Re: manpages-l10n: Looking for interested Italian translators

2024-05-12 Per discussione Daniele Forsi
Hello Helge,

I would like to contribute some small fixes to the existing
translations but the documentation [1] seems
to be written for people with write access to the repository.
What is the preferred way to send fixes instead of new translations?
A bug report, a merge request on salsa, or something else?

I could do some new translations but it's not clear if some are more
useful than others.
The DDTSS [2] has a feature that allows the translator to fetch a
specific translation or automatically
get the one with the highest priority calculated using popcon [3], so
that translations more useful for
people can be done early.
Other distributions than Debian may have different priorities, but
adding a popcon index or something
similar to the tables in [4] would be useful for people that can't
commit a lot of time to the project.

> Also if you know any further active Itialian translation lists, please
> forward this e-mail or let me know their address, so I can approach
> those lists as well.

you could write to debian-l10n-italian at lists.debian.org


[1] 
https://salsa.debian.org/manpages-l10n-team/manpages-l10n/-/blob/a3526d6431d240f54f8d4b10d1f702149153739f/CONTRIBUTING.md
[2] https://ddtp.debian.org/ddtss/
[3] https://popcon.debian.org/
[4] 
https://manpages-l10n-team.pages.debian.net/manpages-l10n/untranslated-it.html
-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Nuova traduzione: Graphs

2024-03-23 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 23 mar 2024 alle ore 18:22 Gmail 
ha scritto:

> #: graphs/curve_fitting.py:92
> msgid "3σ: 99.7% Confidence"
> msgstr "2σ: 99,7% di confidenza"

3σ

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Prompt

2024-01-06 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno ven 5 gen 2024 alle ore 11:35 Davide ha scritto:

> Ciao a tutte e tutti (e buon anno nuovo!).

> # Davide Ferracin , 2023

buon anno anche a te, ora devi aggiungere il 2024!

> #: src/org.gnome.Prompt.gschema.xml.in:379 
> src/prompt-preferences-window.ui:607
> msgid "Search History"
> msgstr "Trova nella cronologia"

metterei "Cerca" perché è una traduzione più diretta e per uniformità con quest:

> #: src/prompt-find-bar.ui:68
> msgid "Search up to next result"
> msgstr "Cerca verso l'alto fino al prossimo risultato"
>
> #: src/prompt-find-bar.ui:75
> msgid "Search down to next result"
> msgstr "Cerca verso il basso fino al prossimo risultato"
>
> #: src/prompt-find-bar.ui:84
> msgid "Search Options"
> msgstr "Opzioni di ricerca"

> #: src/prompt-find-bar.ui:128
> msgid "Close the search bar"
> msgstr "Chiude la barra di ricerca"
> #: src/prompt-terminal.ui:147
> msgid "Search…"
> msgstr "Cerca…"

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Boatswain

2023-08-05 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 2 ago 2023 alle ore 22:16 Davide Ferracin ha scritto:

> Non possedendo uno Stream Deck non so come testare la traduzione,
> siccome non ho modo di accedere alle funzionalità dell'applicazione.

se hai la possibilità di compilare:
"
Testing without devices

Boatswain allows emulating an arbitrary number of devices. This might
be helpful for designers and translators to test the application. To
force Boatswain to use fake devices, you must build Boatswain with
-Dprofile=development, and launch it as follows:
$ env BOATSWAIN_EMULATE_DEVICES=1 boatswain
You can have multiple fake devices by setting the BOATSWAIN_N_DEVICES
variable to a number."
https://gitlab.gnome.org/World/boatswain#testing-without-devices


> #: data/com.feaneron.Boatswain.appdata.xml.in.in:10
> msgid "Control your Elgato Stream Decks"
> msgstr "Controlla i tuoi Stream Deck Elgato"

dubbio per "i tuoi", per rendere il plurale metterei "Controlla gli
Stream Deck Elgato" (però leggendo questo .po, mi sembra sbagliato
"Control" nell'originale, ci vedrei meglio "Manage" o "Configure")

> #: src/bs-window.ui:108
> msgid "Power"
> msgstr ""

questa è rimasta non tradotta, non conosco il contesto ma suggerisco
"Alimentazione"

ciao,
--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di libadwaita

2023-05-16 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno dom 14 mag 2023 alle ore 11:39 Davide Ferracin ha scritto:

> Ho cambiato idea sulla traduzione dei nomi delle licenze. Ho trovato
> questa pagina https://www.gnu.org/licenses/license-list.html che elenca
> delle licenze disponibili in rete e traduce i loro nomi in italiano.

però hanno messo il nome originale tra parentesi accanto alla
traduzione e questo mi fa pensare che non fossero convinti, perché se
avessero voluto dare evidenza al nome inglese considerandolo il nome
ufficiale, avrebbero potuto mettere la traduzione tra parentesi

> Proporrei di usare questa pagina come base per i nomi: siccome viene
> dalla Free Software Foundation, e queste traduzioni sono fatte da
> persone, non automaticamente, la reputo affidabile.
> Non so però se ci siano pratiche da sbrigare per poter usare quelle
> traduzioni.

per GPL e LGPL mi sembra corretto usare le stesse traduzioni che hanno
usato loro e anche le altre mi sembrano traduzioni letterali (io no
avrei pensato a "Generale Attenuata" che mi piace)

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione dei toponimi in libgweather

2023-05-16 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Davide,

> #. A city in Alberta in Canada
> msgid "Slave Lake"
> msgstr "Lago Slave"

c'è rimasto "Lago"

> # [FM] stato (Asia)
> #. MM - Myanmar (also known as Burma, but "Myanmar" is
> #. currently the official ISO 3166 short English name, and gets
> #. more Google hits in English)
> #.
> msgid "Myanmar"
> msgstr "Birmania"

non so

> msgid "Netherlands Antilles"
> msgstr "Antille Olandesi"

"olandesi" minuscolo oppure queste maiuscole:
msgstr "Samoa americane"
msgstr "Territorio britannico dell'Oceano Indiano"
msgstr "Isole Vergini britanniche"
msgstr "Guiana francese"
msgstr "Polinesia francese"

> msgid "Turks and Caicos Islands"
> msgstr "Turks e Caicos"

manca Isole?

> #. A state/province/territory in Canada
> msgid "British Columbia"
> msgstr "Columbia Britannica"

per me non è da tradurre anche perché è fuorviante

> # [NdT] -> Spagna
> #. A city in Esp=C3=ADrito Santo in Brazil
> msgid "Vit=C3=B3ria"
> msgstr "Vitoria"

> #. A city in Bahia in Brazil
> msgid "Vit=C3=B3ria da Conquista"
> msgstr "Vitoria da Conquista"

> #. A city in France
> msgid "Ch=C3=A2teauroux"
> msgstr "Chateauroux"

in queste traduzioni non ci sono gli accenti o è un problema mio?
Anche per diversi nomi della Grecia.

I nomi della Croazia non sono omogenei:

#. A city in Croatia
msgid "Dubrovnik"
msgstr "Ragusa (Dubrovnik)"

#. A city in Croatia
msgid "Jelovice"
msgstr "Jelovice"

#. A city in Croatia
msgid "Li=C5=A1ka"
msgstr "Li=C5=A1ka"

#. A city in Croatia
msgid "Osijek"
msgstr "Osijek"

#. A city in Croatia
msgid "Rijeka"
msgstr "Fiume"

#. A city in Croatia
msgid "Zadar"
msgstr "Zara"

#. The capital of Croatia
msgid "Zagreb"
msgstr "Zagabria"

--
Daniele

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di libadwaita

2023-05-13 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 13 mag 2023 alle ore 10:27 Davide Ferracin ha scritto:
>
> Buona osservazione. In effetti dovrebbe essere minuscolo, in generale,
> per collegarsi all'altra frase che hai menzionato. D'altro canto mi
> sembra che il termine “License” a volte faccia parte del nome
> proprio della licenza (per la GPL ad esempio), e a quel punto forse
> dovremmo tradurre tutto, scrivendo “licenza pubblica generale GNU”,
> per dirne una. Mi sa che è meglio lasciare il nome originale…

hai ragione specialmente per la GPL e se li consideriamo tutti come
nomi propri non andrebbero tradotti e allora rimangono tutte le
maiuscole.

Lasciare il nome originale ha anche il vantaggio che il link
suggerisce che la pagina di destinazione è in inglese perché è quella
che vale, e poi probabilmente è identico al titolo della pagina che si
apre

Sempre a proposito dei nomi delle licenze, in queste manca la
traduzione di "only":

#: src/adw-about-window.c:213
msgid "GNU General Public License, version 2 only"
msgstr "Licenza GNU General Public, versione 2"

#: src/adw-about-window.c:214
msgid "GNU General Public License, version 3 only"
msgstr "Licenza GNU General Public, versione 3"

#: src/adw-about-window.c:215
msgid "GNU Lesser General Public License, version 2.1 only"
msgstr "Licenza GNU Lesser General Public, versione 2.1"

#: src/adw-about-window.c:216
msgid "GNU Lesser General Public License, version 3 only"
msgstr "Licenza GNU Lesser General Public, versione 3"

#: src/adw-about-window.c:218
msgid "GNU Affero General Public License, version 3 only"
msgstr "Licenza GNU Affero General Public, versione 3"

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di libadwaita

2023-05-13 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 11:31 Davide Ferracin
 ha scritto:

> msgid "GNU General Public License, version 2 or later"
> msgstr "Licenza GNU General Public, versione 2 o successiva"

se ho capito bene, i nomi delle licenze in questa traduzione e le
successive che iniziano con la maiuscola ("Licenza...") starebbero
meglio con la minuscola ("licenza..." perché vengono inserite in
questa frase:

> #. Translators: this is the license preamble; the string at the end
> #. * contains the name of the license as link text.
> #: src/adw-about-window.c:569
> #, c-format, python-format
> msgid ""
> "This application comes with absolutely no warranty. See the  "href=\"%s\">%s for details."
> msgstr ""
> "Questa applicazione non fornisce alcuna garanzia. Per maggiori "
> "informazioni consultare la %s."

non so se "License" fa parte dei nomi propri e quindi non vada tradotto

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Chess Clock

2023-04-17 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Davide,

> #: data/com.clarahobbs.chessclock.appdata.xml.in:7
> msgid "Time games of over-the-board chess"
> msgstr "Un timer per partite a scacchi su scacchiera"

questa è l'unica frase dove hai usato "timer", in questa pagina lo
chiamano "orologio"
https://it.wikipedia.org/wiki/Orologio_per_scacchi
e più avanti hai usato "orologio":
msgid "Player white timer"
msgstr "Orologio del giocatore bianco"
msgid "Player black timer"
msgstr "Orologio del giocatore nero"

però qui per rendere l'inglese serve qualcosa come "cronometro"


over-the-board è qualcosa come "in presenza":
"An over-the-board game is played face to face with the opponent, as
opposed to a remote opponent as in online chess or correspondence
chess."
https://en.wikipedia.org/wiki/Glossary_of_chess#over-the-board
non so cosa viene usato in italiano, ma ho trovato "tornei a tavolino"
in un paio di pagine di wikipedia, come questa
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_italiano_di_scacchi

potresti pensare a qualcosa come:
"Orologio per partite a scacchi a tavolino"
"Cronometro per partite a scacchi in presenza"
o un misto

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Updating Italian libc translation for ESTALE in glibc

2023-04-17 Per discussione Daniele Forsi
Hello Carlos,

> I have an Italian translation for ESTALE that could be used.

the translations that you quoted are wrong because they are
translating "handle" as "handling"
> msgstr "Gestione del file NFS interrotta"
> msgstr "Gestione file obsoleti"


the word "handle" is difficult to translate in this context and I
don't know a translation for "stale" in this context better than the
one in RHEL6 and RHEL7, however I would use a singular form, so I
suggest:
msgid "Stale file handle"
msgstr "Handle di file obsoleto"

I found some hits on search engines for "handle di file" but none for
"handle di file obsoleto"

thank you for raising this issue
-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione della traduzione di Loupe

2023-04-02 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 30 mar 2023 alle ore 23:02 Davide Ferracin ha scritto:

> #: data/org.gnome.Loupe.desktop.in.in:11
> msgid "Picture;Slideshow;Graphics;Image Viewer;"
> msgstr "Immagine;Presentazione;Grafica;Visualizzatore di immagini"

sostituirei Immagine con Fotografia perché picture si può anche
tradurre come fotografia e più avanti ci sono stringhe che fanno
riferimento ai dati delle macchine fotografiche
però Eye of GNOME ha queste
msgid "Picture;Slideshow;Graphics;"
msgstr "Immagini;Diapositive;Grafica;"
quindi potresti lasciare Immagine e sostituire Presentazione con
Diapositive (o aggiungerlo):

> #: data/gtk/help_overlay.ui:88
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Navigate Images"
> msgstr "Sfogliare le immagini"

peso che dovrebbe essere "Sfoglia" per uniformità con le altre frasi
nel contesto "shortcut window"

> #: data/gtk/properties_view.ui:42
> msgid "Open Containing Folder"
> msgstr "Apri cartella"

non so se dal programma si capisce quale cartella apre

> #: src/window.rs:485
> msgid "Image copied to clipboard"
> msgstr "Imagine copiata negli appunti"

s/Imagine/Immagine/

ciao,
-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Eyedropper

2022-09-27 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 24 set 2022 alle ore 00:16 Davide Ferracin
 ha scritto:

> Ciao a tutti! Ho completato la traduzione di Eyedropper, un'app per GNOME di 
> recente pubblicazione, e come al solito vorrei sottoporla alla vostra 
> revisione, essendo nuova di zecca. Ho scelto di tradurre il nome in "Pipetta" 
> seguendo la traduzione francese.

> #. Translators: Search terms to find this application. Do NOT translate or 
> localize the semicolons! The list MUST also end with a semicolon!
> #: data/com.github.finefindus.eyedropper.desktop.in.in:11
> msgid "Gnome;GTK;Color;Color Picker;Picker;Palette;"
> msgstr ""
> "Gnome;GTK;Color;Color Picker;Picker;Palette;Pipetta;colore;selettore;"
> "eyedropper;"

io aggiungerei anche "tavolozza" e eventualmente "contagocce"

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Crosswords

2022-09-17 Per discussione Daniele Forsi
cartellaIl giorno mar 13 set 2022 alle ore 11:54 Davide Ferracin ha scritto:

> "Un gioco semplice e divertente di parole crociate. Si possonno caricare i 
> propri "

s/possonno/possono/

> #: data/org.gnome.Crosswords.metainfo.xml.in.in:68
> msgid "Autosave on idle to guard against system and app crashes"
> msgstr ""
> "Salvataggio automatico in caso di inattività, per prevenire i crash del "
> "sistema e dell'applicazione"

non impedisce i crash, ma salvaguarda/difende/protegge (dalle
conseguenze dei crash)

> #: puzzle-sets/uri/puzzle.config.desktop.in:6
> msgid "Load a crossword from disk"
> msgstr "Carica una parola crociata dal disco"

questa mi sembra l'unica volta che hai usate "parola crociata" al singolare

> #: src/edit-metadata.ui:62
> msgid "Publisher"
> msgstr "Casa editrice"

> #: src/edit-metadata.ui:104
> msgid "Editor"
> msgstr "Editore"
>
> #: src/play-window.c:565
> msgid "Editor: "
> msgstr "Editore: "
>
> #: src/play-window.c:566
> msgid "Publisher: "
> msgstr "Casa editrice: "

"Editor" da solo potrebbe essere il direttore della rivista?

> #: src/help-overlay.ui:141
> msgid "TODO Italic"
> msgstr "TODO Italico"

Corsivo

> #: src/play-help-overlay.ui:64
> msgid "Edit"
> msgstr "Modificare"

> #: src/play-help-overlay.ui:81 src/play-window.ui:54 src/play-window.ui:56
> msgid "Help"
> msgstr "Aiuti"

> #: src/play-window.ui:47
> msgid "Menu"
> msgstr "Menù"

segnalo queste 3 sono diverse dalle traduzioni più usate da noi, ma
magari sono giuste nel contesto

> #. We should always have the "uri" puzzle-set at a minimum, and
> #. * we won't work without it. This implies a broken
> #. * installation. Erroring out.
> #: src/puzzle-set.c:796
> msgid ""
> "No puzzle sets were found. Use $PUZZLE_SET_PATH to set a directory to 
> search."
> msgstr ""
> "Non è stato trovato alcun insieme di puzzle. Usare $PUZZLE_SET_PATH per "
> "definire una cartella in cui cercare."

io lascerei directory invariato come facciamo di solito perché
"cartella" è la traduzione di "folder"

ciao,
--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Ear Tag

2022-09-11 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno sab 10 set 2022 alle ore 21:48 Davide Ferracin ha scritto:

> #: data/app.drey.EarTag.desktop.in:4
> msgid "Tag Editor"
> msgstr "Editor di tag musicali"
>
> #: data/app.drey.EarTag.desktop.in:5 data/app.drey.EarTag.appdata.xml.in:5
> msgid "Small and simple music tag editor"
> msgstr ""
> "Un piccolo e semplice editor per modificare i tag dei file musicali"

> #: data/app.drey.EarTag.appdata.xml.in:18
> msgid ""
> "Ear Tag is a small and simple music tag editor that doesn't try to manage "
> "your entire library."
> msgstr ""
> "Ear Tag è un piccolo e semplice editor di tag musicali che non intende "
> "gestire tutta la tua libreria."

nella seconda traduzione hai aggiunto "file"

> #: data/app.drey.EarTag.appdata.xml.in:19
> msgid ""
> "A lot of music tag editors are made to apply changes to entire music "
> "libraries. They require you to set up a music folder, etc. This is "
> "convenient when you want to keep your entire library in check, but sometimes 
> "
> "you just need to edit one file's data without any of the additional hassle."
> msgstr ""
> "Tanti editor di tag musicali sono concepiti per applicare le modifiche ad "
> "intere librerie musicali, e perciò richiedono di impostare una cartella "
> "dedicata per la musica, e altro ancora. Questo può essere convenience quando 
> "
> "si desidera gestire tutta la propria libreria, ma talvolta si ha bisogno "
> "soltanto di modificare le informazioni di un file senza portarsi dietro 
> tutto "
> "questo bagaglio."

s/convenience/comodo/

"hassle" più che una cosa pesante come un bagaglio mi sembra che sia
una cosa complicata,
quindi per "without any of the additional hassle" metterei qualcosa
come "senza [altre] complicazioni",
la traduzione più diretta "senza alcuna complicazione" diventa troppo formale

> #. TRANSLATORS: Tooltip for the button used to close the file list sidebar
> #: src/ui/window.ui:112
> msgid "Close file list"
> msgstr "Chiudi la lista dei file"

è un tooltip: Chiude

> #. TRANSLATORS: Tooltip for button used to open a file that will be inserted 
> into the file queue
> #: src/ui/window.ui:126
> msgid "Add file"
> msgstr "Aggiungi file"

Aggiunge

> #. TRANSLATORS: Tooltip for button used to remove file from opened file list
> #: src/ui/filelistitem.ui:90
> msgid "Remove from list"
> msgstr "Rimuovi dalla lista"

Rimuove

> #: src/ui/sidebar.ui:81
> msgid "Remove selected files"
> msgstr "Rimuovi i file selezionati"

Rimuove
anche questa è un tooltip:
Remove selected
files

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione della guida utente di Evince (Visualizzatore documenti GNOME)

2022-08-03 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 3 ago 2022 alle ore 13:19 Davide Ferracin ha scritto:

> #. (itstool) path: page/p
> #: C/synctex-beamer.page:23
> msgid ""
> "You can perform forward and backward search in a Beamer-LaTeX "
> "presentation in a similar fashion to  "\">searching through other TeX files compiled with SyncTeX. However "
> "the search brings you to the corresponding frame (slide), not necessarily "
> "the associated line of text. This difference is outlined in detail below."
> msgstr ""
> "È possibile cercare in avanti e all'indietro in una presentazione LaTeX con "
> "Beamer in una maniera simile alla  "\">ricerca in altri file compilati con SyncTeX. La ricerca, tuttavia, 
> "
> "in questo caso la ricerca porta alla diapositiva (o al quadro) "

la parola "ricerca" c'è due volte

> #. (itstool) path: section/p
> #: C/synctex-beamer.page:36
> msgid ""
> "With backward search, "
> "you click on some text in a frame, and the corresponding line of LaTex code "
> "that ends that particular frame is highlighted. This will usually be the "
> "line:"
> msgstr ""
> "Con la ricerca all'indietro "link> è possibile fare clic su una specifica riga nel codice sorgente di "
> "LaTeX-Beamer, e la riga del codice che termina la diapositiva corrispondente 
> "
> "verrà evidenziata. Tipicamente sarà la riga:"

non è la traduzione

> #. (itstool) path: info/title
> #: C/duplex-4pages.page:7
> msgctxt "sort"
> msgid "04-Page Booklet"
> msgstr "Opuscolo di 04 pagine"

> #. (itstool) path: info/title
> #: C/duplex-7pages.page:7
> msgctxt "sort"
> msgid "07-Page Booklet"
> msgstr "Opuscolo di 07 pagine"

> #. (itstool) path: info/title
> #: C/singlesided-3-4pages.page:7
> msgctxt "sort"
> msgid "03-Page or 4-Page Booklet"
> msgstr "Opuscolo di 03 o 4 pagine"

se queste stringhe sono usate per l'ordinamento come sembra vedendo
«msgctxt "sort"» allora non funzionano perché non son presenti per
msgid "12-page booklet"
msgid "17-page to 20-page booklet"
msgid "16-page booklet"


> #. (itstool) path: page/p
> #: C/annotations-save.page:24
> msgid ""
> "To save a copy of your annotated PDF for future viewing using the "
> "document viewer or any other PDF viewer that supports "
> "annotations:"
> msgstr ""
> "Per salvare una copia di un PDF annotato per una futura consultazione usando 
> "
> "il Visualizzatore documenti o un altro visualizzare PDF che "
> "supporta le annotazioni:"

s/visualizzare/visualizzatore/

> #. (itstool) path: item/p
> #: C/opening.page:34
> msgid ""
> "Double-click on the file in Files or your file manager."
> msgstr ""
> "Fare doppio clic sul file in File o all'interno del proprio "
> "file manager."

gestore file?

> #. (itstool) path: item/p
> #: C/noprint.page:54
> msgid "Click the <_:media-1/> button next to the printer."
> msgstr "Fare clic sul <_:media-1/> pulsante accanto alla stampante."

penso che si debba invertire: pulsante <_:media-1/>

> #. (itstool) path: info/desc
> #: C/print-differentsize.page:24
> msgid "Printing a document on paper of a different size or orientation."
> msgstr "Stampare un documento su un foglio di orientamento o forma diversi."

s/forma/dimensione/

> #. (itstool) path: info/desc
> #: C/synctex-compile.page:7
> msgid "How to compile your TeX document with SyncTeX"
> msgstr "Come compilare un documento TeX con SyncTeX"

sono arrivato a questa frase

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione della traduzione di Text Pieces

2022-08-03 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 28 lug 2022 alle ore 10:14 Davide Ferracin ha scritto:
>
> Grazie delle correzioni! In generale sono d'accordo con quanto hai scritto.
>
> Il giorno mer 27 lug 2022 alle 23:59:09 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
>
> /Il giorno lun 25 lug 2022 alle ore 11:33 Davide Ferracin ha scritto:
>
> "Language-Team: \n"
>
> lo lasci vuoto?
>
>
> Non saprei cosa scrivere qui... normalmente indico il gruppo di traduzione di 
> GNOME italiano, ma siccome questo file PO non viene da Damned Lies, non è 
> inserito nel solito giro di traduzioni, quindi non so se è corretto usarlo.

visto che è stato revisionato qui secondo me puoi mettere il nome e
l'indirizzo della lista

> # ??? #: data/com.github.liferooter.textpieces.appdata.xml.in:5 
> src/Window.vala:324 msgid "Transform text without using random websites" 
> msgstr "Transforma il testo senza usare un qualche sito"
>
> s/Transforma/Trasforma/ e manca "web" "random websites" mi ha fatto pensare a 
> "random people" che sono "sconosciuti" "...senza usare siti web sconosciuti" 
> oppure "...senza usare siti web" "...senza usare qualche sito web" "...senza 
> usare alcun sito web"
>
>
> A me qui "random" fa pensare al fatto che sono siti generici, più che 
> sconosciuti, sarei per "...senza usare qualche sito web".

ok, anche per il resto

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di Black Box

2022-07-27 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mer 27 lug 2022 alle ore 08:31 Davide Ferracin ha scritto:

> "Language: it\n"

nell'altra traduzione hai messo Italian

> msgid "If enabled, terminals will scroll by pixels instead of rows"
> msgstr ""
> "Se l'opzione è attivava, lo scorrimento del terminale sarà per pixel anziché 
> "
> "per righe"

s/attivava/attivata/

> #: src/gtk/preferences-window.ui:269
> msgid "Padding"
> msgstr "Padding"

Riempimento?

> #: src/gtk/preferences-window.ui:289
> msgid "Underline"
> msgstr "Sottolineatura"

sembra che si riferisca al cursore:
"Trattino"
"Trattino basso"
"Tratto basso"
"Trattino di sottolineatura"

> #: src/gtk/preferences-window.ui:303
> msgid "Run Command as Login Shell"
> msgstr "Esegui comando come shell di login\t"

c'è un \t di troppo alla fine

> #: src/widgets/Window.vala:140 src/widgets/HeaderBar.vala:30
> msgid "Fullscreen"
> msgstr "Schermo pieno"

forse abbiamo usato più spesso "Schermo intero"

> #: data/com.raggesilver.BlackBox.gschema.xml:24
> msgid "Font family and size"
> msgstr "Tipo di carattere e dimensione"

> #: src/widgets/PreferencesWindow.vala:399
> msgid "Terminal Font"
> msgstr "Carattere del terminale"

essendo voci dello schema le tradurrei più tradizionalmente:
"Famiglia di caratteri e dimensione"
"Tipo di carattere del terminale"

> # Qui sono un po' insicuro sulla terminologia
> #: src/utils/Constants.vala:36
> #, c-format
> msgid ""
> "%s uses an early Gtk 4 port of VTE as a terminal widget. While a lot of "
> "progress has been made on this port, copying has yet to be implemented. This 
> "
> "means there's currently no way to copy text in %s."
> msgstr ""
> "%s usa una port GTK4 di VTE come widget del terminale. Anche se questa port "
> "è stata molto sviluppata, rimane ancora da implementare il meccanismo per "
> "copiare. Ciò significa che al momento non c'è alcun modo di copiare il testo 
> "
> "in %s."

"port" al femminile mi sembra strano

> #~ msgid "Tabs and Headerbar"
> #~ msgstr "Onglets et Barre supérieure"
>
> #, c-format
> #~ msgid ""
> #~ "Open themes folder. Get more themes  #~ "href=\"%s\">online."
> #~ msgstr ""
> #~ "Ouvrir le dossier des thèmes. Obtenez plus de "
> #~ "thèmes en ligne."
>
> #~ msgctxt "shortcut window"
> #~ msgid "Quit"
> #~ msgstr "Quitter"

è meglio se togli queste frasi obsolete in francese

ciao
--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione della traduzione di Text Pieces

2022-07-27 Per discussione Daniele Forsi
/Il giorno lun 25 lug 2022 alle ore 11:33 Davide Ferracin ha scritto:

> "Language-Team: \n"

lo lasci vuoto?

> # ???
> #: data/com.github.liferooter.textpieces.appdata.xml.in:5 src/Window.vala:324
> msgid "Transform text without using random websites"
> msgstr "Transforma il testo senza usare un qualche sito"

s/Transforma/Trasforma/ e manca "web"

"random websites" mi ha fatto pensare a "random people" che sono "sconosciuti"
"...senza usare siti web sconosciuti"
oppure
"...senza usare siti web"
"...senza usare qualche sito web"
"...senza usare alcun sito web"

> #: data/com.github.liferooter.textpieces.appdata.xml.in:12
> msgid "Encode text"
> msgstr "Cifrare testi"
>
> #: data/com.github.liferooter.textpieces.appdata.xml.in:13
> msgid "Decode text"
> msgstr "Decifrare testi"

tradurrei letteralmente codificare e decodificare perché più avanti ci
sono frasi per codifica e decodifica di base 64

> #: data/com.github.liferooter.textpieces.appdata.xml.in:116
> msgid "Minify C-like code"
> msgstr "Rimpicciolito codice simil-C"

direi "rimpicciolisce" per uniformità con frasi imili
nelle traudzioni delle descrizioni dei pacchetti nel DDTSS usiamo
miniaturizza per minify
invece qui https://en.wikipedia.org/wiki/Minification_(programming)
dice "Minification (also minimisation or minimization) is the process
of removing all unnecessary characters..."

> msgid "Add more tools"
> msgstr "Aggiunii altri strumenti"

s/Aggiunii/Aggiunti/

> msgid "Select font"
> msgstr "Seleziona carattere"

così senza contesto la traduzione è ambigua se si riferisce a una
singola lettera o al "tipo di carattere" (font c'è anche in un altro
paio di frasi men mabigue)

> msgid "Remove leading and trailing whitespaces and newlines"
> msgstr ""
> "Rimuovere spazi a fine o inizio riga e righe vuote a fine o inizio testo"

tutte le altre frasi simili sono alla terza persona: Rimuove

ciao,
--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione gnome-software

2022-07-03 Per discussione Daniele Forsi
 che ho cancellato c'era "non ... nessuna"

> "Non è disponibile nessun tipo di carattere aggiuntivo per il supporto

> msgstr "Non è disponibile nessun codec per il formato %s."

> msgstr "Non è disponibile nessuna risorsa di Plasma per il supporto di

> msgstr "Non è disponibile nessun driver di stampa per %s."

> msgstr "Impossibile trovare alcun risultato della ricerca: %s"

> #: src/gs-license-tile.c:113
> msgid ""
> "This software is not developed in the open, so only its developers
> know how "
> "it works. There may be restrictions on its use, and it may be harder
> to tell "
> "if the software is insecure.\n"
> "\n"
> "You may not be able to contribute to this software or influence its "
> "development."
> msgstr ""
> "Questo software non è sviluppato liberamente, quindi solo i suoi "
> "sviluppatori conoscono come funziona. Potrebbero esserci restrizioni "
> "sull'uso e potrebbe essere difficile dire se il software non è

manca "più" davanti a "difficile"

> #: src/gs-metered-data-dialog.ui:9
> msgid ""
> "The current network is metered. Metered connections have data limits
> or "
> "charges associated with them. To save data, automatic updates have
> therefore "
> "been paused.\n"
> "\n"
> "Automatic updates will be resumed when an unmetered network becomes "
> "available. Until then, it is still possible to manually install
> updates.\n"
> "\n"
> "Alternatively, if the current network has been incorrectly identified
> as "
> "being metered, this setting can be changed."
> msgstr ""
> "L'attuale rete è a consumo. Le connessioni a consumo hanno limiti di
> dati o "
> "addebiti associati. Di conseguenza, per salvare i dati, gli
> aggiornamenti "
> "automatici sono stati messi in pausa.\n"
> "\n"
> "Gli aggiornamenti automatici saranno ripresi quando sarà disponibile
> di "
> "nuovo una rete non a consumo. Fino ad allora, è ancora possibile
> installare "
> "manualmente gli aggiornamenti.\n"
> "\n"
> "In alternativa, se l'attuale rete è stata erroneamente identificata
> come a "
> "consumo, questa impostazione può essere modificata."

s/salvare/risparmiare/ ?

> #. TRANSLATORS: this is a prompt message, and
> #. * '%s' is an application summary, e.g. 'GNOME Clocks'
> #: src/gs-page.c:358
> #, c-format
> msgid "Prepare %s"
> msgstr "Preparare %s"

leggendo il commento forse "Preparazione %s"


> #: src/gs-safety-context-dialog.c:239
> msgid "Can read and write all data in your home directory"
> msgstr "Può leggere e scrivere tutti i dati nella propria direcotory
> home"

s/direcotory/directory/
in questa e nelle successive mettere "dell'utente" perché "propria" mi
sembra riferito all'applicazione

> #: src/gs-safety-context-dialog.c:258
> msgid "Can read all data in your home directory"
> msgstr "Può leggere tutti i dati della propria directory home"

> #: src/gs-safety-context-dialog.c:280
> msgid "Can read all data in your downloads directory"
> msgstr "Può leggere tutti i dati della propria directory degli
> scaricamenti"

> #: src/gs-safety-context-dialog.c:292
> #| msgid "Can access D-Bus services on the system bus"
> msgid "Can access arbitrary files on the file system"
> msgstr "Può accedere ai file arbitrari sul file system"

s/ai/a/

> #: src/gs-storage-context-dialog.c:133
> msgid "Data needed for the application to run"
> msgstr "Data necessari per avviare l'applicazione"

s/Data/Dati/

> #. TRANSLATORS: %1, %2 and %3 are all application names, e.g. Firefox
> #: src/gs-update-monitor.c:404
> #, c-format
> msgid "Includes %s, %s and %s."
> msgstr "Incluse %s, %s e %s."

forse Include

> #. TRANSLATORS: Button to look at the updates that were installed.
> #. * Note that it has nothing to do with the application reviews, the
> #. * users can't express their opinions here. In some languages
> #. * "Review (evaluate) something" is a different translation than
> #. * "Review (browse) something."
> #: src/gs-update-monitor.c:1193
> msgctxt "updates"
> msgid "Review"
> msgstr "Esamina"


#. Translators: This indicates that an application has been packaged
#. * by the user’s distribution and is safe.
#. * It’s used in a context tile, so should be short.
#: src/gs-app-context-bar.c:388 src/gs-safety-context-dialog.c:143
msgid "Reviewed by your distribution"
msgstr "Revisionata dalla propria distribuzione"

direi "Esaminata" come nell'altra

> #: plugins/flatpak/gs-plugin-flatpak.c:1112
> #, c-format
> msgid "Failed to add to uninstall for addon ‘%s’: %s"
> msgstr "Aggiunta ala disinstallazione del plugin «%s» non riuscita: %s"

s/ala/alla/



ciao,
--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione di Health

2022-01-03 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 7 dic 2021 alle ore 22:40 Davide Ferracin ha scritto:

> #: data/dev.Cogitri.Health.desktop.in.in:5
> msgid "@APPLICATION_ID@"
> msgstr "@ID_APPLICAZIONE@"

non credo che questo debba essere tradotto visto che è un file .in e
le chiocciole di solito segnano le variabili che vengono sostituite
automaticamente dallo script ./configure
su questo dovresti chiedere all'autore

> #: data/ui/data_add_dialog.ui:26 data/ui/preferences_window.ui:72
> msgid "Health Preferences"
> msgstr "Prerefenze di Salute"

refuso: s/Prerefenze/Preferenze/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione di GNOME Text Editor

2021-12-06 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 16 nov 2021 alle ore 07:58 Davide Ferracin ha scritto:

> #: src/help-overlay.ui:190
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Increment number at cursor"
> msgstr "Incrementa il numero sul cursore"
>
> #: src/help-overlay.ui:196
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Decrement number at cursor"
> msgstr "Decrementa il numero sul cursore"

queste mi sembrano dubbie, ma non avendo mai usato il programma avrei
tradotto "at" con "sotto al"

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Come tradurre "logger" senza contesto

2021-03-28 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

durante la traduzione di questa descrizione
https://ddtp.debian.org/ddtss/index.cgi/it/forreview/node-morgan
di un pacchetto[1] si discuteva se era comprensibile la traduzione
suggerita dal glossario[2] di "logger" come "registratore".

La frase originale è "HTTP request logger middleware", la prima bozza
di traduzione era:
middleware registratore per richieste HTTP per Node.js
Morgan è un middleware registratore per richieste HTTP per Node.js.

la seconda bozza:
middleware per log di richieste HTTP per Node.js
Morgan è un middleware per registrare log di richieste HTTP per Node.js.

La critica fondata di Beatrice è che solo "registratore" non si
capisce, in realtà era "registratore per richieste", era meglio se
mettevo "di".


Cosa ne pensate
* se e come modificare il glossario per suggerire qualche traduzione
di logger in contesti diversi
* se e come modificare la traduzione nel contesto di quel pacchetto

La parola "logger" appare 290 volte fra le descrizioni dei pacchetti
nella mia Debian testing (certi casi sono la stessa descrizione
ripetuta per pacchetti binari creati dallo stesso pacchetto sorgente):
grep -oE "[^ ]+ logger"
/var/lib/apt/lists/ftp.it.debian.org_debian_dists_testing_main_i18n_Translation-en
| sort | uniq --count --ignore-case | sort --reverse --numeric-sort

Le prime 10 righe del comando precedente sono:
 15 a logger
 10 data logger
  8 Telepathy logger
  8 and logger
  5 daemon logger
  5 animation, logger
  4 structured logger
  4 simple logger
  3 the logger
  3 pure logger

[1] https://packages.debian.org/sid/node-morgan
[2] https://tp.linux.it/glossario.html

grazie
-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione Deja Dup

2021-03-06 Per discussione Daniele Forsi
:242
> #, c-format
> #| msgid "You first need to allow Backups to access your Google
> account."
> msgid "You first need to allow Backups to access your %s account."
> msgstr ""
> "È necessario prima consentire all'applicazione di accedere all'account
> di %s."
>
> #: libdeja/BackendRemote.vala:99
> msgid "The network server is not available"
> msgstr "Il server di rete non è disponibile"
>
> #: libdeja/BackendRemote.vala:143
> msgid "Waiting for a network connection…"
> msgstr "In attesa di una connessione di rete…"
>
> #: libdeja/BackendRemote.vala:156
> msgid "Could not mount storage location."
> msgstr "Impossibile montare la posizione di archiviazione."
>
> #: libdeja/BackendRemote.vala:160
> msgid ""
> "The server’s network location needs to be specified in the storage
> location "
> "preferences."
> msgstr ""
> "È necessario specificare la posizione del server di rete nelle
> preferenze "
> "della posizione di archiviazione."
>
> #: libdeja/BackendRemote.vala:165
> #, c-format
> msgid ""
> "The server’s network location ‘%s’ does not look like a network
> location."
> msgstr "La posizione «%s» del server di rete non sembra una posizione
> di rete."
>
> #. Special sanity check for some edge cases like smb:// where if the
> user
> #. just puts in smb://server/ as the root, GIO thinks it's a valid
> root,
> #. but the share never ends up mounted.
> #: libdeja/BackendRemote.vala:173
> msgid "Samba network locations must include both a hostname and a share
> name."
> msgstr ""
> "Le posizioni di rete Samba devono includere un nome host e un nome
> della "
> "condivisione."
>
> #: libdeja/CommonUtils.vala:418
> msgid "Access Granted"
> msgstr "Accesso consentito"
>
> #: libdeja/CommonUtils.vala:419
> msgid "Backups will now continue. You can close this page."
> msgstr "L'applicazione ora è in funzione. Si può chiudere questa
> pagina."
>
> #. Translators: this is the home folder and %s is the user's username
> #: libdeja/CommonUtils.vala:498
> #, c-format
> msgid "Home (%s)"
> msgstr "Home (%s)"
>
> #. Translators: this is the home folder
> #: libdeja/CommonUtils.vala:503
> msgid "Home"
> msgstr "Home"
>
> #. Translators: this is the trash folder
> #: libdeja/CommonUtils.vala:508
> msgid "Trash"
> msgstr "Cestino"
>
> #: libdeja/CommonUtils.vala:570
> msgid "Backup encryption password"
> msgstr "Password di cifratura del backup"
>
> #: libdeja/InstallEnvFlatpak.vala:92
> msgid ""
> "Make sure Backups has permission to run in the background in Settings
> → "
> "Applications → Backups and try again."
> msgstr ""
> "Assicurarsi che l'applicazione abbia i permessi di esecuzione in
> background "
> "nelle Preferenze → Applicazioni → Backup e riprovare."
>
> #: libdeja/Operation.vala:47
> msgid "Backing up…"
> msgstr "Backup in corso…"
>
> #: libdeja/Operation.vala:51
> msgid "Checking for backups…"
> msgstr "Verifica dei backup…"
>
> #: libdeja/Operation.vala:53
> msgid "Listing files…"
> msgstr "Elencazione dei file…"
>
> #: libdeja/Operation.vala:55 libdeja/Operation.vala:85
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:418
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:429
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:465
> msgid "Preparing…"
> msgstr "Preparazione…"
>
> #: libdeja/OperationBackup.vala:34 libdeja/OperationVerify.vala:42
> msgid "Verifying backup…"
> msgstr "Verifica dei backup…"
>
> #: libdeja/OperationRestore.vala:35
> msgid "Restoring files…"
> msgstr "Ripristino dei file…"
>
> #: libdeja/OperationVerify.vala:81
> msgid ""
> "Your backup appears to be corrupted.  You should delete the backup and
> try "
> "again."
> msgstr ""
> "Il backup sembra danneggiato. Dovrebbe essere eliminato ed eseguito "
> "nuovamente."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:78
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:157
> msgid "Paused (no network)"
> msgstr "In pausa (rete non disponibile)"
>
> #. Tiny backup location.  Suggest they get a larger one.
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:575
> #, c-format
> msgid "Backup location is too small. Try using one with at least %s."
> msgstr ""
> "La posizione di backup è troppo piccola. Provare a Usarne una con
> almeno %s."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:600
> #, c-format
> msgid ""
> "Backup location does not have enough free space. Try using one with at
> least "
> "%s."
> msgstr ""
> "La posizione di backup non ha abbastanza spazio libero. Provare a
> usarne una "
> "con almeno %s."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:621
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:635
> msgid "Cleaning up…"
> msgstr "Pulizia…"
>
> #. OK, we succeeded yay!  But some files didn't make it into the backup
> #. because we couldn't read them.  So tell the user so they don't think
> #. everything is hunky dory.
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:715
> msgid ""
> "Could not back up the following files.  Please make sure you are able
> to "
> "open them."
> msgstr ""
> "Impossibile eseguire il backup dei seguenti file. Assicurarsi che sia
> "
> "possibile aprirli."
>
> #. OK, we succeeded yay!  But some files didn't actually restore
> #. because we couldn't write to them.  So tell the user so they
> #. don't think everything is hunky dory.
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:731
> msgid ""
> "Could not restore the following files.  Please make sure you are able
> to "
> "write to them."
> msgstr ""
> "Impossibile ripristinare i seguenti file. Assicurarsi che sia
> possibile "
> "scriverli."
>
> #. For most, don't do anything special.  Show generic 'unknown error'
> #. message, but provide the exception text for better bug reports.
> #. Plus, sometimes it may clue the user in to what's wrong.
> #. But first, try to restart without a cache, since that seems to quite
> #. frequently fix odd metadata errors with duplicity.  If we hit an
> error
> #. a second time, we'll show the unknown error message.
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:751
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1135
> msgid "Failed with an unknown error."
> msgstr "Non riuscito con un errore sconosciuto."
>
> #. notify upper layers, if they want to do anything
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:954
> msgid "Bad encryption password."
> msgstr "Password di cifratura errata."
>
> #. make text a little nicer than duplicity gives
> #. duplicity gives something like "home/blah/blah not found in archive,
> #. no files restored".
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:999
> #, c-format
> msgid "Could not restore ‘%s’: File not found in backup"
> msgstr "Impossibile ripristinare «%s»: il file non è stato trovato nel
> backup."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1010
> #, c-format
> msgid ""
> "The existing backup is of a computer named %s, but the current
> computer’s "
> "name is %s.  If this is unexpected, you should back up to a different
> "
> "location."
> msgstr ""
> "Il backup esistente è di un computer con nome %s, invece l'attuale
> nome del "
> "computer è %s. Se questo non è previsto, si dovrebbe eseguire il
> backup su "
> "una posizione differente."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1013
> msgid "Computer name changed"
> msgstr "Il nome del computer è cambiato"
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1048
> #, c-format
> msgid "Permission denied when trying to create ‘%s’."
> msgstr "Permesso negato durante il tentativo di creare «%s»."
>
> #. assume error is on backend side
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1052
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1056
> #, c-format
> msgid "Permission denied when trying to read ‘%s’."
> msgstr "Permesso negato durante il tentativo di leggere «%s»."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1060
> #, c-format
> msgid "Permission denied when trying to delete ‘%s’."
> msgstr "Permesso negato durante il tentativo di eliminare «%s»."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1067
> #, c-format
> msgid "Backup location ‘%s’ does not exist."
> msgstr "La posizione di backup «%s» non esiste."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1073
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1106
> msgid "No space left."
> msgstr "Spazio esaurito."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1095
> #, c-format
> msgid "Error reading file ‘%s’."
> msgstr "Errore nel leggere il file «%s»."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1097
> #, c-format
> msgid "Error writing file ‘%s’."
> msgstr "Errore nello scrivere il file «%s»."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1108
> #, c-format
> msgid "No space left in ‘%s’."
> msgstr "Spazio esaurito su «%s»."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityJob.vala:1166
> msgid "Uploading…"
> msgstr "Caricamento…"
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityPlugin.vala:39
> msgid "Could not understand duplicity version."
> msgstr "Impossibile riconoscere la versione di duplicity."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityPlugin.vala:49
> #, c-format
> msgid "Could not understand duplicity version ‘%s’."
> msgstr "Impossibile riconoscere la versione «%s» di duplicity."
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityPlugin.vala:52
> #, c-format
> msgid ""
> "Backups requires at least version %d.%d.%.2d of duplicity, but only
> found "
> "version %d.%d.%.2d"
> msgstr ""
> "L'applicazione richiede almeno la versione %d.%d.%.2d di duplicity, ma
> è "
> "stata trovata solo la versione %d.%d.%.2d"
>
> #: libdeja/duplicity/DuplicityPlugin.vala:95
> msgid ""
> "This storage location is no longer supported. You can still use
> duplicity "
> "directly to back up or restore your files."
> msgstr ""
> "Questa posizione di archiviazione non è più supportata. È comunque
> possibile "
> "usare direttamente duplicity per eseguire il backup o il ripristino
> dei file."
>
> #: monitor/monitor.vala:75
> msgid ""
> "Backup will begin when an unmetered network connection becomes
> available."
> msgstr ""
> "Il backup verrà avviato quando una connessione di rete non a consumo
> sarà "
> "disponibile."
> --


--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione evolution-activesync

2021-03-02 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 2 mar 2021 alle ore 14:53 Gianvito Cavasoli ha scritto:

> #: ../camel/camel-eas-folder.c:213
> #, c-format
> msgid "Failed to move message cache file"
> msgstr "Spostamento del messaggio nel file di cache non riuscito"

"Spostamento del file di cache dei messaggi non riuscito"
fa il rename/move di un file:
https://github.com/GNOME/evolution-activesync/search?l=C=%22Failed+to+move+message+cache+file%22

> #: ../camel/camel-eas-provider.c:48
> msgid "Checking for new mail"
> msgstr "Controllo dei nuovi messaggi"
>
> #: ../camel/camel-eas-provider.c:50
> msgid "C_heck for new messages in all folders"
> msgstr "C_ontrollare per i nuovi messaggi in tutte le cartelle"

togliere "per"

> #: ../camel/camel-eas-provider.c:57
> msgid "Check new messages for J_unk contents"
> msgstr "Controllare i nuovi messaggi per i contenuti _indesiderati"
>
> #: ../camel/camel-eas-provider.c:59
> msgid "Only check for Junk messages in the IN_BOX folder"
> msgstr ""
> "Controllare solo per i messaggi indesiderati nella cartella «In
> a_rrivo»"

secondo me la seconda è simile alla prima (spostare "solo"):
"Controllare i messaggi indesiderati solo nella cartella «In a_rrivo»"

ma in entrambe secondo me "search for" va reso con "cercare"

> #: ../camel/camel-eas-store.c:177
> #, c-format
> msgid "EAS service has no account UID"
> msgstr ""
> "Il servizio EAS (Evolution ActiveSync) non ha un UID (identificato
> utente) "
> "account"

s/identificato/identificatore/
ma non spiegherei gli acronimi

> #: ../camel/camel-eas-store.c:369
> #, c-format
> msgid "Create folder not possible with ActiveSync"
> msgstr "La creazione di cartelle non è possibile con ActiveSync"
>
> #: ../camel/camel-eas-store.c:380
> #, c-format
> msgid "Delete folder not possible with ActiveSync"
> msgstr "L'eliminazione di cartelle non è possibile con ActiveSync"
>
> #: ../camel/camel-eas-store.c:393
> #, c-format
> msgid "Rename folder not possible with ActiveSync"
> msgstr "Rinominare le cartelle non è possibile con ActiveSync"

le renderei tutte "Non è possibile X con ActiveSync", ma vedi tu :-)

> #: ../eas-daemon/libeas/eas-connection.c:1292
> #: ../eas-daemon/libeas/eas-connection.c:1303
> #: ../eas-daemon/libeas/eas-connection.c:2633
> #, c-format
> msgid "HTTP request failed: %d - %s"
> msgstr "Richiesta HTTP non riuscita_ %d - %s"

sostituire il trattino basso con i due punti

> #: ../eas-daemon/libeas/eas-connection.c:1387
> #, c-format
> msgid "Failed to create WBXML to XML converter: %s"
> msgstr "Creazione del convertire da WBXML a XML non riuscita: %s"

s/convertire/convertitore/

> #: ../eas-daemon/libeas/eas-connection.c:1522
> #, c-format
> msgid "Status code: %d - Response from server"
> msgstr "Codice di stato: %d - Risposta dal server"

ho il dubbio che intenda "404-response", "500-response" quindi sarebbe
da spostare %d però non mi torna il trattino: "Codice di stato:
Risposta %d dal server"

-- 
Daniele

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [GNOME 3.38] Revisione malcontent

2020-09-12 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Milo,

> #: libmalcontent/app-filter.c:725
> #, c-format
> msgid "OARS filter for user %u has an unrecognized kind ‘%s’"
> msgstr "Il filtro OARS per l'utente %u presenta un dato «%s» non riconosciuto"


> #: libmalcontent/session-limits.c:328
> #, c-format
> msgid "Session limit for user %u has an unrecognized type ‘%u’"
> msgstr ""
> "Il limite di sessione per l'utente %u presenta un dato «%u» non riconosciuto"

ho un dubbio sulla traduzione "kind"->"dato" nella prima e
"type"->dato nella seconda, magari metterei "tipo" in tutte e due

nella prima stringa sembra un numero di versione:

  /* Check that the OARS filter is in a format we support. Currently, that’s
   * only oars-1.0 and oars-1.1. */
  if (!g_str_equal (content_rating_kind, "oars-1.0") &&
  !g_str_equal (content_rating_kind, "oars-1.1"))
{
  g_set_error (error, MCT_MANAGER_ERROR,
   MCT_MANAGER_ERROR_INVALID_DATA,
   _("OARS filter for user %u has an unrecognized kind ‘%s’"),
   (guint) user_id, content_rating_kind);
  return NULL;
}
https://gitlab.freedesktop.org/pwithnall/malcontent/-/blob/master/libmalcontent/app-filter.c#L718


nella seconda controlla che il valore non sia superiore a quello
dell'ultimo enum definito

  if ((guint) limit_type > MCT_SESSION_LIMITS_TYPE_DAILY_SCHEDULE)
{
  g_set_error (error, MCT_MANAGER_ERROR,
   MCT_MANAGER_ERROR_INVALID_DATA,
   _("Session limit for user %u has an unrecognized type ‘%u’"),
       (guint) user_id, limit_type);
  return NULL;
}
https://gitlab.freedesktop.org/pwithnall/malcontent/-/blob/master/libmalcontent/session-limits.c#L324
-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Traduzione di dink - po file

2020-06-04 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno gio 4 giu 2020 alle ore 16:42 Valeria Giulia Sestini ha scritto:

> Ma la difficoltà maggiore l'ho avuta nel capire dove usare il tu e dove usare 
> il voi. Spero di non aver fatto castronate.

sicuramente hai fatto un bel lavoro, ma è difficile da revisionare

> Fatemi sapere se fila tutto liscio.

a proposito delll'intestazione
> # Copyright (C) YEAR  You

> "Language-Team: \n"

nella riga di copyright devi inserire 2020 e il tuo nome?
Vedo che fr.po ha la FSF
# Copyright (C) 2008, 2009, 2010 Free Software Foundation, Inc.
mentre es.po ha il primo traduttore
# Copyright (C) 2009 Fernando Carmona Varo

per il team puoi mettere
Italian 

per il resto ho fatto solo un controllo ortografico:

> msgid "View/change gamepad buttons"
> msgstr "Vedi/cambia i bottoni del gamepad"

più avanti hai tradotto button->tasto che preferisco (la convezione di
questa lista è tradurre button->pulsante, nelle interfacce grafiche)

> msgid "Button 1 - "
> msgstr "Tasto 1 - "
ecc.

> msgid "Shift = Magic"
> msgstr "Shift = Magia"

io metterei Maiusc perché è così sulla mia tastiera ma tante altre
hanno solo la freccia

> msgid "Ok ok, my big sister Aby who lives in PortTown told me."
> msgstr "Ok ok, me l'ha detto la mia sorella maggiore Aby, che live a 
> PortTown."

s/live/vive/

> msgid "I have some work I have to do."
> msgstr "Ho deo lavoro da fare."

s/deo/del/

> msgstr "Non hai abbastnza oro per comprare questa spada.

s/abbastnza/abbastanza/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: collaboration for translating PSPP program into Italian

2019-11-19 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno mar 19 nov 2019 alle ore 10:15 Fabio Cecchinato ha scritto:

> I'd like to contribute for creating italian translation of PSPP program.

dovresti metterti in contatto con gli autori di PSPP tramite una
mailing list specifica per gli sviluppatori o per gli utenti

questa mailing list viene usata per le revisioni delle traduzioni per
renderle omogenee e seguire una serie di convenzioni (vedi i
collegamenti in fondo a ogni messaggio), quindi prima di inviare la
tua traduzione a loro, inviala qui nel corpo del messaggio NON come
allegato, così è più facile leggerla, se la mailing list la rifiuta
perché è troppo grande dovrai spezzarla

se è la tua prima traduzione, e visto che è enorme, è meglio se invii
qui le prime 50-100 frasi che tradurrai per farti un'idea (sembrano
più di 4000 righe e non pensare che leggeremo tutte)

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [GNOME 3.32] Revisione gnome-shell

2019-02-25 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno lun 25 feb 2019 alle ore 18:06 Milo Casagrande ha scritto:
>
> On Mon, Feb 25, 2019 at 4:42 PM Daniele Forsi  wrote:
> >
> > > #. Translators: %s is an application name
> > > #: js/ui/status/location.js:353
> > > #, javascript-format
> > > msgid "Give %s access to your location?"
> > > msgstr "Consentire a %s di accedere alla propria posizione?"
> >
> > non so cosa suggerire, ma così sembra la posizione del programma (la 
> > directory)
>
> Potrei aggiungere "geografica"?

sì

> Il resto corretto tutto.
> Grazie.

grazie a te

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.32] Revisione gnome-control-center

2019-02-25 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno ven 22 feb 2019 alle ore 12:14 Milo Casagrande ha scritto:

> È bella lunga...

ho solo fatto un controllo ortografico

> msgstr "Tutti i file temporanei verranno rimossi im maniera definitiva."

s/im/in/

> #: panels/thunderbolt/cc-bolt-device-dialog.c:94
> #: panels/thunderbolt/cc-bolt-device-entry.c:125
> msgctxt "Thunderbolt Device Status"
> msgid "Disconnected"
> msgstr "Disconnessiono"

"Disconnesso"

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.32] Revisione gnome-shell

2019-02-25 Per discussione Daniele Forsi
 "Give %s access to your location?"
> msgstr "Consentire a %s di accedere alla propria posizione?"

non so cosa suggerire, ma così sembra la posizione del programma (la directory)

> #. 0 is reported when UPower does not have enough data
> #. to estimate battery life
> #: js/ui/status/power.js:70 js/ui/status/power.js:76
> msgid "Estimating…"
> msgstr "In stima…"

se c'è spazio, forse: "Stima in corso..."

> #: js/ui/status/thunderbolt.js:327
> msgid ""
> "New device has been detected and needs to be authorized by an administrator."
> msgstr ""
> "È stato rilevato un nuovo dispositivo ed amministratore di sistema deve "
> "autorizzarlo."

manca l'articolo dopo "ed"

> #: src/main.c:414
> msgid "Mode used by GDM for login screen"
> msgstr "Modalità usata da GDM per la schermata d'accesso"
>
> #: src/main.c:420
> msgid "Use a specific mode, e.g. “gdm” for login screen"
> msgstr "Usa una modalità specifica, per es. «gdm» per la schermata di accesso"

per uniformità userei solo uno tra "d'accesso" "di accesso"

> #: src/shell-polkit-authentication-agent.c:348
> msgid "Authentication dialog was dismissed by the user"
> msgstr "Il finestra di dialogo di autenticazione è stata annullata 
> dall'utente"

s/IL/La/

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione traduzione meld

2019-02-19 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno lun 18 feb 2019 alle ore 09:34 Milo Casagrande ha scritto:

> > > #: ../meld/vcview.py:518
> > > #, python-format
> > > msgid "%s (working, repository)"
> > > msgstr "%s (in uso, repository)"
> > >
> > > #: ../meld/vcview.py:522
> > > #, python-format
> > > msgid "%s (repository, working)"
> > > msgstr "%s (repository, in uso)"
> >
> > forse "working" sta per "working copy"? Non saprei come renderlo con
> > una parola sola, "lavoro"?
>
> Questa onestamente non saprei.
> Dovrebbe essere usata per indicare la versione di un file nel
> repository e quella locale su cui effettivametne si sta lavorando.
> Forse proprio con "locale"?

sì "locale" è meglio di "in uso" che mi aveva fatto pensare a un file
aperto o bloccato
oppure "corrente" in contrapposizione alla versione precedente salvata
nel repository?

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.32] Revisione traduzione mutter

2019-02-15 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Milo,

> #: data/50-mutter-navigation.xml:52
> msgid "Switch windows"
> msgstr "Evidenzia direttamente le finestre"

non c'è "direttamente" nell'originale, c'è in un'altra
> #: data/50-mutter-navigation.xml:79
> msgid "Switch windows directly"
> msgstr "Evidenzia direttamente le finestre"

> msgstr "Evidenzia direttamente le finestre di una applicazione"

in altre 3 frasi c'è "un'applicazione" con l'apostrofo

> #: data/50-mutter-windows.xml:20
> msgid "Hide window"
> msgstr "Ridimensiona la finestra"

s/Ridimensiona/Nasconde/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://shim-signed/it.po

2018-11-25 Per discussione Daniele Forsi
Il giorno ven 23 nov 2018 alle ore 17:12 Beatrice Torracca ha scritto:

> msgid ""
> "The system will assist you in toggling UEFI Secure Boot. To ensure that this 
> "
> "change is being made by you as an authorized user, and not by an attacker, "
> "you must choose a password now and then use the same password after reboot "
> "to confirm the change."
> msgstr ""
> "Il sistema aiuterà nella modifica del Secure Boot UEFI. Per assicurare che "
> "questa modifica venga fatta da un utente autorizzato e non da un autore di "
> "attacchi, è necessario scegliere una password ora e poi usare la stessa "
> "password dopo il riavvio per confermare la modifica."

"toggling" è un po' più specifico di "modifica[re]", vista una frase
precedente che dice
"change to Secure Boot state." forse qui userei
"Il sistema aiuterà a modificare lo stato del Secure Boot UEFI."

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione Sysprof

2018-03-11 Per discussione Daniele Forsi
2018-03-11 17:30 GMT+01:00 Gianvito Cavasoli:

> #: lib/sources/sp-perf-source.c:345
> #, c-format
> msgid ""
> "Sysprof requires authorization to access your computers performance
> counters."
> msgstr ""
> "L'applicazione richieste l'autorizzazione per accedere ai contatori
> delle "
> "prestazioni del computer."

s/richieste/richiede/

> #: lib/sources/sp-perf-source.c:350
> #, c-format
> msgid "An error occurred while attempting to access performance
> counters: %s"
> msgstr ""
> "Si è verificato un errore durante il tentativo di accedere ai
> contatoti "
> "delle prestazioni: %s"

s/contatoti/contatori/

> #: lib/resources/ui/sp-callgraph-view.ui:148
> msgid "Descendants"
> msgstr "Derivanti"

in queste altre due "descendants" è "discendenti":

> #: src/resources/gtk/help-overlay.ui:30
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Shows the direct descendants of the callgraph function"
> msgstr "Mostra i discendenti diretti della funzione di grafico di
> chiamata"

> #: src/resources/gtk/help-overlay.ui:38
> msgctxt "shortcut window"
> msgid "Hides all callgraph descendants below the selected function"
> msgstr ""
> "Nasconde tutti i discendenti del grafico di chiamata sotto la funzione
> "
> "selezionata"


> #: src/resources/ui/sp-window.ui:222
> msgid "Zoom out (Ctrl+-)"
> msgstr "Diminuisce ingrandimento (Ctrl+-)"

mettere l'articolo per uniformità con le due che la seguono:
> #: src/resources/ui/sp-window.ui:238
> msgid "Reset zoom level (Ctrl+0)"
> msgstr "Azzera il livello d'ingrandimento (Ctrl+0)"
>
> #: src/resources/ui/sp-window.ui:252
> msgid "Zoom in (Ctrl++)"
> msgstr "Aumenta l'ingrandimento (Ctrl++)"

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.28] - Revisione gnome-photos

2018-01-06 Per discussione Daniele Forsi
2018-01-05 19:09 GMT+01:00 Giuliano Manzitti:

> msgstr ""
> "E' possibile etichettare le foto o le immagini che ami particolarmente come
> "
> "preferite, per memorizzarle per un veloce accesso nella scheda "
> "Preferiti."

usiamo la "e" accentata maiuscola: È (la scrivi tenendo premuto il
tasto Bloc Maiusc e poi premendo il tasto è), anche in altre stringhe
e nell'altra tua traduzione

> msgid ""
> "Photos or albums can be marked as favorites from the  "\">Recent tab or Albums tab."
> msgstr ""
> "Le foto o gli album possono essere segnate come preferiti dalla scheda  "
> "style=\"tab\">Recenti o Album."

la grammatica dice di usare il maschile "segnati" quando hai entrambi
i generi: s/segnate/segnati/
poi "segnati ... dalla scheda" sembra che sia la scheda che li segna
(IMHO "from" qui è reso meglio con il senso "a partire da")
e tradurrei "or" con "e" perché la spiegazione vale per entrambi gli
oggetti ed entrambe le schede

"Le foto e gli album possono essere segnati come preferiti nelle
schede Recenti e Album."

è nella frase successiva dove "or" indica un'alternativa:

> msgid ""
> "Select the Albums tab or Recent tab depending on "
> "whether you want to mark an album or a photo as a favorite."
> msgstr ""
> "Selezionare la scheda Album o la scheda Recentia "
> "seconda che si preferisca contrassegnare una foto o un album come
> preferita."

hai invertito album e foto

> "toolbar in basso."

barra degli strumenti?

> In addition to creating albums out of "
> "images on your computer

>Oltre a creare album senza immagini sul
> "
> "tuo computer

qui "out of" è "a partire da"

> msgid "Select the album which contains the photo."
> msgstr "Seleziona l'album che contengono foto."

singolare

> "e da collezioni online. E' possibile aggiungere altre posizioni, perfino

per "collection" io userei "raccolta"
http://tp.linux.it/glossario.html

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione apt

2017-11-24 Per discussione Daniele Forsi
2017-11-24 14:29 GMT+01:00 Milo Casagrande:

> #: apt-inst/contrib/extracttar.cc
> #, c-format
> msgid "Unknown TAR header type %u, member %s"
> msgstr "Intestazione TAR di tipo %u sconosciuta, q %s"

quella "q" non torna

> msgid ""
> "This is normally not allowed, but the option Acquire::"
> "AllowDowngradeToInsecureRepositories was given to override it."
> msgstr ""
> "Ciò non è consentito, ma è stata fornita l'opzione Acquire::"
> "AllowDowngradeToInsecureRepositories per aggirare il problema."

mancherebbe la traduzione di "normally"

> msgid "The repository '%s' is not signed."
> msgstr "La repository \"%s\" non è firmato."

> msgid "The repository '%s' provides only weak security information."
> msgstr ""
> "La repository \"%s\" fornisce solamente informazioni di sicurezza deboli."

mi sembra che sia più spesso al maschile, s/La/Il/

> msgid "Stored label: %s\n"
> msgstr "Etichette archiviate: %s\n"

l'originale è al singolare

> #: cmdline/apt-get.cc cmdline/apt-mark.cc
> msgid "%s set to automatically installed.\n"
> msgstr "%s impostato automaticamente come installato.\n"

dovrebbe essere resa in maniera simile alla seguente:

> #: apt-private/private-install.cc cmdline/apt-get.cc cmdline/apt-mark.cc
> msgid "%s set to manually installed.\n"
> msgstr "È stato impostato %s per l'installazione manuale.\n"

> #: cmdline/apt-cdrom.cc
> msgid ""
> "No CD-ROM could be auto-detected or found using the default mount point.\n"
> "You may try the --cdrom option to set the CD-ROM mount point.\n"
> "See 'man apt-cdrom' for more information about the CD-ROM auto-detection and 
> "
> "mount point."
> msgstr ""
> "Impossibile rilevare automaticamente un CD-ROM oppure è stato trovato con "
> "il\n"
> "punto di mount predefinito.\n"
> "Provare l'opzione --cdrom per impostare il punto di mount del CD-ROM.\n"
> "Per maggiori informazioni sull'autorilevamento e sul punto di mount\n"
> "del CD-ROM, consultare \"man apt-cdrom\"."

secondo me manca un "non": s/oppure è stato trovato/oppure non è stato trovato/

> msgid "Could not connect to %s:%s (%s), connection timed out"
 msgstr "Impossibile connettersi a %s:%s (%s), connessione terminata"

qualcosa come: s/connessione terminata/tempo esaurito per la connessione/

> msgid "Data socket timed out"
> msgstr "Socket dati terminato"

per questa non saprei...

> msgid "Could not connect passive socket."
> msgstr "Impossibile connettersi alla socket passiva."

da mettere al maschile come negli altri casi

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [GNOME 3.26] revisione simple scan

2017-09-03 Per discussione Daniele Forsi
2017-09-03 13:57 GMT+02:00 Gianvito Cavasoli:

> #: data/org.gnome.SimpleScan.gschema.xml:26
> msgid ""
> "The width of the paper in tenths of a mm (or 0 for automatic paper "
> "detection)."
> msgstr ""
> "L'altezza del foglio in decimi di mm  (0 per il rilevamento
> automatico)."

s/L'altezza/La larghezza/ e c'è un doppio spazio prima della parentesi aperta

> #: data/org.gnome.SimpleScan.gschema.xml:31
> msgid ""
> "The height of the paper in tenths of a mm (or 0 for automatic paper "
> "detection)."
> msgstr "Altezza del foglio in decimi di mm (0 per il rilevamento
> automatico)."

nella traduzione della frase precedente c'è l'apostrofo: L'altezza

> #: data/simple-scan.appdata.xml.in:9
> msgid ""
> "A really easy way to scan both documents and photos. You can crop out
> the "
> "bad parts of a photo and rotate it if it is the wrong way round. You
> can "
> "print your scans, export them to pdf, or save them in a range of image
> "
> "formats."
> msgstr ""
> "Un modo molto semplice per acquisire documenti e foto. È possibile "
> "ritagliare le parti non necessarie di una foto e ruotarla se è nel
> verso "
> "sbagliato. È anche possibile stampare i file acquisiti esportarli in
> formato "
> "PDF o salvarli in vari formati di immagine."

manca la virgola prima di "esportarli"

> #. Tooltip for stop button
> #: src/app-window.ui:555 src/app-window.ui:700
> msgid "Stop the current scan"
> msgstr "Interrompe l'acquisizione in corso"
>
> #: src/app-window.ui:556 src/app-window.ui:697
> msgid "Stop"
> msgstr "Interrompe"

non ho il programma installato, ma guardando i sorgenti, questo "Stop"
è l'etichetta di un pulsante, quindi direi "Interrompi":

  
True
False
False
Stop the current scan
Stop
True
        gtk-stop

  

  
Stop
False
False
Stop the current scan
True


  <class name="text-button"/>
  <class name="destructive-action"/>

  

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: GIMP

2017-05-21 Per discussione Daniele Forsi
Io ho scritto:

> io guardo le parole dalla riga 440 in poi e ti mando un
> patch per git

lo allego perché è piuttosto grande: sono 68 parole corrette da
"malgradi" fino alla fine, più un paio che erano nelle righe di
contesto
From f549f7fe814a90e6bfc8ae5a0266c4ef6abd19b8 Mon Sep 17 00:00:00 2001
From: Daniele Forsi <dfo...@gmail.com>
Date: Sun, 21 May 2017 12:13:53 +0200
Subject: [PATCH] Fix various typos

---
 po/it/appendix.po  |  8 
 po/it/concepts.po  |  4 ++--
 po/it/dialogs.po   | 20 ++--
 po/it/filters/artistic.po  |  8 
 po/it/filters/blur.po  |  2 +-
 po/it/filters/distort.po   |  8 
 po/it/filters/generic.po   |  2 +-
 po/it/filters/light-and-shadow.po  |  4 ++--
 po/it/filters/map.po   | 10 +-
 po/it/filters/render.po|  6 +++---
 po/it/filters/web.po   |  4 ++--
 po/it/glossary.po  | 20 ++--
 po/it/menus/colors.po  |  6 +++---
 po/it/menus/colors/auto.po |  2 +-
 po/it/menus/colors/components.po   |  2 +-
 po/it/menus/colors/map.po  |  2 +-
 po/it/menus/colors/tone-mapping.po |  2 +-
 po/it/menus/edit.po|  6 +++---
 po/it/menus/file.po|  2 +-
 po/it/menus/filters.po |  2 +-
 po/it/menus/image.po   |  2 +-
 po/it/menus/layer.po   |  6 +++---
 po/it/menus/select.po  |  2 +-
 po/it/menus/view.po|  4 ++--
 po/it/toolbox.po   |  2 +-
 po/it/toolbox/color.po |  2 +-
 po/it/toolbox/paint.po |  8 
 po/it/toolbox/selection.po |  8 
 po/it/toolbox/transform.po |  8 
 po/it/tutorial.po  |  4 ++--
 po/it/using.po | 12 ++--
 po/it/using/preferences.po |  2 +-
 32 files changed, 90 insertions(+), 90 deletions(-)

diff --git a/po/it/appendix.po b/po/it/appendix.po
index 008addc5f..abcc03263 100644
--- a/po/it/appendix.po
+++ b/po/it/appendix.po
@@ -520,7 +520,7 @@ msgid ""
 msgstr ""
 "Ci sono altre due nuove caratteristiche riguardanti i tracciati in "
 "GIMP 2.0. Ora GIMP non solo può "
-"importare immagini SVG come raster ma può anche mentenere intatti i "
+"importare immagini SVG come raster ma può anche mantenere intatti i "
 "tracciati SVG come tracciati GIMP. Perciò ora "
 "GIMP è molto più utile come complemento di un qualsiasi "
 "programma di grafica vettoriale. L'altra importante caratteristica che rende "
@@ -4118,7 +4118,7 @@ msgid ""
 "The bug report is considered valid, and GIMP has been "
 "changed in a way that is considered to fix it."
 msgstr ""
-"La segnalazione è sonsiderata valida e GIMP è stato "
+"La segnalazione è considerata valida e GIMP è stato "
 "modificato in maniera da risolvere il problema."
 
 #: src/appendix/bugs.xml:536(term)
@@ -4131,7 +4131,7 @@ msgid ""
 "much effort to fix, in relation to its importance, that it is not worth the "
 "trouble."
 msgstr ""
-"Il gestore concorda sulla valitità della segnalazione ma non farà lo sforzo "
+"Il gestore concorda sulla validità della segnalazione ma non farà lo sforzo "
 "di sistemare il problema in relazione alla sua importanza che non giustifica "
 "l'impegno."
 
@@ -4622,7 +4622,7 @@ msgstr "FINK"
 
 #: src/appendix/bibliography.xml:279(title)
 msgid "Fink Package Manager for OS X"
-msgstr "Gestore dei paccketti Fink per OS X"
+msgstr "Gestore dei pacchetti Fink per OS X"
 
 #: src/appendix/bibliography.xml:281(ulink)
 msgid "http://fink.sf.net;
diff --git a/po/it/concepts.po b/po/it/concepts.po
index 7043e5830..87775aa43 100644
--- a/po/it/concepts.po
+++ b/po/it/concepts.po
@@ -5357,7 +5357,7 @@ msgid ""
 "choice if you stroke the selection using a painting tool."
 msgstr ""
 "Quando si disegna un tracciato o una selezione, si può "
-"usera un motivo invece che un colore solido. Usando lo strumento Clona è "
+"usare un motivo invece che un colore solido. Usando lo strumento Clona è "
 "anche possibile usare uno strumento di disegno a propria scelta."
 
 #: src/concepts/patterns.xml:92(para)
@@ -10234,7 +10234,7 @@ msgid ""
 "with it."
 msgstr ""
 "Un errore molto frequente quando si sta lavorando con gli Script-Fu accade "
-"quando li si porta in primo piano e si preme il punsante di OK e sembra non "
+"quando li si porta in primo piano e si preme il pulsante di OK e sembra non "
 "succedere niente. Si pensa subito che c'è qualcosa che 

Re: GIMP

2017-05-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 21 maggio 2017 00:53, Marco Ciampa ha scritto:

> Però a me ha dato molti meno risultati... 5 ...

l'avevo eseguito sulla versione 2.8.18 che avevo già installato

l'ho ripetuto con qualche modifica sul repository git e trovo 883
righe (ci sono più falsi positivi...) ad esempio queste parole sono
tutte in fila
aggiuto
aggunge
aggunte
alcundi
alfaberiche

find po/it | grep \.po$ | xargs cat | grep -v ^# | grep -v '"md5=' |
iconv -f UTF-8
-t ISO-8859-1//TRANSLIT | LANG=it_IT aspell --mode=html list | sort -u
| LANG=en_GB aspell list | LANG=en_US aspell list | grep -vE [A-Z][A
-Z] | grep  | grep -vE [a-z][A-Z] | grep -vE ^[A-Z]

facciamo così: io guardo le parole dalla riga 440 in poi e ti mando un
patch per git intanto fammi sapere se ottieni abbastanza righe per
fare la prima parte (ci potrebbero essere dei conflitti ma penso che
saranno facili da risolvere), sennò faccio anche quella

> Fatti i commit.
>
> Su master:
>> commit 13f882025d24468ffbba652a2ecf33fd97d44dce
>> Author: Marco Ciampa <ciam...@libero.it>
>> Date:   Sun May 21 00:38:00 2017 +0200
>>
>> Fix various typos thanks to Daniele Forsi
>
> :-)

:-)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [beatri...@libero.it: [RFR] po4a://dpkg/it.po]

2017-05-01 Per discussione Daniele Forsi
Il 1 maggio 2017 12:31, Beatrice Torracca ha scritto:

> Scusate ho dimenticato di inviarlo in copia a TP, lo inoltro :)

non è apparso nella lista debian-l10n-italian forse perché è troppo
grande? (non c'è nell'archivio)

> Programs "
> "which read new-format archives should be prepared for the minor number to be 
> "
> "increased and new lines to be present, and should ignore these if this is "
> "the case."

> I programmi che leggono gli archivi nel nuovo formato dovrebbero "
> "essere preparati ad un incremento del numero minore di versione e alla "
> "presenza di nuove righe, e dovrebbero ignorarli, se appropriato."

secondo me "if this is the case" qui è "in tal caso" o qualcosa del genere

> msgid "MEDIA TYPE"
> msgstr "TIPO MULTIMEDIALE"

non so cosa suggerire, "TIPO DI MEDIA" (simile a come rendiano "MIME
type") , invariato o "TIPO SUPPORTO"
i valori sembrano questi nelle righe seguenti che non sono musica o video
> msgid "application/vnd.debian.binary-package"
> msgstr "application/x-debian-package"
> msgstr "application/x-deb"


> "informazioni di compilazione din un file di controllo B<.buildinfo> che "

s/din/di/

> "con la stessa semantia o con ciò che genera «date -R»):"

s/semantia/semantica/

> "risolti con questo caricamento. Il software dell'archivio della distrizione "

s/distrizione/distribuzione/

> "md5, la dimensione, la sezione, la prioritù e il nome del file."

s/prioritù/priorità/

L'ho letto fino a un certo punto poi ho solo cercato possibili errori
di battitura:

> "control>; se il file è presente ma non lo è il valore, allore

s/allore/allora/

> "se si desidera semplicemente (ri)compilazre il pacchetto sorgente usare "

s/compilazre/compilare/

> "una complazione B e non B con B<--build> o opzioni equivalenti)."

s/complazione/compilazione/

> considerarata

> contollo

> distrizione

> paramettri

> Scirve

> usndo

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://{lyskom-server,watcher}/it.po

2017-03-25 Per discussione Daniele Forsi
2017-03-24 18:39 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

> # Italian translation of lyskom-server debconf messagges

> "The LysKOM server comes with two pre-defined databases, one with English "

> "Il server LysKOM viene fornito con due database, uno con i nomi in inglese "

manca "predefiniti"

> # Italian translation of watcher debconf messages

> #: ../watcher-api.templates:3001
> msgid "Keystone server IP address:"
> msgstr "Indirizzo IP di Keystone:"

manca "server"

> #. Type: string
> #. Description
> #: ../watcher-api.templates:7001
> msgid "Please enter the IP address that will be used to contact Watcher."
> msgstr ""
> "Inserire l'indirizzo IP che verrà usato per contattare Watcher (es.: "
> "l'indirizzo IP del punto terminale Watcher)."

togliere la parte tra parentesi

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://diaspora-installer/it.po

2017-03-25 Per discussione Daniele Forsi
2017-03-24 13:22 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

> msgid "Wordpress Client ID:"
> msgstr "Client ID Wordpress"

> msgid "Wordpress Secret:"
> msgstr "Chiave segreta Wordpress"

mancano i due punti finali

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://{colplot, horizon, zfs-linux, fheroes2-pkg}/it.po

2016-10-10 Per discussione Daniele Forsi
2016-10-01 14:44 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

> # Italian translation of fheroes2-pkg debconf messages.

> msgid ""
> "Please remember to run \"sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}\" to build and "
> "install guest package(s) for the first time."
> msgstr ""
> "Ricordarsi di eseguire «sudo dpkg-reconfigure ${PKGI}» per compilare e "
> "installare pacchetti ospiti per la prima volta."

dubbio su "pacchetti ospiti" in questa e nelle successive però non so
cosa suggerire perché questi sono pacchetti che non sono in Debian per
motivi di licenza e che devono essere scaricati sul momento, nel
contesto della virtualizzazione abbiamo usato ospite/ospitato, ma qui
non

ok per gli altri del 30 settembre e del 1° ottobre

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://debian-security-support/it.po

2016-05-22 Per discussione Daniele Forsi
2016-05-22 12:59 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

> Comunque se ci sono revisioni, lo correggo e lo rimando. Tornerà utile
> per il prossimo commit.

tutto ok secondo me

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://postfix/it.po

2016-03-02 Per discussione Daniele Forsi
2016-02-29 20:04 GMT+01:00 Dario:

> Trovate il file anche in allegato (gzip) in caso il mio
> attuale client non rispetti la codifica UTF.

ma lo hai convertito a mano?
non puoi cambiare la codifica del file senza aggiornare il campo interno:
> "Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n"

io commento su tutto, alcune cose magari non le hai scritte tu

> msgstr "Aggiungere una voce 'mydomain' a main.cf per l'aggiornamento?"

più avanti sono usate le virgolette doppie come è consuetudine

> msgid "Set smtpd_relay_restrictions in main.cf for upgrade?"
> msgstr ""
> "Impostare il parametro smtpd_relay_restrictions nel file main.cf per "
> "l'aggiornamento?"

nell'originale non c'è né "parametro" né "file"

> "destinatari,  smtpd_recipient_restrictions non ha un valore predefinito."

doppio spazio dopo la virgola, se usi virtaal ti segnala altri doppi
spazi (di cui uno insidioso a fine riga=

> msgid "Update dynamicmaps.cf for 3.0"
> msgstr "Aggiornamento file dynamicmaps.cf per 3.0"

nell'originale non c'è "file"

> #. Type: boolean
> #. Description
> #: ../templates:3001
> msgid ""
> "Postfix version 3.0 changes how dynamic maps are delivered, and your "
> "dynamicmaps.cf does not reflect that.  Accept this option to convert "
> "dynamicmaps.cf to the version required for 3.0."
> msgstr ""
> "Postfix versione 3.0 cambia il modo in cui le mappe dinamiche vengono "
> "recapitate, ma il file dynamicmaps.cf in uso non supporta tali modifiche. "
> "Accettare questa opzione per convertire il file dynamicmaps.cf alla
> versione "
> "richieta per 3.0."

s/richieta/richiesta/
la stringa della 2.9 è tradotta in modo diverso
non c'è "file" nell'originale

> msgstr "Aggiungere voce 'sqlite' a dynamicmaps.cf?"

virgolette doppie

> "sarà avviato automaticamente. Si prega di eseguire \"dpkg-reconfigure
> postfix"
> "\" in seguito, o di eseguire le seguenti operazioni:\n"
> " - Modificare /etc/postfix/main.cf a piacimento;\n"
> " - Eseguire /etc/init.d/postfix start."

non si prega e non si mettono le maiuscole dopo i due punti e il punto e virgola

> msgid ""
> "This name will also be used by other programs. It should be the single, "
> "fully qualified domain name (FQDN)."
> msgstr ""
> "Questo nome verrà usato anche da altri programmi. Dovrebbe essere un fully
> "
> "qualified domain name (FQDN)."

"un" non è aderente all'originale " the single

> "posta per un intero dominio, è consigliabile includere anche il top-level "
> "domain."

"dominio di livello più alto" ?

> "Se viene forzato l'uso degli aggiornamenti sincroni, la posta verrà "
> "processata più lentamente.

io sono per s/processata/elaborata/

> "particolarmente inopportuno e non si usi un filesystem journaling (come "
> "ext3)."

credo che più spesso usiamo "file system", non è a glossario, ma nein
certe definizioni del glossario è staccato

> msgid ""
> "If this host is a smarthost for a block of machines, you need to specify
> the "
> "netblocks here, or mail will be rejected rather than relayed."
> msgstr ""
> "Se questo sistema deve fare da \"smarthost\" per un gruppo di altri
> sistemi, "
> "occorre indicare il blocco di rete opportuno, altrimenti la posta verrà "
> "rifiutata invece di essere inoltrata."

l'originale sembra plurale: "netblocks"

> # | msgid ""
> # | "To use the postfix default (which is based on connected networks),
> enter "
> # | "an empty string."
> #. Type: string
> #. Description
> #: ../templates:19001
> msgid ""
> "To use the postfix default (which is based on the connected subnets), leave
> "
> "this blank."
> msgstr ""
> "Per usare il valore predefinito di postfix (che è basato sulle reti a cui
> il "
> "computer è connesso), lasciare in bianco."

la vecchia frase aveva "networks" ma quella nuova ha "subnets"

> "occorre aggiungerla.  Lasciando in bianco non ne verrà aggiunta alcuna."

c'è un doppio spazio dopo il punto (anche in altre)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: [RFR] po-debconf://kismet/it.po

2015-11-05 Per discussione Daniele Forsi
2015-11-05 14:50 GMT+01:00 Beatrice Torracca <beatri...@libero.it>:

> questa era da aggiornare. I messaggi nuovi sono gli ultimi 2.

ok per i nuovi, invece per i vecchi ho un'idea per questo:

> msgid ""
> "Note that currently logged-in users who are added to a group will typically "
> "need to log out and log in again before it is recognized."
> msgstr ""
> "Notare che gli utenti attualmente connessi che vengono aggiunti ad un gruppo 
> "
> "solitamente devono disconnettersi e riconnettersi prima che la modifica "
> "abbia effetto."

siccome in nessuna delle frasi precedenti si parla di modifica, penso
che sia meglio ripetere "aggiunta" oppure "ciò": "...prima che ciò
abbia effetto."

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://diaspora-installer/it.po

2015-08-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-08-02 11:50 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: note
 #. Description
 #: ../diaspora-common.templates:2001
 msgid 
 You can leave the PostgreSQL application password blank, as the \ident\ 
 authentication method is used, allowing the diaspora user on the system to 
 connect to the Diaspora database without a password.
 msgstr 
 Si può lasciare la password dell'applicazione PostgreSQL vuota, dato che 
 viene usato il metodo di autenticazione «ident», permettendo all'utente 
 diaspora nel sistema di connettersi al database di Diaspora senza una 
 password.

ho solo il dubbio che in utente diaspora nel sistema non si capisce
se «diaspora» è un username perché non c'è scritto da nessuna parte in
questo debconf che verrà creato un utente con quel nome, quasi quasi
ci metterei le virgolette

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://dbconfig-common/it.po

2015-05-22 Per discussione Daniele Forsi
2015-05-22 16:00 GMT+02:00 Giuseppe Sacco:

 Se si sceglie questa opzione, il comportamento predefinitio sarà di porre le 
 

s/predefinitio/predefinito/

 Questo comportamento può essere disabilitato, nel qual caso le password 
 rimarranno nel database di debconf, che è protetto tramite i permessi del 
 file system 
 di Unix, il ché è meno sicuro e quindi non è il comportamento predefinito.

non credo che serva l'accento su che

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../dbconfig-common.templates:5001
 msgid Reinstall database for ${pkg}?
 msgstr Installare il database di ${pkg}?

s/Installare/Reinstallare/

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../dbconfig-common.templates:6001
 msgid Perform upgrade on database for ${pkg} with dbconfig-common?
 msgstr Effettuare l'aggiornamento di ${pkg} con dbconfig-common?

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../dbconfig-common.templates:7001
 msgid Deconfigure database for ${pkg} with dbconfig-common?
 msgstr Eliminare la configurazione di dbconfig-common per ${pkg}?

questa seconda traduzione mi sembra sbagliata perché non cita il
database e userei la stessa struttura della precedente:
Deconfigurare il database di ${pkg} con dbconfig-common?

finché questa problema non sarà risolto.\n

s/questa/questo/ (3 volte)

evitando le domande. Questo è utile quando il problema origiario è\n

s/origiario/originario/ (3 volte)

  * ignore - Continues the operation ignoring dbconfig-common errors.\n

  * Ignora - Continua l'operazione ignorando gli errori dbconfig-common.\n

aggiungere di? ...errori di dbconfig-common... (Anceh questa 3 volte)

 #. Type: select
 #. Description
 #: ../dbconfig-common.templates:17001
 msgid 
 Configuring the database for ${pkg} requires the package ${dbpackage} to be 
 installed and configured first, which is not something that can be checked 
 for automatically.
 msgstr 
 La configurazione del database per ${pkg} richiede che in precedenza si 
 stato installato e configurato il pacchetto ${dbpackage}, il che non è 
 fattibile in maniera automatica.

dice che il controllo non è possibile, non l'installazione e la configurazione

 #. Description
 #: ../dbconfig-common.templates:32002 ../dbconfig-common.templates:33002
 msgid 
 With \ident\ authentication to remote hosts, RFC-1413-based ident is used 
 (which can be considered a security risk).
 msgstr 
 L'autenticazione «ident» verso una macchina remota avviene come descritto 
 nell'RFC 1413 (notare che questo può essere considerato un rischio per la 
 sicurezza.)

metterei il punto fuori dalla parentesi

 msgid 
 With \password\ authentication, a password will be passed to the server 
 for use with some authentication backend (such as \MD5\ or \PAM\).

 msgstr 
 Con l'autenticazione «password», una password verrà comunicata al server che 
 
 la verificherà tramite il relativo backend (come «md5» o «pam».)

anche qui metterei il punto fuori dalla parentesi

 Poiché ${pkg} è in fase di rimozione, potrebbe non essere più necessario 
 avere una riga di configurazione per l'accesso a PostgreSQL. Mantenere 
 questa linea non interromperà il funzionamento di altri software, ma 
 potrebbe 

s/linea/riga/
 essere visto come un possibile problema di sicurezza. Viene quindi suggerito 
 
 che dbconfig-common la elimini alla rimozione del pacchetto. Se si 
 preferisce farlo manualmente, rimuovere la seguente riga dal file pg_hba.
 conf:


 #. Type: note
 #. Description
 #: ../dbconfig-common.templates:37001
 msgid 
 To get the database for package ${pkg} bootstrapped you have to edit the 
 configuration of the PostgreSQL server. You may be able to find help in the 
 file /usr/share/doc/${pkg}/README.Debian.
 msgstr 
 Per la connessione iniziale di ${pkg} al database si deve modificare il file 
 
 di configurazione del server PostgreSQL. Le informazioni sulla modifica da 
 fare potrebbero essere descritte in /usr/share/doc/${pkg}/README.Debian.

visto che le modifiche sono necessarie, mi sembra strano il
condizionale potrebbero, metterei possono che comunque lascia un
po' di dubbio sul fatto che ci siano :-D
...Si possono trovare informazioni nel file
/usr/share/doc/${pkg}/README.Debian.

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: inserimento traduzione

2015-04-14 Per discussione Daniele Forsi
:324
 msgid bSupplementary/b (can be used on MultiChronopic)
 msgstr bSupplementare/b (può essere usato con Multi Chronopic)

non c'è lo spazio nell'originale

 Just select port and then close this window.

 Porta selezionata quindi chiudi questa finestra.

Selezionare semplicemente la porta e poi chiudere questa finestra.

 #: ../glade/chronojump.glade.h:335
 msgid Convert weight of tests
 msgstr Converti il peso del test

plurale: dei test

 msgstr IL peso del salto è salvato come  '%' del peso del saltatore. Come
 il peso delsaltatore cambia, occorre impostare un nuovo peso del saltatore.

maiuscole, uno spazio in più e uno in meno

 #: ../glade/chronojump.glade.h:340
 msgid About
 msgstr Circa

Informazioni

 #: ../glade/chronojump.glade.h:345
 msgid bMathematics and Statistics support/b
 msgstr bSupporto Matematico e Statistico/b

un po' troppe maiuscole

 #: ../glade/chronojump.glade.h:346
 msgid bOpenCV/b
 msgstr bApriCV/b

non so... OpenCV è anche il nome di un progetto

 #: ../glade/chronojump.glade.h:351 ../src/gui/helpPorts.cs:100
 msgid Check Chronopic port
 msgstr Controlla porte Chronopic

porta singolare?

 #: ../glade/chronojump.glade.h:352 ../src/gui/helpPorts.cs:116
 msgid Force Chronopic port to COM1 - COM4
 msgstr Forza porta Chronopic su  COM1 - COM4

uno spazio in più in su  COM1

 #: ../glade/chronojump.glade.h:353
 msgid Test image and description
 msgstr Immagine di prova  e descrizione

uno spazio in più in prova  e

 #: ../glade/chronojump.glade.h:355
 msgid Server stats
 msgstr Stato Server

Statistiche del sever?

 #: ../glade/chronojump.glade.h:357
 msgid In server
 msgstr In Server

perché maiuscolo?
 #: ../glade/chronojump.glade.h:358
 msgid 
 Uploaded\n
 by you
 msgstr 
 Caricato\n
 da voi

questa è difficile

 #: ../glade/chronojump.glade.h:360
 msgid Sessions
 msgstr Sessione

plurale

 #: ../glade/chronojump.glade.h:364
 msgid Intervallic runs
 msgstr Corse intervallate 

spazio finale

 #: ../glade/chronojump.glade.h:365
 msgid Tests
 msgstr Tests

togliere la s

 msgid Extra weight
 msgstr Peso extra

se hai modificato Extra mass con extra-aggiuntivo, fallo anche qui

 #: ../glade/chronojump.glade.h:369
 msgid Identifier
 msgstr Identifica

Identificatore

 msgid Yes
 msgstr Si

sì

 #: ../glade/chronojump.glade.h:387
 msgid Undefined.
 msgstr Indefinito.

o Non definito

 #: ../glade/chronojump.glade.h:395
 msgid Able to coordinate walking with counting with one mistake.
 msgstr In grado di coordinare la camminata con il conteggio con un errore

manca il punto finale

 toccarlo esenza perdere l'equilibrio.

spazio

 uno o con il bisogno difare un passo in più all'esterno degli anelli per

spazio

 #: ../glade/chronojump.glade.h:405
 msgid Able to walk stepping one foot in each circle, touching more than
 one, or needing more than one extra step to regain balance.
 msgstr In grado di camminare mettendo un piede in ogni cerchio, toccandone
 più di uno, ocon bisogno di più di un passo in più per ritrovare
 l'equilibrio.

spazio

io sono arrivato qui, ti consiglio di usare un editor che faccia
qualche controllo ad esempio Virtaal

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://xastir/it.po

2015-04-07 Per discussione Daniele Forsi
2015-04-04 13:50 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../templates:2001
 msgid 
 Xastir can be installed in a way that allows members of the \xastir-ax25\ 
 system group to use a native Linux AX.25 interface from within Xastir. Where 
 
 available this configuration uses Linux capabilities in order to limit the 
 process's privileges to only those required, falling back on installing the 
 binary setuid where Linux capabilities are not available.
 msgstr 
 Xastir può essere installato in modo da permettere ai membri del gruppo di 
 sistema «xastir-ax25» di usare un'interfaccia nativa Linux AX.25 
 dall'interno di Xastir. Dove possibile, questa configurazione usa le 
 «capabilities» Linux allo scopo di limitare i privilegi dei processi per 
 usare solo quelli necessari, ripiegando sull'installazione del bit setuid 
 binario dove le «capabilities» Linux non sono disponibili.

binary è il programma eseguibile in installing the binary setuid,
qualcosa come installando il programma con il bit setuid impostato

ho anche qualche dubbio su «capabilities» tra virgolette perché le
virgolette sono usate spesso per i nomi di file e questo non è un
file, ma magari sono usate anche per casi come questo

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{macchanger, knews, flashybrid, fookebox, lyskom-server}/it.po

2015-02-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-01-27 10:46 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 #. Description
 #: ../templates:1001
 msgid 
 Please specify whether macchanger should be set up to run automatically 
 every time a network device is brought up or down. This gives a new MAC 
 address whenever you attach an ethernet cable or reenable wifi.
 msgstr 
 Specificare se macchanger debba essere impostato per l'esecuzione automatica 
 
 ogni volta che un dispositivo di rete viene attivato o disattivato. Ciò 
 fornisce un nuovo indirizzo MAC ogni volta che si inserisce un cavo Ethernet 
 
 o si riattiva il wi-fi.

visto che hai cambiato ethernet in Ethernet e aggiunto il trattino a
wifi potresti anche mettere le maiuscole Wi-Fi

 msgid 
 Please enter the 'mail name' of your system. This is the hostname portion of 
 
 the address to be shown on outgoing news and mail messages, and is used by 
 many packages.
 msgstr 
 Inserire il «nome di posta» del sistema. Questa è la porzione del nome host 
 dell'indirizzo che deve essere mostrato nei messaggi in uscita per i 
 newsgroup e di posta ed è usato da molti pacchetti.

mi sembra meglio usare la solita preposizione
...messaggi in uscita per i newsgroup e per la posta...
...messaggi in uscita dei newsgroup e della posta...
oppure più libera però secondo me traduce meglio outgoing
...nei messaggi inviati ai newsgroup e tramite posta elettronica...

 If you want to enable it

 Se lo si desidera abilitare

oppure Se si desidera abilitarlo

 Leggere la documentazione DEbian in /usr/share/doc/flashybrid/ specialmente 

s/DEbian/Debian/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{macchanger, knews, flashybrid, fookebox, lyskom-server}/it.po

2015-02-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-02-02 11:04 GMT+01:00 Pierangelo Mancusi:

 #. Type: select
 #. Default
 #. Do not translate this field. You may change the default value to
 #. one of the allowed values, however: English or Swedish.
 #: ../lyskom-server.templates:1002
 msgid English
 msgstr English


 s/English/Inglese

ma c'è scritto nel testo da te citato di non tradurlo
piuttosto c'è da capire cosa fare con la stringa precedente che non ha
un commento:
 #. Type: select
 #. Choices
 #: ../lyskom-server.templates:1001
 msgid English, Swedish
 msgstr Inglese, Svedese

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{redmine,cfengine2,syslinux}/it.po

2014-10-29 Per discussione Daniele Forsi
2014-10-26 13:27 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 # Italian translation of redmine  debconf messages

ci sono due spazi in redmine  debconf

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


[RFR] po-debconf://arb/it.po

2014-10-19 Per discussione Daniele Forsi
Questa è la traduzione aggiornata del debconf di arb, un programma che
secondo il sito web serve per classificare sequenze di RNA ribosomiale
(ma perché non lo non scriviamolo nella secrizione...)

da quanto ho capito il PT-server si può paragonare a un qualsiasi
server di database, l'ho girato com eServer PT perché il bug
relativo a questo aggiornamento dice di non espandere l'abbreviazione
So expanding the abbreviation is likely to confuse rather than
enlighten?  Okay.
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=761942#30
ma si potrebbe lasciare invariato visto che è una cosa molto specifica
di questo programma usato in un campo molto specifico, idee?

non ho tradotto i seguenti nomi in maiuscolo perché sono variabili:
localhost:${PORT}
~/.arb_pts/${USER}${NUMBER}.socket
secondo quanto detto qui
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=761503#15

Questo scade il 25, lo manderò come bug report al più tardi il 24,
grazie per le revisioni!

# translation of arb to Italian
# Translators, if you are not familiar with the PO format, gettext
# documentation is worth reading, especially sections dedicated to
# this format, e.g. by running:
# info -n '(gettext)PO Files'
# info -n '(gettext)Header Entry'
# Some information specific to po-debconf are available at
# /usr/share/doc/po-debconf/README-trans
# or http://www.debian.org/intl/l10n/po-debconf/README-trans
# Developers do not need to manually edit POT or PO files.
#
# Glossario:
# PT-server, Prefix Tree Server: server PT
#
# David Paleino d.pale...@gmail.com, 2008
# Daniele Forsi dfo...@gmail.com, 2014.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n
Report-Msgid-Bugs-To: a...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2014-10-11 07:42+0200\n
PO-Revision-Date: 2014-10-19 21:05+0200\n
Last-Translator: Daniele Forsi dfo...@gmail.com\n
Language-Team: Italian debian-l10n-ital...@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=utf-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Virtaal 0.7.1\n

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../arb-common.templates:2001
msgid ARB PT-server administrators:
msgstr Amministratori del server PT ARB:

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../arb-common.templates:2001
msgid 
The default configuration of PT-server slots in /etc/arb/arb_tcp.dat gives 
ARB three global slots accessible by all users (connecting to localhost:
${PORT}), as well as three slots to give private per-user access (connecting 
to ~/.arb_pts/${USER}${NUMBER}.socket).
msgstr 
La configurazione predefinita degli slot del server PT in /etc/arb/
arb_tcp.dat dà ad ARB tre slot globali accessibili a tutti gli utenti (
connettendosi a localhost:${PORT}) e tre slot ad accesso privato per ogni 
utente (connettendosi a ~/.arb_pts/${USER}${NUMBER}.socket).

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../arb-common.templates:2001
msgid 
Only members of the \arb\ system group will be able to build and update 
the shared PT-servers. Please enter the login names for these privileged 
users.
msgstr 
Solo i membri del gruppo di sistema \arb\ saranno in grado di costruire e 
aggiornare i server PT condivisi. Inserire i nomi con cui questi utenti 
privilegiati eseguono l'accesso.

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://encfs/it.po

2014-10-12 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

 an attacker with read/write access

 Per esempio, un autore di un attacco

va bene anche così, ma eventualmente s/un autore/l'autore/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{dhis-client, darkstat, solid-pop3d, sugarplum}/it.po

2014-10-05 Per discussione Daniele Forsi
Il 05 ottobre 2014 19:57, Beatrice Torracca ha scritto:

  #: ../templates:1002
  msgid How do you want to run solid-pop3d?
  msgstr Come deve essere eseguito solid-pop3d?
 
 come dovrebbe?

 orpo! non so... sembra quasi di chiedere un consiglio. Il fatto è che il
 più letterale Come si desidera che venga eseguito.. era così lungo! :(

secondo me va tradotta come se fosse in una finestra delle preferenze
perché questo è un programma di configurazione, quindi preferibilmente
con l'infinito, ma la parte how do you want sparisce perché non ci
si rivolge direttamente all'utente?
Come eseguire solid-pop3d?

il condizionale non mi sembra adatto perché non c'è incertezza o
discrezionalità, sono due scelte alternative

 e Come eseguire.. sembra robotico :(

in fin dei conti un debconf è più simile a un questionario che a un
programma vero e proprio

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{ilisp,remem,solaar,pdsh}/it.po

2014-10-01 Per discussione Daniele Forsi
2014-09-17 14:33 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #: ../solaar.templates:1001
 msgid 
 To allow access to regular users (through solaar), the needed ACLs can be 
 applied, either by the ConsoleKit or systemd daemon, to the current seat 
 (logged-in user). Right now, ${SEAT_DAEMON_STATUS} daemon is running.
 msgstr 
 Per permettere l'accesso agli utenti regolari, (attraverso solaar) possono 
 essere applicate le necessarie ACL, usando ConsoleKit oppure il demone 
 systemd, alla postazione attuale (l'utente che ha fatto il login). In questo 
 
 momento è in esecuzione il demone ${SEAT_DAEMON_STATUS}.

la parte (attraverso solaar) va prima della virgola e la parte
successiva mi sembra molto più comprensibile ignorando la struttura
originale e rendendola più lineare:
...le necessarie ACL possono essere applicate alla postazione attuale (l'utente
che ha fatto il login) usando ConsoleKit oppure il demone systemd.

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [GNOME 3.14] Revisione gnome-photos

2014-09-15 Per discussione Daniele Forsi
2014-09-15 14:03 GMT+02:00 Pierangelo Mancusi:

 #. Print as float to get a similar look as above.
 #. TRANSLATORS: This is the equivalent focal length assuming
 #. a 35mm film camera.
 #: ../src/eog-exif-util.c:262
 #, c-format
 msgid %.1f (35mm film)
 msgstr %.1fmm (equiv. 35mm)


 s/%.1fmm/%.1f
 s/(35mm film)/(pellicola 35mm) ?

ti intendi di fotografia? Io no, ma al momento di una revisione
precedente la pagina di wikipedia usava una frase che ricordava il
commento di questa stringa:
Per facilitare il passaggio al digitale, dato che la maggioranza dei
fotografi è abituato ad usare il 35mm, spesso viene indicata la focale
equivalente al 35mm accanto a quella effettiva.
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lunghezza_focaleoldid=26108592
vedo che qualcuno ha tolto quella parte

per uniformità la stessa frase è tradotta nello stesso modo in eog-plugins

Gianvito, magari potresti aggiugnere un commento per ricordare che la
stessa frase si trova in eog-plugins (se c'è ancora)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Domanda difficile

2014-09-07 Per discussione Daniele Forsi
Il 07 settembre 2014 15:22, Milo Casagrande ha scritto:
 2014-09-07 14:15 GMT+02:00 Stefano Canepa stef...@stefanocanepa.it:

 Ora per gnome, kde e forse xfce so dove andare a prendere
 le statistiche, lxde? Qualcuno può aiutarmi a capire lo stato delle
 traduzioni dei DE?

 A quanto pare usano Pootle:

 http://pootle.lxde.org/it/

 ma non ho idea se quello sia effettivamente lo stato attuale delle cose.

mi hai anticipato :-) sì quella è la situazione attuale ed è tradotto
al 100%  attualmente è aggiornato da me: sono 11 applicazioni il cui
upstream sono gli sviluppatori di LXDE, la dodicesima, incompleta,
non fa parte di LXDE ma è per LxQt

ma non ha molto senso pensare a LXDE per il futuro perché non ci
saranno più rilasci, quasi certamente ci saranno dei bug fix finché ci
saranno in giro le gtk2+, ma i suoi sviluppatori hanno deciso di non
sviluppare per le gtk3+ e di passare a Qt e si sono uniti a quelli di
razor-qt per creare LxQT: http://lxqt.org/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione apt-listbugs

2014-08-31 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-30 15:10 GMT+02:00 Luca Monducci:

 #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:54
 #, fuzzy
 msgid 
  -s severities  : Filter bugs by severities you want to see (or \all\)\n
 [%s].\n
 msgstr 
  -s gravità : Filtra i bug in base alla gravità \all\ (tutte) 
 oppure\n
 [%s].\n

direi:
Filtra i bug in base alla gravità (oppure \all\ per tutte)\n
non saprei cosa scegliere fra tutte/tutti/tutto

 #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:85
 #, fuzzy
 msgid From other Branch
 msgstr Da altro Branch

branch minuscolo?

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po4a://linuxinfo/it.po

2014-08-13 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-13 16:17 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Displays the system information about the system, including kernel version, 
 number and type of processors in system, version of system library (libc or 
 glibc).
 msgstr 
 Visualizza le informazioni sul sistema, inclusi versione del kernel, numero 
 e tipo di processori nel sistema, versione delle librerie di sistema (libc o 
 
 glibc).

s/delle librerie/della libreria/ al singolare come nell'originale?

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://nova/it.po

2014-08-12 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-02 13:15 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../nova-common.templates:10001
 #, fuzzy
 msgid 
 Nova needs to be able to communicate with Neutron through Keystone. 
 Therefore Nova needs to know the Neutron admin tenant, username and 
 password.
 msgstr 
 Nova deve poter comunicare con Neutron attraverso Keystone; perciò Nova deve 
 
 conoscere il locatario («tenant»), il nome utente e la password per 
 l'amministrazione di Neutron.

cambierei il punto e virgola davanti a perciò in virgola,
eventualmente aggiungi due punti dopo conoscere

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://mopidy/it.po

2014-08-08 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-07 14:16 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Rimmarrà in ascolto per connessioni 

s/Rimmarrà/Rimarrà/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://lava-server/it.po

2014-08-04 Per discussione Daniele Forsi
Il 04 agosto 2014 19:01, Milo Casagrande ha scritto:
 On Sat, Aug 2, 2014 at 1:03 PM, Beatrice Torracca wrote:

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../lava-server.templates:2001
 msgid 
 LAVA can be set up in either of two ways: as a single standalone master 
 instance with attached devices, or in a distributed configuration with a 
 central master instance and remote dispatchers providing (more) devices.
 msgstr 
 LAVA può essere configurato in uno di due modi: come istanza master unica 
 autonoma con dispositivi collegati, o in una configurazione distribuita con 
 
 un'istanza master centrale e dispatcher remoti che forniscono (altri) 
 dispositivi.

 s/, o/o

giusto e invece di in uno di due modi mi sembrerebbe più naturale
in due modi alternativi

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://dictionaries-common/it.po

2014-07-31 Per discussione Daniele Forsi
2014-07-31 18:06 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Until this problem is fixed you will not be able to use ${xxpell} with 
 \${hashfile}\.
 msgstr 
 Non sarà possibile usare ${xxpell} con «${hashfile}» fintantoché il problema 
 
 non sarà sistemato.

direi che i problemi si risolvono: s/sistemato/risolto/ ? ma va
bene anche così

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po://linuxinfo/it.po

2014-07-21 Per discussione Daniele Forsi
Il 19 luglio 2014 23:44, Marco Curreli ha scritto:
 On 17:53 Sat 19 Jul , Beatrice Torracca wrote:
 msgid Could not stat /proc/meminfo, result can be inaccurate\n
 msgstr 
 Impossibile fare stat di /proc/meminfo, il risultato può essere non 
 accurato\n

 Ciao Beatrice,

 personalmente, non mi piace affatto l'abitudine inglese di
 trasformare i nomi dei programmi o dei comandi in verbi, aggettivi
 o nomi comuni. Io tradurrei could not stat come impossibile
 ottenere informazioni su proc/meminfo da stat (o qualcosa del
 genere).

ma questa è una traduzione tecnica per cui non puoi spiegare più
dell'autore perché non puoi sapere cosa significa stat in questo
programma, la soluzione è convincere l'autore a spiegare di più, nel
frattempo secondo me va bene la traduzione di Beatrice

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione nomi timbri di Tuxpaint : tuxpaint-stamps

2014-07-09 Per discussione Daniele Forsi
-stamps)  #-#-#-#-#
 #. View at http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/symbols/chess/w_6_pawn.png
 #. #-#-#-#-#  tuxpaint-stamps.pot (tuxpaint-stamps)  #-#-#-#-#
 #. View at http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/symbols/chess/b_6_pawn.png
 #: ../stamps/symbols/chess/w_6_pawn ../stamps/symbols/chess/b_6_pawn
 msgid 
 Pawn. Can only move forward, unless capturing. Can move two squares on the 
 first move, but later only one. Captures diagonally one square.
 msgstr 
 Pedone. Può muovere solo in avanti, tranne che per la cattura, in cui si può 
 
 muovere diagonalmente di una casella. Può muovere di due caselle solo 
 durante la prima mossa e dopo di una sola. 

togliere lo spazio finale

 # tuxpaint-stamps/stamps/photo/space/6_saturn.txt
 #. View at http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/space/planets/6_saturn.png
 #: ../stamps/space/planets/6_saturn
 msgid 
 Saturn—the second largest planet in our solar system—and the one with the 
 most rings.
 msgstr 
 Saturno, il secondo più grande pianeta del sistema solare e quello con più 
 anelli. 

togliere lo spazio finale

 # tuxpaint-stamps/stamps/seasonal/hanukkah/dreydl-shin.txt
 #. View at 
 http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/seasonal/hanukkah/dreydl-shin.png
 #: ../stamps/seasonal/hanukkah/dreydl-shin
 #| msgid 
 #| Shin stands for shtel or put in. If the dreidel lands on shin, put two 
 #| objects into the middle.
 msgid 
 Shin stands for shtel arayn or put in. If the dreidel lands on shin, put two 
 
 objects into the middle.
 msgstr 
 \Shin\ sta per \shtel arayn\ o \metti\.  Se il dreidel si ferma su 
 shin, bisogna mettere due oggetti sul tavolo.

togliere il doppio spazio dopo il punto

 #. View at 
 http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/town/houses/cartoon/blacksmith.svg
 #: ../stamps/town/houses/cartoon/blacksmith
 msgid The blacksmith shop.
 msgstr La negozio del fabbro.

s/negozio/bottega/ o fucina? oppure s/La/Il/

 # ../stamps/photo/signs/roadsigns/redlight
 #. View at 
 http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/town/roadsigns/stoplight_01_red.png
 #: ../stamps/town/roadsigns/stoplight_01_red
 msgid The red light means you must stop now.
 msgstr La luce rossa indica che devi fermarti.

aggiungerei subito perché per il giallo specifica di fermarsi se è sicuro

 # tuxpaint-stamps/stamps/photo/space/2_venus.txt
 #. View at http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/space/planets/2_venus.png
 #: ../stamps/space/planets/2_venus
 msgid Venus—the second planet in the solar system—and the most inhospitable!
 msgstr Venere, il secondo pianeta del sistema solare e il meno ospitale! 

togliere lo spazio finale

 # tuxpaint-stamps/stamps/photo/signs/roadsigns/no_uturn.txt
 #. View at http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/town/roadsigns/no_uturn.png
 #: ../stamps/town/roadsigns/no_uturn
 msgid “No U-Turn”.
 msgstr Divieto di inversione di marcia. 

togliere lo spazio finale

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

Re: Revisione nomi timbri di Tuxpaint : tuxpaint-stamps

2014-07-09 Per discussione Daniele Forsi
Il 09 luglio 2014 19:29, Beatrice Torracca ha scritto:

  #. View at 
  http://www.tuxpaint.org/stamps/stamps/seasonal/easter/bluebird.png
  #: ../stamps/seasonal/easter/bluebird
  msgid A bluebird.
  msgstr Un uccello azzurro.

 boh? è Una Sialia. secondo l'interwiki da
 https://en.wikipedia.org/wiki/Bluebird

 eh già, avevo visto ma mi sembrava che mentre bluebird è molto comune
 come parola inglese, sialia fosse un po' troppo astruso per un bimbo e
 devo dire che era già tradotto così nella vecchia versione che ho
 adottato ora. Ci penso su

allora quasi-quasi è meglio Un bluebird., tutto sommato è un
programma di disegno, non di grammatica

 Ancora grazie,

grazie a te, ok per il resto

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione TuxPaint

2014-06-23 Per discussione Daniele Forsi
2014-06-14 17:28 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Response to Sky blue (138, 168, 205) color selected
 #: ../colors.h:113
 msgid Sky blue!
 msgstr Blu cielo!

per questo userei Azzurro!

 #: ../../magic/src/fade_darken.c:121
 msgid Lighten
 msgstr Schiarisci

 #: ../../magic/src/fade_darken.c:123
 msgid Darken
 msgstr Scurisci

 #: ../../magic/src/fade_darken.c:134
 msgid Click and move the mouse to lighten parts of your picture.
 msgstr Fai clic e trascina il mouse per illuminare parti del tuo disegno.

 #: ../../magic/src/fade_darken.c:136
 msgid Click to lighten your entire picture.
 msgstr Fai clic per illuminare tutto il disegno.

 #: ../../magic/src/fade_darken.c:141
 msgid Click and move the mouse to darken parts of your picture.
 msgstr Fai clic e trascina il mouse per scurire parti del tuo disegno.

 #: ../../magic/src/fade_darken.c:143
 msgid Click to darken your entire picture.
 msgstr Fai clic per scurire tutto il disegno.

nella terza e nella quarta userei schiarire come nella prima

 #: ../../magic/src/fisheye.c:104
 msgid Fisheye
 msgstr Grandangolo

 #. Needs better name
 #: ../../magic/src/fisheye.c:106
 msgid Click on part of your picture to create a fisheye effect.
 msgstr 
 Fai clic su una parte del disegno per aggiungere un effetto grandangolo.

credo che sia l'effetto di distorsione dello spioncino, grandangolo è wide-angle

 #: ../../magic/src/glasstile.c:107
 msgid Glass Tile
 msgstr Mattonella di vetro

 #: ../../magic/src/glasstile.c:114
 msgid Click and drag the mouse to put glass tile over your picture.
 msgstr 
 Fai clic e trascina il mouse per posizionare mattonelle di vetro sopra il 
 tuo disegno.

 #: ../../magic/src/glasstile.c:116
 msgid Click to cover your entire picture in glass tiles.
 msgstr Fai clic per coprire con mattonelle di vetro tutto il tuo disegno.

 #: ../../magic/src/kalidescope.c:126
 msgid Tiles
 msgstr Tessere

prima tiles era mattonelle

 #. Instruction while using Shape tool (after first click, before release)
 #: ../tools.h:167
 msgid Hold the button to stretch the shape.
 msgstr Tieni premuto il pulsante per ingrandire la forma.

 #: ../../magic/src/perspective.c:151
 msgid Click on the corners and drag where you want to stretch the picture.
 msgstr Fai clic sugli angoli e trascina dove vuoi allungare il disegno.

hm, nella prima stretch è ingrandire e nella seconda è allungare

 #: ../../magic/src/smudge.c:106
 msgid Smudge
 msgstr Sfuma

 #: ../../magic/src/smudge.c:115
 msgid Click and move the mouse around to smudge the picture.
 msgstr Fai clic e sposta il mouse per sfumare il disegno.

Sfuma è usato anche per Blur:
 #: ../../magic/src/blur.c:80
 msgid Blur
 msgstr Sfuma

  #: ../../magic/src/blur.c:83
 msgid Click and move the mouse around to blur the image.
 msgstr Fai clic e sposta il mouse per rendere sfocata l'immagine.

e qui blur è sfoca
#: ../../magic/src/blur.c:84
 msgid Click to blur the entire image.
 msgstr Fai clic per sfumare tutto il disegno.


 #: ../../magic/src/string.c:137
 msgid 
 Click and drag to draw string art. Drag top-bottom to draw less or more 
 lines, left or right to make a bigger hole.
 msgstr 
 Fai clic e trascina per disegnare arte fatta con i fili. Trascina in basso o 
 
 in alto per disegna più o meno linee, a sinistra o destra per creare un foro 
 
 centrale più piccolo o grande.

s/per disegna/per disegnare/

 #: ../../magic/src/tint.c:72
 msgid Color  White
 msgstr Colore o bianco

s/o/e/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: debian-edu-wheezy-manual.it.po [fuzzy]

2014-06-20 Per discussione Daniele Forsi
i/2014-06-04 17:26 GMT+02:00 Claudio Carboncini:

 i fuzzy per debian-edu-wheezy-manual.it.po

hm, vedo ora che era finita in SPAM

 #. type: Content of: articlesectionsectionsectiontitle
 #, fuzzy
 #| msgid Source DVD
 msgid Source image
 msgstr Immagine del sorgente

Immagine sorgente

 #. type: Content of: articlesectionsectionsectionpara
 #, fuzzy
 #| msgid The source DVD is available via
 msgid The source image is available via
 msgstr L'immagine del sorgente è disponibile da:

L'immagine sorgente...
e togliere i due punti

 debian.org/588510#\588510/ulink per trovare un termine più adattoper il

manca lo spazio in adattoper

 the home directory permission is set to 700 (so computeroutputchmod o+x

 può essere aggiunto con GOsa²), i permessi per le directory home sono 

s/le/la/

 This section explains how to use computeroutputapt-get upgrade/
 computeroutput.
 msgstr 
 Questa sezione spiega come usare computeroutputapt- upgrade/
 computeroutput.

s/apt-/apt-get

 Using computeroutputapt-get/computeroutput is really simply. To update

errore nell'originale: s/simply/simple/

 aggiornare e ottenere un output noto e ordinato,  even though that making a
 
 difference is a bug in a package.

il finale non è tradotto

 E 'importante eseguire computeroutputltsp-update-kernel/computeroutput

s/E '/È /
e kernels con la s

 Automatic installation of updates can be done easily if desired, it just 

 L'installazione automatica degli aggiornamenti può essere fatta facilmente

mancherebbe la traduzione di if desired, ma il significato non
cambia, fai come credi

 announce/ulink, che ha  il vantaggio di spiegare cosa l'aggiornamento 

c'è un doppio spazio in ha  il

 Aggiungere un nuovo sistema tipo server con GOsa² come indicato nella 
 sezione link
 linkend=\GettingStarted--Machine_Management_with_GOsa.2BALI-
 \Getting started/link di questo manuale.

credo che il titolo vada tradotto

 This example uses 'nas-server.intern' as the server name. Once

 questo esempio usa come nome del server \nas-server.intern\. Una volta 

iniziale maiuscola

 check if the NFS export points on the new storage 
 server are exported to the relevant subnets or machines:

 controllare se i punti di esportazione
 di 
 NFS nello storage server contengono rilevanti to sottoreti o macchine:

...NFS nel nuovo storage server sono esportati verso le rispettive
sottoreti o macchine:

 Here everything on the backbone network is granted access to the /storage 
 export.

 L'accesso all'esportazione dello storage è consentito nella rete backbone.

tradurrei Here con In questo esempio e /storage sembra un nome di file

 like it is done in the tjener:/etc/exports 
 file.)

 come si è fatto in tjener :/etc/
 exports file).

come si è fatto nel file tjener:/etc/exports

 amp;\ nell'ultimo oggetto LDAP è una wild card che permette di esportare

s/wild card/metacarattere/ come da glossario? http://tp.linux.it/glossario.html

 Add the relevant entries in tjener.intern:/etc/fstab, because tjener.intern

 Aggiungere le voci pertinenti tjener.intern :/etc/fstab, perché, per

togliere lo spazio prima dei due punti

 msgstr 
 LTSP definisce 320MB di RAM il minimo per le workstation senza dischi. Se
 la 
 quantità di RAM è minore, la macchina si avvierà come thin-client. A 
 differenza delle workstation, le workstation senza dischi funzionano senza
 
 che sia necessario aggiungerle con GOsa². Le home directory sono di default
 
 montate usando sshfs e non automount e NFS. Questo comporta che le
 directory 
 condivise attraverso NFS non sono disponibili dalle workstation diskless.

default di solito si traduce come predefinito: ...In maniera
predefinita le home directory sono montate... (ma non so se home
directory è stato tradotto in altre parti)
all'inizio di questa frase avevi tradotto diskless

 #, fuzzy
 #~ msgid 

penso che in un testo del genere difficilmente torneranno utili queste
traduzioni obsolete perché se sono lunghe secondo me fai prima a
tradurle da zero invece che controllare se sono giuste, quindi le
toglierei

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po4a://developers-reference/it.po (parte 1)

2014-06-20 Per discussione Daniele Forsi
/filename

changelog
file

Io mi fermo qui con la revisione, ma ci sarebbero altre 10mila righe
in questa email!

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] tor-launcher-properties (Tor Project)

2014-05-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 23 maggio 2014 10:37, Francesca Ciceri ha scritto:

 On Mon, May 19, 2014 at 01:10:11PM +0200, Alessandro Grassi wrote:

 torlauncher.please_restart_app=Per favore riavviare questa applicazione.

 Magari qui anzi Si prega di riavviare questa applicazione?
 A me suona meglio, ma scegli pure tu.

secondo la convenzione del Translation Project italiano, i programmi
danno ordini all'utente:
Riavviare questa applicazione.
oppure:
È necessario riavviare questa applicazione.

 il traduttore ha (giustamente) l'ultima parola :).

giustamente, va bene se decide di mantenere la forma di cortesia in
tutte le traduzioni (sarebbe utile documentare le scelte per i
traduttori e i revisori futuri)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{neutron,tuskar}/it.po

2014-05-01 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-21 9:55 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Neutron uses a plugin architecture to manage networking. When starting the 
 Neutron server daemon, the configuration file corresponding to the plugin 
 you wish to use needs to be loaded, by giving it as a parameter when 
 starting the neutron-server daemon. Also, the core_plugin directive needs to 
 
 match. Please select which plugin to use.
 msgstr 
 Neutron usa un'architettura a plugin per gestire la rete. Quando si avvia il 
 
 demone del server Neutron, il file di configurazione corrispondente al 
 plugin che si desidera usare deve essere caricato, fornendolo come parametro 
 
 all'avvio del demone neutron-server. Inoltre la direttiva del plugin 
 principale deve corrispondere. Selezionare quale plugin usare.

secondo me core_plugin non va tradotto perché sembra un nome che si
trova nel file di configurazione

le due virgole secondo me ci stanno male perché la frase il file di
configurazione corrispondente al plugin che si desidera usare deve
essere caricato non è un inciso, toglierei la seconda virgola anche
se c'è nell'originale

ok per il resto
-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] https-everywhere-dtd (Tor Project)

2014-04-26 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-26 11:51 GMT+02:00 Francesca Ciceri:

 Ciao di nuovo,
 ecco il primo di oggi!

non ho controllato le traduzioni perché non so dove trovare gli originali

 !ENTITY https-everywhere.prefs.list_caption Quali regole di 
 reindirizzamento HTTPS dovrebbero essere applicate?

se l'originale è should, una critica che faccio è che per i comandi
o le opzioni di configurazione come sembra in questo caso, io lo
tradurrei con l'indicativo perché non è una cosa opzionale che il
programma potrebbe fare o meno: s/dovrebbero/devono/

 !ENTITY https-everywhere.prefs.ruleset_howto Impara a scrivere i tuoi set 
 di regole (per aggiungere supporto ad altri siti)

qui si dà del tu;
non so cosa suggerire per set, in italiano è usato al di fuori del
tennis? si potrebbe anche non tradurre;
poi proprio per esagerare :-) credo che il supporto si aggiunga al
programma, non ai siti, si avrebbe la ripetizione di per ma
cambierei s/ad/per/ oppure ...(per supportare altri siti)

 !ENTITY https-everywhere.popup.paragraph1 Ops! Stavate usando la versione 
 stabile di HTTPS Everywhere ma potremmo aver accidentalmente eseguito un 
 upgrade alla più recente versione di sviluppo!

qui si dà del voi

 !ENTITY https-everywhere.popup.paragraph3 Ci piacerebbe che continuaste con 
 la nostra versione di sviluppo e così da aiutarci a migliorare HTTPS 
 Everywhere!
 In caso di bug, segnalali all'indirizzo https-everywh...@eff.org. Ci scusiamo 
 per eventuali inconvenienti e vi ringraziamo per il vostro utilizzo di HTTPS 
 Everywhere.

qui si dà del voi-del tu-del voi

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] https-everywhere-properties (Tor Project)

2014-04-26 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-26 18:08 GMT+02:00 Francesca Ciceri:

 https-everywhere.menu.noRules = (nessuna regola per questa pagina)
 https-everywhere.menu.unknownRules = (regole per questa pagina sconosciute)

 https-everywhere.menu.noRules = (No Rules for This Page)
 https-everywhere.menu.unknownRules = (Rules for This Page Unknown)

l'unico piccolo dubbio è se usare l'iniziale maiuscola all'interno
delle parentesi perché l'originale è in title case, bisognerebbe
vederle nel programma, quindi possiamo aspettare e vedere se le
minuscole ci stanno bene :-)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] BridgeDB (Tor Project)

2014-04-24 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-24 9:41 GMT+02:00 Francesca Ciceri:

 più che altro miro a del consistency check.

anche per le intestazioni?

 # Translations template for BridgeDB.
 # Copyright (C) 2013 ORGANIZATION

non so cosa suggerire al posto di ORGANIZATION, guarda le altre traduzioni

 # This file is distributed under the same license as the BridgeDB project.
 #
 # Translators:
 # ironbishop ironbis...@fsfe.org, 2011
 # Random_R, 2013
 # fetidyoo tru74...@yahoo.com, 2011

qui manca il l'ultimo traduttore?

 msgid 
 msgstr 
 Project-Id-Version: The Tor Project\n
 Report-Msgid-Bugs-To: https://trac.torproject.org/projects/tor\n;
 POT-Creation-Date: 2013-03-27 21:41+\n
 PO-Revision-Date: 2014-02-18 19:50+\n
 Last-Translator: il_doc filippo.gi...@gmail.com\n

questa è l'intestazione del secondo file che hai inviato (la
traduzione di GetTor), rispetto a quella sopra manca la traduzione
delle prime righe e Report-Msgid-Bugs-To è vuoto

 # SOME DESCRIPTIVE TITLE.
 # Copyright (C) YEAR THE PACKAGE'S COPYRIGHT HOLDER
 # This file is distributed under the same license as the PACKAGE package.
 #
 # Translators:
 # n0on3 a.n0...@gmail.com, 2011
 # Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2014
 # Jacob Appelbaum ja...@appelbaum.net, 2009
 # Luca Marzo l...@jeckodevelopment.it, 2011
 # Random_R, 2013

i traduttori non sono in ordine di anno

 msgid 
 msgstr 
 Project-Id-Version: The Tor Project\n
 Report-Msgid-Bugs-To: \n
 POT-Creation-Date: 2013-01-19 13:40+0100\n
 PO-Revision-Date: 2014-04-24 11:55+0200\n
 Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n




 #: lib/bridgedb/templates/base.html:33
 msgid What are bridges?
 msgstr Cosa sono i bridge?

 #: lib/bridgedb/templates/base.html:34
 #, python-format
 msgid 
 %s Bridge relays %s are Tor relays that help you circumvent censorship.
 msgstr %s I relay bridge %s sono relay Tor che ti aiutano ad eludere le 
 censure.

sarebbe da aggiungere una nota per i futuri traduttori e revisori per
dire che quei %s sono sostituiti da codice HTML (anche nelle
successive)

 Another way to find public bridge addresses is to send an email (from a %s 
 or a %s address) to %s with the line 'get bridges' by itself in the body of 
 the mail.
 msgstr Un altro metodo per trovare bridge pubblici è di inviare una email 
 (da un %s o un indirizzo %s) a %s contenente la sola frase \get bridges\.

s/(da un %s o un indirizzo %s)/(da un indirizzo %s o %s)/

attualmente in https://bridges.torproject.org/ viene fuori così:
Un altro metodo per trovare bridge pubblici è di inviare un'email (da
un gmail o un indirizzo yahoo)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{ganeti,postgis}/it.po

2014-04-13 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-09 18:31 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 #. Type: note
 #. Description
 #. Translators, note that @PGVERSION@ will automatically get replaced.
 #: ../postgresql-generic-postgis-2.0-scripts.templates:1001
 msgid 
 Debian is now shipping PostGIS version 2.1 and dropped support for 2.0, 

 msgstr 
 Debian distribuisce ora la versione 2.1 di PostGIS e ha abbandonato il 
 supporto per 2.0;

metterei l'articolo la davanti a 2.0

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../templates/versioned.templates:2001
 msgid 
 This can happen if you upgrade the ganeti package to a new minor version, 

 msgstr 
 Ciò può succedere il pacchetto ganeti viene aggiornato ad una nuova versione 
 

manca la traduzione di if: s/può succedere il pacchetto/può
succedere se il pacchetto/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://distributed-net/it.po

2014-04-13 Per discussione Daniele Forsi
2014-04-13 9:36 GMT+02:00 Beatrice Torracca beatri...@libero.it:

 otherwise the distributed.net 
 client will refuse to start.

 altrimenti esso si 
 rifiuterà di avviarsi.

questa parte mi è suonata strana con un doppio riflessivo,
per non personalizzare il programma valuta qualcosa del tipo
...altrimenti non si avvierà.

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://base-passwd/it.po

2014-04-09 Per discussione Daniele Forsi
2014-03-28 18:36 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 questo non ha scadenza. Mi segnerei di inviarlo tra 15 giorni (12
 aprile).

tutto ok secondo me

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [GNOME 3.12] Revisione Glade

2014-03-23 Per discussione Daniele Forsi
2014-03-23 17:03 GMT+01:00 Claudio Arseni:

non so se e quando revisionerò tutta la traduzione, ma intanto ho
visto questo nelle prime frasi:

 possono essere caricate dalle applicazioni in modo dinamico in base alle 
 necessita usando GtkBuilder o usate direttamente per definire una nuova 

s/necessita/necessità/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debonf://openssh/it.po

2014-03-22 Per discussione Daniele Forsi
2014-03-21 18:48 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 questo scade in a few days che non so cosa voglia dire, ma preferirei
 mandarlo più prima che dopo :)

le ho lette e rilette ma mi devo arrendere perché mi sembrano le frasi
originali più contorte da quando frequento queste liste :)

l'unico dubbio è mettere SSH dopo autenticazione in queste:

 msgstr Disabilitare l'autenticazione con password SSH per root?

 l'autenticazione con chiave pubblica SSH per root.

perché la password e la chiave pubblica sono dell'utente (root), non
del programma (SSH)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [GNOME 3.12] Revisione Iagno

2014-03-21 Per discussione Daniele Forsi
2014-03-21 12:01 GMT+01:00 Claudio Arseni:

 # Italian translation for gnome-games

credo che in questa riga dovrebbe esserci scritto iagno al posto di
gnome-games

 # This file is distributed under the same license as the gnome-games
 package.

 Project-Id-Version: gnome-games\n

in queste non so

 #: ../src/iagno.vala:513
 msgid Dark Player:
 msgstr Giocatore scuro:

 #: ../src/iagno.vala:543
 msgid Light Player:
 msgstr Giocatore chiaro:

nelle precedenti, dark era tradotto come Nero e light come Bianco

-- 
Daniele Forsi

2014-03-21 12:01 GMT+01:00 Claudio Arseni claudio.ars...@gmail.com:
 Come da oggetto.

 Grazie!

 ###

 # Italian translation for gnome-games
 # Copyright (C) 2002-2008, 2009, 2010, 2011, 2012 Free Software Foundation,
 Inc.
 # This file is distributed under the same license as the gnome-games
 package.
 # Fabrizio Stefani f.s...@it.gnome.org, 1999-2002;
 # Alessio Frusciante al...@firenze.linux.it. 2003.
 # Francesco Marletta francesco.marle...@tiscali.it. 2002-2006.
 # Gruppo traduzione Italiano di Ubuntu gruppo-traduzi...@ubuntu-it.org,
 2007-2008
 # Milo Casagrande m...@ubuntu.com, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012.
 # Claudio Arseni claudio.ars...@ubuntu.com, 2014.
 #
 msgid 
 msgstr 
 Project-Id-Version: gnome-games\n
 Report-Msgid-Bugs-To: http://bugzilla.gnome.org/enter_bug.cgi?;
 product=iagnokeywords=I18N+L10Ncomponent=general\n
 POT-Creation-Date: 2014-02-16 16:08+\n
 PO-Revision-Date: 2014-03-21 11:57+0100\n
 Last-Translator: Claudio Arseni claudio.ars...@ubuntu.com\n
 Language-Team: Italian tp@lists.linux.it\n
 Language: it\n
 MIME-Version: 1.0\n
 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
 Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
 Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
 X-Generator: Gtranslator 2.91.6\n

 #: ../data/iagno.appdata.xml.in.h:1
 msgid 
 Iagno is a computer version of the game Reversi, a two-player strategy
 board 
 game. The game is played with tiles that are dark on one side and light on
 
 the other.
 msgstr 
 Iagno è una versione per computer del gioco Reversi, un gioco da tavolo di
 
 strategia a due giocatori. Il gioco si svolge con tessere che sono nere su
 
 un lato e bianche sull'altro.

 #: ../data/iagno.appdata.xml.in.h:2
 msgid 
 The object of Iagno is to flip as many of your opponent's tiles to your 
 color as possible while preventing your opponent from flipping your tiles
 to 
 his color. This is done by trapping your opponent's tiles between two tiles
 
 of your own color.
 msgstr 
 L'obiettivo di Iagno è quello di capovolgere il maggior numero possibile di
 
 tessere del proprio avversario nel proprio colore, evitando che
 l'avversario 
 faccia altrettanto capovolgendole nel suo colore. Questo avviene 
 intrappolando le pedine dell'avversario tra due del proprio colore.

 #: ../data/iagno.desktop.in.h:1 ../src/iagno.vala:89 ../src/iagno.vala:115
 #: ../src/iagno.vala:304 ../src/iagno.vala:671
 msgid Iagno
 msgstr Iagno

 #: ../data/iagno.desktop.in.h:2
 msgid Dominate the board in a classic version of Reversi
 msgstr Domina la tavola in una versione classica di Reversi

 #: ../data/iagno.desktop.in.h:3
 msgid othello;
 msgstr othello;iagno;otello;

 #: ../data/iagno.ui.h:1
 msgid _New Game
 msgstr _Nuova partita

 #: ../data/iagno.ui.h:2
 msgid _Preferences
 msgstr Preferen_ze

 #: ../data/iagno.ui.h:3
 msgid _Help
 msgstr A_iuto

 #: ../data/iagno.ui.h:4
 msgid _About
 msgstr I_nformazioni

 #: ../data/iagno.ui.h:5
 msgid _Quit
 msgstr _Esci

 #: ../data/org.gnome.iagno.gschema.xml.h:1
 msgid Sound
 msgstr Suono

 #: ../data/org.gnome.iagno.gschema.xml.h:2
 msgid Whether or not to play event sounds.
 msgstr Indica se riprodurre o meno gli eventi sonori.

 #: ../data/org.gnome.iagno.gschema.xml.h:3
 msgid Width of the window in pixels
 msgstr Larghezza della finestra in pixel.

 #: ../data/org.gnome.iagno.gschema.xml.h:4
 msgid Height of the window in pixels
 msgstr Altezza della finestra in pixel.

 #: ../data/org.gnome.iagno.gschema.xml.h:5
 msgid true if the window is maximized
 msgstr VERO se la finestra è massimizzata

 #: ../data/org.gnome.iagno.gschema.xml.h:6
 msgid true if the window is fullscren
 msgstr VERO se la finestra è a schermo intero

 #: ../src/iagno.vala:110
 #| msgid The users's most recent level.
 msgid Undo your most recent move
 msgstr Annulla la mossa più recente

 #: ../src/iagno.vala:143 ../src/iagno.vala:261 ../src/iagno.vala:269
 msgid Dark:
 msgstr Nero:

 #: ../src/iagno.vala:151 ../src/iagno.vala:262 ../src/iagno.vala:270
 msgid Light:
 msgstr Bianco:

 #: ../src/iagno.vala:164
 msgid Start a new game
 msgstr Inizia una nuova partita

 #. Translators: this is a 2 digit representation of the current score.
 #: ../src/iagno.vala:264 ../src/iagno.vala:265 ../src/iagno.vala:272
 #: ../src/iagno.vala:273
 #, c-format
 msgid %.2d
 msgstr %.2d

 #: ../src/iagno.vala:309
 #| msgid 
 #| A disk flipping game derived from Reversi.\n
 #| \n
 #| Iagno

Re: Revisione zenity

2014-03-20 Per discussione Daniele Forsi
2014-03-20 10:22 GMT+01:00 Claudio Arseni:

 #: ../src/option.c:236
 msgid Set the parent window to attach to
 msgstr Imposta a finestra genitore a cui collegarsi

s/a/la/

 #: ../src/option.c:373 ../src/option.c:423 ../src/option.c:784
 #: ../src/option.c:923
 msgid ICON-NAME
 msgstr NOME-ICONA

 #: ../src/option.c:464 ../src/option.c:834
 msgid FILENAME
 msgstr NOME_FILE

è vero che le frasi originali sono diverse, però userei il trattino
basso anche nella prima per omogeneità

 #: ../src/option.c:809
 msgid Give cancel button focus by default
 msgstr Selezionare il pulsante «Annulla» in modo predefinito

qui selezionare è ambiguo perché in altre frasi come per le date e i
file, vuol dire fare clic, qui potresti lasciare invariato focus:
Dare il focus al pulsante «Annulla» in modo predefinito
oppure un po' libera:
Rendere «Annulla» il pulsante predefinito
Rendere predefinito il pulsante «Annulla»
nella mia versione di zenity non vedo questa frase, ma se è la
descrizione di un'opzione come fa pensare il nome del file, il verbo
va messo alla terza persona singolare

 #: ../src/option.c:870
 msgid Enable html support
 msgstr Abilita il supporto html

mettere HTML maiuscolo? in quella subito dopo hai messo giustamente
URL maiuscolo:
 #: ../src/option.c:879
 msgid Sets an url instead of a file. Only works if you use --html option
 msgstr 
 Imposta un URL al posto di un file. Funziona solo se viene utilizzata 
 l'opzione --html


 #: ../src/option.c:1050
 msgid Add a new Password Entry in forms dialog
 msgstr Aggiunge un nuovo campo password nel dialogo modul1

 #: ../src/option.c:1059
 msgid Add a new Calendar in forms dialog
 msgstr Aggiunge un nuovo calendario nel dialogo modulI

in entrambe la parola finale dovrebbe essere modulo

 #: ../src/option.c:1068
 msgid Add a new List in forms dialog
 msgstr Aggiunge un nuovo Elenco nel dialogo modulo

 #: ../src/option.c:1077
 msgid List of values for List
 msgstr Valori per Elenco

nelle altre frasi i nomi dei dialoghi sono resi in minuscolo
s/Elenco/elenco/

 #: ../src/option.c:1069
 msgid List field and header name
 msgstr Elenco nome campo e titolo

forse: Nome campo e titolo dell'elenco
però è il nome del parametro...
--add-list=List field and header name Add a new List in forms dialog

 #: ../src/option.c:1165
 msgid Display password dialog
 msgstr Mostra dialogo della password

le altre frasi simili stampate da zenity --help hanno l'articolo:
...un dialogo...

 #: ../src/option.c:2147
 msgid Show general options
 msgstr Mostra opzioni generiche

le altre frasi simili stampate da --help hanno l'articolo: ...le
opzioni..., eccetto questa e eccetto Mostra opzioni varie che
corrisponde a zenity --help-misc e scrive

Opzioni varie
  --aboutInformazioni su Zenity
  --version  Stampa la versione

Mostra le opzioni varie non suona tanto bene, però è un elenco ben
definito di opzioni non categorizzate

 #: ../src/option.c:2269
 msgid Scale options
 msgstr Opzioni cursore

questo è un titolo mostrato da --help e frasi simili hanno la
preposizione articolata:
 msgstr Opzioni del calendario
 msgstr Opzioni del dialogo moduli


 #: ../src/option.c:508
 msgid Confirm file selection if filename already exists
 msgstr Confermare la selezione se il nome di file esiste già

il verbo va messo alla terza persona singolare però è l'utente che
deve confermare, quindi è più chiara Chiede di confermare...

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Gnome-documents.master.it.po

2014-03-16 Per discussione Daniele Forsi
2014-03-16 16:25 GMT+01:00 Giuseppe Pignataro:

 #: ../src/trackerController.js:170
 msgid Unable to fetch the list of documents
 msgstr Impossibile recuperre l'elenco dei documenti

non ho fatto la revisione della tua traduzione, ma casualmente ho
notato questo errore:
s/recuperre/recuperare/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://ircd-hybrid/it.po

2014-03-10 Per discussione Daniele Forsi
2014-03-08 10:06 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 # Italian translation of ircd-hyprid po-debconf file.

s/hyprid/hybrid/

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../ircd-hybrid.templates:3001
 msgid Upgrade ircd-hybrid to version without cryptlink support?
 msgstr Aggiornare ircd-hybrid alla versione senza gestione per cryptlink?

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../ircd-hybrid.templates:5001
 #, fuzzy
 #| msgid Upgrade ircd-hybrid to version without cryptlink support?
 msgid Upgrade ircd-hybrid to version without SSL support?
 msgstr Aggiornare ircd-hybrid alla versione senza gestione per SSL?

probabilmente nell'originale manca l'articolo per chiarire quante sono
le versioni, però visto che non c'è un numero di versione esplicito
userei l'articolo indeterminativo in entrambe:
s/alla/a una/

e gestione mi fa pensare a qualcosa di complesso, qui forse è
qualcosa di più semplice e userei una traduzione letterale:
s/gestione/supporto/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://ircd-hybrid/it.po

2014-03-10 Per discussione Daniele Forsi
Il 10 marzo 2014 20:27, Beatrice Torracca ha scritto:

 In realtà guardando come vengono presentati i messaggi qual è la
 versione è abbastanza chiaro. Nel primo caso, la schermata è

 La versione 8.x di ircd-hybrid include una modifica al modo in cui sono
 implementati i collegamenti sicuri al server, che non è compatibile con
 ircd-hybrid 7.x da cui si sta facendo l'aggiornamento.
 [...]
 Aggiornare ircd-hybrid alla versione senza gestione per cryptlink?

hai ragione, lascia alla

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://init-select/it.po

2014-03-03 Per discussione Daniele Forsi
2014-02-23 19:11 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 msgid Init system selection: 
 msgstr Selezione del sistema init:

manca lo spazio alla fine

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://chef/it.po

2014-02-18 Per discussione Daniele Forsi
2014-02-18 21:17 GMT+01:00 Beatrice Torracca:

 #| msgid Chef server URL:
 msgid URL of Chef server
 msgstr URL del server Chef:

toglierei i due punti come hanno fatto nell'originale, se li hai
lasciati per uniformità con altri debconf, è opportuno spiegarlo in un
commento

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://{asedriveiiie, nsca, pnp4nagios, swish-e, cmucl, jazip, myodbc}/it.po

2014-01-29 Per discussione Daniele Forsi
2014/1/19 Beatrice Torracca:

 # Italian translation of swish-e debconf messages

 msgid You will have to re-index your files.
 msgstr Sarà necessario indicizzare nuovamente i propri file.

leggendo solo il debconf, in questa frase propri potrebbe essere
inteso come tutti i file dell'utente che installa il programma, cioè
root, invece da quanto ho capito si riferisce solo ai file che il
programma è stato configurato a usare, pensa se togliere semplicemente
propri oppure tradurre re- in uno di questi modi:
Sarà necessario ripetere l'indicizzazione dei file.
Sarà necessario reindicizzare i file.
ma anche lasciare così va bene

 # Italian translation of cmucl debconf messages

 msgid 
 The config file /etc/common-lisp/cmucl/site-init.lisp changed in an 
 incompatible way, please upgrade the file or if you are not even asked, move 
 
 the /etc/common-lisp/cmucl/site-init.lisp.dpkg-new file to /etc/common-lisp/
 cmucl/site-init.lisp.
 msgstr 
 Il file di configurazione /etc/common-lisp/cmucl/site-init.lisp è cambiato 
 in modo non compatibile, aggiornare il file o, se non viene chiesto, 
 spostare il file /etc/common-lisp/cmucl/site-init.lisp.dpkg-new in /etc
 /common-lisp/cmucl/site-init.lisp.

secondo me ci manca un poiché anche nell'originale o sostituire la
virgola due punti
Poiché il file di configurazione ... compatibile, aggiornare ...
Il file di configurazione ... compatibile: aggiornare ...

ma mi sembra che aggiornare il file si riferisca allo stesso della
frase precedente quindi potrebbe essere semplicemente aggiornarlo

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione capitolo 00a Prefazione del Debian Handbook versione Wheezy

2014-01-29 Per discussione Daniele Forsi
2014/1/25 Beatrice Torracca:

 But Debian is much more than an operating system, no matter how complex, 
 featureful, and reliable such a system could be.

 Debian è però molto di più di un sistema operativo, per quanto completo, 
 ricco di funzionalità e affidabile possa essere come tale.

s/completo/complesso/ ?

 such as driving our cars

 come guidare le macchine

userei automobili invece di macchine

 dovrebbero godere di queste libertà : dovrebbero essere messe in condizione 

togliere lo spazio prima dei due punti

 Debian has set a very high bar

 creato uno standard di riferimento molto altro per i sostenitori della 

s/altro/alto/

 Debian's choices can be trusted not to be driven by the commercial interests 
 of specific companies

 si può stare certi che le scelte di Debian non siano guidate da 
 interessi commerciali di specifiche azione

s/azione/aziende/

 Non meraviglia il fatto che Debian viene 
 spesso considerata come il più grande progetto di software libero esistente 
 guidato da una comunità.

congiuntivo? s/viene/venga/

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: The Debian Administrator's Handbook: richiesta revisione Capitolo 92/Appendice B (versione squeeze)

2014-01-21 Per discussione Daniele Forsi
 in grado di clonare sé stesso 

s/sé/se/

 At this point in time

 A questo punto col passar del tempo

togliere col passar del tempo

 but the child process is then replaced by the first system 
 initialization script, usually filename/etc/init.d/rcS/filename.

 ma il processo 
 figlio è poi sostituito al primo script di inizializzazione del sistema, di 
 solito filename/etc/init.d/rcS/filename.

s/al/dal/

 eventi è descritta in maggior dettaglio in xref linkend=\sect.system-boot

credo che sect.system-boot sia sostituito da sezione quindi
bisogna accordare preposizioni e articoli (eventualmente anche in
altre frasi), in questo caso s/in/nella/

 The prompt is displayed again right away, which 
can lead to problems if the command needs to display data of its own.

 Il prompt ritorna 
 visibile subito dopo, che può creare problemi se il comando deve 
 visualizzare informazioni proprie.

s/che/il che/ ?

 riferisce a questo comportamento è emphasis comunicazione inter-processo/
 emphasis

togliere lo spazio prima di comunicazione

 se la posizione del pipe è noto in anticipo

s/noto/nota/

 Memory then shared between them, allows moving data across.

 La memoria condivisa tra di essi poi, 
 permette lo spostamento dei dati all'interno.

toglierei all'interno

  possibly thousands of 
 kilometers apart.

 addirittura migliaia di chilometri di distanza.

s/migliaia/a migliaia/

 since 
 the kernel is able to only load them into memory once

 dato che il kernel è in grado di caricarne in memoria solo una alla volta, 

andrebbe resa in positivo, ma la tua traduzione mi sembra fedele all'originale

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-21 Per discussione Daniele Forsi
2014/1/20 Dario:

 (lack of recent hardware, lack of Debian porters, lack of upstream
 
 support, etc.)

 (mancanza di hardware recente, la mancanza di 
 sviluppatori port per Debian, la mancanza di supporto a monte, ecc.). 

metterei la a tutte o a nessuna, manca all'inizio
mi sembra che manchi del in sviluppatori port

 Apache 2.4 (or newer) will have a strong impact on deployed websites as
 many 
 configuration files will have to be updated.

 Apache 2.4 (o più recente) avrà un forte impatto sui siti web 
 tanto quanto i molti file di configurazione che dovranno essere aggiornati.

per la seconda riga direi ...in quanto molti file di configurazione
dovranno essere aggiornati.

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione del capitolo 2 del Debian Handbook

2014-01-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 06 gennaio 2014 22:47, Marco Curreli marcocurr...@tiscali.it ha scritto:
 +msgstr Abbiamo pensato questo caso di studio per avvicinare tutti i
 moderni servizi per sistemi informativi attualmente usati da una media
 azienda.

 Abbiamo pensato questo caso di studio per affrontare tutti i moderni
 servizi per sistemi informativi attualmente usati da un'azienda di
 medie dimensioni.
 oppure:
 Abbiamo concepito questo caso di studio in modo da trattare tutti i
 moderni servizi informativi ...

grazie, ho messo:
Abbiamo concepito questo caso di studio per trattare...

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione del capitolo 2 del Debian Handbook

2014-01-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 08 gennaio 2014 01:14, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

 Su questa frase specifica: ora l'originale usa il carattere «…» per i
 puntini di sospensione, forse è meglio usarlo anche nelle traduzioni.

per me è indifferente però aspetto perché non so come è stato fatto
negli altri capitoli, probabilmente ci sono anche altre cose da
uniformare che si vedranno meglio rileggendo un PDF beta quando
tutte le traduzioni saranno pubblicate

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione del capitolo 12 del Debian Handbook (Wheezy)

2014-01-16 Per discussione Daniele Forsi
Il 15 gennaio 2014 21:10, Beatrice Torracca ha scritto:

 +msgstr Finora tutto bene; notare che un PV può essere impostato su
 tutto un disco così come su singole partizioni. Come mostrato sopra,
 il comando commandpvdisplay/command elenca le PV esistenti, con
 due possibili formati di output.

 s/le PV esistenti/i PV esistenti

 Nota che Daniele consiglia di passare all'opposto al femminile; basta
 decidere un genere. Per me volumi fisici è maschile, ma in ogni caso, se
 metti femminile ci sono messaggi al maschile prima (e credo anche dopo).

consigliavo il femminile solo perché nella stessa frase e nella
successiva era al femminile

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: Revisione del capitolo 12 del Debian Handbook (Wheezy)

2014-01-13 Per discussione Daniele Forsi
2014/1/10 Gabriele 'LightKnight' Stilli:

  msgid RAID is actually not a single system, but a range of systems

 +msgstr Il RAID in realtà non e un singolo sistema, ma una gamma di

s/e/è/

 @@ -731,7 +734,7 @@ msgid Now let's see what happens when one of the
 elements of the RAID-1 array f
  msgstr Ora si mostrerà cosa succede quando uno degli elementi
 dell'array RAID 1 si guasta. commandmdadm/command, in particolare
 la sua opzione literal--fail/literal, permette di simulare uno
 guasto:

s/uno/un/ ? in simulare uno guasto

 +msgstr Finora tutto bene; notare che un PV può essere impostato su
 tutto un disco così come su singole partizioni. Come mostrato sopra,

s/un PV ... impostato/una PV ... impostata/

  msgid emphasisNOTE/emphasis If performance matters…

 +msgstr emphasisNOTA/emphasis Se la prestazione conta…

performance-prestazioni al plurale?

 differenze di prestazione sono davvero minime e saranno misurabili
 solo in una manciata di casi d'uso. Se la prestazione conta, il

prestazioni al plurale anche qui?

 include the
 necessary code, and the distribution-specific patching that was
 required for emphasis role=\distribution\Squeeze/emphasis and
 earlier versions of Debian is no more.

 includono il codice
 necessario e le correzioni specifiche per distribuzione necessarie
 per emphasis role=\distribution\Squeeze/emphasis e versioni
 precedenti di Debian non ci sono più.

oppure spostare distribuzione: ...e le correzioni specifiche
necessarie per la distribuzione Squeeze e per le versioni
precedenti...

 @@ -2189,10 +2203,10 @@ msgid emphasisCULTURE/emphasis Xen and
 non-Linux kernels
  msgstr emphasisCULTURA/emphasis Xen e kernel non Linux

s/kernel/i kernel/ per rendere il plurale?

  #. Tag: title
 -#, fuzzy, no-c-format
 +#, no-c-format
  #| msgid emphasisTOOL/emphasis ConVirt
  msgid emphasisTOOL/emphasis OpenXenManager
 -msgstr emphasisSTRUMENTO/emphasis ConVirt
 +msgstr emphasisTOOL/emphasis OpenXenManager

tradurre TOOL?

 have its own network interface and routing table, and it may be
 configured to only see a subset of the available devices present on
 the system.

 propria tabella di routing e può essere configurato per vedere solo
 un sottoinsieme dei dispositivi disponibili presenti sul sistema.

device invariato?

 But if the
 virtual machine is to be installed

 Ma se la
 macchina virtuale deve essere installato

s/installato/installata/

 APT tools
 allow efficient deployment of updates later on.

 gli strumenti APT permettono in
 seguito un efficiente allestimento degli aggiornamenti.

allestimento non mi sembra adatto, userei qualcosa come
dsitriubuzione o installazione
-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://mini-buildd/it.po

2014-01-06 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Pierangelo,

direi che ci siamo a parte una correzione mezzo:

 msgstr Come conseguenza,  l'utente mini-buildd sarà rimosso insieme a tutti

c'è uno spazio di troppo dopo la virgola

 possibly including Debian repositories.
 eventualmente includendo i repository Debian presenti.

secondo me certamente sono inclusi, ma eventualmente esistono:
includendo i repository Debian eventualmente presenti.
però non conosco il programma e la traduzione è tua, non insisto più

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Revisione del capitolo 2 del Debian Handbook

2014-01-06 Per discussione Daniele Forsi
Ciao,

riposto solo le stringhe cambiate nel capitolo 2 dell'aggiornamento
del libro The Debian Administrator's Handbook che è stato tradotto e
revisionato tempo fa.
Grazie a chi potrà revisionarlo.

diff --git a/it-IT/02_case-study.po b/it-IT/02_case-study.po
index 86d84aa..ba789e8 100644
--- a/it-IT/02_case-study.po
+++ b/it-IT/02_case-study.po
@@ -1,9 +1,9 @@
-# Daniele Forsi dfo...@gmail.com, 2012
+# Daniele Forsi dfo...@gmail.com, 2012, 2014.
 msgid 
 msgstr 
 Project-Id-Version: 0\n
 POT-Creation-Date: 2013-12-30 17:37+0100\n
-PO-Revision-Date: 2013-05-19 11:12+0200\n
+PO-Revision-Date: 2014-01-06 20:20+0100\n
 Last-Translator: Daniele Forsi dfo...@gmail.com\n
 Language-Team: Italian debian-l10n-ital...@lists.debian.org\n
 Language: it\n
@@ -11,7 +11,7 @@ msgstr 
 Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
 Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
 Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
-X-Generator: Virtaal 0.7.1\n
+X-Generator: Poedit 1.5.4\n

 #. Tag: keyword
 #, no-c-format
@@ -49,16 +49,16 @@ msgid Presenting the Case Study
 msgstr Presentazione del caso di studio

 #. Tag: para
-#, fuzzy, no-c-format
+#, no-c-format
 #| msgid You are the system administrator of a growing small
business. In collaboration with your directors, you come to redefine
the information systems master plan for the coming year, and you
choose to progressively migrate to Debian for reasons as much
practical as economic. Let's see into more detail what's ahead of
you...
 msgid In the context of this book, you are the system administrator
of a growing small business. The time has come for you to redefine the
information systems master plan for the coming year in collaboration
with your directors. You choose to progressively migrate to Debian,
both for practical and economical reasons. Let's see into more detail
what's in store for you…
-msgstr Sei l'amministratore di sistema di una piccola impresa in
espansione. In collaborazione con i dirigenti, devi giungere a
ridefinire la strategia per i sistemi informativi per il prossimo anno
e scegli di migrare progressivamente a Debian per ragioni tanto
pratiche quanto economiche. Vediamo nei dettagli ciò che ti
aspetta...
+msgstr Nel contesto di questo libro, sei l'amministratore di sistema
di una piccola impresa in espansione. In collaborazione con i
dirigenti, devi giungere a ridefinire la strategia per i sistemi
informativi per il prossimo anno e scegli di migrare progressivamente
a Debian per ragioni tanto pratiche quanto economiche. Vediamo nei
dettagli ciò che ti aspetta...

 #. Tag: para
-#, fuzzy, no-c-format
+#, no-c-format
 #| msgid We have envisioned this case study to approach all modern
information system services currently used in a medium sized company.
After reading this book, you will have all of the elements necessary
to install Debian on your servers and fly on your own wings. You will
also learn how to effectively find information in the event of
difficulties.
 msgid We have envisioned this case study to approach all modern
information system services currently used in a medium sized company.
After reading this book, you will have all of the elements necessary
to install Debian on your servers and fly on your own wings. You will
also learn how to efficiently find information in the event of
difficulties.
-msgstr Abbiamo pensato questo caso di studio per avvicinare tutti i
moderni servizi per sistemi informativi attualmente usati da una media
azienda. Dopo aver letto questo libro, avrai tutti gli elementi
necessari per installare Debian sui tuoi server e camminare da solo.
Imparerai anche come trovare informazioni efficacemente in caso di
difficoltà.
+msgstr Abbiamo pensato questo caso di studio per avvicinare tutti i
moderni servizi per sistemi informativi attualmente usati da una media
azienda. Dopo aver letto questo libro, avrai tutti gli elementi
necessari per installare Debian sui tuoi server e camminare da solo.
Imparerai anche come trovare informazioni efficientemente in caso di
difficoltà.

 #. Tag: title
 #, no-c-format
@@ -66,10 +66,10 @@ msgid Fast Growing IT Needs
 msgstr Necessità IT in veloce crescita

 #. Tag: para
-#, fuzzy, no-c-format
+#, no-c-format
 #| msgid Falcot Corp is a manufacturer of high quality audio
equipment. The company is growing strongly, and has two facilities,
one in Saint-Étienne, and another in Pau. The first has around 150
employees; it hosts a factory for the manufacturing of speakers, a
design lab, and all administrative office. The Pau site, which is
smaller, only has about 50 workers, and produces amplifiers.
 msgid Falcot Corp is a manufacturer of high quality audio equipment.
The company is growing strongly, and has two facilities, one in
Saint-Étienne, and another in Montpellier. The former has around 150
employees; it hosts a factory for the manufacturing of speakers, a
design lab, and all administrative office. The Montpellier site is
smaller, with only about 50 workers, and produces amplifiers.
-msgstr Falcot Corp

Re: [RFR] po-debconf://pinto/it.po

2014-01-05 Per discussione Daniele Forsi
2014/1/4 Beatrice Torracca:

 Grazie in anticipo per la revisione,

mi sembra tutto a posto, grazie per il lavoro che fai :)

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po4a://debian-history/it.po [Was: Manuale Breve storia di

2014-01-05 Per discussione Daniele Forsi
Il 05 gennaio 2014 14:02, Beatrice Torracca ha scritto:
 On Saturday 04 January 2014, at 21:02 +0100, Daniele Forsi wrote:

 oh noo, c'è un errore nell'originale s/statitics/statistics/, ora mi
 tocca scaricarmi i sorgenti fare il patch, segnalare il bug,non
 finisco più :-)

me ne ero dimenticato!
Bug#734274

  potato). We show that Debian 2.2 includes more than 55,000,000 physical 
  SLOC (almost twice than Red Hat 7.1, released about 8 months later), 

  Wheeler. Evidenziamo come Debian 2.2 includa più di 55.000.000 di SLOC 
  fisiche (quasi il doppio di Red Hat 7.1, rilasciata circa 8 mesi dopo), 
 i
 parola ripetuta di 55.000.000 di

 non proprio. io lo leggevo più di 55 milioni di SLOC... allora, se va
 bene, ho modificato s/55.000.000/55 milioni

hai ragione, non so a cosa pensavo e milioni in lettere è più immediato

-- 
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


  1   2   3   4   >