Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-17 Per discussione Paolo Monegato

Il 17/01/2015 10:15, Tiziano D'Angelo ha scritto:
Come Matteo, anch'io ho messo accenti su alcuni toponimi locali 
dialettali trentini (o meglio primierotti) come Sòlan o Còladina e 
altri, di cui tralaltro ho fatto un mezzo import manuale dai dati 
della provincia di Trento.


Ma li hai messi su name= o su loc_name=?
Perché su name io userei le regole della grafia italiana, cioè non 
metterei quegli accenti. Mentre su loc_name (a parte il fatto che 
IMHO, nel caso in questione, sarebbe preferibile name:vec= o 
loc_name:vec= [1]) quegli accenti ci vanno eccome (anche se Sòlan mi 
suona strano, dovrebbe essere Solàn... e in quel caso non va l'accento 
nemmeno in vernacolo).


Dovrei controllare se i dati della provincia sono accentati. 


Occhio che magari lì vengono riportati tutti con un certo accento anche 
se magari nella realtà ne servirebbe un altro... Penso alle o accentate, 
che probabilmente sui dati provinciali son tutte ò, mentre nella realtà 
alcune potrebbero essere anche ó.


Ciao
Paolo M

[1] IMHO dove possibile sarebbe da indicare il codice linguistico anche 
su loc_name.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-17 Per discussione Tiziano D'Angelo
Come Matteo, anch'io ho messo accenti su alcuni toponimi locali dialettali
trentini (o meglio primierotti) come Sòlan o Còladina e altri, di cui
tralaltro ho fatto un mezzo import manuale dai dati della provincia di
Trento. Dovrei controllare se i dati della provincia sono accentati.
Ciao
Il 10/Gen/2015 09:40 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org ha
scritto:

 Il 09/01/2015 18:58, Volker Schmidt ha scritto:

 Vorrei ripetere quanto già detto: l'accento ausiliare su toponimi di
 alcune mappe italiane è una cosa italiania e funziona solo se conosci le
 regole di pronuncia italiana.
 Poi vorrei aggiungere che nei paesi di cui conosco le lingue e ho
 utilizzato mappe, cioè Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti le
 mappe fanno vedere i nomi ufficiali senza ausili di pronuncia ne per i
 locali ne per stranieri (o dovrebbe essere nè ... nè, comincio a fare
 confusione)
 Volker


 Quindi non metteresti gli accenti nemmeno se la segnaletica verticale li
 riporta e nemmeno se la parola è dialettale, tipo «Via alla Cròs»?
 --
 né uno, né l'altro
 me ne vado
 ne vuoi ancora?
 nè - accento errato

 :)


 --
 Matteo Quatrida
 GNU/Linux User #498939
 OpenStreetMap Contributor since 2009

 «Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-16 Per discussione Paolo Monegato

Il 12/01/2015 22:42, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:

On 2015-01-12 at 21:12:03 +0100, Paolo Monegato wrote:

Il 11/01/2015 10:14, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:

esempi di lingua locale per la quale non esiste neanche un'ortografia
standardizzata? Di fatto vorrebbe dire che è una lingua esclusivamente
parlata, che non ha una letteratura: non mi risulta che ce ne siano.

Alt, cosa intendi per ortografia standardizzata? Perché io intendo uno
standard univoco creato da un organismo ufficialmente delegato ed usato da
tutti o quasi.

Quasi: non mi aspetto che ci sia necessariamente un organismo ufficiale,
ma che sia usato da una percentuale significativa delle case editrici
che pubblicano opere in quella lingua.


Ok. Però in molti casi la situazione è alquanto confusionaria e ognuno 
fa un po' come gli pare. Non sempre gli usi delle case editrici sono 
indicativi, soprattutto per le lingue minoritarie.


ciao
Paolo M


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-01-10 9:41 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:

 Quindi? Si seguono le regole di Wikipedia? O si correggono le pagine di
 Wikipedia in base a come si inseriscono i nomi nel tag name?



si mette il nome nel tag name. Se il nome contiene degli accenti, allora si
mettono, altrimenti no. Ovviamente non si seguono le regole di wikipedia.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-13 Per discussione sabas88
Uaaoooaa, va bene così?
https://www.openstreetmap.org/node/66586339

Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-13 Per discussione sabas88
Il giorno 13 gennaio 2015 15:39, Alessandro Barbieri ale.bar...@alice.it
ha scritto:

  Il 13/01/2015 10:02, sabas88 ha scritto:

 Uaaoooaa, va bene così?
 https://www.openstreetmap.org/node/66586339

   Non l'ho capita del tutto ma stando alla bozza

 So *phonetics* corresponds to *name*, *phonetics:de* corresponds to
 *name:de*.

 manca name:lij

 che stando a wikipedia è
 https://lij.wikipedia.org/wiki/Sann-a
 e non torna con quello che hai messo.


https://www.youtube.com/watch?v=tNZCUhyMF28



 -- sip:alebar...@ekiga.net


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-13 Per discussione Alessandro Barbieri

Il 13/01/2015 10:02, sabas88 ha scritto:

Uaaoooaa, va bene così?
https://www.openstreetmap.org/node/66586339


Non l'ho capita del tutto ma stando alla bozza
So *phonetics* corresponds to *name*, *phonetics:de* corresponds to 
*name:de*. 

manca name:lij

che stando a wikipedia è
https://lij.wikipedia.org/wiki/Sann-a
e non torna con quello che hai messo.

--
sip:alebar...@ekiga.net

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-01-12 22:42 GMT+01:00 Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com:

 che sia usato da una percentuale significativa delle case editrici
 che pubblicano opere in quella lingua.



non so in Italia, ma in Germania sono gli autori a decidere l'ortografia
dei loro testi, non gli editori. Alle volte gli editori hanno cercato di
imporre una loro versione di ortografia (o meglio, applicare le regole
ufficiali dell'ortografia, ed alcuni autori hanno fatto causa e credo anche
vinti). Dipende probabilmente se l'autore ha ceduto i diritti di creare
opere derivate / modificate ;-)


ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-13 Per discussione Alessandro Barbieri

Il 13/01/2015 15:50, sabas88 ha scritto:



Il giorno 13 gennaio 2015 15:39, Alessandro Barbieri 
ale.bar...@alice.it mailto:ale.bar...@alice.it ha scritto:


Il 13/01/2015 10:02, sabas88 ha scritto:

Uaaoooaa, va bene così?
https://www.openstreetmap.org/node/66586339


Non l'ho capita del tutto ma stando alla bozza

So *phonetics* corresponds to *name*, *phonetics:de* corresponds
to *name:de*. 

manca name:lij

che stando a wikipedia è
https://lij.wikipedia.org/wiki/Sann-a
e non torna con quello che hai messo.


https://www.youtube.com/watch?v=tNZCUhyMF28

Ecco dove avevo già visto quella parola!
Comunque non è attendibile come fonte.


--
sip:alebar...@ekiga.net

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-12 Per discussione Paolo Monegato

Il 11/01/2015 10:14, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
esempi di lingua locale per la quale non esiste neanche un'ortografia 
standardizzata? Di fatto vorrebbe dire che è una lingua esclusivamente 
parlata, che non ha una letteratura: non mi risulta che ce ne siano.


Alt, cosa intendi per ortografia standardizzata? Perché io intendo uno 
standard univoco creato da un organismo ufficialmente delegato ed usato 
da tutti o quasi. E mi pare che solo il friulano abbia questo standard 
(in Sardegna ne hanno proposto uno ma non sembra essere molto amato).
Le altre che io sappia non ce l'hanno, hanno semplicemente svariate 
grafie più o meno usate (da quelle ufficiose a quelle inventante da 
linguisti più o meno improvvisati).


Il che è anche problematico per quel che riguarda la trasposizione della 
toponomastica locale sulla mappa... IMHO andrebbe fatto un lavoro 
assieme ai vari progetti wikimedia regionali, perché se la tal 
wikipedia usa una data grafia sarebbe il caso che su OSM non ne venisse 
usata un'altra...


ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-12 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-01-12 at 21:12:03 +0100, Paolo Monegato wrote:
 Il 11/01/2015 10:14, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
 esempi di lingua locale per la quale non esiste neanche un'ortografia
 standardizzata? Di fatto vorrebbe dire che è una lingua esclusivamente
 parlata, che non ha una letteratura: non mi risulta che ce ne siano.
 
 Alt, cosa intendi per ortografia standardizzata? Perché io intendo uno
 standard univoco creato da un organismo ufficialmente delegato ed usato da
 tutti o quasi. 

Quasi: non mi aspetto che ci sia necessariamente un organismo ufficiale,
ma che sia usato da una percentuale significativa delle case editrici
che pubblicano opere in quella lingua.

Se si pretende un organismo ufficiale a quel punto neanche l'inglese 
si qualifica (non esiste l'equivalente della nostra accademia della
crusca), ma gli standard ortografici dell'inglese esistono (più di uno, 
come ben si sa) e derivano da pubblicazioni di case editrici 
sufficientemente prestigiose.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-11 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-01-10 at 19:56:08 +0100, Paolo Monegato wrote:
 Il 09/01/2015 13:44, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
 La maggior parte delle lingue locali italiane a quanto ne so hanno
 un'ortografia standardizzata
 A me non risulta.

esempi di lingua locale per la quale non esiste neanche un'ortografia
standardizzata? Di fatto vorrebbe dire che è una lingua esclusivamente 
parlata, che non ha una letteratura: non mi risulta che ce ne siano.

 anche se ci sono casi con più ortografie in competizione tra di loro (ad
 esempio per il lombardo c'è un'ortografia milanese (con aspetti di
 ispirazione francese) ed una ticinese con aspetti di ispirazione
 tedesca)).
 Ce ne sono anche molte altre.

sì, era solo un'esempio, anche le altre lingue italiane sono in una
situazione simile.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-10 Per discussione Matteo Quatrida

Il 09/01/2015 21:12, Martin Koppenhoefer ha scritto:

io capisco l'argomento di Alessandro, ma vorrei riccordare che il tag
name non è solo una label per il rendering, è il tag che descrive il
nome di un'oggetto. Per esempio serve anche per tirare dentro dati da
altri fonti come wikipedia, dati statistici ecc.


Quindi? Si seguono le regole di Wikipedia? O si correggono le pagine di 
Wikipedia in base a come si inseriscono i nomi nel tag name?



--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-10 Per discussione Matteo Quatrida

Il 09/01/2015 18:58, Volker Schmidt ha scritto:

Vorrei ripetere quanto già detto: l'accento ausiliare su toponimi di
alcune mappe italiane è una cosa italiania e funziona solo se conosci le
regole di pronuncia italiana.
Poi vorrei aggiungere che nei paesi di cui conosco le lingue e ho
utilizzato mappe, cioè Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti le
mappe fanno vedere i nomi ufficiali senza ausili di pronuncia ne per i
locali ne per stranieri (o dovrebbe essere nè ... nè, comincio a fare
confusione)
Volker



Quindi non metteresti gli accenti nemmeno se la segnaletica verticale li 
riporta e nemmeno se la parola è dialettale, tipo «Via alla Cròs»?

--
né uno, né l'altro
me ne vado
ne vuoi ancora?
nè - accento errato

:)


--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-10 Per discussione Paolo Monegato

Il 08/01/2015 20:05, Max1234Ita ha scritto:

Stabilito che rendering e ricerche devono ( almeno dovrebbero) adattarsi ai
contenuti del mappa ( e quindi se non trovano dei risultati che invece ci
sono è colpa del codice), indicare l'accento sul parole irregolari è un
corretta che il mappatore fa a chi ( umano) fruisce del mappa.


Questa discussione non riesco proprio a capirla... Mi pare che le regole 
ortografiche siano abbastanza chiare e dato che seguiamo le regole 
dell'italiano anche quando in contrasto con quanto scritto sulle tabelle 
(mi viene in mente la recente discussione sull'ordinamento nome 
cognome... e anche altre più vecchie su i numeri romani o altro) non 
vedo perché in questo caso dovremmo fare diversamente.
Anche perché non basta posizionare un accento per mettere fine ai dubbi 
sulla pronuncia... che facciamo con le S intervocaliche? Sono /s/ o /z/? 
Casa si dice /'kasa/ o /'kaza/?




Il 09/01/2015 11:43, emmexx ha scritto:
Per i toponimi dialettali non ho un'opinione, immagino valga la regola 
generale di usare lo stesso sistema utilizzato normalmente nella 
scrittura.


IMHO vanno rispettate le regole di grafia di quell'idioma. Ovviamente 
nel caso che si stia parlando di un loc_name, perché se il nome è usato 
anche in italiano allora forse sarebbe il caso di riportarlo seguendo la 
grafia italiana. Cioè: su loc_name andrebbe scritto secondo la grafia 
dell'idioma locale, mentre su name andrebbe scritto secondo la grafia 
italiana (quindi lo metterei su loc_name con l'accento, sempre se la 
grafia di quell'idioma lo prevede, e su name senza, sempre che la grafia 
italiana non lo preveda).



Il 09/01/2015 13:44, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
La maggior parte delle lingue locali italiane a quanto ne so hanno 
un'ortografia standardizzata


A me non risulta.

anche se ci sono casi con più ortografie in competizione tra di loro 
(ad esempio per il lombardo c'è un'ortografia milanese (con aspetti di 
ispirazione francese) ed una ticinese con aspetti di ispirazione 
tedesca)). 


Ce ne sono anche molte altre.

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Alessandro Rubini
Peppe:
 Non dico che cosa sia meglio o che cosa sia peggio, però non do'
 patenti di correttezza: Pavia è obbiettivamente corretto. Pavìa pure.
 Ma per una città importante come Pavia la distinzione non conta. Pensa
 di utilizzare un sintetizzatore vocale per leggere un percorso
 calcolato a partire dai dati di OSM (turista straniero, o navigatore
 da auto, o non vedente). Per forza di cose questo software disporrà di
 un vocabolario coi termini più usati della lingua che sintetizza, e
 allora nomi come Pavìa, Nàpoli e Mòdena verosimilmente li pronuncerà
 correttamente anche se li trova senza accento. Ma se parliamo di
 Casteltèrmoli (me lo sono inventato) questo non succederà mai.

Esatto. Dovremmo mettere gli accenti perche` la cartografia vuole
essere autorevole sulle informazioni cartografiche, come il vocabolario
lo e` sui vocaboli (emmex diceva Nei dizionari ci mancherebbe che non
ci fosse l'accento, ma poi non li vuole su osm).

Dopo di che non vorrei che fosse obbligatorio, perche` ci sono gia`
troppe regole che scoraggiano i nuovi mappatori, ma mettere gli
accenti ai toponimi non-piani e` la cosa giusta da fare nella
cartografia seria (e anche via dei màrtiri non sarebbe sbagliato,
visto che potrebbe anche essere via dei martìri).

(ps: aprendo una kompass a caso ho trovato val Màsino e Bresciàdega,
cosa che toglie ogni dubbio su come si legga Novate Mezzola: sara mèzzola?
no, e` mezzòla perche` non c'e` accento sulla cartina).

/alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 04:02 PM, Peppe scrisse:

E le cartine IGM sono una delle fonti più autorevoli per la topografia
italiana, se non la più autorevole. Moltissimi database pubblici
locali, dai quali spesso si stampano anche i segnali stradali,
provengono da lì.


IGM e' una fonte valida per OSM? Sto scherzando ma stiamo mettendo 
insieme troppi argomenti.
Innanzitutto una delle regole che si usano in Italia per il tag name e' 
il riferimento all'istat. Se si comincia ad introdurre varianti ipotizzo 
un gran casino per software, match di nomi che non corrispondono.
IGM non ha modo di trasmettere l'informazione sulla pronuncia dei 
toponimi se non incasinando parecchio le mappe. In OSM basta invece 
usare altri tag e questa informazione diventa complementare. Chi deve 
trascrivere un nome lo fara' usando il tag name, chi ha bisogno della 
pronuncia (navigatore) usa il tag per la pronuncia.




Intanto dato che diversi mappatori hanno risposto in modo differente,
non mi sento di dire che esista un modo corrente, semmai un modo
prevalente.


Ti faccio un esempio molto banale su quel che succede ragionando in 
questi termini.

Nella tua risposta tu hai scritto ad un certo punto do'
In italiano non si scrive con l'accento o con l'apostrofo. E' una di 
quelle regole assurde che si deve conoscere a memoria per cui si scrive 
io do, tu dai, egli dà, io faccio, tu fai, egli fa, io sto, tu stai egli 
sta.
Non mi sento di dire che per il fatto che qualcuno scriva o abbia 
scritto do' allora si parla di modalita' prevalente.
Basta prendere qualsiasi libro o giornale e il modo in cui si scrive e' 
abbastanza semplice dedurlo.
Vogliamo usare un sistema diverso, come quello del touring? Va bene, ma 
a cosa lo applichiamo? Solo ai toponimi di citta', province, monti, 
fiumi? Lo estendiamo anche ai nomi delle vie o di altri oggetti?
A me pare che per la genericita' d'uso del tag name sia preferibile 
scriverlo nella modalita' propria della lingua italiana.


ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 04:35 PM, Alessandro Rubini scrisse:

Esatto. Dovremmo mettere gli accenti perche` la cartografia vuole
essere autorevole sulle informazioni cartografiche, come il vocabolario
lo e` sui vocaboli (emmex diceva Nei dizionari ci mancherebbe che non
ci fosse l'accento, ma poi non li vuole su osm).


OSM non si occupa di ortoepia. Ne' di ortografia, ne' di grammatica. Si 
da' per scontato che queste siano conosciute dagli interessati, siano 
essi mappatori o consumatori dei dati.
Anche solo usare la regola dei dizionari per cui le piane non si 
accentano e' una regola che vale per chi conosce l'italiano ma che 
potrebbe non dire nulla ad una persona la cui lingua usa regole diverse 
e vedendo una à potrebbe ritenere che la si pronunci in maniera diversa 
da una a invece che si tratti di un accento tonico.
Io non ho detto che non voglio gli accenti, ho detto che la grafia e la 
pronuncia sono 2 cose diverse, gli accenti indicano la pronuncia ed e' 
norma in osm utilizzare il tag name per la grafia e non per la pronuncia.


ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Alessandro Rubini
 Anche solo usare la regola dei dizionari per cui le piane non si
 accentano e' una regola che vale per chi conosce l'italiano ma che
 potrebbe non dire nulla ad una persona la cui lingua usa regole
 diverse [...]

Si, e` gia` stato scritto in questo thread, ma secondo me non e` un
argomento rilevante perche` uno straniero manco sa come si legge
Bisceglie, come io non so leggere correttamente i nomi tedeschi,
portoghesi russi.

Io nel dubbio guardo cosa fanno gli altri, e tutta la cartografia seria
ha gli accenti. E gli stranieri sono comunque meno degli utenti che
parlano la stessa lingua. Questo dappertutto.

In ogni caso il mio discorso non si applica i nomi delli vie, perche`
quelli quasi sempre usano nomi definiti altrove, compreso Freud e
tanti altri che hanno regole loro di conversione da scritto a parlato.

Rimango convinto che i nomi delle localita` dovrebbero avere gli accenti
se non sono piani, ma ora mi fermo e lascio ai mappatori esperti.

/alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 11:01 AM, Matteo Quatrida scrisse:


Se mi ricordo bene, in italiano è facoltativo indicare gli accenti, ma
non è considerato errore. Se questo non comporta problemi nelle ricerche
dei toponimi, che male (o malé? :) ) fa indicarlo nel tag name?


Non e' facoltativo. Gli accenti vanno indicati per le parole tronche 
(accento sull'ultima sillaba) come Malè.


Riportare accenti dove di norma non ci sono e' fuorviante, propaga 
errori o inesattezze, diffonde credenze errate.


Per quel che riguarda l'uso errato degli accenti, lo stesso sito del 
comune di Malè lo fa:


Capoluogo della valle Malé rappresenta...

http://www.comunemale.it/cms/index.php?option=com_contenttask=viewid=2Itemid=1

ciao
maxx



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Volker Schmidt
L'unica soluzione corretta per inserire la pronuncia è una soluzione come
proposta qua: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics
Aiuti per la pronuncia non vanno messo nel tag name.

2015-01-09 10:19 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:

 Personalmente ho sempre ritenuto meglio mettere gli accenti in tutte
 quelle denominazioni di origine dialettale, o varianti dell'italiano, che
 non seguono la regola base della nostra bellissima lingua, che vorrebbe
 l'accento sulla prima sillaba.
 Per esempio: DIMARO (Val di Sole), si legge Dimàro e non Dìmaro; TERZOLAS
 (Val di Sole), si legge Terzolàs e non Tèrzolas, come dice mia madre alla
 sua veneranda età, nonostante sia trentina D.O.C.
 Questo ovviamente per aiutare il lettore umano e anche i programmi di
 lettura TTS.
 Dal punto di vista delle query di ricerca, ho visto che ormai non ci sono
 più problemi, nel senso che e, è, é vengono viste tutte allo stesso modo.
 Mi rimane il dubbio per MALE', che spessissimo si trova scritto Malè, ma
 secondo me (e forse sbaglio) la scrittura corretta è Malé, visto che al mio
 orecchio suona come «perché»!
 Saluti.

 --
 Matteo Quatrida
 GNU/Linux User #498939
 OpenStreetMap Contributor since 2009

 «Be GREEN and keep it on your SCREEN!»


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 10:20 AM, Volker Schmidt scrisse:

Non ho trovato un toponimo italiano che finisce con una vocale con accento.


C'e' l'interessantissimo (dal punto di vista OSM) Cuorgnè (e aperta) che 
nominatim riporta in tutte le forme possibili:


- Cuorgnè per il confine di citta'
- 2 fermate bus scritte Cuorgne e Cuorgne'
- stazione ferroviaria con accento sbagliato: Cuorgné

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Matteo Quatrida

Il 09/01/2015 10:31, Volker Schmidt ha scritto:

L'unica soluzione corretta per inserire la pronuncia è una soluzione
come proposta qua:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics
Aiuti per la pronuncia non vanno messo nel tag name.



Aiutami a capire: Malé quindi lo scriveresti «Male» nel tag name?
Oppure ti riferisci solo a quei toponimi come Dimàro o Terzolàs?

Se mi ricordo bene, in italiano è facoltativo indicare gli accenti, ma 
non è considerato errore. Se questo non comporta problemi nelle ricerche 
dei toponimi, che male (o malé? :) ) fa indicarlo nel tag name?


--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 11:08 AM, Max1234Ita scrisse:

... E poi c'è anche Viggiù, Comune sede di una celebre caserma dei Vigile del
Fuoco:-)


Ce ne sono tanti, basta scaricarsi l'elenco istat.
Segnalo ad esempio Caldè e lo stranissimo Alluvioni Cambiò che 
ovviamente si trova vicino al Po (senza accento, apostrofo) :-)


ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Matteo Quatrida
Personalmente ho sempre ritenuto meglio mettere gli accenti in tutte 
quelle denominazioni di origine dialettale, o varianti dell'italiano, 
che non seguono la regola base della nostra bellissima lingua, che 
vorrebbe l'accento sulla prima sillaba.
Per esempio: DIMARO (Val di Sole), si legge Dimàro e non Dìmaro; 
TERZOLAS (Val di Sole), si legge Terzolàs e non Tèrzolas, come dice mia 
madre alla sua veneranda età, nonostante sia trentina D.O.C.
Questo ovviamente per aiutare il lettore umano e anche i programmi di 
lettura TTS.
Dal punto di vista delle query di ricerca, ho visto che ormai non ci 
sono più problemi, nel senso che e, è, é vengono viste tutte allo stesso 
modo.
Mi rimane il dubbio per MALE', che spessissimo si trova scritto Malè, ma 
secondo me (e forse sbaglio) la scrittura corretta è Malé, visto che al 
mio orecchio suona come «perché»!

Saluti.

--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 10:19 AM, Matteo Quatrida scrisse:

Personalmente ho sempre ritenuto meglio mettere gli accenti in tutte
quelle denominazioni di origine dialettale, o varianti dell'italiano,
che non seguono la regola base della nostra bellissima lingua, che
vorrebbe l'accento sulla prima sillaba.


Nei dizionari la convenzione e' che le parole prive di accento tonico 
siano piane, cioe' l'accento e' sulla penultima sillaba.


ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Matteo Quatrida

Il 09/01/2015 10:44, emmexx ha scritto:

Nei dizionari la convenzione e' che le parole prive di accento tonico
siano piane, cioe' l'accento e' sulla penultima sillaba.


Pardon, ho scritto prima per penultima.

--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Matteo Quatrida

Il 09/01/2015 11:21, emmexx ha scritto:

Il 01/09/2015 11:01 AM, Matteo Quatrida scrisse:


Se mi ricordo bene, in italiano è facoltativo indicare gli accenti, ma
non è considerato errore. Se questo non comporta problemi nelle ricerche
dei toponimi, che male (o malé? :) ) fa indicarlo nel tag name?


Non e' facoltativo. Gli accenti vanno indicati per le parole tronche
(accento sull'ultima sillaba) come Malè.

Riportare accenti dove di norma non ci sono e' fuorviante, propaga
errori o inesattezze, diffonde credenze errate.

Per quel che riguarda l'uso errato degli accenti, lo stesso sito del
comune di Malè lo fa:

Capoluogo della valle Malé rappresenta...

http://www.comunemale.it/cms/index.php?option=com_contenttask=viewid=2Itemid=1



Hai ragione, mi sono espresso malissimo. La fretta di rispondere...

Intendevo dire che è facoltativo mettere quelli, che invece riporta il 
dizionario per la corretta pronuncia delle parole, come ad esempio 
scrivere Terzolàs, invece di Terzolas.


Non ho studiato lingue, quindi non ricordo come si chiamino, però credo 
che dall'esempio si capisca cosa intendo.
Non intendevo certamente dire che «così» possa essere scritto anche 
«cosi» e non sia errore.


Indicare gli accenti, che di norma sono omessi nella scrittura, perché 
ritieni potrebbe «essere fuorviante, propagare errori o inesattezze, 
diffondere credenze errate»?


Ometterle è solo una «comodità» per chi conosce la corretta pronuncia, o 
sbaglio?


--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 05:08 PM, Alessandro Rubini scrisse:

In ogni caso il mio discorso non si applica i nomi delli vie, perche`
quelli quasi sempre usano nomi definiti altrove, compreso Freud e
tanti altri che hanno regole loro di conversione da scritto a parlato.


Puoi proporre o iniziare ad usare un tag cartographic_name dove mettere 
tutti gli accenti che vuoi! :-)


ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 05:08 PM, Alessandro Rubini scrisse:

Io nel dubbio guardo cosa fanno gli altri, e tutta la cartografia seria
ha gli accenti. E gli stranieri sono comunque meno degli utenti che
parlano la stessa lingua. Questo dappertutto.


Ho controllato un paio di carte, non saprei se definire serie:
- la kompass della zona Ossola e' senza gli accenti.
- stessa zona, carta dell'istituto militare svizzero senza accenti.

Ora mi son stufato, la mia opinione e' chiara.

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Volker Schmidt
Vorrei ripetere quanto già detto: l'accento ausiliare su toponimi di alcune
mappe italiane è una cosa italiania e funziona solo se conosci le regole di
pronuncia italiana.
Poi vorrei aggiungere che nei paesi di cui conosco le lingue e ho
utilizzato mappe, cioè Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti le mappe
fanno vedere i nomi ufficiali senza ausili di pronuncia ne per i locali ne
per stranieri (o dovrebbe essere nè ... nè, comincio a fare confusione)
Volker

2015-01-09 17:59 GMT+01:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:

 Il 01/09/2015 05:08 PM, Alessandro Rubini scrisse:

 Io nel dubbio guardo cosa fanno gli altri, e tutta la cartografia seria
 ha gli accenti. E gli stranieri sono comunque meno degli utenti che
 parlano la stessa lingua. Questo dappertutto.


 Ho controllato un paio di carte, non saprei se definire serie:
 - la kompass della zona Ossola e' senza gli accenti.
 - stessa zona, carta dell'istituto militare svizzero senza accenti.

 Ora mi son stufato, la mia opinione e' chiara.

 ciao
 maxx


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-01-09 10:31 GMT+01:00 Volker Schmidt vosc...@gmail.com:

 L'unica soluzione corretta per inserire la pronuncia è una soluzione come
 proposta qua:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics
 Aiuti per la pronuncia non vanno messo nel tag name.



potrebbe essere combinato con la sillabazione, per esempio Mụ̈n|chen

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-01-09 17:59 GMT+01:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:

 - la kompass della zona Ossola e' senza gli accenti.
 - stessa zona, carta dell'istituto militare svizzero senza accenti.



citare mappe di case editrici straniere non vale ;-)

io capisco l'argomento di Alessandro, ma vorrei riccordare che il tag name
non è solo una label per il rendering, è il tag che descrive il nome di
un'oggetto. Per esempio serve anche per tirare dentro dati da altri fonti
come wikipedia, dati statistici ecc.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Volker Schmidt
Alexander,

grazie per la correzione.
In fatti ho scritto due cose sbagliate:

Il paese di Vo' non ha un accento, ma una apostrofo dopo la a e si tratta
come dici tu di una abbreviazione (anche se in questo caso non so di che
parola). Hai menzionato giustamente i tanti  Ca'  che sono Case. Poi ci
sono i Pra' (latino prata). Non ho trovato un toponimo italiano che finisce
con una vocale con accento.

Poi ho sbagliato col Touring: loro mettono l'accento *acuto* sulla sillaba
che porta l'accento di intonazione. Quindi, nella gran maggioranza dei casi
producono parole inesistenti, per quello è chiaro un un lettore di lingua
italiana, che si tratta di un aiuto alla pronuncia. Purtroppo funziona solo
per toponimi italiani e per chi conosce le regole di pronuncia della lingua
italiana.

Volker

2015-01-08 23:09 GMT+01:00 Alexander Roalter alexan...@roalter.it:

 On 08.01.2015 19:56, Volker Schmidt wrote:

 Ci sono anche casi dove nomi italiani hanno un accento:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Vo%27 - http://osm.org/go/0IA1P2BjG?m=

 In OSM si mette il nome ufficiale.



 Interessante che in Wikipedia è scritto che il nome è Vo’ (con
 l’apostrofo, no l’accento) e non Vò, ma l’ultimo si trova in OSM.

 ¯\O.o/¯

 Nomi con l’apostrofo (Vo’, molteplici Ca’…) sono tuttamente diversi da
 nomi con l’accento, ma concordo che sarebbe strano vedere “Módena” sulla
 mappa invece di “Modena” (perché il primo oltre che sulle mappe del TCI non
 si vede da nessuna parte).

 E poi, riguardante l’apostrofo e il fatto che OSM supporta Unicode, ci si
 dovrebbe mettere il carattere tipograficamente corretto U+2019 (’) invece
 di quello non così corretto U+0027 (').

 --
 Cheers,
 Alex



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Max1234Ita
... E poi c'è anche Viggiù, Comune sede di una celebre caserma dei Vigile del
Fuoco :-)
MAx



emmexx wrote
 Il 01/09/2015 10:20 AM, Volker Schmidt scrisse:
 Non ho trovato un toponimo italiano che finisce con una vocale con
 accento.
 
 C'e' l'interessantissimo (dal punto di vista OSM) Cuorgnè (e aperta) che 
 nominatim riporta in tutte le forme possibili:
 
 - Cuorgnè per il confine di citta'
 - 2 fermate bus scritte Cuorgne e Cuorgne'
 - stazione ferroviaria con accento sbagliato: Cuorgné
 
 ciao
   maxx
 
 ___
 Talk-it mailing list

 Talk-it@

 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Accenti-nei-nomi-di-luogo-tp5829396p5829523.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-01-09 10:31 GMT+01:00 Volker Schmidt vosc...@gmail.com:

 L'unica soluzione corretta per inserire la pronuncia è una soluzione come
 proposta qua:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics
 Aiuti per la pronuncia non vanno messo nel tag name.



lo vedo simile (tag proprio per chi vuole taggare la pronuncia). Potrebbe
cambiare il discorso quando parliamo di dialetti (che forse non hanno una
rappressentazione scritta ed ufficiale in ogni caso).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Matteo Quatrida

Il 09/01/2015 11:43, emmexx ha scritto:


Perche' aiutare quando poi nel mondo reale nessuno trovera' riportati
gli accenti?. La targa di una via o il cartello di un comune non hanno
gli accenti, perche' creare questa differenza?



Ti devo contraddire, perché sono a conoscenza di almeno un Comune che ha 
fatto sostituire la segnaletica verticale, includendo gli accenti, 
cosicché anche i turisti possano leggerli correttamente.
In questo caso, secondo quanto hai scritto, dovrebbero essere riportati 
con l'accento anche su OSM.


--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 02:32 PM, Alexander Roalter scrisse:


Ma per Malé (?) quale è giusto? Malé o Malè? Come si pronuncia?


Malè. E' la pronuncia principale sul sito del comune, nell'elenco istat, 
su wikipedia.




Un’ altra cosa @emmexx: sei in grado di scrivere gli accenti su Malé,
Malè, ma come mai non lo usi per «è» e scrivi e' ? In scuola avevo
imparato che l’apostrofo si usa solo se non è disponibile l’accento.


Vecchia abitudine da programmatore che usava una tastiera americana.
E per evitare che le lettere accentate altri le vedano sostituite da 
caratteri strani.
Nella lingua scritta con la macchina da scrivere e' giusto quello che 
hai imparato a scuola! :-)


ciao
maxx


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Matteo Quatrida

«Comune di Monclassico, Via alla Cròs»
Scritto esattamente come riportato sulla segnaletica verticale, scelta 
del Comune, perché i turisti la chiamavano «Via alla Crós» - notare 
accento diverso - quando era scritta solamente «Via alla Cros».

In OSM l'ho inserita come «Via alla Cròs», tutti d'accordo sulla mia scelta?

--
Matteo Quatrida
GNU/Linux User #498939
OpenStreetMap Contributor since 2009

«Be GREEN and keep it on your SCREEN!»

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 01:41 PM, Peppe scrisse:


Quindi si dovrebbe scrivere Cuorgne per evitare che qualcuno sbagli?
Chiaro che no. La responsabilità di immettere dati corretti sta ai
mappatori, come sempre. Uno la realtà la deve gestire, non può
sfuggirne IMHO.


Non e' cio' che ho scritto. In OSM si deve mettere il nome corretto.
L'esempio che ho fatto era proprio per evidenziare che ci vuol poco 
affinche' si crei il delirio in cui ognuno scrive cio' che vuole.



Infatti, in molti vocabolari, nelle cartine IGM, nelle cartine del TC,
la convenzione (non è una regola) è di mettere l'accento per i nomi
non piani.


Nei dizionari ci mancherebbe che non ci fosse l'accento, si chiamano 
appunto dizionari.
Ma anche nei dizionari di altre lingue viene specificata la pronuncia ma 
questo non si traduce nel fatto che nella scrittura venga scritta la 
pronuncia al posto della grafia.
Siccome la pronuncia in italiano e' molto semplice (rispetto ad altre 
lingue) tendiamo a scrivere e a mettere insieme il modo in cui la parola 
si scrive e quello in cui si pronuncia. Questo evidentemente genera 
confusione.




Poi c'è sempre il buon senso: io non mapperei mai una strada come Via
dei màrtiri oppure una città come Mòdena. Ma ad esempio nel caso
dei nomi propri di luogo meno conosciuti, non ci vedo niente di male


Meno conosciuti a chi? Un turista straniero normalmente chiede 
informazioni relative alla citta' di Pàvia. Secondo il tuo ragionamento 
sarebbe quindi meglio scrivere Pavìa.



Perche' aiutare quando poi nel mondo reale nessuno trovera' riportati gli
accenti?. La targa di una via o il cartello di un comune non hanno gli
accenti, perche' creare questa differenza?


Be', l'unica funzione di OSM è quella di aiutare, onestamente :-) .
Se l'accento è messo nella posizione corretta, non c'è differenza tra
un cartello con l'accento e uno senza, alla stessa maniera di come non
c'è differenza fra i cartelli stradali che di solito sono scritti
tutti in maiuscolo e il nostro stile che invece è minuscolo.


Maiuscolo/minuscole e accenti non sono la stessa cosa.
Ripeto che mi sfugge perche' in OSM si dovrebbe usare un modo di 
scrivere diverso da quello corrente. C'e' la proposta di un tag apposta 
per la pronuncia, si usi quello.


ciao
maxx




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Peppe
Il 9 gennaio 2015 11:43, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Vedi il caso di Cuorgnè che ho riportato prima. Se lo si trova scritto in 4
 modi diversi non credi che ognuno tendera' poi a utilizzare quello che
 ritiene corretto o quello che ha trovato?

Quindi si dovrebbe scrivere Cuorgne per evitare che qualcuno sbagli?
Chiaro che no. La responsabilità di immettere dati corretti sta ai
mappatori, come sempre. Uno la realtà la deve gestire, non può
sfuggirne IMHO.

 In italiano la regola non e' rigida nello stesso modo ma nel contesto
 editoriale, scolastico, di scrittura standard non si scrivono gli accenti se
 non per le tronche (che lo prevedono).

In realtà in italiano la regola dice quando è obbligatorio metterlo
(parole tronche plurisillabe) e quando è obbligatorio non metterlo
(parole tronche monosillabe senza ambiguità). In tutti gli altri casi
regola non ce n'è, e diventa una questione di preferenza o di
opportunità.

Infatti, in molti vocabolari, nelle cartine IGM, nelle cartine del TC,
la convenzione (non è una regola) è di mettere l'accento per i nomi
non piani. Dicendo questo non voglio ipotizzare che noi dovremmo fare
la stessa cosa, lungi da me. Però non possiamo neppure dire che chi ha
mappato nomi (propri) in questa maniera abbia compiuto un scelta
peregrina (la stessa scelta è stata fatta da topografi professionisti)
o sbagliata (non v'è alcuna regola dell'italiano che vieta di
specificare gli accenti se non nel caso sopra) o tecnicamente
inapplicabile (i db dei quali facciamo uso sono in grado di gestire la
situazione, già lo fanno, e poi non si tagga per il renderer).

Poi c'è sempre il buon senso: io non mapperei mai una strada come Via
dei màrtiri oppure una città come Mòdena. Ma ad esempio nel caso
dei nomi propri di luogo meno conosciuti, non ci vedo niente di male
se i residenti locali desiderano far conoscere l'accentazione
corretta, visto che nella lingua italiana tale informazione è
prescritta, non facoltativa, per la comunicazione verbale. Sempre con
la filosofia best effort.

 Perche' aiutare quando poi nel mondo reale nessuno trovera' riportati gli
 accenti?. La targa di una via o il cartello di un comune non hanno gli
 accenti, perche' creare questa differenza?

Be', l'unica funzione di OSM è quella di aiutare, onestamente :-) .
Se l'accento è messo nella posizione corretta, non c'è differenza tra
un cartello con l'accento e uno senza, alla stessa maniera di come non
c'è differenza fra i cartelli stradali che di solito sono scritti
tutti in maiuscolo e il nostro stile che invece è minuscolo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-01-09 at 12:52:16 +0100, Martin Koppenhoefer wrote:
 lo vedo simile (tag proprio per chi vuole taggare la pronuncia). Potrebbe
 cambiare il discorso quando parliamo di dialetti (che forse non hanno una
 rappressentazione scritta ed ufficiale in ogni caso).

La maggior parte delle lingue locali italiane a quanto ne so hanno 
un'ortografia standardizzata, anche se ci sono casi con più ortografie 
in competizione tra di loro (ad esempio per il lombardo c'è
un'ortografia milanese (con aspetti di ispirazione francese) ed una ticinese
con aspetti di ispirazione tedesca)).

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Alexander Roalter

Am 09.01.2015 um 11:21 schrieb emmexx:

Il 01/09/2015 11:01 AM, Matteo Quatrida scrisse:


Se mi ricordo bene, in italiano è facoltativo indicare gli accenti, ma
non è considerato errore. Se questo non comporta problemi nelle ricerche
dei toponimi, che male (o malé? :) ) fa indicarlo nel tag name?


Non e' facoltativo. Gli accenti vanno indicati per le parole tronche
(accento sull'ultima sillaba) come Malè.

Riportare accenti dove di norma non ci sono e' fuorviante, propaga
errori o inesattezze, diffonde credenze errate.

Per quel che riguarda l'uso errato degli accenti, lo stesso sito del
comune di Malè lo fa:

Capoluogo della valle Malé rappresenta...

http://www.comunemale.it/cms/index.php?option=com_contenttask=viewid=2Itemid=1


Su questo sito ci si trovono tutte le varianti… probabilmente perché 
ognuno può scrivere testi per il sito (se penso agli impiegati del mio 
comune, non mi aspetterei degli capolavori tipografici ed ortografici 
neppure).


Ma per Malé (?) quale è giusto? Malé o Malè? Come si pronuncia?

Un’ altra cosa @emmexx: sei in grado di scrivere gli accenti su Malé, 
Malè, ma come mai non lo usi per «è» e scrivi e' ? In scuola avevo 
imparato che l’apostrofo si usa solo se non è disponibile l’accento.


--
cheers,
Alex

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-01-09 at 11:01:36 +0100, Matteo Quatrida wrote:
 Se mi ricordo bene, in italiano è facoltativo indicare gli accenti, ma non è
 considerato errore. Se questo non comporta problemi nelle ricerche dei
 toponimi, che male (o malé? :) ) fa indicarlo nel tag name?

A quanto ricordo io in italiano è obbligatorio l'uso dell'accento nelle 
parole polisillabiche tronche e in determinati monosillabi.

Nelle parole non tronche è facoltativo, ma generalmente usato solo 
nei rari casi in cui possa esserci ambiguità con altre parole 
altrimenti omografe (il classico esempio è àncora/ancóra, che però 
è generalmente disambiguato dal contesto).

http://www.matapp.unimib.it/~ferrario/f/cr/faq_accenti.htm

L'uso di accenti sui nomi propri solo per aiutarne la pronuncia è cosa 
che non si vede in giro, e anzi secondo me sembra strana, per cui 
non lo metterei nel tag name (ma potrebbe andare in altri tag, quello
sì)

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 11:29 AM, Matteo Quatrida scrisse:

ntendevo dire che è facoltativo mettere quelli, che invece riporta il
dizionario per la corretta pronuncia delle parole, come ad esempio
scrivere Terzolàs, invece di Terzolas.


Per i toponimi dialettali non ho un'opinione, immagino valga la regola 
generale di usare lo stesso sistema utilizzato normalmente nella 
scrittura. Se in testi scritti in genere si scrive Terzolàs allora 
meglio scriverlo cosi' anche in osm, altrimenti Terzolas.



Indicare gli accenti, che di norma sono omessi nella scrittura, perché
ritieni potrebbe «essere fuorviante, propagare errori o inesattezze,
diffondere credenze errate»?


Vedi il caso di Cuorgnè che ho riportato prima. Se lo si trova scritto 
in 4 modi diversi non credi che ognuno tendera' poi a utilizzare quello 
che ritiene corretto o quello che ha trovato?




Ometterle è solo una «comodità» per chi conosce la corretta pronuncia, o
sbaglio?


Non e' una comodita'. E' una regola della lingua italiana.
In francese se scrivi regle invece di règle commetti un errore di 
ortografia.
In italiano la regola non e' rigida nello stesso modo ma nel contesto 
editoriale, scolastico, di scrittura standard non si scrivono gli 
accenti se non per le tronche (che lo prevedono).


Perche' aiutare quando poi nel mondo reale nessuno trovera' riportati 
gli accenti?. La targa di una via o il cartello di un comune non hanno 
gli accenti, perche' creare questa differenza?


ciao
maxx


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione emmexx

Il 01/09/2015 03:32 PM, Matteo Quatrida scrisse:

In OSM l'ho inserita come «Via alla Cròs», tutti d'accordo sulla mia
scelta?


Non e' italiano, penso vada bene.

Mi vien da ridere pensando ad una seduta del consiglio comunale in cui 
si dibatte dell'accento di una via, con le destre schierate a favore 
dell'aggiunta dell'accento per preservare la purezza della antica lingua 
locale e le sinistre per il mantenimento della grafia nel solco della 
tradizione italiana ed europea.


Vabbe' ma siamo OT.

Dopo tutta questa lunga diatriba bisognerebbe trarre una conclusione e 
scriverla sul wiki!


ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-09 Per discussione Peppe
Il 9 gennaio 2015 14:41, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Non e' cio' che ho scritto. In OSM si deve mettere il nome corretto.
 L'esempio che ho fatto era proprio per evidenziare che ci vuol poco
 affinche' si crei il delirio in cui ognuno scrive cio' che vuole.

Ah, in generale dici. Avevo capito che dicessi che gli accenti non
vanno messi per evitare che qualcuno li sbagli. Come non detto.

 Infatti, in molti vocabolari, nelle cartine IGM, nelle cartine del TC,
 la convenzione (non è una regola) è di mettere l'accento per i nomi
 non piani.
 Nei dizionari ci mancherebbe che non ci fosse l'accento, si chiamano appunto
 dizionari.

E le cartine IGM sono una delle fonti più autorevoli per la topografia
italiana, se non la più autorevole. Moltissimi database pubblici
locali, dai quali spesso si stampano anche i segnali stradali,
provengono da lì.

 Ma anche nei dizionari di altre lingue viene specificata la pronuncia ma
 questo non si traduce nel fatto che nella scrittura venga scritta la
 pronuncia al posto della grafia.
 Siccome la pronuncia in italiano e' molto semplice (rispetto ad altre
 lingue) tendiamo a scrivere e a mettere insieme il modo in cui la parola si
 scrive e quello in cui si pronuncia. Questo evidentemente genera confusione.

Per carità, nessuno sta proponendo di mettere IPA nei nomi, è
importante non confondere le due cose per non buttare la discussione
in caciara.

 Meno conosciuti a chi? Un turista straniero normalmente chiede informazioni
 relative alla citta' di Pàvia. Secondo il tuo ragionamento sarebbe quindi
 meglio scrivere Pavìa.

Non dico che cosa sia meglio o che cosa sia peggio, però non do'
patenti di correttezza: Pavia è obbiettivamente corretto. Pavìa pure.
Ma per una città importante come Pavia la distinzione non conta. Pensa
di utilizzare un sintetizzatore vocale per leggere un percorso
calcolato a partire dai dati di OSM (turista straniero, o navigatore
da auto, o non vedente). Per forza di cose questo software disporrà di
un vocabolario coi termini più usati della lingua che sintetizza, e
allora nomi come Pavìa, Nàpoli e Mòdena verosimilmente li pronuncerà
correttamente anche se li trova senza accento. Ma se parliamo di
Casteltèrmoli (me lo sono inventato) questo non succederà mai. Esempio
equivalente senza software di mezzo: un giornalista di una grande
città italiana riceve un'email che gli dice di recarsi in contrada
Pàffero (inventato) di una cittadina che non conosce; non saprà mai
come si pronuncia se non chiede informazioni a qualcuno locale... che
invece potremmo essere noi, e appropriatamente.

 Ripeto che mi sfugge perche' in OSM si dovrebbe usare un modo di scrivere
 diverso da quello corrente.

Intanto dato che diversi mappatori hanno risposto in modo differente,
non mi sento di dire che esista un modo corrente, semmai un modo
prevalente. Poi i casi d'uso per i nomi con l'accento li ho esposti e
non mi pare il caso di annoiare ulteriormente chi mi legge ripetendoli
:-) . Se uno non li ritiene importanti è un'opinione pienamente
legittima (io stesso gli accenti non li ho mai messi finora), e
possibilmente maggioritaria, ma non si può dire che non esistano.

 C'e' la proposta di un tag apposta per la pronuncia, si usi quello.

Eh, ma per com'è ora è inadatta e insufficiente, per i motivi che ho
spiegato prima. Tipo usare un bazooka per ammazzare una formica, che
per giunta resta viva. Però è obbiettivamente meglio di niente, magari
ora mi studio come funziona la wiki e provo a discuterne là. Forse è
anche più appropriato come posto per raccogliere idee, anzi chiedo
scusa se ho mandato troppe mail alla lista.

-- Ciao, Peppe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione emmexx

Il 01/08/2015 08:05 PM, Max1234Ita scrisse:

Per come la penso io, a prevalere su tutto dovrebbe essere il buonsenso.

Stabilito che rendering e ricerche devono ( almeno dovrebbero) adattarsi ai
contenuti del mappa ( e quindi se non trovano dei risultati che invece ci
sono è colpa del codice), indicare l'accento sul parole irregolari è un
corretta che il mappatore fa a chi ( umano) fruisce del mappa.


Il problema degli accenti e' noto a tutti coloro che scrivono software 
di ricerca dati all'interno di un database.
Le varie funzioni LIKE o MATCH di SQL sono in grado di riportare 
risultati corretti o verosimili sia che si cerchi una parola con una 
lettera accentata o senza. Chi fa la ricerca non sara' cosi stupido da 
non capire dal contesto in cui viene presentato il risultato quale e' 
quello corretto.




È vero che non siamo il Touring Club, ma che male c'è se, a beneficio degli
ignoranti (che ignorano, magari stranieri) scrivo Sàntena, via Bórgaro,
torrente Stàffora?


Il Piccolo manuale di editing Afgp - Scuola di Editoria - Milano riporta:
L'ortografia italiana richiede l'accento solo sulle parole tronche (...)
Le vocali a, i, o, u (che in fine di parola non hanno la possibilita' di 
2 pronunce diverse) si scrivono sempre con l'accento grave (à, ì, ò, ù); 
la vocale e, invece, puo' avere pronuncia chiusa (...) é oppure aperta è.


Ieri mi sono astenuto dallo scriverlo per non fare polemica inutile ma 
se per i nomi di lingua inglese (e non estendo ad altre lingue) si 
usasse lo stesso criterio, tra pronuncia ed accenti non si capirebbe 
piu' nulla.


ciao
   maxx


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Alexander Roalter

On 08.01.2015 19:56, Volker Schmidt wrote:

Ci sono anche casi dove nomi italiani hanno un accento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vo%27 - http://osm.org/go/0IA1P2BjG?m=

In OSM si mette il nome ufficiale.




Interessante che in Wikipedia è scritto che il nome è Vo’ (con 
l’apostrofo, no l’accento) e non Vò, ma l’ultimo si trova in OSM.


¯\O.o/¯

Nomi con l’apostrofo (Vo’, molteplici Ca’…) sono tuttamente diversi da 
nomi con l’accento, ma concordo che sarebbe strano vedere “Módena” sulla 
mappa invece di “Modena” (perché il primo oltre che sulle mappe del TCI 
non si vede da nessuna parte).


E poi, riguardante l’apostrofo e il fatto che OSM supporta Unicode, ci 
si dovrebbe mettere il carattere tipograficamente corretto U+2019 (’) 
invece di quello non così corretto U+0027 (').


--
Cheers,
Alex


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Alessandro Barbieri

Il 08/01/2015 19:56, Volker Schmidt ha scritto:

Ci sono anche casi dove nomi italiani hanno un accento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vo%27 - http://osm.org/go/0IA1P2BjG?m=

In OSM si mette il nome ufficiale.


2015-01-08 19:22 GMT+01:00 Peppe pippi...@gmail.com 
mailto:pippi...@gmail.com:


Il 8 gennaio 2015 18:47, Alessandro Barbieri ale.bar...@alice.it
mailto:ale.bar...@alice.it ha scritto:
 Per finirla qua con questa discussione mettiamo i nomi senza accenti 


nel mezzo delle frasi (speravo si capisse che era sottinteso)


e per
 la pronuncia

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics





--
sip:alebar...@ekiga.net

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Alessandro Barbieri

Il 08/01/2015 23:16, Alessandro Barbieri ha scritto:

Il 08/01/2015 19:56, Volker Schmidt ha scritto:

Ci sono anche casi dove nomi italiani hanno un accento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vo%27 - http://osm.org/go/0IA1P2BjG?m=

In OSM si mette il nome ufficiale.


2015-01-08 19:22 GMT+01:00 Peppe pippi...@gmail.com 
mailto:pippi...@gmail.com:


Il 8 gennaio 2015 18:47, Alessandro Barbieri ale.bar...@alice.it
mailto:ale.bar...@alice.it ha scritto:
 Per finirla qua con questa discussione mettiamo i nomi senza accenti 


nel mezzo delle parole (speravo si capisse che era sottinteso)

correzione


e per
 la pronuncia

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics





--
sip:alebar...@ekiga.net



--
sip:alebar...@ekiga.net

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Luca Delucchi
Il 08/gen/2015 20:06 Max1234Ita max1234...@gmail.com ha scritto:

 Ecco, ora ho meno fretta di prima :)

 Per come la penso io, a prevalere su tutto dovrebbe essere il buonsenso.


Infatti...

 Stabilito che rendering e ricerche devono ( almeno dovrebbero) adattarsi
ai
 contenuti del mappa ( e quindi se non trovano dei risultati che invece ci
 sono è colpa del codice), indicare l'accento sul parole irregolari è un
 corretta che il mappatore fa a chi ( umano) fruisce del mappa.

 È vero che non siamo il Touring Club, ma che male c'è se, a beneficio
degli
 ignoranti (che ignorano, magari stranieri) scrivo Sàntena, via
Bórgaro,
 torrente Stàffora?

Ma se scrivessi un tema di italiano alle superiori li metteresti quegli
accenti? Io direi proprio di no, perciò usando il buon senso, come
consigliato da te precedentemente, non vanno messi

 Dopotutto sono anche queste piccole cose che fanno di una mappa una buona
 mappa ed invogliano ci la usa per la prima volta a non gettarla subito
alle
 ortiche.


Di certo non sono gli accenti a metà parola che faranno osm un database (e
non una mappa come erroneamente detto da te) migliore e più utilizzato


  Max


Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Peppe
La penso come te, soprattutto considerando il fatto che oggi qualunque
piattaforma di sviluppo fornisce le funzionalità software necessarie
per normalizzare i nomi e fare la cosa giusta (infatti ho appena
visto che nominatim è stato sistemato in tal senso, contrariamente a
quanto ho affermato prima).

Però ho preferito chiedere la vostra opinione, considerando che si
tratta di un progetto condiviso tra tante teste ed usato nella vita
quotidiana da tanta gente: nel mondo reale alla fine si scende sempre
a un compromesso fra la correttezza teorica e le possibilità offerte
dalla tecnologia esistente, e persone differenti possono avere idee
diverse a proposito di dove tracciare la linea.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Peppe
Il 8 gennaio 2015 12:00, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Hai un esempio? Perché a memoria non me ne vengono. Direi che vocabolari
 cattivi danno indicazioni sbagliate ;-)

Fondamentalmente le ambiguità nascono in due casi:
1) incontro fra vocale debole non accentata (i, u) e vocale qualsiasi
accentata o meno;
2) parole risultanti dalla fusione di prefissi, suffissi o comunque derivate.

In questi casi grammaticalmente l'iato non c'è e quindi salvo diversa
indicazione le due vocali si debbono ritenere parti della stessa
sillaba: il problema è che la diversa indicazione può provenire (si
indica con un simbolo di dieresi sulla vocale debole) oppure no, a
seconda di considerazioni di tipo semantico o etimologico non
derivabili dalle lettere in se.

Esempi:
http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/V/viandante.aspx?query=viandante
vian-dàn-te,
http://dizionario.internazionale.it/lemma/127304/viandante vi-an-dàn-te;
http://www.treccani.it/enciclopedia/divisione-in-sillabe_%28La_grammatica_italiana%29/
tran-sa-tlàn-ti-co, su-pe-ràt-ti-co o trans-a-tlàn-ti-co,
su-per-àt-ti-co nello stesso volume :-) .

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Volker Schmidt
Penso che non abbiamo tanta scelta. Deve essere il nome ufficiale del
posto. Se mettiamo accenti che non sono presenti nel nome ufficiale,
facciamo solo confusione.
So che il Touring Club nelle sue mappe lo mette, quando la pronuncia è
irregolare, cioè non sulla penultima sillaba della parola, ma questo è una
convenzione del Touring.

Volker

2015-01-08 11:46 GMT+01:00 Giuseppe Caizzone pippi...@gmail.com:

 Salve,
 esiste una politica su OSM a proposito degli accenti sui nomi dei posti?

 Occhio: segue testo lungo ai limiti della pedanteria :-) .

 Io nelle mie mappature accenti non ne ho messi mai (tranne per i nomi
 accentati sull'ultima lettera), né ho intenzione di metterne, perché
 temo che possano portare problemi nelle ricerche con gli strumenti che
 non sono stati adattati all'occorrenza (p.e. nominatim credo).
 Potrebbero anche dare grattacapi nelle associazioni che si basano
 sull'identità del nome in due campi diversi (p.e. addr:street).

 Tuttavia, penso che una mappa dovrebbe essere informativa, e che il
 nome di un posto sia forse l'informazione più importante, che so,
 prima ancora che non la sua altitudine o popolazione. La cosa è anche
 più rilevante oggi che ai dati di OSM attingono navigatori vocali e
 simili (immaginatevi prosegui per 50 chilometri fino a Napòli :-) ).

 Solitamente le alternative che si seguono in vocabolari, enciclopedie etc.
 sono:

 1) Non mettere mai accenti, se non sull'ultima lettera. In questo caso
 si lascia che questa informazione se la procurino fuori banda gli
 utilizzatori interessati.
 Pro: nessun problema per noi mappatori.
 Contro: non diamo il miglior servizio possibile ai fruitori della mappa.

 2) Mettere gli accenti solo nel caso in cui cadano su una sillaba
 diversa dalla penultima. Credo che sia la soluzione adottata da molte
 mappe stampate.
 Pro: per la maggior parte dei nomi le cose restano come sono adesso.
 Contro: la divisione in sillabe è complicata.
 Contro: la divisione in sillabe non è univoca (nel caso di
 dittonghi/iati, la grammatica prescrive come indicarli, ma non quando,
 parola per parola, essi si verifichino, e infatti vocabolari diversi
 hanno idee diverse per parole uguali).
 Contro: si possono verificare casi strani: ad esempio, un paese
 chiamato Salìce verrebbe taggato come Salice ma in questa maniera
 chiunque lo leggerebbe erroneamente come Sàlice immaginando una
 corrispondenza con la parola italiana.

 3) Mettere sempre gli accenti.
 Pro: soluzione più semplice per tutti, ma solo da un punto di vista logico.
 Contro: rende difficile, tediosa la lettura della mappa.
 Contro: probabile percezione come eccesso di zelo.
 Contro: terabyte di dati già esistenti senza accenti.

 Forse una soluzione più pratica sarebbe una nuova tag, se già non
 esiste, da utilizzare per informazioni fonetiche sul nome (leggi:
 nome con l'accento), da adoperare nei soli casi di ambiguità :-?

 Saluti, Peppe

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 8 gennaio 2015 11:46, Giuseppe Caizzone pippi...@gmail.com ha
scritto:

 Contro: la divisione in sillabe è complicata.
 Contro: la divisione in sillabe non è univoca (nel caso di
 dittonghi/iati, la grammatica prescrive come indicarli, ma non quando,
 parola per parola, essi si verifichino, e infatti vocabolari diversi
 hanno idee diverse per parole uguali).


Hai un esempio? Perché a memoria non me ne vengono. Direi che vocabolari
cattivi danno indicazioni sbagliate ;-)

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Cascafico Giovanni
Gli accenti li metto al loro posti. Sono i servizi di navigazione che si
devono adattare. Non farlo sarebbe come mappare per il rendering.

Cheddire poi, per fare solo un esempio, delle lingue slave o ungaro
finniche, dove poche lettere rimangono senza accenti?

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico

Syncthing Node ID
2M2D4D6-Q7QSYGE-VGLD4YO-KR62AOJ-F6MUSUA-AQRF27C-XVQP63G-4ADMFAA
 Il 08/gen/2015 11:47 Giuseppe Caizzone pippi...@gmail.com ha scritto:

 Salve,
 esiste una politica su OSM a proposito degli accenti sui nomi dei posti?

 Occhio: segue testo lungo ai limiti della pedanteria :-) .

 Io nelle mie mappature accenti non ne ho messi mai (tranne per i nomi
 accentati sull'ultima lettera), né ho intenzione di metterne, perché
 temo che possano portare problemi nelle ricerche con gli strumenti che
 non sono stati adattati all'occorrenza (p.e. nominatim credo).
 Potrebbero anche dare grattacapi nelle associazioni che si basano
 sull'identità del nome in due campi diversi (p.e. addr:street).

 Tuttavia, penso che una mappa dovrebbe essere informativa, e che il
 nome di un posto sia forse l'informazione più importante, che so,
 prima ancora che non la sua altitudine o popolazione. La cosa è anche
 più rilevante oggi che ai dati di OSM attingono navigatori vocali e
 simili (immaginatevi prosegui per 50 chilometri fino a Napòli :-) ).

 Solitamente le alternative che si seguono in vocabolari, enciclopedie etc.
 sono:

 1) Non mettere mai accenti, se non sull'ultima lettera. In questo caso
 si lascia che questa informazione se la procurino fuori banda gli
 utilizzatori interessati.
 Pro: nessun problema per noi mappatori.
 Contro: non diamo il miglior servizio possibile ai fruitori della mappa.

 2) Mettere gli accenti solo nel caso in cui cadano su una sillaba
 diversa dalla penultima. Credo che sia la soluzione adottata da molte
 mappe stampate.
 Pro: per la maggior parte dei nomi le cose restano come sono adesso.
 Contro: la divisione in sillabe è complicata.
 Contro: la divisione in sillabe non è univoca (nel caso di
 dittonghi/iati, la grammatica prescrive come indicarli, ma non quando,
 parola per parola, essi si verifichino, e infatti vocabolari diversi
 hanno idee diverse per parole uguali).
 Contro: si possono verificare casi strani: ad esempio, un paese
 chiamato Salìce verrebbe taggato come Salice ma in questa maniera
 chiunque lo leggerebbe erroneamente come Sàlice immaginando una
 corrispondenza con la parola italiana.

 3) Mettere sempre gli accenti.
 Pro: soluzione più semplice per tutti, ma solo da un punto di vista logico.
 Contro: rende difficile, tediosa la lettura della mappa.
 Contro: probabile percezione come eccesso di zelo.
 Contro: terabyte di dati già esistenti senza accenti.

 Forse una soluzione più pratica sarebbe una nuova tag, se già non
 esiste, da utilizzare per informazioni fonetiche sul nome (leggi:
 nome con l'accento), da adoperare nei soli casi di ambiguità :-?

 Saluti, Peppe

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Volker Schmidt
Nome ufficiale: Valdobbiadene
Mappa TCI: Valdobbiàdene
OSM: Valdobbiadene

Non capisco di che cosa si discute ancora. Sicuramente non si mettono aiuti
per la corretta pronuncia nel nome. OSM non è un dizionario. Poi sarebbe
solo applicabile in Italia per persone che sanno che l'accento nelle parole
italiane è normalmente sulla penultima sillaba.

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Luca Delucchi
Il 08/gen/2015 14:34 Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:

 Nome ufficiale: Valdobbiadene
 Mappa TCI: Valdobbiàdene
 OSM: Valdobbiadene

 Non capisco di che cosa si discute ancora. Sicuramente non si mettono
aiuti per la corretta pronuncia nel nome. OSM non è un dizionario. Poi
sarebbe solo applicabile in Italia per persone che sanno che l'accento
nelle parole italiane è normalmente sulla penultima sillaba.


+1 concordo pienamente.

 Volker


Ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Alessandro Barbieri

Il 08/01/2015 18:36, Max1234Ita ha scritto:


Mi permetto umilmente di dissentire...
http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.78029/4.79262
http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.78029/4.79262
Appunto è in Francia, in francese si mettono gli accenti anche alle 
vocali che non sono l'ultima.


Per finirla qua con questa discussione mettiamo i nomi senza accenti e 
per la pronuncia


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics



voschix wrote

OSM non è un dizionario. Poi sarebbe
solo applicabile in Italia per persone che sanno che l'accento nelle
parole
italiane è normalmente sulla penultima sillaba.



--
sip:alebar...@ekiga.net


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Max1234Ita


Mi permetto umilmente di dissentire...
http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.78029/4.79262
http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.78029/4.79262  

Scusate ma sono all'inseguimento di un autobus! :-)



voschix wrote
 OSM non è un dizionario. Poi sarebbe
 solo applicabile in Italia per persone che sanno che l'accento nelle
 parole
 italiane è normalmente sulla penultima sillaba.





--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Accenti-nei-nomi-di-luogo-tp5829396p5829452.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Peppe
Il 8 gennaio 2015 18:47, Alessandro Barbieri ale.bar...@alice.it ha scritto:
 Per finirla qua con questa discussione mettiamo i nomi senza accenti e per
 la pronuncia

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics

Questa è utile, però la vedo un po' improbabile che ad un aspirante
mappatore venga richiesto di imparare l'X-SAMPA per specificare un
accento :-) . Inoltre, anche così non si risolve il problema, ad
esempio, di differenziare Mèlito da Melìto in una query di ricerca
senza una conversione fonetica che comunque non sarebbe biunivoca.

Grazie a tutti per le vostre risposte!
-- Peppe

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Volker Schmidt
Ci sono anche casi dove nomi italiani hanno un accento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vo%27 - http://osm.org/go/0IA1P2BjG?m=

In OSM si mette il nome ufficiale.




2015-01-08 19:22 GMT+01:00 Peppe pippi...@gmail.com:

 Il 8 gennaio 2015 18:47, Alessandro Barbieri ale.bar...@alice.it ha
 scritto:
  Per finirla qua con questa discussione mettiamo i nomi senza accenti e
 per
  la pronuncia
 
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Phonetics

 Questa è utile, però la vedo un po' improbabile che ad un aspirante
 mappatore venga richiesto di imparare l'X-SAMPA per specificare un
 accento :-) . Inoltre, anche così non si risolve il problema, ad
 esempio, di differenziare Mèlito da Melìto in una query di ricerca
 senza una conversione fonetica che comunque non sarebbe biunivoca.

 Grazie a tutti per le vostre risposte!
 -- Peppe

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-08 Per discussione Max1234Ita
Ecco, ora ho meno fretta di prima :) 

Per come la penso io, a prevalere su tutto dovrebbe essere il buonsenso.

Stabilito che rendering e ricerche devono ( almeno dovrebbero) adattarsi ai
contenuti del mappa ( e quindi se non trovano dei risultati che invece ci
sono è colpa del codice), indicare l'accento sul parole irregolari è un
corretta che il mappatore fa a chi ( umano) fruisce del mappa.

È vero che non siamo il Touring Club, ma che male c'è se, a beneficio degli
ignoranti (che ignorano, magari stranieri) scrivo Sàntena, via Bórgaro,
torrente Stàffora?
Dopotutto sono anche queste piccole cose che fanno di una mappa una buona
mappa ed invogliano ci la usa per la prima volta a non gettarla subito alle
ortiche.


 Max



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Accenti-nei-nomi-di-luogo-tp5829396p5829461.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it