precisione è una loro prerogativa, ma in pratica le
aspettative di precisione della loro misurazione quali sono? Senza contare
la possibilità di errori di trascrizione.

Quello che mi chiedo è poi se in concreto, al mappatore o utilizzatore OSM
medio, che difficilmente effettua misurazioni relative rispetto a punti di
riferimento (perlomeno non su distanze comparabili con le distanze relative
tra i radi punti fiduciali, e non con precisione superiore a quella di un
GPS in campo aperto), i fiduciali per OSM siano così importanti?

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pesa pubblica

2010-03-10 Thread Alberto Nogaro
Hai ragione, infatti sono usati anche come amenity, non mi era venuto in
mente di guardarci, OSMdoc da:

 

6  http://osmdoc.com/en/tag/amenity/weigh_station weigh_station

2  http://osmdoc.com/en/tag/amenity/weighbridge weighbridge

1  http://osmdoc.com/en/tag/amenity/truck%20weighing%20bridge truck
weighing bridge

1  http://osmdoc.com/en/tag/amenity/truck_weighting_machine
truck_weighting_machine

1  http://osmdoc.com/en/tag/amenity/weighing_station weighing_station

1  http://osmdoc.com/en/tag/amenity/weight_station weight_station

 

Adesso che mi hai spiegato la differenza, direi anch’io per la pesa pubblica
amenity= http://osmdoc.com/en/tag/amenity/weighbridge weighbridge. Per i
punti di controllo della polizia invece forse ci potrebbe stare anche
highway= http://osmdoc.com/en/tag/amenity/weigh_station weigh_station (un
po’ come gli autovelox, che vanno sotto highway).

 

Alberto

 

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Chiesa
Sent: mercoledì 10 marzo 2010 10.36
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Pesa pubblica

 

highway=
wlmailhtml:%7b7CEF745F-993D-4607-BBDC-3AABABEDB72D%7dmid://0182/!x-usc:
http://osmdoc.com/en/tag/highway/weigh_station weigh_station sembra siano
dei punti di controllo della polizia [1] mentre highway=
wlmailhtml:%7b7CEF745F-993D-4607-BBDC-3AABABEDB72D%7dmid://0182/!x-usc:
http://osmdoc.com/en/tag/highway/weighbridge weighbridge sembrerebbe
corretto ma non capisco perché highway, non sarebbe meglio amenity?

 

Luigi

 

 

[1] http://en.wikipedia.org/wiki/Weigh_station
wlmailhtml:%7b7CEF745F-993D-4607-BBDC-3AABABEDB72D%7dmid://0182/!x-usc:
http://en.wikipedia.org/wiki/Weigh_station 

 

 

From: Alberto Nogaro mailto:bartosom...@yahoo.it  

Sent: Monday, March 08, 2010 5:00 PM

To: 'openstreetmap mailto:talk-it@openstreetmap.org  list - italiano' 

Subject: Re: [Talk-it] Pesa pubblica

 

OSMdoc elenca 6 nodi etichettati highway=
http://osmdoc.com/en/tag/highway/weigh_station weigh_station e 3 nodi con
highway= http://osmdoc.com/en/tag/highway/weighbridge weighbridge .

Alberto

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Chiesa
Sent: lunedì 8 marzo 2010 13.30
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Pesa pubblica

 

Esiste un qualche tag per indicare le pese pubbliche?

 

Luigi

  _  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-09 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of brunetto
Sent: martedì 9 marzo 2010 13.07
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...


per chi è curioso, il problema è qui

http://www.openstreetmap.org/?lat=45.436724lon=10.694374zoom=18layers=B0
00FT
F

lìarea grande è la costa, l'area media il terreno militare e l'area da
taggare un meadow tra le mura e la linea di costa

Ho provato a rifarlo con il multypoligon. Su mapnik il meadow si vede,
osmarender temo che non lo renderizzi.

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pesa pubblica

2010-03-08 Thread Alberto Nogaro
OSMdoc elenca 6 nodi etichettati highway=
http://osmdoc.com/en/tag/highway/weigh_station weigh_station e 3 nodi con
highway= http://osmdoc.com/en/tag/highway/weighbridge weighbridge .

Alberto

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Chiesa
Sent: lunedì 8 marzo 2010 13.30
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Pesa pubblica

 

Esiste un qualche tag per indicare le pese pubbliche?

 

Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] waterway=dam

2010-03-08 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: lunedì 8 marzo 2010 15.11
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] waterway=dam
 2. eventualmente, devo indicare in qualche maniera che il terreno tra 120
e
 190m e' sommergibile? come?

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Water_cover
o addirittura
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dwetland
(com'è il suolo scoperto, d'estate?)

Per un bacino artificiale preferisco la proposta Water_cover. Potrebbe
essere:

landuse=reservoir + water=permanent per l'area corrispondente al livello
minimo
landuse=reservoir + water=intermittent per il cuscinetto tra minima e
massima

Certo al momento il rendering lascerebbe a desiderare, perché il tag
intermittent viene ignorato e si vedrebbe la strada entro l'acqua.

 3. come posso indicare che il segmento di strada [1]  d'inverno non e'
 percorribile?

date_on / date_off ?

Questo va bene se le date dell'apertura stagionale sono definite, come per
certe strade alpine.

Per indicare genericamente un'apertura stagionale, non saprei. Ho provato a
guardare anche le ice_road, e mettono solo una nota a parole del tipo
note=Usable by car, but only in winter when lake is thoroughly frozen
over.

Ci sarebbe questa proposta che definisce il tag seasonal, e mi sembra
adatta:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_weather

Potrebbe essere:

highway=* + seasonal:winter=no + seasonal:summer=yes + seasonal:autumn=yes +
seasonal:spring=yes

 

Alberto




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

2010-03-08 Thread Alberto Nogaro
Non so rispondere alla tua domanda. Voglio solo osservare che l'uso dei nodi
condivisi da differenti way si può elegantemente evitare spezzando le way
corrispondenti ai perimetri delle aree in segmenti, inserendo una sola volta
i segmenti condivisi da più perimetri, e costruendo le aree con una
relazione multypoligon. I segmenti non vengono taggati, i tag vanno sulla
relazione. Alcuni segmenti saranno membri di più relazioni.

Oltre ad evitare le difficoltà di gestione dei nodi condivisi, si ha il
vantaggio di spezzare le way, che altrimenti quando il perimetro dell'area è
lungo diventano un incubo da gestire.

Alberto

-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of brunetto
Sent: lunedì 8 marzo 2010 10.07
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] aree coincidenti e nodi...

ciao a tutti! devo mappare un'area i cui confini sono altre due
aree... provo a fare uno schema:


 _
|  |
|  area A   |
|  |
| |
| |area B   ||
| |  | |
| || area C   | | |
|___|__||_|___|

ovvero:

- ho un'area grande, area A, quadrata
- al suo interno area B, a forma di U rovesciata
- area C è formata nel lato inferiore dal bordo di area A e per i due
lati verticali e quello superiore da area B

come faccio a selezionare l'area C dopo averla creata con i nodi
coincidenti alle altre due aree? mi si seleziona o area A o area B

come editor uso merkaartor, ma non credo che sia diverso per gli altri

brunetto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-co] posibilidad de dar a conocer mas el mapa ruteable de openstreetmap

2010-03-04 Thread Mario Alberto Cruz Gartner
Yo apoyo la idea, con eso tendríamos más usuarios y posiblemente, más
colaboradores.

2010/3/3 eduardo kazt kazt...@hotmail.com

  Me gustaria colocar el vinculo del mapa para GPS y Telefonos a paginas de
 mobiles p ej laneros y otras ¿que opinan ustedes?

 Creo que nada se pierde con eso y de paso nos damos a conocer algo mas

 --
 Explore the seven wonders of the world Learn 
 more!http://search.msn.com/results.aspx?q=7+wonders+worldmkt=en-USform=QBRE

 ___
 Talk-co mailing list
 Talk-co@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co




-- 
Mario Alberto Cruz Gartner
mario.c...@gmail.com
___
Talk-co mailing list
Talk-co@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co


Re: [Talk-it] Scriptino Greasemonkey

2010-02-25 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Domenico
Sent: giovedì 25 febbraio 2010 17.09
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Scriptino Greasemonkey

Matteo Gottardi ha scritto:
 In data giovedì 25 febbraio 2010 16:31:42, Domenico ha scritto:

 Io l'ho provato adesso e lo trovo molto utile ma non ho capito come
 usare la funzione:

 Edit in Josm

 Mi dovrebbe fornire un link da usare in josm ma quando lo uso mi scarica
 sempre l'ultima area che avevo selezionato in josm e non su firefox.


 Colpa mia,  non sono stato molto chiaro nella descrizione dello script...

 Devi installare il plugin remotecontrol di josm, ed avere josm aperto
quando
 clicchi il link Edit in Josm.

Hai già fatto moltissimo creando questo script...

Mi sono permesso di fare una mini guida per chi come me non è un asso di
informatica.

Per usare questo script serve:

1) una versione di josm pari o superiore alla 2.830 (con l'attuale
josm-tested.jar non funziona) io ho usato josm-latest.jar versione 3040.

2) il plugin remotecontrol di josm

3) firefox con il plugin  Greasemonkey scaricabile da qui

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/748

Per poter usare questo script bisogna:

1) installare i vari plugin

2) Aprire questo link

http://www.gomatteo.net/openstreetmap.user.js

3) che vi permette l'installazione dello script nel plugin Greasemonkey
cliccando su installa

4) Avere josm aperto

5) selezionare l'area che si vuole editare

6) cliccare su Edit in Josm

7) Fatto!

Grazie la desideravo da tanto questa funzione!!!

Grazie a Matteo per lo script e a Domenico per le istruzioni dettagliate.
Veramente utile, mi chiedevo anzi perché qualcosa del genere non fosse già
integrato.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come taggare i capanni per il birdwatching?

2010-02-24 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Domenico
Sent: mercoledì 24 febbraio 2010 14.40
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] Come taggare i capanni per il?

Ho fatto una ricerca e ho trovato questa proposta:

*Tagging:* leisure=bird_hide
*Applies-to:* node
*Definition:* A shelter is used to observe wildlife, especially birds,
at close quarters
*Rendered-as:* Pair of binoculars


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/bird_hide

Oppure:

*tourism=attraction* con *man_made=wildlife_hide

http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?id=2189

Cosa devo usare?

A mio avviso ci sarebbe da mettere mano ad una classificazione di
amenity=shelter (adesso c'è dentro di tutto in maniera indistinta, dalle
pensiline delle fermate dei bus ai bivacchi alpini), ed includere tra i vari
valori shelter=* anche uno per i capanni per il birdwatching.

Ci sarebbe anche amenity=hunting_stand, che suppongo (non mi intendo ne di
caccia ne di birdwatching) possa essere fisicamente qualcosa di simile ai
capanni per il birdwatching.

Ciao
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-co] mapa enrutable para gps sin nombres

2010-02-24 Thread Mario Alberto Cruz Gartner
Hombre que pena la ignorancia. :S

Pero definitivamente es mucho mejor para completar el mapa con este detalle
activo.

Muchas gracias por la información y por el mapa!


2010/2/24 eduardo kazt kazt...@hotmail.com

  el mapa sin nombre o noname es una version que resalta en color rojo en el
 GPS las vias que no tienen nombre, con el fin de ayudar a completar el mapa,
 normalmente se puede descargar de cloudmade uno cada dos semanas, lo malo es
 que el de cloudmade no tiene programado el enrutamiento y pues hoy en dia a
 muchas personas les gusta con enrutamiento, por eso lo publique asi con
 enrutamiento.

 en vista del mapa de osm el nonames es asi
 http://www.openstreetmap.org/?lat=4.657lon=-74.0599zoom=12layers=000BFTF

 Pero si te gusta usar un mapa normal el que descargaste no es una mala
 opcion .

 --
 Date: Wed, 24 Feb 2010 11:04:45 -0500
 From: mario.c...@gmail.com
 To: talk-co@openstreetmap.org
 Subject: Re: [Talk-co] mapa enrutable para gps sin nombres


 Perdón, Porque sin *NOMBRES*?

 2010/2/24 Mario Alberto Cruz Gartner mario.c...@gmail.com

 Hola Eduardo.
 Porque sin mapas?

 Yo he venido usando el que se genera en la página
 http://garmin.na1400.info/routable.php y se genera con todos los detalles.
 Es, de verda una herramienta buenísima para ayudar a completar el mapa y es
 un tangible del proyecto que muchas personas pueden usar. Yo ya lo he
 instalado en un par de navegadores de familiares y conocidos, que se han
 llevado una muy buena imágen del proyecto e incluso 1 de ellos ya está
 colaborando con POIs.

 También estuve trabajando con mkgmap (vía scripts createimg) y el mapa
 generado es de muy buen detalle.

 Que otras experiencias tienen en esta generación del mapa para garmin?


 2010/2/24 eduardo kazt kazt...@hotmail.com

   Bueno como se prometio hace mas o menos dos meses lo ideal seria sacar
 un mapa por ahi cada mes y medio asi que aqui va un mapa enrutable para gps
 sin nombres ese es el producto que yo desearia usar porque ayudaria a
 completar el mapa y a la vez serviria, espero retro alimentacion de como
 funciona.


 http://dl.dropbox.com/u/4234521/63240001.img

 http://dl.dropbox.com/u/4234521/gmapsupp.img



 --
 Discover the new Windows Vista Learn 
 more!http://search.msn.com/results.aspx?q=windows+vistamkt=en-USform=QBRE

 ___
 Talk-co mailing list
 Talk-co@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co




 --
 Mario Alberto Cruz Gartner
 mario.c...@gmail.com




 --
 Mario Alberto Cruz Gartner
 mario.c...@gmail.com

 --
 Invite your mail contacts to join your friends list with Windows Live
 Spaces. It's easy! Try 
 it!http://spaces.live.com/spacesapi.aspx?wx_action=createwx_url=/friends.aspxmkt=en-us

 ___
 Talk-co mailing list
 Talk-co@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co




-- 
Mario Alberto Cruz Gartner
mario.c...@gmail.com
___
Talk-co mailing list
Talk-co@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co


Re: [Talk-it] Quarta dimensione

2010-02-20 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Chiesa
Sent: sabato 20 febbraio 2010 12.45
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Quarta dimensione

Il 1° gennaio 2010 sei comuni della provincia di Trento si sono fusi in un
unico comune. [1]
Prima di procedere alla modifica dei confini mi sono posto la domanda se
non
fosse il caso di mantenere l'informazione dell'esistenza dei precedenti
confini. Noi mappiamo la realtà, ma anche l'informazione storico-geografica
è realtà e forse varrebbe la pena trovare il modo di mantenerla.
Lo stesso discorso si applica alle province appena istituite.

[1]
http://www.iusetnorma.it/normativa_regionale/trentino/llr-13-03-09n1.htm

Qualcosa del tipo:

Historic=boundary + disused=yes ?

L'importante secondo me è che i tag siano tali da non causare una
renderizzazione che possa confondersi con i confini in vigore.

Se poi ai comuni che si sono fusi corrispondono nuclei che conservano la
diversa denominazione, potresti cambiare la relazione in multipolygon con
tag place=village o place=hamlet

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Corsi d'acqua FVG

2010-02-19 Thread Alberto Nogaro
 assegnare comunque un nome, ove possibile, userei questo
schema:

Se NOME è definito  - name=NOMECOMPLE 
altrimenti se NOME_1 è definito - name=NOME_1 
altrimenti se NOME_FORES è definito - name=NOME_FORES
(altrimenti se NOME_CONSO è definito - name=NOME_CONSO)
altrimenti se NATURA è definito name=NATURA (o name=NOMECOMPLE, tanto è
uguale visto che siamo nel caso NOME non definito)
[altrimenti fixme=manca il nome?] 

Sono incerto sull'uso di NOME_CONSO: un consorzio teoricamente potrebbe
comprendere più way, però in realtà i valori sono quasi sempre unici (le
eccezioni sono rarissime).

Per i nomi alternativi, da ripescare di tra i vari Nome_1, Nome_2, Nome_3,
NOME_FORES. ecc. (che comunque vengono importati integralmente con dominio
it:fvg:ctrn:corsi_acqua) forse lascerei ai singoli mappatori che conoscono
la zona l'attribuzione manuale del tag OSM più adatto (alt_name, loc_name,
ecc.).


Per il bacino idrografico, magari meglio qualcosa del tipo (so che molti
sono contrari al tag is_in, ma finchè le aree dei bacini idrografici non
sono mappate non vedo altro modo per ricavare l'informazione):

is_in:drainage_basin= Bacino
is_in:sub-drainage_basin= Sottobacino 


Poi il tipo (fiume, torrente, canale (navigabile, irriguo, di
bonifica)) e un ID univoco per eventuali aggiornamenti.

Come identificativo univoco mi sembra adatto Codice_FVG. ID mi sembra solo
un numero sequenziale, che magari potrebbe in futuro cambiare.

Per il tipo (tag principale water_way), propongo la seguente classificazione
grossolana (è chiaro che ci saranno comunque casi da correggere poi a mano)

Si comincia a scremare guardando il campo Caratteristica (non è mai vuoto):

- CARATTERIS=Distribuzione (sono tutti artificiali) - water_way=canal
- CARATTERIS=Drenaggio_urbano (sono tutti artificiali) - water_way=drain
- CARATTERIS=Scolmatore (sono solo 2 e artificiali) - water_way=canal
- CARATTERIS=Scolo (sono tutti inferiori a 10km): 
se TIPOLOGIA=Artificiale - water_way=drain; 
se TIPOLOGIA=Naturale - water_way=ditch  
- CARATTERIS=Scolo_meccanico (sono tutti artificiali) - water_way=canal 

- se CARATTERIS=Risorgiva o CARATTERIS=Superficiale (sono tutti corsi
d'acqua naturali) ci basiamo sul campo NATURA:

Canale: - water_way=stream
Fiume - water_way=river
Ramo - water_way= stream (ce ne sono solo tra di lunghezza attorno
a 1km)
Rio - water_way=stream (hanno max 24 km di lunghezza, la maggior
parte meno di 3km)
Roggia - water_way=stream (hanno max 24 km di lunghezza, la maggior
parte meno di 3km)
Scolo - water_way=ditch
Torrente - water_way=stream
valore NATURA non definito - water_way=stream (sono tutti senza
nome e di lunghezza inferiore a 12km)

Ovviamente poi andrebbe raffinata a mano da chi conosce i corsi d'acqua, ma
mi sembra che potrebbe essere una buona partenza. Commenti?


La lunghezza?

La lunghezza la metterei solo in una eventuale relazione, che altrimenti se
il corso d'acqua dovesse venire segmentato non si capirebbe più a cosa si
riferisce. Inventarsi una relazione water_way potrebbe non essere affatto
una cattiva idea, almeno per i corsi d'acqua più importanti (ad esempio si
potrebbe inserirci i riverbank, se sono mappati). 

Forse si potrebbe aggiungere anche il tag reg_ref=Codice_FVGOSM .
Anche se così resta un doppione di it:fvg:ctrn:corsi_acqua:Codice_FVG (che
non possiamo non mettere, perché è l'identificativo univoco che nessuno deve
modificare), ma almeno chi fa ricerche su reg_ref lo trova.

Ciao
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

2010-02-16 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of totera
Sent: martedì 16 febbraio 2010 18.16
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta

In [1] si dice che a maggio dello scorso anno in Italia c'erano 620 cafe e
66 bar; oggi secondo Tagwatch siamo a 1333 cafe e 1271 bar (comunque sia una
bella crescita!) e ci nonostante amenity=bar non sia nelle map features
inglesi, n in quelle italiane (dove cafe  descritto come caffetteria).

A questo punto credo che sia il caso di accordarsi, e poi scrivere
chiaramente sulla wiki, su un criterio per decidere quale dei due tag
assegnare a un locale.

Il tag amenity=bar è resistito nelle map features ufficiali solo 3 giorni [1], 
proprio perché non si riusciva a capire cosa fosse. Quando era stato 
introdotto, sulla pagina del Wiki c'era solo la definizione che ora vale per i 
paesi nordici, cosa ben diversa da come lo intendiamo noi, e che credo che 
neppure abbia un equivalente da noi (American bar? Cocktail bar?).

[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/index.php?title=Template%3AMap_Features%3Aamenitydiff=332610oldid=330676


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] duplicate nodes - Import andato male?

2010-02-15 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Damjan Gerli
Sent: lunedì 15 febbraio 2010 9.59
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] duplicate nodes - Import andato male?

Utile anche questo tool, grazie per la segnalazione!

Mi associo agli apprezzamenti. Mi ha fatto già fatto accorgere di aver seminato 
parecchi duplicati, ora vedo di fare pulizia.

Sapete se forse esiste anche qualcosa per cercare punti/nodi singoli,
senza tag e non connessi a nessuna way? Mi  capitato pi volte di
trovarli in giro. 

Anche questo sarebbe molto utile. In considerazione del fatto che, a differenza 
dei nodi duplicati che potrebbero anche avere motivo di esistere, sui nodi 
sconnessi e privi di tag non ci dovrebbero essere dubbi che non portano 
informazione, non si potrebbe far girare un bot che periodicamente faccia 
pulizia?

Normalmente restano quando si cancella una way
(specialmente quelle importate da CTR reg.)

Perchè sostieni che succede in particolare con le way importate?

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] Neues von der Reit- und Wanderkarte

2010-02-12 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-de-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-de-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
Sent: domenica 7 febbraio 2010 4.27
To: Openstreetmap allgemeines in Deutsch
Subject: Re: [Talk-de] Neues von der Reit- und Wanderkarte

wenn gut gemappt ist wie z.B. in Grossstdten sehen die unteren beiden
Layer zusammen auch ohne den Straen- und Namenlayer ziemlich gut aus
(man sieht das manchmal beim Laden).

Seit Gestern war ein toller Layerswitcher zu Verfügung, aber nun es ist nicht 
mehr angezeigt.

Gruss
Alberto


___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] Negozi di animali

2010-02-12 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Jeawrong
Sent: venerdì 12 febbraio 2010 17.56
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Negozi di animali


Salve ragazzi, come si taggano i negozi di animali? Avrei un paio di questi
da inserire nella mia zona. E un negozio che vende pesci e acquari? Ho
cercato in rete ma non ho trovato nulla al riguardo. Qualche idea?

C'è a riguardo la proposta shop=pet [1], ma è parecchio che è ferma, anche
perché nella pagina di discussione è stata proposta una forma che
permetterebbe di specificare meglio il tipo di animale ed i servizi offerti,
nella forma amenity=pet più tag di specificazione, ad esempio per chi vende
i pesci 

amenity=pet
pet:shop=aquatic/freshwater/saltwater

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/pet_shop

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] vediamoci e nuova carta tecnica lodigiana

2010-02-11 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Cortesi
Sent: giovedì 11 febbraio 2010 3.09
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] vediamoci e nuova carta tecnica lodigiana

1. informarvi che fra pochissimi giorni verra' resa disponibile la
nuova carta tecnica regionale lombarda per la provincia di lodi (shp
gia' in WGS84). Per questi dati abbiamo le piu' ampie possibilita' di
utilizzo, comprese le foto aeree ad altissima risoluzione. Se c'e'
qualcuno interessato ad aiutarmi, io vorrei, insieme scrivere le
regole di trasformazione per shp-to-osm, poi dividere il lavoro
(magari usando la workmatrix usata anche per haiti), e caricare i
dati.

Ottima iniziativa, utile anche a risvegliare il tema delle importazioni di
dati, che a dispetto delle ampie concessioni ottenute è abbastanza in fase
di stallo (anche per l'annuncio della nuova carta tecnica). Non conosco la
zona, ma se c'è bisogno di manovalanza non qualificata offro la mia
disponibilità.

Per le altre province lombarde, che tu sappia, è una questione di permessi o
proprio non è pronta la nuova mappa?

Ciao
Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] Neues von der Reit- und Wanderkarte

2010-02-07 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-de-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-de-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of NopMap
Sent: venerdì 5 febbraio 2010 0.42
To: talk-de@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-de] Neues von der Reit- und Wanderkarte


Ja. Die Karte besteht aus 3 Layers, die nur zusammen gut aussehen. Mir ist
noch kein Grund eingefallen, warum man die ein- und ausschalten mte. :-)

bye
   Nop

Manchmal ist nun die Karte im Hochgebirge zu dunkel, z.B.:

http://topo.geofabrik.de/?lon=9.2495lat=45.8508zoom=15

Gruß
Alberto


___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

2010-02-06 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of totera
Sent: sabato 6 febbraio 2010 10.10
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

Anch'io li ho aperti come file di testo. Il comune  dato dal codice
all'inizio di ogni riga, che a quanto sembra  il vecchio codice
catastale[1].

Si possono trovare le corrispondenze in [2] o [3].

Grazie! Per la formattazione del testo, non è un dramma, ma i codici erano 
indispensabili.

Ora guardo con calma la mia zona, per vedere se trovo stranezze.

Tra l'altro alcuni comuni hanno il proprio stradario sul web (es. [4]),
potrebbe essere utile farne una raccolta.

Ho cominciato a mettere sul wiki il link all'agenzia del territorio [1]. Se 
siamo d'accordo potremma dargli una forma più strutturata e cominciare ad  
aggiungere alla lista anche gli stradari comunali.

Sulle licence d'uso si sa qualche cosa?

[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potential_Datasources#Agenzia_del_territorio

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] primi passi

2010-02-06 Thread Alberto Nogaro
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Giacomo Chelotti
Sent: sabato 6 febbraio 2010 17.56
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] primi passi

1- scuole: come devo classificarle? (elementari, medie e superiori,
accademia di belle arti)

Direi, elementari, medie e superiori direi amenity=school, e accademia di
belle arti amenity=university. In realtà non so amenity=college in Italia
per cosa si possa usare?

2- ambulatori usl come li classifico

Amenity=doctor (o è doctors?) dovrebbe andare bene.

3- una strada con carreggiate separate ma spezzata con molte possibilità
di girare nelle strade a sinistra (per intenderci), come devo fare? (ehm,
non sè che mi sia spiegato molto bene...)

Mi sembra ti sia spiegato bene, ma non c'è uniformità di pensiero.
Sicuramente devi tracciare il pezzetto di strada che connette le
carreggiate, anche se è di pochi metri. Per la classificazione
sostanzialmente decidi tu in base all'importanza che ha quella svolta (in
altra strada, e se si, di che classificazione? In proprietà private? Solo
per inversione ad U?).

4- ho letto (sul wiki) che con potlatch, josm e merkaartor è possibile dopo
aver disegnato una strada renderla diritta (cioè dopo aver messo tutti i
nodi). Come si fa?

Con Josm: tools - Align nodes in line


ciao


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

2010-02-05 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of totera
Sent: venerdì 5 febbraio 2010 10.03
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

 Dal sito dell'agenzia del territorio  possibile scaricare gli stradari
 dei
 comuni italiani[1], probabilmente non  possibile importarli in un
 database
 per un confronto automatico (se ne era parlato) ma in locale  possibile
 usarli come traccia per la verifica della completezza.

 Ciao,
 Diego

 [1] http://www.agenziaterritorio.it/?id=4021#archivi


Molto interessante. Direi che questo link meriterebbe menzione sul wiki.

Ho dato uno sguardo ad alcuni file e gli errori non mancano... si va da
refusi banali a vie che hanno cambiato denominazione e sono presenti due
volte, col vecchio e nuovo nome...

Ehm, mi potresti dire qual'è l'applicazione corretta per visualizzarli? 

Ci ho dato un'occhiata aprendoli come file di testo, ma a parte la scomodità, 
non so come associare le vie al nome del comune (se non ad intuito, conoscendo 
un numero sufficiente di vie del comune interessato).

Anch'io ho trovato alcune stranezza che devo verificare, ma nel complesso, in 
assenza di elenchi più affidabili, lo trovo un ottimo strumento. Lo trovo molto 
utile ad esempio per i nomi di battesimo, che normalmente sui cartelli sono 
abbreviati, mentre qui sono (quasi sempre) riportati per esteso.

ma soprattutto ci sono vie del tutto inventate, con nomi alquanto
improbabili, presi dalla mitologia greca e latina e dalla nomenclatura
scientifica delle specie!
Che anche all'Agenzia del Territorio usino gli easter egg?

Curioso. A che provincia ti riferisci?

Purtroppo quando si trova il nome di una via che non si conosce, il dilemma 
resta: nome inventato o ignoranza propria? O forse i vari file contengono anche 
informazioni sulla localizzazione delle vie?

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura dell'Italia

2010-02-04 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of niubii
Sent: martedì 3 novembre 2009 0.40
To: m...@koppenhoefer.com; openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura
dell'Italia

Allora IMHO invece di segnalare un'area di interesse (come indicato nel
primo
messaggio di questo thread), andrebbe suggerito all'ottimo mantainer di
topo.geofabrik.de di distribuire il carico di lavoro su piu' macchine e
renderizzare a tappeto tutta l'Europa... O no?
Ciao
/niubii/

Da ora la mappa viene renderizzata sul server, e pertanto è possibile
cominciare ad allargare la renderizzazione ad altre regioni. Nop ha
comunicato che sta partendo la 'campagna d'Italia' per la conquista delle
regioni della penisola che ancora non erano coperte :-)

Rispetto a prima, può essere necessario attendere qualche istante in più
perché le tile vengano visualizzate. In compenso è già disponibile lo zoom
fino al livello 18 (prima si fermava al 15). Disponibile anche la traduzione
della pagina della mappa in italiano, compresa la legenda. Il link è sempre
alla mappa è invariato: http://topo.geofabrik.de/

Ciao, 
Alberto




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Niubbo con un po' di dubbi -- documentazione

2010-02-03 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: mercoledì 3 febbraio 2010 18.48
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Niubbo con un po' di dubbi -- documentazione


Per lo stesso motivo l'uso del tag width (ad es.) si impennerebbe se
esistesse un render che lo usa e mostra le strade diverse a seconda
della larghezza.

In Josm si può vedere le way disegnate con larghezza reale (presa da width o
est_width) settando la chiave mappaint.useRealWidth=true (di default è
false).

Se ti accontenti di un renderer che sovrappone un layer con una cifra
corrispondente alla larghezza della strada, ci sarebbe anche questo:

http://maxspeed.osm.lab.rfc822.org/?zoom=17lat=51.9018lon=8.36751layers=B
0Tinput=width

Ora dateci dentro con i tag sulla larghezza ... :-)

Ciao,
Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] segnale di stop

2010-01-30 Thread Alberto Nogaro
Al momento puoi fare quello che vuoi, tanto nessuna applicazione cerca di
interpretare il segnale di stop.

 

Per capire a quale via si riferisce, c’è una proposta di relazione [1] ed
una di tag sulla way [2]

 

[1]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Relation:type%3Dstop

[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Key:stop

 

Entrambe richiedono accortezza se le way vengono spezzate. La proposta con
la relazione mi sembra più robusta, nel senso che comunque perlomeno
l’informazione sul punto di incrocio non rischia di andare persa.

 

Personalmente, finchè non c’è una proposta approvata, preferisco mettere lo
stop a centro incrocio (così non rischio false interpretazioni nel caso in
cui venissero in futuro inseriti altri incroci in prossimità di quello cui
lo stop si riferisce), e aggiungo una annotazione dove chiarisco chi ha la
precedenza. Non serve a nulla, se non a permettermi l’aggiornamento alla
taggatura approvata (quando ci sarà) senza richiedere un nuovo sopralluogo.

 

Alberto

 

From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Lucio
Sent: venerdì 29 gennaio 2010 23.36
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] segnale di stop

 

Vorrei porre una domanda, il segnale di stop ho visto che è inseribile.

 

A mio modo di vedere non va indicato a centro incrocio perchè altrimenti non
si capisce a quale via si riferisce, ma quanto va messo prima dell'incrocio
sulla via interessata??

 

Esiste un modo per classificare una via che ha il diritto di precedenza
sulle altre?

 

Lucio.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] segnale di stop

2010-01-30 Thread Alberto Nogaro


-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of David Paleino
Sent: sabato 30 gennaio 2010 20.55
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] segnale di stop


 sbagliato.
Esiste gi highway=stop per tenere l'informazione, e lo stop al centro
dell'incrocio  innaturale IMHO.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway=stop

Leggendo la pagina come appare ora, sembra in effetti che sia stato deciso che 
mettere lo stop al centro dell'incrocio sia ammesso solo quando lo stop vale 
per tutte le strade che affluiscono all'incrocio. 

In realtà però non si capisce chi lo abbia deciso. Rispetto all'ultima volta 
che l'avevo guardata, sembra che il contenuto delle pagina sia stato tutto 
spostato nella sezione talk (e in effetti proprio di discussione si trattava), 
e la sezione attuale è stata creata senza passare da alcuna votazione. Ritengo 
che tutto questo pasticcio derivi dal fatto che il tag stop è stato inserito 
tra le features senza passare dal processo proposta/votazione (e fin qui ci può 
stare) e senza compilare la relativa pagina esplicativa. Così ognuno ha 
cominciato a usarlo come preferiva.

Personalmente trovo di interpretazione più difficile lo stop in corrispondenza 
della linea di arresto, perché non dice a quale direzione si riferisce. Quasi 
sempre si tratterà della direzione verso l'incrocio più vicino al punto taggato 
con stop, ma ci potrebbe sempre essere l'eccezione. In ogni caso avrei dei 
problemi se dovessi trasformare tutti gli stop già inseriti sull'incrocio in 
stop sulla linea di arresto, perché senza un nuovo sopralluogo non so dove si 
trovi la linea di arresto. Il passaggio inverso invece sarebbe semplice. 

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lanes = 3

2010-01-22 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Marco Certelli
Sent: venerdì 22 gennaio 2010 15.22
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] Lanes = 3

Si potrebbe mettere:
lanes=2+1
(intendendo 2 nella direzione della way)

Questo la sconsiglierei. Oltre a richiedere una integrazione alla
definizione di un tag ufficiale, finchè non è documentato per me non è
sufficientemente chiaro il significato. Con il tag ufficiale preferirei
usare comunque lanes=3

oppure:
lanes:forward=2
lanes:opposite=1

Che ne dite? C'è già una prassi?

Purtroppo una prassi non c'è. Secondo me questi tag li puoi aggiungere
tranquillamente, mi sembrano abbastanza auto esplicativi. Al posto di
opposite metterei backward, perché opposite viene già usato con diverso
significato per le corsie in direzione contraria nelle strade a senso unico.
Credo anche, ma non ne sono certo, che gli editor supportino meglio lo
scambio dei tag con l'inversione delle way quando incontrano il tag
backward.

Incidentalmente, un'altra fonte di incertezza del tag lanes, è che la
definizione fa riferimento a corsie fisiche, ma in realtà non si capisce
cosa sia una corsia fisica. Io preferisco interpretarlo come corsia marcata:
ad esempio una strada anche molto larga, ma senza strisce che delimitino le
corsie la taggo con lanes=1 (per definire la larghezza ci sono width o
est_width). Ma qualcun altro lo interpreta come larghezza sufficiente al
transito, per esempio tagga con lanes diverso da uno anche strade non
pavimentate (quindi prive di segnaletica orizzontale).

Ciao,
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-22 Thread Alberto Nogaro
I tedeschi hanno preparato una mappa [1] degli esercizi commerciali di
Palermo che si sono impegnati a non pagare la protezione a Cosa Nostra.

Se volessimo fare lo stesso su OSM, che tag proponete di usare?

Alberto

[1] http://www.spiegel.de/reise/aktuell/0,1518,673288,00.html


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi comuni / provincie

2010-01-16 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Carlo Stemberger
Sent: sabato 16 gennaio 2010 15.54
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Nomi comuni / provincie

Il 16/01/2010 15:46, Alessio Zanol ha scritto:

 Concordo con Carlo. Anch'io preferirei cambiare le denominazioni a:
 Comune di ...
 Provincia di ...
 Regione ...


Di tutte queste l'unica veramente utile (ma che è veramente utile e che
insisto a chiedere di aggiungere) è Provincia di: quando si dice
Milano si pensa al comune, non di sicuro alla provincia. I nomi delle
regioni sono già autoesplicativi di loro.

Concordo. Secondo me spesso sarebbe utile anche Comune di ...  per capire
se ci si riferisce al centro principale del comune (per quelli che hanno
diverse frazioni) o alla municipalità. Per le regioni è abbastanza chiaro,
ma come ha suggerito Ruggero non sarebbe sbagliato usare anche official_name
per la denominazione completa.

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione Italia

2010-01-13 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Damjan Gerli
Sent: mercoledì 13 gennaio 2010 9.25
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Relazione Italia

--- On 13/01/2010 0.12, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 Ciao,
 che differenza c'?
 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/48130
 http://www.openstreetmap.org/browse/relation/365331

 E' da giorni che cerco di eliminare dalla prima le coste... il lavoro
  gi stato fatto con la seconda?
 Quale conviene tenere?

 Ciao

Anche io ho visto che ci sono due relazioni. Per quello che ho capito io
  la prima  quella vecchia con tutte le coste, mentre la seconda
quella nuova con il confine sul mare. In teoria sarebbe da cancellare la
prima, ma io la terrei comunque, magari rinominandola in qualche modo
che si riesca a capire di cosa si tratta. Inoltre ho cambiato
riferimento nella relazione [0] cambiando la prima con la seconda.

Damjan

[0] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/16240

Mi rendo conto che è un lavoraccio, ma mio parere bisogna cercare di 
organizzare il tutto sfruttando pesantemente le relazioni di relazioni, 
altrimenti restano talmente tanti membri che le relazioni diventano ingestibili.

Comincerei a creare (o reperire, se già esistono) i mattoni necessari:

- una relazione per ciascun tratto di confine nazionale (Italia-Vaticano, 
Italia-San Marino, Italia-Slovenia, Italia-Austria, Italia-Svizzera, 
Italia-Francia), tutte taggate boundary=administrative e admin_level=2 sul 
modello della [1];

- una relazione che raccoglie tutte le relazioni dei confini regionali, 
boundary=administrative e admin_level=4 (qui si tratta solo di raggruppare 
quelle che già esistono);

- una relazione per i confini marittimi;

- una relazione con la coastline (in buona parte sostituirebbe la [2]);

- se ne abbiamo voglia, una relazione che raccoglie i confini o i nodi delle 
sedi extraterritoriali (tipo Castel Gandolfo, che come è messo ora, nelle 
relazioni esistenti - classificazione ISTAT - sembra erroneamente un confine 
nazionale);

Una volta che abbiamo questi mattoncini, li usiamo per costruire:

- una relazione dei confini nazionali italiani (membri sono le relazioni dei 
confini nazionali + la relazione dei confini marittimi), che sostanzialmente 
sostituirebbe la [3].

- una più generica relazione Italia, (potrebbe essere la [4]) a dove possiamo 
buttare dentro un po’ tutto, purchè ben strutturato in relazioni, ad es:
  - nodo della capitale
  - relazione dei confini nazionali
  - relazione dei confini regionali
  - relazione della coastline
  - relazione delle sedi extraterritoriali
  - tutto quello che può avere interesse nazionale (es: una relazione con tutte 
le ferrovie, o con tutte le autostrade, o con la rete fluviale navigabile, 
ecc.), un po’ come nella [5]

- relazione Vaticano
- relazione San Marino

Volendo strutturare ancora in maniera più fine, potremmo spezzare anche i 
mattoni base in mattoncini. Ad es.:
- costruire la coastline a partire da relazioni che contengono il tratto di 
costa per ciascuna regione costiera.
- costruire la relazione dei confini marittimi a partire da relazioni che 
contengono rispettivamente il confine peninsulare ed i vari confini pertinenti 
a singole isole o singoli arcipelaghi.

Non sono sicuro su quale sia il supporto che OSM già offre alle relazioni di 
relazioni, ma non me ne preoccuperei. In fondo, se anche fosse necessario 
creare una relazione semplice (che non abbia relazioni tra i membri) per 
poterla visualizzare ed usare con gli strumenti attuali di OSM, sarebbe molto 
semplice reperire i membri necessari dalle sottorelazioni e buttarli in uno 
stesso contenitore da usare finchè sarà necessario. E' il processo inverso che 
è complicato, ma una volta che la avremo realizzato credo che semplificherà 
parecchio la gestione.

Ciao,
Alberto

[1] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/102666
[2] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/48130
[3] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/365331
[4] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/16240
[5] http://www.openstreetmap.org/browse/relation/16240







___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Acque territoriali

2010-01-10 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of iiizio iiizio
Sent: venerdì 8 gennaio 2010 18.00
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Acque territoriali

Ogni tanto faccio una verifica delle relazioni boundary e ti assicuro
che i left right sulle way sono molto utili (se non indispensabili)
per ripristinare le relazioni con membri mancanti o errati.

Comunque ripeto: SECONDO ME CONVIENE LASCIARLI.

+1

Mi associo a iiizio, che certo dopo avere sistemato da solo tutti i confini
del Friuli non manca di esperienza.

Per quanto ridondante, anche quando le relazioni hanno tutti i membri
corretti, la lettura dei tag left e right è più immediata.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colonne idranti per vigili del fuoco

2009-12-29 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Simone Cortesi
Sent: martedì 29 dicembre 2009 15.48
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Colonne idranti per vigili del fuoco

cosa potremmo fare per far passare anche al pubblico piu' vasto l'idea
che esistono infiniti modi per visualizzare i dati openstreetmap?

Attualmente il processo per crearsi una propria mappa ad hoc, si tratti
anche di una variazione minima rispetto alle renderizzazioni disponibili, è
decisamente troppo complicato per il pubblico più vasto (e secondo me anche
per la maggior parte dei mapper, io per primo).

A mio parere ci vogliono più strumenti di visualizzazione interattivi con
cui poter giocare, tipo questo visualizzatore di POI [1]. L'ideale sarebbe
che si potessero scegliere anche tag arbitrari. Poi ci vorrebbe qualcosa di
analogo per le way e per le aree. Anche solo poter visualizzare una
caratteristica alla volta, purchè scelta liberamente dall'utente, è molto
gratificante.

Un gradino più sopra, delle GUI che assistano nella creazione di semplici
mappa ad hoc con pochi click, tipo quello che fa OSM Composer [2] per le
mappe Garmin.


[1] http://www.lenz-online.de/cgi-bin/osm/osmpoinit.pl
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Composer

Ciao,
Alberto




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colonne idranti per vigili del fuoco

2009-12-26 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Alessandro Pozzato
Sent: sabato 26 dicembre 2009 21.52
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Colonne idranti per vigili del fuoco

ho spulciato in giro in cerca di un tag alla bisogna, ma non ho trovato
nulla per indicare gli idranti ad uso dei vigili del fuoco. Non esiste
il tag in questione?

Ci sarebbe questa proposta [1], e quest'altra per specificarne il tipo  [2].

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Fire_hydrant

Buone feste a tutti
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapping party di palmanova, com'e' andata?

2009-12-21 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of marcellobil...@gmail
Sent: martedì 13 ottobre 2009 18.25
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] mapping party di palmanova, com'e' andata?

Per chi volesse vedere il risultato ecco qui il link:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.90537lon=13.31049zoom=16layers=B000
F


Ora si è giustamente meritata il suo spazio sulla home page del wiki.
Complimenti agli artefici della stella di Natale.

Alberto 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Barriere sollevabili con tessera magnetica

2009-12-17 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Gianfranco L'Abbate
Sent: giovedì 17 dicembre 2009 22.59
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Barriere sollevabili con tessera magnetica

Salve ragazzi, da pochi mesi mi sto interessando al progetto OSM e questa
sera mi sono imbattuto in un quesito:
come si taggano quelle barriere mobili che si sollevano tramite tessera
magnetica? Tipo quelle che si trovano in vie che conducono a parcheggi
riservati al personale (in Ospedali, aziende o altre strutture)? Ho

Barrier=lift_gate + access=private

Se sai chi gestisce l'accesso o vende le tessere, puoi aggiungere anche 
operator=*.

Gia che ci sei, access=private anche per il posteggio.

toll_booth andrebbe bene anche per le tessere magnetiche (tipo viacard), ma il 
pagamento deve riguardare l'uso di una strada, non quello di un posteggio.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] motorway_link: name?

2009-12-17 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of niubii
Sent: giovedì 17 dicembre 2009 21.04
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] motorway_link: name?

La cosa migliore sarebbe scaricare l'area con JOSM, compresi i dati
grezzi
cioe' le tracce gia' presenti, aprire anche la tua e verificare:
- quante sono le tracce nel database e quanto e' stretto il fascio;
- come si colloca l'autostrada rispetto a questo fascio di tracce;
- come si colloca la tua traccia rispetto al fascio.

Agli ottimi consigli di niubii, aggiungo il suggerimento di abilitare nelle
preferenze - display settings di JOSM la casella draw a circle from HDOP
value. Cosi, per le tracce che hanno memorizzato anche i valori di
precisione orizzontale HDOP, josm ti mostra un cerchio centrato sui punti
della traccia, e che è tanto più ampio quanto più la stima con cui è stato
calcolato il punto traccia è imprecisa.

Così in caso di conflitto tra le traccie, sai che puoi fare maggior
affidamento su quella con cerchi più piccoli

Per ora e' un'operazione da fare ad occhio.

Purtroppo si sente la mancanza di una funzione che faccia una media tra le
varie tracce, pesata in base ai valori HDOP e su quanto recente è la
traccia.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenRouteService

2009-12-13 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Damjan Gerli
Sent: domenica 13 dicembre 2009 11.25
To: 'openstreetmap list - italiano'
Subject: Re: [Talk-it] OpenRouteService

Già che si parla di OpenRouteService ho fatto qualche prova e ho scoperto
che non prende in considerazione i barrier=bollard. Provate a vedere qui

Si, in effetti i bollard non vengono presi in considerazione, è un problema
che è già stato segnalato [1].

Ho visto che hai messo i tag foot=yes e bicycle=yes, che vengono presi in
considerazione, ma evidentemente solo se sono su dei pezzi di highway o di
cycleway [2]


[1]
http://wiki.openstreetmap.org/index.php?title=Talk:OpenRouteService#barrier:
bollard 
[2]
http://wiki.openstreetmap.org/index.php?title=OpenRouteService#Used_OSM_Tags
_for_Routing

Il difetto è in effetti piuttosto grave, bisognerebbe che i tag di access
venissero considerati anche sui punti etichettati barrier. Forse in Germania
se ne accorgono poco perché i bollard più che altro li mettono sulle
ciclabili, dove già le auto non hanno comunque accesso.

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bitmap CTR lombardia

2009-12-13 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Chiesa
Sent: sabato 12 dicembre 2009 23.12
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] bitmap CTR lombardia

Io mi allineo con i confini tra conumi che ho importato dallo shape
riproiettato.

Questo mi sembra un buon riferimento che potremmo adottare come standard,
specialmente quando avremo terminato l'importazione dei confini.

Resta il fatto che è una gran seccatura, specie se si lavora su elementi che
abbracciano aree abbastanza ampie da richiedere più aggiustamenti dello
shift lungo il loro corso. Avere un servizio che ci mostra la mappa già
correttamente posizionata sarebbe molto più comodo, e preverrebbe errori
involontari sempre in agguato.

Possibile che la proiezione WMS che ci fornisce la provincia di Lodi, la
regione Lombardia non riesca a darcela?

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bitmap CTR lombardia

2009-12-11 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Alessandro Rubini
Sent: venerdì 11 dicembre 2009 23.57
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] bitmap CTR lombardia

Simone mi ha gentilmente fornito gli url per scaricare la bitmap della
CTR della lombardia (non mi pare che dal sito della regione si
capisca).

Allora ci ho fatto sopra due conti e ho riproiettato in mercatore, per
fare i tile che tanto amiamo.  Il risultato, visto in potlatch, mi
sembra interessante.

Per chi vuole provare, si puo` indicare lo sfondo personalizzato come
http://gnudd.com/pub/tile/!/!/!;.  E` solo un pentium 200 su adsl:
chi si contenta gode.

Idea interessante, passando anche in WGS84 si potrebbe ovviare all'annoso
problema del WMS della regione, che non fornisce il datum corretto. Se anche
la riproiezione non fosse precisa al metro pazienza, ma almeno potremmo
usare tutti lo stesso riferimento (centrando il layer a mano, in assenza di
riferimenti globali ciascuno lo fa a modo suo).

Ho provato a visualizzare le tiles in Josm con lo slippymap plugin, ma senza
successo. Ho modificato la chiave slippymap.tile_url mettendoci il tuo
server, ma sembra che venga ignorata. Idee?

Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bitmap CTR lombardia

2009-12-11 Thread Alberto Nogaro
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of G Zamboni
Sent: sabato 12 dicembre 2009 1.45
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] bitmap CTR lombardia

Ho verificato una zona che conosco bene e manca una strada fatta oltre 15
anni fa. Coincide con le vostre informazioni?

Purtroppo si :-(
La tavole della CTR al tratto si basano quando va bene su immagini del 1994,
ma se va male anche del 1980.

Alberto 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza: cosa ne pensate voi?

2009-12-10 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: giovedì 10 dicembre 2009 14.56
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Cambio licenza: cosa ne pensate voi?

2009/12/10 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 anche se i dati delle CTR non fossero coperti da diritto d'autore
 (come e` probabile al 99%) sarebbero coperti dal diritto sui database,
 e quindi non potremmo importarli d'ufficio

E invece no!
http://www.interlex.it/copyright/redolfi2.htm
Tale diritto, tuttavia, è riconosciuto dal decreto solo ai cittadini
di uno stato membro dell'Unione europea e alle imprese e società
costituite secondo la normativa di uno Stato membro dell'Unione. Non è
quindi riconosciuto alle pubbliche amministrazioni.
In ragione di ciò, le amministrazioni non hanno alcun diritto di
impedire l'estrazione o il reimpiego delle informazioni contenute
nelle banche dati da esse costituite; evidentemente, a meno che ciò
non sia disposto da un'altra fonte primaria.

Se le cose stanno effettivamente come appare dal testo che hai citato, forse
sarebbe meglio se qualche volontario lo documentasse sul Wiki. Io, che di
queste cose non capisco nulla, gliene sarei oltremodo grato.

Ciao,
Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area inversione percorso pullman

2009-12-05 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of morpheus
Sent: sabato 5 dicembre 2009 12.28
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] Area inversione percorso pullman

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao alla lista,
ho un'area sterrata molto ampia a fianco di una strada usata dai pullman
per
eseguire l'inversione del percorso da loro seguito. Non è un parcheggio e
non
ci
sono pensiline, ma su uno dei lati è presente la palina per indicare la
fermata.
Come taggo l'area?

Io farei un tratto di highway=service tra la strada e l'area sterrata, e al
termine un nodo highway=turning_circle. Dove c'è la palina con la fermata,
un nodo con highway=bus_stop.

Per marcare l'area non saprei, abbiamo lo stesso problema in Lombardia con
l'importazione delle aree etichettate sulla mappa dell'uso del suolo come
Reti stradali e spazi accessori. Ci vorrebbe anche per le strade un tag
analogo a quello che per le ferrovie è landuse=railway, qualcosa del tipo
landuse=highway. Che dite, lo proponiamo?

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree sovrapposte

2009-12-04 Thread Alberto Nogaro


-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Luigi Chiesa
Sent: venerdì 4 dicembre 2009 13.04
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Aree sovrapposte

 quello che pensavo, in Lombardia sono decine di migliaia i punti
sovrapposti, ma al momento li ignoro in attesa di nuovi import massivi.

Il problema in Lombardia è dovuto al fatto che la CT10, da cui sono stati fatti 
gli import massivi fino ad ora, fornisce le varie tipologie di aree in strati 
separati. Anche se le aree confinanti in effetti condividono gli stessi 
vertici, importando uno strato alla volta non c'è modo di accorgersene, e i 
nodi restano sovrapposti.

Se invece procederemo all'import della carta dei suoli Dusaf 2.0 il problema 
non si pone. Tutti le tipologie di suolo sono all'interno di un unico 
shapefile. Se si importa tutto, è possibile fare il merge dei nodi condivisi in 
anticipo (ad esempio shp-to-osm dalla versione 0.7 ha la funzione --glomKey per 
fare il merge dei nodi sovrapposti). Per questo se procederemo con l'import 
massivo, sarei dell'idea di importare tutto in un colpo solo, anche ciò per cui 
attualmente non si riesce a definire un tag adeguato tra quelli approvati da 
OSM. Tutte le aree riceverebbero comunque un tag relativo al tipo di area 
secondo la definizione Dusaf, dunque si può cercarle e aggiungere i tag 
adeguati anche dopo l'importazione. E non si avrebbe il problema dei nodi 
sovrapposti che si crea importando le varie tipologie in operazioni separate.

Ciao,
Alberto

PS: il mio mouse non ha il tasto centrale (o meglio, ce l'ha, ma tra le azioni 
per cui posso configurarlo manca proprio quella di click su tasto centrale), e 
in Josm non riesco ad attivare l'elenco delle way sovrapposte. Qualcuno sa se 
si può attivare anche da tastiera?


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Impostazione data/ora su 747

2009-12-02 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Alessandro Rubini
Sent: mercoledì 2 dicembre 2009 21.00
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Impostazione data/ora su 747

http://en.wikipedia.org/wiki/Quartz_oscillator parla anche di una
dipendenza dalla temperatura di circa 0.04ppm/grado (gradi di

La temperatura viene misurata per tenere conto di questa deriva. Se solo ce
la mostrassero, potremmo usare i GPS anche come termometri (sui Garmin
ricordo che c'era il modo di visualizzare un menù diagnostico che mostrava
anche la temperatura, che però essendo quella interna era sempre più alta di
quella ambiente).


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [semi-OT] guida escursionistica

2009-12-02 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Maurizio Napolitano
Sent: mercoledì 2 dicembre 2009 16.58
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] [semi-OT] guida escursionistica

La cosa mi interessa, pero' mi chiedo se non ci sia gia' qualcosa
online disponibile.

Non è proprio quello di cui parlava Teo, comunque qui trovi un elenco delle
escursioni, suddivise per estensione ed area geografica (la mappa però al
momento copre solo l'Italia settentrionale):

http://topo.geofabrik.de/Wanderwegverzeichnis.html

Se clicchi sul numero della relazione, si apre OSM Relation Analyzer, da cui
puoi scaricare il GPX della route.

Interessante è anche l'elenco delle route che non hanno passato il controllo
di qualità:

http://topo.geofabrik.de/Relationsprobleme.html

che per l'Italia è molto esteso. Al momento non vengono visualizzate perché
mancano alcuni dettagli (tipo il nome dell'itinerario, o la descrizione del
segnavia). Basterebbe poco per sistemarle, ma dovrebbe farlo l'autore o chi
conosce il sentiero. In alcuni casi il problema è solo che la descrizione
del segnavia è fatta in italiano (lingua che l'autore degli elenchi non
comprende), basterebbe aggiungere il tag descritto su
http://topo.geofabrik.de/symbols_it.html che viene interpretato in maniera
automatica.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale wiki

2009-12-01 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of iiizio iiizio
Sent: martedì 1 dicembre 2009 9.29
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Portale wiki


Dipende che layer e che overlay attivi.
Così mi sembra una buona mappa per l'hiking:
http://beta.letuffe.org/?zoom=13lat=46.48794lon=11.66144layers=0B000

FF


iiizio

Vero, tra l'altro è l'unica con la colorazione altimetrica. 
Come mappa per l'hiking si potrebbe mettere anche questa:

http://osm.lonvia.de/world_hiking.html

Anche se non è così specializzata, evidenzia bene le route ed è sempre
aggiornata, avendo il layer Mapnik di sfondo.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] signpost= ?

2009-11-29 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of niubii
Sent: lunedì 23 novembre 2009 14.58
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] signpost= ?

Io verificherei solo lo stato d'uso di highway=milestone, che e' stato
proposto
tempo fa e non so quanto ne' dove sia gia' utilizzato.
Per il resto mi sembra buona.


Visto che, come mi hai fatto giustamente notare, per le strade c'è già la
proposta highway=milestone, forse è meglio confinare la proposta alla
segnalazione dei sentieri e degli itinerari in genere. Per il nome del tag
principale, dalla pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Waymarking penso che
potremmo usare 'waymark', che resta abbastanza generico:

highway=waymark

Il tag andrebbe va posto su un nodo della way cui si riferisce.

Si può aggiungere eventualmente uno specificatore di tipo (per i valori mi
sono rifatto alla classificazione su
http://en.wikipedia.org/wiki/Trailblazing ):

waymark=trail_head (cartello che segnala l'inizio/fine del sentiero. Forse
sarebbe meglio information=board + board_type=trail_head?)
waymark=paint_blaze (segnavia in vernice)
waymark=affixed_marker (targhette, di solito di plastica o metallo)
waymark=flagging (nastri)
waymark=carved_blaze (tacche incise nei tronchi)
waymark=cairn (ometti di pietra)

Forse per i percorsi da sci ci starebbe anche un waymark=pole per i paletti?

Aggiungere i tag relativi alle informazioni fornite dal segnavia, se
presenti:

- symbol  osmc:symbol
- ref
- name 

Questi tag vanno aggiunti solo se l'informazione è effettivamente visibile
sul segnavia, non semplicemente perchè proprie del sentiero alla cui via
appartiene il nodo del segnavia. Servono a descrivere il segnavia, non il
sentiero. Ad esempio, un ometto di pietra probabilmente non mostra nessuna
di queste informazioni.


Se credi mettiamo su una pagina wiki per la proposta.

Se sei capace di farlo, hai senz'altro il mio voto, e fin dove riesco la mia
collaborazione :-)

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Viuzze di collegamento tra strade a carreggiate separate

2009-11-24 Thread Alberto Nogaro
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org 
[mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Martin Koppenhoefer
Sent: martedì 24 novembre 2009 14.18
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Viuzze di collegamento tra strade a carreggiate separate


lo farei come sempre: importanza. Se la maggiorparte dell macchine fa una 
inversione ad U, usi la classe più grande delle strade coinvolte, se solo alle 
volte qn. usa questa possibilità, farei unclassified.

+1

Service lo userei in quei casi in cui l'interruzione è prospiciente qualche 
ingresso a proprietà o servizi laterale (condomini, distributori, ecc.) per cui 
si capisce che è usato principalmente da chi entra ed esce da tale proprietà.

Ciao
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] signpost= ?

2009-11-24 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Francesco de Virgilio
Sent: martedì 24 novembre 2009 19.47
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] signpost= ?

 route_marker=milestone: le pietre o i cartelli che indicano la
 chilometrica

In via del tutto sperimentale sto provando ad elaborare un sistema di tagging
quanto pi completo possibile per i beni culturali [1], ed avevo pensato alle
pietre miliari come historic=milestone.

Non  che stiamo parlando della stessa cosa (non credo) o che le due cose
possano andare in conflitto?

Si stiamo parlando della stessa cosa. Di solito si associa alle pietre 
storiche, ma il termine è in uso tuttora per i cippi o i cartelli che riportano 
le informazioni sulla strada e sui chilometri dal suo inizio. Secondo me i tag 
potrebbero convivere:

pietra miliare con solo valore storico (la strada non esiste più, oppure esiste 
ma le informazioni incise sulla pietra non sono più attuali): historic=milestone

cippo o cartello chilometrico su una strada attuale: route_marker=milestone

pietra miliare di valore storico, ma su una strada tuttora esistente, e le 
informazioni riportate sono ancora attuali: route_marker=milestone + 
historic=yes

Se invece pensi che possa creare confusione, potremmo usare per i cartelli o 
cippi moderni un termine diverso (visto per le pietre storiche non c'è 
alternativa), del tipo route_marker=location_marker. E per le pietre miliari di 
valore storico ma ancora attuali: historic=milestone + route_marker=yes

Ciao
Alberto 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Viuzze di collegamento tra strade a carreggiate separate

2009-11-23 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
Sent: lunedì 23 novembre 2009 10.30
To: openstreetmap list - italiano
Subject: [Talk-it] Viuzze di collegamento tra strade a carreggiate separate

Ciao,
spesso in città se un viale è a carreggiate separate ci sono delle
viuzze di collegamento tra le due carreggiate per fare inversione a U.
Che classificazione devono avere?
Mi spiego meglio: se il viale è a carreggiate separate è probabile che
sia più di unclassified (da tertiary a primary).
A questo punto vedo tre scelte:
A. stessa classificazione del viale: se il viale è primary, anche le
viuzze di collegamento lo sono
B. unclassified, che spesso nelle città italiane su OSM viene usato
come strada generica
C. service: dopotutto è proprio una strada di servizio

Per me al pari di link e delle rotonde prendono la classificazione della
strada che collegano, dunque A.
Se invece si tratta di varchi fisici in cui l'inversione ad U non è
permessa, direi service con una relation restriction e, se si riesce ad
individuarli, tag except per i veicoli che possono usarla.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] signpost= ?

2009-11-23 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of niubii
Sent: domenica 22 novembre 2009 18.31
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] signpost= ?

E se invece utilizzassimo, per i segnavia, qualcosa tipo:
tourism=information
information=route_marker

mentre, per le tabelle, rimarrebbe l'attuale tourism=information
information=signpost

che ne pensate?

Tourism mi sembra troppo limitativo per segnali che possono stare su
qualsiasi tipo di percorso.

Preferirei highway=route_marker, e un tag aggiuntivo per specificare il
tipo, es:

route_marker=milestone: le pietre o i cartelli che indicano la chilometrica
route_marker=ref: i cartelli che riportano il numero o il nome
identificativo
route_marker=paint_blaze: per i segnavia fatti con la vernice, tipo
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Signpost_01.png
route_marker=affixed_marker: per le targhette di plastica o metallo
route_marker=cairn: per gli 'ometti di pietra', quelle specie di piramidi
accatastate che si trovano in montagna
route_marker=trail_head: cartelli posti all'inizio/fine del sentiero, come
potrebbe essere http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Signpost_03.png 

Se necessario i valori vanno combinati, es: 

route_marker=milestone;ref per i segnali che riportano sia la chilometrica
sia l'identificativo della strada
route_marker= paint_blaze;ref per quelli a vernice che riportano anche il
numero

Troppo complicato?

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] signpost= ?

2009-11-22 Thread Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of niubii
Sent: domenica 22 novembre 2009 8.55
To: List for italian speaking users
Subject: [Talk-it] signpost= ?

Ciao a tutti,

avrei bisogno di un aiutino per marcare questi:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Signpost_01.png

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Signpost_02.png

Ho dato un'occhiata a
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/information ma non ho
trovato cio' che fa al caso mio.

Idee?

Secondo me meriterebbero un tag apposito. Proporrei qualcosa del tipo
route_marker=yes da aggiungere agli stessi nodi che compongono la via.
Volendo allo stesso nodo si potrebbero aggiungere symbol e ref, per
descriverlo meglio. Mappe che mostrano le bandierine lungo le routes, tipo
la http://topo.geofabrik.de o la http://osm.lonvia.de/world_hiking.html,
anziche distribuirle a caso lungo la via potrebbero far coincidere la
posizione delle bandierine con i nodi taggati route_marker, e ref
coincidente con quello della route.

Specie quando sono radi ed il sentiero è poco visibile conoscerne la
posizione è importante. Attualmente con la loro frequenza e visibilità
concorrono a scegliere il tag trail_visibility, ma non conosco nulla di
adatto ad indicarne la posizione esatta.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    2   3   4   5   6   7   8   9   10   >