Re: [Ninux-Wireless] hum percorsi non voluti

2020-10-01 Per discussione Matteo Pedani
Anche se hai vari access point casalinghi la cosa migliore da fare è quella
di mettere un solo server dhcp.
Un altra cosa per le perdite di pacchetti , controlla come sono occupate le
bande radio, e cambia banda a quelli che si sovrappongono, attenzioni al
modo automatico di cambio banda alcuni apparati lo fanno solo
all'accensione, altri invece controllano ogni tanto.
Infine cerca sempre di usare il cavo in casa, specialmente per connettere
tra di loro i vari access point.
Un po' di sollievo lo puoi avere usando un proxy, infatti da come parli se
i pacchetti vanno avanti e indietro tra le antenne e stanno sullo stesso
canale o un antenna fa da ripetitore radio-radio la banda che avrai sarà
pochissima.

Matteo


Il giorno mer 30 set 2020 alle ore 12:57 kiki 
ha scritto:

> ciao, ho un problemuccio via cavo.
>
> in una casa, abbiamo due antenne.
>
> Come faccio a far si che la prima che contatto sia sempre una e non
> l'altra?
>
> perchè quella più vicina al routerino stupido (dumb AP) è più vicina ad
> una antenna che rimbalza la fonte del servizio più lontano, mentre
> quella più vicina al servizio ha effettivamente rispetto al router del
> salotto qualche metro di cavo in più. Ma io voglio che sia lei a darmi
> l'IP e a farmi routing. O meglio per me è uguale, solo che lei perde
> pacchetti a iosa, quindi proverei l'altra che sono pure sicura che è più
> vicina!
>
> come gli si dice?
>
> scusate non so neanche se sono stata comprensibile. se riesco a capire
> faccio un disegnino sul blog :P
>
> Il caso è questo: https://metromapmaker.com/?map=pqKlkGsy
>
> la casa è sotto metcalfa/stecco. la prima che risponde al router è
> metcalfa, ma lei guarda maggiolino, e a quanto pare da mtr, perde
> pacchetti. La seconda che risponde è stecco, sempre sullo stesso tetto,
> che parla a 200mt con coccinella che è l'antenna con l'internet.
>
> ciao Cristina
>
> e grazie
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Telegram

2019-04-10 Per discussione Matteo Pedani
Volevo ricordare che la migliore strategia per affrontare i codici
malevoli (virus e link malevoli o altro)  è quella di fare un bel
backup dei dati prima dell'attacco del  virus
(fate attenzione ad avere la possibilità di fare il restore senza
usare  la macchina di cui fate il backup)
Quindi fate backup  ad intervalli regolari, ed ogni tanto comprate dei
nuovi  supporti di backup come HD o altro.

Questa email è più che altro per me stesso che pontifico bene e
razzolo male. Adesso compro un bell' HD e avvio un backup
temporizzato, invece del solito backup sporadico.

> Messo Emiliano in moderazione.
>
> L'allegato non lo aprirei...
>
> Clauz
>

P. S.
Credo che Emiliano non c'entri niente se non che si sia preso un bell
"raffreddore" informatico.

Matteo Pedani
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-04-01 Per discussione Matteo
Scusate se torno nuovamente su questa discussione. Mi avete proposto la
nanostation loco ac, ma mi sono accorto che questo modello "parabola" costa
di meno  https://www.amazon.it/dp/B015FY20S0
<https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-LBE-M5-23-100Mbit-White/dp/B015FY20S0/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91=2BAK6ZVUEA57A=ubiquiti=1554141246=gateway=ubiqu%2Caps%2C185=8-8>
.
Secondo voi va bene ugualmente?

grazie

Il giorno mer 27 feb 2019 alle ore 13:41 Matteo <
matteo.labella.ph...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie, non vorrei abusare della tua gentilezza... ultimissima cosa...
> Tutta la storia delle vpn, firewall, Etc è possibile farlo con la sola
> nano?
>
> Il giorno mer 27 feb 2019 alle 09:21 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> Perfetta Matteo
>>
>> Federico
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Tuesday, February 26, 2019 1:50:27 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Va bene questa?
>> https://www.amazon.it/dp/B079K3HN3T/
>>
>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 18:45 federico la morgia <
>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>
>>> Utilizzando un accoppiata di VLAN e bridge risolvi come vorresti fare.
>>> Federico
>>>
>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>
>>> --
>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 6:11:33 PM
>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>
>>> Ultima cosa: se non ricordo male le ubiquity hanno all'interno un
>>> firewall che mi gestisce le due interfaccie di rete (ethernet e wireless).
>>> Perchè vorrei separare le reti wireless (condivisa con il mio amico) e poi
>>> la ethernet (che sarebbe casa mia), in maniera tale che abbiamo dei DHCP
>>> separati e soprattutto il mio amico non veda quello che ho all'interno
>>> della mia rete.
>>> Oppure mi consigliate di comprare un Access Point da interno che faccia
>>> da GW?
>>>
>>>
>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 13:46 federico la morgia <
>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>>>>
>>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>>
>>>> --
>>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
>>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>>
>>>> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre
>>>> paura delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>>>>
>>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
>>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>>
>>>>> Ciao Matteo,
>>>>> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
>>>>> nanostation loco ac.
>>>>>
>>>>> Federico
>>>>>
>>>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>>>
>>>>> --
>>>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
>>>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>>>> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>>>
>>>>> Ciao a tutti,
>>>>> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet
>>>>> tra due punti distanti circa 45 metri.
>>>>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>>>>> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>>>>>
>>>>> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
>>>>> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
>>>>> Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
>>>>> soluzione migliore trovare.
>>>>>
>>>>>
>>>>> Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
>>>>> condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
>>>>> Grazie a tutti.
>>>>>
>>>>> ___
>>>>> Wireless mailing list
>>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>>
>>>> ___
>>>> Wireless mailing list
>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Misurazione connettivita' FTTH

2019-03-07 Per discussione Matteo Pedani
La velocità che ti danno è fino al loro apparati.
Per capirci qualcosa scarica mtr (my trace route) per capire il
percorso e bing per vedere la banda passante (sotto linux oppure  osx)

Il giorno gio 7 mar 2019 alle ore 13:03 Massimiliano
 ha scritto:
>
> Ciao,
>
> con quali siti / strumenti / software posso effettuare una misurazione 
> accurata ?
>
> Alcuni requisiti sono :
>
> Cavi Cat 5e o superiore
>
> Scheda di rete Gigabit
>
> la CPU del PC incide sulla velocita' ?
>
>
> Non riesco ad andare oltre i 350 Mbit. (mi dicono dovrei andare a 500/600)
>
>
> Se scarico un file di 3.6 Giga dal GARR impiega 50 min, se lo scarico dal 
> mirror in Svizzera sui 5 min (150-200 mbit), se dall'Austria e' lento.
>
>
> L'operatore e' Vodafone
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
Matteo Pedani

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] FW alternativo Clavister 50-Series

2019-03-02 Per discussione Matteo
Ciao, ho un piccolo firewall della Clavister 50-Series che ha problemi a
funzionare, non so se ha problemi di tipo hardware o software in quanto via
shell non mi da molte informazioni (alcune volte si scarica il firmware per
poi bloccarsi, e altre volte va in errore) e mi dispiacerebbe buttarlo
visto che ha 7 interfacce di rete
Ci sono dei firmware compatibili?
L'etichetta all'interno della motherbord: EM-8680B
Processore; FWIXP425BD L5170197
All'interno ha anche una Compact Flash da 128MB

http://www.cc.com.pl/pl/prods/clavister/pdf/clavister-dts-sg50.pdf

Grazie fin da ora.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-28 Per discussione Matteo
Avrei anche un clavistier e1000 ma ha qualche problema, non so se si è
fottuto il firmware (è su una scheda sd da 128mb) oppure c'è qualche
problema hardware. Alcune volte il firmware si blocca, altre parte, ma dopo
poco va in errore.

Il giorno gio 28 feb 2019 alle ore 18:50 Marco Tarquini <
marco.tarqu...@gmail.com> ha scritto:

> Solo un inciso, se posso.
>
> Ma ce l'hai già il mini pc?
>
> Perché un router adatto credo costi meno di un Atom.
>
>
> Il gio 28 feb 2019 18:45 Matteo  ha
> scritto:
>
>> e se utilizzassi un minipc con cpu Atom e 2 interfacce di rete? Potrei
>> caricarci anche zeroshell o  pfsense
>>
>> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-28 Per discussione Matteo
Si ho un minipc che mi gestisce la domotica di casa. Ha 1 ethernet onboard
è l'altra la installo USB.

Il giorno gio 28 feb 2019 alle ore 18:50 Marco Tarquini <
marco.tarqu...@gmail.com> ha scritto:

> Solo un inciso, se posso.
>
> Ma ce l'hai già il mini pc?
>
> Perché un router adatto credo costi meno di un Atom.
>
>
> Il gio 28 feb 2019 18:45 Matteo  ha
> scritto:
>
>> e se utilizzassi un minipc con cpu Atom e 2 interfacce di rete? Potrei
>> caricarci anche zeroshell o  pfsense
>>
>> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-28 Per discussione Matteo
e se utilizzassi un minipc con cpu Atom e 2 interfacce di rete? Potrei
caricarci anche zeroshell o  pfsense

Il giorno gio 28 feb 2019 alle ore 13:43 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Se ci gira openwrt su questi nuovi modelli si, ma considera che avrai
> prestazioni scarsissime.
> Conviene abbandonare l'idea se ci sono problemi con i costi.
>
> Federico
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Thursday, February 28, 2019 1:06:00 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> cioè? Sai non vorrei caricarmi di altri costi. Pensavo che la sola nano
> station potesse fare tutto questo :)
>
> Il giorno mer 27 feb 2019 alle ore 16:40 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> Conviene farlo con un prodotto apposito.
>> Anche embedded ma possibilmente compatibile con pfsense, se vuoi qualche
>> cosa di pratico.
>>
>> Federico
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Wednesday, February 27, 2019 1:41:47 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Grazie, non vorrei abusare della tua gentilezza... ultimissima cosa...
>> Tutta la storia delle vpn, firewall, Etc è possibile farlo con la sola
>> nano?
>>
>> Il giorno mer 27 feb 2019 alle 09:21 federico la morgia <
>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>
>>> Perfetta Matteo
>>>
>>> Federico
>>>
>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>
>>> --
>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>> *Sent:* Tuesday, February 26, 2019 1:50:27 PM
>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>
>>> Va bene questa?
>>> https://www.amazon.it/dp/B079K3HN3T/
>>>
>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 18:45 federico la morgia <
>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Utilizzando un accoppiata di VLAN e bridge risolvi come vorresti fare.
>>>> Federico
>>>>
>>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>>
>>>> --
>>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 6:11:33 PM
>>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>>
>>>> Ultima cosa: se non ricordo male le ubiquity hanno all'interno un
>>>> firewall che mi gestisce le due interfaccie di rete (ethernet e wireless).
>>>> Perchè vorrei separare le reti wireless (condivisa con il mio amico) e poi
>>>> la ethernet (che sarebbe casa mia), in maniera tale che abbiamo dei DHCP
>>>> separati e soprattutto il mio amico non veda quello che ho all'interno
>>>> della mia rete.
>>>> Oppure mi consigliate di comprare un Access Point da interno che faccia
>>>> da GW?
>>>>
>>>>
>>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 13:46 federico la morgia <
>>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>>
>>>>> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>>>>>
>>>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>>>
>>>>> --
>>>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
>>>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>>>
>>>>> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre
>>>>> paura delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>>>>>
>>>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
>>>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>>>
>>>>>> Ciao Matteo,
>>>>>> Se non ti serve il g

Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-28 Per discussione Matteo
cioè? Sai non vorrei caricarmi di altri costi. Pensavo che la sola nano
station potesse fare tutto questo :)

Il giorno mer 27 feb 2019 alle ore 16:40 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Conviene farlo con un prodotto apposito.
> Anche embedded ma possibilmente compatibile con pfsense, se vuoi qualche
> cosa di pratico.
>
> Federico
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Wednesday, February 27, 2019 1:41:47 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> Grazie, non vorrei abusare della tua gentilezza... ultimissima cosa...
> Tutta la storia delle vpn, firewall, Etc è possibile farlo con la sola
> nano?
>
> Il giorno mer 27 feb 2019 alle 09:21 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> Perfetta Matteo
>>
>> Federico
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Tuesday, February 26, 2019 1:50:27 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Va bene questa?
>> https://www.amazon.it/dp/B079K3HN3T/
>>
>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 18:45 federico la morgia <
>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>
>>> Utilizzando un accoppiata di VLAN e bridge risolvi come vorresti fare.
>>> Federico
>>>
>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>
>>> --
>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 6:11:33 PM
>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>
>>> Ultima cosa: se non ricordo male le ubiquity hanno all'interno un
>>> firewall che mi gestisce le due interfaccie di rete (ethernet e wireless).
>>> Perchè vorrei separare le reti wireless (condivisa con il mio amico) e poi
>>> la ethernet (che sarebbe casa mia), in maniera tale che abbiamo dei DHCP
>>> separati e soprattutto il mio amico non veda quello che ho all'interno
>>> della mia rete.
>>> Oppure mi consigliate di comprare un Access Point da interno che faccia
>>> da GW?
>>>
>>>
>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 13:46 federico la morgia <
>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>>>>
>>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>>
>>>> --
>>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
>>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>>
>>>> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre
>>>> paura delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>>>>
>>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
>>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>>
>>>>> Ciao Matteo,
>>>>> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
>>>>> nanostation loco ac.
>>>>>
>>>>> Federico
>>>>>
>>>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>>>
>>>>> --
>>>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
>>>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>>>> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>>>
>>>>> Ciao a tutti,
>>>>> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet
>>>>> tra due punti distanti circa 45 metri.
>>>>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>>>>> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>>>>>
>>>>> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
>>>>> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
>>>>> N

Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-27 Per discussione Matteo
Grazie, non vorrei abusare della tua gentilezza... ultimissima cosa...
Tutta la storia delle vpn, firewall, Etc è possibile farlo con la sola nano?

Il giorno mer 27 feb 2019 alle 09:21 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Perfetta Matteo
>
> Federico
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Tuesday, February 26, 2019 1:50:27 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> Va bene questa?
> https://www.amazon.it/dp/B079K3HN3T/
>
> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 18:45 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> Utilizzando un accoppiata di VLAN e bridge risolvi come vorresti fare.
>> Federico
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 6:11:33 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Ultima cosa: se non ricordo male le ubiquity hanno all'interno un
>> firewall che mi gestisce le due interfaccie di rete (ethernet e wireless).
>> Perchè vorrei separare le reti wireless (condivisa con il mio amico) e poi
>> la ethernet (che sarebbe casa mia), in maniera tale che abbiamo dei DHCP
>> separati e soprattutto il mio amico non veda quello che ho all'interno
>> della mia rete.
>> Oppure mi consigliate di comprare un Access Point da interno che faccia
>> da GW?
>>
>>
>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 13:46 federico la morgia <
>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>
>>> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>>>
>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>
>>> --
>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>
>>> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre
>>> paura delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>>>
>>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
>>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Ciao Matteo,
>>>> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
>>>> nanostation loco ac.
>>>>
>>>> Federico
>>>>
>>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>>
>>>> --
>>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
>>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>>> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>>
>>>> Ciao a tutti,
>>>> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet
>>>> tra due punti distanti circa 45 metri.
>>>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>>>> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>>>>
>>>> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
>>>> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
>>>> Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
>>>> soluzione migliore trovare.
>>>>
>>>>
>>>> Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
>>>> condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
>>>> Grazie a tutti.
>>>>
>>>> ___
>>>> Wireless mailing list
>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-26 Per discussione Matteo
Va bene questa?
https://www.amazon.it/dp/B079K3HN3T/

Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 18:45 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Utilizzando un accoppiata di VLAN e bridge risolvi come vorresti fare.
> Federico
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Monday, February 25, 2019 6:11:33 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> Ultima cosa: se non ricordo male le ubiquity hanno all'interno un firewall
> che mi gestisce le due interfaccie di rete (ethernet e wireless). Perchè
> vorrei separare le reti wireless (condivisa con il mio amico) e poi la
> ethernet (che sarebbe casa mia), in maniera tale che abbiamo dei DHCP
> separati e soprattutto il mio amico non veda quello che ho all'interno
> della mia rete.
> Oppure mi consigliate di comprare un Access Point da interno che faccia da
> GW?
>
>
> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 13:46 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre paura
>> delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>>
>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao Matteo,
>>> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
>>> nanostation loco ac.
>>>
>>> Federico
>>>
>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>
>>> --
>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>
>>> Ciao a tutti,
>>> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet
>>> tra due punti distanti circa 45 metri.
>>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>>> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>>>
>>> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
>>> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
>>> Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
>>> soluzione migliore trovare.
>>>
>>>
>>> Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
>>> condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
>>> Grazie a tutti.
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-25 Per discussione Matteo
Tutto lato mio è tutto con la nano station?

Il giorno lun 25 feb 2019 alle 18:45 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Utilizzando un accoppiata di VLAN e bridge risolvi come vorresti fare.
> Federico
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Monday, February 25, 2019 6:11:33 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> Ultima cosa: se non ricordo male le ubiquity hanno all'interno un firewall
> che mi gestisce le due interfaccie di rete (ethernet e wireless). Perchè
> vorrei separare le reti wireless (condivisa con il mio amico) e poi la
> ethernet (che sarebbe casa mia), in maniera tale che abbiamo dei DHCP
> separati e soprattutto il mio amico non veda quello che ho all'interno
> della mia rete.
> Oppure mi consigliate di comprare un Access Point da interno che faccia da
> GW?
>
>
> Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 13:46 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre paura
>> delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>>
>> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
>> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao Matteo,
>>> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
>>> nanostation loco ac.
>>>
>>> Federico
>>>
>>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>>
>>> --
>>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
>>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>>> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>>
>>> Ciao a tutti,
>>> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet
>>> tra due punti distanti circa 45 metri.
>>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>>> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>>>
>>> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
>>> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
>>> Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
>>> soluzione migliore trovare.
>>>
>>>
>>> Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
>>> condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
>>> Grazie a tutti.
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-25 Per discussione Matteo
Ultima cosa: se non ricordo male le ubiquity hanno all'interno un firewall
che mi gestisce le due interfaccie di rete (ethernet e wireless). Perchè
vorrei separare le reti wireless (condivisa con il mio amico) e poi la
ethernet (che sarebbe casa mia), in maniera tale che abbiamo dei DHCP
separati e soprattutto il mio amico non veda quello che ho all'interno
della mia rete.
Oppure mi consigliate di comprare un Access Point da interno che faccia da
GW?


Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 13:46 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre paura
> delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>
> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao Matteo,
>> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
>> nanostation loco ac.
>>
>> Federico
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Ciao a tutti,
>> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet
>> tra due punti distanti circa 45 metri.
>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>>
>> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
>> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
>> Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
>> soluzione migliore trovare.
>>
>>
>> Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
>> condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
>> Grazie a tutti.
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-25 Per discussione Matteo
Certo però il costo è un po’ eccessivo.

Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:45 Marco Tarquini <
marco.tarqu...@gmail.com> ha scritto:

> Su distanze così brevi (e LoS, presumo) una possibilità recente ed
> interessante, volendo, è:
>
> https://mikrotik.com/product/wireless_wire
>
> Il costo è almeno il doppio rispetto ad un ptp con ubiquiti loco ac o
> similari.
>
> Il lun 25 feb 2019 13:33 Matteo  ha
> scritto:
>
>>
>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>>
>> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-25 Per discussione Matteo
Si 45 metri con google maps. Ma il segnale è degradato? È buono?
Ripeto, alla fine mi serve solo per internet e nel caso per scambiarci
qualche file

Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:46 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> 45 metri hai scritto.. Fanno 3-4 km...
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:42:56 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre paura
> delle nanostation per delle distanze “lunghe”
>
> Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao Matteo,
>> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
>> nanostation loco ac.
>>
>> Federico
>>
>> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>>
>> --
>> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
>> matteo.labella.ph...@gmail.com>
>> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
>> *To:* wireless@ml.ninux.org
>> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>>
>> Ciao a tutti,
>> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet
>> tra due punti distanti circa 45 metri.
>> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
>> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>>
>> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
>> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
>> Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
>> soluzione migliore trovare.
>>
>>
>> Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
>> condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
>> Grazie a tutti.
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-25 Per discussione Matteo
Mi serve per una normale connessione in fibra (max 80mb). Ho sempre paura
delle nanostation per delle distanze “lunghe”

Il giorno lun 25 feb 2019 alle 13:39 federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Ciao Matteo,
> Se non ti serve il gbit in wireless, puoi optare su una coppia di
> nanostation loco ac.
>
> Federico
>
> Ottieni Outlook per Android <https://aka.ms/ghei36>
>
> --
> *From:* Wireless  on behalf of Matteo <
> matteo.labella.ph...@gmail.com>
> *Sent:* Monday, February 25, 2019 1:33:13 PM
> *To:* wireless@ml.ninux.org
> *Subject:* [Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri
>
> Ciao a tutti,
> non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet tra
> due punti distanti circa 45 metri.
> Sapete dirmi quale antenna scegliere?
> Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:
>
> https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
> oppure delle antenne paraboliche a griglia?
> Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
> soluzione migliore trovare.
>
>
> Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
> condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
> Grazie a tutti.
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Antenna distanza 45 metri

2019-02-25 Per discussione Matteo
Ciao a tutti,
non so se sono Off-Topic ma dovrei realizzare un collegamento internet tra
due punti distanti circa 45 metri.
Sapete dirmi quale antenna scegliere?
Ero orientato su dei prodotti TP-LINK:

https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-37_CPE610.html
oppure delle antenne paraboliche a griglia?
Non escludo anche altre marche, insomma, lascio a voi esperti quale
soluzione migliore trovare.


Considerate che dovrei effettuare l'installazione su due terrazze
condominiali, quindi più piccola è, meglio è :)
Grazie a tutti.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Fwd: Brevettinews | Aperto il bando Marchi che offre agevolazioni

2019-01-31 Per discussione Matteo Pedani
-- Forwarded message -
From: Matteo Pedani 
Date: gio 31 gen 2019 alle ore 11:33
Subject: Fwd: Brevettinews | Aperto il bando Marchi che offre agevolazioni
To: r...@ml.ninux.org 


Articolo interessante ner i ninuxiani  dalla newsletter  brevettinews
*Violazione copyright e indirizzo IP*

-- Forwarded message -
From: Brevettinews 
Date: gio 24 gen 2019 alle ore 14:17
Subject: Brevettinews | Aperto il bando Marchi che offre agevolazioni
To: 




[image: Avv. Laura Turini]



*Bando Marchi +3*

Dall’11 Dicembre 2018 è di nuovo aperto il bando Marchi +3 che offre
agevolazioni per il deposito di marchi comunitari (EUIPO) e di marchi
internazionali (WIPO)...

Leggi <http://brevettinews.it/note/bando-marchi-3/>




*Patent Box: il canone software non è sempre escluso*


Il Patent Box è stato introdotto con decreto del 2015 aggiornato nel
28.11.2017. Il Patent Box è un’agevolazione fiscale che consente di dedurre
dal reddito derivante dall’uso di opere dell’ingegno una percentuale del
reddito stesso che non viene tassata. Questa percentuale, dal 2018 il
Patent Box, può raggiungere il 50% del reddito prodotto. Le opere […]

Leggi
<http://r.mailing.turinigroup.com/mk/cl/f/csaYtBqsqdGdqAEwWMjLJfwnNSbaecfiq-DaOKE7OYy2jShJydcMUkOh3Gdqq3ZXSmEnIDWyNrexKu0O1Y-JVuPsAdK4P6M9jaurDNgOuTNctiEjTLWHs5alqVu-iD4fw7sp4k1IRimMkLs8-Oq_g4tHQ6IhXU3KmRsg7MC3f3RT1zYUN2J4fLIPVoqZLmG87cCBUoPqf8Q6bcc2xJ5KDjGLByCuuELgv9V6_RQgu4al1Ln_eQCqmOoFaXuNgiE>


*Violazione copyright e indirizzo IP*


Il titolare della connessione Internet è responsabile della violazione del
diritto d’autore se non prova che il fatto è dovuto ad un terzo. Immettere
su sistemi di file-sharing contenuti protetti da copyright costituisce una
violazione del diritto d’autore e l’indirizzo IP può essere sufficiente ad
identificare l’autore dell’illecito. Qualora l’autore sia identificabile e
riconducibili ad […]

Leggi
<http://r.mailing.turinigroup.com/mk/cl/f/LRBAsYAXIWnJcuT22DCKtdIHrBURT_rSMWeR6jmu4YuThkyNM4s3uJl_WBEU8mRXUvNOtn4TU1Mvc-rOBplaTHn47e7x2R8_T934yHGYUWP_ASfOG45pkxNqRNCmbeIabM4Le342MWg63j6-KH7Zl6RpG-ZPbgYFGGum39cph1ZnlC9lC70QnaXMCKnLCELMzaRMn1XYxNp3wP87t25dCtWa4mTxMZ8TwwKa8168KZad>




*I diritti di brevetto derivanti dal contratto di prestazione d’opera
intellettuale*


Ancora una pronuncia (ordinanza n. 15708 del 14 giugno 2018 della Corte di
Cassazione) in materia di diritti di brevetto che derivano da un contratto
di prestazione d’opera ed in particolare sulla qualificazione di
quest’ultimo alla luce dell’art. 64 del Codice della Proprietà Industriale
(C.P.I.). In passato (v. nostro articolo del 27 agosto 2014) avevamo […]

Leggi
<http://r.mailing.turinigroup.com/mk/cl/f/nZnw_V3qS6PtnAgEY1l5Kgl2agcmaN46P-5YwCoopvfPJXLNM5Sl0S-m9bwfWFt6er6wYMEm73Hg0_CqYxAGd3zIecQa5NEpTS1f9EpJMoH8pGJgftE0wr2kHLwiiZ9-4LgRWUrNNUfjA2e24SBAwCGWBPp6ooKh3l19ULKZKJoVQqxcArBknQHagjonjE1Y78RujaJ0SJaFrya73aKe7m3c5eNyW2hcoYVpNCndCefh-Y4nXChI0Z4ejfKbPPy3_jKUNw5WVfNJeVyuiqOVdKj9e9H5KewH>


*Il “legal fake” e la registrazione di marchio altrui*


Con sentenza n. 51754, depositata il 15 novembre 2018, la Cassazione
penale, sez. V, si è pronunciata in merito alla distinzione tra la condotta
integrante l’illecito civilistico della concorrenza sleale ex art. art.
2598 c.c., n. 1 e la condotta integrante l’illecito penale di cui all’art.
473 c.p. In particolare, il Giudice di legittimità ha […]

Leggi
<http://r.mailing.turinigroup.com/mk/cl/f/L66ruv8Ke5j6w2wz4J7Xhhym0cB9TvrUYz2I4D8svGP8vjAEhB1drbVFZAXZcbvm_sniLyNiI6mDCgAuH_ZmFt9RHWW_RPWTazu0zrinenb0j-COtb-Q18XqCVl2LVuRW_JHU45FOgdYY-eR6_vAYfLfMjbo1Qd5rAVGivaZSO6BryNA20tMq3K63jfl-X6bKbeUke3vVq9OEJQ8WBDAUY22Pe5IeM1njya0B45J4ZIcxWnvKF1mIkZMUmBfDg>



Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter di Brevettinews.it

Per non ricevere più la newsletter

Cancellati qui

<http://r.mailing.turinigroup.com/mk/un/51rOI4my5WtC5sEACLZqZok1oAHOtFQ4krCJDAXhKVvwdZlXNlkxXjQlFXiya_PTVjHSauN9zmMMK4XcDufNKOv8fhRNVTtlN9WjlwPnwMaJvPI3TpRznPo0vrOgAPgxmD5NPVNH8SQ>


Inviato da
[image: SendinBlue]
<http://r.mailing.turinigroup.com/mk/cl/f/DIOUyqg-uHunwwJYScH2RLlx_jaWMvKhGRERpGWrG9DjKfG2PtCDkF5E38raDuvGNRFlX7n768sVdOMYuGW8mrGPPibc1GXi4G7vSFEVkHHb4DcxMkG4hXMkwp3VJ4n32y6vBRkMKTCsoFpHVkVMGNurJam9ZO2G3TVluExpGXe1SR0qBRhW057q7tTgnFG4fXtBFH6PgzugQMAo-z4IlcPkqtqLlzzEnHjmr7UloznbEJVR_xh8PMO_xCbIaVKDCotpeUiz2ZPXKPD5snSVPxTiBrPJusEY7JZD8P7bdQ>



2008–2019 © Brevettinews



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152





-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] sopralluogo a fregene

2019-01-07 Per discussione Matteo
Ciao a tutti,
finalmente dopo anni e anni mi sono trasferito a casa di mia nonna dove già
da diverso tempo avevo inserito come possibile NODO di ninux. Il nodo
potenziale sulla mappa è chiamato swap83-02.
C'è qualcuno che è disposto a fare un sopralluogo per vedere se c'è
fattibilità di un link wireless? Grazie
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Dimensionamento dispositivi per gestione traffico e servizi

2018-12-09 Per discussione Matteo Pedani
La mia esperienza, è che vendono a parole più di quello che danno. Ho
comprato una pine64 proprio perchè ho visto che aveva la gigabit ma ma
è bugguta la ethernet (non so se sia un problema soft o harware) è va
paggio di una 100.

Anche di router gigabit esistono sia quelli che mettono tutte le porte
gigabit su di  unico bus/chip sia quelle che ne hanno due sia quelle
che ne hanno più di due.

Quindi per mia esperienza per adesso le schedine raspberry e similia
non hanno gigabit reali,  prendi un router gigabit vero e controlla
sui forum le reali prestazioni, che anche lì vendono fuffa.

Matteo
Il giorno dom 9 dic 2018 alle ore 09:59 Massimiliano CARNEMOLLA
 ha scritto:
>
> Ciao,
>
> esiste una formula per stimare i requisiti hardware minimi per gestire
> es. una traffico di rete da 1 Gigabit al secondo ?
>
>
> Es. se volessi evitare di mettere su un Hypervisor di tipo 1 con dentro
> OpenBSD e FreeBSD potrei metterli dentro 2 Raspberry senza penalizzare
> le prestazioni a livello di traffico di rete e offerta di servizi ?
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
Matteo Pedani

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Distribuited and Decentrilized File System

2018-12-06 Per discussione Matteo Pedani
Si, l'ho provato va alla grande.
L'ho provato sia su linux che su osx

Se volete lo riattivo e si può  fare una directory  condivisa, sia per
distribuire materiale sia un posto per fare backup e distribuirlo su più
macchine.

Il giorno mer 28 nov 2018 alle ore 18:53 Marco Giuntini <
marco.giunt...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
>
> durante il meeting Ninux2.0 tra i servizi si é parlato di storage.
> Qualcono giá conosce questo:
> http://www.xtreemfs.org
>
> Si potrebbe sperimentare.
>
>
> --
> Marco Giuntini
> GTalk: marco.giunt...@gmail.com
> Skype: hispanico70420
> Twitter: @Hispanico81
> PGP Key ID: BD774009
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Telegram

2018-10-03 Per discussione Matteo Pedani
Sono d'accordo sull usare una mailing list pittusto che telegram o altro
(tra l'altro ho usato pure  wire che è mille volte meglio), ma a parte le
cose le email
sono meglio per varie ragioni che elenco.

1) i programmi per leggere le email ci sono per tutti i telefoni o computer
2) non sono obbligato ad avere degli aggiornamenti
3) Se ho bisogno di un servizio push (che mi notifica un messaggio) posso
usare un programma o gestore che lo fa non sono obbligato.
4) Posso leggere le email anche dopo con calma
5) I programmi per email NON sono realizzati con lo scopo di creare
dipendenza, a differenza da telegram o altri programmi push, che cercano di
creare dipendenza per avere più utenti.
6) Posso mettermi da parte solo le email che mi interessano.

Piuttosto io farei due ML una ad alto traffico, di aiuto e chiacchera, una
a basso traffico con annunci di appuntamenti, nuovi soft, nuove
apparecchiature,
Ma credo che già ci sono basta ripubblicizzarle.

Ciao a tutti

Matteo

Il giorno mar 2 ott 2018 alle ore 21:18 Fabio Casolari  ha
scritto:

> mail canale telegram quale è?   cosi almeno nel frattempo che si
> decide cosa usare anche noi poveri morti e mortali restiamo aggiornati :)
>
> Il giorno lun 1 ott 2018 alle ore 21:22 Luca Cappelletti <
> luca.cappelle...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il 19/09/2018 13:34, Accattone ha scritto:
>> >
>> > Io neanche!
>> > :-)
>> >
>> >
>> > On 18/09/2018 15:28, Daniela Ruggeri wrote:
>> >> io non sapevo neanche che si usasse telegram...
>> >>
>> >> Ciao :-)
>> >> Daniela
>> >>
>>
>> piu o meno questo
>>
>> acca ti ti pi esse due punti slash slash ti punto me slash ninuxorg
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-25 Per discussione Matteo Pedani
Ma allora navighi si da A che da B, solo se fai un ping dalle antenne ad un
nome a dominio non pinga.
Semplice ogni antenna deve avere qualcuno che gli da il dns per risolvere
i nomi, (devi configurarlo) sennò pinghi solo i numeri di IP.

Il giorno sab 22 set 2018 alle ore 18:41 Michele Salerno <
mikysa...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Ragazzi,
> ...pare strano riprendere a scrivere in ML (stranezza non positiva).
> Ho un problema di routing o firewall penso...aiutatemi a capire meglio voi.
>
> Premessa: il mio modo di usare router e antenne è quello della
> "bibbia" scritta da @Stefano De Carlo e mi sono trovato sempre bene.
>
> La rete è composta da 2 router di cui solo 1 ha una connessione WAN.
> Chiamo router A quello con la wan e B senza wan
>
> A ha come rete 10.27.22.0/24
> B ha come rete 10.27.23.0/24
>
> la connessione tra i 2 avviene tramite modalità ad-hoc (antenne
> interne visto che sono vicini) usando ip di backbone
> A: 172.27.85.35/16
> B: 172.27.85.34/16
>
> [escludo la problemaitca che sporadicamente B perde la connessione]
>
> Sul router B ho 3 vlan dove sono collegate 3 antenne: eth0.3, eth0.4
> ed eth0.5 ...la gestione è eth0.10
>
> Sul router A è annunciata sia la LAN che la 0.0.0.0/0
>
> Dal router B se faccio un ping verso google.it funziona, da una delle
> antenne se faccio un ping verso internet funziona.
> Ma se faccio ping -I eth0.3 google.it ottengo un "Destination Host
> Unreachable"
> stessa cosa se cambio in eth0.4 o 5
>
> faccio un pastebin che contiente le 2 tabelle di routing
> https://pastebin.com/vENLuXPW
>
> Se collego un pc con il cavo sul router B o con wifi interno ...va!
>
> Cosa può essere secondo voi?
> Grazie.
>
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema di connessione internet tra router

2018-09-24 Per discussione Matteo Pedani
 da router B hai messo la default sulla eth0.2 <http://10.27.22.0/24>
Prova ad usare mtr per vedere che giro fanno i pacchetti.
Considera che olsr alle  rotte veloci preferisce rotte senza perdita di
pacchetti. Puoi provare con olsr2 -- oonf


Matteo

Il giorno sab 22 set 2018 alle ore 18:41 Michele Salerno <
mikysa...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Ragazzi,
> ...pare strano riprendere a scrivere in ML (stranezza non positiva).
> Ho un problema di routing o firewall penso...aiutatemi a capire meglio voi.
>
> Premessa: il mio modo di usare router e antenne è quello della
> "bibbia" scritta da @Stefano De Carlo e mi sono trovato sempre bene.
>
> La rete è composta da 2 router di cui solo 1 ha una connessione WAN.
> Chiamo router A quello con la wan e B senza wan
>
> A ha come rete 10.27.22.0/24
> B ha come rete 10.27.23.0/24
>
> la connessione tra i 2 avviene tramite modalità ad-hoc (antenne
> interne visto che sono vicini) usando ip di backbone
> A: 172.27.85.35/16
> B: 172.27.85.34/16
>
> [escludo la problemaitca che sporadicamente B perde la connessione]
>
> Sul router B ho 3 vlan dove sono collegate 3 antenne: eth0.3, eth0.4
> ed eth0.5 ...la gestione è eth0.10
>
> Sul router A è annunciata sia la LAN che la 0.0.0.0/0
>
> Dal router B se faccio un ping verso google.it funziona, da una delle
> antenne se faccio un ping verso internet funziona.
> Ma se faccio ping -I eth0.3 google.it ottengo un "Destination Host
> Unreachable"
> stessa cosa se cambio in eth0.4 o 5
>
> faccio un pastebin che contiente le 2 tabelle di routing
> https://pastebin.com/vENLuXPW
>
> Se collego un pc con il cavo sul router B o con wifi interno ...va!
>
> Cosa può essere secondo voi?
> Grazie.
>
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] olsrv2 pacchetti per edgerouter rete vienna

2018-09-02 Per discussione Matteo Pedani
Sto dando un occhiata qui https://github.com/pocki80?tab=repositories
Ho provato ad istallarli,  con un po' di modifiche alle configurazioni per
adattarli alla nostra rete funzionano.
Qualcuno sa come sono organizzati il sito in tedesco non mi aiuta. Ma
sembra che fanno il routing usando solo olsrd-v2 su ipv6 e diano  un ipv4
pubblico , ed un ipv6 privato

Si potrebbe fare, o è stato già fatto qualcosa di simle?


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN e Powerline

2018-03-31 Per discussione Matteo Pedani
Ti conviene mettere il router x ninux sotto le antenne ne caso ci fossero
broblemi.
Attenzione la powerline, se hai la trifase devi usare gli stessi due poli.
Se puoi evita la powerline e metti un cavo. Vai più veloce e sei più sicuro.
Matteo


Il giorno 26 marzo 2018 18:03, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com> ha
scritto:

> Una domanda prima di impazzire...magari qualcuno ha già provato.
> Ho il router TIM e quello per Ninux nella stanza A, per poter passare
> la rete cablata nella stanza B uso questo adattore Powerline "TP-Link
> AV1200 TL-PA8030P KIT Powerline Starter"
>
> Nella stanza B devo fare un buco nel muro per poter mettere le antenne
> esternamente.
> Sull'adattarore nella stanza B voglio metterci uno switch TP-Link a 5
> porte con supporto alle vlan.
>
> Ho immaginato di mettere la porta dello switch collegata al powerline
> (B) su untagged, e la porta sul router collegata al powerline (A)
> anche su untagged.
>
> Antenne e router riusciranno a comunicare?
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] presentazione

2018-01-06 Per discussione Matteo Pedani
Benvenuto tra noi!

Matteo

Il giorno 5 gennaio 2018 14:01, Piero Longega <longega.pi...@gmail.com> ha
scritto:

> Buongiorno, mi sono appena iscritto, ho 35anni sono un tecnico
> informatico, attualmente sistemista presso il ced del ministero delle
> infrastrutture e trasporti, abito vicino santa maria di sala (ve) e a breve
> vorrei installare un nodo sul tetto della mia casa singola.
>
> --
> Longega Piero
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Meeting IRC Ninux - poll fase 2 [was: Meeting IRC Ninux]

2017-12-16 Per discussione Matteo Pedani
Ho votato.
Qualcuno aveva espresso la volontà di avere il giorno della settimana
cambiato. Se è cosi si facesse avanti perché così come è formulato  é
sempre lo  stesso giorno, in alternativa basta dire lo stesso giorno del
mese e basta.  Esempio sempre il 21 alle ore  21:00
Per me è indifferente quindi ho votato.


Il giorno 14 dicembre 2017 13:28, Claudio Pisa <cl...@ninux.org> ha scritto:

> On 12/12/2017 06:09 PM, Claudio Pisa wrote:
> > On 12/10/2017 04:36 PM, Stefano De Carlo wrote:
> >> Il 07/12/2017 23:09, Claudio Pisa ha scritto:
> >>> Per decidere la cadenza possiamo usare questo:
> >>> https://framadate.org/lqxRNMK811UlwxvY
> >>> Tra una settimana chiuderei questo poll e creerei un nuovo poll per
> >>> decidere giorno e ora.
> >>
> >> Messa la mia (tra le opzioni, "ogni tre settimane" sarebbe stata la mia
> >> preferita xD)
> >
> > E te pareva :P
> > Il teorema di Arrow aleggia su di noi...
> >
> > Giovedi' in mattinata chiuderei la prima votazione e inizierei la
> > seconda votazione, che chiuderei il martedi' della settimana prossima.
>
> Ciao.
> Dal primo sondaggio risulta che l'opzione preferita e' di incontrarsi
> una volta al mese.
>
> Passiamo al secondo sondaggio per decidere giorno e ora del meeting IRC
> mensile:
> https://framadate.org/d9XPoYXLh59rfmKV
>
> Le date si riferiscono a gennaio ma il giorno della settimana e la
> settimana all'interno del mese verranno "replicati" sugli altri mesi.
> Per esempio scegliere il 17 gennaio alle 21,  equivale a scegliere le 21
> del mercoledi' della terza settimana di ogni mese.
>
> Il sondaggio ha molte opzioni, ma la vita e' fatta di trade-off :P
>
> ciao,
> Clauz
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Meeting IRC Ninux

2017-12-13 Per discussione Matteo Pedani
State a fa le cose complicate, se vuoi dividi  le domande ma falle tutte
nello stesso tempo, è uno stillicidio.

Il giorno 12 dicembre 2017 18:09, Claudio Pisa <cl...@ninux.org> ha scritto:

> On 12/10/2017 04:36 PM, Stefano De Carlo wrote:
> > Il 07/12/2017 23:09, Claudio Pisa ha scritto:
> >> Per decidere la cadenza possiamo usare questo:
> >> https://framadate.org/lqxRNMK811UlwxvY
> >> Tra una settimana chiuderei questo poll e creerei un nuovo poll per
> >> decidere giorno e ora.
> >
> > Messa la mia (tra le opzioni, "ogni tre settimane" sarebbe stata la mia
> > preferita xD)
>
> E te pareva :P
> Il teorema di Arrow aleggia su di noi...
>
> Giovedi' in mattinata chiuderei la prima votazione e inizierei la
> seconda votazione, che chiuderei il martedi' della settimana prossima.
>
> ciao,
> Clauz
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] IPv10

2017-09-09 Per discussione Matteo Pedani
I read your draft.  I am  node  inside  ninux.org http://ninux.org
We built a dual stak  net
We are looking to develop Virtual server images, to help the new peole come
in ninux.
Have you tested your ideas?
There is some code we can add to virtual server? Or to add to Openwrt/linux
seerver we are using now?

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] AMMBR.com

2017-09-06 Per discussione Matteo Pedani
Dentro ninux facciamo passare i pacchetti gratuitamente.
E maggiore la fatica di montare un antenna che tenerla accesa.
Mi sembra questo il problema.
Sarebbe adatto tra persone che devono stabilire un costo.
Ma gli operatori isp usano gli euro o i dollari
Credo che un opzione sia per utilizzare dei sevizi a valore aggiunto.

Ad esempio condividere il voip a pagamento e dividersi i costi.

Matteo

Il giorno 6 settembre 2017 20:03, Leonardo Maccari <m...@leonardo.ma> ha
scritto:

>
>
> On 03/09/17 22:22, Leonardo Maccari wrote:
>
>> Ciao Gente,
>>
>> Se non ci si arriva, chi vuole provare si esprime, e io gli dico che ci
>> sono X persone in Y citta' che avrebbero voglia di provare i loro cosi
>> quando ne hanno qualcuno da testare, e vediamo che succede. Ovviamente piu'
>> aspettiamo, piu' loro hanno successo, meno ci cacano, quindi direi di
>> rispondergli entro giovedi'.
>>
>
> Niente altri commenti? io domani ne parlero' anche con altri ricercatori
> coinvolti di striscio, e vi faccio sapere qualcosa di piu', poi vorrei dire
> qualcosa, se c'e' qualcosa da dire.
>
> ciao,
> leonardo.
>
>
>>
>> ciao,
>> leonardo.
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-05 Per discussione Matteo Pedani
Il giorno 4 settembre 2017 12:30, Claudio <clau...@gmail.com> ha scritto:

> Quindi, se ho capito bene, la differenza sta solo nella parte management
> se senza bug lasciare la eth0 o eth1.
>
> Per le dorsali ho sempre fatto le vlan con ip 172.xx e nelle antenne ho
> sempre messo il bridge (wifi+vlan trasporto)
>

Si e no.
I punti fondamentali sono:
1) Non creare bridge che hanno IP (non cè un modo unico di farlo se gli
apparati usano due modi diversi avrai errori strani)
2) OLSR  annuncia le rotte sul indirizzo brodcast, quindi bisogna usare lo
stesso (la versione 1 ed in IPv4)
3)Non bisogna creare anelli a livello 2 nella rete


>
> ma chiedo a questo punto la differenza qual'è?? a livello prestazionale?
> ci sono più salti? accedo subito senza cambiare porta o vlan all'ip
> dell'antenna?
>

Gli annunci OLSR generano del traffico broadcast, questo ha un forte
impatto se tutti i nodi parlano con tutti i nodi.
Abbiamo visto che isolando tramite le vlan il comportamento della rete
migliora, e problemi come le "tempeste di pacchetti",  che si verificano
quando un collegamento radio  non funziona tanto bene.
Nelle "tempeste di pacchetti" In pratica succede che se un collegamento
radio va male OLSR  o altri demoni che mandano pacchetti broadcast, se il
pacchetto arriva corrotto tutti gli apparati (tutti i computer) in ascolto
a livello 2  richiedono un reinvio del pacchetto , che di nuovo può essere
corrotto, generando un intasamento della rete.

Non bisogna inoltre creare degli anelli a livello 2, anelli che si creano
mettendo in bridge più di 2  stazioni.



l'ipv6 è necessario?
1. non ci capisco molto di ipv6.

No ma facilita molto le cose

Anche se  in Italia  stiamo usando una rete mista ipv4  - ipv6 io propongo
per usare ipv6 tra i vari nodi e raggiungere incapsulare ipv4 dentro ipv6
quando esce da un nodo.

I benefici di ipv6 sono:

Autoconfigurazione:
Se due macchine si vedono a livello 2,  IPv6 si autoconfigura per
raggiungerle

Non esiste più il broadcast, con i suoi grossi problemi,  le macchine si
parlano su una rete IPv6 solo per le macchine locali. Infatti non c'è più
bisogno di usare la stessa subnet per OLSR, i messaggi OLSR verranno
trasmessi tramite la parte autoconfigurata di IPV6 (link local)

Possibilità di condividere facilmente la default route

Un grosso problema avendo la default route annunciata da OLSR è quello che
ora  esco da un nodo e tra 1 secondo esco da un altro nodo.

Nel momento dello scambio se uso IPv4 il corrispondente esterno vedrà
cambiare il mio IP perché dietro una NAT.

A seconda del tipo di programma si avranno due effetti. Se la connesione è
del tipo html per parlarci in soldoni, tutti i file che sono in corso di
trasferimento, verranno richiesti di nuovo dopo un timeout. (rallentamento
e congestione inutile)
Se,  come capita spesso OLSR cambia la default  decine  di volte al minuto
la rete diventa inutilizzabile.

I programmi del tipo ssh che creano un "cavo virtuale" semplicetene si
bloccheranno.

Con IPv6 questo non avviene perché gli apparati mantengono il loro IP anche
se cambia il percorso.

2. obbligatoriamente devo abilitare il wds+client isolation per arrivare al
router remoto in mancanza di routing ipv4.

Devi abilitarlo ma non centra con IPv4.

La client isolation è al livello 2.
In pratica è come se gli apparati sono nella stessa LAN

Nei bridge i  pacchetti sono guardati solo a livello 2, in pratica sia IPv4
che IPv6 passano, a dire la verità passa qualsiasi protocollo a livello 3
anche quello che il bridge non conosce. (A differenza di un bridge con IP)

OLSR è stato progettato per usare un altro tipo di connessione radio quella
ad-hoc  senza access point.  I due OLSRD dal lato client vedrebbero
direttamente l'altro demone senza passare dal demone OLSR dell access point


>con olsr2 all'inizio ho riscontrato un pò di problemi tipo: blocchi della
connessione wireless ad-hoc e mancanza di plugin

una delle cose che ho sempre chiesto visto che ora stiamo cominciando ad
essere in molti
come fare routing con olsr senza annunciare la rotta 0 ma permettere
tramite tunnel gre, ipip o vpn l'accesso al gateway per uscire in internet.
attualmente i gateway sono 3 e ogn'uno vuole accettare solo determinati
router (client) nella propria uscita ma lasciare libero l'accesso.

magari se qualcuno ha voglia di fare una guida al riguardo

I pratica ti ho dato una risposta prima, ma vorrei aprire una nuova email
per avviare una discussione su come sia meglio condividere la  default,
anche perché come lo stiamo facendo qui a Roma, da molti problemi.



>
> Il giorno 4 settembre 2017 10:29, Matteo Pedani <mat...@pedani.it> ha
> scritto:
>
>> esempio una di una stazione con un router e due antenne:
>> un router con varie porte e antenne con una solo 1 ethernet
>>
>> *router:*
>> * ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
>>   

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-04 Per discussione Matteo Pedani
esempio una di una stazione con un router e due antenne:
un router con varie porte e antenne con una solo 1 ethernet

*router:*
* ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
   - se con bug creare vlan10 e dare
ipv4 e ipv6 alla vlan10

*ethernet 2 trasport01- creare vlan3 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan3
  -per l'ipv4 antenna e router
devono avere
   lo stesso broadcast assegnato ad
olsr
   esempio  172.xx.255.255


*ethernet 3 trasport02- creare vlan4 e dare ipv4 e ipv6 alla vlan4
  -per l'ipv4 antenna e router
devono avere
   lo stesso broadcast assegnato ad
olsr
   esempio  172.xx.255.255

*antenna 1:*

* ethernet   gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
   - se con bug creare vlan10 e dare
ipv4 e ipv6 alla vlan10

*trasport01- creare vlan3
   - mettere in bridge la vlan3 con la
radio
*antenna 2:*

* ethernet 1  gestione   -  dare un ipv4 e un ipv6
- se con bug creare vlan10 e dare
ipv4 e ipv6 alla vlan10

*trasport02- creare vlan4
   - mettere in bridge la vlan4 con la
radio



  Per avere un IP  di gestione leggere la pagina
http://wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi



*Nota BeneOLSR *IPv4 scambia le rotte  per mezzo del  broadcast. Quindi  i
due router devono avere  le vlan di trasporto nella stessa sottorete  (per
ipv6 questo è autoconfigurato)

Configurate *SEMPRE *anche *IPv6 *è un protocollo più maturo e molte cose
si autoconfigureranno (con meno errori di config)  ad esempio tutti gli ip
locali  e sarà possibile con con poco lavoro collegare le varie* isole*

Se state creando una nuova rete o avete pochi nodi usate olsr2 e non olsr




Il giorno 4 settembre 2017 00:54, Claudio <clau...@gmail.com> ha scritto:

> ok, ma se non ci metto un ip come arrivo all'antenna per configurarla ?
>
> Il giorno 4 settembre 2017 00:47, Matteo Pedani <mat...@pedani.it> ha
> scritto:
>
>> Ricordarti che quando metti in bridge vlan e radio al bridge non devi
>> dare nessun IP.
>>
>>
>> Il giorno 4 settembre 2017 00:23, Claudio <clau...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> ok, il client isolation con la versione delle antenne a 5.5.10 mi
>>> funziona solo senza WDS attivato.
>>>
>>> Qualcuno mi ha detto che a Roma usate anche un metodo del tipo creare
>>> solo una vlan (per il trasporto wireless) e una vlan nel router per antenna
>>> e la parte management lasciarla di default con la LAN0.
>>>
>>> forse per i router che non hanno bug a livello switch  ?
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 4 settembre 2017 00:16, Alessandro Gnagni <
>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>
>>>> In teoria no. Le vlan non dovrebbero uscire dalla wireless. Se
>>>> l'antenna sta facendo correttamente client isolation potresti avere un loop
>>>> di livello 2. in questo modo i pacchetti broadcast di una antenna sta
>>>> entrano nell'ap, escono sulla lan, rientrano sulla lan e raggiungono la
>>>> seconda sta.
>>>>
>>>> Il 03 set 2017 23:05, "Claudio" <clau...@gmail.com> ha scritto:
>>>>
>>>>> ancora devo provare ad aggiornare airos all'ultima versione per capire
>>>>> se è un problema delle antenne o delle vlan.
>>>>>
>>>>> ma per essere sicuri se con i nodi A <--> B <---> C
>>>>>
>>>>> router A uso la vlan 10, 9, 8
>>>>> router B uso la vlan 7,4,3
>>>>> router C uso la vlan 10,9
>>>>>
>>>>> collegati tipo: A(AP) B(STA) C(STA)
>>>>>
>>>>> in questo modo l'id delle vlan potrebbe creare problemi riguardo il
>>>>> WDS+client isolation?
>>>>>
>>>>>
>>>>>
>>>>> Il giorno 3 settembre 2017 19:09, Alessandro Gnagni <
>>>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>>>
>>>>>> Configurazione giusta, facciamo lo stesso a roma. Il problema che hai
>>>>>> è causato da qualcosa che non sta gestendo correttamente le vlan, oppure 
>>>>>> il
>>>>>> client isolation che non va. Però per mia esperienza o sono le vlan in
>>>>>> overlapping oppure è il client isolation a non andare.
>>>>>>
>>>>>&

Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Matteo Pedani
; 2 tag untag off off off off off
>>>>>>>>>> 8 tag off off off tag off off
>>>>>>>>>> 9 tag off off off off tag off
>>>>>>>>>> 10 tag off untag untag tag tag off
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> la vlan 2 è la porta wan
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> la vlan 10 è quella di gestione
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> non ho mai capito
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> può essere questo il problema?
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <
>>>>>>>>>> alessan...@gnagni.it> ha scritto:
>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è
>>>>>>>>>>> mai successo.
>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio <clau...@gmail.com>
>>>>>>>>>>> ha scritto:
>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>>>>>>>>>>>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>>>>>>>>>>>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>
>>>>>>>>> ___
>>>>>>>>> Wireless mailing list
>>>>>>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>>>>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>>>>>>
>>>>>>>>>
>>>>>>>> ___
>>>>>>>> Wireless mailing list
>>>>>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>>>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>>>>>
>>>>>>>>
>>>>>>> ___
>>>>>>> Wireless mailing list
>>>>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>>>>
>>>>>>>
>>>>>> ___
>>>>>> Wireless mailing list
>>>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>>>
>>>>>>
>>>>> ___
>>>>> Wireless mailing list
>>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>>
>>>>>
>>>> ___
>>>> Wireless mailing list
>>>> Wireless@ml.ninux.org
>>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>>
>>>>
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] problema con 3 nodi collegati in modo AP+STA

2017-09-03 Per discussione Matteo Pedani
una vlan è in soldoni:

Un modo per mascherare il traffico a livello ethernet (no radio)
In pratica si fa precedere con un numero il pacchetto
puoi usare da 2 a 4094
i pacchetti arriveranno a tutte le macchine della lan (quindi le vlan
non evitano la congestione)
solo le macchine configurate con la stessa vlan guarderanno nel pacchetto
alcune interfaccie di rete (BUG)  non permettono di creare pacchetti
con e senza etichetta (tagged untagged)

Nella pratica di ninux stiamo usando le vlan per incapsulare il
traffico dalle antenne al router quindi ogni  antenna e il  router
devono avere una vlan con lo stesso numero, se per caso stiamo usando
un interfaccia col (BUG) creiamo anche  una vlan di gestione unica
uguale per tutti

In pratica serve solo a non far parlare le antenne fra di loro, e a
abbassare il traffico di gestione di olsr

se volessimo potremmo anche usare uno stupido switch non configurabile
e non usare le vlan, con la conseguenza di un aumento del traffico di
gestione.

https://it.wikipedia.org/wiki/VLAN

Il 01/09/17, Claudio<clau...@gmail.com> ha scritto:
> ho sempre configurato le vlan da LUCI la situazione attuale da GUI è
> questa:
>
> vlan cpu port1 port2 port3 port4 port5 port6
> 2 tag untag off off off off off
> 8 tag off off off tag off off
> 9 tag off off off off tag off
> 10 tag off untag untag tag tag off
>
>
> la vlan 2 è la porta wan
>
> le vlan 8 e 9 sono due antenne
>
> la vlan 10 è quella di gestione
>
>
> non ho mai capito
>
> il vid associato alla id della vlan deve essere uguale??
>
> può essere questo il problema?
>
>
>
> Il giorno 1 settembre 2017 13:49, Alessandro Gnagni <alessan...@gnagni.it>
> ha scritto:
>
>> mi sembra strano, abbiamo mezza roma configurata così e non è mai
>> successo.
>>
>> Il giorno 1 settembre 2017 11:06, Claudio <clau...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> ricercando in rete un problema simile o uguale è questo:
>>> https://community.ubnt.com/t5/airOS-Software-Configu
>>> ration/Client-isolation-WDS/td-p/1168067
>>>
>>>
>>>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Matteo Pedani
Fai attenzione.

Sono due cose simili ma diverse.

Il /16 che scrivi quando ti riservi una subnet su un database come ipam e
un /16 quando tiri su una interfaccia sono simili ma non uguali.

quando scrivi 172.17.0.0/16 su ipam stai informando gli altri che leggono
il database stai dicendo:
Ho preso dall indirizzo 172.17.0.0 fino al 172.17.255.255

quando tiri su un interfaccia con ip 172.17.0.1/16 stai dicendo:
Vi ascolterò  l'indirizzo 172.17.0.1
La mia subnet è 172.17.0.0
Il mio indirizzo brodcast è 172.17.255.255
(indirizzo broadcast viene usato per parecchie cose tra le altre diffondere
le rotte con olsr)

Dato che per far funzionare olsr (almeno nella verdione 1 e ipv4) le due
antenne devono avere in comune l'indirizzo broadcast

In ninux abbiamo scelto 172.XXX.255.255

Quindi su ipam

Per una città provincia riservi per esempio
 172.17.0.0/16

ed  una /24 per ogni utente
ad esempio
172.17.1.0/24   (che è dentro la /16)

Le macchine che si scambiano le rotte  devono parlare in broadcast quando
configuri le interfacce devi configurare un ip del tipo

Ad esempio

172.17.1.1/16

Matteo









Il giorno 25 agosto 2017 21:25, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 25 agosto 2017 21:16, Blallo <problemi...@anche.no> ha scritto:
> > On 25 August 2017 21:05:34 CEST, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com>
> wrote:
> >>Il 25 agosto 2017 11:15, Fabio Capriati <fabio.capri...@gmail.com> ha
> >>scritto:
> >>> su IPAM devi settare assegnare 172.27.85.0/24 sotto la 172.16.0.0/12
> >>>
> >>Probabilmente mi sono spiegato male.
> >>La BB 172.27.0.0/16 è destinata alla regione Basilicata.
> >>Su IPAM avevo già messo le net:
> >>172.27.0.0/16 - Matera
> >>172.27.10.0/16 - Grassano
> >>172.27.85.0/16 - Oppido Lucano
> >>
> >
> > Scusatemi, io non sono molto esperto di subnetting, ma queste 3 sono la
> stessa subnet, mi pare...
> >
> Per tutta la regione Basilicata abbiamo preso
> 172.27.0.0/16 per la BackBone
> 10.27.0.0/16 per la LAN
>
> Si, le 3 reti sono tutte nella stessa subnet!
>
> Il quesito è che trovavo comodo dividere su IPAM le subnet con la
> descrizione della località e sotto la località i vari nodi.
> Avere un albero e non tutti i nodi della Basilicata nella stessa pentola!
> Certo, posso benissimo usare la /24 su ipam.
> Il problema sollevato è che nelle precedenti non mi ha dato problemi
> ad inserire /16 a differenza della new entry che mi ha dato errore.
> Visto che sui router mettiamo la /16 avrei preferito mettere anche su ipam
> /16.
> La logica è che una /16 non può contenere altre /16forse la
> precedente versione di ipam non faceva questo tipo di controllo ed ora
> si!
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problema su Grstione Indirizzi

2017-08-25 Per discussione Matteo Pedani
Perchè non prendi la 172.27.2.0/24? In modo che si possano aggregare le
rotte nel caso si decida di farlo.
Non te lo fa fare perchè la dizione giusta è 172.27.85.0/24.
(Poi quando la annunci su olsr usi 172.27.85.o/16 perche stiamo usando
172.x.255.255.255 come broadcast per scambiare le rotte)
Matteo

Il giorno 24 agosto 2017 18:21, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao raga, volevo inserire un'altra subnet sotto la 172.27.0.0/16
> https://ipam.ninux.org/subnets/3/682/
>
> ma non me la fa inserire, mi da errore:
>  address cannot be subnet! (Consider using 172.27.0.0)
>
> Come mai su Matera e Grassano non ho avuto problemi e non riesco ad
> inserire la 172.27.85.0/16 per Oppido Lucano?
>
> Grazie.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Articolo su republica cita ninux.org a proposito di wifi italia

2017-07-19 Per discussione Matteo Pedani
Questo articolo su repubblica cita ninux.org e lo mette in relazione con la
negativa opinione di wifi italia.

http://www.repubblica.it/tecnologia/mobile/2017/07/17/news/wi-fi-italia_il_wireless_gratuito_del_governo_non_funziona_la_nostra_prova-170994086/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P24-S1.6-T1

Che fare?

Come relazionarzi con le istituzioni?
Come autare le istituzioni?
So che molte delle persone che leggono questa email lavorano per le varie
amministrazioni che si occupano di questo, non sarebbe il caso di
coordinarsi anche con i privati, per avere una massa critica?
Avere i 3 nodi descrittti dall articolo significa solo una cosa.
Ci sono persone nel pubblico che lavorano contro i mulini a vento.
Come fare ad intergrare i privati con il pubblico senza che la solita ditta
privata  ci metta il cappello sopra.  Ossia si mantenga la cosa veramente
pubblica?
Possiamo aiutare il pubblico a prendere la strada "giusta" di una rete
veramente comunitaria?

Per finire.
Dall articolo appare evidente che quella che all inizio viene paragonata a
ninux è solo un autenticazione centralizzata e coordinata tra le varie
amministrazioni statali che danno accesso wifi. Ma il problema rimane. Se
anche un giornalista che ci ha messo del tempo a scrivere l'acticolo ha
confuso una rete comunitaria con un accesso con password univoco  alla
rete, bisogna imparare a comunicare che cosa è una rete comunitaria,
bisogna semplificare l'accesso alla rete ninux.


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Gestione indirizzi su wiki e ipam

2017-06-06 Per discussione Matteo Pedani
Perché no usare un server LDAP. 
I dati possono essere importati facilmente.
Visualizzati facilmente da svariati programmi e linguaggi. 
E’ integrato in rete 
E’  stabile.
E’ standardizzato da parecchio tempo.
Permette di delegare i permessi sulla scrittura e sulla lettura dei dati fino 
al singolo record in maniera semplice
Esistono varie versioni open

Se vi va avvio tiro su un server e faccio una prova, importare i dati non 
dovrebbe essere difficile sia da un database si da una pagina html

Matteo
 

> Il giorno 06 mag 2017, alle ore 10:43, Claudio Pisa <cl...@ninux.org> ha 
> scritto:
> 
> On 05/04/2017 02:20 PM, Michele Salerno wrote:
>> A cosa serve avere questa ridondanza che spesso produce errori e confusione?
> 
> Per me hai ragione.
> 
>> Io cancellerei quelle tabelle dal wiki.
> 
> A me invece non piace phpipam, almeno cosi' com'e' ora.
> 
> Innanzitutto ha una schermata di login, che secondo me andrebbe
> tolta/automatizzata, e abbiamo toccato con mano che le sue API non sono
> per niente stabili :((
> 
> Sarei invece favorevole all'uso di phpipam (o qualcosa di simile, magari
> python-based :P) se qualcuno di noi prendesse in mano il suo
> sviluppo/personalizzazione.
> 
> E comunque tenete conto che abbiamo anche un'altra ridondanza con gli
> indirizzi nei mapserver...
> 
> ciao,
> Clauz
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: [Gestione Indirizzi] - Milano

2017-05-05 Per discussione Matteo Pedani
Sono d'accordo con te, non sei obbligata ad usare telegram.

l'email mi sembra la cosa più open che c'è.

Ma se delle persone la vogliono usare nessuno lo può impedire.

Invito le persone che usano telegram a postare le cose per loro  importanti
sulla ML

Matteo


Il giorno 4 maggio 2017 13:50, Elena ``of Valhalla'' <
valhall...@trueelena.org> ha scritto:

> On 2017-05-04 at 13:06:58 +0200, Paolo Meraviglia wrote:
> > conference call o meglio ancora INVITO tutti i presenti, interessati a
> > discutere della condizione attuale di entrare nel gruppo telegram di
> ninux
> > lombardia (https://t.me/ninuxlombardia)
>
> mi spiace, ma se la partecipazione a ninux comporta l'uso di software
> proprietario son costretta a non partecipare.
>
> --
> Elena ``of Valhalla''
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: [Gestione Indirizzi] - Milano

2017-05-05 Per discussione Matteo Pedani
Il giorno 4 maggio 2017 10:06, Nemesis <neme...@ninux.org> ha scritto:

> Matteo, a mio avviso stai facendo una grossa semplificazione, non è così
> facile ottenere ipv6 pubblici senza fare un qualche tipo di tunnel.
>
>
Anche per far passare degli Ip locali  devi fare un tunnel, che ti devi
gestire da solo.

Ma soprattutto TUTTE le macchine non potranno essere raggiunte dall
esterno, ti ricordo che il NAT in IPV6 non è supportato.

Mentre se usi una rete pubblica potrai sempre mettere delle macchine su di
una rete locale



> E' possibile far parlare tra loro le reti ninux, come già avviene,
> tramite BGP, esportando le rotte dei protocolli interni su BGP.
>
> Inoltre prendere ip pubblici senza usare tunnel broker comporta una
> grossa responsabilità, che non tutti i gruppi sono in grado di
> sobbarcarsi, specialmente appena nati.
>

Be' se vai a vedere, l'unico tunnel broker ipv6 che adesso conosco che
funzioni usa dei tunnel GRE  he.net (la pagina dove riservare una  /64   è
https://tunnelbroker.net/ )

Io sarei per farne uno simile per ninux. Ma possiamo usare anche he.net
fino a che non lo tiriamo su.

In pratica se vai a vedere si tratta di un programmino web dove metti i
tuoi dati, lui ti rispedisce la tua configurazione. Oppure vai a vedere su
delle pagine web la tua configurazione.

Mi sa che già c'è una pagina wiki su come fare i GRE fra le isole

https://vimeo.com/141252767 qui c'è spiegato come fare GRE anycast in ipv4
per far passare ipv4 ma farla per far passare IPv6 è banale. Tant è vero
che quando fai quello che ha descritto Nino, automaticamente viene creata
anche un ip locale IPv6 basta configurare anche gli IPv6 pubblici e tutto è
OK.

Gli indirizzi devono essere UNICI in modo tale che se appena si collegano
le isole tutto sia trasparente. L'unico modo per farlo semplicemente è
quello di avere degli indirizzi IPV6 pubblici

All'interno delle singole isole credo sia meglio, usare dei protocolli di
routing che meglio si addicono alla singola isola.

Mentre per adesso sarebbe meglio usare BGP per interconnetere le isole,
come già si fà mi pare, o no?

Piuttosto sarebbe anche il caso di realizzare un DDNS  che non sia fatto a
mano del solito Santo Nino.

In modo da non mettere mai l'ipv4 ma un nome del tipo
bgp-lombardia.ninux.org




>
> Nemesis
>
>
> On 05/03/2017 11:07 PM, Matteo Pedani wrote:
> > Queste istruzioni secondo me portano a creare 20 reti ninux che non si
> > parlano, sarebbe meglio che vi integrate al resto della rete italiana e
> > prendete degli indirizzi pubblici.
> >
> > Sarei per cancellare http://ninux.org/Lombardia che crea solo confusione
> >
> > Magari per ottimizzare il routing potete prendere una /60 oppure una /59
> > in modo da avere degli indirizzi contigui  per tutta la regione.
> >
> > Sono d'accordo sul puntare soprattutto sull' IPv6
> >
> > Matteo
> >
> > Il giorno 3 maggio 2017 08:02, Wyz <wyz...@tiscali.it
> > <mailto:wyz...@tiscali.it>> ha scritto:
> >
> > Buon dì, 
> >
> > era già stato creato l’ambito “Lombardia”:
> >
> > http://ninux.org/Lombardia
> >
> > ecco gli indirizzi:
> >
> > http://ninux.org/Lombardia/GestioneIndirizzi
> > <http://ninux.org/Lombardia/GestioneIndirizzi>
> >
> > __ __
> >
> > Magari si potrebbe parlare con Elena Valhalla e Diego che stavano
> > guidando l’attività.
> >
> > __ __
> >
> > Cordialmente.
> >
> > --
> >
> > Wyz - Wlady
> >
> > __ __
> >
> > *Da:*wireless-boun...@ml.ninux.org
> > <mailto:wireless-boun...@ml.ninux.org>
> > [mailto:wireless-boun...@ml.ninux.org
> > <mailto:wireless-boun...@ml.ninux.org>] *Per conto di *Paolo
> Meraviglia
> > *Inviato:* mercoledì 3 maggio 2017 01:21
> > *A:* wireless@ml.ninux.org <mailto:wireless@ml.ninux.org>
> > *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] [Gestione Indirizzi] - Milano
> >
> > __ __
> >
> > mi unisco anche io alla discussione, visto che la domanda è in
> > realtà per assegnare ip al mio nodo [m91]-mil
> >
> > __ __
> >
> > Il giorno 2 maggio 2017 17:24, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com
> > <mailto:mikysa...@gmail.com>> ha scritto:
> >
> > In http://ipam.ninux.org/ c'è già una Backbone ed una LAN?
> > Oppure possiamo attivarne 2 nuove?
> >
> > Grazie!
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org <mailto:Wireless@ml.ninux.org>
> >

Re: [Ninux-Wireless] R: [Gestione Indirizzi] - Milano

2017-05-03 Per discussione Matteo Pedani
Queste istruzioni secondo me portano a creare 20 reti ninux che non si
parlano, sarebbe meglio che vi integrate al resto della rete italiana e
prendete degli indirizzi pubblici.

Sarei per cancellare http://ninux.org/Lombardia che crea solo confusione

Magari per ottimizzare il routing potete prendere una /60 oppure una /59 in
modo da avere degli indirizzi contigui  per tutta la regione.

Sono d'accordo sul puntare soprattutto sull' IPv6

Matteo

Il giorno 3 maggio 2017 08:02, Wyz <wyz...@tiscali.it> ha scritto:

> Buon dì,
>
> era già stato creato l’ambito “Lombardia”:
>
> http://ninux.org/Lombardia
>
> ecco gli indirizzi:
>
> http://ninux.org/Lombardia/GestioneIndirizzi
>
>
>
> Magari si potrebbe parlare con Elena Valhalla e Diego che stavano guidando
> l’attività.
>
>
>
> Cordialmente.
>
> --
>
> Wyz - Wlady
>
>
>
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org [mailto:wireless-boun...@ml.ninux.org]
> *Per conto di *Paolo Meraviglia
> *Inviato:* mercoledì 3 maggio 2017 01:21
> *A:* wireless@ml.ninux.org
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] [Gestione Indirizzi] - Milano
>
>
>
> mi unisco anche io alla discussione, visto che la domanda è in realtà per
> assegnare ip al mio nodo [m91]-mil
>
>
>
> Il giorno 2 maggio 2017 17:24, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com> ha
> scritto:
>
> In http://ipam.ninux.org/ c'è già una Backbone ed una LAN?
> Oppure possiamo attivarne 2 nuove?
>
> Grazie!
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: [Gestione Indirizzi] - Milano

2017-05-03 Per discussione Matteo Pedani
Andate sulla pagina http://wiki.ninux.org/GestioneIndirizzi la leggete, la
modificate. E vi annotate gli indirizzi che avete scelto.


Anche se al momento non siete connessi, nel momento che vi connetterte al
resto della rete dovete riconfigurare tutte le macchina. Non mi sembra una
buona idea. Inoltre vi possono vedere solo le macchine che sono configurate
apposta per vedervi. Una pessima idea.

Matteo

Il giorno 3 maggio 2017 16:45, Paolo Meraviglia <aixammimat...@gmail.com>
ha scritto:

> bella domanda: chi devo contattare per averne uno?
>
> Il giorno 3 maggio 2017 15:50, Matteo Pedani <mat...@pedani.it> ha
> scritto:
>
>> Perchè non usate gli IP pubblici?  Tutte le persone che non hanno la
>> vosta configurazione non potranno raggiungervi.
>> Mentre se usate un IP pubblico qualsiasi configurazione usate sarete
>> comunque raggiungibili.
>> Gli IP pubblici sono disponibili
>>
>> (basta che ci sia almeno un nodo che si collega ad un altra isola)
>>
>> Matteo
>>
>> Il giorno 3 maggio 2017 11:14, Elena ``of Valhalla'' <
>> valhall...@trueelena.org> ha scritto:
>>
>>> On 2017-05-03 at 10:24:40 +0200, Paolo Meraviglia wrote:
>>> > ok, se io volessi creare la mia isola a Milano, quindi usare batman e
>>> > unirmi alle attuali isole? Cosa dovrei fare? Inoltre, non vedo
>>> indirizzi
>>> > ipv6 ninux-lombardia riportati su ipam.ninux.org
>>>
>>> Seguire le guide riportate su
>>>
>>> http://ninux.org/Lombardia
>>>
>>> gli indirizzi non sono stati presi su ipam.ninux.org perché per ora
>>> usiamo un'ULA nostra: col sistema dell'autoconfigurazione passare ad una
>>> rete diversa è facile.
>>>
>>> Un problema però è che al momento che io sappia (Simone, confermi?)
>>> nessuno dei nodi lombardi è collegato tra di loro, because Orography,
>>> quindi l'unica possibilità di collegarti a qualcosa è ritirar su la vpn
>>> con cui stava facendo prove Diego (che probabilmente è ancora attiva, ma
>>> non è detto, e dovresti chiedere a lui dettagli — stasera leggerà le
>>> mail e può rispondere).
>>> --
>>> Elena ``of Valhalla''
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>
>>
>>
>> --
>> *Matteo Pedani*
>>
>> www.pedani.it
>> mobile +39  3343637690 <+39%20334%20363%207690>
>> phone +39 0699341466 <+39%2006%209934%201466>
>> phone +39 069415152 <+39%2006%20941%205152>
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: [Gestione Indirizzi] - Milano

2017-05-03 Per discussione Matteo Pedani
Perchè non usate gli IP pubblici?  Tutte le persone che non hanno la vosta
configurazione non potranno raggiungervi.
Mentre se usate un IP pubblico qualsiasi configurazione usate sarete
comunque raggiungibili.
Gli IP pubblici sono disponibili

(basta che ci sia almeno un nodo che si collega ad un altra isola)

Matteo

Il giorno 3 maggio 2017 11:14, Elena ``of Valhalla'' <
valhall...@trueelena.org> ha scritto:

> On 2017-05-03 at 10:24:40 +0200, Paolo Meraviglia wrote:
> > ok, se io volessi creare la mia isola a Milano, quindi usare batman e
> > unirmi alle attuali isole? Cosa dovrei fare? Inoltre, non vedo indirizzi
> > ipv6 ninux-lombardia riportati su ipam.ninux.org
>
> Seguire le guide riportate su
>
> http://ninux.org/Lombardia
>
> gli indirizzi non sono stati presi su ipam.ninux.org perché per ora
> usiamo un'ULA nostra: col sistema dell'autoconfigurazione passare ad una
> rete diversa è facile.
>
> Un problema però è che al momento che io sappia (Simone, confermi?)
> nessuno dei nodi lombardi è collegato tra di loro, because Orography,
> quindi l'unica possibilità di collegarti a qualcosa è ritirar su la vpn
> con cui stava facendo prove Diego (che probabilmente è ancora attiva, ma
> non è detto, e dovresti chiedere a lui dettagli — stasera leggerà le
> mail e può rispondere).
> --
> Elena ``of Valhalla''
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Switch PoE Netonix

2017-04-27 Per discussione Matteo Pedani
Ricordati che nel manuale dell hedgemax c'è scritto che devi usare un
alimentatore adeguato quando alimenti un antenna con la hedgemax. Quello in
dotazione non basta.

Il giorno 27 aprile 2017 12:41, Germano Massullo <germano.massu...@gmail.com
> ha scritto:

> Qualcuno ha mai utilizzato gli switch PoE della Netnonix?
> https://www.netonix.com/wisp-switch.html
> Gli Ubiquiti EdgeSwitch bruciano gli apparati collegati [*], quindi
> vorrei cambiar "aria"
>
> [*] *diversi* EdgeSwitch hanno portato alla rottura 3 PowerBeam M5 e una
> scheda di rete di un computer
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Switch PoE Netonix

2017-04-27 Per discussione Matteo Pedani
Non so se esistano problemi negli alimentatori.
Ma dalla esperienza.
Mi è capitato varie volte che:
Le antenne  collegate senza messa a terra abbiano dato dei problemi.
(accumulano ellettricità statica)
Dopo averle collegate con un cavo ethernet con la terra ad un alimentatore
collegato  un impianto della corrente con la terra  (non ti dimenticare
connettori ethernet   schermati e con la terra)
Ho fatto un  reset hard ( col pulsante sull'antenna) ed hanno ripreso a
funzionare.

Molto probabilmente puoi recuperare le antenne

Matteo



Il giorno 27 aprile 2017 12:41, Germano Massullo <germano.massu...@gmail.com
> ha scritto:

> Qualcuno ha mai utilizzato gli switch PoE della Netnonix?
> https://www.netonix.com/wisp-switch.html
> Gli Ubiquiti EdgeSwitch bruciano gli apparati collegati [*], quindi
> vorrei cambiar "aria"
>
> [*] *diversi* EdgeSwitch hanno portato alla rottura 3 PowerBeam M5 e una
> scheda di rete di un computer
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Liberare spazio

2017-03-22 Per discussione Matteo Pedani
Si devi ricompilare tutto, non solo i pacchetti.

Matteo

Il giorno 22 marzo 2017 12:12, Alessio Greggi <greggiales...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao Matteo,
> Purtroppo non dispongo di una porta usb.
> Quando dici di togliere l'interfaccia grafica, intendi sempre ricompilando
> tutto?
> Sono un paio di giorni che provo a compilare openwrt togliendo i pacchetti
> dal menu di configurazione, ma senza avere successo.
> Hai qualche accortezza da suggerirmi?
> Saluti,
> Alessio
> Il 22/mar/2017 11:48, "Matteo Pedani" <mat...@pedani.it> ha scritto:
>
>> Condivido che la cosa più semplice è togliere l'interfaccia grafica.
>> Se vuoi puoi anche compilare un sistema minimale, e lasciando una
>> chiavetta USB (se il router  ha una porta usb), e rimontare il S.O. dalla
>> chiavetta e questa volta hai più spazio a disposizione. Sono anni che ho
>> usato questa opzione. Sul sito openwrt avevo trovato il sistema per montare
>> la chiavetta al boot.
>>
>> Matteo
>>
>>
>>
>> Il giorno 21 marzo 2017 11:00, Ilario <iocheson...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Hai provato con la release stabile di LEDE?
>>> Se non funziona dovrai compilare una versione snellita di OpenWrt/LEDE.
>>> Come indicazione di cosa si possa tranquillamente deselezionare puoi
>>> vedere questo file:
>>>
>>> https://github.com/libremesh/lime-build/blob/develop/targets/ar71xx-mini
>>>
>>> tutte le linee indicate con "=n" o con "is not set" dovrebbero essere
>>> tranquillamente deselezionabili (tranne dnsmasq e firewall).
>>> Ciao!
>>> Ilario
>>>
>>> Il 20 marzo 2017 22:38, Alessandro Gnagni <alessan...@gnagni.it> ha
>>> scritto:
>>> > Non puoi liberare spazio su una versione pre compilata. Se non ricordo
>>> male
>>> > il filesystem è read only per l'immagine installata e puoi modificare
>>> solo
>>> > quello che avviene dopo il primo avvio.
>>> > Devi per forza ricompilare un immagine ad hoc.
>>> >
>>> > Il 20 mar 2017 10:52, "Alessio Greggi" <greggiales...@gmail.com> ha
>>> scritto:
>>> >>
>>> >> Salve a tutti,
>>> >>
>>> >> Ho installato l'utima versione di openwrt (15.05.1) su di un vecchio
>>> >> router (d-link dir 300 B1) che possiede 4MB di memoria flash.
>>> >>
>>> >> Il problema si presenta quando provo ad installare i pacchetti per il
>>> >> protocollo olsr, in quanto non ho più spazio per installare nulla.
>>> >>
>>> >> Posso eliminare qualche modulo preinstallato in chaos calmer (15.05.1)
>>> >> senza compromettere il funzionamento del sistema operativo?
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>
>>
>>
>> --
>> *Matteo Pedani*
>>
>> www.pedani.it
>> mobile +39  3343637690 <+39%20334%20363%207690>
>> phone +39 0699341466 <+39%2006%209934%201466>
>> phone +39 069415152 <+39%2006%20941%205152>
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Liberare spazio

2017-03-22 Per discussione Matteo Pedani
Condivido che la cosa più semplice è togliere l'interfaccia grafica.
Se vuoi puoi anche compilare un sistema minimale, e lasciando una chiavetta
USB (se il router  ha una porta usb), e rimontare il S.O. dalla chiavetta e
questa volta hai più spazio a disposizione. Sono anni che ho usato questa
opzione. Sul sito openwrt avevo trovato il sistema per montare la chiavetta
al boot.

Matteo



Il giorno 21 marzo 2017 11:00, Ilario <iocheson...@gmail.com> ha scritto:

> Hai provato con la release stabile di LEDE?
> Se non funziona dovrai compilare una versione snellita di OpenWrt/LEDE.
> Come indicazione di cosa si possa tranquillamente deselezionare puoi
> vedere questo file:
>
> https://github.com/libremesh/lime-build/blob/develop/targets/ar71xx-mini
>
> tutte le linee indicate con "=n" o con "is not set" dovrebbero essere
> tranquillamente deselezionabili (tranne dnsmasq e firewall).
> Ciao!
> Ilario
>
> Il 20 marzo 2017 22:38, Alessandro Gnagni <alessan...@gnagni.it> ha
> scritto:
> > Non puoi liberare spazio su una versione pre compilata. Se non ricordo
> male
> > il filesystem è read only per l'immagine installata e puoi modificare
> solo
> > quello che avviene dopo il primo avvio.
> > Devi per forza ricompilare un immagine ad hoc.
> >
> > Il 20 mar 2017 10:52, "Alessio Greggi" <greggiales...@gmail.com> ha
> scritto:
> >>
> >> Salve a tutti,
> >>
> >> Ho installato l'utima versione di openwrt (15.05.1) su di un vecchio
> >> router (d-link dir 300 B1) che possiede 4MB di memoria flash.
> >>
> >> Il problema si presenta quando provo ad installare i pacchetti per il
> >> protocollo olsr, in quanto non ho più spazio per installare nulla.
> >>
> >> Posso eliminare qualche modulo preinstallato in chaos calmer (15.05.1)
> >> senza compromettere il funzionamento del sistema operativo?
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Rivoluzione senza fili, un chip andata e ritorno

2017-03-14 Per discussione Matteo Pedani
http://www.media.inaf.it/2017/03/14/chip-wifi-bidirezionale/
-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto Portable

2017-03-14 Per discussione Matteo Pedani
Ai ragione prima la provo  sulla mia raspi. Mettiamo solo olsr2

Per la memoria credo che dipenda da quante rotte uno si carica, credo che
si possosno fare dei sottoinsiemi. (adesso non ricordo il nome che hanno
dato a questa tecnica)





Il giorno 14 marzo 2017 16:54, federico la morgia <super_tr...@hotmail.com>
ha scritto:

> Guarda Matteo a me dissero che per il bgp, solo versione 4, servivano
> almeno 4GB di ram.
>
> Ipotizzo altrettante per la versione 6.
>
> Poi essendo ancora ignorante in materia e non avendo ancora un bgp server
> a casa, aspetto il commento degli altri.
>
>
> Federico.
> --
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per
> conto di Matteo Pedani <mat...@pedani.it>
> *Inviato:* martedì 14 marzo 2017 16.39.16
> *A:* wireless@ml.ninux.org
>
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Progetto Portable
>
> Guarda che la raspberry 3 non ha poca ram ha 1 giga ed  un processore 64
> bit
>
> https://www.raspberrypi.org/products/raspberry-pi-3-model-b/
>
> Molti router se la sognano
>
> Il giorno 14 marzo 2017 14:28, federico la morgia <super_tr...@hotmail.com
> > ha scritto:
>
>> Ciao Matteo,
>>
>> per la questione bgp, da quanto mi dissero a suo tempo, non basta la rpi
>> per la poca memoria ram che dispone per utilizzarla per questo scopo.
>>
>>
>> Federico.
>> --
>> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per
>> conto di Matteo Pedani <mat...@pedani.it>
>> *Inviato:* martedì 14 marzo 2017 13.31.36
>> *A:* digitalbyte; wireless@ml.ninux.org
>> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Progetto Portable
>>
>> Ciao,
>> La raspberry sotto questo profilo è come una normalissima debian,
>>
>> Scaricare i pacchetti, nel caso di olsr1  configurare
>> /etc/olsrd/olsrd.conf e /etc/olsrd/olsrd.conf   Attenzione il pacchetto
>> debian non crea  la conf al boot o attiva wachdog per il riavvio
>>
>> A dire la verità, è stato fatto una pagina su come istallarlo ,  ma non
>> la trovo più
>>
>> Comunque io opterei direttamente per olsr2, o meglio BGP  + olsr2
>>
>> E da un po' di tempo che sto vedendo delle email che usano ansible e
>> openwisp e si potrebbe usare quello.
>> Oppure creare delle imaggini prerconfigurate automodificanti in base al
>> contesto.
>>
>> Matteo
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno 13 marzo 2017 10:37, digitalbyte <i...@digitalbyte.it> ha
>> scritto:
>>
>>> Ciao Matteo, mi hanno dato il compito di mettere su un ponte radio
>>> pmr/wireless portatile per la Protezione Civile da installare in zone
>>> disastrate.
>>>
>>> Ora ho già fatto tutto la parte radio e frn4p ,il problema è che manca
>>> la parte software olsr da inserire nel raspberry per farlo collegare
>>> automaticamente al punto access point ninux o della nostra rete di
>>> emergenza wireless (uguale a ninux).
>>>
>>> Sapresti farmi un tutorial, magari con una lista di comandi da terminale
>>> per installare olsr e configurarlo corettamente? visto che tu sei quello
>>> che con olsr/raspberry ci ha smanettato più di tutti?
>>>
>>> Grazie
>>>
>>> Luciano
>>>
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> *Matteo Pedani*
>>
>> www.pedani.it
>> mobile +39  3343637690 <334%20363%207690>
>> phone +39 0699341466 <06%209934%201466>
>> phone +39 069415152 <06%20941%205152>
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
>
> --
> *Matteo Pedani*
>
> www.pedani.it
> mobile +39  3343637690 <334%20363%207690>
> phone +39 0699341466 <06%209934%201466>
> phone +39 069415152 <06%20941%205152>
>
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690 <334%20363%207690>
phone +39 0699341466 <06%209934%201466>
phone +39 069415152 <06%20941%205152>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto Portable

2017-03-14 Per discussione Matteo Pedani
Guarda che la raspberry 3 non ha poca ram ha 1 giga ed  un processore 64
bit

https://www.raspberrypi.org/products/raspberry-pi-3-model-b/

Molti router se la sognano

Il giorno 14 marzo 2017 14:28, federico la morgia <super_tr...@hotmail.com>
ha scritto:

> Ciao Matteo,
>
> per la questione bgp, da quanto mi dissero a suo tempo, non basta la rpi
> per la poca memoria ram che dispone per utilizzarla per questo scopo.
>
>
> Federico.
> --
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per
> conto di Matteo Pedani <mat...@pedani.it>
> *Inviato:* martedì 14 marzo 2017 13.31.36
> *A:* digitalbyte; wireless@ml.ninux.org
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Progetto Portable
>
> Ciao,
> La raspberry sotto questo profilo è come una normalissima debian,
>
> Scaricare i pacchetti, nel caso di olsr1  configurare
> /etc/olsrd/olsrd.conf e /etc/olsrd/olsrd.conf   Attenzione il pacchetto
> debian non crea  la conf al boot o attiva wachdog per il riavvio
>
> A dire la verità, è stato fatto una pagina su come istallarlo ,  ma non la
> trovo più
>
> Comunque io opterei direttamente per olsr2, o meglio BGP  + olsr2
>
> E da un po' di tempo che sto vedendo delle email che usano ansible e
> openwisp e si potrebbe usare quello.
> Oppure creare delle imaggini prerconfigurate automodificanti in base al
> contesto.
>
> Matteo
>
>
>
>
> Il giorno 13 marzo 2017 10:37, digitalbyte <i...@digitalbyte.it> ha
> scritto:
>
>> Ciao Matteo, mi hanno dato il compito di mettere su un ponte radio
>> pmr/wireless portatile per la Protezione Civile da installare in zone
>> disastrate.
>>
>> Ora ho già fatto tutto la parte radio e frn4p ,il problema è che manca la
>> parte software olsr da inserire nel raspberry per farlo collegare
>> automaticamente al punto access point ninux o della nostra rete di
>> emergenza wireless (uguale a ninux).
>>
>> Sapresti farmi un tutorial, magari con una lista di comandi da terminale
>> per installare olsr e configurarlo corettamente? visto che tu sei quello
>> che con olsr/raspberry ci ha smanettato più di tutti?
>>
>> Grazie
>>
>> Luciano
>>
>>
>>
>
>
> --
> *Matteo Pedani*
>
> www.pedani.it
> mobile +39  3343637690 <334%20363%207690>
> phone +39 0699341466 <06%209934%201466>
> phone +39 069415152 <06%20941%205152>
>
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto Portable

2017-03-14 Per discussione Matteo Pedani
Ciao,
La raspberry sotto questo profilo è come una normalissima debian,

Scaricare i pacchetti, nel caso di olsr1  configurare /etc/olsrd/olsrd.conf
e /etc/olsrd/olsrd.conf   Attenzione il pacchetto debian non crea  la conf
al boot o attiva wachdog per il riavvio

A dire la verità, è stato fatto una pagina su come istallarlo ,  ma non la
trovo più

Comunque io opterei direttamente per olsr2, o meglio BGP  + olsr2

E da un po' di tempo che sto vedendo delle email che usano ansible e
openwisp e si potrebbe usare quello.
Oppure creare delle imaggini prerconfigurate automodificanti in base al
contesto.

Matteo




Il giorno 13 marzo 2017 10:37, digitalbyte <i...@digitalbyte.it> ha scritto:

> Ciao Matteo, mi hanno dato il compito di mettere su un ponte radio
> pmr/wireless portatile per la Protezione Civile da installare in zone
> disastrate.
>
> Ora ho già fatto tutto la parte radio e frn4p ,il problema è che manca la
> parte software olsr da inserire nel raspberry per farlo collegare
> automaticamente al punto access point ninux o della nostra rete di
> emergenza wireless (uguale a ninux).
>
> Sapresti farmi un tutorial, magari con una lista di comandi da terminale
> per installare olsr e configurarlo corettamente? visto che tu sei quello
> che con olsr/raspberry ci ha smanettato più di tutti?
>
> Grazie
>
> Luciano
>
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Link su mapserver

2017-03-03 Per discussione Matteo Pedani
Si, ti posso aiutare io, ci sono molte cose che si possono fare per
migliorare il collegamento. Una tra queste puntare le antenne  Ti sei
collegato alla mia antenna.
Non credevo di arrivare così lontano e sei pure fuori puntamento.

Sentiamoci a voce

Matteo

0699341466
3343637690

Il giorno 3 marzo 2017 00:20, Moreno Daltin <more...@morenji.com> ha
scritto:

> Ciao a tutti
>
>
> Vi scrivo per chiedervi di aggiungere il mio link sulla mappa e per alcuni
> consigli.
> Dopo tanto penare sono riuscito a collegarmi! Penso con una distanza di
> tutto rispetto: 43Km da Castelnuovo di Porto (nodo morenji) a Monte Cavo
> (nodo tufo). In pratica volo sopra tutta Roma :)
>
> Ho pubblicato il txtinfo qui: http://home.morenji.com/ninux
>
> Con la modalità N ho notato che avevo del rate flapping, ho levato N e ora
> la situazione è migliorata. Riesco a stare tra i 500kbit e gli 800kbit con
> i rate a 6mbit.
>
> Noto che appena faccio un po' di traffico, il link tende saltuariamente a
> bloccarsi per qualche istante e poi si riprende. Ho giocato un po' con gli
> hw retry ma non sono convinto di fare la cosa giusta.
>
> Avete qualche dritta da darmi per rendere il link più stabile considerando
> la distanza e il segnale necessariamente al limite?
>
> Poi: ho visto sul sito i servizi all'interno della rete ninux e ho provato
> a collegarmi a ninuxoo.ninux.org (da dentro ninux e usando il dns
> interno) ma la macchina sembra spenta. Insomma non riesco a collegarmi a
> nulla! Come posso fare?
>
> Ciao, Moreno
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] traffico bloccato da un'antenna dopo eventi strani

2017-02-20 Per discussione Matteo Pedani
Si mi sembra che il collegamento radio  non funzioni. Magari qualcuno sta
usando lo stesso canale, oppure qualcuno usa le stesse frequenze che usi tu
ma magari neanche tcp-ip  prova a fare air-vgiew con l'antenna

Matteo

2017-02-20 13:50 GMT+01:00 Claudio <clau...@gmail.com>:

> casualmente mi accorgo che da un nodo configurato in modo groundrouter da
> un'antenna il traffico olsr risulta bloccato sia uscita e entrata .
>
> facendo il restart di olsr da entrambi i router non cambiava assolutamente
> niente
>
> ho risolto solo riavviando l'antenna (litebeam M5AC) access point
>
> qualcuno mi sa spiegare il motivo??
>
> ricercando un pò su google sembrerebbe qualcosa tipo: Attacco DDOS o
> cosa??? ma in porte diverse...
>
> i log. del router
>
>
> Neighbour IP Hostname Interface Local interface IP LQ NLQ ETX SNR
> 172.31.90.31 ? antenna1 172.31.90.54 1.000 1.000 1.000 ?
> 172.31.90.48 ? antenna3 172.31.90.56 0.195 1.000 5.100 ?
> 172.31.90.47 ? antenna2 172.31.90.55 0.000 1.000 0.000 ?
>
>
>
>
> Sun Feb 19 14:25:41 2017 kern.debug kernel: [85121.37] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Sun Feb 19 16:09:44 2017 kern.debug kernel: [91364.28] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 624/592 to 172.31.255.255:698
> Sun Feb 19 16:30:29 2017 kern.debug kernel: [92610.13] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 158/156 to 172.31.255.255:698
> Sun Feb 19 17:27:24 2017 kern.debug kernel: [96024.77] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:17082 1376/352 to 172.31.255.255:698
> Sun Feb 19 18:01:31 2017 kern.debug kernel: [98071.40] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Sun Feb 19 18:11:54 2017 kern.debug kernel: [98695.11] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Sun Feb 19 18:21:19 2017 kern.debug kernel: [99259.26] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 260/256 to 172.31.255.255:698
> Sun Feb 19 21:05:57 2017 kern.debug kernel: [109137.97] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 170/168 to 172.31.255.255:698
> Sun Feb 19 22:11:38 2017 kern.debug kernel: [113078.63] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Mon Feb 20 00:14:57 2017 kern.debug kernel: [120478.05 <050%2>]
> UDP: bad checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 36
> Mon Feb 20 04:29:10 2017 kern.debug kernel: [135730.52] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 4292/196 to 172.31.255.255:698
> Mon Feb 20 04:43:53 2017 kern.debug kernel: [136613.51] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Mon Feb 20 05:30:10 2017 kern.debug kernel: [139390.93] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 76
> Mon Feb 20 08:04:44 2017 kern.debug kernel: [148664.22] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Mon Feb 20 08:10:09 2017 kern.debug kernel: [148989.19] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 33124/356 to 172.31.255.255:698
> Mon Feb 20 10:14:49 2017 kern.debug kernel: [156469.96] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Mon Feb 20 11:49:27 2017 kern.debug kernel: [162147.47] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Mon Feb 20 12:00:06 2017 kern.debug kernel: [162786.32] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 2396/348 to 172.31.255.255:698
> Mon Feb 20 12:09:08 2017 kern.debug kernel: [163328.33] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 440/312 to 172.31.255.255:1722
> Mon Feb 20 12:18:34 2017 kern.debug kernel: [163894.17] UDP: bad
> checksum. From 172.31.90.47:698 to 172.31.255.255:698 ulen 60
> Mon Feb 20 12:26:42 2017 kern.debug kernel: [164382.85] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 4324/228 to 172.31.255.255:698
> Mon Feb 20 12:41:00 2017 kern.debug kernel: [165240.52] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:698 408/400 to 172.31.255.255:698
> Mon Feb 20 12:46:30 2017 kern.debug kernel: [165570.49] UDP: short
> packet: From 172.31.90.47:954 1360/336 to 172.31.255.255:1722
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Configurazione tunnel he.net Hedgerouter

2017-02-06 Per discussione Matteo Pedani
Ho creato un tunnel IPv6 con he.net

Ho usato lo script che  danno loro sulla pagina di configurazione del
tunnel, si ne esiste anche uno per HedgeMAX

Cioè

configure
edit interfaces tunnel tun0
set encapsulation sit
set local-ip XXX.XXX.XXX.XXX
set remote-ip 216.66.84.46
set address 2001:470::::2/64
set description "HE.NET IPv6 Tunnel"
exit
set protocols static interface-route6 ::/0 next-hop-interface tun0
commit

(attenzione ho cancellato gli ip  valgono  solo per il mio tunnel )


https://www.tunnelbroker.net/tunnel_detail.php



Naturalmente uso per questo tunnel la connessione non ninux quindi
dinamica, ed ogni volta che cambia ip il tunnel non funziona.

Ma he.net mette a disposizione pure  ddns e se carico  la url che dannno
tutto rifunziona

Ho trovato qui come aggiungere  lo script per il ddns

https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/Dynamic-DNS-Add-he-net/td-p/1102325

Ma non ho mai applicato una pach  alla HedgeMax come devo fare?

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Semplice ed efficiente router con due porte fatto con Raspberry PI

2016-12-15 Per discussione Matteo Pedani
Guardate che un bridge/router   vero e prorio con 5 porte costa circa 50
euro. Io ho comprato quello della ubiquiti. Vi risparmiate accrocchi. sopra
ci gira la debian

Il giorno 15 dicembre 2016 19:50, federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Scusatemi se intervengo,
>
> ma tutto ciò che avete scritto lo potevate dedurre leggendovi
> semplicemente le specifiche del bus usb ed ethernet della raspberry pi !
> Su questa scheda praticamente i 100 mbit di ethernet vengono presi dalla
> usb, che come sicuramente sapete è un bus seriale.
>
> In più le due porte usb, se non sbaglio vanno su un unico bus usb, quindi
> si smezzano i 480 mbit teorici di bus usb2.0.
>
>
> Detto questo, se dovete crearvi un router a basso costo, converrebbe che
> evitaste come la morte qualsiasi cosa non sia gbit e qualsiasi cosa non
> permetta un throughput inferiore ai 2 gbit/s, in quanto ragionando in
> logica full duplex dovreste poter far passare 1 gbit in un verso e
> contemporaneamente 1 gbit nell'altro in modo tale da non aver un accrocco
> per casa che diventi un collo di bottiglia !
> Per quanto riguarda il numero di porte, secondo me 2 sono eccessivamente
> poche !
> a meno che ad una delle due non venga messo uno switch in configurazione
> tipo queste :
>
>
> antenna ninux <> router autocostruito <> switch <---> dispositivi
> vari e router isp
>
> oppure
>
> antenna ninux <> switch <> router autocostruito <---> dispositivi
> vari e router isp
>
>
> Federico.
> --
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per
> conto di Elena ``of Valhalla'' <valhall...@trueelena.org>
> *Inviato:* mercoledì 14 dicembre 2016 15.19.45
> *A:* wireless@ml.ninux.org
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Semplice ed efficiente router con due
> porte fatto con Raspberry PI
>
> On 2016-12-14 at 14:47:17 +0100, Andrea Grillini wrote:
> > 2016-12-14 14:37 GMT+01:00 Andrea Grillini <andrea.grill...@gmail.com>:
> > > A meno che tu sappia già che non esista nessun modulo che possa
> > > uscire dai confini di quell'half-duplex...
> >
> > AGGIORNAMENTO: ahimé da quanto ho letto in altra risposta (quella di
> > Paolo Meraviglia) deduco che magari fosse solo il modulo il problema!
> > :-(
>
> già, come problemi ci sono il modulo, il bus SPI di suo, e il fatto che
> cavetti volanti e segnali veloci non van d'accordo.
>
> --
> Elena ``of Valhalla''
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ninux IRC Meeting Giovedi 22 Dicembre, ore 21:00

2016-12-01 Per discussione Matteo Pedani
Visti i risultati, mi rimetto alla maggiornza e non vi tedio più.

Matteo

Il giorno 1 dicembre 2016 10:18, Saverio Proto <ziopr...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao,
>
> quando: Giovedi 22 Dicembre, ore 21:00 fino alle 22:00
> dove: IRC Freenode canale #ninux.org
> agenda: pad.ninux.org/p/IRC-agenda-2016-12-22
>
> per favore girate l'appuntamento alle varie isole.
> per favore se avete qualcosa da dire scrivete in agenda.
>
> La data e la tecnologia sono stati decisi sulla base di questi dati:
> https://docs.google.com/forms/d/14yhO8BrYVF5xhrKYhnxmZKwPcBWRn
> mXz_2Uam41EWT0/edit?usp=sharing
> (allego dati anche in questa email per chi non vuole fare login su google)
>
> Saverio
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] Ninux IRC meeting

2016-12-01 Per discussione Matteo Pedani
Non sono per un sof o un altro.
Quello che mi spaventa, è il non percepire le vere intenzioni, il cosidetto
linuguaggio non verbale, che è quello che crea empatia con la persona con
cui ti  stai  relazionandoti.

Il txt non mi basta. Sarò limitato.

Se non si crea empatia non si crea gruppo ma una bella bolla, parole al
vento.

Matteo



Il giorno 1 dicembre 2016 10:15, Leonardo Maccari <m...@leonardo.ma> ha
scritto:

> On Thu, 2016-12-01 at 09:57 +0100, Matteo Pedani wrote:
> > Come vedete, scrivendo anche per email, o chat, a volte ci si avvita e
> non si focalizzano le cose.
> >
> > Esistono moti soft che  per fare contemporaneamente audio/video e txt
> chat.
> > Io farei cosi
> >
>
> Matteo, io non so a quali software ti riferisca, penso di averne
> provati molti, hangout, skype, jitsi, e pure roba proprietaria
> come webex. La mia esperienza e' che sono sempre un casino, scalano
> male o funzionano male, ed e' difficile tenere traccia di quello che
> succede.
>
> Saverio ha proposto una chat usando un bot specifico che serve a
> gestire meeting, usato in diversi altri progetti, e mi pare una
> buona idea per iniziare. Se ci piace vedremo di complicare le cose
> di piu', intanto teniamo le cose semplici e vediamo quanta gente
> partecipa veramente.
>
> ciao,
> leonardo.
>
> > la gente parla con con audio/video  uno per volta  e gli altri
> commentamo velocemente con txt.
> >
> > Si evitano di dilatare i tempi e si evitano flames.
> >
> > Per la scelta del giorno/orario mi rimetto alla maggioranza.
> >
> > matteo
> >
> > Il giorno 1 dicembre 2016 09:43, Nemesis <neme...@ninux.org> ha scritto:
> > > On 11/30/2016 10:51 PM, Claudio Pisa wrote:
> > > > On 11/30/2016 07:42 PM, Nemesis wrote:
> > > >> On 11/29/2016 03:11 PM, Claudio Pisa wrote:
> > > >>> On 11/29/2016 01:49 PM, Saverio Proto wrote:
> > > >>>> Cmq per ora hanno partecipato 43 persone, e le proposte con piu
> consensi sono
> > > >>>>
> > > >>>> Mensile,
> > > >>>> Giovedi,
> > > >>>> 21:00-22:00
> > > >>>> IRC
> > > >>>>
> > > >>>> Inoltre queste 4 scelte stanno riscuotendo consensi con ampio
> margine,
> > > >>>> quindi prevedo pochi battibecchi.
> > > >>>
> > > >>> Giorno e ora qui sopra andrebbero in conflitto con la riunione
> fisica di
> > > >>> ninux Roma.
> > > >>>
> > > >>>
> > > >>>> Penso di aspettare fino al weekend prima di riguardare i
> risultati.
> > > >>>
> > > >>> ...
> > > >>
> > > >> Se per un giovedì al mese quelli che vanno al Fusolab partecipano
> > > >> insieme via chat alla riunione nazionale è un problema?
> > > >
> > > > Attraverseresti la citta' per andare in un posto a chiuderti davanti
> al
> > > > PC a chattare?
> > >
> > > L'essere presenti di persona potrebbe essere un vantaggio. Ma
> > > bisognerebbe provare per dirlo.
> > >
> > > > E non credo sarebbe il massimo per chi venisse ad una riunione per la
> > > > prima volta trovare gente che non gli parla perche' sta chattando...
> > >
> > > E' vero, però a rigor di logica la stessa cosa vale per l'assemblea
> > > mensile, o no?
> > >
> > > > In piu' c'e' la possibilita' che i meeting online si tengano piu'
> spesso
> > > > che una volta al mese.
> > >
> > > Ok immaginiamo che alla fine nel sondaggio esca giovedì e che siccome
> > > non va bene ad un gruppo di persona si ripete il sondaggio per
> scegliere
> > > un altro giorno. Se poi un altro gruppo dice che a loro quel giorno non
> > > va bene che si fa?
> > >
> > > Nemesis
> > > ___
> > > Wireless mailing list
> > > Wireless@ml.ninux.org
> > > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> > >
> >
> >
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] Ninux IRC meeting

2016-12-01 Per discussione Matteo Pedani
Come vedete, scrivendo anche per email, o chat, a volte ci si avvita e non
si focalizzano le cose.

Esistono moti soft che  per fare contemporaneamente audio/video e txt chat.
Io farei cosi

la gente parla con con audio/video  uno per volta  e gli altri commentamo
velocemente con txt.

Si evitano di dilatare i tempi e si evitano flames.

Per la scelta del giorno/orario mi rimetto alla maggioranza.

matteo

Il giorno 1 dicembre 2016 09:43, Nemesis <neme...@ninux.org> ha scritto:

> On 11/30/2016 10:51 PM, Claudio Pisa wrote:
> > On 11/30/2016 07:42 PM, Nemesis wrote:
> >> On 11/29/2016 03:11 PM, Claudio Pisa wrote:
> >>> On 11/29/2016 01:49 PM, Saverio Proto wrote:
> >>>> Cmq per ora hanno partecipato 43 persone, e le proposte con piu
> consensi sono
> >>>>
> >>>> Mensile,
> >>>> Giovedi,
> >>>> 21:00-22:00
> >>>> IRC
> >>>>
> >>>> Inoltre queste 4 scelte stanno riscuotendo consensi con ampio margine,
> >>>> quindi prevedo pochi battibecchi.
> >>>
> >>> Giorno e ora qui sopra andrebbero in conflitto con la riunione fisica
> di
> >>> ninux Roma.
> >>>
> >>>
> >>>> Penso di aspettare fino al weekend prima di riguardare i risultati.
> >>>
> >>> ...
> >>
> >> Se per un giovedì al mese quelli che vanno al Fusolab partecipano
> >> insieme via chat alla riunione nazionale è un problema?
> >
> > Attraverseresti la citta' per andare in un posto a chiuderti davanti al
> > PC a chattare?
>
> L'essere presenti di persona potrebbe essere un vantaggio. Ma
> bisognerebbe provare per dirlo.
>
> > E non credo sarebbe il massimo per chi venisse ad una riunione per la
> > prima volta trovare gente che non gli parla perche' sta chattando...
>
> E' vero, però a rigor di logica la stessa cosa vale per l'assemblea
> mensile, o no?
>
> > In piu' c'e' la possibilita' che i meeting online si tengano piu' spesso
> > che una volta al mese.
>
> Ok immaginiamo che alla fine nel sondaggio esca giovedì e che siccome
> non va bene ad un gruppo di persona si ripete il sondaggio per scegliere
> un altro giorno. Se poi un altro gruppo dice che a loro quel giorno non
> va bene che si fa?
>
> Nemesis
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] Ninux IRC meeting

2016-11-30 Per discussione Matteo Pedani
Credevo si parlasse di una video chat, specie per il fatto che le chat
testuali hanno qualche problema di facili incomprensioni.

Matteo

Il giorno 30 novembre 2016 22:51, Claudio Pisa <cl...@ninux.org> ha scritto:

> On 11/30/2016 07:42 PM, Nemesis wrote:
> > On 11/29/2016 03:11 PM, Claudio Pisa wrote:
> >> On 11/29/2016 01:49 PM, Saverio Proto wrote:
> >>> Cmq per ora hanno partecipato 43 persone, e le proposte con piu
> consensi sono
> >>>
> >>> Mensile,
> >>> Giovedi,
> >>> 21:00-22:00
> >>> IRC
> >>>
> >>> Inoltre queste 4 scelte stanno riscuotendo consensi con ampio margine,
> >>> quindi prevedo pochi battibecchi.
> >>
> >> Giorno e ora qui sopra andrebbero in conflitto con la riunione fisica di
> >> ninux Roma.
> >>
> >>
> >>> Penso di aspettare fino al weekend prima di riguardare i risultati.
> >>
> >> ...
> >
> > Se per un giovedì al mese quelli che vanno al Fusolab partecipano
> > insieme via chat alla riunione nazionale è un problema?
>
> Attraverseresti la citta' per andare in un posto a chiuderti davanti al
> PC a chattare?
>
> E non credo sarebbe il massimo per chi venisse ad una riunione per la
> prima volta trovare gente che non gli parla perche' sta chattando...
>
> In piu' c'e' la possibilita' che i meeting online si tengano piu' spesso
> che una volta al mese.
>
> Clauz
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] Ninux IRC meeting

2016-11-29 Per discussione Matteo Pedani
A proposito della riunione romana.

Ho venduto la macchina, e di solito uso la bicicletta per venire a Roma.
Ma venire in bicicletta alla riunione  è  un po' gravoso, a parte la mia
mole, farmi 15 km dopo mezzanotte in bicicletta  salita non è il massimo,
mi piacerebbe che anche la riunione romana fosse via web.
Non credo che attiveranno la metropolitana h24 come a Londra in tempi
brevi.

Si puo fare? Chiedo troppo?
Magari con orari diversi? Prima una runione  e poi l'altra.
Non sto mica dicendo che le persone che vogliono non possono incontrasi
fisicamente.

Così anche chi viene da più lontano di me  è agevolato.

Sarebbe bello.

Matteo


Il giorno 29 novembre 2016 17:44, BornAgain <bornag...@autoproduzioni.net>
ha scritto:

>
>
>
>
>
> Il 29/11/2016 15:13, Matteo Pedani ha scritto:
> > Io la ingloberei alla riunione fisica.
> >
> no una cosa è la riunione di roma dove ci si smazza le cose romane, una
> cosa è fare una riunione inter-isola
>
>
>
>
> > Il giorno 29 novembre 2016 15:11, Claudio Pisa <cl...@ninux.org
> > <mailto:cl...@ninux.org>> ha scritto:
> >
> > On 11/29/2016 01:49 PM, Saverio Proto wrote:
> > > ciao Claudio,
> > >
> > > il sondaggio fornira' un indicazione sul da farsi. Puo' seguire
> > > discussione, ma cerchiamo di quagliare in tempi brevi, se no come
> al
> > > solito poi non si fa nulla.
> >
> > Aboliamo una camera :P
> >
> >
> > > Cmq per ora hanno partecipato 43 persone, e le proposte con piu
> consensi sono
> > >
> > > Mensile,
> > > Giovedi,
> > > 21:00-22:00
> > > IRC
> > >
> > > Inoltre queste 4 scelte stanno riscuotendo consensi con ampio
> margine,
> > > quindi prevedo pochi battibecchi.
> >
> > Giorno e ora qui sopra andrebbero in conflitto con la riunione
> fisica di
> > ninux Roma.
> >
> >
> > > Penso di aspettare fino al weekend prima di riguardare i risultati.
> >
> > ...
> >
> >
> > ciao,
> > Clauz
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org <mailto:Wireless@ml.ninux.org>
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> > <http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless>
> >
> >
> >
> >
> > --
> > /*Matteo Pedani*/
> >
> > www.pedani.it <http://www.pedani.it>
> > mobile +39 3343637690
> > phone +39 0699341466
> > phone +39 069415152
> >
> >
> >
> >
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> >
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] Ninux IRC meeting

2016-11-29 Per discussione Matteo Pedani
Io la ingloberei alla riunione fisica.

Il giorno 29 novembre 2016 15:11, Claudio Pisa <cl...@ninux.org> ha scritto:

> On 11/29/2016 01:49 PM, Saverio Proto wrote:
> > ciao Claudio,
> >
> > il sondaggio fornira' un indicazione sul da farsi. Puo' seguire
> > discussione, ma cerchiamo di quagliare in tempi brevi, se no come al
> > solito poi non si fa nulla.
>
> Aboliamo una camera :P
>
>
> > Cmq per ora hanno partecipato 43 persone, e le proposte con piu consensi
> sono
> >
> > Mensile,
> > Giovedi,
> > 21:00-22:00
> > IRC
> >
> > Inoltre queste 4 scelte stanno riscuotendo consensi con ampio margine,
> > quindi prevedo pochi battibecchi.
>
> Giorno e ora qui sopra andrebbero in conflitto con la riunione fisica di
> ninux Roma.
>
>
> > Penso di aspettare fino al weekend prima di riguardare i risultati.
>
> ...
>
>
> ciao,
> Clauz
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ninuxday -- Feifunk

2016-11-29 Per discussione Matteo Pedani
Premetto che ancora non ho avuto il tempo di guardami tutti i video di
domenica e sabato.

(Stamani non c'erano più su youtube)
Se li avete nessi dentro ninux scrivete  dove?
  -- magari facendo una piccola pagina sul wiki



Mi chiedo perchè non utilizzare le cose che hanno fatto a freifunk

bella la pagina dove scaricare openwrt compilato

Io direi proprio di collegarci a freifunk (non solo con vpn) anche come
modo di approcciarsi ad i nuovi.

In pratica di fare un unica rete  con loro.

Mi spiego meglio

Loro collegano le varie isole con vpn e bgp (come facciamo noi) MA loro
hanno fatto una bella pagina e fatto il tutto automatico.

Perchè quindi non usiamo quello che hanno sviluppato, (magari traduciamo le
pagine), in pratica ogni isola si gestisce come più gli piace.

Resta il fatto di degli IP  (noi ci siamo riservati alcuni IP ho letto)

Ma io lo supererei facendo in modo tale che alla rete feifunk appariamo
come nuove isole.


Matteo

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Allora chi viene al ninux day ???

2016-11-02 Per discussione Matteo Pedani
Attenzione, nella pagina delle evento l'email oltre ad essere masked non
c'è proprio.


https://www.meetup.com/Ninux-Wireless-Community-Network/events/235225128/






2016-10-30 21:57 GMT+01:00 Saverio Proto <ziopr...@gmail.com>:

> Ciao,
> Gabriel di Firenze ha creato l'evento del Ninux Day su meetup.com
>
> https://www.meetup.com/Ninux-Wireless-Community-Network/events/235225128/
>
> facciamo girare !
>
> grazie
>
> Saverio
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] EdgeRouter OLSR IP pubblici e blackhole

2016-10-29 Per discussione Matteo Pedani
https://en.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System_Security_Extensions


Il giorno 29 ottobre 2016 13:19, Alessandro Gnagni <alessan...@gnagni.it>
ha scritto:

> > Altra cosa è siamo protetti da attacchi di sproofing del dns usando il
> 10.11.12.13?
> >
> > Matteo
> >
>
> assolutamente no, ogni volta che lo usate mi registro i numeri delle carte
> di credito e faccio comparire sulle pagine web le immagini volute dai
> rettiliani.
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] EdgeRouter OLSR IP pubblici e blackhole

2016-10-29 Per discussione Matteo Pedani
Ottimo,

Ma mi chiedo leggendo la configurazione  (
https://github.com/ninuxorg/ubiquiti-edgemax-olsrd/blob/master/config/scripts/post-config.d/boot.sh
)  come l'hai fatta permetti solo l'uso delle reti private e aggiungi solo
una rete pubblica delle attuali 3 che abbiamo.

E soprattutto con questa configurazione per aggiungere una rete pubblica
bisogna andarsi a aggiornare la configurazione di tutti i router in giro,
cosa che a pare mio è antitetica ad un routing dinamico.

Perchè non leviamo dai router le blackhol e permettiamo a tutti di
pubblicare qualsiasi indirizzo

Invece dato che sappiamo perfettamente quale nodo pubblica cosa, non
evidenziamo in una mappa gli indirizzi pubblici annunciati da olsr?

Così se qualcuno vuole annunciare un indirizzo per fare man in the middle,
oppure dns sproofing  è facile scoprirlo.

Altra cosa è siamo protetti da attacchi di sproofing del dns usando il
10.11.12.13?

Matteo


Il giorno 28 ottobre 2016 21:08, Germano Massullo <
germano.massu...@gmail.com> ha scritto:

> Dopo aver risolto il problema ho iniziato a mettere nel repository
> https://github.com/ninuxorg/ubiquiti-edgemax-olsrd
> tutto ciò che serve per far girare OLSR su EdgeMax.
> Tra qualche giorno scriverò due righe nel README, ripristinerò la parte
> IPv6 ed altre cose ancora mancanti.
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Ottimizzare banda switch<->router

2016-10-21 Per discussione Matteo Pedani
Attenzione questo esempio crea due indirizzi mac universally administered e
multicast .

creando oltre a possibili conflitti (molto remoti)
essendo inoltre indirizzi multicast degradano le prestazioni del segmento
ethernet
guardando le specifiche anche sull enciclopedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_MAC

Per creare un indirizzo MAC locale unicast valido   basta che la seconda
cifra sia pari e non zero.

esempio

02:00:00:00:00:01

02:00:00:00:00:02

Questo dimostra che il diavolo è nei dettagli. Per migliorare le
prestazioni della rete siamo andati a creare un problema di difficile
analisi.



Il giorno 21 ottobre 2016 10:48, Germano Massullo <
germano.massu...@gmail.com> ha scritto:

> Alessandro ieri mi ha mostrato il bonding livello 3+4. Sembrava una
> ottima soluzione, tuttavia ho appena scoperto che negli EdgeRouter non
> viene sfruttato l'offloading hardware, quindi si rischierebbe
> paradossalmente di avere dei rallentamenti
> Fonte:
> https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/204975844-EdgeMAX-
> Configure-an-interface-bond
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Ottimizzare banda switch<->router

2016-10-20 Per discussione Matteo Pedani
appunto

Il giorno 20 ottobre 2016 18:12, Alessandro Gnagni <alessan...@gnagni.it>
ha scritto:

> matteo, smettiamo di dire cavolate.
> sopra il fusolab ci sono più di 3 antenne e funziona tutto bene.
> sopra il mio tetto ne ho 3 direttive e una settoriale, funziona tutto.
>
> Il 20 ott 2016 4:10 PM, "Matteo Pedani" <mat...@pedani.it> ha scritto:
>
>> La mia modesta opinione è molto semplice.
>>
>> Gli switch vanno usato dove in una rete dove si ha il pieno controllo di
>> tutte le macchine.
>>
>> Alla frontiera, ed in questo caso, tra due nodi ninux, va usato un router
>> per evitare che pacchetti al livello 2 possano andare nella rete del
>> vicino.
>>
>> Vicino che incosapevolmente può avere una configurazione che crea
>> problemi.
>>
>> Adesso si può comprare un riuter a 5 porte gigabit a 50 euro circa non
>> vedo il problema.
>>
>> Anche parlare di nodi con più di 3 antenne  mi sembra forviante, infatti
>> superando i 4  apparati districarsi con le frequenze diventa arduo.
>> Considerate che il problema di far coesistere più antenne nello stesso
>> luogo è riconducibile al problema del numero minimo dei colori in una
>> cartina geografica.
>>
>> https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_quattro_colori
>>
>> Quindi anche avendo un router con 16 porte avrei solo il risultato che le
>> radio non riescono ad avere un canale libero per comunicare
>>
>> Matteo
>>
>> Il giorno 20 ottobre 2016 11:54, Germano Massullo <
>> germano.massu...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Il 20/10/2016 09:10, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
>>> > On 2016-10-19 at 23:54:10 +0200, Germano Massullo wrote:
>>> >> Il 19/10/2016 22:47, Alessandro Gnagni ha scritto:
>>> >>> scusate, ma pensate veramente di mandare in saturazione la porta
>>> >>> gigabit con le antenne?
>>> >> Sì
>>> > di che distanze stiamo parlando? io fin'ora ho visto bande di *qualche*
>>> > ordine di grandezza inferirori, ma i link erano lunghetti.
>>> >
>>> Cerchiamo di rimanere nell'argomento della discussione, che verte su
>>> connessioni router<->switch
>>>
>>> ___
>>> Wireless mailing list
>>> Wireless@ml.ninux.org
>>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>>
>>
>>
>>
>> --
>> *Matteo Pedani*
>>
>> www.pedani.it
>> mobile +39  3343637690
>> phone +39 0699341466
>> phone +39 069415152
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Ottimizzare banda switch<->router

2016-10-20 Per discussione Matteo Pedani
La mia modesta opinione è molto semplice.

Gli switch vanno usato dove in una rete dove si ha il pieno controllo di
tutte le macchine.

Alla frontiera, ed in questo caso, tra due nodi ninux, va usato un router
per evitare che pacchetti al livello 2 possano andare nella rete del
vicino.

Vicino che incosapevolmente può avere una configurazione che crea problemi.

Adesso si può comprare un riuter a 5 porte gigabit a 50 euro circa non vedo
il problema.

Anche parlare di nodi con più di 3 antenne  mi sembra forviante, infatti
superando i 4  apparati districarsi con le frequenze diventa arduo.
Considerate che il problema di far coesistere più antenne nello stesso
luogo è riconducibile al problema del numero minimo dei colori in una
cartina geografica.

https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_quattro_colori

Quindi anche avendo un router con 16 porte avrei solo il risultato che le
radio non riescono ad avere un canale libero per comunicare

Matteo

Il giorno 20 ottobre 2016 11:54, Germano Massullo <
germano.massu...@gmail.com> ha scritto:

> Il 20/10/2016 09:10, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
> > On 2016-10-19 at 23:54:10 +0200, Germano Massullo wrote:
> >> Il 19/10/2016 22:47, Alessandro Gnagni ha scritto:
> >>> scusate, ma pensate veramente di mandare in saturazione la porta
> >>> gigabit con le antenne?
> >> Sì
> > di che distanze stiamo parlando? io fin'ora ho visto bande di *qualche*
> > ordine di grandezza inferirori, ma i link erano lunghetti.
> >
> Cerchiamo di rimanere nell'argomento della discussione, che verte su
> connessioni router<->switch
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ottimizzare banda switch<->router

2016-10-19 Per discussione Matteo Pedani
Ricordati se da l'alra parte delle radio ci sta una cosa fatta come la vuoi
fare te fai un loop

Il giorno 19 ottobre 2016 15:29, Germano Massullo <
germano.massu...@gmail.com> ha scritto:

> Il 19/10/2016 15:24, Matteo Pedani ha scritto:
> > Colleghi direttamente le antenne al router.
> Perdonami, ma così son bravi tutti, inoltre appena finisci le porte sul
> router non attacchi più neanche un'antenna.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ottimizzare banda switch<->router

2016-10-19 Per discussione Matteo Pedani
Per avere le massime prestazioni

Colleghi direttamente le antenne al router.
Riservi una parte degli ip per ogni antenna
Sullo switch ci metti la rete interna

Facendo così il pacchetto fa meno giri quindi ci mette meno tempo a
passare, la configurazione è più facile, non rischi di fare dei loop.

Matteo



Il giorno 19 ottobre 2016 13:10, Stefano De Carlo <stefana...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 19/10/2016 11:45, Germano Massullo ha scritto:
> > Attualmente ho due opzioni
> > - Link aggregation [1]: soluzione rischiosa perché non è detto che il
> > router e lo switch dividano, come uno si aspetta, il traffico tra i vari
> > cavi
> > - VLAN per ogni antenna AC[2]: dato che queste antenne sono quelle che
> > occupano più banda, assegnare a ciascuna di esse una VLAN come suggerito
> > da Clauz, potrebbe essere una soluzione ideale.
> > Avete altre idee?
>
> A me sembra che ne hai solo una vera. Con le VLAN faresti una ripartizione
> a monte totalmente scollegata dalla quantità e tipologia del traffico
> realmente prodotto dai tuoi apparati. Per quanto te la puoi pensare bene
> prima, le condizioni cambiano, e sarebbe molto poco flessibile aggiungendo
> apparati.
>
> Per quanto riguarda la link aggregation e da quello che leggo sul manuale
> EdgeSwitch, puoi evitare l'intera filiera "magari qualcosa non è
> 802.3ad-compliant" usando semplicemente lo static port-channel. A me sembra
> che per il tuo setup non serve che il LAG sia di tipo 802.3ad o in
> qualsiasi modo automatico/dinamico.
>
> La parte essenziale è l'algoritmo di hashing. Immagino che principalmente
> il traffico proveniente dalle antenne sarà inoltrato verso l'edgerouter. In
> questo scenario dovrebbe essere sufficiente evitare gli algo che includono
> il destination MAC per ripartire correttamente il traffico ed evitare colli
> di bottiglia. "Source MAC, VLAN, Ethertype, Incoming Port" sembra
> promettente-pur-se-semplice, ma in ogni caso devi fare delle prove perché
> senza avere accesso al codice [1] non sai a tavolino quanto sono efficienti
> i mapping.
>
> Stefanauss.
>
> [1] Che presumo sia proprietario, perlomeno lato backplane.
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Da sottorete LAN non riesco ad accedere a sottorete apparati

2016-10-18 Per discussione Matteo Pedani
Olsr serve solo per comunicare e ricevere dai vicini i loro ip.
Poi olsr si preoccupa di aggiornarti le tabelle di routing dei tuoi vicini.
Le i tuoi ip li devi configurare sull router.
Per come hai configurato il router devi connetere

- 10.120.0.1/24 (eth0) qui potrai connettere solo computer 10.120.0.X
- 10.120.1.1/24  (eth1) qui potrai connettere solo computer 10.120.1.X

Se vuoi avere un computer che ha indirizzo 10.120.1.X (o qualsia IP) sulla
eth0 devi aggiungere il routing statico dell ip che vuoi su quella porta

matteo


Il giorno 18 ottobre 2016 16:51, Germano Massullo <
germano.massu...@gmail.com> ha scritto:

> Ho un EdgeRouter Lite così configurato
> - eth0 10.120.0.0/24 che va verso un EdgeSwitch dove sono collegate le
> antenne con VLAN come in [1]
> - eth1 10.120.1.0/24 che è la sottorete della LAN
>
> Le antenne hanno indirizzo
> - 10.120.0.3
> - 10.120.0.4
>
> Lo switch ha indirizzo
> - 10.120.0.2
>
> Le interfacce del router hanno indirizzi:
> - 10.120.0.1 (eth0)
> - 10.120.1.1 (eth1)
>
> Il mio problema è che collegando il computer alla sottorete
> 10.120.1.0/24 non riesco ad accedere alle interfacce degli host
> presenti nella sottorete 10.120.0.0/24.
>
> [1]: https://germano.fedorapeople.org/canc/vlan.jpeg
>
> =
> (EdgeRouter) # cat /config/olsrd/olsrd.conf
> DebugLevel  0
> IpVersion 4
>
> RtTable 111
> RtTableDefault 112
>
> Hna4
> {
> 10.120.0.0 255.255.255.0
> 10.120.1.0 255.255.255.0
> }
>
> Interface "eth0.3" "eth0.4"
> {
> }
>
>
> # ps aux | grep olsr
> root  1196  0.0  0.2   3008  1160 ?S06:25   0:00
> /bin/bash /config/olsrd/launch4.sh
> root  1197  0.0  0.2   3008  1160 ?S06:25   0:00
> /bin/bash /config/olsrd/launch6.sh
> root  1199  0.2  0.2   2528  1092 ?S06:25   0:09
> /config/olsrd/olsrd.mips64r2 -f /config/olsrd/olsrd.conf -d 0 -nofork
> root  1200  0.2  0.2   2528  1052 ?S06:25   0:08
> /config/olsrd/olsrd.mips64r2 -f /config/olsrd/olsrd6.conf -d 0 -nofork
> =====
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Prevenire disservizi con un ritardo

2016-10-17 Per discussione Matteo Pedani
Lo switch lo usi verso casa e liberi le porte dell edgerouter per le antenne

Il giorno 17 ottobre 2016 22:38, federico la morgia <super_tr...@hotmail.com
> ha scritto:

> Visto che il numero di porte sull'edgerouter libera per le antenne è 1
> sola attacco e stacco i 4 cavi delle 4 antenne uno alla volta man mano che
> mi arrivano i pacchetti ip dal resto della rete piuttosto che utilizzare
> uno switch ???
> --
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per
> conto di Matteo Pedani <mat...@pedani.it>
> *Inviato:* lunedì 17 ottobre 2016 18.17.01
> *A:* wireless@ml.ninux.org
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Prevenire disservizi con un ritardo
>
> ATTENZIONE  se le antenne sono in bridge togli lo swith antenne.
> (il mio consiglio toglilo comunque perché non sai ma che faranno gli altri
> in futuro)
> Basta che anche gli altri ne abbiano uno   che si crea un loop a livello 2.
> Ed il sintomo è che ogni tanto (spesso) si creano dei rallentamenti della
> rete.
> Attacca le antenne direttamente sull'edgerouter,(senza mettere le porte
> come switch ma facendo routing e riservando qualche ip per ogni porta)
> Tra l'altro a meno che non controlli il traffico a livello 2 non ti
> accorgi del perché.
>
> Il motivo  è questo. http://www.omnisecu.com/cisco-
> certified-network-associate-ccna/what-is-broadcast-storm.php
>
> Alla accenzione delle macchine vengono generati molti pacchetti broadcast.
> quindi probabilmente, la banda viene saturata.
>
>
>
> Matteo
>
>
>
> Il giorno 17 ottobre 2016 14:08, federico la morgia <
> super_tr...@hotmail.com> ha scritto:
>
>> c'è uno switch ma di quelli "stupidi" da 8 porte, credo uno da 30€ della
>> Netgear, che avevo buttato da una parte ed ho utilizzato perché non avevo
>> una routerboard con un numero di porte a sufficienza.
>>
>>
>> in pratica il mio nodo è un classico :
>>
>> antenne <-> switch tetto <-> edgerouter
>>
> --
> *Matteo Pedani*
>
> www.pedani.it
> mobile +39  3343637690
> phone +39 0699341466
> phone +39 069415152
>
>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta incontri.. [era Prevenire disservizi con un ritardo]

2016-10-17 Per discussione Matteo Pedani
Perché non facciamo una giorno nel fine settimana.
Ad esempio da domenica mattina  fino  a notte fonda.
Io posso mettere a disposizione casa mia se vi va ognuno porta qualcosa per
mangiare, e così i più vecchietti che hanno i figli possono venire e
divertirsi anche loro.

Per lo streaming video farei così la mattina prepariamo una raspberry con
telecamera  e poi il pomeriggio iniziamo lo streaming in modo che le
possiamo usare anche per il ninux day.



Il giorno 16 ottobre 2016 02:21, BornAgain <bornag...@autoproduzioni.net>
ha scritto:

> Prendendo spunto da questo da questo thread e per ravvivare un pò la
> situazione generale di incontri e skill sharing.
>
> Alla decima email su uno stesso argomento la discussione si sposta dal
> vivo con un bel brainstorming di una serata organizzato a rotazione in
> un paio di posti individuati sparsi per Roma.
>
> Contemporaneamente Streaming iniettato in ninux per le altre isole e
> per chi si trova a X chilometri dall'evento.
>
> A valle della serata organizzata e soluzione trovata chi ha posto il
> problema butta sul wiki il tutto (e magari perchè no lo realizza)
>
> *
> Con questo ci ravviviamo un pò la situazione che almeno qui vedo un pò
> calante e rafforziamo alcuni punti:
>
> 1- si prende un determinato problema, lo si sviscera e si trova tutti
> insieme una soluzione. rafforzando la community
>
> 2- Ruotiamo tra differenti zone della città, evitando sbattimenti di
> decine di chilometri sempre a chi viene dalle stesse parti.
> Intercettiamo attraversiamo più luoghi, incontriamo più persone e magari
> attraiamo gente nuova
>
> 3- Streaming .. si, e solo dentro ninux, così si cerca di migliorare i
> link esistenti, e magari metterne di nuovi.
>
> 4- Wiki: Iniziamo a riorganizzare il wiki e i suoi contenuti con un tot
> di roba nuova
>
>
> ho detto la mia..
>
>
> 
> BornAgain
>
> bornagain [at] autoproduzioni.net
>
> Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
> http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
> http://map.ninux.org/select/romapandora/
> ed altri ..
>
> Il 09/10/2016 15:07, Andrea Grillini ha scritto:
> > Problema emerso a Roma, era saltato il routing tra me e il nodo a cui
> > sono connesso.
> > Scenario tipico: salta la corrente e, quando ritorna, le CPE vengono
> > su prima che il router venga su.
> > Segue l'URL per una soluzione pronta all'uso (ritardo da mettere sulla
> > multipresa che passa corrente alle CPE.
> >
> > http://www.banggood.com/H3Y-2-220V-Power-On-Time-Delay-
> Relay-Solid-State-Timer-DPDT-Socket-p-909190.html
> >
> >
> > A.
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> >
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Prevenire disservizi con un ritardo

2016-10-17 Per discussione Matteo Pedani
ATTENZIONE  se le antenne sono in bridge togli lo swith antenne.
(il mio consiglio toglilo comunque perché non sai ma che faranno gli altri
in futuro)
Basta che anche gli altri ne abbiano uno   che si crea un loop a livello 2.
Ed il sintomo è che ogni tanto (spesso) si creano dei rallentamenti della
rete.
Attacca le antenne direttamente sull'edgerouter,(senza mettere le porte
come switch ma facendo routing e riservando qualche ip per ogni porta)
Tra l'altro a meno che non controlli il traffico a livello 2 non ti accorgi
del perché.

Il motivo  è questo.
http://www.omnisecu.com/cisco-certified-network-associate-ccna/what-is-broadcast-storm.php

Alla accenzione delle macchine vengono generati molti pacchetti broadcast.
quindi probabilmente, la banda viene saturata.



Matteo



Il giorno 17 ottobre 2016 14:08, federico la morgia <super_tr...@hotmail.com
> ha scritto:

> c'è uno switch ma di quelli "stupidi" da 8 porte, credo uno da 30€ della
> Netgear, che avevo buttato da una parte ed ho utilizzato perché non avevo
> una routerboard con un numero di porte a sufficienza.
>
>
> in pratica il mio nodo è un classico :
>
> antenne <-----> switch tetto <-> edgerouter
>
-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] chat slack, perche' telegram mi annoia

2016-10-04 Per discussione Matteo Pedani
Email ;-)

Sono multipiattaforma.
UN protocollo aperto
Si può fare di tutto con le email da stampare sulla propria stampante, a
farsi avvisare se un ladro ci sta rubando la merenda.

Permettiamo a tutti di spedire email dalla rete ninux.
Risolviamo i problemi che le grandi big ci stano mettendo

Matteo


Il giorno 4 ottobre 2016 09:34, Saverio Proto <ziopr...@gmail.com> ha
scritto:

> > Ma supportare piattaforme open source no?
> > Che serve provarne una closed se poi non la possiamo adottare dentro
> alla rete?
>
> no, perche' non abbiamo la rete cazzo!
> perche' e' un periodo di fiacca.
> il gruppo invecchia. Non si fa niente. Le mails sulla lista sono
> sempre meno. La rete a Roma sta scomparendo. Nel blog non si scrive.
>
> slack e' un bel tool closed source e cattivo che ti permette di
> chattare multipiattaforma, almeno proviamo a far tornare la voglia di
> fare le cose che c'era una volta.
>
> ci sta il canale IRC da anni, non ci e' mai entrato nessuno. Su slack
> siamo gia in tanti.
>
> Abbiamo fatto la rete con AirOS e nessuno si e' indignato. Adesso non
> rompete con slack.
>
> (e' volutamente un flame per far girare qualche email)
>
> Saverio
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Acquisto ROUTER per OpenWRT compatibile con LEDE

2016-09-23 Per discussione Matteo Pedani
Io direi un hedgerouter (50€ circa ) per gestire la rete ninux + quello che
hanno trovano per fare la wifi a casa.


Il giorno 22 settembre 2016 19:43, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao raga, lo so che c'è un post simile, ma per diversi nodi mi è
> stato richiesto quale router prendere.
>
> Il WDR3600 o 4300 erano perfetti, ma ormai sono spariti.
>
> Avete qualche modello stabile che avete testato e che è in produzione?
> ...possibilmente economico come un TP-Link?
>
>
> Grazie.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NodogSplash e Traffic Control

2016-09-16 Per discussione Matteo Pedani
Capisco, anche io conto, ed in effettii ho cassato l'email di risposta che
ti rissumo in due righe.
...

Quello che volevo dire in sintesi, è meglio che sia l'utente finale  a
secgliere ed usare una tecnologia che  rende anonima la rete.


Il giorno 16 settembre 2016 12:52, Claudio Pisa <cl...@ninux.org> ha
scritto:

> Rispondo dopo aver contato fino a 10.
>
> On 09/16/2016 11:36 AM, Matteo Pedani wrote:
> > credo che sia errato promuovere mezzi di anonimizzazione.
>
> E invece l'anonimizzazione permette la liberta' di parola in molti casi.
>
> Comunque qui non stiamo parlando veramente di anonimizzazione, IMO.
> Stiamo parlando di trasportare il traffico in Paesi in cui la
> legislazione e' diversa per quanto riguarda le responsabilita'.
>
>
> > anzi ritengo
> > giusto il comportamento opposto, la relazione tra ip e macchine é
> > pubblico (anche x tribunali, polizia). Quindi risalire a chi sei é una
> > bazzecola per la polizia postale. Certo é che se uno vuole anonimizzare
> > il proprio traffico. le vpn e le reti x anoninizzare sono buone. ma da
> > vecchio sistemista confido nella tecnologia che le persone.
>
> Bah. Se usi la VPN svedese esci con un IP associato alla macchina del
> provider svedese che non e' tenuto, per le leggi locali, a tenere
> traccia di chi stava usando la VPN in quel momento.
>
>
> > E molto piú
> > facile usare le persone per farsi dire le pass che andare a crakkarle.
>
> Quali password? E' scorrelato dal discorso sopra.
>
>
> > idem vpn é molto piú facile creare una vpn free. ma secondo me non vi
> > dovete nenche preoccupare di creare una vpn. oggi come oggi terroristi
> > usano telegram per fare quello che vigliono.
>
> ???
>
> E comunque telegram e' sopravvalutato dal punto di vista della sicurezza.
>
> Clauz
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] PicoPeering e peering obligation

2016-09-16 Per discussione Matteo Pedani
Perché non promuovere il picopeering  con le stesse modalitá della gpl?
con testo e logo e link da mettere alle pag web.
Il giorno 16/set/2016 13:51, "Stefano De Carlo"  ha
scritto:

> Il 16/09/2016 09:20, BornAgain ha scritto:
> >
> > “Il PPA è un modo per formalizzare l'interazione paritaria tra i
> proprietari di due nodi"
> > “Il proprietario ha il diritto di formulare un ‘contratto di uso
> accettabile’” [1]
> >
>
> Dario, uno dei brani che citi è una traduzione sbagliata. "Acceptable user
> policy" non può essere tradotta in "contratto d'uso accettabile". Una
> policy e un contratto sono cose diverse.
>
> > In buona sostanza il PPA è un contratto.
>
> Non so cosa intendi per "buona sostanza".
> Il PPA è un Agreement, formalizzazione di una convergenza di pensieri e
> ragionamenti. In nessun caso, da solo, è legalmente vincolante. [1]
> Un contratto è un documento legalmente vincolante. Niente può essere "in
> buona sostanza" un contratto se non è legalmente vincolante.
>
> > Come contratto deve essere stipulato  da *entrambe* le parti, tramite
> “un’interazione paritaria”. Non univocamente da parte di chi si voglia
> agganciare.
> >
>
> Non è così che funzionano i contratti.
> Che i contratti richiedano bilateralità è una cosa che dipende
> dall'ordinamento giuridico, e nella quasi totalità di essi un contratto può
> tranquillamente essere unilaterale, e sono previsti meccanismi di
> accettazione o rifiuto ma in nessun caso di "interazione paritaria".
> Hint: le licenze sono contratti. Ti risulta che tu stipuli "una" GPL prima
> di usare un software rilasciato in GPL?
>
> > Questo per me significa che:
> > 1- non esiste il fatto che io, proprietario di un nodo, debba accettare
> *a priori* la connessione di un nodo X. Dopo che l’accetto e la
> formalizziamo non posso interferire naturalmente sul traffico in transito,
> ma questo è uno step successivo.
> >
>
> Infatti: *se* il peering avviene, avviene (vedi PPA). Instaurazione e
> revoca rimangono libere
> (ma niente di tutto questo per via di un qualche vincolo legale, vedi
> sopra).
>
> >
> > 2- ‘Interazione paritaria’ .. io estenderei
>
> Quello chje proponi lo puoi fare, nella clausole locali (punto 5).
> Tra parentesi il principio che esponi trova alcuni ninuxer di qui
> perfettamente d'accordo e infatti stiamo valutando di inserirlo nei Local
> Amendments di una serie di nodi a Cosenza.
>
> Stefanauss.
>
> [1] Ecco perché in Guifi hanno riformulato (assieme a molto altro) i
> contenuti del Pico Peering *Agreement* in una NCL, Network Community
> *License*, il FONN Compact, che è legalmente vincolante, e altri
> _contratti_ relativi a specifici casi d'uso.
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NodogSplash e Traffic Control

2016-09-16 Per discussione Matteo Pedani
credo che sia errato promuovere mezzi di anonimizzazione. anzi ritengo
giusto il comportamento opposto, la relazione tra ip e macchine é pubblico
(anche x tribunali, polizia). Quindi risalire a chi sei é una bazzecola per
la polizia postale. Certo é che se uno vuole anonimizzare il proprio
traffico. le vpn e le reti x anoninizzare sono buone. ma da vecchio
sistemista confido nella tecnologia che le persone. E molto piú facile
usare le persone per farsi dire le pass che andare a crakkarle.  idem vpn é
molto piú facile creare una vpn free. ma secondo me non vi dovete nenche
preoccupare di creare una vpn. oggi come oggi terroristi usano telegram per
fare quello che vigliono.
Il giorno 16/set/2016 02:37, "Stefano De Carlo"  ha
scritto:
>
> Il 15/09/2016 18:07, Saverio Proto ha scritto:
> >
> > ma usare:
> > https://www.relakks.com/
> >
> > gia lo usavamo al Fusolab anni fa
> >
> > Saverio
> >
>
> puoi riassumere perché usare proprio questa (o comunque, perché fu
scelta) rispetto ad altri provider VPN?
> ho letto ma non sono riuscito a trovare nessun motivo ovvio.
>
> Stefanauss
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NodogSplash e Traffic Control

2016-09-14 Per discussione Matteo Pedani
TUTTO il traffico deve passare da un nodo, verso un altro nodo.
In caso contrario non si è neutrali verso il contenuto.

Il traffico di un qualsiasi nodo deve essere completamente lasciato
passare.

Un altro caso è bloccare il traffico verso la propria rete privata.
Oppure il traffico che proviene dalla propria rete privata.

Se voglio fare un HOTSpot pubblico dove e lo aggancio alla mia rete
privata. OK posso filtrare e dire siete a casa mia potete vedere questo è
quello. Ma ricordatevi non state usando un picopeering verso questa persona.

Filtrare il traffico è BRUTTO, per il semplice motovo che vi prendete la
responsabilità dei pacchetti che passano sul voltro nodo.

Oltretutto filtrare è oneroso in termini di risorse.
Esistono delle librerie (opencv). che trovano facce in un immagine, o targe
di auto, oppure GATTINI,  una volta riconosciute queste possono essere
usate per filtrare.
Con la stessa procedura (ma altre librerie) si può riconoscere praticamente
tutto.
Per filtrare i pacchetti in maniera efficente il vostro nodo deve girare su
di un vero computer con prestazioni adeguate.

Filtrare è oneroso in termini legali.
Se per caso, il vostro vicino che si connette sul vostro HotSpot ma non
ritiene utile condividere la filosofia ninux, ed è per caso un attivista
che fa passare documenti di come si fanno attentati dentro delle innocenti
foto di paesaggi. Voi non ve ne accorgereste. Ma vi prendereste la
resposabilità. Solo per il fatto di esservi arrogato il diritto di
controllare il traffico.

Un hot spot lo vedo invece così :

Una persona che vede la rete aperta si connette, viene rediretta ad una
pagina di accoglienza che spiega cosa è ninux la filisofia. Clicca ed
accetta la filosofia.

Dopo X tempo oppure X giga,  resetto il tutto, butto tutti i MAC che hanno
i permessi, e le persone devono rifare la procedura.

Una modalità del genere spinge la gente ad entrare in ninux, noin c'è
bisogno di tracciare i pacchetti cosa indispensabile per effetture delle
politiche di controllo del traffico.

Matteo Pedani

Il giorno 12 settembre 2016 23:17, Michele Salerno <mikysa...@gmail.com> ha
scritto:

> Ciao raga, chiedo qui per vedere se altri hanno avuto problemi simili
> e se hanno trovato soluzioni.
>
> Con Claudio di Palermo stiamo cercando di capire come implementare un
> sistema per limitare la banda sull'interfaccia hotspot pubblica.
>
> Ho chiesto sulla ML dedicata e proprio oggi mi hanno detto che nelle
> ultime versioni di OpenWRT è stato rimosso il pacchetto IMQ in quanto
> sostituito da IFB e non è stato aggiornato il file tc.c
>
> Abbiamo installato QoS, ma se attivato sulla WAN ci tagliamo le XX
> anche per la LAN.
> Attivandolo sull'interfaccia di HOTSPOT funziona, ma Claudio ha notato
> che rallenta anche nell'apertura della splashpage anche mettendo una
> regola tipo:
>
> config classify 'cfg078143'
> option target 'Priority'
> option ports '2050'
> option comment 'NoDogSplash'
>
> di base usiamo Chaos, che soluzioni ci sono sencodo voi?
>
> Grazie.
>
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Terremoto amatrice, come orgranizzarci? audio conferenza riunione per le persone interessate

2016-09-01 Per discussione Matteo Pedani
Come hai compreso subito, la lista della spesa che ho fatto è solo per dare
un idea della dimensione delle cose. E della difficoltà.

Si concordo con te, anche se per esperienza preferisco un router ad uno
swich, sono stato due anni per capire  che usando tutti uno switch (o
router in modalità switch), si crea un loop a livello 2. Ho dovuto
acquistare un router e una volta isolato il livello 2 si è magicamente
risolto tutto. Basta un hedgerouter da 50 euro.

Perchè invece di fare una cosa che non riusciamo a gestire non facciamo
una cosa più semplice ma più fattiva!
Facciamo in modo che ci sia un nodo di scambio a livello locale, dove Wisp,
Comune, associazioni, (ho visto che molte frazioni sono costituite in
associazione) possano collegarsi.

E secondo bisogna fare un sopralluogo e soprattutto, allacciare un
collegamento umano con le persone del posto, solo se loro gestiranno la
cosa, e non una cosa calata dall alto, qualsiasi cosa facciamo funzionerà.

Matteo

Il giorno 1 settembre 2016 10:08, federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti,
>
> vedete di proporre un peering al CEO di Alternatyva, può essere sempre
> utile anche in futuro per semplificare in altre occasioni del genere un
> aiuto più rapido in zone di montagna/collina coperte da questo provider.
>
>
>
> @Matteo Pedani <mat...@pedani.it> : Matteo ma 4€ chi dovrebbe
> trovarli ? P.S. : nel preventivo hai saltato di inserirci uno switch anche
> piccolo per ogni nodo... altrimenti non riesci a fare troubleshooting in
> ogni nodo, né espanderlo per quei casi in cui è necessario espanderlo per
> avere 3 antenne piuttosto che 2 !
>
>
>
> Un in bocca al lupo a tutto e complimenti alle persone che si stanno dando
> da fare per questa cosa !
>
>
>
> Federico.
> --
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per
> conto di Valerio Cavagni <valerio.cava...@gmail.com>
> *Inviato:* mercoledì 31 agosto 2016 01.18.35
> *A:* wireless@ml.ninux.org
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Terremoto amatrice, come
> orgranizzarci? audio conferenza riunione per le persone interessate
>
> Salve ragazzi,
> so per certo che Alternatyva wifi copre la zona e il CEO è di quelle parti
> ed è molto sensibile alla situazione.
> Possiamo trovare un ponte comunicativo con loro se riusciamo ad
> organizzarci.
>
> Giovedi ne parliamo.
>
> saluti,
> Valerio
>
>
>
> Il giorno 30 agosto 2016 23:55, Matteo Pedani <mat...@pedani.it> ha
> scritto:
>
>> Abbiamo finito la conferenza.
>>
>> Sfortunatamente, o forse fortunatamente..
>>
>> Avevo indirizzato gli altri ad usare un programma scaricabile da github
>> che si può usare per far parlare le persone anche nel caso  che il singolo
>> nodo sia  sconnesso dalla rete
>>
>> Ma è stato un fallimento per tre ordini di cose.
>>
>> 1) il primo programma scelto aveva un grosso ritardo tra le parole ed la
>> trasmissione.
>>
>> 2) Trovare una piattaforma alternativa ha richiesto di scambiare una url
>>
>>
>> allafine di un ora a provare le varie conferenze
>>
>> La decisione è quella di partecipare alla riunione di Giovedì al fusolab,
>> per chi può dal vivo e per chi non può in audioconferenza.
>>
>> _
>>
>>
>> Ora un paio di cose mi sono detto con le persone che hanno avuto la
>> pazienza di resistere.
>>
>> 1) Le frazioni dei vari comuni coinvolti sono circa un centinaio.
>> 2) La superficie è ampia  circa come il comune di Roma
>> 3) Ancora oggi alcune frazioni non hanno corrente
>>
>>
>> Un analisi dei costi per una stazione per portare la rete e un punto di
>> arrivo
>>
>> Costi stazione  A
>> 2 antenne 5 Gz
>> 1 palo
>> 1 pannello  solare
>> 1 batteria
>> 1 scatole
>> 300 € circa
>>
>>
>> Costi stazione B
>> 2 antenne 5 Gz
>> 1 palo
>> 1 pannello  solare
>> 1 batteria
>> 1 scatola
>> 1 tablet
>> 1  minicomputer con wifi (raspberry)
>> 450 € circa
>>
>> Quindi bisogna trovare circa 40.000 €
>>
>> Siamo in grado di trovarli?
>>
>> L'orografia del territorio è vera montagna, con punti sopra i  2000 mt,
>> da chiedere supporto al CAI
>>
>> In inverno fare qualsiasi cosa è impensabile.
>>
>> Solo per montare il materiale ci vuole un minimo di 1 mese lavorando
>> tutti i giorni  4 persone
>>
>>
>> A giovedì
>>
>>
>>
>>
>>
>> *Matteo Pedani*
>>
>> www.pedani.it
>> mobile +39  3343637690
>> phone +39 0699341466
>> phone +39 069415152
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Terremoto amatrice, come orgranizzarci? audio conferenza riunione per le persone interessate

2016-09-01 Per discussione Matteo Pedani
C

Il giorno 1 settembre 2016 10:08, federico la morgia <
super_tr...@hotmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti,
>
> vedete di proporre un peering al CEO di Alternatyva, può essere sempre
> utile anche in futuro per semplificare in altre occasioni del genere un
> aiuto più rapido in zone di montagna/collina coperte da questo provider.
>
>
>
> @Matteo Pedani <mat...@pedani.it> : Matteo ma 4€ chi dovrebbe
> trovarli ? P.S. : nel preventivo hai saltato di inserirci uno switch anche
> piccolo per ogni nodo... altrimenti non riesci a fare troubleshooting in
> ogni nodo, né espanderlo per quei casi in cui è necessario espanderlo per
> avere 3 antenne piuttosto che 2 !
>
>
>
> Un in bocca al lupo a tutto e complimenti alle persone che si stanno dando
> da fare per questa cosa !
>
>
>
> Federico.
> --
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org <wireless-boun...@ml.ninux.org> per
> conto di Valerio Cavagni <valerio.cava...@gmail.com>
> *Inviato:* mercoledì 31 agosto 2016 01.18.35
> *A:* wireless@ml.ninux.org
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Terremoto amatrice, come
> orgranizzarci? audio conferenza riunione per le persone interessate
>
> Salve ragazzi,
> so per certo che Alternatyva wifi copre la zona e il CEO è di quelle parti
> ed è molto sensibile alla situazione.
> Possiamo trovare un ponte comunicativo con loro se riusciamo ad
> organizzarci.
>
> Giovedi ne parliamo.
>
> saluti,
> Valerio
>
>
>
> Il giorno 30 agosto 2016 23:55, Matteo Pedani <mat...@pedani.it> ha
> scritto:
>
>> Abbiamo finito la conferenza.
>>
>> Sfortunatamente, o forse fortunatamente..
>>
>> Avevo indirizzato gli altri ad usare un programma scaricabile da github
>> che si può usare per far parlare le persone anche nel caso  che il singolo
>> nodo sia  sconnesso dalla rete
>>
>> Ma è stato un fallimento per tre ordini di cose.
>>
>> 1) il primo programma scelto aveva un grosso ritardo tra le parole ed la
>> trasmissione.
>>
>> 2) Trovare una piattaforma alternativa ha richiesto di scambiare una url
>>
>>
>> allafine di un ora a provare le varie conferenze
>>
>> La decisione è quella di partecipare alla riunione di Giovedì al fusolab,
>> per chi può dal vivo e per chi non può in audioconferenza.
>>
>> _
>>
>>
>> Ora un paio di cose mi sono detto con le persone che hanno avuto la
>> pazienza di resistere.
>>
>> 1) Le frazioni dei vari comuni coinvolti sono circa un centinaio.
>> 2) La superficie è ampia  circa come il comune di Roma
>> 3) Ancora oggi alcune frazioni non hanno corrente
>>
>>
>> Un analisi dei costi per una stazione per portare la rete e un punto di
>> arrivo
>>
>> Costi stazione  A
>> 2 antenne 5 Gz
>> 1 palo
>> 1 pannello  solare
>> 1 batteria
>> 1 scatole
>> 300 € circa
>>
>>
>> Costi stazione B
>> 2 antenne 5 Gz
>> 1 palo
>> 1 pannello  solare
>> 1 batteria
>> 1 scatola
>> 1 tablet
>> 1  minicomputer con wifi (raspberry)
>> 450 € circa
>>
>> Quindi bisogna trovare circa 40.000 €
>>
>> Siamo in grado di trovarli?
>>
>> L'orografia del territorio è vera montagna, con punti sopra i  2000 mt,
>> da chiedere supporto al CAI
>>
>> In inverno fare qualsiasi cosa è impensabile.
>>
>> Solo per montare il materiale ci vuole un minimo di 1 mese lavorando
>> tutti i giorni  4 persone
>>
>>
>> A giovedì
>>
>>
>>
>>
>>
>> *Matteo Pedani*
>>
>> www.pedani.it
>> mobile +39  3343637690
>> phone +39 0699341466
>> phone +39 069415152
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Terremoto amatrice, come orgranizzarci? audio conferenza riunione per le persone interessate

2016-08-30 Per discussione Matteo Pedani
Abbiamo finito la conferenza.

Sfortunatamente, o forse fortunatamente..

Avevo indirizzato gli altri ad usare un programma scaricabile da github
che si può usare per far parlare le persone anche nel caso  che il singolo
nodo sia  sconnesso dalla rete

Ma è stato un fallimento per tre ordini di cose.

1) il primo programma scelto aveva un grosso ritardo tra le parole ed la
trasmissione.

2) Trovare una piattaforma alternativa ha richiesto di scambiare una url


allafine di un ora a provare le varie conferenze

La decisione è quella di partecipare alla riunione di Giovedì al fusolab,
per chi può dal vivo e per chi non può in audioconferenza.

_


Ora un paio di cose mi sono detto con le persone che hanno avuto la
pazienza di resistere.

1) Le frazioni dei vari comuni coinvolti sono circa un centinaio.
2) La superficie è ampia  circa come il comune di Roma
3) Ancora oggi alcune frazioni non hanno corrente


Un analisi dei costi per una stazione per portare la rete e un punto di
arrivo

Costi stazione  A
2 antenne 5 Gz
1 palo
1 pannello  solare
1 batteria
1 scatole
300 € circa


Costi stazione B
2 antenne 5 Gz
1 palo
1 pannello  solare
1 batteria
1 scatola
1 tablet
1  minicomputer con wifi (raspberry)
450 € circa

Quindi bisogna trovare circa 40.000 €

Siamo in grado di trovarli?

L'orografia del territorio è vera montagna, con punti sopra i  2000 mt, da
chiedere supporto al CAI

In inverno fare qualsiasi cosa è impensabile.

Solo per montare il materiale ci vuole un minimo di 1 mese lavorando tutti
i giorni  4 persone


A giovedì





*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] R: Re: Terremoto amatrice, come orgranizzarci? audio conferenza riunione per le persone interessate

2016-08-30 Per discussione Matteo Pedani
Vi aspetto alle ore 21:00

Userei questo demo di video conferenza anche per testarlo se si può usare
sul campo.

https://rtcmulticonnection.herokuapp.com/demos/Video-Conferencing.html?roomid=amatrice


Se ci sono problemi date un acchiata alle email

Il giorno 29 agosto 2016 11:02, Roberto Celletti <roberto...@alice.it> ha
scritto:

>
> abbiamo un contatto diretto con il coordinatore della protezione civile
> Gianluca Sparta http://www.regione.lazio.it/Organigramma/per.do%
> 3Bjsessionid%3D70DFA563197ED2A7CA482F36522AAC11.rllas01%3F13224 ma ha
> detto di presentare:
>
> 1) Un piano dettagliato il più possibile dell'operazione,
> 2) Dove (e quante) e come si ha intensionedi mettere le antenne wifi e
> verranno alimentarle e da dove verrà presa la connettività, (magari da
> openstreetmaps)
> 3) Quali zone verranno coperte, e quali saranno gli eventuali link.
>
> Inoltre stavo pensando se qualcuno di voi ha contatti con eventuali
> tecnici telecom / fastweb e co si può richiedere se possono attivare l'adsl
> in eventuali edifici ancora intatti in modo da avere punti di accesso ad
> internet stabili e che non gravino sulla rete cellulare.
>
> Per noi
> -  inventario del materiale  disponibile e in base a dove piazzare le
> antenne cosa comprare (cavo ethernet e co)
> -  contattare qualcuno in loco per vedere quali sono le zone con
> maggiore necessiatà di connettività.
>
>
> Roberto
>
>
> Messaggio originale
> Da: nicolaruscitt...@gmail.com
> Data: 28-ago-2016 23.06
> A: <wireless@ml.ninux.org>
> Ogg: Re: [Ninux-Wireless] Terremoto amatrice, come orgranizzarci? audio
> conferenza riunione per le persone interessate
>
> Spuntato!
>
> Il 28/Ago/2016 18:12, "Matteo Pedani" <mat...@pedani.it> ha scritto:
>
>> Vorrei aiutare le persone colpite dal terremoto, ma non essendo ne un
>> soccorritore ne altro
>>
>> Propongo di fare una video/audio conferenza,  per discutere con le
>> persone che vogliano essere attive dei seguenti punti:
>>
>> Come aiutare le comunità di colpite dal terremoto?
>> * fare in modo che alla ripresa delle scuole elementari e medie le scuole
>> biblioteche  abbiano un collegamento internet
>> * fare in modo che le varie frazioni siano collegate almeno da una linea
>> voip
>> * coordinarci con ingv per  aumentare la maglia di rilevazione con
>> sismografi (progetto già esistente) o mettere in rete vari sismografi in
>> località remote.
>> * coordinarci con radioamatori per creare  rete a bassa velocità
>> * creare rete di telecamere di sorveglianza
>> * cordinarci con agricoltori/montanari  isolati o difficilmente
>> accessibili ed aiutarli ad avere un accesso alla rete.
>>
>>
>> Propongo di parlarne martedì alle 21:00 in audio conferenza  chi è
>> interessato a partecipare è invitato a spuntare
>> http://doodle.com/poll/6t3gw8vnrahwvhi3
>> in modo da sapere chi aspettare.
>> Poco prima manderò il link del collegamento per l'audioconferenza.
>>
>> Ho aperto una pagina per mettere gouù due appunti
>>
>> http://pad.ninux.org:9001/p/amatrice
>>
>>
>>
>> --
>> *Matteo Pedani*
>>
>> www.pedani.it
>> mobile +39  3343637690
>> phone +39 0699341466
>> phone +39 069415152
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ninux-roma] protezione civile

2016-08-29 Per discussione Matteo Pedani
Ottimo, adesso ti chiamo, al telefono.

Un piccola grande precisazione specialmente verso le persone che leggono e  che 
fanno parte di ninux.
Non essendo ne io ne altri in grado di parlare a nome di ninux, visto che ninux 
non ha una struttura, ne' un presidente.  
Qualsiasi azione verrà fatta e portata a termine a nome del gruppo di persone 
che vogliono collaborare, se poi riproponiamo una struttura organizzativa 
piatta, e ci avvaliamo della rete ninux, mettiamo le nostre competenze,  non 
vuol dire che sia ninux, ma solamente ne condividiamo lo spirito ed il modo di 
fare.
Certo è che se molte persone esprimeranno anche solo un consenso, oltre che un 
supporto attivo la questione cambia. 

Matteo Pedani

> Il giorno 29 ago 2016, alle ore 11:25, Fabio Di Bernardini 
> <fabio.dibernard...@gmail.com> ha scritto:
> 
> Ciao a tutti.
> 
> Sono Fabio presidente del fablab di L'Aquila.
> 
> Abbiamo letto il messaggio per dare connettività alle zone colpite dal 
> terremoto.
> 
> Possiamo dare supporto logistico e tecnico per l'operazione.
> 
> Abbiamo contatti con persone del soccorso operante sulla zona.
> 
> Quindi aspettiamo un contatto da parte di Ninux per implementare la vostra 
> rete sulla zona.
> 
> Fabio Di Bernardini
> 

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Terremoto amatrice, come orgranizzarci? audio conferenza riunione per le persone interessate

2016-08-28 Per discussione Matteo Pedani
Vorrei aiutare le persone colpite dal terremoto, ma non essendo ne un
soccorritore ne altro

Propongo di fare una video/audio conferenza,  per discutere con le persone
che vogliano essere attive dei seguenti punti:

Come aiutare le comunità di colpite dal terremoto?
* fare in modo che alla ripresa delle scuole elementari e medie le scuole
biblioteche  abbiano un collegamento internet
* fare in modo che le varie frazioni siano collegate almeno da una linea
voip
* coordinarci con ingv per  aumentare la maglia di rilevazione con
sismografi (progetto già esistente) o mettere in rete vari sismografi in
località remote.
* coordinarci con radioamatori per creare  rete a bassa velocità
* creare rete di telecamere di sorveglianza
* cordinarci con agricoltori/montanari  isolati o difficilmente accessibili
ed aiutarli ad avere un accesso alla rete.


Propongo di parlarne martedì alle 21:00 in audio conferenza  chi è
interessato a partecipare è invitato a spuntare
http://doodle.com/poll/6t3gw8vnrahwvhi3
in modo da sapere chi aspettare.
Poco prima manderò il link del collegamento per l'audioconferenza.

Ho aperto una pagina per mettere gouù due appunti

http://pad.ninux.org:9001/p/amatrice



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Hub PoE

2016-08-04 Per discussione Matteo Pedani
Dipende da come è fatto il circuito dello switch, poe non è standard. 
Comprare poe e switch poe della stessa marca della attrezzatura da alimentare. 
Non far passare alimentazione su switch non poe 
Attenzione che essendo i cavi dello swich connessi tramite componenti attivi 
andare con il tester e cercare di capire qualcosa senza studiare il circuito è 
un buon sistema per non capirci niente.

> Il giorno 04 ago 2016, alle ore 11:26, Andrea Grillini 
>  ha scritto:
> 
> I conduttori normalmente liberi per la continua come sono collegati in
> uno switch?
> Se con uno di quegli apparecchietti con due porte ethernet per fare
> PoE mando la continua su una porta di uno switch, me la ritrovo su
> tutte le porte? Potrei rispondermi da solo facendo un esperimento, ma
> me lo risparmierei se qualcuno già sapesse la risposta...
> 
> Grazie anticipate
> 
> 
> A.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Linyphi -- ssr routing

2016-07-17 Per discussione Matteo Pedani
Ho cercato qualcosa che non avesse i difetti del collegamento sul L2 (layer
2 ) usato attualmente dato che ha il noto problema di creare le cosidette
tempeste (nel mio caso il mio  collegamento poco perfornamte e che generava
pacchetti corrotti ha rallentato buona parte della rete di roma)

Ho momentaneamente risolto facendo il routing a mano

Ma questa soluzione mi sembra molto interessante.

Soprattutto perchè non c'è bisogno di aggiungere niente ad un  router
openwrt (così dice l'abstract)

Potete leggere il testo

Linyphi https://www.mpi-sws.org/~mmarcon/*linyphi*-HOTP2P.pdf
Scalable Source Routing (SSR) is a self-organizing routing protocol
designed for supporting peer-to-peer applications. It is especially suited
for networks that do not have a well crafted structure, e.g. ad-hoc and
mesh-networks. SSR is based on the combination of source routes and a
virtual ring structure. This ring is used in a Chord-like manner to obtain
source routes to destinations that are not yet in the respective router
cache. This approach makes SSR more message ef- ficient than flooding based
ad-hoc routing protocols. Moreover, it directly provides the semantics of a
struc- tured routing overlay.

In this paper we present Linyphi, an implementa- tion of SSR for wireless
accesses routers. Linyphi com- bines IPv6 and SSR so that unmodified IPv6
hosts have transparent connectivity to both the Linyphi mesh net- work and
the IPv4/v6 Internet. We give a basic outline of the implementation and
demonstrate its suitability in real-world mesh network scenarios. Linyphi
is available for download [1].

Il problema è che il testo non descrive la modalità oprativa ma sembra più
che altro una tesi di un dottorando. Ma il dottorando anche se italiano
lavora in germania sarebbe da contattare.

Un piccolo sunto traduzione per chi non sa l'inglese.

Si tratta di fare una overlay (rete virtuale  sopra una altra rete)
automatica, con indirizzi link local IPv6 utilizzando il source routing.
(mettere le rotte dentro il pacchetto)


Che ne dite?




-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Chaos Calmer: ping IPv6 multicast broken ?

2016-05-01 Per discussione Matteo Pedani
Certo lo so che sulle antenne c'è airos ma come opennwrt succhiano tutte e
due alla stessa mammella.

Se sei riuscito a farlo funzionare posso istallare openwrt o devo aspettare
il pach da ubiquiti?



Il giorno 2 maggio 2016 07:50, Matteo Pedani <mat...@pedani.it> ha scritto:

> La cosa è anche più grave.
>
> Un altro errore è: se si mette una terza antenna (in bridge) la terza
> antenna
> non riceve traffico ipvc6 ma solo ipv4 . (2 NanoBridge M5  e una 1
> airgrid)
>
> Tra due (NanoBridge M) olsr non riesce a fafe un collegamento anche se
> alcuni pacchetti ipv6 passano (ogni tanto) (il collegamento ipv4 funziona)
>
> Matteo
>
>
> 2016-05-01 17:23 GMT+02:00 Saverio Proto <ziopr...@gmail.com>:
>
>> Ciao,
>>
>> sono da poco arrivato nel mondo di Chaos Calmer
>>
>> uso spesso questa pratica di pingare ff02::1
>>
>> http://wiki.ninux.org/RipristinoTramiteLinkLocal
>>
>>
>> sto lavorando sul target ramips con Chaos Calmer e noto che questo
>> sistema non funziona piu perche' openwrt non risponde ai ping.
>>
>> qualcun'altro ha notato la stessa cosa ?
>>
>> al boot ho questi comandi:
>> /etc/init.d/qos stop
>> /etc/init.d/qos disable
>> /etc/init.d/dnsmasq stop
>> /etc/init.d/dnsmasq disable
>> /etc/init.d/firewall stop
>> /etc/init.d/firewall disable
>> exit 0
>>
>> vedo che ho anche questo nuovo amico:
>> /usr/sbin/odhcpd
>> e questo che fa il client al posto di dhclient ?
>>
>> ci sta anche un altro bel processo in esecuzione:
>> ipv6_addrconf
>>
>> root@OpenWrt:~# cat /etc/openwrt_version
>> 15.05.1
>> root@OpenWrt:~# cat /etc/openwrt_release
>> DISTRIB_ID='OpenWrt'
>> DISTRIB_RELEASE='Chaos Calmer'
>> DISTRIB_REVISION='r49261'
>> DISTRIB_CODENAME='chaos_calmer'
>> DISTRIB_TARGET='ramips/rt305x'
>> DISTRIB_DESCRIPTION='OpenWrt Chaos Calmer 15.05.1'
>> DISTRIB_TAINTS='no-all'
>> root@OpenWrt:~#
>>
>> root@OpenWrt:~# ip a s
>> 1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN
>> group default
>> link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
>> inet 127.0.0.1/8 scope host lo
>>valid_lft forever preferred_lft forever
>> inet6 ::1/128 scope host
>>valid_lft forever preferred_lft forever
>> 2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc fq_codel
>> state UNKNOWN group default qlen 1000
>> link/ether 2c:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
>> inet6 fe80::2e67:fbff:fe53:bb58/64 scope link
>>valid_lft forever preferred_lft forever
>> 3: eth0.1@eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc
>> noqueue master br-lan state UP group default
>> link/ether 2c:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
>> 4: wlan0: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN group
>> default qlen 1000
>> link/ether 2c:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
>> 5: br-lan: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc noqueue
>> state UP group default
>> link/ether 2e:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
>> inet 192.168.1.1/24 brd 192.168.1.255 scope global br-lan
>>valid_lft forever preferred_lft forever
>> inet6 fddc:a600:8e39::1/60 scope global noprefixroute
>>valid_lft forever preferred_lft forever
>> inet6 fe80::2c67:fbff:fe53:bb58/64 scope link
>>valid_lft forever preferred_lft forever
>> root@OpenWrt:~#
>>
>> Saverio
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>
>
>
> --
> *Matteo Pedani*
>
> www.pedani.it
> mobile +39  3343637690
> phone +39 0699341466
> phone +39 069415152
>
>
>
>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Chaos Calmer: ping IPv6 multicast broken ?

2016-05-01 Per discussione Matteo Pedani
La cosa è anche più grave.

Un altro errore è: se si mette una terza antenna (in bridge) la terza
antenna
non riceve traffico ipvc6 ma solo ipv4 . (2 NanoBridge M5  e una 1 airgrid)

Tra due (NanoBridge M) olsr non riesce a fafe un collegamento anche se
alcuni pacchetti ipv6 passano (ogni tanto) (il collegamento ipv4 funziona)

Matteo


2016-05-01 17:23 GMT+02:00 Saverio Proto <ziopr...@gmail.com>:

> Ciao,
>
> sono da poco arrivato nel mondo di Chaos Calmer
>
> uso spesso questa pratica di pingare ff02::1
>
> http://wiki.ninux.org/RipristinoTramiteLinkLocal
>
>
> sto lavorando sul target ramips con Chaos Calmer e noto che questo
> sistema non funziona piu perche' openwrt non risponde ai ping.
>
> qualcun'altro ha notato la stessa cosa ?
>
> al boot ho questi comandi:
> /etc/init.d/qos stop
> /etc/init.d/qos disable
> /etc/init.d/dnsmasq stop
> /etc/init.d/dnsmasq disable
> /etc/init.d/firewall stop
> /etc/init.d/firewall disable
> exit 0
>
> vedo che ho anche questo nuovo amico:
> /usr/sbin/odhcpd
> e questo che fa il client al posto di dhclient ?
>
> ci sta anche un altro bel processo in esecuzione:
> ipv6_addrconf
>
> root@OpenWrt:~# cat /etc/openwrt_version
> 15.05.1
> root@OpenWrt:~# cat /etc/openwrt_release
> DISTRIB_ID='OpenWrt'
> DISTRIB_RELEASE='Chaos Calmer'
> DISTRIB_REVISION='r49261'
> DISTRIB_CODENAME='chaos_calmer'
> DISTRIB_TARGET='ramips/rt305x'
> DISTRIB_DESCRIPTION='OpenWrt Chaos Calmer 15.05.1'
> DISTRIB_TAINTS='no-all'
> root@OpenWrt:~#
>
> root@OpenWrt:~# ip a s
> 1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN
> group default
> link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
> inet 127.0.0.1/8 scope host lo
>valid_lft forever preferred_lft forever
> inet6 ::1/128 scope host
>valid_lft forever preferred_lft forever
> 2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc fq_codel
> state UNKNOWN group default qlen 1000
> link/ether 2c:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
> inet6 fe80::2e67:fbff:fe53:bb58/64 scope link
>valid_lft forever preferred_lft forever
> 3: eth0.1@eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc
> noqueue master br-lan state UP group default
> link/ether 2c:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
> 4: wlan0: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN group
> default qlen 1000
> link/ether 2c:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
> 5: br-lan: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc noqueue
> state UP group default
> link/ether 2e:67:fb:53:bb:58 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
> inet 192.168.1.1/24 brd 192.168.1.255 scope global br-lan
>valid_lft forever preferred_lft forever
> inet6 fddc:a600:8e39::1/60 scope global noprefixroute
>valid_lft forever preferred_lft forever
> inet6 fe80::2c67:fbff:fe53:bb58/64 scope link
>valid_lft forever preferred_lft forever
> root@OpenWrt:~#
>
> Saverio
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] streaming ninux evento astronomico

2016-04-24 Per discussione Matteo Pedani
Un eclissi è lenta, ma è bello vederla ad una risoluzione alta.

La cosa più semplice secondo me è:

Creare una pagina html  con un iframe che contiene l'immagine, ricaricare
iframe ogni x  secondi.

Se metti il tutto su di un server che ha l'ipv6 sei raggiungibile da tutti,
per essere visto da fuori basta che mi dici l'ipv6 della macchina che ti
abilito al proxy tra ivp4 e ipv6.

Questo ti permette di avere un immagine ad alta risoluzione, ti permette
usare un proxy server per distribuire il traffico, ed usare poca banda.

Qui le maggiori info.

HTTP proxy <http://wiki.ninux.org/Nixux%20reverse%20proxy>


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] pwhois aka gestire gli ip e nomi in modo decentralizzato

2016-04-07 Per discussione Matteo Pedani
usare pwhois per gestire gli ip in modo decentralizzato?
(oppure whois)

http://pwhois.org/lft/index.who



-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Path analizer pro, lft

2016-04-06 Per discussione Matteo Pedani
Cercando un traceroute grafico ho trovato che lft (gia compilato su
openwrt) esporta i suoi risultati, e path analizer pro, utilizza lft per
generare grafici e mappe.

Domandona, dato che esporta anche le mappe su google maps, come credete si
possa integrare con la nostra geolocalizzazione?

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] streaming ninux evento astronomico

2016-03-31 Per discussione Matteo Arlotti
Si potrebbe installare un RED5 (https://github.com/Red5/red5-server) al 
NAP a Roma, che fa da server principale e ridistribuisce il segnale sia 
verso youtube uscendo dalla rete, sia all'interno tramite websocket o 
hls per adattarli in base al traffico supportato dalle varie isole.


L'osservatorio farebbe stream verso il NAP che poi si occupa di 
redistribuire


Matteo


Fabio Capriati ha scritto:
Il fatto è che hai bisogno di un punto con tanta banda in upload per 
supportare i client della pagina web. L'unico punto è al NAP a Roma 
che raggiungi in VPN.
Toccherebbe mettere lì il broadcaster oppure  usare il solito youtube, 
Tiscali Periscope ecc..


Il giorno 30 marzo 2016 14:24, BornAgain <bornag...@autoproduzioni.net 
<mailto:bornag...@autoproduzioni.net>> ha scritto:





On 30/03/2016 11:13, federico la morgia wrote:
> Per partecipare cosa bisogna fare e cosa bisogna sapere ?

partecipare potrebbe essere nel mettere su quello che serve per questa
cosa ..
dal server, ad una mezza paginetta web  a testare se e come si
potrebbe
mandare questo flusso video ..




BornAgain

bornagain [at] autoproduzioni.net <http://autoproduzioni.net>

Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
http://map.ninux.org/select/romapandora/
ed altri ..
>
> Federico.
>
>> From: bornag...@autoproduzioni.net
<mailto:bornag...@autoproduzioni.net>
>> To: wireless@ml.ninux.org <mailto:wireless@ml.ninux.org>;
calab...@ml.ninux.org <mailto:calab...@ml.ninux.org>
>> Date: Tue, 29 Mar 2016 19:53:52 +0200
>> CC: giuseppe.cian...@hotmail.it
<mailto:giuseppe.cian...@hotmail.it>
>> Subject: [Ninux-Wireless] streaming ninux evento astronomico
>>
>> Ciao a tutti
>> il 9 Maggio ci sarà il transito del pianeta Mercurio davanti al
Sole e i
>> ragazzi del nodo Osservatorio (
>> http://map.ninux.org/select/reggiocalosservatorio/ ) hanno
chiesto una
>> mano d'aiuto per fare la diretta streaming dell'evento.
>> Inutile ricordarvi che l'Osservatorio è un nodo centrale su
Reggio (e al
>> momento , cosa brutta, SPOF) oltre ad essere stato un posto che ha
>> sempre supportato Ninux
>>
>> Durante l'eclisse di sole che c'è stata in passato è stato
fatto uno
>> streaming su youtube. Questa volta sarebbe bello se oltre quello ci
>> fosse uno streaming fatto internamente a Ninux e magari che
esce da un
>> nostro ip pubblico
>>
>> immagino una cosa articolata in questo modo
>> dal nodo usando internet va lo streaming verso youtube
>> dallo stesso nodo in contemporanea un flusso parte verso il bgp per
>> passare tramite vpn isole a roma dove poi verrà pubblicato
fuori da un
>> ip pubblico nostro
>>
>>
>> o non so .. altre idee?
>>
>> dato che non saprei da dove iniziare chi si vorrebbe imbarcare
con me a
>> gestire una cosa simile?
>>
>>
>> saluti
>>
>>
>> 
>> BornAgain
>>
>> bornagain [at] autoproduzioni.net <http://autoproduzioni.net>
>>
>> Nodi su rete wireless comunitaria Ninux.org
>> http://map.ninux.org/select/reggiocalbornagain/
>> http://map.ninux.org/select/romapandora/
>> ed altri ..
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org <mailto:Wireless@ml.ninux.org>
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org <mailto:Wireless@ml.ninux.org>
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org <mailto:Wireless@ml.ninux.org>
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


--
Arlotti Matteo
Arlotti Matteo
www.dns-lab.it
Tel: 334 8323558

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] proposta di usare 192.168/16 solo per uso locale

2016-03-15 Per discussione Matteo Pedani
Mi sto connettendo ad un mio vicino di condominio, naturalmente ha un
router-adsl  e questo come la maggior parte dei router è configurato sulla
192.168.1.1 naturalmente questo è gia preso dentro la rete ninux.

Io posso benissimo fare una nat con il mio vicino, il punto non è questo.
Il punto è che a parte di non fare i salti mortali e fare una nat a livello
mac address , cosa che è  possibile per un server linux, ma non è possibile
per molti router.  Non posso fare altro.

In pratica non vedrei la rete 192.168.1.1 di ninux ma solo quella del
vicino, se faccio una semplice nat.

Propongo quindi di liberare la 192.168/16 e destinarla ad un uso privato e
non comunitario. E permetterne una gestione migliore.

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Dismettere la pagina Gestione Indirizzi

2016-03-15 Per discussione Matteo Pedani
La pagina Gestione Indirizzi è ormai diventata un vero.

Usandola è facile prendere un indirizzo già usato e non accorgersene.
Tant'è che anche chi mette mano ad un nodo condiviso come quello del
fusolab, non ha aggiornato in passato le informazioni.

Io propongo di dismettere da ADESSO, l'uso della pagina Gestione indirizzi.

Fabio Capriati a voce mi ha detto quando gli ho accennato al fatto di
dismettere la pagina gestione indirizzi, che una pagina web è più facile da
vedere.  E' vero ma è anche vero che basta configurare bene

http://ipam.ninux.org
cioè:
 aggiungere alla pagina di login le user e password per la gestione degli ip
scrivere la pagina di aiuto sulle gestione degli ip (dentro ipam)

Se non ci sono flames io propongo quindi di passare alla gestione SOLO su
IPAM. Delegando alla pagina web gestione indirizzi una descrizione su come
gestire gli indirizzi.

Farò questa cosa giovedì notte, a meno che un congruo numero di persone sia
in disaccordo con me.

In pratica quello che farò sara semplicemente, di riscrivere la pagina
Gestione indirizzi, togliendo tutti di indirizzi da essa. P.S. salvandone
una copia per backup di riferimento.

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Dati per donazione?

2016-02-04 Per discussione Matteo Pedani
Dato che tempo fa ad una riunione si era parlato che un nuovo conto da
usare pèer la cassa delle donazioni.
Vorrei saper se esiste una pagina con  i dati per le donazioni?

-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] wifi slovenia

2016-01-25 Per discussione Matteo Pedani
andando in giro ho trovato questa  gruppo.


https://nodes.wlan-si.net/node/babc02a1-5cb1-48f4-8623-b887d7b7c491/

Mi chiedo siamo in contatto co loro?

Stiamo sviluppando un programma (informativo)  copletamente diverso o siamo
in contatto?


-- 
*Matteo Pedani*

www.pedani.it
mobile +39  3343637690
phone +39 0699341466
phone +39 069415152
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Streaming server

2015-11-16 Per discussione Matteo Arlotti
Io ho sviluppato diverse infrastrutture per server di streaming audio, 
cosa pensate di realizzare?
Collaboro già da anni in tante realtà di radio universitarie, magari 
riesco a dare il mio contributo :)



Michele Salerno ha scritto:

Il 15 novembre 2015 15:16, Massimiliano CARNEMOLLA
<massimili...@null.net>  ha scritto:

Ho letto su


http://www.ninux.org/Obiettivi2015


Streaming Server


Miky


fase di studio/sperimentazione/testing


ma come faccio a contattarlo senza un indirizzo e-mail ?



Ciao, pardon...ho omesso la mia mail in quella pagina.
cmq è mikysa...@gmail.com

Siamo partiti col testare il Darwin Streaming Server della Apple ma
opensource, usato in una BusinessTV Satellitare in passato.ma l'ho
reputato un po' superato.
L'interesse c'è e possiamo riprendere il discorsoin
primavera/estate ci siamo concentrati più nella realizzazione di
alcuni nodisalire sui tetti in inverno non è il massimo! :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


--
Arlotti Matteo
Arlotti Matteo
www.dns-lab.it
Tel: 334 8323558

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


  1   2   3   >