Re: [Talk-it] name dei supermercati e delle poste

2009-01-07 Thread Elena of Valhalla
Ciao

On Wed, Jan 7, 2009 at 3:03 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 In che senso è il nome? O forse è il soprannome?

nel senso che e` quello che c'e` scritto sul supermercato; non ho
trovato foto di quella di Varese, ma questi sono esempi di esselunghe
trovati con google

Esselunga di Pioltello (comune, non via)
http://www.otticacontalens.it/dove siamo/foto/fronte esselunga.JPG
Esselunga di Castellanza (idem)
http://www.comune.castellanza.va.it/dbtn/200302/tn358esselunga.jpg
Esselunga di Corso Naziona(le) (suppongo sia una via, non ho idea)
http://www.catherinemusic.net/images/splinder/esselunga.jpg
Esselunga di Via Aurelia
http://laetitiatassinari.files.wordpress.com/2008/05/varie-letizia-404.jpg

 Ad es. se ricerco un negozio Esselunga sul sito di Esselunga, trovo
 Buccinasco (paese) e non Esselunga di Buccinasco
 O forse in questo caso non esiste neanche il nome, ma bisognerebbe
 limitarsi a operator/brand?

di sicuro solo Esselunga dovrebbe essere l'operator

 Il pantheon di Roma non si chiama pantheon di Roma, ma solo Pantheon.
 Se sono a Roma probabilmente dico vado al pantheon.
 Però se abito a Milano dico voglio vedere il pantheon di Roma per
 non confonderlo con quello di Parigi.

vero, ma sul pantheon non c'e` scritto a caratteri cubitali Pantheon di Roma

 il supermercato il cui nome specifico e` Coop di Piazza Lodi, che
 tecnicamente potrebbe rimanere cosi` anche se la piazza venisse
 sostituita da un palazzo e scomparire
 Innanzitutto non sono così convinto che se Piazza Lodi venisse
 ribattezzata Piazza Napoli la Coop continuerebbe a chiamarsi Coop
 di Piazza Lodi...

il cambiamento non sarebbe automatico solo perche' cambia nome della
piazza, dovrebbe essere il supermercato a deciderlo

poi e` ovvio che o la gente continua a chiamare quel posto Piazza
Lodi, oppure cambiano al volo il nome del supermercato

 E poi con che frequenza cercheresti Coop di Piazza Lodi?

mah, io cercherei Coop e basta, se non addirituttura supermercati nei dintorni

[...]
 Insomma secondo me la dicitura più estesa Coop di Piazza Lodi serve
 per soddisfare delle ricerche che nella realtà nessuno farà mai.

no, serve per inserire nel database un'informazione corretta e
completa, esattamente come si fa per i nomi delle vie (nessuno cerca
le vie per nome e cognome, di solito si usa solo il cognome)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta consultazione dati comunali ed autorizzazioni

2009-01-07 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Jan 8, 2009 at 12:20 AM, Simone Cortesi sim...@cortesi.com wrote:
 On Wed, Jan 7, 2009 at 4:03 PM, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com wrote:
[...]
 Se potessi usarne un'altra più corretta dal punto di vista di licenza
 sarebbe meglio,qui ci sono alcuni esempi [1], i dati non devono essere
 solo inseriti su OSM ma devono essere liberi! Poi ci sono diverse
 correnti di pensiero perciò vedi te.
 il cambio di licenza è un atto formale dell'organo di potere che
 detiene il copyright, quindi è qualcosa di necessariamente piu' lungo
 da ottenere. [...]
 l'autorizzazione all'inserimento in openstreetmap (che di fatto li
 libera dopo essere passati da osm) è qualcosa di piu' facile da
 ottenere [...]

perche' non provare a chiedere entrambe? se si chiede prima
l'autorizzazione all'inserimento ho paura che dopo si rischi di
perdere interesse per il passo successivo; se invece si chiede la
liberazione, o almeno l'autorizzazione all'inserimento si parte
subito con il piede giusto, pur mantenendo un'opzione come seconda
scelta

 queste cose si fanno per piccoli passi, secondo me.

il problema dei piccoli passi e` che si rischia di fermarsi a
contemplare quanto si e` stati bravi a fare il primo passo, e non
andare piu` avanti (visto fare piu` volte con il passaggio al software
libero, ma ho paura che sia una situazione simile)

un serio piano di migrazione con tanti piccoli passi a scadenze
fisse e rispettate ovviamente e` una questione diversa

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Frazioni

2008-12-25 Thread Elena of Valhalla
2008/12/24 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 In estrema sintesi (ma, ripeto, è quello che è scritto sul wiki...):
 1) la frazione è urbanisticamente autonoma rispetto al resto del comune?
 (ci sono campi/boschi tutt'attorno?)
No --- suburb --- fine

anche se il comune e` un village? nel caso il rendering e` sbagliato,
perche' da loro piu` importanza di quanto non ne dia al comune
principale

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
Ho un dubbio su come trattare le intersezioni tra strade (ed altre
way) e confini dei comuni: mi sembra che i modi possibili siano:

1) creare un nodo sull'intersezione, condiviso da strada e confine,
nel punto in cui adesso c'e` il confine
2) andare sul posto, prendere con precisione decente il punto in cui i
cartelli segnalano il confine ed in quel punto aggiungere un nodo
condiviso da strada e confine
3) lasciare strada e confine indipendenti

dato che tendenzialmente le strade cambiano nome quando cambiano
comune, io sarei propensa alla 2, a meno che non ci siano validi
motivi di mantenibilita` per seguire la 3; la 1 non mi sembra ottimale
perche' i confini sono decisamente meno precisi delle strade, e prima
o poi andrebbero cambiati

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
2008/12/24 niubii f.pelu...@libero.it:
 Direi che la soluzione 1) e' quella che si puo' (si deve) fare a
 tavolino, essendo improbabile che ci si possa recare fisicamente sul
 confine comunale/provinciale/regionale e fare una sosta abbastanza lunga
 da restituire una precisione decente.

dipende dalle strade: sulle strade principali si puo` passare piu`
volte in entrambe le direzioni (ed e` facile che capiti di percorrerle
frequentemente), prendere ogni volta il waypoint e poi fare una media,
sulle strade secondarie fermarsi non e` piu` difficile di quanto non
sia farlo per prendere la posizione di un numero civico

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
Ciao

On Wed, Dec 24, 2008 at 11:05 AM, Mario Piccinelli
mario.piccine...@gmail.com wrote:
 Concordo.. che senso ha unire una strada a un confine? sono due entità
 completamente diverse! Nel caso particolare in cui la strada cambiasse nome
 attraversando il confine la si potrebbe interrompere con un nodo messo lì
 vicino, no?

Dalle mie parti il caso particolare e` la norma: le strade che
attraversano i confini hanno quasi tutte un nome, se non altro locale,
che cambia sul confine: anche le statali tendono ad essere Via
Qualcosa

mi sembrava poco elegante mettere la separazione in un punto vicino (e
non appartenente) al confine, perche' vorrebbe dire che ci sarebbero
dei tratti piccoli, ma non nulli, di strade appartenenti al comune
sbagliato

ad esempio, in Paese c'e` via Tizio, che diventa via Caio entrando in
Cittadina; in Cittadina c'e` anche una via Tizio, che pero` e` da
tutt'altra parte; il punto su cui cambia la strada e` quasi sul
confine, ma leggermente spostato dal lato di Cittadina

Un programma che cerchi via Tizio a Cittadina ne trova due, una
corretta ed una lunga magari 50 cm che in realta` e` Via Caio; e` vero
che e` un caso facilmente escludibile, ma i programmi lo devono sapere
e controllare

 senza contare il fatto che i confini, a differenza delle strade, non sono
 facili da tracciare (non sono disegnati sul terreno :-) , quindi non è
 semplice seguirli col gps), e quindi sarebbe meglio toccarli il meno
 possibile, per evitare l'accumularsi di errori non sempre individuabili..

infatti quello era il motivo che sospettavo potesse valere a favore
della soluzione 3

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
2008/12/24 Luciano Montanaro mikel...@cirulla.net:
 On Wednesday 24 December 2008, Luca Delucchi wrote:
 scusate quando fate un ponte
 mettete un punto sul fiume?

 No, perché di solito del ponte mi interessa dove inizia e dove finisce. E si
 potrebbe anche aggiungere, è sempre un punto in più, ma un fiume, tipicamente
 si sposta da una piena all'altra. Oppure è abbastanza largo da richiedere
 un'area, e non una retta. Ma non sarei contrario.


quando una strada passa sopra un fiume il ponte e` una caratteristica
della strada, non del fiume: se al posto del fiume ci fosse una valle
asciutta non cambierebbe niente; pero` se al posto del ponte ci fosse
un guado ci sarebbe un punto comune a strada e fiume, dato che e` una
caratteristica di entrambi, specifica di quell'intersezione. La stessa
cosa si fa con strade e ferrovie: un ponte o un sottopasso sono
caratteristica solo di una delle due, un passaggio a livello e` un
punto in comune.

la situazione del confine e` intermedia: il fatto di attraversare il
confine in quel punto e` una caratteristica della strada, specifica
del passaggio dal confine, mentre sul confine e` poco importante il
fatto che in quel punto ci sia una strada

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:07 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 Nell'ipotesi che i confini amministrativi vengano periodicamente
 aggiornati con le novità (i comuni nascono e muoiono) sono del parere
 di disaccoppiare il più possibile i dati fisici da quelli
 amministrativi: in questo modo questi ultimi possono essere cancellati
 in massa e ri-creati senza creare danni alla mappatura dal vivo.

dato che la precisione attuale dei dati dei confini e` minore di
quella dei normali gps, mi risulta che qualcuno abbia gia` cercato di
fare delle migliorie a mano, almeno dove sul territorio sono
disponibili segni precisi ed utilizzabili, per cui una cancellazione
di massa rischierebbe in ogni caso di far perdere informazioni
migliori di quelle che si inseriscono

d'altra parte, mi sembra che le novita` piu` frequenti sui confini
siano di accorpamento e separazione: operazioni che magari fanno
cancellare qualche tratta (o le fanno cambiare livello) o ne fanno
aggiungere, ma spostamenti veri e propri mi risultano piu` rari

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:17 PM, Luciano Montanaro mikel...@cirulla.net wrote:
 Be' ma io pensavo più che altro all'aggiunta di nuovi punti, quando si
 incontra il cartello di fine comune/provincia...

esattamente quello a cui pensavo anche io: trovo il cartello, segno la
posizione, aggiungo il punto e poi lo uso per cio` per cui
l'informazione e` utile

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:23 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 On Wed, Dec 24, 2008 at 1:17 PM, Luciano Montanaro mikel...@cirulla.net 
 wrote:
 Se è segnalato sulla strada, è giusto che il punto si muova con la strada:
 Mettiamo che dopo alcuni passaggi la posizione del punto strada-confine venga
 corretta: se i punti sono disaccoppiati, devono essere corretti assieme, ed è
 facile dimenticare di spostare il confine. Se il punto è uno, correggendo il
 percorso della strada si corregge anche la posizione del punto di confine.

 Però...
 e se il cartello nella realtà non è messo nel punto precisissimo di
 confine? (siamo in Italia, mica in Germania...)

dipende dall'errore: se l'errore e` di un paio di metri e`
trascurabile rispetto all'errore del gps con cui lo si rileva, se
l'errore e` superiore a quello dei confini che abbiamo attualmente
credo che ci sia da preoccuparsi :)

 E se i confini che abbiamo su OSM non sono precisi?

infatti non lo sono, e per questo vale la pena migliorarli

 Insomma secondo me non vale la pena di fare una micro-correzione ai
 confini su OSM (cioè aggiungere un punto al confine e spostarlo in
 base alle nostre rilevazioni) se tanto andiamo a correggere dati
 imperfetti sulla base di informazioni imperfette...

tutte le informazioni presenti su OSM sono imperfette: quelle rilevate
con un buon gps in buone condizioni hanno un errore di un paio di
metri, quelle rilevate con gps peggiori magari un errore attorno ai 10
metri, quelle dei confini non ricordo, ma decisamente maggiore:
perche' non migliorarli dove possibile, soprattutto considerando che
dove possibile coincide anche con dove piu` utile?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intersezione tra strade e confini

2008-12-24 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Dec 24, 2008 at 1:33 PM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 On Wed, Dec 24, 2008 at 1:21 PM, niubii f.pelu...@libero.it wrote:
 La soluzione 3) e'  IMHO senz'altro da scartare.
 perchè scusa?
 Perche' non sarebbe aderente alla realta'.

 Domanda da 100 milioni di dollari: cos'è la realtà?
 Se io mi trovo nel punto X (misurato tramite GPS, con una tolleranza
 di tot metri) vedo che una strada cambia nome, questo è un fatto
 reale.

in realta` io avevo in mente il fatto che nel punto X ci fossero due
cartelli marrone, uno con scritto il nome di un comune e l'altro con
il nome di un altro comune ed una barra rossa sopra

teoricamente e` anche possibile fare un ragionamento simile con un
cippo (si chiamano cosi`, vero?) di confine che sia vicino alla
strada, anche se non ne ho mai notati, o con il cancello che c'e` tra
le dogane per i confini di stato

 Se tu mi dici che il fatto che la strada cambi nome nel punto X
 discende dal fatto che in quel punto passa il confine, questo fatto mi
 sembra meno reale:
 a. stiamo supponendo che la strada cambi nome perché cambia comune: è
 ragionevole ma non è detto (bisognerebbe controllare le delibere del
 comune)

questo sarebbe il caso in cui l'unico indizio siano due cartelli con
il nome delle strade, e ammetto che non sia particolarmente preciso

 b. stiamo supponendo che la strada cambi nome perché il quel punto c'è
 il confine: è ragionevole ma non è detto (chi ha messo i cartelli
 potrebbe avere commesso un errore di qualche metro, magari per
 comodità - a volte i cartelli di fine e inizio comune non sono
 attaccati ma distano qualche metro: non vuol dire che il tratto a metà
 sia terra di nessuno!)

beh, se dai due estremi della strada ci sono nomi diversi, supporre
che il cambio di nome sia esattamente sul confine mi sembra
ragionevole; che i cartelli non siano precisamente sul confine e` una
questione diversa

 c. non sono proprio d'accordo che i confini amministrativi siano
 reali - cosa succede nella realtà quando oltrepasso il confine?

cosa succede quando da Via Pinco incrociamo Via Pallino e proseguiamo
dritti in via Tal dei Tali?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista degli iscritti alla lista

2008-12-22 Thread Elena of Valhalla
2008/12/22 Diego Roversi die...@tiscali.it:
 On Mon, Dec 22, 2008 at 11:09:28AM +0100, Niccolo Rigacci wrote:
 In linea di principio e' corretto sapere a chi si sta
 parlando/scrivendo.
[...]
 Assodato che sai gia' con chi stai _dialogando_, la questione e' se e' utile 
 sapere
 l'elenco di tutti quelli che potrebbero leggerti.

e notare che l'elenco degli iscritti non basterebbe a saperlo, dato
che esistono gli archivi pubblici, Nabble e simili

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Indiscrimate layering

2008-12-21 Thread Elena of Valhalla
On Sat, Dec 20, 2008 at 5:05 PM, Sven Rautenberg s...@rtbg.de wrote:
 Elena of Valhalla schrieb:
 not so true everywhere: in mountain areas rivers are usually at the
 bottom of valleys,
 The bottom of a valley is layer=0.

if it is a wide valley with other features of course yes; if it is a
narrow strip as wide as the river and any other feature (e.g. houses)
is on level with the road, above the river, to me the basic ground
level is the road one, even if the place where the river is was cut in
the ground by water and not by men.

 and I've seen many small rivers covered and
 practically brought underground in urban areas.
 These streams should be tagged tunnel=yes, layer=-1.

exactly, and that's another river that is not on layer=0

 If you come across an existing stream which has no layer tag, do you add
 layer=-1 to the whole stream and then check the whole stream if your
 change may conflict e.g. with a tunnel which is already at layer=-1? I
 don't think so.

no, I usually make layer changes local, because that way they tend to
reflect reality better

but if I now that a river lies below ground for a long part, and I'm
checking the map of an area I have just surveyed, I may move it to
layer=-1 and check for conflicts, if that describes reality better
than the alternative. Definitely not something I'd do in a quick
editing session to add a couple features, however.

 Tagging a part of a way with a non-default layer does not mean anything
 about it's elevation. It is all relative, but it is a good idea to
 assume natural surface level to be layer=0 in most cases.

Of course the important part is the relative value, and I'd sort of
agree with the layer=0 guideline to be followed whenever possible, but
I would use if for basic or mean surface level, instead of
natural; i.e. I would put the distintion on what can be seen on the
ground and not on the origins of the feature.


 The stream therefore is the natural surface wherever its water flows.
 The bridge is above the water, so it is layer=1. And it is less
 dangerous when just tagging the bridge compared to tagging the whole stream.

It would just be as safe to split the stream and tag that part as
layer=-1, when that describes reality better

of course there are lots of rivers where reality is better described
by a layer=0; my examples were just to show that there can't be an
hard rule on the matter.

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] lista degli iscritti alla lista

2008-12-21 Thread Elena of Valhalla
On Sun, Dec 21, 2008 at 1:56 PM, Luigi Toscano lto...@yahoo.it wrote:
 Elena of Valhalla ha scritto:
 non necessariamente: c'e` anche chi si iscrive solo come osservatore,
 Perché si iscrive?

ad esempio per la comodita` di ricevere i messaggi man mano che
arrivano, anche non su pc, e non dover andare a leggersi le novita`
ogni giorno su archivi e/o aggregatori

se invece la domanda e` perche' seguire la lista se non si posta,
beh, seguire la lista e` un ottimo modo per venire a conoscenza delle
buone pratiche di mappatura, man mano che vengono decise, anche se non
si ha un'opinione in proposito abbastanza forte da volerla esprimere.

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Rendering of Place Names in Mapnik

2008-12-18 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Dec 18, 2008 at 4:59 PM, Pieren pier...@gmail.com wrote:
 Nothing more subjective ? ;-)
 Say the truth : we need a tag for rendering in case of name collision
 when the category (city) and admin_level (county seat) are the same
 (forget population which is even worst in this example).
 Just an idea : why not reusing the tag layer applying for same place levels 
 ?
 San Francisco node: layer=1
 Daly City node: (layer can be ommited)

what happens if the place point happens to be in the area of a
building that hosts the city hall, is a brige, has two ways that pass
through it, crosses a river and below it there are a couple subway
lines?

ok, not that likely, but I wouldn't use a tag with a different meaning
when we can just add another specific one; either based on some hard
data (e.g. economic_activity), or clearly marked as a render hint
(render:priority, maybe?)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Dubbi da principiante sui ponti

2008-12-18 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Dec 18, 2008 at 9:21 AM, Diego Roversi die...@tiscali.it wrote:
 On Wed, Dec 17, 2008 at 11:13:05PM +0100, Federico Cozzi wrote:
 Quanto deve essere lungo il tratto centrale? Appena il necessario per
 superare la strada sottostante, oppure deve iniziare quando nella
 realtà inizia la salita per il ponte?

 Io in genere mi sono sempre regolato nel secondo modo.

piu` o meno la stessa cosa, ma in certi casi attorno alla meta`
salita; ovvero, quando la strada si puo` dire sopra il livello medio
del suolo inizio a segnarla come layer +1 (+n)

se una strada passa su un terrapieno e` vero che sotto non c'e`
niente, ma se gia` se ne deve segnare un pezzo come +1 tanto vale
farlo per tutta, cosi` c'e` gia` il lavoro fatto quando scavano un
nuovo sottopasso

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: tourism=attraction in Pompei

2008-12-18 Thread Elena of Valhalla
2008/12/18 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 2008/12/18 f.pelu...@libero.it f.pelu...@libero.it
 Per quanto riguarda il problema della leggibilita' della mappa, vorrei
 fare due considerazioni:
 1. si e' sempre sostenuto, in lista, che non mappiamo per il rendering.
 si, è vero che non siamo mappando solo per il rendering, ma secondome il
 rendering cmq da indicazioni come è pensato un tag, intendo: se la scritta
 di attraction è così grande per me significa che è pensato solo per
 attrazioni di importanza grandissima.

+1, salvo casi in cui il renderer renderizza un po' a casaccio perche'
nessuno ha ancora usato il tag in modo massiccio (mi vengono in mente
i confini comunali renderizzati come quelli statali fino a poco fa)

  Tra altro trovo la informazione
 attrazione in generale poco informativa, sarebbe molto meglio di
 descrivere, che cos'è questa attrazione, per essempio una villa romana
 antica (con affreschi, con fontana, con ...).

in effetti l'attrazione sono tutti gli scavi: uno vede sulla mappa
scavi, ci va e poi si preoccupa di sapere che questa cosa e` una
villa e quell'altra una strada

probabilmente tourism=attraction andrebbe sull'area che copre tutto il
perimetro, e ci vuole qualcosa di specifico per i singoli elementi


-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Collecting public transportation time tables

2008-12-17 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Dec 17, 2008 at 5:11 PM, Peter Miller peter.mil...@itoworld.com wrote:
 I wound be very interested to see the first time that a transport
 authority took a person to court for promoting their services but
 there may be a first time!

actually, I seem to remember reading on either slashdot or theregister
that it has happened in the last month or so, with a transport company
sueing some online timetable service, but I can't remember the details

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] osm2go as yet another desktop tool?

2008-12-15 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Dec 15, 2008 at 9:04 PM, Till Harbaum / Lists li...@harbaum.org wrote:
 So the question is: This has started as a mobile editor with focus on small
 devices and ease of use. Do you think there's enough demand for yet another
 desktop editor to also support binary distributions for desktop linux 
 machines?

I don't think there is a real need for another desktop editor, but an
editor focused on small device would probably work great on the
netbooks, and binary packages for common linux distros would be very
useful for those.

I had already planned to try osm2go on my eee (4G), where I try to use
josm, but the screen resolution is problematic; a debian package would
make me go from sooner or later to right now :)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Uscite delle tangenziali

2008-12-15 Thread Elena of Valhalla
2008/12/15 vincivis vinci...@gmail.com:
 Il giorno 15 dicembre 2008 7.34, Elena of Valhalla
 elena.valha...@gmail.com ha scritto:
 2008/12/14 Fabrizio Carrai fabrizio.car...@gmail.com:
  se e possibile usare il tag trunk_junction.
 si`, esiste e funziona come motorway_junction
 Esite? Nelle map feature non lo trovo, inotre non mi sembra molto usato

ehm... come non detto, ho fatto confusione con il trunk_link, non
avevo ancora acceso il cervello

in effetti non vedo motivo per non usarlo, ma bisognerebbe nel
frattempo proporlo per le map feature

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uscite delle tangenziali

2008-12-14 Thread Elena of Valhalla
2008/12/14 Fabrizio Carrai fabrizio.car...@gmail.com:
 Vorrei taggare le uscite di strade marcate highway=trunk (tangenziali) e
 comunque non come autostrade.
 Ho trovato info relative al tag motorway_junction [1], ma non mi e chiaro
 se e possibile usare il tag trunk_junction.

si`, esiste e funziona come motorway_junction

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] addressing

2008-12-09 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Dec 9, 2008 at 12:48 PM, Frederik Ramm [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 Congratulations on constructing something that is likely to break as soon as
 the first inexperienced mapper touches it ;-) it would have been perfectly
 ok to just add nodes for the individual houses and tag them with the full
 address data - no relations, no headache, and easy to understand for
 everyone.

a name based approach would be as likely to break, and it wouldn't
even give any warning like the relation approach does

 An even better alternative would probably be to add the collected
 street relation to the associatedStreet one, but I'm not sure there is
 support for relations in relations in the api / editors
 JOSM does support relations within relations but there is still a bug that
 causes problems if both the containing and the contained relation are
 created in the same session.

that will have to wait, then, I suppose

 Still my advice is not to use relations wherever there is an easier way.

Actually, I don't understand what's hard with the relations: sure it
is painful to add them with no autocompletion in josm, but that's just
a minor editor issue that will be hopefully fixed.

Maybe it is because I started mapping with the 5 api already in use,
so relations were just a fact and not something new that I had to
learn and changed the way I was used to map.

  One
 set of address tags per address, nothing could be easier, no relations
 required.

easier? maybe, but a maintenance nightmare

the street I did yesterday was just a small test, but the next one I'm
going to try is a 200+ houses one: i'm not going to do it at once, so
I can't just insert all of the data and be done with it, I would have
to painfully copy it at least once per session, hoping I'm not adding
some spelling error

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] addressing

2008-12-09 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Dec 9, 2008 at 12:45 PM, Dave Stubbs [EMAIL PROTECTED] wrote:
 sure, editor support isn't 100% yet, but why re-create a poor-man's
 relations with name-based references, when we already have proper
 relations?
 Because editor support is almost non-existent, and exceptionally confusing :-)

then we should fix the editor(s), not add poor data

 The advantage of using addr:street is that it does just work. The only
 problem being that JOSM isn't clever enough at the moment to
 [...] Of course once
 you've gone to all that trouble you might as well have made the
 backend use a relation instead.

that's exactly the point: the addr:street solution would need quite
some ad hoc work in the editors to become really feasible for ease of
adding, maintenance and robustness; the relation solution would need
some work in the editors that will benefit also when working with
other relations

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] stalli del bike sharing

2008-12-09 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Dec 9, 2008 at 9:43 AM, Federico Cozzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Sono *contrario* a creare una relazione che raggruppi gli stalli,[...]
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Relations_are_not_Categories
 se vuoi trovare gli stalli di BikeMi basta una query, non è necessario
 raggrupparli in una relazione.

-1 alla relazione (+1 all'obiezione?)

anche secondo me la relazione sugli stalli e` pericolosamente vicina
ad una categoria, e quindi ridondante rispetto ad un semplice tag che
indichi il network

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diego, facci le statistiche!

2008-12-09 Thread Elena of Valhalla
Ciao

On Tue, Dec 9, 2008 at 6:59 PM, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Mi sembra che stiamo raggiungendo un flesso (strano con tutte le strade che
 mancano) ecco i valori totali, i km aggiunti nel periodo preso in esame e
 una stima dei km/giornalieri aggiunti nei diversi periodi. Ad ottobre c'è
 stato un grosso incremeento adesso stiamo bassini con valori in media
 inferiori quelli di inizio anno. Mi viene il dubbio di aver sbagliato
 qualcosa ma il metodo di calcolo è sempre quello...

e` una cosa che hanno notato anche sulla lista internazionale e
l'hanno attribuita a due grossi motivi:

* molte zone sono gia` state mappate (credo che ci riguardi poco)
* e` inverno, fa freddo, diventa buio presto, la gente preferisce stare in casa

effettivamente io mi sono fermata per un po', e i motivi sono:

* e` inverno, fa freddo, diventa buio presto :)
o meglio
* e` inverno, diventa buio presto e si fa piu` fatica a mappare e mi
fido di meno a fare deviazioni a casaccio in auto perche' le strade
tendono a gelare
* ho finito[1] le zone che posso mappare uscendo di casa mezz'oretta
in tutto, adesso devo dedicare alla mappatura almeno un paio d'ore,
tra andare, mappare e tornare, e non lo si puo` fare alla sera tra il
rientro e la cena

[1] ok, in realta` mi mancano ancora i numeri civici e gli
stop/divieti di svolta/precedenze, ma non mi e` ancora chiarissimo
come inserirli

spero che questa primavera si notera` un nuovo aumento dell'attivita`,
in caso contrario sara` il momento di preoccuparsi

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Diego, facci le statistiche!

2008-12-09 Thread Elena of Valhalla
dimenticavo

On Tue, Dec 9, 2008 at 7:34 PM, Elena of Valhalla
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Tue, Dec 9, 2008 at 6:59 PM, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Ad ottobre c'è stato un grosso incremeento

effetto linux day?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] addressing

2008-12-08 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Dec 9, 2008 at 1:07 AM, Christoph Eckert [EMAIL PROTECTED] wrote:
 though I attended the workshop where we developed the scheme, I think we
 meanwhile could do better. Using the proposal of a street relation[1], we
 could easily make linking housenames to streets much more robust and
 reliable. Just add the nodes with the house names to those relations.

that sounds elegant and solves the problem I had yesterday when trying
to add some street numbers to a street made of many small ways that
branch from the main one, i.e. something like this:

  | |
  |  |  |
---+--++-+--
  |

there is now at least one such relation on the map :)

http://openstreetmap.org/?lat=45.79049lon=8.85152zoom=16layers=0B00FTF

An even better alternative would probably be to add the collected
street relation to the associatedStreet one, but I'm not sure there is
support for relations in relations in the api / editors

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] GFOSS e OSM (era Re: R: Re: sotm 2009)

2008-12-07 Thread Elena of Valhalla
On Sat, Dec 6, 2008 at 7:56 PM, Simone Piccardi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 niubii ha scritto:
 Per OSM il fine non e' il libero accesso a dati geografici (prodotti da
 altri), il fine e' quello di realizzare una mappa digitale propria,
 mondiale, liberamente accessibile.
[...] Anche i dati di Google sono una mappa mondiale
 propria (di google) e accessibile (se li vuoi consultare) liberamente...

la mappa di google e`, come dovresti ben sapere, gratuitamente
accessibile, non liberamente

piu` che altro mi sembra che lo scopo di OSM sia avere dei dati da
mappa utilizzabili da chiunque, il compresi i barbari del gis, il
che da un lato e` piu` ampio di quanto oggetto specifico di GFOSS,
dall'altro probabilmente e` una limitazione

 Per OSM la liberazione dei dati non e' un *fine*, ma un *mezzo*.
 Ecco, e` proprio questo l'atteggiamento non condivido per nulla.

non e` detto che sia contrario ai principi del software libero, se lo
si intende come la liberazione dei dati _altrui_: ovvero, OSM si
ripropone di creare dei dati liberi, poi se per inserire degli
specifici dati altrui si fa piu` fatica che non a ricrearseli sul
territorio, ad OSM quei dati non interessano. Poi magari sono dei dati
interessantissimi per altre applicazioni, per cui la loro liberazione
e` di grande interesse per GFOSS.

 E a questo riguardo la vicenda dati della regione FVG mi pare indicativa
 di una differenze di prospettiva (mi interessa solo che si possano
 usare per OSM) che personalmente non posso proprio condividere.

in effetti forse per la liberazione dei dati sarebbe meglio passare
tramite GFOSS, nel senso di fare delle richieste basate sulla loro
esperienza di vere liberazioni e non solo possibilita` di uso una
tantum.

Tempo fa se non ricordo male su questa lista si era parlato di
organizzare qualcosa per fornire assistenza (da parte GFOSS) a chi
volesse fare richieste di liberazione (soprattutto se di formazione
OSM), ma che io sappia non se ne e` piu` fatto niente, non so perche',
per cui e` normale che qualcuno sia andato avanti da solo.

D'altra parte, nel momento in cui i dati entrano in OSM almeno quelli
sono liberi, per cui gia` un passo avanti e` stato fatto.

 Io non sono associato a GFOSS, ma sono socio di Assoli, e contribuisco
 con qualche dato su OSM. [...]il
 lavoro su OSM lo faccio anche e perche' sono socio di Assoli,

OSM, GFOSS, Assoli sono tutte realta` compatibili, non unitarie; e`
naturale che una persona interessata alla liberta` del software sia
anche interessata a quella dei dati, ed e` naturale che una persona
faccia parte di piu` progetti relativi all'argomento.

Pero`, ad esempio, rendere OSM italiano una branca secondaria di
Assoli, secondo me sarebbe rischioso, in quanto lo scopo principale di
Assoli e` il software, e le attivita` piu` specifiche di OSM
rischierebbero di passare in secondo piano.

Allo stesso modo ho paura che essere una branca secondaria di GFOSS,
che mi sembra per natura piu` mirata agli specialisti, possa essere un
limite per lo sviluppo di OSM.

D'altra parte, essere attivita` indipendenti che collaborano tra di
loro per quelle attivita` e quegli scopi che si hanno in comune,
secondo me puo` portare a risultati migliori

 [...]non mi piace l'atteggiamento di chi dice a me importa solo che la
 cosa funzioni per OSM. Se hai a cuore la liberta` dei dati geografici ti
 importa che la cosa funzioni per tutti!

i dati geografici di OSM sono liberi per tutti, su questo non piove

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM come fonte di dati per la gestione dei disastri [Was: Fwd: [OSM-talk] ERDAS Titan chooses OpenStreetMap as its default basemap]

2008-12-05 Thread Elena of Valhalla
Sulla lista internazionale e` appena passata questa notizia a proposito:


-- Forwarded message --
From: Mikel Maron [EMAIL PROTECTED]
Date: Thu, Dec 4, 2008 at 10:57 PM
Subject: [OSM-talk] ERDAS Titan chooses OpenStreetMap as its default basemap
To: [EMAIL PROTECTED]

[...]

OSM is becoming the choice for disaster management. The open source
Sahana has supported OSM since Cyclone Nargis earlier this year.
http://talksahana.com/2008/06/11/gis-catalog-managing-layers/

-Mikel

___
talk mailing list
[EMAIL PROTECTED]
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk




-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] amenity=milk_dispenser [era: Chi ha rubato le macchinette?]

2008-12-05 Thread Elena of Valhalla
2008/12/5 Luca Brivio [EMAIL PROTECTED]:
 È importante comunque distinguere i distributori di latte intero sfuso da
 quelli che vendono latti (e spesso altri prodotti) confezionati

si`, ma e` una distinzione di prodotto, non di amenity

 Quelli del secondo tipo sono sicuramente
 vending_machine, ma quelli del primo?

si inseriscono soldi per avere un prodotto?

in quel caso vending_machine senza dubbii

se invece si riempie la propria bottiglia e poi si paga ad una cassa direi shop

poi come prodotto si puo` mettere milk, raw_milk (o come si chiama in
inglese il latte non pastorizzato), milk_bottles, milk_tetrapacks (o
qualcosa del genere per il latte in tetrapack)


-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quantità punti file GPX in OSM.

2008-12-05 Thread Elena of Valhalla
On Fri, Dec 5, 2008 at 11:39 AM, Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Alle 10:20, Tue 25 November 2008, Diego Roversi ha scritto:
 Personalmente sconsiglio vivamente di usare direttamente la traccia per
 salvare la way.[...]
 In città sicuramente è meglio fare come dici tu, mentre in casi di sentieri,
 strade completamente o quasi completamente tortuose (e lunghe) e simili si
 rischierebbe di perderci parecchio tempo cercando di fare un lavoro preciso e
 non sapere approssimare la way meglio di come è approssimata dalla traccia:

non e` detto: proprio sulle strade piu` tortuose un umano sa
riconoscere il fatto di aver percorso una curva in modo piu` o meno
veloce, sa ricordarsi se ha percorso la strada in un senso o
nell'altro, e correggere l'errore per segnare il centro della strada,
sa riconoscere una vera curva (soprattutto se ne ha segnato la
presenza su carta sul posto) dall'ondeggiare del segnale

 in tal caso io produrrei una traccia secondo dei criteri adatti al caso
 specifico e poi la ripulirei dove possibile a mano e/o con strumenti quali il
 plugin di JOSM nominato, per poi farne l'upload. Farei male? In caso
 contrario, ogni quanti metri mi converrebbe prendere un punto?

io prenderei comunque punti piu` frequentemente possibile e ne
toglierei poi semmai in fase di disegno delle strade: a togliere si fa
sempre in tempo dalla scrivania, mentre se ci si accorge di aver preso
pochi punti si deve tornare sul posto

1 metro?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Where have all the contributors gone?

2008-12-01 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Dec 1, 2008 at 1:59 PM, Andy Robinson (blackadder-lists)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 If anyone out there who was contributing in the summer and has now stopped
 could share the reasons I might help shed some light.

I have almost stopped mapping in the latest month or two for a couple
of reasons:

* less light in the evening: I can't see/take a pic of street names
when returning home in the evening, especially if it is also raining
and/or foggy
* rain and a little snow: not exactly something that encourages
outdoor activities :) (but wait for some decent snow and I will be
back mapping :) )
* a few other reason that prevented me from having free time for mapping

anyway, it's just temporary, I've already had a couple abstinence
crisis, so I hope to be back mapping soon :)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Dec 1, 2008 at 12:37 PM, Carlo Stemberger
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Elena of Valhalla ha scritto:
 al massimo e` il building ad essere a layer 1+
 Perché? Per me anche il building è a layer 0: di solito non viene
 indicato, quindi quello di default dovrebbe essere automaticamente 0.

si`, di default sono a 0 sia le way che i building e tutto il resto

mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
livello della strada: in teoria e` sia al livello base (l'ingresso,
di solito) che ai livelli superiori

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Dec 1, 2008 at 3:17 PM, Carlo Stemberger
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Elena of Valhalla ha scritto:
 mi chiedo se sia il caso di descrivere l'edificio come sopra il
 livello della strada: in teoria e` sia al livello base (l'ingresso,
 di solito) che ai livelli superiori
 =-O
 Cioè? Vorresti indicare il numero dei piani di ogni edificio? O forse
 l'altezza in metri?

no, mi chiedevo solo come rappresentare la situazione dei portici, in
cui parte dell'edificio e` sopra alla strada, ma l'ingresso e` allo
stesso livello/layer

 :-\
 Boh, non credo che sia la cosa più urgente (non credo che i piloti di
 elicotteri abbiano intenzione di usare OSM per aiutarsi nella conduzione
 del mezzo :-) ) però forse permetterebbe un giorno di avere un
 plastico (una rappresentazione 3D) di tutti i dati. Non saprei.

credo che per l'altezza degli edifici ci sia un tag, e gia` sarebbe
utile a chi sta sviluppando mappe per simulatori di volo basate sui
dati di osm

di certo e` molto meno urgente delle strade

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] portici

2008-12-01 Thread Elena of Valhalla
2008/12/1 Luciano Montanaro [EMAIL PROTECTED]:
 Scusate, ma un portico non è attaccato a una strada? Io non penso che
 vada contrassegnato in modo particolare. È come un marciapiede
 coperto... E non mi pare che segnaliamo i marciapiedi in modo
 particolare.

un marciapiede non si segna, ma una pista pedonale separata
fisicamente dalla strada si segnerebbe, come si segnano le piste
ciclabili

un portico e` un po' una via di mezzo, visto che ha una forma di
separazione fisica, ma non continua

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-27 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Nov 27, 2008 at 1:28 PM, tixius [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Anche landuse=residential peró mi sembra una forzatura... stona meno
 dell'utilizzo di hamlet, ma é una soluzione comunque poco elegante
 (nel senso che non dá idea a fondo della realtá).

secondo me stona ancora di piu`, dato che non e` un valore
stiracchiato del tag giusto, ma e` l'intero tag a non essere adeguato

 Forse puó essere utile taggare tali zone come suburb, ma ha senso
 farlo per village e hamlet?

un problema e` che, che io sappia, suburb non appartiene alla town o
alla city, quindi tutti i suburb sono considerati entita` dello stesso
livello, e sicuramente un quartiere di una grossa citta` ha
un'importanza diversa da un quartiere di paesino, soprattutto per le
mappe

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo dei dati OSM per fini operativi in ambito di gestione dei disastri e delle emergenze

2008-11-27 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Nov 27, 2008 at 11:31 AM, Simone Gadenz [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 Non sto' dicendo che gli altri dati commerciali che abbiamo siano giusti; se
 qualcuno ha usato I dati dei vari dataset derivati da VMAP sa di quali siano
 gli errori. Ma, in quel caso il produttore dei dati si prende in carico la
 certificazione di qualita', noi facciamo affidamento sul produttore.

anche OSM ha in un certo senso un sistema di certificazione di
qualita`, nel senso che la qualita` dei dati e` controllata
continuamente da tutti i contributori, con risultati che, per le zone
coperte, sono empiricamente pari o addirittura migliori a quelli
offerti dalle mappe comunemente disponibili al pubblico

quello che OSM non ha e` una _garanzia_ sulla certificazione, ovvero
la possibilita` nel caso in cui i dati non corrispondano, di rifarsi
economicamente su qualcuno

 [...]
 Pensate possa esserci una soluzione per uscire da questa situazione? Ogni
 suggerimento/commento e' benvenuto.

tempo fa su questa mailing list sono state fatte alcune proposte,
tipicamente incentrate sul blocco delle modifiche di aree o vie
considerate finite: lo svantaggio di queste proposte e`
fondamentalmente che ostacola il processo naturale di controllo di
molti tipico di OSM e di conseguenza potrebbe perfino peggiorare la
qualita` globale dei dati

secondo me due possibilita` sono:

* un fornitore di dati certificati basati su OSM, che si fa pagare per
il servizio e di conseguenza e` reponsabile economicamente in caso di
dati sbagliati

* un sistema di produzione di snapshot stabili, sempre controllati
dalla comunita`, sulla quale ci sia ragionevole certezza di non avere
errori grossolani inseriti malevolmente, ma nessuna garanzia ne'
assunzione di responsabilita` economica

* l'uso dei dati cosi` come sono, dopo aver controllato personalmente
l'assenza di errori grossolani, contando sul sistema attuale di
controllo

(si`, o non so contare, oppure l'ultima non e` una vera e propria possibilita`)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda niubba: fonti per i nomi delle vie

2008-11-27 Thread Elena of Valhalla
2008/11/27 Francesco de Virgilio [EMAIL PROTECTED]:
 è lecito
 copiare i nomi delle strade da una cartina rilasciata dal *mio* comune

gia` altri hanno segnalato i problemi legali, io aggiungo

 Si presume che almeno in quella cartina i nomi delle strade siano
 corretti.

non necessariamente: un comune qui vicino ha rilasciato una cartina
dove, oltre ad aver curvato delle strade dritte per compattare la
mappa (il comune ha un'appendice di poche vie separate dal resto)
l'assegnazione dei nomi di quella zona non e` per niente precisa

probabilmente dipende dagli scopi per cui la cartina e` rilasciata: se
si tratta di uso promozionale turistico anche l'ufficio tecnico
approssima un po'

 Oppure la problematica è legata semplicemente al diritto
 d'autore?

questo e` il motivo fondamentale, comunque

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Rendering barangays for the Philippines

2008-11-26 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Nov 26, 2008 at 12:51 PM, Lester Caine [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...] why should snow maps be any different to cycling or 'in-line skating' ;)

well, you don't have a tag that shows whether a cycle route is opened
or closed due to the weather

-- 
Elena of Valhalla

email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Centri abitati ed importazione dati istat

2008-11-25 Thread Elena of Valhalla
2008/11/25  [EMAIL PROTECTED]:
 L'hamlet è qualcosa di più di quello di cui sto parlando. Se non fosse così,
 qualsiasi micro centro abitato sarebbe contrassegnato come village: non vi
 sar
 ebbe più modo di distinguere tra un centro di 9000 abitanti ed uno di 100.

beh, allo stesso modo non si distingue tra un centro di 99000 abitanti
ed uno di soli 1

 Forse l'elemento che chiarisce la cosa è proprio questo: il gruppo di case
 di cui sto parlando molte volte non è isolato, ha semplicemente una
 specifica deniminazione.

quindi e` una specie di quartiere, ma all'interno di un village e non
di una citta`?

 Hai ragione, Elena. La cosa non convince neanche me. Ma secondo me usare
 hamlet non è la cosa giusta.

forse servirebbe qualcosa o di intermedio tra hamlet e village, oppure
al di sotto di hamlet

provo a chiedere in mailing list internazionale cosa fanno?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Rendering barangays for the Philippines

2008-11-24 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Nov 25, 2008 at 12:08 AM, Erik Johansson [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Mon, Nov 24, 2008 at 4:11 PM, David Earl [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Better editor (or API) support for different languages is surely a
 better way to go.
 If everyone here are native english speakers or speaks relatively
 fluently, and they all take the pragmatic route of using UK centric
 tagging how is this ever going to happen?

I am not a native english speaker, but the place for language support
is the editor, not the API, and the editors are already being
translated, so it is already happening

The data however should remain as worldwide consistent as it can and
to do so it must remain in one language only; maybe uk-en isn't the
better choice, but there are plenty of worse one, and surely it is
good enough

 So Please tag as
 place=barangay and create a wiki page with a template or some kind of
 link that says that this is more or less similar to place=village.

if it is almost a village and needs to be rendered like a village, tag
it place=village and write a translation for the main editors and the
main routers that call the preset barangay

 This would help in making it render, on the main map. If this list of
 terms that are translated grow big enough there will be people (me)
 that will be motivated to work on solutions.

if we go with the localized api way, the list of terms to be
translated would grow exponentially: why translate village and not
place? why keep highway and not the local name? or anything else?

-- 
Elena of Valhalla

email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [OSM-talk] Why does OSM need timestamps in gpx trails

2008-11-19 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Nov 19, 2008 at 10:51 AM, Tanveer Singh [EMAIL PROTECTED] wrote:
 These links state that its easy to insert timestamps.
 So you can get gpx data from tainted sources and still have timestamps.

yes, requiring a timestamp does not stop maliciously adding tainted
data, but it is helpful in preventing such data being inserted because
of ignorance or distraction

also, some sort of timestamp is useful to add an order to the points
in the gpx and this would be required by any attempt to convert them
to osm ways with a script as somebody is trying to do

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Google streetview

2008-11-17 Thread Elena of Valhalla
2008/11/17 Alberto Malagoli [EMAIL PROTECTED]:
 tralasciando per un attimo il discorso copia dei nomi, è possibile prendere
 spunto dalle foto satellitari di google o yahoo
 ad alta risoluzione?

le foto di yahoo che si trovano con potlatch o con i plugin appositi
di josm si possono usare, in quanto yahoo ha dato il permesso (con dei
vincoli sul modo in cui le si puo` usare, per cui usando i plugin
standard si va sul sicuro)

che io sappia dove yahoo mostra foto ad alta risoluzione queste sono
disponibili anche tramite plugin, solo che non sono disponibili
ovunque

le foto di google non si possono usare, dato che google non ha mai
dato il permesso

 perche io a volte mi ritrovo a mappare direttamente sulle foto satellitari
 di yahoo (quelle libere), ma avendo una risoluzione
 molto bassa si perdono molti dettagli.. non si potrebbe in quel caso dare
 un'occhiata alle foto con maggiore risoluzione?

non senza il permesso esplicito: e` un'opera derivata

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] vicolo?

2008-11-16 Thread Elena of Valhalla
On Sun, Nov 16, 2008 at 11:28 AM, Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il 14 novembre 2008 21.25, tommaso [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Che ne pensate? non credete che un vicolo debba essere differenziato dalle
 altre strade? Un vicolo infatti è immediatamente distinguibile visivamente
 (stretto, buio, senza marciapiedi) e una cartina dove invece sono
 rappresentati come le altre strade secondo me non è davvero realistica.
 no..i vicoli sono una strada che può essere classificata come
 pedestrian se ci possono camminare i pedoni oppure residential o
 unclassified se per le macchine,

e se un vicolo e` abbastanza largo per far passare delle auto non e`
poi cosi` diverso da una normale unclassified/residential

di sicuro aggiungerei il tag max_width per permettere ai navigatori di
non farci infilare camion o simili

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] railway=halt

2008-11-16 Thread Elena of Valhalla
On Sun, Nov 16, 2008 at 11:09 PM, Giorgio Scandiuzzo [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/11/16 Lorenzo Zolfanelli [EMAIL PROTECTED]
 Scusa ma che vuol dire? che uno sventola la mano davanti al treno a 90
 km/h per chiederli di fermarsi e questo frena?
[...]
 Meglio che sia lui a spiegare come ciò avviene, perchè nelle linee che io
 uso, il treno sfreccia in molte stazioni

beh, immagino che il treno passi quantomeno da quelle stazioni a
velocita` ridotta

ho googlato un po' e trovato che in certi posti la fermata e` fatta
facendo richiesta anticipata a voce a capotreno (per scendere) o
capostazione (per salire), in certi altri ci sono dei pulsanti da
premere che azionano qualche segnale, e nei casi piu` piccoli
addirittura si`, sventolando la mano (suppongo che in questo caso il
treno entri in stazione come se dovesse fermarsi)

http://www.flaviocapra-bernina.net/Orari-BB.htm (ci sono le foto dei
pulsanti e le indicazioni sulla richiesta a mano, ma e` la ferrovia
del bernina, non una normale ferrovia con i treni che sfrecciano a
90km/h)
http://www.fer-online.it/orari/nuoviorari.PDF (questo in italia, c'e`
una nota sui pulsanti da azionare)

no, non ne ho mai usate di persona, ma credo di averne viste un paio
di volte nella vita, su linee particolari

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Preservare toponimi e oronimi antichi e dialettali

2008-11-14 Thread Elena of Valhalla
2008/11/14 Nicola B [EMAIL PROTECTED]
 Anch'io sono per mettere i nomi sul tag loc_name

secondo me invece l'opzione name:lang ha il suo perche': e` vero che i
dialetti italiani fanno parte di lingue prive di una variante
letteraria standard, e quindi hanno variazioni locali marcate, ma a
livello di nomi di localita` non credo che usare per ogni lingua la
variante parlata nella localita` sia un problema

ad esempio, il nome locale di varese sarebbe name:lmo=vares, in
bosino, mentre il nome locale di busto arsizio sarebbe sempre
name:lmo, ma con il nome in bustocco (che ovviamente non so)

  ma chiedo : questo nome viene  renderizzato ?

al momento che io sappia giustamente[1] su mapnik no; credo che fare
una regola che, dove esistente, sostituisca il name con loc_name non
sia un problema, e aggiungere un secondo nome lo sia solo leggermente
di piu`, se si vuole fare una mappa con supporto ai nomi locali

[1] mi risulta che la policy su mapnik sia di renderizzare solo quello
che si trova sulle mappe normali, evitando di riempirla con tutti i
dati possibili ed immaginabili, perche' la renderebbero
inutilizzabile; d'altra parte il render non e` il prodotto principale
di osm

--
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] percorsi per i camionisti

2008-11-13 Thread Elena of Valhalla
2008/11/13 [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]:
 Se ci sono i cartelli delle restrizioni non è sbagliato ma auspicabile
 inserirli; anche nelle zone ZTL del centro storico (caruggi) ci sono strade
 larghe 1,80 doppio senso ma il Comune si guarda bene dal mettere i cartelli
 (effettivamente sarebbe una barbarie estetica).

io di solito metto le restrizioni di larghezza sia che ci siano
cartelli sia che la restrizione sia dovuta solo alle leggi della
fisica: ci sono un bel po' di strade visibilmente troppo strette fin
dall'inizio dove il cartello e` anche ridondante, tanto si vede ad
occhio avvicinandosi

ma ovviamente, un navigatore quando calcola il percorso non lo puo`
sapere altrimenti...

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] landuse = greenfield su una strada vicino a Firenze

2008-11-11 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Nov 11, 2008 at 7:40 PM, vincivis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Si, è per le aree o al massimo per un nodo (fuori dalla strada), ma se dici
 che non c'è una greenfield, penso si possa pulire.

mah, la strada era una normale strada che attraversa un po' di paesi

sto notando ora che anche sulla bretella autostradale che entra in
firenze e` stato messo il tag landuse = residential

 Hai provato a contattare il mapper?

I mapper coinvolti nelle strade citate sono, se non ho perso nessuno:
Treviño, Simone Piccardi e Niccolo (quest'ultimo solo sui nodi)

contatto tutti?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag percorsi MTB

2008-11-09 Thread Elena of Valhalla
On Sun, Nov 9, 2008 at 11:21 PM, Daniele Forsi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il 9 novembre 2008 21.37, Gianmario Mengozzi ha scritto:
 strautile poi l'idea di indicare una sigla per la salita e una per la
 discesa per la stessa strada (highway=footway o highway=path o
 highway=track) separate da una barra (/) - es. TC/MC
 che io sappia nessun tag attualmente usa la barra per separare, o
 unire, più valori (viene usato il punto e virgola), ma così non è
 possibile usare in maniera semplice la difficoltà come parametro del
 routing

d'altra parte questo non e` un caso di duplice valore in cui entrambi
i valori valgono allo stesso modo; piuttosto che usare i due valori
con ; credo che sarebbe meglio usare dei namespace tipo :upward
:downward

 -  infatti lo stesso
 tratto può presentare difficoltà tecniche diverse a seconda che lo si
 percorra in salita o in discesa (la cosa si può desumere facilmente anche
 dalle curve di livello presenti nel layer Cycle Map).
 facilmente per un umano abituato, ma i nodi delle way in genere non
 hanno l'altitudine e allora per ponti e tunnel prenderesti come
 riferimento il livello del terreno (che se la strada non lo segue
 dovrebbe essere impervio)

infatti, memorizzare la pendenza in modo leggibile dai computer non e`
qualcosa di banale; si potrebbe usare un tag tipo pendenza_media
(ovviamente tradotto in inglese) con il valore in percentuale nel
senso della freccia (e negativo se e` nel senso opposto

come dato puo` essere utile in generale, ma oltre che sulle strade
dove la cosa e` gentilmente segnalata da appostiti cartelli la misura
sul posto puo` essere difficile

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] routing mezzi pubblici

2008-11-09 Thread Elena of Valhalla
On Sat, Nov 8, 2008 at 6:27 PM, Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 i dati in OSM ci sono, o meglio: esiste il sistema per inserirli nel
 DB, quindi tecnicamente non ci sono problemi a fare routing, manca
 qualcuno che scriva l'applicazione via web. che potrebbe avere nahce
 una rilevanza commerciale.

per la verita` in OSM che io sappia ci sono i dati sui percorsi dei
mezzi pubblici, in minor misura quelli sulle linee e per niente quelli
sugli orari

mi sembra di ricordare qualche mese fa una discussione sull'argomento
(ma magari non era neanche qui) e la conclusione era stata che per
fare routing dei mezzi pubblici i percorsi come memorizzati in osm non
servono a niente, le linee sono utili, ma non sufficienti, e la cosa
piu` importante sono gli orari

detto questo, sarebbe un gran bel progetto, decisamente utile, e senza
dubbio potrebbe usare osm per presentare i dati su una cartina e per
dare indicazioni stradali a piedi alla destinazione, ma non credo che
possa essere strettamente interno a osm
-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] footway vs. path - again and again

2008-11-06 Thread Elena of Valhalla
On Fri, Nov 7, 2008 at 12:36 AM, sylvain letuffe [EMAIL PROTECTED] wrote:
 In Presets-Ways all Hiking paths are highway=path, none of them is
 highway=footway.
[...]
 footway is ended a very fast way to say : this if for pedestrians, and this
 is not, or might hardly be for other transport means
 Something like a composite tag to say :
 Even if a bike is allowed to, he might hardly go there physicaly

 While on the opposite, path is clearer and seems to say :
 I don't care about physics, I'm talking about right to do it

in my experience an huge number of hiking paths in the lower sac_scale
grades were probably made for (by) pedestrians or animals, because
that's what could historically use them, but have nothing that
physically prevents certain other means of transport [1] on most of
their lenght

there may be legal restrictions (thus the access tags) and there may
be physical obstacles: the state of a path may ba partially deduced by
the sac_scale: a path with a sac_scale of hiking will be almost surely
suitable also for MTBs, a mountain_hiking one may or may not, and
anything above that is probably off limits.

in the italian mailing list they have just started talking about a
proposal for a similar scale specific for MTBs: that would be of
course better than deducing the information from sac_scale (but it is
still at a very early it would be nice if stage)

marking those ways as footways in my opinion would be inadeguate: they
are not made for people on foot, they are made for whatever manages to
use them in some way; most of them aren't even adeguate for the common
pedestrian, since they require at a minimum proper shoes and sometimes
special equipment

to my mind, footway looks more like something specifically made for
the needs of people walking; a mostly urban feature that can be used
even with high heels, wearing dresses, when needing a stick for help,
etc.

of course marking the easier hiking paths as cycleways would be even
more inappropriate: while they may be perfecty fine for a MTB, they
surely cannot be used by a common road bike

the reverse applies: marking a road specifically made for bikes as a
generic path, even with bike=designated would be a waste of perfectly
valid tag and a partial loss of information

as for rendering, imho they shouldn't be treated as footways /
cycleways, but usually in a third similar style; I also think that the
mapnik map can be perfectly fine without them (you don't usually find
hiking paths on city maps), but support for them will be needed in an
hiking map, and i still think that they will be useful in the cyclemap

[1] i.e. those that don't need a road specifically built for their
needs, like most expecially modern vehicles do.

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2008-11-05 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Nov 5, 2008 at 8:02 PM, Gianmario Mengozzi
[EMAIL PROTECTED] wrote:
[...]
 il punto, non di poca importanza, è che per la maggior parte dei tracciati
 fuoristrada le bici urbane (c.d. citybike) non sono ASSOLUTAMENTE
 utilizzabili: [...]
 sono non pochi, in ambito outdoor, infatti i casi in cui
 bicycle=no
 MTB=yes

pero` di solito i tag sull'accesso si usano per indicare delle
restrizioni legali, non delle restrizioni dovute alle condizioni della
strada: per quello ci sono i tag tracktype e sac_scale, dai quali si
dovrebbe poter dedurre la percorribilita`con i vari mezzi

credo che ci fosse anche una proposta per dei tag generici
sull'accessibilita` fisica delle strade, ma non credo che se ne sia
piu` fatto niente

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] highway=track and motorcar=yes/no

2008-11-04 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Nov 4, 2008 at 10:47 PM, Nic Roets [EMAIL PROTECTED] wrote:
 My reasoning behind gosmore was that tracks not suitable for vehicles should
 be tagged as footway.

tracks that are not suitable for any kind of vehicle, yes

but I believe that most tracks are suitable for at least some kind of
vehicle, the restriction is a legal one

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2008-11-04 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Nov 4, 2008 at 8:50 AM, Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il 4 novembre 2008 8.27, Fabrizio Lorenzini [EMAIL PROTECTED]
 ha scritto:
 Già visti ed usati fin dall'inizio :o)
 Anch'io...qui si sta parlando di una cosa diversa, usare le relation
 per segnalare correttamente i sentieri!

sisi, non intendevo dire che si dovrebbero usare le cose segnalate in
quella pagina, intendevo dire che si sarebbe dovuta aggiornare la
pagina con le altre cose decise qui (relation) per i sentieri

effettivamente non ero stata per niente chiara, ma ero di corsa

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Village vs Hamlet.

2008-11-03 Thread Elena of Valhalla
2008/11/3  [EMAIL PROTECTED]:
[...]
  - frazioni piccole, poco importanti, con hamlet;

  - gruppi di case con denominazione, disegnare il contorno degli edifici con
 landuse=residential ed attribuirgli il nome.

a me sembra che dalla descrizione inglese di hamlet, lo si debba
applicare a quest'ultimo caso, non a quello precedente

detto questo, non saprei cosa usare per il caso precedente

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rendering su osm.org

2008-11-03 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Nov 3, 2008 at 4:49 PM, Fester [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Come sapete ho da poco inizizato a mappare la mia zona.
 Domenica mattina per la prima volta ho visto apparire i dati inseriti sul
 server online...

esattamente dove erano apparsi?

i dati vengono immediatamente inseriti nel database, ma ci vuole un
po' di tempo prima che siano disponibili sul render

 [...]
 come mai il rendering ora sembra non funzionare piu'

ci sono due + uno + uno luoghi principali dove i dati vengono visualizzati:

* mapnik: la mappa principale su openstreetmap.org, aggiornata ogni mercoledi`
* informationfreeway/[EMAIL PROTECTED]: rendering distribuito di qualita`
minore, ma che di solito renderizza in poche ore, soprattutto se lo si
richiede su informationfreeway.org

* potlatch: l'editor online ovviamente visualizza i dati presenti nel
db (o almeno spero, visto che non lo uso), e quindi e` aggiornato alle
ultime modifiche

* cyclemap: visualizzabile sempre sulla pagina principale, anche
questa aggiornata all'incirca una volta alla settimana, ma non ricordo
il giorno

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google streetview

2008-11-01 Thread Elena of Valhalla
On Sat, Nov 1, 2008 at 10:31 AM, Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/11/1 Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED]:
 Secondo me il limite sta nella sistematicita' con cui si fanno tali
 cose. Se uno sviluppa un algoritmo che prende le immagini streetview e
 ne desume la posizione, i nomi delle vie , i cassonetti
 dell'immondizia; questo non è la stessa cosa che fare come fa luca che
 controlla i sensi unici.
 la prima non è concessa, la seconda, sì.

secondo me la seconda, in modo saltuario, non e` vietata, dato che il
dato di per se` non e` protetto, ma solo la raccolta

pero` e` comunque pericoloso, perche' google e` pieno di errori e di
easter eggs, per cui se per sfiga si riesce a beccare il nome
sbagliato si rischia di essere accusati di aver copiato tutto


-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Google streetview

2008-11-01 Thread Elena of Valhalla
On Sat, Nov 1, 2008 at 7:11 PM, niubii [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Roberto ha scritto:
 Addirittura pirata?
 Si.
 Quando violi il copyright, per definizione, stai piratando.

Non e` detto che copiare il nome di una _singola_ strada da un
database sia violazione di copyright, dato che e` il database ad
essere protetto e non i dati

il vero problema e` che la qualita` di google maps fa veramente
schifo, vogliamo veramente contaminarci con quella roba? :-)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domande e considerazioni sui confini importati.

2008-10-30 Thread Elena of Valhalla
2008/10/30 Cristiano Giovando [EMAIL PROTECTED]:
 Infatti le coste non sono in discussione, rimangono quelle. Il grosso
 del lavoro è trasferire gli attributi dai nuovi dati alle coste, e poi
 rimuovere quest'ultimi. Piuttosto la mia domanda riguardava i confini
 internazionali su terra, per cui in molti casi mi sembrano più precisi
 quelli già esistenti (source CIA Factbook).

In altri casi i confini nuovi sono sembrano piu` precisi di quelli
cia, o quantomeno con i confini nuovi si hanno meno casi di strade che
passano avanti e indietro dal confine

come li si deve modificare per non fare danni?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strada a doppio senso, che si dirama a senso unico e poi torna a doppio senso

2008-10-30 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Oct 30, 2008 at 10:10 AM, Fester [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao
 grazie infinite.
 I layer come li segno?
 -1 per la strada che passa sotto
 +1 per quella sopra?

i layer vanno da -5 a +5 e l'importante e` che le strade che passano
sopra abbiano un valore piu` alto di quelle che passano sotto

di solito si mette 0 (il default) alla strada piu` vicina al livello
del suolo e le altre di conseguenza, con incrementi di 1 (ovvero: un
ponte si mette a +1, non a +2 per lasciar spazio ad una strada
costruita in futuro in mezzo), ma nei casi dubbi[1] non c'e` bisogno
di preoccuparsene troppo, basta che sia rispettato l'ordinamento

[1] il primo esempio che mi viene in mente: strada che corre su un
terrapieno, perfettamente orizzontale e strada generalmente al livello
del suolo che le passa sotto, scendendo solo di pochi decimetri

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
2008/10/29 Roberto Navoni [EMAIL PROTECTED]:
[...]
 La possibilità che in futuro OSM diventi una 3° source almeno in Italia
 è piuttosto remota , [...] La possibilità che questi enti validino il dato è
 una strana percorribile , difficilmente secondo me in Italia ,

di sicuro non e` una cosa che si possa pensare nel breve termine, ma
credo che ci siano aree che possono sperare nel medio termine (un
annetto) di essere completate, almeno per quanto riguarda le strade

potrebbero esserci problemi per i numeri civici: credo siano la cosa
che scarseggia di piu` su osm, ma anche su quelli si sta lavorando,
magari nel caso ci sia interesse si puo` fare una task force locale
per segnarli almeno sulle strade abbastanza lunghe da renderli
indispensabili

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
2008/10/28 Carlo Stemberger [EMAIL PROTECTED]:
 Solo un utente diverso da chi ha mappato dovrebbe essere in grado
 di chiudere il lucchetto. Sarebbe anche bello, secondo me, se per
 riaprirlo si dovesse poi domandare ad un terzo utente: in questo modo si
 eviterebbero cancellazioni per errore, vandalismi, ecc., ma allo stesso
 tempo resteremmo tutti allo stesso livello, senza una gerarchia (senza
 admin, insomma).

 Che ne pensate?

-1: la vedo come una cosa macchinosa, controproducente e contraria
allo spirito del progetto

le strade non subiscono stravolgimenti, e` vero, ma continuano a
cambiare: non e` possibile pensare di avere una strada finita da non
toccare piu` per il resto dei secoli, quando in continuazione appaiono
nuove rotonde, nuovi rallentatori, cambiano i POI collegati alla
strada tramite relazione e quant'altro

per non parlare di eventuali futuri miglioramenti della precisione
gps, che potrebbero spingere le persone a migliorare il tracciato
delle strade, anche magari con modifiche minime

se per aggiungere una rotonda si devono coinvolgere almeno due, se non
tre persone che vanno sul posto a percorrerla (altrimenti non la si
puo` validare, giusto?) si rischia di finire come teleatlas, con i
suoi aggiornamenti a lumaca, oppure di vedere un proliferare di fake
che rendono inutile il processo di validazione

fake che, del resto, sarebbero la prima cosa a cui penserebbe un
vandalo che voglia fare danni.

Al massimo potrebbe servire per evitare modifiche per errore (chi ha
detto potlatch?), ma in quel caso basterebbe un tag
potlach=keep_your_hands_off che chieda conferma per le modifiche, ma
sia gestibile da una persona sola

Vedo molto piu` utili degli strumenti per migliorare la gestione della
history (e qualcosa dovrebbe arrivare con la nuova api, credo) e per
la segnalazione automatica delle modifiche (e anche qui si sta vedendo
qualcosa), spostando la validazione di snapshot precisi al di fuori
del db principale

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 29, 2008 at 9:55 AM, Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/10/29 Edoardo Marascalchi [EMAIL PROTECTED]:
 Rimane il problema di chi sceglie i 3..
 perché se qualcuno si mette d'accordo per danneggiare, creare 3
 account ed auto-validarsi non è proprio così difficile.
 sicuramente c'è questo problema, ma essendoci molte persone che
 possono controllare l'operato dei 3 (che io credo possano essere solo
 2) se si nota che lavorano male si possono sospendere dalla carica

quindi si vogliono introdurre dei livelli di amministratore ed
impedire al grosso del pubblico di modificare la maggior parte dei
dati?

perche' se fosse solo questione di controllo dal basso non si potrebbe
impedire a nessuno di agire sulle parti bloccate, anche se la lista
avesse deciso di non condividere il loro lavoro

secondo me e` una soluzione fortemente contraria allo spirito del progetto

alla fine visto il confronto con wikipedia e` vero che ci sono
problemi con utenti inesperti e ci saranno problemi di vandalismo, ma
per i dati trattati credo che sara` una situazione piu` simile a
quella degli articoli matematici e informatici che non a quella degli
articoli sui candidati presidenziali, e quindi il controllo di molti
dovrebbe essere piu` che sufficiente ad ottenere dati nell'insieme di
qualita` almeno comparabile a quella dei fornitori commerciali

 Io continuo a sostenere che la validazione è possibile solo forkando una
 versione stabile del DB.
 facendo un fork bisognerebbe lavorare su due progetti
 contemporaneamente che secondo me peggiora la situazione

piu` che un fork sarebbe semplicemente uno snapshot stabile,
periodicamente aggiornato con i backport delle migliorire della
versione di sviluppo, come avviene per i software

 anche perchè
 ogni volta che si dovrebbe aggiornare il db forkato bisognerebbe
 ricontrollare tutto.

basterebbe controllare i diff, esattamente come si dovrebbe fare per
controllare le parti da slucchettare

un metodo di lavoro potrebbe essere avere un team per lo sviluppo
della mappa certificata che, una volta a regime e supponendo snapshot
trimestrali

ha lo snapshot stabile ad esempio di gennaio 2009

il primo aprile 2009 pubblica lo snapshot precedente e ricava lo
snapshot corrente

la prima settimana di aprile calcola il diff tra i due snapshot e
assegna tutte la parti modificate a qualcuno del team

nel corso dei mesi successivi il team visita tutte le parti modificate
e le controlla

* se la correzione e` giusta viene cherrypickata nello snapshot stabile
* se la correzione e` sbagliata la elimina dallo snapshot stabile, e
gia` che e` sul posto vede se e` il caso di migliorare il db di
sviluppo (quindi le modifiche appariranno al trimestre successivo)

al primo luglio 2009 si ha uno snapshot stabile e verificato da
pubblicare, e si puo` lavorare su quello successivo

ovviamente, o si ha un volontario nel team per ogni quartiere /
piccolo comune, oppure tutto questo processo puo` essere svolto solo
da un'azienda che poi rivenda la certificazione sui dati

e altrettanto ovviamente, sarebbe interessante scoprire se un lavoro
del genere produca mappe di qualita` o se produca solo un pezzo di
carta con scritto sopra certificazione e delle mappe come quelle di
teleatlas...

 A me piace molto l'idea del lucchetto...

secondo me invece fa perdere al progetto buona parte di cio` che lo caratterizza

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 29, 2008 at 10:53 AM, Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/10/29 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]:
 ovviamente, o si ha un volontario nel team per ogni quartiere /
 piccolo comune, oppure tutto questo processo puo` essere svolto solo
 da un'azienda che poi rivenda la certificazione sui dati
 secondo me è meglio snaturare il progetto piuttosto che far
 rivendere i dati da un'azienda se no allora il progetto non serve a
 nulla tanto vale pagare la regione, provincia comune...

calma, l'azienda non dovrebbe rivendere i dati, che sono sotto
cc-by-sa e devono rimanerci

l'azienda venderebbe solo la certificazione di qualita`dei dati di
determinate aree

un po' come i progetti di software libero che si finanziano vendendo
assistenza e garanzia

 secondo me invece fa perdere al progetto buona parte di cio` che lo 
 caratterizza
 perchè? alla fine è solo un tag che mostra che quella strada è
 certificata da un certo utente, anzi sarebbe bene che se più utenti
 pensano che sia giusta possano aggiungersi al primo certificatore!

un conto e` un tag checked_by che funzioni come qualunque altro tag,
e puo`anche andare bene, un conto e` un tag che blocchi l'editing dei
dati in questione da parte degli utenti senza permessi di
amministrazione o senza un complesso processo di approvazione da
parte di piu` persone, che mi sembrava fossero le proposte

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
2008/10/29 Martin Koppenhoefer [EMAIL PROTECTED]:
 nonostante uso quasi solo JOSM, ti consiglio di spingere h in Potlatch
 (dopo aver selezionato il way) per ritornare alla versione corretta.

non esiste in JOSM un modo per fare il revert di modifiche di determinate vie?

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 29, 2008 at 11:20 AM, Roberto Navoni [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il certificatore se fa' modifiche ha il dovere (morale?! o espressamente
 richiesto dalla licenza ?! ) di aggiungere il dato al dato originale e

solo morale: obbligare chi fa modifiche a riportarle all'upstream non
e` compatibile con il concetto di software libero, e quindi neanche
con quello piu` vago di dati liberi

pero` se le rilascia e` obbligato a rilasciarle sotto la stessa
licenza, e quindi niente impedisce a qualcuno di riprendersi le
migliorie e metterle sul db (e a quel punto un certificatore
interessato ad avere dati migliori lo potrebe fare direttamente)

 bisognerebbe creare un meccanismo di notifica al certificatore in caso
 di tentativi di variazione ... che se portati avanti vengono messi in
 stdby fin tanto che un certo numero di utenti non autorizza al
 cambiamento .. i famosi 3 di cui si parlava prima nella mailing list ...
 (tutti e tre certificatori) , questo processo va pensato bene se no ci
 si incasina ...

infatti proprio per evitare di incasinarsi e/o di bloccare lo sviluppo
del progetto sarebbe meglio lavorare su uno snapshot

 La cosa secondo me importante è capire che cosa certifica il
 certificatore ...

quello che gli chiede il cliente, se certificabile?
a parte il primo cliente, per i successivi la qualita` del
certificatore sarebbe garantita dalla sua buona o cattiva fama presso
i clienti precedenti

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 29, 2008 at 4:43 PM, Carlo Stemberger
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Edoardo Marascalchi ha scritto:
 Un utente mappa. Un utente _diverso_ appone il sigillo qualità. Il
 dato resta bloccato finché qualcun'altro non vuole migliorarlo. [...]
 Io continuo a sostenere che la validazione è possibile solo forkando una
 versione stabile del DB.

 Ma così si perde il vantaggio dello stile wiki, che è il punto di forza
 del progetto:

anche bloccando i dati con sigillo qualita` si perde lo stile wiki,
dato che costringe a chiedere il permesso per fare modifiche

 migliaia di formichine che danno il loro piccolo
 contributo, fino ad arrivare alla quasi perfezione in tempi da record
 (soprattutto per la capacità di intervenire tempestivamente ovunque).

appunto: con il modello proposto se $utente_nuovo vede una nuova
rotonda su una strada lucchettata non puo` aggiungerla, se non
chiedendo il permesso ad un utente storico --- si perde la capacita`
di intervenire tempestivamente

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Validazione dei dati

2008-10-29 Thread Elena of Valhalla
2008/10/29 Carlo Stemberger [EMAIL PROTECTED]:
 [...]
 Il comune biricchino costruisce una nuova rotonda sulla strada di
 qualità (sarebbe da vietare con un decreto legge... :-)).

 Un utente OSM se ne accorge e vuole intervenire.

 Caso 1: l'utente è $nuovo_utente.
 $nuovo_utente contatta $utente_navigato e gli dice: Ehi, guarda che qui
 hanno costruito una rotonda; ho già la traccia GPS, mi sblocchi la
 strada che la inserisco?.

siamo sicuri che avvenga cosi`? secondo me e` piu` probabile che
$nuovo_utente cerchi di fare la modifica, non ci riesca, abbandoni il
tutto e torni ad usare il suo tom tom

tutti questi sistemi che si applicano direttamente al database mi
sembrano macchinosi, sopratutto per l'impatto sui nuovi potenziali
utenti, senza peraltro offrire un vero incremento nella qualita` (gli
utenti esperti gia` stanno controllando le strade, senza bisogno di
taggarle una ad una bloccandole)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Oct 28, 2008 at 6:19 PM, Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Tue, Oct 28, 2008 at 5:50 PM, Luca Delucchi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 problema abbastanza serio, la validazione dei dati! [...]
 possiamo farlo, ma iniziamo a parlare qui. io personalmente non credo
 che la certificazione possa essere fatta in un database in movimento
 come è quello di osm.

in futuro, o gia` adesso nelle aree a databse semicompleto, qualcuno
potrebbe prendersi l'impegno di ricavare uno snapshot di un'area,
controllarla, certificarla coerente con lo stato della realta` al
giorno X e vendere questi dati certificati, pero`

* fatto a livello di un comune di medie dimensioni e` un lavoro immane
* fatto a livello regionale e` un lavoro Veramente Immane
* per la sua natura e` un tipo di informazione talmente soggetta a
cambiamenti che una certificazione datata probabilmente non serve a
niente

mi chiedo: ci sono aziende che forniscono dati stradali con
certificazioni del genere?
che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
bisogno di dati precisi ed affidabili?

una cosa invece che vedo piu` fattibile a livello di progetto e` un
sistema di giudizio di aree da parte degli utenti, sempre con data,
che dia un'idea indicativa della qualita` della mappa su quella zona,
utile anche solo per scegliere zone da mappare (adesso) e da
controllare (nel futuro ideale, quando la mappa sara` piu` o meno
completa ovunque :) )

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] LD 2008: Rovigo

2008-10-28 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Oct 28, 2008 at 7:49 PM, Fester [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Bhe, se vogliamo parlare della mia esperienza posso dire una cosa.
 La mia area, L'aquila, non è coperta.
 Ovvero ci sono in tutto,credo 4 o 5 strade.

e` una situazione migliore di quella che mi sono trovata io con varese
poco meno di un anno fa (la strada piu` vicina era ad una 30ina di km
di distanza, mancava anche l'autostrada)

 Io vorrei anche rimappare, ma
 1. sono inesperto,

avevo sentito EdoM parlare dell'argomento per una serata, con slide (e
devo dire che e` stata una cosa molto utile, anche se e` stata
un'infarinatura generale)

 2. ho poco tempo, per poter inserire sistematicamente tutte le strade e
 stradine.

questo e` il vero problema: e` vero che si possono segnare le strade
che si fanno per altri motivi, ma poter dedicare almeno un'oretta ad
una zona, per quanto piccola, per percorrere le stradine in modo
sistematico e` un grande passo avanti

 3. Mi rabatto ocme posso.

 Risultato?
 in parte ho iniziato a mappare, ma in questo caso la qualità è sicuramente
 bassa e senza un supervisore locale, sono sicuro che il mio lavoro è quasi
 tempo perso.

la mia esperienza e` stata nettamente diversa: a parte un paio di
errori agli inizi tutti i dati che ho inserito sono stati decenti,
anche se magari migliorabili e non completi (soprattutto come poi)

l'importante e` stato comunicare con il resto della comunita` online,
in mailing list e a volte anche sulla chat, e leggere con attenzione
la wiki per scoprire come taggare le cose

 Occorrerebbe creare per zone gruppi di lavoro...

i mapping party sono sicuramente divertenti, ottimi per socializzare e
diffondere il verbo, ma per aggiungere strade si puo` tranquillamente
lavorare da soli ed essere altrettanto efficienti

un consiglio che darei da questo punto di vista e` cercare di
coinvolgere qualche amico nel processo: non ha importanza essere tutti
principianti, ma e` utile per non farsi prendere dallo sconforto
essendo da soli

poi con il tempo arriveranno altri mappatori e ci sara` una peer
review, ma ci sara` una buona base di lavoro gia` fatto

 Qui siamo agli albori e devo dire che la vedo molto molto dura.

il lavoro sembra immenso, ma avendo pazienza da delle belle soddisfazioni

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come contrassegnare le frazioni e le loc alità.

2008-10-26 Thread Elena of Valhalla
Ciao

On Sat, Oct 25, 2008 at 4:41 PM, [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il problema di suburb ed hamlet inaccettabile è proprio il fatto che
 un quartiere di una cittadina vale nel rendering molto di più rispetto
 ad una frazione isolata della città stessa,

le possibili soluzioni a questo problema secondo me sono:

1) controllare che suburb e hamlet siano effettivamente usati allo
stesso modo anche all'estero
2a) segnalare il problema di rendering sulla lista principale,
chiedendo che venga in futuro corretto
2b) correggere noi stessi l'errore sul rendering italiano che se ho
capito bene ci si puo` aspettare almeno a medio termine

 Servirebbe o
 aumentare la visibilità di hamlet oppure aggiungere una nuovo tag
 (magari frazione) come suggerisci tu.

eviterei di creare nuovi tag specifici per una nazione, perche'
rendono meno utili i dati per gli usi internazionali

(ad esempio: se un inglese vuole stampare un atlante di italia e
spagna per inglesi - quindi con i colori tipici delle mappe inglesi,
e` utile che le cose siano segnate in database come per l'inghilterra.
ovviamente vale anche il viceversa, italiano che vuole stampare mappe
di inghilterra e germania)

 Ho notato, soprattutto all'estero, che i contorni di
 città e paesi sono disegnati con un'area, talvolta impostata a layer -5,
 di tipo landuse=residential.

se un'area ha bisogno di esere impostata ad un layer diverso per
correggere il rendering, e` un indizio di qualcosa che non quadra: o
e` stato aggiunto un layer per niente, o si sta mappando per i render,
e questo e` Male come incrociare i flussi :)

 Quest'area, renderizzata in grigio
 chiaro, come sulle mappe commerciali, indica i confini delle abitazioni
 e mi sembra molto utile per comprendere le dimensioni di un agglomerato
 urbano.

il modo ideale per indicare l'estensione di un agglomerato urbano
secondo me e` indiretto, cercando di inserire in mappa tutti gli
edifici, o quantomeno gli isolati

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pulizia tracce gps

2008-10-24 Thread Elena of Valhalla
On Fri, Oct 24, 2008 at 12:50 PM, lorex [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ho provato a pulire le tracce a mano, solamente per eliminare quei
 punti che disegnano degli scarabocchi, [...]
 sia con merkaartor che con josm una volta salvata la traccia in gpx
 se provo a metterla nel database di osm, quest'ultimo non me lo accetta.

 qualcuno sa perchè?

probabilmente perche' mancano le informazioni di data ed ora dei punti

credo che sia un modo per impedire l'inserimento per errore di gpx non
ottenuti da ricevitori gps, ma da programmi che fanno uso di mappe
altrui
-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza dei dati - problemi?

2008-10-23 Thread Elena of Valhalla
2008/10/23 Luigi Toscano [EMAIL PROTECTED]:
 Salve,
 dai feed rss di planet.debian.org leggo un preoccupante:
 OpenStreetMap to become proprietary?
 http://blog.fortytwo.ch/archives/11-OpenStreetMap-to-become-proprietary.html

 Cosa c'è esattamente di vero?

l'articolo linkato parlava di usare un contratto di licenza click
through per poter imporre le condizioni richieste dalla licenza anche
in quegli stati dove la protezione sui database non sarebbe
sufficiente per coprire openstreetmap

la motivazione di fondo e` che non e` sicuro che la licenza CC-by-sa
basti per imporre un copyleft sui dati di osm, data la natura del
materiale

il problema e` che neanche quel sistema e` privo di impedimenti pratici

i contenuti generali della licenza comunque dovrebbero rimanere nello
spirito attuale (copyleft); che io sappia questo non e` mai stato
messo in discussione se non al massimo in direzione di maggior
apertura (pubblico dominio)

l'autore del post sembra essere della fazione pubblicodominioista
della discussione, e quindi mi sembra che faccia un pelo di
catastrofismo

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiese ed altri edifici importanti.

2008-10-23 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Oct 23, 2008 at 11:53 AM, Carlo Stemberger
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Mi è chiaro che se definisco l'area di una chiesa
 o contrassegno l'area stessa col tag amenity=place_of_workship o
 aggiungo un punto con questo tag. Avevo già letto la documentazione
 indicata;
 Se definisci l'area di una chiesa, contrassegni l'area con i relativi
 tag. Stop. Non va aggiunto alcun ulteriore punto.[...]
 Appunto. Probabilmente hai scritto una cosa diversa da quella che hai in
 mente, perché nel resto della mail il tuo discorso fila.

ehm... io nella frase sopra leggo _o_ (area taggata) _o_ (nodo
taggato), ovvero  (area taggata) XOR (nodo taggato), che fila
perfettamente con tutto il resto del discorso e con la buona pratica

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Statistiche utenti italiani

2008-10-22 Thread Elena of Valhalla
Qualcuno ha un'idea di quanti siano al momento i mappatori attivi
italiani? e magari un confronto sul numero di un anno fa?

Sto preparando le slide per il linux day e non riesco a trovarlo sul sito

a proposito, se qualcuno vuole vedere cosa scrivo, c'e` un repository
git che sto usando per editare da piu` pc, lo si puo` scaricare con

git clone git://evalhalla.homeunix.org/navigazione_libera.git

probabilmente rimarra` li` fino a sabato, poi mettero` da qualche
parte le slide finite ed eliminero` il repo

-- 
Elena of Valhalla - che odia i talk con slide: datemi una lavagna e del gesso!

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini, penultimo atto

2008-10-21 Thread Elena of Valhalla
2008/10/21 niubii [EMAIL PROTECTED]:
 Ancora piu' facile, il confine di stato (almeno quello nel tratto tra
 Italia e Slovenia) e' materializzato da una doppia fila di termini
 lapidei, equidistanti dal confine, diciamo dieci metri a destra/sinistra
 e ogni 20-25 metri.[...]

sul confine tra italia e svizzera che conosco mi sembra che siano piu`
simili a quelli comunali nelle foto, larghi qualcosa come 20x30cm e
credo piu` distanziati, ma sopra riportano la forma approssimativa
della loro tratta di confine, per cui finche' non si finisce in un
burrone e` facile trovare il successivo

e c'e` un termine unico sul confine, non e` una doppia fila

 Sono daccordo, si tratta di un'altra feature da rilevare, come se fosse
 una strada.

con la differenza che e` piu` difficile percorrerlo direttamente,
mentre e` molto piu` facile rilevare alcuni punti di riferimento

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini, penultimo atto

2008-10-21 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Oct 21, 2008 at 9:45 AM, Fabio D'Ovidio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]! Poi è chiaro, tutto
 dipende da cosa l'utente deve fare con tali confini, ed è giustissimo
 pensare che esitono applicazioni in cui la precisione è relativa (tipo
 geomarketing) ed altre in cui è fondamentale altrimenti succede che Via
 Pinco Pallino ricade nel comune X invece che nel comune Y...Attualmente
 però non esistono dati ufficiali migliori su tutta Italia.

D'altra parte di solito e` abbastanza facile nelle zone urbanizzate
andare sul posto e controllare dove finisce la via del comune X ed
inizia la via del comune Y

per contro, quando il confine e` in mezzo ad un campo o ancora di piu`
ad un bosco, avere un dato poco preciso e` meglio di nessun dato,
perche' permette di chiudere l'area, ed e` comunque sufficiente per
numerose applicazioni

P.S. neanche io comunque ho mai notato termini simili sui confini dei
comuni nelle provincie di varese e como

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini, penultimo atto

2008-10-20 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Oct 21, 2008 at 7:40 AM, [EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED] wrote:
  questo e' quel che abbiamo...
 se questa è la precisione bisogna mettersi a correggerli ma come?
[...]
 Sapendo, piu' o meno, dove passa il confine sulla terraferma si puo' fare una 
 ricognizione e cercare i termini lapidei che materializzano il confine.

 Sembra assurdo, ma ti posso assicurare che quando sai che cosa cercare (e 
 piu' o meno dove si trova) li trovi facilmente, sono molto visibili e 
 collocati ogni 40-50 metri.

interessante: quando fai il giro puoi fare qualche foto, in modo da
far vedere cos'e` che si deve cercare tipicamente?

io avevo intenzione di fare una cosa simile con il confine di stato,
almeno nelle zone dove camminare sul confine non e` visto male da
eventuali guardie di confine

 secondo me sarebbe meglio non importarli...se si vuol fare cose ben
 fatte se poi vogliamo inserirli per inserirli allora buttiamoli
 dentro,
 Non sono daccordo, puo' essere una base su cui lavorare.

infatti, per i confini e` sicuramente piu` facile correggere un pezzo
per volta di un confine esistente che non essere costretti a rilevare
l'intero confine

tra l'altro, sono comunque migliori del confine di stato che c'e` al
momento nel db, che e` ancora meno preciso, quindi e` in ogni caso un
passo avanti

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Deposito autoveicoli rimossi

2008-10-19 Thread Elena of Valhalla
On Sun, Oct 19, 2008 at 12:21 PM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Tecnicamente non è un parcheggio.

a me sembra di si`, ma non accessibile per l'uso normale dei parcheggi

io userei

area=yes
amenity=parking
name=Comune di Milano - Deposito autoveicol rimossi
access=private

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Yet another street number scheme

2008-10-16 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Oct 16, 2008 at 7:28 AM, Karl Newman [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 You might call it a workaround, but it's certainly a common approach. Many
 major GIS systems (including the TIGER data set) use this exact methodology.
 Not including this information will make OSM data less useful on these
 legacy devices.

To get osm maps on these devices one would need a converter script
anyway: creating a script that checks for a few common interpolation
rules to compress the informations and then converts the numbers on
buildings to a few additional nodes on the ways should be quite
feasible; it may be slow, but it is an one-time operation for each
dataset

the reverse just can't be done, because it would need to create
information out of nothing [1]

 [...]
 Just to reiterate my perspective, the Karlsruhe schema is fine for what it
 is, but it's not sufficient for all uses. You can pretend that address
 numbers don't belong to the street they're on (!)

yes, they don't _belong_ to the street, they are _related_ to the street

actually I believe that here in italy numbers belong to openings
(doors, gates, etc.) on the street, but since we don't (currently)
have a way to mark those on the map, the building they are on is a
better aproximation of what exists in reality

  but there are a ton of
 existing navigational devices and software (probably all of them) that do,
 in fact, treat them like that. [...] It's a reality
 we should accept and accommodate.

Indeed it is a reality we should accomodate: not in the dataset but
with proper conversion scripts

adapting the dataset to compression tecniques used in current
navigation devices would be mapping for the navigator, and that is
just as bad as mapping for the renders

adapting the dataset to something that is both accurate and easily
_converted_ to the needs of navigators, renders and other uses is a
better approach

 I mean, really, are we trying to guide a smart bomb to someone's doorstep?
 For navigational devices, locating the spot a relative distance along a
 street is exactly what users expect. They're not going to drive to the front
 door. (I'll grant you that there are other uses for that data than just for
 navigational devices.)

renders for areas where buildings are individually marked however are
probably better suited by a nice number to place on it as a label, and
that does not work with the interpolation method

also, what if I want to create a robot that uses osm data to navigate
to someone's doorstep and deliver flowers and chocolate?

[1] with one exception: if the local rule mandates that numbers are
the distance from one point on the road, the interpolation method does
not really lose lots of informations, except near crossings (on which
road does a corner building relate to?). Here in Italy it this method
is used only for buildings on primary roads outside urban areas, and i
suppose that at least some of them is big enough to need more
informations than a simple outline to know the number

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] domanda su amenity=place of worship

2008-10-13 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Oct 13, 2008 at 11:27 AM, Carlo Stemberger:
 Faccio però notare che su tutte le carte esistenti non è mai scritto
 chiesa di, ma sempre e solo il nome della chiesa. Sono anch'io
 d'accordo che sarebbe importante aggiungere queste informazioni
 (soprattutto nel caso di una ricerca); visto che non dobbiamo fermarci
 al rendering, dobbiamo dunque trovare i tag più appropriati.

 Ora, il tag name secondo me va usato solo e soltanto per il nome, per
 l'appunto... non per indicare il tipo edificio.

concordo, salvo i dubbi sul nome del duomo di milano

 Per fare una cosa pulita andrebbe aggiunto un nuovo tag.

Al momento ci sono abbastanza tag per indicare che l'edificio e` una
chiesa cattolica (e quindi non una sinagoga ne' un $LUOGO_DI_CULTO
protestante), manca solo la distinzione tra cattedrale - chiesa -
cappella

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] FOSS-GPS

2008-10-09 Thread Elena of Valhalla
Ciao

On Thu, Oct 9, 2008 at 9:50 AM, Piergiorgio Cipriano
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 http://wiki.osgeo.org/wiki/FOSS-GPS
 http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/foss-gps

 Qualcuno ne sa di pù di questa nuova mailing list?

e` stata creata pochi giorni fa per parlare di programmi liberi che
hanno a che fare con i gps in generale

e` stato mandato l'annuncio su alcune liste internazionali, in modo un
po' spammoso

sulle liste osm ci si e` lamentati dello spam dicendo che per di piu`
la lista sembrava abbastanza inutile e dispersiva, i gestori della
lista si sono vantati di aver avuto $TANTE iscrizioni in $POCHISSIMO
tempo

per diversi giorni tutto il traffico della lista e` stato composto da
presentazioni di persone che si occupano di ambiti GISsosi

dopo un po' e` stata mandata una mail chiedendo se qualche progetto
libero avesse fatto promozione della lista sul proprio sito, ed e`
stato risposto che il posto per discutere ciascuno progetto e` la
lista del progetto, in modo da permettere ad utenti e sviluppatori
specifici di comunicare meglio

insomma, cosi` com'e` non mi sembra una gran cosa

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] [Tagging] - RFC - Motorway_linkimpliesoneway=??

2008-10-08 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 8, 2008 at 9:29 AM, Philip Homburg
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 I don't think that a relation should be used to imply oneway=yes. It's just
 too risky.
 In a country where just all trunk roads are dual-carriage ways, defaulting
 to oneway=no is just too risky.

having different defaults for different countries is going to be a
problem anyway, since not every developer is going to know every
country default

IMHO the safer way is to tag dual-carriage ways in some explicit way,
either with oneway=yes or with some other tag that _always_ implies
oneway (like the junction=roundabout one): the relation may be one
such solution

In Italy we are adding the explicit oneway tag even to motorways, just
to be on the safe side

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Strade nuove da controllare

2008-10-08 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Sep 23, 2008 at 10:00 AM, Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/9/23 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]:

 1) come ci si comporta in questi casi? dovrei contattare l'utente e
 chiedere se stava cercando di provare il sito senza accorgersi che era
 live?

 contatta l'utente. varese non è la prima zona dove incontro i suoi
 edit (ma non avevo titolo di sapere se fossero giusti o meno).

mi e` arrivata (da qualche giorno, sorry) la risposta: a quanto pare
le sue vie arrivano da vecchie tracce prese con dei ricevitori con
precisione decisamente minore di quelli attuali

ho visto che il primo pezzo e` stato  cambiato in
highway=track;unclassified;unclassified, mentre il resto e` stato
messo come un piu` verosimile track (e` una zona che conosco da
cartine, non dal posto, per cui una strada unclassified mi sembrava
improbabile, ma una track potrebbe esserci)

io sarei propensa a cancellare il primo segmento, che sicuramente si
unisce nel punto sbagliato, e ripromettermi di andare in futuro a
cercare di correggere il resto con i potenti mezzi della scienza e
della tecnica moderna :) cosa ne dite?

-- Forwarded message --
From:  [EMAIL PROTECTED]
Date: Thu, Oct 2, 2008 at 10:37 AM
Subject: [OpenStreetMap] gd-wg sent you a new message
To: [EMAIL PROTECTED]


[...]
Hi valhalla,

gd-wg has sent you a message through OpenStreetMap with the subject
Re: Unnamed highways on the Campo dei Fiori, Varese:

==
Hello,

the data is from a mtb tour i did 2005.

I will modify the footpaths to tracks with grade discription the next days.
Some people drove this tour published from me at www.gps-tour.info
(search for Monte fiori) using my gps track. The gps data is from
2005, the receiver was not as good as today,..

When i come to Varese this tour i will go again...

Name of roads i do not know.
The way down i a mtb tour in the region.
I can send you a copy of the Kompass map (when i find it, have to
search), but than need your email adress.

Gerold

On Thu Oct 02 07:32:05 +0100 2008 valhalla wrote:

 Hallo

 Versione italiana sotto

 I've noticed that a few days ago you added a few ways in the Campo dei Fiori 
 park near varese:

 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8566lon=8.7469zoom=13layers=0B00FTF

 I know quite well the area where one of those ways joins the previously 
 existing roads, and I'm sure that no such way exists

 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.85027lon=8.78854zoom=16layers=0B00FTF

 Could you please tell me which sources did you use for the ways? Just south 
 of that area I've noticed that other map sources (e.g. teleatlas/google) have 
 been mislead, probably by sat/aerial data, to include ways that are inside 
 some villas, even if quite long.

 Thanks in advance
[...]





-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] [Tagging] - RFC - Motorway_linkimpliesoneway=??

2008-10-07 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Oct 7, 2008 at 12:04 PM, Dermot McNally [EMAIL PROTECTED] wrote:
[...]
 So we can solve this problem right now by deciding that a better list
 of implied-one-way highway ways is:

 those with junction=roundabout
 those that are members of a dual_carriageway relation

 That will cover any stretches of trunk or motorway (or anything else)
 that happen to be dualled.

+1 to this solution: it seems the safer one and explicit tagging is
not a big deal anyway

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Materiale per presentazione

2008-10-07 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Oct 6, 2008 at 3:22 PM, Francesco Vezzoli [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Vi ringrazio tantissimo per la disponibilità...adesso cercherò immagini di
 mapping party, un po' di storia e vedrò cosa mi salta fuori...

noi abbiamo barato facendocelo su misura :)

 Elena quando trovi il link me lo potresti far avere?

questa e` l'animazione

http://www.geofabrik.de/gallery/history/#italy


-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Taggare zona fieristica

2008-10-06 Thread Elena of Valhalla
2008/10/6 Michele Mordenti [EMAIL PROTECTED]:
 Il 5 ottobre 2008 3.11, Martin Koppenhoefer [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 landuse=commercial
 Ha senso metterci anche un name=Fiera?

metterei il nome completo dell'area fieristica, che di solito
comprende comunque la parola fier(a|e)

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autostrade con una sola carreggiata

2008-10-05 Thread Elena of Valhalla
2008/10/5 Guglielmo Raimondi [EMAIL PROTECTED]:
 [...] non sarebbe meglio classificarla come la migliore strada
 possibile ad una carreggiata e doppio senso di marcia?
 La dicitura autostrada potrebbe finire comunque nel nome della strada.
 In questa maniera qualsiasi software di navigazione la userebbe in
 maniera corretta.

no, un software di navigazione per auto la userebbe in maniera
corretta, ma uno per pedoni, biciclette, motorini e altri mezzi che in
autostrada non possono entrare no

e` vero che si potrebbero aggiungere i divieti, ma visto che anche
all'estero esistono autostrade ad una carreggiata e sono segnate come
tali a me sembra che in questo caso sia meglio lasciare la coincidenza
1-1 con la categoria di legge

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] [Tagging] - RFC - Motorway_link implies oneway=??

2008-10-02 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Oct 2, 2008 at 11:22 AM, Nic Roets [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Isn't a motorway by definition divided and therefore oneway ?

 My opinion is that motorway and motorway_link must both default to
 oneway=true, as the bi-directional varieties are non-existent / very rare.

I agree on the motorway, but around here it is very common to have
motorway_links that are partially oneway, but then merge in an
oneway=no before joining other roads

e.g.

|\
| L R
M  \|
W   =--L2---+
|  /|
| L R
|/

where MW is the motorway (one direction only), L are two oneway
motorway links (entry and exit respectively), R is some kind of
non-motorway road and L2 is a two-way part of motorway_link

of course in most of these cases you need either a oneway=yes tag on
the L parts or a oneway=no tag on the L2 part, so having either
default is going to require some explicit tagging.


On Thu, Oct 2, 2008 at 12:22 PM, Lester Caine [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Marc Schütz wrote:
 Quite the opposite: most motorway_links around here a bidirectional, except 
 the small parts where they enter and exit the motorway.
 Then only the small parts that are the actual link should be tagged as
 motorway_links ;)

in the example above, the motorway ending sign would be at the end of
L2, not at the end of the L parts, so driving  rules for motorway
links would apply and motorway_link would be the logical tag

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Strade nuove da controllare

2008-10-02 Thread Elena of Valhalla
On Tue, Sep 23, 2008 at 10:00 AM, Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 contatta l'utente. varese non è la prima zona dove incontro i suoi
 edit (ma non avevo titolo di sapere se fossero giusti o meno). avvisa
 qui in lista se sei riuscita a mandare messaggio a lui. senno' lo
 fara' quacuno di noi.

sono riuscita a contattarlo stamattina, quando arriva una risposta
faro` sapere in lista

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autostrade con una sola carreggiata

2008-10-02 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Oct 2, 2008 at 11:10 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 -1 non lo uso mai perchè penso sia piu ordinato, almeno dal punto di
 vista... visivo, cambiare la direzione del segmento (dove possibile).

mi sembra di aver sentito dire che -1 fosse un residuo di vecchi
editor nei quali cambiare la direzione della strada era
problematico|lungo e faticoso

di sicuro oggi come oggi non vale la pena di usarlo per strade nuove,
salvo casi molto particolari di combinazioni di tag che al momento non
mi vengono in mente

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-02 Thread Elena of Valhalla
On Thu, Oct 2, 2008 at 11:38 AM, Carlo Stemberger
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 Infine (lo so che il rendering non dovrebbe interessarci...) immaginate
 una qualsiasi strada italiana: i limiti cambiano in continuazione,
 soprattutto quando si passa da un comune all'altro. Come verrebbe
 renderizzata questa strada, secondo questo criterio? Sarebbe un
 susseguirsi continuo di minuscoli segmenti di colori diversi
 (primary-secondary-primary-secondary-tertiary-primary...), praticamente
 la mappa sarebbe inutilizzabile, del tutto illeggibile.

non solo la mappa sarebbe illeggibile, anche un programma di routing
impazzirebbe, dato che di solito il suo algoritmo cerca di piazzarti
sulla prima strada piu` grossa e fartici rimanere fino quasi a
destinazione

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autostrade con una sola carreggiata

2008-10-02 Thread Elena of Valhalla
Ciao

On Thu, Oct 2, 2008 at 5:29 PM, Diego Roversi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 A parte che oneway=no e' abbastanza inutile,

si sta giusto discutendo sulla lista internazionale (ma e` un caso?)
se motorway e motorway_link debbano implicare oneway=yes di default

in quel caso oneway=no (con significato diverso da -1) sarebbe
decisamente utile, soprattutto per oneway_link

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 1, 2008 at 1:45 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Infatti dicevo che, oltre alle caratteristiche fisiche come a, b e c di
 viale Forlanini, l'ente proprietario include anche altre valutazioni come
 clima prevalente, storico incidenti e traffico. Tutta la valutazione si
 riassume nell'unico dato veramente importante per l'utente della strada: il
 limite di velocità.

c'e` un altro fattore importante: la possibilita` di gudagnare con le multe

la prima parte della statale che da como fa la sponda ovest del lago
e` tutta simile, con la stessa ampiezza, lo stesso tipo di curve, lo
stesso clima e tutto; e` quasi tutta con limite a 70km/h, tranne nel
territorio di un comune che ha deciso aribtrariamente di metterlo a
50km/h

guarda a caso, in quel paese e` molto frequente trovare pattuglie con autovelox

d'altra parte, non e` che il traffico improvvisamente si sposti da
quella strada per andare altrove e raggiungere la strada piu`
scorrevole nel paese dopo: li` di alternative ce ne sono ancora di
meno, con le montagne da una parte e il lago dall'altra: la gente
rallenta o si becca le multe

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 1, 2008 at 10:16 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/10/1 Luca [EMAIL PROTECTED]
 Altre, sempre a limite 50,
 sono le tipiche ammazzapedoni e non c'e' una macchina che rispetti il
 limite.
 Giusto, ma come dicevo prima, quello del rispetto del limite è un problema
 che secondo me non deve rientrare nel nostro progetto.

non necessariamente: una strada dove nessuno rispetta il limite e` ben
diversa dal punto di vista della scorrevolezza e delle caratteristiche
fisiche e di uso rispetto ad una dove la gente viaggia al di sotto del
limite, o perche' sta cercando parcheggio o perche' la strada non puo`
essere percorsa in sicurezza

ho visto anche strade senza linea a separare le corsie che non sono
segnate come urbane ne' ci sono cartelli con il limite: legalmente
sarebbero percorribili a 90km/h, dobbiamo segnarle come primary? in
pratica di solito la gente normale le fa attorno ai 40km/h e i nativi
al massimo a 60km/h (almeno quelli ancora vivi), e collegano paesini
di montagna.

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Thread Elena of Valhalla
2008/10/1 civis [EMAIL PROTECTED]:
 Francamente continuo a pensare che il metodo della scorrevolezza (da
 perfezionare) è più performante.

la scorrevolezza puo` essere un criterio, ma deve essere rapportato
alle altre strade della zona: presi due capoluoghi, la strada non
autostrada migliore che li collega e` una primary, sia che sia a 3
corsie per senso di marcia (ma con incroci, quindi non trunk), sia che
sia a due corsie che attraversano dei paesi

per contro, se due capoluoghi sono collegati da una statale che passa
per i paesi e una provinciale che li evita, ovviamente la primary e`
la provinciale e la statale diventa al massimo una secondary

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-10-01 Thread Elena of Valhalla
On Wed, Oct 1, 2008 at 11:44 AM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/10/1 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]
 ho visto anche strade senza linea a separare le corsie che non sono
 segnate come urbane ne' ci sono cartelli con il limite: legalmente
 sarebbero percorribili a 90km/h, dobbiamo segnarle come primary?

 E perchè no. Noi dobbiamo riportare in osm la realtà.

la realta` e` che e` una stradina di montagna che si fa solo per
andare da un paese all'altro della valle, dove se si incontrano due
auto devono rallentare, e se si incontra un autobus si deve fare
manovra

quello dei 90km/h e` solo un limite teorico legale apparente (non ho
mai visto cartelli)

 Quella strada come la
 definiresti? Io extraurbana secondaria, tipo c o tipo f, limite 90 e (stiamo
 ancora discutendo) primary magari se è ss o secondary se provinciale.

per me e` una tertiary: collega centri minori
e gia` tempo fa c'e` stata una discussione se si potesse considerare
tertiary una strada senza linea di mezzeria e con ciglio non sempre
protetto

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autostrade con una sola carreggiata

2008-10-01 Thread Elena of Valhalla
Ciao

2008/10/1 Luca [EMAIL PROTECTED]:
 Ho un'autostrada (SP-Lerici via gallerie) con una sola carreggiata e
 una corsia per senso di marcia (=2 corsie in una carreggiata, una per
 senso di marcia).

ma in italia possono ancora esisterne? e` tutta cosi` o sono solo
delle gallerie con un tunnel solo?

 Presumo di dover tracciare una sola linea, no?

si`

 E' ragionevole assumere che la strada di default sia oneway=no?
 O in questo caso e' forse meglio specificarlo?

no, mi sembra che sulle strade marcate come motorway non si possa
assumere che il default sia oneway=no, e quindi sia il caso di
segnarlo esplicitamente

non so se ci sia un default oneway=yes o se non ci sia default, pero`

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade statali

2008-09-29 Thread Elena of Valhalla
On Mon, Sep 29, 2008 at 4:33 PM, civis [EMAIL PROTECTED] wrote:
 2008/9/29 Elena of Valhalla [EMAIL PROTECTED]
 purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i
 capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati
 con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali
 quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide
 Immagino quindi che ti possa sembrare sbagliato, ma se per vari motivi la ss
 in questione ha limite di 50 km/h dal punto di vista dello scorrimento,
 della portata o della classificazione funzionale, è inferiore ad una
 provinciale (non conta la denominazione amministrativa della strada, è solo
 un esempio).

si`, ma il problema e` che non esiste nessuna altra strada (con
caratteristiche migliori) che possa servire da alternativa per il
collegamento tra i due capoluoghi

in altri casi quantomeno esistono delle autostrade, in quel caso
specifico l'autostrada piu` vicina e` quella svizzera, e viene
raggiunta comunque dopo un tratto significativo di strada con limite a
50km/h

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] consigli acquisto gps

2008-09-25 Thread Elena of Valhalla
Ciao

2008/9/24 Alberto Malagoli [EMAIL PROTECTED]:
 [...] semplice ricevitore gps.. [...] iniziare e spendere pochissimooo?

io ho una di quelle, una royaltek con chip stariii, che uso assieme al
cellulare con un semplice scriptino in python

in linea di massima non sono una cattiva scelta, ma

1) farei attenzione a quelle con il prezzo troppo basso: la mia si
trova attorno ai 50 euro nuova, prende il fix in tempi rapidi, da
delle ottime tracce in auto, e tracce decenti andando a piedi, ne ho
viste altre (anche alla stessa cifra) con risultati decisamente
peggiori

2) a quanto ho capito l'i-blue747, che costa poco di piu`, ha sia la
funzione di antenna bluetooth (che secondo me in un primo dispositivo
e`ottima quanto a versatiltia`) che la comodita` di poter loggare
senza dover usare due dispositivi

io sto meditando seriamente di prenderne uno

-- 
Elena of Valhalla

homepage: http://www.trueelena.org
email: [EMAIL PROTECTED]

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    2   3   4   5   6   7   8   >