Re: [Talk-it] Bisogna mappare proprio tutto?

2010-05-04 Thread Giovanni Mascellani
Il 29/04/2010 08:07, Elena of Valhalla ha scritto:
 On 4/28/10, G Zamboni gd.zamb...@tiscali.it wrote:
 Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita nel
 database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)
 
 ovviamente perche' non e` una caratteristica permanente, a meno che la
 rifacciano ogni volta che il grano si rialza / viene ripiantato :)
 
 noi mappiamo solo quel che non si muove

Qui ci starebbe qualche citazione dal Piccolo Principe... :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 10 anni di GPS

2010-05-03 Thread Giovanni Mascellani
Il 03/05/2010 09:50, Simone Saviolo ha scritto:
 Carlo Stemberger ha scritto:
 Buon compleanno!

 http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_30/agnese_gps_88246d90-5434-11df-a5b5-00144f02aabe.shtml

 
 Che articolo drammatico! Io ho un navigatore che praticamente non ho
 usato mai a parte per fare le tracce per OSM. L'ho usato una volta a
 Milano come sostituto più comodo di una cartina, ma solo sulle lunghe
 distanze; per il micro-routing è ancora molto meglio guardarsi in
 giro.

Quoto in toto. Tanto più che una cartina tipicamente è fatta molto
meglio ed è molto più intuitiva da usare di una mappa di bassa qualità
su un microschermo LCD. E dà anche più soddisfazione.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nokia Sports Tracker usa OSM?

2010-04-21 Thread Giovanni Mascellani
Ciao.

iiizio iiizio ha scritto:
 Sembrerebbe di si, nei commenti ho trovato questo (purtroppo negativo):
 The new version is really cool, except for the fact that it uses
 OpenStreetMap instead of the Navteq maps like in older versions.

Dispiace anche a me. Però bisogna vedere anche dove abita questo utente:
se sta in una zona mappata male (e ce ne sono ancora) il suo commento è
più che giustificato. Magari tra un paio d'anni avrà cambiato idea
(magari perché avrà mappato la sua area...).

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edit incasinati al nord?

2010-04-01 Thread Giovanni Mascellani
Ciao a tutti.

osmema . ha scritto:
 allora abbiamo un concetto differente di uso commerciale: io posso 
 prendere le osm, creare un sw navigatore  e rivendere il tutto
 in un unico pacchetto.
 la licenza me lo permette, e non ho bisogno di indicare se i costi per tale 
 pacchetto 
 son relativi al mero sviluppo dell'applicazione (sulle 30 ore di lavoro) o 
 delle mappe (circa 5 anni di lavoro)
 noti anche tu la sproporzione dei ricavi/h lavoro, anche se facessi pagare 1 
 euro a pacchetto, senza
 quindi abbonamenti per trasferimento dati (come succede spesso) e mettere gli 
 aggiornamenti mappe 
 a un altro euro, costo del pacchetto=2 euro e, attenzione, hai le mappe 
 aggiornabili peccato che tali
 mappe non sian frutto del mio lavoro (a meno di non considerare lavoro il 
 fornire un link per il download)

Se trovi qualcuno che ti compra al prezzo di svariate migliaia di anni
uomo (stima a braccio, qualcuno sa se ne esistono di più precise?) ciò
che si può avere gratuitamente, direi che ti meriti anche che lo faccia.
Ovviamente il merito non è dei programmatori, ma dell'ufficio marketing.

Navteq e Teleatlas sostanzialmente fanno questo: hanno mappe (in Olanda,
Germania, ...) molto più scarse di OSM, però trovano chi gliele compra.
Ci vogliono secoli di sviluppo di teorie economiche e tecniche
pubblicitarie per arrivare a tanto! :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Repository per josm-tested e josm-latest

2010-02-27 Thread Giovanni Mascellani
Ciao a tutti.

Pasquale Ambrosini ha scritto:
 Salve a tutti i lettori del Talk-it.
 Mi presento, sono Pasquale Ambrosini e faccio attualmente parte della
 comunità pugliese di OpenStreetMap.
 Mando questa email per informarvi che, grazie all'ausilio di launchpad, ho
 aperto un repository contenente le ultime versioni di josm-tested e
 josm-latest.
 Vi spiego in breve la politica che ho adottato:
 Vi sarete sicuramente resi conto che nei repository Ubuntu, josm non è
 aggiornato molto spesso, anzi, per dirla tutta gli aggiornamenti sono più
 unici che rari.
 Quindi ho aperto un repository che contiene il pacchetto josm-tested che,
 verrà aggiornato non appena aggiorneranno il software.

Per la cronaca, chi è interessato ad utilizzare josm-tested può anche
trovare un pacchetto in Debian (unstable o testing), mantenuto da me e
David Paleino. Effettivamente facciamo un po' di fatica a stare dietro
agli aggiornamenti, a causa degli impegni di studio di entrambi, me
speriamo che la situazione migliori.

I problemi principali sono dati dal fatto che noi proviamo a
pacchettizzare anche i plugin, che spesso danno forti problemi di
licenza (parecchi di essi, in teoria, non sarebbero utilizzabili
legalmente, e convincere chi li scrive ad attaccarci due righe di
licenza GPL richiede una fatica disumana).

Ciao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Fwd: Localization of Potlatch into Italian]

2009-11-20 Thread Giovanni Mascellani
A tutti gli utenti di Potlatch: mi è arrivata questa email. Io non ho
tempo per contribuire, quindi la giro a chiunque sia interessato ad
avere Potlatch in italiano.

Ciaociao, Gio.

 Messaggio Originale  
Oggetto: Localization of Potlatch into Italian
Data: Fri, 20 Nov 2009 20:54:25 -
Da: Ævar Arnfjörð Bjarmason ava...@gmail.com
Rispondi-a: Ævar Arnfjörð Bjarmason ava...@gmail.com
A: Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com

Hi. I'm contacting you because you're a major translator of JOSM into
Italian.

Did you know that the Potlatch editor can be translated at
Translatewiki? And that Italian is one of the major European languages
with the worst coverage:

http://translatewiki.net/wiki/Translating:OpenStreetMap

If you could take the time to add to its translation that would
doubtless be very useful for the italian community.
-- 
This message was sent from Launchpad by the user
=?utf-8?b?w4Z2YXIgQXJuZmrDtnLDsCBCamFybWFzb24=?=
(https://launchpad.net/~avarab)
using the Contact this user link on your profile page.
For more information see
https://help.launchpad.net/YourAccount/ContactingPeople


-- 
Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova lettera concessione dati

2009-09-06 Thread Giovanni Mascellani
Simone Cortesi ha scritto:
 2009/9/5 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:
 Perché non aggiungere in prominenza un invito al
 pubblico dominio? Visto che si tratta di un meccanismo che negli
 USA ha funzionato benssimo.
 
 La lettera, per il momento, rispecchia le opinioni di chi l'ha scritta: io
 
 A me non piace il PD, a causa della non reciprocità.

Non mi sembra che buttarla in politica possa aiutare a risolvere le
cose! :-P

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie

2009-09-05 Thread Giovanni Mascellani
David Paleino ha scritto:
 On Fri, 04 Sep 2009 11:40:32 +0200, Paolo Monegato wrote:
 
  e qui sorge un altro bel problema: i passaggi a livello. Secondo il wiki
 level_crossing può essere usato solo per i nodi. Se mettiamo due way per
 la ferrovia come facciamo? Mettiamo due passaggi a livello attaccati? Un
 solo passaggio a livello in mezzo alle due way (ovviamente in
 corrispondenza della strada)?
 
 Un level_crossing ad ogni binario che incrocia la strada -- poi possibilmente
 legarli tutti con una relazione (che non esiste ancora)... almeno credo.

Cose simili accadono anche con i semafori, quando si hanno due o più
strade, una delle quali con due o più corsie separate, che si incrociano
con un semaforo. In quei casi cosa si fa?

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] FAQ

2009-08-29 Thread Giovanni Mascellani
Martin Koppenhoefer ha scritto:
 2009/8/29 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 me lo spieghi? Secondome l'uso di residential viene escluso dal fatto
 che non ci sono abitazioni a canto.

 Esempio stupido, tanto per capirci.

 Metti il caso di trovarti in pieno deserto. Non c'è niente tranne la
 strada (asfaltata)che collega una città ad un'altra,
 
 sicuramente una primary (anche secondary se ci sono anche altre strade
 più importanti) secondome. Se parliamo di una strada città - città nel
 desserto e a dirittura asfaltata. In realtà sarebbe più spesso un
 motorway/trunk, o di quale deserto parliamo?
 
 che potrebbe ad
 esempio essere una tertiary.
 
 non credo, nel deserto le strade asfaltate sono rarissimi (parlo del sahara).

Immagino che l'esempio proposto da Carlo fosse quello che si suol
chiamare un caso accademico, cioè un caso, anche completamente
assurdo, che serve unicamente per, appunto, fornire un esempio, senza
che esso sia contaminato da elementi al contorno che potrebbero
confondere la discussione.

Io personalmente tendo a preferire il tag highway=residential per strade
che si trovano un zone residenziali, indipendentemente dal fatto che
vengano utilizzate soltanto dai residenti. Concordo con il fatto che lo
scopo del tag è perlopiù quello di indicare un comportamento da
mantenere in funzione del fatto che ci si trova in una zona con molte
abitazioni (moderare la velocità, non fare troppo rumore), piuttosto che
quello di dare indicazioni ai router.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] FAQ

2009-08-28 Thread Giovanni Mascellani
://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:FAQ ?

Immagino perché nessuno ce le ha mai riportate.

 Esiste una pagina apposta sulle guideline di mappaggio (in particolare
 quelle che vanno interpretate paese per paese, come i vari tag highway,
 e per cui le discussioni in mailing list mi pare facciano legge)? O per
 ogni minimo problema bisogna per forza rovistare negli archivi della pur
 utilissima ma sterminata mailing list? Se è la seconda, io perlomeno lo
 scriverei nella FAQ questa FAQ è incompleta, per qualsiasi dubbio,
 rovistate in mailing list. In ogni caso, vorrei capire se è una cosa
 voluta o mancanza di manodopera, ovvero se è apprezzato che qualcuno
 aggiunga a quella pagina domande e risposte riassuntive delle
 discussioni in mailing list a riguardo.

Mancanza di manodopera, principalmente. Ogni contributo è _estremamente_
apprezzato.

 - Siccome stavo leggendo la FAQ: alla domanda Perché un segmento non
 può appartenere a più di una strada?, che risposta è Permetterlo
 consentirebbe una potenziale diminuzione del database di
 OpenStreetMap.?! Se si diminuisce i dati pur mantenendo le
 informazioni, non è affatto un pericolo, anzi... ma evidentemente non ho
 capito veramente la domanda: facciamo che la colpa e 50% mia che so
 scemo e 50% della FAQ poco comprensibile?

Uhm, i segmenti sono stati eliminati da OSM da un pezzo. Non capisco il
significato di quella FAQ neanche io, però direi proprio che la sua
esistenza non ha più senso dai tempi del passaggio alle API 5.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] FAQ

2009-08-28 Thread Giovanni Mascellani
Pietro Battiston ha scritto:
 Mmmh... il fatto che residential venga considerato dal wiki solo su
 Elements di tipo way ([0]) non ti tange?
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dresidential

Perlopiù no: il tag area serve proprio per questo[1].

 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:area

In ogni caso, una delle regole d'oro dei tag su OSM[2][3] è il fatto che
chiunque è comunque libero di utilizzare i tag che vuole, a patto che
abbiano un qualche senso e che siano comprensibili e verificabili anche
da altri (per esempio, un tag che mi sono inventato io è quello che
citavo nella scorsa email: note=to_review). Usare area=yes in
corrispondenza di highway=unclassified a me sembra del tutto logico,
anche se non contemplato dal wiki e non renderizzato correttamente.

 [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_Features
 [3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Any_tags_you_like

Se avessi più tempo ne approfitterei anche per capire come mai il wiki
non indica questa cosa, se ci sia stata discussione in merito, se ci sia
effettivamente qualche motivo per non mettere insieme le due cose o cose
del genere. Purtroppo però l'ipotesi è falsa. :-)

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Server OSM di Backup Nazionali

2009-08-27 Thread Giovanni Mascellani
Martin Koppenhoefer ha scritto:
 ci sono anche persone chi tengono un backup a parte (per esempio
 Geofabrik), ma un altro in più non sarebbe mai male. Poi io non so
 bene queste cose, ma ho sentito di un sistema database diverso del
 nostro che mi suonava adatto allo nostro scopo, potrete dare una
 occhiata?
 
 parlano di:
 Apache CouchDB is a document-oriented (forse quello non ci va bene,
 vero?) database that can be queried and indexed in a MapReduce
 fashion using JavaScript. CouchDB also offers incremental replication
 with bi-directional conflict detection and resolution. (quello
 potrebbe essere interessante).

Ho già sentito parlare di CouchDB, mi sembra che vogliano utilizzarlo su
Ubuntu per permettere facilmente la replicazione del proprio ambiente
desktop (me ne ha accennato un mio amico che lavora su Ubuntu One).

Io non lo conosco come database, ma mi sembra un prodotto che lavora ad
alto livello. Riuscirebbe a gestire i database enormi di OSM? La
risposta a questa domanda è piuttosto critica.

Del resto, non sono esperto dell'ambito, ma a quanto ho capito anche
Postgres supporta la replicazione ed il backup incrementale a caldo. A
quanto ho capito, fa un lavoro di questo tipo: il master riceve le query
e le trasforma in cambiamenti incrementali da fare al database. Basta
clonare lo stream di questi cambiamenti incrementali e dirottarlo su un
altro server per tenere i due sincronizzati.

Però quello che so sull'argomento finisce qui. Dovremmo parlare di
Postgres e di queste cose al Linux Day a Pisa, posso provare ad
aggiornarvi tra due mesi! :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Server OSM di Backup Nazionali

2009-08-26 Thread Giovanni Mascellani
Stefano de Fabris ha scritto:
 Giovanni Mascellani ha scritto:
 Ci pensavo proprio nei giorni scorsi: la protezione da down è un
 problema solo temporaneo (per quanto scocciante), ma se non abbiamo il
 backup ed il disco si rompe i problemi sono ben maggiori, perché
 dobbiamo ricominciare da capo.

   
 Ci sono siti che già ora fanno il mirror pressoché giornaliero del 
 planet, altro discorso è il wiki, mailing-list, tracce gpx (dati non 
 meno importanti, a mio avviso).

Beh, wiki e mailing list sono molto più facili da backuppare. E se
dovessi decidere cosa perdere tra wiki, mailing list, gpx e dati OSM,
sicuramente sceglierei i primi tre! :-)

 Si può organizzare un semi-backup distribuito semplicemente copiandosi
 il planet ogni settimana, ma questo, in caso di morte del database
 primario, ci permette di recuperare soltanto lo stato finale, non la
 storia del database o i dati degli utenti. Un backup più serio sarebbe
 molto consigliabile, grazie a Roberto per aver sollevato la questione.

   
 Non so se il file planet contiene lo stato finale o anche lo storico, 
 questo sarebbe da verificare.

Su questo sono quasi del tutto sicuro: il planet contiene solo lo stato,
non lo storico. Del resto, non avrebbe molto senso scaricarsi ogni volta
la storia dell'intero progetto se vuoi offrire servizi basati sui dati
attuali.

 Voi al momento avete idea di quanto sia grosso un dump completo del
 database? A proposito, al momento i dati di OSM sono tenuti su MySQL o
 PostgreSQL?
   
 Per quel che ne so io OSM usa PostgreSQL Il backup non dovrebbe essere 
 poi così enorme, essendo testo compresso (almeno nel formato che uso io 
 sul lavoro).

IL backup del database? Non so, ma dando un'occhiata alle dimensioni dei
dischi, direi che sotto il TB non si va (smaug, il database server ha 10
dischi da 450 GB). Non è roba molto facile da backuppare.

 Per darti un ordine di grandezza potrebbe essere comparabile con il file 
 planet.osm.bz2 stesso (a meno delle tracce gpx). Se non sono del tutto 
 idioti mi auguro che quelli della fondazione stiano già facendo un 
 backup giornaliero del database.

Me lo auguro anche io, ma mi chiedo dove. Non mi sembra il tipo di
database che si backuppa su una pennina USB. Non trovo da nessuna parte
alcuna evidenza che un backup sia effettivamente tenuto aggiornato.

 Diverso è fare un backup continuo, ovvero avere una piena ridondanza 
 dei dati. Su questro non ho molta esperienza e non ho mai avuto 
 l'esigenza di provarlo.
 Per evitare perdite di dati sul lavoro l'accorgimento che uso è quello 
 di fare un backup ogni giorno quando lascio l'ufficio (tempo 1 minuto 
 per un backup di 50MB).

Io su un server che amministro eseguo un backup automaticamente ogni
quattro ore

 Rimane il fatto che, invece, avere un backup (del database, non delle
 tile) è un grosso problema.

   
 Un backup delle tile è semplicemente inutile, visto che derivano dai dati.
 IMHO in caso di perdita delle immagini conviene rigenerarle piuttosto 
 che implementare un meccanismo per farne il backup.

Non è vero che è del tutto inutile: è inutile nell'ottica di preservare
i dati del database, ma è molto utile nell'ottica di continuare ad
offrire un servizio. Se costruisco un servizio Web che utilizza le tile
di OSM ed il server di OSM va giù io non posso più utilizzare il mio
servizio, cosa che non mi fa piacere. Vero che io non ho alcuna garanzia
da parte di OSM sull'affidabilità del servizio di fornitura delle tile,
però sarebbe bello provarci.

Riassumendo: secondo me la cosa migliore sarebbe avere un backup (senza
necessità di disponibilità immediata) per il database ed un qualche tipo
di ridondanza per la fornitura delle tile.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Server OSM di Backup Nazionali

2009-08-25 Thread Giovanni Mascellani
Roberto Navoni ha scritto:
 Buongiorno a tutti,
 sul talkf in questi giorni ho inviato un messaggio che ha scatenato un  
 mezzo dibattito rispetto alla necessità in caso di down del server  
 principale della fondation di server di backup in grado di fornire  
 alla nostra community i servizi di base tra cui : Il servizio wiki ,  
 le api magari in modalità read only , il geocoding  ed  il tiling.
 Premetto che , come qualcuno di voi sicuramente saprà  attualmente  
 tutti i servizi di  OSM per  ad oggi circa 125'000 utenti registrati  
 poggia su 7 server installati tutti nello stesso luogo.

Ci pensavo proprio nei giorni scorsi: la protezione da down è un
problema solo temporaneo (per quanto scocciante), ma se non abbiamo il
backup ed il disco si rompe i problemi sono ben maggiori, perché
dobbiamo ricominciare da capo.

Si può organizzare un semi-backup distribuito semplicemente copiandosi
il planet ogni settimana, ma questo, in caso di morte del database
primario, ci permette di recuperare soltanto lo stato finale, non la
storia del database o i dati degli utenti. Un backup più serio sarebbe
molto consigliabile, grazie a Roberto per aver sollevato la questione.

Voi al momento avete idea di quanto sia grosso un dump completo del
database? A proposito, al momento i dati di OSM sono tenuti su MySQL o
PostgreSQL?

 Se succede qualcosa a questi server noi che facciamo tutti al buoi per  
 tempo indefinibile ?

Giustamente sulla mailing list internazionale fanno notare che di per sé
osm.org non ha come obiettivo principale l'offrire un servizio di tile
serving, ma di costruire il database. Ovviamente non è un grosso
problema se per due giorni il database non è disponibile, basta che i
mappatori aspettino a fare i loro edit. Per questo la disponibilità
24/7/365 non è un grosso problema.

Rimane il fatto che, invece, avere un backup (del database, non delle
tile) è un grosso problema.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Priorità Nomi Città era CHiarezza c onfini

2009-06-28 Thread Giovanni Mascellani
Gianluca De Rossi ha scritto:
 Altri criteri oggettivi proposti, tutti bocciabili con controesempi,
 sono il numero di abitanti, l'entita` delle transazioni economiche e
 il numero di strutture recettive.

 Ai fini pratici la cosa che potrebbe funzionare sarebbe qualcosa tipo
 render:importance, ma si e` ovviamente restii ad inserire una
 proprieta` arbitraria e dedicata ai soli render.
 
 io invece penso si sia stupidamente restii ad inserire una proprietà
 arbitraria e dedicata ai soli render...

Secondo me questa è una filosofia fuorviante di vedere le cose: la
scelta di quale città preferire non è arbitraria. Ci sono dei criteri
(abitanti, posizione amministrativa, rilevanza economica e turistica,
per fare esempi già usciti): uno solo di questi non ha rilevanza,
mettendone insieme vari qualcosa si può fare. Quello che ha senso fare,
secondo me, sarebbe di inserire questi dati nel database e decidere come
usarli per preferire una città o l'altra. Rimane il fatto che la scelta
di questi criteri ha dell'arbitrario. Io, del resto, non sono così
convinto che in ogni caso Venezia sia da preferire a Mestre: per chi sta
andando in autostrada è molto più interessante sapere dov'è Mestre. Di
Venezia non gliene frega niente, perché non ci passa.

A tal proposito aggiungo anche che, come tante altre cose, questi
criteri possono cambiare da nazione a nazione. Sarebbe bello avere un
meccanismo di rendering che permetta di alterare le regole a secondo
della nazione (come viene fatto, per esempio, da Google Maps).

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade senza uscita ma non per pedoni

2009-06-26 Thread Giovanni Mascellani
Andrea Decorte ha scritto:
 Ciao, ho trovato un paio di casi in cui c'è una strada senza uscita per le
 auto ma chiusa da un marciapiede o da qualcosa di simile, per cui i pedoni
 possono passare. Però non è esplicitamente segnalato come percorso pedonale.
 In questo caso come vi regolate? Io ho segnato un pezzo di footway, in
 corrispondenza del marciapiede o di quello che è, perchè secondo me è quello
 che ha più senso, soprattutto se poi dovremo fare il routing per pedoni...

+1

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Due Via Castello

2009-06-23 Thread Giovanni Mascellani
Luigi Chiesa ha scritto:
 Per il rendering va sicuramente bene, ma per il routing è sufficiente? In OSM 
 le frazioni sono al massimo indicate con un punto (village=*), quando sono 
 indicate.  La richiesta della stessa via con mappe teleatlas e navteq danno 
 risultati diversi e hanno usato approcci diversi, uno solo come via castello 
 e l'altra con lo stesso nome seguito dal nome della frazione.
In entrambi i casi il risultato non è corretto e solo conoscendo la
zona posso capire quale sia la destinazione corretta e come formulare
correttamente la destinazione (in quasto caso cosa me ne faccio di un
navigatore?). Nel caso specifico ci sono 10 km di strada di montagna di
differenza e personalmente sarei un po' incavolato di scoprirlo alla
fine, magari se stessi guidando un veicolo con rimorchio.

Nel database di OSM ci sono tutti i confini comunali, che teoricamente,
anche se non sono precisissimi, dovrebbero poter essere utilizzati per
discriminare le due strade.

Ad ogni modo, posso garantire che cose del genere accadono anche con
Google Maps: qualche tempo fa cercavo via Nevilio Casarosa a Cascina
(vicino Pisa), ma non mi sono accorto che le indicazioni mi portavano a
via Nevilio Casarosa di Fornacette (un altro paesello vicino Pisa e
vicino a Cascina). Ad un certo punto me ne sono accorto e sono tornato
indietro, perdendo almeno mezz'ora.

Tecnicamente verificare in quale comune si trova una strada è fattibile
con i dati presenti in OSM, anche se sicuramente ci sono degli effetti
di bordo non voluti, a causa della loro sprecisione.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Candidature OSMit - SOTM -- Pisa?

2009-06-11 Thread Giovanni Mascellani
Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
 Lancio (ma poi nascondo la mano) la candidatura di Pisa...

Io raccolgo il sasso, ma la cosa non è banale. Purtroppo SOTM e OSMit
capitano entrambe nel periodo di giugno-luglio, che per me è la
probabilmente la parte dell'anno più difficile per via degli esami (se
non avessi avuto questo problema, sarei venuto molto volentieri anche io
all'OSMit).

A me piacerebbe tantissimo poter fare OSMit o addirittura SOTM qui e
sicuramente sono disposto a farmi in quattro per la causa (compreso
arrivare ad un buon grado di mappatura della città). Se altri in zona
sono d'accordo, io ci sto.

 E' in Regione Toscana e immagino che i Gifossari abbiano buoni agganci...

Qualche GFOSS-aro qua a giro ci dovrebbe essere (Paolo Cavallini, tanto
per fare un esempio qualsiasi). Poi sicuramente potrebbe partecipare il
GULP (il LUG di Pisa), del quale sono tesoriere: non siamo una marea di
gente, ma sicuramente sarebbe un'ottima mano.

Nei giorni scorsi come GULP abbiamo chiesto al comune di Pisa, nella
persone dell'assessore che si occupa dei SIT, di rilasciare i dati
geografici che possiedono con licenza libera. Siamo ancora in attesa di
risposta. Una volta ottenuta (speriamo) questa, vorremmo anche proporre
(ma qui siamo veramente ancora a livello di bella idea) a tutti i LUG
della Toscana di organizzarci per fare maggiore pressione sulla regione
affinché liberi i dati che ha.

Se la cosa riuscisse, verosimilmente potremmo riuscire a sensibilizzare
un po' di gente a giro per la Toscana, che potrebbe poi avere interesse
a venire ad un OSMit.

 E' facilmente raggiungibile da ogni parte d'Italia e _soprattutto_ 
 l'aeroporto di Pisa grazie a Ryanair è collegantissima con tutta europa 
 e sud italia (Sardegna [Alghero-Cagliari], Sicilia [Palermo-Trapani], 
 Puglia[Bari], Calabria [Lamezia]) a prezzi più che affrontabili.

Tra l'altro l'aeroporto di Pisa, se non vado errato, è uno dei più
vicini alla rispettiva città di tutta l'Italia (ed in ogni caso è anche
collegato via treno e via pullman).

 Pisa è una città turistica e quindi ha la ricettività. Sicuramente 
 l'Università dovrebbe essere interessanta a offrirci gli spazi.

Normalmente in ottobre facciamo il Linux Day nel dipartimento di
Informatica[1]: non credo sia impossibile chiederlo anche per
SOTM/OSMit. Ci sono aule più o meno grandi, che possono andare dai
cinquanta ai duecento posti abbondanti: che tipo di spazi servono per un
OSMit/SOTM?

 [1]
http://www.openstreetmap.org/?lat=43.72059lon=10.40902zoom=17layers=B000FTF
(polo Fibonacci, edifico A)

Per la ricettività, sicuramente ce n'è. Essendo però io pisano e dunque
non avendone bisogno, non mi sono mai preoccupato di sapere quanto
costa. Per di più, andando raramente per alberghi non ho neanche molti
parametri di riferimento su quanto un costo sia alto. Quanta gente
partecipa in media ad un SOTM/OSMit?

Per i trasporti, Pisa per fortuna non è una città grandissima. In
generale l'idea migliore per muoversi è la bicicletta (mio fido
strumento di mappatura), ma dubito che sia una soluzione praticabile per
l'organizzazione di una conferenza. A seconda di dove si riesce a
trovare posto, si può anche pensare di muoversi solamente a piedi tra
l'albergo (o assimilabile) e il dipartimento, ma probabilmente gli
alberghi in centro sono più costosi. Probabilmente a quel punto diventa
più fattibile l'autobus. Come funzionavano le cose all'OSMit?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dal blog internazionale...

2009-06-06 Thread Giovanni Mascellani
...una risorsa interessante per i mappatori sprovvisti di GPS.

http://www.opengeodata.org/?p=535

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Triciclo

2009-05-19 Thread Giovanni Mascellani
 Lo voglio!!!
=20
 http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=3Dstampacod=3D10328

Sarebbe il caso di insegnare a chi ha scritto l'articolo che vi =E8 una
notevole differenza tra una stanza (camera) ed una macchina fotografica=
=2E..

Gio.
--=20
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Traduzione Josm

2009-04-28 Thread Giovanni Mascellani
Gian Paolo ha scritto:
 Ciao a tutti,
 ricordo di aver letto in lista del progetto di traduzione di Josm ma non
 ricordo quale fosse alla fine il metodo utilizzato per collaborare.
 Vorrei correggere la traduzione di even e odd.
 Qualcuno può dirmi chi contattare o se c'è una piattaforma per inserire
 correzioni?

https://translations.launchpad.net/josm/trunk/+pots/keys

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accuratezza tracce in centri storici

2009-04-23 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 23/04/2009 alle 15.22 +0200, Federico Cozzi ha scritto:
 Il mio personale criterio è che ho chiesto l'autorizzazione al ricalco
 dei dati del WMS toscano alla regione e ho ottenuto l'autorizzazione
 (in forma scritta).
 Pertanto io mi ritengo autorizzato e procedo.

Scusami, in quanto pisano sono anche io parecchio interessato alla CTR
Toscana: potresti indicarmi dove è visibile questa autorizzazione? Non
ne avevo mai sentito parlare prima di ora (forse mi sono perso qualcosa
in lista), e non mi dispiacerebbe sfruttarla il prima possibile!

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accuratezza tracce in centri storici

2009-04-22 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 22/04/2009 alle 12.16 +0200, Andrea Musuruane ha scritto:
 Ciao a tutti,
 Per creare le tracce uso un Nokia N95 8gb con AGPS disabilitato
 (per il costo) e Whereami. In presenza di strade abbastanza strette e
 costeggiate da palazzi di almeno 3 piani, quindi in genere nei centri
 storici, il GPS non è più accurato o comunque non abbastanza per avere
 una traccia pulita. C'è qualche modo per rimediare? L'AGPS abilitato
 risolverebbe il problema?

Anche io a Pisa mi trovo spesso davanti a questo problema, quando mappo
(cioè comunque raramente). Però le mie tracce non sono poi disastrose
(uso un iBlue 747, chipset MTK). Per cercare, comunque, di recuperare
tutte le informazioni possibili, secondo me può essere un buona idea
quella di percorrere prima le strade più grandi, in modo da avere delle
tracce un po' migliori dei vicoli e crearsi un reticolo di base. Poi
fare le più piccole, cercando di correggere le tracce GPS con la propria
personale conoscenza delle strade.

Buona fortuna!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Accuratezza tracce in centri storici

2009-04-22 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 22/04/2009 alle 20.35 +0200, Federico Cozzi ha scritto:
 Quindi basta mettere le mani su una buona cartina, chessò, dell'inizio
 del ventesimo secolo e passarla allo scanner. Il copyright è scaduto!
 
 Coraggio: Siena e Pisa sono città universitarie, quindi ho fiducia che
 con una ricerca nelle biblioteche delle rispettive città si possano
 trovare fior di carte adeguate.

Potrebbe non essere un idea troppo male. Nei prossimi giorni cerco di
darci un'occhiata! :-)

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 17/04/2009 alle 22.16 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
 Il fatto è che quel file XML permette di ottenere un'opera derivata dei 
 dati di OSM, quindi siamo veramente ai limiti della violazione della 
 licenza (a mio avviso un pelo oltre): senza quel file XML non è 
 possibile adattare il risultato a piacimento (la mappa renderizzata), e 
 quindi l'opera derivata secondo me non è condivisa allo stesso modo.

Sì che è condivisa allo stesso modo, dal momento che è distribuita con
CC-BY-SA. Non mi risulta (ma non ho voglia di verificare) che le
Creative Commons richiedano, come la GPL ed altre, di pubblicare i
sorgenti con i quali è stata creata l'opera.

Detto altrimenti: se io pubblico un binario eseguibile sotto GPL sono
anche tenuto a distribuirne i sorgenti. Se pubblico un'immagine sotto CC
e, per esempio, ho ottenuto l'immagine facendo vari disegni,
scannerizzandoli e lavorandoci sopra con GIMP, non sono tenuto a
pubblicare le fasi intermedie del mio lavoro, per il semplice motivo che
niente a questo proposito è scritto nelle CC.

Ciò detto, mi sembra stupido non voler distribuire un osm.xml. Però,
tant'è.

Un osm.xml italiano, secondo me, sarebbe molto bello da avere. Per
crearlo molto probabilmente potrebbe essere utile mapnik-viewer[1],
anche se mi sembra ancora a livello molto sperimentale. Il lavoro da
fare su osm.xml non è soltanto costruirlo, ma poi anche mantenerlo. Per
fortuna qualcuno ha inventato SVN (però GIT è meglio!), per cui è facile
tenere sott'occhio l'osm.xml originale per riflettere i cambiamenti su
quello italiano. Se non sbaglio, l'originale che viene usato per la
mappa di OSM è questo[2].

 [1] http://svn.mapnik.org/trunk/demo/viewer/
 [2] http://svn.openstreetmap.org/applications/rendering/mapnik/

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ANNUNCIO: italia.it

2009-04-01 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 01/04/2009 alle 12.13 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
 Ciao a tutti,
 
 Finalmente...dopo mesi di silenzio, possiamo uscire allo scoperto e
 raccontarvi cosa ha tenuto Edoardo e me occupati per gli scorsi mesi.
 
 Non vi voglio rovinare la sorpresa, correte a leggere:
 http://blog.openstreetmap.it/?p=232

Bellissima, grazie! Mi sono messo a guardare la posta subito appena
tornato a casa proprio per pescare (in tutti i sensi) queste cose
qui! :-)

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ANNUNCIO: italia.it

2009-04-01 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 01/04/2009 alle 13.59 +0200, Giovanni Mascellani ha
scritto:
 Il giorno mer, 01/04/2009 alle 12.13 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
  Ciao a tutti,
  
  Finalmente...dopo mesi di silenzio, possiamo uscire allo scoperto e
  raccontarvi cosa ha tenuto Edoardo e me occupati per gli scorsi mesi.
  
  Non vi voglio rovinare la sorpresa, correte a leggere:
  http://blog.openstreetmap.it/?p=232
 
 Bellissima, grazie! Mi sono messo a guardare la posta subito appena
 tornato a casa proprio per pescare (in tutti i sensi) queste cose
 qui! :-)

Dimenticavo, datevi un'occhiata anche al blog internazionale.

http://www.opengeodata.org/?p=459

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Abbiamo la Toscana? Un po'!

2009-02-26 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 26/02/2009 alle 09.42 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 Ciao a tutti,
 la regione Toscana ha un servizio WMS
 (http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/repertorio/geoscopio_wms/)
 per la fruizione via WMS dei loro dati cartografici (non ho ancora
 capito quanti/quali dati siano esposti).

Ottimo colpo! Il fatto che sia stato così facile mi conferma che
probabilmente Federico Gelli (vicepresidente della regione Toscana), che
io avevo interpellato direttamente in merito alla possibilità di usare
questi dati, non si è minimamente strafregato di questa cosa.

Però sarebbe bello che questi dati potessero essere distribuiti dalla
regione in modo da poter essere utilizzati non solo da JOSM, ma che
avessero una vera e propria licenza libera. Federico, potresti chiedere
alla persona che hai interpellato se, per caso, ci fosse già qualcosa
del genere o fosse possibile farlo?

Se tu non hai tempo/voglia/... posso anche provarci io, ma
probabilmente, se tu puoi, parti con il vantaggio che hai già un
collegamento con qualcuno dentro alla regione.

In ogni caso, complimenti per aver conquistato il GeoScopio!

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Limiti di velocità in aree urbane

2009-02-23 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 23/02/2009 alle 19.26 +0100, Alessandro Briosi ha
scritto:
 A mio avviso un metodo migliore (meglio se condiviso anche dalle altre 
 comunità internazionali)
 è di mettere queste informazioni all'interno dei confini (o meglio della 
 relazione sui confini).

Se l'ho capita bene, questa mi sembra una proposta piuttosto
lungimirante: è evidente che, raggiungendo una certa complessità, il
database di OSM richiede sempre di più una differenziazione a seconda
delle varie nazioni (e, potenzialmente, anche di suddivisione più
piccole delle nazioni, come per esempio gli stati degli USA o i Land
tedeschi ma forse, un giorno, anche le regioni italiane).

Differenziazioni di questi tipo potrebbero riguardare i limiti di
velocità e di accesso standard, altre cose generiche come quelle
indicate da Alessandro, ma anche, perché no, informazioni sul rendering
suggerito per quella nazione (Google Maps disegna le varie nazioni in
modo differente, in linea con i colori standard delle cartine di
quella nazione).

Ovviamente questa è una modifica piuttosto pesante sia del database che
degli strumenti utilizzati per gestirlo, come per esempio di renderer.
Però secondo me un giorno sarà molto utile.

Parallelamente si potrebbero inserire nel database altre
meta-informazioni, come, per esempio, delle aree che non vengono
renderizzate, ma permettono a chi si assume l'incarico di prestare
particolare attenzione ad un territorio di marcarlo, in modo che gli
altri lo possano sapere.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare un punto fisso in modo preciso

2009-02-15 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno sab, 14/02/2009 alle 15.23 +0100, Ruggero ha scritto:
 veramente sul display del gps leggo: precisione 10M

Ok, allora la mia risposta si semplifica notevolmente: non ne ho
idea! ;-)

  Se volessi fare la media pesata di tutti i punti esiste qualche script
  / programma già pronto?
 
  Pesata su cosa? Ad ogni modo, non conosco niente.
 
 pesata sull'inverso degli errori (al quadrato), come se fossero tante
 misure sperimentali, insomma, voglio trovare il baricentro.

Già, non ci avevo pensato. Comunque, di nuovo, non conosco niente. :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare un punto fisso in modo preciso

2009-02-14 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno sab, 14/02/2009 alle 13.42 +0100, Ruggero ha scritto:
 vorrei mappare un punto in modo preciso, per esempio casa mia. Sono
 riuscito a far funzionare gpsd e livegps in josm. Ho prodotto una
 serie di punti tenendo il gps fisso sulla mia scrivania in due
 posizioni diverse (10 cm una dall'altra). I punti sono di pessima
 qualità perché sono presi al chiuso attraverso una finestra. Ho un
 paio di domande:
 
 Perché i punti che visualizzo sembrano avere una regolarità? Mi sarei
 aspettato di vedere una nuvola di punti attorno alla posizione
 corretta, invece osservo come delle tracce. Nell'immagine
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Traccia_ruggero.png si
 possono notare due zone (rossa e verde), ognuna è formata da punti
 presi tenendo il gps in posizioni diverse. Quelli nella zona rossa in
 particolare sembrano essere allineati su una traiettoria regolare,
 evidenziata dalla freccia nera. Cosa significa?

I punti hanno una disposizione a reticolo perché quella è la precisione
del tipo in virgola mobile che il GPS usa per comunicare le posizioni
rilevate al computer. Inoltre sono i punti stessi sono circa allineati
su una retta perché, se non sbaglio, il GPS utilizza un modello
incrementale per il calcolo della posizione: questo vuol dire che non
rifa ogni volta tutti i calcoli da capo, ma sfrutta quello che già
sapeva. Inoltre la posizione relativa dei satelliti, che cambia con il
tempo, fa in modo che man mano la rilevazioni si sposti. Questo non
avviene di colpo, ma gradualmente, con l'evolvere della posizione dei
satelliti e dello stato del modello di calcolo del GPS. In questo modo
il punto rilevato lentamente si sposta e disegna le righe che vedi.

 Altra domanda: sul gps leggo un certo errore, che varia (ora che sono
 al chiuso) dai 10 ai 20 metri, con xgps invece ho due valori EPH e EPV
 che immagino siano gli errori orizzontali e verticali, ma questi
 variano da 30 a 60 metri.

Non ho mai ben capito come xgps calcoli la precisione in metri della
rilevazione.

Il GPS tipicamente non indica una precisione in metri, ma una DOP
(diluition of precision). La DOP non indica direttamente un'accuratezza
in metri, ma una misura di quanto la geometria attuale dei satelliti
visibili dal GPS permette di ricostruire con precisione la propria
posizione. Non ho ancora capito il suo significato matematico esatto,
però sicuramente non è una misura in metri.

 Se volessi fare la media pesata di tutti i punti esiste qualche script
 / programma già pronto?

Pesata su cosa? Ad ogni modo, non conosco niente.

 I punti che vedo sono misure indipendenti o no? Essendo allineati direi di 
 no...

Anche io direi proprio di no. Per fare misure un po' più indipendenti
dovresti far fare un cold restart al tuo GPS tra una misura e l'altra
(ed, ovviamente, aspettare il tempo che ci mette per ritrovare il fix
senza sapere nulla su come sono i satelliti).

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 11.02 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
  Effettivamente non ci avevo pensato: ma sarebbe invece possibile capire
  questa cosa a partire dalle tabelle di history del database?
 
 Ieri sera stavo studiando le API 0.5 di OSM allo scopo e mi sembra che
 la risposta sia no.
 Le API forniscono metodi per creare o modificare una way (+ altre
 operazioni non di nostro interesse):
 -per creare una way, passi una way al server e lui ti restituisce l'ID
 della nuova way
 -per modificare una way, passi al server sia l'ID che la way e lui la modifica
 
 A questo punto mi sembra di capire che lo spezzamento di una way sia
 un'operazione client-side, non server-side, cioè ipoteticamente
 JOSM/Potlatch fanno così (bisognerebbe leggere i sorgenti, ma vedi
 sotto (*)):
 -l'utente spezza una way esistente (ad es. ID=1)
 -JOSM pensa che la way 1 sia stata modificata (tolti dei punti) e sia
 stata creata la nuova way -1 (con i punti tolti alla way 1)
 -JOSM dice al server di modificare la way 1 e di creare la nuova way -1
 Sul server a questo punto non ci sono legami ovvi tra le due way.

Appunto, è quello che penso anche io.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 12.22 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 Nel nostro piccolo, penso che non possiamo ri-licenziare le varie CTRN.

Questo dipende dalle licenze che siamo riusciti ad ottenere da parte
delle PA: in particolare, leggo che le autorizzazioni di Merano e Schio
non indicano una specifica licenza. Dunque i relativi dati sono
tranquillamente migrabili ad una nuova licenza, secondo la mia
interpretazione.

Poiché nei prossimi giorni, con un po' di gente del LUG locale, vorremmo
andare a chiedere al comune di Pisa la liberazione dei dati del SIT,
presterò attenzione ad avere una licenza più generica possibile.

 A questo punto succederà questo:
 1. OSM come è ora (chiamiamola OSM1) continuerà ad avere la CC-BY-SA
 2. la nuova OSM (OSM2) avrà una nuova licenza che, come giustamente
 dici tu, deve essere la migliore possibile per far vivere il
 progetto.
 
 Insomma, prevedo un fork e temo che OSM2 partirà da così pochi dati (a
 meno di non rubarli da OSM1) che nessuno saprà più a quale progetto
 contribuire: OSM1 che ha tanti dati ma una cattiva licenza, o OSM2 che
 ha pochi dati e un'ottima licenza?

Giusto per precisare, chiunque può benissimo rilasciare propri dati sono
doppia licenza. Ovviamente c'è il grosso problema che avere due database
indipendenti li porta molto velocemente a non essere più sincronizzati.
Non è proprio il caso.

Io, francamente, non mi fascerei la testa sul fatto che pochi utenti
accetteranno la nuova licenza.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-12 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 22.21 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 2009/2/11 Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com:
  Allora avevo (circa) capito bene: dal mio punto di vista di utente GSM
  ignaro dalle struttura della rete GSM, riesco a conoscere la posizione
  di un'antenna GSM più o meno con la stessa precisione con cui riesco ad
  ottenere l'estensione della relativa cella. Quindi, se lo scopo è quello
  di sapere dove sono, dal mio punto di vista i dati sono uguali.
 
 No, sono molto diversi ;-)
 (E' la stessa differenza che c'è, per i comuni d'Italia, tra il
 territorio del comune e la posizione del municipio.)

Ok, credo di aver capito quello che intendi, anche nella seconda parte
della mail. :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-12 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 16.19 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 2009/2/12 Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com:
  (E' la stessa differenza che c'è, per i comuni d'Italia, tra il
  territorio del comune e la posizione del municipio.)
  Ok, credo di aver capito quello che intendi, anche nella seconda parte
  della mail. :-)
 
 mathematician
 Facendo misure ripetute, nel punto X,Y, del CellID, quella che stai
 costruendo è una famiglia di distribuzioni di probabilità (indicizzate
 dal punto X,Y) di misurare un determinato CellId in quel punto: cioè
 (con notazione LaTeX) stai costruendo $p_{X,Y}(CellID)$, con
 $\Sigma_{CellID}p_{X,Y}(CellID) = 1$.

Ok, grazie per le ulteriori spiegazioni. Però io sono ancora matricola,
quindi ritornerò sulla tua email una volta dato probabilità e
statistica! :-)

 ;-)
 Chissà che calcoli fa il progetto OpenCellID...

Una barbarissima media delle rilevazioni. Quasi umiliante, dopo la tua
paginata di argomentazioni. ;-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenCellID Reti neurali e RSSI

2009-02-12 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 08.46 -0800, iiizio ha scritto:
 Avendo il livello del segnale di 3 antenne diverse e conoscendo la
 posizione delle stesse si dovrebbe riuscire a risalire ad una
 posizione abbastanza precisa (in aperta campagna, in montagna o in
 città le cose cambiano).

Effettivamente se senti più di un segnale GSM (e lo stack FSO per
OpenMoko ti permette di sapere anche che livello raggiungono i segnali
delle antenne alle quali non sei attaccati) puoi migliorare la stima
della tua posizione a partire solamente da dati GSM.

Credo però, ma potrebbero essere voci di corridoio, che gli operatori
telefonici per localizzarti utilizzino qualcosa di ancora più complesso,
ossia fanno una sorta di GPS, utilizzando le antenne come satelliti e
misurando il tempo di propagazione del segnale dal cellulare
all'antenna. Ovviamente questo, se è vero, ti permette di migliorare
tantissimo la stima.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-11 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 12.38 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 Se vi dico che lavoro presso un operatore di telefonia mobile e ho
 accesso al layer con la posizione delle antenne? :-P
 Però ovviamente non posso farlo uscire.

D'oh...

 Comunque la faccenda purtroppo è abbastanza complessa: non è detto che
 la chiamata venga agganciata dall'antenna a cui ti trovi più vicino
 (in linea d'aria) [cfr. tassellazione di Voronoi], ma potrebbe essere
 agganciata anche da una immediatamente più lontana. Se non ho capito
 male, l'approccio di OpenCellId si basa su medie di rilevazioni e
 quindi è particolarmente furbo proprio perché tiene automaticamente in
 considerazione che il segnale non si propaga in modo matematico.

Se non sbaglio, il terminale GSM tende in genere ad attaccarsi
all'antenna che offre il segnale più forte. Effettivamente potrebbe non
essere la più vicina, ma certamente c'è una certa probabilità che invece
lo sia.

L'idea di mettere insieme misure diverse per trovare la posizione della
cella non è male, ma anche questa presenta le sue debolezze: per
esempio, è verosimile che io prenderò tantissime rilevazioni per la
migliore antenna che copre casa mia, se non altro perché ci passo
all'inizio ed alla fine di ogni giro di cell mapping. Questo porta la
media delle rilevazioni ad avvicinarsi verso casa mia, anche se questo
non riflette realmente la posizione dell'antenna.

La stessa cosa può, per esempio, accadere per un semaforo con un rosso
molto lungo (anche se l'impatto è minore), se il log delle misure è
fatto sul tempo e non sulla distanza percorsa (è una delle cose che devo
cambiare nel mio script).

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-11 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 15.42 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 A questo punto non mi è più chiaro cosa voglia mappare il progetto: le
 antenne o le celle?

Probabilmente questo vuol dire che qualcosa non è chiaro a me: infatti
la mia parte ingenua e semplicistica pensava che antenne e celle fossero
in corrispondenza biunivoca (ossia, tu stai un una determinata cella se
e solo se ti sei attaccato ad una determinata antenna). In che cosa mi
sto sbagliando?

Risponderò al resto una volta chiarito questo dubbio! ;-)

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenCellID

2009-02-11 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 11/02/2009 alle 16.47 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 On Wed, Feb 11, 2009 at 4:15 PM, Elena of Valhalla
 elena.valha...@gmail.com wrote:
  io l'ho inteso come vogliamo mappare il punto in cui stanno le
  antenne, o l'area che corrisponde alla loro cella
 
 Beh ma sono due entità geometriche completamente diverse: le antenne
 sono dei punti, le celle sono delle aree.
 E come dicevo, passare dalle une alle altre si può fare in linea
 teorica solo con la tassellazione di Voronoi ma in linea pratica è
 meglio non farlo.

Allora avevo (circa) capito bene: dal mio punto di vista di utente GSM
ignaro dalle struttura della rete GSM, riesco a conoscere la posizione
di un'antenna GSM più o meno con la stessa precisione con cui riesco ad
ottenere l'estensione della relativa cella. Quindi, se lo scopo è quello
di sapere dove sono, dal mio punto di vista i dati sono uguali.

Lo scopo, come tu hai aggiunto in un'altra email, è proprio quello di
cercare di capire dove sono anche se non ho un GPS. Per cui non mi
interessa se sto mappando punti o aree, mi interessa semplicemente
sapere che mi trovo vicino ad un certo riferimento.

E, visto che questo era il punto di partenza della discussione, avere
tante rilevazioni non uniformemente concentrate all'interno dell'area
della cella rischia di deformare (anche se non tantissimo) la bontà
della localizzazione.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] consigli mapnik

2009-02-10 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 04/02/2009 alle 11.49 +0100, Luca Delucchi ha scritto:
 Dopo essermi un po' avvicinato a mapnik facendo un bel po' di prove e
 ottenendo anche dei discreti risultati, sulla singola immagine, ora
 vorrei passare alle tile; non so però bene come muovermi vi espongo
 sotto i miei dubbi
 
 * il file xml lo scrivereste da capo o prendereste quello di osm e
 modificare quello?

Dipende da quello che vuoi fare: se vuoi solo fare qualche modifica,
riscriverti da capo il file è una rottura senza paragoni!

 * per vedere i risultati bisogna mettere su tilecache+Ol o c'è
 qualcosa di più semplice/veloce?

Renderizzare tutte le tile prima o poi spararle su una directory.
Richiede tanta potenza di calcolo, però, perché il numero delle tile è
esponenziale (e neanche poco) nel numero di livello che renderizzi.

 * da quale zoom partireste per visualizzare la sola italia?

Dallo zero. Renderizzare i livelli di zoom bassi non è un problema,
bastano una decina di secondi sul mio portatile (neanche tanto potente).
Il vero problema sono i livelli inferiori, che contengono una quantità
di tile smisurata.

Io spesso ho renderizzato porzioni di Italia (tipicamente
dell'estensione di un comune, o anche meno), perché mi interessava
sovrapporre ai dati di OSM altri dati. Per aree di questa grandezza il
mio portatile (Pentium 1,6 GHz) impiega qualcosa dell'ordine di tempo
della mezzora.

Un trucco che però si può utilizzare per ridurre notevolmente il tempo
richiesto, se si usano gli script dell'SVN di OSM, è quello di rimuovere
la chiamata a convert (o non mi ricordo quale altro programma di
ottimizzazione delle tile), che rallenta incredibilmente il processo.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OpenCellID

2009-02-10 Thread Giovanni Mascellani
Se non lo conoscete, vi segnalo questo progetto:

http://www.opencellid.org/

Si tratta sostanzialmente di OpenStreetMap per le celle GSM. Se si
riesce a creare un database sufficientemente comprensivo delle celle GSM
del mondo si può riuscire ad ottenere la propria posizione con una certa
precisione anche se non si dispone di un dispositivo GPS.

Una caratteristica di questo progetto, ben diversa da OpenStreetMap, è
il fatto che non richiede quasi per nulla un intervento manuale sui
dati: può funzionare tutto (quasi) automaticamente. Io, per esempio, mi
sono fatto uno scriptino per il FreeRunner[1], che prende una
rilevazione ogni 5 secondi: finito il giro collego il FR al computer e
carico tutto. Il server pensa automaticamente a calcolare la posizione
di una cella calcolando la media di tutte le rilevazioni che ha ricevuto
riguardo a quella cella.

 [1] http://forum.telefoninux.org/index.php/topic,1076.0.html

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Emergenza copyright su Bari

2009-01-19 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno dom, 18/01/2009 alle 01.32 +0100, niubii ha scritto:
 Se fossi io a leggere di me stesso come ... die italienisch in una 
 mailing list tedesca, a questo punto mi sarei offeso.

Effettivamente sarebbe imbarazzante sentire parlare di se stesso come di
una donna (nel caso in cui si sia maschio, ovviamente), e per giunta con
un aggettivo... :-)

Martin mi corregga, ma se non sbaglio si dovrebbe dire der Italiener.

Per quanto riguarda la questione in sé, mi sembra piuttosto convincente
il fatto che lo stradario è in realtà stato utilizzato soltanto per
controllare l'ortografia dei nomi delle strade. Facciamo un
Gedankenexperiment (quanto tedesco, oggi): supponiamo che io un giorno
decido di leggermi lo stradario del comune di Canicattì per imparare i
nomi delle vie. Le leggo e le imparo tutte (spero che questo non venga
interpretato come un invito all'autolesionismo). A quel punto accendo il
computer e scopro il progetto OSM. Per caso scopro anche che chi ha
mappato Canicattì ha scritto un po' di strade con il nome sbagliato, ha
dimenticato dei nomi (nel senso che ha messo solo il cognome del
titolare della via) o cose del genere. Decido di correggere, e dopo un
pomeriggio di sovraccarico dei server di OSM Canicattì è a posto. Lo
stradario di Canicattì, però, era coperto da una licenza che impediva le
opere derivate, ma permetteva liberamente la consultazione. Ho violato
il copyright o no? Io non ho copiato i nomi delle strade, le ho solo
imparate. Poi ho utilizzato quel che avevo imparato per riempire un
database, ma a questo punto lo stradario l'avevo bell'e cancellato dal
mio hard disk. Quanti anni rischio?

E sopratutto, la situazione che ho descritto è diversa o no da quella di
FKquel-che-è (ma è la sua targa?)?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Emergenza copyright su Bari

2009-01-19 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 19/01/2009 alle 15.07 +0100, Martin Koppenhoefer ha
scritto:


 Gedankenexperiment (quanto tedesco, oggi): 
 
 ma essiste questa parola in italiano? Mi farebbe felice ;-)

Si può tradurre con esperimento mentale, ma molto spesso si usa la
versione tedesca, come del resto ho fatto anche io.

Ma qui stiamo decisamente andando OT... :-P

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] OSM-Foundation Local Chapters Draft Agreement

2009-01-08 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 08/01/2009 alle 10.40 +0100, Simone Cortesi ha scritto:
 Ciao,
 ecco la bozza dell'accordo per i gruppi locali di cui vi ho dato
 anticipazione un mesetto fa.

Scusate, io già da parecchio tempo partecipo al progetto ben poco, sia
in lista che, purtroppo, sul campo. Ahimè, il tempo è veramente poco.

Volevo chiedere solo un chiarimento (a Simone, sopratutto): da quel che
mi sembra di leggere, un'organizzazione federata che vive su un
territorio non ha nessuna sorta di esclusiva per quel territorio,
giusto? Per esempio, potrebbero esistere due organizzazione federate di
OSM nello stesso paese. È un'interpretazione corretta?

Inoltre, piccolo dettaglio tecnico: in questa bozza si dice che ogni
membro dell'organizzazione federata è automaticamente membro di OSM
Foundation. Però mi sembra che questo non preveda la possibilità di
un'organizzazione federata che in realtà sia solo parte di
un'associazione più grande.

Mi spiego meglio: senza voler entrare nel merito del dibattito relativo
al caso specifico (per carità!), supponiamo che GFOSS.it ad un certo
punto voglia diventare organizzazione federata di OSM, dal momento che
ne da vari punti di vista ne condivide gli scopi. Però non per tutti i
suoi membri devono diventare membri di OSM, perché non tutti sono
interessati nello specifico ad OSM. Potrebbe GFOSS.it dire che
l'organizzazione federata ad OSM è solo una sua parte, o sarebbe
necessario creare una nuova associazione ad-hoc?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo dei dati OSM per fini operativi in ambito di gestione dei disastri e delle emergenze

2008-11-28 Thread Giovanni Mascellani
 errori grossolani, contando sul sistema attuale di
 controllo

In ogni caso mi sembra che si ritorni all'impossibilità di avere
garanzie legali / economiche. Ma dato che tale impossibilità non mi
sembra eludibile, credo che sia meglio investire sulla capacità di
utilizzare dati inaffidabili, piuttosto che sulla necessità di avere
dati affidabili.

Spero che qualcosa di quello che ho scritto sia utile!

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google streetview

2008-11-15 Thread Giovanni Mascellani
Scusate se arrivo in ritardo, sono piuttosto pieno in queste settimane.
Però ci tenevo ad aggiungere qualcosa...

Il giorno sab, 01/11/2008 alle 10.34 +0100, Alessio Zanol ha scritto:
 Alle 10:29 di sabato 01 novembre 2008 Simone Cortesi ha scritto:
 
  Secondo me il limite sta nella sistematicita' con cui si fanno tali
  cose. Se uno sviluppa un algoritmo che prende le immagini streetview e
  ne desume la posizione, i nomi delle vie , i cassonetti
  dell'immondizia; questo non è la stessa cosa che fare come fa luca che
  controlla i sensi unici.
 
  la prima non è concessa, la seconda, sì.
 
 Io son del parere invece che non si dovrebbe copiare nulla. Estremista? 
 esagerato? forse sì :)

Qual è la differenza tra copiare e imparare e poi sfruttare ciò che
si è imparato? Se io, consultando Google Maps, imparo che la traversa
di viale Tal Dei Tali si chiama via Tizio Caio, non posso più sfruttare
questa conoscenza per tutta la mia vita (non dire il nome della strada
dando indicazioni, non mettere la cosa su OSM, ...) perché ormai Google
mi possiede?

Secondo me c'è una differenza qualitativa tra il fare una copia
sistematica (che è, appunto, una copia) ed il consultare dei dati,
ancorché non liberi, ed imparare / memorizzare qualcosa per poi
utilizzare in qualsiasi modo ciò che si è imparato.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda su amenity=place of worship

2008-10-13 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 13/10/2008 alle 19.39 +0200, Bighi ha scritto:
 Scusa, ma allora perche' in caso di strade aggiungi Via, vicolo o 
 Stradone? E' lo stesso discorso per me...

+1, IMHO

Altrimenti anche per le vie si potrebbe assumere, per esempio, via
come valore di default e specificare solo strada, viale, ... E
ovviamente noi non facciamo niente del genere.

È vero che i tag ci possono consentire di catalogare con maggior
precisione quello che mettiamo in DB, piuttosto che inserire tutto nel
nome, me secondo me non è neanche necessario ricorrere ad una precisione
infinita. Distinguere primary da secondary è una cosa giusta, perché
nell'economia di una mappa è un'informazione molto importante; non credo
che che sia altrettanto importate distinguere una cappella da una
chiesa, per cui tale distinzione può tranquillamente rimanere nel nome.

Il fatto che altre mappe mettano il nome abbreviato corrisponde, secondo
me, ad una scelta di rendering (probabilmente per salvare spazio) che
noi non dobbiamo necessariamente abbracciare. E, ovviamente, il
rendering è per noi diverso dal contenuto del DB: se di abbreviazioni si
volesse lavorare, io le metterei semplicemente all'interno della
proposta che era venuta fuori un po' di tempo fa (ma poi non aveva fatto
tanta strada) di trovare un modo per indicare nei tag le possibili
abbreviazioni di un nome.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traduzioni

2008-10-08 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 07/10/2008 alle 12.54 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
 esiste gia' un sistema di traduzione scelto dagli sviluppatori di
 JOSM, inutile duplicare, ed è su launchpad.
 
 https://translations.edge.launchpad.net/josm
 
 contatto la persona che risulta essere l'attuale maintainer della
 traduzione italiana e vediamo come importare il lavoro fatto dagli
 utenti di questa lista.

Da dove sai che LaunchPad è stato deciso dagli sviluppatori di JOSM?

 Giovanni, hai pubblicato la nuova release? riesci ad integrare le
 altre modifiche da effettuare?

Ho pubblicato la versione mandatami da Roberto Moretti dopo averla
integrata con le stringhe dell'ultimo rilascio di JOSM, che sta sempre
al solito indirizzo indicato sul wiki. Purtroppo al momento non ho tempo
di mettere dentro anche i suggerimenti di Johan, quindi sarebbe bello se
qualcun altro potesse farlo al posto mio.

Nel frattempo ho provato ad aggiungere il file che ho io (il più
aggiornato al momento) a LaunchPad
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: Mascellani medaglia d'argento a Zagabria

2008-09-28 Thread Giovanni Mascellani
Rispondo a questo thread dopo un po', perché negli ultimi giorni ero in
Inghilterra e leggere le email era più difficile del normale.

Il giorno sab, 27/09/2008 alle 09.20 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:
 Sia chiaro: niente di personale verso il ragazzo ma:
 - la notizia e' del 23 agosto 2007 e non credo si tratti
 di un errore in quanto l'edizione 2008 e' stata al Cairo e non a Zagabria

Questo è vero. Aggiungo però, per dovere di cronaca, che anche
quest'anno ho partecipato alle olimpiadi internazionali di informatica
al Cairo (il cibo era terribile e faceva un freddo becco, causa
condizionatori assatanati).

 - la quantità di medaglie che vengono distribuite ad ogni edizione non e'
 di 3 (un oro, un argento ed un bronzo) come solitamente accade, ma
 molte di piu', in quanto esistono degli intervalli di punteggio entro i quali
 ci si piazza e, di conseguenza il numero di oro, argento e bronzo puo'
 essere notevole (ricordo che ad una edizione i ragazzi trentini tornarono
 tutti con una medaglia).

Anche questo è vero, ed ho sempre provato a farlo capire ai giornalisti
che mi intervistavano (a dirla così sembra chissà quale cosa, ma nel
migliore dei casi si trattava dell'edizione pisana della Nazione o del
Tirreno), ma evidentemente questi preferivano glissare questo
particolare nei loro articoli.

Ringrazio in ogni caso per tutti i complimenti!

Buon mapping a tutti.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] errori planet italiano

2008-09-28 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 12/09/2008 alle 23.08 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
 ciao,
 
 ho appena caricato il risultato del waycheck.pl appena eseguito
 sull'estratto di planet italiano di oggi, contine 1500 errori di
 sovrapposizione di strade senza ponti, lo trovate qui:
 http://planet.openstreetmap.it/italy-waycheck20080912.html

Dal momento che non mi sembra che sia ancora citato da nessuna parte sul
Wiki (correggetemi se sbaglio), lo aggiungo io. Potresti continuare a
farlo andare una volta ogni tanto e lasciare un nome fisso per l'ultima
versione? Per esempio italy-waycheck-latest.html.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] VIA, via, ViA, PIAZZA, piazza

2008-09-02 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 02/09/2008 alle 03.39 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
 Solo una cosa: non mi è molto chiaro il punto 3
  3. scaricare l'area da openstreetmap (nello stesso livello) per
  verificare se nel frattempo qualcuno ha fatto delle modifiche che
  creano un conflitto
 cioè, mi è chiaro lo scopo ma non come procedere praticamente: cos'è lo 
 stesso livello? Come faccio a sapere che zona d'Italia scaricare? Come 
 faccio a verificare se qualcuno ha conflittato?

Suppongo che volesse dire questo: al momento dell'edit riscaricati la
zona su cui lavori, in modo che se qualcosa è cambiato parti dalla
versione nuova, e non quella vecchia, evitando conflitti.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La deontologia dei bot (Era: VIA, via, ViA, PIAZZA, piazza)

2008-09-02 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 02/09/2008 alle 07.52 +0200, Niccolo Rigacci ha scritto:
 On Tue, Sep 02, 2008 at 03:12:49AM +0200, Carlo Stemberger wrote:
  
  Mi sa che bisognerà prima o poi mettere in piedi degli script da 
  lanciare regolarmente per individuare e correggere almeno gli errori più 
  comuni.
 
 Un po' mi preoccupa intervenire massicciamente e automaticamente 
 su un database stile Wiki.

Infatti, pur essendo un sostenitore sfegatato dell'automatizzazione di
ciò che può essere automatizzato, credo che dobbiamo andarci con i piedi
di piombo e non utilizzare effettivamente un bot in automatico finché
non l'abbiamo per almeno un po' di tempo utilizzato manualmente (ossia
controllando con attenzione le modifiche prima di caricarle), in modo da
limitare la probabilità di eventuali casini.

Quando sembra che una cosa stia funzionando abbastanza bene, possiamo
decidere in lista di farla diventare una cosa più o meno automatica, ma
possibilmente sempre avendo un riscontro sulle modifiche che esso fa.
Per esempio, si potrebbe creare una pagina Web o una mailing list dove i
bot inviano un sunto delle modifiche che fanno in automatico, e che chi
li sviluppa controlla per identificare eventuali malfunzionamenti.

Poi c'è anche da dire che un bot non necessariamente deve modificare il
database: può anche semplicemente controllare la consistenza di
determinati elementi (cosa che io proponevo per i confini
amministrativi), che da correggere in automatico sarebbero difficili, ma
dei quali è cosa buona sapere se hanno subito cambiamenti rilevanti o
inconsistenti.

 Mi spiego: ogni inserimento e' stato fatto a mano da un essere 
 umano, filosoficamente quanto e' giusto intervenire a tappeto in 
 automatico?

Mah, dietro un bot c'è sempre un essere umano. I cambiamenti a tappeto
del bot non sono in opposizione a quelli degli esseri umani, ma sono uno
strumento degli esseri umani stessi che non si vogliono annoiare a fare
cose che un programma può fare più velocemente e con meno sbadigli di
loro. Però forse ho frainteso quello che volevi dire tu.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-09-01 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 09.30 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
 On Mon, Sep 1, 2008 at 9:24 AM, Cristiano Giovando [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Per quanto riguarda l'import dei confini amministrativi mi sembra
  chiaro che non ci debbano essere sovrapposizioni di linee, ma anzi
  attributi che definiscano la topologia (e.g. left e right) e
  relazioni. I confini regionali così come sono caricati adesso non sono
  corretti.
 
 infatti folevo proporre di toglierli, tanto vanno ricaricati come relation...
 
 procedo?

Secondo me prima di fare altre modifiche è opportuno definire bene a che
situazione vogliamo arrivare. Provo a sintetizzare una proposta che
riassuma tutte le esigenze che sono venute fuori fino ad ora. Questa
proposta riguarda solo il prodotto finito: come arrivarci tecnicamente
propongo di discuterne dopo, una volta che siamo d'accordo su questo.

Ogni linea (confine amministrativo o costa) deve esistere una volta sola
e deve essere taggata come costa se lo è oppure con il confine
amministrativo di priorità più alta se non lo è. In questo modo per ogni
way è subito chiaro se di quale tipo di confine si tratta, assumendo
(spero che questo sia sempre vero!) che l'essere confine di un certo
grado implichi l'essere confine di tutti i gradi inferiori. In ogni
linea viene indicato cosa c'è a destra ed a sinistra, a tutti i livelli
amministrativi per questo ha senso (ossia, su un confine provinciale si
indicano i comuni e le provincie a destra ed a sinistra, ma non le
regioni).

In aggiunta a questo, tutti i territori amministrativi vengono
rappresentati più correttamente come relazioni che riuniscono tutte la
way che descrivono il loro confine. In questo modo è possibile sapere
immediatamente qual è il confine completo di un determinato territorio,
senza dover fare i salti mortali tra le varie gerarchie di tutti i
confini nella mappa.

Non dovrebbe essere molto difficile scrivere un programmino che
controlli ogni tanto la consistenza di tutti i dati, ossia che verifichi
che tutte le way che fanno parte di una relation che rappresenta un
territorio amministrativo effettivamente riportino i tag corretti.

Che ne dite?

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-09-01 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 11.48 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
 ok, ma rimane il problema di come fare ad attaccare i due punti di
 confine dell'arco, alla linea di costa gia' esistente. io preferirei
 importare il confine chiuso dei comuni, e poi a mano attaccarlo alla
 linea di costa.

Beh, farlo a mano può sempre essere un fallback in casi estremi, ma
anche questa è una cosa che non credo sia troppo difficile da
automatizzare. Si tratta, mi sembra, di decidere una distanza massima
dalla costa entro la quale i punti dei confini amministrativi vengono
considerati parte della costa, ed eliminare di conseguenza gli elementi
lineari dei confini amministrativi che uniscono due punti appartenenti
alla costa.

Ovviamente, come tutti i lavori automatizzati, deve essere
abbondantemente visionato prima di essere caricato, ma mi sembra
qualcosa di fattibile.

Se poi invece si vede che non si riesce, possiamo fare l'importazione
separata e poi attaccare le cose a mano, ma diventerebbe una cosa molto
più lunga!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] VIA, via, ViA, PIAZZA, piazza

2008-09-01 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 12.44 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
 Domanda numero 2, @coloro_che_ne_sanno_tanto(Simone? :-) ):
 è possibile realizzare un tool online (in php, ad esempio) per 
 effettuare ricerche varie?
 
 Es: vedere quanti tag di un tipo sono presenti, a quali tag sono 
 associati, quali sono i loro valori e, soprattutto, *dove sono localizzati*?

Esiste:

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmxapi

Purtroppo fare ricerche sullo sterminato database di OSM non è per nulla
facile, per cui il tool non è molto veloce, e ci mette un po' di tempo
per rispondere. Se possibile, evita di fare troppe richieste, in modo da
non apportare troppo carico al server.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna GPS esterna per FreeRunner/Neo1973 e dispositivi con uscita MMCX

2008-09-01 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 13.00 +0200, Stefano Cavallari ha
scritto:
 Mi sono preso da poco un porta cellulare per bicicletta, l'ho provato pochi 
 minuti e sembra ben stabile. Non vedo l'ora di provarlo in qualche escursione 
 importante!

Mai stabile quanto il mio iBlue 747 fissato al manubrio della bicicletta
con un elastico! :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuova mailinglist

2008-09-01 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 16.47 +0200, Elena of Valhalla ha
scritto:
 On Mon, Sep 1, 2008 at 4:40 PM, Vincivis [EMAIL PROTECTED] wrote:
  2008/9/1 Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED]
  Anch'io preferisco una sola MLse venisse creata un'altra non mi
  iscriverei...
 
 per me una o due mailing list e` la stessa cosa, dato che mi
 interesserebbero entrambi gli argomenti e quindi rimarrei iscritta ad
 entrambe
 
  Concordo. Se proprio bisogna creare qualcosa di tematico è meglio un
  forum.
 
 il forum mi sembra doppiamente dispersivo perche' invece di introdurre
 una distinzione per ambito come le due mailing list introdurrebbe
 un'inutile separazione per mezzo tecnico delle discussioni, nonostante
 gli argomenti siano gli stessi

+1 su tutto. Una o due ML per me è esattamente la stessa cosa, ma con il
forum molto probabilmente farei a botte. Fermo restando che, se viene
creato, trovo il modo di leggerlo.

Non esiste nessun software che permetta di creare un ibrido, che
permette a chi vuole di usare l'email ed agli altri di usare
un'interfaccia il più simile possibile ad un forum?

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Distributori di benzina

2008-08-31 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno dom, 31/08/2008 alle 11.14 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
  Beh, se decidiamo che i nomi vanno tolti conviene tanto farlo con uno
  script, non a mano. Ma, ripeto, non ne sento una grande necessità. Altre
  opinioni?

 Vai di script! :-)

Ok, ho iniziato a scrivere qualcosa, riesumando le mie (poche)
conoscenze di Python. Ovviamente ancora non ho modificato assolutamente
nulla, ma ho prodotto alcune statistiche che vi illustro.

Premessa: ho ottenuto il file .osm di partenza interrogando le osmxapi e
chiedendo tutti i nodi con il tag www.prezzibenzina.it. Il file che ho
ottenuto ed il mio scriptino (per come è al momento) sono disponibili a
questo indirizzo:

http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani/osm/

Allora, veniamo al dunque: ho trovato nel mio file 26 nodi con errori,
dove considero un nodo con errore se non contiene almeno un tag tra
name, operator e brand, oppure se il contenuto di questi tag non è
uguale (a meno del casing), oppure se il nodo non contiene il tag
amenity oppure se questo non è impostato a fuel.

Più precisamente:
  * Un nodo non ha amenity: suppongo sia un errore, per cui
semplicemente propongo di rimettercelo (il resto dei tag è
perfettamente coerente con un distributore). Lo stesso nodo ha
un tag description=benzina diesel, che suppongo si possa
cancellare.
  * Due nodi hanno amenity=parking. Vale lo stesso discorso di
prima (il resto dei tag indicano un distributore).
  * Un nodo ha operator=API, brand=shell e name=API. Sono
confuso.
  * Vari nodi hanno operator o brand con valore indipendente,
indipend. o Indipend., mentre nel nome hanno,
verosimilmente, il nome del loro effettivo proprietario. Come ci
si regola qui?
  * Tutti gli altri nodi (a meno che non me sia sfuggito qualcuno)
hanno name, operator e brand incoerenti perché il nome è
stato sostituito da una descrizione diversa: a volte un nome, a
volte un'indicazione (Vicino semaforo x panoramica) o cose
simili.

Poi c'è una cosa molto curiosa: gli abitanti di Parabiago e Nerviano
hanno un distributore molto esclusivo, che è anche contemporaneamente un
rimessaggio per barche (waterway=boatyard). Peccato che il fiume più
vicino, l'Olona, non solo non sia navigabile (boat=no, senza mezzi
termini), ma è anche separato dal distributore da una ferrovia.

Per il resto, qualche breve statistica. Le frequenze dei tag presenti
(chiavi) sono:

 amenity = 8012
name = 7948
   brand = 7985
 description = 1
   layer = 3
www.prezzibenzina.it = 8013
operator = 7881
   nodes = 8013
fuel_lpg = 3
waterway = 1
   is_in = 1

Mentre le frequenze degli operatori (sono quando sono coerenti, quindi
per i nodi che non sono errati):

  Maxcom = 2
Avia = 15
  Q8 = 705
 Ewa = 8
Nord petroli = 1
   4 petroli = 22
C. calor = 2
  Tamoil = 672
   Ratti = 5
 Dallapos;aglio = 1
   Shell = 951
  Beyfin = 34
 Cucagas = 1
 Omv = 61
 Cancellieri = 3

Bene, ora bisogna decidere cosa fare!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Distributori di benzina

2008-08-31 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno dom, 31/08/2008 alle 23.20 +0200, niubii ha scritto:
 Giovanni Mascellani ha scritto:
  Bene, ora bisogna decidere cosa fare!
 

 IMHO operator=ragione_sociale_del_gestore.
 Dove operator=brand=nome_della_compagnia_petrolifera siamo in presenza 
 di un errore che va corretto con lo script.
 name=strada_vicino_a_ e' il caso piu' complicato da correggere 
 automagicamente, va valutato caso per caso.

Computazionalmente non è un grosso problema trovare la strada più vicina
ad un punto. Eventualmente il fatto è che non sempre può essere una
buona idea, e questo andrebbe verificato caso per caso. Ma è un dato che
non inserirei nel database: ogni programma si può calcolare quando vuole
qual è la strada più vicina ad un determinato punto.

La ragione sociale può essere una buona idea, ma non abbiamo un database
che le riunisca. Il che vuol dire che il bulk update che io farei
semplicemente non la imposterebbe, e chiunque avrebbe poi la possibilità
di correggere i distributori che conosce.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiese

2008-08-30 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno sab, 30/08/2008 alle 14.58 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
 Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.
 
 Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una 
 contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con 
 amenity=place_of_workship, mentre qui[2], nello specchietto a destra, 
 indica anche area come element valido.
 
 Facciamo chiarezza una volta per tutte? :-)

Io sarei favorevole a lasciare entrambe le possibilità: se uno ha la
possibilità di mappare l'intero edificio lo fa, altrimenti mette solo un
puntino. Mi sembra che la stessa cosa si faccia anche per varie altre
feature.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presentazioni e Itenzione

2008-08-30 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 29/08/2008 alle 13.43 +0200, Pablo Vega ha scritto:
 Prima di tutto presentarmi. Mi chiamo Pablo, sono spagnolo e lavoro in
 Italia in produzione cartografica per le Nazione Unite. Sono molto
 interessato in questo progetto e penso che posso condividere le mie
 conoscenze al servizio di OpenStreetMap.
 In fatti, sto lavorando con un amico nel mio tempo libero in un
 progetto relazionato con il routing per i mezzi pubblici. Abbiamo
 deciso di cominciare con Milano, e per questo vogliamo fare alcuni
 cambi nella cartografia attuale. Soprattuto sarebbe una questione di
 correggere la topologia attuale. Ovviamente, OSM non e pensato per
 mantenere la topologia delle strade, e quindi ci sono alcuni errori
 (concretamente, in torno a 1800 errori).

Scusami, ma oltre a OSM non so molto di GIS e concetti correlati: cosa
vuol dire esattamente correggere la topologia attuale?

  Questo e molto facile di risolvere utilizzando software professionale
 come ArcGIS. Il problema e la esportazione e importazione di data.
 Primo problema, esportare da OSM:
 -Si può esportare come XML, e dopo ci sono script per esportare a SHP,
 ma il problema 'e che non ho trovato ancora nessuna che esporti tutti
 i tag
 -Si può scaricare il planet.osm in formato shp, ma ci sono soltanto
 alcuni tag (type, name, oneway)
 
 Quindi, una volta fatte le edizione topologiche, vorrebbemo importare
 a openstreetmap un altra volta. I problemi sono:
 
 -Come si fa? Qui lo ha fatto prima? Sarebbe utilizzare un script per
 esportare e dopo caricarlo su JOSM e inviarlo?
 -Nel shapefile ci saranno tutte le strade. Se inviamo tutte, faremmo
 un UPDATE di tutte le strade, o soltanto quelle che sono state
 modificate?

Al momento non credo che sia possibile fare un upload semplicemente
creando un file e mandandolo al server. Per fare un upload è necessario
fare tante richieste HTTP, una per ogni elemento da modificare (vedi
[1]). La situazione dovrebbe cambiare in futuro, rendendo possibile
l'upload tramite l'invio di un file delle differenze: le cose sono in
fase di progetto, ma non ancora attive[2].

 [1] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OSM_Protocol_Version_0.5
 [2] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/OSM_Protocol_Version_0.6

Per individuare differenze tra file .osm, credo che ti possa essere
utile Osmosis[3]. Non l'ho mai usato, ma dalla descrizione mi sembra che
possa fare quello che dici.

 [3] http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmosis

 -Se inviamo strade che hanno avuto la sua geometria modificata, ma non
 i tag, i tag vengono modificati? Voglio dire che, se utilizziamo
 quello di planet.osm, mancano i tag, allora, quelli taga mancanti son
 cancellati?

Quando fai richiesta di modifica di un elemento devi immettere
nuovamente tutti i suoi tag, altrimenti il server capisce che li hai
cancellati. Questo non dovrebbe essere un problema troppo grosso: puoi
lavorare sugli shapefile memorizzando soltanto l'ID degli elementi, poi
riapplichi i tag che avevano prima riprendendoli dal file GPX dal quale
hai ottenuto lo shapefile. Farlo non dovrebbe essere troppo difficile,
con un opportuno scriptino in Python.

 E Più e meno e questo che volevo chiedere. Conoscere esperienze di
 altri abbiano fatto una cosa simile.

Hai pensato a come gestire l'eventualità che i dati vengano modificati
sul database mentre tu ci lavori off-line? Potresti cancellare modifiche
fatte da altri, ma potresti anche ricevere un errore se le modifiche che
stai richiedendo sono inconsistenti con la struttura del database dopo
il lavoro di altri. Siccome non ho capito esattamente che tipo di
modifiche dovrai fare, non riesco a valutare l'entità del problema, ma
in ogni caso credo che sarebbe bene, prima di caricare gli elementi
modificati, controllare che qualcun altro non vi abbia intervenuto nel
frattempo.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Automazione pulizia tracce, integrazione, caricamento.

2008-08-30 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 12.31 +0200, Cristiano Giovando ha
scritto:
 Mi scuso per l'inglese nella lista italiana, ma vorrei presto passare
 al wiki e alla lista generale. Mi scuso anche per alcuni termini GIS
 troppo specifici della tradizione ESRI.

Io non conosco molto bene termini specifici GIS, quindi tenterò di
interpretare a braccio! :-P

 Parte di questa procedura potrebbe essere altrettanto utilizzata per
 import di carattere generale da altri dataset.

E questa mi sembrerebbe cosa buona e giusta! :-)

 This process should make it easier to clean and import large amounts
 of raw GPS data (e.g. after a mapping party) without having to
 manually digitize gpx tracks in JOSM. Also helpful to merge and solve
 repeated pass overlaps. Only works with ways (aka lines), within
 EPSG:3035 geographic extent. Logger set to record every 1 second, max
 speed limit 130km/h (ca 40m/s). MTK chipset with standard accuracy  3
 meters. Implemented using ArcGIS, JOSM, GPSBabel, GlobalMapper,
 Python.

A quanto mi sembra di capire sia GlobalMapper che ArcGIS sono software
proprietario... :-( Non conosco nel dettaglio cosa fanno e cosa no, ma
non c'è modo di sostituirli?

 04. Split line at vertices (this may take a long time, depending on machine)
 
 05. Remove GPS errors, lines  40 meters (assuming tracker speed was
 always 150km/h)
 
 06. Dissolve to single feature
 
 07. Simplify, tolerance 1 meter (this removes unnecessary nodes)
 
 08. Integrate, tolerance 3 meters (collapse overlapping lines into one)

Queste operazioni da che programma sono eseguite?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-08-28 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 28/08/2008 alle 02.03 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
 direi di taggare ogni singola way con il rango di confine massimo che
 essa ha, con i valori definiti qui:
 http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Key:boundary
 
 quindi ogni comune avrà una relation che conterrà come membri n way,
 con n pari al numero dei comuni che lo circondano.

Sono d'accordo con questa proposta, che permette contemporaneamente di
chiarire di che tipo è esattamente ogni confine (e quindi ne permette un
rendering facile, ma questo è un altro problema), ma non perde
informazioni, perché descrive correttamente ogni entità con opportune
relazioni.

 abbozzo di pseudocodice:
 1. aprire il file contenente i confini comunali
 2. spezzare le way ad ogni singolo nodo appartenente a piu' way
 3. assegnare a tale way il nome del confine: confine comunale fra
 comuneA e comuneB
 4. verificare se il confine è anche provinciale o regionale o nazionale

Questo passo non mi sembra per nulla facile, o meglio, la sua facilità
dipende molto da come sono organizzati i dati che abbiamo. Mi spiego
meglio: siamo sicuri che i nodi dei confini provinciali e regionali
siano perfettamente sovrapposti a quelli dei confini di ordine più
basso? Se lo sono (e verificarlo non è troppo difficile, secondo me
andrebbe fatto anche se crediamo che lo siano) la cosa è non troppo
difficile. Altrimenti dobbiamo trovare il modo di mettere insieme le
informazioni, e questo probabilmente richiederà un po' più di lavoro.

Inoltre c'è anche il problema della corrispondenza con i confini
nazionali già presenti nel database, che, a quanto mi ricordo,
provengono da altre fonti e quindi saranno diversi, ed in ogni caso
utilizzano uno schema diverso di tag (non rappresentano l'entità con una
relation, ma per ogni way indicano cosa sta a destra e cosa a sinistra).

Mi sembra che la prima cosa da fare sia verificare la differenza, poi
potremo vedere come mettere d'accordo le due cose.

 5. se si', taggarlo di conseguenza.
 6. creare una tabella dove si elencano tutte le way che compongono i
 confini comunali, provinciali, regionali, nazionali.
 7. aggregare questi elenchi in 8101 + 104 + 20 relation.
 8 creare file .osm con ID negativi gia' taggato.
 
 
 spero di essermi spiegato...

Sì, direi sostanzialmente di sì, anche perché mi trovi piuttosto
d'accordo con il modo di procedere!

Come sono strutturati i dati che hai al momento? Se c'è bisogno, io
potrei provare a dare una mano per fare lo script di importazione, visto
che nei prossimi giorni dovrei essere un po' più libero. Dove posso
trovare i dati che hai al momento?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su pista ciclabile

2008-08-28 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 28/08/2008 alle 16.39 +0200, hofame - Giovanni Panozzo ha
scritto:
 
 Riecco il principiante (io) con un'altra domanda:
 
 ho una stradina che parte dal centro storico ed è:
 - Accesso consentito solo ai residenti

Non è proprio proprio la stessa cosa, ma ciò che ci si avvicina di più è
access=destination

 - Senso unico per le automobili

Questo lo metti normalmente: oneway=yes

 Esattamente la stessa stradina (la stessa carreggiata)
 è adibita a pista ciclabile (con tanto di cartelli
 blu all'inizio e alla fine).

cycleway=lane, ed eventualmente ci puoi anche aggiungere bycicle=yes.

Purtroppo il problema dei permessi di accesso non è facile da risolvere,
perché servirebbe un linguaggio Turing completo per descrivere tutti i
casi che possono capitare!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] - Osmarender Frontend

2008-08-28 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 28/08/2008 alle 19.33 +0200, Mario Ferraro ha scritto:
 Prima cosa una comunicazione.. a grande richiesta :) sto cominciando a 
 scrivere il manuale d'uso di Osmarender Frontend. Ho già fatto un po' di 
 screenshot utili, conto di fare una versione in PDF e una versione nel 
 Wiki... more on that later :)

Ottima idea!

 Mi ricordo che su Firefox 2 il rendering era molto più lento 
 (dell'ordine di 4/5 volte in più) che su Firefox 3. Per confrontare la 
 velocità come potrebbe/vorrebbe/dovrebbe essere rispetto a come va 
 sul tuo pc puoi dare un'occhiata all'ultimo screencast [0] in cui si 
 vede il funzionamento sul mio portatile (un AMD Turion 64 x2 con 
 kubuntu-64 di un paio d'annetti fa).

Ok, sul somewhere_in_london la differenza non è poi grandissima. Io
effettivamente avevo provato con Roma, che è più pesante.

  A livello di interfaccia, qualche piccolo suggerimento (che magari avevi
  già in testa!):
* Non mi è chiaro come decidere quali classi CSS sono associate ad
  una coppia chiave-valore.
 
 Se vai nel Rules Panel, puoi selezionare le coppie chiavi/valore che si 
 trovano all'interno del file con i dati di OSM. Una volta selezionata la 
 chiave ed il valore ti appare una lista delle classi CSS associate. 
 Normalmente sono più di una, perché nei file di regole spesso delle 
 classi vengono riutilizzate per più features.

Vedo la lista delle classi CSS associate, ma non capisco come si faccia
a modificare. Sono io rincretinito e non la trovo (probabile) oppure non
si può?

* Sarebbe bello poter dividere le classi CSS in modo gerarchico,
  in modo da non avere un solo menù gigante per tutte quante, ma
  vari livello di menù. Ossia, invece di andare a pescare
  aeroway-runway-core, scegliere aeroway da un menù, runway
   dal menù secondario e core dal menù terziario.
 
 Vedi sopra: nel momento in cui finirò il refactoring della libreria si 
 partirà in maniera più comoda dalle coppie chiavi/valore anziché dalle 
 classi CSS. Sono quelle infatti che determinano di cosa si sta parlando, 
 perché i nomi delle classi nel file delle regole in realtà non dicono 
 nulla. Teoricamente potrei spezzare il menu in tre parti, ma se domani 
 sul codice delle classi CSS qualcuno chiama una classe 
 aeroway-runwy-core oppure aerowayrunwaycore oppure qwertyuiop il 
 menu non funziona più... :) In realtà quei nomi sono come dei 
 riferimenti, ma non hanno a livello più profondo una vera relazione 
 con le coppie chiavi/valore.

Sì, sapevo che erano solo dei nomi che uno volendo si mette come gli
pare, ma comunque una struttura offerta dal tool può essere utile. Nella
mia testa, se un utente mette una classe senza trattini nel nome
semplicemente essa viene visualizzata nel menù principale senza
ulteriori sottomenù. Ovviamente la palla rimane tua, visto che sie tu
quello che ci metti il lavoro! :-)

* Sarebbe bello anche avere un elenco di possibilità quando si
  schiaccia il pulsante Add a CSS Property.
 
 Questa è sicuramente una buona idea. Spero a breve di poterlo aggiungere 
 (ho anche un'altra idea, ma non anticipo nulla, dovrò lavorarci ancora 
 un po' ;))

Whoo, che suspanse! :-P

 Se hai qualche minuto di tempo magari (tu e chiunque voglia!) potresti 
 segnalare sul trac di openstreetmap [1] bug e richieste di 
 miglioramenti. TomH mi ha aperto il componente osmarender_frontend 
 qualche giorno fa (vedi sul mio blog [2] l'annuncio).. se utilizziamo 
 quello strumento per me è più comodo avere tutto insieme... e ... beh, 
 sarà stato utile aggiungere osmarender_frontend nel trac ufficiale ^__^.

Cercherò di farlo domani!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google Street View e le strade private

2008-08-27 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 13.16 +0200, Alessandro De Noia ha
scritto:
 Non sono molto d'accordo, durante il campeggio stavamo per beccarci una
 multa da una pattuglia di carabinieri perché eravamo su una strada a
 cui potevano accedere solo i frontisti (perché in fondo era chiusa per
 lavori), certo eravamo in macchina ma a giudicare dal tono delle forze
 dell'ordine anche se fossimo stati in bici la cosa non sarebbe cambiata.
 :-|

Questo, eventualmente, è un problema tecnico, non riguarda cosa è bene
che stia nel database e cosa no. Immagino che esistano posti che siano
mappabili, ma che siano comunque privati, e non solo nel momento in cui
si usa Yahoo!. Io potrei mappare il vialetto di casa mia e certamente lo
metterei come privato (access=no), ma questo non vuol dire che non lo
posso mappare.

Violare leggi è, in ogni caso, vietato, ovviamente, ma questo è un
problema che i mapper si devono gestire da loro!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] regioni

2008-08-27 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 26/08/2008 alle 23.01 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
 On Tue, Aug 26, 2008 at 8:20 PM, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  pensavo che dal punto della correttezza topologica (e della pulizia)
  dovremmo definire degli elementi lineari di confine designando con delle
  relazioni le aree. Andando a controllare sul confine franco tedesco hanno
  fatto cosi:
 
  http://www.openstreetmap.org/edit?lat=48.57536lon=7.80265zoom=15
 
  In questo modo tra Ventimiglia e Mentone dovrebbe esserci una unica linea
  che ha a sinistra Francia - Costa Azzurra - ? - Mentone e a destra Italia -
  liguria - Imperia e Ventimiglia. Le relazioni provvedereanno a mettere
  insieme le nazioni, le regioni le province ed i comuni.
 
  Fin qui la teoria, il problema è come fare uno script che faccia tutto
  ciò... Tra l'altro andrebbe anche, a mano, fatta coincidere la coastline con
  i confini amministrativi.

Non sono esperto della questione, ma è effettivamente così? Cioè, la
costa è confine amministrativo dei territori (comuni, province, regioni)
che le sono adiacenti o di essi possono anche fare parte zone di acqua
(come mi sembra di aver visto altre volte)?

 hai perfettamente ragione. vorrei anche io avere un po' di ordine nei
 confini, c'e' pero' il rischio che una struttura a base di relation
 sia troppo complessa da manutenere.

Forse sarebbe interessante iniziare a creare alcuni tool che permettano
di monitorare specifiche porzioni del database. In particolare, tutto
ciò che riguarda le relazioni potenzialmente è piuttosto instabile
come struttura, perché non è facile garantire che i vari elementi di una
relazione rimangano coerenti dopo altre operazioni che possono essere
fatte del database. Questo non riguarda soltanto i confini, ma anche,
tanto per buttare giù un'idea, le relazione route, nei quali modifiche
(soprattutto join o merge) di strade possono portare a dati errati o
inconsistenti.

Si potrebbe pensare uno strumento di monitoraggio che controlli
periodicamente alcune caratteristiche di oggetti che si vogliono
preservare, segnalando ad un mantenitore la presenza di potenziali
errori: nel caso di un confine, io verosimilmente mi aspetto che un tale
oggetto sia costituito da varie way che nel complesso formano un
poligono chiuso (o eventualmente più di uno). Potrei utilizzare uno
script per verificare che effettivamente sia così e per verificare che
il confine non abbia subito grosse modifiche dall'ultima volta che l'ho
controllato, e segnalare ad un responsabile l'eventualità che uno di
questi due controlli fallisse.

 detto questo, io ho importato oggi i soli confini regionali, nei mesi
 passati avevo preannunciato tale azione senza pero' avere risposte
 precise dalla comunità, quindi li ho importati come ero capace. closed
 way taggata come ho esposto qualche messaggio fa.
 
 ora, se qualcuno è in grado di scrivere tale script che rispetti la
 topologia mi piacerebbe collaborare con lui. nel frattempo ho mandato
 qualche mail agli amici tedeschi per sapere come hanno gestito loro,
 operativamente, la cosa.

Mi devo essere perso qualcosa, che però non riesco a recuperare leggendo
il thread: che cosa deve fare esattamente questo script? Automatizzare
il lavoro per altri dati oppure correggere o gestire dati che sono già
stati importati?

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 12.44 +0200, hofame - Giovanni Panozzo ha
scritto:
 a) La mia via, secondo JOSM, non può essere rappresentata
 da una sola Way, ma più di una. Il problema è che non
 capisco come indicare che molte way sono un'unica via
 e che quindi il nome della via (tag: name) venga mostrato
 una sola volta.
 Ho provato una relation di type=collection, ma non vedo
 apparire il nome.
 Che devo fare ?
 La zona è al seguente URL, le 10 highway=residential che vedete
 sono amministrativamente 2 vie, 8ways la prima, 2 ways la seconda.
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.74234lon=11.46113zoom=16layers=0B0FTF

La relation collection ancora non è stata approvata ufficialmente,
quindi ancora non viene renderizzata opportunamente. Io, al momento,
ogni volta che ho una strada che comprende più di una way le metto come
strade singole con il nome uguale. Un giorno, molto probabilmente quando
la collection sarà approvata, le metterò insieme in una relazione.

Un concetto molto importante di OSM, tuttavia, è che l'importante non è
se il rendering viene bene o no, ma se il database riflette
correttamente la situazione reale oppure no. Il rendering verrà di
conseguenza (prima o poi), quindi per ora la soluzione che hai disegnato
mi sembra corretta.

Non ho mai visto un'unica via così ramificata, però!

 b) Sempre la stessa zona: la via principale ha nome ufficiale
 Località Pra' Secco e nome alternativo spesso indicato nei
 documenti via Pra' Secco
 Ma non è finita: c'è un disaccordo totale se la parola Pra' vada
 scritta con accento, con apostrofo oppure senza niente.
 Nemmeno il cartello della via è chiaro: il segno grafico sopra la a
 non è chiaramente distinguibile tra un accento e un apostrofo !
 Allora mi chiedo: quali tags devo inserire ? Devo mettere tutte le
 SEI combinazioni possibili con il tag name=?
 località Prà Secco, località Pra' Secco, località Pra Secco,
 via Prà Secco, via Pra' Secco, via Pra Secco
(il che, visto il punto a, mi fa inserire 8x2=16 tag name= per la
 stessa via... è giusto ?)

Eviterei la soluzione combinatoria, altrimenti il database esplode!
Cerca di trovare la soluzione più giusta, se ti è possibile localizzando
una fonte autoritativa (ossia in qualche modo mettendosi in contatto con
il comune, ma non mi stupirei se anche loro non avessero bene chiaro
quale è il nome ufficiale).

Al di là di questo, pra', essendo contrazione di prato (suppongo),
dal punto di vista grammaticale è corretta con l'apostrofo. Tuttavia
essa è anche una voce dialettale, o comunque di origine popolare, quindi
applicare rigorosamente le leggi della grammatica potrebbe non rendere
giustizia alla questione.

 c) Sempre sul solito URL, al penultimo livello di zoom si vede che
 la via residenziale interna posizionata più ad est si collega con
 la strada provinciale (gialla). Il che è errato: infatti aumentando
 il livello di zoom tale via si separa dalla strada provinciale.
 Nella realtà lì c'è un muretto, e c'è pure una pista ciclabile.
 Come faccio ad evitare che ci sia questo congiungimento automatico
 a bassi livelli di zoom ? Ho taggato con noexit=yes, ma il risultato
 lo potete vedere voi stessi.

Qui vale lo stesso discorso di prima: è il database che conta, non il
rendering, e questo è un errore di rendering. Ergo, bisogna correggere
il rendering, non il database. Non so se il tag noexit comporti una
qualche differenza di rendering, certamente non è facile da interpretare
per una macchina (da che parte è la non uscita?).

 Per ora mi fermo qui, anche se ho appena iniziato :)
 Grazie per qualsiasi risposta.

Così poco? Ma non c'è neanche gusto, se hai già finito! :-P

Buon mapping!
Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo utente con tante domande

2008-08-27 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 20.21 +0200, hofame - Giovanni Panozzo ha
scritto:
 Tornando al tagging, io penso questo: sicuramente il name=
 principale deve contenere il nome ufficiale, che spero un giorno
 di trovare. Ma vorrei anche che l'utente che inserisce via pra' secco
 nel campo di ricerca riesca a trovare effettivamente località prà 
 secco. Quindi la mia domanda esatta forse era: che tag devo inserire
 perché il povero utente riesca a trovare la mia località pra'
 scrivendo via pra' ??

Questa è una cosa che dipende dal programma che fa la ricerca, non dal
database. Anche a me piacerebbe che chi crede che io abiti in via
Silvestroni (invece che Salvestroni) riesce ad arrivare a casa mia, ma
si tratta di una correzione che, a mio avviso, deve essere deputata al
software che gestisce la richiesta. Inserire tutte le possibili varianti
di un nome, oltre che lungo e noioso, sarebbe proibitivo per le
dimensioni del database.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presa per l'elettricità

2008-08-25 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno dom, 24/08/2008 alle 23.21 +0200, Elena of Valhalla ha
scritto:
 2008/8/24 Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]:
  [...]mi
  sono chiesto se non potesse essere utile inserire anche questo tipo di
  features nel database: prese elettriche più o meno liberamente
  utilizzabili in luoghi pubblici per chi viaggia con il computer. [...]
 
 il primo pensiero e` stato figata (termine tecnico)
 
 poi mi sono chiesta: quante prese capita di incontrare per strada? di
 solito le ho viste sui treni, al massimo magari ce ne sono in qualche
 sala d'attesa, ma sulla pubblica via non ne ho mai viste, quindi non
 credo che metterle sulla mappa abbia molto senso

Sulle vie no, ma in alcuni luoghi pubblici sì. E proprio perché sono
rare sarebbe molto interessante sapere dove sono. Se non abbiamo
strumentazione tecnica sufficientemente precisa per mapparle con
precisione negli interni potremmo perlomeno aggiungere un tag
all'edificio che indica che ci sono. Ho impressione che mapparle sui
treni, invece, resterà cosa piuttosto complessa! ;-)

 detto questo, se qualcuno facesse un sito con un elenco del genere ed
 usasse osm per indicare le prese su una mappa sarebbe una bella cosa

Secondo me invece potrebbero stare benissimo anche nel DB di OSM (magari
non renderizzate di default nella mappa principale). In fin dei conti,
OSM è utile per chi viaggia, così come le prese di corrente (sempre che
il soggetto in questioni si porti dietro e abbia bisogno di portatili,
rasoi elettrici, unità GPS, asciugacapelli, generatori di Van Der
Graaff, apparati per elettroforesi, ...).

Altre opinioni?

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Petizione per rilascio dati provincia TN

2008-08-22 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 19/08/2008 alle 21.43 +0200, Alessio Zanol ha scritto: 
 Ciao,
 Alessandro Ghezzer, che non ha ancora direttamente collaborato con OSM, ma è 
 convinto dell'importanza dei dati geografici liberi ha proposto di fare una 
 petizione alla provincia autonoma di trento per il rilascio dei dati.
 Qui c'è una bozza:
 http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=007decbc05d80338cc4f81602c9c217ctopic=1436.msg24336#msg24336
 
 Alessandro ha tenuto nello specificare che è una bozza e che va ancora 
 sistemata e rimaneggiata.
 
 A me piace e la condivido nonostante qualche punto non proprio spiegato 
 benissimo.

Personalmente trovo che un paio di punti dovrebbero essere un po'
risistemati. Ecco i miei suggerimenti (cito dal forum indicato la
Alessio). 

 I dati cartografici e geografici, come qualsiasi altro elemento della
 conoscenza, sono un patrimonio della collettività. Su Internet ad
 esempio, grazie all'utilizzo di dati di uso libero o anche
 commerciali, sono fiorite centinaia di applicazioni in vari settori:
 mappe stradali, commerciali, per uso turistico, escursionistico,
 ludico eccetera.

Il discorso mi sembra un po' troppo contorto, ma questo è più un
suggerimento di stile che di contenuto. Io andrei semplicemente al
dunque, dicendo che al momento la maggior parte delle raccolte di dati
geografici non sono libere.

 Un esempio tra i più famosi sono le mappe di Google (1). Il loro
 limite principale è che questi dati con cui sono realizzare le mappe
 sono utilizzabili in concessione: la proprietà cioé rimane di Google,
 che un domani potrebbe limitarne l'uso o imporre dei costi.

La limitazione di uso non appartiene al domani, ma all'oggi. Già oggi
l'unica cosa che posso fare con le mappe di Google è guardarle. Metterei
più in evidenza che proporre la liberazione di dati non è soltanto un
discorso di rendere quei dati più accessibili, ma ribaltare il loro
modello di uso. Mentre l'uso dei dati proprietari di per sé è ristretto
se non per fare poche cose, l'uso dei dati liberi di per sé è sempre
permesso, tranne che per offrire determinate garanzie sull'effettiva
applicabilità del diritto al loro uso (un esempio di ciò è la non
libertà di distribuire i dati di OSM sotto un'altra licenza, che è una
limitazione alla propria libertà, ma che permette una reale attuazione
delle altre libertà previste dalla licenza).

Io quindi non metterei tanto l'accento sul fatto che un giorno tu
potresti pagare per vedere la finestrella di Google Maps, ma quanto sul
fatto che anche vedere la finestrella a gratis non è la stessa cosa che
avere dati liberi. Non mi sembra che questo concetto esca molto
chiaramente dal discorso.

 Per far fronte a questo inconveniente è nata una comunità mondiale che
 si chiama OSM - Open street Map (2), cioè delle mappe create dagli
 utenti e di uso libero. Il prinicipio è quello che ha dato vita alla
 comunità del sistema operativo Linux, sistema aperto che chiunque,
 dispondendo dei codici che sono pubblici, è in grado di migliorare e
 sviluppare. Grazie all'opera incessante di migliaia di programmatori
 sparsi per tutto il pianeta, questo sistema operativo è oggi
 perfettamente paragonabile, per prestazioni ed affidabilità, ai
 sistemi operativi più diffusi come Windows. Con la piccola
 differenza che Windows è un software commerciale che, essendo
 monopolista mondiale, ci viene fatto pagare a caro prezzo, addirittura
 già installato sul pc, mentre Linux è del tutto gratuito.
 
Ok, qui mi sembra che ci siano varie cose da sistemare. Tanto per
cominciare una sottigliezza tecnica: Linux non è un sistema operativo
(che caso mai sarebbe GNU), ma solo una sua parte. Ok, questa non è una
cosa fondamentale, ma forse varrebbe la pena di essere precisi anche su
questo.

Più importante è invece il fatto che nuovamente si faccia confusione (o
perlomeno poca chiarezza) tra i due significati di free, riportando
nuovamente la questione sui soldi (d'accordo che dobbiamo convincere una
pubblica amministrazione, ma il discorso di principio non è
irrilevante!). Siccome è una confusione che già molti tendono a fare,
dovremmo evitare di aggiungerne altra, esplicitando bene questo
discorso.

Sul fatto che dati prodotti con soldi pubblici dovrebbero essere
liberamente utilizzabili da tutti, sono perfettamente d'accordo!

Spero di aver detto qualcosa di intelligente, ma è abbastanza tardi per
cui non fateci troppo affidamento!

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Saluti alla lista

2008-08-12 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 12/08/2008 alle 13.10 +0200, Michele Mordenti ha scritto:
 Salve a tutti,
 mi chiamo Michele Mordenti e, dopo aver partecipato a Trento alla
 FSCONF08, mi sono finalmente deciso ad acquistare un ricevitore GPS.
 
 Sono di Forlì e sto iniziando a mappare l'area nord-est.
 Spero di non aver fatto danni :-)
 
 Ho ancora qualche dubbio sull'editing delle mappe, cerco di spulciare
 meglio il wiki e come estrema ratio proverò a chiedere in lista.
 Stay tuned...

Salve e benvenuto. Buon lavoro!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM e layer degli oggetti

2008-08-12 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 12/08/2008 alle 15.08 +0200, Elena of Valhalla ha
scritto:
 Ciao
 
 se ho capito bene dell'attributo layer vengono considerati i valori
 relativi delle strade che si intersecano, non tanto il valore assoluto
 
 ovvio che pero` se si mette una strada a livello del suolo come -5 e
 ci fanno un sottopasso la si deve cambiare, e in linea di massima non
 e` una buona idea

Mi risulta anche a me che layer abbia senso solo come attributo
relativo, e, per questo, personalmente credo che sia meglio usarlo solo
dove serve effettivamente. Una sola strada, infatti, non può avere una
determinata posizione verticale relativamente ad un'altra strada che non
esiste! :-P

 2008/8/12 Michele Mordenti [EMAIL PROTECTED]:
  [...]
  Caso numero 1)
  Un tratto di strada su un terrapieno deve avere layer=1 in tutta la
  sua lunghezza o solo in prossimità del ponte (bridge=yes layer=1) che
  scavalca il segmento intersecato?
 
 questa e` una domanda interessante

Per il motivo che dicevo prima, io metterei il tag layer solo dove
serve, ossia in corrispondenza del bridge. Metterlo anche altrove,
secondo me, non aggiungerebbe alcuna informazione, e renderebbe più
difficile la manutenzione della way.

  L'attributo layer ha senso solo accompagnato da bridge o tunnel?
 
 non necessariamente: fa comunque capire che le due strade non si
 intersecano, e non e` un errore

Concordo: non mi vengono situazioni in mente, ma credo che possano
esistere altri casi non legati a tunnel o ponti.

  Caso numero 2)
  Un fiume che scorre nel suo alveo naturale diversi metri sotto la
  linea di terra è da considerarsi a livello 0 o -1 quando incrocia un
  ponte di una strada/ferrovia?
 
 io lo lascerei -1 su tutta la lunghezza, visto che e` sotto il livello
 base del suolo

Io, invece, per il motivo che dicevo prima, imposterei il tag solo
vicino al ponte. Ma, visto che ci sono varie opinioni, non prenderlo
come oro colato e discutiamone in lista.

Per quanto riguarda se mettere 0/1 o -1/0, non ho grandi opinioni,
essendo che tanto quello che conta è il numero relativo. Però
probabilmente il riferirsi al livello base non è una brutta idea!

  Caso numero 3)
  canale artificiale che si interrompe diversi metri prima della strada
  e riparte diversi metri dopo.
  Il condotto è sotterraneo, si mette un ponte nella strada (che in
  realtà non esiste) o un tunnel nel canale?
 
 visto che la strada rimane dritta io metterei un tunnel nel canale

Secondo me, volendo, potresti addirittura non disegnare il fiume, ma
altrimenti lo puoi mettere come tunnel e layer inferiore. Non so se i
renderer abbiano regole particolari per disegnare fiumi dentro tunnel,
ma questo è un problema marginale.

  P.S.: i dati di elevazione del GPS sono usati da OSM? Spero di no, il
  mio GPS ha un generatore di numeri casuali per la quota :-)
 
 tutti i gps che non usino altri sistemi hanno precisione simile :D (e
 quindi spero anche io di no, e comunque non l'ho mai visto usare)

No, i dati di elevazione non sono utilizzati a meno che tu non li
inserisci esplicitamente, facendo sempre attenzione, come diceva Elena,
che i dati altimetrici del GPS sono in genere piuttosto incerti.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancelli, catene e labirinti

2008-08-10 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno sab, 09/08/2008 alle 19.16 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
 Giovanni Mascellani ha scritto:

  Altra cosa che non trovo; c'e' un cancello per impedire il passaggio dei 
  mezzi ma a fianco ha un labirinto (non so come si chiamino) per il 
  passaggio dei pedoni, come procedo in questo caso?
  
 
  Io metterei il cancello ed a fianco una corta footway. Io faccio
  qualcosa del genere (anche se di solito con una pedestrian) per indicare
  una strada carrozzabile che ne incontra un'altra altrettanto
  carrozzabile, ma è separata da questa da panettoni, pali o, come li
  chiami tu, labirinti.
 

 No, c'è un tag apposito[1]: highway=stile. Sempre che abbia capito cosa 
 intendi per labirinti.

Sì, mi sembra sia corretto. In ogni caso, però, per disegnare la
situazione descritta da Bighi è necessario mettere un cancello sulla
strada principale ed una footway con uno highway=stile in mezzo a lato.

Grazie per il suggerimento!

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ciao

2008-08-09 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno sab, 09/08/2008 alle 10.51 +0200, Federico Pietta
Darkmagister ha scritto:
 ciao ti ho trovato sul sito di osm e ti ho contattato perchè volevo
 chiedere un po di consigli su come iniziare :D

Ciao Federico, benvenuto tra di noi! Prima di risponderti, vorrei
invitarti ad iscriverti alla mailing list italiana di OSM, cosa che puoi
fare dall'indirizzo:

http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Mando anche questa mail in lista, così anche altri ti possono
rispondere.

  vorrei mappare lamia città (visto che nn lo è ancora) però nn so da
 dove iniziare cioè io ho un antenna gps bluetoothn che collego al mio
 nokia n73 dove ho installato un software (sporttracker) che tiene
 traccia dei percorsi fatti, e esposrta in gpx, fatto ciò però da quel
 software ad esempio non posso inserire punti di interesse, nomi delle
 vie e via dicendo, come posso fare ??

Non conosco questo software nel dettaglio. Sulla pagina

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Beginners%27_Guide

trovi tutti i dettagli per iniziare a lavorare (in alto ci sono i link
alle pagine in Italiano, se ne hai bisogno). In particolare credo che ti
interesseranno le pagine

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Beginners_Guide_1.2.2
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_Making_Overview
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Mapping_techniques

In sostanza, mentre mappi devi avere un altro mezzo per segnarti le cose
che stai mappando: un blocco note, un registratore audio (il mio metodo
preferito) o tutto quello che la tua fantasia riesce ad inventare e che
fa al caso tuo. Poi, a casa, editi con cura i dati che hai raccolto e li
inserisci nel database.

Il fatto che il tuo software non possa inserire punti di interesse non è
molto comodo, perché quelli sono veramente utili. Io però non conosco il
tuo cellulare e non so cosa ci si può fare, quindi giro la domanda a
qualcun altro.

 spero che tu mi possa aiutare al più presto, così posso iniziare a
 mappare il prima possibile :D
 grazie

Prego, e buon mapping!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancelli, catene e labirinti

2008-08-08 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 08/08/2008 alle 20.59 +0200, Bighi ha scritto:
 Ho visto che sull'elenco dei tag ci sono i cancelli, le catene e le 
 barre vanno mappate con lo stesso tag?
 
 Se i cancelli ci sono ma sono praticamente sempre aperti visto che la 
 strada e' permissive come si procede? Me ne frego e lascio perdere?

Io mappando alcuni cancelli ho assunto che fosse sottinteso che
normalmente i cancelli sono aperti, però effettivamente non è una cosa
così scontata. Si tratta dei cancelli che sono stati recentemente
costruiti attorno agli stadi, che vengono chiusi solamente durante le
partite di calcio (speriamo che il Pisa retroceda presto così stiamo
tutti un po' più tranquilli).

Sul Wiki non c'è scritto niente in proposito. Voi cosa ne pensate? Lo
stato del cancello si indica con i soliti tag access?

 Altra cosa che non trovo; c'e' un cancello per impedire il passaggio dei 
 mezzi ma a fianco ha un labirinto (non so come si chiamino) per il 
 passaggio dei pedoni, come procedo in questo caso?

Io metterei il cancello ed a fianco una corta footway. Io faccio
qualcosa del genere (anche se di solito con una pedestrian) per indicare
una strada carrozzabile che ne incontra un'altra altrettanto
carrozzabile, ma è separata da questa da panettoni, pali o, come li
chiami tu, labirinti.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Passi di montagna

2008-08-07 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 07/08/2008 alle 09.34 +0200, Edoardo Marascalchi ha
scritto:
 Di fatto gli aerei per l'altitudine utilizzano un sistema del tutto 
 differente.

Per curiosità, quale?

In ogni caso, l'ultima volta che sono stato in montagna ed ho
confrontato i dati GPS con quelli ho avuto una buona precisione: sul
cartello era scritto 1420 ed io ho rilevato tra i 1410 ed i 1425. Credo
che la qualità verticale diventi buona soprattutto quando si hanno
satelliti bassi.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Passi di montagna

2008-08-07 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 07/08/2008 alle 09.47 +0200, Cristina Moretto ha scritto:
 Elena of Valhalla wrote:
 
  ref??? ele ha molto piu` senso come nome del tag
 
 
 Quando ho iniziato a mapparli ho visto che in Trentino molti indicavano 
 l'elevazione con qs key.
 Bisognerebbe stabilire quale delle due e cominiare a fare delle 
 correzioni; anche a me ele sembra più intuitivo ma moltissimi indicano 
 la quota con ref.

Beh, visto che il Wiki indica chiaramente che ele è da usare per
l'altitudine, io direi di spostarci su quello. Inoltre, sempre secondo
il Wiki, non bisogna indicare sigle come mt., perché è già sottinteso
che l'unità di misura è il metro. Inserire delle lettere, al contrario,
rende più difficile il parsing del campo da parte di computer (ed in
ogni caso metro si abbrevia in m e senza il puntino, a quanto ne
se).

ref ha totalmente un altro significato: l'altezza di un luogo non è un
suo riferimento (anche perché non è univoca).

  a proposito di altezze: voi riuscite ad avere valori sensati dai gps,
  usate un altimetro ben calibrato o le prendete dalla segnaletica
  locale?
 Io uso un geko301 e il 50%dei casi ottengo valori sensati
 ma credo che la soluzione più idonea sia prendere la quota indicata 
 dalla segnaletica.

Ora che mi viene in mente, l'altezza segnata dal GPS e quella riportata
dai cartelli potrebbero essere diverse anche per un motivo molto più
fondamentale: dipendono dal riferimento rispetto al quale sono state
fatte. Il GPS usa l'ellissoide WGS84, non so su che riferimento sono
misurate le altezze che si trovano sui cartelli italiani. Qualcuno lo
sa? E sa anche l'ordine di grandezza della differenza tra i due modelli?

Nella discussione del tag ele non è stata raggiunta una decisione
definitiva su quale dovrebbe essere il riferimento da utilizzare.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] iniziando a mappare

2008-08-05 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 04/08/2008 alle 22.37 +0200, Luca ha scritto:
 per ora sto cercando di organizzarmi.
 Mano a mano che giro per strada mi vengono in mente nuovi problemi (ad 
 esempio, come si fa a tracciare la riva di un fiume se non e' 
 accessibile a piedi o in barca? 

Se la zona è sufficientemente visibile, si possono usare le foto
satellitari di Yahoo. Altrimenti non si mappa: magari si può disegnare
solamente il fiume e non le sue sponde.

 Oppure, come devo fare per mappare il 
 fatto che una strada si allarga al punta da poter essere quasi 
 considerata una piazza? Devo mappare una caratteristica del genere o 
 no?) e cosi' per ora sto piu' o meno solo documentandomi.

La risposta, secondo me, può essere sia sì che no: la decisione va presa
caso per caso, decidendo un po' sulla base del proprio intuito e su
elementi come la grandezza di questa pseudo-piazza, il fatto che sia o
no un punto di incrocio con altre vie, la sua rilevanza. Eventualmente
io inizialmente propenderei per lasciarla come strada per poi ritornarci
sopra in seguito. Ma non credo esiste nessuna risposta predefinita per
casi come questo.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] highway=turning_circle

2008-08-05 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 05/08/2008 alle 04.54 -0700, Ezio Querini ha scritto:
 Disegno un quadrato con oneway=yes?

O anche senza onewway. Personalmente non credo che siano questi i
dettagli importanti della mappa. Non ho presente il caso specifico, ma
credo che anche niente sia un'ipotesi accettabile. Il quadrato on oneway
o senza, in ogni caso, secondo me va più che bene. IMHO.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] iniziando a mappare

2008-08-04 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno lun, 04/08/2008 alle 20.16 +0200, Edoardo Marascalchi ha
scritto:
 2. Inoltre BOINC appoggia progetti di ricerca scientifica mentre [EMAIL 
 PROTECTED] è, 
 diciamo ludico, sarebbe poco etico - secondo me - rubare tempo di 
 calcolo a scopi più seri.

Beh, l'utente può decidere a quali progetti contribuire ed in che
percentuali. Sull'eticità, assolutamente IMHO, non mi sembra molto
peggio renderizzare strade che cercare gli alieni a giro per l'universo.

Poi credo che BOINC abbia una struttura più complessa, per cui serve un
po' di lavoro per farci andare sopra qualcosa. Uno scriptino in Perl è
più comodo!

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade impilate

2008-08-03 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno dom, 03/08/2008 alle 19.34 +0200, Alberto Malagoli ha scritto:

  - ho dato un'occhiata al codice java e mi sembra che alcune cose
 siano un po' incasinate.. ma è solo un mio parere..

Senza pretesa di essere un esperto del campo, ma ho visto cose peggiori
(GeoGebra, per esempio: non si capisce assolutamente cosa fare per fare
le modifiche che si vogliono introdurre).

 ad ogni modo ho provato anche merkaartor e devo dire che sta prendendo
 una buona strada! (tanto per rimanere in tema.. :) )
 mi è piaciuta moltissimo la funzione per disegnare le rotatorie, che
 in JOSM è implementata malissimo..

Infatti la funzione di Josm non è pensata per costruire un cerchio con
punti ad angoli uguali, ma per disporre i punti su un cerchio
spostandoli il meno possibile. Il che implica molto probabilmente che
non saranno ad angoli uguali. Non credo che sia un brutta
implementazione, soltanto una funzionalità diversa (che, in ogni caso,
può avere vantaggi e svantaggi).

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade impilate

2008-08-02 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 01/08/2008 alle 07.32 +0200, Elena of Valhalla ha
scritto:
 secondo me potlach e` da considerarsi harmful: sara` anche piu`
 immediato di josm, ma e` anche mille volte piu` facile usarlo male e
 lasciare cose non dovute sulla mappa

Io personalmente trovo Potlatch praticamente inusabile, perché ha
un'interfaccia troppo minimale. Josm ha tanti controlli in più che io
trovo molto utili. Ovviamente è soprattutto una questione di gusti: a me
piace stare nel largo!

 un difetto su tutti: l'assenza di undo

??? Josm permette di fare undo (anche se non ancora di navigare nella
history dei vari oggetti).

Il principale problema (a parte i bug) che ha Josm al momento, secondo
me, è il fatto che non utilizza alcuna accelerazione hardware per il
rendering della mappa, che quindi diventa velocemente piuttosto pesante.
La mappa di Pisa e dintorni che ho salvato in locale consiste in quasi
6000 nodi e circa altrettanti segmenti di percorso, ciascuno dei quali
deve essere disegnato con un determinato colore, spessore e con la sua
brava freccetta. Inoltre ci sono anche alcuni poligoni abbastanza
grossi, piuttosto pesanti da renderizzare. Passare tutto 'sto lavoro
alla scheda video sarebbe, credo, un ottimo guadagno.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tenere ordinata la casella di posta (was: Forum)

2008-07-25 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 25/07/2008 alle 06.39 +0200, Bighi ha scritto:
 Io sono favorevole al forum, infatti la prima volta che ho avuto accesso 
 a talk-it non capivo perche' si usasse quel sistema.
 Ora le mail comincian ad essere tante e oltre a non essere divise per 
 argomento in modo da seguirlo dall'inizio.
 Il piu' delle volte cancello senza leggere per non trovarmi la casella 
 invasa...
 
 Lo so che c'e' l'archivio ma non e' la stessa cosa del forum.

Ovviamente questo è un argomento su cui ciascuno si regola come gli
pare, ma io in generale non cancello mai le email che mi arrivano (a
parte lo spam), semplicemente lo tengo approssimativamente ordinato. In
particolare, ho impostato (e visto che usi Thunderbird lo puoi fare
anche tu) il mio programma di posta in modo che mi distribuisca i
messaggi che mi arrivano da mailing list in cartelle specifiche per ogni
lista. Inoltre l'ho anche impostato in modo che mi divida i messaggi per
thread, ossia me li visualizzi in una sorta di disposizione ad albero
che mi evidenzia per ogni messaggio in risposta a quale è stato inviato
e me li tiene vicini. L'usare dei Subject che riflettano effettivamente
il contenuto del messaggio fa il resto: in questo modo è possibile
tenere ordinati tutti i messaggi.

Non so se conosci o usi già queste opzioni, ma se non le conosci molto
probabilmente ti potrebbero essere utili per organizzare meglio le tue
email. Io le trovo molto comode.

Ciaociao, Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Isola da mappare

2008-07-24 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 24/07/2008 alle 16.29 +0200, Edoardo Marascalchi ha
scritto:
 Potrebbe essere la prima nazione al mondo a vantare un completamento del 
 100%

A questo punto, però, ci converrebbe puntare sulla Città del Vaticano.
Comunque, a quanto pare, anche Malta è sulla buona strada per essere
completata. Andorra invece è un po' più indietro.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] corretta ortografia dei nomi delle strade

2008-07-23 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mer, 23/07/2008 alle 08.12 +0200, Elena of Valhalla ha
scritto:
 se ci fosse un modo per importare automaticamente quei dati direi che
 sicuramente ci sarebbe bisogno dell'autorizzazione, ma spero anche io
 che la consultazione voce per voce sia lecita
 
 se pero` chiedendo l'autorizzazione per questi dati si aprisse una
 comunicazione con il comune che possa portare anche ad altri dati, ben
 venga

Anche perché, se non si potesse, a mio avviso andrebbe considerata
violazione di copyright anche il copiare il contenuto dei cartelli
stradali!

irony
Inoltre, qual è la differenza tra il copiare il nome di una strada ed il
leggere il nome di una strada, ricordarselo e poi scriverlo attingendo
dalla propria memoria? Da qualche parte le cose bisogna pure impararle!
/irony

Ciaociao, Gio.

(e grazie a Simone per il Reply-To:, un vero sollievo)
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] corretta ortografia dei nomi delle strade

2008-07-22 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 22/07/2008 alle 13.34 +0200, Alberto Malagoli ha scritto:
 ne approfitto per fare una domanda inerente a questo argomento:
 sulla pagina wiki si dice di non usare abbreviazioni per i nomi delle
 strade.
 molti cartelli stradali nuovi, però, usano abbreviare il nome della
 persona a cui è dedicata la via..
 esempio: via M. Rossi.
 come deve essere taggato quindi il nome della via in questi casi?
 non sempre è facile risalire al nome completo della persona!

Beh, se proprio non c'è modo di risalire al nome completo, io credo che
l'iniziale sia comunque meglio di nulla. Io ogni tanto, ma solo per nomi
sufficientemente famosi e privi di possibile ambiguità, ho controllato
su Wikipedia.

Non credo, comunque, che un'abbreviazione sia un grandissimo problema,
però se si riesce ad evitare è più bello. Io, peraltro (e qui chiedo
anch'io il parere a tutti), in genere evito di abbreviare anche titoli
come don, santo, cavaliere, ecc.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Parco Mirabilandia

2008-06-30 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno dom, 29/06/2008 alle 20.10 +0200, luca menini ha scritto:
 Se qualcun altro e' costretto ad andarci (ci sono stato ben 2 giorni,
 una fatica enorme ...), parta da qui e corregga e completi la mappa.

Magari addirittura chiedendo un finanziamento sul biglietto per il bene
del progetto OSM... :-P

Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Corsie Preferenziali

2008-06-20 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 20/06/2008 alle 08.16 +0200, Edoardo Marascalchi ha
scritto:
 1. crei una way a parte indicando i permessi di accesso.. questo 
 comporta uno sdoppiamento logico di un'entità fisica, ma non dovrebbe 
 essere un grossisimo problema

A quanto ho capito dalla pagina del Wiki un giorno (quando sarà promossa
da proposta ad utilizzata) la relazione Collected Ways potrebbe
servire per risolvere il problema dello sdoppiamento logico.

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Relations/Proposed/Collected_Ways

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Soci.gfoss] da GFOSS.it - M(')appare un pezzetto di Verona....e poi ci si va a giocare

2008-05-13 Thread Giovanni Mascellani
Il giorno mar, 13/05/2008 alle 18.09 +0200, Bighi ha scritto:
 Uso questo post anche per presentarmi, sono nuovo qui e non nemmeno se
 funziona cosi' la scrittura di messaggi nella talk list: speriamo sia
 arrivato.

Arrivato senza problemi!

 Sono di Verona, diciamo per precisione che lo ero visto che ora mi son
 spostato un pelo fuori dopo essermi sposato. Cmq la zona non che sia
 cosi' vasta e difficile da mappare, potrebbe quasi essere mappata anche
 senza andare sul luogo per un residente, guardando la mappa di yahoo,
 l'unica cosa sono i sensi unici e qualche tunnel, ma son 2 o 3. Poi non
 so il livello di dettaglio e quale informazioni si vuole aggiungere.

Hai già dato un'occhiata alle informazioni che si possono trovare sul
Wiki? Per incominciare mi sembra che le migliori pagine siano queste:

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Beginners%27_Guide
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/It:Beginners%27_Guide

Un'altra pagine importantissima (tra i miei bookmark) è:

http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_features

Non ho idea di quale sia la risoluzione delle mappe di Yahoo! sopra
Verone, ma se è sufficiente non c'è nessun problema a lavorare su
quelle. Purtroppo a Pisa non è così, per cui io mi devo mettere sotto ed
andare a mappare armato di GPS!

 Io purtroppo non posso dare la mia disponibilita' fisica, visto che son
 appena diventato padre, ma se serve tirare qualche via potrei pure farlo
 gia'.

Complimenti ed auguri! Non importa come, ogni contributo è sempre
gradito, in qualsiasi modo ed in qualsiasi quantità!

Ciaociao, Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: [EMAIL PROTECTED]
Jabber: [EMAIL PROTECTED] / [EMAIL PROTECTED]
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it