Re: [Talk-it] Associazione civici a negozi dentro centro commerciale

2017-07-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Mah, anch'io sono capitato in questi casi in cui la licenza non é definita.
Credo che nessuno del consorzio del centro commerciale farà problemi: in
fondo é pubblicità a costo zero.

Sul fare prima, di indoor mapping credo siani stati fatti pochissimi. Sulla
necessità di farlo, dubito, visto che i c.commerciali sono autonomamente
già ipermappati.

Il 12/lug/2017 12:48, "Regina Phalange"  ha scritto:

> Buongiorno, ho appena finito di spostare i tag di alcuni dei civici
> relativi al Centro Commerciale La Rotonda (Modena) sui relativi
> negozi/stanze all'interno della struttura (http://www.openstreetmap.org
> /changeset/50225510). Con una mossa che sicuramente sarebbe stato più
> furbo fare prima, vi chiedo: è un tipo di cambiamento apprezzato? Si
> risolve tutto in un unico changeset, quindi eventualmente sarebbe un
> attimo annullare tutto.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Estratti OSM - data aggiornamento

2017-07-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Premessa: grazie a sabas, Sbiri e Simone per il prezioso servizio!

Ho notato un piccolo disallineamento tra la data dell'ultima estrazione
così come appare nella pagina regionale 2017-07-07 [1] e la data riportata
nell'indice html 2017-07-12 [2] (probabilmente generata dal server http).

Almeno nel caso della regione FVG, formato pbf






[1] http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/Friuli_Venezia_Giulia
[2] http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/regioni/pbf
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] superati i 4 milioni di utenti registrati

2017-07-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Cheddici di aggiungere alla pagina wiki dei dati [1] anche il servizio [2]
estratti regionali e comunali italiani?


[1] https://it.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap#Dati_per_le_mappe
[2] http://estratti.openstreetmap.it/

Il giorno 13 luglio 2017 10:54, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> La sera del 29 giugno è stata superata la soglia dei 4.000.000 di utenti
> registrati. Sappiamo che però i contributori attivi sono circa l8% di
> quelli registrati, solamente 1 su 12, che è una dato sul quale dovremmo
> riflettere. Pensiamo ad esempio a com'è organizzata la documentazione (che
> spesso duplica o triplica le informazioni) e a come dare il benvenuto ai
> nuovi utenti (a proposito ... http://welcome.openstreetmap.it/ ).
>
> Visto che ho aggiornato la pagina wikipedia con i link a OSMit2016 e a
> FOSS4G-IT 2017 ho aggiunto anche quella notizia.
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [JOSM] recuperare plugin obsoleti

2017-07-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Per qualche motivo ho perso il plugin building tool del mio vecchio
JOSM6115. Non posso istallare JOSM successive... dove lo posso trovare?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] geoview.info

2017-07-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Oops,  laggiù in fondo, dopo tutti i banner,  mi é proprio sfuggito. A
parte la posizione, direi che come attribuzione é meglio di tante altre.

Il 14/lug/2017 14:51, "Alessandro Palmas"
> In fondo alla pagina (2) trovi: This site based on the informations
provided by openstreetmap.org, from damjang on 2009-12-30T13:38:46Z.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] geoview.info

2017-07-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Qualcuno conosce questo sito?

stavo correggendo con osmose alcuni tag non validi e mi ritrovo lo stesso
"shop=TO-BE-DEFINED" per il nodo [1] anche alla pagina geoview [2].

Di questo geoview non ci sono "about", la pagina "contacts" è inesistente e
non c'è nessuna attribuzione ad OSM.

Non è che il signor Lutz Harder (whois) ha trovato il modo di fare soldi
globalmente?



[1] http://www.openstreetmap.org/node/601458067
[2] http://it.geoview.info/telmec_snc_di_trampus_flavio_and_c,601458067n
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [tagging] divieto a peso e tipo veicolo

2017-07-17 Per discussione Cascafico Giovanni
A me è a dgitto sono venuti dubbi su questo divieto:

http://goo.gl/Jv9Hmm

Come fareste?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percentuale suolo cementificato

2017-07-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Se l'edificato é stato importato, puoi ricavare qualcosa per difetto: credo
che spesso molte superfici come parcheggi e piazze non siani in osm per
tutta la loro estensione.

Il 04/lug/2017 23:37,  ha scritto:

> Solo per semplice curiosità , dai dati osm si può estrapolare la
> percentuale, su ogni terreno comunale, di suolo cementificato? (Case,
> industrie, strade...)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [tagging] ufficio associazione

2017-07-06 Per discussione Cascafico Giovanni
Ponendomi il problema di come etichettare il luogo dove si riusce
l'associazione italiana degli atei agnostici razionalisti (UAAR), riprendo
la discussione [1] dove ci si chiedeva se un associazione di genitori
poteva venire etichettata come office, visto che la wiki [2] recitava
"office: a place predominantly selling services". In questo senso, credo
che office=association possa andare bene perchè comunque ricade in quelle
funzioni non predominanti.

Ho modificato [3] la wiki italiana, "Un esercizio commerciale che vende
principalmente servizi", che mi sembra equivocare, in quanto nell'originale
inglese non è presente "esercizio" ne' "commerciale"; inoltre il senso di
"predominantly selling" è "prevalentemente vende" e non "vende
prevalentemente", che implicherebbe comunque un commercio.

Spero di essere stato abbastanza razionalistico ;-)



[1]
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-January/040758.html
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:office
[3]
http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT%3AKey%3Aoffice=revision=1488332=1392608
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cronologia modifiche di oggetti non più esistenti

2017-07-06 Per discussione Cascafico Giovanni
Prova a adattare questa query [1] che usa "augmented diff". Specifica gli
elementi da ricercare e la bounding box, poi nella finestra dati troverai i
dettagli su cosa è successo: in particolare,  al livello "action
type=delete" ritroverai "old" con tutti i tag, compreso data della
cancellazione, id, coordinate, changeset ed autore.


[1] http://overpass-turbo.eu/s/qdx

Il giorno 6 luglio 2017 10:14, mircozorzo  ha scritto:

> Ciao, ho bisogno di capire cosa è successo a degli oggetti che sono sicuro
> di
> evere inserito in OSM e che non vedo più.
>
> Come posso ottenere queste informazioni?
>
> Ciao, Mirco
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Cronologia-modifiche-di-oggetti-non-piu-esistenti-tp5898821.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [tagging] ufficio associazione

2017-07-06 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 6 luglio 2017 11:09, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
>
> 2017-07-06 10:18 GMT+02:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:
>
>> Ponendomi il problema di come etichettare il luogo dove si riusce
>> l'associazione italiana degli atei agnostici razionalisti (UAAR),
>>
>> potrebbe essere giusto anche mettere un tag "religion", visto che si
> definiscono come atei, ciò fanno esplicitamente riferimento a non _credere_
> in un dio?
>

In effetti religion=no aggiunge sicuramente informazione :-)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percentuale suolo cementificato

2017-07-05 Per discussione Cascafico Giovanni
un conto di massima si può fare con i dati osm e qgis:

- da estratti.openstreetmap.it scarico lo shp del mio comune
- con qgis seleziono i layer strade, edifici e l'area del comune
- riproietto in utm i tre layer (per lavorare in metri)
- buffer per il layer delle strade (che non avrebbe area)
- con il calcolatore campi estraggo l'area per ogni elemento del layer
- dopo aver salvato in formato shp, ottengo anche i dbf che possono essere
aperti con uno spreadsheet dove posso gestrire meglio le statistiche.

Nel caso del mio comune (Cividale del Friuli) ottengo che la superficie
delle strade oscilla dal 5 al all'8% (strade da 4 a 6 metri di larghezza),
mentrte l'edificato è il 2.5%

suppongo che un'analisi un po' più accurata, vista l'incidenza delle
strade, si possa fare assegnando ampiezze variabili al buffer, in base alla
classe (primary, secondary... unclassified)



Il giorno 5 luglio 2017 09:39, Federico Cortese  ha
scritto:

> 2017-07-05 0:09 GMT+02:00  :
> > Naturalmente se tutto il comune è mappato con tanto di parcheggi piazze
> case
> > o altro... come si fa?
> >
>
> Comunque le strade in OSM non hanno una superficie essendo entità
> lineari, pertanto secondo me non avresti mai un dato neppure
> lontanamente affidabile.
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import non andato a buon fine

2017-07-05 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 5 luglio 2017 19:41, MaxDragonheart 
ha scritto:

> La CLC è a scala 25ha ed è il prodotto degli indici di rifrazione al suolo
> della luce generati con tecniche di telerilevamento Ovvio che se la
> sovrapponi ad una ortofoto e ed aumenti lo zoom arrivando a scala comunale
> non hai grandi collimazioni con la realtà. Ma ciò non toglie che partendo
> da
> quel dato non si possa integrare un V livello della CLC modificando lo
> strato informativo già esistente.
>

Dove si trova e come viene definito il quinto livello? Io ero rimasto al
CLC2012: ho impostato l'unico WMS recente del sito Copernicus [1], ma,
vista la sovrapposizione CLC2012 - Mapnik [2], mi pare inutlizzabile.

[1]
http://image.discomap.eea.europa.eu/arcgis/services/Corine/CLC2012/MapServer/WMSServer?service=WMS=GetCapabilities=1.3.0
[2] http://lampone.zapto.org/images/clc2012_vs_osm.jpg
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Venezia-gerarchia degli highway

2017-04-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho lavorato un anno per Venezia, con a tracolla la borsa degli attrezzi...
Saranno stati 10kg, ma a vent'anni non si sentivano molto.
Oggi avrei da ridire qualche cosa sulla delibera.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse (aridaje)

2017-05-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Credo valga il principio di mappare la realtà e di "ecomonia":

se i landuse sono adiacenti, appiccichiamoli: avremo una rappresentazione
realistica e risparmieremo nodi.

se c'è qualsiasi cosa di rilevabile (waterway, highway, barrier...) non
appiccichiamoli.


Il giorno 12 maggio 2017 10:39, Simone Saviolo 
ha scritto:

> Il giorno 12 maggio 2017 09:53, Max1234Ita  ha
> scritto:
>
>> Da qui il mio dubbio: qual è l'approccio corretto? C'è un qualche
>> principio
>> generale che non ho bene afferrato oppure va fatto revert di quel/quei
>> changeset?
>>
>
> Non credo siamo mai giunti ad una conclusione condivisa. Il mio umile
> parere è che la correzione (che ha unito i landuse) sia stata un'operazione
> scorretta e peggiorativa per la qualità del dato. In fondo è meglio avere
> informazioni (che in questo momento sono) inutili piuttosto che non averle,
> ed è peggio ancora distruggerle come ha fatto mcheckimport.
>
> C'è chi dice che così facendo appesantiamo inutilmente il database. Ma non
> stiamo creando un database geografico del mondo? ;-)
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [tagging] start/goal ed altimentria in relazione

2017-05-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao,

il sito waymarkedtrails.org sembra richiedere questi due tag per poter
disegnare un profilo altimetrico nella direzione di marcia da destra a
sinistra. JOSM validator mi segnala ruolo sconosciuto.

In loro assenza può succedere che il profilo altimetrico sia rovesciato,
cioè che non rispecchi quello definito dai tag approvati "from/to".

Se confermata la necessità di "start/goal", mi sa da "mappare per il
rendering". Visto che prossimamente ci sarà una mappatura o revisione di
molti sentieri, con che criterio procedere?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova fonte ortofoto: Digital Globe

2017-05-10 Per discussione Cascafico Giovanni
Per favore, ho un vecchio Josm che non carica: avete un indirizzo esplicito?

Il 10/mag/2017 10:54, "Federico Cortese"  ha scritto:

> Le immagini sono disponibili anche su JOSM ora, basta attivarle dal
> menu "imagery preferences".
> Purtroppo confermo per le mie zone essere identiche alle Bing e Mapbox.
> Comunque Kevin dice che ci saranno "updates and new coverage forthcoming."
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova fonte ortofoto: Digital Globe

2017-05-10 Per discussione Cascafico Giovanni
Grazie,

nella mia zona (Udine) sembra sincrona a Mapbox

Il giorno 10 maggio 2017 14:19, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> ha
scritto:

> 2017-05-10 13:55 GMT+02:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:
> > Per favore, ho un vecchio Josm che non carica: avete un indirizzo
> esplicito?
> >
>
> Li trovi qui:
>
> https://josm.openstreetmap.de/wiki/Maps
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nominatim API e corrispondenza esatta

2017-05-18 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao!

Ho cercato invano tra le issues di Nominatim [1]. Come è possibile cercare
solo le corrispondenze esatte?

In questo esempio [2] cerco il Monte Picoiut, ma mi restituisce solo un
paio di grotte che contengono parte del nome.

[1] https://github.com/openstreetmap/Nominatim/issues
[2] http://nominatim.openstreetmap.org/search.php?q=Monte+Picoiut
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Violazione] Messaggero Veneto

2017-05-18 Per discussione Cascafico Giovanni
Uno dei due principali giornali del Friuli Venezia Giulia (Gruppo
Editoriale L'Espresso) riporta in seconda pagina una bella immagine da OSM
[1].

Attribuzione solo per il fotografo e una bella nota in calce "RIproduzione
riservata".


[1] http://cascafico.altervista.org/public/violazioni/MV_violazione.png
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 21/giu/2017 10:10, "Dino Michelini"  ha scritto:
> Il ridurre la mappatura alla solo segnaletica ufficiale CAI in una realtà
complessa, articolata quale è il SI produce solo una perdita di
informazioni locali che andrebbero invece raccolte e completate. Fino a
quando tutto il SI non sarà segnato con lo standard CAI dobbiamo tenere
conto di questa eterogenea.

Realtà "complesse ed articolate" hanno, a maggior ragione, necessità di
riscontri. In ogni caso, credevo fosse criterio condiviso quello del
mappare ciò che é documentato o frutto di sopralluogo. I siti citati come
fonte: enrosadira.it "non accetta nuovi contributi" da tempo e parks.it
vieta l'uso dei dati. Contare su dati obsoleti e protetti da copyright per
inserire informazioni IMHO inutili, non credo sia di grande utilità per OSM.

Quando ho rimosso la relazione regionale quali informazioni sono andate
perse? I confini della regione sono sempre lì. Le tappe sono sempre lì. La
percorribilità é assicurata.
A meno che all'escursionista non servano particolari lasciapassare sui
confini regionali, non vedo perché ostinarsi a mantenere tre livelli di
relazioni.

Se proprio vogliamo usare le fonti esistenti, perché non correggere gli
osmc:symbol del Sentiero Italia da "bar" a "stripe"?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-19 Per discussione Cascafico Giovanni
Si, avevo visto anch'io il sito "congelato" non ufficiale. Gianfranco2014
mi ha pure segnalato una pagina del sito parks.it [1], peraltro blindato
dai copyright.

Tuttavia, anche ipotizzando che le fonti siano aggiornate e con licenza
compatibile, mi chiedo a cosa servano queste relazioni; IMHO dal punto di
vista funzionale a niente: ha senso che un'escursionista pianifichi una
gita "regionale"?
Le relazioni "tappa" invece sono misurate per sapere in anticipo quale sarà
l'appoggio giornaliero oltre che avere un profilo altimetrico leggibile.

Insomma, con questa interpretazione flessibile dei requisiti, che considera
segnavia inesistenti e siti non ufficiali, nulla mi vieta di copincollare
la relazione sentiero-italia friuli venezia giulia e battezzarne una parte
sentiero "cascafico-extreme".



[1]
http://www.parks.it/grandi.itinerari/sentiero.italia/camminaitalia99/tappeF.html

Il giorno 19 giugno 2017 18:14, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 19/06/2017 11:09, Cascafico Giovanni ha scritto:
> > Ciao Lista,
> >
> > il sentiero [1] è strutturato in tre livelli di relazioni; per esempio
> > percorro l'albero per il friuli venezia giulia:
> >
> >> sentiero italia: 1021025
> >>> sentiero italia friuli venezia giulia: 7332771
> >>>> sentiero italia tappa 178: 6933707
> >
> > A seguito di una conversazione con un opertatore CAI del FVG, poco tempo
> fa
> > ho cancellato la relazione intermedia "regionale" 7332771, con disappunto
> > dell'utente Gianfranco2014 che la aveva creata.
> >
> > Il motivo della mia cancellazione era la info (riferitami da un
> > rappresentante del CAI regionale) che per il "sentiero italia - friuli
> > venezia giulia" non esiste nessun segnavia.
> > Inoltre controllando al situazione mi era sembrato che la
> rappresentazione
> > grafica in siti come questo [1] soffrisse di una proliferazione di
> simboli
> > "SI" a scapito della leggibilità.
> >
> > Gianfranco2014 ha ripristinato la situazione ed ovviamente non mi ostino
> a
> > modificarla, ma chiedo in ML come procedere in questi casi.
> >
> >
> >
> > [1] https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=1021025
> >
> >
> >
>
> Io in Trentino ho lasciato stare, comunque c'è, se non l'hai visto una
> pagina descrittiva, non ufficiale, di questo sentiero nazionale:
>
> http://www.enrosadira.it/sentieroitalia/
>
> Nel tuo caso è Questa:
>
> http://www.enrosadira.it/sentieroitalia/friuli-veneziagiulia.htm
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag eterogenei su nodo

2017-06-23 Per discussione Cascafico Giovanni
Oggi ho trovato per caso una cancellazione a Nova Gorica [1]. A quanto pare
anche i mappatori stranieri con iD e con un cospicuo numero di changeset
alle spalle, cadono in errore.


[1] http://www.openstreetmap.org/changeset/49751828

Il giorno 30 gennaio 2017 11:36, Davide Sandona' 
ha scritto:

> dunque sarebbe più
>> facile eliminare il vecchio e reimportare in blocco il nuovo senza
>> diventare
>> stupidini a creare degli script di ricerca/sostituzione ad-hoc;
>>
>
> eliminando così la parte più divertente ed intellettualmente stimolante
> del lavoro? :)
>
> è probabile che la posizione del PDI (attività) non corrisponda
>> esattamente alla posizione del civico (la targhetta) che come abbiamo
>> detto
>> infinite volte ha una posizione spaziale precisa prevista da direttive
>> ISTAT;
>>
>
> Sono d'accordo che in alcuni casi la posizione del civico differisca dalla
> posizione dell'edificio, è anche vero che nella maggior parte dei casi la
> separazione spaziale risulta essere di pochi metri. La precisa indicazione
> toponomastica, secondo me, è un'informazione assolutamente importante da
> includere nel PDI. Se è vero che un software di routing ti porta nel PDI
> anche senza la necessità di fornire informazioni toponomastiche, è anche
> vero che la presenza di queste informazioni ti permette di arrivare a
> destinazione senza l'utilizzo del GPS e software di routing. Se io
> sviluppassi un app basata su dati OSM, probabilmente non visualizzerei
> tutti i numeri civici a tutti i livelli di zoom (nelle città sarebbe un
> delirio): a zoom "medio" visualizzerei le icone dei PDI, l'utente seleziona
> il PDI che gli interessa e quindi compaiono tutte le informazioni
> necessarie, indirizzo compreso. Se manca l'indirizzo nel PDI, l'unico modo
> che ho per fornire la posizione sarebbe mostrare tutti i civici...
>
> ma credo che più di qualcuno cancella tutto il nodo senza
>> preoccuparsi del danno che sta facendo.
>>
>
> a riguardo, sarebbe utile sviluppare un tool che, basandosi sul feed di
> whodidit, estragga i changeset in cui siano stati cancellati numeri civici
> (per evitare fenomeni di troll).
>
> Gli utenti che hanno creato almeno un changeset tramite Maps.me sono
>> 104.262.
>> Di questi 94.739 hanno usato solo l'app e i rimanenti 9.523 hanno almeno
>> un changeset fatto tramite altri tool.
>> I primi nella loro attività su OSM hanno creato 294.285 changeset (media
>> del pollo: 3 a testa), mentre i secondi 3.681.591.
>> Quindi vuoto per pieno circa un 10% degli utilizzatori di Maps.me sono
>> anche contributori in altro modo, anche se non è chiaro se hanno iniziato
>> su maps.me e poi sono passati a JOSM, iD, ... o viceversa.
>> Se qualcuno è interessato a fare qualche analisi qui [0] trovate i dati
>> già aggregati per user ID.
>
>
> Grazie Andrea, ecco la continuazione delle statistiche :)
> Dei 9.523 utenti che oltre a Maps.Me hanno utilizzato anche un'altra
> applicazione, ho analizzato con quale editor hanno effettuato il primo
> changeset. Il grafico riportato in [1] illustra i risultati: l'editor
> maggiormente utilizzato per il primo changeset è JOSM (58.7%), seguito da
> Potlatch (10%), iD (7.5%), Maps.Me (6.8%), OsmAnd (5%).
>
> [1] https://www.dropbox.com/s/zv63jcgcmk3tt1t/osm-stats.png?dl=0
>
>
>
> Davide.
>
> Il giorno 29 gennaio 2017 22:54, Marco_T  ha scritto:
>
>> cascafico wrote
>> > Era uscito questo commento ad un incontro di mappatori FVG. Sembrerebbe
>> un
>> > problema non tanto di niubbi, quanto di maps.me (che io non posso
>> > provare).
>> >
>> > La diffusione di editor semplificati ci é sembrato un problema, anche
>> > perché va ad intaccare un addr import che ci ha impegnato parecchio.
>>
>> Sono io il colpevole del commento!
>> La mia idea è che l'informazione toponomastica può e dovrebbe avere una
>> sua
>> autonomia, custodita in modo geloso, slegata quindi dal PDI che la
>> sfrutta.
>> Questo per vari motivi, in ordine di importanza:
>> - le amministrazioni pubbliche (si auspica) rilascieranno sempre piu'
>> spesso
>> informazioni toponomastiche aggiornate e georiferite, dunque sarebbe più
>> facile eliminare il vecchio e reimportare in blocco il nuovo senza
>> diventare
>> stupidini a creare degli script di ricerca/sostituzione ad-hoc;
>> - è probabile che la posizione del PDI (attività) non corrisponda
>> esattamente alla posizione del civico (la targhetta) che come abbiamo
>> detto
>> infinite volte ha una posizione spaziale precisa prevista da direttive
>> ISTAT;
>> - se una attività chiude cancello il suo nodo e fine : 1 secondo. Ma se il
>> nodo comprende anche le informazioni toponomastiche devo perdermi tra i
>> tag
>> per decidere cosa lasciare e cosa cancellare... 20 secondi? se sono
>> bravo...ma credo che più di qualcuno cancella tutto il nodo senza
>> preoccuparsi del danno che sta facendo.
>> - rendering. Ok è un problema risolvibile, ma se voglio stamparmi solo i
>> civici di una via e al loro posto mi viene 

[Talk-it] [overpass] rilevare modifiche sui tag in intervallo

2017-06-23 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao.

Come trovare i tag "addr:*" rimossi in un certo intervallo di tempo?
Anche rilevare i nodi cancellati (visible=false) che avevano dei tag
"addr:*" sarebbe utile.

Sto partendo da questa query [1] che estrae i nodi mofidicati in bbox, ma
non so come filtrare per  ne' per 



[1] http://overpass-turbo.eu/s/pY3
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [overpass-tubo] Novità: salvare query in osm.org

2017-06-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Mi capitava che cancellando la cache del mio browser, perdevo tutte le
query salvate in locale.

Oggi ho notato che è possibile salvare le query in osm.org, previa
autenticazione.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vandalismo dissimulato

2017-06-27 Per discussione Cascafico Giovanni
A seguito della pagina blocchi utente [1] che ha segnalato ieri
girarsi_liste, ho scoperto che finalmente il "nostro" Karma2811,  vandalo a
Trieste da un mesetto, è stato "condannato" a 9 anni. Che la gloria sia con
lui, visto che porta l'Italia al quinto posto nei mondiali del vandalo.

Sono serviti parecchi controlli della comunità FVG, perchè i danni non
erano palesi. Sono stati fatti parecchi revert e richiesti alcuni
zero-blocks (blocchi di breve durata che costringono l'utente a leggere un
messaggio) al Data Working Group. Alla fine è stato risolutivo un commento
volgare a woodpecker (del DWG) sul changeset.

La tipologia di vandalo è piuttosto singolare: impiega tempo per generare
changeset "credibili" ed è recidivo anche quando si rende conto che il
revert e decisamento più rapido del suo atto vandalico.

Nella mia esperienza, l'uso del tool [2] è stato essenziale nel scoprire
cosa stava accadendo.

[1] https://www.openstreetmap.org/user_block
[2] https://github.com/MichaelVL/osm-analytic-tracker/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Simbolo sentiero Italia

2017-05-20 Per discussione Cascafico Giovanni
M'è venuto un dubbio guardando questo simbolo [1]
e l'esempio da wikipedia [2]

In sintesi, le striscie rosso bianche sono verticali nel primo
(red:red:white_stripe:SI:black) ed orizzontali nel secondo
(red:red:white_bar:SI:black).


[1] http://www.enrosadira.it/sentieroitalia/
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sentiero_Italia
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] itinerari turistici nelle Madonie (PA)

2017-05-24 Per discussione Cascafico Giovanni
Ecco il link al RSS di whodidit [1]. Il rapporto settimanale segnala
qualche aggiunta [2] e come relazioni c'è il Sentiero Italia ed una mezza
dozzina di altri senza attributi [3]; per questi ed i successivi
bisognerebbe aggiungere eventuali from/to,  source, survey:date, duration,
simbologia, segnavia ed ogni altro attributo utile all'escursionismo. Se
sei in contatto con i mappatori/rilevatori, ricordagli di registrare più
elementi possibile.


[1]
http://simon04.dev.openstreetmap.org/whodidit/scripts/rss.php?bbox=13.815224,37.817223,14.231674,38.047396
[2]
http://simon04.dev.openstreetmap.org/whodidit/?zoom=12=37.93551=14.01813=BTT
[3] https://hiking.waymarkedtrails.org/#routelist?map=12!37.9442!14.0422

Il giorno 24 maggio 2017 10:17, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Quando invio il messaggio di benvenuto ai nuovi utenti ogni tanto incappo
> in realtà diverse dai mappatori 'comuni', siano aziende, associazioni o
> uffici comunali.
> Ieri ho ritrovato una vecchia conoscenza senese che con la sua azienda sta
> partecipando, a fini di miglior fruizione turistica, alla realizzazione di
> itinerari turistici a piedi, in bici e a cavallo nelle Madonie.
> Se siete della zona ogni tanto potreste verificare l'operato per
> correggere eventuali piccole imperfezioni (sono all'opera un paio di nuovi
> utenti).
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Violazione] Messaggero Veneto

2017-05-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Dimenticavo: il Messaggero veneto ha una diffusione di 40-50.000 copie.
Peccato non ci sia attribuzione: avremmo avuto qualche mappatore in più.

Singolare che che versione online dell'articolo usi Google Maps: forse
hanno pagato Google un forfettario solo per un media.

Il 18/mag/2017 13:37, "Cascafico Giovanni" <cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Uno dei due principali giornali del Friuli Venezia Giulia (Gruppo
> Editoriale L'Espresso) riporta in seconda pagina una bella immagine da OSM
> [1].
>
> Attribuzione solo per il fotografo e una bella nota in calce "RIproduzione
> riservata".
>
>
> [1] http://cascafico.altervista.org/public/violazioni/MV_violazione.png
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: caos a Goito

2017-05-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Non é troppa roba: se si isola il changeset e si evidenzia i suoi
elementi,  ci sono le strade tra le rotatorie ed il cimitero digitati sui
pre-esistenti, mentre il landuse=residential e la strada che va ad ovest
sono ok.

Il 20/mag/2017 20:41, "Giuseppe"  ha scritto:

> io mi limito a segnalare la problematica, poi se qualcuno vuole metterci
> mano e
> cancellare tutte le sovrapposizioni una per una...
>
>
> >Messaggio originale
> >Da: "girarsi_liste" 
> >Data: 20/05/2017 20.35
> >A: 
> >Ogg: Re: [Talk-it] caos a Goito
> >
> >Il 20/05/2017 20:14, Giuseppe ha scritto:
> >> guardando la mappa per vedere le aree meno mappate mi sono imbattuto in
> un
> caos compiuto a Goito con numerose strade sovrapposte, ho caricato una
> nota e
> bisognerà fare un revert
> >>
> >
> >Certo, arrivi tu, e sulla fiducia si fa un revert... O_o
> >
> >Qualche spiegazione in più, chi ha mappato "male", hai inserito commenti
> >nel/nei vari changeset?
> >
> >In cosa consiste il caos?
> >
> >Non è possibile metterci semplicemente mano modificando i tag?
> >
> >
> >Quali dati sono stati inseriti per chiedere un revert secondo te?
> >
> >
> >--
> >Simone Girardelli
> >_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> >|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> >
> >
> >
> >___
> >Talk-it mailing list
> >Talk-it@openstreetmap.org
> >https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema di calcolo dei dislivelli su itinerari che attraversano gallerie

2017-05-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Ci sono spesso trafori orizzontali ma anche altri con differenti altitudini
in ingresso ed uscita.

Sarebbe bello che, in assenza di DEM, il router considerasse il tag "ele".

Il 21/mag/2017 12:13, "Davide Mangraviti"  ha scritto:

> Ho trovato un problema a cui non trovo soluzione, che potrebbere essere
> collegato ad OSM, o meglio ai servizi di routing che usano OSM
>
> Mi è capitato di creare un itinerario cicloturistico che attraversa diverse
> gallerie in Liguria alla quota quasi del mare. La quota di altitudine di
> entrata è la stessa della quota quella uscita.
>
> Il risultato è che dai servizi di routing che usiamo viene fuori un
> dislivello di 1000 metri. Questo si verifica perchè viene preso in "modo
> stupido" il DEM che segue il profilo dei monti sopra la galleria, anche se
> si imposta che vuoi fare il percorso in bici o in auto.
> Esiste un modo interattivo in qualche servizio online per intervenire sul
> calcolo del dislivello in casi del genere, per non usare strumenti GIS?
>
> Riporto un esempio per tutti, il caso del passaggio in auto del Tunnel del
> Monte Bianco.
> Ok la distanza è corretta: 11.6 Km. Ma il dislivello è di 2650 m, quando
> dovrebbe essere di circa 20 m.
> Un'istigazione a fare la via alpinistica per passare in Francia! :-)
>
> http://www.gpsies.com/map.do?fileId=gbokzkprlmadisvu
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Problema-di-calcolo-dei-dislivelli-su-itinerari-che-
> attraversano-gallerie-tp5897003.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tabellone informativo "doppio"

2017-05-29 Per discussione Cascafico Giovanni
Mi accodo alla domanda su come mappare guidepost di sentieri di diverso
operatore come questo [1], ma anche stesso operatore (p,es sentiero italia
e cai n. xxx gestiti dal CAI).

[1] http://bpi.uk.to/osm/cai/AUD-F7470-004.jpg

Il giorno 29 maggio 2017 11:45, demon.box  ha scritto:

> ciao, chiedo un consiglio.
> in una località di montagna trovo un tabellone di legno  (il classico
> tourism=information + information=board) che però riporta a sinistra una
> locandina con foto che segnala i funghi non commestibili mentre a destra
> c'è
> una mappa topografica dei sentieri della zona.
>
> ora per la parte di sinistra mapperei così:
>
> tourism=information
> information=board
> board_type=nature
>
> mentre per quella di destra:
> tourism=information
> information=map
> map_size=site
> map_type=topo
>
> quindi come faccio? mappo 2 nodi distinti?
> grazie.
> --enrico
>
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/tabellone-informativo-doppio-tp5897316.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa del sito Obiezione respinta

2017-05-29 Per discussione Cascafico Giovanni
Mah, come attribuzione credo che basti.

Sulle farmacie, forse avrebbero potuto fare delle query, almeno in Friuli
Venezia Giulia dove abbiamo importato il dataset relativo.

Si potrebbe dettagliare in OSM le info degli utenti?
Qual è l'iter?
Si inventa una sotto etichetta di dispensing?
Deve essere approvata dalla comunità OSM una eventuale proposta?

Il 29/mag/2017 04:11 PM, "Andrea Fredduzzi"  ha
scritto:

> Segnalo la mappa del sito Obiezione respinta [1], realizzata con Umap
> con sfondo OSM standard.
> Visto che l'iniziativa ha una rilevanza nazionale (vedi articolo del
> Fatto Quotidiano [2]) mi sembra un ulteriore tassello di visibilità.
> A voler essere pignoli mi sembra che l'attribuzione non sia proprio
> perfetta.
> Ciao a tutti
>
>
> [1] https://obiezionerespinta.info/
> [2] https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/05/28/obiezione-
> respinta-la-mappa-delle-donne-su-ospedali-dove-non-si-puo-
> abortire-e-farmacie-che-non-vendono-pillola/3578038/
>
> --
> Andrea Fredduzzi (phD)
>
> e-mail: andrea.freddu...@unipg.it - andreafr...@gmail.com
> tel: +39(0)755840303 - fax: +39(0)755840302
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente burlone

2017-05-30 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho revertato i rimanenti e spedito qs mail al DWG:

Hello,
>
> new user Karma2811 is active in Trieste (Italy) area [1]. His edits are
> apparently fair, no evident vandalism, but local community noticed his/her
> changesets introducing positional and classification errors, non-existing
> highways / highway names / POIs.
>
> We reverted almost everything, but we expect more changeset will come from
> user, since he/she is not replying to any comment in changesets nor
> messages.
>
> Karma2811 changeset are created_by iD 2.2.1: could DWG set a 0-hour block
> to user?
>
>
>
> [1] http://www.openstreetmap.org/user/Karma2811/history




Il giorno 30 maggio 2017 22:37, Damjan Gerl  ha scritto:

> 30.05.2017 - 22:20 - Alessandro Palmas:
>
>> Stavo provando col plugin revert di Josm sull'ultimo edit ma mi
>> restituisce un paio di errori.
>> Se revertate qualcosa indicatelo nel commento del changeset
>>
>
> Ieri sera ho revertato tutti i changeset: 49073900, 49073480, 49073339,
> 49046272, 49046094, 49045700, 49045276, 49045245, 49044003, 49043952,
> 49043770, 49043742, 49043630, 49043428
>
> Il mio changeset è il #49086623
> Ora ho messo su ogni changeset revertato la nota.
>
> Oggi Karma2811 ha fatto altri 10 changeset...
>
> Io andrei con il revert di tutti, ma sarebbe meglio prima bloccarlo...
>
>
> Damjan
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero colonizzato da ortiche

2017-06-03 Per discussione Cascafico Giovanni
Anteponi "disused:" a "highway" oppure se ancora percorribile, vedi la
variabile trail_visibility

Il 03/giu/2017 00:37, "carlo folini"  ha scritto:

> Ciao,
> ho mappato dei sentieri che erano delle mulattiere utilizzate fino ad una
> cinquantina di anni fa.
> I sentieri sono abbastanza larghi e pianeggianti e non ci sono problemi a
> percorrerli durante il periodo in cui i rovi e le ortiche non la fanno da
> padrone.
> Un esempio nella foto seguente, vicino ad una baita oramai abbandonata.
> https://www.mapillary.com/app/?lat=46.179849=10.
> 01643497214=17=photo=dUan0567afTVq18WMwgGig=0.
> 48503894308817763=0.42664612006831126=0
>
> Come è meglio taggare tale sentiero?
>
> --
> Carlo Folini
> mailto:carlo.fol...@gmail.com
> blog: http://www.diariocorsa.com
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente burlone

2017-06-06 Per discussione Cascafico Giovanni
Si, credo Damjan abbia revertato tutto. Nei prossimo giorni scade il
secondo blocco del DWG verso l'utente per cui ho alert su nuovi utenti ed
aspettiamo sul OSM analytic difference engine [1]. Si è rivelato abbastanza
utile per scorgere velocemente i danni, ma purtroppo è un piccolo
respberryzero... forse qualcuno ha la possibilità di installare il tool su
una macchinma decorosa 24/7?

Apropos: vi funziona il OSMcha di mapbox [2]? Io ho problemi con la bbox


[1] http://lampone.zapto.org:/
[2] http://osmcha.mapbox.com/



Il giorno 6 giugno 2017 09:59, THESTORM375  ha
scritto:

> Ovviamente li hai hai tolti i due parcheggi inesistenti? Che aveva mappato
>> a caso.
>>
>
>
> --
> Written by thestorm375
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero colonizzato da ortiche

2017-06-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Per le ortiche si può risolvere con un seasonal, ma per i rovi temo non ci
sia stagione.

Il giorno 3 giugno 2017 15:46, Alessandro  ha scritto:

> Il 03/06/2017 00:36, carlo folini ha scritto:
>
>> Ciao,
>> ho mappato dei sentieri che erano delle mulattiere utilizzate fino ad una
>> cinquantina di anni fa.
>> I sentieri sono abbastanza larghi e pianeggianti e non ci sono problemi a
>> percorrerli durante il periodo in cui i rovi e le ortiche non la fanno da
>> padrone.
>>
>
> Usiamo lo stesso tag anche in caso di nugoli di zanzare dove i sentieri
> passano accanto a stagni o nel periodo dei tafani nei dintorni di alcuni
> pascoli?
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Download mappe

2017-06-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Avevo da poco sperimentato con orgoglio la generazione dell'Italia per
OSMand sul mio piccì e mi ritrovo già la pappa pronta su fmach?

Grandi!

Il giorno 12 giugno 2017 18:12, Francesco Pelullo  ha
scritto:

> Puoi anche usare la versione di FMach, generata ogni santo giorno :-)
>
> http://www.geodati.fmach.it/italia_osm.html
>
> La colpa è tutta di Lucadelu.
>
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> Il 12 giu 2017 5:51 PM, "Gianluca Boero"  ha
> scritto:
>
>> Scusate...mi sono perso un pezzo...dal wiki di Osm alla sezione download,
>> vi è l'indicazione per scaricare la mappa di Osm dal server Gfoss.it
>>
>> http://download.gfoss.it/osm/garmin/
>>
>> solo che non è più attivo...quale è ora la procedura per il download?
>>
>> --
>> Gianluca Boero
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Download mappe

2017-06-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Da febbraio avevo messo l'italia in un portale di torrent e ho avuto 87
scaricamenti completati.

Il giorno 13 giugno 2017 16:34, Francesco Pelullo  ha
scritto:

>
>
> Il 13 giu 2017 4:28 PM, "Luca Delucchi"  ha scritto:
>
> >
>
> anche da un po' di mesi, mi sembrava di averlo scritto qui in lista...
>
>
> Ci sono delle statistiche di download consultabili? Voglio dire, l'impresa
> vale la spesa?
>
> Ciao e grazie
>
> /niubii/
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cantone, contrada, località, regione

2017-06-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Servirebbe un mix tra hamlet e isolated_dwelling.

Nell'attesa di un corrispondente inglese di "case sparse" (toponimo non
raro dalle mie parti) userei il secondo.

Il 14/giu/2017 14:48, "mbranco"  ha scritto:

> Buongiorno Lista,
> nell'import dei dati della provincia di Biella che stiamo facendo, ci sono
> molti toponimi che iniziano con le parole citate: si tratta di zone
> relativamente piccole (inferiori ai confini comunali), ovviamente senza un
> confine definito, con poche case molto sparse.
> Questi nomi sono previsti negli stradari comunali, e in corrispondenza vi
> sono dei numeri civici, quindi troverei opportuno mettere il toponimo su un
> nodo apposito.
> place=hamlet non è applicabile (non è un piccolo centro abitato) .
> place=locality è previsto per zone disabitate (anche se nella relativa
> pagina di discussione [1] in diversi segnalano il problema che sto ponendo
> io ora)
>
> Avete consigli a riguardo?
>
> P.S. @ale_zena : mi piacerebbe sapere anche il tuo parere, so che sei molto
> sensibile agli usi (e abusi) del tag place... :-)
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:place%3Dlocality
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Cantone-contrada-localita-regione-tp5897927.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cantone, contrada, località, regione

2017-06-14 Per discussione Cascafico Giovanni
In effetti, visto l'immagine, direi che la situazione è peculiare.
Dalle mie parti  [1] gli insediamenti sono decisamente più densi e sono più
vicini alla definizione di hamlet.

[1] http://overpass-turbo.eu/s/pLD

Il 14/giu/2017 20:12, "mbranco2"  ha scritto:

> Se guardate il jpeg [1] , è una zona a nord del comune di Netro (Biella)
> [2] : ho scritto in bianco i nomi dei toponimi.
> I pallini colorati sono invece edifici con numerazione civica
> corrispondente ai toponimi (ovviamente con addr=place, perchè le strade non
> hanno un nome).
>
> Da notare che quel (piccolo) comune ha 44 toponimi che si chiamano
> "regione ", con corrispondente numerazione civica.
>
> Io direi che non possiamo metterci dei nodi con place=hamlet, nè tantomeno
> disegnarci dei poligoni per identificare i confini delle aree (che non sono
> definiti da nessuno, e rimarrebbe il problema di quale tag assegnarci).
>
> Ciao,
> Marco
>
>
>
> [1] https://drive.google.com/open?id=0B65acVCG5NRQTVZ1MFg0aF9jSDQ
> 
>
> [2] https://www.openstreetmap.org/#map=15/45.5461/7.9607
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-19 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao Lista,

il sentiero [1] è strutturato in tre livelli di relazioni; per esempio
percorro l'albero per il friuli venezia giulia:

> sentiero italia: 1021025
>> sentiero italia friuli venezia giulia: 7332771
>>> sentiero italia tappa 178: 6933707

A seguito di una conversazione con un opertatore CAI del FVG, poco tempo fa
ho cancellato la relazione intermedia "regionale" 7332771, con disappunto
dell'utente Gianfranco2014 che la aveva creata.

Il motivo della mia cancellazione era la info (riferitami da un
rappresentante del CAI regionale) che per il "sentiero italia - friuli
venezia giulia" non esiste nessun segnavia.
Inoltre controllando al situazione mi era sembrato che la rappresentazione
grafica in siti come questo [1] soffrisse di una proliferazione di simboli
"SI" a scapito della leggibilità.

Gianfranco2014 ha ripristinato la situazione ed ovviamente non mi ostino a
modificarla, ma chiedo in ML come procedere in questi casi.



[1] https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=1021025
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto query Operpass-turbo

2017-06-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Grazie i contributi in questa discussione ho fatto una query [1] che credo
utile per compilare i percorsi del CAI

Ho inserito la ricerca dei POI che potrebbero essere inseriti tra gli
elementi della relazione in base a tipo e prossimità rispetto al percorso.
Per selezionarli mi sono ispirato al validatore di JOSM che ne elenca
alcuni (saddle, peak ecc) quando si inserisce un tipo non previsto (nel mio
caso avevo inserito start/goal per la corretta visualizzazione del profilo
altimetrico nel sito waymarkedtrails [2])


[1] http://overpass-turbo.eu/s/pKr
[2] https://hiking.waymarkedtrails.org/help/rendering/elevationprofiles



Il giorno 15 gennaio 2017 09:10, Martin Raifer  ha
scritto:

> Si può cercare elementi via la propria id [1]:
> http://overpass-turbo.eu/s/lgt
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Overpass_API/
> Overpass_QL#By_element_id
>
>
> 2017-01-14 12:13 GMT+01:00 mircozorzo :
> > Ciao, chiedo un aiuto per costruire una query per l'estrazione di dei
> nodi di
> > uno specifico tag a una certa distanza da una relazione data.
> >
> > Gli elementi che ho capito che dovrei usare sono la relazione individuata
> >
> >
> > #a quale relazione faccio riferimento (non so come scriverlo)
> >
> > relation id=xx
> >
> >
> > #quanto distante e e il tipo di amenità
> > node(around:400)[ameity=drinking_water];
> >
> > out;
> >
> > Circa, ma la parte iniziale non so che sintassi usare.
> >
> > Ciao, Mirco
> >
> >
> >
> > --
> > View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/Aiuto-query-Operpass-turbo-tp5889404.html
> > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto query Operpass-turbo

2017-06-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Se hai trovato una relazione o way con name "747" allora vuol dire che la
query è utile anche come debug :-)

Da un paio di settimane mi occupo di relazioni CAI in zona FVG. In generale
assegno il numero di riferimento CAI solo nella "ref" della relazione; ho
visto in giro che viene assegnato anche a "osmc:name"


Il giorno 14 giugno 2017 11:27, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 14/06/2017 11:19, Cascafico Giovanni ha scritto:
> > Grazie i contributi in questa discussione ho fatto una query [1] che
> credo
> > utile per compilare i percorsi del CAI
> >
> > Ho inserito la ricerca dei POI che potrebbero essere inseriti tra gli
> > elementi della relazione in base a tipo e prossimità rispetto al
> percorso.
> > Per selezionarli mi sono ispirato al validatore di JOSM che ne elenca
> > alcuni (saddle, peak ecc) quando si inserisce un tipo non previsto (nel
> mio
> > caso avevo inserito start/goal per la corretta visualizzazione del
> profilo
> > altimetrico nel sito waymarkedtrails [2])
> >
> >
> > [1] http://overpass-turbo.eu/s/pKr
> > [2] https://hiking.waymarkedtrails.org/help/rendering/elevationprofiles
> >
>
> Ma nel name non dovrebbe andarci solo la denominazione eventuale di un
> sentiero?
>
> Ovvero in questo caso il numero 747, non dovrebbe andare solo sul ref?
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] belluno urban marathon

2017-06-11 Per discussione Cascafico Giovanni
ho vistointanto lo user Misacch e di suoi changeset

#49300941 già comentato da Martin, ma senza risposta
#49301106 modifiche varie
#49301193 idem
#49320425 idem
#49320477 semplice way senza tag

in zona c'è attivo anche AndreaBLSUD ma ha giò alcune centinaia di
changeset ed è un muratore  ...fa edifici :-)
poi c'è peppe10 che con i suoi 1 changeset no è propriamente un newbie
ed è intervenuto dopo Misacch.

Io direi di revertare tutto, magari salvando il lavoro che ha fatto sul
#49320477 per riportarlo in una umap




Il giorno 11 giugno 2017 10:08, Andrea Musuruane  ha
scritto:

> Ciao,
>
> 2017-06-11 0:08 GMT+02:00 Giuseppe :
>
>> Ho trovato nella città di belluno alcuni mappatori alle prime armi che
>> stanno facendo un pò di caos (sensi unici, attribuzione dei tag delle way
>> ecc.) Li ho contattati, invitati a chiedere eventuali dubbi in lista e
>> vediamo se rispondono. Tra le altre è stata inserita la belluno urban
>> marathon, penso si tratti del percorso della maratona come una strada
>> residenziale sovrapposta alle altre way e non inserita come percorso nel
>> modo corretto a mio avviso. Io non mi sono mai occupato di percorsi e
>> itinerari all'interno di una way. Visto il dato inserito se qualcuno
>> riuscisse a sistemarlo nel modo corretto sarebbe una gran cosa
>>
>
> Mi sembra totalmente errato inserire il percorso temporaneo usato per una
> manifestazione (in questo caso una maratona, ma lo stesso discorso si può
> fare per gare di cicloamatori, giro d'Italia, ecc) su OSM.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] un buon motivo per usare Openstreetmap

2017-04-29 Per discussione Cascafico Giovanni
E' così he ho scoperto che Ediciclo [1] copiava!

[1] 
http://www.ibs.it/code/9788865491515/marcolin-paolo/collio-dintorni-bicicletta.html



2017-04-29 19:42 GMT+02:00 Andrea Solari :

> un buon motivo per usare Openstreetmap
>
> https://attivissimo.blogspot.it/2017/04/il-mistero-delle-
> vie-fantasma-e-delle.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] immagini ortorettificate

2017-05-05 Per discussione Cascafico Giovanni
Mapwarper [1] ti permette di georiferire immagini ed esportare tra l'altro
in WMS o TMS.Non ha funzioni di ortorettifica, se questa è intesa come
compensazione di parallasse o prospettiva.


[1] http://mapwarper.net/ 

Il giorno 5 maggio 2017 10:34, Catonano  ha scritto:

> salve,
>
> dopo molto tempo vorrei fare qualche edit alla mappa
>
> Ricordo che avevo trovato un servizio che forniva immagini ortorettificate
> per Josm
>
> Era richiesto di creare un account
>
> Lo provai, era buono
>
> Ora lo vorrei ritrovare nella mia posta ma non so con quale paroal chiave
> cercarlo
>
> Ho provato con le banali wms e tms ma non trovo nulla
>
> Avete suggerimenti ?
>
> Grazie
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Violazione Ediciclo - aridaje!

2017-05-08 Per discussione Cascafico Giovanni
Come da precedente thread [1] sono rientrato nella stessa libreria ed ho
trovato un'altra guida [2] dello stesso editore con lo stesso problema.

Non é un caso di recidiva, in quanto la prima guida che ho segnalato é
stata pubblicata nel 2015, mentre questa é del 2014. Però, se confermata,
potrebbe rivelare da che l'editore sistematicamente attinge senza
attribuire.

Per chi vuole indagare, l'immagine dalla guida [3] e la zona OSM [4].
Tenete conto della parte italiana, in alto a sinistra, perché nel frattempo
gli OSMers sloveni hanno importato tutto il landcover nazionale.






[1]
http://gis.19327.n8.nabble.com/Violazione-licenza-OSM-Ediciclo-td5864179.html
[2]
http://www.ediciclo.it/index.php?qr=isonzo_in_bicicletta_di_mauro_daltin_maurizio_mattiuzza_scheda_libro=prod_det&_get_prod_id=1354
[3] http://cascafico.altervista.org/public/ediciclo_isonzo.jpg
[4] http://osm.org/go/0IPJpZZ--
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Mappe non attribuite !!

2017-05-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Il giorno 4 maggio 2017 12:28, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 04/05/2017 12:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
>
> si, non solo, usano proprio i tileserver di osm. Hai scritto a loro?
>
>
> Sì. AUTOCIT: ".. ho già provveduto ad inviare mail richiedendo che appaia
> l'attribuzione sulla mappa."
>
> Boh, al momento non riesco a vedere la mappa, ne' il sorgente html. C'è la
notizia  che il servizio è stato lanciato in via sperimentale da poco [1].
In ogni caso sarebbe meglio fargli avere il link delle policies [2].

[1]
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2017/05/02/news/allerta_meteo_portale_regionale-164421093/
[2] https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente burlone

2017-05-30 Per discussione Cascafico Giovanni
Scusate, potete riportare esplicitamente i passi per far bloccare l'utente
vandalo?

A Trieste abbiamo un problema con Karma2811

Alcuni changeset palesemente vandalici ma anche altri editing
apparentemente utili, ma nomi inventati sulle vie, toponimi riscritti,
insomma vandalismo deliberato.

Superfluo dire che non risponde ai commenti sui changeset ne' messaggi
diretti.

Molti changeset per cui du' palle per revertare...

Il 02/nov/2016 09:16 PM, "Fabri"  ha scritto:

>
> Breve aggiornamento: ho scritto al Data Working Group che ha
> immediatamente provveduto ad assegnare un 0-hour block all'utente.
>
> https://www.openstreetmap.org/user/Lancine%20Fofana
>
> Consiste nell'obbligare l'utente a fare un login e leggere il messaggio di
> ammonimento per poter poi riprendere a mappare.
>
> Naturalmente, l'utente non ha letto, complice forse il fatto che usava
> Mapsme e gli edit farlocchi si sono interrotti.
>
> Di solito mi aspetto come reazione successiva di un utente malevolo che
> viene bloccato, una creazione di un secondo account per continuare a fare
> "il vandalo"...
>
> il blocco lo ha ricevuto 9 giorni fa...e 8 giorni fa è comparso un
> nuovo account che usa Mapsme e fa dei changeset con descrizioni uguali e i
> dati inseriti sono pressochè inutili e sbagliati, tanto da aver dinuovo
> attirato l'attenzione di qualche utente che ha commentato ai changeset...
>
> https://www.openstreetmap.org/user/B%20KT
>
> che sia la stessa persona o no non mi interessa...ma è comunque una
> scocciatura stare a presso a questi burloni alla pokemon go.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismo dissimulato

2017-06-28 Per discussione Cascafico Giovanni
E' stato tutto ripristinato da Damjang. Per non perdere tempo (e
considerando che in zona ci sono pochi mappatori attivi) lo abbiamo fatto
lavorare per 2-3 gg e diversi changeset prima di revertare in un colpo
solo... sammai che ciò gli abbia innescato qualche frustrazione.

Ovviamente può ripresentarsi con altro utente, ma ormai abbiamo conosciamo
il tipo di intervento e come scrivevo, il tool OSM analytic difference
engine (grazie Davide Sandonà per il tutorial) facilita l'individuazione.

Sarebbe una buona idea ci fosse qualche altra instanza OSMADE , magari a
livello regionale. Non richiede molte risorse: la mia gira su un raspberry
zero.



Il giorno 28 giugno 2017 09:32, THESTORM375 <fasanovaler...@gmail.com> ha
scritto:

> Ma la zona ora è stata ripristinata? O ancora deve essere risistemata? 樂
>
> On Jun 27, 2017 12:05, "Cascafico Giovanni" <cascaf...@gmail.com> wrote:
>
>> A seguito della pagina blocchi utente [1] che ha segnalato ieri
>> girarsi_liste, ho scoperto che finalmente il "nostro" Karma2811,  vandalo a
>> Trieste da un mesetto, è stato "condannato" a 9 anni. Che la gloria sia con
>> lui, visto che porta l'Italia al quinto posto nei mondiali del vandalo.
>>
>> Sono serviti parecchi controlli della comunità FVG, perchè i danni non
>> erano palesi. Sono stati fatti parecchi revert e richiesti alcuni
>> zero-blocks (blocchi di breve durata che costringono l'utente a leggere un
>> messaggio) al Data Working Group. Alla fine è stato risolutivo un commento
>> volgare a woodpecker (del DWG) sul changeset.
>>
>> La tipologia di vandalo è piuttosto singolare: impiega tempo per generare
>> changeset "credibili" ed è recidivo anche quando si rende conto che il
>> revert e decisamento più rapido del suo atto vandalico.
>>
>> Nella mia esperienza, l'uso del tool [2] è stato essenziale nel scoprire
>> cosa stava accadendo.
>>
>> [1] https://www.openstreetmap.org/user_block
>> [2] https://github.com/MichaelVL/osm-analytic-tracker/
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 14 settembre 2017 10:29, Giuseppe Sapuppo 
ha scritto:
> Mi sembra che il tutto progetto abbia un difetto congenito.
> E' stato pensato da gente con mentalità anglosassone, che è (mediamente e
> con le dovute eccezioni) più orientata al rispetto delle regole; mentre noi
> latini siamo (mediamente e con le dovute eccezioni) più fantasiosi
> nell'applicazione delle stesse regole.
> Un sistema basato sulla capacità di autocontrollo, da noi regge poco.

Concordo sulle inclinazioni anglosassoni VS latina, ma per il
mappatore occasionale credo che gli editor online iD & Portlach
risolvano il problema della fantasia applicata ai tag.
Anche per editor che lasciano mano libera, un mappatore fantasioso
potrebbe rimanere presto frustrato quando il suo POI "tourism=casetta
di campagna"  non appare. Non mi pare che  questo genere di problemi
sia molto diffuso in OSM.

> Per il caso specifico di Trieste, faccio notare che il nostro amico ci mette
> un impegno notevole.
> Un troll a quest'ora di sarebbe già stancato.
> Io sospetto che ci sia dietro un interesse preciso (anche economico) che ha
> lo scopo di dequalificare l'intero progetto.
> E fino ad ora, almeno in questa ristretta area geografica, mi sembra che lo
> stia raggiungendo.

Devo ammetere che l'ho pensato anch'io... ma non mi pare realistico.
Le mie ipotesi erano... forse un impiegato cartografo anziano che non
ha voglia di aggiornarsi, oppure un'azienda che teme di perdere
committenti storici per i quali ha strapagato (o dice di averlo fatto)
dati protetti.

Poi ho pensato che più semplicemente ad un vandalo che ha proseguito
il suo lavoro, appagato che le sue modifiche siano rimaste visibili un
po' più del normale.
In questo caso si tratterebbe di tarare la risposta, cioè, se il
vandalo si dimostra tenace, non revertare subito, ma dopo qualche
changeset (od ora di "lavoro"). Nel caso di Trieste, complici le
vacanze, si danni sono rimasti un po' troppo... per lo stesso motivo,
suppongo non ci siano stati molti download dell'area.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Per esempio per il Veneto...
http://overpass-turbo.eu/s/rSc

OT: sembra che ci siano due intrusi, caselli autostradali.

Il 21/set/2017 14:38, "Cascafico Giovanni" <cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Nella documentazione del già citato overpass trovi anche come ottenere
> l'output testo csv
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Metro Roma

2017-09-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Facendo una query [1] ho notato che un paio di railway=station romane non
hanno il tag "mandatory" station=subway come da wiki [2].

Sono abbastanza sicuro che "Spagna" e "Monti Tiburtini" non siano su
ferrovia di superficie, ma altri non saprei.

[1] http://overpass-turbo.eu/s/rSb
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Metros
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Nella documentazione del già citato overpass trovi anche come ottenere
l'output testo csv
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura linee autobus

2017-09-17 Per discussione Cascafico Giovanni
Per la mia esperienza, l'ordine non é necessario per il rendering
trasporti, ma, se sto costruendo una nuova relazione non mi costa nulla
farla ordinata, perché facilita molto chi eventualmente dovrà modificare i
percorsi e/o generare file a standard GTFS

Il 16/set/2017 05:53 PM, "Simone Saviolo"  ha
scritto:

> Il giorno 16 settembre 2017 16:43, marco zampiva  ha
> scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>>
>> guardando sia la documentazione sia quanto mappato in Italia vedo che in
>> alcuni casi la relazione che descrive una linea di bus contiene all’inizio
>> le fermate e di seguito il percorso, in altri casi succede il contrario
>> prima il percorso e poi le fermata.
>>
>> Le due modalità di mappatura sono equivalenti oppure ci sono dei motivi
>> per preferirne una rispetto all’altra?
>>
>
> Che io sappia, l'ordine dei membri nella relazione non ha alcuna
> importanza.
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada interrotta e routing

2017-09-20 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho provato sulla barrier=gate [1] col risultato che sia Auto(Mapzen)
che Car(GrassHopper) mi fanno fare correttamente il giro, mentre
Auto(OSRM) ci passa baldanzosamente sopra.



[1] http://openstreetmap.org/node/4968394324

Il 20 settembre 2017 13:29, Fabrizio Carrai
 ha scritto:
> Mi serviva qualcosa on-line da consigliare a chi doveva passare dalla
> strada...Magari qualcuno può confermarlo, ma mi sembra che il servizio di
> routing usato da openstreetmap.org non tiene conto delle barriere. Ho
> provato a mettere come destinazione un parcheggio delimitato da sbarre (e
> quelle le vedo anche sulla mappa) e mi fa raggiungere la destinazione.
>
> FabC
>
> Il giorno 18 settembre 2017 14:06, Francesco Pelullo 
> ha scritto:
>>
>>
>>
>> Il giorno 18 settembre 2017 13:22, Fabrizio Carrai
>>  ha scritto:
>>>
>>>
>>> Ho provato quelli accessibili dalla mappa di OSM (www.openstreetmap.org)
>>> e con OpenRouteService.
>>
>>
>> OpenRouteService offre un servizio di routing su dati "in tempo reale"
>> proprio per eventi calamitosi.
>> Il sito è disaster.openrouteservice.org
>> Purtroppo in questo momento è attivo soltanto per alcune aree degli USA, i
>> Caraibi ed il Bangladesh.
>> Credo che si possa richiedere l'attivazione di un'altra area per la
>> Liguria, ma non ho idea di cosa/come fare.
>>
>>
>>
>>>
>>>


 In generale, si aggiornano abbastanza di rado, tipo una volta al mese o
 giù di lì.
>>>
>>>
>>> Per delle prove mi serve qualcosa di più reattivo...
>>>


 Se ti riferisci al routing di OsmAnd, ed hai l'abbonamento alle live
 maps, devi abilitare il routing sui dati live (c'è un'opzione apposta).
>>>
>>>
>>> No, almeno inizialmente mi serviva qualcosa da usare da un PC.
>>>
>>
>>
>> Se non riesci a risolvere tramite disaster.openrouteservice.org, puoi
>> tentare la carta estrema... :-)
>>
>> Con Windows: installi Garmin Basemap, scarichi le mappe OSM di Luca
>> Delucchi da http://www.geodati.fmach.it/italia_osm.html (aggiornate ogni
>> 24h) e usi il routing offline
>>
>> Con Linux: installi QLandKarte al posto di Basemap, poi è tutto uguale.
>>
>> In estrema ratio, usi QGIS importando i dati live di OSM. Soluzione più
>> complessa, ma molto più versatile.
>>
>> Spero di essere stato d'aiuto.
>>
>> Ciao
>> /niubii/
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
>
> --
> Fabrizio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import numeri civici Trento

2017-10-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 04/ott/2017 10:26, "Maurizio Napolitano"  ha scritto:
>
> > civici duplicati,
> Mentre da un lato capisco l'utilità di avere il POI completo di
> indirizzo, dall'altra ci sono
> attività commerciali che chiudono e - quando chiudono - il risultato è
> che qualche utente
> cancella il POi e, di conseguenza, anche il civico che invece potrebbe
> avere ancora
> la sua utilità.

Il civico é sicuramente molto più longevo del POI. Tempo fa se ne era
parlato, soprattutto in riferimento a maps.me  ed, aggiungo, in generale
agli editor semplificati che sono comunemente usati da mappatori
occasionali.

Su maps.me ho trovato questo [1] sito di statistiche e per fortuna le
cancellazioni sono rare.

Se effettivamente i casi sono rari, in alternativa alla duplicazione degli
addr:* si potrebbe fare un alert sulla loro cancellazione.

[1] http://mmwatch.osmz.ru/?action=d=Italy
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Cascafico Giovanni
+1

è come dire che l'italianità sia contemplata in natura. I confini,
anche quelli fisici, cambiano e toponimi come "Italia", per quanto
possa sembrare strano, sono effimeri al confronto.

Il 16 ottobre 2017 12:28, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
> 2017-10-16 11:12 GMT+02:00 Stefano :
>>>
>>> A me sembrano di base un po' fascisti, e l'articolo WP sembra più di
>>> descrivere vecchi confini politici che attuali confini geografici, mentre la
>>> relazione sembra descrivere un'oggetto fantasioso tramite confini attuali.
>>
>>
>>
>> A dire il vero ci sono fonti che dicono il contrario...
>> http://www.limesonline.com/unitalia-sconfinata/2845
>> La relazione è relativa alla geografia fisica, non politica.
>
>
>
>
> ma non è "una regione geografica", sono più regioni geografiche messi
> insieme per un altro criterio (culturale, storico, ecc.) che è arbitrario.
> Non ci sono confini fissi per entità del genere, e cosa si include ed
> esclude ha anche a fare con la politica. La regione pretende di essere
> geografica, ma in realtà è politica.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] QA per il routing

2017-10-17 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao Lista,

ho abbozzato un generatore di grafi stradali a "pezze" per controllare la
navigazione. Prima di dedicarmi agli inevitabili affinamenti, qualcuno può
dare un'occhiata [1], che io non abbia inventato l'acqua calda?

[1] https://www.openstreetmap.org/user/Cascafico/diary/42428
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Per discussione Cascafico Giovanni
Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della relazione
é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo sappia.

Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
all'occorrenza.

Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
scritto:

> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e fatta
> una relazione a parte per il suddetto tratto?
>
> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima un'altra
> relazione?
>
>
> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>
>
> Grazie e scusate l'ignoranza
>
>
> Angelo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-11 Per discussione Cascafico Giovanni
IMHO l'operatore (quello che una volta in montagna si chiamava "lo
stradino") che sistema fisicamente il sentiero/strada può essere un
tag delle way. E può anche convivere con l'operatore delle relation
che invece si occupa della segnaletica, ovvero dell'aspetto non fisico
dell'elemento.




Il 11 ottobre 2017 09:57, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
>> On 11. Oct 2017, at 09:51, Alfredo Gattai  wrote:
>>
>> Quindi se per ipotesi esiste un percorso che ha il numero 111 e si chiama 
>> "Via della Transumanza" si crea una relazione con
>>
>> ref=111
>> name=Via della Transumanza
>>
>> sulle singole way non devono essere ripetuti.
>
>
> questo ovviamente solo quando tutto il percorso si chiama così, altrimenti i 
> nomi vanno sui way (il nome della relazione (insieme di vie e sentieri che 
> costituiscono il percorso) è quello del tag name sulla relazione, il nome del 
> singolo sentiero e della singola strada va sul way)
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] information=board vuoto!!

2017-10-16 Per discussione Cascafico Giovanni
Direi di lasciar i tag che hai citato. Il board_type a questo punto é
indefinito, perché  board_type=unknown non sarebbe corretto.

Il 15/ott/2017 21:06, "demon.box"  ha scritto:

> Mi è capitato spesso in zone montane o collinari, comunque molto distanti
> dai
> centri abitati (anche a 1500 metri di altitudine) di trovare delle belle
> bacheche in legno, in perfetto stato ma sempre rigorosamente vuote
> nonostante miei ripetuti passaggi anche a distanza di anni
> Come le mappo, visto che non si tratta di un caso isolato? Così va comunque
> bene?
>
> tourism=information
> information=board
> material=wood
>
> Di sicuro non metto nessun board_type ma per indicare che è sempre vuota
> non
> metto nulla?
> Grazie.
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-08 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho mandato un messaggio al Data Working group, avvertendo che oltre a non
rispondere, ha cambiato ripetutamente nome utente e continua a far danni.

Al momento KarmaCleaner reverta a blocchi... se volete seguire
l'evoluzione...

http://www.openstreetmap.org/user/Trieste%20OSM%20Team/history



Il giorno 6 settembre 2017 20:56, Alecs  ha
scritto:

> Qualcuno per caso ha già scritto di nuovo al DWG? Perchè il "sindaco di
> Trieste" è attivo ancora oggi e continua a fare danni, ha appena stravolto
> gli incroci che c'erano qui: https://www.openstreetmap.org/way/521834201 e
> continua a inventarsi (almeno credo visti i precedenti) nomi di strade:
> https://www.openstreetmap.org/way/59500524/history e ci sono ancora le tre
> linee metropolitane cittadine (nella sua perversione c'è una certa
> creatività): https://www.openstreetmap.org/way/520787802/history
> https://www.openstreetmap.org/way/520786893/history
> https://www.openstreetmap.org/way/520789285/history
> Chiunque sia l'anonimo revertatore, iniziano ad essere un po' troppi
> changeset per procedere "a mano" in questo modo, intanto credo che sarebbe
> da bloccare per prima cosa.
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Desiderata] HW per servizi

2017-08-30 Per discussione Cascafico Giovanni
A seguito dell'incoraggiamento di Ale_Zena_IT:

> Se qualcuno ha in mente qualche servizio utile lo scriva qui in lista e
forse una risorsa hardware la si trova.

Be' ... Ci sarebbe l' osm analytic tracker, che avevo citato nel mio
messaggio "vandalismo dissimulato"

http://gis.19327.n8.nabble.com/Vandalismo-dissimulato-td5898422.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Desiderata] HW per servizi

2017-08-30 Per discussione Cascafico Giovanni
> Vedendo diversi servizi e non avendo molto tempo per analizzarli tutti ho
> alcune difficoltà a capire soprattutto l'usabilità dei singoli servizi e le
> differenze tra i vari Achavi, questo servizio che non conoscevo e il
> 'Bollettino delle cancellazioni' (1) del nostro Geofrizz
>
> Rifacendomi anche alla mail di alcuni giorni fa "User che cancella
> stradine di servizio" penso che un servizio che possa 'scavare' alla
> ricerca di cancellazioni e vandalismi possa essere utile. Allo stesso tempo
> dovrebbe essere comprensibile e utilizzabile da molti utenti.
>
> Aiutatemi a capire please :-)
>
>
OSM analytic tracker non è un bollettino delle cancellazioni.

Il changeset con modifiche arbitrarie è difficilmente identificabile da uno
con modifiche normali. questo OSM analytic tracker evidenzia (oltre ai
soliti creazione//modifica/cancellazione) i valori delle chiavi prima e
dopo e lo fa in una pagina di testo ("list of changesets with analytic
details" [1]) che si e' dimostrata utile per identificare rapidamente
vandalismi dissimulati.

diversamente da achavi, non è necessario cliccare sulla mappa ed è
possibile definire oltre alla bbox di default anche un poligono di
interesse;

diversamente da achavi, non è adatto per ricercare in un ampio arco
temporale (i revert risulterebbero complessi), ma per isolare rapidamente i
vandalismi in atto ed in una regione definita, da cui la frase "Improve
team spirit of a regional OSM team/task-force".


[1] https://github.com/MichaelVL/osm-analytic-tracker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ritorna il controllo dei nomi delle strade

2017-08-29 Per discussione Cascafico Giovanni
Ci sono moltissimi falsi positivi della classe "ortografia", almeno a
Monfalcone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-11 Per discussione Cascafico Giovanni
Per fare una sintesi della situazione, i numeri del nostro vandalo
regionale:


Karma2811 (uid 6080759) - bloccato 9 anni dopo 58 changeset;

ale1234 (uid 6400648) AKA Dipiazza, AKA "Trieste OSM Team" - blocco fino a
domani, dopo 318 changeset (compresa una nuova metropolitana); danni
ingenti, grazie al periodo di vacanze ed al cambio dello username;

karmaAL (uid 6631989) - bloccato 4 gg dal prossimo login.

Lascio a voi il giudizio su una persona che si impegna nel  dissimulare i
danni con modifiche pseudo-normali e che cerca di eludere i controlli della
comunità con cambi di username.

Per quel che ho visto, perseverare dopo che gli sono state revertate ore ed
ore di "lavoro" mi pare morboso, a meno che non sia un tentativo di
dimostrare una falla del progetto OSM.

Come si ipotizzava in lista Friuli Venezia Giulia, potrebbero esserci gli
estremi per un'azione legale, conisiderato che il DB OSM viene usato anche
da servizi pubblici come 118, agenzia delle entrate, Carabinieri.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] I: Relazione 7527124

2017-09-09 Per discussione Cascafico Giovanni
C'era in qualche wiki l'esempio schematico per il site di una scuola, dove
si assegnava amenity=school al poligono che la conteneva, poi vari annessi
e gli entrance (principali e/o secondari).
Mi sembrava un metodo acquisito dalla comunità OSM.

Se non sbaglio ci sono anche schemi per stazioni ferroviarie.

Il 09/set/2017 12:01, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
>
> 2017-09-09 10:21 GMT+02:00 girarsi_liste :
>
>>
>> Io ho due esempi, un albergo con edifici separati in un paese, una serie
>> di entrate a gallerie militari facente parte dello stesso sito.
>
>
>
> l'albergo postresti mappare anche con un multipoligono, se hai le
> componenti come poligoni.
>
> Avevo dimenticato i nodi, la relazione site serve sempre quando devi
> legare nodi o ways ad un oggetto.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Come fai a dire che sono dati OSM?Su isoipse ed ombreggiatura, OSM non
c'entra. Comunque l'immagine a me risulta parecchio sgranata; se ci dici
quale evento, magari troviamo l'originale e controlliamo.


Il 09/set/2017 21:45, "Michele Malfatti"  ha
scritto:

> Ciao a tutti volevo segnalarvi questa mappa che fa parte dell'evento a
> fine mese a Torbole secondo me manca l'attribuzione alla fine della mappa.
> Le mappe con base Osm sono create in Germania da un sito che si chiama
> outdooractive.
> Grazie Michele Malfatti
>
>
>
>
>
> Sent from my iPhone
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Per discussione Cascafico Giovanni
No, il sito [1] attribuisce correttamente. L'organizzazione della gara EMTB
credo abbia ritagliato fuori.
Spiace vedere, come al solito, tanti sforzi per NON attribuire.

[1] https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/

Il giorno 9 settembre 2017 22:51, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>
ha scritto:

> Il 09/09/2017 22:47, Cascafico Giovanni ha scritto:
> > Da quel che si intuisce, visto il basso dettaglio, coincidono. E il
> > rendering del bosco sembra proprio quello di outdooractive
> >
> > http://mapwarper.net/maps/22946/warped
>
> Quindi la violazione è verso outdoractive?
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Da quel che si intuisce, visto il basso dettaglio, coincidono. E il
rendering del bosco sembra proprio quello di outdooractive

http://mapwarper.net/maps/22946/warped

2017-09-09 22:36 GMT+02:00 Volker Schmidt :

> Outdooractive utilizza OSM:
> https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Sono dati che il DWG detiene, ma che non fornisce a chiunque.

Il 09/set/2017 21:51, "Andrea Musuruane" <musur...@gmail.com> ha scritto:

> Se un vandalo imbratta un treno, non viene forse denunciato e condannato?
>
> Se invece uno continua a fare vandalismo sulla nostra mappa, nonostante i
> ripetuti avvertimenti, deve restare impunito? Sta sprecando ore e ore di
> lavoro di molti mapper. Non credo sia difficile risalire agli IP da cui fai
> i commit e da lì al provider e all'utenza.
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> 2017-09-08 20:14 GMT+02:00 <beppebo...@libero.it>:
>
>> È veramente un peccato che il vandalismo di pochi distrugga il lavoro di
>> una comunità.
>> Son già stati fatti tutti i revert delle sue modifiche?
>>
>> --
>> Inviato da Libero Mail per Android
>> venerdì, 08 settembre 2017, 07:51PM +02:00 da Cascafico Giovanni
>> cascaf...@gmail.com:
>>
>>
>> Ho mandato un messaggio al Data Working group, avvertendo che oltre a non
>> rispondere, ha cambiato ripetutamente nome utente e continua a far danni.
>>
>> Al momento KarmaCleaner reverta a blocchi... se volete seguire
>> l'evoluzione...
>>
>> http://www.openstreetmap.org/user/Trieste%20OSM%20Team/history
>>
>>
>>
>> Il giorno 6 settembre 2017 20:56, Alecs <deltredicialessan...@libero.it>
>> ha scritto:
>>
>> Qualcuno per caso ha già scritto di nuovo al DWG? Perchè il "sindaco di
>> Trieste" è attivo ancora oggi e continua a fare danni, ha appena stravolto
>> gli incroci che c'erano qui: https://www.openstreetmap.org/way/521834201
>> e
>> continua a inventarsi (almeno credo visti i precedenti) nomi di strade:
>> https://www.openstreetmap.org/way/59500524/history e ci sono ancora le
>> tre
>> linee metropolitane cittadine (nella sua perversione c'è una certa
>> creatività): https://www.openstreetmap.org/way/520787802/history
>> https://www.openstreetmap.org/way/520786893/history
>> https://www.openstreetmap.org/way/520789285/history
>> Chiunque sia l'anonimo revertatore, iniziano ad essere un po' troppi
>> changeset per procedere "a mano" in questo modo, intanto credo che sarebbe
>> da bloccare per prima cosa.
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismi in atto Trieste

2017-09-11 Per discussione Cascafico Giovanni
> Per fare una sintesi della situazione, i numeri del nostro vandalo
regionale:
>
>
> Karma2811 (uid 6080759) - bloccato 9 anni dopo 58 changeset;
>
> ale1234 (uid 6400648) AKA Dipiazza, AKA "Trieste OSM Team" - blocco fino
a domani, dopo 318 changeset (compresa una nuova metropolitana); danni
ingenti, grazie al periodo di vacanze ed al cambio dello username;
>
> karmaAL (uid 6631989) - bloccato 4 gg dal prossimo login.

Ripreso i vandalismi oggi con un nuovo uid 6636264, username
"albielfurlan" [1]. Al momento 15 changeset.

[1] https://www.openstreetmap.org/user/albielfurlan
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [violazione] Comune di Cividale del Friuli

2017-09-05 Per discussione Cascafico Giovanni
Il comune all'oggetto ha prodotto senza nessuna attribuzione una mappa
derivata da OSM; essa è gratuitamente distribuita dall'ufficio turistico in
formato A3. Almeno l'istituzione o la tipografia non vantano diritti di
proprietà :-)
La derivazione è stata realizzata tramite un notevole lavoro di
"ripulitura" dei toponimi Mapnik, di cui rimangono i colori.

Per chi vuole approfondire, ho generato un TMS [1] per JOSM, da cui si nota
l'esatta coincidenza dei poligoni, in particolare quello del fiume da me
modificato e diventato inconsapevolmente un "copyright Easter egg".

[1] http://mapwarper.net/maps/tile/22878/{zoom}/{x}/{y}.png
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero diventato impraticabile

2017-09-05 Per discussione Cascafico Giovanni
Togliere i rovi non è un lavoro che implica spese eccessive, poi i sentieri
si auto-aggiustano con la percorrenza attorno ai buchi, quindi abandoned
("could only be put back into operation with expensive effort") potrebbe
essere  un po' troppo: perciò, oltre alla trail_visibility che ti hanno
segnalato, ci sarebbe anche il prefisso disused.

Cerco di interpretare la wiki, altrimenti in italiano un sentiero
abbandonato è abandoned



Il giorno 5 settembre 2017 17:55, emmexx  ha scritto:

> On 09/05/2017 05:34 PM, angelo mornata wrote:
> > All'inizio sembrava un sentiero normale poi è diventato impraticabile,
> > l'acqua ha scavato buche da 1 metro i rovi lo hanno quasi comletamente
> > sommerso 99%.
> >
> > Attualmente ho usato l'escamotage di mettere "Impraticabile" come nome
> > del sentiero, così appare sulla cartina.
> >
> > Ma cosa devo fare esattamente?
>
> O anche abandoned http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned:
>
> Dipende da cosa ritieni prevalente: il sentiero è ancora percorribile
> anche se con grande difficoltà oppure non è più percorribile, nessuno lo
> usa più?
>
> ciao
> maxx
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-05 Per discussione Cascafico Giovanni
Adesso ha cambiato lo username nel cognome del sindaco di Trieste [1]... e
sta completando la metropolitana con una linea che arriva fina sul Carso.

[1] http://www.openstreetmap.org/user/Dipiazza

Il giorno 5 settembre 2017 13:07, Marco_T  ha scritto:

> Ciao,
> ho fatto alcuni commenti a dei changset sospetti (in realtà molto è
> sospetto).
> Purtroppo alcuni danni son grossi e ciò mi fa dispiacere per chi si è
> dedicato con passione a mappare molto bene Trieste. Se non chiarisce la sua
> posizione concordo con Cascafico.
> Invito anche chi conosce la zona di Bolzano a dare un occhio nei dintorni
> di
> Brunico e San Vigilio...
> Saluti.
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho il piacere di annunciarvi che il Data Working Group ha eseguito il
revert [1] di tutto il lavoro di oltre un mese di vandalismi.

Spero che ora "Trieste OSM Team" anche noto come "karmaAL" e "albielfurlan"
si prenda un po' di meritate ferie, visto che ha vandalizzato tutto agosto
ed oltre.

Invito i mappatori locali a dare un'occhiata [2] se è può essere sfuggito
qualcosa.

IMHO causa questa spiacevole esperienza è stata l'impegno del vandalo in
coincidenza con le vacanze.

Ovviamente il vaccino sarebbe un allargamento della comunità di mappatori,
ma se continuiamo a trovare belle mappe OSM non attribuite, non mi aspetto
un granchè.



[1] http://www.openstreetmap.org/changeset/51987297
[2]
https://www.openstreetmap.org/user/Trieste%20OSM%20Team/history#map=12/45.6340/13.8196


Il giorno 11 settembre 2017 19:13, Marco_T  ha scritto:

> Non sono un avvocato ma a mio parere qualsiasi danneggiamento volontario
> potrebbe considerarsi un reato contro il patrimonio (Danneggiamento art.
> 635
> del Codice Penale):
> vedete qui:
> http://www.ipsoa.it/codici/cp/l2/t13
>
> Art. 635 Bis - Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
> Art. 635 Ter - Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
> utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica
> utilità
> e seguenti.
>
> Forse wikimedia italia potrebbe costituirsi come parte offesa se la
> competenza giuridica fosse l'Italia (luogo da cui è stato commesso il
> reato,
> basta risalire agli IP).
>
> Se così fosse una bella mail di avvertimento potrebbe sortire effetto...
>
> --
> Marco_T
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [violazione] Windy.com

2017-09-10 Per discussione Cascafico Giovanni
Molto bello il sito [1], ma l'attribuzione?

[1] https://www.windy.com/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismi in atto Trieste

2017-09-11 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 11/set/2017 09:57 PM, "Alessandro Palmas" 
ha scritto:
>
>
> E' lui? Ho notato Via dei Giaggioli
https://www.openstreetmap.org/way/523830824 e a meno che non l'avesse
cancellata prima era mancante. Comunque se dici che è lui bombardiamolo di
commenti e messaggi (educati)

Via dei Giaggioli esiste, ma conosci per caso un certo Aurelio Mantecati?
https://www.openstreetmap.org/way/42350367

tanto per "apprezzare" il livello di dissimulazione...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiusura fontanelle a Roma

2017-09-26 Per discussione Cascafico Giovanni
Diverse segnalazioni ho visto riportano date piuttosto recenti (22-25
settembre) sotto la foto.

Non so se sono ricavate dagli exif o se un reddatore le assegna.

Il 26/set/2017 22:10, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
>
> 2017-09-26 18:47 GMT+02:00 Fabrizio :
>
>> C'è già una mappatura in corso di quelle chiuse
>> http://www.reter.org/blog/index.php/notizie/reter-news/59-
>> closed-fontanelle-i-nasoni-a-secco-nasonydry
>>
>
>
> ma è ancora attuale? Io sono stato un po' in giro questi giorni e non ho
> trovato chiusa nessuna.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parlano di noi su Repubblica :-)

2017-09-29 Per discussione Cascafico Giovanni
OSM mi pare sia nomionato, una volta, in fondo all'articolo, nemmeno
linkato; ovviamente la sua apparizione non è proporzionale
all'importanza che riveste per questi "crowd mapping" e credo la
giornalista non lo abbia capito.

Il problema di visibilità credo sia il solito: per interessare le
persone (giornalisti compresi)  a queste attività ed innescare un
circolo virtuoso, deve essere tutto un click e vedi, magari in un
ambiente grafico accattivante.

Un giornalista che ha tempo di scrivere un aritcolo serio o, come
diceva una ex direttrice di giornale, un giornalista che "orienta
l'opinione", si informa un po' di più ed illustra che oltre, allo
spippolo, si può fare insieme qualcosa aperto e di più organico di
mille progettini usa e getta.

Ma credo che oggi i giornalisti non abbiano molto tempo.



Il 28 settembre 2017 10:37, Alessandro  ha scritto:
> Il 28/09/2017 07:56, Luca Delucchi ha scritto:
>>
>> On 27 September 2017 at 15:34, Matteo Zaffonato  wrote:
>>>
>>>
>>> http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/dai_beni_confiscati_alla_street_art_tutti_pazzi_per_crowd_mapping-176618750/
>>>
>>
>> Qualcuno ha il contatto dell'autrice del pezzo?
>>
>
> E' una stagista. Vedo che è riuscita a non nominare OpenStreetMap in
> compenso il vendor principale sì.
>
> Quando ci si chiede perchè OSM è poco conosciuto ecco una parte di risposta:
> molto spesso non viene nemmeno nominato e i lettori pensano si tratti di N
> sistemi diversi tra loro senza spiegare che in tutti questi casi c'è OSM a
> sottendere la base dati o lo strato di sfondo.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] All the subway systems in the world

2017-10-01 Per discussione Cascafico Giovanni
Ed io che pensavo ci fossero solo una paio di nodi a Roma ... :-)

Buon lavoro!

Il 30/set/2017 18:52, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

> Ilya ha pubblicato i risultati di un nuovo sistema per verificare le metro
> del mondo in osm. Questo è il link per lItalia:
> http://osmz.ru/subways/italy.html
>
> Ciao, Martin
>
> sent from a phone
>
> Begin forwarded message:
>
> *From:* Ilya Zverev 
> *Date:* 30. September 2017 at 18:35:18 CEST
> *To:* t...@openstreetmap.org
> *Subject:* *[OSM-talk] All the subway systems in the world*
>
> Hi,
>
> I have made a script that parses and validates subway systems. It prints
> the number of subway lines and stations that an automated system can
> extract from the OpenStreetMap data. See the latest report here (these are
> updated manually for now):
>
> http://osmz.ru/subways/
>
> It is still in beta: it doesn't use networks and omits many non-european
> cities. We plan to employ it for maps.me, so it would be the first app
> that does world-wide subway routing using only OSM data. To make tagging
> subway systems uniform and usable, I've compiled a list of practices on
> this page:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Metro_Mapping
>
> Some questions are answered on the Talk page there. Next week I'll open a
> voting, so that tagging schema could be made official. The validator of
> course expects that kind of tagging, though it allows for some omissions.
>
> Ilya
> ___
> talk mailing list
> t...@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-26 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 26 settembre 2017 09:33, Gian Luca Gaiba
 ha scritto:


> 1) se volessi includere (o fare altra query) per le fermate degli autobus che 
> tags dovrei usare?

Guarda questa query [1] per le fermate di Udine

> 2) Se volessi avere i dati direttamente in csv e’ possibile?

Ti avevo già mandato il link per produrre direttamente un csv. In ogni
caso questo comando [2], derivato direttamente dalla query [1], ti
produce i dati; cerca e sostituisci "Udine" con altra città e riprova
a dare il comando...

> 3) Se replicassi questi dati in un mio database ogni quanto mi consigliate di 
> aggiornare/sincronizzare le tabelle?

Dipende dallo stato della mappa, dall'attività dei mappatori, dalle
variazione dell'azienda dei trasporti. Per Udine, dubito ci saranno
attività prossimamente, in quanto un utente ha già mappato tutto in
dettaglio. Nessuno ti vieta di mettere in crontab il comando [2] a tuo
piacimento :-)



[1] http://overpass-turbo.eu/s/rYt
[2] 
http://overpass-api.de/api/interpreter?data=%5Bout%3Acsv%28%3A%3Aid%2C%22name%22%2C%3A%3Alat%2C%3A%3Alon%3Btrue%3B%22%2C%22%29%5D%3Barea%5B%22name%22%3D%22Udine%22%5D%2D%3E%2Ea%3B%28node%28area%2Ea%29%5B%22highway%22%3D%22bus%5Fstop%22%5D%3B%29%3Bout%3B%0A

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ritorna il controllo dei nomi delle strade

2017-09-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Poi sarebbe il caso di togliere il controllo sulla validità dei nomi e
cognomi...  o  permettere di auto aggiornare il DB con le segnalazioni di
falsi positivi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lago di Nemi

2017-09-04 Per discussione Cascafico Giovanni
io la vedo la sgrigiata, anche sul lago di Albano a nord

2017-09-03 23:29 GMT+02:00 Volker Schmidt :

> Nella mappa non vedo la copertura grigia del lago.
>
> On 3 Sep 2017 8:28 p.m., "Federico Cortese"  wrote:
>
>> Qualcuno riesce a capire come mai il lago di Nemi è coperto da un
>> poligono di colore grigio/azzurro?
>> Sembra seguire il perimetro di questa relazione
>> https://www.openstreetmap.org/relation/3328050 ed anche il nome
>> renderizzato al centro lo conferma.
>>
>> Ciao,
>> Federico
>>  > style="border-top: 1px solid #D3D4DE;">
>> 
>>   > href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_
>> source=link_campaign=sig-email_content=webmail"
>> target="_blank">> src="https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tic
>> k-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif"
>> alt="" width="46" height="29" style="width: 46px; height: 29px;"
>> />
>> Mail priva di virus. > href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_
>> source=link_campaign=sig-email_content=webmail"
>> target="_blank" style="color: #4453ea;">www.avast.com
>>  
>> 
>> 
>> > height="1">
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lago di Nemi

2017-09-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Credo di aver capito: i tag che andavano sulla relazione, sono stati
assegnati alla way e viceversa.

Provo a sistemare.

semi-OT avete mai provato le fragoline che coltivano nella caldera del
vecchio vulcano?

2017-09-04 9:44 GMT+02:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:

> io la vedo la sgrigiata, anche sul lago di Albano a nord
>
> 2017-09-03 23:29 GMT+02:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
>
>> Nella mappa non vedo la copertura grigia del lago.
>>
>> On 3 Sep 2017 8:28 p.m., "Federico Cortese" <cortese...@gmail.com> wrote:
>>
>>> Qualcuno riesce a capire come mai il lago di Nemi è coperto da un
>>> poligono di colore grigio/azzurro?
>>> Sembra seguire il perimetro di questa relazione
>>> https://www.openstreetmap.org/relation/3328050 ed anche il nome
>>> renderizzato al centro lo conferma.
>>>
>>> Ciao,
>>> Federico
>>>  >> style="border-top: 1px solid #D3D4DE;">
>>> 
>>>   >> href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_s
>>> ource=link_campaign=sig-email_content=webmail"
>>> target="_blank">>> src="https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tic
>>> k-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif"
>>> alt="" width="46" height="29" style="width: 46px; height: 29px;"
>>> />
>>> Mail priva di virus. >> href="https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_s
>>> ource=link_campaign=sig-email_content=webmail"
>>> target="_blank" style="color: #4453ea;">www.avast.com
>>>  
>>> 
>>> 
>>> >> height="1">
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vandalisi in atto Trieste

2017-09-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Presumibilmente il solito utente ex "karma2811" (bloccato a luglio dal Data
working Group per 9 anni [1]), dopo una cinquantina di changeset sta
nuovamente danneggiando la zona.
Come paventato in ML Friuli Venezia Giulia, ha creato una nuova utenza
"ale1234" a fine luglio ed ha oggi raggiunto i 260 changeset. Dopo i primi
edit piuttosto nebulosi, in cui i danni non erano evidenti, la pigrizia lo
sta portando allo scoperto.

cambio DUG:
Via Giuseppe Sinico > Viale Giuseppe Sinico
changeset 51714882

edifici (tipicamente copincollati, per fare in fretta), località e percorsi
inventati
"Càciador"
changeset 51715314
"Peresidaz"
changeset 51671066

vie rinominate di fantasia
"Piazzale Lorenzo Pedersutto"
changeset 51714882

POI di fantasia
monumento "Finestra di Loto"
changeset 51212565

eccetera

Ho contattato nuovamente il DWG e di prassi dovrebbero bloccarlo per un
paio di giorni. Invito chi ha esperienza in reverting a fare qualche
commento ai changeset e magari un controllo a campione per eventualmente
organizzare una sessione di reverting totale. Credo che la malizia di
questo utente stia stata proprio nel danneggiare ma non troppo, allo scopo
di andare avanti con i changeset senza incappare in revert. Dubito che in
questo contesto abbia fatto qualcosa di utile, per cui nel reverting non
dedicherei troppo tempo a discriminare edit utili da altro.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importanza strada provinciale.

2017-09-03 Per discussione Cascafico Giovanni
Credo che la classificazione possa rimanere, ma, visto che conosci la
situazione, potresti applicare le raccomandazioni della wiki:

"per descrivere più nel dettaglio una strada è fortemente raccomandato
aggiungere attributi fisici e giuridici come lanes

=*, surface =*, maxspeed

=*, maxheight =* e
width =*. Questi sono
importanti poiché si presume che chi usa una strada voglia conoscere la sua
struttura fisica e le restrizioni legali. "

Il 02/set/2017 10:37 PM, "vrmap"  ha scritto:

> Nella mia zona c'è una strada provinciale che collega due località poste in
> due Comuni diversi denominata SP14.
> Nella pagina wiki è riportato che per questa tipologia di strade va mapapta
> come highway=secondary.
> La parte centrale di questa strada provinciale, sviluppandosi in quota, non
> è pavimentata e risulta molto meno frequentata dalle autovetture rispetto
> alla sua parte iniziale e finale.
> In questi casi, secondo voi è giusto mappare tutto il tracciato come
> higway=secondary oppure, essendo la parte centrale non pavimentata/meno
> frequentata/meno importante, mappare la parte centrale con
> highway=unclassified ed il resto come highway=secondary?
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ritorna il controllo dei nomi delle strade

2017-09-03 Per discussione Cascafico Giovanni
L'accademia.della Crusca dice che Il nome comune chiede il minuscolo. don,
ingeniere, avvocato colonnello...

Il 03/set/2017 10:41 PM, "Carlo"  ha scritto:

> Sto controllando alcuni nome delle vie nel comune dove risiedo.
> Riguardo all'errore punteggiatura non ci sono problemi, ci sono
> abbreviazioni o altro da sistemare, ma quando ottengo errore ortografia,
> cosa gli faccio? Quelli in esame hanno tutti l'iniziale maiuscola, quindi
> Via, Contrada, Largo, Piazza ed il nome attribuito ad una persona o ad
> una località.
> Ho solamente un dubbio su "Don", l'iniziale va maiuscola o minuscola?
> Grazie
> Carlo
> Il 29/08/2017 22.02, Daniele Forsi ha scritto:
>
> Buona sera!
>
> Grazie a un server di Wikimedia Foundation dato in uso al progetto
> Openstreetmap Italia, ho riattivato i controlli sui nomi delle strade
> (DUG non conosciute, maiuscole/minuscole, troppi spazi, abbreviazioni
> e parole non presenti nel dizionario del controllo ortografico)
>
> Grazie a Stefano, Fabrizio e Alessandro per avermi dato l'accesso e
> per avermi pungolato ma non troppo :-)
>
> Questo è il nuovo indirizzo:https://osmit3.wmflabs.org/stradario/
>
> se trovate un nome da correggere, potete modificarlo direttamente nel
> browser con l'editor Level0 oppure con JOSM, e se trovate dei falsi
> positivi potete segnalarli così vengono ignorati dal prossimo
> aggiornamento
>
> In questo momento visualizzo solo le highway di tipo 'primary',
> 'secondary', 'tertiary', 'unclassified', 'residential', poi le
> aggiungerò tutte con la possibilità di filtrarle, e la possibilità di
> scaricare lo stradario completo.
>
> Se qualcosa non è chiaro o se ci sono problemi fatemelo sapere.
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lago di Nemi

2017-09-03 Per discussione Cascafico Giovanni
Presumo si debba assegnare alla way il tag area=no oppure, meno elegante,
staccare di un cincinino il punto di partenza da quello di fine.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping party a Viverone

2017-10-07 Per discussione Cascafico Giovanni
Articolo chiaro.. credo porterà nuovi mapper. Complimenti
all'organizzazione :-)

http://www.lastampa.it/2017/10/06/edizioni/biella/con-le-mappe-digitali-sul-lago-il-turismo-gRFiQwarE40kG6xxpWGUFO/pagina.html

Il 23/set/2017 14:24, "Andrea Musuruane"  ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> *Domenica 1° ottobre 2017* OpenStreetMap organizza un *mapping party a
> Viverone (BI)*.
>
> L’evento si svolge in collaborazione con il BiLUG Biella Linux User Group
> , l'IvLUG Ivrea Linux User Group
> , lo ZAC! Hackers' Café
>  di Ivrea, la Compagnia dell’Armanac
>  di Santhià e con il patrocinio e supporto del Comune
> di Viverone  e dell'Associazione
> Slowland Piemonte.
> Un mapping party è un evento durante il quale nuovi appassionati ed
> esperti si ritrovano per rilevare un luogo e passare una giornata insieme.
> Tutti sono benvenuti e in particolare chi vuole saperne di più su
> OpenStreetMap e gli open data.
>
> *Il ritrovo è fissato per le 9.45 presso la Biblioteca, Via Umberto I 109,
> 13886 Viverone (BI) .*
>
> Il programma sarà il seguente:
>
>- *ore 9.45* ritrovo presso la biblioteca
>- *ore 10.00* inizio lavori e spiegazione introduttiva
>- *ore 10.30* divisione in gruppi e passeggiata con raccolta dati
>attraverso le vie di Viverone
>- *ore 13.00* pranzo al sacco
>- *ore 14.00* elaborazione dei dati raccolti e inserimento dei dati in
>OpenStreetMap
>- *ore 18.00* conclusione della giornata
>
> L’organizzazione fornirà le nozioni necessarie per poter raccogliere i
> dati sul territorio e le mappe cartacee su cui appuntarli. Alcuni
> collaboratori di OpenStreetMap seguiranno e aiuteranno i neofiti durante la
> rilevazione.
>
> Chi vuole può portare:
>
>- un ricevitore GPS, per acquisire tracce GPX e annotare waypoint
>- un macchina fotografica digitale, per georeferenziare le foto
>- uno smartphone, da usare come ricevitore GPS o come macchina
>fotografica digitale, oppure per l'uso di applicazioni specifiche (OsmAnd,
>OSM tracker, OSM Contributor, Street Complete, Vespucci)
>- un computer portatile, per l'inserimento dei dati tramite JOSM
>
> Durante la giornata sarà presente anche Alessandro Palmas
> , Project Manager
> OpenStreetMap per Wikimedia Italia.
>
> *Per motivi organizzativi, si pregano gli interessati di segnalare la loro
> partecipazione.*
>
> Ulteriori dettagli si possono trovare su http://tinyurl.com/Viverone
> oppure https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Viverone_mapping_party
>
>
> *Per adesioni e informazioni: mappingviver...@gmail.com
> *
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-27 Per discussione Cascafico Giovanni
> quando si esplicitano i campi per il csv
> trovo 2 tipi di “dichiarazioni:
> ::id precedute dai :: e “name” tra apici…
> che diffeneza c’e’?

Considera la query:

[out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
  area[name="Udine"]->.a;
  ( node(area.a)[highway=bus_stop];
 );
  out;


la prima linea definisce cosa estrarre in csv... con i "::" accedi a
dei tag predefiniti (non assegnati dal mappatore, in questo caso ID
unico del nodo, latitudine e longitudine), mentre tra doppi apici
accedi ai tag assegnati dal mappatore (in questo caso name); nella
parte finale delle prima linea, "true" definisce che si userà un
separatore di campo, poi tra doppi apici quale separatore (in questo
caso virgola, ma poteva essere "\t" tabulazione, oppure "|" ecc).


> se io ad esempio volessi avere nel csv la tipologia di nodo
> (bus_station o halt o train_station)
> cosa dovrei usare?

Sostituisci nella terza linea la coppia k=v (chiave=valore) che ti
interessa. Per fare ciò devi riferirti alla relativa wiki, per esempi
un buon punto di partenza per i treni è la stazione [1], in ogni senso
:-)

Puoi inserire più di un criterio di ricerca tra parentesi quadre: per
esempio se ti interessano i Defibrillatori di Cecina che non sono
stati mappati dal Progetto Cecina Cuore, compilerai questa query [1]

[out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
  area[name="Cecina"]->.a;
  ( node(area.a)[emergency=defibrillator][source!="Progetto Cecina Cuore"];
 );
  out;

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dstation
[2] http://overpass-turbo.eu/s/s00

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Calanchi

2017-09-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Calanque?

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Rilke_2.jpg

Il 27/set/2017 12:26, "Volker Schmidt"  ha scritto:

>
>
> ciao, vorrei mappare una calanca...
>>
>
> ... cioè qulacosa come:
> https://fr.wikipedia.org/wiki/Calanque
> (no c'è una versione italiana dell'articolo)
>
> e non quello che hai citato tu inizialmente:
> https://it.wikipedia.org/wiki/Calanco
>
> 
> Mi sembra che ci sia una differenza, leggendo questi due articoli.
> La calanca sarebbe una specie di fjord con pareti erosi, invece calanco
> una collina o un monte con fiianchi erosi.
>
> O sbaglio?
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilità cartelli limiti di velocità

2017-10-23 Per discussione Cascafico Giovanni
Aproposito, qualcuno ha usato le nuove api mapillary con la segnaletica?

Il 23/ott/2017 14:39, "Alessandro"  ha scritto:

> Il 23/10/2017 11:09, emmexx ha scritto:
>
> ...
>
> A breve probabilmente il routing con realtà aumentata diventerà la norma
> e l'aver mappato anche i cartelli aiuterà nella rappresentazione che
> verrà fatta, esattamente come succede con le corsie.
>
>
> Oltre a questo motivo ricordiamoci degli utenti meno esperti che
> sovrapponendo lo strato Mapillary e attivando l'AI possono riconoscere e
> mappare i cartelli anche senza sapere come spezzare le way e inserire i
> limiti. Quello lo possono fare gli OSMer un poco più esperti.
>
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STARS4ALL - Mapathon sull'inquinamento luminoso

2017-11-30 Per discussione Cascafico Giovanni
Ma é un progetto immane! Non ci avevo fatto mai caso... E purtroppo per le
amministrazioni locali l'illuminazione pubblica é ancora segno di progresso.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Escavatore abbandonato su strada agricola/forestale.

2017-12-16 Per discussione Cascafico Giovanni
Mi associo per questo relitto di aereo... sarà qui [1] da 10 anni

[1] https://goo.gl/maps/MVE32G28fx82

Il giorno 16 dicembre 2017 10:02, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Su una strada agricola/forestale a lato strada, esiste un escavatore
> [0]abbandonato da diversi anni, ormai arrugginito e inusabile, diciamo pure
> un relitto.
>
> Vorrei taggarlo con un nodo, però con il tag historic=wreck non mi ci
> trovo, visto che viene usato solo per relitti marini.
>
> Quindi pensavo questi tag:
>
> abandoned:vehicle=wreck
>
> wreck:type=crawler_excavator
>
>
>
>
>
> [0] https://it.wikipedia.org/wiki/Escavatore
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dwreck
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utente che chiede supporto a Marano Lagunare

2017-12-15 Per discussione Cascafico Giovanni
L'avevo visto da qualche giorno sull'OSM analytic tracker [1]. Provo a
contattarlo, ma intanto puoi passargli il cananle telegram regionale [2] ?

Interessante e non facile mappatura lagunare... ci sono delle tematiche che
vorrei comprendere anch'io.. tipo come strutturare i vali "livelli".

Suppongo con i multipoligoni si parta in outer dall'elemento prevalente
(laguna) per poi inserire le isole inner... ma se poi le isole hanno altri
elementi all'interno?
E poi... tempo fa vidi mari le cui linee di costa erano fatte con relazione
che conteneva più polilinee non chiuse, immagino per superare il problema
del limite di 2.000 nodi per elemento: é possibile quindi avere un outer
composto a sua volta da più polilinee?



[1] http://bpi.uk.to:8080/
[2] https://t.me/OpenStreetMapFvg

Il giorno 15 dicembre 2017 13:08, Alessandro  ha
scritto:

> Nei messaggi di benvenuto ai nuovi mappatori ogni tanto ricevo risposta.
> Poco fa l'utente http://www.openstreetmap.org/user/Bisato%20in%20Speo
> (che, almeno a quanto leggo, pare molto rispettoso dell'esistente) chiede
> supporto per mappare dettagli nella Laguna. Ho notato che fa già relazioni
> con inner e outer, quindi penso che se consigliato potrebbe dare un buon
> apporto locale.
>
> Qualcuno in zona lo può contattare?
> Riporto qui il suo messaggio:
>
> Mi sto divertendo molto ad aggiungere dettagli a Marano Lagunare, nel
> basso friuli, in particolare preziosi toponimi nella laguna di Marano, che
> i pescatori utilizzano (tutt'oggi) per sorteggiarsi le aree di pesca che
> sto copiando da una planimetria militare degli anni '30.
>
> Mi piacerebbe che qualcuno desse un occhiata al mio lavoro per indicarmi
> se sto lavorando bene, so che c'è anche un altro utente che sta lavorando a
> Marano Lagunare in questo stesso mmomento.
>
> Un altra cosa che mi piacerebbe chiedere è che sto riscontrando un
> problema, la mappatura della laguna che ho trovato presentava un
> impostazione con sovrapposizione di varie polilinee che trovo caotica, per
> rispetto al lavoro precedente non ho cancellato nulla. Da un rapido
> confronto però, le simili aree salmastre nella laguna di Venezia ovest sono
> mappate molto meglio e volevo aggiungere livelli di dettaglio simili. Ho
> cercato infatti di migliorare il render definendo quelle che prima erano
> definite come "islet" senza nessuna indicazione di uso del suolo in
> "wetland,saltmarsh/reedbed, e se tidal o meno. Ho aggiunto anche
> frangiflutti, treelines, tidalflat e spiagge. Questo però ha generato non
> poche interferenze con la complessità delle sovrapposizioni precedenti che
> mappavano tutto con una grande polilinea "wetland" e definivano delle
> "islet" genericamente con la definizione "mud" quando le aree salmastre
> sono molto più complesse. In particolare tutte queste sovrapposizioni mi
> obbligano a spendere un sacco di tempo a definire "relazioni" di "outer o
> inner" con altri 4-5 poligoni sovrapposti con esiti a volte incerti.
>
> Avrei bisogno di qualche consiglio su come procedere per rendere un
> miglior servizio di mappatura. Alcuni elementi non posso cancellarli dal
> browser in quanto non posso visualizzarli nella loro interezza.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura di oggetti "virtuali"

2017-11-16 Per discussione Cascafico Giovanni
Stavo osservando alcuni
aeroway=waypoint [1]

É normale che c'è ne siano una mezza dozzina alla stessa latitudine
(41.333)?

[1] http://overpass-turbo.eu/s/t2m

Il 26/ott/2017 20:51, "David Paleino"  ha scritto:

> Buonasera a tutti,
>
> (ben ritrovati!)
>
> Vi segnalo http://www.openstreetmap.org/changeset/9603572 . Dal mio
> passato di mappatore non vedo problemi in quel mio changeset; è cambiato
> qualcosa nell'approccio ai dati inseribili?
>
> Ora, siccome non ho né il tempo, né la voglia di controbattere ancora a
> Lola Fox, sto scrivendo qui per accertarmi di non aver preso un abbaglio 6
> anni fa (urca, SEI*).
>
> Ciao,
> David
>
> * lavoro, nuova città, nuova compagna, molto meno tempo. Ma riconosco
> ancora alcuni nomi negli archivi della lista 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] questa fontana

2017-11-12 Per discussione Cascafico Giovanni
Dalla wiki:

Se si può considerare decorativa o con velleità artistiche, amenity=fountain
drinking _water=Yes

Altrimenti
amenity=drinking_water

Il 12/nov/2017 11:18 AM, "Catonano"  ha scritto:

>
>
> Il giorno 12 novembre 2017 10:57, Alessandro Rubini  > ha scritto:
>
>> > Come si mappa la fontana che compare in queste foto ?
>>
>> amenity=drinking_water, come tutte le fontane potabili (IMHO).
>>
>> > molti la usano anche come doccia da campo dopo il mare
>>
>> Io sudo come un cammello e uso *qualunque* fontanella come doccia
>> quando pedalo. Non credo servano tag particolari per le scelte personali
>> di come usare l'acqua.
>>
>>
>
> e perché non invece
>
> amenity=fountain
> drinking_water=yes
>
> ?
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   >